1) Scritti accademici istituzionali (contributi di ... · Catuogno S., Configurazioni di reddito a...

26
In sintesi, schematizzando, la successiva bibliografia può essere così distribuita: 1) Scritti accademici istituzionali (contributi di dottrina) e contributi professionali editi prevalentemente nell’ultimo triennio; 2) Scritti specialistici settoriali; 3) Alcuni temi specifici sul bilancio 4) Temi particolarmente attuali: 4.1) Bilancio sociale; 4.2) Bilancio ecologico/ambientale; 4.3) Principi contabili internazionali. 1) Scritti accademici istituzionali – Contributi professionali editi prevalentemente nell’ultimo triennio 1. AA.VV., Amministrazione, controllo e bilancio nella riforma delle SpA, Giappichelli, Torino, 2003. 2. AA.VV., Bilancio civilistico e imponibile fiscale, Sistemi Editoriali, Napoli, 2002. 3. AA.VV., Bilancio civilistico e imponibile fiscale. Principi contabili. Novità previste dalla riforma del diritto societario, Sistemi Editoriali, Napoli, 2003. 4. AA.VV., Bilancio d'esercizio. Valutazioni e fiscalità, Egea, Milano, 2001. 5. AA.VV., Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2002. 6. AA.VV., Contabilità generale e bilancio d'impresa , Giappichelli, Torino, 2002. 7. AA.VV., Il bilancio d’esercizio. Problemi attuali , Giuffrè, Milano, 1978; 8. AA.VV., Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2003. 9. AA.VV., Il bilancio di esercizio. Casi ed esercitazioni, Giappichelli, Torino, 2003. 10. AA.VV., Il bilancio multidimensionale Mythos 2002. Dimensione estetica, dimensione etico-valoriale, dimensione gestionale, dimensione sociale, dimensione intangibile..., Xenia Mythos, 2003. 11. AA.VV., Il bilancio per i manager. Guida per interpretare i fatti aziendali, CEA, 2002. 12. AA.VV., L’impresa e il Dottore Commercialista nella prospettiva comunitaria, Atti del XXVI Congresso nazionale del Dottori Commercialisti – Napoli 1988, Buffetti, Roma, 1988. 13. AA.VV., La contabilità delle imprese e la IV direttiva CEE, Etaslibri, Milano, 1980. 14. AA.VV., Le società di capitali. Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato, Giappichelli, Torino, 2002. 15. AA.VV., L'utilizzo dei prodotti derivati nell'impresa. Principi contabili internazionali e aspetti civilisti, Vol. 2, Egea, Milano, 2002. 16. AA.VV., Profili di economia aziendale e di ragioneria. Vol. 1: Bilancio di esercizio, valori mobiliari, imposte sul reddito e IVA, Cedam, Padova, 2003. 17. AA.VV., Scritti di economia aziendale per Egidio Giannessi, Pacini, Pisa, 1987. 18. AA.VV., Scritti in onore di Carlo Masini , Egea, Milano, 1993.

Transcript of 1) Scritti accademici istituzionali (contributi di ... · Catuogno S., Configurazioni di reddito a...

In sintesi, schematizzando, la successiva bibliografia può essere così distribuita:

1) Scritti accademici istituzionali (contributi di dottrina) e contributi professionali editi prevalentemente nell’ultimo triennio;

2) Scritti specialistici settoriali;

3) Alcuni temi specifici sul bilancio

4) Temi particolarmente attuali:

4.1) Bilancio sociale;

4.2) Bilancio ecologico/ambientale;

4.3) Principi contabili internazionali.

1) Scritti accademici istituzionali – Contributi professionali editi prevalentemente nell’ultimo triennio

1. AA.VV., Amministrazione, controllo e bilancio nella riforma delle SpA, Giappichelli, Torino, 2003.

2. AA.VV., Bilancio civilistico e imponibile fiscale, Sistemi Editoriali, Napoli, 2002.

3. AA.VV., Bilancio civilistico e imponibile fiscale. Principi contabili. Novità previste dalla riforma del diritto societario, Sistemi

Editoriali, Napoli, 2003.

4. AA.VV., Bilancio d'esercizio. Valutazioni e fiscalità, Egea, Milano, 2001.

5. AA.VV., Contabilità d'impresa e valori di bilancio, Giappichelli, Torino, 2002.

6. AA.VV., Contabilità generale e bilancio d'impresa , Giappichelli, Torino, 2002.

7. AA.VV., Il bilancio d’esercizio. Problemi attuali , Giuffrè, Milano, 1978;

8. AA.VV., Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2003.

9. AA.VV., Il bilancio di esercizio. Casi ed esercitazioni, Giappichelli, Torino, 2003.

10. AA.VV., Il bilancio multidimensionale Mythos 2002. Dimensione estetica, dimensione etico-valoriale, dimensione gestionale,

dimensione sociale, dimensione intangibile..., Xenia Mythos, 2003.

11. AA.VV., Il bilancio per i manager. Guida per interpretare i fatti aziendali, CEA, 2002.

12. AA.VV., L’impresa e il Dottore Commercialista nella prospettiva comunitaria, Atti del XXVI Congresso nazionale del Dottori

Commercialisti – Napoli 1988, Buffetti, Roma, 1988.

13. AA.VV., La contabilità delle imprese e la IV direttiva CEE, Etaslibri, Milano, 1980.

14. AA.VV., Le società di capitali. Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato, Giappichelli, Torino, 2002.

15. AA.VV., L'utilizzo dei prodotti derivati nell'impresa. Principi contabili internazionali e aspetti civilisti, Vol. 2, Egea, Milano,

2002.

16. AA.VV., Profili di economia aziendale e di ragioneria. Vol. 1: Bilancio di esercizio, valori mobiliari, imposte sul reddito e IVA,

Cedam, Padova, 2003.

17. AA.VV., Scritti di economia aziendale per Egidio Giannessi, Pacini, Pisa, 1987.

18. AA.VV., Scritti in onore di Carlo Masini , Egea, Milano, 1993.

19. AA.VV., Scritti in onore di Giordano Dell’Amore, Giuffrè, Milano, 1969.

20. AA.VV., Scritti in onore di Ugo Caprara , Vallardi, Milano, 1975.

21. AA.VV., Società per azioni. Obbligazioni, bilancio, recesso, operazioni sul capitale (artt. 2410-2447 C. c.), Giuffrè, Milano,

2003.

22. AA.VV., Studi in onore di Pietro Onida. Bilancio di esercizio e amministrazione delle imprese, Giuffrè, Milano, 1981.

23. Alberti G. B., Elementi di economia aziendale. Dalla gestione al bilancio, Cedam, Padova, 2002.

24. Allegrini M., L’informativa di periodo nella comunicazione economico-finanziaria , Giuffrè, Milano, 2003.

25. Amaduzzi A., “Per la regolarità tecnica e la legittimità dei bilanci di esercizio”, in Rivista dei dottori commercialisti , 1972;

26. Amaduzzi A., Equilibrio e conflitto d’interessi nel bilancio dell’impresa , Editrice Viscontea, Milano, 1957;

27. Amaduzzi A., L’azienda nel suo sistema e nell’ordine delle sue rilevazioni, Utet, Torino, 1987.

28. Amaduzzi A.,, Il bilancio di esercizio delle imprese, Utet, Torino, 1978;

29. Amodeo D., “Gli «standard generalmente accettati» e la loro influenza sulla pratica e la teoria contabile”, in Amodeo, Varia

ragioneria.

30. Amodeo D., “Il bilancio delle società per azioni come strumento di informazione”, in Amodeo, Varia ragioneria.

31. Amodeo D., “Il bilancio delle società per azioni come strumento di informazione”, in AA.VV., Scritti in onore di G.

Dell’Amore.

32. Amodeo D., Argomenti di varia ragioneria, Giannini, Napoli, 1971.

33. Amodeo D., Ragioneria generale delle imprese, Giannini, Napoli, 1979.

34. Andrei, Fellegara, Contabilità generale e bilancio d'impresa , Giappichelli, Torino, 2002.

35. Ardemani E. (a cura di), Il bilancio d’esercizio , Giuffrè, Milano, 1991.

36. Ardemani E. , La contabilità generale e il bilancio d’esercizio, Marzorati, Milano, 1971.

37. Ardemani E., “Alcune considerazioni sul reddito di esercizio”, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 1, 1981.

38. Ardemani E., “Il valore del presunto realizzo come parametro di riferimento”, in AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè, Milano,

1981.

39. Ardemani E., Studi e ricerche di Ragioneria , Milano 1986.

40. Arena P., I fondamentali del modello del bilancio di esercizio, Giappichelli, Torino, 2002.

41. Artiaco M., I limiti informativi del bilancio d’esercizio secondo D.Lgs. 127/91, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia

Aziendale, Marzo-Aprile, 1996.

42. Associazione Disiano Preite, Il nuovo diritto delle società. Società di capitali e cooperative, (a cura di Olivieri G., Presti G.,

Vella F.), Il Mulino, Bologna, 2003.

43. Avi M.S., Il bilancio come strumento di informazione verso l’esterno, Cedam, Padova, 1990.

44. Azzini L., Istituzioni di economia d’azienda , Giuffrè, Milano,1982.

45. Balducci D., Il nuovo bilancio d'esercizio, FAG, Milano, 2003.

46. Balzarini P., Evoluzione legislativa e disciplina del bilancio d’esercizio, articolo tratto dal sito www.ambientediritto.it.

47. Bandettini A., Il bilancio d’esercizio. Finalità, postulati, elementi strutturali, Cedam, Padova, 1999.

48. Bandettini A., Il bilancio di esercizio, Cedam, Padova, 2004.

49. Bastia P. (a cura di), La riforma del diritto societario nella prospettiva aziendale, (Bologna, 22 novembre 2002), Giappichelli,

Torino, 2003.

50. Bastia P., “Global players e bilancio consolidato di gruppo”, in Bastia, Riforma delle società in prospettiva aziendale.

51. Bastia P., Il bilancio , Ipsoa, Milano, 1995.

52. Bastia P., Il nuovo bilancio d’esercizio in attuazione della IV direttiva CEE, Clueb, Bologna, 1993.

53. Bauer R., Gli effetti della riforma societaria su bilancio e governo d’impresa. Novità, modifiche e prospettive, Wolters Kluwer

Italia - Ipsoa, Milano, 2003.

54. Bertinetti G., Comunicazione finanziaria aziendale e teoria della finanza , Egea, Milano, 1996.

55. Bertoni A., Corno F., Fossati S., Le valutazioni di bilancio , Guerini studio, Milano, 2003.

56. Besta F., La ragioneria, Vallardi, Milano,1920

57. Bocchini U., Il bilancio delle imprese, Liguori, Napoli, 1979;

58. Bolongaro R., Borgini G., Peverelli M., Società e bilancio , Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2004.

59. Bosisio Paolo, La valutazione delle rimanenze. Aspetti civilistici, contabili e fiscali. La redazione del bilancio e dell'inventario,

Sistemi Editoriali, Napoli, 2003.

