05e06 acustica soluzioni e materiali

1
05-06_Stoppioni_Soluzioni_Sistemi «Una facciata o una partizione termicamente ben isolate bastano ai fini del l’isolamento acustico? Non è detto! Viviamo una società immersa in contenuti e messaggi, spesso sonori, e spesso disturbanti: difendersi dal rumore significa cercare per la quotidianità quel comfort che si traduce in salute (dormire bene, studiare bene, recuperare le forze in una degenza dipendono anche dal clima acustico in cui si e immersi). Qual è dunque il compito dell’acustico? Rispettare la normativa è una risposta solo parziale: occorre innanzitutto scegliere materiali e sistemi idonei a difendersi dal tipo di rumore che si vuole limitare; serve anche la consapevolezza del fatto che nessun progetto acustico può bastare a se stesso se non accompagnato da un’attenta posa dei materiali e delle soluzioni progettuali. Una lezione multi livello sull’acustica edilizia, adatta ai neofiti ma di approfondimento anche per chi è addetto ai lavori. Per iniziare a pensare al comfort acustico di un edificio non come un obbligo, ma come una sostenibile opportunità». Elena Stoppioni, ingegnere, esperto in acustica

Transcript of 05e06 acustica soluzioni e materiali

Page 1: 05e06 acustica soluzioni e materiali

05-06_Stoppioni_Soluzioni_Sistemi «Una facciata o una partizione  termicamente ben isolate bastano ai fini del l’isolamento acustico? Non è

detto! Viviamo una società immersa in contenuti e messaggi, spesso sonori, e spesso disturbanti: difendersi

dal rumore significa cercare per la quotidianità quel comfort che si traduce in salute (dormire bene, studiare

bene, recuperare le forze in una degenza dipendono anche dal clima acustico in cui si e immersi). Qual è

dunque il compito dell’acustico? Rispettare la normativa è una risposta solo parziale: occorre innanzitutto

scegliere materiali e sistemi idonei a difendersi dal tipo di rumore che si vuole limitare; serve anche la

consapevolezza del fatto che nessun progetto acustico può bastare a se stesso se non accompagnato da

un’attenta posa dei materiali e delle soluzioni progettuali. Una lezione multi livello sull’acustica edilizia, adatta

ai neofiti ma di approfondimento anche per chi è addetto ai lavori. Per iniziare a pensare al comfort acustico

di un edificio non come un obbligo, ma come una sostenibile opportunità». Elena Stoppioni, ingegnere,

esperto in acustica