1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e...

24
Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa VICARI materia STORIA E GEOGRAFIA Programma svolto I Trimestre La formazione delle civiltà antiche I tempi della preistoria La grande trasformazione Le civiltà del Vicino Oriente antico La Mesopotamia, paese dei molti popoli La lunga linea verde del deserto: l’Egitto Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale Le civiltà senza impero: i fenici e gli ebrei La civiltà greca Le origini della civiltà greca Il mondo delle poleis La società greca II Pentamestre L’apogeo delle poleis Atene e Sparta Le guerre persiane e l’egemonia ateniese La lotta per l’egemonia del mondo greco Dalle città ai regni L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro La civiltà ellenistica L’eredità culturale dei Greci L’India e la Cina a contatto con l’Occidente L’Europa e l’Italia entrano nella storia Le culture dell’Europa preistorica L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca Roma dalle origini al III sec. a.C. Le origini della città e l’età della monarchia La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio Patrizi e plebei L’Italia nelle mani di Roma La grande espansione di Roma La nuova nobiltà al governo di Roma Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine La repubblica e il suo Impero EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA 1. Gli elementi costitutivi dello Stato 2. Le forme di governo GEOGRAFIA Le basi della Geografia : orientamento, carte e grafici Terminologia disciplinare essenziale Miliardi di persone, un mondo solo : il problema demografico L’umanità in movimento : migranti, profughi e rifugiati L’acqua Le fonti energetiche Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

Transcript of 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e...

Page 1: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa VICARI materia STORIA E GEOGRAFIA Programma svolto I Trimestre La formazione delle civiltà antiche • I tempi della preistoria • La grande trasformazione Le civiltà del Vicino Oriente antico • La Mesopotamia, paese dei molti popoli • La lunga linea verde del deserto: l’Egitto • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale • Le civiltà senza impero: i fenici e gli ebrei La civiltà greca • Le origini della civiltà greca • Il mondo delle poleis • La società greca II Pentamestre L’apogeo delle poleis • Atene e Sparta • Le guerre persiane e l’egemonia ateniese • La lotta per l’egemonia del mondo greco Dalle città ai regni • L’ascesa della Macedonia e l’impero di Alessandro • La civiltà ellenistica • L’eredità culturale dei Greci • L’India e la Cina a contatto con l’Occidente L’Europa e l’Italia entrano nella storia • Le culture dell’Europa preistorica • L’Italia dalla preistoria alla dominazione etrusca Roma dalle origini al III sec. a.C. • Le origini della città e l’età della monarchia • La società e le istituzioni fra monarchia e repubblica • Roma repubblicana e l’egemonia sul Lazio • Patrizi e plebei • L’Italia nelle mani di Roma La grande espansione di Roma • La nuova nobiltà al governo di Roma • Roma nel Mediterraneo: le guerre contro Cartagine • La repubblica e il suo Impero EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’ E ALLA CITTADINANZA 1. Gli elementi costitutivi dello Stato 2. Le forme di governo GEOGRAFIA • Le basi della Geografia : orientamento, carte e grafici • Terminologia disciplinare essenziale • Miliardi di persone, un mondo solo : il problema demografico • L’umanità in movimento : migranti, profughi e rifugiati • L’acqua • Le fonti energetiche Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

Page 2: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Gli alunni con debito in storia dovranno studiare tutto il programma svolto durante l’anno scolastico.  

Page 3: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BERLANDA materia STORIA DELL'ARTE Programma svolto Programma svolto • Complessità dell'opera d'arte e scheda di lettura (identificare, descrivere, analizzare). • Il linguaggio visivo: le immagini come forma di comunicazione. Iconografia e iconologia. • Imparare ad imparare. Come usare il libro di testo. • Arte e archeologia. Lo scavo archeologico stratigrafico. • La Preistoria: periodizzazione. - La funzione dell’arte. - Pittura rupestre: temi, tecniche, caratteri (rif. a Grotte di Lascaux e Altamira). - Scultura: le Veneri del Paleolitico (opera analizzata: Venere di Willendorf). - Le civiltà megalitiche e le varie tipologie megalitiche (menhir, dolmen, cromlech e nuraghe). • Civiltà dei grandi fiumi: la Mesopotamia. Sumeri e Babilonesi: - La nascita delle prime grandi città. - Architettura monumentale: la ziqqurat (struttura, materiali e funzioni); la Porta di Ishtar. - La rappresentazione del potere: sculture a tutto tondo e rilievi (opere analizzate: Gudea di Lagash; Stele degli avvoltoi; Stele di Hammurabi). - Arte suntuaria: lo Stendardo di Ur e la tecnica ad intarsio. • Civiltà dell'antico Egitto: periodizzazione. - Architettura funeraria dell'antico Egitto: mastabe e piramidi (opere analizzate: Piramide a gradoni di Saqqara; Piramidi a facce lisce di Cheope, Chefren e Micerino). - I templi dell'antico Egitto: parti e funzioni. - Pittura: tecnica e convenzioni figurative (opere analizzate: Tomba di Nakht a Luxor; Tomba di Nebamon a Tebe). • L'arte minoico-micenea: dal mito alla storia. - La civiltà cicladica: gli Idoli in marmo di Paro. - Architettura cretese: il Palazzo, centro di potere (con particolare riferimento al Palazzo di Cnosso); pittura parietale (opera analizzata: Taurocatapsia dal Palazzo di Cnosso). La tecnica dell’affresco. - La scultura cretese (opera analizzata: la Dea dei serpenti). - La produzione vascolare cretese: dallo stile geometrico allo stile naturalistico (opere analizzate: Brocca in stile Kamares e Brocchetta di Gurnià). - Architettura monumentale micenea: il palazzo fortezza miceneo (rif. a Tirinto e Micene; la Porta dei Leoni di Micene); la tomba a Tholos micenea (opera analizzata: il Tesoro di Atreo). - La lavorazione dei metalli (sbalzo e agemina) e i corredi funerari (opera analizzata: la Maschera di Agamennone). • L’arte greca: periodizzazione. Il Medioevo ellenico. - La nascita della polis: parti e funzioni. - La ceramica: tecniche, forme e tipi (Visita guidata alla mostra “Mito e natura. Dalla Grecia a Pompei”, Milano, Palazzo Reale). - La produzione vascolare in stile geometrico (opera analizzata: l'Anfora del Dipylon). Il periodo arcaico. - La nascita del tempio: parti, funzioni, tipologie. - Gli ordini architettonici: dorico, ionico, corinzio. - Il tempio greco, espressione di equilibrio e proporzionalità: le correzioni ottiche. - La scultura arcaica: il kouros e la kore (ambito dorico: Kleobi e Bitone; ambito ionico: Kouros da Melos; Hera di Samo; ambito attico: il Moschòphoros). - La scultura frontonale (opere analizzate: Tempio di Artemide a Corfù; frontoni del Tempio di Athena Aphaia ad Egina). Il periodo classico. - La scultura di "stile severo" (opere analizzate: Efebo di Kritios; Zeus o Poseidon di Capo Artemisio; Auriga di Delfi; Bronzi di Riace; Discobolo di Mirone). - Policleto e il Canone (opera analizzata: il Doriforo). - Il Partenone di Atene e la collaborazione tra Fidia, Ictino e Callicrate. - Fidia e la statua crisoelefantina di Athena Parthenos.

