1) Un bene pubblico misto -...

43
1) Un bene pubblico misto: a) Non produce esternalità positive; b) Non può mai venire prodotto da privati; c) Produce esternalità positive e vantaggi privati. 2) Una trasmissione televisiva e uno spazio pubblicitario sono: a) Un bene pubblico e un bene privato; b) Due beni pubblici; c) Due beni privati. 3) Che cosa vuol dire comportarsi strategicamente? a) Tenere conto anche dei comportamenti e delle decisioni degli altri prima di compiere una scelta; b) Non tenere conto delle scelte altrui; c) Minimizzare i costi. 4) Quanto vale al tempo 0 un reddito di 1320 al tempo 1 se il tasso di sconto è dello 0%? a) 0; b) 1320; c) 1333. 5) Perché un’imposta si dice progressiva? a) Perché i ricchi pagano più dei poveri; b) Perché l’aliquota cresce al crescere della base imponibile; c) Perché l’imposta pagata aumenta all’aumentare della base imponibile. 6) Le imposte che non influenzano le decisioni prese al margine dai contribuenti sono note come: a) Imposte progressive; b) Imposte regressive; c) Imposte neutrali. 7) Se l’obiettivo del Governo è di massimizzare il gettito delle imposte indirette, esso dovrebbe tassare i beni la cui domanda: a) Ha inclinazione negativa; b) È inelastica; c) È molto elastica. 8) L’eccesso di pressione di un’imposta: a) È correlato negativamente all’aliquota; b) Non aumenta all’aumentare dell’aliquota; c) Aumenta più che proporzionalmente all’aumentare dell’aliquota. 9) Le imposte in somma fissa, non generando distorsioni: a) Assicurano il gettito massimo per ogni data perdita di utilità del contribuente; b) Non alterano il comportamento del contribuente; c) Entrambe le risposte a) e b). 10) Se non vi è effetto di sostituzione come risultato di un’imposta, la perdita di benessere: a) È uguale a zero; b) È maggiore di zero; c) È minore di zero.

Transcript of 1) Un bene pubblico misto -...

1) Un bene pubblico misto: a) Non produce esternalità positive; b) Non può mai venire prodotto da privati; c) Produce esternalità positive e vantaggi privati.

2) Una trasmissione televisiva e uno spazio pubblicitario sono: a) Un bene pubblico e un bene privato; b) Due beni pubblici; c) Due beni privati.

3) Che cosa vuol dire comportarsi strategicamente? a) Tenere conto anche dei comportamenti e delle decisioni degli altri prima di compiere una scelta; b) Non tenere conto delle scelte altrui; c) Minimizzare i costi.

4) Quanto vale al tempo 0 un reddito di 1320 al tempo 1 se il tasso di sconto è dello 0%? a) 0; b) 1320; c) 1333.

5) Perché un’imposta si dice progressiva? a) Perché i ricchi pagano più dei poveri; b) Perché l’aliquota cresce al crescere della base imponibile; c) Perché l’imposta pagata aumenta all’aumentare della base imponibile.

6) Le imposte che non influenzano le decisioni prese al margine dai contribuenti sono note come: a) Imposte progressive; b) Imposte regressive; c) Imposte neutrali.

7) Se l’obiettivo del Governo è di massimizzare il gettito delle imposte indirette, esso dovrebbe tassare i beni la cui domanda: a) Ha inclinazione negativa; b) È inelastica; c) È molto elastica.

8) L’eccesso di pressione di un’imposta: a) È correlato negativamente all’aliquota; b) Non aumenta all’aumentare dell’aliquota; c) Aumenta più che proporzionalmente all’aumentare dell’aliquota.

9) Le imposte in somma fissa, non generando distorsioni: a) Assicurano il gettito massimo per ogni data perdita di utilità del contribuente; b) Non alterano il comportamento del contribuente; c) Entrambe le risposte a) e b).

10) Se non vi è effetto di sostituzione come risultato di un’imposta, la perdita di benessere: a) È uguale a zero; b) È maggiore di zero; c) È minore di zero.

11) La perdita di benessere per unità di gettito dell’imposta: a) Aumenta proporzionalmente all’aumento dell’aliquota; b) Aumenta più che proporzionalmente all’aumento dell’aliquota; c) Aumenta meno che proporzionalmente all’aumento dell’aliquota.

12) Il governo ha deciso di attribuire i trasferimenti agli enti locali sulla base del numero di dipendenti assunti da ciascuno di essi. Questo sistema: a) Incentiva l’espansione della spesa per il personale; b) Non ha effetti di sorta sui comportamenti locali; c) Non stimola l’efficienza e incentiva ad aumentare il numero dei dipendenti.

13) La concorrenza orizzontale fra enti è possibile e utile in caso di: a) Presenza di mobilità; b) Politici sensibili alle valutazioni dei cittadini; c) Entrambe le risposte a) e b).

14) Perché le politiche di stabilizzazione economica non possono e non devono essere affidate agli enti locali? a) Hanno effetti esterni che le rendono inefficaci o dannose; b) Sarebbero condotte a livelli inferiori a quelli ottimali; c) Sarebbero condotte con effetti distributivi perversi.

15) Una funzione attribuita ad un governo locale viene svolta ad un livello non efficiente quando: a) L’area entro la quale questa funzione fa sentire i propri effetti è uguale all’area delimitata dai confini della giurisdizione; b) L’area entro la quale questa funzione fa sentire i propri effetti è inferiore all’area delimitata dai confini della giurisdizione; c) L’area entro la quale questa funzione fa sentire i propri effetti è diversa (inferiore o superiore) all’area delimitata dai confini della giurisdizione. 16) Secondo la teoria della giustizia di Rawls quale tra le seguenti è un’affermazione incoerente? a) Ciascuna persona ha diritto al massimo possibile di libertà, a condizione di analoga fruizione da parte di tutti gli altri; b) Lo Stato Minimo nasce con una procedura che non implica la coazione per nessuno; c) Le disuguaglianze devono essere connesse a funzioni e posizioni nella società raggiungibili da tutti.

17) Una regola secondo cui sono approvate tutte le decisioni che ottengono almeno il 49% più uno dei voti sarebbe: a) Non equa; b) Non efficiente; c) Univoca.

18) Nel paradosso del voto: a) Il risultato della votazione dipende da fattori esterni alla preferenza dei votanti; b) Basta una minoranza per decidere; c) Non è possibile formare una maggioranza.

19) Da cosa dipende il costo totale delle decisioni nel modello di Buchanan e Tullock? a) Il costo esterno alle decisioni, inteso come il costo in termini di utilità dell’allontanamento dall’unanimità; b) Il costo di decisione, inteso come il costo di transazione necesario per pervenire alle decisioni; c) Entrambe le risposte precedenti.

20) Qual è il problema principale che deve superare la produzione diretta di un servizio pubblico da parte di un’organizzazione pubblica? a) La tendenza a selezionare livelli qualitativi troppo alti del servizio; b) La tendenza ad operare con un’efficienza minore che un’impresa di mercato; c) L’inevitabile problema di free riding che nasce nel finanziarne la produzione.

21) Perché la produzione del servizio diplomatico non è mai affidata, con un contratto fatto dallo stato, ad un’impresa privata? a) Per i costi eccessivamente elevati; b) Perché ci sono problemi di informazione ed è quindi difficile far rispettare il contratto; c) Perché ci sono rilevanti esternalità.

22) Nella teoria economica della burocrazia il bilancio discrezionale è definito come: a) La quantità di denaro pubblico incamerata privatamente dai burocrati; b) La differenza tra ricavo e costo medi nella produzione di un dato bene pubblico; c) La differenza tra stanziamento erogato dal Parlamento per ogni livello di produzione e costo totale minimo di produzione.

23) In un contratto di agenzia: a) L’azione dell’agente influisce sia sul benessere del principale che su quello dell’agente; b) Le due parti hanno interessi contrapposti; c) Entrambe le risposte precedenti. 24) Per essere pienamente coerente con l’efficienza paretiana, una decisione relativa all’effettuazione di una data spesa pubblica, dovrebbe essere presa: a) All’unanimità; b) A maggioranza assoluta; c) A maggioranza relativa. 25) Quando l’allocazione delle risorse non è efficiente in senso paretiano: a) L’economia si trova sotto la frontiera delle possibilità produttive; b) L’economia si trova sulla frontiera delle possibilità produttive o al suo esterno; c) Ogni individuo ha raggiunto lo stesso livello di utilità. 26) Una generica funzione del benessere sociale: a) Misura la felicità collettiva; b) Fornisce una classificazione di stati alternativi in cui i diversi individui godono di differenti livelli di utilità; c) Rappresenta l’applicazione del criterio paretiano ai problemi della distribuzione. 27) L’esistenza di una situazione di monopolio: a) Implica sempre la nazionalizzazione dell’industria relativa; b) Richiede un intervento pubblico di tipo regolamentare; c) E’ una delle ragioni che spiegano una qualche forma di intervento pubblico nello spontaneo funzionamento del mercato.

28) Il comportamento di un assicurato che, stipulato il contratto, peggiori il rischio di evento dannoso costituisce un esempio di: a) Selezione avversa; b) Azione nascosta; c) Avversione al rischio. 29) Il tasso marginale di trasformazione fra il bene X e il bene Y è uguale: a) Al rapporto fra i costi marginali di produzione di Y e X; b) Alla pendenza della frontiera della produzione; c) Entrambe le risposte precedenti. 30) Il primo teorema dell’economia del benessere afferma che: a) Ogni allocazione delle risorse generata come equilibrio generale di un sistema concorrenziale costituisce un ottimo paretiano; b) Ogni allocazione delle risorse generata come equilibrio generale di un sistema concorrenziale non costituisce un ottimo paretiano; c) La funzione del benessere sociale è massima quando è massima la somma delle utilità dei membri della società. 31) Se la gestione di un servizio telefonico è fatta in condizioni di monopolio naturale vi sarà un inefficienza prodotta. Per rimediarvi occorre: a) Tassare i profitti del monopolio; b) Regolamentare il servizio; c) Nazionalizzare il servizio. 32) I fallimenti del mercato si riferiscono: a) a una divisione diseguale degli usi pubblici e privati; b) a un uso inefficiente delle risorse scarse; c) a situazioni dove i mercati non sono in grado di generare prezzi che facciano cambiare domanda e offerta. 33) Il dilemma del prigioniero viene utilizzato ad indicare che in finanza pubblica vi è il rischio di comportamenti strategici. Ciò significa che: a) Operano incentivi a false rappresentazioni delle vere preferenze iniziali; b) Operano incentivi ad alleanze elettorali opportunistiche; c) Sono frequenti le alleanze dei più forti a danno ei più deboli. 34) Nel processo di formazione e approvazione del bilancio statale in Italia: a) Si approvano due leggi separate: la legge finanziaria e la legge di bilancio; b) Si approva una sola legge: la legge di bilancio; c) Non esiste una vera e propria procedura di approvazione di legge finanziaria o di bilancio. 35) I principali effetti della non trasferibilità dei diritti di proprietà nell’ambito degli enti pubblici sono: a) La mancata convenienza a contrarre la proprietà; b) Lo scarso incentivo alla specializzazione; c) Entrambe le risposte precedenti.