60. Bozzolan S., Bilancio e valore, McGraw-Hill, Milano, 2002.

61. Broglia A., Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione , Cedam, Padova, 1990.

62. Brusa L., Veridicità, attendibilità e chiarezza del bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1974

63. Buffelli G., Bono M., Bilancio civile e fiscale, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

64. Cacciamani U., “Riforma del diritto societario: aggregazioni aziendali in bilancio”, in Amministrazione & finanza , n. 1, 2003.

65. Campanini C., Saggio sul contenuto del bilancio d’esercizio nella dottrina tedesca, Clueb, Bologna, 1966

66. Campobasso G. F., Diritto commerciale. Diritto delle società, Vol.II, Utet, Torino, 2002.

67. Campobasso G.F., Manuale di diritto commerciale, Utet,Torino, 2002.

68. Campra M., Il bilancio. Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Italia, Giuffrè, Milano, 1998.

69. Capaldo P., “Gli obiettivi del bilancio d’esercizio e la IV direttiva CEE”, in AA.VV., La contabilità delle imprese e la IV

direttiva Cee,, Etas Libri, Milano, 1980.

70. Capaldo P., Qualche riflessione sull’informazione esterna d’impresa , in Rivista dei dottori commercialisti, anno XXVI n. 5/1975.

71. Capaldo P., Reddito, capitale e bilancio d’esercizio. Una introduzione, Giuffrè, Milano, 1998.

72. Capaldo P., Scritti sparsi di Pellegrino Capaldo , Giuffrè Editore, Milano, 1995.

73. Capaldo P.,“Bilancio d’esercizio e informazione esterna”, in AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè, Milano, 1981.

74. Caramel R. (a cura di), Il bilancio delle imprese, Sole 24 ore libri, Milano,1992.

75. Caramiello C., Capitale e reddito. Operazioni di gestione e “dinamica” dei valori, Giuffrè, Milano, 1993.

76. Caramiello C., Il bilancio di esercizio, ieri e oggi. Brevi note per un confronto, Giuffrè, Milano, 1994.

77. Caramiello C., Il controllo della dinamica dei valori aziendali, momenti e principi fondamentali, Cursi, Pisa, 1971.

78. Caramiello C., Ragioneria ed economia aziendale. Ragioneria generale, 5a ed., Mursia, Milano, 1989

79. Cassandro P. E., Trattato di ragioneria. L’Economia delle aziende e il suo controllo, Cacucci, Bari, 1982;

80. Cattaneo C., L’informativa volontaria nelle società quotate: alcune osservazioni, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia

Aziendale, Luglio-Agosto, 2000.

81. Cattaneo M., “Di un aspetto dell’attendibilità del bilancio d’esercizio per esprimere reddito e capitale”, in AA.VV., Studi per P.

Onida, Giuffrè, Milano, 1981.

82. Cattaneo M., “Il bilancio nell’attuale evoluzione della informazione societaria”, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 6, 1991;

83. Cattaneo M., Il bilancio di esercizio nelle imprese. Finalità e struttura , Etaslibri, Milano, 1979;

84. Cattaneo M., Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio nelle imprese, Ceiv, Verona, 1966;

85. Cattaneo M., Manzonetto P., Il bilancio d’esercizio. Profili teorici e istituzionali negli anni novanta, Etas Libri, Milano, 1997.

86. Catturi G., La redazione del bilancio di esercizio, Cedam, Padova, 1999.

87. Catturi G., La redazione del bilancio di esercizio. Secondo la dottrina, la normativa comunitaria, civilistica e fiscale, Cedam,

Padova, 2003.

88. Catuogno S., Configurazioni di reddito a valori correnti e modelli di capital maintenance, Cedam, Padova, 2003.

89. Cavalieri E., Le riserve nell’economia dell’impresa, (riserve di bilancio, riserve operative, riserve di ricettività) , Cedam, Padova,

1993.

90. Cavalieri E., Ranalli F., Economia aziendale. Aree funzionali e governo aziendale Vol.II, Giappichelli, Torino, 1999.

91. Cavazzoni G., Mari L. M., Il bilanci d’esercizio, Giappichelli, Torino, 1999.

92. Ceccherelli A., Il linguaggio dei bilanci, Le Monnier, Firenze, 1970.

93. Cerbioni F., Cinquini L., Sostero U., Contabilità e bilancio, McGraw-Hill, Milano, 2003.

94. Ceriani G., Broglia A., La formazione del bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, 1990.

95. Ceriani G., Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 1991.

96. Ceriani G., Osservazioni critiche sul contenuto obbligatorio di taluni bilanci di esercizio, Luev, Venezia, 1984.

97. Coda V., “Trasparenza dei bilanci di esercizio e principi contabili”, in Rivista dei dottori commercialisti , n.2, 1983.

98. Coda V., Introduzione alle valutazioni dei capitali economici d’impresa , Giuffrè, Milano, 1963;

99. Coda V., La certificazione dei bilanci d’impresa , Giuffrè, Milano, 1966.

100. Colombo G. E., Il bilancio d’esercizio. Strutture e valutazioni, Utet, Torino, 1987.

101. Colucci E., Riccomagno F., Il bilancio d'esercizio e il bilancio consolidato. Analisi e soluzioni tecniche, Cedam, Padova, 2002.

102. Comuzzi E, Bilancio e misurazione della «performance». Il ruolo della chiarezza, correttezza e verità nel bilancio destinato a

pubblicazione, Giappichelli, Torino, 2002.

103. Confalonieri M., Forme, strutture e schemi di bilancio, Utet, Torino, 1992.

104. Corno F., Lombardi Stocchetti G., Dal bilancio pubblico alla determinazione del reddito imponibile, Guerini Studio, Milano,

1998.

105. Corno F., Lombardi Stocchetti G.,, Le valutazioni di bilancio , Guerini, Milano, 1998.

106. Corno F., Riccomagno F., Ghelfi G., Bilancio d'esercizio e bilancio consolidato. La determinazione del reddito imponibile,

Guerini studio, Milano, 2002.

107. Corticelli Renzo, “Carattere specifico della valutazione di bilancio e accoglimento generale dei principi contabili:

considerazioni”, AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè, Milano, 1981

108. Corvi E., Economia e gestione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa , Egea, Milano, 1997.

109. Corvi E., Fiocca R., Comunicazione e valore nelle relazioni d’impresa , Egea, Milano, 1996.

110. Cossar L., Il rendiconto generale d’esercizio nelle imprese societarie, Del bianco, Trieste, 1979.

111. D’Alessio L., Il bilancio d’esercizio delle imprese. Finalità e principi , Giappichelli, Torino, 1992.

112. D’Egidio F., Il bilancio dell’intangibile. Per determinare il valore futuro dell’impresa , Angeli, Milano, 2001.

113. D’Ippolito T., Le determinazioni di ragioneria , Abbaco, Palermo -Roma, 1961.

114. D’Oriano R., I conti del nuovo bilancio d’esercizio, Cedam, Padova, 1996.

115. Dammacco S., Il bilancio civilistico e fiscale. La valutazione delle poste di bilancio , Maggioli, Rimini, 2001.

116. De Dominicis U., “Alcuni argomenti controversi in materia di bilanci e rendiconti d’impresa”, in AA.VV., Studi per P. Onida,

Giuffrè , Milano, 1981.

117. De Marchi G., Bilancio d'esercizio e indici di bilancio, Buffetti, Roma, 2002.

118. De Minico L., Lezioni di ragioneria, Giannini, Napoli, 1946.

119. De Salvatore M., Luoni L., Marian L., Le valutazioni di bilancio. Esercizi e temi d'esame svolti e da svolgere, Guerini studio,

Milano, 2003.

120. Del Cogliano Davide, Polidoro Mario F., Come leggere il bilancio. Concetti di base e metodi di analisi. Guida per leggere ed

interpretare il bilancio , Maggioli, Rimini, 2002.

121. Demartini P., Il bilancio di esercizio nella dottrina, nella normativa e nella prassi aziendale, Quattroventi, 2002.

122. Dezzani F., “Legge 3 ottobre 2001, n. 366. Disciplina del bilancio”, in BASTIA, Riforma delle società in prospettiva aziendale.

123. Dezzani F., Pisoni P., Puddu L., Il bilancio, Giuffrè, Milano, 2001.

124. Di Cagno N., Informazione contabile e bilancio d’esercizio (Modello comunitario e modello IAS/IFRS), Cacucci, Bari, 2004.

125. Di Meo W., Tommasetti A., Il cyber bilancio. Il rendiconto finanziario , Aracne, Roma, 2003.

126. Di Toro P., Ianniello G., La politica di redazione del bilancio d’esercizio , Cedam, Padova, 1996.

127. Facchinetti I., Guida al bilancio d'esercizio , Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2002.

128. Facchinetti I., L'ABC del bilancio. Guida alla lettura e all'interpretazione del rendiconto annuale, Il Sole 24 Ore Libri, Milano,

2003.

129. Fanni M. (a cura di), Studi in onore di Ubaldo De Dominicis, Lint, Trieste, 1991.

130. Fazzalari D., Calisse R., Il bilancio d'esercizio e le procedure esecutive e concorsuali , Giuffrè, Milano, 2004.

131. Ferrarese P., Il bilancio in forma abbreviata, Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia, 2003.

132. Ferrero G., “La formazione del bilancio di esercizio nella dottrina e nella pratica amministrativa: unicità del bilancio e pluralità

di obiettivi, unitarietà del bilancio e analiticità delle connesse valutazioni”, in AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè , Milano,

1981.

133. Ferrero G., Dezzani F., Contabilità e bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 1989.

134. Ferrero G., Dezzani F., Pisoni P., Puddu L., Contabilità e bilancio d’esercizio, Giuffrè, Milano, 2000.

135. Ferrero G., Dezzani F., Pisoni P., Puddu L., Le analisi di bilancio. Indici e flussi,Giuffrè, Milano, 1994.

136. Ferrero G., Il calcolo economico del reddito d’esercizio e del capitale di bilancio, Giuffrè, Milano, 1968.

137. Ferrero G., Istituzioni di economia d’azienda , Giuffrè, Milano, 1968.

138. Ferrero G., La valutazione del capitale di bilancio , Giuffrè,Milano, 1988.

139. Ferrero G., La valutazione economica del capitale d’impresa , Giuffrè, Milano, 1966;

140. Fico D., “Le novità in tema di bilancio d’esercizio introdotte dalla riforma del diritto societario”, in Le Società: rivista di diritto e

pratica commerciale, societaria e fiscale, n. 2, 2003.

141. Fiore G., Giaroli M., La chiusura dei conti e la redazione del bilancio 2003, Maggioli, Rimini, 2004.

142. Fortunati V., Salmi E., Il sistema aziendale: contabilità e bilancio , Clueb, Bologna, 2002.

143. Frattini G., Contabilità e bilancio. Principi economici, disciplina giuridica, normativa fiscale, Egea, Milano, 2003.

