· Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento...

53
DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. CCORSO LINGUISTICO ai sensi del D.P.R. n. 323/98 art. 5 comma 2 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ITN “F.Caracciolo” – IM “G.da Procida” Istituto Tecnico Trasporti e Logistica Liceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane C.F. 91006030638 - email:. [email protected] www.caracciolodaprocida.it Protocollo n.2010/C9 del 14 maggio 2015

Transcript of  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento...

Page 1:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA SEZ. CCORSO LINGUISTICO ai sensi del D.P.R. n. 323/98 art. 5 comma 2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIOREI T N “ F . C a r a c c i o l o ” – I M “ G . d a P r o c i d a ”

Istituto Tecnico Trasporti e LogisticaLiceo Scientifico – Liceo Linguistico- Liceo delle Scienze Umane

C.F. 91006030638 - email:. [email protected]

Protocollo n.2010/C9 del 14 maggio 2015

Page 2:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSEELENCO STUDENTISITUAZIONE DI PARTENZACOMMISSARI INTERNI ALL’ESAME DI STATOPIANO DI STUDI E QUADRO ORARIOSITUAZIONE SOCIO – AMBIENTALECONTINUITA’ DIDATTICA SVOLGIMENTO DEI PROGRAMMIFREQUENZAPARTECIPAZIONE E INTERESSE ALLA VITA SCOLASTICAATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARIMETODISPAZIMEZZI TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICATIPOLOGIA DI TERZE PROVE SVOLTE NELL’ANNOCRITERI DI VALUTAZIONE E GRIGLIE ADOTTATI NELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DELLA TERZA PROVA

SIMULAZIONI E TIPOLOGIA DI TERZA PROVA SVOLTE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMICONSIGLIO DI CLASSE (FIRME)

Composizione del consiglio di classeDocente Materia

TRAMONTANA CELESTE ReligioneSARNICO CLOTILDE ItalianoDI STEFANO MARIA ROSARIA StoriaCANZANELLA MARCO FilosofiaCAPOBIANCHI ANNA Inglese

Page 3:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

M.H.M. WIECKOWSKA Conversazione InglesePARISI EMMA MARGHERITA TedescoKARTSTENS WIEBKE TRAUTE ANNE Conversazione TedescoDI STEFANO MARIA TERESA SpagnoloMAGLIONE SONIA Conversazione SpagnoloSCOTTO DI CARLO DIEGO Matematica e FisicaD’ANTONIO COSTANTINO ScienzeGRANITO NICOLA Storia dell’arteANASTASIO MARIA DELL’ARCO Educazione fisica

Elenco studentiCognome Nome Provenien

zaCredito scolastico 3^ e 4^

anno

Auletta Emanuele IV Cl 5 - 6Baldino Sion IV Cl 7 - 7Battinelli Marica IV Cl 7 - 7Bottiglieri Monica IV Cl 6 - 6Di Costanzo Luana IV Cl 7 - 7Di Iorio Anna IV Cl 6 - 5Di Iorio Francesco IV Cl 4 - 4Lubrano Lavadera Libera IV Cl 7 - 7Montagna Giuseppina IV Cl 4 - 4Quirino Chiara IV Cl 6 - 6Senese Paola IV Cl 7 - 7Vanzanella Isabel IV Cl 6 - 6

Page 4:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Vildacci Roberta IV Cl 8 - 8

MATERIA

ITALI

ANO

STOR

IA

FILOS

OFIA

INGL

ESE

TEDE

SCO

FISI

CA

SPAG

NOLO

STOR

IA D

ELL’A

RTE

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

EDUC

AZIO

NE FI

SICA

COND

OTTA

Numero studenti promossi con 6 2 3 2 2 7 5 4Numero studenti promossi con 7 2 2 4 4 1 4 4 1Numero studenti promossi con 8 3 4 6 3 3 4 2 3

Numero studenti promossi con 9 6 4 1 4 2 3 3Numero studenti promossi con 10 13 6

Numero studenti promossi dopo la sospensione del giudizio

3 2 2

COMMISSARI INTERNI ALL’ESAME DI STATOIl Consiglio di classe, in data 11/03/2015, visto che per disposizione ministeriale erano state affidate ai commissari esterni le discipline Inglese, Tedesco, Filosofia, ha nominato quali Commissari interni i seguenti docenti:Prof. ssa Sarnico Clotilde (Italiano)Prof. ssa Di Stefano Maria Teresa (Spagnolo)Prof. D’Antonio Costantino (Scienze)

PIANO DI STUDI Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno:o avere acquisito, in due lingue moderne, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; avere acquisito, in una terza lingua moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

o saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

o riconoscere, in un’ottica comparativa, gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

o conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

o sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

QUADRO ORARIOL’orario annuale delle attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali, e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno, corrispondenti a 30 ore medie settimanali.La specificità della classe è data dallo studio di: Prima lingua: Inglese Seconda lingua: Francese Terza lingua: Spagnolo

Page 5:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

1° biennio 2° biennio5° anno

Totale ore di

lezione1°anno

2°anno

3°anno

4°anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132 660Lingua latina 66 66 132Lingua e cultura straniera 1* 132 132 99 99 99 561Lingua e cultura straniera 2* 99 99 132 132 132 594Lingua e cultura straniera 3* 99 99 132 132 132 594Storia e Geografia 99 99 198Storia 66 66 66 198Filosofia 66 66 66 198Matematica** 99 99 66 66 66 396Fisica 66 66 66 198Scienze naturali*** 66 66 66 66 66 330Storia dell’arte 66 66 66 198Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 330Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33 165TOTALE ORE SETTIMANALI 891 891 990 990 990 4752

* sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Situazione socio-ambientale: La classe VC Linguistico è composta da 13 alunni (11 femmine e 2 maschi) di cui 7 alunni ischitani. Tutti gli alunni provengono dalla classe IVC di quest'Istituto. Il sostrato socio-culturale del gruppo classe è, in linea di massima omogeneo. Il giudizio espresso dal Consiglio di Classe sulla scolaresca, sotto il profilo disciplinare, è, generalmente, positivo.Continuità didattica e svolgimento dei Programmi: Nel corso del triennio la classe ha goduto di continuità didattica solo in alcune discipline:Tedesco,Filosofia, Ed.fisica, Religione. Per le altre discipline del percorso curricolare, c'è stato un avvicendarsi di docenti con metodi e strategie didattiche differenti. Ciò ha inciso sicuramente sugli stili di apprendimento e non sempre è stato possibile realizzare quanto preventivato in sede di programmazione annuale.Quest'anno la classe ha svolto alcuni moduli disciplinari di Storia e Storia dell'Arte rispettivamente in lingua spagnola e inglese, secondo la metodologia CLIL, come dettagliato nelle relazioni finali dei docenti.

Frequenza: Per la maggior parte degli alunni la frequenza è stata costante. Alcune assenze degli alunni ischitani sono dipese dall'interruzione dei trasporti per cattive condizioni meteomarine. A causa di un’ agitazione studentesca, nel mese di Dicembre la classe ha interrotto per alcuni giorni la partecipazione alle attività didattiche.

Partecipazione ed interesse alla vita scolastica:

Nelle riunioni dei dipartimenti e nei consigli di classe sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici di ogni area culturale, anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, come il senso di responsabilità e il

Page 6:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

rispetto delle idee altrui. La classe si è fatta promotrice, spesso, di iniziative di solidarietà e di condivisione.Gli obiettivi specifici delle discipline, come una corretta capacità di rielaborazione ed esposizione, sono stati realizzati in maniera diversificata, in relazione al grado di sviluppo della personalità e della sensibilità di ciascun alunno.La classe, in generale, ha acquisito i contenuti delle discipline ma i livelli di apprendimento rispondono anche agli interessi e alle attitudini individuali.Alcuni alunni, valorizzando le proprie capacità cognitive e dimostrando una motivazione seria e un adeguato metodo di studio, hanno raggiunto risultati anche molto buoni.A una parte della classe va riconosciuto lo svolgimento di un lavoro serio, caratterizzato da una certa costanza nell'impegno. Ciò ha permesso il conseguimento di risultati soddisfacenti.Un ristretto numero di alunni, che ha lavorato con impegno non sempre adeguato unito a modeste capacità rielaborative, è pervenuto ad un livello mediamente sufficiente.La motivazione allo studio delle lingue straniere è stata sempre positiva e ha spinto alcuni alunni a sostenere, presso gli Enti per le Certificazioni Europee accreditati, gli esami per l'accertamento delle competenze linguistiche ai livelli B1 e B2.Non tutti gli alunni sono orientati a proseguire con gli studi universitari.

Attività integrative ed extracurricolari:La classe ha partecipato, nel corso del triennio, a viaggi scolastici in Italia, a uno stage all'estero (Valencia) con conseguimento di attestazione di competenze linguistiche, nonché a visite guidate d'interesse artistico-culturale. Nel corrente anno scolastico quattro alunne, nell’ambito dei PON azione C1 hanno partecipato ad uno stage a Londra. La classe ha seguito un percorso sulla legalità conclusosi con un incontro con Alessandra Clemente, Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Napoli. Ha partecipato alla rappresentazione teatrale di “La patente “ e “L’uomo dal fiore in bocca “ di Pirandello. Ha seguito attività di orientamento universitario e al mondo del lavoro.

