07 Azione Sismica e Terreno

75
Giornata di studio 15 Dicembre 2009 1 INTRODUZIONE ALL’INGEGNERIA GEOTECNICA SISMICA AZIONE SISMICA E TERRENO Diego Lo Presti e Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

description

engineering

Transcript of 07 Azione Sismica e Terreno

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

1

INTRODUZIONE ALL’INGEGNERIA

GEOTECNICA SISMICA

AZIONE SISMICA E TERRENO

Diego Lo Presti e Nunziante Squeglia

Dipartimento di Ingegneria Civile

Università di Pisa

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

2

INDICE

• INTRODUZIONE

• ELEMENTI DI SISMOLOGIA

• PERICOLOSITA’ DI BASE ED EFFETTI

LOCALI

• MODIFICA MOTO SISMICO

– RISPOSTA SISMICA

– NORMATIVA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

3

GEOTECNICA SISMICA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

4

GEOTECNICA SISMICA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

5

GEOTECNICA SISMICA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

6

TESTI CONSIGLIATI

• KRAMER S.K., GEOTECHNICAL

EARTHQUAKE ENGINEERING, PRENTICE

HALL

• AA.VV MANUAL FOR ZONATION ON SEISMIC

GEOTECHNICAL HAZARDS. TC4 ISSMGE, JGS

• SILVESTRI E LANZO RISPOSTA SISMICA

• LAI ET AL. INPUT SISMICO E STABILITA’

GEOTECNICA DEI SITI DI COSTRUZIONE

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

7

ELEMENTI DI SISMOLOGIA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

8

ELEMENTI DI SISMOLOGIA

• CAUSE REMOTE DEI SISMI

• MISURA DEI TERREMOTI

– PARAMETRI MACROSISMICI

– MISURE STRUMENTALI

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

9

CAUSE REMOTE

• ROTTURE (PROFONDE < 700 Km) DELLA

CROSTA TERRESTRE;

• PROPAGAZIONE (DAL FUOCO) DI ONDE

DI VOLUME E DI SUPERFICIE

• TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE

(LA PIU’ ACCREDITATA)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

10

ONDE DI VOLUME (BOLT 1988)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

11

ONDE DI SUPERFICIE (BOLT 1988)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

12

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

13

SCHEMA: ATTIVITA’ TETTONICA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

14

6 ZOLLE CONTINENTALI, 14 SUB-

CONTINENTALI, NUMEROSE MICROZOLLE

(FOWLER 1990)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

15

ATTIVITA’ SISMICA NEL MONDO (BOLT

1988)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

17

MISURA TERREMOTI

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

18

ISOSISME

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

19

PARAMETRI MACROSISMICI: INTENSITA’

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

20

MAGNITUDO

• Locale (Richter 1935; d < 600 Km)

– ML=LOG(Amax)-LOG(Ao)

• Onde Superficie (Gutemberg e Richter 1956, d > 1000 Km)

– MS= LOG(Amax)+1.66·LOG(D)+2.0

• Onde Volume (Gutemberg 1945 fuoco>70 Km)

– mb=LOG(Amax)-LOG(T)+0.01·D+5.9

• Locale (JMA, onde di lungo periodo)

– MJMA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

21

MAGNITUDO DEL MOMENTO:

Mw=LogMo/1.5 – 10.7 (dyne-cm)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

22

LOCALIZZAZIONE DI UN SISMA:

TERMINOLOGIA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

23

LOCALIZZAZIONE DI UN SISMA:

d=Dtp-s/(1/Vs-1/Vp)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

24

MISURE STRUMENTALI

• TRE COMPONENTI DI MOTO (EW, NS,

UD)

• PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’

– AMPIEZZA

– FREQUENZA

– DURATA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

25

MISURE STRUMENTALI

gumkuucum

222

2

g 21u

u

ng / m/kn km2/c

222

g 21

1

u

u

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

26

RAPPORTO SPOSTAMENTO TRACCIA –

SPOSTAMENTO AL SUOLORapporto di risposta (spostamento)

0.1

1

10

0.1 1 10

tra

cc

ia/s

po

sta

me

nto

su

olo

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

27

RAPPORTO SPOSTAMENTO TRACCIA –

ACCELERAZIONE AL SUOLORapporto di risposta (accelerazione)

0.1

1

10

0.01 0.1 1 10

n

trac

cia

/acc

ele

razio

ne

su

olo

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

28

ESEMPIO DI REGISTRAZIONE (DIGITALE)

