1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia -...

20
1 L’economia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione dea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith (1776) Capitalismo e proletariato La popolazione Le città Un problema: la povertà di massa Una delle grandi domande di tutta la storia del pensiero economico: esiste la “mano invisibile”? il mer- cato come “mano invisibile” Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Transcript of 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia -...

Page 1: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

1

L’economia come disciplina

autonoma

Nasce nel Settecento

Una disciplina giovane

Economia - Introduzione

Un’idea per risolverlo:

• I Fisiocratici• Adam Smith (1776)

Capitalismoe

proletariato

La popolazione

Le città

Un problema: la povertà di massa

Una delle grandi domande di tutta la storia del pensiero economico: esiste la “mano invisibile”?

il mer-cato come “mano invisibile”

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 2: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

2

“ Economia politica”

Oggi si preferiscono altre espressioni:

Qualunque termine usiamo,

c’è bisogno di una definizioneE non è una cosa

facile

• “scienza economica”• “teoria economica” • semplicemente “economia” (Economics – all’inglese)

è un’espressione vecchia

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 3: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

3

Una definizione

Proviamo con un elenco?Ecco degli argomenti sicuramente

rilevanti:lavoro, imprese, produzione; consumatori, risparmiatori; acquisti, vendite, merci, prezzi;

mercato, concorrenza, monopolio; disoccupazione, inflazione; spesa pubblica, tasse, debito pubblico, pensioni; moneta, euro, dollaro; azioni, borsa; recessione, espansione, sviluppo e sottosviluppo; multinazionali, globalizzazione; ecc.Sembra

convincenteperò

non va bene

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 4: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

4

Perché l’elenco non va

Sono argomenti di cui non si occupa

solo la scienza economica

• Cosa hanno in comune gli argomenti dell’elenco?• Qual è il metodo con cui li studia?

• Qual è il punto di vista da cui li guarda l’economista?

Tre domande:

Se ne occupano anche:i sociologi; gli aziendalisti; i giuristi;

i sindacati; i partiti politici; il governo;le istituzioni (locali, nazionali,

internazionali); ecc.

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 5: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

5

Una parola-chiave:

scarsitàDefinizione provvisoria: l’economia studia i problemi che hanno a che

fare con la scarsitàCosa vuol dire “scarsità”?

Una cosa è scarsa se si verificano due circostanze:

1) qualcuno la vuole (gli serve, la desidera, gli è utile);2) non ce ne è abbastanza per tutti.SINTETIZZANDO: una cosa è scarsa – è un bene economico – quando non è disponibile in quantità sufficiente rispetto al fabbisogno; la scarsità è una proprietà relativa dei beni.

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 6: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

6

Implicazioni della scarsità

Le cose scarse suscitano immediatamente un interesse

economico:• ha senso appropriarsene;• ha senso pagare per averle, ossia comprarle;• ha senso (ove possibile) produrle, e venderle.

Le cose scarse diventano oggetto di attività economica

Solo le cose scarse hanno un valore (un prezzo)

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 7: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Risorse e Ricchezza

Il possesso di una cosa scarsa consente diverse possibilità:

• consumo (suo utilizzo per soddisfare un bisogno);• scambio (vendita per acquistare altro);• impiego come mezzo di produzione.

Le cose scarse sono risorseUna risorsa è appunto ogni

mezzo scarso impiegabile per scopi alternativi.

L’insieme delle risorse di un soggetto costituisce la sua

ricchezza.

7

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 8: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

La definizione di Robbins

L’economia studia i problemi che hanno a che fare con l’utilizzo di

mezzi scarsi suscettibili di impieghi alternativi. Quali sono questi problemi? Sono tantissimi, ma

rientrano tutti in due categorie principali:

• I problemi di scelta• I problemi di

coordinamento

8

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 9: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Punto di vista e metodo

L’economia studia problemi di scelta e di coordi-namento ponendo l’accento

non sul caso specifico ma sulla dimensione generale dei problemi.

Tre caratteristiche del metodo della teoria

economica:• La rappresentazione con

modelli• L’ipotesi di razionalità• L’ipotesi di equilibrio

9

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 10: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Che cosa è un modello?

È una rappresentazione semplificata (e stilizzata)

del “pezzo” di realtà che si vuole studiare.

Ci sono tanti modi per fare un modello:

• descrizione verbale (a parole)• descrizione con

grafici• rappresentazione formale (matematica)

Un modello elimina tutti i particolari

che vengono giudicati non importanti

in modo da mettere a fuoco l’essenziale

10

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 11: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

La razionalità

Un soggetto prende una decisione (economica)

in modo razionale se:

(b) formula una graduatoria completa e coerente delle alternative sulla base delle sue preferenze;(c) sceglie l’alternativa (tra quelle realizzabili) più alta in graduatoria.

(a) prende in considerazione tutte le alternative possibili (e solo quelle);

L’ipotesi di razionalità presenta alcuni aspetti problematici, ma è

utile.

11

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 12: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Equilibrio

(b) le scelte dei vari soggetti coinvolti sono compatibili tra loro (cond. “oggettiva”);

(a) ciascun soggetto economico non ha motivo di cambiare la propria scelta (cond. “soggettiva”);

Come la razionalità, anche l’equilibrio non è una caratteristica della realtà,

ma è una ipotesi che serve per costruire i modelli economici.

L’ipotesi di razionalità è rilevante soprattutto per i problemi di scelta; quella di equilibrio per i

problemi di coordinamento.

