1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di...

10
1 DISTURBI EVOLUTIVI DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO “Esperienza nell’Istituto Professionale Alberghiero di Porto Sant’Elpidio” Prof Pierluigi Stroppa

Transcript of 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di...

Page 1: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

1

DISTURBI DISTURBI EVOLUTIVI EVOLUTIVI

SPECIFICI DI SPECIFICI DI APPRENDIMENTOAPPRENDIMENTO

“Esperienza nell’Istituto

Professionale Alberghiero di Porto

Sant’Elpidio” Prof Pierluigi Stroppa

Page 2: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

2

Dislessia Evolutiva“La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell’apprendimento di origine neurobiologica. Essa è caratterizzata dalla difficoltà di effettuare una

lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica.

Queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio che è spesso discrepante in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di un’adeguata istruzione scolastica.

Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica della lettura che può impedire la crescita del vocabolario e della conoscenza generale.” *

* definizione della International Dyslexia Association, 2003

SLIDE TRATTA DA UNA PRESENTAZIONE REALIZZATA DAL PROF MAURIZIO MICOZZI

Page 3: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

3

PERCHÉ UN PROGETTO

“Correggendo i quaderni e le esercitazioni scritte dei ragazzi ho osservato, in alcuni, frequenti inversioni di lettere nelle parole, errori di ortografia, scrittura poco comprensibile, mancanza di spazi tra parole e righe….

…notando la lentezza di copiatura dalla lavagna al quaderno….

…. la difficoltà nell’esposizione orale ….

…. l’ingiustificato comportamento indisciplinato di alcuni allievi dopo l’invito a copiare…

Page 4: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

4

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

………… ho deciso di affrontare il problema. Nell’a.s. 2008-09 ho ritenuto di presentare il progetto DISGRAFIA E DISLESSIA, ponendomi i seguenti obiettivi:

•individuare ,con l'aiuto dei colleghi, i ragazzi affetti da disturbi specifici di apprendimento (DSA) nelle classi del biennio della scuola secondaria superiore;

•munire la scuola e i docenti di materiale idoneo per affrontare le problematiche in oggetto;

•essere solidali con gli alunni che soffrono di questi disturbi e aiutarli nel saperli gestire;

a.s. 2008-09

Page 5: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

5

IL PROGETTO

DESTINATARI: alunni e loro famiglie, personale docente

FINALITÀ: educare gli alunni, i docenti e le loro famiglie ad affrontare in collaborazione le problematiche in oggetto

METODOLOGIE: elaborazione di presentazioni in power point e/o schemi, poster nelle classi del biennio dell’alberghiero per l’organizzazione del lavoro;

•partecipazione e/ o organizzazione di conferenze o incontri

•incontri con esperto/i (responsabili del tic, del progetto t.r.i.), associazioni nazionali e regionali

MATERIE COINVOLTE: scienze della natura e italiano

a.s. 2008-09

Page 6: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

6

LE ATTIVITÀ PROGRAMMATE

Coordinamento per definire le iniziative di preparazione

possibili incontri con esperti anche in orari curricolari

preparazione di progetti per il prossimo a.s.

partecipazione a manifestazioni, eventi

acquisto di software per agevolare gli alunni e gli insegnanti

verifica del progetto

a.s. 2008-09

Page 7: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

7

QUELLO CHE SI È FATTOQUELLO CHE SI È FATTO

Due incontri pomeridiani con esperti, il dr. Maurizio Micozzi e la dr.ssa Lucia Iacopini;

a.s. 2008-09

Distribuzione ai docenti di dispense sulle misure compensative e dispensative da adottare;

Creazione di una cartella - sul desktop del pc in aula insegnanti - contenente le dispense di cui sopra, la legislazione vigente, il progetto e le presentazioni in power point degli esperti;

Acquisto di un software didattico, Carlo II V6 standard, e suo utilizzo con tre ragazzi frequentanti la classe 2 alberghiero;

Verifica del progetto e ripresentazione dello stesso.

Page 8: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

8

STRATEGIE PERSONALI STRATEGIE PERSONALI 11

Allestimento di un sito personalehttp://www.pierluigistroppa.altervista.orgdove sono presenti gli obiettivi minimi da raggiungere nelle discipline, leschede per le esercitazioni e le loro soluzioni, alcune dispense riassuntivee schematiche, disegni tratti dai quaderni degli alunni e dalla lavagna,notizie sui DSA nella pagina “Progetti”, avvisi di incontri nella pagina

“News”

a.s. 2009-10

Scrittura alla lavagna in carattere STAMPATO MAIUSCOLO o corsivo utilizzo di gessi colorati per i disegni e/ o gli schemi

videoproiezione delle immagini delle pagine del libro di testo

Pubblicazione delle notizie sui DSA nelle News del sito della scuola

www.isitps.it Partecipazione alle riunioni dell’AID – sezione di Fermo

Page 9: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

9

STRATEGIE PERSONALI STRATEGIE PERSONALI 22

a.s. 2009-10

Suggerimenti di software gratuiti con sintesi vocali (per es Vocal Reader e Bala Boolka) da poter utilizzare a casa

Verifica del progetto ed eventuale ripresentazione dello stesso

Distribuzione di dispense ai ragazzi

Elaborazione di schede semplificate

Discussioni costruttive con i colleghi per elaborare strategie

comuni e tentativo di coinvolgimento degli stessi

Costruzione di mappe concettuali

Page 10: 1 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Esperienza nellIstituto Professionale Alberghiero di Porto SantElpidio Prof Pierluigi Stroppa.

10

QUELLO CHE SI FARÀ

Organizzazione di un corso di aggiornamento per docenti ed interessati

consistente in tre incontri pomeridiani con la dr.ssa Lucia Iacopini

Monitoraggio degli alunni ed eventuale presa di contatto

con le loro famiglie

Acquisto di un altro software Carlo II V6 standard per

l’istituto “Tarantelli” di Sant’Elpidio a Mare

(finanziamenti permettendo) Acquisto di uno scanner e di un traduttore OCR (finanziamenti permettendo)

Partecipazione agli incontri dell’AID e loro pubblicizzazione

a.s. 2009-10