1 storia CARABINIERI - IBSMAPPA CONCETTUALE 193 X. DAGLI ANNI ‘50 AGLI ANNI ‘80 DEL NOVECENTO...

33
Collana Concorsi

Transcript of 1 storia CARABINIERI - IBSMAPPA CONCETTUALE 193 X. DAGLI ANNI ‘50 AGLI ANNI ‘80 DEL NOVECENTO...

Collana

Concorsi

ALLIEVI MARESCIALLI DEL RUOLO ISPETTORI

CARABINIERI

MANUALE di preparazione alla prova preliminare del concorso

TEORIA + QUIZ

VI

SOMMARIO

BANDO DI AMMISSIONE XXXVII

PARTE I: L’ARMA DEI CARABINIERI

STORIA DELL’ARMA DEI CARABINIERI

I. STORIA DELL’ARMA DEI CARABINIERI

1. Introduzione. 5 2. Le Regie Patenti. 6 3. L’organizzazione. 7 4. La prima carica a Grenoble. 7 5. Verso la guerra. 11 6. Le grandi riforme. 11 7. La carica di Pastrengo. 12 8. Gli errori nella guerra dei tre giorni. 13 9. La prima missione all’estero dell’arma. 14

10. Il ruolo dell’Arma nella guerra del 1859 e l’Arma dopo l’Unità d’Italia. 16 11. La Questione Meridionale e la lotta al brigantaggio. 19 12. Dalla guerra lampo all’arresto di Garibaldi. 19 13. Il ruolo dei Carabinieri verso la fine del XIX secolo. 21 14. Le operazioni dei primi anni del ‘900. 22 15. L’arma durante la Grande Guerra. 23 16. I Carabinieri nei primi anni del ventennio. 26 17. La guerra di Etiopia. 27 18. L’impegno dell’Arma sui fronti di guerra. 27 19. Le fosse Ardeatine. 29 20. I martiri di Fiesole. 29 21. La guerra al nord. 31 22. La liberazione di Piacenza. 31 23. La riorganizzazione dell’Arma. 32 24. Gli avvenimenti successivi alla Grande Guerra. 33 25. La strage di Ciaculli. 33 26. Il terrorismo in Alto Adige. 34 27. La tragedia del Vajont. 34 28. L’alluvione di Firenze. 35 29. L’ordine pubblico negli anni Sessanta. 35 30. Il nucleo investigativo contro il terrorismo. 36 31. Il terremoto del Friuli. 37 32. L’alluvione del 1977 e la stagione dei sequestri. 38 33. L’attentato del ’78. 38 34. L’assassinio del generale Dalla Chiesa. 39 35. La tecnologia al servizio dell’arma. 39 36. Il DNA come mezzo di indagine. 39 37. Le missioni dell’Arma all’estero. 40 38. L’Arma in difesa dell’ambiente. 47

VII

39. I Carabinieri quarta forza armata. 48 40. Le donne entrano nell’Arma. 49 41. La strage di Nassiriya. 50 42. L’Arma negli anni 2000. 50

PARTE II: DISCIPLINE

ITALIANO

I. LINGUE E LINGUAGGI: MODELLI GENERALI DI FUNZIONAMENTO 57

1. La lingua 57 2. Comunicare con i segni. 57 3. Interpretare i segni. 58 4. Dal segno al linguaggio. 59 5. I linguaggi settoriali. 61 6. Gli elementi e le funzioni linguistiche della comunicazione. 63

II. IL TESTO E LA SUA FORMA LINGUISTICA 66

1. La competenza testuale. Che cos’è un testo? 66 2. I principi pragmatici del testo. 66 3. Le tipologie testuali. 68

3.1. I testi d’uso e non letterari 68 3.2. I testi letterari. 70

3.2.1. Il testo narrativo. 70 3.2.2. Il testo poetico. 79 3.2.3. Il testo teatrale. 86

III. LE STRUTTURE GRAMMATICALI DELLA LINGUA 89

1. I suoni delle parole: la fonologia. 89

1.1. L’ortografia e la sua evoluzione storica. 92 2. La morfologia. 99

2.1. La sintassi. 101 IV. GRAMMATICA 104

1. La sillaba. 104 2. Accento fonico e accento grafico. 105 3. Elisione. 106 4. Troncamento. 106 5. Punteggiatura. 107 6. Gli elementi della frase. 108 7. I complementi. 111 8. La sintassi del periodo 116

VIII

MAPPE CONCETTUALI 125 V. LETTERATURA 129

1. La storia della lingua italiana 129 2. Lo spazio linguistico della società italiana 130 3. L’età medievale 131 4. Umanesimo e rinascimento 134 5. Il Cinquecento 134 6. Il Seicento: Un secolo di ferro 136 7. Il settecento: il secolo dei “lumi” 137 8. Tra settecento e ottocento 138 9. Il Primo Ottocento 139

10. Il Secondo Ottocento 141 11. Il Primo Novecento 143 12. Gli anni tra le due guerre 145 13. Dal secondo dopoguerra a oggi 146

STORIA

I. L’ETÀ DELLA RESTAURAZIONE E I MOTI DEL 1820-21 E DEL 1830-31 151

1. Il congresso di Vienna. 151 2. Il nuovo assetto dell’Europa. 151 3. La sistemazione dell’Italia. 152 4. I moti del 1820-1821. 152 5. I moti del 1830-1831. 154

II. I MOTI DEL 1948 155

1. Quadro storico. 155 2. Tra il 1830 e il 1848. 155 3. I moti del 1848. 156

III. L’UNITÀ D’ITALIA 157

1. Il Risorgimento italiano. 157 2. Mazzini e la “Giovine Italia”. 157 3. I moderati: neoguelfi e liberal-radicali. 158 4. Le guerre di indipendenza e l’unificazione. 158 5. La seconda guerra d’indipendenza. 160

MAPPA CONCETTUALE 162 IV. L’ITALIA DALL’UNIFICAZIONE ALLA PRIMA GUERRA MONDIALE 164

1. Quadro storico. 164

IX

2. La Destra storica. 164 3. L’annessione del Veneto e di Roma. 164 4. La Sinistra storica. 165 5. La crisi di fine secolo. 166 6. L’età giolittiana. 166

V. LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA 168

1. Quadro storico. 168 2. L’Italia: dal neutralismo all’interventismo. 169 3. Il 1917: l’intervento degli USA, il ritiro russo. 170 4. I trattati di pace. 170 5. La rivoluzione russa. 171 6. La rivoluzione di febbraio. 171 7. La rivoluzione d’ottobre. 172 8. Da Lenin a Stalin. 172

MAPPA CONCETTUALE 174 VI. IL PRIMO DOPOGUERRA 175

1. Quadro storico. 175 2. Il dopoguerra in Italia. 175 3. L’impero britannico e la Francia. 175 4. Repubblica di Weimar, Austria, Ungheria. 176 5. La crisi del ‘29. 177 6. Roosevelt e il New Deal. 177