Un sistema economico è in equilibrio quando sono

soddisfatte due condizioni:

12

Economia - Introduzione

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 13: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

13

Il problemadel consumatore

Situazione semplificata (modello!): una somma di denaro data (200 euro) va spesa (tutta) nell’acquisto di due beni, libri (1) e dischi (2) i cui prezzi sono dati (rispettivamente 10 e 20 euro). Come viene distribuita la somma?

Il modellomodello della “scelta del consumatore”

Notare quante semplificazioni sono state fatte: denaro e prezzi sono dati; la somma va spesa tutta; solo due beni. Hanno lo scopo di semplificare il modello mettendo a fuoco il problema:

Applichiamo quel che abbiamo imparato a un particolare

(ma importante) problema di scelta. Costruiamo

Come viene effettuata la scelta?

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 14: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Le possibilità di scelta

Come può essere spesa la somma di denaro?

PRIMO PASSO: dobbiamo definire

L’insieme delle alternative possibili

Per risolvere il problema applichiamo l’ipotesi di razionalità

1. Comprando solo libri : indichiamo il numero di libri col simbolo y1 ; otteniamo y1 = 200/10 = 202. Comprando solo dischi : indichiamo il numero di dischi col simbolo y2 ; otteniamo y2 = 200/20 = 103. Comprando un po’ di libri e un po’

di dischi. I casi 1 (y1 = 20 e y2 = 0) e 2 (y1 = 0 e y2 = 10) rap- presentano le situazioni limite. Come possiamo rappresentare i casi intermedi?

14

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 15: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

15

Il vincolo di bilancio

1) si fissa la quantità di un bene (non superiore a quella massi- ma); 2) si calcola la spesa corrispondente; 3) si ottiene la spesa per l’altro bene per differenza; 4) se ne calcola la quantità.

Calcolare un singolo caso intermedio è facile:

ESEMPIO: quanti dischi si possono acquistare se si com- prano 6 libri? Il costo di 6 libri è 10 ; restano di- sponibili 140 euro, con cui si possono comprare 140/20 = 7 dischi; la risposta è perciò y1 = 6 e y2 = 7. C’è una formula generale per

calcolare tutti i casi?Sì. È questa:

10 y1 20 y2 OVVERO: la spesa per i libri più quella per

i dischi non può superare la somma disponibile per la spesa

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 16: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Il vincolo di bilancio

(segue)

Dove ciascuna componente della spesa è data dalla quantità acquistata moltiplicata

per il suo prezzo

Spesa = Reddito

Per questo la formula viene chiamata

Vincolo di bilancioVincolo di bilancio

La formula che abbiamo scritto ha due addendi al primo membro: prezzo dei libri (dato) per quantità di libri acquistata (variabile) più prezzo dei dischi (dato) per quantità di dischi acquistata (variabile). Il totale dà appunto la SpesaSpesa. Al secondo membro abbiamo la somma disponibile (data). D’ora in poi la chiameremo RedditoReddito (per fare prima).

Il significato della formula è perciò:

16

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 17: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

Il vincolo di bilancio

(segue ancora)

Applicando questa formula si ottiene subito il valore di y2 che può essere acquistato per ogni dato valore di y1 rispettando il vincolo di bilancio

La formula del vincolo di bilancio può essere letta come un’equazione con due variabili, ossia le due quantità y1 e y2. Se si fissa il valore di una variabile (per esempio y1), la formula permette di trovare il valore dell’altra (ossia y2). Diventa una normale equazione con una incognita (appunto y2) che può essere facilmente risolta con i metodi imparati a scuola. Controllare che la soluzione è 12 2

110 yy

y2 = 6)(per es. quando y1 = 8, la formula dà

17

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 18: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

18

Il vincolo di bilancio

(una formulazione più generale)

Nelle formule del vincolo di bilancio compaiono due varia-bili, le quantità dei beni y1 e y2, e tre dati, i due prezzi e il red-dito. Tutto quel che abbiamo detto finora può essere ripetuto anche quando i tre dati sono diversi (cambiano i risultati nu-merici ma non il modo con cui vengono ottenuti).

12

1

22 y

p

p

p

My

Riscriviamo le formule in termini generali

usiamo i simboli p1 e p2 per i prezzi

e il simbolo M per il reddito

Mypyp 2211

Formula implicita

Formula esplicita

Economia - Consumatore

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 19: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

La retta del bilancio

Sappiamo che per rappresentare i modelli si possono usare anche i grafici.

Facciamo il grafico del vincolo di bilancio con i numeri dell’esempio

precedente:

B

y2

y10

10

6

A

C

PANIERI:A = (6 ; 10)B = (11 ; 3)C = (6 ; 7)

I panieri che si ricavano dalla formula si allineano sulla retta.

3

11

7

19

Economia - Consumatore

Ogni “pallino” verde rappresenta

un PANIERE

20

Corso di economia politica - lezioni del prof. Giorgio Rodano

Page 20: 1 Leconomia come disciplina autonoma Nasce nel Settecento Una disciplina giovane Economia - Introduzione Unidea per risolverlo: I Fisiocratici Adam Smith.

è del tipo:La formula del vincolo di bilancio, ,

20

Un po’ di matematica:L’equazione della

rettaEconomia - Matematica

y

x0

Equazione di una retta:• a termine noto• b coefficiente angolare

xbay

a

a misura l’intercetta :

b misura l’inclinazio-ne :

b’ > b

b’ < 0

12122 // ypppMy

b

a’ > a

un valore più grande sposta la retta in alto (parallela)

un valore più grande ruota la retta verso l’alto (più ripi-da); se b < 0, la retta è decrescenteCorso di economia politica - lezioni del prof.

Giorgio Rodano