144. Ghini P, Ledda F, Il piano dei conti in linea con il bilancio d'esercizio e la normativa fiscale, Sistemi Editoriali, Napoli, 2002.

145. Giannessi E., “La valutazione delle aziende in avviamento in una recente pubblicazione del D’Ippolito”, in Rivista Italiana di

ragioneria, 1937.

146. Giannessi E., Appunti di economia aziendale, Pacini, Pisa, 1979 (rist.1993).

147. Giunta F., L’impiego dei nuovi schemi di bilancio di derivazione comunitaria per le analisi economico-finanziarie d’impresa ,

Cedam, Padova, 1992.

148. Golin E., Parolin G., Per un'impresa a più dimensioni. Strategie e bilancio secondo il metodo Rainbowscore, Città Nuova, *,

2003.

149. Grabovec Mei O., Il nuovo bilancio dopo l’attuazione della IV direttiva CEE e nella soluzione della Consob, Ipsoa, Milano,

1992.

150. Lacchini M., “Possibili piani di approfondimento da parte del legislatore delegato”, in Lacchini M., Operazioni finanziarie in

bilancio.

151. Lacchini M., “Prime considerazioni in ordine ai contenuti innovativi del progetto di riforma ‘Mirone’ in materia di bilanci delle

società”, in Rivista Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale, n. 9/10, 2001.

152. Lacchini M., Corporate governance e bilanci d’impresa nella prospettiva della riforma , Giappichelli, Torino, 2002.

153. Lacchini M., Modelli teorico-contabili e principi di redazione del bilancio, Giappichelli, Torino, 1994;

154. Lamanna Di Salvo D., La nuova disciplina del bilancio d'esercizio, Wip, Bari, 2003.

155. Lipparini A., La gestione strategica del capitale intellettuale e del capitale sociale , Il Mulino, Bologna, 2002.

156. Lolli A., La nota integrativa nel bilancio d'esercizio delle Spa , Giuffrè, Milano, 2003.

157. Lucianetti L.C., Bilanci di impresa e bilanci tipo, Giappichelli, Torino, 1998.

158. Manca F., Il valore di bilancio degli «intangible assets» , Cedam, Padova, 2002.

159. Marchi L, Marasca S., Il bilanioi civiulistico-fiscale: i nuovi principi di riclassificazione, EBC, Milano, 1994.

160. Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale. Il sistema delle operazioni e le condizioni di equilibrio aziendale,

Giappichelli, Torino, 2000.

161. Masetti N., Il bilancio d'esercizio delle imprese dopo la riforma societaria, Buffetti, Roma, 2004.

162. Masini C., “L’informazione esterna d’esercizio e la certificazione”, in AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè, Milano, 1981.

163. Masini C., I bilanci d’impresa. Principi e concetti, Giuffrè, Milano, 1957.

164. Matacena A., Introduzione allo studio del bilancio d’esercizio, Clueb, Bologna, 1979;

165. Matacena A., Pasi F., Pieghi M., Il bilancio di esercizio, Clueb, Bologna, 1994.

166. Maurini G., Scritture di contabilità generale e redazione del bilancio d'esercizio , Cacucci, Bari, 2004.

167. Mazza G., “L’articolo 2423 del codice civile e la “chiarezza “ dell’informazione”, in AA.VV., Studi per P. Onida, Giuffrè,

Milano, 1981.

168. Mazzotta R., Il bilancio di esercizio. Casi, esercizi e complementi, Angeli, Milano, 2003.

169. Melis G., Congiu P. , Il bilancio d'esercizio delle imprese industriali, mercantili e di servizi, Giuffrè, Milano, 2001.

170. Mella P., Contabilità e bilancio, Utet, Torino, 1993.

171. Montanari P., Contabilità e bilancio , FAG, Milano, 2003.

172. Nessi M., Bilancio d'esercizio e reddito d'impresa. Manuale completo delle valutazioni, degli adempimenti, della prassi

contabile e fiscale, Sistemi Editoriali, Napoli, 2003.

173. Onesti T., Appunti delle lezioni di metodologie e determinazioni quantitative d'azienda. Vol. 1: Contabilità e bilancio. Teoria e

pratica, Grenzi, 2002.

174. Onida P., Economia d’azienda , Utet, Torino, 1985.

175. Onida P., “Natura e limiti della politica di bilancio”, in Rivista dei dottori commercialisti , n. 6, 1974;

176. Onida P., Il bilancio d’esercizio nelle imprese. Significato economico del bilancio. Problemi di valutazione, Giuffrè, Milano,

1974.

177. Onida P., La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d’azienda , Giuffrè, Milano, 1970.

178. Paganelli O., Il bilancio d’esercizio. Problemi di valutazione, Clueb, Bologna, 1974;

179. Palma A. ( a cura di), Il bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2003.

180. Palma A. (a cura di), Il bilancio d’esercizio. I principi di formazione secondo la nuova disciplina del codice civile, Giuffrè,

Milano, 1992.

181. Paolone G., Il bilancio di esercizio delle imprese in funzionamento e dei gruppi societari, Giappichelli, Torino, 1995.

182. Paolone G., Il bilancio di esercizio: funzione informativa, principi, criteri di valutazione, Giappichelli, Torino, 2004.

183. Paris A., Il rpcedimento di redazione del bilancio d’esercizio, Giappichelli, Torino, 1997.

184. Pavan A., L'amministrazione economica delle aziende. Organizzazione e gestione, contabilità generale, bilancio e controllo nelle

imprese. Associazioni «non profit»... Giuffrè, Milano, 2001.

185. Pellegrino S., Rossini M., Check list sugli adempimenti preliminari al bilancio 2002 , Euroconference, Verona, 2002.

186. Pezzani F. (a cura di), Il bilancio d’esercizio nell’informativa esterna d’impresa , Giuffrè, Milano, 1993.

187. Pezzetta M., “Bilancio in forma abbreviata”, in Contabilità, Finanza e Controllo , n. 3, 2003.

188. Pini M., I principi del nuovo bilanci d’esercizio: le logiche di redazione secondo i l D.Lgs. 12/91 in attuazione della IV direttiva

Cee, Etas, Milano, 1993.

189. Pini M., Politiche di bilancio e direzione aziendale, ETAS, Milano, 1991.

190. Pisoni P., “Il bilancio d’esercizio el’introduzione della quarta direttiva CEE: i postulati e i principi di redazione”, in AA.VV.

Scritti in onore di C. Masini, Egea, Milano, 1993 .

191. Pizzo M., Natura e funzione informativa dei conti d’ordine, Cedam, Padova, 1996.

192. Poli R., “Politica di bilancio e certificazione dei bilanci”, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 3, 1975;

193. Poli R., Il bilancio di esercizio. Problemi attuali, Giuffrè, Milano, 1978.

194. Ponzanelli G., Problemi relativi al bilancio di esercizio nelle imprese di società commerciali, Siena, 1978.

195. Potito L., “Limiti del bilancio ordinario di esercizio”, in Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n. 11/12, 2002.

196. Provasoli A., Il bilancio d’esercizio destinato a pubblicazione, Giuffrè, Milano, 1974.

197. Quagli A., Bilancio d’esercizio e principi contabili , Giappichelli, Torino, 2003.

198. Ranalli F., Il bilancio di esercizio, Aracne, Roma, 2003.

199. Ranalli F., Il bilancio di esercizio. Caratteristiche e postulati, Aracne, Roma, 1994;

200. Ravaioli G., Gardini S., Piovacari S., Il bilancio d'esercizio. Novità della riforma del diritto societario e della riforma fiscale,

Experta, Trento, 2004.

201. Ravazzi P., Calderini M., L'algebra della contabilità generale e il bilancio dell'impresa , CLUT, Torino, 2003.

202. Rozzoli M., Roscini Vitali F., Guida operativa al nuovo diritto societario. Bilancio. Società di capitali. Operazioni straordinarie.

Gruppi, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

203. Saita M., Campedelli B., Il bilanci d’esercizio e consolidato: Italia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Giuffrè, Milano, 1997.

204. Salvioni D., Il bilancio d’esercizio nella comunicazione integrata d’impresa , Giappichelli, Torino, 1992;

205. Santesso E., Sostero U., I principi contabili per il bilancio d’esercizio, Il Sole 24 ore, Milano, 1997.

206. Santesso E., Sòstero U., Principi contabili per il bilancio d’esercizio. Norme civilistiche e tributarie. Principi contabili nazionali

e internazionali. Analisi, problemi e soluzioni, III ediz., Il sole 24 ore, Milano, 2001.

207. Santini R., Manzana G., Le scritture di assestamento del bilancio. Guida pratica alle operazioni di chiusura con le check list di

bilancio, Maggioli, Rimini, 2003.

208. Savioli G., Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali e internazionali, Giuffrè, Milano, 2004.

209. Savioli G., Verità e falsità nel bilancio d’esercizio; interpretazione del concetto di falso in bilancio alla luce dei principi

dell’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 1998.

210. Servalli S., L'azienda. Argomenti e applicazioni di economia aziendale, contabilità e bilancio d'esercizio, UTET Libreria, Torino,

2002.

211. Superti Furga F., “Aspetti conoscitivi, problemi etici e vincoli giuridici del bilancio di esercizio”, in AA.VV., Scritti in onore di

C. Masini, Egea, Milano, 1993.

212. Superti Furga F., “Passato e presente del bilancio di esercizio verso un bilancio intelligibile”, in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 6, 1988;

213. Superti Furga F., Il bilancio d’esercizio italiano secondo la normativa europea, Giuffrè, Milano, 2004.

214. Superti Furga F., Reddito e capitale nel bilancio di esercizio , Giuffrè, Milano, 1991.

215. Terzani S., Il sistema dei bilanci , Franco Angeli, Milano, 2002.

216. Terzani S., Introduzione al bilancio di esercizio, Cedam, Padova, 1993.

217. Terzani S., Le composizioni di bilancio , Cedam, Padova, 1979.

218. Tieghi M., Il bilancio di esercizio. Teoria e prassi, Clueb, Bologna, 1992.

219. Troina G., Il bilancio d’esercizio nel sistema d’impresa , Nuova cultura, Roma, 1995.

220. Vasapolli G., Vasapolli A., Dal bilancio d'esercizio al reddito d'impresa , Wolters Kluwer Italia, Milano, 2003.

221. Viganò E., “L’impresa e il bilancio europeo”, in AA. VV., Impresa nella prospettiva comunitaria, 1990.

222. Zanda G., Interpretazione ed applicazione dell’art. 2429 bis cod.civ., Arte Tipografica, Napoli, 1979.

223. Zappa G., - Il reddito d’impresa , Giuffrè, Milano, 1950.

224. Zappa G., Bilanci di imprese commerciali. Note e commenti, Milano, 1934.

225. Zappa G., Il reddito di impresa. Scritture doppie, conti e bilanci di aziende commerciali, Giuffrè, Milano, 1937.

226. Zappa G., La determinazione del reddito nelle imprese commerciali. I valori di conto in relazione alla formazione dei bilanci,

Roma, 1929.

