01 - TRAZIONE.pdf

36
13/11/2010 1 1 PROVA PROVA DI DI TRAZIONE TRAZIONE (UNI EN ISO 6892 (UNI EN ISO 6892-1) 1) ING. FABBRETTI FLORIANO 2 INDICE INDICE • TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE • PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA • DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE • RISULTATI DELLA PROVA • DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA’, TENACITA’ • TIPOLOGIE DI ROTTURA ING. FABBRETTI FLORIANO

Transcript of 01 - TRAZIONE.pdf

Page 1: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

1

1

PROVA PROVA DIDI TRAZIONETRAZIONE

(UNI EN ISO 6892(UNI EN ISO 6892--1)1)

ING. FABBRETTI FLORIANO

2

INDICEINDICE• TENSIONE INTERNA E DEFORMAZIONE

• PROVA DI TRAZIONE E NOMATIVA

• DIAGRAMMA SFORZO-DEFORMAZIONE

• RISULTATI DELLA PROVA

• DEFORMAZIONI REALI, ELASTICITA’, TENACITA’

• TIPOLOGIE DI ROTTURA

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 2: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

2

3

PROPRIETA’ MECCANICHEPROPRIETA’ MECCANICHE

SONO QUELLE RIGUARDANTI LA RESISTENZA

ALLE SOLLECITAZIONI ESTERNE AGENTI SUL

CORPO → LA MISURA DI QUESTE PROPRIETÀ

SI ESEGUE MEDIANTE PROVE DA CUI SI

DETERMINANO VALORI NUMERICI

ING. FABBRETTI FLORIANO

4

TIPOLOGIATIPOLOGIASI SUDDIVIDONO, A SECONDA DELLA VARIAZIONE DEL

CARICO NEL TEMPO, IN:

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 3: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

3

5

MA…MA… QUALE PROVA FACCIO?QUALE PROVA FACCIO?

ING. FABBRETTI FLORIANO

6

MA…MA… QUALE PROVA FACCIO?QUALE PROVA FACCIO?

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 4: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

4

7

PROVE STATICHEPROVE STATICHE

ING. FABBRETTI FLORIANO

8

TENSIONE INTERNATENSIONE INTERNA

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 5: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

5

• NORMALE (INGEGNERISTICA):

ING. FABBRETTI FLORIANO 9

TENSIONE INTERNATENSIONE INTERNA

SF=σ t [N/mm2]

CARICO UNITARIOCARICO UNITARIO

E’ DATO DAL RAPPORTO TRA IL VALORE

DELLA FORZA AGENTE ISTANTANEAMENTE

SULLA PROVETTA ED IL VALORE DELLA

SEZIONE INIZIALE:

[N/mm2]

10

oS

F=R

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 6: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

6

11

TENSIONE INTERNATENSIONE INTERNA

ING. FABBRETTI FLORIANO

• TANGENZIALE

SF= sτ [N/mm2]

12

DEFORMAZIONEDEFORMAZIONE

ING. FABBRETTI FLORIANO

• LONGITUDINALE (INGEGNERISTICA):

Page 7: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

7

13

DEFORMAZIONEDEFORMAZIONE

ING. FABBRETTI FLORIANO

• TANGENZIALE:

14

LEGAME TENSIONELEGAME TENSIONE--DEFORMAZIONEDEFORMAZIONE

ING. FABBRETTI FLORIANO

CONSIDERANDO LA TENSIONE E LA

DEFORMAZIONE LONGITUDINALI IL LORO

LEGAME E’ DATO DALLA RELAZIONE:

σ = E εεεε

PER QUEL CHE RIGUARDA LE GRANDEZZE

TANGENZIALI LA RELAZIONE E’:

ττττ = G γγγγ

Page 8: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

8

15

LEGAME TRA MODULI ELASTICILEGAME TRA MODULI ELASTICI

ING. FABBRETTI FLORIANO

16

PROVA PROVA DIDI TRAZIONETRAZIONE

È LA PIÙ IMPORTANTE TRA LE PROVE

MECCANICHE DISTRUTTIVE (PREVEDONO LA

ROTTURA DEL PEZZO) → SI POSSONO

RICAVARE UNA GRANDE QUANTITÀ DI

INFORMAZIONI SUL MATERIALE ESAMINATO

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 9: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

