1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI...

39
1 COMUNITA’ MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO? RELATORE DR. FOSCO FOGLIETTA

Transcript of 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI...

Page 1: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

1

COMUNITA’ MONTANA VAL PELICE

FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E

DEI PIANI DI SALUTE

29 SETTEMBRE 2007

QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

RELATORE DR. FOSCO FOGLIETTA

Page 2: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

2

IL DISTRETTOIL DISTRETTO

GODE DI UNA RICCA PRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

GODE DI UNA RICCA PRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DAL P.S.N. 1998/2000 (UN PATTO PER LA SALUTE)

LUOGO ORGANIZZATIVO IN CUI REALIZZARE LA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA:

• INVERTENDO LA “ PRIMAZIA” FRA OSPEDALE E TERRITORIO;

• GARANTENDO LA CONTINUITÀ DELLA ASSISTENZA

• SVILUPPANDO L’ASSISTENZA DI BASE PER IL TRAMITE DEI M.M.G.

Fosco Foglietta

Page 3: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

3

“ASSICURA I SERVIZI di ASSISTENZA PRIMARIA RELATIVI ALLE ATTIVITA’ SANITARIE E

SOCIOSANITARIE, NONCHE’ IL COORDINAMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA’ CON QUELLA DEI

DIPARTIMENTI E DEI SERIVI SOCIALI, INCLUSI I PRESIDI OSPDALIERI, INSERENDOLE

ORGANICAMENTE NEL PROGRAMMA delle ATTIVITA’ TERRITORIALI.

AL DISTRETTO SONO ATTRIBUITE RISORSE DEFINITE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI di SALUTE della

POPOLAZIONE di RIFERIMENTO (….) (ART.3 quarter , c 2 , D.Lgvo 229/’99)

“ASSICURA I SERVIZI di ASSISTENZA PRIMARIA RELATIVI ALLE ATTIVITA’ SANITARIE E

SOCIOSANITARIE, NONCHE’ IL COORDINAMENTO DELLE PROPRIE ATTIVITA’ CON QUELLA DEI

DIPARTIMENTI E DEI SERIVI SOCIALI, INCLUSI I PRESIDI OSPDALIERI, INSERENDOLE

ORGANICAMENTE NEL PROGRAMMA delle ATTIVITA’ TERRITORIALI.

AL DISTRETTO SONO ATTRIBUITE RISORSE DEFINITE IN RAPPORTO AGLI OBIETTIVI di SALUTE della

POPOLAZIONE di RIFERIMENTO (….) (ART.3 quarter , c 2 , D.Lgvo 229/’99)

Fosco Foglietta

D. LEG.VO 229/93

IL DISTRETTOIL DISTRETTO

Page 4: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

4

INOLTRE, (ART.3 QUINQUIES) “FUNZIONI E RISORSE DEL DISTETTO”

1. LE REGIONI DISCIPLINANO L’ORGANIZZAZIONE DEL DISTRETTO IN MODO DA GARANTIRE:

a) L’ASSISTENZA PRIMARIA, IVI COMPRESA LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE, ATTRAVERSO IL NECESSARIO COORDINAMENTO E L’APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE, IN AMBULATORIO E A DOMICILIO, TRA MEDICI DI MEDICINA GENERALE, PEDIATRI DI LIBERA SCELTA, SERVIZI DI GUARDIA MEDICA NOTTURNA E FESTIVA E I PRESIDI SPECIALISTICI AMBULATORIALI;

b) IL COORDINAMENTO DEI MEDICI DI MEDICA GENERALE E DEI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA CON LE STRUTTURE OPERATIVE A GESTIONE DIRETTA , ORGANIZZATE IN BASE AL MODELLO DIPARTIMENTALE, NONCHÉ CON I SERVIZI SPECIALISTICI AMBULATORIALI E LE STRUTTURE OSPEDALIERE ED EXTRAOSPEDALIERE ACCREDITATE.

c) L’EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI SANITARIE A RILEVANZA SOCIALE, CONNOTATE DA SPECIFICA ED ELEVATA INTEGRAZIONE, NONCHÉ DELLE PRESTAZIONI SOCIALI DI RILEVANZA SANITARIA SE DELEGATE DAI COMUNI.

2. IL DISTRETTO GARANTISCE:

a) ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE;b) ATTIVITÀ O SERVIZI PER LA PREVENZIONE E LA CURA DELLE

TOSSICODIPENDENZE;c) ATTIVITÀ O SERVIZI CONSULTORIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE

DELL’INFANZIA, DELLA DONNA E DELLA FAMIGLIA;d) ATTIVITÀ O SERVIZI RIVOLTI A DISABILI ED ANZIANI;e) ATTIVITÀ O SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA;f) ATTIVITÀ O SERVIZI PER LE PATOLOGIE DA HIV E PER LE PATOLOGIE IN

FASE TERMINALE .

TROVANO INOLTRE COLLOCAZIONE FUNZIONALE NEL DISTRETTO LE ARTICOLAZIONI ORGANIZZATIVE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE E DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI SERVIZI ALLA PERSONA.

Fosco Foglietta

Page 5: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

5

Fosco Foglietta

DALLA LETTURA DELLA LEGISLAZIONE NAZIONALE; DALLA LETTURA DI QUELLE REGIONALI (PRIMA CONCORRENTI, POI ESCLUSIVE) E DALLA OSSERVAZIONE DELLE MOLTEPLICI, EMPIRICHE REALIZZAZIONI IN AMBITO AZIENDALE……….. SI PUO’ DEDURRE CHE IL

NEL SUO DISPIEGARSI ORGANIZZATIVO DEVE GANTIRE, ESSENZIALMENTE LO SVILUPPO:

DISTRETTO,

DI UNA IMPEGNATIVA, CORPOSA, UNICA – NEL PANORAMA AZIENDALE – FUNZIONE PROGRAMMATORIA

DI UN ASSETTO ORGANIZZATIVO CHE INGLOBI LA PRODUZIONE DEI SERVIZI ALL’INTERNO DI UN CONTESTO DIPARTIMENTALE

DI TUTTE LE FORME DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

DI MODALITA’ STRUTTURATE E STABILI DI COINVOLGIMENTO DEI M.M.G. E DEI P.d.L.S.

