1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI...

35
Urgenze ed Emergenze mediche Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012 1 Valutazione ABCDE CAPITOLO 5_a

Transcript of 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI...

Page 1: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

1

Urgenze ed Emergenze mediche

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Valutazione ABCDE

CAPITOLO 5_a

Page 2: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

CONOSCERE L’APPROCCIO UNIVERSALE AL PAZIENTE

CON PATOLOGIE MEDICHE

RICONOSCERE I CRITERI DI GRAVITÀ DELLE PATOLOGIE

MEDICHE

IDENTIFICARE LE FASI DELLA VALUTAZIONE DELLO SCHEMA

ABCDE

2

OBIETTIVI

Page 3: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

QUALSIASI CONDIZIONE PATOLOGICA AD INSORGENZA IMPROVVISA CON

EVOLUZIONE PIÙ O MENO RAPIDA CHE, IN ASSENZA DI ADEGUATO TRATTAMENTO

ENTRO POCHE ORE,COMPROMETTE LE FUNZIONI VITALI

3

URGENZE MEDICHE

Page 4: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

QUALSIASI CONDIZIONE PATOLOGICA AD INSORGENZA IMPROVVISA CON EVOLUZIONE

PIÙ O MENO RAPIDA CHE, IN ASSENZA DI

ADEGUATO TRATTAMENTO ENTRO POCHI MINUTI,

COMPROMETTE LE FUNZIONI VITALI

4

EMERGENZE MEDICHE

Page 5: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

ACUTI: INSORGENZA IMPROVVISA CON RAPIDO

SVILUPPO DI SINTOMI GRAVI (POLMONITE, EPATITE..)

EPISODICI: INSORGENZA ASPETTATA MA NON

PREVEDIBILE (CRISI EPILETTICA, IPOGLICEMIA, ASMA..)

CRONICI: PEGGIORAMENTO O COMPLICANZE DI

MALATTIE A DECORSO LENTO (BPCO, CARDIOMIOPATIE, IRC..)5

I PROBLEMI MEDICI POSSONO ESSERE:

Page 6: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

LA MAGGIOR PARTE DELLE PATOLOGIE MEDICHE VENGONO VALUTATE E TRATTATE CON UNA

BUONA APPLICAZIONE DELLO SCHEMA A B C D E

6

VALUTAZIONE del PAZIENTE con PATOLOGIE MEDICHE

Page 7: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

A B C D E

PARAMETRI VITALI

SEGNI e SINTOMI

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI

PERICOLOSE PER LA VITA

COLLOQUIO CON PAZIENTESTORIA DEL PAZIENTEDOCUMENTI SANITARI

OSPEDALIZZAZIONE ADEGUATA

NON PER FARE DIAGNOSI

COMUNICAZIONE COEU/SOREU

7

IN QUALUNQUE EVENTO MEDICO

Page 8: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

ANALIZZARE LE INFORMAZIONI RIFERITE DALLA COEU

POSSONO PREVEDERE:

UN INQUADRAMENTO GENERALE DEL PAZIENTE RELATIVO AI SINTOMI

PRINCIPALI RIFERITI DAL CHIAMANTE (MEDICO, FAMILIARE, PAZIENTE, ASTANTE)

8

SEQUENZA di APPROCCIO: L’ALLERTAMENTO

Page 9: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

OSSERVAZIONE DELL’AMBIENTE E COLPO D’OCCHIO ALL’AVVICINARSI

AL PAZIENTE

VALUTAZIONE DELLA SCENA PER AUTOPROTEZIONE

CONTESTO, POSTURA E MOVIMENTI SPONTANEI, LINGUAGGIO, ODORI,

ASPETTO GENERALE

9

SEQUENZA di APPROCCIO: L’AVVICINAMENTO

Page 10: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

SE È COSCIENTE: CONTINUA CON

ABCDE

VALUTARE LA PRESENZA DELLA COSCIENZA ALLA CHIAMATA:

SE NON È COSCIENTE: BLSD

A

10

COSCIENZA e VIE AEREE

Page 11: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

NEI PAZIENTI CON ALTERAZIONI DELLO STATO DI COSCIENZA:

ATTENZIONE ALLE VIE AEREE, ALLE PROTESI DENTARIE MOBILI, AL CIBO

NON DEGLUTITO, AL VOMITO (ASPIRATORE)