METODI/DISCIPLINE

RELI

GION

E

ITALI

ANO

FISI

CA

STOR

IA

FILOS

OFIA

INGL

ESE

TEDE

SCO

SPAG

NOLO

ARTE

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ED. F

ISIC

A

Lezione frontale x x x x x x x x x x x xLezione attiva x x x x x x x x x x xLavori di gruppo x x x x xAttività individualizzate x x x xRicerche guidate x x xAttività di recupero x x x x x x xAttività di approfondimento x x x x x x xVisite guidate / uscite x x xSpettacoli teatro / cinema x xOsservazione della realtà x x x x

Page 7:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

SPAZI/DISCIPLINE

RELI

GION

E

ITALI

ANO

FISIC

A

STOR

IA

FILOS

OFIA

INGL

ESE

TEDE

SCO

SPAG

NOLO

ARTE

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ED. F

ISIC

A

Aule X x x x x x x x x x x xVideoteca xBiblioteca xPalestra xLaboratori x x x x x x xTeatro / cinema x xMusei, mostre, convegni x x xTerritorio locale x x

MEZZI/DISCIPLINE

RELI

GION

E

ITALI

ANO

FISIC

A

STOR

IA

FILOS

OFIA

INGL

ESE

TEDE

SCO

SPAG

NOLO

ARTE

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ED. F

ISIC

A

Libro di testo X x x x x x x x x x xLavagna/LIM X x x x x x x x x xSupporti audio/video multimediali

X x x x x x xRiviste X x xDocumenti X x x x xAppunti / schemi docente X x x x x x x x xAltri testi X x x x xMappe concettuali X x x x x xPiattaforma internet x x x xAttrezzature sportive x

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA/DISCIPLINE

ITALI

ANO

FISIC

A

STOR

IA

FILOS

OFIA

INGL

ESE

TEDE

SCO

SPAG

NOLO

ARTE

MAT

EMAT

ICA

SCIE

NZE

ED. F

ISIC

A

RELI

GION

E

Verifiche orali x x x x x x x x x

Verifiche orali brevi x x x x x x

Analisi di testo/immagini x x x x x xSaggi brevi x

Articoli di giornale x

Temi a carattere generali x x x x x

Page 8:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Trattazione sintetiche x

Problemi a soluzioni rapide xEsercitazioni pratiche operative x x

Sviluppo di progetti x x

Prove strutturate x x x x x x

Prove semistrutturate x x x x x x x x

Traduzioni x x

CONO

SCEN

ZE

1 – 3 non conosce elementi basilari dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non possiede gli elementi essenziali dei linguaggi specifici impegno superficiale

4 conosce elementi isolati dei contenuti disciplinari non individua fatti e relazioni nemmeno se guidato non possiede gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

5 conosce alcuni elementi dei contenuti disciplinari guidato, individua fatti e relazioni comprende in parte gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

6 conosce gli essenziali contenuti disciplinari individua fatti e relazioni guidato, comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

7 conosce i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni comprende gli elementi essenziali dei linguaggi specifici

8 conosce con sicurezza i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

9 -10 conosce in modo analitico i contenuti disciplinari individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare comprende con sicurezza i linguaggi specifici

COM

PETE

NZE

1 – 3 non applica le conoscenze acquisite, nemmeno seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

4 applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato non espone in maniera adeguata al contesto non usa, anche se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

5 applica le principali conoscenze acquisite solo seguendo uno schema prefissato non sempre espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, solo i principali strumenti delle discipline

6 applica le conoscenze acquisite seguendo uno schema prefissato espone in maniera adeguata al contesto usa, se guidato, gli strumenti proprî delle discipline

7 applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa gli elementi essenziali dei linguaggi specifici usa gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

8 applica in contesti noti le conoscenze acquisite usa autonomamente i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti noti

9 -10 applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite usa con proprietà e sicurezza i linguaggi specifici usa con sicurezza gli strumenti proprî delle discipline in contesti nuovi

ABI

LIT 1 - 3 anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare

anche se guidato, non analizza anche se guidato, non sintetizza

Page 9:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

À

4 anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare se guidato analizza o sintetizza

5 anche se guidato, non si orienta in ambito pluridisciplinare guidato, analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

6 guidato, si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti noti guidato, sintetizza in contesti noti

7 si orienta in ambito pluridisciplinare analizza in contesti nuovi guidato, sintetizza in contesti nuovi

8 si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi

9 – 10 si muove in ambito pluridisciplinare analizza e sintetizza autonomamente in contesti nuovi giudica e sceglie

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia A*Indicatori Descrittori Punt

iComprensione(da 1 a 3 punti)

Comprende il contenuto del testo in modo esauriente.Comprende il contenuto del testo in modo quasi esauriente.Comprende il contenuto del testo con alcune lacune.Comprende il contenuto del testo in modo gravemente incompleto.

3210,5

Analisi del testo(da 1 a 3 punti)

Compie analisi complete, corrette e precise.Compie analisi generalmente complete, corrette e precise.Compie analisi parziali, non sempre corrette.Compie analisi scorrette e lacunose.

3210,5

Interpretazione eapprofondimenti(da 1 a 3 punti)

Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con proprieargomentazioni, mostrando originalità e ottimo senso critico.Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie argomentazioni, mostrando buon senso critico.Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non sempre appropriate e corrette, mostrando essenziali capacità critiche.Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso critico.

3

2

1

0,5

Struttura del discorso(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.Organico, coerente ma un po’ schematico.Non sempre coerente e/o coesoIncoerente e debolmente strutturato.

3210,5

Correttezza formale(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto generalmente appropriato.Linguaggio non sempre corretto e appropriatoLinguaggio generalmente scorretto e povero a livello lessicale

3210,5

TOTALE

Page 10:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Indicatori Descrittori Punti

Rispondenza alla tipologia(destinatario, registro/lessico pertinente, titolo(da 1 a 3 punti)

Registro pienamente adeguato al destinatario, titolo attinente e incisivo.Registro adeguato al destinatario, titolo attinente.Registro generalmente adeguato, titolo attinente.Registro non sempre adeguato, titolo parzialmente attinente.Registro poco adeguato, titolo poco/per nulla attinente

32,5021,51

Capacità di utilizzare e integrare i documenti forniti(da 1 a 3 punti)

Utilizza in modo corretto e originale e integra in modo coerente e approfondito.Utilizza in modo appropriato e integra in modo corretto e abbastanza ricco.Utilizza in modo generalmente appropriato e integra in modo sufficiente,con qualche imprecisione.Utilizza in modo meccanico, talvolta scorretto e integra in modo superficiale,non sempre corretto.Utilizza in modo scorretto e non integra

3

2,50

21,5

1

Capacità di elaborare e argomentare opinioni personali e giudizi critici(da 1 a 3 punti)

Approfondisce in modo ricco e articolato e commenta con proprieargomentazioni, mostrando originalità e ottimo senso critico.Approfondisce in modo adeguato e commenta con proprie argomentazioni, mostrando buon senso critico.Fornisce informazioni parziali e conoscenze culturali non sempre appropriate e corrette, mostrando essenziali capacità critiche.Fornisce informazioni lacunose e conoscenze culturali poco appropriate e spesso scorrette, mostrando scarso senso critico.

3

2,50

2

1,51

Struttura del discorso(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.Organico, coerente, non sempre ben coeso.Organico, coerente ma un po’ schematico.Non sempre organico, talvolta poco coerente e coeso.Spesso disordinato e incoerente.

32,5021,51

Correttezza formale(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto e appropriato, con qualche lieve imprecisione.Linguaggio generalmente corretto e appropriato,non sempre vario lessicalmente.Linguaggio talvolta poco scorrevole, con alcuni errori.Linguaggio povero lessicalmente, con frequenti errori.

32,50

2

1,51

TOTALE

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia B

Page 11:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Griglia per la valutazione della prova scritta di italiano: tipologia C e DIndicatori Descrittori Punt

iAttinenza alla traccia(da 1 a 3 punti)

Pienamente attinente.Attinente.Parzialmente attinente.Poco attinente.

3210,5

Originalità e ricchezza dei contenuti(da 1 a 3 punti)

Originale e approfondito.Ricco di informazioni.Superficiale.Molto superficiale.

3210,5

Capacità di elaborare e argomentare opinioni personali e giudizi critici( da1 a 3 punti)

Ottime capacità di sviluppo critico e di argomentazione. Buone capacità di sviluppo critico e di argomentazione.Essenziali capacità di sviluppo critico e di argomentazione.Insufficienti capacità di sviluppo critico e di argomentazione.

3210,5

Struttura del discorso(da 1 a 3 punti)

Organico, coerente e ben articolato.Organico, coerente ma un po’ schematico.Non sempre coerente e/o coesoIncoerente e debolmente strutturato.