36) Per ridurre le situazioni di inefficienza X occorre: a) Regolamentare i prezzi dell’industria; b) Favorire il progresso tecnologico; c) Aumentare la concorrenza tra le imprese, se nel caso anche del settore pubblico. 37) Il fatto che un’impresa operi in condizioni di inefficienza X ha l’effetto di: a) Favorire alcune imprese rispetto alle altre; b) Determinare per i clienti dell’ impresa un prezzo superiore a quello che pagherebbero se l’impresa operasse in condizioni di efficienza; c) Ridurre la qualità dei prodotti. 38) Quale tra le seguenti non è una circostanza che spiega il sorgere di forme di inefficienza X? a) La scelta da parte dei clienti dell’impresa di livelli qualitativi del prodotto superiori a quello disponibili; b) L’esistenza di contratti di lavoro incompleti; c) La non perfetta specificazione della funzione di produzione. 39) Lo Stato ha deciso di vendere sul mercato il capitale dell’azienda delle ferrovie. Secondo la teoria dei diritti di proprietà: a) L’operazione può favorire una concentrazione della proprietà; b) L’operazione aumenta le probabilità di una specializzazione della proprietà; c) Entrambe le risposte precedenti. 40) Il modello incrementalista di formazione del bilancio pubblico è stato elaborato con riferimento: a) Alla situazione istituzionale dei rapporti fra governo e parlamento degli USA; b) Alla situazione istituzionale dei rapporti fra governo e parlamento della GB; c) Entrambe le risposte precedenti. 41) La teoria dell’efficienza X si applica: a) Alle tipiche imprese concorrenziali; b) Solo alle imprese monopolistiche; c) Sia alle grandi imprese private che alle organizzazioni pubbliche. 42) In caso di tecnologia variabile, la regolamentazione diretta a risolvere i problemi derivanti dall’esistenza di esternalità negative tende a essere inefficiente perché: a) I costi di riduzione dell’inquinamento sono identici per tutte le imprese; b) Le imprese con costi differenti sono assoggettate alla stessa regolamentazione; c) I produttori adotteranno, per frante ai controlli, metodi di produzione inefficienti. 43) Secondo gli economisti, i permessi di emissione negoziabili sono, rispetto ad interventi di regolamentazione del tipo “comando e controllo”: a) Più efficaci ma più costosi per le imprese; b) Più efficaci ma meno costosi per i consumatori; c) Uno strumento più flessibile ed efficiente per controllare l’inquinamento in una società moderna.

44) Per correggere una diseconomia esterna di 20 euro provocata da una produzione bisogna: a) Far pagare un’imposta di 20 euro su ogni unità prodotta; b) Erogare un sussidio di 20 euro per ogni unità non prodotta in eccesso rispetto alla quantità efficiente; c) Entrambe le risposte precedenti. 45) Dal punto di vista della teoria economica, le soluzioni non regolamentative delle esternalità sono preferibili in quanto: a) Se funzionano possono ottenere risultati più efficienti; b) Sono sempre più facili da realizzare; c) Sono più popolari e quindi preferite dai politici. 46) Quale tra le seguenti attività è più probabile che generi un’esternalità positiva? a) Acquistare una casa; b) Vaccinarsi contro una malattia; c) Guidare una automobile. 47) Quale tra le seguenti è un esempio di esternalità non pecuniaria? a) Ripulire a proprie spese un territorio comune; b) Un aumento artificioso del prezzo delle azioni di una compagnia; c) Un crollo del prezzo di un bene dovuto a una caduta della domanda. 48) Le motivazioni dei trasferimenti dal Governo centrale ai Governi locali possono riguardare: a) La correzione degli effetti di traboccamento; b) La realizzazione di una certa perequazione tra le risorse finanziarie disponibili ai governi locali; c) Entrambe le risposte precedenti. 49) Che cosa è preferibile attribuire ai Governi locali? a) Funzioni allocative; b) Funzioni legislative; c) Funzioni giudiziarie. 50) Secondo il teorema della decentralizzazione, se ciascun gruppo di persone presenta preferenze omogenee per un certo bene pubblico e le preferenze sono diverse da un gruppo all’altro, quando le decisioni sono assunte a maggioranza con prevalere dell’elettore mediano, la soluzione decentrata rispetto a quella accentrata è: a) Sempre migliore sotto ogni punto di vista; b) Preferibile dal punto di vista delle persone soddisfatte; c) Sempre peggiore da ogni punto di vista. 51) Nel modello economico dei club elaborato da Buchanan, introducendo opportune assunzioni si perviene a individuare: a) Il livello massimo di attività utile per i soci di un club; b) Dimensione e livello di attività ottimali per un club; c) La presenza di economie esterne prodotte da un club.

52) Se il Governo Centrale vuole incoraggiare l’erogazione di uno specifico servizio da parte di un ente locale utilizzerà a tal fine trasferimenti: a) Specifici senza limite massimo; b) Specifici con limite massimo; c) In somma fissa. 53) Un movimento da un punto situato al di sotto della frontiera del benessere ad uno situato sulla frontiera: a) E’ sempre approvato dal criterio paretiano di efficienza; b) E’ approvato dal criterio paretiano di efficienza ma solo in presenza di rendimenti crescenti; c) Può essere approvato dal criterio paretiano di efficienza ma non è detto che lo sia. 54) Date queste distribuzioni di utilità: STATO A (Individuo A=400; Individuo B=400; Individuo C=400) STATO B (Individuo A=1400; Individuo B=0; Individuo C=0). Secondo quale approccio è preferibile la distribuzione di utilità dello stato B? a) Utilitaristico classico; b) Rawlsiano; c) Paretiano. 55) La votazione all’unanimità è incompatibile con il criterio di efficienza paretiana. a) Vero, perché Non consente il commercio dei voti; b) Vero, perché esiste sempre almeno un votante che ritiene di essere svantaggiato dalla decisione votata; c) Falso. 56) Un’imposta sul reddito che prevede un’aliquota unica pari al 37,5% è un’imposta: a) Rawlsiana; b) Giusta; c) Nessuna delle precedenti. 57) Si ha traslazione dell’imposta quando: a) Il contribuente di diritto coincide con il contribuente di fatto; b) Il contribuente di fatto delega con atto formale il contribuente di diritto al suo pagamento; c) Il contribuente di diritto trasferisce su qualcun altro l’onere dell’imposta. 58) Cosa si intende per efficacia interna? a) La capacità dei dirigenti di ridurre al minimo i costi di gestione dell’ ente; b) La capacità dei dirigenti di motivare il personale; c) La capacità dei dirigenti di realizzare gli obiettivi gestionali prefissati in sede di budget. 59) Secondo il principio dello scambio fiscale le imposte sono equamente distribuite quando: a) Sono commisurate per ogni contribuente ai benefici che questi ritrae dalla spesa pubblica; b) Sono eguali per tutti i contribuenti; c) Le aliquote sono progressive. 60) Secondo John Stuart Mill che cosa rappresenta i profitti del capitalista? a) Il plusvalore sui salari dei lavoratori; b) Gli interessi sul capitale stesso; c) La remunerazione dell’astinenza a consumare il capitale per uso proprio.

61) Secondo Adam Smith qual è la funzione dei capitalisti? a) Di consentire ai lavoratori adeguate condizioni di lavoro; b) La massimizzazione del profitto; c) L’incremento dell’offerta di lavoro. 62) Nella teoria ricardiana dell’ottima imposta la curva dell’offerta di lavoro deve essere: a) Assolutamente elastica; b) Inelastica; c) Assolutamente inelastica. 63) Secondo la dottrina di Smith da che cosa deriva il progresso umano? a) Dal profitto; b) Dal benessere; c) Dal lavoro. 64) Il plusvalore teorizzato da Marx è la differenza tra: a) Capitale e Lavoro; b) Valore d’uso del lavoro e valore di scambio del lavoro; c) Valore delle merci prodotte e salario erogato. 65) Secondo Smith i sudditi do ogni stato devono contribuire al mantenimento del Governo: a) In proporzione ai servizi di cui usufruiscono; b) In proporzione al reddito di cui godono; c) In proporzione al numero di persone appartenenti alla propria famiglia. 66) Perché, secondo Marx, un capitalista non può rifiutarsi di accrescere i mezzi di produzione? a) Perché vuole massimizzare il suo profitto; b) Per la teoria del plusvalore; c) Perché i meccanismi della concorrenza ve lo ricondurrebbero. 67) Secondo lo schema neoclassico l’ottimo collettivo poteva raggiungersi: a) Grazie a un efficiente intervento dello Stato; b) Grazie a un efficiente intervento esterno delle imprese pubbliche; c) Senza alcun intervento esterno. 68) Cosa intende Smith per lavoro produttivo? a) Attività funzionali al processo di accumulazione; b) Attività che costituiscono meramente una forma di utilizzo del sovrappiù; c) Le attività svolte dai capitalisti. 69) Per la teoria di Marx a cosa è dovuta l’alienazione? a) All’ effetto del profitto sui datori di lavoro; b) Al decrescere del tempo libero dei lavoratori; c) Alla privazione del rapporto tra il lavoratore e i beni da lui prodotti. 70) Secondo Ricardo quanto varia il prezzo del grano dopo l’introduzione di un’ imposta? a) In misura pari all’imposta; b) In misura doppia rispetto all’imposta; c) Non varia, essendo un bene primario.

71) Riguardo alla traslazione dell’imposta cosa si intende per contribuente di diritto? a) Colui che sopporta il peso dell’imposta; b) Colui che per legge è tenuto a pagare l’imposta; c) Entrambe le risposte precedenti. 72) Che caratteristiche hanno tipicamente i beni pubblici? a) Indivisibilità; b) Impossibilità di esclusione; c) Entrambe le precedenti. 73) Se un’aliquota di un’imposta aumenta in misura continua con l’aumentare della base imponibile, fino ad un massimo, raggiunto il quale, resta costante si ha: a) Progressività per classi; b) Progressività continua; c) Progressività per scaglioni. 74) Le entrate pubbliche che pervengono allo Stato da fonti proprie di ricchezza sono dette: a) Primarie; b) Originarie; c) Secondarie. 75) Un fallimento di mercato dovuto alla difficoltà di mettersi d’accordo tra le parti si può ricondurre a: a) La mancanza di monopolio; b) La presenza di posizioni di monopolio; c) La perfetta concorrenza. 76) Il prelievo coattivo in denaro che lo Stato e gli altri enti Pubblici effettuano sul privato per ottenere i mezzi necessari alla gestione dei servizi pubblici generali è denominato: a) Tassa; b) Imposta; c) Contributo; 77) La frase “Ciascuno è il miglior giudice del proprio interesse” è attribuibile alla dottrina di: a) Ricardo; b) Smith; c) Marx. 78) Da quale dei seguenti princìpi non è regolato il bilancio dello Stato? a) Unicità; b) Veridicità; c) Pluriennalità. 79) Nel bilancio di cassa non vanno indicate: a) Le spese effettivamente pagate; b) Le spese solo impegnate; c) Le entrate effettivamente incassate.