SE POSIZIONATA LA CANNULA OROFARINGEA E C’È REAZIONE

DI RIGETTO, TOGLIERLA

A

11

COSCIENZA e VIE AEREE

Page 12: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

OSSERVARE : ESPANSIONE DEL TORACE, SFORZO RESPIRATORIO, PROFONDITÀ DEL RESPIRO

PALPARE : VERIFICA DOLORABILITÀ E SIMMETRIA DELL’ ESPANSIONE TORACICA

ASCOLTARE RUMORI RESPIRATORI

CONTARE LA FREQUENZA RESPIRATORIA

SATURAZIONE O2

B

12

QUALITA’ DEL RESPIRO

Page 13: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

DISPNEA (RESPIRO DIFFICOLTOSO)

• IMPOSSIBILITA’ A DIRE FRASI LUNGHE• POSIZIONE SEDUTA OBBLIGATA• RESPIRO RUMOROSO (rantoli, fischi,

ecc.)• TACHIPNEA (> 20 al minuto) • BRADIPNEA (< 10 al minuto)• CIANOSI• SATURAZIONE O2< 90 %

APNEA (RESPIRO ASSENTE)

OSSIGENO

B

13

QUALITA’ DEL RESPIRO

Page 14: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

PALPARE IL POLSO RADIALE e/o CAROTIDEO

C

14

QUALITA’ DEL CIRCOLO

Page 15: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

• CONTARE LA F.C. • OSSERVARE COLORITO E PERCEPIRE

TEMPERATURA DELLA CUTE (CALDA/FREDDA)

• RILEVARE LA P.A.• RILEVARE SEGNI DI EMORRAGIA

INTERNA ESTERIORIZZATA (EMATEMESI, MELENA, EMOFTOE, METRORRAGIE, EMATURIA)

C

15

QUALITA’ DEL CIRCOLO

Page 16: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

IRREGOLARITÀ DEL RITMO DEL POLSO ARTERIOSO (ARITMIA)

• TACHICARDIA: >120 Bpm POSSIBILE ASSOCIAZIONE AD AGITAZIONE, SENSAZIONE DI “CUORE IN GOLA”

• BRADICARDIA: < 60 Bpm POSSIBILE ASSOCIAZIONE A SENSAZIONE DI DEBOLEZZA, AFFATICAMENTO, SOPORE

C

16

SEGNI DI ALTERAZIONE DEL CIRCOLO

Page 17: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

PAs < 90 mmHg

POSSIBILE ASSOCIAZIONE A: • POLSO RADIALE NON

PERCEPIBILE (P.A. SISTOLICA INFERIORE A 80 MMHG)

• PALLORE CUTANEO

• SUDORAZIONE FREDDA

C

17

IPOTENSIONE

Page 18: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

C

18

SEGNI di IPERTENSIONE

• POLSO BEN PALPABILE, PIENO

• P.A. SISTOLICA SUPERIORE A 150 mmHg

• POSSIBILE ASSOCIAZIONE DI VERTIGINI, CEFALEA…

Page 19: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

DOLORE SUPERFICIALE/PROFONDO ?LOCALIZZATO / DIFFUSO ?EVOCATO DALLA DIGITOPRESSIONE ?INFLUENZATO DALLA RESPIRAZIONE ?VARIA CON I MOVIMENTI ?INTENSITÀ (1-10) ?IL DOLORE CARDIACO PUÒ

ESSERE:

• RETROSTERNALE (PIÙ FREQUENTEMENTE)

• DIFFUSO (MAL LOCALIZZABILE)

• IRRADIATO IN ALTRI PUNTI (SCAPOLE, COLLO, BRACCIA, SCHIENA, ECC.)

• OPPRESSIVO, COSTRITTIVO, TRAFITTIVO

C

19

RIFERISCI ALLA

COEU/SOREU

INDAGINE SUL DOLORE TORACICO (SE RIFERITO)

Page 20: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

A è IMPROVVISO PEGGIORAMENTO DELLO STATO DI COSCIENZA, MANCATO CONTROLLO DELLA PERVIETÀ DELLE VIE AEREE

B è DISPNEA INGRAVESCENTE CHE NON MIGLIORA CON LA SOMMINISTRAZIONE DI O2

C è DOLORE TORACICO TIPICO DA IMAè SEVERE ALTERAZIONI DELLA PA E DEL RITMOè ABBONDANTI EMORRAGIE INTERNE

ESTERIORIZZATEINDICAZIONI COEU/SOREU20

AL TERMINE DELLA VALUTAZIONE A B C VALUTARE SE ESISTONO CRITERI DI

COMUNICAZIONE IMMEDIATA CON LA COEU

Page 21: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

RIVALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA

RICERCA DEI SEGNI DELLA SCALA DI CINCINNATI (CPSS)

