02_Dinosauri.pdf

8
 Dai dinosauri al ‘primo uomo’

Transcript of 02_Dinosauri.pdf

  • Dai dinosauri al primo uomo

  • A B

    C D

    Durante il periodo Cretacico, il Mediterraneo era caratterizzato da un clima tropicale e si presentava come un arcipelago di isole e di ampie piattaforme, separate da bacini marini. Durante quel periodo, un gran numero di dinosauri frequentava le vaste piane fangose ai margini del mare Tetideo. I dinosauri, dunque, hanno lasciato le loro impronte in un fango carbonatico umido e plastico, ricoperto da un sottile tappeto di mucillagine algale [a]. Dopo un breve periodo di esposizione, il fango si essiccato [b] e quindi stato ricoperto dal mare che ha depositato altro sedimento [c]. Successivamente, i sedimenti si sono lentamente trasformati in roccia. Soltanto recentemente queste rocce sono riaffiorate in superficie, a seguito dei lavori di estrazione del calcare in una cava [d].

  • 15.000 6.000 3.000 1.500 1.000 120 40 0

    migliaiadi anni

    RAMAPITECO

    AUSTRALOPITECOAFARENSE

    AUSTRALOPITECOBOISEI

    AUSTRALOPITECOAFRICANO

    HOMOABILISHOMO

    HOMO SAPIENS SAPIENS

    Probabilecollocazionedellominide

    scopertonella grotta

    di Lamalunganella scalaevolutiva

    Ominidibipedi

    Primiutensili

    Addomesticamento del fuoco

    Primesepolture

    Prime espressioniartistiche

    HOMO SAPIENSNEANDERTHALENSIS

    HOMOERECTUS

    Le relazioni evolutive della stirpe umana in senso proprio (Homo habilis, erectus, sapiens) sono ancora problematiche.

    Filogenesi semplificatadellevoluzione delluomo

  • via Appia Antica

    sp 235

    sp 79

    ss 9

    6

    sp 1

    57

    sp 236

    Santuario delBuoncammino

    Centrovisite

    Fornello

    Casal Sabini

    Mass. Jesce

    Mass.Pisciulo

    Il Pulo

    Santeramoin Colle

    Cassanodelle

    Murge

    Altamura

    LUomodi Altamura

    Orme deidinosauri

    Foresta Mercadante

    pozzodi ingresso

    cunicolooccluso

    Rielaborazione graficadel rilievo di Silvano Agostinirealizzato in collaborazione con il c.a.r.s. (Centro AltamuranoRicerche Speleologiche)

    cono di detriti

    trattoallargatoartificialmente

    repertopaleontologico

    umano

    repertopaleontologico

    umano

    0 2 4 6 8 10 metri

    altri reperti paleontologici

    La grotta di Lamalunga

    Sezione

    Pianta