110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

22
DALL'INDOEUROPEO AL GERMANICO A. Le consonanti del germanico I sistemi fonologici dell'indeuropeo e del germanico Il sistema consonantico dell'Indo-europeo bilabiali dentali palatali velari labiovelari Occlusive sorde /p/ /t/ /k/ /k w / Occl. sonore aspirate /bh/ /dh/ /gh/ /g w h/ Occlusive sonore /b/ /d/ /g/ /g w / Sibilante /s/ Nasali /m/ /n/ Laterale /l/ Vibrante /r/ Semivoali /w/ /j/ Il sistema consonantico del Germanico bilabiali e labiodentali dentali palatali velari labiovelari Fricative sorde /f/ /þ/ /x/ /x w / Fricative sonore/ Occlusive sonore /b ) - b/ /d ) - d/ /g_ - g/ /g_ w - g w / Occlusive sorde /p/ /t/ /k/ /k w / Sibilante sorda /s/ Sibilante sonora /z/ Nasali /m/ /n/ Laterale /l/ Vibrante /r/ Semivoali /w/ /j/ Alcuni esempi di corrispondenze ie. greco latino sanscrito */p/ pod-a (acc.) ped-em p6 ad-am "piede" */b/ bak-tron bac-ulum "bastone" */bh/ pher-o fer-o bhar-a-ti "portare" */t/ phr6 at6 er frater bhr6 atar- "fratello" */d/ ed-o-mai ed-o ad-mi "mangiare" */dh/ thumos fumus dhuma . h "vapore" */k/ (he)katon centum ' satam "cento (100)" */g/ gonu genu j6 anu "ginocchio" */gh/ chemon hiems (<gh-) "inverno" */k w / tis quis kah "chi?" */g w / baino (<*bam-jo) uenio gam-a-ti "venire" */g w h/ thermos formus gharmas "caldo"

Transcript of 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Page 1: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

DALL'INDOEUROPEO AL GERMANICOA. Le consonanti del germanico

I sistemi fonologici dell'indeuropeo e del germanico

Il sistema consonantico dell'Indo-europeobilabiali dentali palatali velari labiovelari

Occlusive sorde /p/ /t/ /k/ /kw/Occl. sonore aspirate /bh/ /dh/ /gh/ /gwh/Occlusive sonore /b/ /d/ /g/ /gw/Sibilante /s/Nasali /m/ /n/Laterale /l/Vibrante /r/Semivoali /w/ /j/

Il sistema consonantico del Germanicobilabiali e

labiodentalidentali palatali velari labiovelari

Fricative sorde /f/ /þ/ /x/ /xw/Fricative sonore/Occlusive sonore

/b) - b/ /d) - d/ /g_ - g/ /g_w - gw/

Occlusive sorde /p/ /t/ /k/ /kw/Sibilante sorda /s/Sibilante sonora /z/Nasali /m/ /n/Laterale /l/Vibrante /r/Semivoali /w/ /j/

Alcuni esempi di corrispondenzeie. greco latino sanscrito*/p/ pod-a (acc.) ped-em p6ad-am "piede"*/b/ bak-tron bac-ulum "bastone"*/bh/ pher-o fer-o bhar-a-ti "portare"*/t/ phr6at6er frater bhr6atar- "fratello"*/d/ ed-o-mai ed-o ad-mi "mangiare"*/dh/ thumos fumus dhuma .h "vapore"*/k/ (he)katon centum 'satam "cento (100)"*/g/ gonu genu j6anu "ginocchio"*/gh/ chemon hiems (<gh-) "inverno"*/kw/ tis quis kah "chi?"*/gw/ baino (<*bam-jo) uenio gam-a-ti "venire"*/gwh/ thermos formus gharmas "caldo"

Page 2: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

La prima rotazione consonantica (legge di Grimm)

1. Si modifica il modo, non il punto di articolazione:ie. a) occlusive sorde --> fricative sorde

b) occlusive sonore aspirate --> fricative sonore, ma occlusive sonore in: i) posizione inizialeii) dopo nasale

c) occlusive sonore --> occlusive sorde

ie. germ. ags. got.a) /p/ *peku *fexu feoh lat. pecu- "bestiame"

/t/ *uert *werþ weorþan waírþan lat. vertere/k/ *kord *xert heorte haírto lat. cord-em/kw/ *kwod *xwat hwæt hwa lat. quod

b) /bh/ *bhrá6ter *br6oþar br6oþor br6oþar lat. frater*nebh?l- *neb)ul nifol lat. nebula

/dh/ *dhur *dur duru daúr gr. thyra/gh/ *ghostis *gastiz giest gasts lat. hostis/gwh/ *sengwh *singw singan siggwan

c) /b/ *dheub *deup deop diups lith. dubùs/d/ *pod-/ped- *fot fot fotus lat. ped-em/g/ *egom *ek ic ik lat. ego/gw/ *gwem *kwem cuman qiman lat. venio

2. Se una occlusiva sorda è preceduta dalla sibilante /s/ non ha luogo la rotazione consonantica

ie. germ. ags. got./sp/ *speiu *spiw- spiwan speiwan lat. spuere/st/ *est-i *ist is ist lat. est/sk/ *pisc- *fisc- fisc fisks lat. piscis

3. Nel caso di combinazioni di una occlusiva sorda con /t/, solo la prima subirà la rotazione

ie. germ. ags. got./pt/ *cap-to- *hafta hæft hafts lat. captus/kt/ *nokt *naxt neaht nahts lat. noct-em

La legge di Verner (e esiti della sibilante sorda ie. /s/)

1. Le occlusive sorde ie. danno esito di fricative sonore (e non sorde, dunque) in germ. se:a) si trovano all'interno di una parola in ambito sonoro eb) l'accento ie. non cadeva sulla sillaba precedente.

ie. germ. ags. got./t/ *pbtér *fa-der fæder fadar lat. pater

*daúþus deaþ dauþus "morte"*dau-dáz dead dauþs "morto"

*uért- *werþo weorðan waírþan sans. várta-mi*uórt *warþ(a) wearð waírþ sans. va-várta*u?rt-' *wurðum(i) wurdon waúrþum sans. va-vrtimá*u?rt-' *wurðan(a)z worden waúrþans sans. vrtanáh.

2. Nel medesimo contesto la sibilante sorda dell'indoeuropeo /s/, che normalmente in germanico siconserva immutata, viene sonorizzata in /z/.

Page 3: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

/s/ *sed- *set- sittan sitan lat. sedere

*géus- *keusan ceosan kiusan lat. gustare;*góus- *kaus ceas kaus "scegliere"*gus-' *kuzum curon kusum*gus-' *kuzanaz coren kusans

Cfr il ted. ziehen, zog, gezogen "tirare"; erkiesen, erkor, erkoren "scegliere", o ing. was, were

Tavola riassuntiva: legge di Grimm e legge di Verner

IE. GERM.occl. sorda */p/ -------------- /f/ fric. sorda

(nelle condizioni dettate dalla legge di Verner)occl. sonora asp. */bh/ ------------ /b-/ fric. sonora

(in posizione iniziale e dopo nasale)/b/ occl. sonora

occl. sonora */b/ -------------- /p/ occl. sorda

Le liquide e nasali in funzione consonantica (*l, *r, *m, *n) e sonantica (*?l, * ?r, * ?m, * ?n)Peculiarità di questi fonemi (come peraltro anche delle semivocali /j/ e /w/) è che possono assumere

in alcune lingue, secondo le esigenze contestuali, funzione sia consonantica, sia vocalica, cfr. ingl. little [0lit?l],nel qual caso vengono generalmente definite "sonanti".

Anche per l'indoeuropeo viene assegnata alle L/N questa duplice funzione, distinguendo: a) funzione consonantica, p.es. #L/N-; #C-L/N-e; C-e-L/N-C; e-L/N-e

b) funzione vocalica, generalmente C-L/N-C

1. Quando in ie. assumono funzione consonantica, le L/N rimangono immutate in germanico

ie. germ. ags. aat. greco latino sanscrito/l/ *klu-to- *xluð- hlud lut klutos inclitus çrutas "loud"/r/ *bher- *ber- beran beran phero fero bharami "bear"/m/ *m6atér *m6oðer m6odor muoter meter mater matar "mother"/n/ *n6e- *n6e1- n6ædl n6adala neo nere (filare) "ago"

2. Nel germanico, come in altri rami dell'ie., le liquide e le nasali perdono la proprietà di svolgere lafunzione di sonanti e quindi dove in precedenza svolgevano tale funzione sviluppano una vocale di appoggio.La vocale di appoggio nel germanico è regolarmente /u/, a differenza per esempio del latino dove la vocale diappoggio è /e/.

ie. germ. got. ags. aat. lat./?l/ *p?lnos *fulnaz *fullaz fulls full foll plenus/?r/ *u?rdhom *wurðan waúrd word wort verbum/ ?m/ *gh ?m- *gum guma guma gomo/ ?n/ *m ?ntis *mundiz munds gemynd gimunt mentem

Page 4: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

1*gansus] ricostruibile per il gotico sulla base dello spagnolo ganso

Le semivocali */j/ e */w/: rappresentano i corrispondenti consonantici delle vocali /i/ e /u/ e la lorodistribuzione come nel caso delle sonanti è determinata dal contesto fonotattico. Nel passaggiodall'indoeuropeo al germanico rimangono immutate

ie. germ. got. ags. aat. lat./j/ *jugom *juka(n) juk geoc joh iugum/w/ *wreg- *wrek- wrikan wrekan rehhan urgere "cacciare"

B. Fenomeni riguardanti sottogruppi delle lingue germaniche

Rotacismo della sibilante sonora (gmc. settentrionale e occidentale)Nel germ. settentrionale e occidentale la sibilante son. /z/ --> /r/; nel germ. occidentale, ma non nel

germ. settentrionale, se la /r/ si trova in posizione finale viene persa.