D

21

VALUTAZIONE dello STATO NEUROLOGICO

Page 22: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

VALUTAZIONE NEUROLOGICA :

STATO DI COSCIENZA

ALERTsveglio,

cosciente

Persona sveglia, spontameamente reattiva,

partecipe all’ambiente

VERBALreagisce alla

voce

Persona incosciente che reagisce a uno stimolo verbale (occhi / voce /

movimento)

PAINreagisce al

dolore

Persona incosciente che reagisce a uno stimolo doloroso (occhi / voce /

movimento)

UNRESPONSIVE

nessuna reazione

Persona incosciente che non ha nessuna

reazione agli stimoli

22

D

Page 23: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

E’ UNA SCALA DI VALUTAZIONE IMPIEGATA PER RILEVARE LA PRESENZA DI SEGNI DI

ICTUS (STROKE)

LA SCALA OFFRE UNA VALUTAZIONE DI TRE ASPETTI:

• MIMICA FACCIALE• SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA• LINGUAGGIO

VALUTAZIONE NEUROLOGICA : CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALE

23

TEMPO DI INSORGENZA DELLA SINTOMATOLOGIA

D

Page 24: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

• NORMALE SE ENTRAMBI I LATI DEL VISO SI MUOVONO ALLO STESSO MODO

• ANORMALE SE UN LATO DEL VISO SI MUOVE DIFFERENTEMENTE RISPETTO ALL'ALTRO (DEVIAZIONE RIMA LABIALE) 24

MIMICA FACCIALE: INVITARE IL PAZIENTE A SORRIDERE O MOSTRARE I DENTI

VALUTAZIONE NEUROLOGICA : CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALED

Page 25: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

• NORMALE SE ENTRAMBI GLI ARTI SI MUOVONO ALLO STESSO MODO

• ANORMALE SE UN ARTO CADE O SI MUOVE DIFFERENTEMENTE RISPETTO ALL'ALTRO (SEGNI DI LATO) 25

SOLLEVAMENTO DELLE BRACCIA: INVITARE IL PAZIENTE A CHIUDERE GLI OCCHI E SOLLEVARE LE

BRACCIA

VALUTAZIONE NEUROLOGICA : CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALED

Page 26: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

26

LINGUAGGIO: INVITARE IL PAZIENTE A PRONUNCIARE UNA FRASE:

• NORMALE: SE IL PAZIENTE LA PRONUNCIA CORRETTAMENTE

• ANORMALE: SE IL PAZIENTE SBAGLIA LE PAROLE, LE STRASCICA, ECC… (ALTERAZIONE DEL LINGUAGGIO)

SIGNORE, COME STA?

imm..bbssccii nnga

MI SENTO

STRANO! ma

quello chi è?

VALUTAZIONE NEUROLOGICA : CINCINNATI PREHOSPITAL STROKE SCALED

Page 27: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

CALO DI FORZA = PARESIASSENZA DI FORZA = PARALISI/PLEGIA

MONOPARESI/PLEGIA (UN ARTO)EMIPARESI/PLEGIA (ARTO SUP. E INF. DELLO STESSO LATO)PARAPARESI/PLEGIA (ARTI INFERIORI)TETRAPARESI/PLEGIA (TUTTI GLI ARTI)

DISFUNZIONI DELLA PAROLA: AFASIA (NON PARLA MA CAPISCE)

DISFASIA (ELOQUIO DIFFICOLTOSO)

DISARTRIA (DIFFICOLTÀ NELL’ARTICOLARE LE PAROLE)

27

VALUTAZIONE NEUROLOGICA : ALTRE ANORMALITA’D

Page 28: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

28

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

OSSERVARE:

SEGNI E GRADO DI SOFFERENZAPOSIZIONE ASSUNTA SPONTANEAMENTEDEFORMAZIONI/ASIMMETRIE DEGLI ARTI

PROTESI E/O PRESIDI MEDICO CHIRURGICI (CATETERI VENOSI O VESCICALI, SONDINI,

DRENAGGI, POMPE DI INFUSIONE)

PERCEPIRE ODORI e/o RUMORI INSOLITI

Page 29: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

29

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

ESAMINARE IL DISTRETTO CORPOREO INTERESSATO (SECONDO NECESSITÀ)