MAPPA CONCETTUALE 179 VII. I TOTALITARISMI 180

1. Quadro storico. 180 2. L’avvento del fascismo: dai fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini. 180 3. Il terzo Reich e il nazismo. 181

MAPPA CONCETTUALE 183 VIII. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 185

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa. 185 2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale. 186

MAPPA CONCETTUALE 188 IX. IL SECONDO DOPOGUERRA 190

1. Quadro storico. 190 2. Il nuovo assetto internazionale. 190

X

3. L’economia europea e il piano Marshall. 191 4. La guerra di Corea. 191 5. Le democrazie popolari. 191

MAPPA CONCETTUALE 193 X. DAGLI ANNI ‘50 AGLI ANNI ‘80 DEL NOVECENTO 194

1. Quadro storico. 194 2. Gli USA da Truman a Reagan. 194 3. L’Europa occidentale. 195 4. Castro e il comunismo a Cuba. 196

MAPPA CONCETTUALE 197 XI. L’ITALIA DAL DOPOGUERRA AGLI ANNI NOVANTA 198

1. Quadro storico. 198 2. Dal 1945 agli anni Cinquanta. 198 3. Dal centrismo al centrosinistra. 199 4. Dal Sessantotto agli anni Novanta. 199

MAPPA CONCETTUALE 201

XII. LA RUSSIA DA KRUŠCËV ALLA PERESTROIJKA E LA CADUTA DEI REGIMI COMUNISTI 202

1. Quadro storico. 202 2. L‟URSS dal dopoguerra alla destalinizzazione. 202 3. La destalinizzazione nelle democrazie popolari. 202 4. La primavera di Praga. 203 5. L‟URSS da Brežnev a Gorbacëv. 203 6. La caduta dei regimi comunisti. 204 7. L’unificazione delle due Germanie. 205

XIII. AGLI ALBORI DEL XXI SECOLO 206

1. Quadro storico. 206 2. L’apartheid in Sudafrica. 206 3. Il processo di pace in Medio Oriente. 206 4. La guerra civile nella ex Iugoslavia. 207 5. La rivolta in Iran, l’ayatollah Khomeini. 207 6. USA, dall’egemonia al predominio. 208 7. L’11 settembre 2001. 208 8. La polveriera medio-orientale. 209 9. La deriva dell’Africa. 210

10. L’ascesa della Cina come potenza economica internazionale. 211 11. L’Italia: si consolida il bipolarismo. 212 12. La presidenza Obama e il mondo attuale 213

XI

GEOGRAFIA I. LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI 217

1. Imparare ad orientarsi. 217 2. Il reticolato geografico. 217 3. La cartografia. 218 4. Carte fisiche, politiche e tematiche. 218 5. I moderni strumenti della cartografia. 219 6. La statistica. 219

II. IL GEOSISTEMA, I CLIMI E I BIOMI 220

1. Il pianeta Terra. 220 2. La Terra: un pianeta in continuo cambiamento. 220 3. L’ecosistema terrestre. 221 4. I fattori climatici. 221 5. La classificazione dei climi della Terra. 222 6. I cambiamenti climatici: cause e conseguenze. 223

III. L’ITALIA 224

1. Il territorio. 224 2. Le pianure italiane. 225 3. I rilievi italiani. 225 4. I fiumi italiani. 226 5. I laghi italiani. 227 6. Mari, coste e isole italiane. 228 7. I parchi nazionali italiani. 228 8. Le Regioni. 229

8.1. Valle d’Aosta. 229 8.2. Piemonte. 230 8.3. Lombardia. 231 8.4. Veneto. 233 8.5. Trentino Alto Adige. 235 8.6. Friuli Venezia Giulia. 236 8.7. Liguria. 237 8.8. Emilia Romagna. 238 8.9. Toscana. 239

8.10. Marche. 241 8.11. Umbria. 242 8.12. Lazio. 243 8.13. Abruzzo. 245 8.14. Campania. 245 8.15. Molise. 247 8.16. Puglia. 248 8.17. Basilicata. 249 8.18. Calabria. 250 8.19. Sicilia. 251

XII

8.20. Sardegna. 253 PER MEMORIZZARE 255 IV. L’EUROPA 262

1. Il territorio europeo. 262 2. Rilievi e pianure europee. 263 3. Mari, isole e coste. 264 4. Fiumi e laghi. 264 5. Clima. 265 6. L’economia. 266 7. La Penisola iberica. 267

7.1. Portogallo. 267 7.2. Spagna. 268 7.3. Andorra e Gibilterra. 269

8. Le isole britanniche. 270 8.1. Regno Unito. 270 8.2. Repubblica d’Irlanda (Eire). 271

9. Regione francese e Benelux. 272 9.1. Francia. 272 9.2. Belgio. 274 9.3. Paesi Bassi. 274 9.4. Lussemburgo. 275 9.5. Monaco. 276 10. La Regione scandinava. 276

10.1. Danimarca. 277 10.2. Norvegia 277 10.3. Svezia 278 10.4. Finlandia. 279 10.5. Islanda. 280

11. L’Europa centrale. 281 11.1. Svizzera. 281 11.2. Germania. 282 11.3. Austria. 283 11.4. Liechtenstein. 284 11.5. Ungheria. 284 11.6. Repubblica Ceca. 285 11.7. Repubblica Slovacca. 286 11.8. Polonia. 286

12. La Regione Balcanica. 287 12.1. Slovenia. 287 12.2. Croazia. 288 12.3. Serbia. 289 12.4. Montenegro. 289 12.5. Bosnia-Erzegovina. 290 12.6. Macedonia. 291 12.7. Bulgaria. 292 12.8. Albania. 292

XIII

12.9. Grecia. 293 12.10. Malta. 294

13. I Paesi Baltici. 294 13.1. Estonia. 295 13.2. Lettonia. 295 13.3. Lituania. 296

14. L’Europa orientale. 296 14.1. Romania. 297 14.2. Moldavia. 298 14.3. Ucraina. 298 14.4. Bielorussia. 299 14.5. Russia. 300

15. Le enclave in territorio italiano. 301 15.1. Città del Vaticano. 301 15.2. Repubblica di San Marino. 302

PER MEMORIZZARE 303 V. L’ASIA 315

1. L’ambiente fisico. 315 2. L’Asia occidentale. 316

2.1. Turchia. 316 2.2. Cipro. 316 2.3. Siria. 317 2.4. Libano. 317 2.5. Giordania. 318 2.6. Israele. 318 2.7. Arabia Saudita. 318 2.8. Yemen. 319 2.9. Oman. 319

2.10. Emirati Arabi Uniti. 319 2.11. Qatar. 320 2.12. Bahrein. 320 2.13. Kuwait. 320 2.14. Iraq. 321 2.15. Iran. 321

3. L’Asia meridionale. 322 3.1. India. 322 3.2. Pakistan. 322 3.3. Bangladesh. 322 3.4. Myanmar (Birmania). 323 3.5. Sri Lanka. 323 3.6. Maldive. 324 3.7. Nepal. 324 3.8. Bhutan. 324 3.9. Possedimenti stranieri. 325