3210,5

Correttezza formale(da 1 a 3 punti)

Linguaggio scorrevole, corretto, ricco e appropriato. Linguaggio scorrevole, corretto generalmente appropriato.Linguaggio non sempre corretto e appropriatoLinguaggio generalmente scorretto e povero a livello lessicale

3210,5

TOTALE

Page 12:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI LINGUA STRANIERA

1. Comprensione del testo Punti: 5Comprensione globale del testo – conoscenza e comprensione del testo punti: 5Coglie tutte le informazioni esplicite e implicite -Elaborato pertinente al testo e completo di informazioni utiliPertinente al testo, ma incompleto o impreciso punti: 4Coglie la maggior parte delle informazioni esplicite ma poche informazioni dettagliate

punti: 3Coglie alcune informazioni esplicite ma non le informazioni più dettagliate punti: 2Incompleto o contenente informazioni inesatte punti: 1Carente dal punto di vista logicoFraintende o coglie solo poche informazioni esplicite contenute nel testo punti: 0

2. Correttezza grammaticale-sintattica e proprietà lessicale Punti: 4Correttezza e proprietà nell'uso della lingua punti: 4Si esprime con correttezza e coesione sintattica e usa una terminologia per lo più punti: 3appropriataSi esprime con fluidità, con proprietà linguistica e terminologia correttaCorretto dal punto di vista grammaticale e sintatticoSi esprime in modo comprensibile, nonostante alcuni errori e una terminologia non completamente appropriataL'espressione è comprensibile ma presenta qualche errore nella costruzione del periodo e

punti: 2nella punteggiatura; il lessico è buonoLievi errori grammaticali o sintatticiDiffusi ma lievi errori grammaticaliSi esprime con errori formali e carenze sintattiche che limitano la comprensione ed usa

punti: 1un lessico non sempre correttoDiffusi e gravi errori grammaticaliL'espressione presenta gravi e numerosi errori che inficiano seriamente la comprensione

punti: 0

3. Capacità di rielaborazione e/o di sintesi Punti: 4Sa organizzare il discorso esprimendosi in modo corretto punti: 4Sa organizzare il discorso utilizzando un lessico appropriato e tecnico punti: 3Scrive in modo disinvolto con pensieri abbastanza coerentiRielabora in modo esaustivo e con piena capacità di sintesi tutte le informazioniRielabora in modo personale e abbastanza sintetico la maggior parte delle informazioniRiesce a rielaborare in modo semplice le informazioni richiesteII discorso è articolato in modo semplice e chiaro punti: 2Rielabora solo parzialmente le informazioni essenziali con un lessico non sempre appropriatoCopia fedele del testo in qualche punto punti: 1Non riuscendo (o solo parzialmente) a cogliere le informazioni essenziali, risponde in mododispersivo o prolisso o incompleto; il lessico è poco tecnico o poco appropriatoCopia fedele del testo in molti punti punti: 0

4. Organizzazione logica del contenuto e coerenza espositiva Punti: 2Il testo e ben organizzato e dimostra non solo logicità espositiva ma anche originalità

punti: 2Il testo è completo e abbastanza articolato e logico punti: 1Elaborazione convenzionale; impostazione corretta

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

Per le domande a risposta aperta:

Page 13:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

0 = risposta errata o non data

0.33 = risposta non sufficiente

0.67 = risposta adeguata ma non

approfondita

1= risposta completa ed approfondita

Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale

TOTALE

Per le domande a risposta multipla:

0 = risposta errata 0.25 = risposta esatta

Disciplina Domanda 1 Domanda 2 Domanda 3 Totale

TOTALE

Punteggio Totale : ____________________/ 15 esimi

Page 14:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Simulazioni e tipologia di terza prova svolte durante l’anno scolastico

Nel corso dell’anno si sono svolte due simulazioni di terza prova scritta, il 16 Marzo e il 19 Maggio. Per la due simulazioni sono state coinvolte quattro discipline: Due lingue straniere (Tedesco, e Spagnolo) Filosofia (nella prima simulazione) Storia (nell'ultima simulazione e un quesito a risposta aperta era relativo al percorso CLIL) Scienze

Il Consiglio di Classe ha ritenuto maggiormente adeguati al percorso didattico della classe i quesiti a tipologia mista così strutturati: Tre domande a risposta aperta Tre domande a risposta chiusa (a scelta tra quattro risposte)Tale tipologia, a parere del Consiglio, consente di valutare non solo le conoscenze ma anche le capacità di sintesi e quelle espressive, soprattutto nelle discipline caratterizzanti il corso di studio, vale a dire le Lingue straniere.Il tempo assegnato è stato di centoventi minuti.

Si è, inoltre, svolta una simulazione di seconda prova scritta in ottemperanza alla comunicazione del MIUR del 30 aprile 2015

Progetto CLILIn riferimento alle norme transitorie sull’avvio dell’insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera, sono stati realizzati dei moduli interdisciplinari di storia in spagnolo e di storia dell’arte in inglese. In storia le tematiche affrontate hanno riguardato i totalitarismi, alcuni aspetti sociali della seconda guerra mondiale e la condizione femminile tra il xıx e il xx secolo.In arte i moduli svolti sono stati:J.M.W.Turner e la sua pittura di paesaggio nel Romanticismo inglese; J.Pollock e l’espressionismo astratto americano e A.Warhol, la Pop Art e la serie delle Marilyn.

Page 15:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

RELAZIONI FINALI

Materia: ReligioneDocente: Tramontana CelesteLibro di testo: Pasquali Simonetta Rizzoli Alessandro Terzo Millennio Cristiano, vol. 2, La ScuolaN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: 32 su 33 previste

Obiettivi raggiunti

ConoscenzeLa classe conosce e comprende con sicurezza i linguaggi specifici della materia e individua fatti e relazioni anche in ambito interdisciplinare.

CompetenzeLa classe usa con sicurezza gli strumenti della disciplina ed applica in contesti nuovi le conoscenze acquisite.

AbilitàLa classe analizza, sintetizza e sceglie autonomamente in contesti nuovi e si orienta in ambito pluridisciplinare.

Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica:Le tematiche disciplinari proposte sono state svolte compatibilmente al testo adottato, ponendo l’ attenzione anche alle problematiche di attualità. Si è cercato di svolgere un programma che desse un certo margine di solidità conoscitiva a tutta la classe attraverso lezioni non solo di tipo cattedratico ma anche molto dialogato per tenere viva l’attenzione anche degli alunni meno interessati. Lo studio della disciplina si è sempre svolto in ambito multidisciplinare, favorito da un perfetto accordo specie fra docenti di ambito umanistico.

Il fenomeno religioso. Il problema delle origini Genesi 1-11. Ebraismo. Islam. La missione della chiesa verso l’uomo contemporaneo. La presenza della Chiesa nella società contemporanea. La rivelazione di Dio in Gesù Cristo. Il Valore della persona. I segni della vita della Chiesa (Parola, Sacramenti ed autorità) Pluralismo religioso, ecumenismo e tolleranza. Situazione storica – sociale al tempo di Gesù di Nazareth. La fede religiosa e i giovani. Il senso religioso. Questioni etiche relativamente alle problematiche di attualità. L’ABC della Bibbia. Considerazioni generali.

Page 16:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Disciplina: ItalianoDocente : Sarnico ClotildeN° ore di lezione effettuate nell'A.S. 2014/2015: 103 su 132Libro di testo adottato: P. Di Sacco, Le basi della Letteratura, B. Mondadori, vol 3

La classe VC, per attitudini cognitive e impegno, ha compiuto, in maniera diversificata, progressi per quanto si riferisce alla crescita e maturazione personale e culturale.La partecipazione è stata abbastanza costante e attenta e, per alcuni alunni, anche attiva.In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:ConoscenzeAlcuni alunni conoscono le linee di sviluppo della storia letteraria dall'Ottocento al Novecento. Di un testo individuano fatti e rapporti, riconoscendo i caratteri specifici del testo letterario e intervenendo criticamente. Un'altra parte rielabora gli aspetti essenziali dei fenomeni letterari e, guidata, ne coglie le dinamiche. Una minoranza evidenzia conoscenze più frammentarie.CompetenzeLe competenze sono adeguate alle conoscenze.Alcuni alunni hanno sviluppato un bagaglio lessicale vario e appropriato ai diversi contesti.Altri manifestano minore spigliatezza espositiva, pur riuscendo a esprimere in modo corretto quanto acquisito.Nella produzione scritta, la maggior parte di essi è in grado di utilizzare registri espressivi adeguati agli scopi e ai destinatari della comunicazione.AbilitàAlcuni alunni effettuano analisi corrette, operano collegamenti tra testi e sono in grado di raffrontare contenuti propri delle diverse discipline. Altri gestiscono le dinamiche fondamentali di analisi e sintesi.Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologicaL'elaborazione del programma ha interessato i secoli 800 e 900 privilegiando le esperienze poetiche. Le lezioni sono state quasi tutte di tipo frontale o effettuate col supporto di audiovisivi.Per la produzione scritta sono state prese in esame le diverse tipologie (saggio breve, analisi testuale). Gli strumenti di verifica per la valutazione orale sono stati:interrogazioni individuali, interventi spontanei su argomenti di studio, partecipazione a discussioni.La valutazione finale, oltre che dalle reali conoscenze dell'alunno, scaturisce anche dall'osservazione della qualità della presenza dello studente in classe:la partecipazione al dialogo educativo, l'impegno nell'applicazione individuale, l'autonomia e l'approfondimento personale.

