1^ L STORIA E GEOGRAFIA - Liceo Artistico Boccioni · La guerra del Peloponneso e la crisi della...

23
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa PERELI materia STORIA E GEOGRAFIA Programma svolto Classe 1 L - Programma svolto di storia e geografia - Anno Scolastico 2015-16- Prof. Claudia Perelli Cippo STORIA Che cos’è la storia? Gli spazi e i tempi della preistoria La grande trasformazione: Dall’agricoltura ai metalli; La città, il potere, la scrittura La Mesopotamia, terra di molti popoli: I Sumeri; Accadi e Babilonesi. Stretti intorno a un fiume: l’Egitto Movimenti di popoli e grandi imperi: Ittiti; Assiri; Babilonesi; Persiani. Il mare che unisce: Cretesi e Micenei L’area siro- palestinese: Fenici ed Ebrei Un mondo di città: la Grecia dal XII all’VIII secolo; La svolta dell’VIII secolo La società greca Conflitti sociali ed evoluzione della polis Modelli politici: Sparta e Atene. Clistene e la democrazia ateniese. Sparta, l’uguaglianza dei pochi Le guerre persiane e l’egemonia ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’Europoa e l’Italia dalla preistoria alla storia: Celti, culture italiche, Etruschi. Roma dalle origini alla Repubblica: origini ed età monarchica; società aristocratica; sistema politico; economia; religione L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni tra patrizi e plebei Il dominio romano sulla penisola: guerre contro i Sanniti e in Magna Grecia; Municipi, colonie e federati. Roma contro Cartagine: le tre Guerre Puniche; il dominio sul Mediterraneo; l’organizzazione delle province. Le conquiste e le trasformazioni a Roma: la nobiltà; le conseguenze delle conquiste; Le trasformazioni culturali Firma: GEOGRAFIA . Che cos’è la geografia? . Risorse. Energia, acqua e ambiente Le fonti esauribili; le fonti rinnovabili; l’acqua; L’ambiente a rischio. . Popolazione. Un mondo, miliardi di persone Un pianeta troppo affollato?; Come è distribuita la popolazione; Un mondo ci città; Oltre le città: i flussi migratori. . Italia. Un paese plurale Un mosaico geofisico; Gli italiani e l’Italia; L’economia italiana: luci e ombre; L’Italia delle macroregioni; L’Italia parte d’Europa Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso degli argomenti affrontati durante l'anno, in particolare del programma relativo alla storia romana Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

Transcript of 1^ L STORIA E GEOGRAFIA - Liceo Artistico Boccioni · La guerra del Peloponneso e la crisi della...