TESTA: PROTESI, CICATRICI

COLLO: DEFORMITÀ, STOMIE, CICATRICI

TORACE: SIMMETRIA, DEFORMITÀ, CICATRICI

ADDOME: DISTENSIONE, TENSIONE, RIGIDITÀ

PELVI: INCONTINENZA URINARIA O FECALE

ARTI: EDEMI, LESIONI CUTANEE, VARICOSITÀ, PROTESI

Page 30: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

30

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

INDAGARE SUL DOLORE CHE HA ORIGINATO LA

CHIAMATA• ORIGINE ED INSORGENZA:

COSA STAVA FACENDO QUANDO È COMPARSO ?• PEGGIORAMENTO O ALLEVIAMENTO:

COSA LO PROVOCA O LO ALLEVIA ?• QUALITÀ:

PUÒ DARNE UNA DESCRIZIONE ?• IRRADIAZIONE:

DOV’È ESATTAMENTE LOCALIZZATO, SEMBRA CHE IL DOLORE TENDA A DIFFONDERSI OPPURE CHE RIMANGA FISSO IN UN PUNTO ?

• INTENSITÀ: CHE PUNTEGGIO DAREBBE AL SUO DOLORE SU UNA SCALA DA 0 A 10?

• TEMPO: QUANDO HA AVUTO INIZIO, SI È MODIFICATO DOPO LA COMPARSA ?

Page 31: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

31

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

RACCOLTA INFORMAZIONI

DAL PAZIENTEDAI FAMILIARI

DALLA DOCUMENTAZIONE CLINICA

CERCARE DISPOSITIVI DI IDENTIFICAZIONE SANITARIA

Page 32: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

32

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

SCHEMA A.M.P.I.A

ALLERGIE: A FARMACI, POLVERI, ALIMENTI, PRODOTTI CHIMICI, IMPORTANTE IN CASO DI DISPNEA CON SIBILI, ERUZIONI CUTANEE, EDEMA DEL VOLTO E DELLE VIE AEREE …

MEDICINE:QUALI FARMACI PRENDE ? PER COSA LI ASSUME ? LI HA IN SUO POSSESSO? SE DOLORE TORACICO: È STATA INDICATA NITROGLICERINA sl ? SE ASMA O BPCO: INALATORI E O2TERAPIA DOMICILIARE ? SE REAZIONI ALLERGICHE: AUTOINIETTORE CON ADRENALINA ? FARMACI PER DIABETE, EPILESSIA, CARDIOPATIE, IPERTENSIONE, PROBLEMI PSICHICI E MALATTIE CRONICHE ? …

Page 33: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

33

EEXPOSURE:

VALUTARE IL PAZIENTE NELLA SUA

GLOBALITA’

SCHEMA A.M.P.I.A

PATOLOGIE:SOFFRE DI ALTRI PROBLEMI MEDICI ? HA MAI SOFFERTO PRIMA D’ORA DI QUESTO TIPO DI PROBLEMA ? HA DELLA DOCUMEN-TAZIONE CLINICA ? È’ IN ATTESA DI ACCERTAMENTI MEDICI ?

INGESTIONE ULTIMA DI CIBI O BEVANDE:QUANDO E COSA HA MANGIATO O BEVUTO ? (IMPORTANTE IN CASO DI VOMITO, ERUZIONI CUTANEE, DIARREA, DOLORE ADDOMINALE)

ALTRO SUL DISTURBO ATTUALE:COME SI È SENTITO, NELLA GIORNATA DI OGGI HA AVUTO QUALCOSA DI INSOLITO ? DA QUANTO TEMPO LA SITUAZIONE SI È AGGRAVATA ?

COMUNICAZIONE CORRETTA ALLA COEU/SOREU

Page 34: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

34

Page 35: 1. 2 3 4 5 6 A B C D E PARAMETRI VITALI SEGNI e SINTOMI RICONOSCERE E TRATTARE LE ALTERAZIONI PERICOLOSE PER LA VITA COLLOQUIO CON PAZIENTE STORIA.

35

C0NCLUSIONI

IL CORRETTO APPROCCIO AL PAZIENTE SECONDO LO SCHEMA ABCDE

PERMETTE AL SOCCORRITORE DI:

• RICONOSCERE LE PRINCIPALI ALTERAZIONI DEI SEGNI VITALI,

• IDENTIFICARE I CRITERI DI GRAVITÀ• RACCOGLIERE E RIFERIRE

ADEGUATAMENTE LE INFORMAZIONI PRINCIPALI ALLA COEU