1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente...

25
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.PASCOLI ” di VALLATA SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO con sedi staccate in Scampitella – Trevico - Vallesaccarda Via S. Giorgio di Sopra – 83059 VALLATA (AV) - Tel./fax 0827/90038 e-mail: [email protected] - Cod. Fisc. 90014680640 - C.MECC: AVIC87400Q PEC: [email protected] - Web site: www.icpascolivallata.it Codice Univoco Ufficio: UFMSZT Codice IPA: istsc_avic87400Q CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE …per uno sviluppo della cultura del “I care”

Transcript of 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente...

Page 1: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

1

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G.PASCOLI ” d i V A L L A T A

SCUOLA DELL’INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO

con sedi staccate in Scampitella – Trevico - Vallesaccarda

Via S. Giorgio di Sopra – 83059 VALLATA (AV) - Tel./fax 0827/90038

e-mail: [email protected] - Cod. Fisc. 90014680640 - C.MECC: AVIC87400Q

PEC: [email protected] - Web site: www.icpascolivallata.it

Codice Univoco Ufficio: UFMSZT Codice IPA: istsc_avic87400Q

CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

…per uno sviluppo della cultura del

“I care”

Page 2: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

2

CITTADINANZA E COSTITUZIONE NUOVO INSEGNAMENTO INTRODOTTO NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO CON LA LEGGE N.169 DEL 30/10/2008 PER: - Insegnare alle giovani generazioni come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni. - Costruire nelle classi delle vere comunità di vita e di lavoro che cerchino di dare significati nuovi alla convivenza ed elaborino percorsi che costruiscano contemporaneamente identità personale, solidarietà collettiva e collaborazione. - Sentirsi cittadini attivi, che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte ad ogni livello, da quello familiare a quello scolastico, da quello regionale a quello nazionale, da quello europeo a quello mondiale, nella vita quotidiana, nello studio e nel mondo del lavoro. - Conoscere la Costituzione, ossia il documento fondamentale della nostra democrazia che fornisce una “mappa di valori” utile per esercitare la cittadinanza a tutti i livelli. - Offrire ai giovani un quadro di riferimento indispensabile per costruire il loro futuro di cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri. - Promuovere la partecipazione attiva degli studenti in attività di volontariato, di tutela dell’ambiente, di competizione sportiva corretta, di educazione alla legalità.

RIFERIMENTI NORMATIVI Raccomandazioni del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente Le competenze sociali e civiche « includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.» 5. D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della valutazione del comportamento «Articolo 1 - Finalità della valutazione del comportamento degli studenti 1. La valutazione del comportamento degli studenti di cui all’art. 2 del decreto legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169,risponde alle seguenti prioritarie finalità: - accertare i livelli di apprendimento e di consapevolezza raggiunti, con specifico riferimento alla cultura e ai valori della cittadinanza e della convivenza civile; - verificare la capacità di rispettare il complesso delle disposizioni che disciplinano la vita di ciascuna istituzione scolastica; diffondere la consapevolezza dei diritti e dei doveri degli studenti all’interno della comunità scolastica, promuovendo comportamenti coerenti con il corretto esercizio dei propri diritti e al tempo stesso con il rispetto dei propri doveri, che corrispondono sempre al riconoscimento dei diritti e delle libertà degli altri; dare significato e valenza educativa anche al voto inferiore a 6/10. 2. La valutazione del comportamento non può mai essere utilizzata come strumento per condizionare o reprimere la libera espressione di opinioni, correttamente manifestata e non lesiva dell’altrui personalità, da parte degli studenti (…).» D.P.R. 22 giugno 2009 , n° 122 - Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni (Art. 2, comma 8) «La valutazione del comportamento degli alunni, ai sensi degli articoli 8, comma 1, e 11, comma 2, del decreto legislativo n. 59 del 2004, e successive modificazioni, e dell'articolo 2 del decreto legge, è espressa:

Page 3: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

3

a) nella scuola primaria dal docente, ovvero collegialmente dai docenti contitolari della classe, attraverso un giudizio, formulato secondo le modalità deliberate dal collegio dei docenti, riportato nel documento di valutazione (…).» Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012) «Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e di agire in modo consapevole e che indicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dalla vita quotidiana a scuola e dal personale coinvolgimento in routine consuetudinarie che possono riguardare la pulizia e il buon uso dei luoghi, la cura del giardino o del cortile, la custodia dei sussidi, la documentazione, le prime forme di partecipazione alle decisioni comuni, le piccole riparazioni, l’organizzazione del lavoro comune, ecc. »

ASPETTI GENERALI Scuola dell’Infanzia Acquisire le conoscenze e le abilità specifiche sul concetto di famiglia, di scuola e di gruppo come comunità di vita e i modi di agire corretti con i compagni, i genitori, gli insegnanti e gli altri adulti. Scuola Primaria Apprendere le prime nozioni sulla Costituzione e sulla convivenza ed in particolare: - sui diritti fondamentali dell’uomo; - sul significato delle formazioni sociali; - sull’importanza della tutela del paesaggio; - su alcune basilari nozioni di educazione stradale; - sulla salvaguardia della salute; - sul valore della multiculturalità e del rispetto. Scuola Secondaria di primo grado Approfondire: - il dettato costituzionale in tutte le sue parti; - i diritti e i doveri dei cittadini; - i diritti e i doveri del lavoratore; - il diritto internazionale in materia di diritti umani; - le istituzioni nazionali, europee e mondiali.

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA DELL’INFANZIA • Il sé e l’altro • Il bambino riflette, si confronta e discute con gli altri bambini. • Pone domande sui temi esistenziali, sulle diversità culturali, con una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme.

SCUOLA PRIMARIA • Conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile. • Conoscenza e rispetto della realtà ambientale.

• L’alunno aderisce consapevolmente ai valori sociali condivisi con un atteggiamento cooperativo che gli

Page 4: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

4

• Conoscenza e comprensione delle regole e delle forme della convivenza democratica e dell’organizzazione sociale

consente di praticare la convivenza civile. • L’alunno continua la costruzione del senso di legalità, iniziata nella scuola dell’infanzia, sviluppando l’etica della responsabilità. • Inizia a riconoscere la Costituzione della Repubblica italiana. • Impara a riconoscerne i principi. • Identifica e distingue procedure, compiti, ruoli e poteri.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

• Conoscenza generale delle principali norme socio-giuridiche. • Conoscenza della storia costituzionale e dell’orientamento della Repubblica. • Conoscenza dell’Unione europea, dell’Onu e delle organizzazioni internazionali

• L’alunno si impegna a elaborare idee e promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita, a partire dal quotidiano contesto scolastico. • Esercita in modo appropriato e corretto il diritto alla parola, dialoga rispettando l’interlocutore per costruire significati condivisi, dare un senso positivo alle differenze, sanare le divergenze, prevenire e regolare conflitti. • L’allievo apprende le varie forme d’ordinamento degli stati e le diverse norme socio-giuridiche che regolano lo svolgimento della vita in società.

