1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

93
1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini

Transcript of 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Page 1: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

1

Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali

Verona, 5-12 novembre 2012Barbara Montagnini

Page 2: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

PERCORSO FORMATIVO

• PER-CORSO= – CRESCITA DA FARE ASSIEME– COINVOLGIMENTO ATTIVO DEI PARTECIPANTI

• FORMARE= – sapere - cognitivo, lezione frontale– saper fare – operativo, esercitazioni– saper essere – emotivo - simulazioni

2

Page 3: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

dalle alle docenti ARGOMENTI

05/11/2012 10.00 13.00 Barbara Montagnini Analisi delle competenze di ruolo

05/11/2012 14.00 17.00 Barbara MontagniniIl processo di comunicazione e le prime impressioni

12/11/2012 10.00 13.00 Barbara Montagnini Gli assiomi della comunicazione

12/11/2012 14.00 18.00 Barbara MontagniniAscolto efficace come strumento di comunicazione

19/11/2012 10.00 13.00 Umberto PorriLa motivazione come fattore critico nella gestione del personale

19/11/2012 14.00 18.00 Umberto PorriIl colloquio con i collaboratori: tipologie e finalità

3

Page 4: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

METAPLAN

• Quali sono le mie aspettative su questo percorso di formazione?

• Cosa voglio portarmi a casa?

4

Page 5: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

5

Responsabile di negozio

Quale definizione di responsabile di negozio?

Page 6: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

6

Il responsabile di negozio è la figura professionale che si occupa di gestire un punto vendita seguendo criteri fissati a livello centrale e che risponde dei risultati commerciali e della qualità del servizio offerto alla clientela.

Responsabile di negozio

Page 7: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Ruolo e competenze del responsabile di negozio

7

Responsabile di negozio

Page 8: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Il ruolo di Responsabile di Negozio

• Serve davvero?

• Quali i principali compiti?

• Quali le maggiori criticità che affrontate?

8

Page 9: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

9

Definizione di COMPETENZA

Per competenza s’intende la combinazione di qualità personali, conoscenze professionali e comportamenti che consentono lo svolgimento efficace di un ruolo professionale per la realizzazione di un prodotto o un servizio”

Page 10: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

10

Competenza

Conoscenza professionale

Elemento di abilità

Comportamento

Page 11: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Caratteristiche competenze

• Definibili: partendo dalla richiesta di ruolo

• Osservabili: attraverso comportamenti agiti dalle persone

• Misurabili: ogni competenza può essere graduata e misurata

• Sviluppabili

11

Page 12: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

12

Competenza

Di base Tecnico professionali

Trasversali

Conoscenze minime indispensabili Specifiche

Strettamente operative

Page 13: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

13

Competenze trasversali

• Lavorare in gruppo• Capacità di tipo problem solving• Competenze relazionali-comunicative• Capacità di autovalutazione• Gestire persone …

Page 14: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Responsabile di Negozio

• Sapere• Saper fare • Saper essere

14

Page 15: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

15

Ruolo del Responsabile di Negozio: sapere

• Mission e valori aziendali• Dei prodotti dell’azienda e degli aspetti tecnici

in generale• Delle brochure e delle promozioni aziendali• Le tipologie di clienti• Conoscenza di una o più lingue straniere• Conoscenza delle principali applicazioni

informatiche• Conoscenza della contrattualistica

commerciale• Conoscenza dei principi del visual

merchandising• Conoscenza del settore merceologico• Conoscenza delle norme igienico-sanitarie e di

quelle che regolano la sicurezza sui luoghi di lavoro

Page 16: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

16

• Conoscenza e capacità di applicare le tecniche delle scienze economico-amministrative

• Conoscenza e capacità di applicare le tecniche del marketing

• Capacità di coordinare tutte le figure presenti all’interno del negozio

• Capacità di predisporre piani promozionali• Capacità di garantire il funzionamento dei

servizi, la sicurezza e la pulizia del punto vendita

Ruolo del Responsabile di Negozio: saper fare

Page 17: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

17

• Sereni, sorridenti, professionali e cordiali• Buoni ascoltatori• Saper trasmettere entusiasmo• Avere capacità empatiche e saper

comprendere i sentimenti e gli stati d’animo altrui

• Capaci di organizzare, analizzare e risolvere problemi

• Capaci di gestire e sviluppare le risorse umane affidate, essere di guida, essere leader

• Orientamento al cliente/utente• Autonomia• Capaci di prendere decisioni

Ruolo del Responsabile di Negozio: sapere essere

Page 18: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Compiti del ‘responsabile -capo’

• Programmare• Organizzare il lavoro• Guida e coinvolgere i collaboratori

– Motivare– Delegare– Correggere– Dare feedback

• Controllare

18

Page 19: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

19

Gli skill comunicativi

• Ascoltare• Cortesia• Creare buona impressione• Parlare la “lingua” del Cliente (esterno –

interno)• Raccogliere informazioni dal Cliente

(esterno – interno)

Page 20: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

20

La comunicazione in azienda:brainstorming

Page 21: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

21

Rispondete a queste domande

• Perchè si comunica in azienda?

