1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva...

43
1 ESERCITAZIONE

Transcript of 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva...

Page 1: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

1

ESERCITAZIONE

Page 2: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

2

1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave dell’economia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di

borsa B)Il tasso di interesse reale a lungo

termine C) Il tasso di disoccupazione D) L’indice Standard e Poor 500

Page 3: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

3

Risposta corretta la A La curva dei rendimenti mette in relazione

l’andamento dei tassi di interesse a breve e a lungo termine ma non è un indicatore chiave dell’economia.

Lo è invece l’indice del livello del mercato azionario che rappresenta le aspettative degli agenti circa il futuro andamento del mercato di borsa

Page 4: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

4

2. Se si analizza il mercato di borsa A) si può affermare che il valore delle azioni nel

mercato statunitense sono state pari negli ultimi 100 anni a 15 volte l’utile per azione

B)La curva dei rendimenti è positiva quando il tasso di interesse a breve è maggiore del tasso di interesse a lungo termine

C) l’indice Dow Jones è più rappresentativo dell’indice Standard &Poor 500

D) nessuna delle precedenti è vera

Page 5: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

5

Risposta corretta A È la regola alla quale in media si

scambiano le azioni nel mercato statunitense

Le altre risposte sono tutte errate. In particolar la curva dei rendimenti quando il tasso i a breve è maggiore di quello a lungo termine si parla di curva invertita (inclinazione negativa)

Page 6: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

6

3. La differenza principale tra tasso di cambio incerto per certo e certo per incerto è A)con la definizione incerto per certo un aumento del tasso

di cambio nominale implica un aumento del potere d’acquisto della valuta ( Apprezzamento)

B)Con la definizione incerto per certo un aumento del tasso di cambio implica una diminuzione del potere d’acquisto della valuta nazionale (deprezzamento)

C) con la definizione certo per incerto un aumento del tasso di cambio implica un aumento del potere d’acquisto della valuta (apprezzamento)

D) sono vere la B e la C)

Page 7: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

7

Risposta corretta D Per le definizioni note di tasso di cambio Incerto per certo: euro/dollaro (è incerta la

quantità di €. Se il cambio aumenta ci vogliono +€ per acquistare 1$ (l’€ si deprezza)

Certo per incerto dollaro/euro. Se il tasso di cambio aumenta ci vogliono +$ per 1€ e il potere d’acquisto dell’euro aumenta (apprezzamento)

Page 8: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

8

4. Se si guarda al rendimento dei titoli azionari si può affermar che A) il rendimento di un’azione è dato dal

rapporto tra utile e prezzo dell’azione B)Gli agenti scelgono di acquistare azioni

anziché obbligazioni se il rendimento è uguale al tasso di interesse

C) Gli agenti scelgono di acquistare azioni se il rendimento E/P< r+

D) Nessuna delle precedenti

Page 9: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

9

Risposta corretta A Dalla definizione di rendimento delle azioni La B è errata perché in tal caso gli agenti

sarebbero indifferenti tra i due tipi di titoli La C è errata perché in tal caso sono

preferibili le obbligazioni

Page 10: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

10

5. La legge di Okun A) esprime la relazione tra disoccupazione

e inflazione B) esprime la relazione empirica tra tasso

di crescita dei salari e crescita del PIL C) esprime è la relazione tra variazione

percentuale del PIL reale e variazione percentuale del tasso di disoccupazione

Nessuna delle precedenti

Page 11: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

11

Risposta C Esistono diverse formulazioni della legge

di Okun ovvero della relazione empirica stimata dall’economista A Okun. Ma in qualsiasi modo si legga le implicazioni sono sempre le stesse e la sua definizione è:

urealePIL %5,2%3%

Page 12: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

12

6. Il tasso di crescita del rapporto K/L A)È sempre costante B) Cresce se siamo in stato stazionario C) È pari al tasso di crescita del capitale +

il tasso di crescita della forza lavoro D)Cresce se cresce il risparmio

dell’economia

Page 13: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

13

Risposta corretta D

Si ricordi che il tasso di crescita del capitale /lavoratore è pari al tasso di crescita del capitale – il tasso di crescita della forza lavoro:

nK

sYn

K

KKsYKLgKgLKg

t

t

t

tttt

)(

)()()/(

Page 14: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

14

7. Il moltiplicatore della crescita A) è dato dall’elasticità dell’output rispetto

al capitale B)Non opera quando l’economia è in stato

stazionario C) È tanto più alto quanto maggiore è il

parametro alfa D)Non esiste

Page 15: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

15

Risposta corretta C Si ricordi che alfa misura i rendimenti

decrescenti del capitale ed essi sono tanto più decrescenti quanto minore è il parametro alfa