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa PERELI materia STORIA E GEOGRAFIA Programma svolto Classe 1 L - Programma svolto di storia e geografia - Anno Scolastico 2015-16- Prof. Claudia Perelli Cippo STORIA Che cos’è la storia? Gli spazi e i tempi della preistoria La grande trasformazione: Dall’agricoltura ai metalli; La città, il potere, la scrittura La Mesopotamia, terra di molti popoli: I Sumeri; Accadi e Babilonesi. Stretti intorno a un fiume: l’Egitto Movimenti di popoli e grandi imperi: Ittiti; Assiri; Babilonesi; Persiani. Il mare che unisce: Cretesi e Micenei L’area siro- palestinese: Fenici ed Ebrei Un mondo di città: la Grecia dal XII all’VIII secolo; La svolta dell’VIII secolo La società greca Conflitti sociali ed evoluzione della polis Modelli politici: Sparta e Atene. Clistene e la democrazia ateniese. Sparta, l’uguaglianza dei pochi Le guerre persiane e l’egemonia ateniese La guerra del Peloponneso e la crisi della polis Alessandro Magno e l’Ellenismo L’Europoa e l’Italia dalla preistoria alla storia: Celti, culture italiche, Etruschi. Roma dalle origini alla Repubblica: origini ed età monarchica; società aristocratica; sistema politico; economia; religione L’egemonia sul Lazio e i conflitti interni tra patrizi e plebei Il dominio romano sulla penisola: guerre contro i Sanniti e in Magna Grecia; Municipi, colonie e federati. Roma contro Cartagine: le tre Guerre Puniche; il dominio sul Mediterraneo; l’organizzazione delle province. Le conquiste e le trasformazioni a Roma: la nobiltà; le conseguenze delle conquiste; Le trasformazioni culturali Firma: GEOGRAFIA . Che cos’è la geografia? . Risorse. Energia, acqua e ambiente Le fonti esauribili; le fonti rinnovabili; l’acqua; L’ambiente a rischio. . Popolazione. Un mondo, miliardi di persone Un pianeta troppo affollato?; Come è distribuita la popolazione; Un mondo ci città; Oltre le città: i flussi migratori. . Italia. Un paese plurale Un mosaico geofisico; Gli italiani e l’Italia; L’economia italiana: luci e ombre; L’Italia delle macroregioni; L’Italia parte d’Europa Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso degli argomenti affrontati durante l'anno, in particolare del programma relativo alla storia romana Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa MARINI materia STORIA DELL'ARTE Programma svolto U.D. 1 La storicità dell’opera d’arte 1.1 L’opera d’arte come bene culturale 1.2 Il restauro 1.3 Il mestiere dell’archeologo 1.4 La lettura dell’ opera . Esempi dall’arte preistorica: Bisonte policromo di Altamira; Venere di Willendorf; dolmen a Stonhenge U.D. 2 Le civiltà palaziali mesopotamica, egizia, cretese/minoica e micenea. Caratteri generali dei sistemi insediativi La rappresentazione concettuale della figura umana nel tutto tondo e nell’immagine bidimensionale Mesopotamia: Gudea; La stele di Hammurabi; lo stendardo di Ur Egitto: Il faraone Micerino e la moglie. Dipinti della tomba di Nebamon. 2.1 Micene : la maschera di Agamennone; metallotecnica, lo sbalzo 2.2 Creta: il palazzo minoico 2.3 Micene:l’acropoli; porta dei Leoni e sistema trilitico; necropoli: la Tholos di Atreo e corredo funerario TECNICHE: sistema costruttivo trilitico; affresco; rilievo e scultura a tuttotondo in pietra; metallotecnica, lo sbalzo; intarsio U.D. 3 La civiltà greca: la città-stato 3.1 L’organizzazione della polis: astu, contado; gli spazi pubblici: agorà e portici (stoai); acopoli 3.2 Il modello ippodameo. Cardo e decumano 3.4 Lo spazio di culto: il santuario e il tempio. 3.5 La pianta del tempio, gli ordini architettonici, le correzioni ottiche 3.6 La decorazione del tempio: fregio e frontone 3.6.1 frontoni dei seguenti templi: di Artemide a Corfù; di Atena Aphaia ad Egina; di Zeus ad Olimpia; del Partenone ad Atene 3.6.2 il programma iconografico del Partenone: La contesa tra Poseidone ed Atena; la nascita di Atena; il fregio dorico (Centauromachia; amazzonomachia; gigantomachia); il fregio ionico (processione panatenaica) 3.7 Il teatro U.D 4 La rappresentazione della figura umana 4.1 Il passaggio dalla rappresentazione concettuale, simmetrica frontale arcaica, alla rottura della frontalità in età classica, sino alla libertà di espressione e di movimento ellenistica Età Arcaica: Polimede di Argo, I dioscuri; Moscoforo; Era di Samo Età Severa: Crizio, Efebo; Zeus saettante; Auriga di Delfi Classica: Mirone, Discobolo. Bronzi di Riace. Policleto, Doriforo. Fidia, Athena Parthenos IV sec. ed Ellenismo: Prassitele, Afrodite Cnidia; Skopas, Menade danzante; Lisippo: Apoxyomenos. Ercole Farnese; Leokares, Apollo del Belvedere; Nike di Samotracia; Venere di Milo; torso del Belvedere; Laocoonte. I Galati morenti 4.2 Ceramica e ceramografia. Forme e funzioni dei vasi. La figura umana nella pittura vascolare Anfora del Dipylon. Ceramica attica e italiota alla mostra Mito e natura U.D.4.1 Sviluppi dell’architettura nell’Ellenismo: L’Altare di Pergamo, il teatro; Mausoleo di Alicarnasso TECNICHE: la tecnica di fusione a cera persa con modello cavo; la policromia nella scultura; ceramica a figure nere e a figure rosse U.D. 5 La civiltà etrusca 5.1 La tomba e il corredo funerario. 5.3 Il tempio e la sua decorazione U.D. 6 La civiltà romana (fine I sec.a.C – V sec. d.C) • tecniche costruttive: muro a sacco, arco, volte; infrastrutture (cinte murarie, strade, ponti, acquedotti, cloache) • struttura urbanistica a Roma e nelle colonie: cardo e decumano, foro • tipologie pubbliche a Roma e nelle colonie: tempio (a pianta longitudinale), teatro (di Marcello), anfiteatro(Colosseo), circo(Massimo) Uscite: - Mostra ‘Mito e natura: dalla Grecia a Pompei’ Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Le pagine si riferiscono al libro di testo, DORFLES-RAGAZZI, Civiltà d’arte, vol.1.

Leggere, sottolineare, fare riassunti scritti e ripetere, per poter poi saper descrivere le relative figure ARTE ROMANA Le tecniche costruttive: Arco e volta, muri e organizzazione del territorio da pag. 215 a pag. 220 Foro, basilica da pag.221 a pag.222 monumenti celebrativi (arco di trionfo) pag. 223-224; colonna traiana pagg 257-259 e colonna antonina pag.288-289 Le abitazioni (insula, domus, villa): da pag. 225 a 228 Foro romano pag 231 Mosaico pag.234 I ritratti pag.236 e pag. Augusto loricato pag. 251; statua di Costantino pag.285; Marco Aurelio pag.287 Campo Marzio e Ara Pacis pag.238 e da pag.254 a 256 Anfiteatro flavio: pgg. 240-241 Mausolei pag.269 Pantheon pag.270-273 Le terme pag.280-281 Fori imperiali: pag.242 La città pag.244 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Attento ripasso di tutto il programma a partire dalla U.D.3 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Studio dell'intero programma consuntivo servendosi del libro e degli appunti. Saper leggere le opere seguendo i punti della scheda di lettura  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BECHERONI materia SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra) Programma svolto PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 C I L Scienze naturali a.s.2015/16 Materia ed energia Prerequisiti: grandezze fisiche fondamentali e derivate. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli (elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei). L’energia e le sue trasformazioni. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi e composti Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. I composti chimici. Le formule chimiche. Le reazioni chimiche e la conservazione della massa. Le particelle della materia Cenni sulla struttura atomica. Le particelle subatomiche. Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi. I legami chimici: covalente, ionico. La Terra come pianeta I corpi del Sistema solare. I moti dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione universale). La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre e relative conseguenze. L’atmosfera Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico e il buco nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria e le precipitazioni. Le piogge acide. L’idrosfera La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. Le acque marine e le acque dolci. Inquinamento delle acque. Milano, 4/6/2016 Prof.ssa Renata Becheroni Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo PROGRAMMA SVOLTO Classe 1 C I L Scienze naturali a.s.2015/16 Materia ed energia Prerequisiti: grandezze fisiche fondamentali e derivate. Gli stati di aggregazione della materia. I passaggi di stato. Sostanze pure e miscugli (elementi, composti, miscugli omogenei ed eterogenei). L’energia e le sue trasformazioni. Le trasformazioni fisiche e chimiche della materia. Elementi e composti Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. I composti chimici. Le formule chimiche. Le reazioni chimiche e la conservazione della massa. Le particelle della materia Cenni sulla struttura atomica. Le particelle subatomiche. Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi. I legami chimici: covalente, ionico. La Terra come pianeta

