· Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO...

81
Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico" Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia CODICE MIN. BSPS070005 Anno Scolastico 2017-2018 Brescia, 15 Maggio 2018 Documento del Consiglio della classe Quinta I

Transcript of   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO...

Page 1:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Liceo Scientifico di Stato "Nicolò Copernico"Viale Duca degli Abruzzi, 17 25123 Brescia

CODICE MIN. BSPS070005

Anno Scolastico 2017-2018

Brescia, 15 Maggio 2018

Documento del Consiglio della classe

Quinta I

Page 2:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

INDICE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Distribuzione debiti formativiProfilo della classe - Evoluzione della classe ELENCO ALUNNI

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO - CLIL

SCHEDE PER SINGOLE MATERIE

Lingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Latina StoriaFilosofiaLingua e Cultura Straniera MatematicaFisicaScienze Naturali Disegno e storia dell ’ arte Scienze motorie e sportiveInsegnamento della Religione Cattolica – Attività alternativa SIMULAZIONE della terza prova

Griglia di correzione della Terza Prova

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

PTOF (sul sito istituzionale del Liceo)

FASCICOLI PERSONALI DEGLI ALUNNI

PAGELLE

Page 3:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE FIRMA DISCIPLINA INSEGNATA

CONTINUITÀ DIDATTICA

CONTINUITA’DIDATTICA

3^►4^ 4^-5^PAGNONI STEFANIA Italiano Sì SIPAGNONI STEFANIA Latino Sì SI

CURTI ELENA Matematica NO NO

CURTI ELENA Fisica NO NO

PINSI CLAUDIO Filosofia Sì SI

PINSI CLAUDIO Storia Sì SI

ROSSINI PAOLA Scienze Sì SIFERRERO ADRIANA Inglese Sì SICONTI ALESSANDRA Francese Sì SIMANCINI GIOVANNI Disegno NO SIPIZZETTI ANGELO Religione Sì SI

ARICI FABRIZIO Scienze motorie Sì SI

Per presa visione: i rappresentanti degli studenti

Nome e cognome: AMATO MADDALENA DIONI MICHELA

Firme _____________________ _____________________

NOTE PARTICOLARI: ADESIONE AL PROGETTO ESABACLa classe 5 I, la prima nel Liceo Copernico a farlo, aderisce dal terzo anno liceale (a.s 2015 - 2016) al progetto EsaBac per il rilascio del doppio diploma Esame di Stato italiano e Baccalaureat francese. Si tratta di un percorso di eccellenza che conferisce gli stessi diritti ai titolari nei due paesi, in Italia e in Francia, in particolare per l’accesso agli studi universitari, alla formazione superiore e all’attività professionale. Il corso prevede, nell'arco del triennio, lo studio della letteratura francese (4 h settimanali) e di una disciplina, storia, in lingua francese (2 h settimanali). Il progetto si caratterizza per un approccio di tipo induttivo allo studio delle due materie diverso da quello consueto in quanto incentrato sull'analisi di documenti letterari e storici e sull'applicazione di metodologie specifiche di analisi e interpretazione. L'obiettivo complessivo perseguito è l'acquisizione da parte degli studenti di competenze complesse quali quelle relative alla stesura di testi diversi (composition, réponse organisée, analyse de texte, essai bref sur corpus ecc.) e alla capacità di argomentare nei due diversi contesti di studio.Va ricordato che generalmente il progetto è stato adottato da istituti scolastici che presentano nel loro curricolo lo studio di una seconda o, anche, di una terza lingua straniera (ad esempio gli istituti tecnici e i licei linguistici) per altro insegnata con la collaborazione di un insegnate madre-lingua. Il liceo scientifico non contempla invece nella sua organizzazione curricolare né la doppia lingua né la compresenza con un docente madre lingua di supporto soprattutto all'insegnante di storia. Pertanto il peso del progetto è ricaduto interamente sulle spalle dei docenti delle due discipline coinvolte dal progetto)3

Page 4:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Per la sua attuazione il Collegio dei Docenti ha deliberato di riordinare il quadro orario ministeriale fissando il monte-ore ore settimanale di insegnamento a 33 ore settimanali (le tre aggiuntive rispetto a quadro orario ministeriale sono attribuite all'insegnamento di francese) e, per contenere il carico scolastico degli allievi, di ricavare la quarta ore di francese dalle seguenti compensazioni orarie tra le materie curricolari (tra parentesi sono indicate le ore cedute a Francese da alcune discipline nei due periodi scolastici): In terza : storia-filosofia (16 h, primo periodo) disegno (16 h, secondo periodo) In quarta : italiano-latino (16 h primo periodo) , scienze (16 h secondo periodo) In quinta : inglese (16h primo periodo), scienze motorie (16 h secondo periodo)

Per una presentazione più analitica del progetto delle due materie si rimanda alla premessa dei due programmi di Francese e di Storia.

Page 5:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe Numero alunni BES

Provenientida altro Istituto

Trasferiti Ritirati Non promossi

TERZA M9

F12 1 1

Totale 21QUARTA M

8F

111 2

Totale 19QUINTA M

7F

10

Totale 17

PROFILO DELLA CLASSEa) ComportamentoLa classe, costituita da 17 allievi (originariamente 30), ha partecipato al dialogo educativo mantenendosi sempre sui binari della correttezza. Non si sono mai verificati episodi di mancanza di rispetto nei confronti dei docenti o tra i ragazzi stessi. Questi ultimi hanno saputo creare buoni legami di amicizia fra di loro e di conseguenza un clima sereno, favorevole al lavoro in classe

b) FrequenzaLa frequenza scolastica, nel corso dei tre anni, è stata regolare per tutta la classe.

c) Partecipazione e interesseLa classe ha maturato nel corso del triennio un approccio positivo nei confronti della vita scolastica e delle singole discipline, con un atteggiamento di costante attenzione alle lezioni e di significativo interesse, seppur per la maggior parte degli studenti molto più ricettivo e di ascolto che propositivo o stimolante.

d) Impegno nello studioUn impegno domestico nel complesso regolare ha permesso di memorizzare ed interiorizzare in modo soddisfacente i contenuti, senza, però, approfondimenti o rielaborazioni personali, tranne che per un numero ristretto di studenti. SI SOTTOLIEA, PERò, BEN 12 ALLIEVI HANNO SPONTANEAMENTE ADERITO ALLA CERTIFICAZIONE iELTS CON RISULTATI DI ECCELLEZA (C1 PER 8 ALLIEVI) E BUONI (B2 PER ALTRI QUATTRO)

e) ProfittoIn generale il profitto si è mantenuto su livelli mediamente buoni e nel corso del triennio la crescita culturale del gruppo classe è stata soddisfacente, anche se differenziata in relazione alla preparazione di base dei singoli alunni, alle attitudini, agli interessi ed alle capacità. Si può così individuare un discreto numero di allievi caratterizzati da conoscenze organiche ed approfondite, autonomia nel lavoro ed interiorizzazione di competenze critico-interpretative in varie discipline, un gruppo più ristretto, a volte poco rapido nell’applicazione o meno organizzato nello studio, ma che ha, anche in corrispondenza con i propri interessi, progressivamente acquisito conoscenze pertinenti e contestualizzate, capacità analitiche e competenze applicative.

f) Coinvolgimento nelle attività integrativeLa partecipazione manifestata nei confronti delle attività proposte dalla scuola è stata diversificata: alcuni alunni si sono impegnati con ammirevole costanza nelle iniziative formative extra-curricolari, altri invece non hanno colto le opportunità proposte. In ogni caso, per i partecipanti le diverse attività programmate, sia dai docenti del consiglio di classe, sia dall’Istituto, sono state di supporto ai lavori curricolari specifici e hanno offerto un ampliamento del piano cognitivo e metodologico.

g) Rapporti scuola famiglia

5

Page 6:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

I rapporti scuola-famiglia sono sempre stati positivi ed efficaci; i rappresentanti dei genitori si sono presentati con costanza e con proficuo spirito di collaborazione ai Consigli di Classe.

Page 7:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

ELENCO ALUNNI

N° ALUNNO CREDITO SCOLASTICO

3^ 4^ 5^1 AMATO MADDALENA 6 62 BIGNOTTI LISA 6 53 CEKU DANILO 6 64 COPPI VALENTINA 6 65 DI BELLA DANIELE 6 66 DI MEO PABLO ANTONIO 6 77 DIONI MICHELA 6 68 FABRETTI FABIOLA 6 79 FRANCHINI SARA 5 5

10 JACQUART PHILIPPE 6 711 LODA MARTINA 7 612 OGWUEGBU AJUZIEOGU ANDREW 6 713 RANZA MICHELA 7 714 SALVI FRANCESCO 7 715 VALENTI PAOLO 7 716 VALZELLI CHIARA 6 517 ZULLO BENEDETTA 6 6

7

Page 8:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

ATTIVITA ’ INTEGRATIVE NEL TRIENNIO

a.s. classe Viaggi di istruzione Visite guidate Mostre/eventi

2015-2016 3^I Stage linguistico ad

Antibes (Francia) Brescia romana

2016-2017 4^I Napoli Ferrara : mostra Ariosto

2017-2018 5^I Andalusia

Attività di orientamento :Classe 5^: - Job&Orienta

- 2 Incontri di orientamento universitario con ex alunni del liceo “Copernico”

Attività di educazione alla salute:Classe 3^: - - Progetto Educazione alla salute: GestiONE DELL' ansia

- I traumi attraverso i banchi di scuola ( Medici del Sant’Anna)

Classe 4^: - Conferenza Ecopatente- Conoscere la malattia oncologica per non averne paura ( Medici del Sant’Anna)- Incontro AVIS

Classe 5^: - incontro sulla tematica: i vaccini -Manifestazioni sportive :

Partecipazione a concorsi, stage, attività integrative, ecc.: per tutti. - Incontri “La parola poetica” (nei tre anni liceali)

Conferenza: “P. Levi e i tedeschi" Concorso Caligram pour sauver la planete (secondo posto a livello regionale )

Adesione individuale - Olimpiadi di italiano Olimpiadi di matematica - Giochi di Archimede Olimpiadi di fisica Master class: la scoperta delle particelle elementari Progetto “eccellenze” Certificazione inglese Ielts (B2-C1-C2 ) Società dei dibattiti “Cinécole” Progetto Cimpunda Giornalismo d'Istituto Laboratorio teatrale Giornate aperte Concorso “A piena voce” Incontro sulla sicurezza Ranstad Spettacoli teatrali CTB

Per il Consiglio di ClasseIl Docente Coordinatore

….Prof. Claudio Pinsi

Page 9:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

METODI - STRUMENTI DIDATTICI – STRATEGIE DI RECUPERO

Nella tabella sottostante sono indicati con una X le metodologie, gli strumenti didattici e le strategie di recupero utilizzati in ogni disciplina in cui è sottinteso, comunque, l’utilizzo della lezione frontale e interattiva.