Page 4: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

- La scultura del IV secolo: Prassitele (opere analizzate: Afrodite Cnidia; Apollo Sauroctonos; Hermes con Dioniso); Skopas (opera analizzata: Menade danzante); Lisippo (opera analizzata: Apoxyòmenos). Il periodo ellenistico. - I centri dell'Ellenismo (rif. a nuove fondazioni urbanistiche con impianto di tipo ippodameo). - I caratteri della scultura ellenistica (opere analizzate: il Laocoonte; la Nike di Samotracia; l’Altare di Pergamo). • I popoli italici nell’età del ferro: breve riferimento a cultura di Golasecca, Celti, Liguri, cultura villanoviana (le urne cinerarie biconiche; le falere), Piceni (opera analizzata: il Guerriero di Capestrano), colonizzazione greca (opera analizzata: la Tomba del tuffatore di Paestum, già ammirata alla mostra “Mito e natura”). • L’arte etrusca: coordinate spazio-temporali. - La città etrusca, mura, porte (opera analizzata: la Porta all’arco di Volterra). - L’arco etrusco. - Il tempio: parti e funzioni (confronto con tempio greco). - Architettura funeraria: tombe ipogee e non. • L’arte romana: periodizzazione. - Uscita didattica con visita guidata alla Milano romana e paleocristiana (Resti di complesso termale sull'area del Palatium Imperiale, Museo Archeologico con i resti delle mura di epoca massimianea e la torre dell'antico circo, Basilica e colonne di San Lorenzo Maggiore). La trattazione sull’arte romana è stata affrontata in collaborazione con la collega di Italiano e Storia (Prof.ssa M.Vicari) affidando agli allievi un lavoro di ricerca che si è svolto nella prima parte in gruppo, approfondendo le tematiche sotto riportate, mentre in un secondo tempo ha visto un momento di esposizione alla classe dei contenuti della ricerca da parte di ogni studente. Infine si è provveduto ad una digitalizzazione dei contenuti, che ha consentito la produzione di un ebook. - I Romani grandi costruttori: tecniche costruttive. - L'architettura dell'utile (strade; ponti; acquedotti, cloache, terme). - Impianti urbanistici e centuriazione. - L’architettura monumentale: il foro, la basilica, il tempio (rif. al Pantheon). - L’architettura residenziale: domus e insulae: parti e funzioni. - Edifici ludici (teatro, anfiteatro e circo): struttura, parti e funzioni. - La cultura materiale. GLI STUDENTI L’INSEGNANTE …………………………………… Prof.ssa Alessandra Berlanda …………………………………… Milano, 6 giugno 2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe COMPITI ESTIVI PER TUTTI DI STORIA DELL’ARTE CLASSE I A (Prof.ssa Alessandra Berlanda) • Sistemare bene il quaderno, integrando le spiegazioni fatte in classe con quanto proposto dal libro di testo sugli argomenti svolti (vedi Programma svolto). Sistemare bene le schede di lettura delle opere analizzate durante l’anno. Puoi personalizzarlo con immagini e disegni, se vuoi! � • Ripassare molto bene gli ordini architettonici e il tempio greco (parti, funzioni, tipologie): ripeti ad alta voce, esercitandoti nella descrizione!! Rifare bene la scheda di lettura del Partenone di Atene. • Ripassare molto bene il percorso fatto sulla scultura greca; puoi sfruttare il power point che vi avevo preparato, utile al ripasso e alla sintesi. Ricorda di usare sempre l’impostazione che vi ho suggerito per fare la scheda di lettura dell’opera d’arte. • Rispondere alle domande di guida allo studio relative ai popoli italici nell’età del ferro e all’arte degli Etruschi (sono i capitoli 9 e 10 del tuo libro di testo). Le domande a cui dovrai rispondere ti guideranno nello studio dei due capitoli, che non ho fatto in tempo a verificare alla fine dell’anno scolastico; le troverai in allegato. • Rispondi alle domande relative all’uscita didattica-lezione fatta alla Milano romana. Puoi aiutarti con gli appunti, che dovresti aver preso in quella occasione, con le fotografie scattate ai vari pannelli didattici incontrati lungo il percorso oppure sfruttando l’apporto del tuo libro di testo e quello dei siti relativi (www.comune.milano.it/.../musei.../museo archeologico; www.poliarcheo.it/romana). Buone vacanze e buon lavoro! � Prof.ssa Alessandra Berlanda SCHEDA DIDATTICA MILANO ROMANA • A quando si fa risalire la conquista romana di Mediolanum? • Come era la situazione a Milano al tempo della colonizzazione romana? • Che tipo di impianto urbanistico fu adottato dai Romani per Milano? • Che tipo di sistema difensivo fu approntato?

Page 5: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

• Cosa si deve intendere per “addizione erculea”? • A partire da quale epoca la città venne progressivamente monumentalizzata con la costruzione di edifici pubblici in pietra e in marmo su modello di Roma? • Quale importante ruolo rivestì Mediolanum a partire dall'istituzione della Tetrarchia da parte dell'imperatore Diocleziano e in quale arco temporale? • Dove si trovava l'antico Foro? Quali assi viari principali vi convergevano? • In quale area sorgeva il Palazzo Imperiale? • Quali furono i principali edifici ludici realizzati in città in epoca imperiale? In quali aree cittadine troviamo ancora oggi testimonianze della loro antica presenza? Che tipo di struttura presentavano tali edifici e a cosa erano destinati? • Dove sorgeva il grandioso complesso delle Terme dette “Erculee” ? Da chi erano state volute? Che tipo di struttura presentavano? • Dove trovavano posto le necropoli? • Che trattamento veniva riservato ai defunti? • Che tipo di resti di epoca romana troviamo nel cortile del Museo Archeologico? • All'interno del museo si conservano alcuni frammenti di mosaici pavimentali. Cosa dobbiamo intendere per mosaico? Come veniva realizzato, secondo quale procedimento? • Tra gli oggetti più pregevoli del Museo Archeologico abbiamo ammirato la Coppa Diatreta e la Patera di Parabiago. Quali sono le caratteristiche di questi due manufatti? Dove sono stati rinvenuti? Con che tecnica e materiale sono stati realizzati? Che genere di decorazioni presentano? Quale dovette essere la loro funzione ? • Cosa avvenne nel 313 d.C. che contribuì a cambiare il volto architettonico della città? • Chi fu Aurelio Ambrogio, quando visse e perché fu tanto importante per Milano? • Quali iniziative architettoniche intraprese a livello cittadino? • Che tipo di impianto presentavano gli edifici da lui voluti e quali legami mostravano con la tradizione costruttiva romana? • Che differenza esiste tra basilica romana pagana e basilica cristiana a livello di funzione? Quale analogia invece presentano dal punto di vista strutturale? • Davanti alla Basilica di San Lorenzo troviamo uno dei più significativi esempi di riuso di materiali antichi, quale e con che funzione? • Che tipo di pianta presenta San Lorenzo Maggiore e quali sono le cappelle satelliti annesse? • Che tipo di pianta presenta la cappella Sant'Aquilino e che tipo di funzione dovette svolgere in origine? Che tipo di decorazione presenta al suo interno? • Nel sottosuolo della cappella a rafforzarne le fondamenta troviamo materiale di spoglio. Da quale edificio proviene? DOMANDE GUIDA PER LO STUDIO DEI CAPITOLI 9 E 10: POPOLI ITALICI NELL’ETA’ DEL FERRO E L’ARTE DEGLI ETRUSCHI 1. Cosa si intende per civiltà dei campi d’urne? 2. Cosa dobbiamo intendere per cultura di Golasecca? Che tipo di pratiche riservavano ai defunti? 3. Cosa dobbiamo intendere per urna biconica? Presso quali civiltà l’abbiamo incontrata e con quale funzione? 4. Chi sono i Celti? Da dove provengono? Quando e dove si stanziano in Italia? Come vengono chiamati dai Romani e dai Greci? In quale tipo di attività artigianale-artistica eccellevano? 5. Cosa sono le falere? Osserva la Falera riprodotta a pagina 181, identificala (dati informativi) e descrivila. 6. Cosa sono le statue-stele? A quale civiltà appartengono? Quali caratteristiche presentano? 7. Cosa si intende per civiltà delle situle? Cosa dobbiamo intendere per situla? 8. Cosa si intende per cultura villanoviana? Quali caratteristiche presentavano le tombe villanoviane? 9. Che cosa è il Guerriero di Capestrano? A quale civiltà appartiene? Dove è stato rinvenuto? Quale era la sua funzione? Osserva attentamente l’opera, identificala (dati informativi) e descrivila. 10. Fai la scheda di lettura della Tomba del Tuffatore di Paestum. 11. Dove e a partire da quando si sviluppò la civiltà etrusca? In quali aree della penisola si sono insediati? 12. Quali tecniche di artigianato artistico hanno sviluppato gli Etruschi? 13. Che impianto avevano le città etrusche? E quali furono alcune delle città etrusche più importanti? 14. Erano un popolo superstizioso? Che idea avevano degli dei e della morte? 15. Le città etrusche erano protette da mura? Se si, che tipo di struttura avevano? 16. Qual è la più importante innovazione costruttiva introdotta dagli Etruschi rispetto al sistema trilitico usato dai Greci? Spiegala individuandone parti e funzioni. 17. Che tipo di struttura presentava il tempio etrusco? Con quali materiali veniva realizzato? Quali differenze presentava rispetto al tempio greco? 18. A quale ordine architettonico greco assomiglia l’ordine tuscanico etrusco?