80) Cosa si intende per anno finanziario? a) Il periodo di tempo in cui è consentito l’impegno di spesa; b) Il periodo di tempo al quale vengono riferite le entrate e le spese inserite nel bilancio; c) L’anno solare. 81) I “collegati fuori sessione” devono essere presentati dal Governo al Parlamento: a) Entro il 15 ottobre; b) Entro il 15 novembre; c) Entro il 15 dicembre. 82) Entro quale termine il documento di programmazione economico-finanziaria è presentato al Parlamento? a) Il 30 giugno; b) Il 30 luglio; c) Il 30 settembre. 83) Quale delle seguenti fasi è propria del procedimento di erogazione delle spese dello Stato? a) Impegno; b) Ordinazione; c) Riscossione. 84) Se un impegno di spesa è da imputare a un capitolo diverso da quello indicato dall’organo amministrativo può essere ammesso a registrazione dall’ Ufficio Centrale del Bilancio? a) Solo informando la Corte dei Conti; b) Solo con l’autorizzazione del Dirigente Amministrativo interessato; c) Mai, in nessuno caso. 85) Per il perfezionamento della procedura di finanziamento è necessario che l’Ente Locale abbia approvato: a) Il progetto preliminare; b) Il progetto definitivo; c) Il progetto esecutivo. 86) Un Comune in stato di dissesto può deliberare l’emissione di prestiti obbligazionari? a) No, mai; b) Sì, sempre; c) Solo se negli ultimi due esercizi ha registrato un avanzo di amministrazione. 87) Il rendimento di un B.O.C. (Buono obbligazionario comunale), può essere superiore a quello dei titoli di Stato? a) Sì, sempre; b) No, mai; c) Solo se la differenza non supera un punto percentuale.

88) Il dilemma del prigioniero: a) Giustifica la formazione di contratti collettivi; b) Giustifica le scelte individualiste; c) È un teorema smentito dalla pratica.

89) Secondo Downs: a) I partiti politici tendono a fornire benessere ai cittadini; b) I partiti politici sono fondati sulla tensione altruistica; c) I partiti politici tendono a ricercare il potere. 90) A chi deve essere corrisposta l’addizionale comunale all’IRPEF? a) Al Comune di residenza del contribuente; b) Al Comune dove il contribuente ha il domicilio fiscale al 31 dicembre dell’anno di riferimento; c) Al Comune capoluogo di Provincia dove risiede. 91) Per l’ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato redatta dal Consiglio è necessario: a) Il vaglio della commissione per la finanza e gli organici degli Enti Locali; b) Deliberazione del dirigente ministeriale; c) Nessuna delle due precedenti. 92) Quale operazione non rientra nel controllo di gestione? a) Elaborazione del piano degli obiettivi; b) Rilevazione di costi e proventi dei dati riguardanti i risultati raggiunti; c) Rilevazione dei residui attivi e passivi.

93) Qual è il termine per l’assestamento di bilancio? a) Il 31 maggio; b) Il 30 luglio; c) Il 31 agosto. 94) Entro quando viene deliberato il rendiconto generale? a) Aprile; b) Giugno; c) Ottobre. 95) Da che cosa è formato il rendiconto generale? a) Conto del bilancio, conto economico, stato patrimoniale, nota integrativa; a) Conto del bilancio, conto economico, stato patrimoniale; c) Conto economico, stato patrimoniale, nota integrativa. 96) A chi è affidato il servizio di tesoreria? a) Alla Banca d’Italia; b) Alla BCE; c) A imprese autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria. 97) Il bilancio pluriennale degli enti pubblici istituzionali: a) Deve essere formulato in termini di cassa; b) Deve essere formulato in termini di impieghi; c) Deve essere formulato in termini di competenza. 98) Per quanto tempo può essere concesso l’esercizio provvisorio? a) 2 mesi; b) 3 mesi; c) 4 mesi.

99) Qual è l’unità elementare del bilancio? a) La categoria; b) L’unità previsionale di base; c) Il capitolo. 100) L’unità elementare del bilancio per le spese è: a) La risorsa; b) L’intervento; c) La sezione. 101) Qual è il minimo di abitanti per un Piano esecutivo di gestione? a) 5.000; b) 10.000; c) 15.000. 102) Un Ente Locale può emettere obbligazioni? a) Sì; b) No; c) Solo nelle forme consentite dalla legge. 103) Gli Enti Locali possono accendere mutui? a) Sì; b) No, c) Solo nelle forme consentite dalla legge. 104) Il piano economico finanziario di un Ente Locale: a) È obbligatorio per ogni tipo di investimento; b) È previsto solo per investimenti superiori al miliardo di lire finanziati con mutui; c) È semplicemente facoltativo. 105) La tesoreria unica non deve essere adottata da: a) Province con numero di abitanti inferiori a 50.000; b) Comunità montane; c) Consorzi di Enti Locali e associazioni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti. 106) Quali fra questi documenti fa parte del rendiconto di gestione di un Ente Locale? a) Conto fonti; b) Conti impieghi; c) Conto del patrimonio. 107) Il rendiconto di gestione degli Enti Locali deve essere approvato entro: a) Il 30 giugno; b) Il 31 luglio; c) Il 31 agosto. 108) Quando si ha stato di dissesto finanziario? a) Quando non si ha più liquidità per far fronte agli impieghi quotidiani; b) Quando l’Ente non ha possibilità di contrarre ulteriori mutui; c) Quando l’Ente Locale non può garantire l’assolvimento dei servizi indispensabili e far fronte i debiti.

109) Qual è l’aliquota ordinaria ICI? a) Fra il 3 e il 6 per mille; b) Fra il 4 e il 7 per mille; c) Fra il 4 e il 6 per mille. 110) Il rendimento di un BOC di quanto può essere superiore rispetto a un titolo di Stato? a) Di 1 punto percentuale; b) Di 0,5 punti percentuali; c) Non può mai essere superiore al rendimento di un titolo di Stato. 111) Qual è la scadenza minima di un prestito emesso da un Ente Locale? a) 5 anni; b) 10 anni; c) 15 anni; 112) Un Comune in stato di dissesto può emettere prestiti obbligazionari: a) Sempre; b) Solo se negli ultimi 2 esercizi ha registrato un avanzo di amministrazione; c) Mai. 113) Una Comunità Montana può contrarre mutui con la Cassa Depositi e Prestiti in nome e per conto dei Comuni montani? a) Sì; b) Solo con delega dei comuni montani; c) No. 114) Quale fra queste non è una ripartizione delle entrate nel bilancio previsionale delle Regioni? a) Titoli; b) Capitali; c) Categorie. 115) Quale fra queste non è una ripartizione delle spese nel bilancio previsionale delle Regioni? a) Titoli; b) Unità previsionali di base; c) Capitoli. 116) La Giunta Regionale a chi presenta il bilancio di previsione per l’approvazione? a) Al Presidente; b) Alla Corte dei conti; c) Al Consiglio Regionale. 117) Da quando è possibile avere una legge finanziaria regionale? a) Dal 1999; b) Dal 2000; c) Dal 2001.

118) Il bilancio pluriennale delle Regioni: a) Rappresenta il quadro delle risorse che la Regione prevede di utilizzare nel periodo considerato; b) Ha sempre natura autorizzato ria; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 119) Per quanti mesi può protrarsi al massimo l’esercizio provvisorio nelle Regioni? a) 4 mesi; b) 5 mesi; c) 6 mesi. 120) Cosa non è obbligatorio inserire nel rendiconto regionale? a) Il conto del bilancio; b) Il conto del patrimonio; c) Il conto fonti/impieghi. 121) Al rendiconto deve essere allegato un elenco descrittivo dei beni appartenenti al patrimonio immobiliare? a) Sempre; b) Solo in alcuni casi; c) Mai. 122) Chi predispone il rendiconto regionale? a) Il Consiglio Regionale; b) La Giunta Regionale; c) L’Assessore al bilancio. 123) La fonte primaria della contabilità pubblica è: a) La legge contabile; b) La Costituzione; c) La legge finanziaria. 124) Gli Enti Pubblici Economici: a) Sono enti pubblici che operano in regime di diritto privato a carattere imprenditoriale; b) Enti privi di personalità giuridica; c) Nessuna delle risposte precedenti. 125) Quale decreto regola il sistema amministrativo e contabile degli Enti Pubblici non economici? a) DPR 87/2003; b) DPR 97/2003; c) DPR 87/2002. 126) Il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali è: a) D.lgs. 264/2000; b) D.lgs. 265/2000; c) D.lgs. 267/2000. 127) Il D.lgs. 76 del 2000 contiene: a) I principi fondamentali in materia di bilancio e contabilità delle Regioni; b) I principi fondamentali riguardo il bilancio della Banca d’Italia; c) I principi fondamentali riguardo il bilancio della CONSOB.

128) Per le Regioni a Statuto Speciale in materia contabile valgono: a) Il D.lgs. 76/2000; b) Le norme stabilite dagli statuti delle stesse Regioni; c) La L. 208/1999. 129) Per le Regioni a statuto ordinario in materia contabile valgono: a) Le norme stabilite dagli statuti delle stesse regioni; b) Il D.lgs. 76/2000; c) La L. 208/1999. 130) Il patrimonio mobiliare dello Stato comprende: a) Gli immobili; b) Il denaro, gli utensili, i beni statali; c) I terreni fondiari. 131) La Costituzione enuncia che hanno un patrimonio autonomo: a) I Comuni, le Province, le città metropolitane, le Regioni; b) I Comuni, le Province, le città metropolitane, le circoscrizioni; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 132) I beni del demanio pubblico sono: a) Inalienabili e imprescrittibili; b) Infruttiferi e inalienabili; c) Infruttiferi, inalienabili e imprescrittibili. 133) I beni del demanio accidentale: a) Soddisfano solo interessi pubblici; b) Soddisfano interessi pubblici e privati; c) Sono i lidi marini. 134) I beni del demanio necessario: a) Possono anche appartenere a privati; b) Devono appartenere obbligatoriamente allo Stato; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 135) Il demanio necessario può essere suddiviso in: a) Demanio marittimo, demanio idrico, demanio civile; b) Demanio marittimo, demanio idrico, demanio inalienabile; c) Demanio marittimo, demanio idrico, demanio militare. 136) La finalità dell’ interesse pubblico dei beni demaniali può essere ottenuta con: a) L’uso del bene da parte dello Stato; b) Una concessione amministrativa a favore di un privato che svolge un’attività di interesse pubblico. c) Entrambe le risposte precedenti. 137) Le clausole penali e l’azione che l’Amministrazione potrà esercitare sulle cauzioni nel caso di inadempimenti agli impegni sono contenute: a) Nei capitolati d’oneri; b) Nell’atto di stipula; c) Nell’accordo preliminare.