COMP : DU UNCORRECTED DATA 10-10-2000

AUTOMATIC DIG. FIX SAMPLING TIME : 0.00423000

FT AND FC SUBTRACTED .000 .000 HZ

AMAX : -63.976 CM/SEC**2 TIME (AMAX) : 3.060 SEC

TOTAL DURATION : 41.510 SEC RMS : 6.925 CM/SEC**2

UNITS ARE : SEC CM/SEC**2 POINTS : 8303

-16.050000

-21.490000

-22.050000

-17.450000

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

29

ESEMPIO DI REGISTRAZIONE (TIME

HISTORY)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

30

PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’:

AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)

/)(x)(x 2/)(x/)(x)(x

-0.20

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0 5 10 15 20 25 30

Tempo (s)

Accel

era

zio

ne m

/s2

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

31

PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’:

AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)

/)(x)(x 2/)(x/)(x)(x

-0.02

-0.01

-0.01

0.00

0.01

0.01

0.02

0 5 10 15 20 25 30

Tempo (s)

Velo

cit

à m

/s

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

32

PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’:

AMPIEZZA (PHA, PVA, PHV, PD)

/)(x)(x 2/)(x/)(x)(x

-0.25

-0.20

-0.15

-0.10

-0.05

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0 5 10 15 20 25 30

Tempo (s)

Sp

osta

men

to (

cm)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

33

PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’:

FREQUENZA

• SPETTRO DI FOURIER

• SPETTRO DI POTENZA

• SPETTRO DI RISPOSTA

1n

nnno )t(sencc)t(x

d

2

n

T

c)(G

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

34

SPETTRO DI FOURIER (AMPIEZZA)

0.00

0.05

0.10

0.15

0.20

0.25

0.30

0.35

0 5 10 15 20 25Frequenza (Hz)

Am

pie

zza

g-s

ec

suolo

roccia

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

35

SPETTRO DI FOURIER (FORMA TIPICA)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

36

SPETTRO DI RISPOSTA: DEFINIZIONE

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

37

RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTRO DI

RISPOSTA

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

1.6

1.8

2.0

0 1 2 3

Periodo (s)

PS

A (

g)

Roccia

Suolo

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

38

RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTRO DI

RISPOSTA

0

20

40

60

80

100

120

0 1 2 3

Periodo (s)

PS

V r

ela

tiv

a c

m/s

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

39

RAPPRESENTAZIONE DELLO SPETTRO DI

RISPOSTA

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

0 1 2 3

Periodo (s)

Sp

os

tam

en

to r

ela

tiv

o (

cm

)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

42

PERICOLOSITA’ DI BASE

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

43

PERICOLOSITA’ (PROBABILISTICO)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

44

INCERTEZZA SPAZIALE: FUNZIONE DENSITA’

DI PROBABILITA’ (1)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

45

INCERTEZZA SPAZIALE: FUNZIONE DENSITA’

DI PROBABILITA’ (2)

• Sorgente puntiforme

• Sorgente lineare fL(l)dl=fR(r)dr

– fL(l)=1/Lf ; l2=r2-r2

min ; fR(r)=r/Lf(r2-r2

min )0.5

• Sorgente areale

– Approccio numerico

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

48

LEGGI DI RICORRENZA (3)

omax

omaxom

mmexp1

mmexpmmexp

)mexp( o maxo mmm

omax

oM

mmexp1

mmexp1)m(F

omax

oM

mmexp1

mmexp)m(f

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

49

CORRELAZIONI PER LA STIMA DEI

PARAMETRI DI SCUOTIBILITA’• RELAZIONI DI ATTENUAZIONE

– AMBRASEYS ET AL. 1996

– SABETTA E PUGLIESE 1996

PSbSb)d(LogbMbb)y(Log sSAA4s21

2211 SeSe)d(cLogbMa)y(Log

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

50

ZONAZIONE ZS9

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

51

PERICOLOSITA’ SISMICA: ZONE

SISMOGENETICHE (MENSI 2003)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

52

PERICOLOSITA’ SISMICA: ANALISI DI

COMPLETEZZA (MENSI 2003)Analisi di completezza Classe II (4<=M<4.5)

0

50

100

150

200

250

300

1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200

Tempo (anni)

Nu

me

ro c

um

ula

tiv

o d

i ev

en

ti (#

)

Classe 4<=M<4.5

1880

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

53

PERICOLOSITA’ SISMICA: LEGGE DI

RICORRENZA (MENSI 2003)

y = -0.8926x + 4.0209

-2.0

-1.5

-1.0

-0.5

0.0

0.5

1.0

1.5

2.0

0 1 2 3 4 5 6 7

Magnitudo locale (ML)

Lo

g N

. e

ve

nti

no

rma

lizza

to

eventi

regressione lin eventi

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

54

ESEMPIO E CURVE DI PERICOLOSITA’

• Probabilità che si verifichi un terremoto (M)

• Probabilità che si verifichi ad una data distanza (R)