Italiano

Latino

Storia

Filosofia

I^ lingua

II^ lingua

Scienze

Matematica

Fisica

Dise-gno e Storia dell’arte

Scienze Moto-rie

Religione

METODOLOGIE

DIDATTICHE

Lavori di gruppo X X

Attività di laboratorio X X

Altro *

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Materiale multimediale

X X X X X X X X X X

Materiale fornito dal docente

X X X X X X X X

Laboratorio informatico

Laboratorio scientifico X

Aula di disegno X

Altro **

STRATEGIE DI

RECUPERO

Corsi intensivi

Pausa didattica

Lavoro per-sonalizzato X X X

Studiamo insieme

Altro ***

Altro * _______________________________________________________

Altro ** ______________________________________________________________

Altro *** _______________________________________________________

9

Page 10:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PREMESSA SULL’ INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOI contenuti oggetto di insegnamento sono sempre stati scelti secondo le indicazioni dei programmi ministeriali e secondo la normativa dell’esame di Stato, ma anche tenendo conto delle esigenze degli alunni. Perciò il programma è risultato selezionato, sfoltito ed organizzato attorno ad alcuni temi essenziali ed alcune figure significative della storia letteraria italiana a partire dai quali sono state poi suggerite agli allievi indicazioni per realizzare gli opportuni e scelti agganci o approfondimenti individuali anche in prospettiva europea. In particolare nell’ultimo anno, come evidenziato già nel piano di lavoro iniziale, è stato tenuto, anche un po' a scapito della poesia, un piccolo corso relativo al romanzo dell'Ottocento e del Novecento, portando a compimento un'attività iniziata fin dalla terza in relazione all'opposizione epica-romanzi cavallereschi; ancora, si è preferito concentrare la lectura Dantis in un momento preciso (marzo/aprile), ritenendolo didatticamente più produttivo.

Il monte-ore iniziale è risultato nel corso dell'anno decurtato da variabili quali attività altre programmate dal consiglio di classe. Pertanto, in data 12 maggio, una parte di materiale del Novecento deve essere ancora svolto e si opterà quindi, se necessario, per il taglio della lettura di testi pur inizialmente previsti, per evitare superficialità nella presentazione e frettolosità nell’apprendimento. Di tali eventuali scelte si darà debitamente conto nel verbale dell’ultimo consiglio di classe.Per quanto riguarda la preparazione alle tipologie di scrittura previste dagli esami di stato, si è concluso il lavoro progressivo sullo scritto avviato a partire dalla classe terza con indicazioni teoriche accompagnate da modelli concreti ed esercitazioni.

NUMERO DI ORE ANNUALINumero ore previste (4 ore settimanali x 33 settimane) 132 orenumero effettivo circa 132 ore

OBIETTIVI1. Potenziamento delle abilità linguistiche di base.2. Conoscenza degli argomenti di letteratura, degli autori più significativi tramite i testi dell’Ottocento e del Novecento e del Paradiso di Dante, oggetto di studio.3. Potenziamento della padronanza dei diversi livelli della comunicazione linguistica necessari per la produzione e la ricezione di testi scritti e orali.4. Potenziamento delle competenze letterarie necessarie per inquadrare in modo autonomo e consapevole i testi letterari nella poetica dell’autore e nelle linee generali della storia della letteratura europea.5. Potenziamento della comprensione e della padronanza del linguaggio critico-estetico per l’approfondimento di nuovi strumenti di codifica e decodifica.6. Consolidamento della capacità di cogliere il messaggio sovratemporale dei testi proposti e di confrontarlo con il proprio vissuto.7. Consolidamento della capacità di autovalutazione come risultato di un processo di correzione e riflessione critica, così mantenendo la propria autostima anche di fronte all’insuccesso.

Per una puntuale elencazione degli obiettivi, suddivisi in conoscenze, competenze e capacità (area cognitiva, motivazionale e relazionale) si rinvia al piano di lavoro.

METODINello svolgimento del programma è stata adottata la seguente scansione settimanale: le quattro ore sono state dedicate alla storia letteraria, ma in base ai risultati delle verifiche scritte sono state sottratte alcune ore per la didattica della scrittura; a gennaio/febbraio sono state utilizzate circa 18 ore per la lectura Dantis.Ogni argomento è stato affrontato nel modo seguente:

o Lezione frontale: presentazione del periodo oggetto di studio (immaginario, concezioni estetiche, ruolo dell’intellettuale, forme di organizzazione della cultura, generi e pubblico), dei movimenti e degli autori, con riferimenti impliciti al manuale ed alle più affidabili interpretazioni critiche.o Analisi stilistico-contenutistica delle parti significative o più complesse dei testi, dove possibile completata dalla lettura di altre parti meno impegnative svolta come autonomo lavoro da parte degli allievi.

Page 11:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

o Sollecitazione a chiusura di unità didattica e/o modulo al dialogo guidato anche per chiarire eventuali dubbi e/o individuare possibili riferimenti ad altri argomenti della stessa disciplina o di altre discipline.o Verifica orale e/o scritta, anche in itinere.o Analisi e discussione guidata sui romanzi integralmente letti (compito individuale estivo) per il corso proposto.

Schematicamente si possono enucleare i seguenti metodi:⇒ Lezione frontale.⇒ Stimolo e sollecitazione al dialogo guidato.⇒ Esercitazioni tradizionali (scritte e orali) in classe e a casa.⇒ Interrogazioni non programmate, coinvolgenti l’intera classe, con funzione valutativa e formativa.⇒ Schemi e mappe interdisciplinari.⇒ Per la didattica della scrittura si è continuato il lavoro impostato dalla terza con

distribuzione di materiale per esercitazioni a casa ed analisi di exempla.

STRUMENTI DIDATTICI- Libro di testo.- Fotocopie e schede sia per qualche integrazione testuale, sia per esercitazioni relative allo scritto.- Volumi dei testi in lettura integrale.- Materiali digitali.

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE-Lavori individualizzati (come la riscrittura di elaborati insufficienti) e assegnazione di studio autonomo con successiva verifica

VERIFICHETIPOLOGIA OBIETTIVI NUMERO

SCRITTOSecondo le modalità previste per la prima prova scritta dell’esame

di Stato: tipologia A (analisi testuale), B (saggio breve e articolo di giornale), C (tema storico), D (tema di carattere

generale).

Sono stati considerati i seguenti aspetti: Pertinenza alla traccia, coerenza nelle argomentazioni e corrispondenza alla tipologia testuale Selezione dei contenuti e loro grado di approfondimento. Grado di correttezza orto- morfo-sintattica. Coerenza alla tipologia scelta di registro e lessico.

Due per il primo

periodo, tre per il secondo

ORALE(ricorrendo anche a prove con quesiti a risposta multipla e/o quesiti a risposta singola, con

limiti di estensione)

Verificare: Conoscenza dei contenuti storico-letterari oggetto di studio. Capacità di elaborare in autonomia discorsi complessi coerenti alle richieste. Capacità di analizzare e commentare testi noti (lettura denotativa o riformulazione dei contenuti, commento ai temi e allo stile per gli aspetti più significativi). Grado di autonomia e di sicurezza nel riferimento ai testi e nel condurre confronti anche con giudizi personali.

Almeno due per periodo

11

Page 12:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Per la valutazione delle prove scritte è stata utilizzata la griglia discussa e approvata durante le riunioni di dipartimento, che si allega a conclusione del programma; la valutazione in decimi è stata sempre tradotta (a scopo indicativo per gli allievi) in quindicesimi, secondo la tabella di corrispondenza utilizzata nei precedenti anni per l’esame di Stato.

TESTI ADOTTATI-DANTE ALIGHIERI, La mente innamorata, antologia della Divina Commedia a cura di Gianluigi Tornotti-Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione, G. B. Palumbo Editore

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO(in grassetto gli argomenti da svolgere dopo il consiglio dell’11.V .2018)

LECTURA DANTISIl Paradiso- Geografia del Paradiso dantesco- Ordinamento morale della cantica- Le auctoritates di Dante- Tematiche: beatitudine, la storia umana e la Provvidenza, il tema dell’ineffabile, la cosmologia dantescaLettura e parafrasi, analisi e commento a vario livello dei canti:Canti I - III - VI - XI - XV - XVII - XXXIII

IL ROMANZO NELL’OTTOCENTO E NEL NOVECENTO tramite lettura integrale a livello individuale dei testi citati e con particolare attenzione durante le lezioni frontali alla genesi, ai caratteri del genere, ai motivi del ritardo della nascita in Italia e al rispetto della categoria del realismo.

G. VERGA, I Malavoglia- le tecniche narrative- distacco e mitoG. D'ANNUNZIO, Il Piacere- la struttura- i personaggi femminili- l'estetismoL PIRANDELLO, Il fu Mattia Pascal- la struttura del testo e i modelli narrativi sottesi- il tema del doppio- la lanterninosofia- la conclusione del romanzoI. SVEVO, La coscienza di Zeno- la costruzione del discorso narrativo- il cronotopo- la conclusione del romanzo e il tema dell’inettoA. MORAVIA, Gli indifferenti- la declassazione dei valori morali- il sistema dei personaggi- il tema dell’inetto- il cronotopo- la scritturaI. CALVINO, Palomar- la costruzione del testo- il protagonista- la scrittura

PRIMO PERIODO IL ROMANTICISMO1. Romanticismo europeo: genesi e caratteri, accezioni, immaginario e poetiche, luoghi e tempi- Il Romanticismo tedesco, francese ed inglese (cenni)- I caratteri del Romanticismo italiano- La querelle classicistico-romantica- Fondamenti dell’estetica e della poetica romantica

Page 13:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

- Luoghi, pubblico ed intellettuali1. La questione della lingua

- Cenni a poesia, romanzo, romanzo sociale, storico, psicologico, memorialistica e letteratura drammatica

- Cenni a saggistica politica, storiografia e critica letteraria

TestiW.A. SCHLEGEL, La melancolia romantica… (fotocopia)NOVALIS, Poesia e irrazionale (fotocopia), Inni alla notte IHOLDERLIN, Diotima vv. 9-12 (pag. 761 vol. IV)DE STAEL, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, passim, (pag. 447 del testo, vol. IV)G. BERCHET, La poesia popolare da Sul cacciatore feroce e sulla Eleonora di G. A. Burger. Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo, passim (pag. 448 del testo in adozione, vol. IV)

Passi criticiL. MITTNER, Il concetto di Sehnsucht in Storia della letteratura tedesca, II, Einaudi, (pag. 417 del testo in adozione, vol. IV)

Giacomo LEOPARDIBiografia e opere.Linee guida della spiegazione: il pessimismo (?), il sistema (?) filosofico, la poetica del vago e dell’indefinito, la poetica del vero; l’eredità di Leopardi nella letteratura italiana.TestiDall’ Epistolario, 32 a P. Giordani il 30 aprile 1817 (pag. 13 del testo in adozione, vol. Leopardi)Dallo Zibaldone e dai Pensieri: La teoria del piacere; Il vago, l'indefinito e le rimembranze della fanciullezza; Infinito e indefinito; Teoria della visione; Teoria del suono; Indefinito e poesia; Suoni indefiniti; La doppia visione; Il giardino della vita confrontato con La vigna di Renzo (I promessi sposi, cap.XXXIII A. Manzoni); La noia (pag.209 del testo in adozione), oltre ai testi da pagg. 29-35 del testo in adozione, passim, vol. Leopardi.Dai Canti e dalle Operette morali: L'Infinito; La sera del dì di festa; Ultimo canto di Saffo; Dialogo della Natura e di un Islandese (con confronto con Lucrezio De rerum natura V 195-230); A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; Dialogo di un passeggere e di un venditore di almanacchi confrontato con il cortometraggio di E. Olmi visionato insieme; La Ginestra (v.1-86, 111-157, 202-236, 297-317); A se stessoRapido percorso sul tema del progresso a partire dall’analisi di Lucrezio De rerum, V, 1412-1457 per arrivare a P. P. Pasolini, La mutazione antropologica e Sviluppo e progresso in Scritti corsari (con cenni all’autore)Passi criticiW. BINNI, La nuova poetica leopardiana (pagg. 154-155 del testo in adozione, vol. Leopardi) a confronto con l’interpretazione di B. CROCE, Lettura di A se stesso in “La critica”, 20 luglio 1922W. BINNI e G. GIOANOLA su La ginestra: confronto di posizioni.