138) Il dialogo competitivo all’interno del Codice dei Contratti è: a) Una procedura attraverso cui la stazione appaltante definisce con le imprese selezionate le clausole relative agli appalti da aggiudicare; b) Un istituto usato in caso di appalti complessi, in cui si attuano dei dialoghi con i candidati; c) Una procedura con cui le stazioni appaltanti consultano gli operatori scelti e negoziano le condizioni dell’appalto. 139) La procedura ristretta all’interno del Codice dei Contratti è: a) Una procedura in cui solo gli operatori economici invitati dalle stazioni appaltanti possono presentare un’offerta; b) Una procedura in cui ogni operatore interessato può presentare un’offerta; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 140) Quali fra questi requisiti non sono obbligatori perché un appalto possa definirsi pubblico? a) Che il committente sia un interesse pubblico; b) Che la proprietà del bene appartenga a un ente pubblico; c) Entrambe le risposte precedenti. 141) Secondo le norme europee gli appalti devono essere inferiori a quale soglia per attuare le semplificazioni procedurali? a) 100.000 Euro; b) 200.000 Euro; c) 300.000 Euro. 142) La stipulazione non è indispensabile: a) Quando vi sia un atto di aggiudicazione; b) Quando sono necessarie ulteriori precisazioni; c) Quando si evince la necessarietà della stessa. 143) La stipulazione è: a) Il momento dell’accordo; b) Il momento di emissione del bando; c) La redazione formale del contratto. 144) Il contratto dello Stato diviene eseguibile: a) Con la sottoscrizione; b) Con l’approvazione; c) Con la firma. 145) La transazione: a) Si attua attraverso un ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale; b) È una composizione in sede amministrativa della controversia; c) È un’ operazione con cui la P.A. e il privato risolvono la questione facendosi reciproche concessioni. 146) I residui attivi sono: a) Entrate iscritte ma non riscosse; b) Ratei passivi; c) Entrate tributarie esclusive.

147) I residui passivi sono: a) Oneri finanziari; b) Spese impegnate e non pagate; c) Ratei attivi. 148) I fondi di riserva sono: a) Perdite degli anni precedenti; b) Capitali accantonati nel bilancio di previsione; c) Fondi privi di copertura finanziaria. 149) Per quanti esercizi finanziari vengono tenuti in bilancio i residui passivi? a) 1; b) 2; c) 3. 150) L’arbitrato: a) È un mezzo stragiudiziale di risoluzione di una controversia; b) È un mezzo giudiziale di risoluzione di una controversia; c) Non può mai essere usato dalla Pubblica Amministrazione. 151) Per i contratti di appalto di lavori pubblici il decreto di approvazione interviene dopo quanti giorni dalla stipulazione del contratto? a) 30 giorni; b) 60 giorni; c) 90 giorni. 152) Quale tra queste indicazioni non fornisce il conto generale del patrimonio? a) La consistenza iniziale del patrimonio statale; b) La consistenza infrannuale del patrimonio statale; c) La consistenza finale del patrimonio statale. 153) È previsto il deposito di una cauzione per i gestori di denaro pubblico? a) Sì; b) No; c) Solo per soggetti estranei all’amministrazione. 154) Dopo la parificazione il rendiconto generale passa: a) Alla Presidenza del Consiglio; b) Al Ministero dell’Economia e delle Finanze; c) Al Governo. 155) Il rendiconto generale dello Stato è: a) Un elenco di note spese; b) Un bilancio; c) Un documento contabile che riassume i risultati di gestione. 156) I conti amministrativi delle spese vanno presentati: a) Ogni 3 mesi; b) Ogni 6 mesi; c) Ogni anno.

157) Il deconto è un conto: a) Provvisorio; b) Usato nell’ipotesi di deficienze del contabile; c) In cui sono evidenziate solo passività. 158) Il Dipartimento del Tesoro monitora e gestisce: a) L’andamento delle assunzioni nel privato; b) Le partecipazioni azionarie dello Stato; c) Gli obiettivi di coesione fra paesi confinanti. 159) Presso tutte le amministrazioni centrali la tenuta delle scritture contabili è compito: a) Del CIPE; b) Del Dipartimento del Tesoro; c) Degli uffici centrali del bilancio. 160) Il saldo netto da finanziare o impiegare è: a) Il risultato differenziale tra entrate e uscite; b) Il risultato differenziale delle operazioni finali, escluse le operazioni di accensione e rimborso dei prestiti; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 161) Qual è il riferimento dell’unità previsionale di base? a) Il dirigente amministrativo; b) Il Ministero; c) Il centro di responsabilità amministrativa. 162) Le poste nel bilancio pluriennale di previsione dello Stato sono espresse per: a) Cassa; b) Competenza; c) nessuna delle precedenti. 163) Entro quale data va presentato al Governo e alle Camere il bilancio pluriennale a legislazione vigente? a) 30 marzo; b) 30 giugno; c) 30 settembre. 164) La Pubblica Amministrazione: a) Può compiere tutti gli atti di diritto privato; b) Non può mai compiere atti di diritto privato; c) Può compiere tutti gli atti di diritto privato tranne quelli che presuppongono la partecipazione di una persona fisica e quelli contrastanti con i fini pubblici. 165) La Pubblica Amministrazione può effettuare fideiussioni: a) Sempre; b) Mai; c) Solo purchè sussista un fine pubblico.

166) Le fasi in cui si articola l’iter procedimentale della formazione dei contratti della P.A. sono: a) Determinazione a contrarre, aggiudicazione, stipulazione, esecuzione; b) Determinazione a contrarre, aggiudicazione, firma, esecuzione; c) Determinazione a contrarre, aggiudicazione, stipulazione, firma. 167) Nella determinazione a contrarre: a) Si fissano l’oggetto e la modalità della gara per la scelta del contraente; b) Si fissa il prezzo della gara; c) Si scelgono i possibili contraenti. 168) Entro quanto tempo dalla chiusura dell’esercizio di riferimento deve essere reso il conto giudiziale degli agenti contabili? a) 2 mesi; b) 3 mesi; c) 1 mese. 169) Entro quale termine ogni ministero deve trasmettere alla Ragioneria generale dello Stato i conti di bilancio e patrimonio? a) 31 gennaio; b) 31 marzo; c) 30 aprile. 170) La relazione sul rendiconto generale dello Stato della Corte dei Conti viene trasmessa a: a) Parlamento; b) Governo; c) Presidenza del Consiglio. 171) La parificazione del rendiconto generale è effettuata da: a) Ragioneria Generale dello Stato; b) Corte dei Conti; c) Consiglio di Stato. 172) Il rendiconto generale dello stato è diviso in: a) 2 parti; b) 3 parti; c) 4 parti; 173) Come si dividono i rendiconti speciali? a) Conti giudiziali; b) Conti amministrativi; c) Conti giudiziali e conti amministrativi. 174) Quanti sono i conti amministrativi? a) Due; b) Tre; c) Quattro.

175) Il consuntivo di bilancio viene confrontato con: a) Il consuntivo dell’anno precedente; b) Il bilancio di previsione; c) Il bilancio infrannuale. 176) Come può essere suddiviso il conto consuntivo del bilancio? a) Conti parziali; b) Conti per i costi; c) Conti per i ricavi. 177) Il conto delle tesorerie è presentato : a) Dalla tesoreria comunale; b) Dalla tesoreria provinciale; c) Dalla tesoreria centrale. 178) Un Ente Locale può contrarre mutui con enti diversi dalla Cassa Depositi e Prestiti , dall’INPDAP e dall’ Istituto per il Credito Sportivo? a) Sì; b) Solo se il mutuo è stipulato in forma pubblica e prevede determinate condizioni; c) Mai. 179) L’utilizzo per finalità diverse da quelle originarie di un mutuo è detto: a) Rinnovo del mutuo; b) Rinnovazione del mutuo; c) Novazione oggettiva del mutuo. 180) Nel settore pubblico allargato non rientrano: a) I Comuni; b) Le Province; c) Le Regioni. 181) L’ISAE: a) È un’ associazione privata; b) È una società a scopo di lucro; c) È un ente pubblico non governativo. 182) L’Agenzia del territorio si occupa: a) Del fisco; b) Del catasto; c) Dei beni demaniali. 183) Il Ministero del Tesoro è stato unificato con il Ministero delle Finanze nel: a) 1997; b) 1998; c) 1999; 184) Il Dipartimento per le politiche di sviluppo e coesione formula: a) Gli obiettivi di sviluppi economico e sociale; b) Gli obiettivi di assunzione nel pubblico impiego; c) Gli obiettivi di politica di bilancio.

185) In quanti Dipartimenti è suddiviso il Ministero dell’Economia e delle Finanze? a) 1; b) 3; c) 5. 186) Cosa presenta il Ministero dell’Economia al Parlamento per illustrare la politica economica del Governo? a) Relazione sulla stima del fabbisogno pubblico; b) Relazione previsionale e programmatica; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 187) In base a quale legge deve essere indicato l’ammontare delle entrate che si prevede di accertare e delle spese che si prevede di impegnare nell’anno in cui il bilancio si riferisce? a) Legge 300/1999; b) Legge 468/1978; c) Legge 368/1978. 188) Il DPEF è stato introdotto nel: a) 1968; b) 1988; c) 1992. 189) Nel bilancio di cassa rientrano: a) Gli impegni; b) I rimborsi dei prestiti; c) Le effettive uscite. 190) Il periodo di tempo al quale vengono riferite le entrate e le spese inserite nel bilancio si chiama: a) Anno di bilancio; b) Anno finanziario; c) Anno contabile. 191) Il bilancio dello Stato non può mai essere: a) Unico; b) Pluriennale; c) Vero. 192) La ripartizione delle entrate dello Stato che tiene conto del fatto che provengano dall’ alienazione e dall’ ammortamento di beni patrimoniali, dalla riscossione di crediti o dall’ accensione di prestiti, che tipo di ripartizione è? a) In categorie; b) In titoli; c) In capitolati. 193) I capitoli incrementabili ricorrendo al Fondo di riserva per le spese obbligatorie e d’ordine sono determinati: a) In un elenco allegato allo stato di previsione della spesa del Ministero dell’Economia; b) Di volta in volta dal Ministero dell’ Economia; c) Annualmente dal Ministero dell’ Economia insieme alla Ragioneria Generale dello Stato.