Si ricordi infatti che il moltiplicatore è /(1- ) =

tEL

Y *k

*

Page 16: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

16

8. Quale delle seguenti è vera riguardo alla teoria della crescita ? A) Più basso è il tasso di crescita della

forza lavoro n, più basso sarà il rapporto capitale prodotto k*

B) più alto è il tasso di crescita dell’efficienza del lavoro più alto sarà k*

C) maggiore il tasso di risparmio maggiore è k*

Nessuna delle precedenti

Page 17: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

17

Risposta corretta C Dalla definizione di stato stazionario si

deduce che solo la C è la risposta corretta

gn

s)( *k

Page 18: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

18

9. L’equilibrio di crescita bilanciata richiede A) che l’intensità di capitale sia crescente B) che il rapporto capitale-prodotto sia

decrescente C) che lo stock di capitale e il PIl crescano

allo stesso tasso D) che il rapporto capitale prodotto sia

crescente

Page 19: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

19

Risposta C Per definizione di stato stazionario il

rapporto capitale –prodotto deve essere costante . Questo significa che K e Y devono crescere allo stesso tasso costante

Page 20: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

20

10. La forza lavoro e il livello della tecnologia A) non sono rilevanti per la crescita del PIl B) sono componenti della funzione di

produzione dal quale si determina la crescita del PIL

C) sono componenti della domanda aggregata

Sono componenti dell’offerta di moneta

Page 21: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

21

Risposta B Si ricorda la funzione di produzione dal

quale si derivano tutti i rapporti importanti per la crescita economica:

1

t

t

t

t

t EL

K

L

Y

Page 22: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

22

11. Un incremento nel parametro E della CD significa che A) meno output per addetto può essere

prodotto da ciascun valore del capitale per addetto

B) il valore di K/L aumenta C) Che l’economia diventa meno

produttiva D) Ogni lavoratore diventa più produttivo

per ciascun valore di K/L

Page 23: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

23

Risposta corretta D Il parametro e misura il progresso tecnico.

Il tipo di progresso tecnico che viene utilizzato nei modelli teorici è quello che aumenta la produttività del lavoro. Infatti dalla funzione di produzione CD si ha:

1EL

K

L

Y

Page 24: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

24

12. Se K/L raddoppia allora Y/L raddoppia se A) Il parametro della CD è minore di 1 B) il parametro =0 C) il parametro =1 D) il raddoppio di Y/L non dipende da

Page 25: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

25

Risposta corretta C rappresenta la velocità con cui si

determinano rendimenti decrescenti del capitale. Se =1 i rendimenti del capitale sono costanti e quindi un raddoppio di K/L determina un raddoppio di Y/L

Page 26: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

26

13. Se si assume che n=1%, = 2%, s= 16% e il tasso di crescita di K/L =1% allora:

A) Il rapporto K/Y = 5 B) Il rapporto K/Y = 3 C) Il rapporto K/Y =4 D) Il rapporto K/Y =2

Page 27: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

27

Risposta corretta C Sapendo che g(k)= s/k- -n, sostituendo i dati si ha:1%= 16/k- 2-1 da cui:k= 16/4= 4

Page 28: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

28

14. La condizione di equilibrio nel mercato dei fondi mutuabili è: A) entrate fiscali meno spesa di governo =

esportazioni nette B) risparmio privato + risparmio pubblico -

esportazioni nette = spesa di investimento C) risparmio privato + spesa per

investimento –spesa di governo = esportazioni nette

)D) nessuna delle precedenti

Page 29: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

29

Risposa B Ricordare la condizione può essere

derivata dalla seguente: (S-I) +(T-G) =NX Per cui si ha anche: S+ (T-G) –NX= I

Page 30: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

30

15. In un regime di cambi fissi con alta mobilità dei capitali A) le politiche macroeconomiche

determinano il tasso di interesse B) il tasso di cambio non è importante nel

riportare l’economia alla realizzazione dell’equilibrio interno ed esterno

C) Gli speculatori internazionali determinano il tasso di cambio e quello di interesse

D) Tutte le precedenti sono vere

Page 31: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

31

Risposta corretta C Ricordando che il tasso di cambio è: = 0 - r(r-rf)

Affinché l’equazione sia soddisfatta la banca centrale deve stabilire il tasso di interesse interno:

La politica monetaria non può svolgere un ruolo attivo. La politica monetaria non è in grado di abbassare i tassi di interesse perché il tasso di interesse serve a guidare il tasso di cambio. Per cui il tasso di interesse (di cambio) è fissato dagli speculatori sui cambi

r

frr

*0

Page 32: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

32

16 . Shock da offerta come la triplicazione del prezzo del petrolio del 1973 inizialmente_________; shock da offerta come nuove invenzioni e avanzamenti tecnologici inizialmente___________.

A) riducono il livello della domanda aggregata; riducono il livello dell’output potenziale.

B) accrescono il livello dell’output potenziale; diminuiscono il livello dell’output potenziale.