4. L’Asia settentrionale. 325 5. L’Asia centrale. 325

XIV

5.1. Georgia. 325 5.2. Armenia. 325 5.3. Azerbaigian. 326 5.4. Kazakistan. 326 5.5. Kirgizistan. 327 5.6. Turkmenistan. 327 5.7. Tagikistan. 327 5.8. Uzbekistan. 328 5.9. Mongolia. 328

5.10. Afghanistan 328 6. L’Asia orientale continentale. 329

6.1. Cina. 329 6.2. Corea del Nord. 329 6.3. Corea del Sud 330 6.4. Vietnam. 330 6.5. Laos. 330 6.6. Cambogia. 331 6.7. Thailandia. 331 6.8. Malaysia. 332

7. L’Asia orientale insulare. 332 7.1. Giappone. 332 7.2. Taiwan. 332 7.3. Filippine. 333 7.4. Indonesia. 333 7.5. Timor est. 334 7.6. Singapore. 334 7.7. Brunei. 334 7.8. Possedimenti stranieri. 335

VI. L’AFRICA 336

1. L’aspetto fisico. 336 2. I climi. 336 3. L’Africa mediterranea. 337

3.1. Egitto. 337 3.2. Libia. 338 3.3. Tunisia. 339 3.4. Algeria. 339 3.5. Marocco. 340

4. L’Africa sahariana. 341 4.1. Mauritania. 341 4.2. Mali. 341 4.3. Niger. 342 4.4. Ciad. 343 4.5. Sudan. 344

5. L’Africa centrale. 345 5.1. Repubblica Centrafricana. 345 5.2. Gabon. 345 5.3. Congo. 346

XV

5.4. Repubblica Democratica del Gongo (ex Zaire). 347 6. L’Africa guineense. 348

6.1. Senegal. 348 6.2. Gambia. 349 6.3. Capo Verde. 349 6.4. Guinea. 350 6.5. Guinea-Bissau. 350 6.6. Sierra Leone. 351 6.7. Liberia. 352 6.8. Costa d’Avorio. 352 6.9. Burkina Faso. 353

6.10. Ghana. 354 6.11. Togo. 354 6.12. Benin. 355 6.13. Nigeria. 356 6.14. Camerun. 357 6.15. Guinea Equatoriale. 357 6.16. São Tomé e Principe. 358

7. L’Africa orientale. 358 7.1. Eritrea. 358 7.2. Etiopia. 359 7.3. Gibuti. 360 7.4. Somalia. 360 7.5. Kenya. 361 7.6. Uganda. 361 7.7. Ruanda. 362 7.8. Burundi. 363 7.9. Tanzania. 363

7.10. Seicelle (Seycelles). 363 7.11. Comore. 364

8. L’Africa australe. 364 8.1. Namibia. 364 8.2. Botswana. 364 8.3. Lesotho. 365 8.4. Swaziland. 365 8.5. Angola. 366 8.6. Zambia. 366 8.7. Zimbabwe. 366 8.8. Malawi. 367 8.9. Mozambico. 367

8.10. Madagascar. 367 8.11. Mauritius (Maurizio). 368 8.12. Possedimenti stranieri. 368 8.13 Il Sud Africa 368

VII. LE AMERICHE 370

1. Ambiente fisico. 370 2. I climi. 370

XVI

3. L’America settentrionale. 371 3.1. Canada. 371 3.2. Stati Uniti d’America (USA). 371 3.3. Messico. 372 3.4. Possedimenti stranieri. 372

4. L’America centrale. 372 4.1. Guatemala. 372 4.2. Belize. 373 4.3. Honduras. 373 4.4. El Salvador. 373 4.5. Nicaragua. 374 4.6. Costarica. 374 4.7. Panamà. 375 4.8. Bahamas. 375 4.9. Cuba. 375

4.10. Haiti. 376 4.11. Repubblica Domenicana. 376 4.12. Giamaica. 376 4.13. Antigua e Barbuda. 377 4.14. Barbados. 377 4.15. Dominica. 378 4.16. Grenada. 378 4.17. Possedimenti stranieri. 378

5. L’America meridionale. 378 5.1. Brasile. 378 5.2. Ecuador. 379 5.3. Perù. 379 5.4. Bolivia. 380 5.5. Cile. 380 5.6. Colombia. 380 5.7. Venezuela. 381 5.8. Trinidad e Tobago. 381 5.9. Guyana. 382

5.10. Suriname. 382 5.11. Paraguay. 382 5.12. Uruguay. 383 5.13. Argentina. 383 5.14. Possedimenti stranieri. 384

VIII. OCEANIA 385

1. L’ambiente fisico. 385 2. I climi. 385 3. Stati, isole e arcipelaghi. 386

3.1. Australia. 386 3.2. Nuova Zelanda. 386 3.3. Papa Nuova Guinea. 387 3.4. Salomone. 387 3.5. Figi. 387

XVII

3.6. Vanuatu. 388 3.7. Samoa. 388 3.8. Kiribati. 388 3.9. Palau. 389

3.10. Possedimenti stranieri. 389 IX. LE TERRE POLARI 390

1. L’Artide. 390 2. L’Antartide. 393

MATEMATICA I. GLI INSIEMI 399

1. Introduzione. 399 2. Definizioni e simbologia. 399

2.1. Insieme matematico. 399 2.2. Elementi dell’insieme. 399 2.3. Simbologia. 399 2.4. Insieme finito. 399 2.5. Insieme infinito. 399 2.6. Insieme vuoto. 399 2.7. Appartenenza. 399 2.8. Non appartenenza. 399 2.9. Altri simboli. 399

2.10. Insiemi uguali. 399 2.11. Sottoinsiemi. 400 2.12. Insiemi disgiunti. 400

3. Rappresentazione di un insieme. 400 3.1. Rappresentazione grafica. 400 3.2. Rappresentazione tabulare o estensiva. 400 3.3. Rappresentazione caratteristica o intensiva. 400

4. Operazioni con gli insiemi. 401 4.1. Unione. 401 4.2. Intersezione. 401 4.3. Differenza. 401

5 Insiemi numerici. 401 5.1. Insieme dei numeri naturali. 401 5.2. Insieme dei numeri naturali meno lo zero. 401 5.3. Insieme dei numeri pari naturali. 401 5.4. Insieme dei numeri dispari naturali. 401 5.5. Insieme dei numeri interi. 401 5.6. Insieme dei numeri pari interi. 402 5.7. Insieme dei numeri dispari interi. 402 5.8. Insieme dei numeri razionali assoluti. 402 5.9. Insieme dei numeri razionali. 402

5.10. Insieme dei numeri irrazionali. 402

XVIII

5.11. Insieme dei numeri reali. 402 6. Operazioni e proprietà con numeri naturali e interi. 402

6.1. Proprietà commutativa. 402 6.2. Proprietà associativa. 402 6.3. Proprietà invariantiva. 402 6.4. Proprietà distributiva del prodotto. 402 6.5. Numeri primi. 403 6.6. Scomposizione di un numero in fattori primi. 403 6.7. Massimo comune divisore M.C.D. 403 6.8. Minimo comune multiplo m.c.m. 403 6.9. Potenze. 404

