1-Presentazione-della-Societa

download 1-Presentazione-della-Societa

of 6

Transcript of 1-Presentazione-della-Societa

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    1/6

    1.Presentazione

    dellasociet

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    2/6

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    3/6

    1. PreSentazIone DeLLa SoCIet

    ItInera opera dal 1996 sul mercao realiando per ueni pubblici e privai servii culurali na-

    lizzati alla gestione, promozione, organizzazione, produzione e assistenza di iiiiv cululi,

    spcli uisic-cululi.

    La cooperaiva si cosiuia a Livorno sulla base di un progeo di markeing dei beni culurali

    premiao nellambio di un concorso pubblico Idea Impresa con un naniameno di sar up da

    pare del CSP BIC di Livorno. Da quel momeno la cooperaiva, sulla base di un piano di impresa

    realiao dai suoi organismi inerni, ha ramicao e sviluppao i propri seori operaivi e lavora-

    ivi. Lesperiena acquisia nei vari campi da unaivi decennale ha permesso alla cooperaiva di

    afermarsi sul mercato, in particolare nei seguenti settori :

    Biblioeche e archivi

    Musei: gestione servizi

    Didattica: progettazione e realizzazione

    Editoria

    Mostre e convegni: progettazione,organizzazione,promozione

    turismo: progeaione iinerari e gesione servii

    Per lo svolgimeno delle aivi sopra indicae ItINERA dispone di ioli accademici e di esperien-

    e ormaive/proessionali speciche.

    Dal 1998 la coop aderisce a Legacoop. Inolre nel corso degli anni di aivi la cooperaiva ha

    acquisio una solida esperiena nel seore della formaione Proessionale, ano che nel 2004

    saa ondaa lagenia ormaiva ItINERA fORMAzIONE accrediaa dalla Regione toscana, che

    realia progei ormaivi per il personale inerno alla cooperaiva, per le imprese, per le scuole e

    per gli adulti.

    Ii pcip i sgui csi:

    Consorio Naionale Servii delega Daniela Vianelli

    Consorio toscana Medierranea delega Laura Giuliano

    Consorio toscana turismo e Culura Socie Cooperaiva delega Morgana Valle

    La coop Iinera suddivisa nelle segueni divisioni/seori che prevedole le mansioni soo indicae:

    - Divisi didic: Progeaione percorsi didaici a ema

    Rappori con Eni e scuole

    Coordinameno del serviio e cura della promoione

    Reperimeno abbisogni

    Coordinameno evenuali canieri aperi

    - Divisi dii: Ricerca di mercao per evenuali pubblicaioni

    Organiaione operaiva Coordinameno edioriale

    Rappori con i orniori

    Cura e promoione del serviio

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    4/6

    - Divisi svii uisici: Relaione con eni pubblici di rierimeno

    Cura e organiaione di pacchei urisici

    Rappori con agenie urisiche

    Coordinameno Canieri

    - Divisi ms, vi, musi i: Ricerca di mercao per la realiaione di evenuali mosre a ema

    Organiaione operaiva di mosre/eveni/musei/eari

    Coordinameno promoione e pubblici

    Rappori con i orniori

    - Divisione servii biblioecari:

    Cura e gesione del seore Biblioeca

    Rappori con eni di rierimeno

    Coordinameno operaori

    Elaboraione sraegie Coordinameno canieri

    SISteMa QUaLIt

    La coop. Iinera ha oenuo nel luglio 2007 la cericaione di quali in base alla norme ISO

    9001/UNI EN ISO 9001:2000 cericao n. It07/1061 e la Cericaione Eica SA800:2001 cerica-

    o n. It07/1112, enrambe rilasciae dallEne di Cericaione SGS.

    La Poliica per la Quali si basa sui segueni principi:

    1. ascoltare la esigenze del cliEnte

    2. aumenare la soddisaione del cliEne

    3. rendere prioritario il rapporto interpersonale con il cliEnte

    4. migliorare continuamEnte i servizi erogati

    5. coinvolgere in maniera continuativa il personale

    6. privilegiare il lavoro di gruppo e la condivisione degli obieivi

    7. lavorare per gli obieivi

    8. aggiornare continuamEnte le competenze del personale

    9. avorire la crescia personale e la realiaione/ soddisaione araverso il lavoro

    10. ricerca di servizi innovativi nel settore dei Beni Culturali

    11. allargare la ascia di aivi nellambio dei Beni Culurali

    12. ridurre le inecienze interne attraverso limpegno di tutta la struttura organizzativa

    13. migliorare in modo coninuo lecacia del Sisema di Gesione per la Quali

    PoLItICa Per La reSPonSaBILIt SoCIaLe

    La Poliica per la Responsabili Sociale ha come obieivo primo lo sviluppo del lavoro coopera-

    tivo attraverso la condivisione della mission e delle strategie aziendali.

    I principi cui la Cooperativa si ispira sono:

    1. sviluppare la partecipazione sociale alla vita e alle attivit della cooperativa

    2. incentivare il senso di identit cooperativo secondo i caratteri distintivi dellazienda: seriet,

    proessionali, solidarie, equi.

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    5/6

    3. valoriare le capaci e le quali del lavoraore in relaione alle aivi della cooperaiva allo

    scopo di avorire la massima espressione della personali di ognuno nel coneso lavoraivo.

