1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola 3H.pdf · 1. Agostinis Bruna 2....

49
1 1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola: Centralità della persona nella sua singolarità e nella sua dignità Sviluppo delle potenzialità del singolo per la costruzione dell'identità personale in tutte le sue dimensioni (affettiva, cognitiva, psicomotoria, civile e sociale) Capacità di vivere relazioni e di incontrare il diverso in un'attitudine al dialogo. Ricerca di un sapere critico e apertura alla totalità dei fattori culturali Capacità dell'insegnante di vivere il rapporto educativo come autorevolezza nel rispetto del cammino personale del discente e nello sviluppo di un dialogo leale e costruttivo. Integrazione del rapporto formazione/informazione, superando la scissione tra cultura teorica e abilità personali, tra istruzione ed educazione. Richiamo alla verifica personale degli studenti Educazione alla responsabilità autonoma e alla capacità di autovalutazione 2. Elenco docenti Italiano Prof. Vittoria Barbieri Latino e Greco Prof. Elena Vicentini Storia e Filosofia Prof. Maria Stella Pellegrini Matematica e Fisica Prof. Maria Grazia Coppola Scienze Prof. Giuseppe Maglione Inglese Prof. Elisa Capasso Storia dell’arte Prof. Silvia Moroni Educazione fisica Prof. Dario Sellitti Religione Prof. Lorenzo Bassi 3. Elenco degli alunni 1. Agostinis Bruna 2. Alessandro Giulia 3. Argese Laura 4. Azzolin Paola 5. Balossi Gaia Lucia 6. Balzarini Guido Ernesto 7. Bartoni Dafne 8. Bonfanti Benedetta 9. Brogliato Silvia 10. Cunati Sara 11. De Feo Stefano 12. Dellanoce Vanda 13. Fava Giulia 14. Festa Martina 15. Galli Valentina 16. Gambarini Andrea 17. Guastadisegni Anna 18. Pescia Claudia 19. Polimeni Valeria

Transcript of 1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola 3H.pdf · 1. Agostinis Bruna 2....

1

1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola:

Centralità della persona nella sua singolarità e nella sua dignità Sviluppo delle potenzialità del singolo per la costruzione dell'identità personale in

tutte le sue dimensioni (affettiva, cognitiva, psicomotoria, civile e sociale) Capacità di vivere relazioni e di incontrare il diverso in un'attitudine al dialogo. Ricerca di un sapere critico e apertura alla totalità dei fattori culturali Capacità dell'insegnante di vivere il rapporto educativo come autorevolezza nel

rispetto del cammino personale del discente e nello sviluppo di un dialogo leale e costruttivo.

Integrazione del rapporto formazione/informazione, superando la scissione tra cultura teorica e abilità personali, tra istruzione ed educazione.

Richiamo alla verifica personale degli studenti Educazione alla responsabilità autonoma e alla capacità di autovalutazione

2. Elenco docenti Italiano Prof. Vittoria Barbieri Latino e Greco Prof. Elena Vicentini Storia e Filosofia Prof. Maria Stella Pellegrini Matematica e Fisica Prof. Maria Grazia Coppola Scienze Prof. Giuseppe Maglione Inglese Prof. Elisa Capasso Storia dell’arte Prof. Silvia Moroni Educazione fisica Prof. Dario Sellitti Religione Prof. Lorenzo Bassi 3. Elenco degli alunni

1. Agostinis Bruna 2. Alessandro Giulia 3. Argese Laura 4. Azzolin Paola 5. Balossi Gaia Lucia 6. Balzarini Guido Ernesto 7. Bartoni Dafne 8. Bonfanti Benedetta 9. Brogliato Silvia 10. Cunati Sara 11. De Feo Stefano 12. Dellanoce Vanda 13. Fava Giulia 14. Festa Martina 15. Galli Valentina 16. Gambarini Andrea 17. Guastadisegni Anna 18. Pescia Claudia 19. Polimeni Valeria

2

20. Rossi Federica 21. Rossinelli Simone 22. Saltelli Giulio 23. Vittorio Giulia

4. Storia e profilo della classe La classe, formata da 23 allievi, 18 femmine e 5 maschi, tutti provenienti dal ginnasio H, non ha variato la sua composizione nel corso del triennio, fatta eccezione per un’alunna trasferitasi in altra sezione al termine della prima e per un’altra alunna inseritasi lo scorso anno e non promossa al termine della classe seconda. Il corpo docente non ha subito, in generale, modifiche nel triennio, mentre sulla cattedra di Italiano si sono alternati docenti diversi ogni anno. Si tratta di una classe che ha acquisito nel corso del triennio un soddisfacente grado di coesione interna e la capacità di affrontare con senso di responsabilità gli impegni derivanti dalla vita scolastica. Non si sono evidenziati significativi problemi disciplinari; il rispetto delle regole e dei compiti scolastici è stato soddisfacente e, in alcuni casi, lodevole. La generalità degli alunni ha partecipato con attenzione e interesse all’attività didattica, interagendo in modo positivo con i docenti e mostrando talora creatività e capacità critica. Un buon gruppo di allievi, all’incirca un terzo, si è distinto nei tre anni per lo studio assiduo, giungendo a conseguire risultati buoni e in qualche caso ottimi in tutte le discipline e costituendo un punto di riferimento per i compagni; un secondo gruppo ha mantenuto o acquisito risultati discreti in quasi tutte le discipline; altri hanno approfondito l’impegno nel corso del triennio ottenendo miglioramenti rispetto ai livelli di partenza e pervenendo a risultati globalmente sufficienti.

5. Attività di recupero e/o approfondimento Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire di corsi di recupero, delle due settimane di didattica articolata e di sportelli didattici; per la preparazione alla seconda prova scritta è stato attivato un corso della durata di dieci ore. 6. Iniziative complementari/integrative 10 novembre: conferenza sull’orientamento, presso il Convitto De Filippi di Varese 2 febbraio: per la ‘Giornata della memoria’spettacolo teatrale (“Gli artigli della memoria” di Betty Colombo) e incontro con Liliana Segre presso il Teatro Apollonio 22 febbraio: lectio magistralis del Prof. Paduano “Elena e il suo doppio”, presso l’Università dell’Insubria 7 marzo: conferenza su Antonia Pozzi, presso il Liceo “Manzoni” di Varese 24 marzo: partecipazione al convegno “Il Mediterraneo dei popoli”, presso il Teatro delle Arti di Gallarate 2 aprile: conferenza del Prof. Barberi Squarotti su Giovanni Pascoli, presso il Liceo “Manzoni” di Varese 10 aprile: visita alla mostra “150 anni di sussidiarietà”, presso la Camera di Commercio di Varese 28 aprile: conferenza del Dott. Giuseppe Ayala, presso l’Università dell’Insubria

17/21 marzo: viaggio si istruzione a Monaco di Baviera e Berlino

3

Singoli alunni hanno aderito a iniziative culturali o a progetti POF, come la Giornata Fai-Apprendisti Ciceroni; il “Premio Filippini” per la fisica; il corso di preparazione ai test universitari. Tutta la classe ha partecipato alle due giornate di orientamento organizzate dalla scuola con la presenza di rappresentanti di diverse università del territorio e di professionisti ex alunni del Liceo.

7. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente (in particolare Legge 10/12/1997 n.425 e D.P.R. 23/7/1998 n.323 per le parti compatibili con la Legge 11/1/2007 n.1, D.M. n.49 del 24/2/2000, Legge 11/1/2007 n.1, D.P.R. n.122 del 22/06/2009, D.M. n.99 del 16/12/2009) e con la Delibera di Valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti in data 09/09/2011, ha assegnato il credito scolastico sulla base della tabella A del D.M. 99 del 16/12/2009. Si riporta la Delibera di Valutazione 2011/2012: Il Collegio dei Docenti del Liceo Classico “Cairoli“, riunito il giorno 09 settembre 2011 ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.P.R. 275/99 (Regolamento dell’Autonomia che prevede per le istituzioni scolastiche la necessità di individuare “le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa nazionale”), della O.M. 90 del 21/5/2001, del Decreto legge n° 80 del 3 Ottobre 2007, dell’O.M. n° 92 del 5 novembre 2007 e del D.P.R. n.122 del 22 Giugno 2009 ha approvato all’unanimità la presente delibera con la seguente finalità: - assicurare a docenti e alle famiglie condizioni di omogeneità, equità e trasparenza . Tale delibera entra a far parte integrante del POF. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO Per procedere ad attribuire crediti formativi, in ottemperanza al DPR n° 323 del 23 luglio 1998, art. 12, comma 1 che considera credito formativo “ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato”; sono accettate certificazioni attestanti quanto segue:

La frequenza di corsi POF in orario pomeridiano La frequenza a corsi specifici e il superamento di almeno due esami della Patente

Europea di Informatica; il possesso della Patente Europea di Informatica (E.C.D.L.); Il superamento di esami di lingua straniera presso Enti Certificatori accreditati (E’

consentita la valutazione di certificati ottenuti anche nell’anno scolastico precedente, qualora non siano stati presentati dallo studente perché non ancora in possesso degli stessi alla scadenza prevista dal Consiglio di classe) ;

La partecipazione agonistica ad attività sportive a livello provinciale, regionale o nazionale;

La partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro; La partecipazione all’attività di volontariato organizzata dalla scuola

Lo studente può presentare la proposta di attività formative coerenti con il corso di studio frequentato che esulino da quelle già riconosciute dal Collegio Docenti come valide per l’attribuzione del Credito formativo: in questo caso spetta al Consiglio di classe valutarne l’ammissibilità e la coerenza con le finalità formative del corso di studi.

4

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO TABELLA A del D.M. 99 del 16/12/2009

CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti Credito scolastico (Punti) I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5 6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6 7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7 8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Al fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, il voto di comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamento concorre, nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo discipline valutate con l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alla determinazione della media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va espresso in numero intero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l'assiduità della frequenza scolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi ( per esempio il comportamento e/o frequenza assidua determinano il massimo della banda di oscillazione). Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M dei voti.

8. Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova

Data Materie Tipologia Durata 1/12/2011 Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Matematica B 2 h 8/3/2012 Latino, Inglese, Filosofia, Storia dell’Arte B 2 h Data prevista: 24 maggio

Latino, Inglese, Storia, Matematica B 2 h

9. Griglie di valutazione Si allegano al Documento del Consiglio di Classe le griglie di valutazione delle prove scritte e la griglia di valutazione del colloquio. Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 9 maggio 2012 Seguono le relazioni finali dei singoli docenti Si allegano i testi delle simulazioni di terza prova.

5

ITALIANO

1) Docente: prof. Barbieri M. Vittoria

2) Libri di testo: Antonelli Roberto, Sapegno Maria Serena, L’Europa degli scrittori, voll. 2b, 3a, 3b, 3c Alighieri Dante, La divina commedia, Sei (a cura di Jacomuzzi – Dughera). 3) Ore di lezione: Alla data del 15 maggio saranno effettuate 113 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 13 ore per un totale di 126 ore su 132 previste dal piano di studi. 4) Obiettivi pienamente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno raggiunto la sufficienza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto, sebbene schematico e preferibilmente guidato testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia pur con sviste saltuarie, ma senza incompetenze consolidate

esprimersi oralmente e per iscritto in modo quasi sempre corretto, usando un lessico nel complesso accettabile anche se non sempre all’interno del codice specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato in modo abbastanza corretto dal punto di vista morfosintattico, pur con l’utilizzo di un vocabolario modesto ma abbastanza adeguato alla tipologia comunicativa

Operare collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline, in modo concettualmente corretto e preferibilmente guidato

Utilizzare, seppure schematicamente, le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

Conoscere nelle sue linee generali i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere in modo corretto l’evoluzione della lingua italiana Obiettivi realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno una valutazione più che sufficiente)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in modo corretto e con una certa autonomia

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, usando un lessico adeguato ad ogni situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

6

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia comunicativa ,in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, compiendo scelte lessicali complessivamente appropriate

Operare in modo corretto e con una certa autonomia collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline

Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove operare analisi, sintesi e rielaborazione personale fornire , seppure con qualche incertezza, contributi originali e personali nelle attività

proposte Saper realizzare percorsi di studio autonomi Conoscere i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e

Novecento attraverso l’analisi dei testi Riconoscere l’evoluzione della lingua italiana

Obiettivi parzialmente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che si collocano nell’area dell’eccellenza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare , in modo critico e consapevole

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in modo autonomo e sicuro

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto ed efficace, usando un lessico adeguato ad ogni situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia comunicativa, in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, evidenziando un vocabolario ricco ed efficace

Operare in modo autonomo e critico collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline

Utilizzare in modo personale le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove Dimostrare soddisfacenti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale fornire contributi originali e personali nelle attività proposte Saper realizzare percorsi di studio autonomi e personalizzati Conoscere in modo approfondito i lineamenti della storia della letteratura italiana tra

Ottocento e Novecento attraverso l’analisi dei testi Riconoscere consapevolmente l’evoluzione della lingua italiana

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

A. Lezioni frontali B. lezioni con supporto di materiale multimediale C. Discussioni e confronti D. Esercitazioni guidate sulle varie tipologie previste dagli Esami di Stato E. Letture in classe di pagine di autori contemporanei

7

Sono stati tracciati innanzitutto i confini cronologici e delineate le caratteristiche sociali e culturali del contesto storico di riferimento, in cui sono state collocate le varie esperienze letterarie. Partendo dalla lettura dei testi, e suscitando nei ragazzi, tramite il dialogo e il confronto, la capacità di porsi in rapporto agli autori con un atteggiamento di curiosità intellettuale, si sono effettuati su ogni testo considerato gli opportuni rilievi formali e stilistici, con l’obiettivo di delineare i caratteri principali di ogni autore. I testi sono stati letti e approfonditi in classe con l’aiuto e la collaborazione degli alunni. Sono stati stabiliti gli opportuni collegamenti interdisciplinari anche attraverso vari excursus diacronici, per favorire l’apprendimento di un metodo di studio il più possibile trasversale ai diversi ambiti culturali. La Commedia è stata letta, parafrasata e commentata in classe nell’intento di far accedere gli allievi a un livello di comprensione più profondo dell’opera dantesca, che alla conclusione del percorso avviato in prima liceo potesse far emergere i collegamenti più significativi fra le tre cantiche. 6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione Criteri di valutazione Le prove scritte ed i test sono stati corredati da griglie di valutazione concordate all’interno del Dipartimento. Tali griglie sono state proposte e condivise con gli studenti. Per le prove orali si sono applicati i seguenti criteri:

1. Comprensione dei quesiti e coerenza nelle risposte 2. Conoscenza degli argomenti trattati 3. Utilizzo di un linguaggio appropriato 4. Esposizione logica 5. Rielaborazione personale 6. Applicazione in situazioni nuove di quanto appreso 7. Capacità di operare collegamenti

Per il raggiungimento della sufficienza si sono ritenuti indispensabili i punti 1. 2. 3. 4.

Strumenti di verifica Compiti in classe: tre prove eseguite in classe, uguali per tutti gli alunni, eseguite

nello stesso tempo: realizzazione di testi di vario genere,in riferimento alle tipologie degli Esami di Stato, (saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale)

Test e questionari su tranches di percorso Prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova Interrogazioni individuali

7) Contenuti e tempi L’età napoleonica tra Neoclassicismo e annuncio del Romanticismo (vol.2b) 12 ore Novalis Inni: Alla notte p.39

Thomas Gray

Elegia scritta in un cimitero di campagna p.42

Isabella Teotochi Albrizzi Ritratti: Vittorio Alfieri p.107 Ugo Foscolo p. 108

8

Vincenzo Cuoco Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli

Ugo Foscolo Ultime lettere di Jacopo Ortis:”Tutto è perduto” p.123 Napoleone e l’Italia p.125 La rivelazione dell’amore p.127 L’incontro con Parini p.128 Poesie: Ode all’amica risanata p.137 Alla sera p.142 Il proprio ritratto p.144 A Zacinto p.146 In morte del fratello Giovanni p.148 Dei sepolcri (parti 1-2-3-4) pp.154, 159, 162, 165 Le Grazie: Proemio e dedica p.171

Il dibattito sul Romanticismo in Europa e in Italia (vol.2b) 4 ore Schlegel

Dialogo sulla poesia:Poesia sentimentale e poesia fantastica p.210

Schiller Sulla poesia ingenua e sentimentale:Poesia antica e poesia romantica p.212

Madame de Stael Sulla maniera esull’utilità delle traduzioni:Traduzioni e modernità p.216

Victor Hugo Prefazione del Crowell:Il grottesco nell’arte moderna p.218

Berchet Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo:il pubblico romantico p.357

Carlo Cattaneo Contro- canzone ai fratelli d’Italia p.370

Belli Sonetti romaneschi:Er giorno der giudizio p. 486 La vita dell’omo p.487

C.Porta I desgrazzi de Giovannin Bongee:I francesi, che prepotenti! p..363

Manzoni, una lingua per la nazione (vol.2b) 8 ore Inni sacri:La Pentecoste p.383 Le odi politiche:Il cinque maggio p.394 Lettre à Monsieur Chauvet :storia e invenzione p.412 Lettera a D’Azeglio: Il vero e il falso p.414 I promessi Sposi:Il luogo dove tutto ha inizio p.438 Don Abbondio e i bravi p.439

9

La partenza dal paese e l’addio ai monti p. 443 Fra Cristoforo e don Rodrigo p.446 La conversione dell’Innominato p.450 Il “sugo di tutta la storia” p.454 Adelchi, Atto III, Coro Un volgo senza nome p.402 Adelchi: Atto IV (fotocopia)

Leopardi, dall’assoluto alla modernità (vol.2b)10 ore Lettere:La prigione di Recanati: noia e rabbia p.502 “Il niente che mi circonda” p.504 Canti:Ultimo canto di Saffo p.519 L’infinito p.527 La sera del dì di festa p.530 Alla luna p.533 A Silvia p.537 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.546 La quiete dopo la tempesta p.552 Il sabato del villaggio p.554 A se stesso p.562 La ginestra o il fiore del deserto p.563 Operette morali:Dialogo della Moda e della Morte p.579 Dialogo della Natura e di un Islandese p.585 Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere p.591 Dialogo di Tristano e di un amico p.593 Zibaldone:Il vago e l’indefinito p.603 La teoria del piacere e l’infinito p.607

Echi di Leopardi in Montale :il male di vivere (vol.3b) 5 ore Ossi di seppia:I limoni p.431 Non chiederci la parola p.437 Meriggiare pallido e assorto p.438 Spesso il male di vivere ho incontrato p.440 Forse un mattino andando p.441 Cigola la carrucola del pozzo p.442 Le Occasioni:Ti libero la fronte dai ghiaccioli p.450 Non recidere forbice p.451 La bufera e altro:L’anguilla p.462 Satura:Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale p.465 Piove p.467

La Scapigliatura (vol.3a) 1 ora Emilio Praga Penombre:Preludio p.28

Arrigo Boito Dualismo (fotocopia) Lezione di anatomia (fotocopia)

10

Iginio Ugo Tarchetti Fosca:Una relazione malata p.42 Racconti fantastici:La lettera U

La letteratura della grande Europa e dell’Italia Unita: introduzione all’età del Realismo. Il Naturalismo. (vol.3a) 5 ore Edmond e Jules de Goncourt Germinie Lacerteux : Prefazione p.102

Emile Zola Il romanzo sperimentale:L’investigazione scientifica è un dovere p.106

Giovanni Verga Vita dei campi:Rosso Malpelo p.134 La lupa :p.144 I Malavoglia:La Provvidenza partì il sabato verso sera p.159 Quando uno se ne va dal paese è meglio che non ci torni più p.176 Novelle rusticane:La roba p.183

Matilde Serao Il ventre di Napoli: Il latte fresco p.517

Carducci e la difesa della tradizione (vol.3a) 2 ore Rime nuove:Pianto antico p.293 San Martino p.295 Odi barbare: Nella piazza di San Petronio p.303 Nevicata p.305 Giambi ed Epodi, Ad un Heiniano d’Italia p.288

Suggestioni di Carducci in Dino Campana(vol.3b) 1 ora

Dino Campana

Canti orfici:La Chimera p.288 Viaggio a Montevideo p.291

Il Decadentismo (vol.3a) 2 ore Baudelaire I fiori del male:L’albatro p.235 Corrispondenze p.236 Lo spleen di Parigi:Perdita d’aureola p.239

Verlaine Cose lontane cose recenti: Ars poetica p.245 Languore p.247

Rimbaud Poesie:Vocali p.252

11

Mallarmé Poesie:Brezza marina p.260

Huysmans A ritroso: L’impossibile speranza in una vita futura p.265

Gabriele D’Annunzio, il mercato dell’immaginazione (vol.3a) 3 ore

Canto novo: In faccia alla vecchia scrostata rossiccia muraglia p.427 Il piacere: Andrea Sperelli p.433 L’innocente: film di ? in classe Poema paradisiaco:Le tristezze ignote p.444 Laudi Alcyone :La sera fiesolana p.460 La pioggia nel pineto p.464 Le stirpi canore p.469 I pastori p.477

Milano e il futurismo (vol.3b) 1 ora Filippo Tommaso Marinetti:

Manifesto del futurismo p.108 Manifesto tecnico della letteratura futurista p.111 Zang Tumb Tumb p.114

Gian Pietro Lucini: Revolverate,La canzone del giovane signore, vv.69-103 p.207

Guillaume Apollinaire:

Calligrammi:Piove p.121

Pascoli, il sentimento e la parola (vol.3a) 3 ore Myricae: X agosto p.332 L’assiuolo p.334 Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno p.345 Nebbia p.343

Poemetti: Digitale purpurea p.349,Italy p.353 Prose: È dentro di noi un fanciullino p.362 La grande proletaria si è mossa p. 365

Il Crepuscolarismo e Tra le riviste, La voce : (vol.3b) 2 ore Guido Gozzano I colloqui: La signorina Felicita ovvero la felicità p.73 Sergio Corazzini: Piccolo libro inutile,Desolazione del povero poeta sentimentale:

p.330 Marino Moretti:Poesie scritte col lapis, Chi sei, chi sono p.312

Clemente Rebora:Poesie varie:Voce di vedetta morta p.212

12

La mitteleuropa in Italia (vol.3b) 3 ore Umberto Saba: Canzoniere:A mia moglie p.722 La capra p.726 Trieste p.727 Città vecchia p.729 Mio padre è stato per me l’assassino p.730 Amai p.735

Italo Svevo: il romanzo dell’inconscio Una vita,la lezione del gabbiano p.660 La coscienza di Zeno: Il fumo, La morte del padre, Salute e malattia, La catastrofe

finale p.671e segg. Senilità :lettura integrale

Luigi Pirandello, le maschere e il caos (vol.3b) 4 ore Il fu Mattia Pascal: visione del film ‘Le due vite di Mattia Pascal’ di M.Monicelli Novelle per un anno: Il treno ha fischiato p.512 C’è qualcuno che ride p.518 La carriola (lettura in classe) La toccatina (lettura in classe) Sei personaggi in cerca d’autore: partecipazione alla rappresentazione teatrale (non

tutti hanno partecipato) Ungaretti e la rinascita della parola e Quasimodo, la stagione ermetica(vol.3b) 1 ora Giuseppe Ungaretti L’allegria:Il porto sepolto p.175 Veglia p.176 Fratelli p.178 San Martino del Carso p.182 Soldati p.187 Sentimento del tempo:Di luglio p.192 Il dolore:Non gridate più p.194

Salvatore Quasimodo Ed è subito sera, Ed è subito sera p.479

Gadda (cenni) e Manzoni (vol.3c) 1 ora

Apologia manzoniana, fotocopia Eros e Priapo,cap.I p.260

Beppe Fenoglio e la letteratura neorealista (vol.3c) 1 ora

Beppe Fenoglio:

Una questione privata (lettura integrale)

13

Il neorealismo p.14

Elio Vittorini e Palmiro Togliatti

Politecnico,La polemica sul ruolo dell’intellettuale p.306

Andrea Zanzotto e Antonio Tabucchi: voci contemporanee (vol.3c) 1ora

Vocativo: Dal cielo p.396 La beltà: Al mondo Sostiene Pereira:”Assassinato un giornalista” p.455

Dante Alighieri, Commedia, Paradiso: lettura, parafrasi e commento (contenutistico, retorico, stilistico) dei canti I, III, VI, VIII, XI, XVII,XXX, XXXIII. (ore: 15)

Per quanto concerne l’approfondimento da cui prenderà le mosse il colloquio, è stato consigliato di privilegiare l’aspetto metodologico della ricerca rispetto alla pretesa di originalità e di esaustività.

Per la prima prova scritta e per l’analisi del testo, in particolare, gli alunni hanno sempre avuto la possibilità di scegliere tra l’elaborazione di un testo unitario in cui le richieste della traccia fossero armonicamente organizzate anche in un ordine diverso da quello proposto o di trattare singolarmente ogni punto della traccia stessa. Le ore non specificamente indicate in precedenza sono state impiegate nello svolgimento e nella consegna dei compiti in classe e delle verifiche orali.