IL SECONDO OTTOCENTO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- La figura dell’artista fra Scapigliatura, Naturalismo e Decadentismo a partire dal testo Perdita d’aureola di C. Baudelaire.- L’età del Realismo (con approfondimento su descrizione/narrazione attraverso il confronto fra la descrizione di don Abbondio e l’ inizio del romanzo Mme Bovary)- Il concetto di avanguardia

La SCAPIGLIATURA come fenomeno letterario e di costume; motivi anticipatori di Verismo e Decadentismo TestiE. PRAGA, Preludio (scheda)G. VERGA, Prefazione ad Eva (pag.168 del testo, vol. V)

NATURALISMO francese e VERISMO italiano: poetiche e contenuti, caratteri e differenze.

Passi critici13

Page 14:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

G. LUKACS, Narrare e descrivere, da Il marxismo e la critica letteraria, (passim, pag.56 del testo, vol. V)

Giovanni VERGABiografia e opere.Linee guida della spiegazione: poetica di Verga e del Verismo, tecniche stilistiche e narrative e temi, il pessimismo verghiano, il Ciclo dei Vinti. TestiLettera a S. P. Verdura (pag.175 del testo, vol. V)Dedicatoria a S. Farina (pag.174 del testo, vol. V)Prefazione ai Malavoglia (pag.258 del testo, vol. V)Rosso Malpelo (pag.178 del testo, vol. V)Fantasticheria (pag.193 del testo, vol. V)La roba (pag.202 del testo, vol. V)La lupa (pag.189 del testo, vol. V)Lettura integrale de I Malavoglia

Genesi e caratteri del DECADENTISMO europeo; simbolismo, estetismo e individualismo.Il Decadentismo italiano.

SECONDO PERIODO

Gabriele D’ANNUNZIOBiografia e opere con analisi del brano di Saba in Il bianco immacolato signore (pag.463 del testo, vol.V) e del brano di Brancati in La Sicilia (pag. 430 del testo, vol. V)Linee guida della spiegazione: gli –ismi dannunziani (verismo, estetismo, panismo, superomismo, nazionalismo, interventismo…) TestiDa Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto (confrontata con la parodia di E. Montale) ; Nella belletttaLettura integrale de Il piacere Passi criticiC. MICHELSTAEDTER, Nota inedita sul "Piacere". (pag 454 del testo)

Giovanni PASCOLIBiografia e opere.Linee guida della spiegazione: il pessimismo pascoliano, la poetica del fanciullino, il simbolismo pascoliano e le scelte stilistiche. TestiDa Prose, Il fanciullino, passim (pag.377 del testo, vol. V)Da Mirycae: Il lampo; L'assiuolo; X Agosto; Temporale; Novembre; Lavandare;(pag.405 e ss. fino a pag. 414 del testo, vol. V ad esclusione di Patria)Dai Canti di Castelvecchio: La poesia (in lettura denotativa); Il gelsomino notturno (pag.380 del testo, vol.V)Da Poemetti: Italy, passim (pag. 386 del testo, vol V)

IL PRIMO NOVECENTO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- Le avanguardie in Europa: le caratteristiche comuni- Cenni a Espressionismo e Surrealismo

POESIA DEL XX SECOLO IN ITALIA FuturistiTestiF. T. Marinetti, Il primo manifesto Manifesto tecnico

Page 15:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Sì,sì, così, l’aurora sul mare (scheda)

CrepuscolariTestiG. Gozzano, da I colloqui: La signorina Felicita I (1-48) , III (73-120) , VI, VIII (381-410 e 432-434) (da pag.951 del testo in poi, vol V).Corazzini, da Piccolo libro inutile: Desolazione del povero poeta sentimentale. (da pag.945 del testo in poi, vol V)

Tra crepuscolari e futuristiPalazzeschi, da L’incendiario: Lasciatemi divertire (pag.969 del testo, vol. V) da Poemi: Chi sono? (pag.968 del testo, vol. V)

Vociani (cenni)TestiC. Sbarbaro, da Pianissimo:Taci, anima stanca di godere (pag.976 del testo, vol. V)C. Rebora, da Canti anonimi: Dall’immagine tesa. (dettato)D. Campana, da Canti orfici: L’invetriata.(pag.987 del testo, vol. V)

NUOVA NARRATIVA

Luigi PIRANDELLOBiografia e opere.Linee guida della spiegazione: i rapporti con il verismo e il decadentismo, la dialettica vita-forma, l’umorismo, il teatro.TestiLettura integrale di Il fu Mattia Pascal.L'umorismo, passim (parte II capp. II, V, VI, pag.678 e ss.)Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (pag.706 del testo, vol V) C’è qualcuno che ride (pag.717 del testo, vol V) Tu ridi (lettura individuale e solo denotativa, pag.711 del testo, vol V)

Italo SVEVOVita e opere.Lettura integrale di La coscienza di ZenoLinee guida della spiegazione:la figura dell’inetto, salute e malattia, i rapporti con la psicoanalisi, la leretteraturizzazione della vita, le novità anche tecniche del romanzo.

L’ETA’ DEL FASCISMO- Caratteri generali: luoghi, tempi e parole chiave- Situazione economica e politica- Ideologie ed immaginario- La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione e all’impegno

POESIA FRA LE DUE GUERRE L’ ErmetismoC. Bo, Letteratura come vita, pp. 7-28.S. Quasimodo, da Ed è subito sera: Davanti al simulacro d’Ilaria del Carretto

Giuseppe UNGARETTICenni biografici e delle opere.Linee guida della spiegazione: amore e guerra. TestiDa L’allegria: San Martino del Carso

VegliaSoldatiCommiato

Passi critici15

Page 16:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

G. DE ROBERTIS, Il significato delle varianti nella poesia di UngarettiF.FLORA, Dal romanticismo al Futurismo, Piacenza, pp.227-228A.GALLETTI, Un poeta purissimo: Giuseppe Ungaretti, Vallardi, pp.497-498

Eugenio MONTALECenni biografici e opere.Le sezioni dell’opera. TestiDa Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto (fotocopia) Spesso il male di vivere ho incontrato Non chiederci la parolaDa Le occasioni: La casa dei doganieri Addii, fischi nel buio,cenni, tosse Nuove stanzeDa La bufera e altro: L’anguillaDa Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale L’alluvione ha sommerso il pach di mobiliDa Quaderno di quattro anni: Spenta l’identità Passi criticiI. Calvino, Lo scoglio di Montale, pp. 241

Umberto SABACenni biografici e delle opereLinee guida della spiegazione: chiarezza e onestà. TestiDa Canzoniere: A mia moglie Città vecchia Amai Secondo congedoDa Prose: Il bianco immacolato signore (cfr. D’Annunzio)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

ALUNNO ……………….……………………………… CLASSE ........... DATA …………………….

TIPOLOGIA ……………………………………………………………………

CONTENUTO STRUTTURA FORMA

PUNTIPertinenzaCoerenza della argomentazione

Conoscenza dell’argoment

o

Rispondenza alla

tipologiaCoesione testuale

Correttezza orto-morfo-

sintattica

Adeguatezza di registro e

proprietà lessicale

1-3Del tutto

non pertinente

Inesistente Inesistente Del tutto non rispondente Inesistente Vari e gravi

errori

Del tutto inadeguato con

gravi improprietà

4-5 Parzialmente pertinente Debole Superficiale o

parzialeParzialmente rispondente Parziale Alcuni errori

Parzialmente inadeguato con

qualche improprietà

6-7 Pertinente Lineare Sufficiente Rispondente Sufficiente Corretta Adeguato con

Page 17:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

lessico sufficientemente appropriato

8-9 INFORMATO ORGANICA SCORREVOLE E CHIARA

10 APPROFONDITO E CON APPORTI PERSONALI

ORIGINALE CREATIVA

TOTALE GREZZO ................. PERCENTUALE .................VOTO IN DECIMI ................. VOTO IN QUINDICESIMI .................

LEGENDA Contenuti

Pertinenza: rispondenza alla traccia anche in rapporto alla modalità testuale sceltaCoerenza: logicità e non contraddittorietà delle affermazioniII livello di accettabilità è dato dalla pertinenza, dalla coerenza dei contenuti e da un grado di conoscenza sufficiente. Se uno dei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, non è possibile assegnare agli altri un punteggio superiore a 6/7, dal momento che pertinenza e coerenza sono la conditio sine qua non per poter valutare il contenuto come informato/approfondito.

Struttura: disposizione dei contenuti, struttura complessiva dell'elaborato.Se uno dei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggio superiore a 6/7.

Forma: il livello di accettabilità è dato dalla correttezza ortografica e sintattica e dalla proprietà lessicale.Se uno dei due descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggio superiore a 6/7. La correttezza formale è infatti il requisito indispensabile per poter valutare la forma scorrevole, chiara e creativa.

17

Page 18:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

LINGUA E CULTURA LATINA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel rispetto delle indicazioni ministeriali, il programma è sempre stato svolto molto valorizzando le abilità operative e gli interessi della classe specificatamente emersi come si è lasciato parecchio spazio durante le lezioni alle discussioni guidate per l'attualizzazione dei nodi concettuali del materiale letterario. In ambito grammaticale la preparazione media alla quale gli alunni di questa classe sono giunti è discreta, pur avendo tralasciato argomenti quali il periodo ipotetico o l’oratio obliqua per questioni di tempo e conseguenti scelte didattiche; la stessa lettura in latino dei classici è stata utilizzata anche per rafforzare le competenze linguistiche, pur sempre mantenendo nelle ore di letteratura il taglio storico-letterario per il quale si è fatto spesso ricorso anche alla lettura di testi in traduzione.Le prove scritte sono consistite in traduzioni di brani già noti con richiesta di commento grammaticale, retorico-stilistico e storico, abbandonando la tradizionale "versione" esercitata in 3^ e 4^.Gli obiettivi della materia sono stati raggiunti mediamente da tutti grazie alle competenze pregresse e all'impegno di studio per quanto riguarda la padronanza del materiale letterario; una qualche maggiore difficoltà si è evidenziata nell’abilità di transcodifica.

NUMERO DI ORE ANNUALI PREVISTEOre previste (3 ore settimanali x 33 settimane) 99Ore effettivamente svolte

OBIETTIVIPer la storia letteraria: conoscenza dello sfondo storico, delle tendenze culturali, dei generi letterari e dei principali autori dall’età augustea al II secolo d.C., con cenni alla letteratura cristiana.

Per la lettura di testi d’autore: conoscenza della biografia e della poetica dell’autore; competenze linguistiche funzionali alla lettura, comprensione e traduzione dei testi latini; competenze retorico-stilistiche necessarie per l’analisi ed interpretazione di testi letterari; capacità di contestualizzazione.

Per la traduzione: consolidamento e potenziamento delle conoscenze acquisite.

In generale: consolidamento della capacità di cogliere il messaggio sovratemporale dei testi proposti e di confrontarlo con il proprio vissuto; consolidamento della capacità di autovalutazione come risultato di un processo di correzione e riflessione critica, così mantenendo la propria autostima anche di fronte all’insuccesso.

Per una puntuale elencazione degli obiettivi, suddivisi in conoscenze, competenze e capacità (area cognitiva, motivazionale e relazionale) si rinvia al piano di lavoro.