LO SFONDO PSICOPEDAGOGICO DI RIFERIMENTO E’ proprio l’approccio psicopedagogico che permette di comprendere il percorso che va dal “me stesso”, al riconoscimento dell’altro, all’ambiente sempre più esteso, che aiuta ad individuare percorsi che favoriscono il passaggio dall’etica del singolo all’etica della comunità. LA RELAZIONE: conoscenza di sé, relazione con gli altri, collaborazione, responsabilità, esercizio dei propri diritti, rispetto dei propri doveri. E’ importante:

- Sviluppare un processo di insegnamento-apprendimento cognitivo ed affettivo insieme. - Costruire una “grammatica sociale” fondamentale. - Educare alla responsabilità. - Costruire competenze. - Portare gli alunni a riconoscere gli altri come portatori di diritti e se stessi come titolari di doveri. - Favorire l’incremento di fattori dinamici interni al soggetto.

Linee guida per la progettazione a livello di Consiglio di Intersezione, di Interclasse e di Classe Dare attenzione forte agli aspetti metodologici. Costruire più percorsi nel corso dell’anno che si richiamano l’un l’altro.

Page 5: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

5

Essere consapevoli di promuovere un processo di apprendimento cognitivo e socio-affettivo. Considerare propedeutici e trasversali i percorsi di educazione alle relazioni e per l’incremento della autostima. Curare il coinvolgimento delle famiglie. Condividere il Patto di corresponsabilità educativa come strumento di interazione scuola-famiglia che coinvolge direttamente insegnanti, alunni e genitori. Curare la documentazione dei percorsi realizzati e creare un archivio didattico per la raccolta dei progetti per la memoria dell’Istituto. Concordare collegialmente interventi educativi e didattici necessari. Curare il coinvolgimento del territorio. Coordinare progetti che hanno finalità comuni. Condividere i contenuti trasversali nella programmazione. Avere atteggiamento aperto al dialogo con tutte le componenti della scuola. Progettare su tempi lunghi con ritorni continui su concetti fondamentali. Garantire continuità su più anni scolastici. Garantire gradualità, regolarità, sistematicità dei progetti. Organizzare progetti che prevedano esercizio della democrazia da parte degli alunni (incarichi, discussione rispetto a situazioni-problema…). Incrementare il senso di appartenenza: alla classe, alla scuola, alla comunità, alla cultura locale, al territorio. Attivare dei percorsi per la promozione dell’autostima e lavoro cooperativo. Responsabilizzare l’allievo rispetto al suo processo di apprendimento. Strumenti: Brainstorming; Debate; Interviste; Circle-time; Utilizzo di linguaggi di comunicazione vari come film, teatro, musica, video, documentari e delle nuove tecnologie; Utilizzo del territorio come risorsa; Lavoro di gruppo e individuale; Lettura di testi secondo varie tecniche espressive ed interpretative; Rielaborazione dei contenuti attraverso mappe concettuali, sintesi; Realizzazione di cartelloni, mostre fotografiche, attività teatrali, musicali, video; Possibile realizzazione del Consiglio Comunale dei ragazzi, oppure consulte degli studenti o altra forma associativa di partecipazione democretica; Uscite sul territorio (Uffici comunali…); Incontri con testimoni, esperti, rappresentanti delle istituzioni e della società civile; Rapporti e collaborazione con il mondo dell’associazionismo del territorio.

CURRICOLO VERTICALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO SCUOLA DELL’INFANZIA - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - CONTENUTI -Rispettare le regole del contesto ludico e collaborare nel gruppo per realizzare un progetto comune. -Assumere comportamenti corretti per la sicurezza, la salute propria e altrui e per il rispetto delle persone. -Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con gli adulti e gli altri bambini rispettando il loro punto di vista. -Cogliere la diversità come opportunità di crescita educativa. -Porsi in sintonia con gli altri, includendo nel gioco anche compagni con disabilità. -Conoscere le regole fondamentali della convivenza e del lavoro nel gruppo di appartenenza. -Conoscere le regole per la sicurezza a scuola, in strada e nell'ambiente.

Page 6: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

6

-Avere rispetto per gli ambienti e le strutture scolastiche. -Comprendere che tutti i bambini hanno gli stessi diritti.

IN USCITA DALL’INFANZIA Competenza

PRENDERSI CURA DI SÈ E GESTIRSI IN MANIERA AUTONOMA

ABILITA’

CONOSCENZE METODOLOGIE

- Sviluppare l’identità personale, sociale, culturale. - Prendere coscienza di aspetti specifici della propria realtà familiare, scolastica e sociale. - Sperimentare rapporti interpersonali basati sulla cooperazione, lo scambio, l’accettazione dell’altro, le regole di convivenza. - Orientarsi nelle scelte e nei comportamenti che rispettano l’ambiente. - Prendere coscienza di comportamenti importanti per la salute.

- L’identità nei suoi aspetti di genere e culturale. - La propria salute. - La definizione dei gusti personali. - L’espressione di se stessi. - La percezione della propria libertà e di quella altrui. - La propria famiglia. - La solidarietà verso l’altro. - Le regole di convivenza. - L’ambiente naturale e gli ambienti antropizzati. - La pace.

- È importante ricorrere sempre alla mediazione ludica propria della scuola dell’infanzia. Non si tratta, infatti, di trasmettere conoscenze, ma di far vivere ai bambini delle esperienze significative. - Le proposte, sviluppate attraverso i laboratori, devono essere trasversali a tutti i campi d’esperienza e coinvolgere tutte le insegnanti. - Simulazioni, giochi di ruolo, drammatizzazioni, conversazioni, disegni, attività grafiche e manipolative, lavori di gruppo, uscite didattiche.

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA - OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO - CONTENUTI Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola primaria Riconoscere situazioni di disparità. Riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali. Conoscere la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e la Convenzione Internazionale dei Diritti dell'Infanzia. Identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e progettare ipotesi di intervento per contrastarli. Curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti ecc.) e gli ambienti di vita (illuminazione, aerazione, temperatura ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e altrui. Riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, all’Italia, all’Europa e al mondo. Riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza sociale e di reciproco aiuto, nel dialogo fra generazioni. Riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli alunni con gli insegnanti e con gli operatori scolastici. Esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e situazioni il pensiero critico e il giudizio morale. Attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per migliorare le relazioni interpersonali e sociali. Distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli uni e gli altri.

