#1000giorninsieme - Capitolo 1

11

description

Rapporto di tre anni di mandato della Giunta Di Lorenzi

Transcript of #1000giorninsieme - Capitolo 1

���������������

���������

�������������

��������������

����������������

Indice

”Insieme per Rignano”

1. OLTRE LA CRISI: EQUITA , TAGLI E AGEVOLAZIONI

2. FAMIGLIA A 360°

3. PAESE DEL SOLE:

POLITICHE PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO

4. SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVO

5. AMMINISTRAZIONE DIGITALE.

IL FUTURO E' ADESSO

6. ASSISTENZA E VOLONTARIATO:

LA PROTEZIONE CIVILE

7. URBANISTICA E INFRASTRUTTURE

8. AGRICOLUTRA E POLITICHE FORESTALI

9. SPORT PER TUTTI

Si ringraziano per il lavoro svolto:

Gli amministratori comunali:

Andrea Arrivi, Angelo Coletta, Anna Maria Di Lorenzo, Doriana Levrini, Enio

Salvatucci, Federico Lupi, Stefano Pucci, Vincenzo Marcorelli. Tutti i dipendenti del

Comune di Rignano Flaminio e gli incaricati del Sindaco.

3

“Insieme per Rignano”

Cari concittadini,

quello che leggerete in queste pagine è la più chiara e documentata testimonianza dei risultati

portati a termine in questi tre anni di amministrazione.

Ci siamo prefissati tanti obiettivi, alcuni dei quali sono stati raggiunti: parlo soprattutto del

risanamento dei debiti fuori bilancio, che ammontavano a 779.383,85 euro; parlo del

miglioramento apportato alla macchina amministrativa comunale, sia dal punto di vista

dell'organizzazione, delle tecnologie, sia da quello del rispetto delle regole e della trasparenza.

Particolare attenzione è stata data all'efficientamento dei servizi che incidono sulla qualità di

vita dei cittadini.

Di pari passo con le più attuali disposizioni amministrative, abbiamo cercato di interpretare i

cambiamenti della società, i nuovi bisogni dei cittadini seguendo un'ottica di semplificazione

delle procedure, di sburocratizzazione e snellimento di tutto ciò che rende pesanti e lunghi i

tempi di attesa della macchina amministrativa.

Questi anni sono la storia di una corsa contro il tempo, per cercare di rendere Rignano

all'avanguardia e proiettarlo verso il futuro. E con grande impegno ci siamo in parte già

riusciti.

L'obiettivo non è solo quello di modernizzare il nostro paese e di renderlo competitivo tra gli

enti locali; c'è dietro una grande tensione etica, sociale e di cultura ambientale che deve trovare

gli spazi e le risorse per esprimersi.

Abbiamo invitato e coinvolto i cittadini alla partecipazione attiva, al rispetto delle regole, non

come atto di autoritarismo, ma come senso civico e di collaborazione nella vita cittadina.

Molto è stato fatto e altro ancora faremo continuando a lavorare insieme per il cambiamento e

per migliorare Rignano.

Il Sindaco

Fabio Di Lorenzi

4

1. OLTRE LA CRISI:

equità, tagli e agevolazioni

Questi tre anni di amministrazione sono stati quindi caratterizzati dall’esigenza di far quadrare

i conti, cercando allo stesso tempo di garantire lo sviluppo economico del paese, in un ottica di

efficientamento dei servizi.

Risanamento dei debiti fuori bilancio

Al momento del suo insediamento

la Giunta Di Lorenzi

si è trovata a fronteggiare

una situazione di

estrema difficoltà finanziaria

a causa

dell'enorme debito ereditato dalla

precedente Amministrazione

e della gestione delle casse che risultava

fallimentare sotto diversi profili.