METODIOgni argomento, in particolare per la storia letteraria, è stato affrontato nel modo seguente:1. Lezione frontale: presentazione dei contenuti concettuali essenziali, con riferimenti impliciti al manuale.2. Analisi e traduzione puntuale in classe dei testi scelti con lettura commentata di altri brani in traduzione italiana sia in classe sia a casa.3. Sollecitazione, durante e a chiusura di unità didattica e/o modulo, al dialogo guidato, anche per chiarire eventuali dubbi e/o individuare possibili riferimenti ad altri argomenti della stessa disciplina o di altre discipline..4. Verifiche orali e/o scritte, in itinere e sommative, non programmate con funzione valutativa e formativa.

STRUMENTI DIDATTICI-Libro di testo-Fotocopie e schede-Materiali digitali

VERIFICHETIPOLOGIA: verifiche orali e prove semistrutturate

Page 19:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

OBIETTIVI: sono stati considerati i seguenti elementi: pertinenza, coerenza, chiarezza comunicativa delle risposte; padronanza dei contenuti letterari e grammaticali; competenza di analisi stilistico/retorica; capacità di contestualizzazione di testi ed autori, anche in riferimento ad altre discipline o a vissuti personali; capacità di esprimere giudizi estetici non meramente volontaristici.NUMERO: da due a quattro per periodo per studente scritte e/o orali

STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATELavori individualizzati e studio autonomo

TESTI ADOTTATIGARBARINO, Colores, vol. 2 e 3, Paravia

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO(in grassetto gli argomenti da svolgere dopo il consiglio del 5.2016)

PRIMO PERIODO L’età augustea e giulio claudia Caratteri generali e clima culturale.Il rapporto tra intellettuali e potere.I generi letterari.Il fenomeno dell’ epigonismo in età imperiale.

Il genere elegiaco a RomaCenni biografici, ideologia, poetica e scelte stilistiche dei seguenti autori: Tibullo con lettura ed analisi in traduzione di I 1 45-78 e II 4 1-20 Properzio con lettura ed analisi in traduzione di I 1 (servitù d’amore), 6 Ovidio con lettura in traduzione ed analisi di Amores I 1 (in latino; proemio) 9 (la militia amoris), II, 4; Heroides 3, 1-22 (Briseide scrive ad Achille); Ars amatoria I 611-614, 631-646.Letture critiche di Fedeli e Conte (sul testo)

OvidioBiografia e opereOvidio e l’elegia: una nuova concezione poeticaIl difficile rapporto con il potereOvidio e l’epica: il “barocco” imperiale, l’anticlassicismo e la retorica dell’eccessoLe scelte stilistiche TESTIIn italiano: per gli Amores, l’Ars amatoria e le Heroides vedi indicazioni precedenti; Metamorfosi I 453-524; IV 55-166 (Piramo e Tisbe); X 243-297 (Pigmalione).In latino Metamorfosi I 1-4 (proemio); I 525-567 (Apollo e Dafne).Lettura critica di Rosati (sul testo)

Lucio Anneo SenecaBiografia e opereLo stoicismo in SenecaLa figura del saggio e il suo ruolo nella societàL’importanza dell’ascesi interiore per un’etica realisticaLa struttura dei dialoghiLe opere non filosofiche e le novità del teatro in sintesiLe Epistulae a LucilioLe scelte stilisticheApokolokyntosis (solo tipologia del di testo e questione del titolo) TESTIIn italiano De tranquillitate animi 2 6-9; in Tacito Annales XV 62-64 "la morte di Seneca"; Epistulae ad Lucilium 8 1-6; 47, 1-4, 10-11; De brevitate vitae 12, 1-6.In latino Epistulae ad Lucilium 1; 24, 19-21; 83, 2-7; De brevitate vitae I, 1-4; III 3-4; X, 2- 5; De ira III 13, 1-3 FedroBiografia e opereIl genere della favola in Grecia e a RomaLa lingua e lo stile.19

Page 20:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

In latino Fabulae prologo; I 1(lupus et agnus); I 5(vacca et capella…); I 15(asinus ad…); IV 3 (vulpis et uva)In italiano Fabulae III 7 (la libertà), Appendix Perottina 15. Aulo Persio FlaccoBiografia e opereIl genere satirico dopo OrazioIn italiano Satyrae I 1-41, 98-125In latino Satyrae III 94-106; V 14-18

SECONDO PERIODO

Marco Anneo LucanoBiografia e opereL’epica latina e il Bellum civile: la ricerca di nuovi temi e lo stile anticlassico; il pessimismo di Lucano; il gusto dell’orridoIn italiano Bellum civile I 19-32; 129-157 (descrizione di Pompeo e Cesare); VI 554-569,763-820 (profezia della catastrofe di Roma)In latino Bellum civile I 1-18; VI 719-723; 750-762 (Eritto fa rinascere il soldato) PetronioIl “genere del romanzo” a Roma.Notizie biografiche.Struttura e contenuti dell’opera; la questione del genere; il realismo; le scelte linguistiche; la critica (in particolare brano da Auerbach in Mimesis)Dal Satyricon:In italiano: La cena di Trimalcione (32-33) Fortunata e Trimalcione (37 - 38, 5)

Trimalcione fa sfoggio di cultura (50, 3-7) Il testamento di Trimalcione (71, 1-8 e 11-12)

L'ira di Encolpio (82, 1-6) e tesi di Conte (il narratore mitomane) La matrona di Efeso (110,6 - 112) L’età dei FlaviCaratteri generali del periodo e generi letterari più diffusi.Cenni a scienza e tecnologia a Roma con riferimento a Plinio il vecchio

Marco Valerio MarzialeBiografia e opereLa poetica e la polemica verso i generi letterari dominanti; le prime raccolte in sintesi; il genere epigrammatico: precedenti, tecnica, temi e stile.In latino Epigrammi VIII 3, 19-20 (il sale); IX 81 (Piacere al lettore); X 1 (Il libretto)In italiano Epigrammi I 10; X 4, 8, 43.In fotocopia dal latino I 56, 74; II 79; III 43; VI 12; VII 94; VIII 79.In fotocopia dall'italiano I 30; V, 34.

Marco Fabio QuintilianoBiografia e opereIl rapporto con il potereLa pedagogia a Roma: il ruolo della scuola e dei maestriLa romanizzazione della retorica e le cause della decadenza della stessa secondo l’autore (in un modulo specifico svolto a marzo, dettagliato poco oltre)In italiano Institutio oratoria I, 2, 1-2; 18-22 (Scuola pubblica e privata); I, 3, 8-12 (Ricreazione); X, 1, 125-131 (il giudizio su Seneca); II 2, 4-8 (Le qualità del buon maestro)

In latino Institutio oratoria Proemio 9-12

Il dibattito sull’eloquenza attraverso la lettura di:Seneca il Vecchio Controversiae, 1, praefatio 6-7Quintiliano Institutio Oratoria V, 12, 17-23Petronio Satyricon, frammenti del discorso di Encolpio e della risposta di AgamennonePlinio il Giovane, Epistulae ad familiares 8, 14, 1-10Tacito Dialogus de oratoribus 36, 1-4 e 40, 1-4

Page 21:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Il principato adottivoCaratteri generali del periodo.La vita culturale e l’attività letteraria: poetae novelli con lettura in latino di Adriano, Animula vagula blandula.

Decimo Giunio GiovenaleBiografia e operaTemi delle satire e stile; dall’indignazione all’ironiaIn italiano: Satyrae III 164-222 (Miserie e ingiustizie della grande Roma) VI 82-124 (Contro le donne) Plinio il giovaneBiografia e opereIl Panegirico e l'epistolario in generaleLettura in italiano di Epistulae, X 96 e 97 (I Cristiani) Cornelio TacitoBiografia e opereNodi concettuali: ideologia politica e modello di uomo secondo Tacito: Agricola; la concezione della storia e la prassi storiografica, lingua e stile.Agricola: 1 in latino, 2 in italiano (in latino da dedimus); 3 in latinoHistoriae : I, 1-4; III, 1-2.Annales: III, 65; IV, 32-33; XV, 38,39, tutto in italianoLa “riflessione” sull’imperialismo di Roma: Agricola 30-31, 3 (il discorso di Calgaco) e Historiae IV,73-74 (il discorso di Petilio Ceriale) in italiano

Dall'età degli Antonini ai regni romano-barbariciCaratteri generali del periodo; vita culturale ed attività letteraria.

ApuleioNotizie biografiche.La figura e le opere minori.Le Metamorfosi: fonti, struttura, chiavi interpretative, scelte stilistiche.In italiano: Il proemio I, 1-3 La metamorfosi di Lucio III, 24-25; XI, 1-2, 13-15 La favola di Amore e Psiche IV, 28-31; V, 21-23; VI 20-21

La nascita della letteratura cristiana latina (dalle Epistulae di Plinio il giovane, X, 96-97 in italiano confrontato con Tacito, Annales XV,44)Caratteri, temi e generi: apologetica e trattatistica.

21

Page 22:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

INGLESE (1^LINGUA STRANIERA)

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Numero ore annuali previste3 ore settimanali da settembre-dicembre e 2 ore da fine gennaio al termine delle lezioni = circa 70 ore+ 18 ore extra curricolariLa classe, seguita per tutto il quinquennio durante il quale ha subito rilevanti trasformazioni non solo legate ad una significativa selezione, ma anche per una sua evoluzione sul piano formativo e delle conoscenze, ha lavorato, nel suo insieme, in questa disciplina con positività. Molti alunni hanno saputo sviluppare al meglio le loro competenze linguistiche, solo alcuni, però, hanno parallelamente migliorato anche le capacità relazionali, mentre per altri si è evidenziato un atteggiamento diligente, ma di minor impatto propositivo.L’interesse per la disciplina si è tradotto in un deciso successo raggiunto all’esame di certificazione dell’IELTS, svoltosi il 24 marzo di quest’anno, per il quale dodici dei diciassette allievi hanno dimostrato determinazione e di saper portare a termine un impegno gravoso considerando che questa è la prima quinta Esabac con quindi un impegno orario più marcato rispetto all’indirizzo tradizionale, frequentando anche 18 ore di lezioni extra pomeridiane. L’esame è stato l’occasione di mettere a dura prova gli studenti che, brillantemente, hanno conseguito: 8 certificazioni di C1, livello di eccellenza e 4 di B2. Le scelte operate sul piano della programmazione, in seguito ben indicate, sono state prese per meglio garantire e valorizzare lo studio della doppia lingua nel percorso Esabac attivato. La preparazione all'IELTS ha pertanto interessato il periodo scolastico settembre - fine marzo, mentre successivamente si sono svolti due moduli di letteratura, seguendo un approccio in parte cronologico, mirato alla letteratura del novecento e contemporanea per offrire agli alunni, partendo dall’analisi dei testi, anche le strategie necessarie alla fruizione di un brano letterario nella sua varietà di genere.

OBIETTIVI( raggiunti in termini di conoscenze e competenze)

Saper comprendere testi suddivisi per aree semantiche: di attualità, di tipo scientifico-economico, grafici, tavole, piantine, come richiesto dall’Ielts task1, cogliendo le specifiche strutture e le convenzioni proprie di ogni tipologia.

Saper comprendere testi di prosa e di poesia a livello denotativo e individuare gli elementi connotatori, evidenziando anche capacità argomentative.( in alcuni)

Saper comporre testi di tipo espositivo, argomentativo, curandone unità, completezza, coerenza logica e coesione a livello alto del framework europeo, strutturando un testo scritto e orale a seconda del registro richiesto.