6.10. Proprietà delle potenze. 404 7. Operazioni e proprietà con numeri razionali. 404

7.1. Classi di equivalenza. 405 7.2. Riduzione di frazioni allo stesso denominatore. 406 7.3. Confrontare le frazioni. 406 7.4. Somma e differenza tra frazioni. 406 7.5. Moltiplicazione tra frazioni. 406 7.6. Divisione tra frazioni. 406 7.7. Opposto di un numero. 407 7.8. Inverso di un numero. 407 7.9. Proprietà dei segni + e – nella moltiplicazione e nella divisione. 407

7.10. Proporzioni. 407 7.11. Grandezze direttamente e inversamente proporzionali. 408 7.12. Scala. 408 7.13. Percentuale. 408 7.14. Calcolare una percentuale a mente. 408 7.15. Numeri decimali. 409 7.16. Numeri decimali limitati. 409 7.17. Numeri decimali illimitati. 409 7.18. Numeri decimali periodici semplici. 409 7.19. Numeri decimali periodici misti. 410

8. Numeri irrazionali e reali. 410 II. ALGEBRA CLASSICA 411

1. Algebra classica. 411 1.1. Espressioni algebriche. 411 1.2. Classificazione delle espressioni algebriche. 411 1.3. Grado di un monomio. 413 1.4. Grado di un polinomio. 413 1.5. Moltiplicazione. 413 1.6. Potenza. 413 1.7. Prodotti notevoli. 414 1.8. Scomposizione di polinomi. 414 1.9. Scomposizione di binomi notevoli. 414

1.10. Regola di Ruffini. 414

XIX

III. EQUAZIONI E DISEQUAZIONI 417

1. Equazioni. 417 1.1. Identità. 417 1.2. Equazione. 417 1.3. Campo di Esistenza. 418

2. Classificazione. 418 2.1. Equazioni intere. 418 2.2. Equazioni fratte. 418 2.3. Equazioni irrazionali. 418

3. Principi di equivalenza. 418 3.1. Definizione di equivalenza. 418 3.2. Primo principio di equivalenza. 418 3.3. Secondo principio di equivalenza. 419

4. Equazioni di primo grado in un’incognita. 420 5. Sistemi di equazioni. 421

5.1. Grado di un sistema. 421 5.2. Sistemi lineari. 421 5.3. Sistemi lineari determinati. 421 5.4. Sistemi lineari indeterminati. 421 5.5. Sistemi lineari impossibili. 422 5.6. Equazioni linearmente dipendenti e indipendenti. 422

6. Metodi di risoluzione dei sistemi di equazioni. 423 6.1. Metodo di sostituzione. 423 6.2. Metodo del confronto. 423 6.3. Metodo di riduzione. 424

7. Equazioni di secondo grado in un’incognita. 424 7.1. Risoluzione con b = 0 o con c = 0. 424 7.2. Formula risolutiva. 425 7.3. Relazioni tra le soluzioni. 425 7.4. Scomposizione dell’equazione di secondo grado in un’incognita. 425

8. Equazioni irrazionali. 426 8.1. Per n pari. 426 8.2. Per n dispari. 427

9. Logaritmi. 427 9.1. Definizione. 427 9.2. Proprietà dei logaritmi. 428 9.3. Grafico della funzione logaritmo. 428 9.4. Logaritmo in base 10. 429 9.5. Logaritmo in base e. 429 10. Equazioni logaritmiche. 429 11. Equazioni esponenziali. 429 12. Disequazioni. 430

12.1. Definizione. 430 12.2. Principi di equivalenza. 431

13. Disequazioni di primo grado in una variabile. 431 14. Disequazioni fratte. 432 15. Sistemi di disequazioni. 433

XX

IV. GEOMETRIA ANALITICA 435

1. Relazioni. 435 1.1. Relazione tra due insiemi. 435

2. Geometria analitica. 435 2.1. Distanza tra due punti. 435

3. Circonferenza. 435 3.1. Equazione canonica della circonferenza. 435

V. GEOMETRIA EUCLIDEA 437

1. Basi della geometria. 437 1.1. Enti geometrici fondamentali. 437 1.2. Postulati di Euclide. 437 1.3. Assiomi di Euclide. 438 1.4. Conseguenze. 438 1.5. Semiretta. 439 1.6. Segmento. 439 1.7. Segmenti consecutivi. 439 1.8. Segmenti adiacenti. 439 1.9. Semipiano. 439

2. Angoli e loro proprietà. 439 2.1. Angolo. 439 2.2. Angolo concavo. 440 2.3. Angolo convesso. 440 2.4. Angolo piatto. 440 2.5. Angolo giro. 440 2.6. Angoli consecutivi. 440 2.7. Angoli adiacenti. 440 2.8. Angoli supplementari. 440 2.9. Angoli opposti al vertice. 440

2.10. Angolo ottuso. 441 2.11. Angolo acuto. 441 2.12. Angoli complementari. 441 2.13. Angoli esplementari. 441 2.14. Rette parallele tagliate da un trasversale. 441 2.15. Somma degli angoli interni di un poligono. 442 2.16. Somma degli angoli esterni di un poligono. 442

3. Triangoli e proprietà. 442 3.1. Triangoli equilateri. 442 3.2. Triangoli isosceli. 443 3.3. Triangoli scaleni. 443 3.4. Triangoli rettangoli. 443 3.5. Triangoli acutangoli. 444 3.6. Triangoli ottusangoli. 444 3.7. Bisettrice. 444 3.8. Incentro. 444 3.9. Mediana. 445

3.10. Baricentro. 445

XXI

3.11. Altezza. 445 3.12. Ortocentro. 445 3.13. Asse. 446 3.14. Circocentro. 446 3.15. Area del triangolo. 446 3.16. Criteri di congruenza dei triangoli. 447 3.17. Criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. 447 3.18. Criteri di similitudine dei triangoli. 447 3.19. Proprietà dei triangoli simili. 447

4. Quadrilateri e proprietà. 448 4.1. Rettangolo. 448 4.2. Quadrato. 448 4.3. Parallelogramma. 448 4.4. Rombo. 449 4.5. Deltoide. 449 4.6. Trapezio. 449 4.7. Trapezio isoscele. 450 4.8. Trapezio rettangolo. 450

5. Circonferenza. 451 5.1. Definizioni. 451 5.2. Circonferenza e cerchio. 451 5.3. Settore circolare. 452 5.4. Corona circolare. 452 5.5. Poligono circoscritto a una circonferenza. 452 5.6. Triangolo inscritto e circoscritto a una circonferenza. 453 5.7. Teorema della tangente. 453 5.8. Teorema dell’angolo al centro. 453 5.9. Teorema delle corde. 454