Page 7: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

7

Accettare e accogliere le diversità come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la messa a punto di progetti. Curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. Testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.); contribuire all’elaborazione e alla sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa. CLASSE PRIMA Obiettivi Identificare se stesso e i compagni. Identificare le persone della famiglia e i loro ruoli. Identificare le persone della scuola e i loro ruoli. Scoprire e inventare regole: _ intuire la regola di un gioco; _ applicarla ad un gioco diverso; _ confrontare le regole di giochi semplici. Apprendere comportamenti sociali e rispetto delle regole: _ discutere le regole della vita comunitaria; _ riflettere su episodi e comportamenti; _ scoprire che senza regole è impossibile anche giocare; _ discutere e condividere le regole dei giochi; _ apprendere le prime regole della vita comunitaria; _ rispettare le regole. Costruire le prime “abitudini positive” relativamente: _ all’ingresso e all’uscita ordinata; _ ad un primo utilizzo degli spazi, all’organizzazione dell’intervallo. Eseguire procedure di evacuazione dall’edificio scolastico. Conoscere i diritti e i divieti di un bambino in automobile e sul pullman. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente e le cose che vanno tenute in ordine e curate per essere utilizzate da tutti. Eseguire giochi di gruppo o di squadra per scoprire e sperimentare l’applicazione di regole. Conoscere il piano di evacuazione dell’edificio scolastico. CLASSE SECONDA Obiettivi Identificare se stesso: carta d’identità, generalità, residenza. Identificare se stesso nei gruppi di appartenenza (propri ruoli diversi nei diversi contesti). Riconoscere le persone della scuola e i loro ruoli. Acquisire consapevolezza del proprio comportamento sociale in famiglia e con gli altri. Riconoscere la necessità di stabilire regole per vivere e lavorare insieme. Acquisire la conoscenza delle norme che regolano la vita in famiglia e a scuola. Conoscere il significato e l’importanza del vivere insieme. Acquisire consapevolezza del proprio comportamento con i familiari, con gli amici e con i compagni. Conoscere la comunità familiare come struttura di base dell’organizzazione sociale. Elaborare e scrivere il regolamento di classe. Conoscere le principali regole della sicurezza stradale in qualità di pedone. Conoscere gli agenti del traffico: vigile e polizia stradale. Conoscere il piano di evacuazione dell’edificio scolastico ed eseguirne le corrette procedure. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente. Visitare gli uffici comunali.

Page 8: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

8

IN USCITA DALLA II PRIMARIA

Competenza ATTIVARE IN MANIERA AUTONOMA COMPORTAMENTI POSITIVI ESSENZIALI ALLA RELAZIONE CON

COETANEI, ADULTI E AMBIENTI IN CUI SI VIVE

CLASSE TERZA Obiettivi Conoscere l’organizzazione della famiglia: autorità, regole, sanzioni, attività lavorative, parità di diritti, organizzazione affettiva. Conoscere la comunità familiare come struttura di base dell’organizzazione sociale. Conoscere la scuola come funzione istituzionale più importante dopo la famiglia. Conoscere le norme di sicurezza a casa e a scuola. Conoscere il piano di evacuazione dell’edificio scolastico ed eseguirne le corrette procedure. Comprendere il significato e la necessità di una libertà ordinata (regole, leggi, trasgressioni, sanzioni). Conoscere le principali regole della sicurezza stradale . Conoscere gli agenti del traffico: vigile e polizia stradale. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente. Stendere il regolamento di classe. Conoscere il percorso casa-scuola e gli spostamenti guidati negli spazi circostanti l’edificio scolastico per interiorizzare le regole basilari di sicurezza.

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE

- Acquisire consapevolezza dell’identità personale, sociale, culturale. - Approfondire la complessità della propria realtà familiare, scolastica e sociale. - Attivare comportamenti che rispettano l’ambiente. - Conoscere e rispettare le regole della strada. - Attivare comportamenti che preservano la salute.

- Il sé e gli altri. - La famiglia come luogo di esperienza sociale, il rapporto genitori - figli. - Le regole di classe. Incarichi e compiti per lavorare insieme con un obiettivo comune. - I comportamenti corretti verso gli spazi verdi. - La strada, il pedone, i principali segnali stradali. - Le norme igieniche fondamentali personali e collettive. - Gli alimenti, cibi e bevande per una corretta alimentazione.

- Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. - Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero, giochi di ruolo e giochi popolari. - Attività individuali o in piccoli gruppi basata sulla conversazione (circle time), riflessione e/o attività ludica. - Brainstorming. - Attività di biblioteca e di animazione alla lettura su testi inerenti l’educazione alla cittadinanza. - Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali in piccoli gruppi. - Laboratori manipolativi, artistici e musicali. - Laboratori teatrali. - Interventi personalizzati, tutoring e peer education. - Cooperative learning. - Uscite didattiche nel territorio, visita al Municipio. - Giochi per l’accettazione di sé e dell’altro. - Giochi per star bene a scuola. - Conversazioni, disegni. - Interventi personalizzati per alunni BES.

Page 9: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

9

CLASSE QUARTA Obiettivi Conoscere la casa come struttura per il bisogno di sicurezza dell’individuo. Acquisire consapevolezza che ogni individuo ha diritti inviolabili e doveri inderogabili. Conoscere i tanti modi del vivere insieme: paese, quartiere, città. Conoscere il Comune come prima forma dell’organizzazione politico – amministrativa del nostro Paese. Conoscere l’Organo di Governo del Comune. Conoscere la tutela dell’individuo nel contesto sociale, il problema della discriminazione sociale, il problema del razzismo e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Conoscere le norme per la sicurezza a casa e a scuola. Conoscere le principali norme e regole del Codice stradale. Mantenere comportamenti corretti in qualità di pedone e di ciclista. Conoscere le funzioni degli agenti del traffico, anche come interlocutori a cui rivolgersi in caso di pericolo. Conoscere i numeri telefonici d’emergenza. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente. Analizzare e documentare alcune tradizioni popolari (origini, somiglianze e differenze). Riconoscere i valori e i limiti delle proprie e altrui tradizioni. Conoscere norme di igiene. Saper effettuare la raccolta differenziata. CLASSE QUINTA Obiettivi Conoscere gli enti locali: la Regione. Acquisire il concetto di Stato e il concetto di Patria. Conoscere gli elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità. Conoscere i tre poteri dello Stato (potere legislativo, esecutivo, giudiziario). Conoscere l’ordinamento della Repubblica: Parlamento, Presidente della Repubblica, Governo, Magistratura e loro funzioni. Conoscere e comprendere il significato e il valore della Costituzione. Conoscere e comprendere alcuni articoli della Costituzione. Avere consapevolezza che il primo diritto è la libertà (di pensiero, di parola, di stampa, di religione, ecc.). Conoscere i principali diritti e doveri dei cittadini. Conoscere l’importanza del lavoro per il progresso della società. Conoscere la Comunità Internazionale (ONU) le Organizzazioni Internazionali collegate all’ONU: UNICEF e FAO. Conoscere la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la dichiarazione dei Diritti del fanciullo. Conoscere la Comunità Europea. Conoscere le principali norme e regole del Codice stradale: la tipologia di strade (carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale) e i relativi usi corretti. Conoscere i segnali stradali relativi al pedone e al ciclista, classificandoli secondo forme, colori e funzione (obbligo devo, divieto non devo). Mantenere comportamenti corretti e responsabili in qualità di pedone e di ciclista. Conoscere le funzioni degli agenti del traffico, anche come interlocutori a cui rivolgersi in caso di pericolo. Conoscere i numeri telefonici d’emergenza. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente. Analizzare e documentare alcune tradizioni popolari regionali.

