1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S....

13
referee-ATLAS referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 CSN I, Roma 2-3/4/2007 1 RELAZIONE DEI REFEREE RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre S. Dalla Torre , N. Pastrone , N. Pastrone 3 aprile 2007 3 aprile 2007

Transcript of 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S....

Page 1: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20071

RELAZIONE DEI REFEREE RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLASDI ATLAS

F. Bedeschi, R. Carlin, F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla TorreS. Dalla Torre, N. Pastrone, N. Pastrone

3 aprile 20073 aprile 2007

Page 2: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20072

ARGOMENTI ARGOMENTI

LUCIDLUCID

Richieste finanziarie urgentiRichieste finanziarie urgenti

Lo stato generale dell’esperimento sara’ Lo stato generale dell’esperimento sara’ discusso discusso

nella riunione di maggionella riunione di maggio

Page 3: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20073

LUCIDLUCID

Page 4: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20074

LUCID, highlights LUCID, highlights 1/31/3

abbiamo appena ascoltato un’eccellente relazione abbiamo appena ascoltato un’eccellente relazione

nessuna nessuna ripetizioneripetizione

Sottolineatura di alcuni elementi da tener presentiSottolineatura di alcuni elementi da tener presenti

i goal:i goal: Monitor assoluto di luminosita’

4-5% accuratezza in fase 1 (2007-09) 2-3% fase 2

Monitor relativo per BX (solo fase 2 !)

fase 1fase 1 include un test fondamentale per la fase 2:

4 coni letti da MAPMT con il trasporto della luce via fibra meccanica e infrastruttura disegnate anche in vista della

fase 2 sistema HV : valido anche per la fase 2

Page 5: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20075

LUCID, highlights LUCID, highlights 2/32/3

QUALCHE ASPETTO TECNICO

Fondo da beam halo Controllato con la coincidenza Prime simulazioni: rate 3 ordini di grandezza piu’ basse In prospettiva: simulazioni usando input realistici

Sistema di monitoring Un LED per tubo con controllo ampiezza e durata impulso

spettro di single photoelectron Possibilita’ di riclicare parte del sistema usato a HERA-b

Calibrazioni per luminosita’ assoluta lo strumento dovra' essere calibrato dall'esterno inizialmente i parametri di macchina (10-20%) poi alcune misure di fisica (10-5%) quindi le misure con roman pot o altro

PMT e radiation damage Irraggaimento con n previsto in primavera

Page 6: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20076

LUCID, highlights LUCID, highlights 3/33/3

l’approvazione in ATLAS Jan. 2007: ATLAS Review of Phase 1 (low lumi) LUCID detector

for proposed installation in July 2007 (per compatibilita’ con la schedula gnerale di

ATLAS) Feb. 2007: LUCID becames an ATLAS Project

4 istituti4 istituti Alberta (4 collaboratori) – e’ il gruppo che ha iniziato Bologna (19 collaboratori) – come suggeriscono i numeri, e’

divenuto il gruppo trainante CERN (2 collaboratori) LUND (2 collaboratori)

Test beamTest beam Primo test beam:

5.5 pe/part @ 1.25 bar Secondo test beam (MC, nuove idee, contributo intellettuale

determinante di Bologna) ~60 pe/part @ 1.25 bar con PMT ~14 pe/part @ 1.25 bar con fibra e MAPMT

Page 7: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20077

LUCID – i job di BOLOGNALUCID – i job di BOLOGNA Elettronica (era il task originale)

Development of the DAQ/TRIGGER/Slow control

Partecipazione test beam e analisi relativa Monte Carlo: sviluppo e ottimizzazione Simulazione fondi Contributo ai test ottici su banco Studi di Radiation hardness

Progetto meccanica, realizzazione ed installazione (task recente, su richiesta della collaborazione)

M. Bruschi – Project Leader

contributi necessario contributi necessario a rendere il progettoa rendere il progettorealizzabilerealizzabile

fattibile e concordato fattibile e concordato coi responsabili dei coi responsabili dei servizi interniservizi interni

Page 8: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20078

QUANTO COSTAQUANTO COSTA

alcune voci di spesa alcune voci di spesa non scalano non scalano con la fase 2 con la fase 2 (40 PMT (40 PMT

168 PMT + 6216 fibre168 PMT + 6216 fibre

Tra queste: Tra queste:

gas system, gas system, HV cablesHV cables +connectors (parz.), +connectors (parz.), HV system (parz.), HV system (parz.), RO electronics, RO electronics, Trigger board, Trigger board, DAQ, DAQ, Low voltage, Low voltage, Calibration system. Calibration system.