Lettura estensiva e intensiva di tipi di testo diversi. Saper individuare alcune features del XX secolo.

METODI

L'insegnamento della letteratura è iniziato a fine marzo, il metodo privilegiato è stato di analisi linguistica e stilistica dei testi scelti per gli obiettivi sopra precisati, cercando, ove possibile, un collegamentointerdisciplinare.Le lezioni sono state in gran parte di natura frontale, utilizzando, quando possibile, momenti interattivi o l' uso di supporti audiovisivi.

STRUMENTI

Libro di testo, fotocopie, slides, internet.

22

Page 23:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

VERIFICHE

Si sono alternati momenti di verifica informali ad altri più specifici, quali l’interrogazione orale e le verifiche scritte.Le prove scritte svolte sono state le seguenti: nel primo quadrimestreEsempio di simulazione dell'esame IELTS: task1.Esempio di simulazione esame IELTS: task 2.nel secondo quadrimestre:Simulazione di task1 e task2Interrogazioni orali

STRATEGIE DI RECUPERO

Esercitazioni scritte a casa seguendo schemi e modelli e studio autonomo

TESTI IN ADOZIONE

Complete IELTS di G. Brook e V. Jakeman ed. Cambridge. Amazing Minds ed. Pearson

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI

Fotocopie, dvd, siti online.PROGRAMMA SVOLTO

PER LA PREPARAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE IELTS si sono svolte dal testo e su fotocopie le seguenti letture:

PROGRAMMA SVOLTO PER LA PREPARAZIONE DELLA CERTIFICAZIONE IELTS letture:

TOPICS READING LISTENING/SPEAKING

WRITING GRAMMAR

1. Jobs The MIT factor

The Great Work MythBusiness and MarketingHome-workingPeople and workplacesPersonal financeBrain migrations

A graduate recruitment fair

How to handle an interview

Getting down to business

Task 1: tanalysis of : tables, pies / maps / processes

Multiple choice

Use of English exercises

Verbs with prepositions-used to/ would rather / had betterInput of lexis on job

2. Colours and their influence

Learning Colour Words: a British survey

Strategies on speaking

Strategies for the essay

Nouns and articles

3. A Healthy Life

Examining the Placebo EffectScientific Research reveals hidden benefitsBody and

PhysiotherapistListen about two painkillers

Essay to be written:brainstorming

Multiple choice

Input of new verbs and lexis

Expressing differences

23

Page 24:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Health4. Art and Adverts

The history of advertisingGraffiti-Art or Vandalism

Power od persuasion: advertising and marketing

Practice onTask1 and task2Two mock listening examples

Input of lexisMake/do/take

6. IT society The new way to be a fifth-graderThe MediaRobotics ForumCybercrimeOther readings on the topic

Task 2 anessay debating: advantages, disad.

Revision of the main grammatical exponents studied in the previous years Lexis on Technology

7. Nature

Human natureRecycling

Food GMF

Tourism

Environment

Climate changeA load of rubbishReducing the food mountainSustainable development by PorriniGreen Economy

The animal world

Ban on ugly fruitTourism in the spotlight

Input of new lexis

8. The universe

The Earth and Space foundation

Space and Physics

9. Relationships

Immigration

The pursuit of Happiness: an introductionNature Vs nurture

Listenings on the topic EthnocentrismChild of Romans: poem by SandburgRefugee Bluesby W. AudenCharity Matters

Input of lexis

PROGRAMMA DI LETTERATURA W. Wordsworth: I Wondered Lonely as a Cloud

Little we see in Nature A certain colouring of Imagination, preface to lyrical Ballads

S. T. Coleridge The Rime of the Ancient Mariner (part I, lines 1-60) Art Link Constable, Turner’s paintingsLorenzo Quinn : a sculptureThe Romantic Period : the Industrial society , emotion vs Reason, Sublime, reality and Vision

J. Joyce: from Ulysses: The Funeral, part III, Hades, Episode 6 Molly Bloom’s monologue from Chap. XVIII

V. Woolf:an extract from Mrs. Dalloway: A Pistol shot!24

Page 25:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Some more hints on her writing technique M. Cunningham The Hours : a passage from Mrs Woolf 's section T S Eliot S. Beckett Waiting for Godot : an extract The Tree of Life by Marco Balich, Expo 2015 S. Beckett and the Theatre of the Adsurd

Art Link: Portrait of Virginia Woolf by V. BellArt Link Pablo Picasso: The Weeping Woman, GuernicaArt Link Salvador Dalì The Persistence of Memory (1931)Art link: performance of Aspettando Godot: a possible interpretationA song by Whitney Houston One Moment in time (1988)A song by Pink Floyd The TimeCinema Link: first scenes of the films:

Mrs Dalloway by M. GorrisThe Hours by D. Hare

An extract taken from an interview with M. Cunningham

The Modern Age: some hints

IL DOCENTE

(Prof.ssa Ferrero Adriana)

25

Page 26:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

FRANCESE –ESABAC (1^LINGUA STRANIERA)

PREMESSA

Nella classe 5^I EsaBac (prima classe del nostro liceo ad affrontare l’esame EsaBac), lo studio della letteratura francese, così come indicato dall’accordo ministeriale, previsto in 4 ore settimanali nell’arco del triennio, è stato costruito nel tempo secondo i criteri di una metodologia cosiddetta “à la française” per rispondere a quanto richiesto dal dispositivo Esabac. Si è data quindi grande importanza al testo, in quanto punto di partenza per una comprensione critica dell’autore, per passare poi in modo più generico al movimento culturale, così come al quadro storico-sociale, indispensabili per capire ed apprezzare i diversi cambiamenti nel mondo intellettuale. Oltre ad apprendere contenuti e strumenti di analisi, gli alunni hanno, nel corso del triennio, imparato a strutturare gli elaborati scritti secondo i dettami della “dissertation” francese (molto più rigidi rispetto alla tradizione italiana) organizzata ed argomentata su una problematica di ordine letterario. L’appropriazione di un sistema metodologico di argomentazione efficace rappresenta in effetti il fondamento del percorso EsaBac che punta molto di più all’acquisizione di un metodo che dei contenuti. Non a caso tutte le griglie di valutazione pensate per il dispositivo EsaBac assegnano alla strutturazione del testo un peso maggiore rispetto alla padronanza linguistica. Il livello conseguito dagli studenti alla fine del percorso equivale a quello del B2 del QCER che, d’altronde, non corrisponde ad une perfezione linguistica, ma si basa sull’efficacia dell’argomentazione.

NUMERO ORE ANNUALI PREVISTEOre previste (4 ore settimanali x 33 settimane) 132 hNumero ore svolte: circa 120

OBIETTIVIPer quanto concerne le valutazioni scritte, è stato dato particolare risalto all’esamina delle seguenti competenze, indispensabili per svolgere le due tipologie dell’esame finale ( Analyse de texte et Réflexion personnelle del Commentaire dirigé e Essai bref sur corpus) :

- Capacità di mettere in relazione brani e autori fra loro appartenenti alla stessa epoca o a epoche diverse;

- Capacità di interpretare DOCUMENTI iconografiche;- Capacità di muoversi all’interno di una tematica data, evidenziandone gli “axes de

réflexion”;- Capacità di creare un percorso tematico a scelta e di motivarlo,- Capacità di sintesi

Per la correzione delle prove scritte, non essendoci un’unica griglia ufficiale, è stata seguita quella proposta dall’ADILF (Associazione insegnanti lingua francese), allegata al documento di classe.Su suggerimento degli insegnati formatori ufficiali del Miur, si è deciso di non penalizzare gli studenti che sforano (fino al 30%)il numero di parole indicate, in quanto si ritiene molto più importante una trattazione coerente e pertinente piuttosto che una prova troppo superficiale.

Le valutazioni orali hanno invece tenuto conto della capacità di contestualizzare, argomentare ed organizzare i contenuti, così come della capacità espositiva (competenza linguistica e fluidità dell’esposizione). Anche in questo caso, non esistendo una griglia ufficiale, si allega quella elaborata a Milano durante i corsi di formazione ufficiali per insegnanti Esabac organizzati dal Miur.

E’ doveroso porre l’accento sul grande impegno profuso dagli insegnanti (letteratura francese e storia) e dagli studenti per la realizzazione degli ambiziosi obiettivi previsti dal dispositivo Esabac. I primi in quanto, senza l’ausilio di un insegnante madrelingua, hanno portato da soli il peso e la responsabilità della preparazione ed i secondi (ossia gli allievi) che, frequentando un liceo scientifico impegnativo per le materie affrontate (matematica e fisica, per esempio) e che non prevede nel quadro orario una seconda lingua, hanno appesantito notevolmente il carico di lavoro sia per l’aggiunta di una materia che per l’uscita obbligata alle 14.00 tre volte la settimana.

METODIIl testo letterario è sempre stato il punto di partenza di qualsiasi lezione. Attività guidate hanno 26

Page 27:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

portato gli studenti a leggere con spirito critico il documento, ad analizzarlo con strumenti adeguati e a coglierne le peculiarità. Esercizi graduali e mirati hanno accompagnato gli alunni sia alla preparazione della prova orale che di quella scritta.

STRUMENTIStrumenti di lavoro: libro di testo, fotocopie, appunti presi in classe, video

VERIFICHE

TIPOLOGIA NUMERO OBIETTIVI

Interrogazioni orali 4Analisi dei testi affrontati in classe.Rielaborazione personale, chiara e linguisticamente corretta di quanto appreso in relazione al programma di letteratura

Prove scritte 5Analisi del testo + riflessione personaleEssai bref sur corpus (saggio breve a partire da un insieme di 5 documenti)

N. B. : Per lo svolgimento delle prove scritte, è ufficialmente consentito l’uso del dizionario monolingue

STRATEGIE DI RECUPEROStudio autonomo

TESTI IN ADOZIONEM.-C. Jamet Avenir2 (Du XIXe à nos jours) Ed. ValmartinaAA. VV., EsaBac en poche, Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Fotocopie, indicazioni di letture, Internet

PROGRAMMA SVOLTOSeguendo le indicazioni ufficiali del Ministero dell’Istruzione, sono state svolte le seguenti tematiche culturali:

- Realismo e Naturalismo in Francia- La poesia della modernità- La ricerca di nuove forme d’espressione letteraria ed i rapporti con le altre forme di

manifestazioni artistiche.

