12 marzo 2016 il SettiManale - Cloud Object Storage degli Ingegneri della Provincia di Roma ......

32
FOCCHI SPA: DA RIMINI A LONDRA UNA STORIA DI SUCCESSO Isabella Goldmann LA SOSTENIBILITÀ IN ARCHITETTURA BNP PARIBAS RE 2016, UN ANNO DAI GRANDI OBIETTIVI ECCELLENZA ITALIANA

Transcript of 12 marzo 2016 il SettiManale - Cloud Object Storage degli Ingegneri della Provincia di Roma ......

  • IL SETTIMANALEde il Quotidiano Immobiliare

    13812 marzo 2016

    Focchi spa: da rimini a londra una storia di successo

    IsabellaGoldmannLa sostenIbILItIn archItettura

    BNPPariBas rE

    2016, un annodai grandi obiettivi

    eccellenza italiana

  • 2S

    articoli

    una storia di 100 annial servizio dellarchitettura

    pagina 9

    sommario

    SoMMario

    litalia con noi al mipimpagina 16

    un 2016 di traguardi ambiziosiper bnp paribas re

    pagina 19

    alle radici della sostenibilitin architettura

    pagina 23

    rubriche

    editoriale

    nomismaoutlook flash

    qitv

    deals

  • mErcato aBitativo:comE sostENErE la domaNdaTra le aspettative degli operatori e i bisogni della domanda

    GIOVed 31 MARZO - MIlAnO

    scopri di pi

    ilQI

    sponsor

    Guglielmo Pelliccioli, il Quotidiano ImmobiliareAperturA dei lAvori

    progrAmmA

    Main sponsor

    il supporto dellindustriA mAnifAtturierAAllevoluzione delloffertA di cAseRoberto Galli, ItalserramentiGianfranco Sassi, GranitiFiandre

    Bruno Bell, Clivetluigi lucchetta, Euromobil

    Al mercAto serve offrire pi prodotto nuovoo pi recupero dellesistente?

    Giorgio Spaziani Testa, ConfediliziaVincenzo Albanese, SigestGiuseppe Pizzuti, BNP Paribas RE

    Filippo delle Piane, ANCEFederico Filippo Oriana, Aspesi

    QuAli soluzioni per estrArre vAlore dAgli immobili?Michele Vona, MV&Partnersluciano Manfredi, Revalo

    davide Albertini Petroni, Risanamentoluca Rossetto, Casa.it

    linnovAzione nei processi di riconversione degli edificiMarco Speretta, Gabetti PS Massimo Tivegna, UniCreditAlessio Casonato, Finint Mediatore Creditizio Jacopo Palermo, Immobiliare Percassi

    http://www.ilqi.it/convegni/c63

  • 4S

    al Mipim portiamola filiera immobiliarela prossima settimana inizia il Mipim di cannes, la pi importante fiera dellimmobiliare internazionale, con un focus da sempre legato ai grandi investimen-ti, ai grandi sviluppi e ai migliori progetti in via di re-alizzazione in tutto il mondo. Questanno per il Mi-pim vedr lo svolgimento di unedizione particolare, caratterizzata da una forte innovazione nei contenuti che noi de ilQi sposiamo perch coincide con il per-corso che abbiamo intrapreso da almeno un paio di anni, ovvero lapertura del reale estate pi finanziario al mondo del manifatturiero immobiliare. non a caso in questo numero del nostro Settimana-le trovate in copertina Maurizio Focchi, della Focchi SpA, societ che ha da poco festeggiato i centanni di vita e che leader mondiale nel settore delle superfi-ci e delle facciate in vetro e metallo. una societ che rappresenta un unico mondiale e che come molte al-tre lavora soprattutto allestero (Londra in primis). al Mipim presenteremo alcuni tra i migliori progetti italiani durante il convegno del 17 marzo, che sta gi raccogliendo moltissime adesioni, mentre sempre il 17 marzo si terr al Mipim innovation Forum la pre-sentazione del progetto di GEWISS (in questo caso illuminazione tecnica dello stabilimento Elah Dufour di Novi) che ha vinto il nostro concorso realizzato in collaborazione con Reed Midem. In questo numero anche i nuovi importanti piani di sviluppo e investi-mento di Bnp Paribas RE e il lancio di un ciclo di tra-smissioni sulla sostenibilit architettonica con lar-chitetto Isabella Goldmann.perch il tempo del lavoro a compartimenti stagni finito da un bel po.

    editoriale

    MaRcO lURaScHiDirettore de

    il Quotidiano Immobiliare

  • EXECUTIVE REAL ESTATE FINANCE

    FORMAZIONE EXECUTIVE

    REQUISITI DI PARTECIPAZIONE

    STRUTTURA DEL CORSO

    PATROCINI E PARTNERSHIP

    Un Programma per levoluzione del mercato immobiliare e la formazione di una nuova classe dirigente

    Impegno: PART TIME + FULL TIMEDurata: 11 MESI (PERCORSO TOTALE)

    Modulo Core: 280 ore di formazioneModulo Eelective: 40 ore di formazione

    Aver conseguito una Laurea preferibilmente in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Architettura e/o aver maturato una significativa esperienza lavorativa nel settore immobiliare

