01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

59
01/10/07 1 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati

Transcript of 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

Page 1: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 1

Gli Elettroni e la Luce

Enzo Iarocci

Laboratori Nazionali di Frascati

Page 2: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 2

Sommario

Elettricità e MagnetismoOnde elettromagnetiche e Fotoni

Dualismo Onda-CorpuscoloRivelazione di Particelle

Page 3: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 3

Forza Elettrica e Forza Magnetica

Page 4: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 4

Legge di Coulomb dell’Elettrostatica

Modello di azione diretta a distanza

Qq

rF

rF = k

Qq

r2ˆ r

Page 5: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 5

Il Modello di Campo (Faraday)

La calamita crea nello spazio vuoto un campo magneticoche agisce localmente sui pezzetti di ferro

L’azione magnetica o elettrica è mediata da un campo.

Page 6: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 6

Concetto di Campo

E’ una specie di tensione dello spazio vuoto

descritta in ogni punto da un vettore

rF = k

Qq

r2ˆ r = q(k

Q

r2ˆ r ) = q

r E

Page 7: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 7

Condensatore carico

Volume pieno di campo elettrico uniforme nel vuoto

rE

Page 8: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 8

Solenoide

Filo avvolto a elica percorso da corrente elettrica

Page 9: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 9

Solenoide carico

Volume pieno di campo magnetico uniforme nel vuoto

rB

Page 10: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 10

Circuito Oscillante

Condensatore e solenoide si caricano e scaricano periodicamente a causa della

induzione elettromagnetica (Faraday)

condensatore solenoide

Page 11: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 11

Coulomb, Ampere, Faraday

Il campo E nasce dalle cariche

Il campo B circola attornoalle correnti elettriche

Un campo E circola attorno a un campo dB/dt

Page 12: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 12

Maxwell

E

B

Faraday

Maxwell

Colse una contraddizione nelle leggi note e la corresse ipotizzando un fenomeno analogo a quello scoperto da

Faraday

dB/dt

dE/dt

Page 13: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 13

Le Equazioni di Maxwell

∇• r

E = ρ ε0

∇• r

B = 0

∇× r

E = −∂r B ∂t

∇× r

B = μ 0

r J +μ 0ε0 ∂

r E ∂t

Page 14: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 14

La scoperta di Maxwell

dE/dt

dB/dt

dE/dt

Giocando con le sue equazioni nel vuoto, Maxwell ne trasse una equazione d’onde

elettromagnetichecon velocità di propagazione pari a quella della

luce

Page 15: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 15

L’Unificazione di Maxwell

Onda Luminosa: E e B viaggiano e oscillano insieme trasportando uguale energia

alla velocità c=300.00km/s che è una velocità limite

Ec

Elettricità Magnetismo

Luce

Page 16: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 16

Campi di Carica in Moto Uniforme

Un campoelettrico radiale e magnetico circolare accompagnano la

carica.

Una volta stabilito il moto uniforme i

campi “si muovono” in virtù del reciproco

accoppiamento locale.

Page 17: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 17

Irraggiamento di Carica Accelerata

In corrispondenza di una accelerazione, per

esempio un urto,

si ha l’emissione di un pacchetto d’onda elettromagnetica, che stabilisce i campi del nuovo

moto uniforme, in tutto lo spazio.

Page 18: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 18

Luce di Sincrotrone

Page 19: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 19

Page 20: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 20

elettroni

ondulatore

luce

Laser a Elettroni Liberi (FEL)

Progetti SPARC e SPARX

Page 21: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 21

Antenna Radio

trasmittente (o ricevente)

Moto oscillante degli elettroni nel

conduttore verticale

Page 22: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 22

Effetto Fotoelettrico

Nel 1905, le singolari proprietà del fenomeno di estrazione di elettroni dai metalli mediante

luce, indussero Einstein a ipotizzare che la luce viene emessa e assorbita in quanti

di energia E=h e quantità di moto p =h/:la luce è fatta di fotoni.

Newton riteneva che la luce fosse fatta di particelle.Young stabilì che era fatta di onde,

osservandone l’interferenza.

Page 23: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 23

Interferenza

Le onde di sorgenti monocromatiche e

coerenti sommandosi generano figure

caratteristiche, di interferenza.

Gli effetti delle Onde Elettromagnetiche, come quelle sull’acqua, si sommano.