Geminazione (gmc. occidentale)Tutte le consonanti, esclusa la /r/, se precedute da sillabi brevi, subiscono un processo di

geminazione:a) sempre quando sono seguite da /j/b) occasionalmente quando seguite da /r, l, w, m, n/La geminazione causata dallo /j/ oltre ad essere regolare, è anche la più importante per le conseguenze

che ha sulla morfologia.

germ. gotico ags aat*satjan satjan settan sezzen "porre"*biðjan bidjan biddan bitten "chiedere"*kunja- kuni cynn chunni "stirpe"*apla- æppel apfel "mela"

Caduta di nasale davanti a fricativa velare sorda (Gmc)In tutte le lingue germaniche si ha perdita della nasale /n/ davanti a fricativa velare sorda /x/ e

conseguente allungamento compensatorio della vocale precedente.

germ. gotico ags aat*þank(i)ðon þ6ahta þ6ohte d6ahta "pensai", ie. *tong-*þinh- þeihan þeon gid6ihan "prosperare", ie. *tenk

Caduta di nasale davanti alle altre fricative sorde (Ingevone)In anglosassone, antico sassone e frisone (il cosiddetto gruppo Ingevone) si ha un fenomeno simile

anche quando la nasale precede le altre fricative sorde, cioè /f, þ, s/. Si ha anche in questo caso allungamentocompensatorio.

germ. gotico ags aat*anþar anþar 6oþer andar "altro"*fimf fimf f6i f fimf "cinque"*gans *gansus1 g6os gans "oca"

Page 5: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

C. Le vocali

Il sistema vocalico dall'indoeuropeo al germanico

1. Il sistema vocalico ricostruito per l'indoeuropeo

*/i/ */u/ */6i / */6u/ */ai, oi, ei/*/e/ */c/ */o/ */6e/ */6o/ */au, ou, eu/

*/a/ */6a/

2. Il sistema vocalico ricostruito per il germanico

i u 6i 6u ai, --, --e -- -- 6e 6o au, --, eu

a --

le vocali brevi e lo shewà: notare che a) ie. */o/ --> germ. /a/; b) ie. */c/ --> germ. /a/

ie gmc got aisl ags aat lat greco sans.*pisk- *fiskaz fisks fiskr fisc fisk piscis*ed- *et- itan eta etan ezzan edere*agros *akraz akrs akr æcer ackar ager*kwod *xwat hua hvat hwæt hwaz quod*sunus *sunuz sunus sunr sunu sunu

*pctér *faðer fadar faðir fæder fatar pater pater pitar c

le vocali lunghe: notare che a) ie. */6a/ --> germ. /6o/; b) ie. */6e/ --> germ. /6e1/; gmc. /6e1/ --> got. /6e/, ma -->gmc. sett. e occ. /6a/

*su6inos *sw6ina(n) swein svín sw6in sw6in su6inus*dh6e- *d6e1- -d6eþs dáð dæ6d t6at f6acio*bhrá6ter *br6oþar br6oþar bróðir br6oþor bruoder fr6ater*bhl6o- *bl6o- bl6oma bl6ome bl6oma bluoma fl6os*m6us *m6us m6us mús m6us m6us m6us

i dittonghia) ie. */oi/ e */ou/ --> /ai/ e /au/ (notare parallelo a sviluppo di /o/)b) ie. */ei/ --> /6i /; confluisce nel sistema delle vocali lunghe

*ghaidos *gaitaz gaits geit g6at geiz haedus*oinos *ainaz ains einn 6an ein unus*aug *auk aukan auka eacian ouhhon augere*roudhos *rauðaz rauþs rauðr read r6ot rufus*steigh *st6ig_ steigan stÍga st6igan st6igan steicho*geus- *keusan kiusan kjosa ceosan chiosan gustare

42) 6e1 e 6e2: una particolarità del germanico consiste nella presenza di due fonemi /6e/ distinti:6e1, di origine indoeuropea, nel germanico occ. e sett. ha esito di /a:/ (cfr. supra)6e2, di origine dibattuta, si incontra: a) in alcune parole isolate, b) in alcuni prestiti dal latino, c) in una

classe particolare dei verbi forti (la VII). Nel germ. occ. e sett. rimane /6e/, e poi in aat. subisce un processo didittongazione (cfr. infra)

lat. ] got. aisl. ags. aat.] her hér her hiar

mensa (>m6esa) ] mes mese miast6egula ] tigl tigele ziagal

Page 6: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

2Così regolarmente 2/3 sg. Pres. Ind. verbi forti delle classi III-V: helpan, hilpst; stelan, stilst.3Cfr. anche ted. Berg - Gebirge (aat. gebirgi), Recht - Gericht (girichti), gebe - gibst, gibt.4Regolarmente nel part. pret. verbi forti II-IV: coren, holpen, stolen

43) Fenomeni di armonia vocalica riconducibili al germanico1. Abbiamo incontrato casi di assimilazione tra due consonanti contigue (fenomeno peraltro

comunissimo anche in italiano, cfr. p.es. tactus, pactus, factus, --> tatto, patto, fatto ecc.). Vedremo in seguitocasi di assimilazione tra vocali contigue (ad esempio lo sviluppo di */ai/ e */au/ in aat. --> /ei/ e /ou/).

Il termine armonia vocalica, metafonia, (Umlaut), si riferisce ad un processo di assimilazione tra duevocali che però presentano la peculiarità di non essere contigue ma in sillabe successive. È un fenomeno chenel germanico e in altre lingue va probabilmente collegato all'accento intensivo sulla sillaba radicale.

Possiamo a priori immaginare due possibilità alternative di assimilazione tra vocali a distanza:a) la vocale radicale accentata eserciterà la sua influenza sulla vocale seguente (non accentata); p.es.

in ungherese dove esistono una variante palatale e una velare di ogni suffisso, utilizzate a seconda della vocaledella radice che seguono (kert "giardino", a kert-ben "in giardino", ház "casa", a ház-ban "in casa").

b) la vocale radicale subirà l'influenza della vocale nella sillaba che segue, per cui l'assimilazioneavverrà nella direzione opposta. Questo è quanto accade nelle lingue germaniche.

Attenzione all'ambiguità dei termini assimilazione regressiva e progressiva.

2. Fenomeni di armonia vocalica hanno luogo lungo a più riprese nel corso dello sviluppo delle linguegermaniche. Qui prenderemo in esame quei fenomeni che possono essere ricondotti al germanico.

a) innalzamento di /e/ --> /i/ davanti a vocale altab) abbassamento di /i/ --> /e/ davanti a vocale non altac) abbassamento di /u/ e sviluppo di un allofono [o] davanti a vocale non alta (germ. sett. e occ.).

L'abbassamento di /u/ è importante perché nel momento in cui nel germanico si indeboliscono le sillabe nonaccentate, e quindi vengono meno i fattori che lo determinano, abbiamo nuovmente un fonema /o/.

d) la regolarità degli esiti dei fenomeni di armonia vocalica indicati viene in parte offuscata daprocessi di livellamento analogico. Tali processi sono generalmente più frequenti in ags. che in aat.

4. La presenza del nesso nasale + consonante ha i seguenti effetti particolaria) causa l'innalzamento di /e/ indipendentemente dalla presenza dei fattori di armoniab) inibisce l'abbassamento di /i/, /u/

ie. germ. ags. aat. lat.2a *medh-jos *mið-ja-z midd mitti OIc miðr medius

*ber-an- (inf.) beran*ber-iþ (3 sg.) bir(e)ð2

wine "amico" cfr. venia*est-i *est-i is ist est3

2b *wir-os *wir-az wer wer uir*nisdos *nisdaz nest nest n6idus

2c *jug-om *juk-am geoc joh got. juk iugum4

*guda- god got got guþ2d cwic quec vivus

ful fol fulls plenus

4a *bhendh- *bind- bindan bintan of-fend-imentumwind ventus

4a Cfr. i part. pret. dei verbi forti III e IV: swummen, bunden sprungen, in contrasto con holpen ecc.