TRATTIAMO PARTITAMENTE DI QUESTI ASPETTI, ATTRAVERSO CUI SI MODULANO LE CARATTERISTICHE DI ASSETTO ORGANIZZATIVO E DI FUNZIONAMENTO DEL

DISTRETTO

Page 6: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

6

LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA 1.1.

IN PRESSOCHE’ TUTTE LE NORMATIVE REGIONALI SI ATTRIBUISCE AL

IL COMPITO DI:

DISTRETTO DISTRETTO

ORGANIZZARE LA “PRODUZIONE DIRETTA” DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’ CHE DEVONO SODDISFARE BUONA PARTE DELLA DOMANDA ESPRESSSA DALLA POPOLAZIONE RESIDENTE. SERVIZI E ATTIVITA’ PRIMARIE CHE SI AFFIANCANO A QUELLE – DI 1° E 2° LIVELLO . PRODOTTE DIRETTAMENTE DAL PRESIDIO OSPEDALIERO E DAI DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE E DI PREVENZIONE

ASSICURARE COMUNQUE AI RESIDENTI LE RESTAZIONI – NON PRODOTTE DIRETTAMENTE – CHE DEVONO ESSERE ACQUISTATE PRESSO ALTRI PRODUTTORI (pubblici o privati), INTERNI ED ESTERNI ALLA ASL DI APPARTENENZA

a)a)

b)b)

Fosco Foglietta

Page 7: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

7

STIMARE IL FABBISOGNO DI TALI SERVIZI, ATTIVITA’, PRESTAZIONI E VALUTARE – NEL CASO IN CUI NON SIA GARANTITO IN TUTTO O IN PARTE – SE CONVENGA RICORRERE ALLA PRODUZIONE DIRETTA (MAKE) O AL LORO ACQUISTO (BUY), CONFIGURA UNA FONDAMENTALE RESPONSBAILITA’ DEGLI ORGANI DI GOVERNO DEL DISTRETTO (DIRETTORE DEL DISTRETTO E COMITATO DI DISTRETTO)

LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA DEL

DEVE DEFINIRE I CONTENUTI CHE SOSTANZIANO LE SCELTE SOPRA ACCENNATE SPECIFICANDONE IL DETTAGLIO ORGANIZZZATIVO, GESTIONALE, OPERATIVO E FINANZIARIO.

DISTRETTODISTRETTO

LA FUNZIONE PROGRAMMATORIA DEL

SI DENOMINA

(PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ TERRITORIALI) ED E’ UNICA, NEL SUO GENERE, PERCHE’ E’ LA SOLA – IN AMBITO AZIENDALE – CHE FACCIA RIFERIMENTO NON SOLO ALLO SVILUPPO DEI SISTEMI DI PRODUZIONE DIRETTA (COME AVVIENE IN RAPPORTO ALLE ALTRE MACRO-STRUTTURE AZIENDALI) MA ANCHE ALL’ESERCIZIO DELLA

DISTRETTODISTRETTO

PATPAT

FUNZIONE DI COMMITTENZAFUNZIONE DI COMMITTENZA

Fosco Foglietta

Page 8: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

8

DA UNA “VECCHIA”AD UNA “NUOVA” IMPOSTAZIONE

DA UNA “VECCHIA”AD UNA “NUOVA” IMPOSTAZIONE

NON PIU’

UNA ELABORAZIONE CENTRATA ESCLUSIVAMENTE SULLA “OFFERTA” IN PRODUZIONE DIRETTA

UNA ELABORAZIONE CENTRATA ESCLUSIVAMENTE SULLA “OFFERTA” IN PRODUZIONE DIRETTA

UNA VISIONE CHE STORICIZZAVA L’”OFFERTA” COME PREMESSA AD ULTERIORI INCREMENTI

UNA VISIONE CHE STORICIZZAVA L’”OFFERTA” COME PREMESSA AD ULTERIORI INCREMENTI

UNA SOMMATORIA DISORGANICA di “PEZZI” di PROGRAMMAZIONE SETTORIALE

UNA SOMMATORIA DISORGANICA di “PEZZI” di PROGRAMMAZIONE SETTORIALE

UNA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DISTINTA DA QUELLA ECONOMICA

UNA PROGRAMMAZIONE SANITARIA DISTINTA DA QUELLA ECONOMICA

Fosco Foglietta

IN RAGIONE DI CIO’ L’IMPIANTO METODOLOGICO DEL PAT NON PUO’ NON SEGNARE UNA PROFONDA REVISIONE RISPETTO ALLA VECCHIA, CLASSICA IMPOSTAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI.

SI PASSA, INFATTI:

Page 9: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

9

BENSI’

UNA RAPPRESENTAZIONE DETTAGLIATA NON SOLO della “OFFERTA” direttamente prodotta, ma anche DEI CONSUMI COMPLESSIVI di PRESTAZIONI (specialistiche; diagnostiche ; farmaceutiche) da parte di ogni CITTADINO

UNA RAPPRESENTAZIONE DETTAGLIATA NON SOLO della “OFFERTA” direttamente prodotta, ma anche DEI CONSUMI COMPLESSIVI di PRESTAZIONI (specialistiche; diagnostiche ; farmaceutiche) da parte di ogni CITTADINO

UNA RAPPRESENTAZIONE COMPARATA (COMUNE PER COMUNE) di TALI CONSUMI (FACENDO EMERGERE LE ABNORMITA’)

UNA RAPPRESENTAZIONE COMPARATA (COMUNE PER COMUNE) di TALI CONSUMI (FACENDO EMERGERE LE ABNORMITA’)

UNA IDENTIFICAZIONE PRECISA DEI “SOGGETTI” CHE FORNISCONO LE PRESTAZIONI CONSUMATE E – SE COLLOCATI FUORI AZIENDA – ALIMENTANO I FLUSSI di MOBILITA’ PASSIVA

UNA IDENTIFICAZIONE PRECISA DEI “SOGGETTI” CHE FORNISCONO LE PRESTAZIONI CONSUMATE E – SE COLLOCATI FUORI AZIENDA – ALIMENTANO I FLUSSI di MOBILITA’ PASSIVA

UNA CORREDO INFORMATIVO CHE – PARTENDO dalle DIFFORMITA’ di CONSUMO e dalle EVIDENZE SCIENTIFICHE – CONSENTE di FISSARE OBIETTIVI di MAGGIORE APPROPRIATEZZA

