10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per...

21
10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano, 27 - ROMA IL PRIMO SOCCORSO Colombo CONTI Ermanno LAGANA’ Mara MARINCIONI Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

Transcript of 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per...

Page 1: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

10 - 11 Giugno 2013

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività CulturaliVia del Collegio Romano, 27 - ROMA

IL PRIMO SOCCORSO

Colombo CONTIErmanno LAGANA’Mara MARINCIONI

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

Page 2: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Il datore di lavoro prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza.

Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, variano in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori ed ai fattori di rischio.

Page 3: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Deve essere tenuta in ogni luogo di lavoro; custodita in un luogo facilmente accessibile ed

individuabile con segnaletica; mantenuta sempre completa; controllato il corretto stato d'uso dei materiali

contenuti.

Page 4: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

L’informazione generale riguarda nominativo e recapito:

del responsabile del Servizio di prevenzione e protezione e degli addetti;

dei lavoratori incaricati di attuare le procedure di primo soccorso;

del medico competente; del rappresentante dei

lavoratori per la sicurezza.

Page 5: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Gli addetti devono: poter riconoscere un'emergenza sanitaria; saper interpretare la scena dell'infortunio; raccogliere e capire le informazioni utili; prevedere i pericoli evidenti e quelli

probabili.

Page 6: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Nelle informazioni si deve precisare: luogo, reparto, zona operativa dove è avvenuto

l’infortunio; tipo ed entità dell’evento (trauma, malore); numero di persone coinvolte nell’incidente e ferite; necessità di aiuti esterni: ambulanza, centro mobile

di rianimazione, Vigili del Fuoco.

Page 7: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Non sottoporre il paziente a movimenti e scosse inutili; non muovere i traumatizzati al cranio o alla colonna

vertebrale e i sospetti di frattura; non premere, schiacciare, massaggiare, quando vi è il

sospetto di lesioni profonde; in caso di infortunio da corrente elettrica, se

l’infortunato non respira praticare la respirazione artificiale.

Page 8: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

È l’impossibilità del sangue circolante a livello polmonare.

I sintomi sono: perdita della coscienza; colorito bluastro della pelle (guance, labbra,

orecchie e mani); arresto della respirazione.

Page 9: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Intervenire con la massima tempestività; sottoporre l’infortunato alla respirazione artificiale; in caso di arresto cardiaco si dovrà alternare alla

respirazione artificiale il massaggio cardiaco.

Page 10: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

I sintomi sono: colorito pallido del viso, più spesso

bluastro; aritmia del polso o frequenza anormale; affanno nella respirazione; sudorazione fredda, vomito, nausea; tosse secca, schiuma dalla bocca, stato

confusionale; dolore violento al torace, irradiato talvolta

alle braccia.

Page 11: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Si intende un dolore acuto, a volte con insorgenza graduale, con sensazione di costrizione del torace.

Localizzato per lo più in sede retrosternale e che si può irradiare soprattutto verso il braccio sinistro, il collo, la schiena.

Page 12: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Liberare il sofferente da indumenti costringenti; non far compiere al malato nessun movimento

attivo; in caso di gravi disturbi della respirazione e della

funzionalità cardiaca, procedere alla respirazione artificiale con eventuale massaggio cardiaco;

trasferire rapidamente il paziente all’ospedale.

Page 13: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Per emorragia si intende la fuoriuscita del sangue dai vasi.

Nell’emorragia esterna arteriosa il sangue, di color rosso vivo fuoriesce dalla ferita in modo intermittente a zampillo.

Page 14: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Far sdraiare il ferito; arrestare la fuoriuscita del sangue applicando un

tampone ed esercitando pressione sulla ferita; può essere necessario applicare anche un laccio

emostatico a monte della zona ferita.

Page 15: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Nell’emorragia esterna venosa il sangue è di colore rosso scuro e fuoriesce lentamente dalla ferita in modo continuo.

Page 16: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Far sdraiare il ferito; arrestare la fuoriuscita del sangue applicando un

tampone ed esercitando pressione sulla ferita; disinfettare la zona lesa; procedere alla fasciatura della ferita stessa.

Page 17: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Il sangue (di colore simile al sangue arterioso) fuoriesce da tanti piccoli punti che coincidono con le maglie recise della rete capillare.

Page 18: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Si intende l’interruzione della naturale continuità di un osso provocata da forza meccanica che ne ha superato i limiti di resistenza e elasticità.

Si distinguono due tipi di fratture: diretta: rottura dell’osso nella zona dell’urto; indiretta: il trauma provoca lesioni ossee a

distanza.

Page 19: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Sintomi: dolore vivissimo (tale sintomo può anche

mancare); incapacità a compiere i normali movimenti

dell’arto o zona interessata; quando la frattura interessa un arto, la posizione

dello stesso è innaturale; rigonfiamento dei tessuti circostanti la frattura.

Page 20: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

Evitare qualsiasi manovra sulla zona interessata; immobilizzare la zona interessata alla frattura; qualora si tratti di frattura esposta, frenare

l’emorragia e disinfettare prima di provvedere all’immobilizzazione.

Page 21: 10 - 11 Giugno 2013 LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Sala del Consiglio Nazionale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali Via del Collegio Romano,

FINE

Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori

Contenuti e testi aggiornati a Giugno 2013e tratti da: Conti, C., Laganà, E., Marincioni,M.,“L'ora di sicurezza: introduzione e finalità delD.lgs 81/08”, Kit multimediale per le scuolesecondarie superiori, ISFOL, 2010.