• Chi sono i miei referenti in azienda ?

• Che cosa comunico in azienda?

• Dove comunico?

• Con quali strumenti?

• Come comunico?

Page 22: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

22

Gestire le relazioni

In azienda le persone più attente alle tecniche di comunicazione dimostrano maggiore efficacia ed

ottengono risultati migliori

Page 23: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

23

0.

Una buona forma di comunicazione è sempre

dipendente dal fattore umanoovvero dalla cultura e dagli atteggiamenti di chi comunica

Page 24: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

24

Perché cercare una buona comunicazione?

• Fornire indicazioni più chiare• Rispondere alle domande• Ascoltare empaticamente• Accettare consigli e suggerimenti• Tenere costantemente informati i propri

collaboratori/colleghi• …..

Page 25: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

25

Comunicazione efficace

• Produttività individuale• Capacità di risoluzione dei problemi• Soddisfazione personale• Relazioni sociali positive

Page 26: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

26

L’ATTO COMUNICATIVO

Emittente

Messaggio Ricevente

CONTESTO

CODICE

Codifica Decodifica

Rumore

Feedback

Ridondanza

CANALE

Page 27: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

27

Il contesto

Page 28: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

28

Il contesto

Page 29: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

29

Ad una via A due

vie Rapida e veloceC’è un solo responsabile

Chiarezza limitataÈ necessario utilizzare lo

stesso codice

Richiede tempoResponsabili entrambi

Maggiore chiarezzaNon è necessario usare lo

stesso codice

Confronto tra comunicazione a una via e due vie

Formale Informale

Page 30: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

30

• Il messaggio è espresso dall’emittente e raccolto dal ricevente senza che quest’ultimo possa intervenire,

• Flusso in una sola direzione 1-many,• Non vi è interazione,• Rapida, ordinata• Mass-Media (tv, radio, internet), lettere, mail,

houseorgan, newsletter, conferenze, congressi, circolari, pubblicità, sponsorizzazioni.

• Asincrona

Comunicazione ad 1 via

Page 31: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

31

• Il messaggio è espresso dall’emittente e c’è interazione con il destinatario,

• Flusso bidirezionale,• C’è interazione,• Meno rapida, Disordinata,• Colloqui di gestione del personale, rapporti con i

colleghi, vendita, pubbliche relazioni, marketing relazionale, gestione clienti e reclami.

• Sincrona

Comunicazione a 2 vie

Page 32: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

32

Parte emersa/direttaComunicazione esplicita e

condivisa; variabili strutturali, tangibili, visibili.Brand immage

Cliente esterno/interno

Parte sommersa/indirettaComunicazione implicita e

legata alle differenze individuali, atteggiamenti,

valori; intangibile.Clima e Cultura

Cliente interno (dipendente)

La comunicazione aziendale: modalità

Page 33: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

33

Modalità di comunicazione

Tipi di comunciazioneDiretta• Verbale: colloqui, meeting, conferenze,

interviste• Scritta: lettere, opuscoli pubblicitari, manuali

di istruzioni, carta dei servizi, riviste, bollettini• Verbale e per immagini: pubblicità,

packaging, segnaletica, visual merchandisingIndiretta• Non verbale: comportamento dipendenti,

abbigliamento, ambiente fisico e psicologico

Page 34: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

34

Gli strumenti di comunicazioneIstituzionale 1 via Interpersonale 2 vie

Inte

rna

Este

rna

Company Profile,Brand, adv

Comunicati Stampa,Mkt strategico e sociale

Vision, MissionEventi, sponsorizzazioni, Visual

House Organ, Newsletter Cultura,

Contratto PsicologicoMkt ‘Cliente interno’

riunioni, focus group, RSU,Cene, gite o eventi sociali

Comunicazione di ruolo con clienti/fornitori

Gestioni reclami, marketing relazionale, pubbliche

relazioni, eventi promozionali

Relazione capo collaboratore (colloqui di assegnazione

lavori, verifica, valutazione, critica)

Relazione tra colleghi, mkt relazionale interno

Page 35: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Il processo di comunicazione

trasmissione, passaggio di informazioni

relazione, condivisione, comprensione

Page 36: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

36

Il fenomeno della perdita delle informazioni

ricorda!!