    Possedere una buona conoscenza della lingua inglese sia scritta che parlata

    PROGRAMMA COMPLETO: Euro 13.000 + IVASOLO MODULO CORE: Euro 12.000 + IVASOLO MODULO ELECTIVE: Euro 3.000 + IVA

    [email protected]

    (+39) 06 85 222 251 - 385

    QUOTA DI PARTECIPAZIONE

    EREF stato progettato e costruito per professionisti e imprenditori che intendono investire nel proprio futuro professionale ma anche per le Aziende e Istituzioni che desiderano cogliere unopportunit di crescita e valorizzazione del proprio capitale umano, incrementando il grado di competenza, preparazione e specializzazione dei propri collaboratori attraverso unopportunit formativa qualificata e di livello internazionale.

    AGENZIA DEL DEMANIO AICI Associazione Italiana Consulenti, Gestori e

    Valutatori Immobiliari ANCE Associazione Nazionale Costruttori Edili ASSOFONDIPENSIONE ASSOIMMOBILIARE ASSOPREVIDENZA CNCC Consiglio Nazionale dei Centri

    Commerciali FEDERIMMOBILIARE MEFOP Sviluppo Mercati Fondi Pensione NOMISMA Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma URBAN LAND INSTITUTE Dubai Real Estate Institute

  • dealS 6S

    Vai alla TABELLA DEALS 2015Scarica la TABELLA DEALS COMPLETA in excel

    milano - 30 milioniil fondo neif ii (Next Estate Income Fund II), gestito da BNP Paribas Real Estate Investment Management, ha acquistato limmobile in via tortona 37 a milano, con un investimento di circa 30 mln di euro. L edificio di 6.800 mq, completato nel 2009, fa parte del complesso White & Green. Limmobile completamente affittato per otto anni alla societ pubblicitaria Young & Rubicam, propriet di WPP Group. Il complesso formato da 5 immobili. Solo una parte stata venduta, quella di propriet del Family Office Toffano Pagnan.

    deals

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/tabelle-dealshttp://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/database-deals

  • borsA di studio

    presenta il

    bAndoper lassegnazione di una

    ilQI

    relativa al corso

    eref - executive reAl estAte finAnce

    pArtecipA orA

    Il corso organizzato da

    in palio

    partecipazione gratuitaal corso eref - executive

    real estate finance

    partecipazionea una trasmissione

    presso gli studi tv de ilQi

    Pubblicazione di un elaborato in un numero della collana

    Quaderni de ilQi

    il termine di consegnadellelaborato previsto peril 13 mArzo 2016

    lUISS Business School

    aFFR

    ettat

    i!te

    RMine

    cOnS

    eGna

    elaB

    ORat

    O

    doma

    ni!

    http://www.ilqi.it/r/241/sett-luiss-adv

  • report 8S

    A seguito del ridimensionamento dei valori immobiliari intervenuto negli ultimi anni, a cui di recente ha contribuito anche ladeguamento delle aspettative di realizzo da parte dei venditori gi in fase di proposizione al mercato, si manifestato un ritorno di interesse della domanda per acquisto, favorito da unattenuazione della selettivit da parte del settore bancario.Se fino a qualche anno fa la prospettiva recessiva aveva indotto lofferta a rivedere al ribasso solo i prezzi di riserva, nellambito di una sostanziale rigidit delle richieste iniziali, a partire dal 2014 si registrato un progressivo adeguamento delle aspettative, a dimostrazione della crescente consapevolezza delle difficolt di alienazione. Si tratta di una dinamica ancora in atto, che si traduce in una flessione dei prezzi di entit pressoch analoga alla revisione delle richieste iniziali, solo in parte corretta da una variazione delleffetto trattativa. Nella seconda met del 2015 tale ultima componente ha concorso ad attenuare leggermente il calo dei prezzi delle abitazioni, mentre ha contribuito ad ampliare la flessione del prezzo finale di uffici e negozi.

    Famiglie per tipologia di alloggi nei principali Paesi Europei

    Fonte: Nomisma

    la discesa dei prezzid la carica alle negoziazioni

    report a cURa dinOMiSMa

    -2,5

    -2,0

    -1,5

    -1,0

    -0,5

    0,0

    0,5

    Abitaz. nuove Abitaz. usate Uffici Negozi

    Var.%

    Effetto trattativa Effetto aspettative Variaz. % effettiva

    -2,5

    -2,0

    -1,5

    -1,0

    -0,5

    0,0

    0,5

    Abitaz. nuove Abitaz. usate Uffici Negozi

    Var.%

    Effetto trattativa Effetto aspettative Variaz. % effettiva

    2015 2014

  • 9Suna storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    Maurizio Focchi racconta

    di Guglielmo Pelliccioli

    una storia di 100 annial servizio dellarchitettura

    inteRviSta

    il nuovo artigianato industriale

  • 10S

    Rimini non solo mare, spiagge, divertimento. Rimini anche lavoro, ingegnosit, impresa. Basta arrivare alla Focchi, appena fuori Rimini verso Verucchio, per accorgersene. Dietro le grandi facciate di vetro dello stabilimento c unazienda che esporta nel mondo tanta tecnologia italiana e si basa su un concetto rivoluzionario applicato alledilizia: sostituire le

    pareti di cemento con il vetro. Quasi un miracolo se le si guarda da lontano, una perfetta industrializzazione di prodotto se le si guarda da vicino. Anzi, da dentro la fabbrica, dove queste pareti vengono preassemblate in moduli di diversa forma e dimensione e poi spedite sui cantieri per essere montati uno sopra laltro da