UNA CORREDO INFORMATIVO CHE – PARTENDO dalle DIFFORMITA’ di CONSUMO e dalle EVIDENZE SCIENTIFICHE – CONSENTE di FISSARE OBIETTIVI di MAGGIORE APPROPRIATEZZA

UN CORRETTIVO ALLE DISEGUAGLIANZE STORICHE NELLA ALLOCAZIONE delle RISORSE, PARTENDO da SEMPLICI INDICATORI (COSTO-PRO/CAPITE PER SERVIZIO) PER VALUTARE I MARGINI di RIEQUILIBRIO POSSIBILI

UN CORRETTIVO ALLE DISEGUAGLIANZE STORICHE NELLA ALLOCAZIONE delle RISORSE, PARTENDO da SEMPLICI INDICATORI (COSTO-PRO/CAPITE PER SERVIZIO) PER VALUTARE I MARGINI di RIEQUILIBRIO POSSIBILI

UN INSIEME ORGANICO da CONTENUTI IN CUI LA DIMENSIONE ASSISTENZIALE E QUELLA ECONOMICA SONO INTEGRATE

UN INSIEME ORGANICO da CONTENUTI IN CUI LA DIMENSIONE ASSISTENZIALE E QUELLA ECONOMICA SONO INTEGRATE

Fosco Foglietta

IN BUONA SOSTANZA LA PROGRAMMAZIONE DI DISTRETTO FONDA LA PROPRIA CAPACITA’ PREVISIONALE SU TRE PRESUPPOSTI:

Page 10: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

10

DOMANDA SODDISFATTADOMANDA SODDISFATTA

ATTRAVERSO PRODUZIONE DIRETTA

ATTRAVERSO PRODUZIONE DIRETTA

ATTRAVERSO L’ACQUISTO di PRODUZIONE…

ATTRAVERSO L’ACQUISTO di PRODUZIONE…

ESTERNA ALLA AZIENDA

ESTERNA ALLA AZIENDA

ESTERNA AL DISTRETTOESTERNA AL DISTRETTO

CONSUMI COMPLESSIVI

DA PARTE DELLA POPOLAZIONE /UTENTECONSUMI COMPLESSIVI

DA PARTE DELLA POPOLAZIONE /UTENTE

CONSUMIRAPPRESENTABILI

CONSUMIRAPPRESENTABILI COSTI

ARTICOLATI ( IN RAPPORTOAD OGNI

RAPPRESENTAZIONE di DETTAGLIO) IN :

• PRODUZIONE DIRETTA• ACQUISTO IN

“MOBILITA’”

COSTIARTICOLATI ( IN RAPPORTO

AD OGNI RAPPRESENTAZIONE di

DETTAGLIO) IN :• PRODUZIONE DIRETTA

• ACQUISTO IN “MOBILITA’”

COMUNALE

INTER/COMUNALE(ASSOCIATIVO)

DISTRETTUALE/AZIENDALE

A QUALELIVELLO di DETTAGLIO?

Fosco Foglietta

LA PUNTUALE, DETTAGLIATA MISURAZIONE DELLA DOMANDA SODDISFATTA CHE QUANTIFICA IL CONSUMO DI PRESTAZIONI EFFETTUATO DAI CITTADINI RESIDENTI

1.

Page 11: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

11

Azienda USL di Ferrara

Residenze Sanitarie Assistite rapporto tra offerta e tempi di attesa

-

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

Cento

Ferrara

Codigoro

Portomaggiore

Copparo

Area del disinvestimento

Area del non intervento Area

dell'investimento

Area dell'incertezza

P.L

. p

er

1000 >

65 a

nn

i

Tempo di Attesa per accedere alle Residenze Sanitarie Assistite

Fosco Foglietta

LA MISURAZIONE DELLA DOMANDA INSODDISFATTA (LISTE E TEMPI DI ATTESA)2.

Page 12: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

12

LA PREDETERMINAZIONE DI PARAMETRI CHE STABILISCANO LA SOGLIA DI APPROPRIATEZZA DEI CONSUMI

LA PREDETERMINAZIONE DI PARAMETRI CHE STABILISCANO LA SOGLIA DI APPROPRIATEZZA DEI CONSUMI

Per PROGRAMMARE CON IL MASSIMO di

RAZIONALITA’ POSSIBILE NON BASTA

CONOSCERE (QUANTIFICANDOLA) LA

DOMANDA SODDISFATTA e INSODDISFATTA,

OCCORRE CONFRONTARE I CONSUMI

(variamente soddisfatti) CON I

CHE NE SANCISCONO LA

(CLINICA e ORGANIZZATIVA)

Per PROGRAMMARE CON IL MASSIMO di

RAZIONALITA’ POSSIBILE NON BASTA

CONOSCERE (QUANTIFICANDOLA) LA

DOMANDA SODDISFATTA e INSODDISFATTA,

OCCORRE CONFRONTARE I CONSUMI

(variamente soddisfatti) CON I

CHE NE SANCISCONO LA

(CLINICA e ORGANIZZATIVA)

LA RAPPRESENTA, OGGI - in

particolare NEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

BASATI SULLA PIANIFICAZIONE del RAPPORTO

DOMANDA/”OFFERTA” – IL

CHE definisce i CONTENUTI del

“GOVERNO” della EFFICACIA/EFFICIENZA

CLINICA.

LA RAPPRESENTA, OGGI - in

particolare NEI SISTEMI SANITARI REGIONALI

BASATI SULLA PIANIFICAZIONE del RAPPORTO

DOMANDA/”OFFERTA” – IL

CHE definisce i CONTENUTI del

“GOVERNO” della EFFICACIA/EFFICIENZA

CLINICA.

PARAMETRI

APPROPRIATEZZA

APPROPRIATEZZA

MACRO – OBIETTIVO STARTEGICO

3.