Page 37: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

La percezione è un processo dinamico influenzato da

• Carattere degli stimoli stessi

• Abitudini• Credenze e valori• Motivazioni• Esperienze pregresse

RI/RS

RE/RO

• Conoscenze e schemi

Come funziona la nostra mente?

Page 38: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

38

Demo ambigua

Page 39: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

39

Page 40: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

40

Page 41: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

41

Demo figura sfondo

Page 42: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

42

Page 43: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.
Page 44: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Concludendo.....

Nel relazionarci con l’ambiente esterno usiamo informazioni sensoriali limitate: diventa difficile parlare di realtà oggettiva

Non esiste una REALTA’ OGGETTIVA

ma

tante REALTA’ SOGGETTIVE

MAPPA NON E’ TERRITORIO

Page 45: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

45

Mappa del mondo

Ciascuno di noi percepisce la realtà a modo suo, questo significa che, per comunicare efficacemente, conviene fare uno sforzo per calarci nella mappa del mondo del nostro interlocutore. I motivi per i quali percepiamo la realtà a modo nostro dipendono dal fatto che esistono una serie di filtri che sono soggettivi per ciascuno di noi, vale a dire

i cinque sensi, l'età, il sesso, le esperienze e le conoscenze, gli stati d'animo, lo status di appartenenza…

Page 46: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Le impressioni

• In quanto tempo mi formo un’idea sulle altre persone?

46

Page 47: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

47

L’impressione che hanno gli altri colleghiè realmente quella che mi rappresenta?

Potrei riflettere un’immagine diversa? Magari migliore? O peggiore?

Riflettiamo un po’… … …

Page 48: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

48

1° assioma

“NON È POSSIBILE NON COMUNICARE”

… anche il silenzio comunica…

Page 49: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

49

Cosa sta comunicando?

Page 50: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

50

2° assioma

“La comunicazione può essere

analogica o numerica”

Page 51: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

51

La comunicazione utilizza contemporaneamente diversi stili

1.Verbale

2. Paraverbale

3. Non verbale

La parola

TonoTimbroRitmo

Prossemica

Postura

Comportamento motorio-gestuale

Comportamento mimico del volto

Comportamento visivo

Page 52: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

52

Prossemica

(ovvero comportamento spaziale)

• Contatto corporeo• Distanza interpersonale• Orientazione

Page 53: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

53

Contatto corporeo

• Abbracciare, stringere, afferrare, colpire, etc.• Coinvolge oltre al canale visivo anche quello

tattile• Differenza tra forma attiva (esplorazione) e forma

passiva (ricezione di segnali)• Differenze culturali e di status• Attivazione fisiologica

Page 54: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

54

Categorie del contatto corporeo

• Funzionale-professionale (massofisioterapista, medico paziente)

• Sociale (saluto, congedo, congratulazioni, indirizzare)• Amichevole (saluto, congedo, congratulazioni,

indirizzare, espressioni di appartenenza)• Intimo/affettuoso • Sessuale

Page 55: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

55

Distanza interpersonale

Territorio Spazio personaleCategorie (Hall 1966):

• Intima (50cm)• Personale (1m)• Sociale (1-3m)• Pubblica (>3m)

Page 56: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

56

Orientazione

L’angolo con cui le persone si situano nello spazio:

• Faccia a faccia• Di fianco• Con angolo variabile tra 45° e 180°• Più in alto - più in basso

Page 57: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

57

Postura

Modo di disporre le parti del corpoOsservazioni:

• Varia con lo stato emotivo• È rilevante per indicare l’intensità dell’emozione piuttosto

che il tipo• Meno controllabile del tono di voce e della mimica è

segnale rivelatore

Page 58: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

58

Postura

Osservazioni:• Inclinazione in avanti associata a prossimità fisica e contatto

visivo segnala atteggiamento positivo• Posizione asimmetrica degli arti, posizione obliqua o reclinata

indica rilassamento• In una relazione tra persone di status diverso il coloro che sono

di status superiore si mostrano più rilassati• Di fronte a persone di status inferiore si occupa una posizione

laterale• Gli uomini sono più rilassati di fronte a persone di sesso

femminile

Page 59: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

59

Postura del capo

• Testa eretta sicurezza • Testa all’insù superiorità, presunzione, aggressività• Testa abbassata e indurimento delle mascelle aggressività• Testa incassata difesa (espone minore parte del viso)