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    MaURiziO FOccHi

    peRSOna

    Londra - 70 St. Mary Axe, edificio uffici

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[people]=Focchi+Maurizio

  • 11S

    tecnici specializzati. Lidea vincente della Focchi tutta qui. Ma rivoluzionaria perch permette di costruire le facciate dei grattacieli pi felicemente e senza bisogno di impalcature: semplicemente montando dallinterno i pannelli e sovrapponendoli uno sullaltro, dentro appositi telai di sostegno, alla struttura delledificio. Unaltra eccellenza dellindustria

    italiana nella filiera delle costruzioni che ha convinto gli architetti pi allavanguardia a servirsene. il bello dellItalia questo. Poter mettere a disposizione dei developer internazionalila propria abilit nel modellare le idee pi ardite di progettisti e archistar. E di questo bello vogliamo parlare oggi con il suo artefice, Maurizio Focchi a capo dellazienda fondata dal nonno che, a quei tempi costruiva aratri per la campagna.

    FOccHi

    SOciet

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    Londra - 70 St. Mary Axe, edificio uffici

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[companies]=Focchi

  • 12S

    maurizio focchi la sua azienda fortemente impe-gnata in opere che coinvolgono edifici e architet-ti di grande prestigio. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di cimentarsi con tali imprese e tali per-sonaggi?possiamo dire che lo svantaggio si trasformato nel tempo in un vantaggio. Per un cambio di men-talit; un cambio tra ti propongo il mio prodotto e ascolto quello che stai cercando e parlando con te mi avvicino alla tua idea. Quando siamo passati dal-la politica di prodotto a quella di progetto (sempre diverso) ogni novit era un problema. Ora, con lalle-namento ma anche con la passione, ci divertiamo a fare progetti ogni volta diversi. il progetto semplice (se mai esiste) ci fa respirare, ma non ci eccita. Pur con prodotti tecnicamente e architettonicamente differenti, tutto deve essere condotto a una collau-data organizzazione di stabilimento e di cantiere.

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    coPErNico 40

    lE FacciatE iN vEtrocurvato a FrEddo di Focchi

    PEr la torrE alliaNz

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/185167

  • 13S

    in cosa viene riconosciuta la vostra capacit indu-striale e pi in generale quella di unimpresa italia-na?le capacit che ci portiamo dietro dal nostro essere italiani (e anche un po dellessere romagnoli) penso siano tre: nel design applichiamo un gusto, un piacere nel fare cose belle che, nel tempo, ho osservato essere natu-rali per tutti noi. ovviamente ci limitiamo a dare pare-ri, la decisione deve essere dellarchitetto;una mentalit artigianale. Non basta progettare bene: si tratta di manufatti di arredo urbano e richiedono una cura maniacale del dettaglio e della qualit. la passione artigianale fondamentale, anche se in-serita in una organizzazione industriale.la flessibilit. Con la nostra adattabilit riusciamo, penso, a seguire bene le esigenze del cliente e la vita del cantiere che comporta sempre degli imprevisti. Se riusciamo a inquadrare la nostra flessibilit cre-ativa in una organizzazione efficace (e non caotica), otteniamo il massimo.

    in italia il futuro dellindustria immobiliare la ri-generazione di interi quartieri e citt. ci sono oltre un milione di condomini costruiti pi di trenta anni fa che necessitano di una ristrutturazione globale. i sistemi che voi proponete per le facciate potrebbe-ro essere adottati anche per edifici di medie altezze quali i nostri condomini? Quali sarebbero i vantaggi e quali gli svantaggi?il sistema prevalente che noi proponiamo quello a UNITS, cio grandi pannelli prefabbricati con tela-io in alluminio e superficie in vetro, ma anche pietra,

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    Clicca quiper vedere

    i progetti in corsoe gi realizzati

    a Londra

    maPPaiNtErattiva

    Londra 70 St. Mary Axeedificio uffici

    https://mapsengine.google.com/map/edit?mid=ztE7BfCmRazY.kEvQ3LPIma3c

  • 14S

    terracotta, ceramica, ecc. La differenza non tan-to il vetro, quanto la cultura della prefabbricazione. Il sistema, nato per i grattacieli, applicabile anche in edifici pi bassi. Mantenendo i tre vantaggi fon-damentali: unedilizia pi industrializzata (pi stabi-limento e meno cantiere), prestazioni dellinvolucro pi elevate, maggiori controlli di qualit. lo svan-taggio di partenza ormai superato. Mi riferisco alle prestazioni rispetto al tradizionale muro di mattoni: la differenza di trasmittanza termica media mini-ma (tra 0,35 r 0,30) col vantaggio nel sistema a cel-lule (o units) di un maggior controllo delle interfac-ce, in particolare nei punti di giunzione (ad esempio, nel caso del mattone, tra muro e finestre). Quindi, tra mattone e facciate continue le prestazioni (termiche, acustiche, ecc.) sono simili grazie alla attuale tecno-logia. le facciate, per contro, hanno il vantaggio di una maggiore flessibilit nelle forme e nellaggiunta di schermature.