227. Zappa G., Le valutazioni di bilancio con particolare riguardo ai bilanci delle società anonime , Società editrice libraria, Milano,

1910.

2) Scritti specialistici settoriali

228. AA.VV., Il bilancio d'esercizio di banche, assicurazioni e fondi pensione, Angeli, Milano, 2003.

229. Anessi Pessina E., Cantù E., Contabilità e bilancio negli enti locali. Teoria, casi, esercizi svolti, Egea, Milano, 2003.

230. Bucciarelli R., I «nuovi» fondi pensione. Aspetti di gestione, vigilanza e bilancio, Cedam, Padova, 2001.

231. Cavalieri E., “I nuovi ‘conti’ del bilancio degli enti creditizi: principi e soluzioni operative”, in Bancaria, n. 12, 1993.

232. Cavazzoni C., L'economia delle aziende di credito nei conti e nel bilancio di esercizio, Giappichelli, Torino, 2002.

233. Chirico A., Le società di gestione del risparmio. Profili economici ed informativa di bilancio , Cedam, Padova, 2002.

234. Cinquini L., Il bilancio consuntivo delle università verso una nuova informativa economico-finanziaria, Giappichelli, Torino,

2002.

235. Colombo G. M., Setti M., Contabilità e bilancio degli enti non profit, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2002.

236. D'Alessio L., Il budget nel sistema di bilancio dello Stato, Giappichelli, Torino, 2002.

237. D'Aristotile E., La manovra finanziaria 2004. Note per la predisposizione del bilancio di previsione degli enti locali, CEL, 2004.

238. Delfino M., Manuale del ragioniere comunale. Contabilità, bilancio, programmazione. Patto di stabilità. Aspetti fiscali, Sistemi

Editoriali, Napoli, 2003.

239. Fortuna F., I derivati sui crediti nell'economia e nel bilancio delle banche, Angeli, Milano, 2002.

240. Francesconi A., Margheri A., Elementi di bilancio e controllo nelle amministrazioni pubbliche locali, Nicolodi, 2002.

241. Grobner A., Padrini P., Ordinamento, bilancio ed organizzazione degli enti locali , Buffetti, Roma, 2002.

242. Grossi G., Il bilancio consolidato negli enti locali, Cedam, Padova, 2002.

243. Lenoci F., Rocca E., Fare banca. Dal business al bilancio , Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2002.

244. Milone M., Il bilancio delle fondazioni bancarie, Cacucci, Bari, 2002.

245. Nova M., Il bilancio dell'azienda teatro. Performance economica e prestazioni artistiche, Egea, Milano, 2003.

246. Pucci S., Il bilancio di esercizio delle imprese di assicurazione in una prospettiva europea, Giappichelli, Torino, 2001.

247. Ricci P., Il bilancio d’esercizio delle imprese alberghiere, Giappichelli, Torino, 2000.

248. Ricci P., De Luca A., La contabilità analitica per centri di costo nel sistema di bilancio dello Stato, Angeli, Milano, 2003.

249. Riccio G., Il bilancio delle banche. Elementi per la formazione del bilancio d'esercizio, Giappichelli, Torino, 2001.

250. Ruggiero C., Il bilancio delle società finanziarie, Liguori, Napoli, 2003.

251. Sciumé P., Zazzeron D., Onlus. Enti non commerciali e organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Regime fiscale, contabilità

e bilancio, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

252. Tami A., Dalla banca al mercato. Il bilancio d'esercizio nel rapporto con gli investitori, Angeli, Milano, 2002.

3) Alcuni temi specifici sul bilancio

253. AA.VV., Analisi di bilancio. Valutazioni, rating e simulazioni, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2003.

254. AA.VV., Analisi di bilancio per indici. Aspetti operativi , Cedam, Padova, 2001.

255. AA.VV., Le analisi di bilancio. Indici e flussi, Giuffrè, Milano, 2003.

256. AA.VV., Il falso in bilancio e il decreto legislativo 11 aprile 2002 nº 61, atti del convegno (Benevento, 11 aprile 2003), Angeli,

Milano, 2003.

257. AA.VV., La fiscalità nel bilancio d'esercizio. Letture ed esercizi, Egea, Milano, 2002.

258. AA.VV., Le frodi aziendali. Frodi amministrative, alterazioni di bilancio e computer crime , Angeli, Milano, 2003.

259. AA.VV., Come interpretare il bilancio, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2002.

260. Antonelli V., D'Alessio R., Guida operativa alla perizia contabile nel falso in bilancio, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

261. Aprile C., Ghini P., Gruppi d'impresa e bilancio consolidato. Aspetti economici e contabili. La nuova disciplina societaria,

Sistemi Editoriali, Napoli, 2003.

262. Avi M. S., Bilancio riclassificato e analisi per indici , Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2004.

263. Azzali S. (a cura di), Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali. Problemi applicativi, soluzioni operative

e potenzialità informative, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2002.

264. Bacchieri G., Bacchieri S., Imposte differite e bilancio, Fag, Milano, 2004.

265. Balducci D., Ceccaroni S., Falso in bilancio e frodi contabili, FAG, Milano, 2002.

266. Bastia P., La formazione del bilancio consolidato, Clueb, Bologna, 1991;

267. Bellesia M., Analisi di bilancio, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2002.

268. Bertoni M., I piani di stock option. Nella contabilità e nel bilancio delle imprese, Giuffrè, Milano, 2002.

269. Bianchi G., Le impugnature di bilancio e l'accertamento del falso , Sistemi Editoriali, Napoli, 2004.

270. Bonacchi M., Ferra ri M., ‘Quadro fedele’ per il leasing, con bilancio pro-forma e metodo finanziario”, in Amministrazione &

finanza , n. 5, 2001.

271. Bonacchi M., Ferrari M., “La contabilizzazione del leasing tra quadro fedele e convenienza fiscale”, in Rivista italiana di

ragioneria e di economia aziendale, n. 7/8, 2001.

272. Borsari R., Santini R., Il falso in bilancio. La nuova disciplina con la giurisprudenza più recente, Il Sole 24 Ore Libri, Milano,

2002.

273. Cagnasso O., Irrera M., Quattrocchio L., Il bilancio consolidato. Estratto da Le società di capitali, Giappichelli, Torino, 2002.

274. Canovi L., Analisi di bilancio e previsione finanziaria. Principi e strumenti, Giappichelli, Torino, 2003.

275. Capaldo P., “La valutazione dei debiti di finanziamento a medio e lungo termine in moneta estera nel bilancio ordinario

d’esercizio”, in AA.VV., Scritti per Giannessi.

276. Capodaglio G. (a cura di), La comunicazione economico-finanziaria della fiscalità d’impresa e dei fondi del passivo , Angeli,

Milano, 2003.

277. Capodaglio G., “Introduzione”, in Capodaglio, Fiscalità d’impresa .

278. Capodaglio G., Ricci A., “La fiscalità d’impresa”, in Capodaglio, Fiscalità d’impresa .

279. Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio. Strumenti per l'analisi della gestione aziendale, Giuffrè, Milano, 2003.

280. Caratozzolo M., Il bilancio consolidato di gruppo. Profili economici e giuridici , Giuffrè, Milano, 2002.

281. Cassano M., Il bilancio consolidato , Wip, Bari, 2001.

282. Cavalluzzo N., “Rilevazione della fiscalità ‘differita’ nel bilancio d’esercizio”, in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 4, 2001.

283. Ciccia A., I nuovi reati societari. Dal falso in bilancio all'aggiotaggio , Sistemi Editoriali, Napoli, 2002.

284. Ciminiello C., Quercia L., Ciminiello E., Il nuovo falso in bilancio e gli altri reati societari, Buffetti, Roma, 2002.

285. Comoli M., Il falso in bilancio. Principi di ragioneria ed evoluzione del quadro normativo, Egea, Milano, 2002.

286. Comoli M., Le imposte differite nel bilancio d’esercizio. Profili economico-aziendali e principi di Ragioneria , Giappichelli,

Torino, 1996.

287. Coronella S., Il credito commerciale nell'economia dell'azienda. Profili gestionali e di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003.

288. D’Alessio Ida M., “La valutazione dei crediti e dei debiti in valuta estera”, in Corno, Lombardi Stocchetti, Valutazioni di

bilancio.

289. D'Onofrio M., Come rielaborare il bilancio per ottenere un affidamento bancario. Riclassificazione del bilancio attraverso

l'utilizzo pratico di Excel, Angeli, Milano, 2003.

290. Enna G., “Iscrizione in bilancio dei beni in leasing”, in Le Società: rivista di diri tto e pratica commerciale, societaria e fiscale, n.

3, 1998.

291. Facchinetti I., Le analisi di bilancio. Logica e metodologia delle analisi per margini, indici e flussi per la conoscenza della realtà

aziendale, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2002.

292. Forte W., IL rischio di cambio nei conti e nei bilanci d’impresa , Cedam, Padova, 1990.

293. Fradeani A., Le partecipazioni societarie. Aspetti fiscali, contabili e di bilancio. Valutazione, Sistemi Editoriali, Napoli, 2003.

294. Gavana G., Le partecipazioni nel bilancio di esercizio, Giuffrè, Milano, 2002.

295. Giuliani F. M., Il leasing nel bilancio, Giuffrè, Milano, 1996.

296. Giunta F., Bonacchi M., “Il leasing in bilancio ‘cambia’ il valore dell’azienda”, in Amministrazione & finanza , n. 7, 2001.

297. Kunz A., L’iscrizione dei beni gratuitamente devolvibili nei conti e nei bilanci d’impresa , Cedam, Padova, 1997.

298. Lacchini M., Meo C., L'esposizione delle operazioni finanziarie in bilancio. Principi economico-contabili a margine della

riforma del diritto societario, Cedam, Padova, 2002.

299. Lefebvre F., Bilancio consolidato. Aggiornato al 1° marzo 2002, IPSOA, Milano, 2002.

300. Lo Martire G., L'analisi di bilancio con la metodologia degli indici di gestione, Angeli, Milano, 2002.

301. Macchioni R., I componenti straordinari di reddito nell'informazione di bilancio, Cedam, Padova, 2002.

302. Mari Libero M., “I profili giuridici, contabili e fiscali del leasing finanziario”, in Rivista italiana di ragioneria e di economia

aziendale, n. 3/4, 1997.

303. Mazzacuva N., Il falso in bilancio. Casi e problemi , Cedam, Padova, 2004.

304. Moro Visconti G., Moro Visconti R., Revisione e certificazione di bilancio , Buffetti, Roma, 2002.

305. Mulazzani M., Gori E., Il bilancio generale e i finanziamenti dell'Unione Europea, Angeli, Milano, 2003.

306. Paganelli O., Analisi di bilancio, indici e flussi, Utet, Torino, 1986.

307. Paganelli O., Il bilancio di gruppo , Azzoguidi, Bologna, 1968.

308. Piazza M., “Il raccordo tra reddito d’esercizio e reddito fiscale. Gli effetti fiscali della nuova disciplina sul bilancio d’esercizio”,

in Palma, Bilancio.