    4. incentivare la relazione tra i lavoratori attraverso le attivit integrate.

    5. ascoltare, comprendere e gestire le esigenze delle risorse umane.

    6. considerare i propri orniori come pare complemenare non solo del proprio serviio ma so-

    prauo per quano riguarda i comporameni eici.

    7. recepire i requisii della norma SA8000, delle leggi naionali, delle alre leggi e prescriioni

    applicabili e degli srumeni inernaionali incluso le loro inerpreaioni.

    8. non uiliare n avorire il lavoro inanile ed a comunicare al personale ed alle pari ineres-

    sae le poliiche e le procedure per la promoione della educaione dei bambini e dei giovani

    lavoratori.

    9. moniorare e migliorare il proprio Sisema di Gesione per la Responsabili Sociale.

    10. comunicare a ue le pari ineressae dei risulai del proprio Sisema per la Responsabili

    Sociale.

    ORGANIzzAzIONE INtERNA

    Il Csigli di ammiisi direo dal PresidEne, composo da re membri. Il numerorisreo dei membri del Consiglio permee una dinamica capaci decisionale per deliberare in

    empi brevi sulle scele sraegiche e di indirio che governano la Socie. Lssmbl di sci,che include ui i soci della cooperaiva, si riunisce periodicamEne per condividere obieivi e

    sraegie operaive e vericare landameno di progei e canieri. Una vola lAnno chiamaa a

    discuere il bilancio.

    La Dii cmmcil dll pdui unione cenrale di collegameno ra mercao,

    con le sue esigene e opporuni, e la direione sraegica della Socie (Consiglio di Amminisra-ione). La Direione commerciale, araverso i diversi rspsbili di a, denisce gli obieivispecici a breve e medio ermine.

    Lammiisi di supporo alle unioni operaive relaivamEne alla programmaione egesione naniaria delle aivi. Lamminisraione collabora con la Direione commerciale in

    ase di redaione degli obieivi, ai ni della valuaione del loro impao naniario. Assolve ue

    la unioni operaive dellamminisraione dellaienda. Assolve inolre la specica unione di

    Cll di gsi. Allinerno della unione amminisraiva opera lUfci psl chesvolge tutti i servizi per la gestione amministrativa del personale: controllo e gestione registro

    presenze, rapporti con il collocamento e gli uci previdenziali, rapporti con lo studio di consulen-

    a per lelaboraione delle buse paga.

    Gsi iss um mi i gestisce lorganizzazione delle richieste di lavoroe la seleione del personale, lanalisi delle esigene ormaive e la successiva predisposiione dei

    programmi di aggiornamento necessari.

    I Svii gli assicurano la conduione dei canieri aperi coordinando i responsabili dei can-tieri aperti. rpps dll dii p l quli, i cui principali compiti riguardanola sesura dei documeni della quali, la collaboraione nellavvio di ogni nuova procedura e la

    correa applicaione delle procedure, le veriche ispeive e i riesami della direione e di un rp-ps di lvi p l spsbili scil. In base agli adempimeni previsi dal-la legge 626/94 e collegae, sao individuao allinerno della socie e adeguaamEne ormao

    il rspsbil dll sicu pvi, che garantisce tutti gli adempimenti previsti

    dalla normaiva. In base agli adempimeni previsi dalla legge sulla privacy (D 196/2003) saoindividuao allinerno della socie e adeguaamEne ormao il rspsbil dl mdi di psli che garantisce tutti gli adempimenti previsti dalla normativa.

  • 8/2/2019 1-Presentazione-della-Societa

    6/6

    StAff

    Csigli di ammiisi

    Daniela Vianelli

    Laura Giuliano

    federica frediani

    Dii Cmmcil

    rspsbili di a

    Daniela Vianelli

    Laura Giuliano

    Michela Vianelli

    Morgana Valle

    federica frediani

    Picipli Clii pubbliciProvincia di Livorno

    Regione toscana

    Comune di Livorno

    Comune di Pontedera (PI)

    Comune di Cecina (LI)

    Comune di San Miniato(PI)

    Comune di fireneComune di Sanremo

    Comune di San Vinceno(LI)

    Comune di Collesalvei(LI)

    Comune di Piombino (LI)

    Comune di Rosignano(LI)

    Comune di Riparbella (PI)

    Comune di San Minato (PI)

    Comune di Pietrasanta

    Comune di Pistoia

    Universi degli Sudi di Pisa

    Biblioeca Naionale di fireneAAMPS- SPA

    AtL Aienda traspori Livorno

    L. E. M.

    fondaione tearo Goldoni di Livorno

    Auori Poruale di Livorno

    Accademia Navale di Livorno

    Camera di Commercio Indusria e Arigianao di Livorno

    Quli rspsbili scil

    Morgana Valle

    Daniela Vianelli

    ammiisi

    Michela Vianelli

    Chiara fassorra

    federica frediani

    Picipli Clii piviAssociaione Abaco

    Coop. Oomaro

    Cesco toscana

    Cesco Livorno

    Lagacoop

    Cora Onlus

    Unicoop tirrenoUnicoop firene

    Poro Livorno 2000

    Agenia Mariima Spadoni

    Aimu Benei

    Italia Wave