5.10. Teorema delle secanti. 454 5.11. Teorema della secante e della tangente. 454

EDUCAZIONE CIVICA

I. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1. Le fonti del diritto. 457 2. Lo Stato italiano. 460 3. I principali organi e soggetti dello Stato italiano. 463 4. Gli Enti territoriali: Comuni, Province e Regioni. 467

SCIENZE

SEZIONE I - BIOLOGIA I. LA CHIMICA DEI VIVENTI 473

1. I bioelementi. 473

XXII

2. L’importanza biologica delle interazioni deboli. 473 3. Le proprietà dell’acqua. 474 4. Le molecole organiche degli organismi viventi e le loro funzioni. 474 5. Acidi nucleici. 475 6. Ruolo degli enzimi. 475

II. LA CELLULA COME BASE DELLA VITA 477

1. Teoria cellulare. 477 2. Dimensioni cellulari. 477 3. Cellula procariotica ed eucariotica. 477 4. Le strutture cellulari e le loro specifiche funzioni. 477

4.1. Citoplasma. 477 4.2. Membrana plasmatica. 478 4.3. Il trasporto cellulare attraverso la membrana. 478 4.4. Sistemi di giunzioni cellulari. 479 4.5. Parete cellulare. 480 4.6. Il sistema di endomembrane. 480

4.6.a. Reticolo endoplasmatico. 480 4.6.b. Apparato del golgi. 481 4.6.c. Lisosomi. 481 4.6.d. I microsomi. 481

4.7. Il citoscheletro. 482 4.8. Centrioli. 482 4.9. Ciglia e flagelli. 482

4.10. Cloroplasti. 483 4.11. Mitocondri. 483 4.12. Nucleo. 483 4.13. Vacuoli. 484

5. Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi. 484 5.1. Il ciclo cellulare. 484 5.2. Mitosi e meiosi. 484

5.2.a. Mitosi. 484 5.2.b. Meiosi. 485

6. Corredo cromosomico. 486 7. I tessuti animali. 486

III. BIOENERGETICA 487

1. La valutazione energetica delle cellule: atp. 487 2. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. 487 3. Respirazione cellulare. 489 4. Fermentazione. 489 5. Fotosintesi. 490 6. Le vie di salvataggio della fotosintesi. 491

IV. RIPRODUZIONE ED EREDITARIETÀ 493

1. Cicli vitali.

XXIII

2. Riproduzione sessuata ed asessuata. 493 3. Genetica mendeliana. 493

3.1. Leggi fondamentali di Mendel e applicazioni. 494 3.2. Il test cross o reincrocio. 495 3.3. Interazione tra alleli. 496

4. Genetica classica. 497 4.1. Teoria cromosomica dell’ereditarietà. 497 4.2. Cromosomi sessuali. 497 4.3. Mappe cromosomiche o genetiche. 498

5. Genetica molecolare. 498 5.1. Dna e geni. 498 5.2. Duplicazione del Dna. 500 5.3. Codice genetico. 500 5.4. Trascrizione e traduzione. 501

6. Il Dna dei procarioti ed il cromosma degli eucarioti. 503 7. Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti. 505 8. Genetica dei batteri. 506 9. Genetica dei virus. 506

10. Genetica umana. 507 10.1. Mutazioni. 507 10.2. La trasmissione dei caratteri mono e polifattoriali. 509 10.3. Alberi genealogici. 510 10.4. Malattie ereditarie. 510

10.4.a. Malattie autosomiche dominanti. 510 10.4.b. Malattia autosomiche recessive. 511 10.4.c. Malattie legate al sesso. 511

11. Le nuove frontiere della genetica Dna ricombinante e sue applicazioni biotecnologiche. 512

11.1. Enzimi di restrizione. 512 11.2. Ibridazione molecolare in situ. 513 11.3. Clongaggio e trasferimento genico. 513 11.4. Pcr. 513

V. ANATOMIA E FISIOLOGIA DEGLI ANIMALI E DELL’UOMO 514

1. Embriologia. 514 1.1. La genesi dei foglietti embrionali. 514 1.2. Organogenesi. 515 1.3. Gli annessi embrionari. 516

2. Istologia. 516 2.1. Tessuto epiteliale. 517 2.2. Tessuto connettivo. 518

2.2.a. Tessuto osseo. 519 2.2.b. Sangue. 520 2.2.c. La parte corpuscolata del plasma – l’emopoiesi. 520

3. Tessuto muscolare. 522 4. Tessuto nervoso. 524 5. Potenziale di azione. 525 6. Apparato locomotore. 525

XXIV

6.1. Lo scheletro umano. 526 6.1.a. Cranio. 526 6.1.b. Osso ioide. 527 6.1. c. Rachide o colonna vertebrale. 527 6.1.d. Cingoli. 527

7. Articolazioni. 528 7.1. Sinartrosi. 528 7.2. Diartrosi. 528

8. Muscoli. 529 9. Apparato tegumentario. 530

10. Apparato cardiocircolatorio. 531 10.1. Cuore. 532 10.2. Arterie. 533 10.3. Vene. 533 10.4. Il ciclo cardiaco e la grande e piccola circolazione. 533 10.5. La pressione arteriosa. 534 10.6. Il passaggio di sostanze attraverso i capillari. 535 10.7. Il sistema linfatico. 536 10.8. Emostasi. 536

11. Apparato respiratorio. 537 11.1. Struttura. 537 11.2. Ventilazione polmonare. 538 11.3. Scambi respiratori. 539 11.4. Trasporto dell’ossigeno e dell’anidride carbonica. 539

12. Apparato urogenitale. 540 12.1. Apparato urinario. 541 12.2. Struttura. 541

12.2.a Il Nefrone. 541 12.2.b. Funzione emuntoria. 542 12.2.c. Regolazione dell’equilibrio idrico e salino. 543

13. Apparato genitale. 544 13.1. Apparato genitale maschile. 544

13.1.a. Spermatogenesi e androgenesi. 545 13.2. Apparato genitale femminile. 546

13.2.a. Ciclo ovarico e ciclo uterino. 547 13.2.b. Fecondazione – gravidanza – parto e allattamento. 548

14. Apparato digerente. 549 14.1. Struttura e funzionamento. 550

15. Sistema nervoso. 555 15.1. Struttura. 555 15.2. Sistema nervoso centrale – snc. 556

15.2.a. Enecefalo. 556 15.2.b. Midollo spinale. 559 15.2.c. Meningi, ventricoli. 559

15.3. Sistema nervoso periferico. 560 15.4. Vie nervose sensitive e motorie. 561 15.5. Le funzioni cognitive superiori: emozioni – coscienza. 562 15.6. Sistema nervoso autonomo. 563

16. Gli organi di senso. 563

XXV

16.1. Funzionamento generale della sensibilità. 563 16.2. Sensibilità tattile. 564 16.3. Sensibilità termica. 564 16.4. Sensibilità dolorifica. 564 16.5. Sensibilità propriocettiva. 565 16.6. Sensibilità olfattoria. 565 16.7. Sensibilità gustativa. 565