In particolare:

PARCOURS 1 : Du Réalisme au NaturalismeArgomenti Testi

Le réalisme accompli :Flaubert

Entre réalisme et naturalisme

FlaubertMadame Bovary (Lecture intégrale en italien), analyse détaillée des textes suivants :« Lectures romantiques et romanesques » (pag 143)« Le bal » (pag 144)«  Maternité » ( pag. 146)

MaupassantBoule de Suif ( Et Boule de Suif pleurait,pag 174)

27

Page 28:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Le naturalisme Le Horla (Je ne suis pas fou, pag 176)

ZolaL’Assommoir (L’alambic, pag 160//Gervaise cède à la tentation, pag 162)Germinal (Quatre heures du matin chez les Maheu, pag 168//Qu’ils mangent de la brioche, pag 169)

LECTURE INTEGRALEGustave Flaubert, Madame Bovary ( en italien)

PARCOURS 2 : La poésie de la modernité

Argomenti TestiLes formes nouvelles :Baudelaire, un itinéraire spirituel

Verlaine et Rimbaud : musique et vision

BaudelaireLes Fleurs du Mal (Spleen ; Elévation ; Correspondances ; L’albatros ; L’invitation au voyage)

VerlainePoèmes saturniens (Chanson d’automne ; Mon rêve familier)Fêtes galantes (A la promenade)Sagesse (Le ciel est, par –dessus le toit)

RimbaudPoésies (Ma bohème )

Le poème en prose au XXe siècle : BaudelaireLe Sleen de Paris (Les fenêtres)

RimbaudIlluminations (Aube)

PARCOURS 3 : Recherche de nouvelles formes littéraires et artistiques

Argomenti TestiParcours poétiques : du surréalisme à l’engagementApollinaire, Eluard, Aragon, Prévert, Vian

ApollinaireCalligrammes (La colombe poignardée et le jet d’eau, COPIE)Alcools (Zone, premiers 30 vers, COPIE)EluardCapitale de la douleur (La courbe de tes yeux)AragonLe Fou d’Elsa (C’est si peu dire que je t’aime)PrévertParoles (Barbara, COPIE)Histoires ((Embrasse-moi)

Théâtre de l’absurde et de l’engagement :Ionesco, Beckett, Sartre

IonescoLa Cantatrice chauve ( Une conversation absurde, pag 334)BeckettEn attendant Godot (Comme le temps passe vite quand on s’amuse, pag 338)Sartre

28

Page 29:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Les mains sales (La pureté ou le compromis, COPIE)

Le roman : entre tradition et modernité :Proust et Gide

Les inventeurs :Céline

Le roman de la condition humaine :Malraux, Sartre, Camus

Parcours personnels :

ProustDu Côté de chez Swann (La petite madeleine, pag 265 // Il était snob, pag 267)GideLes Nourritures terrestres (L’attente, pag 275)Les Caves du Vatican (L’acte gratuit, pag 279)

CélineVoyage au bout de la nuit (Le travail à la chaîne, 283)

SartreLa Nausée (Parcours existentiel, 322)CamusL’étranger ( Lecture intégrale)La peste (dernière page, COPIE)

LECTURE INTEGRALEAlbert Camus, L’Etranger

MauriacThérèse Desqueyroux (Les raisons d’un mariage, pag 291)Robbe-GrilletLa Jalousie (Un apéritif sur la terrasse, pag 354)YourcenarMémoires d’Hadrien (La mort d’Hadrien, pag 370)ModianoRue des Boutiques Obscures (L’homme des sables, pag 375)ErnauxLes Années (Libertés, pag 379)

LECTURE INTEGRALEPhilippe Grimbert , Un secret

Seguendo le indicazioni ufficiali, si è dato grande rilievo ai testi. La vita degli autori e la bibliografia non sono state oggetto di verifica.

29

Page 30:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

STORIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIOPer quanto concerne il programma di storia, la classe ha seguito sia il progetto EsaBac , sia le linee nazionali che prevedono in quinta lo studio della storia del Novecento (dalla fine dell'Ottocento alla fine del XX secolo): Si è pertanto cercato di integrare le due prospettive, valorizzandone i rispettivi punti di forza specifici (conoscenza dei dati storici e capacità di contestualizzazione, da una parte , e sviluppo di competenze storiche dall'altra). Le linee nazionali, in particolare, sono state di riferimento per quanto riguarda la ricostruzione generale delle vicende storiche in modo da offrire uno sfondo essenziale agli aspetti trattati dal progetto EsaBac. Per il primo aspetto si è utilizzato il manuale Entre les dates, mentre per il secondo è stato adoperato un manuale molto sintetico (Il tempo e le cose).In linea con il progetto EsaBac si è privilegiata la periodizzazione lunga più che la declinazione strettamente cronologica degli eventi; si è posto l'accento sulle tematiche più che sui fatti storici (soprattutto nei primi due anni di studio); e si è puntato all'apprendimento più di competenze storiche che di dati (anche a costo di tralasciare alcuni argomenti significativi della storia mondiale, europea e italiana). Questa impostazione del progetto ha comportato qualche resistenza da parte degli studenti davanti a richieste nuove e modalità di lavoro per loro inconsuete e spiazzanti . L'impressione di un programma frammentario di contro all'esaustività, presunta, dell'approccio tipico italiano ha rappresentato un ulteriore elemento di perplessità da parte degli studenti che col tempo ne hanno però compreso anche le ricadute formative (ad esempio: il confronto con modalità culturali diverse dalle proprie; l' acquisizione di un atteggiamento critico nella consapevolezza che il documento rappresenta sempre un punto di vista e non la verità assoluta) non solo sul piano culturale , ma anche su quello della cittadinanza attiva.In particolare, nell'attività didattica quotidiana, si è cercato di procedere, per quanto possibile dal documento di diversa tipologia in lingua francese (da contestualizzare, analizzare e interpretare alla luce della problematica storica individuata) fatto oggetto di studio attraverso sopratutto la conversazione di classe e la lezione frontale. Aspetto critico nello svolgimento delle attività è risultato il tempo a diposizione della disciplina: la complessità e la frammentarietà delle vicende e dei processi storici di differente scala (dal locale al mondiale) richiedevano uno sviluppo più disteso che non è stato possibile attuare soprattutto per gli argomenti della seconda metà del Novecento.Per quanto riguarda le esercitazioni assegnate agli studenti si è sopratutto loro proposto la modalità della réponse organisée (suddivisa in due parti: nella prima è richiesta la risposta a 2/3 domande relative a un insieme di 4 o 5 documenti di diversa tipologia -tabelle numeriche, quadri, oggetti, documenti ufficiali, corrispondenza privata, articoli di giornali, carte geografiche, schemi-, nella seconda parte lo studente procede alla stesura di un breve testo organizzato finalizzato a sostenere in maniera organica e argomentata una posizione in merito a questioni storiche) . Va precisato che con documento qui si intende qualsiasi prodotto culturale (anche molto più recente rispetto alle vicende cui si riferisce come, ad esempio; una carta geografica tematica) dal quale è possibile selezionare informazioni significative per la comprensione critica degli sviluppi storici.Un ultimo chiarimento: va ricordato che l'insegnamento è storia e non lingua francese che è impiegata infatti come semplice lingua veicolare . Pertanto si è privilegiato l'efficacia e chiarezza della comunicazione più che la correttezza formale , il cui perso nella valutazione delle prove scritte , di conseguenza, è stato molto contenuto. Naturalmente, considerato che la prova di esame prevede la modalità scritta , si è puntato allo sviluppo delle competenze di comprensione e produzione scritta. Va ribadita la criticità rilevata nella presentazione generale del progetto EsaBac, all'inizio di questo documento dell'assenza di un conversatore madrelingua di supporto al docente di storiaNon è previsto dal dispositivo EsaBac l'interrogazione orale in sede di colloquio. Durante l'anno scolastico è stata fatta una simulazione relativa alla prova di storia (in due ore, com'è predisposto dal progetto) Per quanto riguarda l'esercitazione si rimanda all'allegato

NUMERO ORE PREVISTENumero ore annuali previste: 66 (33 settimane x °2 ore settimanali della disciplina)Numero ore svolte: 65 circa (comprese le ore destinate a verifiche e interrogazioni)

TESTO IN ADOZIONEE. Langin Entre le dates.

Loescher30

Page 31:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

MMontanari, Il tempo e le cose Laterza Voll.. 2 e 3

OBIETTIVI- Conoscere e comprendere i fenomeni .- Sapere operare sui documenti per ricavare criticamente informazioni.- Acquisire competenze relative all'organizzazione di testi argomentativi su aspetti storici- Comprendere la dimensione storica del presente, e saper usare l'esperienza acquisita con lo studio del passato per interpretare la complessità del mondo contemporaneo.- Acquisire sensibilità verso le differenze culturali e sociali, attraverso la conoscenza di altre epoche e altre visioni del mondo, anche fuori dal mondo occidentale.

VERIFICHEInterrogazioni orali (almeno una per periodo);test scritti a risposta aperta, (almeno una per periodo più eventuali recuperi)

MODALITÀ DI RECUPEROStudio autonomo

PROGRAMMA SVOLTOI caratteri dell'ultimo quarto dell'OttocentoGrande crisi e rivoluzione industrialeLa società di massaIl colonialismo e la corsa alle coloniela società italiana in epoca liberale

L'età giolittiana La politica di Giolitti (modernizzazione italiana)La guerra di LibiaIl suffragio universale e il ritorno dei cattolici in politicaLa crisi del sistema di potere giolittiano

La Francia e L'Italia nella seconda metà dell'Ottocento (vol 2)La Francia dalla Seconda repubblica al Secondo Impero 1848 – 1852 ( doc 1 p. 42)La politica estera di Napoleone III,La costruzione della Terza repubblica (doc 2. p. 50) Il consolidamento della Terza Repubblica 1879 - 1914L'Italia liberale e la questione sociale:1870 - 1914l'Italia un paese da costruireGli italiani nel 1870 (doc. 1 p. 62)I liberali alla testa dell'ItaliaLe tensioni sociali: 1870 - 1900I governi di Giolitti (doc. Discorso alla camera del 4 febbraio 1901, doc. 2 p. 69)

La Prima Guerra Mondiale Il sistema delle alleanze e le cause della guerraDa Sarajevo all’estensione del conflitto.La guerra in trincea; le nuove armiL’intervento americano e il programma del presidente Wilson.La pace di Parigi e la nuova carta geopolitica.La Società delle Nazioni

L’Italia e la Grande GuerraNeutralisti e interventistiIl Patto di LondraL’ingresso in guerra dell’Italia (neutralisti e interventisti)La spedizione punitivaLa disfatta di CaporettoVittorio Veneto

La rivoluzione russaL'arretratezza dell'impero russo e processi di modernizzazione dall'alto.31

Page 32:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Lenin, i soviet e il partito bolscevico.1917: da Febbraio a Ottobre.La presa del potere dei bolscevichi.La guerra civile.

L'Unione SovieticaIl Comunismo di guerra.e la NEP.L’ascesa di Stalin.La III Internazionale e i partiti comunisti.Il sistema del Gulag (eliminazione dei Kulaki)I piani quinquennali

Economia e società tra le due guerre: gli anni ventiGli Stati Uniti: dal governo democratico di Wilson ai governo repubblicani degli anni ventiLa repubblica di Weimar dalla crisi alla stabilizzazione

Il primo dopoguerra in ItaliaCrisi del sistema giolittiano.L’impresa di Fiume.Il biennio rosso e l'occupazione delle fabbriche.I nuovi soggetti politici: il Partito Popolare, Il Partito Comunista e il movimento fascista

Il fascismoMussolini.Il Movimento di Piazza San SepolcroLo squadrismo. Il fascismo agrarioGoverni Facta e Marcia su Roma.Il delitto Matteotti e l'AventinoIl fascismo come regime.I rapporti con la Chiesa e i Patti LateranensiLa politica sociale e culturale del fascismo.Il fascismo e l’economia: dalla ‘battaglia del grano’ alla ‘quota 90’

La crisi mondiale e il nazismoLa speculazione, il grande crollo del ‘29 e la crisiLe prime misure liberiste contro la crisi in AmericaIl coinvolgimento europeo nella crisi (le difficoltà in GermaniaLa risposta alla crisi in Europa (liberismo interno e protezionismo esterno).Il New Deal di F.D. Roosevelt.L’ascesa di Hitler: il putsch del 1923 a MonacoEsiti delle votazioni dal 1918 al 1932La costruzione del regime nazista1933 - 1934.La politica internaLa politica estera

Relazioni internazionali negli anni '30: verso il secondo conflitto mondialeL’imperialismo italiano; la guerra d’Etiopia e le sanzioniIl sistema delle alleanze da Locarno a Monaco.La guerra civile in SpagnaLa conferenza di Monaco 1938 e l’appeasementL’espansionismo nazista e il patto russo-tedesco.