I corpi del Sistema solare. I moti dei pianeti intorno al Sole (leggi di Keplero e della gravitazione universale). La forma e le dimensioni della Terra. Le coordinate geografiche. Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre e relative conseguenze. L’atmosfera Caratteristiche dell’atmosfera. Il riscaldamento terrestre. L’inquinamento atmosferico e il buco nell’ozonosfera. La pressione atmosferica e i venti. L’umidità dell’aria e le precipitazioni. Le piogge acide. L’idrosfera La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. Le acque marine e le acque dolci. Inquinamento delle acque. Milano, 4/6/2016 Prof.ssa Renata Becheroni  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BOLOGNA materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programma svolto Prof. Patrizio Bologna PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE a.s. 2015/2016 Classe 1L Come da programmazione d’inizio anno scolastico l’attività svolta ha avuto come obiettivo primario la ricerca della presa di coscienza e conoscenza della propria corporeità oltre al miglioramento dei rapporti interpersonali e alla ricerca di un comportamento corretto e costruttivo favorevole alla crescita individuale e del gruppo. PROGRAMMA PRATICO POTENZIAMENTO FISIOLOGICO: • mobilizzazione articolare in forma attiva e passiva • potenziamento muscolare a carico naturale • esercizi di coordinazione generale • stretching • corsa in regime aerobico TEST DI VERIFICA: • prove di forza arti inferiori • test di resistenza • test velocità • test di coordinazione COORDDINAZIONE (affrontata nello svolgimento dei grandi giochi di squadra) • coordinazione intersegmentaria • coordinazione spazio temporale PALLACANESTRO: • acquisizione dei principali fondamentali individuali • gioco mirato al rispetto delle regole PALLAVOLO: • acquisizione dei principali fondamentali individuali • impostazione del gioco di squadra • regolamento ed arbitraggio CALCETTO • acquisizione dei principali fondamentali individuali • gioco mirato al rispetto delle regole UNIHOCKEY, BADMINTON, TENNIS TAVOLO, TEST DI VERIFICA • sulla padronanza della tecnica dei fondamentali individuali PROGRAMMA TEORICO-PRATICO CLASSI 1^ 6. La pallavolo - Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali 7. La pallacanestro – Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali 8. Il calcio a 5 - Il campo di gioco, le regole, i fondamentali individuali 9. Il baseball, conoscenza di massima delle regole 10. La storia delle Olimpiadi nell’Antica Grecia VALUTAZIONI E VERIFICHE La valutazione finale è il risultato dell’andamento delle verifiche pratiche e teoriche atte a misurare il conseguimento non solo delle capacità motorie espresse ma anche delle conoscenze acquisite . Gli obiettivi comportamentali fanno parte a pieno titolo della programmazione essendo inserite nei programmi Ministeriali della materia ed influiscono sul giudizio finale. Per gli studenti esonerati dall’attività pratica per motivi di salute, la valutazione, riferita alle conoscenze teoriche, è stata definita grazie anche alla produzione di lavori grafici (ricerche di approfondimento e progetti) SUSSIDI DIDATTICI Utilizzo della Rete per la realizzazione di ricerche ed elaborati. Osservazione di filmati didattici riferiti agli argomenti trattati. Milano 30 Maggio 2016 prof. Patrizio Bologna

Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa CATALDI materia Matematica Programma svolto LICEO ARTISTICO BOCCIONI PROGRAMMA DI MATEMATICA – CLASSE 1°L Prof.ssa Cataldi - Numeri naturali e numeri interi: le operazioni, potenze ed espressioni, multipli e divisori. - Numeri razionali: le frazioni, le operazioni, potenze ed espressioni, le frazioni e i numeri decimali, rapporti, proporzioni e percentuali. - Monomi: definizione, le operazioni, massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra monomi, il calcolo letterale e le espressioni algebriche, il calcolo letterale e i monomi per risolvere problemi. - Polinomi: definizione, le operazioni, prodotti notevoli, il calcolo letterale e le espressioni algebriche, il calcolo letterale e i polinomi per risolvere problemi. - Scomposizione di polinomi: raccoglimento totale e parziale, scomposizione mediante i prodotti notevoli e scomposizione del trinomio particolare di secondo grado. - Frazioni algebriche: definizione, semplificazione, le operazioni e le espressioni con le frazioni algebriche. - Nozioni di base della geometria. - I triangoli: classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli, i criteri di congruenza. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe LICEO BOCCIONI COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE – 1°A Prof.ssa Cataldi Gli alunni con giudizio sospeso o con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento. Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 1 - Ed. Zanichelli: Capitolo 1 Pagina 70 e seguenti, dal n. 1 al n. 12, da n. 50 a n. 55 e da n. 65 a n. 70. Capitolo 2 Pagina 141 e seguenti, dal n. 1 al n. 15, n. 18 e 19, dal n. 45 al n. 50 e dal n. 55 al n. 60. Capitolo 5 Pagina 381 e seguenti, dal n. 1 al n. 17, dal n. 39 al n. 43, dal n. 66 al n. 76 e dal n. 83 al n. 94. Capitolo G1 Pagina G42 e seguenti, dal n. 1 al n. 6 e dal n. 20 al n. 23. Capitolo G2 Pagina G61 e seguenti, dal n. 23 al n. 26, dal n. 32 al n. 36, dal n. 38 al n. 40, dal n. 47 al n. 49 e dal n. 57 al n. 59 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza LICEO BOCCIONI COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE – 1°A Prof.ssa Cataldi Gli alunni con giudizio sospeso o con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento. Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 1 - Ed. Zanichelli: Capitolo 1 Pagina 70 e seguenti, dal n. 1 al n. 12, da n. 50 a n. 55 e da n. 65 a n. 70. Capitolo 2 Pagina 141 e seguenti, dal n. 1 al n. 15, n. 18 e 19, dal n. 45 al n. 50 e dal n. 55 al n. 60. Capitolo 5 Pagina 381 e seguenti, dal n. 1 al n. 17, dal n. 39 al n. 43, dal n. 66 al n. 76 e dal n. 83 al n. 94. Capitolo G1 Pagina G42 e seguenti, dal n. 1 al n. 6 e dal n. 20 al n. 23. Capitolo G2