GRECO DOCENTE: Elena Maria Giovanna Vicentini LIBRI DI TESTO

- M. De Luca, C. Montevecchi, Ευλογία, HOEPLI - R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 2 ATENE E L’ETA’ CLASSICA, Prosa storica, oratoria e filosofica, CAPPELLI - R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 2 ATENE E L’ETA’ CLASSICA, Poesia drammatica, CAPPELLI - R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 3 L’ELLENISMO E L’ETA’IMPERIALE, CAPPELLI

14

ORE DI LEZIONE Alla data del 15 maggio sono state effettuate 86 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 12 ore per un totale di 98 ore su 99 contemplate dal piano di studi ( delle 98 ore totali 16 risulteranno utilizzate per verifiche scritte della materia, compresa la simulazione di seconda prova; 6 per esercitazioni durante le settimane di didattica articolata del primo e del secondo quadrimestre; 1 per la simulazione di terza prova; 1 per la simulazione di prima prova). Le tre ore settimanali sono state flessibilmente suddivise in GRAMMATICA ( 1h ), LETTERATURA ( 1 h ) e AUTORI ( 1h ). OBIETTIVI CONSEGUITI Acquisizione di una panoramica organica della letteratura del periodo classico ed ellenistico. Capacità di riprodurre la traduzione e il commento di passi d’autore in prosa e in poesia ( Lisia ed Euripide ) appresi con la guida dell’insegnante. Capacità di attuare collegamenti e confronti. Una parte della classe incontra difficoltà nell’affrontare autonomamente la traduzione di brani d’autore di un certo impegno, soprattutto per lacune pregresse nelle conoscenze morfologico-sintattiche e lessicali della lingua. In media gli studenti hanno manifestato interesse per le tematiche proposte in LETTERATURA e nell’esame degli AUTORI, applicandosi nello studio e conseguendo risultati generalmente superiori a quelli delle prove scritte. METODO DI INSEGNAMENTO; MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Lezione frontale, con utilizzo prevalente dei manuali in adozione. Si è cercato di riservare spazio alla traduzione sia come lavoro autonomo ( esercizio di traduzione di brani di versione d’autore ) sia come lavoro guidato ( traduzioni a prima vista in classe e testi d’autore in lettura selezionata ). Nell’esame dei testi ( Grammatica e Autori ) si sono condotte l’analisi delle strutture grammaticali e la riflessione sugli elementi lessicali e contestuali. Nello studio della tragedia si è contemplata come facoltativa la lettura metrica. Nello studio della Letteratura si sono letti passi in traduzione ( Antologia ). CRITERI DI VALUTAZIONE, STRUMENTI DI VERIFICA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Nelle prove scritte di traduzione ( tre a quadrimestre, tempo due ore, a cui si aggiunge, nel secondo quadrimestre, la simulazione di seconda prova, tempo quattro ore ) si è cercato di verificare il grado di comprensione e la capacità di interpretazione di un brano d’autore, ossia le competenze morfologico-sintattiche, la coerenza logica e la capacità di rendere i testi correttamente e adeguatamente in italiano. Le valutazioni, espresse in quindicesimi mediante la griglia di Istituto, sono state registrate con voto intero da uno ( 1 ) a dieci ( 10 ), attuando la conversione in decimi secondo la seguente tabella:

15

VOTO IN QUINDICESIMI

VOTO IN DECIMI

15 10 14 9 13 8 12 8 11 7 10 6 9 5 8 5 7 4 6 4 5 3 4 2 3 2 2 1 1 1 Con interrogazioni orali in GRAMMATICA, AUTORI e LETTERATURA si sono sondati la costanza dell’impegno individuale, la padronanza della materia, il grado di autonomia nel rielaborarla e le proprietà espositive. Le valutazioni sono state espresse mediante voto intero da uno ( 1 ) a dieci ( 10 ), attenendosi ai criteri della apposita griglia di Istituto. Sono state effettuate anche prove scritte valide per l’orale ( una a quadrimestre, tempo un’ora ), relative agli argomenti trattati in LETTERATURA e in AUTORI. Tali verifiche sono state valutate con punteggi interi in decimi, secondo griglie variabili opportunamente create per ciascuna di esse. CONTENUTI E TEMPI GRAMMATICA: Da M. De Luca, C. Montevecchi, Ευλογία, HOEPLI: - Sezione 3 Sintassi del periodo 9. Il discorso indiretto ( SETTEMBRE ) 10. Le proposizioni subordinate completive ( SETTEMBRE-DICEMBRE ) 11. Le proposizioni subordinate circostanziali ( GENNAIO-MAGGIO ) 12. Le proposizioni relative ( MAGGIO ) 13. I multifunzionali ς ( APRILE-MAGGIO ) LETTERATURA Da R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 2 ATENE E L’ETA’ CLASSICA, Poesia e Prosa, CAPPELLI ( con la dizione Antologia si intendono i passi esaminati in italiano sia all’interno del capitolo che nella sezione specifica e in tal caso indicati anche con asterisco * ): Capitolo X Retorica e oratoria del V secolo ( SETTEMBRE ) Lisia

16

Antologia - Omero, Iliade, III, vv. 209-224 ( p. 449 ) - Lisia, Per l’uccisione di Eratostene, par. 6-29 ( p. 454-457 ) Capitolo XI Senofonte e la storiografia del IV secolo ( NOVEMBRE ) Senofonte Antologia - Senofonte, Memorabili di Socrate, I, 2, 24-38 ( p. 505-508 ) - Senofonte, Memorabili di Socrate, I, 6 ( p. 509-511 ) - Senofonte, Economico, 7, 18-29 ( p. 512-513 ) CapitoloXII L’oratoria del IV secolo ( SETTEMBRE-OTTOBRE ) Isocrate Demostene Eschine Antologia - Isocrate, Contro i sofisti, 14-18 ( p. 527 ) - Isocrate, A Nicocle, 14-20 ( p. 528-529 ) - Isocrate, Filippo, 24-31 ( p. 530 ) - Isocrate, Filippo, 40-41 ( p. 530 ) - Isocrate, Filippo, 154-155 ( p. 530-531 ) - Demostene, Per la corona, 208 ( p. 537 ) - Demostene, Per la corona, 314-324 ( p. 538-539 ) - Eschine, Sulla corrotta ambasceria, 34-39 ( p. 542-543 ) Da R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 3 L’ELLENISMO E L’ETA’IMPERIALE, CAPPELLI: Capitolo I Aspetti della civiltà ellenistica ( NOVEMBRE ) Antologia - Eronda, I, 26-33 ( p. 3 ) Capitolo II Menandro e la Commedia Nuova ( NOVEMBRE ) Menandro Antologia - Menandro, Dyskolos, vv. 1-178 ( p. 20-22 ) - Menandro, Scudo, vv. 250-390 ( p. 24-27 ) - Menandro, Arbitrato, vv. 464-556 ( p. 29-31 ) - Menandro, Arbitrato, vv. 878-931 ( p. 31-33 )

17

- Menandro, Samia, vv. 369-398 ( p. 33-35 ) Capitolo III Callimaco e la poesia elegiaca ( DICEMBRE-GENNAIO ) Callimaco Antologia - Callimaco, fr. 1, 1-38 Pfeiffer, Prologo dei Telchini ( p. 79-81 ) - Callimaco, ep. 28 Pfeiffer ( p. 81-82 ) - Callimaco, Inno ad Apollo, vv. 105-112 ( p. 82 ) - Callimaco, fr. 43, vv. 56-84 Pfeiffer, Risposta della Musa ( p. 83-84 ) - Callimaco, fr. 67-75 Pfeiffer, Elegia di Aconzio e Cidippe ( p. 85-89 ) - Callimaco, fr. 230 Pfeiffer = 1 Hollis, Ecale ( p. 91 ) - Callimaco, fr. 231 Pfeiffer = 2 Hollis, Ecale ( p. 91 ) - Callimaco, fr. 69 Hollis = Suppl. Hell. nr. 288, vv. 1-15, Ecale ( p. 109-111 )* - Callimaco, fr. 74 Hollis = Suppl. Hell. nr. 288, vv. 48-69, Ecale ( p. 111-114 )* - Callimaco, fr. 238, 14-26 Pfeiffer = 18, 1-12 Hollis, Ecale ( p. 92 ) - Callimaco, Inno V, Per I lavacri di Pallade ( p. 94-98 ) - Callimaco, ep. 2 Pfeiffer = A.P. VII 80 ( p. 101 )* - Callimaco, ep. 25 Pfeiffer = A.P. V 6 ( p. 100 )* - Callimaco, ep. 35 Pfeiffer ( p. 98 ) - Callimaco, ep. 43 Pfeiffer ( p. 98 ) Capitolo IV Apollonio Rodio e l’epica storica e didascalica Apollonio Rodio ( GENNAIO-FEBBRAIO ) Antologia - Aristotele, Poetica 1459b16-22 ( p. 120 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 516-523 Confronto tra varianti d’autore ( p. 121-122 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, I, 1-22 La protasi ( p. 134-137 )* - Apollono Rodio, Argonautiche, III, 1-5 Il proemio del libro III ( p. 123 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, IV, 1-5 Il proemio del libro IV ( p. 123-124 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, IV, 1381 Il poeta interprete delle Muse ( p. 124 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, II, 835-857 I sepolcri di Idmone e di Tifi ( p. 138-143 9* - Apollonio Rodio, Argonautiche, IV, 552-556 Invocazione alle Muse ( p. 125 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, IV, 1694-1701 Buio in pieno giorno (p. 125-126 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, II, 858-863 Angoscia dell’equipaggio dopo la morte di Tifi ( p. 126 ) - Apollonio Rodio, Argonautiche, III, 448-471, L’innamoramento di Medea (p. 144-147 )* - Apollonio Rodio, Argonautiche, III, 616-667, Il sogno di Medea ( p. 148-154 )*

18

- Apollonio Rodio, Argonautiche, III, 744-824 La notte inquieta di Medea ( p. 155-170 )* Capitolo V Teocrito e la tradizione bucolica ( FEBBRAIO ) Teocrito Antologia - Teocrito, Idillio V, 104-115 Il capraio e il pastore ( p. 178-179 ) - Teocrito, Idillio VII, 1-157 Le Talisie ( p. 179-185 ) - Teocrito, Idillio X, I mietitori, 1-58 ( p. 185-188 ) - Teocrito, Idillio II, L’incantatrice o Le incantatrici, 1-166 ( p. 188-196 ) - Teocrito, Idillio XV, Le Siracusane, 1-149 ( p. 196-202 ) Capitolo VI L’epigramma ( MARZO ) Antologia - Anite, A.P. XVI 228 ( p. 224 ) - Anite, A.P. IX 313 ( p. 224 ) - Anite, A.P. VI 312 ( p. 240 )* - Anite, A.P. VII 190 ( p. 240-241 )* - Anite, A.P. VII 649 ( p. 225 ) - Anite, A.P. VII 646 ( p. 225 ) - Nosside, A.P. V 170 ( p. 242 )* - Nosside, A.P. VII 178 ( p. 242-243 )* - Nosside, A.P. VI 353 ( p. 226 ) - Leonida, A.P. VII 715 ( p. 250 )* - Leonida, A.P. VI 302 ( p. 226 ) - Leonida, A.P. VII 472 ( p. 227 ) - Leonida, A.P. VII 455 ( p. 249 )* - Leonida, A.P. VII 736 ( p. 251 )* - Asclepiade, A.P. IX 63 ( p. 229 ) - Asclepiade, A.P. V 64 ( p. 244 )* - Asclepiade, A.P. V 210 ( p. 245 )* - Asclepiade, A.P. V 158 ( p. 244-245 )* - Asclepiade, A.P. XII 135 ( p. 248 )* - Asclepiade, A.P. V 7 ( p. 230 ) - Asclepiade, A.P. V 189 ( p. 231 ) - Asclepiade, A.P. XII 166 ( p. 231 ) - Asclepiade, A.P. XII 50 ( p. 246 )* - Meleagro, A.P. V 182 ( p. 235 ) - Meleagro, A.P. V 175 ( p. 235 ) - Meleagro, A.P. V 143 ( p. 235 ) - Meleagro, A.P. V 155 ( p. 235 ) - Meleagro, A.P. V 144 ( p. 236 ) - Meleagro, A.P. V 147 ( p. 236 ) - Meleagro, A.P. VII 476 ( p. 236-237 )