Page 24: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 24

Diffrazione da una Fenditura Sottile

Un fronte d’onda piana può essere immaginato come sorgente di ondine semicircolari emesse punto a punto, da cui nasce per sovrapposizione il fronte successivo

(Principio di Huygens)

Page 25: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 25

Interferenza da Doppia Fenditura

Interferenzatra due sorgenti di

ondemonocromatich

ee

coerenti.

- + - + - + -

Page 26: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 26

Diffrazione da Fenditura Estesa

Equivalente a Interferenza di numerose fenditure sottili

La scala della figura è fissata dalla lunghezza d’onda

Frange di diffrazione,

lontano

Page 27: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 27

Lunghezze d’Onda Elettromagnetiche

• Radio metri• Micro-onde• Infrarosso• Luce decimillesimi di millimetro• Ultravioletto• Raggi X milionesimi di millimetro• Raggi

Lo spettro è illimitato sopra e sotto

Page 28: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 28

L’Esperimento di Young, circa 1800

L’osservazione delle frange d’interferenza della luce da due fenditure fu difficile data la piccola lunghezza d’onda.

Il file musicale di un CD è impresso su una spirale di

passo dell’ordine di 1m che costituisce un reticolo di

diffrazioneper riflessione.

L’effetto è vistoso perchè l’intensità si concentra nelle

direzioni a interferenza costruttiva, che dipendono

dalla lunghezza d’onda,vale a dire dal colore.

Page 29: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 29

Interferenza e Selezione Naturale

L’effetto di iridescenza delle piume di molti uccelli è frutto del

reticolo di diffrazione costituito da una

struttura periodicaa scaglie delle piume

Page 30: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 30

Fotoni e Interferenza

… ma è un fatto che il singolo fotone – la singola particella di luce – interferisce “con se stesso”

(esperimento di Taylor)

Onda e particella sono concetti esclusivi …

Page 31: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 31

Interferenza di Singoli Fotoni

In un dispositivo d’interferenza con fascio di luce così poco intenso da avere

singoli fotoni in volo,il singolo fotone si comporta

come tutto il fascio,salvo passare da intensità dell’onda a

densità di probabilitàdi assorbimento del fotone.

Le frange d’interferenza risultano dalla successiva accumulazione di

eventi puntiformi.

Page 32: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 32

L’Ipotesi di de Broglie, 1913

Come una particella di luce di lunghezza d’onda possiede una quantità di moto p

tale che p=h/,

Così una particella materiale di quantità di moto p possiede una lunghezza d’onda

tale che p=h/.

La relazione p=h/ è universale.

Page 33: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 33

Diffrazione di Raggi X, 10-

6mm

Poli-cristall

o

Mono-cristallo

Page 34: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 34

Diffrazione di Raggi X ed Elettroni

di pari lunghezza d’onda =h/pattraverso lo stesso foglio d’alluminio

ElettroniRaggi X

Page 35: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 35

La Diffrazione è un Fenomeno Universale

Struttura periodica

RivelatoreSorgente monocromatica di singoli fotoni

elettroniatomi molecole(*)

P=h/

d

/d

(*) record: molecola di fullerene C60

Frangeperiodiche

apuntini

Page 36: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 36

Equazioni d’Onda di Luce e d’Elettrone

Equazione di Maxwell d’onda elettromagnetica:

∇2r E =

1

c2

∂ 2r E

∂t 2

Equazione di Schroedinger d’elettrone libero:€

−h2

2m∇2ψ = ih

∂ψ

∂t

Page 37: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 37

Onda Radio

Il campo E di un’onda radio può essere osservato direttamente con strumenti semplici

Page 38: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 38

Onda Luminosa

Data la piccola lunghezza d’onda, di un fascio di luce può essere in pratica osservata direttamente in un punto

la densità di potenza assorbitache è proporzionale all’ampiezza del campo al quadrato,

IE2

Per un singolo fotone perde di significato la nozione di campo.

Può essere nota in un puntola densità di probabilità d’assorbimento

che è proporzionale a un’ampiezza di probabilità al quadrato,

P2

Page 39: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 39

L’Onda Elettronica

La funzione d’onda elettronica non è un campo fisico che si propaga nello spazio.

Nessuno è riuscito a costruire un modello.