Page 6: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

19. Descrivi la pianta del tempio di Giove Capitolino a Roma e quella del Tempio Grande a Vulci. 20. Quali sono le principali tipologie di tombe ritrovate nelle necropoli etrusche? Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 7: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BOLLA materia SCIENZE NATURALI (Biol. Chim. scienze Terra) Programma svolto PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI Conoscenze di base: - Le grandezze e le unità di misura. Temperatura e calore. Chimica - Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato. - Sostanze pure e miscugli. Elementi e composti. - Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. - Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. - I composti chimici e le formule chimiche. - Le reazioni chimiche e la Legge di conservazione della massa. - Le particelle subatomiche. La teoria atomica di Dalton, l’esperimento di Thomson e l’esperimento di Rutherford. - Il numero atomico, il numero di massa e gli isotopi. - Cenni sulla distribuzione degli elettroni nell’atomo. - Cenni sui legami chimici (covalente apolare/polare e ionico). Scienze della Terra - Il Sistema solare: formazione e corpi del Sistema solare. La struttura del Sole. - I moti dei pianeti intorno al Sole (Leggi di Keplero e della gravitazione universale). - La struttura della Terra. Il reticolato geografico (caratteristiche dei paralleli e dei meridiani. Zone astronomiche). - Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestre e relative conseguenze. - Caratteristiche della Luna. - Caratteristiche dell’atmosfera. La radiazione solare e l’effetto serra. - La pressione atmosferica e la formazione dei venti. - L’umidità dell’aria (umidità assoluta e relativa). - L’inquinamento atmosferico e il surriscaldamento globale. - La distribuzione delle acque sulla Terra. Il ciclo dell’acqua. - Le acque marine e le acque dolci. - Caratteristiche di minerali e rocce. Ciclo litogenetico. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Ripasso completo del programma (Chimica e Scienze della Terra). Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza 1) Ripasso completo del programma (Chimica e Scienze della Terra). 2) Rispondere alla seguenti domande: CHIMICA - Differenza tra elementi e composti. Descrivere la collocazione degli elementi chimici all’interno della tavola periodica. - Cos’è l’orbitale atomico? Quali sono le particelle dell’atomo? - Per ogni elemento dato assegnare il nome, il Numero atomico (Z) e il Numero di massa (A) O, Cl, Al, He, Na, Mg, C, Be - Differenza fra legame covalente e legame ionico. Tipi di legame covalente. SCIENZE DELLA TERRA - Cos’è il sistema solare? - Descrivi la struttura stratificata dell’atmosfera. - Spiega cos’è l’effetto serra. - Qual è la differenza fra umidità atmosferica assoluta e umidità relativa? - Descrivi il ciclo dell’acqua. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo 1) Ripasso completo del programma (Chimica e Scienze della Terra).

Page 8: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

2) Rispondere alla seguenti domande: CHIMICA - Differenza fra miscugli omogenei e miscugli eterogenei. - Differenza tra elementi e composti. Descrivere la collocazione degli elementi chimici all’interno della tavola periodica. - Cos’è l’orbitale atomico? Quali sono le particelle dell’atomo? - Per ogni elemento dato assegnare il nome, il Numero atomico (Z) e il Numero di massa (A) O, Cl, Al, He, Na, Mg, C, Be - Differenza fra legame covalente e legame ionico. Tipi di legame covalente. SCIENZE DELLA TERRA - Descrivi la struttura interna della Terra. - Che cos’è il sistema solare? - Descrivi i vari “gusci” che compongono il Sole. - In che cosa consistono i moti di rivoluzione e rotazione della Terra? - Descrivi la struttura stratificata dell’atmosfera. - Spiega cos’è l’effetto serra. - Spiega la differenza tra aree cicloniche e aree anticicloniche. - Qual è la differenza fra umidità atmosferica assoluta e umidità relativa? - Descrivi il ciclo dell’acqua.  