La Seconda Guerra MondialeL’attacco alla PoloniaLa conquista dell'Europa occidentale e la Francia di VichyLa battaglia d'InghilterraL'attacco alla Russia (operazione Barbarossa). StalingradoGli Stati Uniti in guerra; Pearl Harbour e lo scontro con il GiapponeLo sbarco in Normandia e la sconfitta della GermaniaFine della guerra

L'Italia in guerraLa guerra parallela dell’Italia fascista32

Page 33:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Gli insuccessi nei Balcani e in AfricaLo sbarco in Sicilia e la caduta del fascismoL'8 Settembre 1943 (armistizio e fuga del re)Il regno del Sud e la repubblica di SalòLa Resistenza italiana

L'antisemitismo e la ShoahL'antisemitismo: il boicottaggio delle attività degli ebreiLe leggi razziali in Germania e in ItaliaLa notte dei cristallil'incontro di Wannsee e la Soluzione Finale

La prima metà del XX secolo (guerre, democrazie e totalitarismi) vol. 3Le origini della I guerra mondiale (doc 1 p. 10; doc 2 p. 11; (doc. 1 p. 12; doc. 2 p. 13Uno studio di caso: neutralisti e interventisti in Italia (doc. 1 e 2 p. 14; 3 e 5 p. 15)Lo svolgimento della guerra (doc 3 p. 17; (doc. film , Niente di nuovo sul fronte occidentale di Mileston), Le conseguenze della guerra (doc. 1 p.10 e 3p. 11; doc. 3 e 4 p. 23; 5 p. 25 doc W. Orpen; La firma dei trattati di pace )La fragilità delle democrazie alla fine degli anni ventiLa crisi del 1929, dagli Stati Uniti all'Europa (doc. 1 p. 30; 3 p. 32)I totalitarismi tra le due guerreLa salita al potere del fascismo (doc. 1 p. 38; doc 2 p. 39 , doc. Tabella numerica relativa all'andamento degli scioperi)La costruzione della dittatura fascista (doc. 2 e 3 p. 40 doc Film Il delitto Matteotti)il fascismo negli anni TrentaLa società italiana sotto il fascismo (Doc. problemi di matematica per gli studenti delle scuole elementari)La rivoluzione russa (doc. Trasportatori sul Volga di Repin)L'URSS di Stalin, un regime di terroreLa presa del potere da parte del nazismo (doc. i dati della crisi del '29, doc 3 p. 51)La dittatura hitleriana (doc.2 , 4 p. 53)La propaganda dei regimi totalitari La seconda guerra mondiale (doc. 1 p. 59; doc 3 p.60)La Francia durante l'occupazione (doc. 1 e 2 p. 64; 3, 4,5 p. 65)L'Italia durante la guerra (doc. 4 p. 67)La svolta del 1942 e la fine della guerraCollaborazionismo e resistenzaBiancio (doc. 3 p. 77)

Il Secondo dopoguerraGli incontri interalleati dalla conferenza di Casablanca a quella di PotsdamLa nascita dell’ONU.Conferenza di Bretton Woods 1944

Il mondo diviso: lo scontro tra i due blocchiFine della ‘grande alleanza’; la Cortina di ferroLa guerra fredda e la divisione dell’Europa (la sovietizzazione dell'Europa orientale)Dottrina del contenimento di Truman e piano MarshallIl primo blocco di Berlino (1948)Le due GermaniePatto Atlantico, NATO, Patto di VarsaviaGli anni della coesistenza pacifica: Kruscev, il XX congresso del partito comunista e Kennedy1956: l'anno della prima crisi interna al sistema sovieticoLa seconda crisi di Berlino e la costruzione del muro)La crisi di Cuba e la salita al potere di BreznevGli anni della distensione e la primavera di PragaIl 1989: il crollo del sistema sovietico (la Polonia di Lech Walesa e la Cecoslovacchia di Vaclav HavelLa crisi dell'URSS: da Breznev a PutinGli USA e la seconda guerra fredda (degli anni ottanta)

33

Page 34:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Le decolonizzazione: linee essenzialiLa carta della colonizzazione europea in Asia e AfricaI primi movimenti tra le due guerre (Vietnam e Corea)Intreccio dei processi di liberazione nazionale e la Guerra FreddaLa decolonizzazione in Asia: India di Gandhi, la questione pakistana, Indonesia e Indocina (le due guerre del Vietnam)La decolonizzazione in Africa (diversità di condizioni, le tre aree del continente africano)Il terzo mondo e i l movimento dei paesi non allineatiProblemi dopo la conquista dell'indipendenza (neocolonialismo)

La UELa CecaI trattati di Roma e la CEELa UE anni ottanta e novanta

L’Italia del secondo dopoguerraL’Italia dopo la sconfitta: condizioni materiali e moraliLe forze politicheNascita della repubblica. La CostituzioneLa crisi dell’unità antifascistaI periodi e gli eventi più significativi della storia repubblicana

La seconda metà del XX secoloLa costituzione dei due blocchi 1945 - 1947 (doc. 3 e 4 p.90 )La prima posta in gioco in Germania (doc.1 p. 92)la guerra fredda dal 1949 al 1962 (doc 3 p. 97)1963 - 1975 : la distensione? Il terzo mondo dal 1945 alla fine del secolo Dalla colonizzazione del mondo alla conferenza di BandoengI grandi movimenti di decolonizzazione (doc.1 p. 107, doc. 2 p.108)La guerra di Algeria (doc. 3 p. 106; doc.1 p. 110; doc. 2 e 3 p. 111)Il terzo mondo (doc . 1 p. 114, doc. 2 p. 115l'Europa dal 1946 alla fine del XX secolo (doc 1 p. 117)I primi passi verso la comunità europea (doc. 1 p. 118)Dalla Cee all'UE (doc. 1 p.120; doc. 2 p. 121)L'UE alla fine del secolo (doc. 2 e 3 p. 123)Il conflitto Israele - Palestina (doc. 1 p. 126; doc 2 p. 127; doc. 4 p. 128; doc. 5 e 6 p. 129)La caduta del comunismo sovietico (doc. 1 p. 130)La Polonia nel sistema sovietico (doc. Intervista a un contadino, doc. il discorso di Gomulka, , doc. la chiesa cattolica e Solidarnosch, la Polonia e le altre democrazie popolari, doc. le rivendicazioni degli scioperanti di DanzicaL'Italia dal 1945 alla fine del XX secoloLa repubblica italiana (doc. 1 p. 160; doc. 2 p. 161La crisi degli anni settanta e la ripresa degli anni Ottanta ( doc. 1 e 2 p. 163; doc. 2 e 3 p. 164)L'Italia da Tangentopoli alla fine del XX secolo (doc 1 e 2 pag. 165; doc. 4 p. 167)Economia , cultura e società dal 1945 alla fine del XX secolo: il miracolo economico (doc. 1, 2 p. 170; doc . 2 e 4 p. 171)Crescita e tensioni sociali La vita politica francese dal 1945 alla fine del XX secolo (doc. 1 p. 184 ; doc. 2 p.185)La quarta Repubblica francese (doc. 1 p. 185)La quinta repubblica e il gollismo (doc 1 p. 189)La Francia alla fine del secolo (doc. 2 p. 193)

In corsivo la parte EsaBac

I’insegnanteClaudio Pinsi

34

Page 35:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

FILOSOFIA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIOLa classe ha seguito l’attività didattica con attenzione e, in qualche caso, anche con un certo interesse.Si è privilegiato, considerate anche le caratteristiche della classe, un approccio alla disciplina più semplice e aderente al manuale. Sono state effettuate anche letture di passi antologizzati nel manuale o reperiti in Internet. Infine una certa attenzione è stata dedicata alla ricostruzione biografica e storico contestuale, nella convinzione che i filosofiL’applicazione allo studio degli argomenti disciplinari e il profitto sono risultati in media più che sufficienti, ma spesso non costanti.

NUMERO ORENumero ore previste (33 x 3 ore 99) 66Numero ore effettive 70

TESTO IN ADOZIONEN. Abbagnano, N. Fornero, La filosofia, Paravia, Milano 2010, voll. 2B, 3A, 3B

OBIETTIVI- Conoscere e comprendere i principali contenuti disciplinari- Individuare la struttura argomentativa dei testi filosofici (contesto, problematica, proposte di soluzione, linee argomentative, implicazioni)- Saper confrontare modelli di risposta diversi- Sapere ricostruire percorsi tematici significativi- Impadronirsi di strumenti concettuali per interpretare razionalmente le diverse forme di dibattito scientifico, etico e politico contemporaneo- Realizzare la comprensione del linguaggio filosofico e della interdisciplinarietà da questo sottesa.

VERIFICHEAlmeno 5 verifiche (due nel primo periodo e tre nel secondo) distinte in:a) interrogazioni orali, almeno una per periodo;b) verifiche scritte (risposta aperte), almeno una per periodo più eventuali recuperi

RECUPEROStudio autonomo

PROGRAMMA SVOLTOIntroduzione alla filosofia dell’idealismo tedescoRomanticismo e idealismo (linee essenziali)

George W.F. HegelIl giovane Hegel : la questione religiosa (mondo greco, ebraismo e cristianesimo) ;I capisaldi del sistemaLa Fenomenologia dello Spirito: La struttura dell'opera (analogie con il romanzo di formazione, la coscienza come protagonista La coscienza: certezza sensibile, la cosa o la percezione, forza e intelletto L’autocoscienza: l'appetito, servo e signore, scetticismo - stoicismo, coscienza infelice La ragione osservativa: linee essenziali La ragione che agisce: linee essenziali

Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio la dialettica idea, natura e spirito: linee essenziali la dialettica: logica, filosofia della natura e filosofia dello spirito Filosofia della natura e scienze empiriche

I Lineamenti di filosofia del diritto: Lo spirito oggettivo :35

Page 36:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Il diritto astratto: contratto, violazione del contratto, pena La moralità (le critiche alla filosofia di Kant) L’Eticità: famiglia, società civile, stato.

Le Lezioni sulla filosofia della storia: ▪ La concezione generale della storia (confronti) ▪ Gli individui e l’astuzia della ragione ▪ Lo spirito del mondo

GLI ANTI HEGELIANIConsiderazioni generaliIl rifiuto dell'astrattezza hegeliana e la rivendicazione del concreto, reale

1) Arthur SchopenhauerL’apertura al pensiero orientaleIl Mondo come volontà e come rappresentazione: Influenze di concezioni dualistiche Il fenomeno come velo di Maya (apparizione come inganno) Dal velo di Maya alla volontà di vita tramite il corpo La volontà e le sue caratteristiche Il pessimismo cosmico. Le vie della liberazione e il ruolo dell’arte.