19

Capitolo VIII La storiografia ( APRILE-MAGGIO ) Polibio Antologia - Polibio, IX, 1-2 ( p. 307 ) - Polibio, XII, 27b ( p. 308-309 ) - Polibio, III, 6 ( p. 322-326 )* - Polibio, VI, 3-10 ( p. 327-345 )* - Polibio, XXXVIII, 22 ( p. 310 ) - Polibio, XXXI, 23-24 ( p. 311-312 ) AUTORI Da R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 2 ATENE E L’ETA’ CLASSICA, Prosa storica, oratoria e filosofica, CAPPELLI: LISIA ( SETTEMBRE- GENNAIO ) CONTRO ERATOSTENE, par. 4; 5; 6; 7; 8; 9; 10; 13; 14; 16; 17; 18, 19; 20; 21; 22. CONTRO SIMONE, par. 5; 6; 7; 8; 9; 10; 11; 12; 13; 14; 15; 16; 17; 18; 19; 20; 41; 42; 43. Da Da R. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, IL RAMO D’ALLORO, vol. 2 ATENE E L’ETA’ CLASSICA, Poesia drammatica, CAPPELLI: EURIPIDE ( FEBBRAIO-MAGGIO ) BACCANTI, vv. 1-63 ( Prologo ) vv. 170-247 ( I Episodio ) vv. 677-713 ( III Episodio ) vv. 734-774 ( III Episodio

20

LATINO

DOCENTE: Elena Maria Giovanna Vicentini LIBRI DI TESTO - F. Signoracci, S. Dossi, FORUM, SEI - G. Pontiggia, M.C. Grandi, LETTERATURA LATINA, vol. 2 ( DALLA TARDA REPUBBLICA AL PRINCIPATO ), PRINCIPATO - G. Pontiggia, M.C. Grandi, LETTERATURA LATINA, vol. 3 ( L’IMPERO ) PRINCIPATO - M. Menghi, NOVAE VOCES, LUCREZIO, EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI - A. Balestra ( a cura di ), UNA SAGGEZZA SENZA CONFINI ( LA RICERCA DELLA FELICITA’ IN SENECA, C. SIGNORELLI - A. Roncoroni ( a cura di ), ALLE ORIGINI DELL’IDEA DI EUROPA ( ROMANI E BARBARI IN TACITO ) C. SIGNORELLI ORE DI LEZIONE Alla data del 15 maggio sono state effettuate 101 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 14 ore per un totale di 115 ore su 132 contemplate dal piano di studi (delle 115 ore totali 14 risulteranno utilizzate per verifiche scritte della materia; 4 per esercitazioni durante la settimana di didattica articolata del primo quadrimestre; 3 per la simulazione di terza prova; 1 per la simulazione di prima prova ). Le quattro ore settimanali sono state flessibilmente suddivise in GRAMMATICA ( 1h ), LETTERATURA ( 1h ) e AUTORI ( 2h ). Dopo il 28. 02. non è più stata effettuata l’ora di GRAMMATICA. OBIETTIVI CONSEGUITI Acquisizione di una panoramica organica della letteratura dei periodi esaminati. Capacità di analizzare e tradurre passi d’autore in poesia e in prosa ( Lucrezio, Seneca e Tacito ) appresi con la guida dell’insegnante. Capacità di operare collegamenti e confronti. Una parte di studenti incontra difficoltà nell’affrontare autonomamente la traduzione di brani d’autore di un certo impegno, soprattutto per carenze nelle conoscenze morfologico-sintattiche e lessicali della lingua. I risultati positivi nello studio della LETTERATURA e degli AUTORI hanno consentito a molti di migliorare la media complessiva.

21

METODO DI INSEGNAMENTO; MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Lezione frontale, con utilizzo prevalente dei manuali in adozione. Si è cercato di riservare spazio alla traduzione sia come lavoro autonomo ( esercizio di traduzione di brani di versione d’autore ) sia come lavoro guidato ( traduzioni a prima vista in classe e testi d’autore in lettura selezionata ). Nell’esame dei testi in originale ( Grammatica e Autori ) si sono condotte l’analisi delle strutture grammaticali e la riflessione sugli elementi lessicali e contestuali. Per i componimenti in versi si è contemplata come facoltativa la lettura metrica. CRITERI DI VALUTAZIONE, STRUMENTI DI VERIFICA e GRIGLIE DI VALUTAZIONE Nelle prove scritte di traduzione ( tre versioni a quadrimestre, tempo due ore ) si è cercato di verificare il grado di comprensione e la capacità di interpretazione di un brano d’autore, ossia le competenze morfologico-sintattiche, la coerenza logica e la capacità di rendere i testi correttamente e adeguatamente in italiano. Le valutazioni, espresse in quindicesimi mediante la griglia di Istituto, sono state registrate con voto intero da uno ( 1 ) a dieci ( 10 ), attuando la conversione in decimi secondo la seguente tabella: VOTO IN QUINDICESIMI

VOTO IN DECIMI

15 10 14 9 13 8 12 8 11 7 10 6 9 5 8 5 7 4 6 4 5 3 4 2 3 2 2 1 1 1 Con interrogazioni orali in GRAMMATICA, AUTORI e LETTERATURA si sono sondati la costanza dell’impegno individuale, la padronanza della materia, il grado di autonomia nel rielaborarla e le proprietà espositive. Le valutazioni sono state espresse mediante voto intero da uno ( 1 ) a dieci ( 10 ), attenendosi ai criteri della apposita griglia di Istituto. Sono state effettuate anche prove scritte valide per l’orale ( una a quadrimestre, tempo un’ora ), relative agli argomenti trattati in LETTERATURA e in AUTORI. Tali verifiche sono state valutate con punteggi interi in decimi, secondo griglie variabili opportunamente create per ciascuna di esse.

22

CONTENUTI E TEMPI GRAMMATICA Traduzione di versioni d’autore ( in particolare Cicerone, Livio, Seneca, Quintiliano ) SETTEMBRE-FEBBRAIO LETTERATURA Da G. Pontiggia, M.C. Grandi, LETTERATURA LATINA, vol. 2 ( DALLA TARDA REPUBBLICA AL PRINCIPATO ), PRINCIPATO: 10. L’elegia latina SETTEMBRE 10.4 Properzio 10.4.1 La vita 10.4.2 Il percorso poetico di Properzio: dalle elegie amorose alla poesia eziologica di argomento romano 10.4.3 I nuclei ispirativi dell’elegia di Properzio: l’eros, la poesia, il mito 10.4.4 Lingua e stile 10.4.5 La fortuna ANTOLOGIA - T136 L’elegia proemiale( Properzio, Elegiae I, 1 [ p. 698-701 ] ) - T137 Cinzia dormiente ( Properzio, Elegiae, I, 3 [ p. 702-707 ] ) - T139 L’elegia del discidium ( Properzio, Elegiae, III, 25 [ p. 710-711 ] ) - T140 Un esempio di poesia eziologica: la leggenda di Tarpea ( Properzio, Elegiae, IV, 4 [ p. 711-717 ] ) 11. Ovidio OTTOBRE 11.1 La vita e le opere 11.2 Amores 11.3 Heroides 11.4 Il ciclo delle opere erotico-didascaliche: Ars amatoria, Medicamina faciei femineae, Remedia amoris 11.5 Le Metamorfosi 11.6 La poesia eziologica romana: i Fasti 11.7 Le elegie dell’esilio 11.8 La fortuna ANTOLOGIA - T142 Ritratto del poeta elegiaco ( Ovidio, Amores, I, 3 [ p. 752-754 ] ) - T145 “ Il catalogo è questo “ ( Ovidio, Amores, II, 4 [ p. 759-761 ] ) - T146 Ero scrive a Leandro ( Ovidio, Heroides, 19 [ p. 762-771 ] ) - T147 Luoghi di caccia amorosa: il teatro ( Ovidio, Ars amatoria, I, 89-134

23

[ p. 772-775 ] ) - T149 Apollo e Dafne ( Ovidio, Metamorphoses, I, 452-567 [ p. 778-784 ] ) - T151 Il mito di Pigmalione ( Ovidio, Metamorphoses, X, 243-297 [ p. 792-795 ] ) - T152 L’apoteosi di Romolo ( Ovidio, Fasti, II, 475-512 [ p. 796-798 ] ) - T153 Crimina e carmina ( Ovidio, Tristia, II, 1-22 [ p. 799-800 ] ) - T154 Lettera ai posteri: la mia vita ( Ovidio, tristia IV, 10 [ p. 801-807 ] ) 12. Livio e la storiografia dell’età augustea NOVEMBRE 12.1 Storici e geografi greci a Roma nel I secolo a.C. 12.2 Le Historiae Philippicae di Pompeo Trogo 12.3 Tito Livio 12.3.1 La vita e l’opera 12.3.2 Ab urbe condita libri 12.3.3 Ideologia e arte in Livio 12.3.4 Lingua e stile 12.3.5 La fortuna ANTOLOGIA - T155 Il proemio ( Livio, Ab urbe condita, praefatio [ p. 823-825 ] ) - T156 Morte e apoteosi di Romolo ( Livio, Ab urbe condita, I, 16 [ p. 826 ] ) - T159 “ Esempi salutari per il genere umano”: Camillo e il maestro di Faleri ( Ab urbe condita, V, 27 [ p. 836-838 ] ) - T160 La storiografia ipotetica: se Alessandro avesse mosso guerra a Roma ( Ab urbe condita, IX, 18, 8-19; 19, 12-17 [ p. 839-841 ] ) Da G. Pontiggia, M.C. Grandi, LETTERATURA LATINA, vol. 3 ( L’IMPERO ) PRINCIPATO: 1. Storia e storiografia del’età giulio-claudia NOVEMBRE 1.1 Gli eventi: dal principato di Tiberio a quello di Nerone 1.2 Storici e biografi di tendenza senatoria ( Lettura ) 1.3 Le Historiae di Velleio Patercolo ( Lettura ) 1.4 I Factorum et dictorum memorabilium libri di Valerio Massimo ( Lettura ) 1.5 Le Historiae Alexandri Magni di Curzio Rufo ( Lettura ) 2. La poesia nell’età giulio-claudia DICEMBRE-GENNAIO 2.1 Poesia e cultura nell’età giulio-claudia 2.3 Le favole di Fedro 2.6 La poesia satirica: Persio 2.6.1 La vita e le opere 2.6.2 Il libro delle satire

24

2.6.3 La fortuna 2.7 La poesia epica: Lucano 2.7.1 La vita e le opere 2.7.2 La Pharsalia: struttura del poema e rapporto con i modelli della tradizione epica 2.7.3 “ Il poema senza eroe “: personaggi della Pharsalia 2.7.4 La visione del mondo 2.7.5 Linguaggio poetico e stile: lo “scrivere crudele “ di Lucano 2.7.6 La fortuna ANTOLOGIA - T8 Tre favole ( Fedro, Fabulae, I, 1; II, 5; V, 10 [ p. 80-82 ] ) - T10 Una dichiarazione di poetica ( Persio, Choliambi [ p. 91-93 ] ) - T11 Malattie del corpo e malattie dell’animo ( Persio, Saturae, III, 60-118 [ p. 93-96 ] ) - T14 La quercia e il fulmine ( Lucano, Pharsalia, I, 129-157 [ p.103-104 ] ) - T15 Macabro rito di negromanzia ( Lucano, Pharsalia, VI, 719-830 [ p. 106-112 ] ) 4. Seneca FEBBRAIO 4.1 La vita e le opere 4.2 Filosofia e potere 4.3 La scoperta dell’interiorità 4.4 Filosofia e scienza: le Naturales quaestiones 4.5 Una satira menippea: l’Apokolokyntosis 4.6 Le tragedie 4.7 La fortuna ANTOLOGIA - T24 L’esame di coscienza ( Seneca, De ira, III, 36 [ p. 184-185 ] ) - T33 Claudio sale in cielo ( Seneca, Apokolokyntosis, 5-7, 1 [ p. 207-211 ] ) - T34 Il furore di Medea ( Seneca, Medea, 116-178 [ p. 212-215 ] ) - T35 Un nefando banchetto ( Seneca, Thyestes, 920-1068 [ p. 216-219 ] ) 5. Il Satyricon di Petronio MARZO 5.1 La questione petroniana 5.2 Il Satyricon 5.3 Il problema del genere e i modelli 5.4 Struttura del romanzo e strategie narrative 5.5 Realismo mimetico ed effetti di pluristilismo 5.6 La fortuna dell’opera