309. Pontani F., L'assegno bancario irregolare di data. Diritto, prassi, veridicità contabile e del bilancio di esercizio, Cedam, Padova,

2003.

310. Prencipe A., Tettamanzi P., Bilancio consolidato. Esercizi, Egea, Milano, 2002.

311. Rizzini R., Bilancio e analisi finanziaria delle imprese, Angeli, Milano, 2003.

312. Rossi Ragazzi F., “Eliminazione delle interferenze fiscali nella redazione del bilancio”, in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 3,

2003.

313. Sabato G., Sabato M., Clemente R., Le partecipazioni e gli altri titoli nel bilancio d'esercizio, Buffetti, Roma, 2002.

314. Sarcone S., I bilanci consolidati di gruppo, Ipsoa, Milano, 1981.

315. Spanò A., Lineamenti di analisi di bilancio , Giuffrè, Milano, 2002.

316. Tarigo P., La valutazione in bilancio della fiscalità differita e latente, Giuffrè, M ilano, 1991.

317. Teodori C., Il bilancio consolidato. La metodologia di costruzione e il profilo informativo, Giuffrè, Milano, 2003.

318. Tettamanzi P., Il bilancio consolidato. Principi e tecniche di redazione nel primo esercizio e negli esercizi successivi, Guerini

Studio, Milano, 2003.

319. Tizzano R., I fattori produttivi di terzi nei bilanci delle imprese. Nuove prospettive sul leasing, Giuffrè, Milano, 2003.

320. Toccoli G., Analisi di bilancio , Experta, Trento, 2003.

321. Venturelli F., La fiscalità differita nel processo di armonizzazione contabile a livello internazionale, Cacucci, Bari, 2003.

322. Viganò E., L’iscrizione del leasing nei conti e nei bilanci di impresa , Giannini, Napoli, 1969.

323. Viganò R., La natura economico-contabile dell’area fiscale del bilancio, Liguori, Napoli, 1994.

4)Temi particolarmente attuali:

4.1) Bilancio sociale;

324. AA.VV., Il bilancio sociale, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2002.

325. AA.VV., Banca e responsabilità sociale, ambientale ed etica. Il bilancio sociale nel settore creditizio: obiettivi ed esperienze,

Bancaria Editrice-Edibank, Roma, 2001.

326. AA.VV., Il bilancio sociale nel terzo settore. Guida pratica alla redazione, Egea, Milano, 2002.

327. AA.VV., Il bilancio sociale nell'evoluzione dei rapporti tra economia e società , Giuffrè, Milano, 2003.

328. AA.VV., Bilancio sociale e ambientale, Wolters Kluwer Italia, 2003.

329. AA.VV., Il bilancio sociale nelle banche italiane, Bancaria Editrice-Edibank, Roma, 2003.

330. AA.VV., La RSI e il bilancio sociale nelle banche e nelle altre imprese, Bancaria Editrice-Edibank, Roma, 2003.

331. AA.VV., Il bilancio multidimensionale Mythos 2001. Dell'estetica del rapporto sociale della trasparenza , Xenia Mythos, 2002.

332. Bartocci L., Il bilancio sociale negli enti locali. Fondamenti teorici e aspetti metodologici , Giappichelli, Torino, 2003.

333. Benedetti C., “Il bilancio sociale: una rappresentazione complessa della realtà aziendale”, in Cooperazione di credito, n. 169,

2000.

334. Cattaneo C. (a cura di), Il bilancio sociale nell’evoluzione dei rapporti tra economia e società, Giuffrè, Milano, 2003.

335. Chiesi A., Martinelli ., Pellegatta M., Il bilancio sociale: stakeholder e responsabilità sociale d’impresa , Il Sole 24 Ore, Milano,

2000.

336. Chirieleison C., “Il bilancio sociale: significati, valori e limiti”, in Studi e note di economia, n. 2, 2001.

337. Colombo G. M., Stiz G., Il bilancio sociale delle organizzazioni non profit, Wolters Kluwer Italia, 2003.

338. Felici G., Premesse ed evoluzione del bilancio etico-sociale, Angeli, Milano, 2003.

339. Hinna L., “Il bilancio di missione. La rendicontazione contabile e sociale nelle strutture non profit”, in Rivista italiana di

Ragioneria e di Economia aziendale, n. 7/8, 2000.

340. Hinna L. (a cura di), Il bilancio sociale: scenari, settori e valenze; modelli di rendicontazione sociale; gestione responsabile e

sviluppo sostenibile. Esperienze europee e casi italiani, Il Sole 24 Ore, Milano, 2002.

341. Marziantonio R., Tagliente F., Il bilancio sociale della gestione d'impresa responsabile, Maggioli, Rimini, 2003.

342. Matacena A., “Impresa e ambiente: il “bilancio sociale”, Clueb, Bologna, 1984.

343. Petrolati P., Il bilancio sociale di impresa verso i lavoratori: la risorsa umana e l’informativa aziendale, Clueb, Bologna, 1999.

344. Pucci L., Vergani E. (a cura di), Il bilancio sociale nel terzo settore: guida pratica alla redazione, Egea, Milano, 2002.

345. Rebecca G., Borriero G., “Bilancio sociale”, in Contabilità, Finanza e Controllo, n. 4, 2003.

346. Rogate C., Tarquini T., Il bilancio sociale negli enti locali, Maggioli, Rimini, 2004.

347. Rusconi G., “Bilancio sociale d’impresa: gli scopi e il contesto”, in Rivista della cooperazione, n. 1/2, 2000.

348. Rusconi G., Il bilancio sociale d’impresa: problemi e prospettive, Giuffrè, Milano, 1988.

349. Selvatici C., “Bilancio sociale: il quadro di riferimento culturale e operativo”, in Rivista della cooperazione, n. 1/2, 2000.

350. Vermiglio F., “Il cantiere aperto del bilancio sociale”, in Rivista della cooperazione, n. 1/2, 2000.

351. Vermiglio F. (a cura di), Nuovi strumenti di comunicazione aziendale: confronto di esperienze in tema di bilancio sociale. Atti

del seminario internazionale di studi. Taormina, 27-28 giugno 1997, Giappichelli, Torino, 2000.

352. Viviani M., “Il bilancio sociale e le politiche d’impresa”, in Sviluppo e organizzazione , n. 170, 1998.

353. Viviani M., Specchio magico: il bilancio sociale e l’evoluzione delle imprese, Il Mulino, Bologna, 1999.

4.2) Bilancio ecologico/ambientale;

354. Bartolomeo M., La contabilità ambientale d’impresa , Il Mulino, Bologna, 1997.

355. Cisi M., Il bilancio ambientale, Giappichelli, Torino, 2003.

356. Mio C., Giornetti A., Bilancio e ambiente, Egea, Milano, 2002.

357. Paris A., “Dal bilancio economico-patrimoniale al rendiconto etico-ambientale”, in Rivista italiana di Ragioneria e di Economia

aziendale, n. 5/6, 2002.

358. Paris A., Il ruolo del rendiconto “etico-ambientale” nel sistema della comunicazione aziendale, Cedam, Padova, 2003.

359. Pisani M., L’ambiente naturale nel bilancio di esercizio. Costi e passività ambientali, Angeli, Milano, 2003.

360. Rupo D., La variabile ambientale nella comunicazione d’impresa , Giappichelli, Torino, 2001.

361. Simonazzi R., Il bilancio e la contabilità ambientale , Halley Informatica, 2003.

4.3) Principi contabili internazionali

362. A.A.V.V. (a cura di L. Marchi), L'applicazione dei principi contabili nei bilanci delle imprese. Best practise della

comunicazione economico-finanziaria, Il Sole 24 Ore, luglio 2000.

363. A.A.V.V., Memento Pratico Contabile 2003, IPSOA Francis Lefebvre, settembre 2002.

364. AA.VV., Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali. Problemi applicativi, soluzioni operative e

potenzialità informative, Il Sole 24 Ore Libri, Milano, 2002.

365. AA.VV., Il bilancio d’esercizio ed i principi contabili internazionali , Gruppo Euroconference spa, Verona, 2003.

366. AA.VV., L'utilizzo dei prodotti derivati nell'impresa. Principi contabili internazionali e aspetti civilisti, Vol. 2, Egea, Milano,

2002.

367. AA.VV., Principi contabili internazionali e nazionali, Wolters Kluwer Italia, Milano, 2004.

368. AA.VV., Principi contabili internazionali, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

369. AA.VV., Principi contabili internazionali, inserto a Il Sole 24 Ore, Milano, Ottobre 2003.

370. Adamo S. ,Problemi di armonizzazione dell’informazione contabile, Giuffré, Milano, 2001.

371. Adamo S., Prospettive e limiti del processo di armonizzazione contabile internazionale, in Rivista dei dottori commercialisti, n°

4, 1998.

372. Agnoli N., La forma e la sostanza nell’ambito dell’International Accounting Standards Board , in Rivista Italiana di Ragioneria

ed Economia Aziendale, Marzo-Aprile, 2004.

373. Albertinazzi G., Sostanza e forma nel bilancio di esercizio. Dal principio della prevalenza della sostanza sulla forma alla

proposizione di un particolare modello di definizione dell’oggetto di rappresentazione di bilancio, Giuffrè, Milano, 2002.

374. Angiola N. , L’applicazione dei principi contabili nazionali ed esteri nella redazione dei conti annuali: il caso della società

italiane quotate alla NYSE, Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale, n° 9–10, 1996.

375. Arnandi - S. Bonanno, Codice del bilancio, Il Sole 24 Ore, 2002.

376. Azzali S., Il bilancio consolidato secondo i principi contabili internazionali , Il Sole 24 ore, luglio 2002.

377. Azzali S., Il sistema delle informazioni di bilancio, Il modello dell’International Accounting Standards Committee, Giuffré,

Milano, 1996.

378. Bastia P. , I principi contabili , CLUEB, Bologna, 1995.

379. Biancone P., Fatti intervenuti dopo la data del bilancio secondo i principi contabili internazionali , in Impresa , n. 9/2003.

380. Bini M., Guatri L., L’approccio minimo non produce benefici, in Il Sole 24 Ore del 22/04/2004 n. 111.

381. Bisogno M., I costi dei finanziamenti nei principi contabili internazionali, Cedam, Padova, 1999.

382. Bocchino U., Sulle regole per il consolidato incombono le scelte della Ue , in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del

08/03/2003.