Fosco Foglietta

Page 13: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

13

TALE MACRO-OBIETTIVO, per divenire OGGETTO CONCRETO di AZIONI progettate allo scopo di SODDISFARLO, deve ARTICOLARSI IN UNA SERIE DI CHE

TALE MACRO-OBIETTIVO, per divenire OGGETTO CONCRETO di AZIONI progettate allo scopo di SODDISFARLO, deve ARTICOLARSI IN UNA SERIE DI CHE SUB-OBIETTIVI

DEFINISCANO LE “VIRTUOSE” DEI CONSUMI DI VARIE TIPOLOGIE DI

“OFFERTA” DI PRESTAZIONI SANITARIE E

SOCIOSANITARIE DA PARTE DELLA UTENZA

DI UN DATO TERRITORIO

QUANTITA’

Fosco Foglietta

Page 14: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

14

LA APPROPRIATEZZA dei CONSUMILA APPROPRIATEZZA dei CONSUMI

LA VALUTAZIONE DI QUESTO TIPO DI APPROPRIATEZZA PRESUPPONE LA PREDETERMINAZIONE DI

LA VALUTAZIONE DI QUESTO TIPO DI APPROPRIATEZZA PRESUPPONE LA PREDETERMINAZIONE DI

DESUNTI DALLA LETTERATURA SCIENTIFICA (E.B.M) CHE STABILISCE STANDARD OTTIMALI

PARAMETRI DI RIFERIMENTO PARAMETRI DI RIFERIMENTO

INDOTTI, IN TERMINI RELATIVI, DALLA COMPARAZIONE FRA LA REALTÀ CONSIDERATA E VALORI MEDI E/O BEST-PRACTICE RILEVATI NELL’AMBITO DI UN DATO CONTESTO (NAZIONALE, REGIONALE, AZIENDALE, DISTRETTUALE, INTER-COMUNALE, COMUNALE)

Fosco Foglietta

Page 15: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

15

GLI STANDARD OTTIMALI MAL SI CONCILIANO CON LE ESIGENZE DELLA PROGRAMMAZIONE

PER DIFETTO, PROPONENDO VALORI COSÌ RIDUTTIVI DA NON ESSERE REALISTICAMENTE PERSEGUIBILI (TASSI DI OSPEDALIZZAZIONE)

PER ECCESSO, INDICANDO PERFORMANCE QUANTITATIVE COSÌ INCREMENTALI DA METTERE IN CRISI I VINCOLI DI COMPATIBILITÀ FINANZIARIA (TRATTAMENTI FARMACOLOGICI DI ULTIMA GENERAZIONE)

Fosco Foglietta

Page 16: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

16

MEGLIO RIFERIRSI ALLE CONDIZIONI REALI DI CONSUMO ESPRESSE A LIVELLO REGIONALE, AZIENDALE, DISTRETTUALE O DI N.C.P. (IN TERMINI MEDI O DI BEST – PERFORMANCE).QUESTO APPROCCIO EMPIRICO PARTE DA UN PRESUPPOSTO LOGICO/CONCETTUALE: LA INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA. IN ALTRI TERMINI NEL PROPORRE UN DATO LIVELLO DI CONSUMO DI PRESTAZIONI INFERIORE A QUELLO STORICAMENTE RILEVATO NON SI DEVE DIMOSTRARE CHE NON PROVOCHI DANNI DI SALUTE. ALL’OPPOSTO, CHI LO VOLESSE CONTESTARE DEVE DIMOSTRARE CHE LÌ OVE TALE LIVELLO, ASSUNTO COME PARAMETRO DI CONFRONTO, È STATO PRATICATO SI SONO RISCONTRATE CONDIZIONI DI SALUTE PEGGIORI RISPETTO ALLA REALTÀ OGGETTO DI PROGRAMMAZIONE

MEGLIO RIFERIRSI ALLE CONDIZIONI REALI DI CONSUMO ESPRESSE A LIVELLO REGIONALE, AZIENDALE, DISTRETTUALE O DI N.C.P. (IN TERMINI MEDI O DI BEST – PERFORMANCE).QUESTO APPROCCIO EMPIRICO PARTE DA UN PRESUPPOSTO LOGICO/CONCETTUALE: LA INVERSIONE DELL’ONERE DELLA PROVA. IN ALTRI TERMINI NEL PROPORRE UN DATO LIVELLO DI CONSUMO DI PRESTAZIONI INFERIORE A QUELLO STORICAMENTE RILEVATO NON SI DEVE DIMOSTRARE CHE NON PROVOCHI DANNI DI SALUTE. ALL’OPPOSTO, CHI LO VOLESSE CONTESTARE DEVE DIMOSTRARE CHE LÌ OVE TALE LIVELLO, ASSUNTO COME PARAMETRO DI CONFRONTO, È STATO PRATICATO SI SONO RISCONTRATE CONDIZIONI DI SALUTE PEGGIORI RISPETTO ALLA REALTÀ OGGETTO DI PROGRAMMAZIONE

NE CONSEGUE CHE GLI STANDARD OTTIMALI, MANTENGONO UN VALORE DI MERO CONFRONTO TENDENZIALE, UNO SFONDO DI PROSPETTIVA SU CUI LAVORARE

NE CONSEGUE CHE GLI STANDARD OTTIMALI, MANTENGONO UN VALORE DI MERO CONFRONTO TENDENZIALE, UNO SFONDO DI PROSPETTIVA SU CUI LAVORARE

Fosco Foglietta

Page 17: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

17

PER POTER PORRE L’APPROPRIATEZZA DEI CONSUMI (DI PRESTAZIONI DI RICOVERO; AMBULATORIALI E FARMACEUTICHE) COME OBIETTIVI MISURABILI DI PROGRAMMAZIONE (AZIENDALE E, SOPRATTUTTO, DISTRETTUALE)OCCORRE

PER POTER PORRE L’APPROPRIATEZZA DEI CONSUMI (DI PRESTAZIONI DI RICOVERO; AMBULATORIALI E FARMACEUTICHE) COME OBIETTIVI MISURABILI DI PROGRAMMAZIONE (AZIENDALE E, SOPRATTUTTO, DISTRETTUALE)OCCORRE

DISPORRE DI UN SISTEMA INFORMATIVO CHE CONSENTA DI QUANTIFICARE I VALORI (MEDI O DI BEST- PRACTICE) DI RIFERIMENTO

DISPORRE DI UN SERVIZIO INFORMATIVO CHE CONSENTA DI QUANTIFICARE IL CONSUMO REALE AL MIGLIOR LIVELLO DI DETTAGLIO POSSIBILE (DIMENSIONE COMUNALE)

