1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint -...

13
Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di Laurea in Scienze Geologiche MATEMATICA E INFORMATICA Venerdì, 9 ÷ 11 Maria Montagna Dip. di Elettronica Laboratorio di Microonde marialucia montagna@unipv it marialucia.montagna@unipv.it Università di Pavia

Transcript of 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint -...

Page 1: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

Corso di Laurea in Scienze GeologicheCorso di Laurea in Scienze Geologiche

MATEMATICA E INFORMATICAVenerdì, 9 ÷ 11

Maria Montagna

Dip. di ElettronicaLaboratorio di Microondemarialucia montagna@unipv [email protected]

Università di Pavia

Page 2: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

1INFORMATICA E TELEMATICAINFORMATICA E TELEMATICA

na

http://www.pfc.cnr.it/joomla/index.phpsezione download: dispense ECDL

a M

onta

gnM

aria

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Page 3: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

SOMMARIOSOMMARIO

Introduzione

Il Computerp

L’attività scientificaL attività scientifica

naa

Mon

tagn

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Mar

ia

Page 4: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

INTRODUZIONEINTRODUZIONE

NOMENCLATURA E DEFINIZIONINOMENCLATURA E DEFINIZIONI

Informatica: scienza che si occupa della conservazione, dell’elaborazione e della rappresentazione dell’informazione.

Telematica: elaborazione a distanza delle informazioni (= informatica + telecomunicazioni)

Hardware: componente fisico di un computer, di una periferica, di un’apparecchiatura elettronica

Software: programma o insieme di programmi che na p g p gsvolgono le funzioni richieste dall’utente

a M

onta

gn

Matematica e Informatica Parte I: Informatica e Telematica

Mar

ia

Page 5: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

SOMMARIOSOMMARIO

Introduzione

Il Computerp

L’attività scientificaL attività scientifica

naa

Mon

tagn

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Mar

ia

Page 6: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

IL COMPUTERIL COMPUTERTIPI DI COMPUTER

Mainframe:gestione centralizzatagestione centralizzata

Network Computer: na pLavorano in reteNessun dispositivo di memoria localea

Mon

tagn

memoria locale

Mar

ia

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Page 7: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

IL COMPUTERIL COMPUTERTIPI DI COMPUTER

Personal Computer:elaborazioni testo e dati, ricerca informazioni, ufficio, calcolatore, comunicazione, grafica tempo liberografica, tempo libero

Palmari:sincronizzazione

na

sincronizzazione con PC, sistema operativo e software

a M

onta

gn

Laptop:

software avanzato, telefono ( t h )

Mar

ia miniaturizzati, ottimizzati

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

(smartphone)

Page 8: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

IL COMPUTERIL COMPUTERARCHITETTURA DI UN PCTuring eVon Neumann Motherboard

Memoria di lavoro: RAMlavoro: RAM

Memoria non volatile:

ROMROM

Firmware

na CPU: Central Processing Unit

FirmwareLeader o BIOS

a M

onta

gn

gALU: Arithmetic and Logical Unit

CU: Control UnitMemoria cache

Mar

ia Memoria cache

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Page 9: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

IL COMPUTERIL COMPUTERPRESTAZIONI DI UN PC

BUS

Memoria RAMRAM

Memoria esternaesterna

(hard-disk e interfaccia)

na CPU: velocità nell’eseguire i calcoli

)

a M

onta

gn

gClock (oscillatore al quarzo)

Software +

Mar

ia

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

gestione dei file

Page 10: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

SOMMARIOSOMMARIO

Introduzione

Il Computerp

L’attività scientificaL attività scientifica

naa

Mon

tagn

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Mar

ia

Page 11: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

L’ATTIVITÀ SCIENTIFICAL ATTIVITÀ SCIENTIFICAELABORAZIONE DATI (Matlab) -5

0Normalized Array Factor: φ=0° cut

first layout, 6133 el.( )

-20

-15

-10

-5

ctor

[dB

]

ysecond layout, 3644 el.pattern requirement

0Layout of the Thinned Array

-35

-30

-25

-20

arra

y fa

c

20

40alon

g y-

axis

-15 -10 -5 0 5 10 15-40

-35

θ [deg]60

80men

t pos

ition

a

Grafico cartesiano

0 20 40 60 80 100

80

100

element position along x-axis

elem

Near Field Distribution on the Aperture

10 -10

na

element position along x axis

axis

[m]

0

5

-50

-40

-30

-20Rappresentazione di una

matrice di elementi

a M

onta

gn y a

-10

-5

-90

-80

-70

-60Grafico con curve di

livello (altro es. cartine geografiche fisiche)

Mar

ia

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

x axis [m]-10 -5 0 5 10

Page 12: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

L’ATTIVITÀ SCIENTIFICAL ATTIVITÀ SCIENTIFICARICERCA MATERIALE SCIENTIFICO

ES: Motori di ricerca per articoli scientifici

naa

Mon

tagn

Mar

ia

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica

Page 13: 1 Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità]Telematica.pdfTitle Microsoft PowerPoint - 1_Informatica&Telematica.ppt [modalità compatibilità] Author Mary Created Date 10/16/2009

L’ATTIVITÀ SCIENTIFICAL ATTIVITÀ SCIENTIFICACONTROLLO REMOTO PER ACQUISIZIONE DATI

APPLICAZIONE: USO DELLE RETI DI COMPUTER(es. Centro di controllo dell’Agenzia Spaziale Europea, per il

controllo dei satelliti; Gestione del sistema GPS ))

naa

Mon

tagn

Mar

ia

Matematica e Informatica 1. Informatica e Telematica