Page 10: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

10

IN USCITA DALLA V PRIMARIA

Competenza

SAPER TROVARE E RISPETTARE REGOLE DI CONVIVENZA PER STAR MEGLIO INSIEME DENTRO LA CLASSE E NELL’AMBIENTE DI VITA

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE

- Riconoscere i propri diritti e doveri di bambino. - Gestire rapporti interpersonali basati sulla cooperazione, lo scambio, l’accettazione dell’altro, le regole di convivenza civile e sociale. - Attivare comportamenti che rispettano l’ambiente. - Conoscere e rispettare le regole della strada. - Attivare comportamenti che preservano la salute.

- L’accettazione, il rispetto, l’aiuto per gli altri e i diversi da sé: compagni, coetanei, adulti. - I diritti e i doveri nei vari ambienti di vita quotidiana (scuola, famiglia, spazi pubblici). - Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia. - I principi fondamentali della Costituzione. - I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione. - Invenzione di “nuovi articoli” della Costituzione a partire dai bisogni, dai diritti e dai doveri dei bambini. - Testi e poesie su articoli a scelta della Costituzione: le classi lavoreranno sulla produzione di testi di vario genere su articoli a scelta della Costituzione. - Studio dell’inno nazionale: storia dell’Inno, memorizzazione e comprensione del testo - Conoscenza della bandiera: studio degli aspetti storici che hanno determinato la nascita del Tricolore. - La strada, il pedone, i principali segnali stradali. - Le norme igieniche fondamentali personali e collettive. - Gli alimenti, cibi e bevande per una corretta alimentazione.

- Organizzazione di lavori collettivi atti a favorire l’autocontrollo, l’aiuto reciproco e la responsabilità personale. - Utilizzo del gioco come strumento di apprendimento di valori civili e sociali: gioco libero, giochi di ruolo e giochi popolari. - Attività individuali o in piccoli gruppi basata sulla conversazione (circle time), riflessione e/o attività ludica. - Brainstorming. - Debate. - Attività di biblioteca e di animazione alla lettura su testi inerenti l’educazione alla cittadinanza. - Attività laboratoriali con esercitazioni e lavori individuali in piccoli gruppi. - Laboratori manipolativi, artistici e musicali. -Laboratori teatrali. -Interventi personalizzati, tutoring e peer education. -Cooperative learning. -Uscite didattiche nel territorio, visita al consiglio comunale, regionale. -Giochi per l’accettazione di sé e dell’altro. -Giochi per star bene a scuola. -Conversazioni, disegni. - Interventi personalizzati per alunni BES.

Page 11: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

11

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali alla fine della scuola secondaria Riconoscersi come persona e cittadino (italiano ed europeo) alla luce della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del dettato costituzionale e delle leggi nazionali, della normativa europea. Riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole della sicurezza stradale. Riconoscere il diritto alla salute come valore personale e sociale di cui si è responsabili anche dinanzi alle generazioni future. Leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni date, le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e internazionali e di associazioni internazionali poste al servizio della valorizzazione della dignità umana. Esplorare le proprie multi appartenenze come studente, figlio, fratello, amico, cittadino, abitante della propria regione, della propria nazione, dell’Europa e del mondo. Confrontare l’organizzazione ordinamentale e di governo, nonché le regole di cittadinanza, che contraddistinguono il nostro paese e gli Stati Ue di cui si studia la lingua. Riconoscere e rispettare in situazioni consone i simboli dell'identità nazionale ed europea e delle identità regionali e locali. Conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme, nonché il valore giuridico dei divieti. Partecipare consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra studenti diversi all’interno della scuola. Conoscere lo Statuto delle studentesse e degli studenti e tenerne conto nel comportamento e nei giudizi da esprimere sulla situazione scolastica. Conoscere e rispettare il codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli e norme per la loro conduzione. Gestire le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni dell’affettività, della comunicazione interpersonale e della relazione tra persone diverse tenendo conto non solo degli aspetti normativi, ma soprattutto di quelli etici. Essere consapevoli delle caratteristiche del territorio in cui si vive e degli organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica. Partecipare alle iniziative promosse per una sempre maggiore collaborazione tra scuola ed enti locali e territoriali. Collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei diversi progetti (salute, ambiente, sicurezza ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio. CLASSE PRIMA Obiettivi Conoscere la funzione delle norme e delle regole. Conoscere il valore giuridico del divieto. Conoscere le norme per la sicurezza nei vari ambienti. Distinguere concettualmente tra Repubblica, Stato, Regione, Provincia, Città metropolitana, Comune. Conoscere il valore dell’autonomia degli Enti territoriali, delle istituzioni scolastiche e delle formazioni sociali della società civile. Conoscere l’organizzazione del Comune, anche attraverso visite guidate reali o virtuali agli uffici comunali. Conoscere l’organizzazione politica ed economica della UE, la moneta unica, la carta dei diritti dell’UE e la costituzione europea. Conoscere il nuovo codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei veicoli e norme per la loro conduzione. Rispettare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente.