Programma di Italiano

La cultura dell'Ottocento: Il Romanticismo in Europa e in ItaliaMadame de Staёl, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioniGiovanni Berchet, Lettera semiseria di Grisostomo: Come la sola vera poesia sia quella popolareDal Romanticismo al Realismo: Il romanzo storico

Obiettivi raggiunti

Page 17:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Walter Scott: IvanhoeAlessandro Manzoni: la vita, la personalità, la poetica Lettera sul Romanticismo: I tre fini della poesia Inni sacri: La Pentecoste Adelchi: Coro dell'atto IV I promessi sposi: Le diverse edizioni Introduzione Don Abbondio La lirica romanticaGiacomo Leopardi: la vita, il pensiero filosofico, la poeticaDallo Zibaldone dei Pensieri: Ho conosciuto intimamente una madre La vita: il giardino della sofferenza Le qualità poetiche dell'indefinito La teoria del piaceredai Canti: L'infinito Il sabato del villaggioLa quiete dopo la tempestaLa Ginestra (1-157, 297-317)Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere

Tra ottocento e novecento: il PositivismoNaturalismo e VerismoGiovanni Verga: la vita, la formazione del romanziere Nedda Lettera-prefazione a L'amante di Gramigna da Vita dei campi: Fantasticheria da Novelle Rusticane: LibertàLa ScapigliaturaIgino Ugo Tarchetti, La lettera UI simbolisti francesi: Arthur Rimbaud, VocaliIl Decadentismo: le diverse fasiGabriele D'Annunzio: la vita, la poetica da Canto novo: O falce di luna calante da Il piacere: L'attesa di Elena Ritratto d'estetada Alcyone: La pioggia nel pinetoGiovanni Pascoli: la vita, la personalità, la poeticada Il fanciullino: Il fanciullino che è in noi Il poeta è poeta, non oratore o predicatoreda Myricae: Lavandare Il lampo Il tuonoda I Canti di Castelvecchio. La mia sera

Il Futurismoda IL Manifesto del Futurismo: Aggressività, audacia,dinamismo

Page 18:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Luigi Pirandello: la vita, le idee, la poeticada Novelle per un anno: Il treno ha fischiatoda L'umorismo: Una vecchia imbellettatada Il fu Mattia Pascal: Io sono il fu Mattia PascalLa poesia tra le due guerre: l'ErmetismoEugenio Montale: la vita, la poeticada Ossi di seppia: I limoni Spesso il male di vivere ho incontratoda Le occasioni La casa dei doganieri

Divina Commedia, Paradiso, I, III, VI (1-42,94-142), XI

Visione del film di Charlie Chaplin “Tempi Moderni”Visione del Balletto di L. Manzotto “Excelsior” Visione del film “Bronte” di Florestano Vancini, tratto dalla novella “Libertà” di Verga.Ascolto delle arie “Che gelida manina” e “Si,mi chiamano Mimì”dalla Boheme di Puccini.

Page 19:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Docente: MARIA ROSARIA DI STEFANO

Materia: STORIALibro di testo adottato: Marco Fossati ,Giorgio Luppi Emilio Zanette : “Parlare di storia “ Il Novecento e il mondo contemporaneo . Volume terzo Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori .N° ore effettuate nell’anno scolastico 2014/15: 60su 66

OBIETTIVI RAGGIUNTI. La classe ha acquisito i contenuti della disciplina in modo pienamente soddisfacente per quanto riguarda la maggioranza della classe : solo qualche allievo presenta ancora qualche difficoltà nell’ organizzazione autonoma dello studio della disciplina . Tuttavia ,la classe ha maturato un’affezione crescente nonché un interesse encomiabile allo studio della disciplina .COMPETENZE.Le conoscenze acquisite vengono applicate ,per lo più , secondo schemi prefissati per la maggioranza della classe . Nello specifico in alcuni casi si evidenzia un’organizzazione autonoma e consapevole delle conoscenze sorretta da opportune analisi ,sintesi e rielaborazioni personali e critiche .CAPACITÁ.Autonomia nell’individuazione di concetti generali e particolari . Nessun allievo presenta difficoltà nell’approccio di nuove situazioni e per diversificate proposte didattiche che abbraccino anche ambiti pluridisciplinari all’interno dei quali gli allievi sembrano muoversi agevolmente . TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICA.Sono stati elaborati percorsi storici relativi agli eventi fondamentali del panorama europeo e mondiale tra ‘800 e ‘ 900 intesi a favorire le problematiche che regolano la convivenza civile .Sono stati usati pertanto strumenti didattici diversi , dal libro di testo ai supporti multimediali , il ricorso ai quali è stato particolarmente favorito.Si è lavorato attraverso lezioni frontali , studio guidato ,ricerche su giornali e libri e lezioni aperte alla discussione.

In accordo con il Consiglio di classe , la programmazione didattico- disciplinare di storia ha previsto un percorso C.L.I.L in collaborazione con la docente di lingua e civiltà spagnola Sono stati pertanto trattati i seguenti moduli di storia in spagnolo : modulo1 I totalitarismi in Europa tra le due guerre modulo 2 la seconda guerra mondiale , il dolore e la sofferenza dei familiari. Scrivere lettere e messaggi ai soldati al fronte modulo 3 la condizioni femminile tra il secolo xix e il xx secolo dalla Regenta alle suffragette

Page 20:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Programma svolto.Materia: Storia

L’ Italia post unitaria : la sinistra al potere Il decollo industriale e la crisi di fine secolo La rivoluzione tecnologica e il mutamento degli stili di vita L’Italia di Giolitti

Verso la prima guerra mondiale scenario internazionale (in sintesi) Lo scoppio della prima guerra mondiale L’intervento italiano Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa

La nascita dell’U.R.S.S. (in sintesi)L’eredità della guerra L’economia mondiale fra sviluppo e crisi

Il dopoguerra italianoL’avvento del fascismo Il regime fascista

La Repubblica di Weimar L’ascesa del nazismo Il regime nazista L’ascesa di Stalin Il regime staliniano

L’alternativa democratica Gran Bretagna Francia New Deal americano

Verso la seconda Guerra Mondiale La seconda guerra mondiale La distruzione degli Ebrei d’Europa Guerra razziale e guerra totale

La Resistenza in Italia

Relazione finale Classe VC Liceo Linguistico a.sc. 2014/2015FilosofiaOre di lezione svolte: 90 su 99Prof. Marco Canzanella

La classe si presenta come un gruppo ben motivato e seriamente impegnato a conseguire utili risultati sia sul piano della crescita personale sia su quello del

Page 21:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

profitto. Alcune disomogeneità e rallentamenti causati dai diversi stili cognitivi degli allievi.Obiettivi e metodologie.Scopo costante del corso, nonostante il numero esiguo di ore settimanali, è stato il raggiungimento di un solido complesso di idee sulla complessità della civiltà occidentale, con aperture e confronti con altre esperienze. Centrale l’analisi dei testi, e l’esame dei documenti. Molta attenzione è stata portata sulla struttura delle tavole dell’Enciclopedia. Il programma ha subito qualche rallentamento per ragioni oggettive e soggettive, con perdita di circa una decina di ore su di un totale di una sessantina di ore effettuate.Programma.• Filosofia dell’Illuminismo. Lettura di articoli dell’Enciclopedia. Diritti e legislazione nel XVIII secolo. Beccaria e Vico. Locke. La trattatistica sul potere e il governo. Rousseau e Hobbes. Pensiero Rivoluzionario e Controrivoluzionario. Hume. Kant: Gnoseologia ed etica. Schopenhauer: Gnoseologia ed etica. Lineamenti generali sull’Idealismo tedesco. Hegel. Il Positivismo e Comte. Cenni a Durkheim e a Max Weber. Marx. Freud. Cenni sull’Esistenzialismo in Kierkegaard e sull’Irrazionalismo in Bergson. Cenni alle Neuroscienze e alla Filosofia della Scienza contemporanea. Lineamenti sull’Ermeneutica, la comunicazione e l’interpretazione.Conoscenze.L’impianto generale delle teoretiche dei singoli autori, dei principali fenomeni storico sociali legati alle trasformazioni culturali.Competenze.Possibilità di intervento, motivato e argomentato su singoli nuclei problematici, e sviluppo complessivo di una approfondita ripresa e valutazione dei grandi temi delle scienze filosofiche occidentali.Abilità.Gli allievi si dimostrano in generale inclini a trarre spunto dai loro percorsi per la posizione di nuovi problemi, autonomamente sviluppati, anche in una chiave comunicativa, linguistica, ed epistemologica originale.

Page 22:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Docente: Anna CapobianchiLibro di testo adottato: di: Spiazzi-Tavella-Layton “Performer culture and literature” – Vol. 2° e 3°, Edizioni Zanichelli Ore di lezione svolte: 89 su 99

OBIETTIVI RAGGIUNTIConoscenze:La gran parte degli alunni ha conseguito, pur nei diversi gradi di apprendimento e di approfondimento, un buon livello di conoscenza, mostrando, nella maggior parte dei casi, di conoscere i vari argomenti. Alcuni si sono distinti per l’ottima conoscenza dei contenuti disciplinari, mentre solo pochi evidenziano un livello di conoscenza modesto e approssimativo, un po’ per la scarsa predisposizione allo studio della disciplina, un po’ per un impegno insufficiente.

Competenze:Buona parte della classe mostra discrete/buone competenze nell’esposizione e nella rielaborazione scritta, e sa usare linguaggi appropriati e specifici all’interno delle conoscenze acquisite. Una piccola minoranza non sempre raggiunge livelli accettabili. Buona parte della classe è in grado di usare la lingua nei vari contesti situazionali. Solo alcuni si esprimono in maniera approssimativa e non sempre adeguata.

Abilità:Buona parte della classe ha evidenziato discrete capacità di critica, analisi e sintesi, e sa attuare collegamenti interdisciplinari in maniera autonoma e pertinente. Solo una piccola minoranza ha bisogno di essere guidata per analizzare, fare collegamenti e operare scelte linguistiche più appropriate.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICAIl programma è stato svolto partendo ogni volta da una panoramica storica, sociale e culturale del periodo trattato, e analizzando e collocando all’interno di essa i vari generi letterari e gli esponenti più rappresentativi. Tale lavoro ha permesso di analizzare e, dunque, di comprendere le varie tematiche emerse di volta in volta: l’immaginazione romantica, l’eroe ribelle in Byron, problemi sociali legati all’infanzia in Dickens, l’identità dell’io in Wilde, in Joyce, in Woolf, etc.

