1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

8
1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia

Transcript of 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

Page 1: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

1

Ricerca e Sviluppo nelle TLC

Roma, 14 Maggio 2003

ANDREA GAVOSTOStudi EconomiciTelecom Italia

Page 2: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

2

Telecom Italia LABaumentare l’innovazione del Gruppo Telecom Italia

La mission di Telecom Italia LAB è quella di aumentare il tasso di innovazione del Gruppo Telecom Italia attraverso la valorizzazione del know how dei laboratori, in forte coerenza con le Business Unit del Gruppo

Alcuni dati significativi– Circa 1200 dipendenti, di cui oltre 1000 ricercatori– Valore della produzione 2002= €156,8 milioni

Page 3: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

3

Ricerca e Sviluppo Spesa per numero di dipendenti R&S

2001

0

20.000

40.000

60.000

80.000

100.000

120.000

140.000

160.000

180.000

200.000

Swisscom Telefonica BritishTelecom

DeutscheTelecom

TelecomItalia

FranceTelecom

Testra Telia

Fonte: Benchmarking Plus 2002

Page 4: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

4

Page 5: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

5

Alcuni progetti

Evoluzione della rete e dei servizi mobili:3G e oltre, servizi di localizzazione, Mservices

New Telephony ed evoluzione delle reti:rete d’accesso (xDSL, fibra, Wireless Local Loop), optical backbone, intelligenza in rete, componenti di servizi vocali innovativi

Home networking:sperimentazione di sistemi e servizi evoluti per l’intrattenimento e la gestionedell’ambiente domestico (Residential Gateway, wired/wireless)

Page 6: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

6

Alcuni progettiIPv6:sperimentazione del nuovo protocollo della rete Internet ed offerta di servizi avanzati su rete IPV6 (TILAB è tra gli unici 3 provider a livello europeo)

Servizi Dati Wireless LAN per Mobile:sviluppo di architetture e servizi di accesso dati integrati GPRS – WLAN

Avatar ed evoluzione MPEG:sviluppo e completamento della piattaforma JoeXPRess per l’ufficio stampa on line e di MOVIDA, per la trasmissione video MPEG4 su GSM

Infomediary, CRM e Portal Engineering: gestione della relazione con il Cliente,sviluppo di tecnologie e processi di Data Analysis (Analytical Customer Relationship Management, Data/Web Mining, Web Personalization)

Page 7: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

7

0

1

2

3

4

5

6

BT exact Telstra Telia R&D Swiss. Corp.Tech.

TILAB FT R&D T-Nova TelcordiaTech.

TelefonicaTI

Media

2002 2001 2000

Ordine di grandezza media dei progetti in anni uomo

Trend degli ultimi 3 anni

Fonte: Benchmarking Plus 2002

Page 8: 1 Ricerca e Sviluppo nelle TLC Roma, 14 Maggio 2003 ANDREA GAVOSTO Studi Economici Telecom Italia.

8

Cambridge Silicon Valley

Industria elettronica, Taiwan

Industria aerospaziale Tolosa

Bio-tech, Germany

ICT Finlandia

Aiuti statali * *** *** *** *** ***Politiche sulla ricerca ** *** *** *** ***

Istituti di ricerca ** ** *** ** *** **

Parchi scientifici e incubatori *** ** *** ** *** **

Università prestigiose *** * * *** ***Legami università-imprese *** *** *** *** *** ***

Ampiezza di veduta dell’università

***

Contesto economico *** ** *

Collocazione geografica ** *

Fonte: Quadrio Curzio, Fortis, Galli, 2002.

DETERMINANTI DELLO SVILUPPO DEI DISTRETTI TECNOLOGICI