Fosco Foglietta

Page 18: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

18

PARTENDO DA UN TALE DETTAGLIO RISULTA POSSIBILE

“MAPPARE” I CONSUMI ALL’INTERNO DI UN DATO TERRITORIO DISTRETTUALE E/O PROVINCIALE/AZIENDALE

VALUTARE PRIORITARIAMENTE,ALLA LUCE DELLA CONSISTENZA DI TALI DISTANZE, QUALE SIA IL PARAMETRO PIÙ OPPORTUNAMENTE PROPONIBILE COME OBIETTIVO

FAR EMERGERE, DAL CONFRONTO, LE SITUAZIONI PIÙ O MENO DISTANTI DAL PARAMETRO DI RIFERIMENTO ASSUNTO, CON CIÒ DEFINENDO UNA GRADUATORIA RELATIVA DI VIRTUOSITÀ

LAVORARE SULLE SITUAZIONI PIÙ CRITICHE (IN QUANTO PIÙ LONTANE DAL PARAMETRO) ALLO SCOPO DI INDIVIDUARE LE CAUSE CHE LE HANNO DETERMINATE E DI PROGETTARE I NECESSARI CORRETTIVI.

Fosco Foglietta

Page 19: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

19

Oculistica - Degenza

-1,00

1,00

3,00

5,00

7,00

9,00

2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00

Consumo complessivo

Co

nsu

mo

in

Mo

bil

ità

pa

ssiv

a

Sant'Agostino-Mirabello

Cento

Bondeno

Poggiorenatico-Vigarano Mainarda

Voghiera masi torello

Berra Ro

Tresigallo-Formignana

Ferrara

Copparo-Jolanda

Migliaro-Massafiscaglia-Migliarino

Comacchio

Lagosanto-Codigoro

Goro-Mesola

Argenta

Portomaggiore-Ostellato

Media Aziendale

Fosco Foglietta

Page 20: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

20

Cardiovascolare esclusi ipolipemizzanti% Spesa procapite pesata media NCP distretti vs media NCP Azienda USL

Anno 2003

0,83

-3,13

0,73

-3,50 -3,00 -2,50 -2,00 -1,50 -1,00 -0,50 0,00 0,50 1,00 1,50

Distretto Centro-Nord

Distretto Ovest

Distretto Sud-Est

Media Aziendale

Fosco Foglietta

Page 21: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

21

GLI OBIETTIVI PROGRAMMATORI CHE QUALIFICANO OGNI PAT POSSONO ESSERE:

I CONTENUTI DEL PAT DEVONO ESSERE DEL TUTTO COERENTI CON QUELLI DI ALTRE PROGETTUALITA’ TERRITORIALI (AD. ESEMPIO: PIANI PER LA SALUTE; P.d.Z. ETC...)

Fosco Foglietta

DI TALI OBIETTIVI OCCORRE FARE SINTESI E STABILIRE PRIORITA’ NELLA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE SOTTESA AL BILANCIO DI PREVISIONE

IMPEGNATIVI DI RISORSE FINANZIARIE AZIENDALI (MOBILITA’ PASSIVA).

IMPEGNATIVI DI ALTRE MACRO – STRUTTURE AZIENDALI (COMMITTENZA OSPEDALIERA AZIENDALE)

COMUNI A PIU’ DISTRETTI (RIORGANIZZAZIONE DELLA SPECIALISTICA);

TIPICI E PROPRI DEL DISTRETTO (SVILUPPO DEL SERVIZIO A):

Page 22: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

22

L’ASSETTO ORGANIZZATIVO2.

L’ASSETTO ORGANIZZATIVO DEL

- ANCHE SULLA BASE DI QUANTO PREVISTO DAL 229 – DEVE:

• DISTINGUERE LE FUNZIONI E LA RESPONSABILITA’ DEL DIRETTORE DEL DISTRETTO DALLE FUNZIONI E RESPONSABILITA’ DEL DIRIGENTE CUI COMPETE GARANTIRE LA PRODUZIONE DIRETTA;

• ORGANIZZARE TALE PRODUZIONE ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI UN ASSETTO DIPARTIMENTALE

DISTRETTODISTRETTO

Fosco Foglietta

Page 23: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

23

AD ESEMPIO

ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE

PRIMADISTRETTO

DIRETTORE DISTRETTO

DOPODISTRETTO

DIRETTORE DISTRETTO

DIP. CURE PRIMARIE

SERVIZI Di BASE

SERVIZISOCIOSANITARI

SERVIZI SANITARI

DIRETTORE del DIPART.

SERVIZI SANITARI E SOCIOSANITARI

Fosco Foglietta

Page 24: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

24

DUNQUE, IL

SVILUPPA COMPETENZE CHE TRASCENDONO LA MERA PRODUZIONE DIRETTA E SI COLLOCA IN UNA ZONA INTERMEDIA FRA GOVERNO E GESTIONE (UNA SORTA DI “VICERE’”).

DIRETTORE DI DISTRETTO

IN SINTESI, TALI COMPETENZE SI SOSTANZIANO, FONDAMENTALMENTE NELLA:

TITOLARITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE (PAT) CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FUNZIONE DI COMMITTENZA.

CONCORRENZA ALLA DEFINIZIONE – IN SEDE DI COLLEGIO DI DIREZIONE – DELLA PROGRAMMAZIONE STRATEGICA AZIENDALE

NEGOZIAZIONE E GESTIONE DEL BUDGET DI DISTRETTO

IMPLEMENTAZIONE DEI PROCESSI DI INTEGRAZIONE (CONTINUITA’ ASSISTENZIALE)

CON L’OSPEDALE

FRA SERVIZI DISTRETTUALI E M.M.G.

FRA MACRO-ARTICOLAZIONI AZIENDALI E M.M.G.