194) I trasferimenti delle somme iscritte in fondo per riassegnare i residui perenti delle spese in conto capitale avvengono: a) Con decreto del Ministero dell’Economia; b) Su richiesta delle amministrazioni competenti; c) Nessuna delle precedenti. 195) Le entrate dello Stato sono ripartite in capitoli: a) Secondo il rispettivo oggetto; b) Secondo la natura dei cespiti; c) Nessuna delle sue risposte precedenti. 196) Le gestioni fuori bilancio sono: a) Operazioni finanziarie indipendenti dalle previsioni di bilancio; b) Somme accantonate per spese impreviste; c) Somme che è possibile utilizzare senza rendicontazione. 197) I residui attivi sono: a) Entrate iscritte ma non riscosse; b) Ratei passivi; c) Entrate tributarie esclusive. 198) I residui passivi sono: a) Oneri finanziari; b) Spese impegnate e non pagate; c) Ratei attivi. 199) I fondi di riserva sono: a) Perdite degli anni precedenti; b) Capitali accantonati nel bilancio di previsione; c) Fondi privi di copertura finanziaria. 200) Per quanti esercizi finanziari vengono tenuti in bilancio i residui passivi? a) 1; b) 2; c) 3. 201) La fase in cui il debitore paga la somma dovuta a chi è incaricato della riscossione si chiama: a) Evasione; b) Pagamento; c) Riscossione. 202) L’ordinazione è una fase che fa parte del procedimento di: a) Riscossione; b) Erogazione delle spese dello Stato; c) Elusione. 203) Le spese delle Stato fisse e variabili si distinguono in base: a) All’aumentare dei relativi costi rispetto all’uso degli stessi; b) Al fatto che siano previste da leggi organiche o da impegni permanenti; c) Nessuna delle due risposte precedenti.

204) Quanto dura al massimo la concessione del servizio della riscossione? a) 5 anni; b) 10 anni; c) 15 anni. 205) Qual è il capitale sociale minimo necessario a una società per azioni per partecipare alla gara per il servizio di riscossione del Ministero dell’Economia e delle Finanze? a) 1.000.000 Euro; b) 1.582.284,50 Euro; c) 2.582.284,50 Euro. 206) Dopo quanti giorni l’atto di impegno di spesa acquista efficacia? a) 5 giorni; b) 8 giorni; c) 10 giorni. 207) Che cosa è il mandato informatico? a) Una procedura di gestione dei software del Ministero dell’Economia; b) Una procedura che semplifica le procedure contabili nella gestione delle spese e delle entrate; c) Nessuna delle risposte precedenti. 208) In che anno è stata introdotta la tesoreria unica? a) 1994; b) 1984; c) 1985. 209) Le sezioni di tesoreria provinciali sono verificate: a) Dalla Corte dei Conti; b) Dal Ministero dell’Economia; c) Dal Dipartimento provinciale del Tesoro. 210) Il servizio di tesoreria centrale è gestito dalla Banca d’Italia dal: a) 1997; b) 1999; c) 2001. 211) Su quanti livelli si articola il servizio di tesoreria in Italia? a) 2 livelli; b) 3 livelli; c) 4 livelli. 212) Il bilancio di previsione in forma abbreviata comprende: a) Il preventivo finanziario e il preventivo economico; b) Il preventivo finanziario, il preventivo economico e la nota integrativa; c) Il preventivo economico, la nota integrativa, il preventivo economico in forma abbreviata. 213) Come viene illustrato il preventivo finanziario? a) Da una relazione; b) Da una nota preliminare; c) Da una nota spese.

214) Che durata abbraccia la relazione programmatica? a) 1 anno; b) Pari al mandato dell’organo di vertice che la redige; c) 2 anni. 215) Ogni quanti mesi il collegio dei revisori dei conti effettua controlli sulla consistenza e sull’esistenza di valori, titoli di proprietà, depositi e titoli in custodia? a) 1 mese; b) 2 mesi; c) 3 mesi. 216) Entro quale termine deve essere deliberato il bilancio di previsione degli Enti Pubblici istituzionali? a) Il 30 settembre; b) Il 31 ottobre; c) Il 30 novembre. 217) Quanto dura l’esercizio finanziario degli Enti Pubblici? a) 6 mesi; b) 1 anno; c) 8 mesi. 218) Per l’ordinamento finanziario degli Enti Locali qual è la principale fonte normativa? a) D. Lgs. 25/02/1995 n. 77; b) D.P.R. 19/06/1979 n. 421; c) D. Lgs. 18/08/2000 n. 267. 219) Il regolamento contabile degli Enti Locali: a) Disciplina l’applicazione dei principi contabili stabiliti dalla legislazione vigente nonché le competenze specifiche dei soggetti dell’ amministrazione; b) Disciplina esclusivamente l’attività di programmazione finanziaria e contabile; c) Disciplina l’attività contrattuale dell’Ente Locale. 220) Il bilancio di previsione degli Enti Locali è redatto: a) Per cassa; b) Per competenza; c) Per impieghi. 221) La specificità è un principio contabile che: a) È previsto dal nuovo ordinamento contabile degli Enti Locali; b) Non è previsto dal nuovo ordinamento contabile degli Enti Locali; c) È previsto solo in alcuni casi. 222) Chi predispone il bilancio annuale negli Enti Locali? a) Il Sindaco; b) La Giunta; c) Il Consiglio Comunale.

223) Quale organo delibera il bilancio di previsione? a) Il Consiglio Comunale; b) La Giunta Comunale; c) Il Segretario Comunale. 224) L’unità elementare del bilancio per le entrate è: a) Il capitolo; b) La risorsa; c) Il titolo. 225) Per cosa non è competente l’organo straordinario di liquidazione? a) Per gli atti successivi al bilancio riequilibrato; b) Alla rilevazione della massa passiva; c) Alla liquidazione e al pagamento della massa passiva. 226) Se si è in ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato vuol dire che: a) Sono aumentate le entrate proprie e si sono ridotte le spese correnti; b) Sono aumentate le spese correnti e si sono ridotte le entrate proprie; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 227) Nel controllo di gestione non rientra: a) Elaborare i piani; b) Valutare gli scostamenti; c) Rilevare i residui attivi e passivi. 228) La revisione economico-finanziaria degli Enti Locali spetta: a) Al Collegio dei sindaci; b) Al collegio dei revisori; c) Alla Corte dei Conti. 229) Quali tra questi Enti Locali non è tenuto a trasmettere il proprio consuntivo alla Corte dei Conti? a) Comune con 6.000 abitanti con consuntivo in disavanzo; b) Comune con 15.000 abitanti con consuntivo in pareggio; c) Comune con 6.000 abitanti con consuntivo in pareggio. 230) Il controllo successivo della Corte dei Conti si attua nei confronti di: a) Comuni; b) Province; c) Entrambe le risposte precedenti. 231) Cosa fa la Cassa Depositi e Prestiti? a) Concede mutui agli Enti Locali; b) Investe sul mercato a reddito fisso; c) Entrambe le risposte precedenti. 232) Che cosa non deve obbligatoriamente indicare la determinazione a contrarre? a) I capitali; b) Il fine; c) L’oggetto.

233) Il contratto di un Ente Locale diviene eseguibile: a) Al momento della stipulazione del contratto; b) Al momento della delibera di aggiudicazione; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 234) A chi viene corrisposta l’addizionale comunale IRPEF? a) Al comune di residenza; b) Al comune di domicilio fiscale; c) Al comune di domicilio fiscale al 31/12 dell’anno di riferimento. 235) Per vedere applicata la TOSAP un’occupazione di suolo diviene permanente quando si protrae: a) Per più di 1 anno; b) Per più di 2 anni; c) Per più di 3 anni. 236) In quante classi sono divisi i Comuni ai fini dell’applicazione della TOSAP? a) 1; b) 3; c) 5. 237) Chi è il soggetto passivo dell’ imposta sulla pubblicità? a) Chi dispone del mezzo pubblicitario; b) Chi effettua la pubblicità; c) Chi vende la merce pubblicizzata. 238) L’ICI deve essere versata: a) In una rata; b) In due rate; c) In due rate con possibilità di versamento unico. 239) Quanto è riconosciuto per la detrazione di imposta ICI per l’abitazione principale? a) 85,26 Euro; b) 103,29 Euro; c) 136,45 Euro. 240) Chi è il soggetto passivo dell’ ICI? a) Il proprietario o il titolare di un diritto reale sull’immobile; b) Il locatario; c) Entrambe le risposte precedenti. 241) Per l’erogazione dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti è necessaria: a) L’ attestazione del responsabile del procedimento circa l’effettuazione della spesa per la quale si richiede l’erogazione del mutuo; b) L’indicazione dell’oggetto dell’investimento; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 242) Qual è il tasso di interesse dei mutui della Cassa Depositi e Prestiti? a) 4%; b) 5%; c) Nessuna delle precedenti.

243) Quante sono le fasi per la concessione di un mutuo dalla Cassa Depositi e Prestiti? a) 1; b) 2; c) 3. 244) Secondo l’articolo 243 del D.Lgs. 267/2000 gli enti che hanno dichiarato dissesto finanziario devono garantire un livello di copertura dei servizi a domanda individuale di almeno: a) Il 23%; b) Il 36%; c) Il 48%. 245) Un ente che presenta gravi ed incontrovertibili condizioni di squilibrio viene definito: a) Ente strutturalmente deficitario; b) Ente in dissesto; c) Ente in crisi. 246) Se il controllo sulle dotazioni organiche negli enti dissestati non viene superato il provvedimento: a) Viene rinviato all’amministrazione; b) Viene accettato con riserva; c) Viene accettato per 12 mesi. 247) Quali fra questi enti sono soggetti ai controlli della Commissione per la finanza e gli organici degli Enti Locali? a) Enti con meno di 15.000 abitanti; b) Regioni; c) Enti dissestati. 248) In base a quale norma il fondo nazionale speciale contribuisce agli investimenti degli Enti Locali per realizzare opere pubbliche in aree definite dalla legge statale? a) D.Lgs. 267/2000; b) D.Lgs. 267/2002; c) D.Lgs. 267/2001. 249) Chi è stato delegato dal Parlamento ad emanare decreti legislativi di riordino del sistema dei trasferimenti erariali? a) Le Regioni; b) Il Governo; c) Le Province. 250) Quale criterio non è tenuto in considerazione per la ripartizione dei trasferimenti erariali? a) Popolazione; b) Età media; c) Condizioni socio-economiche.