25

ANTOLOGIA - T36 Una disputa de causis corruptae eloquentiae ( Satyricon, 1-4 [ p. 239-240 ] ) - T37 Cena Trimalchionis: L’ingresso di Timalchione ( Satyricon, 32-34 [ p. 241-245 ] ) - T38 Cena Trimalchionis: il lupo mannaro e altre storie ( Satyricon, 61-64 [ p. 246- 249 ] ) - T39 Cena Trimalchionis: conclusione e fuga ( Satyricon, 75-78 [ p. 250-253 ] ) - T40 La novella della matrona di Efeso ( Satyricon, 110,6-113,2 [ p. 255-258 ] ) - T41 La città rovesciata: Cotone ( Satyricon, 116 [ p. 259-260 ] ) - T42 Contro l’epica storica ( Satyricon, 118 [ p. 261-262 ] ) - T43 Un’ambigua dichiarazione di poetica ( Satyricon, 132,15 [ p. 263 ] ) - T44 Una suasoria antropofagia ( Satyricon, 41 [ p. 264 ] ) 6. Società e cultura nell’età dei Flavi e di Traiano MARZO 6.1 Gli avvenimenti 6.2 I principi e la cultura 6.3 Grammatici e filologi nel I secolo d.C. 6.4 Quintiliano 6.4.1 La vita e le opere 6.4.2 L’institutio oratoria 6.4.3 La fortuna ANTOLOGIA - T47 Lo stile corruttore di Seneca ( Institutio oratoria X, 125-131 [ p. 283-284 ] ) 8. Marziale e la poesia epigrammatica APRILE 8.1 Origini e sviluppo dell’epigramma 8.2 Marziale 8.2.1 La vita e le opere 8.2.2 La poetica 8.2.3 Aspetti della poesia di Marziale 8.2.4 La tecnica e lo stile 8.2.5 La fortuna ANTOLOGIA - T52 La poetica ( Epigrammata, I, 4 [a]; IV, 49 [b]; X, 4 [d] [ p. 329-331 ] ) - T53 Marziale e Catullo ( Epigrammata, I, 32 [b] [ p. 332 ] ) - T54 La vita a Bilbili ( Epigramata, XII, 18 [ p. 333-334 ] ) - T55 Spettacoli: la sfilata dei delatori ( Liber de spectaculis, 4 [ p. 334 ] )

26

- T57 Epigrammi satirici ( Epigrammata, I, 10 [a]; I, 47 [b]; II, 38 [c]; VIII, 10 [d]; X, 8 [e]; X, 91 [f] [ p. 337-338 ] ) - T58 Quadri di vita romana: lo sfratto di Vacerra ( Epigrammata, XII, 32 [ p. 340-341 ] ) - T59 Epigrammi funebri ( Epigrammata, V, 34 [a]; V, 37 [b] [ p. 342-344 ) - T60 Nuovi spettacoli: il pugnale di ghiaccio ( Epigrammata, IV, 18 [ p. 344 ] ) 9. La satira di Giovenale MAGGIO 9.1 La vita 9.2 La poetica dell’indignatio 9.3 Aspetti delle Satire di Giovenale 9.4 Lingua e stile ANTOLOGIA - T63 Ritratti di donne: la letterata saccente e la dama che si fa bella ( Saturae, VI, 434-473 [ p. 364-366 ] ) 10. Plinio il Giovane MAGGIO 10.1 La vita e le opere 10.2 Il Panegirico di Traiano 10.3 L’Epistolario 10.4 La fortuna ANTOLOGIA - T68 Carteggio Plinio-Traiano: la questione dei cristiani ( Epistulae, X, 96-97 [ p. 382-385 ] ) 11. La storiografia di Tacito APRILE 11.1 La vita e le opere 11.2 Il Dialogus de oratoribus 11.3Le monografie: Agricola e Germania 11.3.1 L’Agricola 11.3.2 La Germania 11.4 Le Historiae e gli Annales 11.5 Lingua e stile ANTOLOGIA - T69 L’antica fiamma dell’eloquenza ( Dialogus de oratoribus, 36 [ p. 408-409 ] ) - T70 Il proemio dell’Agricola ( Agricola, 1-3 [ p. 409-411 ] ) - T74 Il proemio delle Historiae ( Historiae, I, 1-3 [ p. 418-421 ] ) - T75 Discorso di Galba a Pisone ( Historiae, I, 16 [ p. 422 ] )

27

- T76 il degrado morale del popolo romano ( Historiae, III, 83 [ p. 423 ] ) - T79 Infelicità dello storico moderno ( Annales [ p. 431-43 ] ) 13. L’età di Adriano e degli Antonini MAGGIO 13.1 Il “ secolo d’oro “ dell’impero 13.2 Seconda Sofistica e tendenze arcaizzanti 14. Apuleio MAGGIO 14.1 La vita e le opere 14.2 Eloquenza e filosofia 14.3 Le Metamorfosi ovvero L’asino d’oro 14.4 La fortuna ANTOLOGIA - T90 Prologo dell’opera ( Metamorphoseon, I, 1 [ p. 505-507 ] ) - T92 Metamorfosi di Lucio in asino ( Metamorphoseon III, 21-25 [ p. 514-517 ] ) - T93 Amore e Psiche ( Metamorphoseon, V, 21-23 [ p. 519-521 ] ) - T95 Apparizione di Iside ( Metamorphoseon, XI, 1-7 [ p. 526-529 ] ) - T96 Nuova metamorfosi di Lucio e svelamento retrospettivo: il discorso del sacerdote di Iside ( Metamorphoseon, XI, 12-15 [ p. 531-534 ] ) AUTORI - LUCREZIO ( SETTEMBRE-NOVEMBRE ) Da M. Menghi, NOVAE VOCES, LUCREZIO, EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI: - Invocazione a Venere ( De rerum natura, I, vv. 1-43 ), p. 18-22 - Elogio di Epicuro ( De rerum natura I, vv. 62-101 ), p. 23-28 - L’uomo primitivo ( De rerum natura V, vv. 925-1010 ), p. 105-110 - L’origine del linguaggio ( De rerum natura V, vv. 1028-1061 ), p. 110-112 - La peste di Atene ( De rerum natura VI, vv. 1138-1286 ), p. 112-124 - SENECA ( NOVEMBRE-APRILE ) Da A. Balestra ( a cura di ), UNA SAGGEZZA SENZA CONFINI ( LA RICERCA DELLA FELICITA’ IN SENECA ), C. SIGNORELLI: Percorso 2. I falsi timori - Breve la vita? ( De brevitate vitae, 1-3 ), p. 46-51 - Perché esiste il male ( De providentia, 2, 1-12 ), p. 52-55

28

- Temere la morte? ( Epistulae ad Lucilium, 54 ), p. 57-59 Percorso 3. Conoscere e contemplare il vero - Disputare con Socrate, dubitare con Carneade ( De brevitate vitae, 14-15 ), p. 62-65 - La vita secondo natura ( Epistulae ad Lucilium, 107, 4-12 ), p. 67-69 - Giovare agli altri ( Epistulae ad Lucilium, 8 ), p. 70-73 - TACITO ( MARZO-MAGGIO ) Da A. Roncoroni ( a cura di ), ALLE ORIGINI DELL’IDEA DI EUROPA ( ROMANI E BARBARI IN TACITO ), C. SIGNORELLI: Percorso 2. L’immagine del barbaro nella GERMANIA di Tacito - Un popolo dell’altro mondo ( Germania, 1-3 ), p. 13-18 - La “ purezza della razza “ ( Germania, 4 ), p. 19 - L’immagine del popolo “ marginale “ ( Germania, 11-12 ), p. 22-24 - La moralità familiare ( Germania, 18-20,2 ), p. 25-28 - Spettacoli e giochi; rapporti con gli schiavi ( Germania, 24-25 ), p. 29-31 - Ai confini del mondo ( Germania, 45-46 ), p. 33-38

INGLESE

1. DOCENTE: Prof.ssa Capasso Elisa 2. LIBRO DI TESTO: Words that speak, vol. 1 – 2, ed. Loescher.

3. ORE DI LEZIONE Alla data del 15 maggio sono state effettuate 72 ore di lezione; è

previsto lo svolgimento di altre 12 ore per un totale di 84 ore su 99 previste dal piano di studi.

29

4. OBIETTIVI CONSEGUITI La maggior parte degli studenti è in grado di: - comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso

vari canali, cogliendo informazioni principali e secondarie richieste; - sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione di comunicazione; - produrre testi orali di tipo descrittivo, espositivo e argomentativo; - comprendere in maniera globale testi scritti relativi alle tematiche dell’indirizzo; - produrre testi scritti di carattere generale o specifico con sufficiente chiarezza espositiva,

coerenza, coesione e correttezza formale; - comprendere e interpretare testi letterari; - riconoscere i generi testuali e le costanti che li caratterizzano; - conoscere le linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero 5. METODOLOGIA Per raggiungere gli obiettivi prefissati sono state svolte attività di carattere comunicativo condotte abitualmente in lingua straniera. Per la produzione orale, le attività svolte hanno privilegiato soprattutto l’efficacia comunicativa tollerando qualche errore formale. La produzione scritta è stata inizialmente guidata e poi è diventata sempre più autonoma. In relazione all’accostamento al testo letterario e allo studio dell’evoluzione del sistema letterario, sono state utilizzate quelle tecniche che hanno permesso allo studente di: cogliere la specificità del messaggio letterario e il suo valore estetico, saperlo descrivere

e commentare collocare il testo nel suo ambito storico-culturale definire il genere analizzare il testo sia sotto l’aspetto linguistico sia sotto quello tematico formulare una risposta personale conseguente al lavoro svolto individuare i momenti fondamentali della produzione letteraria straniera e collocare gli

stessi storicamente anche in rapporto alle altre letterature. 6. STRUMENTI DI VERIFICA La produzione orale si è realizzata in classe con dibattiti e discussioni ed è stata valutata attraverso momenti di interrogazione formali e non. La produzione scritta è stata verificata mediante: risposte a quesiti singoli (tipologia B) prove di competenza linguistica 7. GRIGLIE DI VALUTAZIONE La valutazione delle prove orali ha tenuto conto dei seguenti fattori:

efficacia della comunicazione

30

pertinenza delle informazioni e organizzazione del discorso appropriatezza lessicale e adeguatezza di registro correttezza morfo-sintattica La valutazione delle prove scritte ha tenuto conto dei seguenti parametri: comprensione del testo puntualità delle conoscenze capacità di analisi e/o di sintesi correttezza formale padronanza dei linguaggi specifici 8. CONTENUTI THE ROMANTIC AGE: history, society and culture THE ROMANTIC NOVEL The Novel of Purpose: Frankenstein by Mary Shelley

ROMANTIC POETRY

William Wordsworth: biography - I Wandered Lonely as a Cloud (p. 262, v.1)

Samuel Taylor Coleridge: biography - The Rime of the Ancient Mariner (p. 184, v.1) P. B. Shelley: biography - Ode to the West Wind (copia) - ‘Ozymandias’ (copia) - England in 1819 (copia) - Vision of Poetry, from A Defence of Poetry (p. 234, v.1) THE VICTORIAN AGE : history, society and culture The Victorian Novel: features and forms Charles Dickens: biography - Hard Times: Coketown (copia) George Eliot: biography - The Mill on the Floss (p.38, v.2) Thomas Hardy: biography - Tess of the d’Ubervilles (p. 75, v. 2) Oscar Wilde: biography - The Picture of Dorian Gray (p. 60, v. 2 + copia) - The Importance of being Earnest

31

THE MODERN AGE : history, society and culture Modernist literature: features and forms James Joyce: biography Dubliners - Eveline Ulysses - Yes I said yes I will Yes (copia) Virginia Woolf: biography - To the Lighthouse (p. 217, v. 2) George Orwell: biography - Animal Farm Modern Poetry War poetry: Rupert Brooke, The Soldier (copia) Wilfred Owen, Dulce et Decorum Est (copia) Interdisciplinary Card (copia)

STORIA

1. Docente: prof. Maria Stella Pellegrini 2. Libro di testo : V. Castronovo Un mondo al plurale vol. 3a+vol.3b – La Nuova Italia 3. Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono state effettuate 79 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 10 ore per un totale di 89 ore su 99 previste dal piano di studi. 4. Obiettivi conseguiti Sono stati conseguiti dalla generalità degli alunni gli obiettivi specifici di apprendimento concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia della scuola:

Capacità di utilizzare il lessico specifico in relazione ai vari contesti storico-culturali Capacità di analizzare un documento collocandolo nel contesto storico di riferimento Capacità di leggere un testo storiografico ricavandone informazioni e concetti Conoscenza dei concetti essenziali relativi alle dinamiche economiche, ai fenomeni sociali,

alle diverse forme di organizzazione politica. Conoscenza dei fondamentali avvenimenti storici, con particolare riguardo alla storia italiana ed europea

comprensione delle interdipendenze fra presente e passato, e capacità di collocare i fenomeni secondo una griglia sincronico-diacronica corretta