Page 9: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa PEDRINI materia SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Programma svolto Liceo Artistico Umberto Boccioni Milano Programma SCIENZE MOTORIE Classe 1 H Anno scolastico 2015/16 ATTIVITA’ SVOLTE CORSA DI RESISTENZA • A durata crescente: da 3 minuti a 10 minuti (Impegno di media resistenza) CORSA VELOCE • Scatto breve 20-25 metri • Prove individuali cronometrate e prove in batterie da 2-3 allievi ESERCIZI D’ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Spiegazione delle modalità d’esecuzione: tempi d’esecuzione, non superamento dei limiti individuali, soglia del dolore, attenzione e concentrazione. Principali distretti interessati: colonna vertebrale ,arti superiori , arti inferiori. ESERCIZI DI RAFFORZAMENTO MUSCOLARE con attenzione particolare muscoli arti superiori e muscoli addominali ESERCIZI DI MOBILITA’ ARTICOLARE con attenzione particolare alle grandi articolazioni: spalla ,anca, colonna vertebrale. BREVE PROGRESSIONE A CORPO LIBERO comprendente capovolta avanti 1 GIOCHI SPORTIVI con attenzione particolare ad alcuni fondamentali individuali delle singole discipline. Pallavolo: palleggio e bagher Pallacanestro: palleggio , cambio di mano, passaggi e tiri a canestro Calcetto: controllo del pallone, passaggi e tiri in porta Badminton Tennis tavolo: dritto e rovescio In tutte le discipline esercitazioni in piccoli gruppi , fasi di gioco e partite Milano 27- maggio 2016 Prof. Roberto Pedrini 2 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 10: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa BERTOGLIO materia RELIGIONE Programma svolto SEQUENZE DI APPRENDIMENTO PER ARGOMENTI Introduzione al corso 1. La religione: una prospettiva estetico narrativa 2. Arte, religione, memoria. Interpretazioni artistiche significative della religione a. Michelangelo, la Pietà (plastiche) b. Gaudì, casa Batlló (architettura) c. Dalì, torre Galatea (tecniche miste) d. Chagall, Le message biblique (figurativo) e. J. da Varagine, San Giorgio e il drago La religione cristiana: una prospettiva estetica Cinema 1. Agorà 2. Decalogo 1 3. Decalogo 5 4. Primavera estate autunno inverno... e ancora primavera 5. Allegro non troppo Musica 1. De André 2. Miriam Makeba 3. Ladysmith Black Mambazo 4. Tenores de Bitti 5. Enzo Avitabile 6. Beppe Barra 7. J. S. Bach, il dinamismo dello Spirito 8. Il canone romantico, Storia e Verità 9. Mozart 10. Beethoven 11. Debussy 12. Strauss 13. Chopin 14. Verdi 15. Mussorgsky 16. Wagner Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 11: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa GRASSI materia MATEMATICA E INFORMATICA Programma svolto MATERIA: MATEMATICA ALGEBRA I numeri naturali ed i numeri relativi: operazioni, proprietà delle potenze. I numeri razionali: frazioni proprie improprie, apparenti; operazioni, proprietà, potente ad esponente negativo. Il calcolo letterale: il monomio e sua definizione, grado di un monomio, monomi simili, monomi opposti, somma e differenza di monomi, prodotto, divisione e potenze di monomi, M.C.D. e m.c.m. fra monomi. Il polinomio e sua definizione, polinomio omogeneo, grado di un polinomio, somma, sottrazione e prodotto fra polinomi. Prodotti notevoli: somma per differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio. Scomposizioni di polinomi: raccoglimento a fattor comune, analisi del binomio (differenza fra due quadrati , somma e differenza di cubi), analisi del trinomio (quadrato di un binomio, trinomio particolare), analisi del quadrinomio (raccoglimento parziale, cubo di un binomio). Frazioni algebriche: condizione di esistenza ,prodotto ,quoziente , somma. GEOMETRIA EUCLIDEA Concetti di postulato, teorema, lemma, corollario. Enti fondamentali: punto, retta, piano e postulati. Il segmento: definizione, segmenti consecutivi ed adiacenti, la spezzata, definizione di poligono. L’angolo: definizione, angolo concavo e convesso, angoli consecutivi ed adiacenti, angolo retto, piatto e giro, bisettrice di un angolo, angoli opposti al vertice, angoli complementari, supplementari, esplementari, angolo concavo e convesso. Il triangolo: definizione, classificazione rispetto ai lati e rispetto agli angoli, bisettrici e incentro, altezze e ortocentro, mediane e baricentro. Il triangolo isoscele e sue proprietà, il triangolo equilatero. Asse di un segmento, assi del triangolo e circocentro. Luogo geometrico : definizione ed esempi. L’asse e la bisettrice come luogo geometrico. Rette perpendicolari: definizione, esistenza ed unicità della perpendicolare, distanza punto-retta, proiezioni ortogonali. La congruenza dei triangoli: i tre criteri con dimostrazione. L’insegnante (Grassi Elena) Milano, 30 Maggio 2016 I rappresentanti di classe Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Assegnate le indicazioni ad ogni studente. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Assegnate le indicazioni ad ogni studente. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo  

Page 12: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa VICARI materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Programma svolto • Antologia Fabula, intreccio. Analessi, prolessi. Brano: Esercizi di stile. Le sequenze. Brani: Questione di scala.Il leone, la volpe, il lupo. La lettera anonima. Il finto stregone. Il tempo della narrazione e lo spazio della narrazione. Brani: Rimorso in piazzale Michelangelo. Restare in vita. La corsia n.6. I personaggi. Brani: Quattordici. Il ritratto di Gertrude. Il narratore e la focalizzazione. Brani: L’uomo che cambiò carattere. Argo e il suo padrone. Lo stile. Brani: La signora Dalloway; Guardie e ladri. Genere fantascienza: Razza di deficienti!. Dottor Jekyll e Mister Hyde. Frankeinstein. Sentinella. Genere horror: Dracula. Il rumore del cuore. Il fantasma beffato. Il tunnel del terrore. Genere giallo: Le deduzioni di Sherlock Holmes. Ho trovato. Il mistero della camera chiusa. La narrazione psicologica: Madre e figlia. La narrazione autobiografica: Lessico familiare. Holden e Phoebe. La narrazione storica: La decisione di Pereira. • Epica Introduzione al mito: L’origine del mondo e degli dei. l mito di Prometeo e Pandora. Gli eroi dell’antica Grecia. Il mito di Edipo. Il mito di Giasone. Ovidio: Apollo e Dafne. La questione omerica. Le caratteristiche del genere epico. Iliade: Introduzione. Proemio. La lite tra Achille e Agamennone. Paride ed Ettore. Ettore e Andromaca. La morte di Patroclo. La morte di Ettore. Priamo ed Achille. Odissea: Introduzione. Proemio. Telemaco e Penelope. Odisseo e Calipso. Odisseo e Nausicaa. Polifemo. La maga Circe. Le sirene. Il cane Argo. La strage dei proci. Odisseo e Penelope. • Grammatica L’ortografia: elisione, troncamento, apostrofo, uso delle maiuscole; la punteggiatura; dittonghi, trittonghi, iato; divisione in sillabe; accento. Il verbo: transitivi e intransitivi; impersonali, predicativi, copulativi. Forma attiva, passiva e riflessiva. Verbi ausiliari e servili. Verbi fraseologici. Verbi irregolari. L’uso dei modi: indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo; participio, gerundio, infinito. Il riassunto. Il testo descrittivo: descrizione soggettiva/ oggettiva. Analisi logica: la frase minima. Il predicato verbale. Il predicato nominale. Il soggetto; il soggetto partitivo. Compl. Oggetto; compl. Oggetto partitivo. Pronome relativo soggetto e oggetto. I complementi indiretti: partitivo; specificazione; termine; luogo; tempo; d’agente causa efficiente; causa; fine; mezzo; causa; denominazione; compagnia e unione. • Narrativa Lettura e analisi narratologica dei seguenti romanzi: - C. Lewis “Il più grande uomo scimmia del Pleistocene oppure D. Grossman “Qualcuno con cui correre” - A. Baricco “Iliade” - S. Benni “Margherita Dolcevita” - A. D’Avenia “Ciò che inferno non è” Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Grammatica: fare l’analisi logica a pag. 588- 589 es. n° 1-2-3-4-5; a pag. 590 es. n° 7-8-9-10. Letture estive: lettura di almeno tre testi a scelta fra i seguenti: C. R. Zafon “Marina”; V. M. Manfredi “Le paludi di Hesperia”; L. Sciascia “A ciascuno il suo”; E. A. Poe “Racconti del terrore”; J. D. Salinger “Il giovane Holden”; K. Hosseini “Il cacciatore di aquiloni”; M. Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”; F. Brown “Marziani, andate a casa!”; M. Satrapi “Persepolis”. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza oltre ai compiti per tutta la classe, dovranno svolgere i seguenti compiti sul testo di antologia: - C. Dickens “Coketown. Il trionfo del fatto” con tutti gli esercizi a pag. 386.