DI NATURA SOCIO SANITARIA

Fosco Foglietta

Page 25: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

25

ATTIVAZIONE DI MODALITA’ DI RAPPORTO PRIMARIO CON LA DIMENSIONE ISTITUZIONALE DEI COMITATI DI DISTRETTO:

INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE

INTESE SULLA ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

PASSAGGIO DELLE INFORMAZIONI NECESSARIE PER FARE DEL COMITATO DI DISTRETTO IL TERMINALE (APPROVAZIONE) DELLA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E DELLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI

CONCORRENZA ALLA DEFINIZIONE DEI CONTENUTI DI UN “GOVERNO CLINICO” (TRASVERSALE, FRA OSPEDALE E TERRITORIO; COINVOLGENTE SPECIALISTI E M.M.G.; ETC..) ORIENTATO ALLA APPROPRIATEZZA SIA CLINICA CHE ORGANIZZATIVA

Fosco Foglietta

Page 26: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

26

CONCORRENZA NELL’APPLICARE LE NORMATIVE CONTRATTUALI (NAZIONALI E/O REGIONALI) CHE RIGUARDANO I RAPPORTI CON I M.M.G. E P.d.L.S. (ACCORDI LOCALI)

SUPERVISIONE DEGLI IMPEGNI GESTIONALI ATTRAVERSO CUI SI REALIZZA LA PRODUZIONE DIRETTA (RAPPORTO GERARCHICO)

SIA NEGLI ASSETTI ORGANIZZATIVI, SIA NELLA PRECISAZIONE DELLE COMPETENZE DEL DIRETTORE DI DISTRETTO, EMERGONO GLI ALTRI 2 ASPETTI FONDAMENTALI DI UN POSSIBILE MODELLO DISTRETTUALE

Fosco Foglietta

Page 27: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

27

LA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIALA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA3.

Fosco Foglietta

Page 28: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

28

“PERCORRERE LE STRADE DELLA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA”

“CONDIZIONE ESSENZIALE PER MIGLIORARE LA EFFICACIA DEGLI INTERVENTI, INCIDENDO SULLA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE;

INVERTENDO I RAPPORTI FRA OSPEDALE E TERRITORIO, FRA CURE RESIDENZIALI E DOMICILIARI, FRA MEDICINA GENERALE E SPECIALISTICA”

LA PROGRAMMAZIONE ZONALE

“PRIORITA’ STRATEGICA” NEI P.S.R.

RISORSE VINCOLATE NELLE “AREE AD ELEVATA INTEGRAZIONE SANITARIA”

ISTITUZIONALE

GESTIONALE

IL LUOGO ORGANIZZATIVO

PROFESSIONALE

IL DISTRETTO

Elettivamente destinato

alla integrazione

“LA STRUTTURA OPERATIVA CHE MEGLIO CONSENTE DI GOVERNARE I PROCESSI INTEGRATI FRA ISTITU-ZIONI GESTENDO UNITARIAMENTE DIVERSE FONTI DI RISORSE”

“LA STRUTTURA OPERATIVA CHE GARANTISCE LA INTEGRAZIONALE GESTIONALE”

IDEA FORTE

VALORE AGGIUNTO DELLA

INTEGRAZIONE

LE PREMESSE DEL PROCESSO DI

INTEGRAZIONE

LE TRE DIMENSIONI DELLA

INTEGRAZIONE

Fosco Foglietta

Page 29: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

29

LA “PROGRAMMAZIONE LOCALE” E’ IL CONTESTO ELETTIVO IN CUI SVILUPPARE UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE ESSENZIALMENTE ORIZZONTALE

LA “PROGRAMMAZIONE LOCALE” E’ IL CONTESTO ELETTIVO IN CUI SVILUPPARE UN PROCESSO DI INTEGRAZIONE ESSENZIALMENTE ORIZZONTALE

XX INTEGRAZIONE =

CONNESSIONE;

INTER-ISTITUZIONALE;

INTER-DISCIPLINARE;

INTER-PROFESSIONALE

ALLO SCOPO DI ELABORARE UNITARIAMENTE PRODOTTI PROGRAMMATORI COMUNI

QUESTO TIPO DI INTEGRAZIONE SI SVILUPPA SOSTANZIALMENTE NELL’AREA DEI SERVIZI E DELLE ATTIVITA’ SOCIO-SANITARIE

LE NORME NAZIONALI (229/99; 328/2000) PREVEDONO CHE LA PROGRAMMAZIONE S.S. POSSA ESSERE ELABORATA ALL’INTERNO SIA DEL PAT SIA DEL “P.d.Z. PER LA SALUTE E IL BENSSERE SOCIALE” E CHE LA INTEGRAZIONE FRA QUESTE, DUE ELABORAZIONI AVVENGA CON “INTESE”SUCCESSIVE FRA COMUNI E ASL

Fosco Foglietta

LA FORMA PIU’ INCISIVA DELLA “INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE” E’ RAPPRESENTATA DAI PROCESSI DI PROGRAMMAZIONE LOCALE

LA INTEGRAZIONE ISTITUZIONALE3.1.

Page 30: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

30

NE CONSEGUE CHE:

LA COMPOSIZIONE DEI “TAVOLI TECNICI” PER AREA DI ASSISTENZA CONTEMPLI , ACCANTO AGLI OPERATORI DEI SERVIZI COMUNALI ANCHE QUELLI, SANITARI, DEI SERVIZI DISTRETTUALI (ALTRE ALLE RAPPRESENTANZE DEL 3° SETTORE);

LA VALIDAZIONE DEI CONTENUTI, COSI’ PROGRAMMATI, SIA AFFIDATA AI COMITATI DI DISTRETTO (CUI AFFERISCONO TERRITORIALMENTE UNA O Più ZONE INTERCOMUNALI);

LE AZIONI DI NATURA SANITARIA (CON GLI EVENTUALI ONERI) SIANO MECCANICAMENTE TRASPOSTE ALL’INTERNO DEL PAT.

Fosco Foglietta

E’ APPARSO OPPORTUNO OVUNQUE INDIVIDUARE UN SOLO “LUOGO” DELLA PROGRAMMAZIONE SOCIO SANITARIA: IL P.d.Z.