383. Bonicelli A., Parisotto E., Scelte sui titoli, effetti sui risultati, in Il Sole 24 Ore del 20/12/2003 n. 139.

384. Brivio E., Ias 39 verso il debutto parziale, in Il Sole 24 Ore del 09/09/2004 n. 249.

385. Brivio E., Ias, la transizione inciampa sul 39, in Il Sole 24 Ore del 15/062004 n. 164.

386. Brivio E., Ias, la transizione prende tempo, in Il Sole 24 Ore del 10/07/2004 n. 189.

387. Brivio E., La Ue punta sugli Ias da 2005, in Il Sole 24 Ore del 10/06/2004 n. 159.

388. Brivio E., Prove d’intesa Iasb-Commissione Ue , in Il Sole 24 Ore del 01/04/2004 n. 91.

389. Bruni G., I principi contabili generalmente accettati , L’impresa (volume III), AA.VV., Giuffré, Milano, 1991.

390. Bruni G., I principi contabili. Fondamenti e percorsi evolutivi, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 1/2004.

391. Busso D., Il rendiconto finanziario nei principi contabili internazionali, in Impresa n. 6/2003.

392. Cacciamani C., Assicurazioni, fair value utile, in Il Sole 24 Ore del 19/09/2003 n. 257.

393. Campedelli B. (a cura di), L’internazionalizzazione della comunicazione economico-finanziaria d’impresa , Angeli, Milano, 2003.

394. Campedelli B., Ragioneria internazionale, Principi contabili e di bilancio delle imprese e dei gruppi, Giappichelli, Torino, 1994.

395. Canziani A., “Critica della ‘True and fair view’ quale pseudoconcetto empirico”, in AA.VV., Studi in onore di De Dominicis,

Lint, Trieste, 1991.

396. Capodaglio G., I principi contabili in Italia e le loro prospettive future, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale,

Settembre -Ottobre, 2002.

397. Caramel R.- Coopers & Lybrand , Il bilancio delle imprese, Il Sole 24 Ore, 1994.

398. Caratozzolo M., Nel 2003 i principi contabili in vista del riordino , in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del 03/03/2003.

399. Casò M., Certezze ed incertezze in vista della prossima transizione agli IAS: l’approvazione dell’IFRS 1 first-timE adoption of

IFRS, il problema dell’endorsement dello IAS 32 e dello IAS 39, i dubbi in merito ai bilanci intermedi del 2005 , in Rivista dei

dottori commercialisti, n. 4/2003.

400. Casò M., La transizione agli Ias: la descrizione del problema, le regole attuali, gli sviluppi attesi, le implicazioni gestionali e la

situazione in Italia, in Rivista dei dottori commercialisti , n. 1/2003.

401. Casò M., La transizione agli IFRS del 2005: il problema dell’individuazione dei principi applicabili, i progetti dello IASB di

breve e medio periodo, i progetti conclusi, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 1/2004.

402. Casò M., Le scelte dell’Italia in merito alle opzioni del regolamento 1606/2002 , in Rivista dei dottori commercialisti, n. 6/2003.

403. Castelli M.; Lenzi E.; Virgilio A., Introduzione ai principi contabili internazionali, Wolters Kluwer Italia, 2004.

404. Cavestri L., Contabilità, il Board a Londra rilancia il conto alla rovescia, in Il Sole 24 Ore del 19/09/2003 n. 257.

405. Cavestri L., Dai vertici Ias linea dura sul Tfr e i fondi pensione, in Il Sole 24 Ore del 20/09/2003 n. 258.

406. Cavestri L., Gli Ias segnano il passo , in Il Sole 24 Ore del 17/03/2004 n. 76.

407. Cavestri L., Gli standard entro il 2005, in Il Sole 24 Ore del 13/05/2004 n. 131.

408. Cavestri L., I principi Ias ai tempi supplementari, in Il Sole 24 Ore del 01/04/2004 n. 91.

409. Cavestri L., Ias 39, Londra si dissocia, in Il Sole 24 Ore del 12/10/2004 n. 282.

410. Cavestri L., Ias d’Europa, un nuovo passo avanti, in Il Sole 24 Ore del 17/07/2003 n. 194.

411. Cavestri L., Ias, debutto europeo in due fasi, in Il Sole 24 Ore del 16/07/2003 n. 193.

412. Cavestri L., Ias, l’Europa annaspa, in Il Sole 24 Ore del 27/05/2004 n. 145.

413. Cavestri L., Ias, l’Oic lancia l’allarme , in Il Sole 24 Ore del 31/10/2003 n. 298.

414. Cavestri L., Il Board ora punta sulle Pmi , in Il Sole 24 Ore del 24/09/2003 n. 262.

415. Cavestri L., Le assicurazioni scaldano il confronto sugli Ias, in Il Sole 24 Ore del 31/07/2003 n. 208.

416. Cavestri L., Lo Iasb scommette sugli standard per le Pmi , in Il Sole 24 Ore del 05/05/2004 n. 123.

417. Cavestri L., Nuova risoluzione alla Camera , Il Sole 24 Ore del 13/10/2004 n. 283.

418. Cavestri L., Per gli Ias avvio a portata ridotta, in Il Sole 24 Ore del 16/09/2004 n. 256.

419. Cavestri L., Pozzoli M., Fair value con ritmi serrati, in Il Sole 24 Ore del 23/10/2004 n. 293.

420. Cavestri L., Pozzoli M., Ias 39, fair value leggero , in Il Sole 24 Ore del 08/09/2004 n. 248.

421. Cavestri L., Pozzoli M., Sullo Ias 39 la Gran Bretagna punta o orientare le imprese, in Il Sole 24 Ore del 13/10/2004 n. 283.

422. Cavestri L., Vitali Roscini F., Ias, versione italiana a due velocità , in Il Sole 24 Ore del 22/04/2004 n. 111.

423. Cavestri L., Vitali Roscini F., Il bilancio fa spazio al fair value, in Il Sole 24 Ore del 20/12/2003 n. 139.

424. Cisi M., I documenti raccomandati quali allegati al bilancio secondo lo ias n.1 , in Impresa n. 5/2003.

425. Cisi M., L’informativa di bilancio guardando al futuro. Lo “statement of performance”, in Impresa n. 9/2003.

426. CNDC – CNR, Principi contabili nazionali , Il Sole 24 ore, 2001.

427. CNDCR a cura di Picolli A. e Giussani A., Principi contabili internazionali IAS, Il sole 24 ore, Milano, 2000.

428. Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consiglio nazionale dei ragionieri , Principi contabili , Giuffrè, Milano, anni vari.

429. Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consiglio nazionale dei ragionieri, Principi contabili internazionali per il settore

pubblico, Egea, Milano, 2003.

430. Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Principi contabili del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, tratti dal

sito www.cndc.it.

431. D’Abruzzo G., Pucci E., Il nuovo trattamento contabile delle immobilizzazioni materiali, in Bollettino Tributario, n. 18/2004.

432. D’Abruzzo G., Pucci E., Il trattamento delle attività immateriali secondo i principi contabili internazionali. Analisi dei nuovi

criteri di contabilizzazione e delle implicazioni fiscali, in Bollettino Tributario, n. 15-16/2004.

433. D’Abruzzo G., Pucci E., Introduzione ai principi contabili internazionali.Analisi del bilancio di esercizio nella prospettiva degli

Ias, in Bollettino Tributario, n. 13/20004.

434. D’Abruzzo G., Pucci E., Regole di inquadramento e tecniche di contabilizzazione del leasing nei principi contabili

internazionali, in Bollettino Tributario, n. 20/2004.

435. D’Adda C., L’armonizzazione contabile e la trasparenza societaria quale fattore di sviluppo economico, Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.

436. D’Angelo E., L’unificazione contabile: problematiche e riflessioni per una efficace implementazione, in Rivista Italiana di

Ragioneria ed Economia Aziendale, Maggio-Giugno, 2001.

437. Dabbene F., Codice civile, cantieri aperti, in Il Sole 24 Ore del 14/10/2003 n. 282.

438. Dabbene F., Due passi avanti sullo Ias 39, in Il Sole 24 Ore del 10/09/2004 n. 250.

439. Dabbene F., Un tassello che impone ulteriori ritocchi al codice civile, in Il Sole 24 Ore del 30/09/2003 n. 268.

440. Dattolo A., Ias 17, i nodi vengono al pettine, in Il Sole 24 Ore del 13/04/2004 n. 102.

441. De Sarno M., Profili evolutivi della comunicazione di bilancio dell’impresa , in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia

Aziendale, Settembre-Ottobre, 2003.

442. De Vito G., Dai criteri internazionali un aiuto al leasing finanziario , in Il Sole 24 Ore del 09/09/2003 n. 247.

443. Demartini P., Prospettive e limiti dei nuovi principi contabili internazionali, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia

Aziendale, Luglio-Agosto, 2000.

444. Dezzani F., “La ‘neutralità’ del bilancio d’esercizio oggetto della certificazione e i principi contabili generalmente accettati”, in

AA.VV., Studi per P. Onida.

445. Dezzani F., Il bilancio al 31dicembre 2003 e sua evoluzione nel 2004 ed al 1° gennaio 2005, in Impresa n. 9/2003.

446. Dezzani F., Il bilancio consolidato sarà redatto secondo principi i.a.s., in Impresa n. 10/2002.

447. Dezzani F., Pisoni P., Puddu L., Bilancio d’esercizio e codice civile, in Impresa n.1/2002.

448. Dezzani F., Pis oni P., Puddu L., O.I.C.- organismo italiano di contabilità, in Impresa n. 6/2003.

449. Di Cagno, Turco M., Origine, evoluzione, attualità dei significati assunti dai principi contabili, in Rivista Italiana di Ragioneria

ed Economia Aziendale, Settembre-Ottobre, 2002.

450. Di Lazzaro F. (a cura di), I fabbisogni e le fonti di finanziamento nel sistema informativo d’impresa: i principi IAS 7, 17, 20 e 23,

Angeli, Milano, 2003.

451. Di Lazzaro F., Le leve del profitto nelle imprese e nei gruppi ,Giuffrè Editore, 1997.

452. Di Pietra R., Diversità culturali e sistemi contabili nazionali, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Maggio-

Giugno, 2001.

453. Di Pietra R., Euro e armonizzazione contabile: gli effetti della moneta unica, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Maggio-Giugno, 1998.

454. Di Pietra R., La cultura contabile nello scenario internazionale,Istituzioni, principi ed esperienze, CEDAM, Padova, 2002.

455. Di Pietra R., Ragioneria internazionale e “armonia” contabile, CEDAM, Padova, 2000.

456. Di Toma P. , L'armonizzazione contabile internazionale e le prospettive di evoluzione europea , in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 6/2001.

457. Esame della concordanza tra lo IAS 1 e le direttive contabili europee, documento tratto dal sito www.iasitalia.it.

458. Fazzini M., Dal sistema informativo al network informativo. L’impatto di intenet sulla operatività delle aziende: prime

riflessioni, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Marzo-Aprile, 2000.

459. Ferraris Franceschi R., Cerbioni F., Principi Internazionali ed effetti locali: opportunità e vincoli del processo di armonizzazione,

in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Luglio-Agosto, 2004.

