1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

10

Click here to load reader

Transcript of 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

Page 1: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

1

Il SIRA come strumento di conoscenza dell’ambiente

Giuseppe Ancilli

Page 2: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

2

INTERNET

REGIONE TOSCANA: Area SIT

Router

Router

Hub Switch

SEDE DG ARPAT: ST SIRA(Servizi gestione BDA)

RTRT: Rete Telematica Regione

Toscana

VPN ARPAT

DP ARPAT: Controlli e Monitoraggio

Win NT Win NT

Win 95Win 98

Win 95Win NT

DB Server

Linux

Win 95 Win NT 4

Win 95

Win 98

Win 95WinNT

Unix

Win NT

DB Server

DBO

DB Geog. SIT

A

BDASIRA

DB Geografico

A B

B

LegendaBDA = Banca Dati Ambientale del SIRADBO = Data Base Operazionale dell'Ente

DB SERVERORACLELINUX

Linux

Dati geografici

Dati controllie monitoraggio

PROVINCE: Autorizzazioni e Concessioni

Unix

Win NTDB Server

DBOC

C

Router

Unix

Win NT

DB Server

DBO

D

File ASCII

.....

Servizio Idrografico di Pisa

B1

CBDLSIRA

DB Geog.

Dati autorizzativi e tecnici (Catasti)

DB Geog.

VPN ARPAT

Page 3: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

3

Page 4: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

4

Il Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana è ormai una realtà istituzionale, cioè funzionale e organizzativa, a disposizione delle politiche ambientali delle autonomie locali

Page 5: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

5

Gli obiettivi del progetto SIRA della Toscana:

•Realizzare e rendere operativo il sistema di archivi e di applicazioni relativo alla gestione dei fattori ambientali di stato (monitoraggio) e di pressione (catasti ambientali), creando le condizioni per un nuovo modello organizzativo basato su una effettiva ed efficace cooperazione in rete telematica tra i diversi Enti (Regione, Province ed ARPAT) coinvolti nei processi di pianificazione, di tutela e di controllo dell’ambiente e del territorio, nel rispetto dell’ autonomia operativa di ciascuno.

Page 6: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

6

- Open knowledge

- Diritto alla informazione ambientale

Page 7: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

7

La Convenzione di Aarhus (1998) (*)

Ratificata dall’Italia con L. 108/2001, riguarda:

- l’accesso all’informazione ambientale

Page 8: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

8

La Convenzione di Aarhus (1998)

Ratificata dall’Italia con L. 108/2001, riguarda:

- la partecipazione del pubblico ai processi decisionali in materia ambientale mentre questi si svolgono

Page 9: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

9

La Convenzione di Aarhus (1998)

Ratificata dall’Italia con L. 108/2001, riguarda:

- l’accesso alla giustizia, quando vengano violati i diritti di accesso all’informazione e di partecipazione

Page 10: 1 Il SIRA come strumento di conoscenza dellambiente Giuseppe Ancilli.

10

La Convenzione di Aarhus (1998)

Trasformata in direttiva europea

2003/4/CE, dovrà essere recepita dagli

stati comunitari entro il 14 febbraio 2005