    in materia di edilizia residenziale la standardizza-zione di processo potrebbe essere larma vincente. essa pu adattarsi anche alla unicit tipica del pro-dotto immobiliare residenziale?Sono daccordo se parliamo di standardizzazione di processo: in particolare il montaggio sul cantiere. Ma il prodotto architettonico ed estetico deve essere diverso, adattabile: questo lobiettivo dellindustria dei nostri tempi, quelli del mondo 4.0.

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    4 Kingdom Street, ufficio direzionale

    Il Gruppo Focchi attivo nella

    progettazione e realizzazione di facciate

    continue anche sul mercato inglese con

    diversi progetti.

    4 Pancras Square, edificio uffici e commerciale

    70 St. Mary Axe, edificio ufficio

    Dollar Bay a Canary Wharf, la torre residenziale

    One Angel Court,torre uffici

    VAUXHALL SKY GARDEN, Torri

    residenziali, ufficie negozi

    Rivewalk, complesso residenziale lungo

    il Tamigi

  • 15S

    Le superfici vetrate possono migliorare ulterior-mente i parametri di dispersione energetica? Quali sono gli sviluppi della ricerca in merito?Sulla dispersione energetica delle facciate sta-to fatto moltissimo negli ultimi 10 anni: sui vetri e anche sul frame. Lavanzamento delle prestazioni continuo: ogni progetto un piccolo salto in avan-ti. il mercato pi esigente quello di londra, anche perch da 2/3 anni si passati a costruire torri re-sidenziali, che richiedono maggiori prestazioni e pi comfort rispetto alle torri uffici.ora siamo a un punto in cui per fare passi in avan-ti bisogna ricercare nuovi materiali: nella struttura e nella parte opaca di tamponamento come legno o grafite. Oppure sui vetri, con ricerche disruptive come quelle che stiamo seguendo direttamente per il doppio vetro con la camera evacuata.

    tornando al tema dei condomini le vostre soluzioni di facciate continue potrebbero trovare applicazio-ne anche nella semplice ristrutturazione? magari con soluzioni originali e innovative?S. le nostre tipologie sono particolarmente adatte per rifare completamente linvolucro. Uno studio pi futuribile che stiamo impostando con il nostro uffi-cio R&S quello di una cellula prefabbricata che non faccia solo da involucro, ma che contenga anche la parte impiantistica. Non facile, ma sarebbe una so-luzione rivoluzionaria per le ristrutturazioni. Laltra frontiera innovativa quella di dotare linvolucro di sensori per un controllo energetico delledificio e per il suo efficientamento.

    una storia di 100 anni al servizio dellarchitettura

    Il Gruppo Focchi risultato vincitore del premio speciale Elite della Borsa di Milano in conco-mitanza con il premio Di Padre in Figlio 2015. Il premio stato assegnato per linnovazio-ne, la visione e per aver partecipato a grandi opere come la nuova sede della Borsa di Londra.

  • 16S

    di Guglielmo Pelliccioli

    litaliacon noi al mipim

    ci sar gran parte della comunit italiana al Mipim. E questa sar presente anche allincontro, program-mato per le 14 di gioved prossimo allAuditorium I, organizzato da il Quotidiano Immobiliare. Abbiamo deciso, come tutti gli anni, di chiamare a raccolta la pattuglia degli operatori italiani a cannes per presentare loro qualche progetto, di cui magari si gi sentito parlare, e che contiene qualche novi-t di grande interesse. tutti ad esempio conoscono la Torre di Libeskind che sorger a CityLife ma for-se pochi hanno avuto la possibilit di vedere il nuo-vissimo elaborato progettuale cos come per le aree ex Portello dove la cordata Vitali-Stam Europe si aggiudicata in seconda battuta la ristrutturazione, dopo il ritiro inopinato della societ facente capo alla squadra calcistica del Milan e del gruppo berlusconi. Ma assolutamente da non perdere sar il progetto realizzato a roma eur dal marchio Fendi per il cele-bre Palazzo della Civilt, un edificio che fa parte della nostra storia pi moderna. e alla storia appartiene anche il carcere di San domenico a San gimignano, in toscana, un gioiello risalente al 1300, prima con-vento e successivamente prigione.