Page 9: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/20079

dagli INIZI ad OGGIdagli INIZI ad OGGI in CSN I se ne parlo’ la prima volta a Napoli, settembre 2005in CSN I se ne parlo’ la prima volta a Napoli, settembre 2005

dicemmo:dicemmo: IL PROGETTO E’ SENSATO, MA IL PROGETTO E’ SENSATO, MA NON FINALIZZATONON FINALIZZATO IL IL TEST BEAMTEST BEAM E MAGGIORI STUDI DI E MAGGIORI STUDI DI MCMC ESSENZIALIESSENZIALI E’ UN PROGETTO NUOVO (NON STA NEL CORE!)E’ UN PROGETTO NUOVO (NON STA NEL CORE!)

NECESSARIA APPROVAZIONE a valle di CHIARIFICAZIONE FINANZIARIA

OGGI:OGGI: IL PROGETTO E’ IL PROGETTO E’ FINALIZZATO, FINALIZZATO, almeno nella versione fase 1 e almeno nella versione fase 1 e

in larga misura nella versione fase 2in larga misura nella versione fase 2 3 TEST BEAM3 TEST BEAM E IMPORTANTE LAVORO DI E IMPORTANTE LAVORO DI MCMC FATTI FATTI CHIARIFICAZIONE FINANZIARIA ACQUISITACHIARIFICAZIONE FINANZIARIA ACQUISITA

Finanziato dalla collaborazione ATLAS Finanziamento INFN: solo R&D (+ supporto ricercatori)

SI PROPONE L’APPROVAZIONE DELLA CSN ISI PROPONE L’APPROVAZIONE DELLA CSN I

Page 10: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/200710

RICHIESTE RICHIESTE FINANZIARIE FINANZIARIE

URGENTIURGENTI

Page 11: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/200711

MOF-BMOF-B Sblocchi s.j. MOF-B richiestiSblocchi s.j. MOF-B richiesti

LAR: 40 k€ PIXEL:

69 k€ IDGEN (106 kCHF) 122 k€ Pixel (190 kCHF)

Altri s.j. MOF-B (pro memoria)Altri s.j. MOF-B (pro memoria)

TILE 46 k€ MU 162 k€

Sblocchi s.j. MOF-B:Sblocchi s.j. MOF-B:posticipati alla stabilizzazione definitiva del bilancio posticipati alla stabilizzazione definitiva del bilancio 20072007 e’ anche, attualmente, l’unica e’ anche, attualmente, l’unica sorgentesorgente da cui recuperare da cui recuperare finanziamento per finanziamento per voci non previstevoci non previste, purche’, purche’ urgenti e urgenti e fortemente giustificatefortemente giustificate

Page 12: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

referee-ATLASreferee-ATLASCSN I, Roma 2-3/4/2007CSN I, Roma 2-3/4/200712

LUCIDLUCID

RICHIESTE

CA +15 k€ non urgenti ne riparleremo Consumo +15 k€ urgenti

Prototipo vessel + acquisti vari (elettronica, ecc…) i referee propongono, in accordo con ATLAS-Italia di finanziarli da s.j. MOF-A

========================================================================

FYI – operazione a costo zero

Richiesta acquisto PMT tramite Hamamatsu-Italia: richiesta di sblocco di 30 k€ del S-J Milano (MOF-A)

e assegnazione a Bologna (acquisto PMT) 30 k€ di fondi MOF-A coperti dal CERN x ATLAS ITALIA assenso del presidente e dei referee

Page 13: 1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.

13

ATLAS: Sblocchi SJRichieste Aprile 2007 Richieste Apr. 2007 (monetizzate)

sedeattuale

CPUattuale disco

attuale disco

richieste CPU

richieste disco

richieste disco

tot CPU 2007

tot disco

tot disco

Euro CPU

Euro disco

Totale Euro

kSI2k TB lordi TB netti TB lordi TB netti TB lordi TB nettiRoma 140 34 25.5 0 18 13.5 140 52 39 0 21 21Napoli 92 28 21 0 18 13.5 92 46 34.5 0 21 21Milano 129 26 19.5 0 14 10.5 129 40 30 0 16 16LNF 41 16 12 0 10 7.5 41 26 19.5 0 11.5 11.5

tot 402 104 78 0 60 45 402 164 123 0 69.5 69.5

1 TB lordo = 0,75 TB netti1 TB netto = 1,55 kEuro

1 kSI2k = 0,4 kEuro1 WN = 6 kSI2k = 2,4 kEuro

tot CPU 2007

tot disco 2007

kSI2k TB kSi2k TB kEuro kEuro Totale Roma 0 13.5 140 39 0 21 21Napoli 0 13.5 92 34.5 0 21 21Milano 0 10.5 129 30 0 16 16LNF 0 7.5 41 19.5 0 11.5 11.5

tot 0 45 402 123 0 69.5 69.5

Proposte Referee

Proposte Referee (monetizzate)