17. Sensibilità acustica e sensibilità vestibolare. 565 18. Sensibilità visiva. 567

18.a. Il meccanismo della visione. 568 18.b. I vizi di rifrazione. 568

19. Il sistema endocrino. 568 19.1. Ipotalamo. 569 19.2. Ipofisi. 569 19.3. Asse ipotalamo - ipofisi tiroide. 570 19.4. Paratiroidi e metabolismo del calcio. 570 19.5. Asse ipotalamo - ipofisi surreni. 571 19.6. Pancreas endocrino e metabolismo del glucosio. 571 19.7. Asse ipotalamo - ipofisi gonadi. 572 19.8. Timo. 572 19.9. Ghiandola pineale o epifisi. 572

19.10. Gh – ormone della crescita. 572 19.11. Prl – Prolattina. 572 19.12. Adh – ormone antidiuretico. 573 19.13. Ossitocina. 573

20. Organi endocrini secondari. 573 21. Regolazione del ph del sangue. 573 22. Sistema immunitario. 574

22.1. Immunità innata. 574 22.2. Immunità acquisita o specifica. 576

SEZIONE II - FISICA

I. GRANDEZZE FISICHE 579

1. Le grandezze fisiche. 579 2. Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI). 579 3. Operazioni aritmetiche sulle grandezze fisiche. 581 4. Notazione esponenziale. 582 5. Tipi di misure. 583 6. Grandezze scalari e vettoriali. 584

6.1. Grandezze scalari. 584 6.2. Grandezze vettoriali. 584 6.3. Scomposizione di un vettore. 584 6.4. Operazioni di vettori. 585

6.4.1. Somma di vettori. 585 6.4.2. Differenza tra vettori. 585 6.4.3. Prodotto di un vettore per uno scalare. 585 6.4.4. Prodotto scalare di due vettori. 586

XXVI

II. CINEMATICA 587

1. Cinematica. 587 2. Vettore spostamento. 587 3. Velocità vettoriale media ed istantanea. 588 4. Accelerazione media. 588 5. Moto rettilineo uniforme. 589 6. Moto uniformemente accelerato. 589 7. Oggetti in caduta libera (caduta libera dei gravi). 590 8. Accelerazione di gravità. 590

III. DINAMICA 592

1. La dinamica. 592 2. Prima legge della dinamica (o di Newton). 592 3. Seconda legge della dinamica. 592 4. Terza legge della dinamica. 592 5. Definizione di massa e peso. 592 6. Accelerazione di gravità. 593 7. Moto di un corpo su un piano inclinato (privo di attrito). 593 8. Moto di un corpo sotto l’azione di una forza elastica. 594 9. Moto di un pendolo. 595

10. Moto di un corpo sotto l’azione di una forza centripeta. 596 11. Forza centrifuga. 596 12. Quantità di moto. 596 13. Conservazione quantità di moto. 597 14. Teorema dell’impulso. 598 15. Urti. 598 16. Classificazione degli urti. 598 17. Forza di attrito. 599

IV. GRAVITAZIONE E LEGGI DI KEPLERO 601

1. Leggi di Keplero. 601 2. Legge di gravitazione universale. 602

V. LAVORO E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA 603

1. Introduzione. 603 2. Lavoro svolto da una forza costante. 603 3. Energia cinetica. 604 4. Lavoro ed energia cinetica. 604 5. Tipologie di forze. 604 6. Lavoro svolto da una forza gravitazionale. 604 7. Lavoro svolto dalla forza gravitazionale su un corpo posto su un piano inclinato. 605 8. Campo conservativo. 605 9. Potenza. 605

10. Energia potenziale U. 606 11. Energia potenziale gravitazionale. 606

XXVII

12. Energia potenziale elastica. 606 13. Energia meccanica (E) di un sistema. 607 14. Conservazione dell’energia meccanica. 607 15. Lavoro ed energia associati al moto rotatorio dei corpi. 607

15.1. Energia cinetica rotazionale. 607 15.2. Teorema dell’energia cinetica rotazionale. 608 15.3. Energia cinetica di rotolamento di un oggetto rotolante (per esempio una ruota

di massa m). 608 15.4. Momento angolare di un corpo rigido che ruota intorno a un asse fisso. 608

16. Momento angolare di una particella (o corpo) rispetto a un punto fisso. 609 VI. STATICA: EQUILIBRIO DELLE FORZE E DEI MOMENTI 610

1. Definizione. 610 1.1. Corpo rigido. 610 1.2. Centro di massa (o baricentro) di un corpo o sistema di corpi. 610

2. Momento di una forza. 611 3. Coppia di forze. 611 4. Condizione di equilibrio per un corpo rigido. 612 5. Tipi di equilibrio di un corpo. 612 6. Macchina. 612 7. Leva. 612 8. Guadagno meccanico (G). 613

VII. FLUIDI 615

1. Massa volumetrica o densità. 615 2. Pressione. 615 3. Barometro di Torricelli. 616 4. Pressione relativa. 617 5. Legge di Stevino (pressione nei liquidi dovuta alla forza peso). 617 6. Principio di Pascal. 618 7. Principio di Archimede. 618 8. Condizione di galleggiamento. 618 9. Fluidi ideali in movimento. 619

10. Corrente di un fluido. 620 11. Portata della corrente. 620 12. Equazione di continuità. 621 13. Equazione di Bernoulli. 621 14. Analisi di casi diversi. 622

14.1. Condotto orizzontale di sezione constate. 622 14.2. Condotto non orizzontale di sezione costante. 622 14.3. Condotto orizzontale di sezione variabile. 623

15. Effetto Venturi. 623 16. Legge di Torricelli. 623 17. Principio dei vasi comunicanti. 624 18. Fluido Ideale. 624 19. Forza di Stockes. 624 20. Tensione superficiale. 624

XXVIII

VIII. TERMODINAMICA 626

1. Definizione. 626 2. Temperatura. 626 3. Equilibrio termico. 626 4. Principio zero della termodinamica. 626 5. Scale termodinamiche. 626 6. Dilatazione termica. 627

6.1. Dilatazione lineare. 627 6.2. Dilatazione cubica. 627

7. Capacità termica. 627 8. Calore specifico di un oggetto di massa m. 628 9. Calore scambiato tra due corpi e temperatura di equilibrio Te. 628

10. Leggi dei gas perfetti. 629 10.1. Gas perfetto. 629 10.2. Legge d Boyle. 629 10.3. Prima legge di Gay Lussac. 630 10.4. Seconda legge di Gay Lussac. 630

11. Cenni sul modello atomico. 631 11.1. Calore specifico molare dei gas. 632 11.2. Calore specifico di un gas a volume costante. 632

12. Energia cinetica dei gas. 632 13. Trasferimento di calore. 633 14. Il primo principio della termodinamica. 634 15. Trasformazioni termodinamiche. 634