Page 13: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

- W. Scott “Il cavaliere Diseredato e il cavaliere Nero” con tutti gli esercizi a pag. 419 e il riassunto del brano. - I. Allende “Il colpo di Stato” con esercizi a pag. 451 e a pag. 452 n° 2. - I. Svevo “Prima e ultima…sigaretta” con tutti gli esercizi a pag. 490- 491 e il riassunto del brano. - E. Morante “I turbamenti di Arturo” con tutti gli esercizi a pag. 613 – 614. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo oltre a svolgere i compiti al punto 1 e 2 - dovranno studiare tutto il programma di epica svolto durante l’anno ( presentando il quaderno con gli esercizi svolti in maniera completa per ciascun brano); - dovranno svolgere anche i seguenti compiti sul testo di antologia: I.Calvino “Medardo va alla guerra” con tutti gli esercizi pag. 565 e riassunto. E. Morante “Useppe e la scoperta del mondo” con esercizi pag. 603 dal n°1 al n° 10.  

Page 14: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa DUNAREANU materia LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Programma svolto Programma : Testo in adozione: ENGLISH PLUS; Pre-Intermediate; Student’s Book – Workbook; Ed. Oxford; Ben Wetz; UNIT 1: “Face to face”; Grammar: Present simple and adverbs of frequency; Adverbs of manner; Present continuous; Present simple v Present continuous; Vocabulary: Character and personality; Communication and attitude; Build your vocabulary: compound adjectives; Study strategy: cognates and false friends; Reading: “Different”; Communication: talk about frequency; Remind and advise; Practical English: identify and find out about people; Writing: write a description of a friend; Order of adjectives; Reading: “A penguin with a difference”; Order of adjectives; Compound-adjectives; Progress check; Grammar and vocabulary: Present simple and adverbs of frequency; Adverbs of manners; Present continuous; Present simple v Present continuous; Communication; Wordlist (Character and personality; Communication and attitude). UNIT 2 : “TV”; Grammar: Past simple of “be” and “there was”, “there were”; Past simple; Past continuous; Past simple v Past continuous; Vocabulary: Television; Television programmes; Build your vocabulary: regular/irregular verbs; Reading: “Harsh reality: teenagers in reality shows”; TV Moments; Practical English: Discuss TV programmes; TV reviews; Reading:”Lost”; Writing: language point; Progress check; Past simple of “to be”; and “there was”, “there were”; Past simple v Past continuous; Communication; Wordlist (Nouns: television; Television programmes). UNIT 3: “Disposable world”; “much”, “many” “lots of/a lot of”, “a little” and “a few”; Defining relative clauses; Comparative and superlative adjectives; Containers and quantities; The environment; Build your vocabulary; compound nouns; Reading: The “No Impact” Family; Communication: talk about quantity; Make comparisons; Practical English: compare ideas for a present; Language point: “so” and “because”; Reading: “Recycled style”; Progress check: Grammar and vocabulary: “much”, “many”, “a lot of”/”lots of”; Defining relative clauses; Comparatives and superlatives adjectives; Communication; Wordlist (Containers and quantities; Adjectives: the environment). UNIT 4 :”Life online”; Grammar: Present perfect with “ever” and “never”; Present perfect (regular and irregular verbs); Present perfect v Past simple; Study strategy: learning irregular verbs; Vocabulary: The Internet; Website contents: interests; Build your vocabulary: verb and noun collocations; Reading: “Trapped in the Web”; Writing: Language point: Present perfect with adverb; Reading: “G Marconi School” ; Progress check: Present perfect with “ever” and “never”. Communication; Wordlist (The Internet; Website content). UNIT 5 “You’re a star”; Grammar: Present perfect with “just”; Present perfect with “still”, “yet”, and “already”; Present perfect with “for” and “since”; Present perfect continuous; Study strategy: making and memorizing rules; Vocabulary: Show business; Star qualities; Build your vocabulary: suffixes: meaning; Reading: “Instant fame”; Talk about qualities: Practical English: apologise and explain; Reading: “Teenagers Only”; Writing: ordering events; Progress check: Present perfect with “just”; Present perfect with “still”, “yet” and “already”; Present perfect continuous; Communication; Wordlist. UNIT 7 “Take action” ; Grammar: “will” v “might”; 1-st conditional; “be going to”; “will” v “be going to”;Vocabulary: Action and protest; Phrasal verbs: a campaign; Build your vocabulary: prefixes: “un-“, “in-“ and “im-“; Study strategy: making your own examples; Reading: “My word”; Practical English: talk about future plans; Reading “The Rainforest Foundation UK”; Language point: explaining; Progress check: grammar and vocabulary: “might” v “might”; 1° conditional; “be going to”; Communication; Wordlist (Action and protest; Phrasal verbs: a campaign). CULTURE AND CLIL: Unit 1- “The Face of the UK”; Unit 2: “A national obsession”; Unit 3: “Think globally, act locally”; Unit 4: “Do you tweet?”; Unit 5: “The cult of celebrity”; Unit 6: “An English comprehensive”; Unit 7: “The mother of modern nursing”; IRREGULAR VERBS; GLOSSARY AND WORD LIST. KEY – Practice Tests; Ed:Black Cat; R.Depin –C.Witherby. Mock Test (simulazione: Test – Listening and Reading and Writing). Gli alunni hanno visionato lo spettacolo teatrale in lingua originale “FLASHDANCE” della compagnia Palketto Stage. In seguito hanno svolto lavori di gruppo sulle schede dello spettacolo. Firma studenti Firma del Docente, ____________________________ ____________________ ____________________ Data 04-06-2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe

Page 15: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

1) Lettura estiva per tutti gli studenti: “THE CANTERVILLE GHOST” – Book+CD – Ed. Liberty; Euro 9,80 – ISBN 978-88-99279-8; (Lettura con Esercizi inclusi). 2) Esercizi grammaticali per tutti gli studenti - “GRAMMAR FILES- Green Edition”; Elementary (A2) to Upper-Intermediate (B2); Ed. Trinity Whitebridge; Euro 25,00; - ISBN: 978-88-89950-30-2; (Eseguire gli exercizi dai Files indicati secondo le pagine). Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza 1) Esercizi grammaticali per tutti gli studenti - “GRAMMAR FILES- Green Edition”; Elementary (A2) to Upper-Intermediate (B2); Ed. Trinity Whitebridge; Euro 25,00; - ISBN: 978-88-89950-30-2; (Eseguire gli exercizi dai Files indicati secondo le pagine). FILE 5: Present simple di “to have” (pag.36, 37, 38, 39); gli indefiniti (pag.40, 41, 42, 43, 44, 45); FILE 6: Aggettivi possessivi “whose” (pag.46, 47, 48, 49); FILE 8: Preposizioni di tempo (pag. 68, 69, 70,71); FILE 9: Present Simple (pag.72, 73, 74, 75); Avverbi ed espressioni di frequenza (pag.76, 77, 78, 79, 80, 81); FILE 10: Espressioni idiomatiche con “to have” (pag.82, 83); FILE 11: Present continuous – Forma in “-ing”; (pag. 92, 93, 94, 95, 96); FILE 12: “Molto-Quanto?” (pag. 102, 103, 104, 105, 106, 107,); FILE 14: Uso dell’articolo determinativo “the” (pag. 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124); FILE 15: Verbi Modali: caratteristiche generali (pag. 126, 127, 128, 129, 130, 131); FILE 18: Past Simple di “To Be” e dei Verbi Ordinari: regolari – irregolari; (pag. 144, 145, 146, 147 148, 149, 150); Past Simple di “To Have” (pag.151, 152, 153); FILE 19: Past Continuous (pag. 154, 155); Past Simple/Past Continuous (pag. 156, 157, 158, 159); FILE 20: Avverbi di Modo (pag. 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170); FILE 23: Present Perfect Simple (pag. 186, 187, 188, 189, 190, 191); Present Perfect Simple/Past Simple (pag. 192, 193, 194, 195); FILE 24: Present Perfect Simple con “for” e “since” (pag. 196, 197, 198, 199); Present Perfect Continuous (pag. 200, 201, 202, 203, 204); FILE 26: “To be going to” (pag. 218, 219); Futuro (pag. 222, 223, 224); FILE 27: Periodo Ipotetico (pag.227, 228, 229); FILE 29: Pronomi Relativi (pag. 244, 245, 246, 247); Dal testo “ENGLISH PLUS” – CULTURE AND CLIL (Revision Units) – Unit 1: “The Face of the UK” (pag.187); Unit 2: “A National obsession” (pag.188); Unit 3: “Think globally, act locally” (pag.189); Unit 4: “Do you tweet?” (pag.190); Unit 5: “The cult of celebrity” (pag. 191); Unit 6: “An English comprehensive” (pag.192); Unit 7: “The mother of modern nursing” (pag.193); Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo PER GLI STUDENTI CON IL DEBITO: FROM “ENGLISH PLUS”- da svolgere le parti grammaticali ed in particolare le seguenti parti: 1) GRAMMAR BANK: UNIT 1 (pag.84-85); UNIT 2 (pag.86-87); UNIT 3 (pag.88-89); UNIT 4 (pag. 90-91); UNIT 5 (pag.92-93); UNIT 7 (pag96-97); 2) WORKBOOK: UNITS – 1 (pag.104-111); 2 (pag.112-119); 3 (pag.120-127); 4 (pag.128-135); 5 (pag.136-143); 7 (pag152-159) - (tutte le parti rispettivamente: Vocabulary, Grammar, Reading and Writing; Progress check and Wordlist); 3) “THE CANTERVILLE GHOST” (vedere punto 1- lettura per tutti gli studenti), 4) “GRAMMAR FILES GREEN EDITION” (vedere punto 2- ex. per tutti gli studenti). P.S. Per gli studenti DSA si consiglia di fare una scelta dei compiti assegnati, che potranno essere eseguiti sul PC e poi consegnati alla sottoscritta all’inizio anno scolastico.  

Page 16: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa DE VITA materia LABORATORIO ARTISTICO Programma svolto LA NATURA Le Texture, superfici e o strutture naturali : tavola di texture grafiche eseguite tramite frottage di superfici, tecniche, pastello, grafite. tavola di texture grafiche modulari inventate, tecnica, china, pennarello. Le Geometrie della natura: Ricerca, documentazione di immagini fotografiche nelle quali sia visibile una semplice geometria. La Geometrizzazione delle forme: tavola di analisi delle forme geometriche presenti in natura, (foglie, fiori, conchiglie, funghi). creazione di un pannello decorativo, tecnica, intaglio di cartoncino vegetale, carta velina colorata( lavoro finale di classe con assemblaggio di tutte le componenti dei singoli pannelli). L’UOMO Deformazione e rielaborazione della figura umana: Scatti fotografici del proprio volto, visione frontale, profilo. tavola di deformazione tratta da immagine fotografica, metodo della quadrettatura, tecnica grafite china. Antropometrie e manufatti: Creazione di un burattino con i lineamenti caricaturizzati del proprio volto. modellazione in creta del volto calco in gesso testa finale in stoffa e colla pittura del burattino con colori acrilici creazione dell‘abito in stoffa Servizio fotografico finale presentazione creativa come racconto della personalità dell'alunno. L’ARTIFICIO La riproduzione in b/n di un dettaglio tratto da un immagine : tavola di riproduzione di un dettaglio tratto da una immagine ( foglia o fiore o conchiglia) tecnica, grafite. Il Modulo: Tavola con moduli estrapolati da soggetti presenti in natura, simmetrie, traslazioni, rotazioni, tecnica, grafite, china, matite colorate8 uso dei colori complementari). Il punto sulla deformazione nell'artificio è stato affrontato durante la creazione caricaturale/deformata del manufatto/burattino. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe no Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza no Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo no  

Page 17: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa TAGLIABUE materia DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE Programma svolto U.D N° 1 La cartelletta Approfondimento relativo alle caratteristiche di carta e cartone (opere, materiali, strumenti e tecniche) Progettazione di una cartelletta in cartoncino, per riporre e conservare gli elaborati grafici. • Realizzazione tridimensionale di una cartelletta • Ipotesi di layout utilizzando le regole d’impaginazione grafica • Definitivo grafico, da realizzare/applicare sul supporto tridimensionale U.D N° 2 La superficie Studio della superficie attraverso l’osservazione della realtà. Introduzione teorica sul concetto di texture. • Texture semplice-complessa • Texture concettuale-casuale • Texture naturale-artificiale • Texture grafica-tridimensionale Utilizzo della tecnica del frottage per realizzare un campionario di textures. Riflessione sul concetto di ripetizione di unità strutturale. Riflessione sul concetto di positivo/negativo U.D N° 3 Il modulo (bassorilievo a volumetrie complementari in cartone vegetale ) Approfondimento relativo alle opere di Mario Ceroli (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione) Introduzione teorica sul concetto di modulo Ideazione e progettazione grafica/tridimensionale di un modulo in cartone vegetale (unità strutturale a base quadrata). • Schizzi e ipotesi • Scelta e definizione di un modulo • Scomposizione e ricomposizione del modulo • Ripetizione modulare • Studio volumetrico attraverso la colorazione • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione. • Realizzazione di due moduli a volumetrie complementari (positivo/negativo) colorati in gradazione a tempera o ad acrilico Riflessione sul concetto di ripetizione e di unità strutturale. Riflessione sul concetto di positivo/negativo. U.D N° 4 “Sculture da Viaggio” ispirate a Bruno Munari (sculture di cartoncino e cartone vegetale) Approfondimento relativo alle opere di Bruno Munari (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione)