Page 12: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

12

Conoscere l’inquinamento ambientale legato al traffico e allo sfruttamento eccessivo delle fonti energetiche esistenti (atmosferico, acustico, luminoso, da micro polveri…). Stendere il regolamento di classe. Conoscere il piano di evacuazione dall’edificio scolastico. Contrastare comportamenti scorretti e atti di bullismo. CLASSE SECONDA Obiettivi Conoscere la Costituzione e i suoi principi, l’organizzazione della Repubblica Italiana. Conoscere il rapporto tra “centro” e “periferia” nel governo e nella gestione delle attività sociali educative, economiche e culturali. Conoscere le norme per la sicurezza nei vari ambienti. Conoscere i primi elementi di pronto soccorso. Conoscere le funzioni fisiologiche e cognitive che entrano in gioco nell’utilizzo dei vari mezzi di locomozione (energia visiva, vigilanza sensoriale). Rispettare e valorizzare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente, anche attraverso visite guidate reali o virtuali dei siti archeologici e paesaggistici del territorio circostante o di quello nazionale. Conoscere le tappe dell’unificazione europea e le modalità di governo dell’Europa. Conoscere comportamenti di prevenzione e di pronto soccorso e le norme per la sicurezza nei vari ambienti. Conoscere il piano di evacuazione dall’edificio scolastico. Contrastare comportamenti scorretti e atti di bullismo. CLASSE TERZA Obiettivi Conoscere e riflettere relativamente a: il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i valori, i cambiamenti personali (preadolescenza, adolescenza, pubertà), le relazioni fra coetanei e con gli adulti, forme ed espressione personale di stati d’animo, di sentimenti ed emozioni, reazioni alla frustrazione, alla gioia, alla gratificazione. Imparare ad aiutare e a farsi aiutare. Riconoscere ed accettare punti di vista diversi. Conoscere e comprendere culture e sensibilità diverse. Manifestare il proprio punto di vista e le proprie esigenze in forma corretta. Conoscere il sistema scolastico italiano. Conoscere la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Conoscere l’ONU e le organizzazioni internazionali governative e non governative: UNESCO, FAO, UNICEF, AMNESTY INTERNATIONAL, Croce Rossa. Conoscere lo Statuto dei Lavoratori e dei lavori, l’organizzazione del mercato del lavoro. Conoscere i fattori che determinano lo squilibrio nord-sud del mondo. Conoscere principi di sicurezza stradale: l’uso del casco. Riflettere sulla scorretta assunzione di farmaci, uso di droghe e alcool, mancato equilibrio alimentare. Rispettare e valorizzare le bellezze naturali ed artistiche del proprio ambiente, anche attraverso visite guidate reali o virtuali dei siti archeologici e paesaggistici del territorio circostante o di quello nazionale. Individuare un problema ambientale, analizzarlo ed elaborare proposte di soluzione. Identificare situazioni attuali di pace/guerra, sviluppo/regressione, cooperazione/individualismo, rispetto/violazione dei diritti umani.

Page 13: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

13

SAPERSI RICONOSCERE COME PARTE DI UN SISTEMA DI REGOLE FONDATO SUL RECIPROCO RICONOSCIMENTO DEI DIRITTI, GARANTITI DA VARIE CARTE, A TUTELA DELLA PERSONA, DELLA COLLETTIVITÀ E DELL’AMBIENTE.

“Le sfide della scuola di oggi si collocano prevalentemente nell’area della relazione, non più o non soltanto nell’area dell’istruzione. Le discipline sono importanti, ma la relazione concreta con i soggetti genera situazioni nuove che possono diventare il banco di prova per costruire un ambiente educativo che permetta ai ragazzi e alle ragazze di imparare l’arte della convivenza.”

Daniele Novara

ABILITA’ CONOSCENZE METODOLOGIE

- Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona – famiglia – società – Stato. - Riconoscere nella realtà i casi di attuazione o di non attuazione dei principi fondamentali della Costituzione italiana, della Dichiarazione dei diritti dell’infanzia e della Dichiarazione dei diritti dell’uomo. - Riconoscere gli elementi di conflitto e ipotizzare strategie di gestione per un progetto di convivenza pacifica e costruttiva. - Comprendere gli impatti della globalizzazione e le misure legali per contrastarne gli effetti negativi - Applicare i principi della libertà di espressione e di informazione attraverso l’elaborazione di articoli e/o testi argomentativi. - Saper riconoscere le realtà scolastiche e lavorative che potrebbero realizzare al meglio le proprie caratteristiche. - Saper ipotizzare un progetto di vita in maniera consapevole.

- Organi e funzioni di Comune, Provincia, Regione, Stato, Unione Europea e Organismi internazionali. - Costituzione italiana, Dichiarazione dei diritti dell’infanzia, Dichiarazione dei diritti dell’uomo, Trattati europei. - Esempi nella storia del Novecento di discriminazioni che, protraendosi, alimentano situazioni di conflitto (es. Palestina-Israele; discriminazioni su base razziale – genocidi –; discriminazioni su base religiosa – persecuzioni –; discriminazioni su base sessuale – la condizione della donna –; sfruttamento del lavoro minorile, ecc). - Esempi di lotta per la difesa della legalità, della pace, della libertà e dell’uguaglianza tra gli esseri umani. - La geografia delle disuguaglianze economiche, sociali, politiche. - Lo stato di salute del pianeta - Il sistema scolastico e il mondo del lavoro in generale.

- Lavori di gruppo. - Brainstorming. - Debate. - Scritture collettive. - Letture di approfondimento, ricerche, interazione con materiale multimediale. - Laboratori tematici. - Ricorso ad esperti esterni. - Lettura del quotidiano in classe - Stesura di articoli di giornale di vario genere - Laboratori teatrali. - Interventi personalizzati, tutoring e peer education. - Cooperative learning. - Uscite didattiche nel territorio, visita alle Istituzioni nazionali a Roma. - Interventi personalizzati per alunni BES.

IN USCITA DALLA III SECONDARIA DI PRIMO GRADO Competenza

Page 14: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

Le 8 Competenze di cittadinanza Da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 – All. 2)

Livello avanzato

Livello Intermedio

Livello base

Livello iniziale

valutazione

1)Imparare ad imparare

E’ intuitivo, dimostra capacità critica ed è in grado di proporre soluzioni adeguate ad ogni contesto. Possiede un efficace metodo di studio e opera in modo autonomo

Possiede un discreto metodo di studio e opera in modo generalmente autonomo nel proprio lavoro

Opera in modo sufficientemente organizzato e raggiunge risultati essenziali

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2) Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

2a)Pro- gettare

E’ in grado di elaborare progetti costruendo ragionamenti, mantenendo il controllo del processo risolutivo ed utilizzando le conoscenze apprese

Utilizza le conoscenze acquisite per elaborare procedure di lavoro pianificandone le fasi. Individua correttamente le fasi di una procedura di lavoro

Coglie le fasi di una procedura in modo non sequenziale

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2b)Agire in modo autono- mo e responsabile

Si rivela consapevole delle proprie possibilità ed ha fiducia in sé. E’ in grado di scegliere soluzioni adeguate al contesto

Si dimostra sostanzialmente consapevole delle proprie possibilità ed è in grado di operare scelte abbastanza adeguate al contesto

Si dimostra sufficientemente consapevole delle proprie possibilità e le sue scelte non sempre sono coerenti con il contesto

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2c)Risol-vere proble- mi

Individua, rappresenta ed elabora dati e relazioni per formulare soluzioni in ogni

Individua, rappresenta ed elabora dati e relazioni per formulare soluzioni in

Individua e rappresenta dati per risolvere situazioni problematiche in modo sufficientemente

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le

Page 15: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

15

contesto di apprendimento

ogni contesto di apprendimento

corretto conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

3) Competen- ze sociali e civiche

3a)Collaborare e parteci- pare

E’ aperto e tollerante e si confronta collaborando con l’altro; partecipa in maniera costruttiva assumendo iniziative personali.