251) Il fondo che contribuisce agli investimenti degli Enti Locali destinati alla realizzazione di opere pubbliche di preminente interesse sociale e economico è: a) Il fondo nazionale speciale; b) Il fondo nazionale ordinario; c) Il fondo nazionale straordinario. 252) Un finanziamento della Cassa Depositi e Prestiti si perfeziona: a) Con l’indicazione degli estremi dell’atto che approva il progetto definitivo; b) Con il parere dell’organo di controllo; c) Con il progetto definitivo. 253) Qual è la principale fonte normativa in materia di ordinamento contabile delle Regioni a statuto ordinario? a) Il DPR 421 del 19/06/1979; b) Il D.Lgs. 76/2002; c) Il D.Lgs. 76/2000. 254) Il Bilancio di previsione delle Regioni è redatto: a) In termini di Competenza; b) In termini di cassa; c) In termini di competenza e di cassa. 255) Chi approva il rendiconto regionale? a) Il Consiglio Regionale; b) La Giunta Regionale; c) L’Assessore al bilancio. 256) Un agente contabile regionale risponde alla Corte dei Conti: a) Per tutta la durata dell’ esercizio in cui ha prestato servizio; b) Limitatamente alla durata della loro carica; c) Non risponde mai alla Corte dei Conti. 257) Il servizio di controllo interno nelle Regioni: a) È obbligatorio; b) È facoltativo; c) Non è previsto dalla legislazione vigente. 258) Chi controlla se, all’ interno delle Regioni, gli obiettivi stabiliti dalla legge e dal programma non sono stati perseguiti? a) Il Consiglio Regionale; b) La Giunta Regionale; c) La Corte dei Conti. 259) Quali analogie hanno i rendiconti delle Regioni a Statuto speciale e il rendiconto generale dello Stato? a) Contenuto e controlli; b) Contenuto e struttura; c) Contenuto, struttura e controlli.

260) Il Governo può contestare una legge regionale dinanzi alla Corte Costituzionale: a) Se non la ritiene equa; b) Se essa eccede la competenza regionale; c) Se questa provoca esborsi considerati insostenibili. 261) Che cosa sono i fondi speciali nel bilancio regionale? a) Fondi destinati a far fronte a oneri derivanti da leggi che si perfezionano dopo l’approvazione del bilancio; b) Fondi destinati a coprire buchi di copertura delle uscite nell’esercizio successivo; c) Fondi accantonati per spese imprevedibili al 31/12 dell’anno precedente. 262) Qual è l’articolo della Costituzione modificato che ha dato autonomia finanziaria alle Regioni? a) Art. 118; b) Art. 119; c) Art. 120. 263) Cosa significa autonomia finanziaria? a) Le Regioni possono gestire in modo autonomo le risorse trasferite dallo Stato; b) Le Regioni possono autonomamente decidere di spendere i fondi arrivati dall’ amministrazione centrale; c) Le Regioni hanno autonomia amministrativa e autonomia di entrata. 264) Secondo il nuovo testo della Costituzione: a) Le Regioni stabiliscono e attuano tributi e entrate propri; b) Alle Regioni sono attribuiti tributi propri; c) Alle Regioni possono essere attribuiti tributi propri. 265) Il controllo di legittimità della Corte dei Conti: a) Riguarda esclusivamente problemi di natura finanziaria; b) Riguarda problemi di natura economica; c) Si limita a verificare il rispetto delle norme giuridiche. 266) In quante aree è diviso il controllo interno di gestione? a) 2; b) 4; c) 5. 267) Secondo l’art. 100 della Costituzione la Corte dei Conti: a) È indipendente nei confronti del Governo; b) È indipendente con i limiti di legge; c) È indipendente solo nei casi prescritti. 268) Quando è prevista la registrazione con riserva? a) Quando il Governo lo ritiene opportuno; b) quando il Governo è in crisi; c) Quando esistono interessi superiori e in casi di assoluta necessità.

269) Quando fra questi casi la registrazione con riserva non può mai essere chiesta? a) Decreto di spesa ordinari; b) Decreto per nomina di personale, disposta oltre il limite di organico; c) Decreto per nomina di personale, disposta entro il limite di organico. 270) La Corte dei Conti esprime controllo di legittimità: a) Su tutti gli atti a scelta della Corte dei Conti; b) Sugli atti espressamente previsti dalla legge; c) Solo sugli atti riguardanti i dirigenti. 271) Gli Uffici Centrali restituiscono l’atto all’amministrazione emanante: a) Se l’impegno di spesa eccede la somma stanziata in bilancio; b) Se l’impegno di spesa non eccede la somma stanziata in bilancio; c) Entrambe le risposte precedenti. 272) Entro quanti giorni dall’approvazione gli enti sottoposti al controllo finanziario della Corte dei Conti debbono far pervenire a questa i conti consuntivi e i bilanci di esercizio con il relativo conto economico? a) 10 giorni; b) 15 giorni; c) 20 giorni. 273) Quale fra questi atti non è sottoposto al controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti? a) Provvedimenti emanati a seguito di deliberazione del Consiglio dei Ministri; b) Decreti di variazione del bilancio dello stato; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 274) Con la legge 94/1997 cosa è stato introdotto? a) Le unità previsionali di base; b) Le Regioni a statuto speciale; c) L’indipendenza economica delle Regioni. 275) Che cosa ha introdotto la legge 468/1978? a) Il DPEF; b) Il piano previsionale; c) La legge finanziaria. 276) Che cosa ha introdotto la legge 362/1988? a) Il DPEF; b) Il piano previsionale; c) La legge finanziaria. 277) Il Regio decreto n.2440/1923 e il Regio Decreto n. 827/1924: a) Dettano i principi generali della contabilità per tutti i soggetti pubblici; b) Dettano i principi generali della contabilità per tutti i soggetti pubblici salvo deroghe; c) Nessuna delle risposte precedenti.

278) Per quanto può durare al massimo la gestione provvisoria del bilancio? a) 2 mesi; b) 3 mesi; c) 4 mesi. 279) Per decidere se un bene di un ente debba essere considerato pubblico bisogna tenere conto di un criterio: a) Oggettivo; b) Soggettivo; c) Entrambe le risposte precedenti. 280) I beni demaniali si distinguono dai beni patrimoniali: a) Per la natura fisica del bene; b) Per un’esplicita enunciazione della legge; c) Per la consistenza economica del bene. 281) I beni demaniali si distinguono in: a) Beni mobili e beni immobili; b) Universalità di beni mobili e beni immobili; c) Beni mobili e universalità di beni mobili. 282) Per uso promiscuo dei beni demaniali si intende il caso in cui: a) I beni sono a uso diretto dell’Amministrazione ma sono usati anche dalla collettività; b) I beni sono utilizzati dalla collettività per il conseguimento dell’ interesse pubblico; c) I beni sono utilizzati da determinati soggetti pubblici o privati che ne garantiscono l’interesse pubblico. 283) Per uso eccezionale dei beni demaniali si intende il caso in cui: a) I beni demaniali sono strumenti che la P.A. utilizza per lo svolgimento dei propri compiti istituzionali; b) Intervenga un atto di concessione con cui la P.A. attribuisce al concessionario diritti di natura privatistica; c) Entrambe le risposte precedenti. 284) Un bene patrimoniale che non può essere sottratto alla sua destinazione se non nei modi stabiliti dalla legge che lo riguarda si dice: a) Bene patrimoniale disponibile; b) Bene patrimoniale indisponibile; c) Bene patrimoniale inalienabile. 285) La sdemanializzazione avviene per: a) Fatti naturali; b) Disposizioni di legge; c) Entrambe le risposte precedenti. 286) A chi è affidata la gestione del servizio di tesoreria dello stato? a) Alla Banca d’Italia; b) Ad imprese autorizzate all’esercizio dell’attività bancaria; c) Al tesoriere dell’ente.

287) Un contratto dello Stato: a) È un contratto di diritto pubblico; b) Un contratto di diritto privato; c) Un contratto in cui lo Stato fa valere la sua forza di autorità pubblica. 288) Considerate queste due affermazioni: Un aumento di prezzo di un prodotto la cui domanda è elastica fa diminuire il ricavo proveniente da quel prodotto. Un aumento di prezzo di un prodotto la cui domanda è elastica causa una traslazione verso sinistra della curva di domanda: a) Se entrambe le affermazioni sono vere, la seconda è una spiegazione corretta della prima; b) Se la prima affermazione è vera, la seconda affermazione è falsa; c) Se la prima affermazione è falsa, la seconda affermazione è vera.

289) Nella funzione del consumo C= a+b(Y), la propensione marginale al consumo è indicata da: a) C; b) b; c) Y. 290) Secondo la teoria di Adam Smith il coordinamento delle attività economiche era assicurato: a) Dal Senato; b) Dallo Stato-Imprenditore; c) Dal Mercato. 291) Il tasso di inflazione esprime l’aumento percentuale: a) Dell’inflazione; b) Del debito pubblico; c) Del livello generale dei prezzi. 292) La disoccupazione che si riscontra quando la distribuzione territoriale e/o per qualifiche dei posti di lavoro offerti dalle aziende si incontra solo parzialmente con la disponibilità dei lavoratori si chiama: a) Strutturale; b) Ciclica; c) Residuale. 293) In quale teoria si parla di possibilità per il Governo di scegliere quanta disoccupazione accettare in cambio di un certo livello di disoccupazione? a) Curva di Phillips; b) Teoria Keynesiana; c) Teoria quantitativa. 294) La disoccupazione riferibile a persone senza lavoro e quindi bisognose di un lungo periodo di formazione si chiama: a) Frizionale; b) Residuale; c) Ciclica.