Page 7: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

DAL GERMANICO ALL’INGLESE ANTICOConsonanti

Quadro generale

fricative sorde /f/ /þ/ /x/occlusive sonore /b - ß/ /d - ð/ /g - q/occlusive sorde /p/ /t/ /k/

Lenizione e scomparsa della fricativa sorda velare /x/

a. in posizione iniziale [x] --> [h] (fricativa glottidale)/xelpan/ --> [helpan]/xana/ --> [hana] (gallo)

b. In posizione intervocalica, ugualmente [x] --> [h], e poi persa se segue la vocale accentata. Questoprocesso di lenizione e scomparsa non avviene nel caso della geminata /xx/.*sexan --> *seoxan --> *seohan --> *s6eoan --> s6eon (see)hlihhan [hlixxan] (ridere)hweohhol [hweoxxol] (ruota)teohhian [teoxxian] (considerare)behindan (dietro)

Distribuzione degli allofoni delle sonore /b, d, g/

/b/: [b] e [ß] sono in distribuzione complementare[b] iniziale *bindan

geminata *habbjan (heben)dopo nasali *lamb

[ß] mediana *qißanfinale singola *qaß

/d/: occlusivazione in tutti i contesti[d] fæder, modor, g6od (good), word; cf. weorþan, wurdon

/g/: [q] e [g] sono in distribuzione complementare[q] iniziale *qißan

mediana *draqan (draw)finale *droq (draw)

[g] geminata *saggian (say)dopo nasali *singan

Sonorizzazione e desonorizzazione delle fricative

1. Sonorizzazione: le fricative sorde /f, þ, s/ subiscono un processo di sonorizzazione (--> [v, ð, z])quando si trovano in ambito sonoro e non sono geminate. L'allofono sonoro di /f/, cioè [v] (labiodentale) èleggermente distinto dall'allofono fricativo di /b/, cioè [ß] (bilabiale), ma i due si fondono, con conseguenteconfusione delle grafie. Questi problemi non sorgono nel caso delle velari (non c'è più la /x/), né nel caso delledentali (abbiamo visto che /d/ non mantiene l'allofono fricativo)2. Desonorizzazione: gli allofoni fricativi sonori bilabiale/labiodentale e velare subiscono un processo didesonorizzazione in posizione finale (--> [f, x]).3. Riassumendo abbiamo:

/f/ [f] posizione iniziale faran, feoh (money)geminata offrian, offaranposizione finale þearf *[f], hl6af *[ß]

[v] posizione mediana contesto sonoro seguente accento hl6afas (breads)dr6i fan (drive)

/þ/ [þ] posizione iniziale þyncan (think)geminata sceþþan (injure)posizione finale pæð (path)

[ð] posizione mediana contesto sonoro seguente accento wr6iðan (twist)

Page 8: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

/x/ [x] geminata hlihhan (laugh)posizione finale burh (citta)

beah (anello)[h] posizione iniziale hand

/g/ [q] posizione iniziale g6anposizione mediana in contesto sonoro dagas

[g] geminata docgadopo nasale singan

4. Sorprende che [x] e [h] siano allofoni di /x/, e [q] e [g] allofoni di /q/ perché: a) solo nelle velaririmarrebbe un contrasto tra fricativa sonora e sorda; b) solo nelle velari mancherebbe una occlusiva sonora; c)la distribuzione di [q] mediana è identica a quella di [ß/v] e [ð].5. Probabile dunque che, rianalizzando il sistema, [q] in posizione iniziale sia da considerare un allofonodi un fonema difettivo /g/, mentre [q] in posizione mediana sia da considerare un allofono di /x/,simmetricamente rispetto alle serie dentale e labiale.

/g/ [q] in posizione iniziale; per il resto /g/ difettivo

/x/ [x] geminataposizione finale

[h] posizione iniziale[q] posizione mediana in contesto sonoro

Palatalizzazione delle velari1. le occlusive velari /k, g/, quando si trovano adiacenti o nella stessa sillaba di una vocale palatale o di/j/, sviluppano un allofono palatalizzato e, successivamente, affricato, cioè [±] e[®] (come in rich, ridge). Gliallofoni [±] e [®] acquistano valore fonemico nel momento in cui a causa della metafonia da i si hannonuovamente velari seguite da vocali palatali.2. Un mutamento parallelo avviene nel caso di /sk/ --> /•/ (sempre in posizione iniziale, e mediamentesole se il contesto porterebbe alla palatalizzazione di /k/)3. Vengono introdotti tre nuovi fonemi nella lingua. Ne consegue un notevole aumento della variazioneallomorfica: infatti ci dovremmo aspettare p.es. /di•/ in contrasto con /discas/, il verbo /ceosan/ dovrebbe avere/±/ nel presente e nel preterito singolare, ma /k/ altrove. La grafia dell'antico inglese non permette perògeneralmente di analizzare in che misura questa variazione allomorfica venga rispettata o appiattitaanalogicamente.

*k6idan --> cidan chide*b6oki --> *boci bec books*d6ik --> dic ditch

wasce (lavo) /wa•e/ascað (chiede) /askaþ/

Page 9: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

I principali sviluppi delle vocali in antico inglese

Quadro riassuntivo del sistema vocalico del germanico occ.

*/i/ */u/ */6i / */6u/ */eu/*/e/ */(o)/ */6e/ */6o/ */au/

*/a/ */6a/ */ai/

*/6a/ del gmc. occ.; sviluppo dei dittonghi */eu/, */au/, */ai/1. la */6a/, quando seguita da nasale viene arretrata a /6o/. Questo sviluppo deve avere avuto luogo primadella perdita della nasale davanti a fricativa nel gruppo Ingevone (vedi sopra p. 5 par. 34). Altrove */6a/ vieneanteriorizzata a /6æ/, uno sviluppo da ricollegare alla monottongazione di */ai/ (vedi sotto).2. Nel processo di monottongazione di */ai/ --> /6a/ si riscontra la perdita del secondo elemento econseguente allungamento compensatorio del primo. Questa nuova /6a/ doveva essere arretrata rispetto alla /æ6/(simbolo fonetico Y), e le due vocali rimangono distinte. Ne risulta un sistema delle vocali lunghe con duevocali basse: /6æ/ e /Y6/.3. Per comprendere lo sviluppo di */au/ dobbiamo tenere conto del cosiddetto primo frontamento (*/a/ --> /æ/, vedi paragrafo seguente)4. Il primo frontamento coinvolge anche il primo elemento del dittongo */au/ che quindi --> */æu/5. Infine sia */æu/ che */eu/ subiscono un processo di armonizzazione per cui il secondo elemento deldittongo rimane una vocale posteriore, ma viene assimilato al primo. Quindi l'elemento -u di */eu/ diventa unavocale media posteriore -o, e nel caso di */æu/ una vocale posteriore bassa -Y.6. Cronologia relativa: gmc. */ai/ --> /6a/ prima che /a/ --> /æ/ perché altrimenti */ai/ sarebbe divenuto***/æi/ e sarebbe poi molto improbabile spiegare uno sviluppo ***/æi/ --> /6a/. Che il primo elemento di */ai/sarebbe stato coinvolto dallo sviluppo /a/ -->/æ/ ci viene dimostrato dallo sviluppo di */au/ --> /ea/ che, comeabbiamo visto, presuppone uno stadio intermedio */æu/ dove il primo elemento è stato per l'appunto coinvoltonel fenomeno del primo frontamento.7. Schema: */ai/ --> /6Y/ <a>

*/au/ --> */æu/ --> /æY/ <ea>*/eu/ --> /eo/ <eo>

gmc. ags. aat. got.*/6aN/ --> /6oN/

m6ona m6ano m6ena "moon"m6onaþ m6anod m6enoþs "month"g6os gans (gansus) "goose"t6oþ zand tunþus "dente"

*/e1/ --> */6a/ --> /6æ/l6ætan l6azzan "lasciare", leaver6æd r6at "giudizio", Ratn6ædl n6adala neþla "ago", needlestr6æt str6azza (cfr. lat. str6ata)

*/ai/ --> /6Y/6að eit aiþs "giuramento", oathb6an bein "osso", bones6ar s6er "ferito", sorel6ar l6era "insegnamento", lore

*/au/ --> /æY/*/eu/ --> /eo/ (Vedere anche gli esempi dati alle pp. 10-11)

Primo frontamento; nasalizzazione; "ripristino" della /a/1. Nel gruppo ingevone (ags. e frisone) */a/ --> /æ/, fatto salvo che:2. "nasalizzazione": davanti a nasale */a/ arretrata a /Y/;3. "ripristino": */æ/ (e in minore misura */6æ/) --> /Y/ se vocale posteriore nella sillaba seguente.

gmc. ags. aat. got.1. *fat- fæt faz "vaso, bicchiere"

*dag- dæg tag dags "giorno", day2. *mann- mann/monn mann "uomo", man

nama/noma namo namo "nome", name

Page 10: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

lamb/lomb lamb lamb "agnello", lamb3. fatu (pl.)

dagas (pl.)