Partecipa con discreto interesse, stabilisce rapporti abbastanza collaborativi con compagni ed insegnanti.

Partecipa con sufficiente interesse, ha difficoltà a stabilire rapporti collaborativi con compagni ed insegnanti.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

3b) Comuni-care

Si esprime con efficacia e produce elaborati corretti ed esaurienti utilizzando i linguaggi in modo appropriato

Comunica esperienze personali e argomenti di studio utilizzando i linguaggi in modo semplice, ma adeguato al contesto

Comunica esperienze personali e argomenti di studio utilizzando abbastanza correttamente i linguaggi

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

4) Consapevo lezza ed espressio- ne culturale

4a) Acquisi-re ed interpretare l’infor- mazione e l’espres-sione cultura- le

Mostra un’attenzione costante alle spiegazioni e comprende il significato esplicito ed implicito

Segue le spiegazioni degli insegnanti ed interviene mostrando di comprendere il significato globale di messaggi di vario genere

E’ relativamente attento alle spiegazioni degli insegnanti e comprende il significato essenziale di mes-saggi di vario genere

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

4b)Indi- viduare collega-menti e relazio- ni

Individua cause ed effetti, analogie e differenze per definire una rete di relazioni.

Individua cause ed effetti, analogie e differenze per definire una rete di relazioni

Sa collegare semplici dati ed eventi

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

Page 16: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

16

5)Comuni- cazione nella lingua madre

5a)Com-petenza nella lingua italiana

Legge in modo corretto ed espressivo. Comprende messaggi di qualsiasi genere nella loro globalità e nei particolari. Riferisce su esperienze personali e su argomenti studiati con un linguaggio chiaro e coerente al contesto. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione. Produce testi di tipologia diversa seguendo lo schema e le convenzioni ortografiche. Riconosce e denomina gli elementi basilari di una frase, riconosce gli elementi grammaticali essenziali

Legge in modo corretto. Comprende il significato globale di messaggi di vario genere. Riferisce su esperienze personali e su argomenti studiati con un linguaggio semplice, ma adeguato al contesto. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando con discreta sicurezza semplici tecniche di supporto alla comprensione. Produce testi di tipologia diversa seguendo lo schema e nel complesso corretti ortograficamente. Riconosce e denomina adeguatamente gli elementi basilari di una frase e gli elementi grammaticali essenziali.

Legge con qualche incertezza. Comprende il significato esplicito di messaggi di vario genere. Riferisce su esperienze personali e su argomenti studiati con un linguaggio semplice. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando in modo occasionale semplici tecniche di supporto alla comprensione. Produce testi generici e poco corretti ortograficamente. Riconosce e denomina in modo approssimato gli elementi basilari di una frase e gli elementi grammaticali essenziali

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

6)Comuni- cazione nelle lingue straniere

6a)Com-petenza nella lingua inglese

Comprende con sicurezza le informazioni di uso quotidiano. Legge con correttezza testi

Comprende in modo abbastanza sicuro le informazioni di uso quotidiano. Legge con

Comprende con qualche incertezza le informazioni di uso quotidiano. Legge con difficoltà testi di tipo

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le

Page 17: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

17

di tipo diverso. Si esprime linguisticamente in modo comprensibile.

discreta correttezza testi di tipo diverso. Si esprime linguisticamente in modo generalmente comprensibile

diverso. Si esprime linguisticamente in modo poco comprensibile

conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

7)Compe- tenza matemati- ca e competen- ze di base in scienza e tecnologia

7a)Competenza in matematica

Legge, scrive, utilizza i numeri naturali, decimali, frazioni e percentuali, con sicurezza e correttezza ed esegue le quattro operazioni con rapidità. Descrive, classifica, costruisce e riproduce figure geometriche con precisione. Utilizza unità di misura effettuando cambi di unità in modo opportuno. Calcola perimetri ed aree in modo adeguato. Individua e rappresenta, con prontezza e proprietà, relazioni e dati per ricavare informazioni. Analizza il testo di un problema, sceglie la soluzione più adeguata formalizzandola con correttezza.

Legge, scrive, utilizza i numeri naturali, decimali, frazioni e percentuali ed esegue le quattro operazioni in modo abbastanza corretto. Descrive, classifica, costruisce e riproduce figure geometriche. Utilizza unità di misura effettuando cambi di unità in modo complessivamente corretto e calcola perimetri ed aree. Individua e rappresenta relazioni e dati per ricavare informazioni. Analizza il testo di un problema, sceglie una soluzione adeguata formalizzandola.

Legge, scrive, utilizza i numeri naturali, decimali, frazioni e percentuali in modo sufficiente. Esegue con incertezza le quattro operazioni. Costruisce e riproduce figure geometriche con difficoltà. Utilizza unità di misura effettuando cambi di unità e calcola perimetri ed aree non sempre adeguatamente. Individua le relazioni essenziali e formula semplici ragionamenti. Ricava dati espliciti e richieste da una situazione problematica e prova a risolverla

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

Page 18: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

18

7b)Com-petenza in scienze

Osserva fenomeni, analizza, classifica dati e formula ipotesi. Riferisce in modo completo e approfondito fatti e fenomeni. Comunica con un linguaggio scientifico appropriato

Osserva fenomeni, analizza, classifica dati e formula semplici ipotesi. Riferisce in modo chiaro gli aspetti fondamentali di un fenomeno. Usa il linguaggio scientifico

Osserva e descrive fatti e fenomeni solo se guidato. Dato un problema, ricerca semplici soluzioni. Si esprime in modo semplice e parziale.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

7c)Com-petenza in tecnolo-gia

Riferisce in modo completo su fenomeni e processi

Riferisce in modo sostanzialmente chiaro fenomeni e processi

Riferisce in modo elementare e sommario fenomeni e processi

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

8)Compe- tenza digitale

8a)Com-petenza digitale

Utilizza con dimestichezza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Utilizza con sostanziale dimestichezza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

