1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1...

16
1 PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Transcript of 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1...

Page 1: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

1

PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONEPSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE

Felice Carugati e Patrizia Selleri

Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Page 2: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

2

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005

Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

SCOPO della psicologia del XX sec

Ricerca di leggi generali in grado di spiegare gli elementi costitutivi della vita

mentale degli individui

indipendentemente da Contesto, Cultura, Storia

Page 3: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

3

Questa “conoscenza decontestualizzata” emerge nei diversi ambiti di ricerca:

- Psicologia Generale o scientifica

- Psicologia Sociale

- Psicologia dell’Educazione

Concettualizzazioni e scelte metodologiche

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 4: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

4

Wundt già nel 1900 indica la necessità di studiare contemporaneamente due aspetti distinti della psicologia:

- studio delle funzioni psichiche elementari (sensazioni, percezioni)Attraverso il metodo sperimentale

Prima

psicologia

- studio delle funzioni psichiche superiori (memoria volontaria, ragionamento, linguaggio, apprendimento) e del ruolo che la cultura svolge nella costruzione di queste abilità cognitive. Metodi impiegati sono definiti genetici (antropologia culturale, storia, etnografia)

Seconda psicologia

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 5: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

5

Erodoto, Ippocrate, Darwin e Spencer i precursori delle tesi di Wundt

L’evoluzione dell’uomo è concepita come uno sviluppo a ‘spirale’ che

vede l’interdipendenza fra condizioni biologiche di sviluppo individuale e condizioni sociali, culturali e storiche

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 6: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

6

Che cos’è la cultura? Che cos’è la cultura?

La nozione di cultura (Cole,1996) è legata alle attività quotidiane delle persone presenti in un determinato contesto.

Ogni attività umana, finalizzata a uno scopo, è resa possibile attraverso l’uso di strumenti materiali (martello, penna) e/o simbolici (il linguaggio).

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 7: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

7

Questi strumenti sono chiamati ARTEFATTI CULTURALI e Cole ne evidenzia tre distinti livelli:I° Utensili (martelli, penne, telefono, ma anche il linguaggio

e le forme di scrittura)

II° Rappresentazioni di utensili e modelli di azione (regole d’uso, norme, modelli di funzionamento importanti da conservare e trasmettere)

III° Sistemi di credenze (filosofie, ideologie, psicologie del senso comune, rappresentazioni sociali)

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 8: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

8

I tre tipi di artefatticonsentono di descrivere una cultura

Gli Artefatti sono quindi strumenti che permettono ai membri di una cultura, non solo di operare nel corso

della vita quotidiana, ma anche di dare significati a essa, significati che sono almeno in parte condivisi e possono quindi essere comunicati e trasmessi alle

generazioni successive

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 9: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

9

CULTURACULTURA

Insieme organizzato di artefatti, così come sono prodotti, rappresentati

e dotati di significato nel corso delle attività umane

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 10: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

10

Durkheim

PiagetCattaneo

Judd Mead

Vygotskij

Leont’ev e Lurija

Dopo Wundt altri studiosi hanno sostenuto la necessità di includere i prodotti culturali nello studio dei fenomeni psicologici:

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 11: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

11

La prospettiva storico-culturale russa

Leont’ev e LurijaCollaboratori di Vygotskij

Lev Semyonovich VygotskijLev Semyonovich Vygotskij nasce nel 1896 in1896 in RussiaRussia

Creano un approccio nuovo approccio nuovo (rispetto alla psicologiadegli inizi del ventesimo secolo) alla comprensione delle funzioni psichiche superiori funzioni psichiche superiori (memoria, pensiero,ragionamento, volontà)

L’attività umana e le funzioni psichiche superiori devono essere studiate attraverso il loro sviluppo storico e individuale Sono frutto delle influenze combinate dell’evoluzione biologica dell’uomo e dello sviluppo storico delle culture.

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 12: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

12

EvoluzioneEvoluzionebiologicabiologica

EvoluzioneEvoluzionestoricastorica

SviluppoSviluppoindividualeindividuale

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Page 13: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

13

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Binet e Simon (1905)e lo studio dell’intelligenza

Quale rapporto fra cultura e intelligenza?

Il prototipo “dell’intelligenza francese”

Page 14: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

14

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Ricerche inter-culturali:il caso della Tribù dei Kpelle e della matematica

Differenze nelle abilità cognitive dipendono dalle condizioni in cui specifici processi cognitivi vengono attivati (presentazione del compito, routine educativo-didattiche) piuttosto che da differenze ‘biologiche’ fra gruppi di diversa cultura

Page 15: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

15

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Schema= insieme organizzato di conoscenze (contenuti, reti di relazione)

Script = tipo specifico di schema legato a un evento (partecipanti, ruoli sociali, oggetti usati) Cultura = (schemi + script)

Page 16: 1 PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE PSICOLOGIA DELLEDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura.

16

Carugati, Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, 2005Capitolo 1. La psicologia fra storia e cultura

Implicazioni della seconda psicologia dell’educazione:

la metafora della tela

Descrive il tipo di relazioni che si instaurano duranteun’attività congiunta fra due partner