Page 60: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

60

Postura del resto del corpo

• Accavallare le gambe distensione• Posizione fetale difficoltà• Inginocchiarsi, inchinarsi riconoscere l’autorità (alta

variabilità culturale)

Page 61: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

61

Postura in pubblico

• Le persone non interessate ad un focus stanno in piedi poggiando su un piede soltanto, non orientano capo e busto nella stessa direzione

• Le persone ai margini di una situazione tengono le mani sui fianchi

• Le persone che stanno sondando una situazione tengono il capo leggermente reclinato

• Coloro che partecipano attivamente tengono il capo leggermente inclinato in avanti

Page 62: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

62

Posture

1. Perplesso2. Indifferente3. Accogliente4. Risoluto5. Furtivo6. In collera7. Disteso8. Timido(Sarbin Hardyck 1965)

Page 63: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

63

Posture

Page 64: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

64

Gesti illustratori

Illustrano ciò che si va dicendo:

• Scandiscono il discorso come una punteggiatura• Amplificano o completano il contenuto della

comunicazione indicando: relazioni spaziali, forme e movimenti

Page 65: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

65

Indicatori dello stato emotivo

Grattarsi insicurezzaDito sul mento – labbra pensierosoScuotere il pugno rabbia

Page 66: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

66

Mimica ed espressione facciale• Sviluppato contemporaneamente all’evoluzione (gli animali fanno un uso più ampio della postura)

• Comunica le emozioni

• Alcune espressioni facciali delle emozioni sono degli universali culturali (Ekman)

• La cultura tuttavia detta le regole dell’espressione delle emozioni:– Intensificazione (lutto)– Disintensificazione (ridere sotto i baffi)

Page 67: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

67

Comportamento visivo

• Lo sguardo è rilevante nel processo comunicativo, attiva l’emittente, è in grado di coinvolgere l’interlocutore.

Tipologie:• Occhiata• Sguardo• Contatto visivo• Evitare (disagio)• Distogliere (menzogna)• Abbassare (sottomissione, colpevolezza, tensione)

Page 68: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

68

Funzioni dello sguardo

• Comunica atteggiamenti interpersonali• Segnala l’instaurarsi di una relazione• Segnala il congedo • Saluto

Nella comunicazione verbale • Fornisce feedback all’emittente• Chiarisce al ricevente il contenuto• Indica che si è capita un’idea• Regola i turni della conversazione (“adesso parla tu”)

Page 69: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

69

Il peso delle parole

Comunicazione verbale

Comunicazione paraverbale

Comunicazione non verbale

55%38%

7%

Page 70: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

70

La comunicazione paraverbale e non verbale è anche detta M E T A C O M U N I C A Z I O N

ETende a rilevare ciò che realmente pensiamo e sentiamo al di là delle parole che pronunciamo, che possono essere non sincere, dettate da convenienza, calcolo o dalle convenzioni dei rapporti sociali. E’ l’immagine di noi che vogliamo proiettare all’esterno

Page 71: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

71

3° assioma“OGNI COMUNICAZIONE HA UNA PARTE

DI CONTENUTO E UNA DI RELAZIONE”

… mentre ti dico delle cose,

esprimo anche ciò che penso della nostra relazione…

Analogamente la comunicazione coinvolge sia la sfera logica

che quella affettivo/emotiva

Page 72: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

72

Posizione one upPosizione one down

Page 73: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

73

4° assioma

“La natura di una relazione

dipende

dalla punteggiatura”

Page 74: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

74

Punteggiatura della relazione

La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione fra i partecipanti”.

La comunicazione è sempre bidirezionale e viene decomposta analiticamente attraverso la punteggiatura

E’ il modo in cui si stabiliscono nessi di causa ed effetto in sequenza

Page 75: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

75

Esempio

Un ricercatore che cerca di addestrare una cavia, associa alla risposta della cavia (abbassare la leva di una

gabbietta) un rinforzo (fornire alla cavia un pezzo di formaggio)

Page 76: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

76

… continua esempio

Allo stesso modo, però, la cavia può arrivare alla conclusione di aver addestrato un ricercatore perché tutte le volte che gli fornisce uno stimolo (abbassare la leva di una gabbietta) ottiene dal ricercatore la medesima risposta (un pezzo di formaggio)