Pagina G61 e seguenti, dal n. 23 al n. 26, dal n. 32 al n. 36, dal n. 38 al n. 40, dal n. 47 al n. 49 e dal n. 57 al n. 59 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo LICEO BOCCIONI COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE ESTIVE – 1°A Prof.ssa Cataldi Gli alunni con giudizio sospeso o con 6 dovranno svolgere TUTTI gli esercizi seguenti; gli alunni promossi con il voto di almeno 7 potranno svolgere la metà degli esercizi di ciascun argomento. Dal testo in adozione: Bergamini - Trifone –Barozzi - “Matematica.azzurro” vol. 1 - Ed. Zanichelli: Capitolo 1 Pagina 70 e seguenti, dal n. 1 al n. 12, da n. 50 a n. 55 e da n. 65 a n. 70. Capitolo 2 Pagina 141 e seguenti, dal n. 1 al n. 15, n. 18 e 19, dal n. 45 al n. 50 e dal n. 55 al n. 60. Capitolo 5 Pagina 381 e seguenti, dal n. 1 al n. 17, dal n. 39 al n. 43, dal n. 66 al n. 76 e dal n. 83 al n. 94. Capitolo G1 Pagina G42 e seguenti, dal n. 1 al n. 6 e dal n. 20 al n. 23. Capitolo G2 Pagina G61 e seguenti, dal n. 23 al n. 26, dal n. 32 al n. 36, dal n. 38 al n. 40, dal n. 47 al n. 49 e dal n. 57 al n. 59  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa PERELI materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma svolto Programma svolto di ITALIANO - Classe 1 L - Anno Scolastico 2015-16 Prof. Claudia Perelli Cippo Grammatica . Elementi di Morfologia: il verbo; l’avverbio; la preposizione; l’articolo. . Elementi di sintassi della frase semplice: il soggetto; il predicato; l’attributo; l’apposizione; i primi complementi (oggetto; predicativi; d’agente e causa efficiente; di specificazione e affini; di termine; di vantaggio e svantaggio) Testo in adozione: L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota, Il bello dell’italiano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori Epica . IL MITO GRECO: dalle Sorgenti del mito alle Storie di Eroi. Testi: La sfida di Prometeo e Pandora; Bellerofonte; Giasone e Medea; Edipo eroe sventurato . L’EPICA OMERICA: tra storia e mito . ILIADE: dagli Antefatti agli Eroi Greci e Troiani Testi: Il Proemio; Il litigio di achille e Agamennone; Il diverbio tra Paride ed Ettore; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo; L’uccisione di Ettore; Priamo e Achille . ODISSEA: Da La trama a I temi Testi: Il Proemio; Penelope e Telemaco; Odisseo e Calipso; Odisseo e Nausicaa; Polifemo; La maga Circe; Le Sirene; Il naufragio: Scilla e Cariddi; Il cane Argo; La cicatrice di Odisseo; La strage dei Proci; Odisseo e Penelope; Odisseo e l’anima di Achille. Testo in adozione: B. Panebianco; A. Varani; C. Bubba, Caro immaginar, Zanichelli, Epica. Narrativa I METODI La storia e il racconto: Fabula e intreccio; Alterare la storia; Le sequenze; La struttura narrativa Testi: Questione di scala; Il leone, la volpe, il lupo; Lettera anonima; Il finto stregone . Il tempo e lo spazio Testi: Rimorso in Piazzale Michelangelo; Restare in vita; Amore . I Personaggi: il sistema; la presentazione; la caratterizzazione . Il narratore e il punto di vista: autore e narratore; Tipi di narratore; Il punto di vista I GENERI . Il fantastico e il fantasy Testi: La casa di Asterione; Addio!; Il lago . La fantascienza Testi: La creatura mostruosa; Hyde in azione; Razza di deficienti!; La sentinella . L’horror Testi: Dracula nella bara; La cripta dell’orrore; Il rumore del cuore; Azuna; Il tunnel del terrore . Il giallo Testi: Rose ruggine; Le deduzioni di Sherlock Holmes; Ho trovato; Il mistero della camera chiusa . La narrazione psicologica Testi: Madre e figlia; Eveline; La felicità di Zilietta . La narrazione autobiografica e di formazione Testi: Un interno di famiglia; Holden e Phoebe; . Elsa Morante Testi: Elisa; I turbamenti di Arturo DALLA LETTURA ALLA SCRITTURA: Il riassunto Testo in adozione: B. Panebianco; A. Varani; C. Bubba, Caro immaginar, Zanichelli, Narrativa. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe ITALIANO 1. Per tutta la classe: Letture estive: lettura di almeno tre testi a scelta fra i seguenti: Abraham Store, Dracula Edgar Allan Poe, Racconti del terrore Irene Nemirovsky, Il ballo