    litalia con noi al MipiM

  • 17Slitalia con noi al MipiM

    Abbiamo scelto anche questanno di portare in Fran-cia qualcosa che parli dellItalia e che sia espressio-ne della nostra cultura artistica. presentiamo que-sti progetti agli italiani perch possano, in una volta sola e nello spazio di unora, prendere conoscenza di ci che si sta realizzando nel nostro Paese e, al tempo stesso, incontrare developer, general contrac-tor, pubbliche amministrazioni, architetti, investitori. Unoccasione che certo si sarebbe potuta anche rea-lizzare a Milano o roma ma che, nel contesto del Mi-pim, permette di concentrare la presentazione in un unico momento durante la quattro giorni della rasse-gna organizzata da Reed Midem. Noi, come abbiamo scritto gi pi volte, saremo presenti con tre giorna-listi e una troupe di cameraman per documentare la presenza degli operatori italiani a cannes, sentire le loro impressioni, visitare i loro stand, raccogliere i loro commenti. un lavoro che ci sembra utile e che sar disponibile sui nostri siti per tutti i nostri abbonati, soprattutto, quelli che non hanno potuto partecipare alla rassegna pi importante al mondo del mondo immobiliare.

    italia, uN rEal EstatEtra storia E Futuro

    nuove iniziative di sviluppo e recupero del territorio

    gioved 17 mArzo, 14:00-15:00MipiM - auditoriuM i - level 04

    scopri di pi

    http://www.ilqi.it/r/245/sett-c62

  • i ProGEtti chE PrEsENtErEmo

    uN EmBlEmalEoNardEsco

    lavorarEiN uN moNumENto

    NEl cuorE dElla toscaNa,coN la toscaNa NEl cuorE

    PErsoNE, culturEE valori

    Libesind Towercitylife - Milano

    il nuovo hQ Fendiin palazzo della civilt - roma

    Ex Convento San Domenicodi San gimignano - Siena

    Milano altala rinascita del portello

    18Slitalia con noi al MipiM

  • 19Sbnp paribas evento

    Previsti nuovi sviluppi e investimentidi Cristina Giua

    un 2016 di traguardi ambiziosi per bnp paribas re

    Appuntamento con i vertici di BNP Paribas Real estate italia per la presentazione dei dati di consun-tivo 2015. Loccasione per fare il punto sullo stato dellarte dei progetti in costruzione e sullasset ma-nagement legato al comparto fondi immobiliari. E anche per annunciare lavvio di un nuovo sviluppo residenziale nel centro di Milano.

    Nel 2015 le nostre business line hanno consoli-dato i risultati registrati nel 2014 esordisce cos cesare ferrero, country manager di bnp paribas real estate italia, nellincontro con la stampa orga-nizzato nellAuditorium del gruppo francese in piaz-za San Fedele a Milano, facendo riferimento alle tre divisioni di investment management, property de-velopment, advisory e property management che lo scorso anno hanno raggiunto un fatturato consoli-dato sopra i 40 milioni di euro.

    ceSaRe FeRReRO

    peRSOna

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[people]=Ferrero+Cesare

  • 20Sbnp paribas evento

    Il 2016 sar un anno chiave per la nostra societ - aggiunge Ferrero, passando in rassegna una fit-ta tabella di marcia in vista dei prossimi mesi - : in primavera prender il via il nuovo intervento di svi-luppo residenziale a Milano in via orti-lamarmora, dove abbiamo acquistato per 25 milioni di euro uno stabile, un ex convento di inizio 800, dallUniversit Cattolica che riqualificheremo con laiuto dellarchi-tetto Michele De Lucchi. La fine dei lavori fissata nel 2019: un centinaio le unit abitative che ne ver-ranno ricavate e da commercializzare in una fascia di prezzo compresa tra gli 8-9 mila euro, andando cos ad aggiungersi allo stock residenziale che BNP Pa-ribas RE ha continuato a portare avanti anche negli anni pi difficili della crisi immobiliare italiana. la formula costruire interventi di non grandissi-me dimensioni, calati e calibrati alla perfezione con il contesto in cui andranno a inserirsi. da qui il succes-so degli altri sviluppi milanesi di via legioni romane (completato e tutto venduto) e del Mia attualmente in costruzione in viale Boezio (77 unit abitative gi vendute fino a febbraio su un totale di 101 previste) o del progetto romano Domus Aventino (85 unit gi vendute su un totale di 145). Da ricordare, inoltre, lin-cursione nel mondo dellhotellerie: a marzo scorso stato inaugurato il nuovo albergo 5 stelle Me by Me-lia in Piazza della Repubblica a Milano. Lintervento,

    SOciet

    Bnp paRiBaSReal eState

    italia

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[companies]=BNP+Paribas+Real+Estate+Italia

  • 21Sbnp paribas evento

    con BNP Paribas RE nel ruolo di development & construction manager, ha consentito di riqualificare una struttura da 14.000 mq, dotata di 132 camere, un rooftop bar con vista sullo skyline meneghino, fitness room, ristoranti, bar e 3 meeting room. Questestate conclude Ferrero completeremo il nuovo quartier generale di BNL a Roma Tiburtina, un intervento di 70mila mq di uffici che consegneremo a settembre, dopo 23 mesi di lavoro con 300 maestranze allopera in cantiere. Sul fronte dellinvestment management la parola pas-sa a ivano ilardo, Amministratore delegato di bnp paribas reim sgr, che nel corso del 2015 ha lancia-to 2 nuovi fondi di investimento riservati a investitori istituzionali (arrivando cos a superare i 6 miliardi di euro di asset under management attraverso 28 fondi in gestione). A luglio scorso stato avviato il fondo alloro, nato dalla compravendita di un portafoglio, a destinazione mista (residenziale e uffici), di propriet di Allianz (valore asset 150 milioni di euro). A dicem-bre stato il turno del Fundamenta, fondo con target di 200 milioni di euro di raccolta, durata 20 anni e investimenti prevalentemente in immobili a uso uffici e high street retail tra a Milano, roma e nei capo-luoghi di regione italiani. Sempre nel corso del 2015 la Sgr, per conto dei suoi fondi, ha inoltre concluso due acquisizioni: un immobile a uso uffici situato a Milano in via San giovanni sul Muro, da 14.700 mq interamente locati a enel e una parte del complesso immobiliare Tortona 37, locato alla filiale italiana di Young & Rubicam.