Frattura (Breaking).1. Le vocali anteriori, sia lunghe che brevi, subiscono un processo di dittongazione quando sono seguiteda: 1) l+C, 2) r+C, 3) /x/, per cui in questi contesti si avrà */i/ --> <io>; */e/ --> <eo>; */æ/ --> <ea>.2. Nei contesti sopraindicati la /l/ e la /r/, quando seguite a consonante, venivano prsumibilmentevelarizzate; si sviluppa quindi una vocale di transizione (glide) tra la vocale anteriore e la consonante velare.3. Notare che non si ha frattura quando il gruppo l+C = /ll/ <-- */lj/ (geminazione gmc. occ.)4. Gli esiti della frattura di vocali lunghe si fondono con i dittonghi sviluppati dal Gmc., ma non con gliesiti della frattura di vocali brevi. Il numero di dittonghi presenti nel sistema fonologico dell'anglosassone inconseguenza della frattura presenta secondo alcuni grammatici dei problemi dal punto di vista tipologico.[5. Il quadro dato finora vale per il Sassone occidentale. Nei dialetti anglici alcuni dei contesti appenasopra menzionati non danno adito a frattura ma a "retrazione" della /a/, e precisamente:

a) l+C (Mercico e Northumbrico), e.g. *ald --> *æld --> Angl. aldb) r+C (solo Northumbrico), r+C, e.g. *arm --> *ærm --> arm]

gmc. ags. aat. got.r+C *arm earm (arm, North.) arm arms

*warp wearp warf warp*hert- heorte herza hairto

steorra sterro stair-noeorþe erda airþa

l+C feallan fallaneald alt

*halb-az healf halp halbseolh elahoseolf selb silbahelpan helfan hilpanhealp halfhelm helm hilms

/ll/ *salde sealde "dette"*salljan sellan "dare"

x(+C) eahta ahto ahtaumeaht maht mahtsneaht naht nahtsseon sehan saihwanseah sah

Dittongazione palatale1. La palatalizzazione delle consonanti velari /k, g, sk/ (vedi sopra) sembrerebbe aver avuto un effettosulle vocali anteriori accentate che le seguono, le stesse che precedentemente ne avevano causato lapalatalizzazione. 2. Questo "effetto" viene (o verrebbe) indicato dalle digrafie:

1. <ea> <-- */æ/, cioè la stessa grafia che per l'esito della frattura di /æ/2. <ie> <-- */e/, cioè una nuova digrafia.

3. Il caso di */æ/ --> <ea> apparirà sorprendente: una palatale precedente sembrerebbe portare allostesso risultato di un gruppo consonantico velare seguente!4. Secondo la tesi tradizionale i dittonghi sviluppatisi rispettivamente per frattura e per dittongazionepalatale di */æ/ non erano molto differenti e venivano pertanto indicati, mettendo da parte sottili distinzionifonetiche, con la medesima digrafia per evitare l'introduzione di una ulteriore digrafia (Kuhn e Quirk).Secondo una tesi alternativa e altrettanto plausibile, il primo elemento delle digrafie <ea> e <ie> sarebbe daconsiderarsi escusivamente come un segno diacritico, come ad esempio in italiano "ciao" (R. Lass e J.Anderson, Old English Phonology, Cambridge Studies in Linguistics 14, Cambridge 1975, pp. 279-282).

gmc. ags. aat. got.*geban giefan geban giban give*geld gield gelt gild "sacrificio, pagamento"*sc6ap sceap sc6af sheep*scaft sceaft skaft "asta, lancia"

ceaster (cfr. lat. castrum)

Page 11: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Metafonia palatale (i- Umlaut)1. Tutte le vocali posteriori vengono anteriorizzate, e tutte le vocali brevi anteriori e i dittonghi innalzatiquando originariamente (cioè nel germ.) vi era una */i,j/ nella sillaba seguente (all'interno della stessa parola).Vedremo più avanti le conseguenze di questo fenomeno sulla morfologia sia flessiva che derivazionale.2. Il fattore condizionante generalmente non è più visibile in ags. a causa di sviluppi successivi dellesillabe non accentate (*/i/ scompare oppure -->e; */j/ quasi sempre scompare). Una ulteriore complicazionesono quelle forme che in ags. sembrano presentare le condizioni per la metafonia ma non il mutamento stesso.3. Notare le seguenti particolarità: a) la controparte anteriorizzata della /o/, cioè /ø/, dovrebbe esserearrotondata, ma almeno nel Sassone occidentale l'arrotondamento viene regolarmente perso, per cui si arrivaad avere /e/. b) ci aspetteremmo che la controparte anteriorizzata di /Y/ nel contesto /a+N/ (p.es. mann,"uomo") sia ***/æ/, ma troviamo regolarmente /e/. Dobbiamo supporre che come nel caso di /ll/ <-- */lj/ per lafrattura, anche in questo caso l'effetto della nasale su gmc. */a/ veniva in parte modificato dalla presenza della*/i,j/.4. Tutti i dittonghi di qualunque origine sono soggetti a metafonia palatale; l'esito viene indicatogeneralmente con la digrafia <ie> nel Sassone occidentale, e <e> altrove. Quale sia il preciso valore foneticodi <ie> in questo caso rimane una questione dibattuta.

Schema: i y <---------- u

e <---------- ø <---------- o

æ <---------- Y

gmc. ags. aat. got.*br6udi br6yd bride*trummjan trymman rafforzare*f6otiz f6et feet*oli ele oil*h6aljan h6ælan heal*ladin læden*sandjan sendan*baddj- bedd bed*hunæg hunig

*c6iosidh ciest he chooses*wiorsira wiersa worse*h6earjan hieran hear*ealdira ieldra older

Page 12: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Conseguenze morfologiche degli sviluppi delle vocali in antico inglese

1) Monottongazione di */ai/ --> /6a/: Preterito singolare dei verbi forti I: ridan, r6ad2) Primo frontamento */a/ --> /æ/: Preterito singolare dei verbi forti IV e V: stæl, sæt3) */au/ --> /6ea/: Preterito singolare verbi forti II: bead, ceas4) Nasalizzazione della /a/ --> /Y/: Preterito singolare verbi forti III con nasale: bindan, band5) Frattura: a) Presente verbi forti III: steorfan, ma helpan, bindan etc. b) Preterito verbi forti III: stearf,healp (cfr. band). c) Gruppo di verbi forti appartenenti a I, II, V e VI con /-Vx-/: wreon, fleon, seon. d) Verbideboli 1 con radice terminante in /-l/ e preterito sincopato: syllan, sealde 'dare'. e) Temi nominali in wa- e w6o-(il dittongo viene introdotto analogicamente nel nom./acc. singolare dalle forme dei casi obliqui dove lafrattura regolare davanti a /rw/.5) Ripristino della /a/: a) Temi nominali maschili e neutri in a- hanno /æ/ nel singolare e /a/ nel plurale:dæg, dagas. Si ha comunque una certa tendenza ad estendere (o mantenere?) analogicamente la /æ/ al plurale,specialmente quando seguita da una geminata: p.es. hættas 'cappelli'. b) Negli aggettivi della stessadeclinazione, e nelle forme femminili degli stessi aggettivi, si assiste ad un processo di riorganizzazioneanalogica per cui: 1) /æ/ regolare in sillabe chiuse e 2) /a/ regolare in sillabe aperte (p.es. hwæt ('attivo', masc.nom. sg.); hwate (masc. nom. pl.). Ma /æ/ può anche essere estesa alle sillabe aperte (p.es. hræd 'veloce',hrædum; stræc, stræcum). c) Temi nominali femminili in 6o- (faru 'viaggio'): ci aspetteremmo fonologicamente/æ/ nel singolare (eccetto al nom. sing.) e al nom./acc. e gen. pl. le cui terminazioni sono -e, -ena. Ma /a/ vieneestesa analogicamente dal nom.sing. a tutte le forme con regolarità, per cui acc. sing. fare etc. d) Temifemminili deboli (-n) dovrebbero avere /æ/ al nom.sing. e /a/ nel resto. /a/ viene estesa analogicamente alnominativo, faþe (zia). Notare che qui prevale la /a/ mentre nei temi maschili forti abbiamo visto una tendenzaad estendere analogicamente la /æ/. e) Nei verbi forti VI si dovrebbe avere l'alternanza /a - æ/ a seonda delledesinenze ma: 1) in WS /a/ generalizzata al presente e più tardi soggetta a i-Umlaut in 2, 3 sing. (fare, færþ). 2)In EWS variazione /a - æ/ nel participio (-faren, færen) ma in LWS /a/ generalizzata. 3) In Anglico especialmente in Nhb succede il contrario: færo 'io vado'.6) i-Umlaut: a) Distingue i temi in ja- e j6o dai corrisponenti temi in a- e 6o-; b) temi in i-: dovrebberopresentare forme mutate in tutto il paradigma, ma non raramente trasferiti ai paradigmi dei temi in a- e 6o- percui si hanno forme senza mutazione: gasta (gen. pl.). [Notare la tendenza opposta al tedesco]; c) I nomimaschili atematici dovrebbero presentare la mutazione nel dat.sing. e nel nom./acc. pl. (mann, menn dat.sg.,n/a pl.) I nomi atematici femminili dovrebbero ugualmente presentare forme mutate per il gen. e dat. sing. e ilnom./acc. plurale (b6oc, b6ec). La mutazione viene spesso eliminata analogicamente. [discorsi analoghi per itemi nd- (freond), e temi in r-: il dativo fæder comunemente, non feder]. d) Solo un gruppo molto ristretto diaggettivi ad alta frequenza presenta forme mutate al comaparativo e superlativo (lang, eald) Per il resto non sitratta necessariamente di livellamento analogico in quanto anche in altre lingue germaniche si trovano riflessidi suffissi senza i, per esempio got. -iza, -ôza. e) Verbi forti: nel 2 e 3 sing. pres. indic., nel preteritocongiuntivo ci si aspetterebbe storicamente la mutazione, ma specialmente nel caso del preterito congiuntivoviene livellata analogicamente; uniche forme sono il congiuntivo di alcuni preteriti presenti, per esempioscyle/scule. f) Verbi deboli 1, 2, 3 g) Inoltre molti casi in cui la mutazione distingue o dovrebbe distinguereforme collegate derivazionalmente. Per esempio 1) parole con i suffissi -iht, -in (--> -en), ing, isc nonpresentano mutazione in linea di massima, e con il suffisso -incel mai. Livellamento analogico o formazioniposteriori? 2) -nes(s), -nis(s) derivano da *-nassi, *-nissi, *-nussi e quindi presentano mutazione solo a volte;in generale non si ha in LWS, occasionalmente in EWS; regolarmente in Anglico. 3) i suffissi -el, -en, -er, seda Gmc */il, in, ir/, presentano mutazione regolarmente.