9

17

CONSISTE NEL SOTTOPORRE UNA PROVETTA

DEL MATERIALE IN ESAME AD UNO SFORZO

ASSIALE GRADUALMENTE CRESCENTE FINO A

PROVOCARNE LA ROTTURA → DURANTE LA

PROVA IL MATERIALE SUBISCE UN

ALLUNGAMENTO ED UNA DIMINUZIONE DEL SUO

DIAMETRO (STRIZIONE)

ING. FABBRETTI FLORIANO

PROVA PROVA DIDI TRAZIONETRAZIONE

18

LA PROVA DI TRAZIONE SUI MATERIALI

METALLICI (ACCIAI, GHISE…) SI ESEGUE SU

PROVETTE DI FORMA E DIMENSIONI

PRESTABILITE, RICAVATE DA UNA PORZIONE

DEL PEZZO O DEL PRODOTTO CHE SI VUOLE

COLLAUDARE

ING. FABBRETTI FLORIANO

PROVA PROVA DIDI TRAZIONETRAZIONE

Page 10: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

10

SELEZIONE DEL CAMPIONESELEZIONE DEL CAMPIONE

19

�� CAMPIONE RAPPRESEN-

TATIVO DEL MANUFATTO.

� IL PRELIEVO NON DEVE

ALTERARE IL MATERIALE

ORIGINARIO.

� PRELEVARE PIU’ CAM-

PIONI DALLO STESSO

PEZZO.ING. FABBRETTI FLORIANO

20ING. FABBRETTI FLORIANO

MACCHINA MACCHINA DIDI TRAZIONETRAZIONE

Page 11: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

11

PARTI PRINCIPALIPARTI PRINCIPALI

21

Estensimetro

PERIFERICHE

CENTRALINA IDRAULICA

Trasduttore LVDT

Servovalvola

Attuatore

Cella di carico

Provino

SCHEMA DELL'IMPIANTO IN CIRCUITO CHIUSO

INGRESSO - Generatore di funzione - Tastiera - Ingresso di segnale esterno

CONTROLLO - LD – forza - PN – posizione - ST - deformazione

ING. FABBRETTI FLORIANO

22

PROVETTA PROVETTA DIDI TRAZIONE PER ACCIAIOTRAZIONE PER ACCIAIO

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 12: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

12

PARAMETRI GEOMETRICIPARAMETRI GEOMETRICI

LE NORME IMPONGONO DEI LIMITI DAL PUNTO

DI VISTA DIMENSIONALE:

• d0 = 10 mm (COMUNQUE > 4 mm)

• L0 = K

• LC = (L0 + d0/2) ÷ (L0 + 2 d0)

23

0S

ING. FABBRETTI FLORIANO

PARAMETRI GEOMETRICIPARAMETRI GEOMETRICI

PER SEZIONI CIRCOLARI SI HA:

(N.C.)

(N.L.)

PER SEZIONI RETTANGOLARI SI HA:

24

o

20

oo d 5 4

dπ5,65S5,65=L =×=

00oo b a5,65S5,65=L =

ING. FABBRETTI FLORIANO

o

20

oo d 10 4

dπ11,3S11,3=L =×=

Page 13: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

13

PROVETTE PER L’ACCIAIOPROVETTE PER L’ACCIAIO

25

Lc

Lo

d0

Lc

Lo

d0

Lc

Lo

Lc

L0

d0a0

b0

Provetta cilindrica normale Provetta cilindrica con teste filettate

Provetta cilindrica con teste d'appoggio Provetta a sezione rettangolare con teste semplici

ING. FABBRETTI FLORIANO

PROVETTE PER LA GHISAPROVETTE PER LA GHISA

26

R25

30 30

M 26

Φ2065 65

Φ20

Φ23

min minmin min

provetta A con teste filettate provetta A con teste liscie

R25

30 30Φ20

min min 65 65

Φ 20

Φ23

min min

provetta B con teste filettate provetta B con teste liscie

M 26 6060

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 14: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

14

27

ESECUZIONE DELLA PROVAESECUZIONE DELLA PROVA

DURANTE LA PROVA VIENE TRACCIATO IL

DIAGRAMMA CARATTERISTICO DELLA PROVA

STESSA → SU DI ESSO SONO RIPORTATI IN

ASCISSE (ASSE X) LE DEFORMAZIONI

PRODOTTE ED IN ORDINTATE (ASSE Y) I

CARICHI CHE AGISCONO SULLA PROVETTA

ING. FABBRETTI FLORIANO

VARIAZIONE DIMENSIONALEVARIAZIONE DIMENSIONALE

28ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 15: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