• Probabilità che l’accelerazione al suolo (M-R) sia superiore ad un valore di

target (distribuzione normale)

• Tasso annuale di superamento

• Probabilità che un certo livello di accelerazione sia superato in un certo

intervallo di tempo (Modello Poisson)

*)z(F1)R,M*aPHA(P z

yln)(

)PHAln(*aln*z

T

)*yYP1ln( T*y

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

55

PERICOLOSITA’ SISMICA: PHGA (Mensi 2003)

Castelnuovo G.na

Analisi di pericolosità sismica

10

100

1000

10000

0.01 0.1 1

PGA [g]

Tr[

ann

i] s igma = 0.25

sigma = 0

0.217

475

0.246

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

56

DE AGGREGAZIONE

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

57

DE-AGGREGAZIONE PERICOLOSITA’ (LAI ET AL: 2005)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

58

VECCHIA E NUOVA ZONAZIONE

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

59

ANALISI DI RISPOSTA SISMICA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

60

EFFETTI DI SITO: STRATIGRAFIA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

61

EFFETTI DI SITO: TOPOGRAFIA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

62

Amplificazioni PGA osservate e calcolate

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

63

SPETTRO DI RISPOSTA: TERRENO

SOFFICE

0.0

0.2

0.4

0.6

0.8

1.0

1.2

1.4

1.6

1.8

2.0

0 1 2 3

Periodo (s)

PS

A (

g) Roccia

Suolo

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

64

GEOMETRIA E CINEMATICA 1D

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

65

CODICI DI CALCOLO DISPONIBILI

• 1D: GEOMETRIA E CINEMATICA

– LINEARI EQUIVALENTI

• TENSIONI TOTALI (SHAKE, EERA)

– NON-LINEARI

• TENSIONI TOTALI (CHARSOIL, MASH, NONLI3, TESS1, NERA, ONDA);

• TENSIONI EFFICACI (DESRA-2C, DESRAMOD);

– NON-LINEARI AVANZATI (DYNA 1-D, CYCLIC 1-D, CYBERQUAKE)

• 2D – 3D: (QUAD4M, GEFDYN)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

66

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

67

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

68

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

69

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

70

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

71

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

72

APPROCCIO SEMPLIFICATO E

NORMATIVA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

73

STATI LIMITE – AZIONE SISMICA

• VR = VN * CU (10 – 50 – 100) (0.7 – 1.0 – 1.5 –

2.0) (VR > 35)

• SLO (81%)

• SLD (63 %)

• SLU (10 %)

• SLC (5 %)

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

74

NORMATIVA: FORMA SPETTRO (H1,H2)

• 0<T<TB

• TB<T<TC

• TC<T<TD

• T>TD

6.1)g/a(4T gD )5/(10

/)T/T1(FT/TFSa)T(S BoBoge

oge FSa)T(S

)T/T(FSa)T(S Coge

)T/TT(FSa)T(S2

DCoge

TS SSS *

CCC TCT 3/TT CB

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

75

AZIONE SISMICA

• agR(Tr)

(http://essel.mi.ingv.it)

(CSLP - allegato norma)

• Ss(Vs30, Fo)

• ST (1.0 – 1.2 – 1.4) 20.1/40.040.1 gaF gRo

50.1/60.070.1 gaF gRo

80.1/50.140.2 gaF gRo

60.1/10.100.2 gaF gRo

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

76

CATEGORIE DI SUOLO

SUOLO Vs,30 Nspt – Cu (kPa)

A: (Formazioni litoidi o suoli omogenei

molto rigidi)

> 800

B: Granulari molto addensati, fini molto

consistenti

360 –

800

>50

>250

C: Granulari mediamente addensati, fini

mediamente consistenti

180 -

360

15 – 50

70 - 250

D: Granulari poco addensati, coesivi poco

consistenti

< 180 < 15

< 70

E: Depositi alluvionali tipo C, D con

spessore 5-20 m su suolo tipo A

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

77

ALTRE CATEGORIE

• S1 Vs,30 < 100 m/s ; 10 < Cu,30 < 20 kPa, strato

di almeno 8 m di terreni a grana fina di bassa

consistenza, , oppure almeno 3 m di torba o

argille altamente organiche.

• S2: depositi liquefacibili o argille sensitive o

altre categorie di suolo diverse dalle precedenti

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

78

PERICOLOSITA’ DI BASE

• NTC XLS

• SPALLAROSSA E BARANI

• REXEL

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

79

De – aggregazione (Spallarossa – Barani): MAGNITUDO

1) MEDIA, 2) MODA

Giornata di studio 15 Dicembre 2009

80

De – aggregazione (Spallarossa – Barani): DISTANZA

1) MEDIA, 2) MODA