Utilizza con sufficiente dimestichezza le tecnologie dell'informazione e della comunicazione

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

LEGENDA Esprimere il livello con valutazione in decimi: livello eccellente/avanzato 10-8, livello intermedio 7, livello essenziale 6. Per il livello eccellente, corrispondente alla valutazione 10 e 9, si intende un’ottima padronanza delle conoscenze e

abilità connesse, una completa autonomia, originalità, capacità di integrazione tra i diversi saperi e consapevolezza delle competenze programmate. Per il livello avanzato, corrispondente alla valutazione 8, si intende una completa padronanza delle conoscenze e

abilità connesse e una buona autonomia e consapevolezza delle competenze programmate. Per il livello intermedio, corrispondente alla valutazione 7, si intende una buona autonomia, una discreta

consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse. Per il livello essenziale, corrispondente alla valutazione 6, si intende una basilare consapevolezza delle conoscenze e

abilità connesse e una relativa autonomia Nel caso in cui il livello essenziale non sia stato raggiunto riportare l’espressione “ liv. essenziale non raggiunto” o LENR

Page 19: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

19

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Le 8 Competenze di cittadinanza Da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria (D.M. 22/08/07 – All. 2)

Livello eccellente/avanzato

10-8

Livello Intermedio

7

Livello essenziale 6

Livello essenziale non raggiunto

LENR

valutazione

1)Imparare ad imparare

Possiede un metodo di studio efficace e produttivo, è in grado di operare in modo autonomo nel proprio lavoro e sa scegliere soluzioni adeguate nelle varie situazioni.

Mostra un’adeguata continuità nell’impegno rivelandosi in genere accurato nell’esecuzione del proprio lavoro. Opera in modo organizzato e raggiunge discreti risultati

E’ poco regolare nell’impegno, piuttosto frettoloso/lento e superficiale nell’esecuzione delle consegne. Opera in modo sufficientemente organizzato e raggiunge risultati essenziali.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2) Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

2a)Pro-gettare

Utilizza le conoscenze acquisite per elaborare progetti inerenti le attività di studio in modo personale. E’ in grado di verificare la pianificazione.

Individua correttamente le varie fasi di realizzazione di un’attività e le pianifica nelle linee generali.

Coglie le fasi essenziali nella realizzazione di un’attività.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2b)Agi- re in modo autonomo e respon- sabile

Ha acquisito fiducia in sé, autonomia di giudizio e senso di responsabilità nell’operare scelte. Autovaluta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.

Si dimostra consapevole dei propri punti di forza e di debolezza e del proprio modo di apprendere.

Si dimostra abbastanza consapevole dei propri punti di forza e di debolezza.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

2c)Risolvere

Ordina e classifica dati ed

Sa collegare e rielaborare dati,

Sa collegare e rielaborare

La competenza è dimostrata in

Page 20: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

20

proble-mi

eventi secondo criteri assegnati e formula corrette soluzioni. Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza, in modo abbastanza corretto.

semplici dati. forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

3)Compe- tenze sociali e civiche

3a) Collaborare e partecipare

Si confronta e collabora con l’altro in maniera costruttiva assumendo iniziative personali; è aperto e tollerante. E’ in grado di supportare con argomentazio- ni i propri interventi e accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazio-ne corretta.

Partecipa con discreto interesse e pertinenza negli interventi e stabilisce rapporti abbastanza collaborativi con compagni ed insegnanti. Accetta e rispetta abbastanza le idee degli altri.

Partecipa con sufficiente interesse. A volte incontra difficoltà nel costruire rapporti collaborativi con gli altri.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

3b) Comunicare

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, Si esprime con efficacia e produce elaborati significativi, corretti ed esaurienti, usando un linguaggio chiaro ed appropriato nei diversi contesti comunicativi.

Si esprime in modo corretto e abbastanza rispettoso dell’altro; produce elaborati chiari e significativi mostrandosi collaborativo.

Esprime contenuti semplici in forma abbastanza

corretta.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

Page 21: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

21

4)Consape- volezza ed espressione culturale

4a) Acquisire ed inter- pretare l’infor- mazio- ne e l’espressione cultura le

Mostra un’attenzione costante alle spiegazioni, estrapola informazioni e comprende il significato immediato e profondo di un messaggio ; opera inferenze e riutilizza quanto appreso in altri contesti./Interpreta le opere più significative ed è sensibile a qualsiasi forma di espressione artistica e culturale.

Segue le spiegazioni degli insegnanti intervenendo di solito in modo pertinente; estrapola informazioni, comprende il significato di un messaggio e lo rielabora. Legge le opere artistiche e mostra una certa sensibilità per le varie forme di espressione culturale.

E’ relativamente attento alle spiegazioni degli insegnanti e comprende sostanzialmente il significato di un messaggio. / Rivela un’essenziale capacità di lettura delle varie forme artistiche e culturali.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

4b)Individuare collegamenti e relazioni

Individua cause ed effetti, analogie e differenze e opera secondo precisi schemi logici in modo personale.

Opera collegamenti in modo pertinente.

Individua collegamenti tra semplici dati.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

5)Comunicazione nella lingua madre

5a) Compe- tenza nella lingua italiana

Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. rispettando le idee degli altri. Legge in modo corretto ed espressivo, ascolta e comprende qualsiasi messaggio nella sua globalità e

Interagisce in modo corretto in diverse situazioni comunicative. Legge in maniera fluida senza errori, ascolta e coglie il significato globale di qualsiasi tipo di testo. E’ in grado di esporre le conoscenze acquisite con

Interagisce solo in alcuni contesti. Legge con qualche incertezza, ascolta e comprende il significato essenziale di un messaggio e riconosce le caratteristiche minime strutturali di qualsiasi tipo di testo.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

Page 22: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

22

nei particolari, ne sa ricavare anche il significato implicito e opera inferenze. Espone la propria opinione e le conoscenze acquisite con chiarezza utilizzando termini specialistici e un registro adeguato al contesto. Produce, anche in forma multimediale, testi corretti, pertinenti, esaurienti e ben strutturati con un lessico appropriato secondo le tecniche delle diverse tipologie. Riconosce, analizza e usa le strutture della lingua e gli strumenti della comunicazione in modo corretto e consapevole.

discreta scioltezza e chiarezza. Produce anche in forma multimediale testi abbastanza corretti, articolati e strutturati secondo la tipologia testuale richiesta. Riconosce, analizza e usa abbastanza correttamente le fondamentali strutture della lingua.