15.1. Trasformazione reversibile. 634 15.2. Trasformazione irreversibile. 634

16. Lavoro termodinamico fatto da un gas. 635 17. Macchina termica. 636 18. Rendimento. 636 19. Massimo rendimento di una macchina termica. 636 20. Secondo principio della termodinamica. 636 21. Entropia. 637 22. Stati di aggregazione della materia. 637 23. Passaggi di stato (si limita ad analizzare i concetti correlati con la fisica, per

ulteriori approfondimenti vedere la sezione di chimica). 637 24. Evaporazione. 638

SEZIONE III - SCIENZA DELLA TERRA

I. IL SISTEMA SOLARE 639

1. Il sistema solare. 639 2. La nascita del sistema solare. 639 3. Il Sole e la sua struttura interna. 640 4. La struttura del Sole. 641 5. I pianeti del sistema solare. 643 6. Gli asteroidi. 645 7. Le comete. 646

XXIX

8. Meteore e meteoriti. 647 9. Il moto dei pianeti e le leggi di Keplero. 647

10. La legge di gravitazione universale di Newton 648 11. La forma della Terra. 649 12. La misura della terra. 650 13. Paralleli e meridiani. 651 14. Le coordinate geografiche. 651 15. I movimenti terrestri. 652 16. L’alternanza delle stagioni. 653 17. Giorno solare e giorno sidereo. 654 18. La differente durata del dì e della notte. 654 19. I moti millenari. 654

II. LA STRUTTURA DELLA TERRA 656

1. La struttura interna della Terra. 656 2. Il calore interno della Terra. 657 3. Le correnti convettive. 658 4. La gravità. 658 5. Il magnetismo. 659

III. LA DINAMICA ENDOGENA DELLA TERRA 661

1. I terremoti. 661 2. Le onde sismiche. 661 3. La classificazione dei terremoti. 662 4. Le scale sismiche. 663 5. Il vulcanismo. 663 6. I prodotti vulcanici effusivi. 664 7. La struttura di un vulcano. 664 8. La classificazione dei vulcani. 665 9. Le deformazioni della crosta terrestre 666

IV. IL TEMPO GEOLOGICO 668

1. I fossili. 668 2. La cronologia geologica. 669 3. Ere geologiche 670 4. Eone criptozoico. 670 5. Eone Fanerozoico. 671 6. Era Paleozoica e Mesozoica. 671

V. L’ATMOSFERA 672

1. Le caratteristiche dell’atmosfera. 672 2. Strati dell’atmosfera terrestre. 672 3. Il bilancio termico terrestre. 673 4. La temperatura dell’aria. 674 5. Le pressioni atmosferiche e i venti. 675

XXX

6. L’umidità. 676

SEZIONE IV - CHIMICA I. LA MATERIA

1. Materia, sistemi e fasi. 677 2. Stati di aggregazione. 677 3. Proprietà della materia. 677 4. Classificazione della materia. 678 5. Trasformazioni della materia. 679 6. Metodi di separazione di miscugli e sostanze. 679

II. L’ATOMO

1. Struttura dell’atomo. 680 2. Isotopi. 680 3. Ioni. 681 4. Massa atomica. 681 5. Mole. 681 6. Leggi ponderali. 682 7. Modelli atomici. 682 8. Numeri quantici. 683 9. Configurazione elettronica degli elementi. 684

III. IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI

1. La tavola periodica. 686 2. Proprietà periodiche. 687 3. Classificazione degli elementi. 688

IV. LEGAMI CHIMICI, RAPPRESENTAZIONE E GEOMETRIA DELLE MOLECOLE

1. Il legame chimico. 690 2. Legame ionico. 691 3. Legame covalente. 691 4. Teoria del legame di valenza (Valence Bond, VB), legami covalenti e . 693 5. Ibridazione e geometria delle molecole. 695 6. Legame metallico. 697 7. Rappresentazione di Lewis e metodo V.S.E.P.R. 698 8. Legami intermolecolari. 700

V. GLI STATI D’AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

1. I passaggi di stato. 702 2. Lo stato gassoso. 703 3. Lo stato liquido. 704 4. Lo stato solido. 705

XXXI

VI. LE SOLUZIONI

1. Proprietà delle soluzioni. 707 2. Concentrazione delle soluzioni. 707 3. Elettroliti. 708 4. Proprietà colligative delle soluzioni. 708

VII. RAPPRESENTAZIONE, NOMENCLATURA E PROPRIETÀ DI ALCUNI COMPOSTI INORGANICI

1. Elementi. 710 2. Composti. 710 3. La nomenclatura dei composti binari contenenti ossigeno. 710 4. La nomenclatura dei composti ternari. 712

VIII. STECHIOMETRIA E BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE 714

1. Cos’è una reazione chimica. 714 2. Bilanciamento delle reazioni di ossido riduzione. 714 3. Stechiometria: calcolo delle quantità che reagiscono. 715 4. Equilibrio chimico. 716

IX. ACIDI E BASI 718

1. Definizioni. 718 2. Il PH. 718 3. Soluzione tampone. 720 4. Indicatori acido base. 720

X. PRINCIPI DI TERMODINAMICA CHIMICA, ELETTROCHIMICA E CINETICA

DELLE REAZIONI 721

1. Cenni di termodinamica. 721 1.1. Energia Interna (E). 712 1.2. Entalpia (H). 722 1.3. Entropia (S). 722

2. Elettrochimica. 723 3. La pila. 724 4. Elettrolisi. 725 5. Cenni di cinetica chimica. 726

XI. FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA 727

1. Classificazione degli atomi di carbonio. 727 2. Nomenclatura composti organici. 728 3. Isomeria. 728 4. Idrocarburi. 729 5. Alcani. 729 6. Alcheni. 730 7. Alchini. 731

XXXII

8. Cicloalcani. 731 9. Cicloalcheni. 732

10. Idrocarburi aromatici. 732 11. Origine degli idrocarburi. 733 12. Composti derivati degli idrocarburi. 733 13. Alcoli. 734 14. Eteri. 734 15. Aldeidi e chetoni. 734 16. Ammine. 735 17. Acidi carbossilici. 735 18. Esteri. 736 19. Anidridi. 736 20. Ammidi. 736 21. Eterocicli. 736

XII. LA CHIMICA E LA VITA: LE BIOMOLECOLE 737

1. Carboidrati. 737

1.1. Monosaccaridi. 737 1.2. Disaccaridi. 738 1.3. Polisaccaridi. 738

2. Proteine. 738 2.1. Enzimi. 739

3. Lipidi. 739 3.1. Trigliceridi. 740 3.2. Saponificazione. 740 3.3. Cere. 740 3.4. Fosfolipidi. 740 3.5. Steroidi. 740

4. Acidi nucleici. 740 5. Vitamine. 741

INFORMATICA I. NOZIONI GENERALI D’INFORMATICA 745

1. Informatica e ICT. 745 2. Il sistema binario. 745 3. Le unità di misura in informatica. 746 4. Come funziona un computer. 747 5. Tipi di computer. 747