Fondamentale è stato l’apporto dell’insegnante di madrelingua, prof.ssa Myszka Wieckowska, insieme alla quale si è proceduto,innanzitutto, a consolidare quelle strutture sintattiche e relative funzioni linguistiche necessarie al conseguimento da parte degli studenti di un buon livello di correttezza formale (accuracy) nonché di un’adeguata sicurezza espositiva, evidenziando altresì l’importanza di elementi quali

Page 23:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

intonazione, “sentence stress”, “connected speech” e così via, ai fini di una soddisfacente “performance” comunicativa.Le ore di compresenza sono state, inoltre, utilizzate per svolgere attività volte ad affinare tecniche di lettura quali lo “scanning” e ad acquisire le strategie operative utili allo svolgimento della seconda prova d’esame, con esemplificazioni ed esercitazioni pratiche.Le attività svolte sono state sempre motivanti e coinvolgenti ed hanno contribuito a creare un atteggiamento collaborativo ed un clima sereno, nel quale ogni studente potesse sentirsi a proprio agio ed avesse la possibilità di esprimersi liberamente, “taking risks with the language”. In accordo con il Consiglio di Classe, la programmazione didattico- disciplinare di lingua e civiltà inglese ha previsto un percorso CLIL in collaborazione con il docente di storia dell’arte.Sono stati pertanto trattati i seguenti moduli:

M.W.Turner e la sua pittura di paesaggio protagonista del Romanticismo inglese;

J.Pollock e l’espressionismo astratto americano; A.Warhol,la Pop Art e la serie delle Marilyn.

Page 24:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

PROGRAMMA SVOLTODal libro di testo “Performer, culture and literature”, vol. 2°:

An age of revolutions pag. 182-183Industrial society pag. 185

W. Blake (vita e opera) pag. 186-187The Chimney Sweeper pag. 190

The American war of Independence pag. 194-195The romantic spirit pag. 212-213-215

W. Wordsworth (vita e opere) pag. 216-217The Daffodils pag. 218

The Napoleonic Wars pag. 229

G. G. Lord Byron (vita e opera) pag. 230-231

The question of Slavery pag. 262The American Civil War pag. 269The first half of Victoria’s reign pag. 284-285The Victorian compromise pag. 299The Victorian novel pag. 300

C. Dickens (vita e opere) pag. 301Oliver Twist pag. 302Hard times and the theme of education pag. 308Coketown pag. 291-292

O. Wilde (vita e opere) pag. 351-352The picture of Dorian Gray and the theme of beauty:

Dal libro di testo “Performer, culture and literature”, vol. 3°:World War I pag. 408Freud pag. 441D.H. Lawrence (vita e opere) pag. 442-443Sons and lovers.The modern novel pag. 448The Stream of Consciousness and the Interior Monologue

J. Joyce (vita e opere) pag. 463-464Dubliners’ and the theme of paralysis

W. Woolf (vita e opere) pag. 474-475-479Mrs. Dalloway

G. Orwell (vita e opere) pag. 532-5331984 Docente: Emma Margherita ParisiMateria: Lingua e Civiltà TedescaAnno scolastico 2014/2015Classe 5 CLibri di testo adottati: “Fertig Los“ vol. 2 ed. Zanichelli .Letteratura: “ Blicke” neu casa ed. Valmartina

N. ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015 : 103 su n. 132 previste

Obiettivi raggiunti

Page 25:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Conoscenze

La maggior parte degli alunni possiede una buona conoscenza dei contenuti disciplinari. Alcuni,per scarsa attitudine o impegno discontinuo, posseggono conoscenze lacunose, mentre altri, sempre motivati e costanti nello studio, sono pervenuti ad una ottima conoscenza dei contenuti.

Competenze

Nell’ambito delle quattro abilità di base, sia integrate che considerate singolarmente,la maggior parte degli allievi è in grado di utilizzare autonomamente e in modo più o meno corretto e appropriato le conoscenze acquisite. Solo pochi di essi non sono sempre in grado di effettuare le scelte linguistiche più opportune e si esprimono con qualche errore grammaticale e, a volte, in modo poco fluente.

Abilità

La maggior parte degli alunni ha evidenziato capacità di critica, di analisi e di sintesi, ciascuno sulla base del proprio livello di conoscenze e competenze. Alcuni sanno collegare in maniera autonoma e pertinente i contenuti delle diverse discipline e si esprimono usando un lessico abbastanza corretto e appropriato. Altri hanno bisogno invece, di essere guidati per analizzare e fare collegamenti.

Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica

Per quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali e sintattici e le funzioni comunicative previste per questi livelli. Per quanto riguarda la storia della letteratura, si è partiti in genere dalla presentazione del contesto storico-culturale dei vari secoli, per introdurre i singoli autori e le loro opere, mentre per la letteratura contemporanea si è preferito partire dall’analisi testuale di alcuni brani, e passare poi dal testo al contesto, in modo da stimolare le capacità critiche e analitiche dei discenti. Con la collaborazione dell’insegnante di madrelingua sono stati affrontati i più importanti momenti della storia tedesca del '900, dalla Prima guerra mondiale alla caduta del muro di Berlino e alla ricostruzione dell'unità della Germania.

Programma svolto

Grammatica

Ampliamento e rinforzo di strutture grammaticali e sintattiche.Pronomi relativi.Frasi relative.Genitivo.Preposizioni col genitivo.Passivo.Congiuntivo II. Costruzione attributiva. Doppio infinito.Verbi, aggettivi e sostantivi con preposizione.

Letteratura

Page 26:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Sono stati trattati, nelle loro linee generali, i seguenti movimenti letterali e di ciascun movimento è stato analizzato il pensiero di un autore, attraverso la lettura e l’analisi di un’opera.

Die AufklärungLessing : “Die Ringparabel”Sturm und DrangKlassikGoethe . “Die Leiden des jungen Werthers”Die RomantikNovalis: “Heinrich von Ofterdingen”Biedermeier, Junges Deutschland und VormӓrzH.Heine: “Die schlesischen Weber”RealismusTh. Fontane: “Effi Briest”NaturalismusR.M.Rilke: “der Panther”A. Schnitzler: “Die Traumnovelle”Th. Mann: “Tonio Krӧger”

GESCHICHTESono stati studiati, nei loro aspetti generali , i seguenti periodi storici:Der Erste WeltkriegDie Weimarer RepublikDie NazizeitDer Zweite WeltkriegDie NachkriegszeitDie Teilung Deutschlands

Classe: 5CLMateria: LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLADocente: DI STEFANO MARIA TERESAN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015 88 su n° 132 previsteLibri di testo adottati:

CONTEXTOS LITERARIOS autori:Garzillo, Ciccotti, González, Pernas Izquierdo- editore: Zanichelli

LAS CLAVES DEL DELE B2 autori Martínez, Sánchez, Soria editore: Difusión

La classe VC del Liceo Linguistico è composta da 13 alunni e l’insegnamento della lingua spagnola non ha sempre avuto continuità didattica poiché vi è stato un costante avvicendamento di docenti nei primi tre anni.La sottoscritta è la docente di spagnolo di questa classe solo dal quarto anno e pertanto va evidenziato che l’avvicendarsi di docenti e metodologie differenti di lavoro, ha senza dubbio condizionato l’andamento didattico della classe.Pur dimostrandosi generalmente interessati e partecipi alle attività proposte, gli alunni hanno mostrato un impegno discontinuo e non omogeneo. Nella classe è possibile distinguere tre gruppi di livello: un primo gruppo ristretto, motivato e responsabile, che ha sempre lavorato con costanza ed impegno, acquisendo un metodo di studio sistematico ed accurato, un secondo, che raccoglie la maggior parte degli allievi, che presenta un profitto discreto ed un terzo, più debole e discontinuo,

Osservazioni sulla classe

Page 27:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

che, si attesta su livelli appena sufficienti in termini di conoscenze, competenze ed abilità linguistiche.

Obiettivi specificiAmpliare la competenza comunicativa generale secondo il livello B1/ B2 del QCER.Comprendere un testo di attualità o di letteratura, nello specifico brani tratti da opere di autori dell’Ottocento e Novecento ed essere in grado di commentarli e farne una sintetica analisi del testo.Sostenere prove scritte secondo le tipologie previste per la seconda e terza prova dell’Esame di Stato.