460. Fondazione Luca Pacioli , Riforma organica della disciplina delle società di capitali e società cooperativ ,in attuazione della

legge delega 3 ottobre 2001 n. 366 , documento n. 3 del 31/03/2003, tratto dal sito fondazionelucapacioli.it.

461. Fondazione Luca Pacioli , Alcune considerazione circa gli effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio, documento n. 18 del 16/07/2004, tratto dal sito fondazionelucapacioli.it.

462. Fondazione Luca Pacioli, L’applicazione dei principi contabili internazionali in Italia, documento n. 12 del 05/04/2004, tratto dal

sito www.fondazionelucapacioli.it .

463. Fondazione Luca Pacioli, L’armonizzazione contabile nell’Unione Europea, documento n. 13 del 22/05/2002, tratto dal sito

www.fondazionelucapacioli.it .

464. Fondazione Luca Pacioli, L’impatto degli Ias sui profili evolutivi della disciplina nazionale e comunitaria, documento n. 22 del

26/09/2002, tratto dal sito www.fondazionelucapacioli.it .

465. Fondazione Luca Pacioli, La composizione di un bilancio Ias. Stato patrimoniale, conto economico e prospetto delle variazioni

del patrimonio netto secondo i principi contabili internazionali , documento n. 19 del 06/11/2003, tratto dal sito

www.fondazionelucapacioli.it .

466. Fondazione Luca Pacioli, Quadro sistemico per la preparazione e presentazione del bilancio. Finalità, destinatari, principiu di

redazione ed elementi di struttura di un bilancio IAS, documento n. 11 del 27/05/2003, tratto dal sito

www.fondazionelucapacioli.it .

467. Framework , documento tratto dal sito www.iasitalia.it.

468. Frizzera B., Principi contabili nazionali e internazionali, Il Sole 24 Ore Pirola, Milano, 2003.

469. Gavana G., Sui limiti del bilancio d’esercizio quale modello atto ad pffrire la rappresentazione veritiera e corretta della situazione finanziaria dell’impresa , in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Marzo-Aprile, 1999.

470. Giaconia M., Giurbino F., Il principio contabile IFRS 3 estende in fair value alle aggregazioni tra imprese, in Corriere tributario

n. 28/2004.

471. Giaconia M., Il principio IFRS 5 regola le attività non correnti e “cessate”, in Corriere Tributario n.35/2004.

472. Giusepponi K. (a cura di), La comunicazione economico-finanziaria delle grandi imprese, Franco Angeli, Milano, 2003.

473. Giussani A., Guida ai principi contabili internazionali, Pirola, 1995

474. Giussani A., La compatibilità fra i principi contabili internazionali IAS/IFRS e quelli nazionali , in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.

475. Guatri L., Bini M., Unica via al mercato globale, in Il Sole 24 Ore del 12/07/2003 n. 189.

476. I principali effetti della riforma del diritto societario sulla redazione del bilancio d’esercizio, documento tratto dal sito dell’Organismo Italiano di Contabilità.

477. I principi Ias e le Sic, documento tratto dal sito www.iasitalia.it.

478. Ianniello G., Alternative nell’interpretazione delle informazioni contabili pro-forma, in Rivista dei dottori commercialisti, n.

5/2002.

479. Incollingo A., L’applicazione del principio di «True and fair view» nel bilancio d’esercizio. L’impatto sull’informatica societaria

nei principali paesi europei, Giuffrè, Milano, 1999.

480. International Accounting Standard Board , Principi contabili internazionali 2001 ,Il Sole 24 Ore, settembre 2002.

481. International Accounting Standard Board , Exposure Draft of Proposed, Improvements to international accounting standards

maggio 2002.

482. L’applicazione in Italia dei principi contabili internazionali e la riforma della disciplina del bilancio (Interventi legislativi

relativi alla disciplina del bilancio in considerazione del d.lgs. 17/01/2003 n.6, della direttiva sul fair value e della direttiva di

modifica alle direttive contabili comunitarie). Rilessi fiscali, documento tratto dal sito dell’Organismo Italiano di Contabilità.

483. Loli G., Casò M. (a cura di), International Accounting Standard Board (IASB) , in Rivista dei dottori commercialisti, n. 1/2002.

484. Maglio R., Il principio contabile della prevalenza della sostanza sulla forma , Cedam, Padova, 1998.

485. Mainardi M., Il processo di convergenza contabile internazionale e l’applicazione del «Fair value» agli «Investment property»,

Cedam, Padova, 2000.

486. Mancini D., Quagli A., Marchi L., Gli intangibles e la comunicazione d’impresa , Franco Angeli, Milano, 2003.

487. Marinelli U., Il controllo dei bilanci nella prospettiva dell’applicazione dei principi contabili internazionali , in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.

488. Marinelli U., Ruolo e compiti dell’EFRAG - European Financial Reporting Advisory Group, in Rivista dei dottori commercialisti,

n. 3/2003.

489. Mazza G., “I principi formativi dei ‘comptes annuales’, in AA. VV., Contabilità delle imprese e la Iv Direttiva Cee, Etas,1980;

490. Mazza G., Ferrarini M., (a cura di), Principi contabili. Il passaggio alle regole IASB , KPMG - Il Sole 24 ore, Milano, 2003.

491. Meazza M., Anche le assicurazioni nella morsa dello standard 39, in Il Sole 24 Ore del 17/09/2004 n. 257.

492. Meazza M., Bruxelles lancia al volata agli Ias, in Il Sole 24 Ore del 14/10/2003 n. 282.

493. Meazza M., Debutto critico per la rivoluzione di inizio 2005, in Il Sole 24 Ore del 13/07/2004 n. 192.

494. Meazza M., Passaggio agli Ias, soluzione in vista , in Il Sole 24 Ore del 03/06/2004 n. 152.

495. Meazza M., Pozzoli M., Il cantiere dei bilanci punta al 2005, in Il Sole 24 Ore del 14/05/2003 n. 131.

496. Meazza M., Ricaduta Ias su fisco e Codice Civile, in Il Sole 24 Ore del 18/11/2003 n. 316.

497. Meazza M., Riforma permanente in nome degli Ias, in Il Sole 24 Ore del 02/12/2003 n. 330.

498. Meazza M., Ue in allarme sui principi Ias, in Il Sole 24 Ore del 12/07/2003 n. 189.

499. Mezzabotta C.,Contabilità internazionale, Aspetti introduttivi di una teoria delle differenze tra sistemi contabili , Egea, Milano,

1995.

500. Migliaccio G., Il “nuovo” bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile, Giappichelli Editore, Torino, 2004.

501. Molteni M., Bilancio e strategia. L’annual report come occasione per comunicare strategia e risultati a tutto campo, Egea,

Milano, 2000.

502. Montani D., Gli schemi di conto economico nella IV direttiva CEE, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Novembre -Dicembre, 1995.

503. Moretti P., Esposizione in bilancio della eliminazione di interferenze fiscali pregresse, in Corriere Tributario, n. 31/2004.

504. Moretti P., Finalità e destinatari di un bilancio IAS, in Corriere Tributario, n. 33/2004.

505. Moretti P., Stato patrimoniale e conto economico secondo i principi Ias, in Corriere Tributario, n. 37/2004.

506. Negri G., Correzioni su arbitrati e bilanci, in Il Sole 24 Ore del 10/09/2004 n. 250.

507. Onesti T., ’Fattori ambientali’ e comportamenti contabili – Analisi comparata dei sistemi contabili di alcuni Paesi

industrializzati, Giappichelli, Torino, 1996.

508. Oneto C., La revisione del Codice civile nel segno della “sostanza”, in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del 06/03/2004.

509. Oricchio G., La valenza informativa dei redditi di esercizio e dei flussi di cassa nel framework dello IASC e nel framework del F.A.S.B.: una verifica empirica, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale , Maggio-Giugno, 1999.

510. Osservazioni riguardanti taluni articoli del regolamento n.1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19/07/2002,

relativo all’applicazione di principi contabili internazionali, della quarta direttiva 78/660/CEE del Consiglio del 25/07/1978

relativa ai conti annuali di taluni tipi di società e della settima direttiva 83/349/CEE del Consiglio del 13/06/1983 relativa ai

conti consolidati , documento tratto dal sito www.iasitalia.it.

511. Osservazioni sullo schema di decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2001/65/CE del Parlamento europeo e del

Consiglio, del 27/09/2001, documento tratto dal sito dell’Organismo Italiano di Contabilità.

512. Paolini A., Zigiotti E., Fradeani A., Principi contabili internazionali nelle aggregazioni aziendali IAS 22, 24, 27, 28 e 31, Angeli,

Milano, 2003.

513. Perrone E., Il linguaggio internazionale dei bilanci d’impresa , Cedam, Padova, 1992;

514. Pettinicchio O., Le differenze fondamentali tra nuovo bilancio civilistico e bilancio IAS, documento tratto dal sito

www.iasitalia.it.

515. Pezzotti B., Gli Ias conquistano il passaporto Ue , in Il Sole 24 Ore del 30/09/2003 n. 268.

516. Piazza M., Rocca E., Effetto Ias sui conti del Tfr , in Il Sole 24 Ore del 25/09/2004 n. 265.

517. Picolli A., Perché un nuovo convegno sui principi contabili internazionali , in Rivista dei dottori commercialisti, n. 3/2003.

518. Pierotti M., Controllo e comunicazione: tendenze evolutive. L’utilizzo della Balanced Scorecard, in Rivista Italiana di Ragioneria

ed Economia Aziendale, Settembre-Ottobre, 2003.

519. Pinna C., Santacroce B., Rivoluzione sui fondi sanitari. Lo Ias 19 comporta radicali cambiamenti nelle rendicontazioni, in Il Sole

24 Ore del 20/12/2003 n. 139.

520. Pisani M., Un principio contabile per i beni in concessione, Angeli, Milano, 2002.

521. Pisoni P., Busso D., Bilancio d’esercizio. Le modifiche derivanti dalla normativa contabile europea , in Impresa n. 5/2003.

522. Pisoni P., Busso D., Bilancio d’esercizio. Le modifiche derivanti dalla normativa contabile europea , in Impresa n. 6/2003.

523. Pisoni P., Busso D., Il recepimento della direttiva 2001/65 ce sul fair value, in Impresa n. 10/2003.

524. Pisoni P., Busso D., Il rendiconto finanziario ed il prospetto delle variazioni tra principi contabili nazionali ed internazionali,

riforma del diritto societario e prassi contabile, in Impresa n. 3/2003.

525. Pisoni P., Campra M., I principi contabili internazionali per la redazione del bilancio, in Impresa n. 9/2003.

526. Pisoni P., Puddu L., Bilancio d’esercizio. Competenza e cassa nella determinazione del reddito, in Impresa n. 1/2002.

527. Pizzo M., Il fair value nel bilancio d’esercizio , Cedam, Padova, 2000.

528. Poli R., Significato ed elementi degli standards contabili nella disciplina del bilancio di esercizio, Rivista dei dottori

commercialisti, 1969.