J. Joyce, Gente di Dublino N. Ginzburg, Lessico familiare J. D. Salinger, Il giovane Holden F. S. Fitzgerald, Racconti dell'età del jazz Carlos Ruiz Zafon, Marina / L'ombra del vento Grammatica: fare l’analisi logica di tutte le frasi (non solo quello che chiede l’intestazione) degli es. n° 1-2-3-4-5- 6- 7-8-9 a pag. 588- 590. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza 2. Gli alunni che in pagella hanno avuto come valutazione 6: oltre ai compiti per tutta la classe, dovranno svolgere i seguenti compiti sul testo di antologia: - C. Dickens “Coketown. Il trionfo del fatto” con tutti gli esercizi a pag. 386. - W. Scott “Il cavaliere Diseredato e il cavaliere Nero” con tutti gli esercizi a pag. 419 e il riassunto del brano. - I. Allende “Il colpo di Stato” con esercizi a pag. 451 e a pag. 452 n° 2. - I. Svevo “Prima e ultima…sigaretta” con tutti gli esercizi a pag. 490- 491 e il riassunto del brano. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo 3. Gli alunni con debito: oltre a svolgere i compiti al punto 1 e 2 - dovranno studiare tutto il programma di epica svolto durante l’anno - dovranno ripassare IL RIASSUNTO  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BEDESCHI materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Programma svolto CONTENUTI Sono stati svolti tutti gli argomenti contenuti nelle prime quattro Unità + la 7^ Unità del libro di testo in adozione "English Plus Pre-Intermediate" (Student’s Book e Workbook) di Ben Wetz della casa editrice Oxford University Press, in particolare, sono stati trattati i seguenti esponenti linguistico-grammaticali, lessicali e funzioni comunicative: TRIMESTRE: Unit 1 Present simple and adverbs of frequency Adverbs of manner Present simple vs Present continuous Characters and personality compound adjectives Talk about frequency Remind and advise Identify and find out about people Unit 2 Past simple regular and irregular verbs Past continuous Television Television programmes Compare opinions Talk about television PENTAMESTRE: Unit 3 Quantifiers Defining relative clauses Comparative and superlative adjectives Containers and quantities The environment Talk about quantities Make comparisons Unit 7 To be going to Will versus to be going to Will versus might 1st conditional Action and protest Phrasal verbs Make suggestions Talk about future plans Unit 4 Present Perfect Simple with ever and never Present Perfect Simple v Past Simple Websites Interests Talk about experiences Talk about and discuss news Ogni unità è articolata in sezioni di Vocabulary, Reading, Listening, Speaking, Practical English, Writing che sono state svolte per ampliare il lessico, approfondire le quattro abilità linguistiche e avvicinare gli studenti all’uso quotidiano della lingua straniera e ad una maggiore consapevolezza dell’inglese inteso come mezzo di comunicazione. CI si è inoltre avvalsi del testo di grammatica "Grammar Files - Green Edition", Trinity Whitebridge, per integrare il programma con lo svolgimento di esercizi mirati.

Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe O. Wilde, "The Canterville Ghost", Edizioni Liberty. Codice ISBN 978-88-99279-02-8 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza AA. VV. "Get Ready", vol 1, Edizioni Liberty. Codice ISBN 978-88-99279-04-2 Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Ripassare con cura tutto il programma svolto e rifare gli esercizi sul libro di testo, integrandoli con quelli sul testo di grammatica "Grammar Files".  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa GANDOLFI materia LABORATORIO ARTISTICO Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE ‘UMBERTO BOCCIONI’ – MILANO Prof. Mariateresa Gandolfi Classe 1L Laboratorio artistico Anno scolastico 2015-2016 3 ore settimanali Programma effettuato Contenuti del primo trimestre: Modulo 1 - la natura 1. La grafica: strumenti, tecniche, criteri di impaginazione. 2. Esercitazione grafica: copia di una foglia, matita bianca su cartoncino nero e penna nera sul bianco. 3. Stampa su linoleum. 4. Piastrella di gesso. 5. Riproduzione di una forma naturale: pastello su carta colorata. Modulo 2 - l'uomo 1. Progettazione e realizzazione di un prototipo di lampada da tavolo. 2. Illustrare una poesia di Giovanni Pascoli: tecnica del Pop Up. Contenuti del secondo quadrimestre: Modulo 3 - l'artificio 1. Deformazione: la caricatura. 2. Elaborazione di una sedia di Rietveld: modellino in scala 1:5 Modulo 4: - il colore 1. Il cerchio cromatico di Itten. 2. Il ritratto espressionista. 3. Il paesaggio espressionista. Strumenti e materiali: Strumenti tradizionali per il disegno geometrico. Fotocopie. Sussidi audiovisivi e informatici. Materiali vari: gesso, creta, cartoncino vegetale, tempere, matite colorate, adigraf,ecc. Milano, 27/5/2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe 1) L'astuccio: realizza in scala 1:1 una scatola di cartoncino adatta a contenere un oggetto significativo che racconti la tua estate (un sasso, una conchiglia, un biglietto del treno ecc.). Prendi spunto dagli esempi della scheda consegnata in classe. Usa fogli F4 o altri materiali e colora la superficie con le tempere o altri tipi di colori. 2) Termina gli elaborati non consegnati durante il pentamestre. Compiti delle vacanze laboratorio artistico Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa TAGLIABUE materia DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE Programma svolto U.D N° 1 La cartelletta Approfondimento relativo alle caratteristiche di carta e cartone (opere, materiali, strumenti e tecniche) Progettazione di una cartelletta in cartoncino, per riporre e conservare gli elaborati grafici. • Realizzazione tridimensionale di una cartelletta • Ipotesi di layout utilizzando le regole d’impaginazione grafica • Definitivo grafico, da realizzare/applicare sul supporto tridimensionale U.D N° 2 La superficie Studio della superficie attraverso l’osservazione della realtà. Introduzione teorica sul concetto di texture. • Texture semplice-complessa • Texture concettuale-casuale • Texture naturale-artificiale • Texture grafica-tridimensionale Utilizzo della tecnica del frottage per realizzare un campionario di textures. Riflessione sul concetto di ripetizione di unità strutturale. Riflessione sul concetto di positivo/negativo U.D N° 3 Il modulo (bassorilievo a volumetrie complementari in cartone vegetale ) Approfondimento relativo alle opere di Mario Ceroli (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione) Introduzione teorica sul concetto di modulo Ideazione e progettazione grafica/tridimensionale di un modulo in cartone vegetale (unità strutturale a base quadrata). • Schizzi e ipotesi • Scelta e definizione di un modulo • Scomposizione e ricomposizione del modulo • Ripetizione modulare • Studio volumetrico attraverso la colorazione • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione. • Realizzazione di due moduli a volumetrie complementari (positivo/negativo) colorati in gradazione a tempera o ad acrilico Riflessione sul concetto di ripetizione e di unità strutturale. Riflessione sul concetto di positivo/negativo. U.D N° 4 “Sculture da Viaggio” ispirate a Bruno Munari (sculture di cartoncino e cartone vegetale) Approfondimento relativo alle opere di Bruno Munari (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione)