Page 31: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

31

I CONTENUTI PROGRAMMATORI UNITARIAMENTE ESPRESSI NEL “P.d.Z.” ATTENGONO ESSENZIALMENTE AL COME PROMUOVERE E CONSOLIDARE LE FORME DELLA INTEGRAZIONE S.S.; IN PARTICOLARE:

IL DIMENSIONAMENTO QUANTITATIVO E LA DISLOCAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI DI RETE

LA DEFINIZIONE DELLE MODALITA’ TRAMITE CUI STRUTTURARE I “PROCESSI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE

LA PRECISAZIONE DEI CRITERI CHE REGOLANO LE CONDIZIONI DI ACCESSO ALLE RETI

LA INDICAZIONE DI ALCUNE SOLUZIONI GESTIONALI CHE RENDANO PIU’ EFFICIENTE L’USO DELLE RISORSE

LA ELABORAZIONE DI PROTOCOLLI CUI AFFIDARE LA FORMALIZZAZIONE DEI COMPORTAMENTI INTER PROFESSIONALI

LA INDIVIDUAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI COMUNI E DELLE FORME DI IMPLEMENTAZIONE DEI SUPPORTI TECNOLOGICI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA (E-CARE; DOMOTICA; ETC.)

Fosco Foglietta

LA PREDISPOSIZIONE DEI PROTOCOLLI VOLTI A REGOLARE LA GESTIONE UNITARIA DEI SERVIZI IN CUI CONVIVONO FATTORI PRODUTTIVI SIA SANITARI CHE SOCIALI

Page 32: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

32

3.2.3.2. LA INTEGRAZIONE GESTIONALE

Fosco Foglietta

XXSI SOSTANZIA PRINCIPALMENTE IN 2 FATTISPECIE:

LA UNICITA’ GESTIONALE DEI FATTORI ORGANIZZATIVI E DELLE RISORSE CHE ASSICURANO LA PRODUZIONE DEI SERVIZI SOCIO SANITARI

LA COSTITUZIONE E LA REGOLAZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE RETI DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO SANITARI E SOCIALI

Page 33: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

33

LA UNICITA’ GESTIONALE DEISERVIZI SOCIO SANITARI

LA UNICITA’ GESTIONALE DEISERVIZI SOCIO SANITARI

COMPORTA LA IDENTIFICAZIONE, PER OGNI TIPOLOGIA DI SERVIZIO

LE PRESTAZIONI:

• SANITARIE

• SANITARIE A RILEVANZA SOCIALE

• SOCIALI A RILEVANZA SANITARIA

LA CONSEGUENTE IDENTIFICAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALI SANITARIE E SOCIALI, NONCHE’ DEI BENI E SERVIZI NECESSARI PER REALIZZARE TALI PRESTAZIONI (FATTORI PRODUTTIVI A CARICO DEL F.S.N. E/O DEI CITTADINI/COMUNI)

LA ESPLICITAZIONE DELLE MODALITA’ GESTIONALI CHE CONSENTONO LA GESTIONE UNICA

LA ESPLICITAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO (ANCHE A SEGUITO DEL PERCORSO DI ACCREDITAMENTO) E DEL “QUANTUM” DI RISORSE (PROGRAMMAZIONE LOCALE)

Fosco Foglietta

TUTTO CIO’ SI SVILUPPA PROGETTUALMENTE SU BASE AZIENDALE NON AFFERENDO, QUINDI, DIRETTAMENTE ALLE COMPETENZE DISTRETTUALI

Page 34: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

34

LE RETI SI COSTITUISCONO PERLE RETI SI COSTITUISCONO PER

ORGANIZZARE UNA “OFFERTA” COMPLESSIVA SECONDO LOGICHE di INTEGRAZIONE (COMPLEMENTARIETA’ dei SERVIZI) E di APPRIATEZZA (PER OGNI BISOGNO IL SERVIZIO GIUSTO)

ORGANIZZARE UNA “OFFERTA” COMPLESSIVA SECONDO LOGICHE di INTEGRAZIONE (COMPLEMENTARIETA’ dei SERVIZI) E di APPRIATEZZA (PER OGNI BISOGNO IL SERVIZIO GIUSTO)

GARANTIRE UNA EVOLUZIONE ORGANICA COSTANTEMENTE IN GRADO di RITARARSI RISPETTO ALLA MODIFICAZIONE dei BISOGNI (E quindi, dei “TARGET) di UTENZA

GARANTIRE UNA EVOLUZIONE ORGANICA COSTANTEMENTE IN GRADO di RITARARSI RISPETTO ALLA MODIFICAZIONE dei BISOGNI (E quindi, dei “TARGET) di UTENZA

ASSICURARE OMOGENEITA’ di TRATTAMENTO ASSISTENZIALE A PARITA’di BISOGNO

ASSICURARE OMOGENEITA’ di TRATTAMENTO ASSISTENZIALE A PARITA’di BISOGNO

GARANTIRE REGOLE CERTE E TRASPARENTI di “ACCESSO”

GARANTIRE REGOLE CERTE E TRASPARENTI di “ACCESSO”

RENDERE FORMALMENTE VISIBILI I CRITERI E LE MODALITA’ di PASSAGGIO da UN SERVIZIO ALL’ALTRO IN UNA LOGICA di CONTINUITA’

RENDERE FORMALMENTE VISIBILI I CRITERI E LE MODALITA’ di PASSAGGIO da UN SERVIZIO ALL’ALTRO IN UNA LOGICA di CONTINUITA’

FAR INTERAGIRE TUTTI I “SOGGETTI” - PUBBLICI E NON – CHE GESTISCONO I SERVIZI RICOMPRESI NELLA RETE

FAR INTERAGIRE TUTTI I “SOGGETTI” - PUBBLICI E NON – CHE GESTISCONO I SERVIZI RICOMPRESI NELLA RETE

Fosco Foglietta

LE

SI PROGETTANO E ATTIVANO, INVECE, IN LARGHISSIMA PARTE SU BASE DISTRETTUALE

RETI DEI SERVIZI

Page 35: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

35

GLI “STRUMENTI” INDISPENSABILI PER OTTENERE QUESTE FINALITA’ SONO

GLI “STRUMENTI” INDISPENSABILI PER OTTENERE QUESTE FINALITA’ SONO

SANITARIA/SOCIOSANITARIA – SU BASE DISTRETTUALE (AD ESEMPIO: PIANI DI ZONA) – CHE INTERCONNETTA BISOGNO/DOMANDA/OFFERTA E STABILISCA IL RAPPORTO APPROPRIATO FRA SERVIZI E “TARGET” ELETTIVI di UTENZA

