1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information...

12
1 Il Servizio di Posta Il Servizio di Posta Elettronica Elettronica Relatori Relatori Gianpiero Guerrieri Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology S.C. Information and Communication Technology

Transcript of 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information...

Page 1: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

11

Il Servizio di Posta ElettronicaIl Servizio di Posta Elettronica

RelatoriRelatori

Gianpiero GuerrieriGianpiero Guerrieri

Francesco BaldiniFrancesco Baldini

S.C. Information and Communication TechnologyS.C. Information and Communication Technology

Page 2: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

2

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Internet è la più grande rete telematica mondiale, che collega alcune centinaia di milioni di elaboratori

Il termine Intranet identifica una rete locale (LAN), o un raggruppamento di reti locali, usata all'interno di una organizzazione per facilitare la comuniazione e l'accesso all'informazione, che può essere ad accesso ristretto

Un Portale Web è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso ad un gruppo consistente di risorse e servizi di Internet o di una Intranet

L’accesso al Portale Aziendale (https)

Le Credenziali di Accesso e Loro Sinonimi(Login, Codice, UserID, Account, etc.)

Il Servizio di Posta Elettronica

Page 3: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

3

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

La posta elettronica è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È l’applicazione internet più conosciuta e più utilizzata attualmente

Principi di Funzionamentocaselle di posta elettronicadove risiedono i messaggiclient, server e messaggi

Esempio di indirizzo e-mail: [email protected]

L'indirizzo e-mail è composto da più parti:

La parte a sinistra della @ identifica l’utente in maniera univoca.

La parte a destra della @ identifica invece lo specifico COMPUTER all’interno della rete che lo ospita.

A ciascuna casella sono associati uno o più indirizzi di e-mail.

Page 4: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

4

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Una Webmail è un’applicazione web che permette di gestire un account di posta elettronica attraverso un navigatore (browser) web.

OWA – Outlook Web Access

Perché ne è consigliabile l’utilizzo: Possibilità di leggere la propria posta ovunque vi sia una connessione ad internet

I messaggi non necessitano di essere scaricati, ma attenzione a non esaurire lo spazio riservato!

Fruibilità degli aggiornamenti software Non è necessario salvaguardare i dati con backup

I messaggi, non trovandosi sul PC, hanno una maggiore riservatezza

Page 5: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

5

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Per ragioni di sicurezza è necessario provvedere al cambiamento periodico della password così come indicato nel documento “Norme ad Uso degli Incaricati per il Trattamento dei Dati con Strumenti Elettronici” pubblicata nel Portale Aziendale

Page 6: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

6

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

La posta elettronica è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi. È l’applicazione internet più conosciuta e più utilizzata attualmente

Attenzione alle impostazioni nelle quali viene specificato il nome che si desidera visualizzare nell’intestazione delle e-mail inviate

Il nome che compare nelle intestazioni non identifica il mittente; l’indirizzo che si cela dietro questa informazione è la vera informazione che individua il mittente della e-mail ricevuta

ATTENZIONE: l’indirizzo di posta elettronica si scrive tutto minuscolo e senza spazi nel mezzo!!!

Ricordarsi di svuotare il cestino onde evitare di esaurire lo spazio disponibile

Page 7: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

7

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

E’ possibile creare una rubrica di contatti all’interno dei quali è possibile specificare tutti i riferimenti di una persona ed in particolare il suo indirizzo e-mail

OWA accede alla rubrica aziendale all’interno della quale sono presenti tutti i dipendenti con i riferimenti e-mail e CdC di appartenenza

Nella rubrica aziendale confluiranno informazioni provenienti da diversi sottosistemi informatici (es. telefono fisso, cellulare aziendale, etc.)