C) accrescono il livello della domanda aggregata; accrescono il livello dell’output potenziale

D) riducono il livello dell’output potenziale; accrescono il livello dell’output potenziale

Page 33: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

33

Risposta corretta D Shock negativi dal lato dell’offerta

riducono il PIL potenziale determinando una riduzione dell’offerta di risparmio e un aumento del tasso di interesse reale. Nel mercato dei fondi mutuabili l’equilibrio si sposta in alto a sinistra

Nel caso di shock positivi dal lato dell’offerta (come nel caso di un avanzamento tecnologico) il PIL potenziale aumenta e l’equilibrio si sposta in basso a destra

Page 34: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

34

17. Ogni shock che investe l’economia caratterizzata dal pieno impiego (Y = Y*) genera i seguenti effetti, tranne:

A) traslazione della curva di offerta di risparmio a destra con abbassamento del tasso di interesse interno e riduzione degli investimenti

B) traslazione della curva di offerta di risparmio a sinistra con aumento del tasso di interesse interno e riduzione degli investimenti

C) traslazione della curva di domanda di investimento a sinistra con diminuzione degli investimenti e riduzione del tasso di interesse interno

D) traslazione della curva di domanda di investimento a destra conaumento degli investimenti e innalzamento del tasso di interesse interno

Page 35: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

35

Risposta corretta A E’ corretto dire che gli effetti descritti nella

risposta A sono sbagliati in quanto uno spostamento a destra della curva di offerta di risparmio implica un abbassamento del tasso di interesse reale interno e quindi un aumento degli investimenti (non una riduzione)

Page 36: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

36

18. Quale tra le seguenti formulazioni della curva di offerta aggregata è sbagliata

A) relazione tra livello dell’output (rispetto al PIL potenziale) e livello dei prezzi

B) relazione tra livello dell’output (rispetto al PIL potenziale) e tasso di inflazione

C) relazione tra livello dell’output (rispetto al PIL potenziale) e tasso di interesse

D) relazione tra tasso di disoccupazione (rispetto al tasso naturale di disoccupazione) e tasso di inflazione

Page 37: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

37

Risposta corretta C E’ corretto dire che relazione riportata nella risposta C non

corrisponde alla curva di offerta aggregata. Ricordiamo i tre punti di vista sulla curva di offerta

aggregata

e

e

P

PP

Y

YY

*

*

)(*

* e

Y

YY

se uu *)(

Page 38: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

38

19. Se i salari e i prezzi sono liberamente flessibili A) la curva di Phillips sarà orizzontale B) la curva IS sarà verticale C) la curva di Phillips sarà verticale D) La curva LM sarà orizzontale

Page 39: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

39

Risposta corretta C Si ricordi che la curva di Phillips è stata

derivata come curva di offerta aggregata che ha sull’asse delle ascisse anziché l’output il livello di disoccupazione. Se i prezzi sono perfettamente flessibili l’output e la disoccupazione saranno al loro livello naturale e la curva sarà verticale (simile alla AS di lungo periodo)

Page 40: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

40

20. Quando vi sono limiti alla mobilità di capitali A)Un sistema di cambi fissi come quello di

Bretton Woods non è in grado di operare B)Con cambi flessibili si hanno sempre crisi

finanziarie C)La politica macroeconomica non è mai

pienamente efficace D) Il tasso di cambio è determinato non solo dalle

aspettative degli speculatori sui cambi ma anche dall’ammontare e dalla velocità con cui la BC accumula riserve valutarie

Page 41: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

41

Risposta corretta D Infatti occorre ricordare che quando ci

sono limitazioni alla mobilità dei capitali il tasso di cambio dipende non solo dalle aspettative degli speculatori ma anche dall’ammontare di riserve valutarie della BC

= 0 - r(r-rf)+ R R

Page 42: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

42

Esercizio n.3 capitolo 15

Supponete che un Paese in via di sviluppo con bassa mobilità dei capitali trovi che le opinioni degli speculatori sui cambi riguardo al valore di lungo periodo della sua valuta sono salite all'improvviso a 130, ma che il Paese desideri mantenere il suo tasso di cambio fisso * pari a 100 e anche impedire ai tassi di interesse interni di salire al di sopra dei tassi di interesse esteri. Nella formula

se R = 10, r = 10 e il periodo di tempo pertinente è 1 mese, con quale rapidità il Paese perde riserve se tenta di mantenere sia il tasso di cambio fisso sia il tasso di interesse reale (relativamente) basso? A che livello dovrebbe alzare il tasso di interesse reale interno al di sopra dei tassi esteri per arrestare la sua perdita di riserve?

Rrrr

R

r

f

*

0

Page 43: 1 ESERCITAZIONE. 2 1.Quale tra quelli indicati non è un indicatore chiave delleconomia? A) la curva dei rendimenti nel mercato di borsa B)Il tasso di.

43

Risposta Sostituendo i valori dei parametri nell’equazione precedente,

abbiamo

al mese

Da cui

Il paese è disposto a perdere 3 miliardi di riserve per mantenere il cambio alla parità prefissata senza variare il tasso di

interesse interno. Se invece vuole mantenere il tasso di cambio prefissato senza intaccare le riserve, dovrà aumentare il tasso di interesse interno di 3 punti percentuali

310

100130

frr

R 130 3R

Rrr f

10

10

10

100130