CHE: • DESCRIVA L’ANDAMENTO dei CONSUMI di PRESTAZIONI (DOMICILIARI; SEMIRESIDENZIALI; RESIDENZIALI) IN CHIAVE COMPARATIVA • CONSENTA LA VALUTAZIONE DELLA CORRETTA REALIZZAZIONE dei PROCESSI ASSISTENZIALI• CORRELI LA DIMENSIONE QUALI/QUALITATIVA della “OFFERTA” CON I COSTI DI GESTIONE

UNA UNICA “PORTA DI ACCESSO” ALLA RETEUNA UNICA “PORTA DI ACCESSO” ALLA RETE

UNICA STRUTTURA di VALUTAZIONE MULTIMODALE di

FILTRO e di INDIRIZZO

UNICA STRUTTURA di VALUTAZIONE MULTIMODALE di

FILTRO e di INDIRIZZO

“SCALE VALUTATIVE” UNICHE CONDIVISE E VALIDATE da TUTTI I “SOGETTI” (PUBBLICI E PRIVATI)

GESTORI dei SERVIZI di RETE

“SCALE VALUTATIVE” UNICHE CONDIVISE E VALIDATE da TUTTI I “SOGETTI” (PUBBLICI E PRIVATI)

GESTORI dei SERVIZI di RETE

GESTIONE UNITARIA, SU BASE TERRITORIALE, delle “LISTE di

ATTESA”

GESTIONE UNITARIA, SU BASE TERRITORIALE, delle “LISTE di

ATTESA”

UNA UNICA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA

UN SISTEMA INFORMATIVO DEDICATO

Fosco Foglietta

Page 36: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

36

3.3.3.3. LA INTEGRAZIONE PROFESSIONALE

REALIZZA CONDIZIONI OPERATIVE UNITARIE FRA FIGURE PROFESSIONALI DIVERSE (SANITARIE E SOCIALI) SIA ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI EQUIPE MULTI PROFESSIONALI, SIA MEDIANTE L’EROGAZIONE CONGIUNTA DI ATTIVITA’ ASSISTENZIALI ORDINARIAMENTE AFFERENTI A SERVIZI SANITARI, SOCIO SANITARI E SOCIALI AUTONOMI

REALIZZA CONDIZIONI OPERATIVE UNITARIE FRA FIGURE PROFESSIONALI DIVERSE (SANITARIE E SOCIALI) SIA ATTRAVERSO LA COSTITUZIONE DI EQUIPE MULTI PROFESSIONALI, SIA MEDIANTE L’EROGAZIONE CONGIUNTA DI ATTIVITA’ ASSISTENZIALI ORDINARIAMENTE AFFERENTI A SERVIZI SANITARI, SOCIO SANITARI E SOCIALI AUTONOMI

Fosco Foglietta

LA PROGETTAZIONE DEI PROCESSI (PER POI GIUNGERE ALLA LORO FORMALIZZAZIONE) SI SVILUPPA IN AMBITO AZIENDALE, CON L’APPORTO PRIMARIO DEI DISTRETTI CUI SPETTA, IN LARGHISSIMA PARTE. LA SUCCESSIVA APPLICAZIONE E IL MONITORAGGIO DEL CORRETTO E CONTINUO DISPIEGARSI DI TALI PROCESSI

Page 37: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

37

4.4.IL PIENO COINVOLGIMENTO

DEI M.M.G. E DEI P.d.L.S.

SE VOGLIAMO:

• MIGLIORARE L’ACCESSIBILITA’ AI SERVIZI;

• ASSICURARE LA CONTINUITA’ DELLA ASSISTENZA NELL’ARCO DELLA GIORNATA;

• ASSICURARE LA CONTINUITA’ DELLA ASSISTENZA FRA OSPEDALE E TERRITORIO;

• ASSICURARE LA PRESA IN CARICO CONTINUATIVA DELLE PATOLOGIE CRONICHE;

• ASSICURARE LO SVILUPPO DELLE DOMICILIARITA’;

• PERSEGUIRE MAGGIORI MARGINI DI APPROPRIATEZZA NEI CONSUMI DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

E’ INDISPENSABILE GARANTIRE STABILMENTE IL COINVOLGIMENTO DEI M.M.G.

Fosco Foglietta

Page 38: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

38

NELLA ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE:

• UNA “LINEA DI PRODUZIONE” DEDICATA;

• LA STRUTTURAZIONE DI FORME AGGREGATIVE INTERMEDIE (AD ES.: NUCLEI DELLE CURE PRIMARIE) CHE FACILITINO LO SVILUPPO DELL’ASSOCIAZIONISMO MEDICO;

NELLA SEDE COLLEGIALE IN CUI SI DEFINISCONO LE STRATEGIE AZIENDALI: IL “COLLEGIO DI DIREZIONE” (PARTECIPANO I REFERENTI DELLE FORME AGGREGATIVE INTERMEDIE);

Fosco Foglietta

Page 39: 1 COMUNITA MONTANA VAL PELICE FARE SALUTE IN MONTAGNA: VERSO LA COSTRUZIONE DEI DISTRETTI E DEI PIANI DI SALUTE 29 SETTEMBRE 2007 QUALE MODELLO DI DISTRETTO?

39

L’INCARDINAMENTO DEI M.M.G. E DEI P.d.L.S. NELLA ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE E LA LORO PIENA PARTECIPAZIONE AL FUNZIONAMENTO DEL DISTRETTO COMPORTA UN VIRAGGIO CULTURALE CHE:

• IMPONE IL COLLEGAMENTO INFORMATICO/TELEMATICO DEI M.M.G ( IN PARTICOLARE, DELLE LORO FORME ASSOCIATIVE) FRA DI LORO E CON LE ALTRE COMPONENTI EROGATIVE DEL SISTEMA AZIENDALE;

•STIMOLA L’INTEGRAZIONE PROFESSIONALE NELLE SUE, VARIE ESPRESSIONI SANITARIE E SOCIO SANITARIE;

• SVILUPPA L’APPROCCIO AD UN LAVORO ORIENTATO AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI E ALL’USO RESPONSABILE DELLE RISORSE;

• POSTULA LA PRATICA DELLA VALUTAZIONE CRITICA DEI CASI, DEI PROCESSI E DEI RISULTATI CLINICI (AUDIT);

• RIVALUTA L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE CONTINUA.

Fosco Foglietta