Studio di una scultura da viaggio, a volumetrie complementari partendo dallo studio del modulo a base quadrata utilizzato per la realizzazione del bassorilievo. • Introduzione teorica sulle “Sculture da Viaggio” di Bruno Munari • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione • Progettazione e realizzazione di una “Scultura da Viaggio” in cartoncino colorato, partendo dallo schema grafico del modulo • Successivamente, realizzazione della stessa in cartone vegetale (scala ingrandita) • Colorazione a tempera o ad acrilico Riflessione sul concetto di volumetrie complementari e sfondamento del piano. Riflessione sul concetto di incastro. U.D N° 5 La copia dal vero di un particolare anatomico (rilievo in creta) Riferimenti artistici ad opere e tecniche in ambito figurativo • Studio grafico di un particolare anatomico da modelli in gesso (David, Michelangelo/Autoritratto Canova) • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione • Modellazione in creta di un particolare anatomico (in scala reale) Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Approfondimento sul lavoro svolto. Leggere/Comprendere/Associare/Rielaborare Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editori Laterza Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa NUTINI materia DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Programma svolto • Presentazione della programmazione prevista. • Consegna del calendario dei compiti da svolgere durante l ‘anno scolastico (in allegato). • Impostazione della linea verticale ed orizzontale : pennarello su carta da pacco cm 50x70. • Impostazione della copia dal vero attraverso le linee di costruzione : il piano d’ appoggio, pennarello su carta da pacco cm 50x70. • Tavola cromatica ad acquarello, Fabriano5 cm 35x50. • Studio dal vero dei particolari anatomici da alcuni gessi, matita su carta da spolvero cm 50x70. • Studio dal vero dei particolari anatomici per genere, carta da spolvero cm 50x70. • Studio da un ‘ opera di R. delaunay, acquarello su F5 cm 35x50. • Recupero : studio dal vero di alcuni particolari anatomici del volto, su formato cm 35x50 di carta da spolvero. • Studio dal vero da alcune composizioni di solidi e bottiglie, attraverso l’ utilizzo delle linee di costruzione. • Lavoro di Gruppo : Autoritratti d ‘Autore 2016, tecniche varie, studio di un occhio da un autoritratto d’ autore, sviluppato su carta e montato su legno di cm 10x10x5. • Individuare le linee di costruzione di un gesso. • Studio dal vero della prima testa, copia da alcuni gessi presenti nell’ aula117, matita su carta da spolvero cm 50x70. • Studio grafico di una lattina . penna rossa, matita rossa, acquarelli e tecnica ascelta : carta da spolvero, F4 e carta da acquarello, totale cm 50x70. • Studio dal vero della testa, copia da alcuni gessi presenti in aula 117 ( Napoleone, Costanza Bonarelli, Il Pugile, Marcello, Duchessa D’ Aragona…)in tre fasi . • Matita solo segno e linee di costruzione, carta da spolvero/F4 cm 50x70. • Matita e Studio delle ombre proprie, carta da spolvero/F4 cm 50x70. • Penna, solo segno (studio delle ombre facoltativo) carta da spolvero/F4 cm 50x70. • Allestimento del Lavoro di Gruppo : Autoritratti d ‘Autore 2016, per la selezione al Premio Boccioni Opera selezionata, Ottavo premio, edizione 2016). • Studio da una tavola di Fumetto d’ Autore . china, pantoni, chine colorate, acquarelli su carta F4/F5 Carta da Maker consigliata cm 35x50. • Studio dal vero di alcune composizioni di oggetti, attraverso due tecniche grafiche e pittoriche fra : gessetti, fusaggine, pastelli ad olio, acquarelli, penna e matite colorate su F4/carta da spolvero di cm 50x70. (Seconda parte della Seconda Attività Didattica sviluppata per l’ anno di prova dedicato alla Formazione). Calendario compiti svoltia casa : Milano, 20 Ottobre 2015. Consegna ogni Venerdi. Ogni mancata consegna: voto 3. Valutazione ogni ultimo venerdì del mese. Ottobre. Venerd 23 : una teiera. Venerd 30: un cespo di insalata.Consegna di tutti gli studi svolti dall'inizio dell'anno e valutazione. Novembre. Venerei 6 : una buccia di mela, quasi intera, su di un piatto.Cinque orecchie. Venerd 13 : un tovagliolo piegato. Venerd 20 :Tre orecchie, tre nasi. Venerei 27 : tre paia di occhi, tre bocche. Consegna di tutti compiti svolti a casa nel mese di Novembre e valutazione. Dicembre. Venerd 4 :un cappello. Venerei 11 : Consegna dei compiti svolti durante il ponte di Sant'Ambrogio: Un cespo di insalata, tre paia di occhi, tre bocche. Venerei 18 : una sciarpa, un paio di guanti. Compiti da svolgere durante le vacanze di Natale: una fettina di dolcettojpanettonejpandoro su di un piatto, cinque paia di occhi, tre occhi, tre bocche. Latua scatola di acquareli apetra (a matite colorate). Consegna di tutti gli studi svolti durante il mese e valutazione. Gennaio 2016. Venerd 8: consegna dei compiti svolti durante le vacanze. Venerd 15: lo straccio di cotone usato per le tavole ad acquarello, a matite colorate o ad acquarelli.