II. L’HARDWARE 749

1. Cosa è l’hardware. 749 2. La scheda madre. 749 3. Il processore. 749 4. Memoria RAM e memoria ROM. 750 5. Le memorie di massa. 750

XXXIII

6. Schede video e audio. 751 7. Porte di input e output. 751 8. Le periferiche di input. 752 9. Le periferiche di output. 754

III. IL SOFTWARE 755

1. Software di sistema e software applicativo. 755 2. I sistemi operativi. 755 3. I software applicativi. 756

IV. MICROSOFT WINDOWS E APPLICAZIONI DI OFFICE AUTOMATION 758

1. Primi passi con Windows. 758 2. Il Desktop. 758 3. Le icone. 759 4. Lavorare con le icone. 759 5. La struttura dei dati e la loro memorizzazione: le Risorse del computer. 760 6. Le finestre. 760 7. La barra dei menu. 761 8. La barra di accesso rapido. 762 9. La barra di stato. 762

10. Le barre di scorrimento. 763 11. Editor di testi e word processor. 763 12. L’interfaccia di Microsoft Word. 764 13. Creare un nuovo documento. 764 14. Aprire e chiudere un documento. 764 15. Salvare un documento. 765 16. La selezione del testo. 765 17. Copiare e incollare. 765 18. La formattazione. 766 19. La modifica del carattere. 766 20. L’allineamento e l’interlinea. 767 21. Microsoft Excel. 767 22. Immissione dei dati nelle celle. 769 23. Utilizzo delle formule. 769 24. Le funzioni. 770 23. Altre funzioni. 771 24. I grafici. 771 25. La creazione di grafici. 773

V. LE RETI DI COMPUTER E INTERNET 774

1. A cosa serve una rete di computer. 774 2. Tipi di reti di computer. 774 3. Internet e il WWW. 775 4. Come avviene lo scambio di dati via internet. 775 5. I browser Web. 776 6. Internet e la sicurezza. 776

XXXIV

VI. IL WEB E LA POSTA ELETTRONICA 778

1. Aprire e chiudere il browser. 778 2. Iniziamo a navigare. 778 3. Aggiornare una pagina Web e interrompere il caricamento. 778 4. L’autocompletamento degli indirizzi e la cronologia. 778 5. La navigazione con Internet Explorer. 779 6. Utilizzare i preferiti. 779 7. Motori di ricerca. 780 8. Valutare criticamente le informazioni raccolte. 780 9. L’utilizzo delle informazioni. 781

10. La posta elettronica. Cenni preliminari. 781 11. I destinatari della posta elettronica: tipologie. 781 12. I “pericoli” della posta elettronica. 781 13. Primi passi con la posta elettronica: Google Mail. 782 14. Creare un messaggio di posta elettronica. 782 15. Allegare un file ad un messaggio di posta elettronica. 783 16. Gestione dello spam. 784

INGLESE I. L’ALFABETO INGLESE 789

1. I segni grafici per i “suoni intermedi”. 789 II. LO SPELLING 791

1. Tre regole di pronuncia. 791 2. La pronuncia delle consonanti. 791

III. PUNTEGGIATURA 793

1. Il punto. 793 2. La virgola. 795 3. Il punto esclamativo. 796 4. Il punto interrogativo. 797 5. I due punti. 798 6. Il punto e virgola. 798 7. Le virgolette. 798 8. L’apostrofo. 799 9. Il trattino e la lineetta. 801

10. Parentesi tonde e quadre. 802 IV. I SOSTANTIVI 803

1. Genere dei sostantivi. 803 2. I plurali. 804 3. Sostantivi numerabili e non numerabili. 806

XXXV

V. I DETERMINANTI 808

1. L’articolo determinativo. 808 2. Articoli indeterminativi. 812 3. I dimostrativi. 814 4. I pronomi. 815 5. I numeri in inglese. 817 6. I distributivi. 821 7. Esprimere la differenza. 825 8. I predeterminanti. 826 9. Parole composte. 827

10. Il genitivo sassone. 828 VI. GLI AGGETTIVI 830

1. Uso degli aggettivi inglesi. 830 2. Ordine di priorità degli aggettivi. 831 3. Comparativi e superlativi. 831

VII. L’AVVERBIO 836

1. Come si forma un avverbio da un aggettivo. 836 2. Avverbi comparativi e superlativi. 837 3. Avverbi di luogo. 838 4. Avverbi di tempo. 840 5. Avverbi di modo. 842 6. Avverbi di quantità. 844 7. Avverbi di certezza. 847 8. Avverbi di opinione e di enunciazione. 848 9. Avverbi relativi 850

10. Avverbi interrogativi. 851 VIII. LE PROPOSIZIONI 853

1. Proposizioni relative. 853 2. Proposizioni restrittive non incidentali. 853 3. Proposizioni non restrittive. 853

IX. IL VERBO 854

1. Verbo essere TO BE. 854 2. Verbo avere TO HAVE. 856 3. Verbo TO DO. 860 4. I tempi dei verbi. 862

4.1. Present simple. 863 4.2. Present continuous. 864 4.3. Simple past. 867 4.4. Simple past e i verbi irregolari. 869 4.5. Past continuous. 870

XXXVI

4.6. Present Perfect. 871 4.7. Present Perfect Continuous. 873 4.8. Verbi senza forma progressiva 873 4.9. Past perfect. 874

4.10. Future perfect. 876 4.11. Simple future. 877 4.12. Future continuous. 879

5. Periodo ipotetico. 880 5.1. Il periodo ipotetico zero. 880 5.2. Il periodo ipotetico 1. 881 5.3. Il periodo ipotetico 2. 881 5.4. Il periodo ipotetico 3. 881 5.5. Il periodo ipotetico misto. 882

6. Il gerundio. 890 7. Infinito. 895

DEDUZIONI LOGICHE E METODOLOGIE RISOLUTIVE DEI QUESITI DI LOGICA

1. Organizzare la preparazione. 907 2. Logica e cultura generale. 907 3. I quesiti di logica matematica 908 4. I quesiti di logica verbale e le abilità linguistiche. 909 5. I quesiti di logica verbale e la comprensione del testo. 910

5.1. La logica verbale, i ragionamenti deduttivi e sillogismi. 911 5.2. Metodologie risolutive: come manipolare il testo del quesito per rispondere al

test in maniera più semplice. 911 5.3. Metodologie risolutive: come eliminare i distrattori deboli. 913 5.4. Metodologie risolutive: come eliminare i distrattori forti. 914 5.5. Metodologie risolutive: quando azzardare una risposta? 915

PARTE III: ACCERTAMENTI ATTITUDINALI

1. Introduzione. 919 2. Cosa sono i test psicologici. 919 3. Tipologie di test: M.M.P.I. 921

3.1. Taleia 400 e Test di Rorschach. 922 4. Questionario biografico. 924 5. Il colloquio. 925

PARTE IV: SIMULAZIONI Simulazione I. 929 Simulazione II. 943 Simulazione III. 958 Simulazione IV. 972 Simulazione V. 987