32

Alcuni alunni hanno conseguito tali obiettivi solo in modi sufficiente; diversi hanno acquisito un livello di preparazione buono e, in alcuni casi, ottimo. La classe ha manifestato interesse per la disciplina, intervenendo in modo opportuno e propositivo durante le lezioni e, in alcuni casi, approfondendo con ricerche personali gli argomenti di studio. 5. Metodologia Le lezioni frontali, volte a presentare gli argomenti nel loro generale inquadramento critico e storiografico, sono state integrate dalla lettura di fonti o documenti presenti nel manuale e della visione di documentari o film di argomento storico. 6. Strumenti di verifica e griglie di valutazione Oltre alle interrogazioni orali, si sono somministrate agli alunni prove semi-strutturate e prove a domande aperte, queste ultime come simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato, oltre a temi di argomento storico (in accordo col docente di Italiano). Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie allegate al presente Documento; per le verifiche orali si è tenuto conto degli indicatori concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia: pertinenza della risposta alla domanda conoscenza degli argomenti richiesti chiarezza espositiva precisione terminologica capacità argomentativa 7. Contenuti Il Novecento e l’età giolittiana (5 lezioni) - la crisi di fine secolo in Italia - Giolitti e la politica delle riforme - il decollo industriale italiano - la politica estera: la guerra di Libia - la crisi del sistema giolittiano La ‘Grande guerra’ (10 lezioni) - le origini del conflitto - gli schieramenti; la posizione dell’Italia: neutralisti ed interventisti - l’intervento degli USA - la caduta degli Imperi Centrali - la Conferenza di Parigi e i trattati - la Società delle Nazioni La rivoluzione russa (5 lezioni) - la Rivoluzione del 1905 - la Rivoluzione del febbraio - la Rivoluzione bolscevica – da Lenin a Stalin Fra le due guerre (3 lezioni)

33

- gli USA negli anni ‘20 - la crisi del ’29; il New Deal - Francia e Gran Bretagna nel dopoguerra Il concetto di totalitarismo secondo Hannah Arendt (1 lezione) Il fascismo (10 lezioni) - la crisi dello stato liberale e l’avvento del fascismo in Italia - la nascita della dittatura fascista - il fascismo al potere - fascismo e società Il nazismo (8 lezioni) - la Germania dalla Repubblica di Weimar all’avvento del nazismo - il nazismo al potere - l’organizzazione totalitaria della società tedesca - il razzismo antisemita Lo stalinismo (4 lezioni) - l’ascesa al potere di Stalin - collettivizzazione delle campagne e industrializzazione forzata - le ‘grandi purghe’ del ‘36/’38 Verso la seconda guerra mondiale (5 lezioni) - la crisi dell’ordine di Versailles: la politica estera tedesca fra ’33 e ‘39 - l’Italia dalla guerra di Etiopia al Patto d’Acciaio - la Guerra civile spagnola - l’Anschluss; la questione dei Sudeti; la Conferenza di Monaco - il Patto Molotov-Ribbentrop - l’imperialismo giapponese e l’invasione della Cina La Seconda guerra mondiale (12 lezioni) - cause e caratteri del conflitto - la disfatta della Francia; l’intervento dell’Italia in guerra - la ‘battaglia d’Inghilterra’; l’’operazione Barbarossa’ - l’intervento degli USA - la svolta nella guerra - guerra e ‘soluzione finale’ - il crollo della Germania e del Giappone - la caduta di Mussolini e la Repubblica di Salò - la resistenza in Europa e in Italia - l’Italia dall’armistizio alla Liberazione Il dopoguerra (8 lezioni) - la nascita dell’ONU - da Yalta alla ’guerra fredda’: il ‘colpo di Praga’; la crisi di Berlino; la guerra di Corea - la nascita della Repubblica Italiana e la Costituzione - il difficile dopoguerra in Italia: dai governi di coalizione nazionale al centrismo

34

FILOSOFIA

1) Docente: prof. Maria Stella Pellegrini

2) Libri di testo: La Vergata-Trabattoni Filosofia e cultura vol. 3a+vol. 3b – La Nuova Italia

3) Ore di lezione

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 88 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 10 ore per un totale di 98 ore su 99 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi conseguiti

Sono stati conseguiti dalla generalità della classe i seguenti obiettivi, coerenti con quelli stabiliti dal Dipartimento di Filosofia e Storia del Liceo: Comprensione del significato delle problematiche filosofiche di ordine

generale: ontologia, gnoseologia, etica. Comprensione delle linee fondamentali del pensiero degli autori considerati Capacità di contestualizzare il pensiero degli autori in relazione al momento

storico e culturale Acquisizione di un lessico filosofico essenziale, ma consapevolmente

utilizzato Capacità di istituire confronti fra autori diversi Capacità di leggere un testo filosofico cogliendone le tematiche

fondamentali Per alcuni alunni tali obiettivi devono ritenersi raggiunti solo in modo sufficiente. Altri hanno invece conseguito non solo gli obiettivi minimi, ma anche livelli discreti o buoni. Alcuni hanno raggiunto ottimi livelli di profitto. La partecipazione e l’interesse degli allievi all’attività didattica sono stati, in generale, soddisfacenti, soprattutto nei riguardi di autori e tematiche esistenzialmente significativi: i più vivaci si sono coinvolti in modo personale dimostrando capacità critiche e desiderio di approfondimento dei contenuti.

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Si è utilizzata soprattutto la lezione frontale. Di ogni autore si sono evidenziati gli aspetti biografici più rilevanti e le connessioni col contesto storico-culturale. La lettura di significativi testi antologici e la proiezione di lezioni multimediali (della collana “Il caffè filosofico”) ha completato la spiegazione delle tematiche e dei nodi teoretici più rilevanti dei vari autori. Per favorire l’acquisizione di capacità critiche e di valutazione si sono sollecitati interventi da parte degli alunni e momenti di discussione guidata su tematiche inerenti ai contenuti della programmazione.

35

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Oltre alle interrogazioni orali, si sono somministrate agli alunni prove semi-strutturate e prove a domande aperte, queste ultime come simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato. Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie allegate al presente Documento; per le verifiche orali si è tenuto conto degli indicatori concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia: pertinenza della risposta alla domanda conoscenza degli argomenti richiesti chiarezza espositiva precisione terminologica capacità argomentativa

7) Contenuti e tempi

Il Romanticismo (2 lezioni) Caratteri generali del movimento romantico; esaltazione del sentimento e dell’arte; il senso dell’Infinito Dal kantismo all’idealismo (2 lezioni) I post-kantiani e il dibattito sulla ‘cosa in sé’ Caratteri generali dell’Idealismo Fichte (5 lezioni) Idealismo e dogmatismo; la dottrina morale e il primato della ragion pratica. L’infinità dell’Io e il significato dei tre principi della “Dottrina della scienza”

I “Discorsi alla nazione tedesca” Schelling (5 lezioni) L’Assoluto come identità indifferenziata di io e non-io. La natura come preistoria dello Spirito. L’arte come organo della filosofia e come rivelazione dell’Assoluto. Hegel (15 lezioni) Gli scritti giovanili: dalla religione alla filosofia I capisaldi del sistema hegeliano: intelletto e ragione; ‘il vero è l’intero’; la funzione della filosofia; la dialettica La Fenomenologia dello Spirito: significato dell’opera e approfondimento di alcune figure (signoria/servitù – la coscienza infelice). L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche: la Logica (definizione); la Filosofia della natura (caratteri generali) La Filosofia dello Spirito: Spirito soggettivo – oggettivo – assoluto. Lo Stato come compimento dell’eticità; la concezione della storia; lo Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia.

36

Schopenhauer (6 lezioni) Le radici culturali della sua filosofia. “Il mondo come volontà e rappresentazione”: la ripresa della distinzione fra fenomeno e noumeno; il mondo come rappresentazione e le sue forme a priori; la volontà e i suoi caratteri; il pessimismo; la liberazione dalla volontà di vivere: arte, etica e ascesi. Kierkegaard (5 lezioni) Le ‘maschere’ e la ricerca di una comunicazione autentica. L’esistenza come ‘possibilità’; il ‘singolo’. “Aut-aut”: vita estetica ed etica. “Timore e tremore”: la vita religiosa. Angoscia e fede.

La sinistra hegeliana e Feuerbach (4 lezioni) Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali. Feuerbach: la critica a Hegel; la religione come alienazione e le sue cause; la ‘filosofia dell’avvenire’: umanismo e filantropismo. Marx (8 lezioni) La critica a Hegel. I “Manoscritti” del ’44: la critica all’economia borghese e il concetto di alienazione. L’”Ideologia tedesca”: il distacco da Feuerbach e la religione come ’oppio dei popoli’; la concezione materialistica della storia; struttura e sovrastruttura; la dialettica della storia. “Il Capitale”: merce, lavoro e plus-valore; le contraddizioni del capitalismo e la transizione al comunismo. Il Positivismo (3 lezioni) Caratteri generali. Il Positivismo sociale. Comte: la legge dei tre stadi; la dottrina della scienza e la ‘sociocrazia’; la religione della scienza. Spencer: l’”inconoscibile”; la legge dell’evoluzione Nietzsche (10 lezioni) “La nascita della tragedia”: apollineo e dionisiaco nella tragedia antica. Le “Considerazioni inattuali”, in particolare la seconda:’Sull’utilità e il danno della storia per la vita’. “La gaia scienza”: la morte di Dio. La critica della morale. Lo “Zarthustra”: il superuomo, l’eterno ritorno, la volontà di potenza. Significati del nichilismo in Nietzsche. La reazione al Positivismo (3 lezioni) Bergson: la riflessione sul tempo: ‘tempo spazializzato’ e ‘durata reale’; evoluzione creatrice e slancio vitale

Freud (4 lezioni) Dall’ipnosi alle ’associazioni libere’. La scoperta dell’inconscio: le due ‘topiche’. Le vie d’accesso all’inconscio: sogni e ‘atti mancati’. La teoria della sessualità infantile. “Totem e tabù”. “Il disagio della civiltà” Heidegger (5 lezioni) Il problema del senso dell’essere. “Essere e tempo”: l’analitica esistenziale; esistenza autentica e inautentica.

37

MATEMATICA

DOCENTE Prof.ssa Coppola M.G LIBRI DI TESTO Dodero – Baroncini – Manfredi - Moduli di lineamenti di matematica – K

–N Ghisetti &Corvi ORE LEZIONE Alla data del 15/05/12 sono state effettuate 64 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 6 ore per un totale di 70 /66 ore. OBIETTIVI CONSEGUITI

Saper risolvere con una certa autonomia semplici esercizi attinenti agli argomenti trattati. Proprietà di linguaggio. Nel complesso Profitto quasi discreto.

METODO DI LAVORO E MEZZI

Lezione frontale e partecipata. Esercitazioni alla lavagna da parte degli allievi successivamente alle spiegazioni ed in preparazione delle verifiche principalmente scritte.

STRUMENTI DI VERIFICA

Al fine di fornire agli allievi la misura del loro progresso, rendendoli consapevoli delle loro lacune e servire ad attivare in loro la capacità di autovalutazione, le prove quasi esclusivamente scritte, sono state svolte solo a conclusione delle unità didattiche e così diversificate:

Risoluzione di problemi Quesiti a risposta multipla Quesiti a risposta breve Prove orali, solo in pochi casi, considerato il tempo che ognuna

richiede. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Vedasi allegato concordato con il Consiglio di classe.

CONTENUTI TEMPI molto indicativi perché spesso argomenti già trattati sono stati ripresi per ripasso o approfondimenti.

Concetto di funzione. Loro classificazione. Studio di funzioni algebriche e trascendenti: dominio – intersezioni con gli assi – positività – Eventuali simmetrie.(1,5 mesi)

Modulo N Funzioni goniometriche. Relazioni fra funzioni goniometriche. Angoli associati. Formule goniometriche con dimostrazione: addizione e sottrazione – duplicazione – bisezione – parametriche (2,5mesi) Identità. Equazioni: equazioni elementari, riconducibili a equazioni elementari, lineari in seno e coseno (con le formule parametriche), omogenee di 2^ grado in seno e coseno e disequazioni goniometriche elementari e di 2^grado .(4 mesi) Relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo. Teoremi sui triangoli rettangoli (con dimostrazione) con applicazioni: area di un triangolo, teorema della corda. Teoremi dei seni e di Carnot (con dimostrazione)(1 mese)

38

FISICA

DOCENTE Prof.ssa Coppola M.G. LIBRI DI TESTO Ugo Amaldi – Corso di fisica – Volumi 1^ - 2^ - Zanichelli ORE LEZIONE Alla data del 15/05/12 sono state effettuate 66 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 9 ore per un totale di 75 /99 ore. OBIETTIVI CONSEGUITI

L’impegno, in generale, c’è stato ed ha determinato una buona preparazione. Lavoro finalizzato a far conoscere degli argomenti al fine di spiegarsi come e perché accadano certi fenomeni e facilitare la lettura di semplici articoli scientifici.