Venerei 22 : tre paia di occhi, tre orecchie.Venerei 29 : Un canovaccio a penna (panneggio) . Consegna di tutti gli studi svolti durante il mese e valutazione. Febbraio. Venerdì 5 : due bocche, due nasi. Venerdì 19 : una fetta di carne o pesce crudo su di un piatto, un cavatappi, un apriscatole. Venerdì 26: Un bicchiere pieno di matite colorate (a matite colorate). Consegna di tutti gli studi svolti durante il mese e valutazione. Marzo. Venerdì 4 : Cinque orecchie, tre nasi. Venerdì 11:Un foulard a colori (tecnica a colori a scelta). Venerd 18: Una testa (ritratto). Compiti delle vacanze di Pasqua: 5 paia di occhi, cinque orecchie, cinque nasi, cinque bocche. I:Jn ~aie di jeal iS piegati, a matite colorate (sena usare li nero1').Consegnadi tutti gli studi s~lti durante il mese e valutazione. kA:n'..,~ "'(·f/,.~/l7tr~ (/5.111) ~ ~~. Aprile. Venerdi 1:consegna dei compiti svolti durante, le vacanze di Pasqua. -\.~. ~_ n«. VV/lu-~I- !f '. {.,.p1À~ ~." ~ -\-- ~~ Venerdì 15: un paio di forbici apert, un paio di occhiali. Venerdì 22: una testa (ritratto). Venerdi 29 : due mani. Consegna di tutti gli studi svolti durante il mese e valutazione. Maggio. Venerdi 6 : capelli o barba/ animale domestico. Venerdì 13 : Una collana. Venerdì 20 :tre paia di occhi, tre orecchie. Venerdì 27 : un frutto tagliato in quattro sudì un piatto. Consegna di tutti gli studi svolti durante il mese e valutazione. Giugno : Venerdì 3 : Uno studio a scelta, tecnica libera! Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Eseguire le seguenti copie dal vero, ESCLUSIVAMENTE DALVERO : • senza chiaroscuro 1.Dieci mani, cinque teste, un panneggio, un piatto pieno di frutta. • Con chiaroscuro 2.Tre mani, tre teste, un panneggio. 3.Andare in uno dei seguenti Musei e copiare sul solito blocco di carta da schizzo un dettaglio (mano, piede, testa o panneggio da un’ opera a scelta) : Pinacoteca di Brera, Pinacoteca Ambrosiana, Museo Poldi Pezzoli ( allegare il biglietto d’ ingresso al disegno). 4. Impostare una tavola cromatica libera ad acquarello, prendendo spunto da Victor Vasarely, Johannes Itten. N.B.: Facoltativo : cinque studi a penna di un panneggio, una testa, una composizione di frutta. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Eseguire le seguenti copie dal vero, ESCLUSIVAMENTE DALVERO : • senza chiaroscuro 1.Dieci mani, cinque teste, un panneggio, un piatto pieno di frutta. • Con chiaroscuro 2.Tre mani, tre teste, un panneggio. 3.Andare in uno dei seguenti Musei e copiare sul solito blocco di carta da schizzo un dettaglio (mano, piede, testa o panneggio da un’ opera a scelta) : Pinacoteca di Brera, Pinacoteca Ambrosiana, Museo Poldi Pezzoli ( allegare il biglietto d’ ingresso al disegno). 4. Impostare una tavola cromatica libera ad acquarello, prendendo spunto da Victor Vasarely, Johannes Itten. 5. Cinque studi a penna di ognuno : un panneggio, una testa, una composizione di frutta. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Esguire i compiti elencati nel calendario annuale, consegnato a ogni studente e presente nel programma svolto. Eseguire almeno i compiti previsti per tre mesi ( a scelta fra quelli elencati).  

