03c_Piegatura

8
1 Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana) LAVORAZIONE LAVORAZIONE DELLE LAMIERE * DELLE LAMIERE * (* bibliografia di riferimento: (* bibliografia di riferimento: Filippi Filippi , Disegno di Macchine; , Disegno di Macchine; Conti, Disegno Tecnologico; si Conti, Disegno Tecnologico; si veda il regolamento del corso) veda il regolamento del corso) 3c Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana) - PIEGATURA, PIEGATURA, - TRANCIATURA, TRANCIATURA, - PUNZONATURA, PUNZONATURA, - IMBUTITURA, IMBUTITURA, - BORDATURA, BORDATURA, - ecc. ecc.

Transcript of 03c_Piegatura

Page 1: 03c_Piegatura

1

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

LAVORAZIONE LAVORAZIONE DELLE LAMIERE *DELLE LAMIERE *

(* bibliografia di riferimento: (* bibliografia di riferimento: FilippiFilippi, Disegno di Macchine;, Disegno di Macchine;Conti, Disegno Tecnologico; siConti, Disegno Tecnologico; siveda il regolamento del corso)veda il regolamento del corso)

3c

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

-- PIEGATURA,PIEGATURA,-- TRANCIATURA,TRANCIATURA,-- PUNZONATURA,PUNZONATURA,-- IMBUTITURA,IMBUTITURA,-- BORDATURA,BORDATURA,-- ecc.ecc.

Page 2: 03c_Piegatura

2

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

PIEGATURA ALLAPIEGATURA ALLAPRESSA (a freddo)PRESSA (a freddo)

-- In genere, si adotta: In genere, si adotta: rr ≥≥ ss-- Con rulli Con rulli sagomatorisagomatori ee

materiale duttile: materiale duttile: rr ≈≈ 0,75 s0,75 s

* * La piegatura va possibilmente eseguita La piegatura va possibilmente eseguita trasversalmentetrasversalmente alla direzionealla direzionedelle delle fibre fibre del del materialemateriale

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

PIEGATURAPIEGATURA ProporzionamentiProporzionamenti di massima comunemente adottadi massima comunemente adotta--ti:ti:-- acciaio acciaio dolcedolce o altri materiali o altri materiali duttiliduttili: : rr ≥≥ ss-- acciaio ad acciaio ad alta resistenzaalta resistenza:: rr ≥≥ 44 ss-- ll ≥≥ 2 s 2 s ÷÷ 44 ss e comunque per evitare distorsioni:e comunque per evitare distorsioni:

ll ≥≥ 3 mm 3 mm (per lamiere sottili) (per lamiere sottili) l l ≥≥ 4,5 mm 4,5 mm (per lamiere spesse)(per lamiere spesse)

Page 3: 03c_Piegatura

3

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

-- PezziPezzi completamentecompletamente formatiformati entroentro matricematriceo o pezzipezzi corticorti e e moltomolto piccolipiccoli: : ±± 0,4 mm0,4 mm

-- PezziPezzi didi piccolepiccole dimensionidimensioni(inferiori a circa 150 mm): (inferiori a circa 150 mm): ±± 0,75 mm0,75 mm

-- Pezzi di dimensioni medie Pezzi di dimensioni medie (superiori a circa 150 mm):(superiori a circa 150 mm): ±± 1,5 mm1,5 mm

-- Pezzi di dimensioni grandiPezzi di dimensioni grandi ±± 3,0 mm3,0 mm

TOLLERANZETOLLERANZEINDICATIVE INDICATIVE

ECONOMICAMENTE ECONOMICAMENTE OTTENIBILI MEDIANTE OTTENIBILI MEDIANTE

PIEGATURAPIEGATURA

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

TOLLERANZE TOLLERANZE DI PIEGATURADI PIEGATURA

Page 4: 03c_Piegatura

4

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE NELLA PIEGATURA DELLE LAMIERENELLA PIEGATURA DELLE LAMIERE

b) errata, b) errata, c) correttac) corretta

a) errata, a) errata, b) c) d) corretteb) c) d) corrette

1

2

12

3

3 e) errata, e) errata, f) correttaf) corretta

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE ALCUNI SEMPLICI ACCORGIMENTI DA ADOTTARE NELLA PIEGATURA DELLE LAMIERENELLA PIEGATURA DELLE LAMIERE

Page 5: 03c_Piegatura

5

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

** FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)

* * le formule sono state ricavate perle formule sono state ricavate perle lamiere d’acciaiole lamiere d’acciaio

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

* * le formule sono state ricavate perle formule sono state ricavate perle lamiere d’acciaiole lamiere d’acciaio

** FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)

Page 6: 03c_Piegatura

6

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

Tabella dei valori Tabella dei valori approssimati di approssimati di kk

il fattore di correzione il fattore di correzione kk contenuto nelle formule contenuto nelle formule precedenti è dato dall’equazione precedenti è dato dall’equazione **::

sr

log21

65,0k 10+=

** dove dove rr è il raggio interno di piegatura ed è il raggio interno di piegatura ed ss è lo spessore della lamieraè lo spessore della lamiera

** FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA FORMULE PER IL CALCOLO DI MASSIMA DELLA LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)LAMIERA SVILUPPATA (PRIMA DELLA PIEGATURA)

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

GRAFICO DI k IN FUNZIONE DI r/sGRAFICO DI k IN FUNZIONE DI r/s

Page 7: 03c_Piegatura

7

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

ESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERAESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERA

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

ESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERAESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERA

Page 8: 03c_Piegatura

8

Disegno di Macchine (Prof. Ing. Gianni Caligiana)

ESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERAESEMPI DI CALCOLO DELLO SVILUPPO DELLA LAMIERA