    ivanO ilaRdO

    peRSOna

    Nel 2015 il giro daffari del Gruppo BNP Paribas Real

    Estate salito dell1,8%, arrivando a 765 milioni di euro (contro i 752 milioni

    nel 2014) per un utile lordo di 156 milioni di euro. Il 46% del fatturato stato

    registrato fuori della Francia (16% nel

    Regno Unito, 18% in Germania e 6% in Italia). Il 71% del giro daffari totale 2015 legato ad

    attivit di Property Services (Transaction,

    Consulting, Valuation, Property

    Management e Investment

    Management) a fronte del 29%

    derivante dal Property Development

    (commerciale e residenziale).

    non solo italia:i risultati di gruppo

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[people]=Ilardo+Ivano

  • 22S

    Nel 2016 - precisa Ilardo - ci concentreremo su opportunit di investimento core, dove abbiamo gi raccolto mandati da investitori istituzionali per oltre 300 milioni di euro e su operazioni value added in partnership con importanti investitori internazionali. continueremo inoltre la raccolta equity per i nostri fondi paneuropei, dopo un 2015 che si chiuso con oltre 100 milioni di euro di commitment in Italia.

    bnp paribas evento

    Intervista a

    cesare ferreroCountry ManagerBnp paribas real estate italia

    milaNo

    Intervista a

    ivano ilardoAmministratore Delegato

    Bnp paribas reim sGr

    milaNo

    http://www.ilqi.it/tv/185683http://www.ilqi.it/tv/185681

  • 23Salle radici della sostenibilit in architettura

    Un ciclo ditrasmissioni de ilQIa cura di Isabella Goldmann

    di Marco Luraschi

    alle radicidella sostenibilitin architettura

    inteRviSta

  • Cos la vera sostenibilit in ambito di architettura immobiliare? Siamo sicuri quando parliamo di progetti immobiliari sostenibili di non fare una gran confusione

    cadendo in facili luoghi comuni? Qual la differenza tra risparmio/efficienza energetica e sostenibilit?

    Per fare un po di chiarezza in questo ambito cos delicato e terra di marketing abbiamo voluto programmare un ciclo di trasmissioni insieme allarchitetto Isabella Goldmann di

    Goldmann & Partners che in questo particolare ambito opera di diversi anni. Abbiamo introdotto il tema

    con unintervista negli studi de ilQI.

    Lo studio Goldmann ha contribuito a qualificare la materia con un modello innovativo e professionale adottato in moltissimi progetti, sistematizzando il processo. Grazie alla preziosa collaborazione dellar-chitetto goldmann e alla sua capacit comunicati-va verr realizzato presso gli studi de ilQi un ciclo di trasmissioni dal carattere illustrativo e formativo che ripercorrer la strada della vera sostenibilit immo-biliare, punto per punto. In questa trasmissione de I Protagonisti cominciamo a parlare di sostenibili-t dalle sue radici, ben prima dellutilizzo del petro-lio come riscaldamento e degli impianti che spesso hanno sopperito alle carenze progettuali. Scoprire-mo che molte cose che vediamo realizzare, e che pensiamo efficaci, in realt sono inutili o magari non

    24Salle radici della sostenibilit in architettura

    iSaBella GOldMann

    peRSOna

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[people]=Goldmann+Isabella

  • SOciet

    GOldMann& paRtneRS

    hanno nulla a che vedere con la sostenibilit dellar-chitettura. Sistema, approccio bioclimatico, storia della costruzione sostenibile nellarchitettura, mate-riali locali, intervento sul patrimonio immobiliare esi-stente, queste alcune delle tematiche che verranno presentate nel corso del ciclo di trasmissioni che ve-drete nei prossimi mesi sulla Qitv. intanto iniziamo a capire che progettando e co-struendo meglio e seguendo le regole semplici dei nostri predecessori potremmo realizzare prodotti di per s gi pi sostenibili di quelli che a volte troviamo sul mercato.

    coPErNico 40

    iNtErvista aisaBElla GoldmaNN

    25Salle radici della sostenibilit in architettura

    ilQI presenta il nuovociclo di trasmissioni dedicato

    alla sostenibilit in architetturacurato da Isabella Goldmann.

    http://www.ilqi.it/quotidiano-immobiliare/cerca?search[companies]=Goldmann+%26+Partnershttp://www.ilqi.it/tv/185597

  • Il mercato office di Milano ha vissuto un 2015 da record in termini di volumi investiti (circa 4 mld di euro). Ne discutono in questo Forum dedicato al mercato Office di Milano daniele martignetti, head of Office Capital Markets Italy Jll, guido ferraresi, Head of Office Agency Italy Jll, e marco grassidonio, Director Asset Management Europe e Responsabile Mercato italiano di triuvA.

    milaNo: laNNo doro dElloFFicEcoPErNico 40

    qitv

    Forum

    In questa puntata di Report de ilQI, Engel & Vlkers presenta il Market Report Milano per lanno 2015 e le previsioni per il 2016. dallo studio emerge un 2015 con risultati buoni per il settore immobiliare. Presentano i dati aggiornati roberto magaglio, licence partner e&v Milano, residential e commercial e marco sorbara, Office Manager E&V Milano, Residential.