ConoscenzeGli alunni conoscono:

Lingua Letteratura sufficienti funzioni della

lingua, lessico essenziale e strutture morfosintattiche per poter comunicare in lingua straniera

gli autori della letteratura spagnola presi in esame;

i termini del linguaggio relativi all’analisi e all’interpretazione dei testi;

le principali correnti letterarie di fine Ottocento- Novecento e contemporanee del panorama letterario spagnolo e hispanoamericano

gli avvenimenti storici rilevanti utili ai fini dell’interpretazione dei testi letterari studiati

CompetenzeGli alunni :

Lingua Letteratura utilizzano la lingua straniera

per scopi comunicativi ed operativi con un livello B1/ B2 ( Quadro Comune di riferimento Europeo)

utilizzano abbastanza correttamente il lessico specifico;

analizzano un testo in base ad attività guidate utilizzando correttamente i vari elementi presi in esame;

individuano il significato del testo attraverso la comparazione degli elementi raccolti;

costruiscono brevi testi di sintesi;

confrontano e collegano gli argomenti svolti

AbilitàGli alunni:

Lingua Letteratura comprendono in modo

globale, selettivo e dettagliato testi

riconoscono le coordinate storico-

Page 28:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

scritti / orali su argomenti vari

espongono i contenuti con sufficiente proprietà di linguaggio e organicità concettuale.

culturali e letterarie dei testi

rielaborano in forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale

METODO Essendo state riscontrate delle lacune pregresse nella conoscenza e nell’uso della lingua spagnola, dovute sia alla discontinuità didattica, sia, in alcuni casi, alla mancanza di impegno costante nello studio, è stato necessario innanzitutto rafforzare le conoscenze e le competenze linguistiche e grammaticali. Si è cercato quindi di far recepire ed usare la lingua sia scritta che orale in funzione delle diverse esigenze comunicative. Per quanto riguarda lo studio della letteratura, si è puntato sullo stimolo alla riflessione autonoma e consapevole sulla struttura e sull’uso della lingua, al fine di coglierne sia i rapporti con il pensiero ed il comportamento umano, sia di riconoscervi le testimonianze delle vicende storiche e culturali. La lettura di testi letterari, intesa come strumento utile per l’interpretazione della realtà e la rappresentazione di valori e sentimenti universali, è stato l’obiettivo da raggiungere affinché gli alunni maturassero la consapevolezza che la riflessione e l’analisi di un testo permettono non solo una migliore conoscenza di se stessi, ma stimolano anche la capacità di riflessione e conseguentemente permettono una più consapevole partecipazione alla realtà sociale. Dal punto di vista metodologico sono state privilegiate le lezioni di tipo dialogato, le discussioni collettive, il lavoro di gruppo e si è fatto uso di strumenti vari come la visione di video interattivi, la proiezione di frammenti di film relativi alle opere studiate, l’ascolto di canzoni e poesie in lingua originale .

Page 29:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ STRANIERA SPAGNOLOCLASSE VC

LICEO LINGUISTICO

El siglo XIX: El Romanticismo: Marco histórico, social y literario

La poesía romántica : Gustavo Adolfo Bécquer: Rima XXI e Rima XXIII

La prosa en el Romanticismo La novela El costumbrismo Mariano José de Larra : el artículo “Un reo de muerte”

El teatro romántico: Josè Zorrilla y Moral La figura del Don Juan en la literatura europea

El Realismo y el Naturalismo: Marco histórico, social y literario Emilia Pardo Bazán : Fragmentos del Capítulo III de Los pazos de Ulloa Leopoldo Alas, Clarín: La Regenta- Capítulo XIII

Del siglo XIX al XX :Modernismo y Generación del 98: Marco histórico, social y literario

La poesía modernista: Rubén Darío: Sonatina

Miguel de Unamuno: Fragmentos del capítulo XXXI de Niebla

Unamuno y Pirandello

Novecentismo, Vanguardias y Generación del 27: Marco histórico, social y literario

Los intelectuales extranjeros y la Guerra CivilEl Novecentismo y las Vanguardias

La poesía de la Generación del 27: Federico García Lorca: De Romancero Gitano a Los Sonetos del amor oscuro

El teatro de la Generación del 27: Federico García Lorca: Acto I de la Casa de Bernarda Alba

Los símbolos en la obra de García Lorca

CONTENUTI GRAMMATICALI E COMUNICATIVI:Repaso de todos los tiempos del pasadoEl condicional simple y compuestoEl imperativo afirmativo y negativoLos pronombres de OD e OIEl subjuntivo: presente, perfecro, imperfecto, pluscuamperfectoOraciones temporalesOraciones condicionales (1°-2° y 3er condicional)Relacionarse socialmente

Page 30:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Expresar posibilidad y probabilidadDescribir y opinar sobre trabajos y profesionesExpresar acuerdo y desacuerdo

In accordo con il Consiglio di Classe, la programmazione didattico- disciplinare di lingua e civiltà spagnola ha previsto un percorso CLIL in collaborazione con la docente di storia.Sono stati pertanto trattati i seguenti moduli di storia in spagnolo:

Modulo 1: Los totalitarismos en la Europa de entreguerras

Modulo 2: La segunda guerra mundial : el dolor y el sufrimiento de las familias - escribir cartas y mensajes para los soldados en el frente

Modulo 3 : La condición femenina entre el siglo XIX y el siglo XX: de la Regenta a las Sufragistas.

Materia: Spagnolo (Conversazione)Docente: Sonia MaglioneOre effettuate 16 su 33Libro di testo adottato: Las claves del DELE Nivel B2 Editorial Difusión

La programmazione delle lezioni ha seguito le competenze specifiche che prevede il raggiungimento degli obiettivi linguistici di tipo B2.Il percorso formativo è stato strutturato in modo da andare a trattare quegli aspetti della lingua che sono indispensabili per una diretta ed immediata comunicazione.A tale proposito la finalità comunicativa è stata posta come priorità assoluta del corso.Il docente si è sempre

Obiettivi raggiunti

Page 31:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

riviolto agli alunni in lingua spagnola,anche per spiegazione di tipo grammaticale,morfologico e sintattico.Tale modalità ha permesso ai corsisti di poter acquisire un discreto livello di comprensione della lingua orale e di poter interagire con l’insegnante.Le lezioni sono state svolte sempre in classe,in quanto luogo maggiormente adatto a realizzare attività didattiche che prevedono l’uso di supporti,quali ad esempio la lavagna digitale.La continuità degli interventi,la correzione sistematica degli errori,la graduale correzione del bagaglio lessicale trattato per ambiti semantici hanno garantito perfetto equilibrio tra insegnamento/apprendimento/produzione,oltre a sollecitare una serie di quesiti interessanti sul funzionamento della lingua meta,comparato con quello della lingua materna.

ConoscenzeSufficiente livello di conoscenze raggiunto dalla classe, anche se l’attenzione e i risultati sono stati disomogenei tra i ragazzi per quanto riguarda sia l’orale che lo scritto.

CompetenzeLa maggior parte della classe riesce ad esprimersi oralmente in maniera corretta e scrivere un testo con un adeguato uso di termini e regole grammaticali.

AbilitàUna parte degli alunni ha mostrato buone capacità dialogiche che consentono loro di comprendere (anche se non senza alcune difficoltà ed incertezze) il contesto di una conversazione o di un testo, sia di argomento concreto che astratto. Buona anche la padronanza linguistica. Sono in grado di spiegare oralmente il proprio punto di vista avendo acquisito una buona capacità di sintesi e di analisi. L’altra parte della classe presenta qualche carenza.

Programma svoltoEn La SociedadRecursos para la comunicaciòn: Relacionarse socialmente.Dar y pedir informaciòn personal.Identificar a personas.enviar y trasmitir saludos.Desear suerte.Disculparse y aceptar disculpas.Expresar planes e intenciones futuros.Expresar sentimientos y hablar sobre el estado de ánimo.Comparar.Léxico: Las relaciones sociales.Los sentimientos.El carácter.La religión.Cultura: La emancipación de los jóvenes en España de hoy.

¿Còmo te cuidas?Recursos para la comunicación: Expresar posibilidad y probabilidad.Aconsejar y advertir.Tranquilizar,consolar y quitar importancia.Expresar deseos.Pedir y expresar opiniones y valoraciones sobre experiencias.Describir objetos y pedir valoración sobre estos.Proponer y sugerir.Solicitar confirmaciòn de una propuesta previa.Aceptar o rechazar una propuesta o ofrecimiento.Comprometerse y ofrecerse para hacer algo.Léxico: Servicios en la ciudad. Especialistas médicos.Salud: enfermedades,síntomas.heridas y traumatismos.Estética.Hábitos alimenticios perjudiciales.Alimentos de España y de Hispanamérica.Recipientes,utensilios y aparatos para cocinar.Comercios de alimentación.Cultura: Mercados tradicionales de España.

Busco trabajoRecursos para la comunicación: Describir y opinar sobre trabajos y profesiones.Expresar condiciones y hablar de situaciones hipotéticas.Dar

Page 32:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

órdenes e instrucciones.Pedir permiso o un favor y aceptar o rechazar su cumplimiento.Redactar cartas de presentación y currículums.Hablar sobre experiencias laborales y educativas.Expresar conocimiento y habilidad para hacer algo.Argumentar poniendo objeciones.Expresar obligación y necesidad.Léxico: Trabajo: profesiones, situaciones laborales, derechos y obligaciones.Estudios: sistemas educativos, exámenes y calificaciones,material educativo,cursos en línea.Convocatorias: becas y concursos.Actividades artísticas: teatro.Cultura; Organismos y entidades lavorales en España.Teatro Einstein y el dodo del Teatro Temple.

Es NoticiaRecursos para la comunicación: Pedir y dar una opinión.Expresar acuerdo y desacuerdo.Pedir y hacer una valoración.Expresar aprobación y desaprobación.Referir palabras de otros.Hablar sobre deseos pasados.Léxico: Información y comunicación.Medios de comunicación.Gobierno,política y sociedad.Ecología.Publicidad.Empresa.Cultura: Crear una empresa en España.La publicidad en España.

Le feste tradizionali principali della Spagna:1.1.Navidad;1.2.La llegada de los reyes magos1.3.La Semana Santa

2. Simulazione in aula di diverse situazioni della vita quotidiana (ir de compras, pedir y dar consejos, pedir direcciones, elaborar un CV, contar experiencias de vida, hacer comparaciones, etc.)