Page 13: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

DECLINAZIONE NOMINALE - AGGETTIVO FORTE E DEBOLE

I principali sviluppi nelle sillabe non accentate: tendenza generale ad abbreviare una vocale lunga,semplificare un dittongo, perdere una vocale breve o un segmento consonantico finale. Probabile relazionecausale tra l'accento radicale e questi fenomeni di indebolimento nelle lingue germaniche (ma in altre lingue,come l'ungherese, l'accento iniziale non comporta fenomeni analoghi).

La Regola della High Vowel Deletion (ags.): lo sviluppo di */7i, 7u/ in sillabe non accentate dipendedal peso della sillaba accentata precedente. Se questa è pesante */7i, 7u/ si perdono, se è leggera rimangono e inquesto caso */7i/ > /e/. In circostanze analoghe ha luogo la sincope di vocali in sillaba mediana non accentata (ein questo caso vale anche per le vocali non alte): *ð6aði (6F)> dæd (deed);* wurmi (6F)> wyrm (worm); *wini(F7 ) > wine (amico); *fl6oðu (6F) >fl6od; *xanðu (6F) > hand; *sunu (F7 ) > sunu; *x6æ6ur-i-ðæ (6F) > hierde; *nær-i-ðæ (F7 ) >nerede.

Le principali declinazioni - osservazioni generali: nelle lingue germaniche il complesso sistema dideclinazioni dell'indoeuropeo subisce una notevole riduzione e semplificazione. Si passa da otto a quattro casi(sincretismo) con resti fossili di un quinto (strumentale). A seguito di regolari sviluppi fonetici (riduzione dellesillabe atone) si verifica una forte riduzione delle differenze formali tra declinazione e declinazione. Siverificano processi analogici che da un lato appiattiscono ulteriormente il sistema, dall'altro introduconoinnovazioni radicali.

Una forma nominale indoeuropea presenta generalmente la seguente forma: radice + vocale tematica+ desinenza (si indica il gruppo radice + vocale tematica come 'tema'). A seconda della vocale tematica sihanno specifiche desinenze, per cui si ha la declinazione dei temi in -6a (in latino e greco la primadeclinazione), la declinazione dei temi in -o (seconda declinazione del greco e del latino) etc. Questaterminologia viene utilizzata tradizionalmente anche per le lingue germaniche, anche se a differenza del latino,del greco e del sanscrito, nelle lingue germaniche queste categorie generalmente non sono più riconoscibilicome tali. I temi in -6a dell'indoeuropeo nel germanico divengono temi in -6o, mentre i temi in -odell'indoeuropeo temi in -a.

Anglosassone-n -a (F7 ) (6F) -6o -i

nom. sg. nama stan dæg sc6oh metod engel giefu manngen. naman stanes dæges sc6os metodes engles giefe mannesdat. naman stane dæge sc6o metode engle giefe mennacc naman stan dæg sc6oh metod engel giefe mann

nom./acc. pl. naman stanas dagas sc6os metodas englas giefa, -e menngen. namena stana daga sc6ona engla giefa, -ena mannadat. namun stanum dagum sc6om englum giefum mannum

Note: 1. dæg - dagas per il ripristino della a vedi par. 623; 2. sc6os etc.: forme contratte dovute allalenizione e perdita della fricativa velare in posizione intervocalica (<*scoes < *scohes; vedi par. 611); la formasc6ona presenta la desinenza dei temi in -n.

Differenziazione all'interno delle singole declinazioni dovuta all'HVD: 1. la desinenza del nom. pl.neutro dei temi in -a è -u: p.es. scip (n.sg.) scip-u (n.pl., F7 ), ma word (n.sg.) word (n.pl., 6F); 2. nom. sg. temi in-6o: (n.sg., F7 ) giefa, -e (n.pl.), ma l6ar (n.sg., 6F) l6ara, -e (n. pl.); 3. nom. sg. dei temi in -u: sunu (n.sg., F7 ) suna(n.pl.), ma hand (n.sg., 6F) handa (n. pl.). Anche metod e engel (<*angilus) si differenziano per il peso dellasillaba radicale (sincope se sillaba precedente pesante).

La desinenza del plurale in inglese deriva dalla generalizzazione della desinenza del nom./acc. pl. deitemi in -a (stanas).

Page 14: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Antico alto tedesco-a -i -es

aat. ted. aat. ted. aat. ted. gr. lat.nom./acc. sg. tag Tag gast Gast lamb Lamm genos genusgen. tages Tages gastes Gast(e)s lembires, -es Lammes genous < *genesos generisdat. tage Tage gaste Gast(e) lembire, -e Lamme genei < *genesei generistr. tagu gastiu, -u

nom./acc. pl. taga Tage gesti Gäste lembir Lämmergen. tago Tage gesteo, -o Gäste lembiro Lämmerdat. tagum Tagen gestim Gästen lembirum Lämmern

Note: 1. I temi in *-es: le desinenze -ires (gen. sg.), -ire (dat. sg.) si trovano solo nei documenti piùantichi ed in alcuni toponimi (p.es. Kelbirisbach ca. 1030) ma presto vengono sostituite analogicamente dalledesinenze dei temi in -a, per cui si hanno regolarmente le forme lambes, lambe. Il suffisso tematico -ir- (<*-es)viene reinterpretato come desinenza del plurale. In aat. solo circa mezza dozzina di nomi appartengono aquesta declinazione ma durante lo stesso periodo aat. una ventina di temi in -a neutri passano a questadeclinazione, e nel tedesco moderno il numero è ulteriormente, e notevolmente, aumentato (circa uncentinaio): p.es. Blatt - Blätter (foglia), Bad - Bäder (bagno), Dach - Dächer (tetto), Haus - Häuser (casa),Dorf - Dörfer (villaggio), Buch - Bücher (libro) etc. etc. 2. Estensione analogica dell'Umlaut: la maggior parte dei temi in -a passano nel plurale alla declinazione dei temi in -i. I temi in -a e in -i vengono declinatiallo stesso modo nel singolare già nel periodo preistorico. Dopo l'indebolimento delle desinenze del plurale a -e, -en in mat. la sola distinzione tra loro è la presenza o meno dell'Umlaut nel plurale. I temi in -a iniziano adessere declinati come temi in -i nel plurale già nel mat. Alcuni esempi: Artz - Ärtze, Baum - Bäume, Gang -Gänge, Hals - Hälse, Traum - Träume, Hof - Höfe (ma cfr. Königshofen), Wolf - Wölfe, Stuhl - Stühle.

L'aggettivo: in indoeuropeo gli aggettivi non si distinguono formalmente dai nomi: la maggior partepresenta una forma con tema in -o (per il masc. e il neut.) e una con tema in -6a (per il fem.). Vi erano inoltrealcuni aggettivi con tema in -i. Nelle lingue germaniche la categoria dell'aggettivo diventa indipendente daquella del nome e sviluppa due declinazioni, la declinazione forte che risulta da una combinazione delladeclinazione dei temi in -a e in -6o da una parte e del pronome dimostrativo dall'altra, e la declinazione deboleche corrisponde generalmente alla declinazione dei temi in -n: p.es. ags. trum 'solido'.

debole forte 'the, that' 'this'masc. fem. neut. masc. neut. fem. masc. neut. fem. masc. neut. fem.

nom.sing. truma trume trume trum trum trumu se þæt s6eo þes þis þ6eosacc. truman truman " trumne " trume þone " þ6a þisne " þ6asgen. truman trumes trumr

eþæs þ6ære þisses þisse

dat. " trumum " þ6æm " þissum "str. " trume " þ6y " þ6ys "

nom/acc.pl. truman trume trumu truma þ6a þ6asgen. trumra (-ena) trumra þ6ara þissadat. trumum trumum þ6æm þissum

La sintassi che regola l'uso di una o l'altra declinazione è complessa e varia nel dettaglio da lingua alingua. In linea di massima la decl. forte viene utilizzata quando a) l'aggettivo è in funzione predicativa (p.es.ða wurdon hi dreorige = allora divennero tristi) o b) non si desidera specificare e particolarizzare il nomemodificato (ðær sint swiðe micle meras fersce = la sono grandi laghi di acqua dolce), in pratica quindi quandonon è preceduto da un dimostratitvo. La decl. debole è la forma specificante e particolarizzante, per cui vieneusata a) regolarmente con i dimostrativi (p.es. se foresprecena here =l'esercito sopramenzionato; under ðamcealdan wætere ond þam wætan=sotto all'acqua fredda e bagnata) e b) quando l'aggettivo viene usato comesostantivo (p.es. ðam adligan = al malato).

Page 15: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

IL VERBO - INTRODUZIONEConsiderazioni generali sul sistema verbale:a) Rispetto all'Indoeuropeo riduzione dei tempi e dei modi: sincretismo del congiuntivo e ottativo;

scomparsa del medio e del duale (salvo qualche traccia in gotico).b) Scomparsa o riduzione degli elementi, p.es. *þank-i-ð-on = io pensai (cfr. amabam) > I thought: si

conserva solo il suffisso dentale.c) appiattimento della morfologia, p.es. desinenze pl. 3 in aat, 2 ted.; una sola in ags. e ant. sass.d) Passaggio da forme sintetiche a forme analitiche.e) Graduale arricchimento della coniugazione verbale attraverso introduzione di formazioni

perifrastiche

Categorie: a) verbi forti, caratterizzati dallla alternanza apofonica della vocale radicale; b) verbideboli: radice invariata; per la formazione del preterito si aggiunge un suffisso in dentale; c) preterito-presenti:preteriti forti che esprimono uno stato presente conseguente da una azione passata; formano il preterito debole.

Apofonia (Ablaut): l'organizzazione morfologica dell'italiano è di carattere concatenativo, nel sensoche i morfemi lessicali e i morfemi grammaticali si concatenano tra di loro in successione, p.es. gener-e,gener-are, gener-at-o, gener-at-i, gener-azion-e, de-gener-at-o etc. In altre lingue al contrario gli elementi chetrasmettone l'informazione lessicale e quelli che trasmettono l'informazione grammaticale si innestano ointersecano tra di loro: il caso classico è quello delle lingue semitiche dove si hanno radici triconsonantiche(=morfema lessicale) integrate in primo luogo con del materiale vocalico che si inserisce o prima delle, o tra, odopo le consonanti stesse e che contiene l'informazione grammaticale (=morfema grammaticale). P.es. da %k-t-b- (=scrivere) abbiamokátab (scrisse), yí-ktib (scrive), kitá:b (libro), kútub (libri), ká:tib (impiegato), kátaba (impiegati), ma-ktú:b(scritto, part. pret.), ma-ktab (ufficio) etc. L'ultimo schema (ma-C1C2aC3) indica il luogo dove si svolgel'azione indicata dalla radice: 'scrivere' > 'luogo dove si scrive', > 'ufficio'. Ugualmente ma-dh_al (entrata, < %d-_h-l 'entrare'), ma-=tcam (ristorante < %=t-c-m 'cibarsi'), ma-rqa=s (locale da ballo < %r-q-=s 'ballare') ecc.(sull'argomento vedere p.es. R. Simone, Fondamenti di linguisstica, pp. 130-139 (par. 5.3 I morfemi).

Si ricostruisce sulla base delle testimonianze delle lingue indoeuropee un sistema di alternanzavocalica analogo a quello illustrato sopra per le lingue semitiche. In una radice indoeuropea lo scheletroconsonantico è relativamente stabile mentre il vocalismo appare soggetto ad una alternanze collegata più omeno trasparentemente a distinte categorie morfologiche. Questa alternanza viene generalmente chiamataapofonia o, con il termine tedesco coniato da Grimm, Ablaut. In alcune lingue indoeuropee l'Ablaut vienemantenuta a livello di sistema, mentre in altre se ne rinvengono solo più o meno frequenti tracce, come adesempio in latino (t‘gula, tego, toga).

L'apofonia può essere a) qualitativa, per cui la vocale si alterna tra e e o, oppure b) quantitativa, percui si ha una alternanza tra la vocale e e /0 (zero). Per chiarezza questi tre gradi apofonici vengono chiamatigrado-e, grado-o e grado- /0. Esistono altri gradi apofonici (p.es. i gradi allungati -‘ e -Ç) ma non verranno presiin considerazione al momento.

L'alternanza apofonica dei verbi forti nelle lingue germaniche deriva direttamente da una alternanzagià esistente in indoeuropeo. Infatti si ricostruisce per l'indoeuropeo un sistema verbale dove al presente siaveva il grado-e, al perfetto sing. il grado-o e, sia al perfetto pl. che nel participio preterito, il grado- /0. P.es.

Pres. (grado-e) Perf.sg (grado-o) Perf.pl. (grado- /0) Part.pret. (grado- /0)Greco leipo leloipa

[(u)eidon] (u)oida (u)ismen (<*uid-men)Sans. várta-mi (<*uért-) va-várta (<*uórt) va-vrtimá (<*u?rt-') vrtanáh. (<*u?rt-)

La storia del verbo forte nelle lingue germaniche attestate consiste principalmente nei seguentielementi: a) evoluzioni fonetiche regolari delle vocali apofoniche con conseguenti variazioni delparadigma

c) ristrutturazioni del sistema, livellamenti, introduzione di innovazioni

Il verbo debole: dal punto di vista morfologico questi sono formazioni concatenative (vedi sopra) erappresentano la categoria produttiva del verbo, nel senso che nuovi verbi vengono generalmente formatisecondo questo modello e non quello dei verbi forti (ma cfr. schreiben).

Per la formazione del preterito e del participio preterito viene utilizzato un suffisso gmc. *-ð- (> ags. -d-, aat. -t-). Questo suffisso rappresenta una innovazione del germanico e la sua origine non è stata finorachiarita del tutto.

Come per il nome, anche per i verbi deboli possiamo distinguere diverse classi in base al suffissotematico: per il germanico possiamo ricostruire quattro classi ciascuna caratterizzata da un suffisso tematico(riconducibile all'indoeuropeo) specifico. La quarta classe è presente solo in gotico e in norreno; in antico altotedesco abbiamo tre classi (1., 2., 3.) e in antico inglese due classi principali (1., 2.), oltre alla terza a cuiappartengono però solo quattro verbi (habban 'avere', secgan 'dire', libban 'vivere', hycgan 'pensare').

Le quattro classi del germanico sono:

Page 16: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

1. *-ja- In questa classe troviamo verbi causativi derivati da radici verbali: ad esempio dalla radice *set- (cfr.*set-ja-n(an) > ags. sittan, aat. sizzen, verbo forte) il verbo debole *sat-ja-n(an)> ags. settan, aat. sezzen(quindi il causativo costruito sull'indoeuropeo grado-o, gmc. grado-a; notare anche effetti della metafonia da -ie della geminazione consonantica). Troviamo inoltre verbi fattitivi derivati da aggettivi: ad esempiodall'aggettivo *hail-az 'sano' abbiamo il verbo *hail-ja-n(an) > ags. h6ælan; aat. heilen 'guarire'.

2. *6o Da radici verbali o nominali formazioni con significato intensivo o iterativo: cfr. il verbo forte*hwerf-an(an) > ags. hweorfan 'gettare' e il verbo debole *hwar-b-6o-n(an) > ags. hwearfian 'girare'

3. *6e Da radici verbali o nominali formazioni con significato durativo o stativo: cfr. l'aggettivo *arms-'povero, miserabile' e il verbo aat. ir-b-arm6en 'avere pietà', got. arman 'essere miserabile'

[Alla 4. classe, suffisso *-n6o-, appartengono formazioni con significato intransitivo e incoativo: cfr. l'aggettivo*fullaz 'pieno' e il verbo *full-na-n(an) > got. fullnan, aisl. fullna 'riempirsi']

Va comunque detto che queste distinzioni semantiche tra le quattro classi sono già piuttosto opachenel germanico, e nelle lingue storiche non hanno praticamente più valore. I casi in cui una distinzionesemantica viene ancora mantenuta sono piuttosto rari, p.es. aat. steinen 'adornare con pietre' ma steinon'lapidare'; liuben 'rendere caro' ma liubon 'amare'. Si osservano al contrario numerose doppiette con lo stessosignificato, p.es. aat. felsken, falskon 'falsificare'; ruzen, ruzon 'russare'. Inoltre vi sono frequentementepassaggi di un verbo da una classe all'altra.

I preterito-presenti: il perfetto indoeuropeo aveva in origine un significato stativo: 'sono nellacondizione x come risultato di una azione conclusa y'. L'esempio più trasparente è ancora una volta quello delverbo oida in greco, un perfetto formato dalla stessa radice di 'vedere' con significato presente 'sapere' (soperché ho visto). Anche nelle lingue germaniche alcuni verbi, esprimenti generalmente modalità ('potere,dovere' etc., cfr. Simone, op. cit., pp. 335-339), utilizzano la formazione corrispondente da un punto di vistamorfologico al perfetto indoeuropeo (e quindi al preterito dei verbi forti) con un valore semantico di presente,che evidentemente deve avere avuto una origine analoga a quella di oida in greco e casi simili.

Successivamente questi stessi verbi sviluppano un preterito che presenta la stessa formazione deiverbi deboli (cioè suffisso dentale).

I Verbi forti contratti in antico inglese: per la lenizione e scomparsa della fricativa velare sorda del gmc. */x/in ags un gruppo di verbi forti presenta il medesimo fenomeno al presente e al preterito singolare: p.es.

I. *wr§han > *wreohan > wreon 'coprire' (wreon, wrah, wrigon, wrigen)V. *sehan > *seohan > seon 'vedere' (seon, seah, sawon, sewen)VI. *slahan > *slæhan > *sleahan > slean

I riflessi della legge di Verner: nel paradigma verbale dei verbi forti ci aspetteremmo l'esito di unafricativa sorda al presente e preterito singolare e di una fricativa sonora al preterito plurale e participio pret.Frequentemente questa alternanza viene cancellata da processi di livellamento analogico, ma p.es.:

I. liþan laþ lidon liden (andare)leon lah ligon ligen (to lend)

II. ceosan ceas curon coren (to choose)fleon fleah flugon flogen (flee)

V. cweþan cwæþ cw6ædon cwedengenesan genæs gen6æson genesen (sopravvivere)

VI slean sloh slogon slagen (colpire)lean loh/log logon lagen (biasimare)

Page 17: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

VERBI - PARADIGMI ED ESEMPI

VERBI FORTI

I. classe: CVYC-

Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.IE ei oi i iGmc § ai i i

ags. gr§p-an gr~p grip-on grip-enaat. gr§f-an greif griff-um (gi)-griff-an

Antico alto tedesco: Differenziazione dovuta allo sviluppo di Gmc. *ai

Ia: § ei i ir§tan reit ritum giritan (cavalcare)r§san reis rirum giriran (cadere)sn§dan sneid snitum gisnitan (tagliare)

Ib: § ‘ i iz§han z‘h zigum gizigan (accusare)

Anglosassone: Notare lo sviluppo di Gmc. *ai --> ags. ~

§ ~ i igr§pan gr~p gripon gripensn§ðan sn~ð snidon sniden (tagliare)

II. classe: CVWC-

Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.IE eu ou u uGmc eu au u u

ags. beod-an bead bud-on bod-enaat. biot-an bÇt but-um (gi)-bot-an

Nota: l'abbassamento di /u/ a /o/ nel participio preterito è dovuto a un processo di armonia vocalicariconducibile al germanico (< gmc. *budanans)

Antico alto tedesco: Differenziazione dovuta allo sviluppo di gmc. */eu/ e di gmc. */au/ IIa (radici terminanti in labiale o velare, eccetto per germ. */x/):

eo, io (ma Obd. iu) au, ou u oliogan (obd. liugan) loug lugum giloganklioban (obd. chliuban) kloub klubum gikloban (dividere)

IIb (radici terminanti in dentale o germ. */x/; nessuna differenza tra franc. e Obd.):eo, io Ç u obiotan bÇt butum gibotan (offrire)giozan gÇz guzzum gigozzan (giessen)siodan sÇd sutum gisotankiosan kÇs kurum gikoran (scegliere)ziohan zÇh zugum gizogan (tirare) [22

Anglosassone: Notare lo sviluppo di gmc. */eu/ e */au/

eo ea u obeodan bead budon boden (comandare)ceowan ceaw cuwon cowen (chew)ceosan ceas curon coren

Page 18: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Nota: Assegnamo alla seconda classe anche un numero di verbi che al presente presenta un vocalismoanomalo

ags. lãcan leac lucon locen (to lock)dãfan deaf dufon dofen

Una possibile spiegazione per il vocalismo del presente di questi verbi è che abbia avuto luogo un processoanalogico per cui sulla base dell'alternanza § - i nei verbi della prima classe si sia sviluppata una alternanza ã -u nei verbi in questione della seconda classe.

III classe: CVL/NC-

III.a: CVNC-Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.

IE eNC oNC NC NCGmc iNC aNC uNC uNC

ags bindan band/bond bundon bundenaat. bintan bant buntum (gi)buntan

Nota: nel participio preterito l'abbassamento di /u/ è neutralizzato dal gruppo -NC seguente. Sempre a causadel gruppo -NC si ha l'innalzamento di */e/ a /i/ nel presente). Per lo sviluppo di */a/ seguita da N inanglosassone).

Antico alto tedesco: i a u urinnan rann runnum girunnanbintan bant buntum gibuntan

Anglosassone i a/o u ubindan band/bond bundon bundensingan sang sungon sungen

III.b: CVLC-Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.

IE eLC oLC LC LCGmc. eLC aLC uLC uLC

ags. weorpan wearp wurpon worpenaat werfan warf wurfum (gi)worfan

Antico alto tedesco: e a u owerfan warf wurfum giworfanhelfan half hulfum giholfan

Anglosassone: Differenziazione dovuta agli esiti della frattura. Notare anche gli esiti dovuti alla dittongazionepalatale.

eo/e, ie ea u oweorpan wearp wurpon worpen [23helpan healp/halp hulpon holpengieldan geald guldon golden (pagare)

IV. classe: CVL/N-

Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.IE eL/N oL/N ? L/NGmc eL/N aL/N e1L/N uL/N

Nota: Il grado apofonico del preterito plurale rappresenta una innovazione, e probabilmente è stato estesoanalogicamente dalla quinta classe.

Antico alto tedesco: e a ~ o

Page 19: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

beran bar b~rum giboranneman nam n~mum (gi)nomanstelan stal st~lum gistolan

Anglosassone: e, i, ie æ, a/o, ea 6æ, ~/Ç, ea o, uberan bær b6æron boren (portare)niman nam/nom n~mun/nÇmon numenscieran scearan scearan scoren

V. classe: CVC-

Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.IE eC oC ? ?Gmc eC aC e1C eC

Nota: I gradi apofonici del preterito plurale e del participio preterito potrebbero riflettere alternanze giàesistenti in indoeuropeo, ma la questione è dibattuta e complessa. In ogni modo è chiaro che il grado zero nelcaso di radici di questa forma avrebbe presentato notevoli difficoltà di realizzazione.

Antico alto tedesco: e a ~ egeban gab g~bum gigebanmezzan maz m~zum gimezzantretan trat tr~tum gitretanlesan las l~rum gileran

l~sum (sec. ix) gilesan (sec. ix)

Anglosassone e, ie æ, ea 6æ, ea e, iecweþan cwæþ cwæ6don cwedengiefan geaf geaf giefen

VI. classe: CVC-

Pres. Pret.sg. Pret.pl. Part.Pret.IE ? ? ? ?Gmc aC ÇC ÇC aC

Nota: L'origine di questa alternanza è controversa. Notare in ogni modo che a differenza delle classi precedentinella sesta classe non si ha alternanza vocalica tra il singolare e il plurale del preterito.

Antico alto tedesco: Notare la dittongazione di gmc. */Ç/ [24a uo uo afaran fuor fuorum gifaran(faru, feris, ferit)wahsan wuohs wuohsum giwahsan(wahsu, wahsis, wahsit)tragan truog truogum gitragan (tirare)

Anglosassone: . faran fÇr fÇron farenAl presente e nel participio preterito ci si aspetterebbe variazione tra a e æ a seconda della vocale

della desinenza. Nel dialetto Sassone occidentale la a viene generalizzata analogicamente in tutto il paradigmadel presente e in seguito subisce il processo di metafonia da -i nella 2. e 3. sg. (dando esito æ e non e, quindi).