METODO DI LAVORO E MEZZI

Lezione frontale e partecipata. Gli argomenti trattati in modo da facilitarne l’ascolto e riducendo al minimo le dimostrazioni, mirando così a comunicare concetti fondamentali senza dilungarsi in dettagli non essenziali a livello liceale. Numerosi gli agganci e riferimenti tra tecnologia e fisica.

CRITERI DI VALUTAZIONE STRUMENTI DI VERIFICA

Al fine di fornire agli allievi la misura del loro progresso, rendendoli consapevoli delle loro lacune e servire ad attivare in loro la capacità di autovalutazione, le prove quasi esclusivamente scritte, sono state svolte solo a conclusione delle unità didattiche e così diversificate:

Risoluzione di semplici problemi, per verificare la capacità di applicazione

Test a risposta chiusa, per accertare le conoscenze specifiche Quesiti a risposta breve e/o stesura di brevi relazioni o mappe

(tipologia A/B) per verificare la capacità di concettualizzazione Prove orali, solo in pochi casi, considerato il tempo che ognuna

richiede. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Vedasi allegato concordato con il Consiglio di classe

CONTENUTI TEMPI molto indicativi perché argomenti già trattati sono stati ripresi per ripasso

1°quadrimestre Fluidi. Pressione nei liquidi. Legge di Pascal. Torchio idraulico. La pressione

della forza peso nei liquidi. Legge di Stevino e dimostrazione. Vasi comunicanti e dimostrazione della proprietà dei vasi comunicanti. Spinta di Archimede e galleggiamento dei corpi. Pressione atmosferica e sua misura. Corrente di un fluido: portata - correnti stazionarie. Equazione di continuità: dimostrazione della formula della portata - moto di un liquido in una conduttura Attrito nei fluidi newtoniani: attrito con le pareti della conduttura – attrito su un corpo in moto in un fluido. Caduta nell’aria e velocità limite per una sfera. (1 mese)

Video su fluidi non newtoniani Onde elastiche. Propagazione delle onde. Onde trasversali e longitudinali. Fronti

d’onda e raggi. Onde periodiche. Lunghezza d’onda e ampiezza. Periodo e frequenza. Velocita’ di propagazione. Principio di sovrapposizione.

Onde sonore. Velocità del suono. Caratteri distintivi del suono. Limiti di udibilità, infrasuoni ed ultrasuoni. Eco e rimbombo. Effetto Doppler e sue applicazioni (1 mese)

Letture su come alcuni animali esplorino l’ambiente esterno mediante ultrasuoni od infrasuoni.

39

Struttura atomica. Elettricità e materia: corpi elettrizzati e neutri; elettrone, protone e neutrone. Numero atomico e numero di massa. Isotopi.

La carica elettrica. Elettrizzazione per strofinio. Ipotesi di Franklin. Modello microscopico. Isolanti e conduttori. Elettrizzazione per contatto. Definizione operativa della carica. Elettroscopio. Il coulomb. Quantizzazione e conservazione della carica. Legge di Coulomb. La costante dielettrica. Il principio di sovrapposizione. Confronto tra forza elettrica e forza gravitazionale. La forza di Coulomb nella materia. Costante dielettrica assoluta. Elettrizzazione per induzione. Elettroforo di Volta. Polarizzazione.(1 mese)

Lettura sugli elettrofiltri. 2° quadrimestre Campo elettrico. Definizione del vettore campo elettrico. Calcolo della forza. Campo

elettrico di una o più cariche puntiformi e rispettive linee di forza. Analogia tra campo elettrico e gravitazionale dal punto di vista energetico. Energia

potenziale elettrica nel campo creato da una carica uniforme. Definizione di potenziale elettrico. Potenziale di una carica puntiforme. Superfici equipotenziali. Lavoro e differenza di potenziale. Relazione tra campo elettrico e differenza di potenziale (2 mesi)(appunti Zanichelli)

Lettura sugli organismi viventi elettroricettivi. Fenomeni di elettrostatica. Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio

elettrostatico. Densità superficiale di carica. Campo elettrico e potenziale in un conduttore in equilibrio. Capacità di un conduttore. Capacità di una sfera conduttrice isolata. Condensatori piani. Capacità di un condensatore. Loro collegamento in serie ed in parallelo. Energia immagazzinata in un condensatore.(1 mese)

Esempi di gabbie di Faraday: aereo ed automobile. Corrente elettrica continua. Intensità della corrente. Generatori e circuiti elettrici.

Collegamenti in serie ed in parallelo. Corrente elettrica nei metalli. 1^ e 2^ legge di Ohm. Trasformazione dell’energia elettrica. Potenza dissipata con dimostrazione della formula. Conservazione dell’energia nell’effetto Joule. Conduttori metallici e spiegazione microscopica dell’effetto Joule. Dipendenza della resistenza e della resistività dalla temperatura nei conduttori metallici. Cenni sui superconduttori.(1 mese)

Letture sui pericoli dell’elettricità in casa, sulle celle fotovoltaiche e sulle lampade a fluorescenza. Fenomeni magnetici fondamentali. Forza magnetica e linee del campo magnetico.

Forze tra poli magnetici. Campo magnetico e campo magnetico terrestre. Direzione, verso e linee del c.m. Confronto tra campo gravitazionale, elettrico e magnetico. Esperienza di Oersted: forze tra magneti e correnti. Campo magnetico generato da un filo percorso da corrente. Esperienze di Faraday e di Ampère: forze tra correnti. Permeabilità magnetica del vuoto. Definizione di Ampère e del coulomb. Origine del campo magnetico e sua intensità. Unità di misura di B. Forza magnetica su un filo percorso da corrente e c m. di un filo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira e di un solenoide. Forza di Lorentz. Forza magnetica che agisce su una carica in moto. Moto di una carica in un c.m. uniforme. Moto con velocità perpendicolare ad un c. m. uniforme. Calcolo del raggio della traiettoria circolare e valore della carica specifica dell’elettrone. Le proprietà magnetiche dei materiali: diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche. Permeabilità magnetica relativa. Temperatura di Curie. (1 mese)

Lettura sulla memoria magnetica dei dipinti, lave e ceramiche magnetiche e sul motore elettrico lineare per il funzionamento dei treni a lievitazione magnetica, ottovolante, recupero bagagli e sipario.

40

SCIENZE

1. Docente: prof. Maglione Giuseppe.

2. Libri di testo:PignocchinoFeyles-Neviani.Geografia generale. SEI

3. Ore di lezione svolte

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 54 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 4 ore per un totale di 58 ore su 66 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti:gli alunni hanno pienamente conseguito, in generale, i seguenti obiettivi:conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina, capacità di utilizzare una semplice, ma corretta terminologia specifica, acquisizione di una sufficiente capacità di analisi e di sintesi; mentre alcuni alunni presentano difficoltà nell’effettuare analisi e sintesi autonome e collegare e rielaborare criticamente le conoscenze.

5. Metodologia,mezzi e strumenti:utilizzando il metodo scientifico gli alunni sono

stati condotti, partendo dall’osservazione della realtà, alla formulazione di ipotesi, a porsi delle domande, a ricercare le cause dei fenomeni osservati. Le osservazioni, dati gli argomenti studiati, non sono state realizzate in generale direttamente. Si è fatto un ampio impiego di grafici, immagini, utilizzando sia il libro di testo che altri libri di geografia generale, riviste, testi monografici. Sono stati forniti agli studenti appunti ciclostilati o fotocopiati su alcuni argomenti trattati in modo diverso rispetto al libro di testo. Sono state preferite le lezioni frontali e le lezioni dialogate. Si è cercato di sviluppare la capacità di riconoscere il carattere dinamico relativo alle Scienze della Terra, che si sono evolute in base a modifiche e riconsiderazione di teorie, anche sulla base dell’utilizzo di nuove tecniche di indagine. Strumenti di verifica:colloqui orali, prove strutturate e semistrutturate.

6. Griglie di valutazione:la valutazione ha tenuto conto del raggiungimento delle

seguenti capacità: conoscenza, comprensione, elaborazione, esposizione. Criteri di valutazione in decimi: 1 rifiuto di sottoporsi a verifica; 2-3 non è in grado di riconoscere un fatto, un fenomeno; riferisce stentatamente gli elementi essenziali utilizzando un lessico inadeguato; 3-4 conoscenza e comprensione gravemente carenti; utilizza scarsamente il linguaggio appropriato; 5 conoscenza incompleta degli argomenti; utilizza linguaggio non sempre appropriato; 6 conoscenza e comprensione accettabili;utilizza linguaggio scarno ed essenziale; 7 conoscenza e comprensione buone; chiarezza espositiva; 8 conoscenza e comprensione ampie con valutazioni personali;esposizione curata; 9-10conoscenza e comprensione complete approfondite con capacità di rielaborazione critica; esposizione curata.

41

Per la correzione della terza prova sono state utilizzate griglie di valutazione concordate con gli altri docenti.

7. Contenuti e tempi.

Sono stati indicati i paragrafi del libro di testo e i materiali forniti dal docente. I minerali(cap.11) (4 lez.) Che cosa è un minerale;la composizione di un minerale; la struttura dei minerali; la struttura dei cristalli; le proprietà dei minerali; la composizione di minerali; la classificazione dei minerali; i silicati e loro classificazione; genesi dei minerali. Rocce magmatiche (cap.12) ( 3 lez. ) Il processo magmatico;struttura e composizione delle rocce magmatiche; classificazione delle rocce magmatiche; principali famiglie delle rocce magmatiche; dualismo e differenziazione dei magmi; serie di Bowen.

Rocce sedimentarie e metamorfiche (cap.13) ( 5 lez. ) Il processo sedimentario( libro di testo , fotocopie); classificazione delle rocce sedimentarie; il processo metamorfico; struttura e composizione delle rocce metamorfiche; classificazione delle rocce metamorfiche(cenni). I fenomeni vulcanici(cap.14 e fotocopie). ( 7 lez. ) La genesi dei magmi;corpi magmatici intrusivi; i vulcani e prodotti della loro attività; le lave: forme e strutture; la struttura dei vulcani centrali; le diverse modalità di eruzione; la geografia dei vulcani; Lettura “Lettera a Tacito” di Plinio il Giovane) I fenomeni sismici (cap.15, fotocopie))( 4 lez. ) I terremoti; i maremoti; teoria del rimbalzo elastico; le onde sismiche; il rilevamento delle onde sismiche; intensità e magnitudo dei terremoti; la prevenzione antisismica. La struttura e le caratteristiche della Terra solida( cap. 16 ) ( 5 lez. ) Come si studia l’interno della Terra; le superfici di discontinuità; le zone d’ombra e il nucleo; il modello di struttura dell’interno della Terra; calore interno e flusso geotermico; la geoterma; il campo magnetico terrestre(escluso l’origine del c.m.); le caratteristiche del campo magnetico terrestre; molte rocce generano un campo magnetico locale; le variazioni del campo magnetico nel tempo; lo studio del paleomagnetismo; La dinamica della litosfera (cap.17, fotocopie) (7 lez. )

La scoperta dell’isostasia; la teoria della deriva dei continenti;le prove della deriva dei continenti; la teoria dell’espansione dei fondali oceanici; la teoria della tettonica

delle zolle; definizione di margini continentali attivi e passivi; i margini divergenti; i margini convergenti; i margini conservativi; i sistemi arco-fossa;il motore della tettonica delle zolle; tettonica delle zolle ed attività endogena; ciclo di Wilson(fotocopie).

Le principali strutture della crosta continentale(cap18 par 4).Orogenesi (cap18 par 5) Il tempo geologico(cap 19).(4 lez.)

I fossili(par.4).I principi stratigrafici(par.5).Il tempo geologico(par.6).Decadimento radioattivo(fotocopie).