295) Quale delle seguenti opzioni non darà luogo a un aumento della domanda di moneta per scopi transnazionali? a) Pagare salari da parte delle imprese; b) Acquistare obbligazioni, quando il loro prezzo è basso, da parte di operatori economici; c) Acquistare materie prime da parte delle imprese. 296) Il lungo periodo è il periodo di tempo nel quale: a) Nessun fattore di produzione è fisso; b) L’offerta e la domanda sono in equilibrio; c) Il rapporto capitale-lavoro può essere cambiato. 297) Un’unione di imprese che svolgono la stessa attività si chiama: a) Monopolio; b) Conglomerato; c) Integrazione verticale. 298) Un mercato in cui non esistono barriere in entrata e i cui prodotti commerciati appaiono simili si definisce: a) Oligopolio; b) Concorrenza perfetta; c) Monopsonio. 299) Un bene inferiore è un bene per cui: a) La quantità domandata diminuisce al calare del prezzo; b) La quantità domandata varia meno che proporzionalmente al variare del prezzo; c) La quantità domandata aumenta al diminuire del reddito. 300) Un monopolio bilaterale si ha quando: a) Esiste un solo venditore di una data merce; b) Esiste un solo prezzo della merce offerta; c) Esiste un solo venditore e un solo compratore di una data merce. 301) Quale delle seguenti opzioni non produce disoccupazione? a) Una svalutazione della moneta; b) Un aumento delle imposte indirette; c) Una diminuzione della propensione media al consumo. 302) La domanda di lavoro aumenterà in seguito a: a) Una riduzione del disavanzo nel bilancio dello Stato; b) Un aumento delle tasse societarie; c) Una diminuzione dell’aliquota dell’imposta personale sul reddito. 303) Le alte aliquote dell’imposta personale sul reddito hanno un effetto disincentivante perché: a) Incoraggiano i contribuenti a evadere illegalmente l’imposta; b) Provocano una riduzione della forza-lavoro. c) Provocano una riduzione del volume del risparmio.

304) Un possibile effetto del Tasso Ufficiale di sconto è quello di: a) Far aumentare la produzione nazionale; b) Attirare capitali dall’estero. c) Aumentare le esportazioni. 305) Per quale motivo un aumento delle imposte può portare sia ad un aumento che a una diminuzione dell’offerta di lavoro? a) Perché persone differenti hanno differenti abitudini di consumo; b) Perché un aumento delle imposte dirette può anche non essere accompagnato da un mutamento della spesa pubblica; c) Perché un aumento delle imposte dirette può provocare effetti di rimozione sia positiva (elisione) sia negativa (elusione), l’entità dei quali è sconosciuta. 306) Il bilancio dello Stato è in pareggio quando: a) Reddito Nazionale e spesa nazionale sono uguali; b) Spesa pubblica e gettito tributario sono uguali; c) Risparmi e investimenti sono uguali; 307) Quando una domanda si dice elastica? a) Quando una diminuzione del prezzo non influisce sulla quantità domandata; b) Quando una aumento del prezzo lascia invariata la quantità domandata; c) Quando la quantità domandata è influenzata dalla variazione del prezzo. 308) Se lo Stato desidera applicare un’ imposta indiretta in modo che il peso ricada interamente sul consumatore, sceglierà un prodotto per il quale: a) Sia l’elasticità della domanda che dell’offerta sono basse; b) L’elasticità dell’offerta è alta e quella della domanda è bassa; c) L’offerta è infinitamente elastica e l’elasticità della domanda è zero. 309) Cosa si intende per elisione dell’imposta? a) L’effetto di riduzione dell’orario di lavoro dopo l’aumento di un’imposta; b) L’incremento sul salario di un’imposta diretta; c) L’incremento di orario di lavoro richiesto dai lavoratori in seguito a un aumento delle imposte dirette. 310) Se a distanza di tempo, in cambio della propria valuta si riceve un corrispettivo di valuta estera inferiore a prima siamo di fronte a: a) Disinvestimento; b) Risparmio negativo; c) Deprezzamento. 311) In quale delle seguenti circostanze la svalutazione ha minori probabilità di portare a un miglioramento della bilancia dei pagamenti? a) Domanda dei beni esportati inelastica, offerta dei beni esportati inelastica; b) Offerta elastica sia dei beni esportati che quelli importati; c) Domanda dei beni esportati elastica, offerta dei beni esportati elastica. 312) Cosa si intende per bilancia commerciale di uno Stato? a) Il saldo del movimento delle partite invisibili della bilancia dei pagamenti; b) Il saldo del movimento delle partite visibili della bilancia dei pagamenti; c) Il saldo del valore delle merci e dei servizi importati e esportati.

313) Considerando le due seguenti affermazioni: - L’inflazione da costi è sempre dovuta ad aumenti retributivi maggiori degli aumenti della produttività del lavoro. - Le retribuzioni costituiscono uno dei costi di produzione complessivamente più importanti dell’industria. a) La prima affermazione è vera e la seconda affermazione è falsa. b) La prima affermazione è falsa e la seconda affermazione è vera. c) Entrambe le affermazioni sono false. 314) Un sistema economico è in equilibrio quando: a) Realizza il pareggio della finanza pubblica; b) La domanda effettiva è pari al totale delle risorse prodotte e importate; c) I risparmi sono uguali agli investimenti. 315) Quando il prezzo di un bene di Giffen aumenta: a) C’è predominanza dell’effetto di reddito rispetto all’effetto di sostituzione; b) C’è predominanza dell’effetto di sostituzione rispetto all’effetto di reddito; c) Nessuna delle due precedenti. 316) Un aumento del tasso ufficiale di sconto provoca di norma, nel contesto di uno schema keynesiano semplice: a) Un aumento della quantità di moneta in circolazione; b) Un aumento degli investimenti; c) Un aumento dei tassi di interesse di mercato. 317) Se un’industria ha rendimenti di scala costanti e aumentiamo del 10% la quantità di lavoro impiegata, ma manteniamo costante la quantità di capitale: a) La produzione aumenta del 10%; b) La produzione diminuisce del 10%; c) La produzione aumenta di meno del 10%. 318) Che cos’è la domanda nominale di moneta? a) È la domanda di moneta espressa in termini dell’unità di beni che la moneta è in grado di comprare; b) È la domanda di un certo numero di euro da parte delle persone; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 319) Nel modello IS-LM l’aumento di spesa autonoma cosa provoca? a) Un accrescimento del livello del reddito; b) Una diminuzione della domanda di moneta; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 320) Cosa succede alla produzione quando c’è un eccesso di domanda di beni? a) Si riduce; b) Aumenta; c) Resta invariata. 321) Cosa succede al tasso di interesse quando c’è un eccesso di domanda di moneta? a) Si riduce; b) Aumenta; c) Resta invariata.

322) Cosa indica il moltiplicatore della politica monetaria? a) La variazione del reddito di equilibrio in conseguenza di una variazione del tasso di interesse; b) La variazione del reddito di equilibrio in conseguenza di una variazione dei consumi; c) La variazione del reddito di equilibrio in conseguenza di una variazione dell’offerta di moneta. 323) Se la Banca Centrale acquista titoli sul mercato: a) Riduce la quantità di moneta in circolazione; b) Riduce la quantità di consumi privati; c) Aumenta la quantità di moneta in circolazione. 324) Quando la Banca Centrale compra titoli sul mercato: a) Aumenta il rendimento e si riduce il prezzo dei titoli; b) Si riduce il rendimento e aumenta il prezzo dei titoli; c) Si riduce il rendimento e resta invariato il prezzo dei titoli. 325) Una politica fiscale espansiva: a) Fa aumentare il reddito di equilibrio e diminuire il tasso di interesse; b) Fa aumentare il reddito di equilibrio e fa restare invariato il tasso di interesse; c) Fa aumentare il reddito di equilibrio e fa aumentare il tasso di interesse. 326) Quando ci si trova in una situazione di trappola della liquidità? a) Quando la curva IS e la curva LM sono perpendicolari; b) Quando la curva LM è orizzontale; c) Quando la curva IS è orizzontale. 327) Una politica monetaria espansiva: a) Riduce il tasso di interesse; b) Aumenta il tasso di interesse; c) Lascia invariato il tasso di interesse. 328) Il tasso di interesse reale: a) È uguale al tasso di interesse nominale più il tasso di inflazione; b) È uguale al tasso di interesse nominale più il 3%; c) È uguale al tasso di interesse nominale meno il tasso di inflazione. 329) Una voce passiva della bilancia dei pagamenti è: a) Una qualunque transazione che dà luogo a un pagamento da parte dei residenti di una data nazione; b) Un acquisto di titoli sul mercato interno della Banca Centrale; c) Nessuna delle due precedenti. 330) Che cosa è il surplus complessivo della bilancia dei pagamenti? a) Il surplus di conto corrente; b) Il surplus di conto capitale; c) La somma tra il surplus di conto corrente e il surplus di conto capitale. 331) Se il saldo complessivo della bilancia dei pagamenti è in negativo: a) Stiamo effettuando più pagamenti ai residenti esteri di quanti essi ne effettuino a noi; b) I connazionali che vivono all’estero non effettuano abbastanza pagamenti; c) Nessuna delle due precedenti.

332) In regime di cambi fissi a che scopo la Banca Centrale deve mantenere una riserva di valuta estera? a) Per poter effettuare operazioni speculative sui mercati; b) Per mantenere costante il prezzo delle valute estere espresso in valuta nazionale comprando e vendendo valute estere al dato tasso di cambio; c) Per proteggersi da crisi di liquidità. 333) Da cosa viene determinato il tasso di cambio in regime di fluttuazione pura? a) Dagli interventi della Banca Centrale; b) Dagli interventi esogeni al mercato; c) Esclusivamente dal gioco della domanda e offerta di moneta. 334) Quando c’è equilibrio sul mercato dei beni? a) Quando la domanda di prodotti nazionali è pari alla produzione degli stessi; b) Quando la domanda di beni importati è pari a quella dei beni esportati; c) Quando la domanda di beni è pari all’offerta internazionale degli stessi. 335) Un aumento relativo del tasso di interesse interno: a) Permette una fuoriuscita di capitali; b) Porta la bilancia commerciale in disavanzo; c) Permette un afflusso di capitali. 336) In regime di cambi fissi l’espansione monetaria: a) Comporta un espansione del prodotto; b) Comporta un deflusso di riserve pari a un aumento dello stock di moneta; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 337) In regime di cambi flessibili l’espansione fiscale: a) Riduce le esportazioni nette; b) Comporta un deprezzamento del cambio; c) Comporta una espansione del prodotto. 338) Quando è maggiormente efficace la politica fiscale? a) In regime di cambi fissi e di perfetta mobilità dei capitali; b) In regime di cambi flessibili e di perfetta mobilità dei capitali; c) In regime di cambi flessibili e senza perfetta mobilità dei capitali. 339) In regime di cambi flessibili quale politica influenza maggiormente il livello della produzione? a) La politica fiscale; b) La politica monetaria; c) Entrambe nella stessa misura. 340) Che cosa sono le politiche di “beggar-thy-neighbor”? a) Politiche di aumento del tasso di cambio; b) Politiche di riduzione di imposte; c) Politiche di riduzione del tasso di cambio.