529. Portalupi A. (a cura di), La redazione del bilancio Ias, in Guida ai principi contabili internazionali, modulo 1, Il Sole 24 Ore,

Ottobre 2004.

530. Pozzoli M., Ai primi passi gli Ias delle Pmi , in Il Sole 24 Ore del 25/06/2004 n. 174.

531. Pozzoli M., Cesr, con lo standard 2 interpretazioni coordinate, in Il Sole 24 Ore del 27/05/2004 n. 145.

532. Pozzoli M., Che cosa accadrà con l’arrivo degli Ias/Ifrs, in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del 08/03/2004.

533. Pozzoli M., Consigli da Roma per lo ias 39, in Il Sole 24 Ore del 13/07/2004 n. 192.

534. Pozzoli M., Contabili Ue: “Più certezze sullo Ias 39”, in Il Sole 24 Ore del 08/06/2004 n. 157.

535. Pozzoli M., Da Londra nuovi ritocchi per le regole sotto tiro , in Il Sole 24 Ore del 15/06/2004 n. 164.

536. Pozzoli M., E Londra aggiorna i cambi, in Il Sole 24 Ore del 02/12/2003 n. 330.

537. Pozzoli M., E Londra lavora al” restyling”, in Il Sole 24 Ore del 10/07/2004 n. 189.

538. Pozzoli M., Elementi di international accounting, Tratti evolutivi, approcci tecnico – aziendali e riflessi contabili, Il Sole 24 Ore,

Milano, 2001.

539. Pozzoli M., Ias 32 e 39, revisione completata , in Il Sole 24 Ore del 18/12/2003 n. 346.

540. Pozzoli M., Ias 39, le riserve dell’Oic, in Il Sole 24 Ore del 06/07/2004 n. 185.

541. Pozzoli M., Ias 39, opzione sui depositi, in Il Sole 24 Ore del 05/10/2004 n. 275.

542. Pozzoli M., Ias in manutenzione continua, in Il Sole 24 Ore del 04/10/2003 n. 272.

543. Pozzoli M., Ias, il vertce Ue stringe i tempi sul “fair value”, in Il Sole 24 Ore del 01/06/2004 n. 150.

544. Pozzoli M., Ias, manutenzione conclusa , in Il Sole 24 Ore del 14/01/2004 n. 13.

545. Pozzoli M., Ias, trattativa sul fair value, in Il Sole 24 Ore del 01/10/2004 n. 271.

546. Pozzoli M., Ias. Un debutto ancora oscuro , in Il Sole 24 Ore del 21/04/2004 n. 110.

547. Pozzoli M., Il 39 limita il fair value, in Il Sole 24 Ore del 22/04/2004 n. 111.

548. Pozzoli M., La UE pesa i criteri di bilancio per le società di altri continenti, in Il Sole 24 Ore del 01/07/2004 n. 180.

549. Pozzoli M., Meno vincoli sulle passività, in Il Sole 24 Ore del 09/09/2004 n. 249.

550. Pozzoli M., Modifiche estese sui rendiconti, in Il Sole 24 Ore del 01/04/2004 n. 91.

551. Pozzoli M., Non quotate a scelta libera , in Il Sole 24 Ore del 24/09/2003 n. 262.

552. Pozzoli M., Revisione anche nei fringe benefit, in Il Sole 24 Ore del 03/06/2004 n. 152.

553. Pozzoli M., Revisione completata per i primi tre standard , in Il Sole 24 Ore del 05/11/2003 n. 303.

554. PriceWaterhouseCoopers , Principi contabili internazionali e nazionali. Interpretazioni e confronti, Ipsoa, 2002.

555. PriceWaterhouseCoopers, International Accounting Standards. Financial Instruments. Understanding IAS 39, 2000.

556. Provasi R., Contabilità internazionale: differenze di metodi, tentativi di uniformità. Il caso americano degli “iterim reports”, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia Aziendale, Gennaio-Febbraio, 2001.

557. Provasoli A., La modifica alla disciplina del bilancio e i principi contabili internazionali IAS/IFRS, in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.

558. Provasoli A., Valori di mercato e valori contabili. La sfida dell'impairment test , in Rivista dei dottori commercialisti, n. 1/2003

559. Provasoli A., Viganò A., Processi di formazione dei principi contabili in alcuni paesi europei, Edizioni Scientifiche Italiane,

Napoli, 1995.

560. Quagli A., Bilancio di esercizio e principi contabili, Giappichelli, Torino, 2003.

561. Quagli A., La domanda di informazioni economico-finanziarie nei mercati mobiliari: analisi degli studi empirici e spunti per un

modello interpretativo, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 4/2002.

562. Quatraro B.-D'Amora S. , Il bilancio d'esercizio e consolidato , Giuffrè editore, 1998.

563. Ranalli F. Il bilancio d’esercizio: caratteristiche e postulati, Aracne, Roma, 1994.

564. Ranavolo A. (a cura di), Banche europee in cerca di principi , in Il Sole 24 Ore del 02/08/2004 n. 212.

565. Rassegna sistematica delle principali differenze fra IAS e principi contabili nazionali, documento tratto dal sito dell’Organismo

Italiano di Contabilità.

566. Riccaboni A., Di Pietra R., Il processo di armonizzazione contabile in Italia dopo il recepimento della Quarta Direttiva:

un’analisi empirica, Rivista dei dottori commercialisti , n° 4. 1996.

567. Rossi C., Il concetto di fair value e la valutazione degli strumenti finanziari, Giuffrè, Milano, 2003.

568. Rossi G., La rappresentazione della situazione finanziaria nel bilancio d’esercizio, in Rivista Italiana di Ragioneria ed Economia

Aziendale, Marzo-Aprile, 2000.

569. Rusconi G. ( a cura di), Bilanci in Europa, Il Sole 24 Ore, 1999.

570. Santacroce B., Consob Ue, un decalogo per l’avvento degli Ias, in Il Sole 24 Ore del 08/10/2003 n. 276.

571. Scordino P., Ias, un passo indietro , in Italia Oggi del 16/09/2004.

572. Serafini L., Effetto ias sul risiko bancario, in Il Sole 24 Ore del 23/10//2004 n. 293.

573. Sottoriva C., Verso una strategia di informativa contabile comune in Europa, ne Il controllo legale dei conti, n.2 del 2000.

574. Talarico L., La comunicazione culturale nel contesto della politica aziendale: prime considerazioni , in Rivista Italiana di

Ragioneria ed Economia Aziendale, Maggio-Giugno, 2003.

575. Tarquinio L., Strumenti finanziari derivati e principi contabili internazionali, in Rivista dei dottori commercialisti, n. 3/2002.

576. Testa M., I bilanci italiani adeguati agli Ias, in Italia Oggi del 06/11/2003.

577. Verna G., Il bilancio tra riforma delle società e introduzione dei principi contabili internazionali, in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.

578. Verna G., Le nuove frontiere dell’informazione contabile in Europa, in Rivista dei dottori commercialisti , n. 3/2002.

579. Vietti M., Principi contabili, a rischio l’identità europea, in Il Sole 24 Ore del 25/07/2003 n. 202.

580. Vigano A., Elementi di ragioneria internazionale, Egea, 1997.

581. Vigano E., La ragioneria internazionale. Natura, contenuto, metodo , in Rivista dei dottori commercialisti n. 2/1991.

582. Vinzia M.A., Per 32 e 39 doppio binario più vicino, in Il Sole 24 Ore del 01/04/2004 n. 91.

583. Vitali Roscini F. , Guida operativa ai principi contabili , Il sole 24 Ore, ottobre 2002.

584. Vitali Roscini F., Anche in agricoltura matura il valore equo, in Il Sole 24 Ore del 29/07/2003 n. 206.

585. Vitali Roscini F., Con i cambiamenti del Codice possibile giocare d’anticipo, in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del

13/03/2004.

586. Vitali Roscini F., Con il fair value bilanci dinamici, in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del 03/03/2003.

587. Vitali Roscini F., Contabilità si amplia l’area degli Ias, in Il Sole 24 Ore del 24/10/2003 n. 292.

588. Vitali Roscini F., Cresce lo stato patrimoniale, in Il Sole 24 Ore del 04/06/2004 n. 153.

589. Vitali Roscini F., Debutto del fair value con incognita per gli utili , in Il Sole 24 Ore del 18/11/2003 n. 316.

590. Vitali Roscini F., I principi internazionali si allargano, in Il Sole 24 Ore del 03/06/2004 n. 152.

591. Vitali Roscini F., Ias, effetti in Italia dell’impasse UE, in Il Sole 24 Ore del 16/06/2004 n. 165.

592. Vitali Roscini F., Ias, il testo unico torna in cantiere, in Il Sole 24 Ore del 24/09/2003 n. 262.

593. Vitali Roscini F., Ias, l’Europa battezza il debutto, in Il Sole 24 Ore del 20/04/2004 n. 109.

594. Vitali Roscini F., Il costo fa spazio al fair value, in Il Sole 24 Ore del 16/07/2003 n. 193.

595. Vitali Roscini F., Il diritto societario apre agli Ias, in Il Sole 24 Ore del 29/07/2003 n. 206.

596. Vitali Roscini F., Il fair value allarga il raggio , in Il Sole 24 Ore del 14/05/2003 n. 131.

597. Vitali Roscini F., Il fair value muove i primi passi, in Il Sole 24 Ore del 04/10/2003 n. 272.

598. Vitali Roscini F., Il pressing delle direttive per rinnovare il bilancio, in Il Sole 24 Ore del 27/05/2004 n. 145.

599. Vitali Roscini F., Leasing e attività immateriali rimandate al 30 novembre, in Il Sole 24 Ore del 05/10/2004 n. 275.

600. Vitali Roscini F., Novità della riforma applicabili ai bilanci 2002, in Contabilità finanza e controllo n. 3/03.

601. Vitali Roscini F., Onda lunga sulla riforma fiscale, in Il Sole 24 Ore del 24/10/2003 n. 292.

602. Vitali Roscini F., Raddoppio di informazioni, in Il Sole 24 Ore del 04/10/2003 n. 272.

603. Vitali Roscini F., Rendiconti a triplo binario, in Il Sole 24 Ore del 16/09/2004 n. 256.

604. Vitali Roscini F., Riforma delle società e Ue cambiano volto al rendiconto, in inserto Guida al bilancio de Il Sole 24 Ore del

03/03/2003.

605. Vitali Roscini F., Sugli Ias restano pochi mesi per sciogliere i nodi fiscali, in Il Sole 24 Ore del 17/09/2004 n. 257.

606. Vitali Roscini F .. Principi contabili: i nuovi documenti nazionali e il confronto con gli Ias, in Guida normativa de Il sole 24 ore,

inserto n.103 del 1999.

607. Zambon S. (a cura di), Informazione societaria e nuovi processi di armonizzazione internazionale. Alle soglie del cambiamento,

Il Mulino, Bologna, 2002.

608. Zurzolo A., I tempi e i protagonisti dell’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS, in Rivista dei dottori

commercialisti, n. 3/2003.