    E&v: rEPort milaNo 2015 E PrEvisioNi 2016coPErNico 40

    rEPort

    LItalia non pi solo Milano e Roma, almeno agli occhi degli investitori pi attenti e selettivi. ci sono piazze che per valori e rendimenti, e parametri economici, valgono le principali piazze di investimento immb0iliare europee. marco grassidonio, Responsabile per lItalia e director aM europe di triuva, ci parla nella trasmissione Protagonisti della strategia attuata nel nostro Paese.

    triuva, iN italia PEr iNvEstirE oPPortuNity drivEN, NoN solo corEcoPErNico 40

    iNtErvista

    26Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185632http://www.ilqi.it/tv/185662http://www.ilqi.it/tv/185635

  • il cncc ha organizzato a Milano una giornata di lavori sugli aspetti legali del mondo retail, ovvero il Primo Legal Forum dedicato ai Recenti Sviluppo nelle Tematiche legali Relative ai Centri Commerciali. la giornata si divisa in due sessioni di lavoro, al mattino le relazioni degli studi legali su vari aspetti normativi, nel pomeriggio un dibattito sulla multicanalit e la tavola rotonda.

    cNcc: il Primo lEGal Forum a milaNomilaNo

    sErvizio

    massimo moretti, presidente del cncc, commenta il risultato pi che soddisfacente del primo Legal Forum della categoria, unesigenza informativa, culturale e operativa ma che ha anche un valore pi profondo: con la creazione della commissione legale, il cncc si pone come attore protagonista nei confronti del potere normativo per sostenere le esigenze del settore in ambito nazionale.

    morEtti: NascE la commissioNE lEGalE cNccmilaNo

    iNtErvista

    intervenuto a Milano al primo Legal Forum del cncc, lavvocato Francesco Ruffino dello studio legale Frau Ruffino Verna ci illustra i numerosi aspetti legali relativi al comparto dei centri commerciali che si sono toccati durante levento, passando anche per aspetti di bilancio e fiscalit. Non si tratta, precisa lavvocato, di ricette o soluzioni ma di spunti di riflessione per il settore.

    ruFFiNo: NormE E cENtri commErcialimilaNo

    iNtErvista

    27Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185655http://www.ilqi.it/tv/185661http://www.ilqi.it/tv/185667

  • claudio cocuzza, partner dello studio legale cocuzza & Associati, ci spiega i lavori e le tematiche del primo Legal Forum del cncc e quali sono gli obbiettivi di questa nuova area di approfondimento allinterno dellassociazione. Il settore dei centri commerciali sta vivendo un momento di forte trasformazione e gli aspetti legali sono diventati sempre pi complicati e importanti per gli operatori del settore.

    uN momENto di trasFormazioNE PEr i ccmilaNo

    iNtErvista

    la multicanalit uno dei driver di trasformazione pi importanti per il settore dei centri commerciali. elisa rocchi, vice president di canali&co, ci spiega alcune delle tendenze in atto nel settore e perch e-commerce e spazio fisico possono e devono coesistere nel panorama del commercio. LItalia in questo momento in forte sviluppo nel settore online ma resta tuttavia un mercato fortemente legato allo spazio fisico, allesperenzialit e ai format innovativi.

    multicaNalit drivEr PEr cENtri commErcialimilaNo

    iNtErvista

    luigi croce dello studio legale nctm, membro della Commissione Legale del CNCC, intervenuto al primo Legal Forum del CNCC sul tema della liberalizzazione degli orari e delle aperture dei contri commerciali. una normativa ancora in divenire che ha forti implicazioni di carattere sociale ed economico, anche se il reale impatto sulle vendite della liberalizzazione ancora tutto da definire.