Comunica in modo semplice esperienze e conoscenze. Produce anche in forma multimediale testi generalmente corretti su argomenti di suo interesse ma in termini semplici e con un lessico generico . Riconosce le principali strutture della lingua e le riutilizza in modo non sempre corretto.

6)Comunicazione nelle lingue straniere

6a) Compe- tenza nella lingua inglese

Comprende agevolmente il contenuto di un messaggio scritto e orale; riproduce con precisione suoni ed intonazione; si esprime usando con proprietà il

Comprende abbastanza agevolmente il contenuto di un messaggio scritto e orale; riproduce piuttosto correttamente suoni ed intonazione; si esprime usando il lessico e le

Comprende parzialmente un messaggio scritto e orale; riproduce poco correttamente suoni ed intonazione; si esprime usando con incertezze il lessico e le funzioni;

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

Page 23: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

23

lessico e le funzioni; organizza autonomamente testi adatti al contesto; conosce le strutture in modo approfondito e le riutilizza in modo corretto; identifica tutti gli elementi della cultura e civiltà ed opera confronti con quella italiana

funzioni in modo abbastanza corretto; organizza testi comprensibili; conosce quasi tutte le strutture e le riutilizza; identifica gli elementi importanti della cultura e civiltà ed opera alcuni confronti con quella italiana.

organizza solo in parte testi comprensibili; conosce le strutture più semplici e le riutilizza in modo non sempre corretto e comprensibile; identifica solo alcuni elementi della cultura e civiltà.

6b) Compe- tenza nella lingua france- se

Comprende agevolmente gli elementi principali di un testo scritto o orale su argomenti familiari, di attualità o personali; si esprime usando agevolmente lessico, strutture e funzioni comunicative su argomenti legati alla propria sfera personale e di studio; interagisce agevolmente in semplici situazioni quotidiane.

Comprende abbastanza agevolmente gli elementi principali di un testo scritto o orale su argomenti familiari, di attualità o personali; si esprime usando abbastanza agevolmente lessico, strutture e funzioni comunicative su argomenti legati alla propria sfera personale e di studio; interagisce abbastanza agevolmente in semplici situazioni quotidiane

Comprende parzialmente gli elementi principali di un testo scritto o orale su argomenti familiari, di attualità o personali; si esprime usando parzialmente lessico, strutture e funzioni comunicative su argomenti legati alla propria sfera personale e di studio; interagisce parzialmente in semplici situazioni quotidiane

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

7)Compe- tenza matematica e compe- tenze di base in

7a) Compe- tenza in mate- matica

Applica con consapevolez-za proprietà e tecniche operative. Riconosce figure

Riconosce ed applica proprietà e tecniche operative; conosce le figure, le loro

Conosce proprietà e tecniche operative in modo essenziale, le riconosce ed applica in

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le

Page 24: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

24

scienza e tecnologia

geometriche e ne utilizza proprietà ed unità di misura effettuando rappresentazioni e cambi di unità in modo opportuno. Individua con prontezza proprietà e relazioni ed effettua collegamenti. Analizza il testo di un problema, sceglie la soluzione più adeguata formalizzandola e verificando l’attendibilità dei risultati. Riconosce, comprende ed utilizza consapevolmente il linguaggio e il simbolismo matematico.

proprietà e le unità di misura. Individua proprietà e relazioni, effettua i collegamenti più immediati. Analizza il testo di un problema e ne individua le informazioni e richieste; propone, formalizzandole correttamente, soluzioni nella maggioranza dei casi. Riconosce ed utilizza correttamente il simbolismo matematico.

situazioni semplici. Conosce le principali proprietà delle figure. Applica e rappresenta in modo parzialmente corretto le varie unità di misura. Individua essenziali proprietà e relazioni, formula semplici ragionamenti. Ricava dati espliciti e richieste in una situazione problematica e propone almeno una soluzione. Decodifica e codifica in situazioni semplici informazioni esplicite.

conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

7b) Compe- tenza in scienze

Riferisce in modo completo e approfondito fatti e fenomeni; analizza , classifica dati e formula ipotesi. Comunica con un linguaggio scientifico appropriato

Riferisce in modo chiaro e individua gli aspetti fondamentali di un fenomeno formula ipotesi poco complesse Comprende e usa il linguaggio scientifico

Riferisce in modo mnemonico e parziale,se guidato osserva e descrive Individua un problema e ricerca semplici soluzioni . Si esprime con semplicità.

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

7c) Compe- tenza in tecnologia

Riferisce in modo completo e approfondito fenomeni e processi,

Riferisce in modo chiaro fatti e fenomeni, individua aspetti fondamentali di un processo

Riferisce in modo elementare, descrive sommariamente un processo tecnologico ed

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le

Page 25: 1 CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE · D.M. n° 5 del 16 gennaio 2009, inerente alle finalità, ai criteri e alle modalità applicative della ... di un’etica della

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. PASCOLI” DI VALLATA CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

25

analizza dati complessi e formula ipotesi. Comunica utilizzando un linguaggio corretto ed una terminologia specifica.

tecnologico e formula ipotesi se guidato. Comunica utilizzando un linguaggio tecnico corretto

individua le problematiche ricercando semplici soluzioni. Si esprime con semplicità utilizzando una terminologia limitata.

conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

8)Compe- tenza digitale

8a) Compe- tenza digitale

Utilizza con dimestichezza e spirito critico le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Utilizza con efficacia le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

Utilizza con sufficiente disinvoltura le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).

La competenza è dimostrata in forma parziale; l’alunno affronta compiti delimitati e recupera le conoscenze e le abilità essenziali per svolgerli con il supporto dell’insegnante

LEGENDA Esprimere il livello con valutazione in decimi: livello eccellente/avanzato 10-8, livello intermedio 7, livello essenziale 6. Per il livello eccellente, corrispondente alla valutazione 10 e 9, si intende un’ottima padronanza delle conoscenze e abilità connesse, una completa autonomia, originalità, capacità di integrazione tra i diversi saperi e consapevolezza delle competenze programmate. Per il livello avanzato, corrispondente alla valutazione 8, si intende una completa padronanza delle conoscenze e abilità connesse e una buona autonomia e consapevolezza delle competenze programmate. Per il livello intermedio, corrispondente alla valutazione 7, si intende una buona autonomia,una discreta consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse. Per il livello essenziale, corrispondente alla valutazione 6, si intende una basilare consapevolezza delle conoscenze e abilità connesse e una relativa autonomia Nel caso in cui il livello essenziale non sia stato raggiunto riportare l’espressione “ liv. essenziale non raggiunto” o LENR

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Michele D’Ambrosio

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 co.2 del D.Lgs n.39/93