L'attuale Amministrazione

ha dovuto risanare

779.383,85 euro

di debiti fuori bilancio e

transazioni

5

DEBITI FUORI BILANCIO

CONTRATTI

DALLE AMMINISTRAZIONI PRECEDENTI

€ 513.750,52

2000

IMPOSTA DI

REGISTRAZIONE DELLA

SENTENZA N. 5094/2008

CORTE D’APPELLO DI

ROMA

€ 17.822,41

DAL 2002

RICONOSCIUTI 20 DEBITI

FUORI BILANCIO TRA

SPESE LEGALI E

ACQUISTO DI BENI E

SERVIZI

€ 166.929,87

2003/2004 CENTRO CINOFILO

CAERITE BRACCIANO € 4.439,97

2006 SIG.RA M.G.

RISARCIMENTO DANNI € 4.951,07

2007

CONSORZIO

COOPERATIVE SOCIALI

SINERGIE E CONSORZIO

MOSAICO COOP

€ 107.621,28

€ 64.934,57

2009/2010 SOCIETA' BRACCIANO

AMBIENTE S.P.S. € 43.851,82

2010/2011 AVV. F.P. ONERI

SENTENZA N.4564/2011 € 34.378,84

2011

TASSA CONCESSIONE

GOVERNATIVA

TELEFONIA MOBILE

€ 6.056,94

2011

LAVORI ESEGUITI DALLA

DITTE LDG MO.TER SNC E

PGM SERVICES SRL

€ 62.763,75

6

TRANSAZIONI

DERIVANTI

DALL'AMMINISTRAZIONE PRECEDENTE

€ 265.633,33

2008 SIG.RA F.M.V.

RISARCIMENTO DANNI € 7.300,00

ANNI PRECEDENTI

AL 2009

DITTA

FRATELLI TROIANI

SERVICE SRL

€ 26.700,00

2009 SIG. C.G.

RISARCIMENTO DANNI € 700,00

2009 SIG. D.I. S.

RISARCIMENTO DANNI € 2.500,00

2009 SIG. L.M.

RISARCIMENTO DANNI € 6.500,00

2010

IMPRESA GIOVANNI

ESPOSITO SRL PER

LAVORI EFFETTUATI

€ 24.688,93

2010

DITTA OMEGA SRL

PRESSO LA SEDE

COMUNALE

€ 53.753,70

2010 SIG. M.A.

RISARCIMENTO DANNI € 3.000,00

2010 SIG. C. G.

RISARCIMENTO DANNI € 6.000,00

2010 SIG. T. G.

RISARCIMENTO DANNI € 650,00

2010/2011 DITTA E.ON

ENERGIA SPA € 133.840,70

7

La Giunta Di Lorenzi è riuscita a risanare la grave situazione anche dando seguito alla

normativa n. 244 del 2007 che obbliga il Comune alla vendita delle quote della Farmarignano

Srl, Farmacia Comunale.

La precedente Amministrazione si era fermata alla mera stesura della perizia, il cui valore

stimato ammontava a 473.054,00 euro, cifra di gran lunga inferiore a quella ottenuta

dall'attuale Amministrazione che l'ha venduta a 703.500,00 euro, con un guadagno maggiore

per il Comune di 230.446,00 euro.

LIQUIDAZIONE FARMARIGNANO SRL

FARMACIA COMUNALE

Gestione delle casse comunali:L altra grande priorità dell attuale Amministrazione è stata quella di garantire un’efficiente

gestione delle casse comunali, eliminando le spese superflue.

PRIMA & DOPO

LA GIUNTA DI LORENZI

SPESEAMMINISTRAZIONE

PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE

DI LORENZIDIFFERENZA

IN %

INDENNITA'

AMMINISTRATIVE€ 201.268,94 € 106.782,08 -47,00%

MISSIONI € 3.776,66 € 112,56 -97,00%

RAPPRESENTANZA € 12.985,40 € 3.567,70 -73,00%

TELEFONICHE € 28.000,00 ABOLITE -100,00%

AUTOVETTURE € 55.000,00 noleggio

(2 vetture)

Acquisto di 1 vettura

per un costo totale di €

17.880,00

- 66,5%

AMMINISTRAZIONE

PRECEDENTE

AMMINISTRAZIONE

DI LORENZI

473.054,00 euro 703.500,00 euro

8

AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

I

CITTADINI

A

DICEMBRE

2013

NON hanno pagato la seconda rata IMU

(seconda casa) per le abitazioni concesse in

comodato ai parenti di primo grado e utilizzate

come abitazioni principali

SULLA

TARES

2013

NON hanno avuto incrementi, rispetto alla

TARSU 2012, se non per la maggiorazione

statale di 0,30 a mq

A GENNAIO

2014

NON hanno pagato la MINI IMU

sull'abitazione principale

A PARTIRE

DAL 13

MARZO

2014

RISPARMIANO 250.00 euro circa, sulla

concessione dei loculi cimiteriali e delle urne

cinerarie, grazie alla SEMPLIFICAZIONE

dell'iter burocratico: i contratti di concessione

vengono ora redatti in forma di scrittura

privata anziché pubblica

NONOSTANTE

I TAGLI

L ATTUALE

AMMINISTRAZIONE

HA APPLICATO

DIVERSE

AGEVOLAZIONI

E GRATUITA’