La storia geologica della Terra(cap 20).(6 lez.) L’età della Terra(par1).Il precambriano(par.2).Il fanerozoico(fotocopie)

42

STORIA DELL’ARTE

1. Docente: prof. Silvia Moroni

2. Libri di testo: “L’arte tra noi” vol. 4,5 ed. Electa Bruno Mondadori

3. Ore di lezione: 48

4. Obiettivi conseguiti: capacità di decodificare il linguaggio delle immagini;

capacità di leggere l’opera d’arte in tutte le sue componenti tecniche, iconografiche e stilistiche; capacità di cogliere lo sviluppo storico ed il contesto dell’opera d’arte; capacità di usare il lessico specifico 5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro: lezioni frontali, lezioni

dialogate, materiali didattici aggiuntivi ( CD ), fotocopie relative ad alcuni autori oltre al

libro di testo.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione: per la

valutazione sono stati seguiti i seguenti criteri:

comprensione dei quesiti proposti, conoscenza dei contenuti e loro corretta esposizione;

capacità di analizzare l’opera d’arte secondo le indicazioni fornite dall’insegnante e

riguardanti l’aspetto materiale, iconografico e stilistico dell’opera stessa;

capacità di riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano la

tradizione, i modi di rappresentazione e di organizzazione spaziale;

utilizzo del lessico specifico

7. Contenuti e tempi:

1° quadrimestre

Postimpressionismo: alle origini dell’arte moderna ( 10 ore )

Van Gogh: Mangiatori di patate, Autoritratto, Notte stellata, Camera da letto

Gauguin: Visione dopo il sermone, Ia Orana Maria, Da dove veniamo?, chi siamo?, dove

andiamo?

Cézanne: Giocatori di carte, La casa dell’impiccato, Le grandi bagnanti

Caratteri generali del Simbolismo

43

Le Seccessioni ( 5 ore )

Caratteri generali

Klimt: Il bacio, Il palazzo della secessione viennese e Il fregio di Beethoven

Munch: Bambina malata, Pubertà, Madonna, L’urlo

L’art nouveau: uno stile internazionale ( 3 ore )

Caratteri generali

Gaudì: Casa Milà

2° quadrimestre

La scuola di Parigi ( 2 ore )

Modigliani: Ritratto di Lunia, Nudo sdraiato a braccia aperte

Le avanguardie storiche del ‘900 ( 20 ore )

Espressionismo austriaco:

Schiele La famiglia

Espressionismo francese: i Fauves

Matisse: Tavola imbandita, La danza, La musica

Espressionismo tedesco: la Brucke

Kirchner: Potsdamer plaz, Marcella

Cubismo

Picasso precubista: Poveri in riva al mare,Saltimbanchi

Les demoiselles d’Avignon, Il flauto di Pan, Guernica

Futurismo

Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità dello spazio

Sant’Elia: Studio per una centrale elettrica

Astrattismo

Kandinskij preastratto: il Cavaliere azzurro

Primo acquarello astratto

Dadaismo

Duchamp: L.H.O.O.Q, Fontana

Surrealismo :

Dalì: La persistenza della memoria

44

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE : PROF. SELLITTI DARIO LIBRO DI TESTO ADOTTATO: “ATTIVAMENTE”- CLIO EDITORE. ORE DI LEZIONE: sono state effettuate 48 ore alla data del 15 maggio ; sono previste ulteriori 7 ore di lezione per fine anno scolastico. OBIETTIVI CONSEGUITI: Miglioramento delle qualità fisiche e neuromuscolari; maggiore padronanza e conoscenza delle tecniche acquisite nel quinquennio; miglioramento delle capacità logiche e critiche; - saper collaborare con gli altri, rispettandoli ed accettandone le diversità; - saper capire se stessi, i propri limiti; - imparare a controllare situazioni complesse e differenti, trasferendo e adattando le proprie capacità e competenze motorie alle circostanze; riconoscere ed applicare le regole di base dei giochi sportivi trattati. METODOLOGIA Il momento teorico, rappresentato dalle spiegazioni verbali, è anche oggetto di rielaborazione e osservazione assieme agli allievi nel momento stesso delle esercitazioni. E’ stato adottato prevalentemente il metodo globale, non tralasciando, comunque, laddove se n’è presentata la necessità quello analitico come ulteriore supporto a completamento dell’azione didattica. Talvolta sono stati utilizzati lavori di coppia e di gruppo. SPAZI - MEZZI Le attività si sono svolte prevalentemente in palestra e negli spazi all’aperto limitrofi ad essa. Si sono utilizzate le attrezzature fisse e mobili (..panche, cerchi, funicelle, ostacolini..); in particolar modo sono stati usati con frequenza i palloni, materiale di lavoro estremamente versatile. Per gli approfondimenti teorici s’è fatto utilizzo il libro di testo: “Attivamente”.

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE La valutazione ha tenuto conto:

a) dei risultati conseguiti b) dei progressi effettivamente fatti dal livello di partenza c) della partecipazione e dell’impegno dimostrati durante le lezioni ed è stata ottenuta

mediante: - verifica formativa con controllo in itinere del processo educativo

e di apprendimento(osservazione diretta e sistematica durante la lezione)

- più verifiche sommative con controllo dei risultati raggiunti nelle singole attività (test, prove pratiche)

45

Per l’ alunna esonerata, la valutazione ha tenuto conto: - della collaborazione organizzativa alle attività proposte - degli appunti presi - delle interrogazioni sulla parte teorica

CONTENUTI E TEMPI Potenziamento fisiologico: Resistenza: corsa lenta e prolungata; Forza: esercizi di irrobustimento generale a carico naturale (salti, balzi, lanci ,piegamenti, lavoro a stazioni, circuiti); attività ed esercizi di opposizione/resistenza Velocità : esercizi in forma veloce ,corsa veloce. Mobilità articolare: esercizi di mobilizzazione ed allungamento. Rielaborazione schemi motori: Equilibrio statico e dinamico : esercizi di preacrobatica generale (capovolte avanti rotolate e saltate – passaggio framezzo al cavallo). Coordinazione generale: esercizi di affinamento della coordinazione oculo-manuale anche nelle discipline con la palla. Conoscenza e pratica delle attività sportive: Pallavolo : fondamentali individuali con e senza la palla, regolamento tecnico. Pallacanestro : fondamentali individuali . ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- I tempi dedicati alle singole attività non sono precisamente quantizzabili poiché le stesse vengono riprese in diversi momenti a seconda del grado di acquisizione più o meno veloce degli alunni e delle disponibilità dell’ambiente di lavoro nonché delle attrezzature. Il programma che ha avuto uno svolgimento quasi regolare, tenuto conto degli spazi e delle strutture esistenti, si è orientato prevalentemente alla realizzazione degli effettivi interessi degli allievi, in maniera da ottenerne un maggiore coinvolgimento. Le attività sono state rivolte a stimolare l’interesse e la consuetudine all’esercizio fisico, al fine di promuovere un’equilibrata maturazione psico-fisica e di favorire la socializzazione, l’autocontrollo e l’organizzazione, anche autonoma, del lavoro.

R E L I G I O N E

1. Docente: prof. Lorenzo Bassi. 2. Libro di testo: Solinas Luigi, Tutti i colori della vita, casa editrice SEI Torino, vol.

unico. 3. Ore di lezione svolte fino al 15 maggio: 25. 4. Obiettivi conseguiti:

4a. Obiettivi formativi:

46

2. Acquisizione di una certa autonomia di ricerca negli ambiti riguardanti tematiche religiose, teologiche e morali.

3. Acquisizione della capacità di accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria.

4b. Obiettivi didattici: a. Comprensione delle problematiche che possono emergere dal rapporto tra Chiesa e

società contemporanea. b. Capacità critica nei confronti delle varie posizioni culturali. c. Comprensione dell’esistenza di antropologie diverse da quella cristiana. d. Comprensione del primato della persona nell’etica cristiana. e. Promozione della cultura del volontariato, della solidarietà e del rispetto della vita. f. Comprensione di tematiche relative alla bioetica. g. Riflessione sul dolore e sulla sofferenza. h. Considerazioni sull’identità religiosa. i. Conoscenza delle varie culture e religioni. j. Considerazioni sui dieci comandamenti. 5 . Metodo di insegnamento: a. Lezione frontale. b. Lettura e commento di brani biblici e di testi di autori contemporanei. c. Discussione guidata. d. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, bibbia, audiovisivi, documenti vari. 6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica. a. Criteri di valutazione: costituiscono elemento di valutazione l’acquisizione di

conoscenze, l’utilizzo corretto del linguaggio specifico, il riferimento corretto alle fonti e ai documenti, la capacità di osservazione e di critica. Inoltre andranno a definire il quadro valutativo anche la partecipazione, l’attenzione, l’interesse e la disponibilità al dialogo.

b. Strumenti di verifica: verifiche scritte; dialogo e discussione diagnostica. 7.Contenuti e tempi:

Lo Sportello Scuola Volontariato del Liceo “Cairoli” di Varese, il cui docente referente di Istituto è lo scrivente, insieme con la prof.ssa Anna Arturi, al fine di promuovere la cultura del volontariato, della solidarietà, del rispetto della vita e per sensibilizzare l’attenzione verso le problematiche sociali presenti sul nostro territorio, in collaborazione con lo Sportello Provinciale Scuola Volontariato di Varese, ha proposto agli alunni della classe, o ad alcuni di loro, durante il vigente anno scolastico, le seguenti iniziative: Realizzazione, con alcuni studenti e professori della classe, del Calendario del Liceo

Classico Cairoli 2012 “Divina Commedia”; il ricavato della vendita dei calendari è stato devoluto all’Associazione di Volontariato di Varese “sulleali”.

Visita, all’inizio dell’anno scolastico, alla mostra sull’Eucarestia presso la Chiesa della Brunella di Varese.

Lunedì 12 dicembre: incontro con suor Giovanna Sguazza, missionaria comboniana nel Sud del Sudan.

Raccolta nella classe, e in tutte le classi dell’Istituto, dal 12 marzo al 17 marzo 2012, di 130 kg. di generi alimentari per le oltre 600 famiglie in stato di indigenza presenti sul

47

territorio di Varese e provincia (in collaborazione con l’Associazione Banco di Solidarietà Alimentare onlus “NONSOLOPANE” di Varese).

Lunedì 16 aprile: Visita alla mostra “150 anni di sussidiarietà” presso la Camera di Commercio di Varese.

Partecipazione alla Messa in latino, secondo il canone attuale del Concilio Ecumenico Vaticano II, presso la Chiesa di Sant’Antonio Abate, in piazza della Motta di Varese, martedì 15 maggio 2012, alle ore 15.00, con canti in latino, eseguiti dal Coro del Liceo “Cairoli”, diretto dal maestro Alessandro Cadario.

Lo Sportello Scuola Volontariato del Liceo “Cairoli” di Varese ha altresì proposto, negli scorsi anni scolastici, agli alunni della classe, o ad alcuni di loro, le seguenti iniziative: Incontro-conferenza con i Medici CUAMM, dal titolo “Venire alla luce in Africa”,

presso la Parrocchia della Brunella di Varese, lunedì 7 febbraio 2011. Tre alunni, Alessandro Giulia, Bonfanti Benedetta e Gambarini Andrea, hanno

partecipato nello scorso a. sc. 2010/’11, al progetto di educazione alla legalità “Percorsi a confronto”, in collaborazione con la Casa Circondariale di Varese e lo Sportello Provinciale Scuola Volontariato di Varese. Tale progetto ha condotto gli alunni, dopo un percorso propedeutico-formativo, a incontrare, in diversi momenti ben precisi, alcuni detenuti della Casa Circondariale di Varese. In particolare, il percorso propedeutico-formativo ha condotto gli alunni a incontrasi con: un responsabile dell’Associazione “Libera”; alcuni operatori dell’Area Pedagogica, dell’ Uepe (Ufficio Esecuzione Penale Esterna); con Volontari della Casa Circondariale e con il comandante della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale di Varese. Gli alunni hanno avuto modo di svolgere, insieme ai detenuti della Casa Circondariale di Varese i seguenti laboratori: cucina, cineforum, storia dell’arte, cultura africana e araba.

L’alunna Guastadisegni Anna, in seconda liceo, ha svolto un’esperienza di volontariato presso l’Educandato “Rainoldi”, in via Rainoldi, di Varese.

In seconda liceo le alunne Balossi Gaia Licia e Fava Giulia hanno svolto un’esperienza di volontariato, rispettivamente presso l’ Avis Comunale di Varese e la Polha di Masnago in Varese, Associazione per disabili, nell’ambito del Progetto “Mosaico Giovani”, in collaborazione con il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese.

Nel corso degli anni scolastici frequentati dagli studenti della classe sono state organizzate le seguenti visite di istruzione: In I liceo: visita al Sacro Monte di Varese e incontro con le Romite Ambrosiane del

Sacro Monte di Varese. In II liceo: partecipazione alla “Giornata del dialogo interreligioso” con esponenti delle

religioni monoteiste cristiana, ebraica e islamica e con una rappresentante della dottrina filosofica buddista, presso il PIME (Pontificio Istituto Missioni Estere) di Busto Arsizio. Inoltre, durante questa “Giornata del dialogo interreligioso”, sono state affrontate alcune tematiche inerenti il mercato equo-solidale.

48

49