15

29

DIAGRAMMA CARICHIDIAGRAMMA CARICHI--ALLUNGAMENTIALLUNGAMENTI

ING. FABBRETTI FLORIANO

CAMPO ELASTICOCAMPO ELASTICOE’ IL TRATTO INIZIALE DELLA CURVA SFORZO-

DEFORMAZIONE → LA DEFORMAZIONE PRODOTTA

E’ DISTRIBUITA UNIFORMEMENTE SU TUTTA LA

PROVETTA ED E’ COMPLETAMENTE REVERSIBILE

30ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 16: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

16

CAMPO ELASTICOCAMPO ELASTICO

NEL CASO DI DEFORMAZIONE ELASTICA

LINEARE L’ANDAMENTO DEL TRATTO ELASTICO

E’ DESCRITTO DALLA LEGGE DI HOOKE:

σ = E � εεεε

31ING. FABBRETTI FLORIANO

CAMPO ELASTICOCAMPO ELASTICO--PLASTICOPLASTICO

AL CRESCERE DELLO SFORZO CRESCONO

ANCHE LE DEFORMAZIONI → NASCONO

DEFORMAZIONI DI TIPO PERMANENTE →

SNERVAMENTO → QUANDO IL CARICO VIENE

ELIMINATO LA DEFORMAZIONE NON SI

ANNULLA COMPLETAMENTE

32ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 17: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

17

CAMPO ELASTICOCAMPO ELASTICO--PLASTICOPLASTICO

33ING. FABBRETTI FLORIANO

IL VALORE DELLO SNERVAMENTO SPESSO

VIENE UTILIZZATO COME DATO DI PROGETTO

AL FINE DI LIMITARE LA DEFORMAZIONE DEL

MATERIALE → QUANDO CIÒ NON È POSSIBILE

SI SOSTITUISCE A TALE VALORE IL CARICO DI

SCOSTAMENTO DALLA PROPORZIONALITÀ

34ING. FABBRETTI FLORIANO

CAMPO ELASTICOCAMPO ELASTICO--PLASTICOPLASTICO

Page 18: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

18

CAMPO PLASTICOCAMPO PLASTICO

A PARTIRE DALLO SNERVAMENTO SI HANNO

DELLE DEFORMAZIONI DI ENTITA’ MOLTO

MAGGIORE RISPETTO A QUELLE ELASTICHE

35ING. FABBRETTI FLORIANO

CAMPO PLASTICOCAMPO PLASTICONEL PUNTO MASSIMO DEL GRAFICO HA INIZIO IL

FENOMENO DELLA STRIZIONE→ TUTTA LA

DEFORMAZIONE SI CONCENTRA IN UN BREVE

TRATTO DELLA PROVETTA

36ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 19: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

19

SI PASSA DA UNO STATO DI TENSIONE

MONOASSIALE AD UNO TRIASSIALE→ IL

DIAMETRO DELLA PROVETTA CALA IN

CORRISPONDENZA DELLA SEZIONE DI MASSIMA

CONTRAZIONE → SEZIONE RESISTENTE

CRITICA

37ING. FABBRETTI FLORIANO

CAMPO PLASTICOCAMPO PLASTICO

GRANDEZZE CALCOLATEGRANDEZZE CALCOLATE

LA PROVA DI TRAZIONE HA COME OBIETTIVO

QUELLO DI DETERMINARE UN INSIEME DI

GRANDEZZE RELATIVE ALLA RESISTENZA,

ALLA DEFORMABILITÀ ED ALL’ELASTICITÀ DEI

MATERIALI

38ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 20: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

20

• SFORZO DI SNERVAMENTO

• SFORZO MASSIMO O DI ROTTURA

• ALLUNGAMENTO %

• STRIZIONE %

• MODULO DI YOUNG

39

MISURA DI RIGIDEZZA

MISURE DELLA

RESISTENZA

MECCANICA

MISURA DI DUTTILITA’

GRANDEZZE CALCOLATEGRANDEZZE CALCOLATE

ING. FABBRETTI FLORIANO

• SFORZO AL LIMITE DI PROPORZIONALITA’

• SFORZO AL LIMITE DI ELASTICITÀ

• CARICO UNITARIO ULTIMO

• COEFFICIENTE DI POISSON

40

GRANDEZZE NON CALCOLATEGRANDEZZE NON CALCOLATE

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 21: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