341) Secondo il modello della curva di domanda aggregata cosa comporta una diminuzione dei prezzi? a) Diminuisce il valore reale dello stock di moneta; b) Aumenta il valore reale dello stock di moneta; c) Lascia invariato il valore reale dello stock di moneta. 342) Che cosa indica la curva di domanda aggregata? a) Per ogni livello dei prezzi il livello dei consumi relativamente al quale il mercato dei beni e delle attività finanziarie sono in equilibrio; b) Per ogni livello dei prezzi il livello della produzione relativamente al quale il mercato dei beni e delle attività finanziarie sono in equilibrio; c) Per ogni livello dei prezzi il livello della moneta relativamente al quale il mercato dei beni e delle attività finanziarie sono in equilibrio; 343) Secondo quale modello la curva di offerta aggregata è orizzontale? a) Modello classico; b) Modello walrasiano; c) Modello keynesiano. 344) In offerta keynesiana cosa comportano le espansioni monetarie e fiscali? a) Aumento del livello dei prezzi; b) Aumento della produzione di equilibrio; c) Aumento della quantità di moneta. 345) In ipotesi di offerta classica di quanto si riduce la spesa privata? a) Di un ammontare perfettamente uguale all’incremento di domanda pubblica; b) Di un ammontare uguale all’aumento della produzione; c) Di un ammontare uguale all’aumento dei consumi. 346) Che cosa si intende per moneta neutrale? a) Valore della moneta inferiore a quello reale; b) Variazioni dello stock di moneta pari a quello nominale; c) Variazioni dello stock di moneta che non comportano effetti reali. 347) Che cosa afferma la teoria quantitativa della moneta? a) I prezzi non variano in proporzione allo stock nominale di moneta; b) I prezzi variano in proporzione allo stock nominale di moneta; c) I prezzi diminuiscono più che proporzionalmente rispetto alla diminuzione dello stock nominale di moneta. 348) Un aumento dei prezzi delle materie prime cosa fa aumentare in modo diretto? a) I consumi; b) La produzione; c) I prezzi. 349) Come si chiama il tipo di disoccupazione caratterizzato dalla naturale ricerca di occupazione o dallo spostamento da un impiego all’altro? a) Residuale; b) Frizionale; c) Patologica.

350) Secondo la curva di Phillips cosa succede ai salari se l’occupazione aumenta? a) Aumentano; b) Diminuiscono; c) I salari non sono influenzati dal livello di occupazione. 351) Quale tra i seguenti non è uno dei problemi che caratterizzano la lentezza del mercato del lavoro ad aggiustarsi in seguito agli spostamenti della domanda aggregata? a) Problemi di coordinamento; b) Problemi di internazionalizzazione; c) Problemi di informazione imperfetta. 352) Nella curva di offerta aggregata come vengono determinati i prezzi? a) Sono uguali ai costi di produzione; b) Sono uguali ai costi di produzione sommati ai salari; c) Sono uguali ai costi di produzione sommati al mark-up. 353) Se si attua una politica deflazionistica sulla domanda aggregata cosa accade alla produzione? a) Aumenta; b) Si riduce; c) Non viene influenzata. 354) In assenza di variazioni nella struttura tecnologica, a che cosa è uguale il tasso di crescita di stato stazionario della produzione? a) Al tasso di crescita dei salari; b) Al tasso di crescita dei prezzi; c) Al tasso di crescita della popolazione. 355) Che cosa vuole aumentare la supply-side economics? a) Il tasso di crescita dell’inflazione; b) Il tasso di crescita dei prezzi; c) Il tasso di crescita del prodotto di pieno impiego. 356) Da che cosa è composta l’offerta di moneta M1? a) Circolante, depositi in conto corrente; b) Circolante, depositi in conto corrente, depositi a risparmio; c) Circolante, depositi in conto corrente, depositi a risparmio, altre attività fruttifere. 357) Per quale motivo si sceglie di detenere moneta? a) Per poter effettuare transazioni; b) Per motivi speculativi; c) Per un trade-off tra la liquidità e il costo-opportunità di detenere la moneta stessa. 358) La domanda di moneta ha elasticità negativa rispetto: a) Al tasso di interesse; b) Al reddito; c) Al consumo.

359) Che cosa è il tasso di rotazione della moneta? a) Il rapporto tra reddito e consumo; b) Il rapporto tra moneta e consumo; c) Il rapporto tra reddito e moneta. 360) Con alta inflazione è conveniente detenere: a) Maggiore quantità reali di moneta; b) Minore quantità reali di moneta; c) Non influisce sulla quantità di moneta da detenere. 361) Che cosa è il moltiplicatore della moneta? a) Rapporto tra quantità di moneta e base monetaria; b) Rapporto tra quantità di moneta e tasso di inflazione; c) Rapporto tra quantità di moneta e consumo. 362) In che modo la Banca Centrale crea base monetaria? a) Acquistando attività; b) Vendendo attività; c) Nessuna delle due risposte precedenti. 363) Come si comporta la funzione di offerta di moneta rispetto al tasso di interesse? a) Elastica; b) Inelastica; c) Assolutamente inelastica. 364) Quale tra queste non è una delle principali difficoltà delle politiche di stabilizzazione? a) Le politiche agiscono con ritardi; b) Vi è incertezza sulla struttura dell’economia; c) Non è possibile calcolarle precisamente. 365) In cosa consiste la politica di fine tuning? a) Nello stabilizzare il sistema economico rispetto a grossi shock; b) Nell’aumentare la quantità di moneta; c) Nello stabilizzare il sistema economico di fronte a piccole perturbazioni. 366) Secondo l’equazione di Fisher a che cosa è legato il tasso di interesse nominale? a) Alla produzione; b) Al reddito; c) All’inflazione. 367) Che cosa produce nel breve periodo un’espansione monetaria? a) Il Consumo; b) La Produzione; c) La quantità di moneta. 368) Che cosa produce nel lungo periodo un’espansione monetaria? a) Maggiore produzione; b) Maggiore propensione al consumo; c) Maggiore inflazione.

369) Qual è l’effetto finale dell’ espansione monetaria? a) Maggiore inflazione; b) Maggiori tassi di interessi nominali; c) Maggiore produzione. 370) Cosa deve fare un individuo per mantenere costante il potere d’ acquisto della moneta detenuta nonostante l’aumento dei prezzi? a) Vendere Titoli; b) Ridurre la quantità di moneta detenuta; c) Aumentare la quantità di moneta detenuta. 371) Nei periodi di cosiddetta iperinflazione cosa succede ai bilanci dello Stato colpito? a) C’è un grosso avanzo di bilancio; b) C’è un forte disavanzo di bilancio; c) C’è un aumento della quantità prodotta. 372) Cosa succede al tasso di crescita di moneta nei periodi successivi al rientro da una forte inflazione? a) Il tasso aumenta; b) Il tasso diminuisce; c) Il tasso non subisce variazioni. 373) Un aumento temporaneo della spesa pubblica finanziato con debito pubblico fa aumentare: a) Il tasso di crescita della moneta; b) Il consumo; c) Il tasso di interesse. 374) Finanziare la spesa pubblica con aumento del debito pubblico in assenza di crescita dell’ economia provoca: a) Incremento degli esborsi per interesse sui titoli pubblici; b) Riduzione degli esborsi per interesse sui titoli pubblici; c) Non provoca influenze sugli interessi sui titoli pubblici. 375) Nel lungo periodo cosa provoca un elevato debito pubblico? a) Aumento dello stock di capitale; b) Diminuzione dello stock di capitale; c) Non provoca influenze sullo stock di capitale. 376) Che cosa è l’overshooting del tasso di cambio? a) La rapida reazione dei prezzi alla politica monetaria, rispetto alla più lenta reazione del tasso di cambio; b) Un disavanzo della bilancia dei pagamenti; c) La rapida reazione del tasso di cambio alla politica monetaria rispetto alla più lenta reazione dei prezzi. 377) Per il teorema di May quali condizioni deve soddisfare una regola di scelta sociale per essere una regola di voto della maggioranza semplice? a) Principio di dominio universale, anonimia, neutralità, e condizione di risposta positiva; b) Principio di dominio universale, anonimia, asimmetria e condizione di risposta positiva; c) Principio di dominio universale, anonimia, neutralità.

378) Una regola sociale soddisfa la proprietà dell’anonimia quando: a) Invertendo tutti gli agenti le loro preferenze, anche la società le inverte; b) Aumentando la preferenza di un individuo aumenta anche la preferenza della società; c) Tutti gli individui sono trattati allo stesso modo dalla regola di scelta. 379) Un elevato tasso di crescita del prodotto tende, a parità di altre condizioni: a) Ad aumentare il rapporto debito pubblico/PIL; b) A diminuire il rapporto debito pubblico/PIL; c) Non ha influenza sul rapporto debito pubblico/PIL. 380) Per realizzare una rapida caduta dell’inflazione la fase di ripresa dalla recessione deve essere: a) Rapida; b) Lenta; c) Ininfluente. 381) L’offerta di moneta M2 comprende: a) Circolante; b) Circolante e depositi di conto corrente; c) Circolante, depositi in conto corrente, depositi a risparmio e altre attività fruttifere. 382) Il valore nominale dei depositi a risparmio: a) Aumenta all’aumentare del tasso di interesse; b) Diminuisce all’aumentare del tasso di interesse; c) È costante. 383) Che cosa è la burocrazia? a) Un apparato gerarchico usato dal policy maker; b) Un insieme di regole astratte; c) Un gruppo di pubblici ufficiali. 384) Parliamo di informazioni asimmetriche quando: a) I soggetti presenti nel mercato hanno tutti le stesse informazioni; b) Un soggetto possiede informazioni private che gli altri non posseggono; c) Un soggetto possiede informazioni false. 385) Secondo Arrow: a) È sempre possibile una comparazione interpersonale delle utilità; b) È possibile una misurazione cardinale del benessere sociale; c) È necessario un giudizio di valore per aggregare le utilità. 386) Secondo la condizione di unanimità: a) Se ogni individuo preferisce x a y allora la società deve preferire x a y; b) Se la maggioranza preferisce x a y allora la società deve preferire x a y; c) Se la maggioranza qualificata preferisce x a y allora la società deve preferire x a y. 387) Secondo il teorema di Baumol-Oates: a) È inutile ridurre le imposte per minimizzare il costo sociale di un intervento; b) Si può ottenere un livello socialmente desiderabile di produzione-consumo; c) È inutile aumentare i sussidi per minimizzare il costo sociale di un intervento.

388) Per essere considerato un disoccupato un soggetto deve: a) Non avere un impiego; b) Non avere un impiego e non averlo cercato nel mese precedente; c) Non avere un impiego e averlo cercato nel mese precedente. 389) La probabilità di trovare un posto di lavoro per un soggetto: a) Aumenta all’aumentare del periodo di disoccupazione; b) Diminuisce all’aumentare del periodo di disoccupazione; c) Non è influenzata dalla lunghezza del periodo di disoccupazione.