Docente di Matematica e Fisica: Scotto di Carlo DiegoLibro di testo di Matematica: BERGAMINI-TRIFONE-BAROZZI, Matematica.Azzurro Vol 5, Ed.ZanichelliLibro di testo di Fisica: MANDORLINI, Le parole della fisica Vol 2, Ed. Zanichelli N° ore di lezione di Matematica effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: n°50 su n° 66 previsteN° ore di lezione di Fisica effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: n°45 su n°66 previste

ConoscenzeSufficientemente acquisite da parte di tutti gli alunni.- Conoscenza del lessico specifico, del simbolismo e delle regole- Conoscenza di procedure risolutive relative agli argomenti elencati nel programma- Conoscenza degli argomenti svolti

CompetenzeSviluppate dalla maggior parte degli alunni- Comunicare con la terminologia specifica- Risolvere esercizi standard relativi agli argomenti studiati

Obiettivi raggiunti

Page 33:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

AbilitàMaturate solo da parte di pochi alunni- Saper collegare un argomento agli altri precedentemente trattati.- Saper attivare procedure risolutive di esercizi diverse da quelle standard passando per l’elaborazione di argomenti precedentemente studiati.

Introduzione metodologica e risultati raggiunti.La progettazione prevista all’inizio dell’anno scolastico, sia pur opportunamente calibrata alle esigenze di un diploma linguistico, pur incontrando da parte di alcuni alunni difficoltà varie, è stata portata avanti , soprattutto grazie ad un rapporto sempre sincero e sereno con la classe. Di fronte ad argomenti che richiedono una decisa capacità, si è cercato di trattare in maniera sintetica, ma precisa, gli aspetti essenziali della teoria illustrandone l’applicabilità a problemi contestuali. La maggior parte degli allievi , grazie ad un buon impegno, hanno conseguito risultati soddisfacenti ed, in alcuni casi, buoni. Si segnala, tuttavia, l-esistenza di profili di fragilità.Programma di Matematica

Richiami su equazioni e disequazioniLe equazioni e le disequazioni algebriche di primo grado: insiemi di positività, negatività e zeri della funzione lineare o affine y=mx+q, grafico della funzione lineare (la retta).

Le equazioni e le disequazioni algebriche di secondo grado: insiemi di positività, negatività e zeri del trinomio di secondo grado y= a x2+bx+c, grafico del trinomio di secondo grado (la parabola).

Le disequazioni fratte e di tipo prodotto.

I sistemi di disequazioni.

Le funzioniLe funzioni e la loro classificazione. Le proprietà delle funzioni. La funzione esponenziale e la funzione logaritmica. Disequazioni ed equazioni esponenziali e logaritmiche fondamentali. Cenni sulle funzioni goniometriche

I limiti delle funzioni e la continuitàIl limite l finito di una funzione per x che tende ad un punto c finito: concetto e significato geometrico.Il limite +∞ di una funzione per x che tende ad un punto c finito:concetto e significato geometrico ( asintoto verticale in alto)

Il limite −∞ di una funzione per x che tende ad un punto c finito: concetto e significato geometrico (asintoto verticale in basso)

Il limite l finito di una funzione per x che tende a più o meno infinito:concetto e significato geometrico ( asintoto orizzontale a destra o a sinistra)

Il limite “più o meno infinito” di una funzione per x che tende a più o meno infinito.

Le operazioni sui limiti e le forme indeterminate ( per la somma +∞-∞, per il prodotto 0.(±∞),

Page 34:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

per il rapporto

Il limite di un polinomio o di un rapporto fra polinomi per x che tende a più infinito o meno infinito.

Il limite di un rapporto fra polinomi per x che tende a c finito nella forma

La continuità di una funzione in un punto c e su un intervallo: definizioni e significato geometrico.

La continuità delle funzioni elementari e loro graficiProgramma di FisicaElettrostatica:La carica elettrica, Corpi elettrizzati e loro interazioni, Conduttori e isolanti, La legge di Coulomb, Il vettore campo elettrico, Il principio di sovrapposizione , La rappresentazione del campo elettrico, Il campo elettrico generato da particolari distribuzioni di cariche, energia potenziale elettrica , la differenza di potenziale, Conservazione dell’energia nel campo elettrostatico.La corrente elettrica continua:Il moto di agitazione termica degli elettroni di conduzione, La corrente elettrica, I circuiti elettrici elementari, La prima legge di Ohm, La resistività e la seconda legge di Ohm, Resistori in serie e resistori in parallelo, La risoluzione dei circuiti, La potenza e l’effetto Joule.

Il campo magnetico : Il vettore campo magnetico, interazioni magneti-correnti elettriche, la legge di Ampere, campo magnetico generato da un filo di lunghezza infinita percorso da corrente: la legge di Biot-Savart. Il solenoide.

Page 35:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Materia: Scienze naturali Docente: prof. Costantino D’AntonioN° 52 ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014/2015 su n° 66 previste

ConoscenzeGli allievi possiedono una conoscenza nel complesso mediamente discreta degli argomenti trattati. La situazione finale della classe evidenzia tre fasce di livello: la prima è costituita da allievi che hanno acquisito buone e ottime conoscenze e sanno distribuire i propri impegni di studio nel tempo; la seconda fascia più ampia è composta da allievi che conoscono i contenuti anche se con qualche incertezza e la cui produzione non è sempre precisa e coerente, ma nel complesso accettabile; infine qualche allievo presenta una preparazione superficiale.

CompetenzeGli allievi, alcuni più di altri, espongono in modo chiaro e articolato i concetti della disciplina facendo ricorso ad un linguaggio tecnico appropriato. Gli allievi, globalmente, sanno esporre i contenuti appresi in modo corretto e coerente utilizzando la terminologia specifica della disciplina. La maggior parte di loro ha mostrato interesse fin dall’inizio dell’anno scolastico, ha studiato con metodo efficace ed applica conoscenze acquisite autonomamente; gli allievi meno costanti nell’impegno, con qualche eccezione, se opportunamente guidati mostrano di possedere adeguate strategie operative.

CapacitàUna buona parte degli allievi sa individuare i concetti generali e particolari; sa mettere in relazione e organizzare le conoscenze applicandole, talvolta, in altri contesti. Alcuni allievi hanno potenziato le loro capacità di osservazione dei fenomeni e dei meccanismi che li caratterizzano, di organizzazione dei dati e di verifica delle ipotesi. Inoltre, hanno acquisito capacità di astrazione, di analisi, di correlazione e capacità critica attraverso l'abitudine al ragionamento induttivo. La classe ha potenziato la capacità di comunicazione attraverso il consolidamento delle capacità di ascolto e di espressione con un linguaggio, per la maggior parte dei casi, adeguato.

Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologicaLa didattica è stata impiantata cercando di curare in ogni occasione il linguaggio scientifico; al centro del discorso sono stati posti documenti sia scritti sia visivi, sollecitando nella partecipazione l’incrocio interdisciplinare e il confronto con l’attualità. È stato adottato un metodo di lavoro teso ad educare ad una mentalità critica capace, innanzitutto, di suscitare domande ed interrogativi tali da stimolare negli allievi la ricerca del sapere, il desiderio di conoscere, l'interesse per le risposte. La lezione frontale ha favorito il coinvolgimento e la partecipazione di ciascun discente, stimolandone la curiosità. Particolare attenzione è stata posta nel disciplinare gli interventi durante le discussioni in classe allo scopo di migliorare le capacità di relazione e di comunicazione e di favorire l'apprendimento collaborativo. L'impiego del libro di testo è stato funzionale al perseguimento di finalità di carattere generale ed ha rappresentato un costante riferimento dalla cui lettura ragionata gli allievi hanno acquisito la capacità di un uso metodico e critico. Il materiale digitale ha permesso l'osservazione e l'illustrazione degli argomenti trattati. Sono state effettuate interrogazioni orali e prove semistrutturate al fine di verificare l'apprendimento con una scansione temporale utile ad intervenire, sulle eventuali incertezze, con attività di recupero. Per la valutazione si è tenuto conto del grado di realizzazione degli obiettivi in termini di conoscenze, competenze, capacità ed anche della partecipazione e della costanza ed assiduità nell'impegno. Gli argomenti sono specificati nel programma allegato.

Obiettivi raggiunti

Page 36:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali
Page 37:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Libro di testo adottato: VALITUTTI ET AL., Dal carbonio agli OGM – Biochimica e biotecnologie con Tettonica, Zanichelli

La tettonica delle placcheo La dinamica interna della Terrao Alla ricerca di un modelloo Energia interna della Terrao Il campo magnetico terrestreo La struttura della crostao L’espansione dei fondi oceanicio Le anomalie magnetiche sui fondi oceanicio La tettonica delle placcheo Moti convettivi e punti caldio Caratteristiche delle stelle: colori, temperatura e spettri stellari

La chimica organicao I composti organicio Gli idrocarburi saturio Gli idrocarburi insaturio Gli idrocarburi aromaticio I gruppi funzionalio I polimeri

Le basi della biochimicao Le biomolecoleo I carboidratio I lipidio Le proteineo Gli acidi nucleici

Le biotecnologieo Una visione d’insiemeo La tecnologia delle culture cellulario Le tecnologie del DNA ricombinanteo Il clonaggio e la clonazioneo L’analisi delle proteineo L’ingegneria genetica e gli OGM

Materia: Storia dell’ArteDocente: NICOLA GRANITO

Page 38:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Classe VC Liceo LinguisticoLibro di testo adottato: La storia dell’arte-Carlo Bertelli; ed.Bruno MondadoriN° ore di lezione effettuate: 50 su 66 previste

Obiettivi raggiunti

CONOSCENZELa classe, composta da 13 alunni, di cui 2 maschi e 11 femmine, ha seguito l’attività didattica con partecipazione ed impegno costante. L’interesse dimostrato per la disciplina è stato buono ed il livello di conoscenza raggiunto dalla maggior parte del gruppo classe si è rivelato soddisfacente.