21

SFORZO SFORZO DIDI SNERVAMENTOSNERVAMENTO

SUPERIORESUPERIORE

PRIMO MASSIMO

OTTENUTO NEL CORSO

DELLO SNERVAMENTO

(PUÒ RISULTARE ANCHE

MINORE DI ALTRI

MASSIMI OSSERVABILI)

INFERIOREINFERIORE

VALORE PIÙ BASSO DEL

CARICO DURANTE LA

DEFORMAZIONE

PLASTICA, SENZA TENER

CONTO DEGLI EFFETTI

TRANSITORI INIZIALI

41ING. FABBRETTI FLORIANO

SFORZO SFORZO DIDI SNERVAMENTOSNERVAMENTO

42ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 22: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

22

43ING. FABBRETTI FLORIANO

SFORZO SFORZO DIDI SNERVAMENTOSNERVAMENTO

44

SFORZO MASSIMO SFORZO MASSIMO –– DIDI ROTTURAROTTURA

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 23: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

23

45

ALLUNGAMENTO % A ROTTURAALLUNGAMENTO % A ROTTURA

ING. FABBRETTI FLORIANO

ALLUNGAMENTO % A ROTTURAALLUNGAMENTO % A ROTTURA

L'ALLUNGAMENTO PERCENTUALE DOPO

ROTTURA È L'INDICE DI MAGGIOR EFFICACIA

PER ESPRIMERE LA DEFORMABILITÀ DEL

MATERIALE; ESSO DIPENDE DA:

• PROPRIETÀ INTRINSECHE DELLA MATERIA

(COMPOSIZIONE CHIMICA, DIMENSIONI DEI

CRISTALLI ECC…)

46ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 24: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

24

ALLUNGAMENTO % A ROTTURAALLUNGAMENTO % A ROTTURA

• DIMENSIONI DELLA PROVETTA: A PARITÀ DI

DIAMETRO, LE PROVETTE CORTE SI ALLUNGANO

PIU’ DI QUELLE LUNGHE (L’ALLUNGAMENTO

NELLA ZONA DI STRIZIONE E’ PIÙ INFLUENTE)

• POSIZIONE DI ROTTURA: SE LA ROTTURA NON E’

CENTRALE, L'ALLUNGAMENTO PERCENTUALE

DIMINUISCE.

47ING. FABBRETTI FLORIANO

ALLUNGAMENTO % A ROTTURAALLUNGAMENTO % A ROTTURA

48ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 25: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

25

ALLUNGAMENTO % A ROTTURAALLUNGAMENTO % A ROTTURA

LE NORME STABILISCONO CHE, PER PROVETTE

CON n = 5, LA PROVA NON È VALIDA SE LA

ROTTURA DISTA MENO DI 1/3 L0 DA UNO DEGLI

ESTREMI → SE LA ROTTURA AVVIENE DENTRO

L0 MA FUORI DAI LIMITI SOPRA SPECIFICATI È

POSSIBILE ESEGUIRE UNA CORREZIONE

49ING. FABBRETTI FLORIANO

CORREZIONE ALLUNGAMENTOCORREZIONE ALLUNGAMENTO

SI DIVIDE IL TRATTO L0 IN N ≥≥≥≥ 10 PARTI

UGUALI → SIA n IL NUMERO MASSIMO DI

TRATTI CHE CONTENGONO LA SEZIONE

ROTTA (TRATTO AB). LA DIFFERENZA N – n

PUÒ ESSERE PARI O DISPARI

50ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 26: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

26

(N (N –– nn) PARI) PARI

SI MISURA IL SEGMENTO BC E SI CALCOLA A%

CON LA FORMULA:

51

o

o

L

L-2BC+AB100=A%

ING. FABBRETTI FLORIANO

(N (N –– nn) PARI) PARI

52ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 27: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

27

(N (N –– nn) DISPARI) DISPARI

SI MISURANO LE DISTANZE BC’ E BC’’ E SI

CALCOLA A% CON LA FORMULA:

53

o

o

L

BC'+BC"-L+AB100=A%

ING. FABBRETTI FLORIANO

54ING. FABBRETTI FLORIANO

(N (N –– nn) DISPARI) DISPARI

Page 28: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

28

COEFFICIENTE % COEFFICIENTE % DIDI STRIZIONESTRIZIONE

È DEFINITO DALLA VARIAZIONE % DELLA

SEZIONE DI ROTTURA Su RISPETTO ALLA

SEZIONE INIZIALE S0:

NEL CASO DI PROVETTE CILINDRICHE SI HA:

55

o

uo

S

S-S100=Z

20

2u

20

d

d-d100=Z

ING. FABBRETTI FLORIANO

MODULO MODULO DIDI YOUNGYOUNGDALLA LEGGE DI HOOKE IL MODULO ELASTICO

PUÒ ESSERE DETERMINATO DA:

NEL CASO DI LEGHE CON RETICOLO C.F.C. LA

CURVA DI TRAZIONE SI DISCOSTA DALLA

RETTILINEITÀ ANCHE PER PICCOLISSIME

TENSIONI, QUINDI SI HA:

56

ε

σ=E

tg βε

σlim=E

0ε=

ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 29: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

29

MODULO MODULO DIDI YOUNGYOUNG

RICORDANDO ANCHE:

SI HA:

57

unitario) (carico R=S

F

S

F=σ

L

∆L=ε

oo

∆LS

LF=E

o

o

××

ING. FABBRETTI FLORIANO

MODULO MODULO DIDI YOUNGYOUNG

58ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 30: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

30

ESEMPI COMPARATIVIESEMPI COMPARATIVI

59ING. FABBRETTI FLORIANO

VALORI COMPARATIVIVALORI COMPARATIVI

60ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 31: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

31

GRAFICO REALE E FITTIZIOGRAFICO REALE E FITTIZIO

61ING. FABBRETTI FLORIANO

OSSERVAZIONEOSSERVAZIONEDURANTE LA DEFORMAZIONE AVVENGONO DUE

FENOMENI OPPOSTI:

1. INCRUDIMENTO DEL MATERIALE ⇒

RAFFORZAMENTO

2. RIDUZIONE DELLA SEZIONE RESISTENTE ⇒

INDEBOLIMENTO

62ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 32: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

32

VARIAZIONE DIMENSIONALEVARIAZIONE DIMENSIONALE

63ING. FABBRETTI FLORIANO

OSSERVAZIONEOSSERVAZIONE

NEL CAMPO ELASTO-PLASTICO PREVALE

L’EFFETTO DI RAFFORZAMENTO PER

INCRUDIMENTO MENTRE NEL TRATTO PLASTICO

PREVALE L’EFFETTO DI INDEBOLIMENTO PER

RIDUZIONE DELLA SEZIONE RESISTENTE ⇒

INSTABILITÀ ALLA TENSIONE

64ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 33: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

33

ESEMPI COMPARATIVIESEMPI COMPARATIVI

65ING. FABBRETTI FLORIANO

GRAFICO CON VARIAZIONE GRAFICO CON VARIAZIONE DIDI CC

66ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 34: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

34

GRAFICO CON VARIAZIONE GRAFICO CON VARIAZIONE DIDI TT

67ING. FABBRETTI FLORIANO

CONFRONTO TENACECONFRONTO TENACE--DUTTILEDUTTILE

68ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 35: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

35

CONFRONTO TENACECONFRONTO TENACE--DUTTILEDUTTILE

69ING. FABBRETTI FLORIANO

TRAZIONE SU POLIMERITRAZIONE SU POLIMERI

70ING. FABBRETTI FLORIANO

Page 36: 01 - TRAZIONE.pdf

13/11/2010

36

CONSIDERAZIONICONSIDERAZIONI

• PER IL PROGETTISTA Rm HA UN VALORE IMPOR-

TANTE, MA LO SNERVAMENTO LO È ANCORA DI

PIÙ → IN ESERCIZIO NON SI DEVE AVERE NESSUN

TIPO DI DEFORMZIONE PERMANENTE

• PER IL TECNOLOGO A% E Z% RAPPRESENTANO

DEGLI INDICI DI DEFORMABILITÀ PLASTICA DEL

MATERIALE

71ING. FABBRETTI FLORIANO

BIBLIOGRAFIABIBLIOGRAFIA• “SCIENZA E INGEGNERIA DEI MATERIALI. UNA

INTRODUZIONE”; W.D.CALLISTER Jr – ED EDISES

• “METALLURGIA” VOL.3; G.M. PAOLUCCI – ED

LIBRERIA PROGETTO, PADOVA

• “I CRITERI DI SCELTA E DI TRATTAMENTO DEGLI

ACCIAI DA COSTRUZIONE E DA UTENSILI”; VOL.1

CIBALDI CESARE – AQM

• NORME UNI72ING. FABBRETTI FLORIANO