9

IUC 2014 – GRATUITA' :

IMU

PRIMA CASATutti TRANNE le abitazioni

accatastate in A/1, A/8, A/9

SECONDA

CASA

Per unico immobile concesso in

comodato d’uso tra parenti di

primo grado (genitore/figlio o

figlio/genitore), dove chi risiede

nell’immobile ha reddito ISEE non

superiore a € 15.000,00 o per rendite

che non superano € 500,00 di valore

TARI

(Nettezza

Urbana)

PENSIONATI

OVER 65 Con reddito al minimo INPS

FAMIGLIE

MONO

REDDITO�

Dove colui che lavorava si trova in

uno stato di disoccupazione, cassa

integrazione o mobilità con

dichiarazione IRPEF dell’anno

precedente avente un reddito

inferiore a € 7.500,00

FAMIGLIE

CHE

ADOTTANO

UN CANE

Famiglie che adottano un cane del

Comune di Rignano Flaminio, nel

canile di Bracciano

10

IUC 2014 – AGEVOLAZIONI:

TARI

AGEVOLAZIONI AL

25%

Abitazioni ad uso

stagionale, limitato o

discontinuo, non

superiore a 183 giorni

l’anno

Abitazioni con un unico

occupante per i residenti

nel Comune

Abitazioni occupate da

coloro che risiedono per

più di 6 mesi all’estero

Fabbricati rurali ad uso

abitativo

AGEVOLAZIONI AL

30%

per i nuclei familiari con

un invalido al 100% o

malato cronico con

reddito compreso nei

seguenti scaglioni

N. 1 disabile limite reddito

ISEE del nucleo familiare

€ 12.000,00

N. 2 disabili limite reddito

ISEE del nucleo familiare

€ 15.000,00/18.000,00

N. 3 disabili limite reddito

ISEE del nucleo familiare

€ 18.000,00/21.000,00

N. 4 disabili limite reddito

ISEE del nucleo familiare

€ 20.000,00/23.000,00

Oltre 4 disabili limite

reddito ISEE del nucleo

familiare €

22.000,00/25.000,00

AGEVOLAZIONI AL 5%Per i cittadini iscritti

all'albo dei compostatori

11

LOTTA ALL'EVASIONE: ICI & TARSU

SUPPORTO E ACCERTAMENTO ICI

AMMNISTRAZIONE PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

La società che gestiva il servizio

tratteneva il 45% dell'incasso

+ 60% dell'aggio dell'anno successivo

0

La società Asi, che gestiva il servizio, percepiva il 45%delle somme riscosse dal Comune di

Rignano Flaminio e il 60% dell'aggio dell'anno successivo. Negli altri Comuni la media della

quota percepita dalle società che operano in tale settore è del 20%. Con la nostra revoca e

affidando il lavoro ai nostri dipendenti comunali, il costo è pari a ZERO euro.

SUPPORTO E ACCERTAMENTO TARSU

AMMNISTRAZIONE PRECEDENTE AMMINISTRAZIONE DI LORENZI

45% dell'incasso

+ 50% dell'aggio dell'anno successivo

0

La società Asi, che gestiva il servizio, percepiva il 45% delle somme riscosse dal Comune di

Rignano Flaminio e il 50% dell'aggio dell'anno successivo. Negli altri Comuni la media della

quota percepita dalle società che operano in tale settore è il 20%. Con la nostra revoca e

affidando l'incarico ai dipendenti comunali, il costo del servizio è pari a ZERO.

L'AMMINISTRAZIONE DI LORENZI,

DOPO UN'ATTENTA ANALISI DELLA

SITUAZIONE,

HA APPROVATO DIVERSI

ATTI DI REVOCA E AFFIDAMENTO DEI

CONTRATTI