COMPETENZELa classe, in grado di esprimersi con una terminologia specifica semplice e coerente, conosce l’importanza della comunicazione visiva nell’evoluzione dell’immagine nella cultura italiana e internazionale. Conosce gli elementi strutturali ed espressivi dell’immagine artistica ed ha migliorato la propria sensibilità nell’approccio al mondo dell’arte e quindi, relativamente al livello di conoscenza acquisito, è in grado di leggere un’immagine artistica in chiave strutturale.

CAPACITÀ Gli allievi riescono ad individuare i concetti chiave più importanti e le relazioni fondamentali; pertanto possono eseguire un’analisi critica del patrimonio artistico-culturale che li circonda.

TEMATICHE DISCIPLINARI CON BREVE INTRODUZIONE METODOLOGICALa classe, attraverso un piano didattico che si è basato su lezione frontale (con l’uso della LIM), lezione dialogata, attività di ricerca, discussione e confronto in classe anche con l’ausilio di internet, oltre che del canonico libro di testo, è pervenuta ai seguenti contenuti:

IL SETTECENTO- Caratteristiche generali del secolo dei lumi;- L’architettura di E. Boullée (Cenotafio di Newton, Progetto per l’ampliamento

della biblioteca nazionale di Parigi) e quella rocambolesca di G.B.Piranesi (Le carceri);

- L’esperienza artistica di alcuni pittori denominati “tenebrosi”: Alessandro Magnasco (Pulcinella e suo figlio), Giacomo Ceruti (La lavandaia);

- Un artista rococò: G. Battista Tiepolo (L’incontro di Antonio e Cleopatra) ;- Due vedutisti veneziani a confronto: A. Canaletto (Il ritorno del Bucintoro) e F.

Guardi (gondola sulla laguna);

Page 39:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

- L’opera neoclassica di Antonio Canova (Monumento funebre di Maria Cristina d’Austria, La Paolina borghese, Il Teseo, Amore e Psiche) e J.L. David (Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat);

- L’esperienza singolare di un artista spagnolo a cavallo tra il XVIII e il XIX sec.: Francisco Goya, Il sonno della ragione genera i mostri, La fucilazione del 3 maggio, Saturno che divora i figli);

L’ OTTOCENTO - L’arte romantica attraverso le opere di: C.D. Friedrick (Il viandante sul mare di

nebbia ) , T. Gericault (La zattera della medusa) , E. Delacroix (La libertà che guida il popolo sulle barricate) , J.W.Turner (Vapore durante una tempesta di neve), W.Morris ed il movimento “ Arts and crafts” ( Carte da parati con fantasie floreali) ,J.Fussli (Incubo notturno) ;

- Tra classicismo e romanticismo nell’opera dell’italiano F. Hayez (Il bacio, I vespri siciliani) ;

- Il Realismo: G. Courbet (Le signorine sulla riva della Senna, Le bagnanti), J.F. Millet (L’angelus),H. Daumier (A Napoli, Scompartimento di III classe);

- La fotografia: cenni storici da Niepce ai fratelli Alinari , F.Nadar ( Ritratto di S.Bernardt );

- Caratteristiche generali del movimento impressionista: C.Monet (Impressione sol levante, Il ciclo delle ninfee e delle cattedrali di Rouen) , E. Manet (Colazione sull’erba ) , A. Renoir ( Bal au Moulin de la Galette) , E. Degas (La prova, L’assenzio ) ;

- Tendenze post impressioniste: G. Seurat (La domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte), P.Cezanne (La donna con la caffettiera, I giocatori di carte), V. Van Gogh ( I mangiatori di patate, Notte stellata, Il campo di grano con volo di corvi ) , P.Gauguin ( Il Cristo giallo, il ciclo delle tahitiane) , H.T.Lautrec ( Al Moulin Rouge) ;

- Altre esperienze artistiche di fine ottocento: la pittura simbolista di A. Bocklin ( L’isola dei morti), il divisionismo italiano di G. Segantini ( Alla stanga ) e G.P. Da Volpedo (Il quarto stato);

- L’architettura – ingegneria di fine ottocento: J.Paxton (Il palazzo di cristallo), la Tour Eiffel , Mengoni e la Galleria Vittorio Emanuele II a Milano.

IL NOVECENTO- Art Nouveau: caratteristiche generali, G.Klimt (Il bacio),- Un architetto eclettico tra modernismo ed espressionismo: A.Gaudì (Casa Milà,

Sagrada Familia , Parc Güell) ;- L’Espressionismo: E. Munch (L’urlo, La Pubertà,Sera nel corso Karl Johann), il

caposcuola dei “Fauves” francesi ,H Matisse (la stanza rossa), E.L. Kirchner(Cinque donne per la strada);

- Il Cubismo: caratteristiche generali, P.Picasso (Les demoiselles D’Avignon,La Guernica),

- L’Astrattismo: P.Mondrian (Albero rosso, Albero argento, Melo in fiore, Composizione con linee, Composizione con rosso giallo e blu);- Il Futurismo: caratteristiche generali,U. Boccioni (La città che sale) ,G.Balla

(Dinamismo di un cane al guinzaglio);- Il Dadaismo: M. Duchamp (La Gioconda con i baffi,Fontana), Man Ray

(Rayogramma, Cadeau);- Principali tendenze artistiche dopo la II guerra mondiale: l’espressionismo

astratto nell’action painting di J. Pollock (Pali blu) , A. Burri (Il cretto, Sacco e rosso), la Pop Art di Andy Warhol (green coca-cola buttle, Marilyn)- Sguardo sul contemporaneo ( alcune opere di Street Art );

Page 40:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

CLIL:circa l’insegnamento in inglese di parte del programma di storia dell’arte sono stati scelti tre moduli: 1)J.M.W.Turner e la sua pittura di paesaggio protagonista del Romanticismo inglese; 2)J.Pollock e l’espressionismo astratto americano; 3)A.Warhol,la Pop Art e la serie delle Marilyn. Gli argomenti suddetti sono stati svolti nelle ore curriculari in collaborazione del docente di lingua inglese; per verificarne la conoscenza sono state svolte prove di verifica orali e scritte.

Page 41:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

Materia: Educazione fisicaDocente: Anastasio Maria dell’ArcoN° ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: 58 su 66 previste

Obiettivi raggiunti

ConoscenzeLa classe è in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato ai diversi contenuti motori. Gli studenti hanno raggiunto un livello medio di resistenza, forza e velocità con buona elasticità muscolare ed hanno consolidato la coordinazione generale. Si è raggiunta una conoscenza:

delle principali regole e delle tecniche dei fondamenti riferiti agli sport praticati; dello schema motorio.

CompetenzeGli studenti sono perfettamente in grado di trasferire capacità e competenze in situazioni motorie con difficoltà crescenti e, quindi, con risvolti positivi nello sviluppo della personalità individuale.

AbilitàL’approfondimento operativo e teorico ha permesso agli alunni di acquisire la capacità di analizzare, sintetizzare e operare scelte autonome e consapevoli in tutti i contesti.La classe ha svolto funzione di tutoraggio nei confronti degli alunni della scuola d’infanzia e della primaria nella preparazione della coreografia introduttiva ai Giochi della Gioventù.

Tematiche disciplinari con breve introduzione metodologica Molte delle attività sono state svolte all’aria aperta.

Esercizi di attività generale, mobilizzazione e bloccaggio (a corpo libero dalla stazione eretta), di attivazione e di potenziamento: arti inferiori, superiori, fascia dorsale e fascia addominale

Esercizi di potenziamento organico generale Esercizi di educazione respiratoria Progressioni di coordinamento neuromuscolare Preatletici generali e specifici Pallavolo: regolamento, fondamentali di base, tattica di gioco, esercitazioni pratiche e

globali Pallacanestro: fondamenti di base Arbitraggio

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª C LINGUISTICO IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5ª C LINGUISTICO

Page 42:  · Web viewPer quanto riguarda la funzione comunicativa della L2 , si è mirato al conseguimento dei livelli B1/B2 del quadro di riferimento europeo, con gli annessi contenuti grammaticali

RELIGIONE TRAMONTANA CELESTEITALIANO SARNICO CLOTILDESTORIA DI STEFANO MARIA ROSARIAFILOSOFIA CANZANELLA MARCOINGLESE CAPOBIANCHI ANNACONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

M.H.M. WIECKOWSKA

TEDESCO PARISI EMMA MARGHERITACONVERSAZIONE LINGUA TEDESCO

KARTSTENS WIEBKE TRAUTE ANNE

SPAGNOLO DI STEFANO MARIA TERESACONVERSAZIONE LINGUA SPAGNOLO

MAGLIONE SONIA

MATEMATICA e FISICA SCOTTO DI CARLO DIEGOSCIENZE D’ANTONIO COSTANTINOSTORIA DELL’ARTE GRANITO NICOLAEDUCAZIONE FISICA ANASTASIO MARIA DELL’ARCO

La Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Saletta Longobardo