Page 8: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

8

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Una lista di distribuzione (mailing list) è identificata da un vero e proprio indirizzo e-mail che raccoglie al suo interno un elenco di ulteriori indirizzi di posta elettronica iscritti alla lista

Per inviare un messaggio a tutti gli iscritti, è normalmente sufficiente inviarlo all’indirizzo e-mail che identifica la lista di distribuzione, e il servizio provvede a diffonderlo a tutti i membri della lista stessa. In questo modo, non è necessario conoscere gli indirizzi di tutti i membri per poter scrivere loro.

L'iscrizione e la rimozione di un indirizzo dalla lista può essere effettuata manualmente dall'amministratore, o direttamente dai membri tramite procedure automatiche.

Attraverso la consultazione della rubrica aziendale è possibile conoscere gli elenchi creati

Page 9: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

9

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

I messaggi di posta elettronica non si limitano a trasmettere semplici righe di testo

I messaggi possono essere associati ad altri documenti digitali. È possibile allegare al messaggio un file di qualsiasi tipo.

Un allegato (attachment) è un documento esterno al messaggio di posta elettronica

Per aggiungere un allegato è necessario premere il pulsante il quale permette l’individuazione del file da allegare

Se ricevete allegati da sconosciuti non apriteli, probabilmente sono virus

Page 10: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

10

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Non dare mai seguito a messaggi che invogliano ad inoltrare e-mail a più persone. E’ chiaro come questi falsi allarmi siano dannosi in quanto aumentano la mole di posta indesiderata e diffondono informazioni false, se non addirittura dannose.

Lo Spamming è ormai  una delle piaghe del nuovo millennio. Oggi il 48% di tutte le e-mail inviate al mondo sono destinate ad essere cestinate.

Il mezzo più comune impiegato dai worm per diffondersi è la posta elettronica: il programma malizioso ricerca indirizzi e-mail memorizzati nel PC ospite ed invia una copia di se stesso come file allegato (attachment) a tutti o parte degli indirizzi che è riuscito a raccogliere. I messaggi contenenti il worm utilizzano particolari tecniche per indurre il destinatario ad aprire l'allegato, che spesso ha un nome che permette al worm di camuffarsi come file non eseguibile.

Page 11: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

11

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità (calendario,

attività, cartelle pubbliche)

Se si inviano e ricevono molti messaggi di posta elettronica che è necessario tenere, converrà organizzare la cartella Posta in Arrivo in modo che i messaggi siano più semplici da trovare

E’ possibile creare delle cartelle supplementari a quelle già presenti

Attraverso la creazione di opportune regole è possibile far in modo che i messaggi in arrivo siano spostati o copiati direttamente nelle sottocartelle create, consentendo una migliore classificazione della corrispondenza

Opportune regole servono per bloccare mittenti indesiderati in modo tale che la loro posta sia direttamente isolata o addirittura eliminata

Page 12: 1 Il Servizio di Posta Elettronica Relatori Gianpiero Guerrieri Francesco Baldini S.C. Information and Communication Technology.

12

Il Servizio di Posta Elettronica

Il Portale Aziendale ed i Suoi Servizi La Posta Elettronica Come accedere ad OWA Come cambiare la password Come leggere ed inviare messaggi Accedere alla rubrica aziendale Le liste di distribuzione Allegare files I virus e gli attacchi Creare le cartelle ed attivare le regole Cenni sulle altre funzionalità

(calendario, attività, cartelle pubbliche)

Il Calendario consente la pianificazione degli appuntamenti con la possibilità di convocare incontri inviando e-mail a tutti i partecipanti, consultandone la disponibilità e richiedendo le risorse necessarie

Dalla sezione “Attività” vi è la possibilità di annotare impegni che richiedono particolare attenzione e soprattutto si può fare in modo che il sistema segnali le scadenze

Le Cartelle Pubbliche danno la possibilità di condividere files agli utenti presenti nella rubrica aziendale

E’ possibile avere informazioni sull’utilizzo dei prodotti Microsoft Office all’indirizzohttp://office.microsoft.com/it-it/default.aspx