    EFFEtti dElla liBEralizzazioNE dEGli orari dEi c.c.milaNo

    iNtErvista

    28Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185666http://www.ilqi.it/tv/185665http://www.ilqi.it/tv/185664

  • marco tirelli, in occasione della presentazione dellosservatorio sulle residenze esclusive, ha analizzato il rapporto che deve esserci tra gli agenti immobiliari, alla luce delle nuove tecnologie, perch molte attivit svolte dagli agenti si realizzano meglio con luso delle tecnologie, mentre molte altre sono fattibili solo dallagente immobiliare, se qualificato. Lindole individualistica degli italiani non giova al comparto, che vede agenti poco collaborativi tra di loro.

    tirElli: aGENti dEvoNo collaBorarEmilaNo

    iNtErvista

    Il mercato immobiliare conferma il suo andamento positivo con laumento delle compravendite e dei mutui, ma il quadro complessivo rimane fragile e i prezzi continuano a calare. lo conferma luca dondi di nomisma, intervistato a Milano a margine della presentazione dellaggiornamento al secondo semestre 2015 dellosservatorio delle residenze esclusive, a cura di tirelli & partners e nomisma.

    doNdi, Nomisma: mErcato risalE,ma rimaNE FraGilEmilaNo

    iNtErvista

    gabriele torchiani, partner di tirelli&partners, fa il punto sui risultati dellosservatorio sulle residenze esclusive realizzato dalla societ in collaborazione con nomisma. Si consolida il miglioramento del segmento di mercato legato alle abitazioni di lusso a Milano e roma, il segnale pi incoraggiante arriva dallaumento delle transazioni, che registrano un incremento del 40% in valore e del 30% in numero.

    torchiaNi (tirElli&PartNErs): aumENtaNolE traNsazioNi rEsidENzE di PrEGiomilaNo

    iNtErvista

    29Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185692http://www.ilqi.it/tv/185693http://www.ilqi.it/tv/185695

  • Quando linnovazione batte la crisi. Questo il titolo dellundicesimo Retail Innovations, incontro organizzato a Milano da Kiki lab per esplorare i nuovi format commerciali che stanno nascendo per rilanciare il retail combattendo la crisi. Partecipazione speciale di Massimo Moretti, presidente del cncc, che ha invitato la comunit italiana del retail al primo MAPIC Italy, in programma a maggio a Milano.

    rEtail iNNovatioNsquaNdo liNNovazioNE BattE la crisimilaNo

    sErvizio

    fabrizio valente, partner e fondatore di Kiki lab, intervistato nel corso dellundicesimo Retail Innovations, analizza i mega trend del comparto che spesso si ritrovano sul nostro mercato. il trend principale quello del digitale che si incrocia col fisico ed un tema che riguarda tutti gli attori che operano nel settore. importante capire che il mondo cambiato, la tendenza fortissima quella dellibridazione dei concept.

    valENtE (KiKi laB)rEtail vErso liBridazioNE dEi coNcEPtmilaNo

    iNtErvista

    luca previato, Responsabile pianificazione e reporting Auchan-makerland, intervenuto nel corso dellundicesimo Retail Innovations, illustra le caratteristiche del punto vendita Makerland allinterno del centro commerciale di Monza, unico esempio in Italia, dove il mondo dei maker incontra quello dei retailer. Si tratta di un negozio-laboratorio, concept innovativo perch in evoluzione costante.

    auchaN-maKErlaNd: il Primo EsEmPiodi iNcoNtro tra maKErs E rEtailErsmilaNo

    iNtErvista

    30Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185696http://www.ilqi.it/tv/185697http://www.ilqi.it/tv/185698

  • FormazioNE rE

    Questa puntata di formazione real estate dedicata alle procedure concorsuali che portano alla messa in asta di un immobile. mirko frigerio di re/Finance agency & npl ci spiega che non tutte le aste derivano da pignoramenti: quando le aziende hanno subito un fallimento, vanno in concordato preventivo e in ristrutturazione del debito si arriva allesecuzione immobiliare tramite una procedura concorsuale.

    lE astE E lE ProcEdurE coNcorsualicoPErNico 40

    31Sqitv

    http://www.ilqi.it/tv/185561

  • testata Giornalistica Registratapresso il tribunale di arezzo.registrazione nr. 1/13 del 03/01/2013

    direttore responsabileMarco Luraschi

    il settimanalede il quotidiano immobiliare Foto e immagini di

    shutterstock ad eccezionedi quelle fornite dagli autori.

    [email protected] - www.ilqi.it

    editoreDaILY reaL estate s.r.L.Via Pascoli 7, 24121 bergamoP IVa 03276200163Iscrizione roc n.22163 contattitel.: +39 035/211356 Fax: +39 035/4131217

    www.ilqi.itwww.ilqi.it

    contattaci per prenotare uno Spazio pubblicitario a [email protected]

    32S

    mailto:info%40ilqi.it?subject=http://www.ilqi.it

    Pag_successiva: Page 2: Page 41: Page 92: Page 103: Page 114: Page 125: Page 136: Page 147: Page 158: Page 169: Page 1710: Page 1811: Page 1912: Page 2013: Page 2114: Page 2215: Page 2316: Page 2417: Page 2518:

    Pag_precedente: Page 2: Page 41: Page 92: Page 103: Page 114: Page 125: Page 136: Page 147: Page 158: Page 169: Page 1710: Page 1811: Page 1912: Page 2013: Page 2114: Page 2215: Page 2316: Page 2417: Page 2518:

    Pag_successiva 4: Page 6:

    Pag_precedente 4: Page 6:

    Pag_successiva 3: Page 8:

    Pag_precedente 3: Page 8:

    Pag_successiva 1: Page 26: Page 271: Page 282: Page 293: Page 304: Page 315:

    Pag_precedente 1: Page 26: Page 271: Page 282: Page 293: Page 304: Page 315:

    Pag_precedente 5: