11 - la determinante cromatica

25
Il Test di Rorschach La determinante cromatica {

Transcript of 11 - la determinante cromatica

Page 1: 11 - la determinante cromatica

Il Test di RorschachLa determinante cromatica{

Page 2: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersommario

‣ Sommario

‣ Linee guida canoniche- introduzione- interpretazione delle risposte cromatiche- le risposte di Colore Puro C- il principio intermedio- le risposte Colore-Forma CF- le risposte Forma-Colore FC- uso del colore come localizzazione e uso diretto e inequivocabile del colore- risposte con determinanti di colore multiple- sintesi

‣ Linee guida aggiuntive- un metodo sistematico per siglare FC vs CF vs C - esempi: fiori- esempi: esplosioni- esempi: altri oggetti singoli- esempi: il caso di risposte con oggetti forma-specifici e siglatura CF - esempi: risposte con oggetti multipli

01

Page 3: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione

La siglatura delle risposte cromatiche nel CS ricalca il lavoro originario di Rorschach, il quale rilevò che i soggetti dei suoi esperimenti rimanevano colpiti dagli aspetti cromatici delle tavole colorate (utilizzandoli come fattori cruciali nelle loro risposte).

Rorschach individuò:

‣ risposte basate esclusivamente sugli aspetti coloristici della tavola (C)

‣ risposte basate primariamente sui cromatismi della tavola ma che implicavano anche l’uso di aspetti formali (CF)

‣ risposte basate primariamente sulla forma, ma che includevano anche un attenzione al colore (FC)

L’autore più fedele alle indicazioni di Rorschach fu Beck, mentre quelli che se ne discostarono maggiormente furono Klopfer e Rapaport, i quali introdussero una pletora di siglature aggiuntive (es., proiezione di colore - negazione del colore - crudezza del colore - simbolismo cromatico - colore arbitrario, ecc.).

Molte di queste integrazioni hanno trovato scarse conferme empiriche.

02

J.E. Exner, 2003, The Rorschach A Comprehensive System., Vol. 1, 4th ed., New York:Wiley, pagg. 95-101

Page 4: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerintroduzione03

Simbolo Definizione Criterio Esempio

C Colore Puro

La risposta è determinata esclusivamente dagli aspetti cromatici della macchia, senza che la forma sia coinvolta in alcun modo

Tav. III: [S] “Sangue” (D2) [E]: RSS [S]: “per il colore, è proprio rosso”

CF Colore-Forma

Presenza di colore cromatico associato alla forma, ma nella risposta il colore è dominante rispetto all’esigenza formale

Tav. VIII: [S]: “Un bel fiore” [E]: RSS[S]: “i colori sono davvero deliziosi, molto delicati. Qui la corolla, qui il gambo”

FC Forma-Colore

La risposta è determinata dalla forma alla quale è associata, solo in seconda istanza, la componente cromatica

Tavola IX: [S]: “Una strega con un abito arancione” [E]: RSS [S]: “è messa di profilo e si vedono anche le braccia e le mani; poi ha il cappello a punta”

Page 5: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerinterpretazione delle risposte cromatiche

‣ Le risposte cromatiche forniscono informazioni sulla vita affettivo-emotiva dell’individuo. La componente formale (C,CF,FC) rimanda alla capacità di modulare gli affetti e le emozioni secondo modalità che possono essere adattive / socialmente adeguate (FC), oppure parzialmente adeguate (CF) o potenzialmente disfunzionali (C).

‣ Nello specifico, due dimensioni possono orientare il processo interpretativo:

1. l’una riguardante la frequenza di risposte cromatiche nel protocollo (e quindi la propensione del soggetto ad attingere al proprio mondo emotivo);

2. l’altra riguardante il contributo della componente formale nelle risposte cromatiche (e quindi la tendenza del soggetto a modulare le emozioni e gli affetti).

04

modulazioneFricchezza affettivaC

Page 6: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte di colore puro - C

La decisione di siglare “C” deriva dal fatto che solo il colore è stato specificato nella risposta, senza alcun tentativo di elaborare - anche in modo embrionale e incompleto - un’esigenza di forma.

Ecco alcune risposte-tipo: “sangue”, “pittura”, “acqua”, “gelato”, “rocce”.

Talvolta, si ha difficoltà a siglare correttamente le C, visto che qualunque entità della realtà fisica possiede una forma.

Benché ciò sia innegabile, non è importante in questa sede. Il punto è un altro e riguarda il fatto che il soggetto - nel fornire risposte di puro colore - dimostra di non aver utilizzato gli aspetti formali del campo stimolo; essi non sono stati cruciali nel processo di articolazione della risposta.

Una simile evenienza segnala la scarsa capacità del soggetto di compiere una sintesi efficace delle caratteristiche salienti del capo stimolo.

Tav. X W [S]: “caspita! un sacco di colori”

[E]: RSS [S]: “Sì, su tutta la tavola, come se qualcuno avesse gettato della pittura” [E]: “Non sono sicuro di vedere come lei, mi aiuti” [S]: “tutti questi colori, sembrano pittura”

[Wv C Id]

05

Page 7: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte di colore puro - C

Di norma, gli oggetti colorati che presentano una strutturazione formale vaga ricevono la siglatura C.

Tuttavia, per risposte che a prima vista possono sembrare C, si rende necessaria la siglatura CF (descritta più oltre), perché il soggetto introduce modesti aspetti formali.

Ad esempio, le verbalizzazioni riportate in corsivo/grassetto trasformano gli esempi seguenti da riposte C in risposte CF:

‣ “quel rosso sembra sangue che cola”

‣ “Ehi! vede, tutti i colori come fuochi d’artificio che esplodono in fuori”

‣ “Il rosa mi ricorda il gelato alla fragola, come due cucchiaiate”

06

Page 8: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneril principio intermedio

Nella verbalizzazione spontanea o nella fase dell’inchiesta, il soggetto può articolare una configurazione di rapporti che “organizza e tiene insieme” tutti gli elementi della risposta.

Nei casi in cui, alcuni oggetti abbiano forma specifica e altri ne siano privi, questi ultimi (in relazione significativa con i primi) acquistano (diremmo quasi “per simpatia”) una minima esigenza formale.

Una relazione significativa si verifica:

‣ quando oggetti multipli si trovano in contatto fisico, per esempio “del fumo verde che viene da questo pentolone”

‣ In generale, quando la relazione àncora l'oggetto colorato nello spazio cioè lo vincola (pur senza contatto fisico) ad un altro oggetto che ha una sua forma specifica, come nell’esempio “due uomini che ballano e sullo sfondo delle decorazioni”.

Gli oggetti colorati senza una forma definita (siglatura potenziale ➡ C) che però entrano in relazione significativa con altri oggetti aventi forma specifica, acquistano una minima esigenza formale (principio intermedio). Di norma, in questi casi, è più corretta la siglatura CF, spiegata più oltre.

07

Page 9: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte colore-forma - CF

La siglatura CF si applica a quelle riposte che sono state formulate primariamente per via del colore, ma che implicano l’uso (ancillare) della forma.

La componente formale può essere espressa negli oggetti con una strutturazione formale generica, ma è anche possibile che l’articolazione formale sia specifica (comunque secondaria) o, all’opposto, “minima”, appena accennata. Facciamo due esempi.

Tav. IX W [S]: “una foresta”[E]: RSS [S]: “piante e alberi di diversi colori”

[Wv CFo Bt]

Tav. VIII D2 [S]: “del gelato”[E]: RSS [S]: “Due palline di sorbetto alla fragola e all’arancia”

[D2o CFo 2 Fd]

Normalmente è facile distinguere le risposte CF dalle C; più complicata è la differenziazione CF - FC. Se è vero che nelle CF, l’accento è posto sul colore, non esiste una criterio predeterminato per valutare il grado di enfasi.

In questi casi, bisogna prestare la massima attenzione alle c.d. “parole-chiave”.

08

Page 10: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte colore-forma - CF

Facciamo due esempi per chiare il contributo della “parole-chiave”.

Tav. III D3 [S]: “una farfalla colorata”[E]: RSS [S]: “è di un colore rosso inusuale, davvero bello, queste sono le ali”

[D3o CFo A]

Rav. X D2 [S]: “uova fritte nel burro”[E]: RSS [S]: “sono gialle, come se fossero state fritte nel burro, il tuorlo rosso è nel centro”

[D2o CFo 2 Fd]

Nel primo caso, la componente cromatica è segnalata dal termine “colorata” (nella spontanea) e l’enfasi è confermata dalle parole-chiave “inusuale” e “bello”.

Nel secondo esempio, l’indicazione cromatica viene articolata solo nella fase dell’inchiesta e l’enfasi può essere desunta dall’uso ricorrente degli elementi coloristici della tavola, associato a una componente formale presente, ma non riccamente elaborata.

09

Page 11: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte forma-colore - FC

La siglatura FC rappresenta l’uso più controllato del colore; viene attribuita alle risposte che pongono un’enfasi evidente sulle caratteristiche formali del campo stimolo, introducendo in seconda battuta gli aspetti coloristici. In simili casi, il colore viene spesso usato per scopi di elaborazione ulteriore o giustificazione.

Di norma, l’enfasi formale, quando presente, è ovvia. Facciamo tre esempi.

Tav. III D3 [S]: “una farfalla”[E]: RSS [S]: “queste sono le ali e questo è il corpo piccolo, rossa”

[D3o FCo A]

Tav. VIII D3 [S]: “un quadro anatomico”[E]: RSS [S]: “i polmoni rosa; immagino che questa parte (indica) rappresenti gli organi inferiori, lo stomaco, gli intestini” [...]

[D3o FCo 2 An]

Tav. X D2 [S]: “una giunchiglia gialla”[E]: RSS [S]: “mi pare di ricordare che la giunchiglia abbia proprio i petali di questa forma. La maggior parte delle giunchiglie sono di colore giallo”

[D2o FCo Bt]

10

Page 12: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerle risposte forma-colore - FC

Se è vero che la maggior parte delle risposte FC coinvolgono oggetti dotati di una strutturazione formale definita, non è però possibile considerare questa condizione come necessaria e sufficiente.

In altri termini, la possibilità di siglare una risposta FC non dovrebbe essere esclusa semplicemente perché gli oggetti coinvolti non possiedono una forma specifica.

Molti contenuti con esigenze formali non pienamente strutturate (es., anatomia, fogliame, ecc.) possono essere articolati in modo tale da enfatizzare gli aspetti formali (non distintivi) a scapito delle componenti cromatiche.

In questi casi, la siglatura più appropriata è FC.

11

Page 13: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneruso del colore come loc.ne e uso diretto e inequivocabile del colore

Attenzione: l’aspetto cromatico non può essere siglato se il soggetto si serve del colore solo per spiegare al clinico dove ha visto il percetto (colore come localizzazione). Facciamo un esempio.

VIII D1 [S]: “Nel rosa vedo un ghepardo”[E]: RSS [S]: “mi sembra che stia salendo, vedo le zampe e la testolina”

[D1o FMao A P]

Questa regola trova subito la sua eccezione in una classe specifica di risposte nelle quali il contenuto e il colore convergono naturalmente (cioè l’uno è normalmente sinonimo dell’altro). Exner definisce questi casi con la dicitura “uso diretto e inequivocabile del colore” o “convergenza di colore”:- Rosso ~ Sangue (tav. II, III e IX)- Rosso/arancione ~ Fuoco (tav. II, III e IX)- Verde ~ Fogliame / cespugli / foglia / foresta / erba e simili (tav. IX e X)- Blu/azzurro ~ Acqua, neve, ghiaccio (tav. X)- Giallo~Oro ~ Pesce rosso/cardellino/canarino (tav. X)- Nero/grigio ~ Carbone/cenere (nelle tavole acromatiche)

12

Page 14: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerrisposte con determinanti di colore multiple

Spesso capita che all’interno di una stessa risposta siano presenti più oggetti colorati che presentano potenzialmente siglature cromatiche diverse (es., CF e FC). Facciamo un esempio.

Tav. VIII D1,2 [S]: “due tigri rosa che stanno per spiccare un balzo da questa roccia arancione”

[D+1,2 FMa.CF 2 A,Ls P 3.0]

Il sistema comprensivo non prevede la siglatura contem-poranea di più siglature cromatiche (del tipo: FC.CF). In questi casi, per convenzione, si sceglie la siglatura che presenta la minore enfasi formale.

13

Tigri rosa: FC

Roccia arancione: C Roccia arancione: CF

Principio intermedio

FC CF C CFC CF - CFFC - C C- CF C C

siglaturafinale

Page 15: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnersintesi

Ricapitoliamo i passaggi necessari per attribuire correttamente la determinante di colore:

1. Nella risposta e nell’inchiesta, individuare tutti gli oggetti che presentano una componente cromatica

2. Per ciascuno di questi oggetti, valutare la salienza della componente formale al fine di formulare una prima ipotesi di siglatura (C, CF, FC). Generalmente, gli oggetti:- privi di caratteristiche formali (es., sangue) ricevono una siglatura C- con caratteristiche formali generiche (es., foglia) ricevono una siglatura CF- aventi forma specifica (es., una rosa) ricevono una siglatura FC- In caso di oggetti multipli, se sono presenti oggetti C applicare - ove necessario - il principio

intermedio, rivedendo opportunamente le siglature

3. Nel caso siano presenti più siglature cromatiche (ognuna riferita a un oggetto), scegliere - come siglatura finale della risposta - quella avente minor enfasi formale

14

Page 16: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exner15

LINEE GUIDA AGGIUNTIVE

la determinante cromatica

Page 17: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exnerun metodo sistematico per siglare FC vs CF vs C16

Enfasi sul colore

colore citato nella spontanea

caratteristiche cromatiche citate presto nell’inchiesta

verbalizzazione del colore prima che la forma sia menzionata

b1

b2

b3

B b1 b2 b3 B

0 0 0 00 0 1 00 1 0 00 1 1 11 0 0 01 0 1 11 1 0 11 1 1 1

A B C finale0 0 0 -0 0 1 C0 1 0 C0 1 1 C1 0 0 FC1 0 1 CF1 1 0 CF1 1 1 CF2 0 0 FC2 0 1 FC2 1 0 FC2 1 1 CF

FormaA nessuna forma

forma non specifica e/o relazione posizionale

forma specifica

0

1

2

Importanza del colore ai fini della rispostaC non importanteimportante, cruciale

01

siglaturafinale

Page 18: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: fiori

I fiori compaiono frequentemente nelle risposte colore e possono avere forma specifica, generica o addirittura assente.

Tav. IX W [S]: “Assomiglia a un fiore”[E]: RSS [S]: “le foglie verdi e la corolla arancione”

[Wo FCo Bt 5.5]

Tav. IX W [S]: “Un fiore delizioso”[E]: RSS [S]: “ha un colore davvero bello con foglie verdi e questo è il gambo”

[Wo CFo Bt 5.5]

Tav. IX D12 [S]: “Un tulipano arancione”[E]: RSS [S]: “questo arancione (D3) è il tulipano e il resto sono le foglie verdi”

[Do12 CF (ma potrebbe essere FC) o Bt]

Tav. X W [S]: “Un fiore esotico”[E]: RSS [S]: “i colori rappresentano le diverse parti del fiore”

[Wv CFu Bt]

17

Page 19: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: esplosioni

Le esplosioni hanno spesso una forma non specifica; tuttavia, può capitare che il soggetto vi “inietti” un’esigenza di forma.

Tav. IX W [S]: “Un’esplosione”[E]: RSS [S]: “il fungo che si innalza e si espande; la forma della nube e il colore”

[Wo ma.FCo Ex 5.5]

Tav. IX W [S]: “Un’esplosione”[E]: RSS [S]: “una bomba che esplode; qui c’è la vampa di colore rosso, con fumo verde e bianco e fiamme arancioni”

[Wv/+ ma.CF.C’Fo Ex,Fi 5.5 INCOM]

18

Page 20: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: oggetti singoli

Tav. VIII D4 [S]: “Una piccola collina erbosa”[E]: RSS [S]: “la forma della collina, che va su e giù; sembra erbosa, in leggero declivio” [E]: “cosa la fa sembrare erbosa?”[S]: “il colore”

[Do4 CF (ma potrebbe essere FC) o Ls]

Tav. VII W [S]: “Un’immagine anatomica”[E]: RSS [S]: “gli organi colorati diversamente; non è il colore naturale; sono così colorati perché sia possibile differenziarli; la schiena e le costole, il resto non lo so, forse gli intestini”

[Wo CFo An,Art 4.5]

Tav. IX D1 [S]: “Del fumo”[E]: RSS [S]: “che sale, attraverso questo (indica), da entrambi i lati; se ne può vedere la direzione, verso l’alto. Colorato di verde. Strano colore per essere fumo”

[Do1 mp.FCu Fi INCOM]

19

Page 21: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: il caso di risposte con oggetti forma-specifici e siglatura CF

Tav. VIII D2 [S]: “Una farfalla carina”[E]: RSS [S]: “colore e forma; è una farfalla colorata splendidamente”

[Do2 CFo A]

Tav. IX D1 [S]: “E’ verde e dunque deve essere una foglia d’acero”[E]: RSS [S]: “sì, ha queste tre punte, una sezione centrale e due laterali”

[Do1 FCu Bt ALOG]

Tav. X W [S]: “Una farfalla”[E]: RSS [S]: “Tutti i colori che si potrebbero trovare sulle ali di una farfalla, rosso, macchie blu, giallo, molto carino” [E]: “mi aiuti a vederlo come lei” [S]: “giusto i colori delle ali; in realtà non si vede il contorno delle ali”

[Wv CFu A 5.5]

20

Page 22: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: risposte con oggetti multipli

Tav. II D1,D2,D3 [S]: “Persone ferite (D1), insanguinate”[E]: RSS [S]: “sono ancora in piedi. Testa (D2) insanguinate e lì (D3) c’è del sangue”

[Wo Mp.Co H,Bl 4.5 MOR,PHR]

Tav. II D1,D2,D3 [S]: “Persona ferite, insanguinate”[E]: RSS [S]: “sono ancora in piedi. Il sangue è vicino ai loro piedi, lì dove ha gocciolato”

[Wo Mp.CFo H,Bl 4.5 MOR,PHR]

Tav. II D2 [S]: “Un pollice insanguinato. Suppongo”[E]: RSS [S]: “Dio mio, è disgustoso; è tutto rosso, il pollice si vede appena”

[D+2 CFu Bl,Hd 3.0 MOR,PHR,DR2]

Tav. II DS5,3 [S]: “Una navicella spaziale nel mezzo”[E]: RSS [S]: “il bianco è la navicella; il rosso è il gas di scarico incandescente che fuoriesce da questa parte”

[DS5,3+ ma.CFo Sc Sc,Fi 4.5]

21

Page 23: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: risposte con oggetti multipli

Tav. III W [S]: “Due amanti alieni. La macchia rossa nel mezzo sono i cuori alieni che si incontrano. Così gli alieni fanno l’amore.”[E]: RSS [S]: “non sono umani. devono essere alieni per fare l’amore così” [E]: “ha detto cuori?” [S]: “sì, perché sono rossi”

[W+ Ma.CFo 2 (H),An,Sx 5.5 ALOG,COP,PHR]

Tav. III W [S]: “Il rosso (D2 e D3) mi fa pensare a una festa”[E]: RSS [S]: “Il rosso è allegro qui sullo sfondo. Queste penso siano persone che ballano”

[W+ Ma.CF.FDo 2 H,Art P 5.5 COP,GHR]

Tav. III W [S]: “Il rosso (D2 e D3) mi fa pensare a una festa”[E]: RSS [S]: “le persone qui e le decorazioni rosse e divertenti in alto sui muri dietro di loro”

[W+ CF.FDo 2 H,Art 5.5 GHR]

22

Page 24: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: risposte con oggetti multipli

Tav. VIII W [S]: “Felini su una montagna. E dell’acqua”[E]: RSS [S]: “questi sono i felini (D1) che salgono sulla montagna; nel mezzo c’è l’acqua blu”

[W+ FMa.CFo 2 A,Na P 4.5]

Tav. VIII D1,4,5 [S]: “Due lontre, che salgono su un pezzo di ghiaccio o forse su un’isola”[E]: RSS [S]: “le zampe sono qui, qui il ghiaccio e questa l’isola”

[D+ FMa.CFo 2 A,Na P 3.0]

Tav. VIII W [S]: “Due castori. Sbucano da sotto una roccia (D1), si arrampicano tra i rami di un albero, un pino. I castori hanno lo stesso colore delle rocce, così sono camuffati. L’albero sta per rompersi perché non regge il loro peso”[E]: RSS [S]: “qui i castori, le code, le zampe e la testa questa parte rosso-arancione sono le rocce. Il verde ha la forma di un albero, nel mezzo sta per rompersi”

[W+ FMa.CF.mpo A,Ls P 4.5 MOR]

23

Page 25: 11 - la determinante cromatica

Test di Rorschach - il sistema comprensivo di John Exneresempi: risposte con oggetti multipli

Tav. IX W [S]: “E’ una persona (D12), seduta. Qui c’è la testa (D3) e sta reggendo questa cosa (indica Dd25)”[E]: RSS [S]: “la persona siede su questo (D9); qui le gambe. regge qualcosa; non so cosa, ma è rosso”

[W+ Mp.CF- H,Id 2.5 PHR]

Tav. IX W [S]: “Gli intestini di una mosca schiacciata” [E]: RSS [S]: “sono molto colorati, il rosa potrebbe essere un organo e il resto le interiora, non la vedo proprio bene ma è come quando è schiacciata”

[Wv CF- An MOR]

24