Page 77: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

77

…altro esempio

Collaboratrice

Capo Capo Capo Capo

Collaboratrice

Collaboratrice

Lui brontola Lui brontola Lui brontola

Lei sbaglia Lei sbaglia Lei sbaglia

Un esempio di serie oscillante infinita

Page 78: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

78

Quindi…

Questo esempio dimostra che:

- non esiste una punteggiatura “oggettiva”

- anche la punteggiatura fa parte degli aspetti di relazione della comunicazione

Page 79: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

79

5° assioma“Le relazioni possono essere:

simmetriche, complementari”

Page 80: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

80

LE FORME DI RELAZIONEPREGI DIFETTI

COMPLEMENTARE -Consente la comunicazione tra ruoli diversi- è stabile- favorisce le decisioni

-Tende a diventare rigida nel tempo- può esserci uno scarso scambio di informazioni- può generare conflitti

SIMMETRICASTABILE

-Ricchezza dello scambio di informazioni- senso di appartenenza- soddisfazione dei rapporti interpersonali

-Mancanza di leadership- non adatta alle situazioni critiche- scarsa efficacia ed efficienza

ESCALATION SIMMETRICA

-Ricchezza di informazioni scambiate- stimolo al confronto e alla crescita- consente di scaricare tensioni

-Innalzamento del livello emotivo- mancanza di serenità- possibilità di conflitti

Page 81: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

81

simmetrico

complementare

Scambio simmetrico o complementare?

simmetrico

Page 82: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

82

RELAZIONE SIMMETRICA escalation

Gli interlocutori si collocano sullo stesso livello, e il possibile disaccordo nasce sul piano del contenuto.

Page 83: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

83

• In generale, uno scambio simmetrico avviene fra interlocutori che si considerano sullo stesso piano, svolgendo funzioni comunicative e ruoli sociali analoghi.

• In generale, uno scambio complementare fa incontrare persone che hanno una relazione ma non sono sullo stesso piano per potere, ruolo comunicativo, autorità sociale, interessi.

Page 84: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

84

(segue)

• Perchè si comunica in azienda? Motivazioni (scopo, obiettivo)

• Chi sono i miei referenti in azienda ?Persone (emittente e ricevente)

• Che cosa comunico in azienda? Messaggio (contenuto, argomento)

• Dove comunico? Contesto (ambiente fisico ed

emotivo) • Con quali strumenti?

Mezzi (segnale, codice, canale)• Come comunico?

Comportamenti (percezione, decodifica, feedback)

Page 85: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

I disturbi della comunicazione

85

Page 86: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

86

Problemi comunicativi• Dimensione sintattica: a livello di canale,

codice, rumore e interferenze.• Dimensione semantica: legati alla codifica e

decodifica, attribuzione di significato, in funzione del contesto. La mappa non è il territorio.

• Dimensione pragmatica:legata all’efficacia della comunicazione. Capacità di trasformare un atteggiamento in comportamento. 3 minuti

L’approccio pragmatico

Page 87: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Rumore nella comunicazione

• Distorsione : tel senza fili• Obsolescenza delle informazioni• Malinteso• Stereotipo• Fati e opinioni• Profezia che si autoadempie• Urgenza classificatoria• Coazione a ripetere • Ansia anticipatoria

87

Page 88: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

88

I disturbi della comunicazione

• Disturbi tecnici• Disturbi psicologici• Disturbi fisici• Disturbi sociali

Page 89: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

89

Disturbi tecnici

RUMORI SONORIINTERRUZIONICONDIZIONI TECNICHE DI COLLOQUIO:

ambientelucetemperaturaposizione

Page 90: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

90

Disturbi sociali

• BARRIERE SOCIALI E DI STATUS:

appartenenza a gruppi sociali o a classi in conflitto o portatori di valori tra loro “incompatibili”

• La diversità di linguaggio: italiano o dialetto?

• Il livello culturale

Page 91: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

91

Disturbi psicologici

• Situazioni di Conflitto (intense emozioni)• Pregiudizi• Atteggiamenti di Prevaricazione• Atteggiamenti di Difesa (soggezione)• Incongruenza fra Messaggi Verbali e Non

Verbali• Simpatia/Antipatia• Orgoglio

Page 92: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

92

Disturbi fisici

• Stanchezza fisica e mentale

• Malattia

• …

Page 93: 1 Comunicazione Interna e Relazioni interpersonali Verona, 5-12 novembre 2012 Barbara Montagnini.

Grazie!

Barbara [email protected]

93