Page 18: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Studio di una scultura da viaggio, a volumetrie complementari partendo dallo studio del modulo a base quadrata utilizzato per la realizzazione del bassorilievo. • Introduzione teorica sulle “Sculture da Viaggio” di Bruno Munari • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione • Progettazione e realizzazione di una “Scultura da Viaggio” in cartoncino colorato, partendo dallo schema grafico del modulo • Successivamente, realizzazione della stessa in cartone vegetale (scala ingrandita) • Colorazione a tempera o ad acrilico Riflessione sul concetto di volumetrie complementari e sfondamento del piano. Riflessione sul concetto di incastro. U.D N° 5 Assemblaggio in legno Scultura a tuttotondo, realizzata attraverso l’assemblaggio di listelli di legno a sezione quadrata Studio di una scultura a tuttotondo partendo dallo studio grafico del modulo a base quadrata. • Studio volumetrico di solidi realizzati attraverso l’assemblaggio di listelli di legno a sez. quadrata • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione • Osservazione e riflessioni sull’elaborato finale, considerato da diversi punti di vista (U.D. svolta solo da alcuni studenti) U.D N° 6 La copia dal vero di un particolare anatomico (rilievo in creta) Riferimenti artistici ad opere e tecniche in ambito figurativo • Studio grafico di un particolare anatomico da modelli in gesso (David, Michelangelo/Autoritratto Canova) • Studio delle caratteristiche del materiale; strumenti e tecniche di lavorazione • Modellazione in creta di un particolare anatomico (in scala reale) (U.D. svolta solo da alcuni studenti) Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Approfondimento sul lavoro svolto. Leggere/Comprendere/Associare/Rielaborare Bruno Munari, Design e comunicazione visiva, Editori Laterza Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo Produrre tutti gli elaborati grafico/tridimensionali, non consegnati durante A.S. 2015/2016 Portare il quaderno di Discipline plastiche con gli appunti di tutti gli argomenti svolti (comprese le ricerche su Mario Ceroli e Bruno Munari) Vedi programma svolto. U.D N° 1 La cartelletta Progettazione di una cartelletta in cartoncino, per riporre e conservare gli elaborati grafici. • Realizzazione tridimensionale di una cartelletta • Ipotesi di layout utilizzando le regole d’impaginazione grafica • Definitivo grafico, da realizzare/applicare sul supporto tridimensionale U.D N° 2 La superficie Studio della superficie attraverso l’osservazione della realtà. Introduzione teorica sul concetto di texture. • Texture semplice-complessa • Texture concettuale-casuale • Texture naturale-artificiale

Page 19: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

• Texture grafica-tridimensionale Tavola I: Utilizzo della tecnica del frottage per realizzare un campionario di textures. Riflessione sul concetto di ripetizione e di unità strutturale. Riflessione sul concetto di rilievo (concavo/convesso) U.D N° 3 Il modulo (bassorilievo a volumetrie complementari in cartone vegetale ) Approfondimento relativo alle opere di Mario Ceroli (breve ricerca biografica su Mario Ceroli da completare con almeno tre immagini di opere realizzate in legno (didascalia composta da: titolo, data, materiali, dimensioni) (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione, consegnata in classe) Introduzione teorica sul concetto di modulo Ideazione e progettazione grafica/tridimensionale di un modulo in cartone vegetale (unità strutturale a base quadrata). Tavola I • Schizzi e ipotesi • Scelta e definizione di un modulo Tavola II • Scomposizione e ricomposizione del modulo Tavola III • Ripetizione modulare Tavola IV • Studio volumetrico attraverso la colorazione Realizzazione tridimensionale del bassorilievo a volumetrie complementari attraverso l'utilizzo di cartone vegetale. U.D N° 4 “Sculture da Viaggio” ispirate a Bruno Munari (sculture di cartoncino e cartone vegetale) Approfondimento relativo alle “Sculture da viaggio” di Bruno Munari (breve ricerca biografica su Bruno Munari, da completare con almeno tre immagini di "Sculture da viaggio" (didascalia composta da: titolo, data, materiali, dimensioni) (Scheda tecnica su materiali, strumenti e tecniche di lavorazione, consegnata in classe) Studio di una scultura da viaggio, a volumetrie complementari partendo dallo studio del modulo a base quadrata utilizzato per la realizzazione del bassorilievo. Tavola I • Progettazione e realizzazione di una “Scultura da Viaggio” in cartoncino colorato, partendo dallo schema grafico del modulo, (animazione di quattro ipotesi di "Sculture da viaggio" partendo dallo schema grafico del modulo utilizzato per realizzare il bassorilievo a volumetrie complementari) • Successivamente, realizzazione dell'ipotesi preferita in cartone vegetale (Studio degli incastri per realizzare una struttura autoportante) • Colorazione a tempera o ad acrilico  

Page 20: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa DE VITA materia DISCIPLINE GRAFICHE E PITTORICHE Programma svolto test di ingresso per valutare livello di partenza -Esercitazioni preliminari per conoscere la matita e le sue durezze (gradazione di grigi, segno pressione e intreccio, trasparenze, omogeneità e sfumature). -Introduzione alla visione: funzione del cervello in relazione al disegno, lezione frontale. Esercizi sull’osservazione: disegno capovolto, il rapporto figura/sfondo ( copia disegno di Leonardo,copia disegno di Picasso, copia dal vero di un cavalletto da pittore). -copia dal vero di solidi geometrici,( cubo, parallelepipedo). -schemi di impaginazione del campo visivo: punto di mezzo, mediana, rettangolo proporzionale, metodo per la copia dal vero. -analisi degli elementi del linguaggio visivo: linea, punto, superficie, forma, composizione. -Studio dal vero di modelli figurativi in gesso della testa studiati da diversi punti di vista, visione frontale, profilo, tre quarti. -tavola anatomica del cranio. - tecniche di rappresentazione chiaroscurale, sfumato, incrociato. Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe per tutti gli alunni che hanno come valutazione finale dal 7 al 9 N°5 schizzi di paesaggi( copia dal vero) con accenni chiaroscurali, tecnica : grafite, sanguigna, biro ( 3 a grafite HB o 2B, 1 a sanguigna, 1 a biro) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F4 formato 24x33 circa. Per gli alunni DSA 4 schizzi. N°5 schizzi di una tavola apparecchiata per pranzo, colazione, cena( copia dal vero) accenni chiaroscurali, tecnica: grafite HB o 2B, sanguigna, biro ( 2 a grafite, 1 a sanguigna, 2 a biro.) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F4 formato 24x33circa. Per gli alunni DSA 4 schizzi. N°3 disegni di volti, copia dal vero di profilo, tecnica: grafite e biro, linea netta su fogli lisci bianchi, Fabriano F4 formato 24x33circa. Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza solo per gli alunni con valutazione finale 6( e come esercitazione facoltativa per gli alunni non promossi) N°7 schizzi di paesaggi( copia dal vero) con accenni chiaroscurali, tecnica : grafite, sanguigna, biro ( 3 a grafite HB o 2B, 1 a sanguigna, 1 a biro) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F4 formato 24x33circa. N°7 schizzi di una tavola apparecchiata per pranzo, colazione, cena( copia dal vero), tecnica: grafite HB o 2B, sanguigna, biro ( 2 a grafite, 1 a sanguigna, 2 a biro.) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F24formato 24x33circa. N°3 disegni di volti, copia dal vero di profilo, tecnica: grafite e biro, linea netta su fogli lisci bianchi, Fabriano F24formato 24x33circa. N°1 disegno di un volto in posizione frontale, copia realistica da immagine fotografica, tecnica: grafite HB sfumato su cartoncino bianco liscio bianco, Fabriano F4 formato 24x33circa. N°1 disegno di un volto posto di ¾, copia dal vero, tecnica: sanguigna sfumata con aggiunta di bianco su carta da spolvero, formato 24x33 circa. solo per gli alunni dsa con valutazione finale 6( e come esercitazione facoltativa per gli alunni non promossi) N°5 schizzi di paesaggi( copia dal vero) con accenni chiaroscurali, tecnica : grafite, sanguigna, biro ( 3 a grafite HB o 2B, 1 a sanguigna, 1 a biro) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F4 formato 24x33circa. N°5 schizzi di una tavola apparecchiata per pranzo, colazione, cena( copia dal vero), tecnica: grafite HB o 2B, sanguigna, biro ( 2 a grafite, 1 a sanguigna, 2 a biro.) su fogli semiruvidi bianchi, Fabriano F24formato 24x33circa. N°3 disegni di volti, copia dal vero di profilo, tecnica: grafite e biro, linea netta su fogli lisci bianchi, Fabriano F24formato 24x33circa. N°1 disegno di un volto in posizione frontale, copia realistica da immagine fotografica, tecnica: grafite HB sfumato su cartoncino bianco liscio bianco, Fabriano F4 formato 24x33circa. N°1 disegno di un volto posto di ¾, copia dal vero, tecnica: sanguigna sfumata con aggiunta di bianco su carta da spolvero, formato 24x33 circa. Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo

Page 21: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

 

Page 22: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Programma svolto, compiti, indicazioni lavoro estivo A.S. 2015-'16 Classe 1^ sez. H indir.PRIMO BIENNIO COMUNE N.O. Prof./ssa GANDOLFI materia DISCIPLINE GEOMETRICHE Programma svolto LICEO ARTISTICO STATALE ‘UMBERTO BOCCIONI’ – MILANO Prof. Mariateresa Gandolfi Classe 1H Corso di discipline geometriche Anno scolastico 2015-2016 3 ore settimanali Programma effettuato Contenuti del primo trimestre: Modulo 1 - le costruzioni geometriche 1. La grafica: strumenti, tecniche, criteri di impaginazione. 2. Costruzioni geometriche fondamentali. 3. Costruzioni di figure piane. 4. Curve policentriche piane. 5. Spirali. 6. Curve costruibili per punti. 7. Esercizi di composizione. 8. Lo sviluppo dei solidi: intaglio della superficie di un cilindro per ottenere una lampada. Contenuti del secondo quadrimestre: Modulo 2 - Le proiezioni ortogonali 1. Proiezioni ortogonali di Monge: generalità e cenni storici. 2. Proiezioni ortogonali di figure piane. 3. Proiezioni ortogonali di figure solide. 4. Gruppi di solidi. 5. Solidi ruotati due volte. 6. Solidi sezionati. 7. Sintesi del percorso svolto: proiezioni ortogonali di oggetti. Numero di tavole svolte: 25 Numero di verifiche svolte: 4 Strumenti e materiali: Strumenti tradizionali per il disegno geometrico. Libro di testo. Fotocopie. Materiali vari per colorare le tavole: matite colorate. Milano, 27/5/2016 Compiti per le vacanze - per TUTTA la classe Tavole di ripasso per le vacanze e il debito Classe 1 Disegno Geometrico Prof.ssa Mariateresa Gandolfi Tavola1. Poligoni regolari dato il lato (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Lato: 3 cm. Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 2. Poligoni regolari data la circonferenza (vedi la scheda e pag.66-70 del libro di testo) Disegna uno dentro l’altro i poligoni regolari studiati nel primo quadrimestre (dal triangolo al decagono). Circonferenza di partenza: 2 cm, le successive aumentano ogni volta di 0,5 cm Costruzioni a matita (2H), lati dei poligoni in china (0,6) Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tavola 3. Curve policentriche (vedi la scheda e pag.78-83 del libro di testo) Dividi la tavola in quattro parti e disegna in ogni settore le seguenti curve: ovale, ovolo, ellisse, spirale Ripassa a china: costruzioni in 0,2, curva in 0,6 Squadratura e cartiglio in china (0,6) Tav 4: Composizione Disegna a matita almeno 5 poligoni regolari distribuendoli all’interno della squadratura secondo una logica

Page 23: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

- ripassa i lati del poligono con la china (0,6) e poi applica il retino colorato. Tav 5: Proiez.ortogonali Dividi la tavola in due parti. Rappresenta a sinistra un prisma con la base triangolare parallela al P.O., da cui dista 1 cm a destra una piramide con la base quadrata parallela al P.V., da cui dista 2 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 6: Proiez.ortogonali (esempio simile a pag.108) Proiezione ortogonale di un quadrato parallelo a P.O. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 7: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale doppiamente ruotata. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 8: Proiez.ortogonali (usa le schede consegnate durante l’anno) Proiezione ortogonale di un parallelepipedo doppiamente ruotato. - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 9: Solidi sezionati (esempio simile a pag.190, figura 29) Proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale sezionata da un piano perpendicolare a PV e inclinato di 30° rispetto a PO. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 6 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) - determina la vera grandezza della superficie sezionata attraverso il ribaltamento del piano ausiliario. Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 10: Solidi sezionati (esempio simile a pag.189) Proiezione ortogonale di una piramide a base pentagonale sezionata da un piano parallelo a PO. La base della piramide dista 3 cm da PV, raggio 4 cm, h 8 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 11: Solidi sezionati Proiezione ortogonale di una piramide a base quadrata sezionata da un piano parallelo a PV. La base della piramide dista 2 cm da PV, raggio 4 cm, h 9 cm - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 12: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 13: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 14: gruppo di solidi Proiezione ortogonale di un gruppo di solidi. Deduci le misure dei solidi dal disegno (il lato del modulo cubico è pari ad 1 centimetro) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome

Page 24: 1^ H STORIA E GEOGRAFIA - liceoartisticoboccioni.gov.it · • Migrazioni e grandi imperi fra II e I millennio a.C. Per terra e per mare:le civiltà del Mediterraneo orientale •

Tav 15: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome Tav 16: gruppo di solidi Realizza la proiezione ortogonale di un gruppo di solidi sovrapposti (almeno 5) - inserisci correttamente le lettere dei vertici - ripassa a china gli spigoli (0,6) e le linee di costruzione (0,2) Formato: foglio F4 35x50 con squadratura, titolo, nome A seconda della valutazione ricevuta sulla pagella lo studente svolgere le seguenti tavole: Voto 10: nessuna tavola Voto 9: tav 12 Voto 8: tav 12-11 Voto 7: tav 12-11-10-9 Voto 6: tav 12-11-10-9-8-7-5 Per chi non ha recuperato il primo trimestre: in aggiunta le tav 1-2-3-4 Per chi ha ricevuto il debito: dalla tav 1 alla tav 16 Compiti ESTIVI aggiuntivi per coloro che non hanno la piena sufficienza Indicazioni di lavoro per quanti hanno l'insufficienza - Debito formativo