VII. classe:

I verbi appartenenti a questa classe presentano in gotico reduplicazione e talvolta assenza di apofonia:

got. haitan haíhait haíhaitum haitans (no Abl)laikan laílaik laílaikum laikans (no Abl)letan laílot laílotum letans

(Nota: in gotico <ai> = /ai/, <aí> = /e/)

Page 20: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

Nelle altre lingue germaniche si incontrano solo resti fossili della reduplicazioneags. h~tan heht

l~can leolc, ma regolarmente l‘c (competere, lottare)

Come nel caso della sesta classe anche qui si riscontrano due e non quatttro gradi apofonici

Possiamo suddividere i verbi appartenenti a questa classe in due categorie principali:

I I verbi che al preterito presentano un vocalismo riconducibile a */e2/

aat heizan hiaz giheizan (chiamare)r~tan riat gir~tan (consigliare)l~zan liaz gil~zan (lasciare)f~han (<*fanxan) fiang gifangan (prendere)

ags. h~tan h‘t h~tenræ6dan r‘d ræ6denlæ6tan l‘t læ6tenfÇn (contratto) f‘ng fongen/fangen

II I verbi che al preterito presentano un vocalismo riconducibile a */eu/

aat. loufan leof leofum giloufan (laufen). ags. hleapan hleop hleopon hleapen (leap)

Page 21: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

VERBI DEBOLIPrima classe: La coniugazione dei verbi appartenenti a questa classe presenta un numero di

particolarità dovute ai seguenti fenomeni:a) l'elemento -j- del suffisso tematico causa la metafonia della vocale radicaleb) lo stesso elemento -j- causa la geminazione della consonante che lo precede (nei verbi con sillaba

radicale leggera e se la consonante non è una /r/).c) Lo -j-, e conseguentemente i suoi effetti, vengono neutralizzati da una desinenza che inizi per -i.

Infatti in questo contesto lo -j- viene assimilato alla -i- (*-ji- > *-§- > -i- > -e-). Confrontare per esempioinf. 9 fram-j-an 3rd sg 9 fram-j-iþ

Perdita dello j davanti a i 9 fram-iþgeminazione 9 framm-janprimo frontamento 9 fræmm-jan 9 fræm-iþmetafonia + scomparsa di j dopo consonante fremm-an 9 frem-iþindebolimento di i frem-eþd) Infine va ricordato il fenomeno della sincope di vocale in sillaba mediana dopo sillaba radicale

pesante per cui al preterito l'elemento -j-, che avrà in ogni caso acquisito il valore vocalico -i- (trovandosiregolarmente in posizione interconsonantica), si mantiene e successivamente si indebolisce a -e- solo se lasillaba radicale è leggera, per cui si avrà ad esempio fr7emede ma hierde.

Presente *fram-jan 'fare' *nas-jan 'salvare' *haus-jan 'udire'1.sg. fremme nerie hiere2. fremest nerest hierst3. fremeþ nereþ hierþ1., 2., 3. pl. fremmaþ neriaþ hieraþ

Preterito1.sg. fremede nerede hierde2. fremedest neredest hierdest3. fremede nerede hierde1., 2., 3. pl. fremedon neredon hierdon

Cfr. aat. zellu (pres.), zelita, zalta (pret.); neriu (pres.), nerita (pret.); hÇru (pres.), hÇrta (pret.)

Seconda classe e la terza classe In antico alto tedesco la 2. classe è caratterizzata da una -Ç- e la 3.classe da una -‘-. In antico inglese il preterito della 2. classe è caratterizzato dalla -o- (<*-Ç-) ma al presente lecose sono un po' più complicate: sembrerebbe che i verbi della 2. classe in ags. siano stati rimodellatianalogicamente sulla base della 1. classe e che quindi dove i verbi della 1. classe presentavano l'elemento -j-(cioè 1.sg. e 1-2-3.pl. del presente, altrove si vocalizza) il suffisso *-Ç- della 2. classe sia stato rimodellato a *-Çj-. Da qui poi, attraverso regolare contrazione e indebolimento delle vocali in sillabe atone si arriverebbe alleforme attestate.

aat. 3. classe aat. 2. classe ags. 2. classePresente1.sg. hab‘m salbÇm lufie <*-oj-2. hab‘s salbÇs lufast <*-o-3. hab‘t salbÇt lufaþ <*-o-1.pl. hab‘mes salbÇmes lufiaþ <*-oj-2. hab‘t salbÇt "3. . hab‘nt salbÇnt "

Preterito1.sg. hab‘ta salbÇta lufode <*-o-2. hab‘tos salbÇtos lufodest "3. hab‘ta salbÇta lufode "1.pl. hab‘tum salbÇtum lufodon "2. hab‘tut salbÇtut "3. hab‘tun salbÇtun "

Page 22: 110 Lineamenti grammatica storica ie a ia

I VERBI PRETERITO-PRESENTIAlcuni esempi; notare il grado apofonico del presente plurale della IV. classe.

I. IV. !! III. III.aat. ags. aat. ags. aat. ags. aat. ags.

Pres. 'sapere' 'dovere' 'essere capace' 'aver bisogno'1.sg. weiz w6at scal sceal kan can(n) darf þearf2. weist w6ast scalt scealt kanst canst darft þearft3. weiz w6at scal sceal kan can(n) darf þearf1.pl. wizzum witon sculum sculon kunnu

mcunnon durfum þurfon

2. wizzut sculut kunnut durfut3. wizzun sculun kunnun durfun

Pret.1.sg. wissa

wistawiste scolta sceolde konda c6uðe dorfta þorfte

2. wistest sceoldest c6uðest3. wiste sceolde c6uðe1.pl. wiston sceoldon c6uðon

Inf. wizzan witan scolan sculan kunnan cunnan durfan þurfan

LE ALTERNANZE MORFOFONEMICHEPremessa: Fonema e allofono. Se possiamo commutare due suoni senza cambiamenti di significato

abbiamo due suoni fisicamente diversi ma con la stessa funzione, cioè allofoni del medesimo fonema (p.es.cara, caRa). Attraverso la prova di commutazione identifichiamo i fonemi (p.es. cara - tara, ergo /c/, /t/). Gliallofoni sono rappresentazioni fisiche di un fonema che invece è una entità astratta. Si possono trovare invariazione libera, o alternativamente la loro distribuzione può essere determinata da fattori di ambientesintagmatico; quando l'occorrenza di un determinato allofono piuttosto che un altro è resa necessaria dalcontesto fonico si parla di varianti contestuali o in distribuzione complementare. Nel momento in cui ilcontesto fonico viene meno l'allofono in questione può o venire meno anch'esso o, non trovandosi più indistribuzione complementare con gli altri allofoni dello stesso fonema, acquisire valore di fonema.

Fasi evolutive di una alternanza morfofonemica: possiamo distinguere tre fasi, e cioè1) sg. *fÇt pl. *fÇt-iz (sg. e pl. distinti grazie alla desinenza ie. *-es > gmc. *-iz)2) *fÇt *f6øt-iz (sviluppo di un allofono [ø] del fonema /o/)3) fÇt f6øt (perdita della desinenza, sviluppo del fonema /6ø/)Nella terza fase la perdita della -i- della desinenza fa sì che è [Ç] e [6ø] non siano più in distribuzionecomplementare e che si presenti dunque un contrasto minimo Ç - 6ø. Quindi /6ø/ acquisice valore di fonema, macontemporaneamente acquisisce anche la funzione di indicare la distinzione morfologica tra singolare eplurale, per cui si arriva ad avere una alternanza morfofonemica. Affinché l'alternanza /Ç/ - /6ø/ acquisiscavalore di marca morfologica non è necessario che le desinenze scompaiano del tutto. Sarà piuttosto utileindividuare sviluppi successivi che riflettano tale reinterpretazione da parte dei parlanti (o, nel nostro caso,scriventi). La misura in cui una particolare alternanza vocalica (o consonantica) acquisisca valore morfologicoandrà considerata di volta in volta: indice di una alternanza morfofonemica che si rispetti sono fenomeni dirimodellamento analogico basati su di essa, quali sono p.es. stati presi in esame nella discussione dellamorfologia nominale in aat. Nelle lingue germaniche dove le desinenze tendono a perdere importanza, se nona scomparire del tutto, la tendenza a sviluppare questo tipo di alternanze in morfofonemiche è evidentementemaggore che altrove.

Le alternanze morfofonemiche principali delle lingue germaniche sono l'apofonia e gli esiti dellaLegge di Verner, che caratterizzano i verbi forti, e la metafonia da -i, che si incontra inter alia nel plurale (p.es.fÇt - f‘t), nel comparativo e superlativo (p.es. alt - älter etc.), nella morfologia derivazionale (p.es. i verbideboli della 1. classe come trymman (<*trum-jan), bl‘dan (<*blÇd-jan) etc. etc. etc.