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. L indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa GANDOLFI materia DISCIPLINE GEOMETRICHE Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE ‘UMBERTO BOCCIONI’ – MILANO Prof. Mariateresa Gandolfi Classe 1L Corso di discipline geometriche Anno scolastico 2015-2016 3 ore settimanali Programma effettuato Contenuti del primo trimestre: Modulo 1 - le costruzioni geometriche 1. La grafica: strumenti, tecniche, criteri di impaginazione. 2. Costruzioni geometriche fondamentali. 3. Costruzioni di figure piane. 4. Curve policentriche piane. 5. Spirali. 6. Curve costruibili per punti. 7. Esercizi di composizione. 8. I solidi platonici: intaglio della superficie per ottenere una lampada. Contenuti del secondo quadrimestre: Modulo 2 - Le proiezioni ortogonali 1. Proiezioni ortogonali di Monge: generalità e cenni storici. 2. Proiezioni ortogonali di figure piane. 3. Proiezioni ortogonali di figure solide. 4. Gruppi di solidi. 5. Solidi ruotati due volte. 6. Solidi sezionati. 7. Sintesi del percorso svolto: proiezioni ortogonali di oggetti. Numero di tavole svolte: 24 Numero di verifiche svolte: 4 Strumenti e materiali: Strumenti tradizionali per il disegno geometrico. Libro di testo. Fotocopie. Materiali vari per colorare le tavole: matite colorate. Milano, 27/5/2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Tavole di ripasso per le vacanze e il debito Classe 1 Disegno Geometrico Prof.ssa Mariateresa Gandolfi Tavola1. Poligoni regolari dato il lato (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Lato: 3 cm. Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 2. Poligoni regolari data la circonferenza (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Circonferenza di partenza: 2 cm, le successive aumentano ogni volta di 0,5 cm Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 3. Curve policentriche (vedi la scheda e pag.78-83 del libro di testo) Dividi la tavola in quattro parti e disegna in ogni settore le seguenti curve: ovale, ovolo, ellisse, spirale Ripassa a china: costruzioni in 0,2, curva in 0,6 Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tav 4: Composizione Disegna a matita almeno 5 poligoni regolari distribuendoli all’interno della squadratura secondo una logica

- ripassa i lati del poligono con la china (0,6) e poi applica il retino colorato. Tav 5: Proiez.ortogonali Dividi la tavola in due parti. Rappresenta a sinistra un prisma con la base triangolare parallela al P.O., da cui dista 1 cm a destra una piramide con la base quadrata parallela al P.V., da cui dista 2 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 6: Proiez.ortogonali (esempio simile a pag.108) Proiezione ortogonale di un quadrato parallelo a P.O. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 7: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale doppiamente ruotata. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 8: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di un parallelepipedo doppiamente ruotato. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 9: Solidi sezionati (esempio simile a pag.190, figura 29) Proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale sezionata da un piano perpendicolare a PV e inclinato di 30° rispetto a PO. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 6 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) - determina la vera grandezza della superficie sezionata attraverso il ribaltamento del piano ausiliario. Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 10: Solidi sezionati (esempio simile a pag.189) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale sezionata da un piano parallelo a PO. La base della piramide dista 3 cm da PV, raggio 4 cm, h 8 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 11: Solidi sezionati Proiezione ortogonale di una piramide a base quadrata sezionata da un piano parallelo a PV. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 9 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 12: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 13: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 14: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome

Tav 15: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 16: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome A seconda della valutazione ricevuta sulla pagella lo studente svolgere le seguenti tavole: Voto 10: nessuna tavola Voto 9: tav 12 Voto 8: tav 12-11 Voto 7: tav 12-11-10-9 Voto 6: tav 12-11-10-9-8-7-5 Per chi non ha recuperato il primo trimestre: in aggiunta le tav 1-2-3-4 Per chi ha ricevuto il debito: dalla tav 1 alla tav 16 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Tavole di ripasso per le vacanze e il debito Classe 1 Disegno Geometrico Prof.ssa Mariateresa Gandolfi Tavola1. Poligoni regolari dato il lato (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Lato: 3 cm. Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 2. Poligoni regolari data la circonferenza (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Circonferenza di partenza: 2 cm, le successive aumentano ogni volta di 0,5 cm Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 3. Curve policentriche (vedi la scheda e pag.78-83 del libro di testo) Dividi la tavola in quattro parti e disegna in ogni settore le seguenti curve: ovale, ovolo, ellisse, spirale Ripassa a china: costruzioni in 0,2, curva in 0,6 Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tav 4: Composizione Disegna a matita almeno 5 poligoni regolari distribuendoli all’interno della squadratura secondo una logica - ripassa i lati del poligono con la china (0,6) e poi applica il retino colorato. Tav 5: Proiez.ortogonali Dividi la tavola in due parti. Rappresenta a sinistra un prisma con la base triangolare parallela al P.O., da cui dista 1 cm a destra una piramide con la base quadrata parallela al P.V., da cui dista 2 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 6: Proiez.ortogonali (esempio simile a pag.108) Proiezione ortogonale di un quadrato parallelo a P.O. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 7: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale doppiamente ruotata. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 8: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di un parallelepipedo doppiamente ruotato.

- inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 9: Solidi sezionati (esempio simile a pag.190, figura 29) Proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale sezionata da un piano perpendicolare a PV e inclinato di 30° rispetto a PO. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 6 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) - determina la vera grandezza della superficie sezionata attraverso il ribaltamento del piano ausiliario. Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 10: Solidi sezionati (esempio simile a pag.189) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale sezionata da un piano parallelo a PO. La base della piramide dista 3 cm da PV, raggio 4 cm, h 8 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 11: Solidi sezionati Proiezione ortogonale di una piramide a base quadrata sezionata da un piano parallelo a PV. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 9 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 12: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 13: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 14: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 15: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 16: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome A seconda della valutazione ricevuta sulla pagella lo studente svolgere le seguenti tavole: Voto 10: nessuna tavola Voto 9: tav 12 Voto 8: tav 12-11 Voto 7: tav 12-11-10-9 Voto 6: tav 12-11-10-9-8-7-5 Per chi non ha recuperato il primo trimestre: in aggiunta le tav 1-2-3-4 Per chi ha ricevuto il debito: dalla tav 1 alla tav 16