Esempio di modello non riuscito:

Page 40: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 40

Dualismo Onda-Particella

Singole“particelle”

Strutturad’interferenz

a

Puntini

P2

P=h/

d

e d

Metafore: Onda di Probabilità Collasso della Funzione d’Onda

Page 41: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 41

Principio d’Indeterminazione:

Singoli elettroni di quantità di

moto h/

Doppia fenditura Rivelatore

Per osservare cosa passa attraverso una fenditura è necessario

illuminarla con fotoni di così piccola da localizzare la fenditura.Si rivelano elettroni, ma la quantità di moto dei fotoni è così grande

da perturbarne il moto fino a distruggere la figura d’interferenza.

ΔpΔx ≥ h 4π

elettrone

luce

Page 42: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 42

L’Atomo d’Idrogeno nello Stato Fondamentale

2= e−2r a0 πa0

3

Significato fisico:

esprime la densità di probabilità di osservare l’elettrone nell’intorno di un

punto

Funzione d’Onda:

=e−r a0 e−(i h )Et πa03

Page 43: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 43

Differenza tra Particelle di Materia eParticelle che Scambiano Forze

Per gli elettroni (che hanno spin 1/2) vale il Principio di Esclusione di

Pauli:due elettroni non possono fare la

stessa cosa nello stesso posto.Esso è alla base della struttura atomica

a gusci elettronici rigidi.In più ci sono leggi di conservazione.

Livelli dell’Idrogeno

I fotoni (che hanno spin 1) hanno tendenza opposta:fotoni identici tendono a sovrapporsi localmente,

dando luogo ai campi elettrici e magnetici macroscopici.

Page 44: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 44

Rivelazione di Particelle Cariche d’Alta Energia

Particelle di elevata quantità di moto p hannoun Δp elevato, possono essere osservate senza

apprezzabile effetto d’indeterminazione nella localizzazione (Δx piccolo) anche nelle migliori

condizioni di precisione della tecnologia(millesimi di millimetro)

ΔpΔx ≥ h 4π

Δx ≥ h 4πΔp

Page 45: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 45

Traccia di Ionizzazione

Di una particella carica riveliamo la

traccia di ionizzazione atomica nella

materia attraversata

particella carica energeticaatomo

elettrone

Page 46: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 46

Camera a Ionizzazione

Isolantein

campo elettrico

Particella carica energetica

Tracciadi

elettronie ioni

Materiali: Silicio, Argon liquido o gassoso, etc

Il passaggio di una particella è segnalato da una corrente. Localizzando la corrente con elettrodi a

strisce, fili o pixel, si rendono visibili con precisione le tracce.

Page 47: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 47

Moltiplicazione di Elettroni in Gas su Filo

Moltiplicazione elettronica a

valanga nel campo intenso in prossimità

del filo

Elettrone di ionizzazione

Filo metallico sottile, 50m, anodo

Page 48: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 48

Rivelazione di Fotoni d’Alta Energia

Un fotone d’alta energia attraversando la materia crea uno sciame elettromagnetico

Page 49: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 49

Page 50: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 50

Page 51: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 51

Il Rivelatore Kloe

Ferro di ritorno del solenoide

super-conduttore

Elettroni e positroni

Rivelatore di

fotoni

Camera a

deriva

Page 52: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 52

Il Rivelatore Kloe su Dafne

Page 53: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 53

La Camera a Deriva di Kloe

50.000 fili metallici tesi in un volume di 20

metri cubi,pieno di una

miscela gassosa a base di gas

Elio,capace di

visualizzare tracce

con precisione di un decimo di

millimetro

Page 54: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 54

Il Calorimetro di Kloe

Piombo e fibre scintillanti

Fotomoltiplicatori

Page 55: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 55

Kloe

Eventoe+e-

Page 56: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 56

EventoK+K-

Kloe

Page 57: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 57

Kloe

EventoKSKL

Page 58: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 58

Interferenza Quantistica in Kloe

Effetti non locali

Page 59: 01/10/071 Gli Elettroni e la Luce Enzo Iarocci Laboratori Nazionali di Frascati.

01/10/07 59

“Una delle sorprendenti caratteristiche della natura è la varietà degli schemi interpretativi possibili.

Risulta che questo è possibile solo perché le leggi sono proprio così, speciali e delicate.

Per esempio, che la legge sia l’inverso del quadrato della distanza

è ciò che le permette di essere espressa in forma locale”.(Feynman, La legge fisica)

Conclusione