2) Soren KierkegaardL'anti- hegelismo: il rifiuto del sapere sistematicoIl programma filosofico (una filosofia per la vita)La questione della comunicazione indiretta (il ricorso agli pseudonimi e il metodo socratico)Gli stadi della vita (estetico, etico e religioso)Angoscia, disperazione e fede

3) Sinistra hegeliana e FeuerbachIl dibattito sull'eredità di Hegel tra sinistra e destra: la dialettica e la religione Feuerbach e l’Essenza del cristianesimo le critiche a Hegel: il rovesciamento dei rapporti di predicazione la pars destruens: l'alienazione religiosa (caratteri, origini, funzione storiche, prospettive la pars costruens: materialismo, ateismo, umanismo, filantropia, sensazione e amore, relazione con l'altro) la dimensione corporea

4) Karl MarxIl giovane Marx La critica al misticismo logico hegeliano Le critiche all'economia borghese Le critiche a FeuerbachI Manoscritti economico-filosofici Il lavoro estraniato (concetto di alienazione: filosofi a confronto)Il ManifestoBorghesi e proletari (lettura integrale) la concezione della storia il ruolo storico della borghesia la legge del rispecchiamento le contraddizioni del sistema capitalistico il proletariato e il suo ruolo rivoluzionarioL'Ideologia tedesca: La concezione materialistica della storia Modo di produzione, forze e rapporti di produzione Ideologia e mistificazione Struttura e sovrastrutturaIl Capitale, primo libro.36

Page 37:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

La teoria del valore-lavoro Il plusvalore La caduta del saggio di profitto e la crisi.Prospettive verso il futuro l'obiettivo finale (il socialismo) l'obiettivo intermedio (la dittatura del proletariato

IL POSITIVISMO: FILOSOFIA E SCIENZA1 Caratteri generali: Origini e significato del termine « positivo » Il compito della filosofia di fronte al sapere scientifico confronto tra Positivismo, Romanticismo e Illuminismo2) August ComteIl Corso di filosofia positiva: La legge dei tre stadi, La classificazione delle scienze, La sociocrazia.

LA MARGINALIZZAZIONE DELL'UOMO1) Charles DarwinIl concetto di Evoluzione e la sua storia in ambito biologico(Lamarck e Paley -teoria del disegno intelligente)I motori dell'evoluzione e il ruolo dell'ambiente (Malthus e la demografia)I limiti : l'ignoranza della geneticaLe implicazioni filosofiche : naturalismo e rifiuto del creazionismo sovrannaturale antropologia : naturalizzazione dell'uomo e critica alla concezione del salto ontologico epistemologia : fondamento dell'esperienza, ipotesi ad hoc, valore della previsione, il neo darwinismo, l'evoluzionismo come programma di ricerca

2) Friedrich NietzscheLa sperimentazione della scrittura (aforisma)a) La critica alla civiltà occidentale come chiave di lettura del pensiero di NietzscheLa Nascita della tragedia: Spirito apollineo e spirito dionisiaco Socrate come fondatore della civiltà occidentaleSull’utilità e il danno della storia per la vita L'uomo occidentale e il suo difficile rapporto con la storia (l'uomo, la pecora, sette capretti e il greco antico) i modelli di storiaLa gaia scienza L'esito della storia della civiltà occidentale: il nichilismo La morte di dio (L'annuncio dell'uomo folle: analisi del testo)Il crepuscolo degli idoli Come il mondo vero divenne favola (Lettura e analisi dell'aforisma)b) Le dottrine positiveCosì parlò Zarathustra Oltre-uomo (confronto tra le due espressioni oltre-uomo e superuomo) Eeterno ritorno e il superamento della concezione edipica del tempo (lettura e analisi La visione e l'enigma). La volontà di potenza Il prospettivismo e la scienza

3) Sigmund Freud e la psicoanalisiGli inizi: la scoperta dell'inconscioLa struttura dell'inconscio : prima e seconda topica e loro confronto (Lettura l'Es)L’Interpretazione dei sogni: l’accesso all’inconscioLa teoria della sessualità: la libido, le fasi di fissazione della libidoIl complesso di Edipo37

Page 38:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Psicoanalisi dell'arte: la sublimazioneLe nuove prospettive : Eros e thànatos, il disagio della civiltà

Karl PopperLa logica della scoperta scientifica: il criterio di falsificabilità, il metodo della scienza, il rifiuto dell’induzione

I’insegnante Claudio Pinsi

38

Page 39:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

MATEMATICA PREMESSA  Come indicato nel Regolamento dei Nuovi Licei l’insegnamento della matematica nel corso dei cinque anni si pone l’obiettivo di contribuire in modo determinante a delineare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale fornendogli gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione della realtà.Lo studente al termine del percorso di studi liceale sarà in grado di: ∙ porsi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi; ∙ acquisire conoscenze, abilità e competenze adeguate sia per il proseguimento degli studi di ordine superiore, sia per l’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro.Gli insegnanti che si sono alternati nel corso del quinquennio sono stati:• prof.ssa Santini Annalisa : classe 1^ e 2• prof.ssa Baroggi Paola• prof. Corini Stefano:classe 4^• prof.ssa Curti Elena : classe 5^

Il percorso come si può notare è stato tutt’altro che continuo, gli studenti tuttavia hanno mostrato capacità di adattamento e si sono impegnati con costanza. Durante questo anno in particolare hanno lavorato in modo molto intenso, cercando di conciliare la necessità di un lavoro costante in classe e a casa con gli innumerevoli impegni, le certificazioni, il carico di lavoro in termini di orario e di contenuti dovuto al progetto ESABAC.In generale hanno ottenuto un livello di conoscenze più che discreto con picchi di eccellenza. A livello di competenze e di risoluzione di problemi contestualizzati non standard rimangono alcune difficoltà.E’ presente un ristretto numero di studenti che non ha raggiunto pienamente gli obiettivi ma che ha dimostrato di lavorare per superare le effettive difficoltà. OBIETTIVI

∙ Acquisire Il linguaggio, i contenuti e i procedimenti caratteristici della disciplina in riferimento alle quattro aree tematiche prescritte dalle Indicazioni Nazionali per il nuovo Liceo Scientifico. ∙ Saper individuare i concetti fondamentali e le strutture di base che unificano le varie branche della Matematica e ne determinano l'organizzazione complessiva∙ Acquisire il metodo induttivo-deduttivo, avendo chiara consapevolezza del valore sia dei procedimenti induttivi e della loro utilità nell'analisi de nella risoluzione di situazioni problematiche, sia dei procedimenti deduttivi e della loro utilità nella costruzione di modelli, di teorie e di sistemi assiomatici. ∙ Comprendere le capacità di previsione e di interpretazione della Matematica nei riguardi dei fenomeni non solo naturali, ma anche economici, sociali e della vita reale in genere.∙ Saper affrontare situazioni problematiche di varia natura∙ Saper utilizzare metodi, strumenti e modelli matematici in situazioni diverse dai contesti specifici di apprendimento.  METODIPoiché nell’educazione matematica è fondamentale porre problemi e prospettarne soluzioni, si è dato risalto  all’impostazione dell’insegnamento per problemi, evidenziando il carattere investigativo del percorso di ricerca della risoluzione.Nella pratica didattica si è cercato di coniugare l’aspetto problematico con quello sistematico, intrecciando momenti in cui si propongono problemi, stimolando la ricerca di soluzioni, con momenti di “training esercitativi”, affinché lo studente raggiunga sicurezza nei calcoli e padronanza delle regole sintattiche del calcolo senza mai perdere di vista la consapevolezza di ciò che si sta calcolando.

39

Page 40:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

In generale sono state effettuate lezioni frontali ed esercitazioni di gruppo     STRUMENTI

 Nella proposta dei diversi argomenti sono stati utilizzati strumenti didattici vari atti ad ottimizzare la comprensione dei diversi argomenti. In generale questi sono stati:

2. libri di testo3. dispense,appunti4. materiale audiovisivo5. esercizi guidati6. materiale per il recupero e per il potenziamento

 VERIFICHE 

Le fasi di verifica e valutazione sono state strettamente collegate e coerenti, nei contenuti e nei metodi, con il complesso delle attività svolte nel processo di apprendimento-insegnamento.Le verifiche sono state sia scritte che orali.Le verifiche scritte somministrate sono state di tipo tradizionale ossia con problemi ed esercizi atti a verificare le competenze di base inerenti ciascun argomento, la capacità di individuare i processi risolutivi e la correttezza formale. Le verifiche orali sono state effettuate alla lavagna e hanno avuto lo scopo di verificare la proprietà di linguaggio e la conoscenza dei diversi teoremi con la loro interpretazione grafica quando possibile.Sia nel primo trimestre sono state somministrate tre prove scritte della durata di due ore,  nel secondo pentamestre sono state somministrate 4 prove scritte, una simulazione di seconda prova (durata 4-5 ore)  e una prova orale (soprattutto per le situazioni più problematiche)

  STRATEGIE DI RECUPERO 

Per quanto possibile si è cercato di attuare un recupero in itinere, parallelamente allo svolgersi delprogramma, per intervenire in modo tempestivo ed efficace. Tale strategia ha operato nella prospettiva di evitare, se possibile, l’accumularsi di carenze nella preparazione, che avrebbero reso difficile la comprensione dei successivi contenuti.Sono stati effettuati corsi di recupero in itinere compatibilmente con  l’orario degli studenti che già prevede numerose uscite alle ore 14E’ stata somministrata a gennaio una verifica di recupero degli argomenti del primo trimestre. Nel corso dell’anno quando necessario sono state somministrate verifiche o interrogazioni di recupero. 

TESTO IN ADOZIONE 

L. Sasso, La matematica a colori - Edizione Blu Per Il Quinto Anno - Ed. Petrini 

PROGRAMMA SVOLTO  FUNZIONI, LIMITI E CONTINUITÀ  

Cardinalità, topologia della retta e funzioni– Intervallo aperto, chiuso, limitato, illimitato– Intorno (completo simmetrico/asimmetrico, unilaterale) – Punto isolato/di accumulazione – Insieme limitato/illimitato inferiormente/superiormente, estremo inferiore, superiore, minimo e massimo – Funzione, dominio, codominio, immagine, controimmagine

40

Page 41:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

– Funzione iniettiva, suriettiva, biettiva – Funzione composta, inversa – Funzione limitata/illimitata inferiormente/superiormente, estremo inferiore/superiore, minimo/massimo – Funzione pari, dispari – Funzione (numerica) crescente/decrescente in senso stretto/lato  – Trasformazioni di funzioni e grafici deducibili Limiti e continuità delle funzioni reali – Introduzione al concetto di limite di una funzione (numerica) – Limite finito di una funzione reale al tendere della variabile ad un valore finito – Limite infinito di una funzione reale al tendere della variabile ad un valore finito – Limite finito di una funzione reale al tendere della variabile ad un valore infinito– Limite infinito di una funzione reale al tendere della variabile ad un valore infinito– Limite finito per eccesso e per difetto, limite destro e sinistro – Teoremi generali sui limiti (teoremi di unicità, di permanenza del segno, del confronto)– Algebra dei limiti – Forme indeterminate e loro risoluzione– Limiti notevoli – Infiniti ed infinitesimi– Asintoti verticale, orizzontale e obliquo di una funzione reale e loro ricerca – Funzione reale continua in un punto e in un insieme– Punti di discontinuità delle funzioni reali - classificazione– Teoremi sulle funzioni continue : Teorema di Waierstrass, Teorema dei valori intermedi 

CALCOLO DIFFERENZIALE  Derivata, differenziale e monotonia delle funzioni − Derivata di una funzione in un punto − Derivate delle funzioni elementari − Teoremi sul calcolo delle derivate e algebra delle derivate − Derivata della funzione composta e della funzione inversa − Derivabilità e continuità di una funzione− Significato geometrico della derivata; equazione della tangente in un punto al diagramma di una funzione reale − Funzione derivata e derivate di ordine superiore al primo − Differenziale e suo significato geometrico − Punto stazionari: classificazione− Punti di non derivabilità di una funzione: classificazione− Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Rolle ,Teorema di Cauchy , Teorema di Lagrange (o del valore medio)  con dimostrazione− Derivata di una funzione e sue proprietà di monotonia − Teorema di De L’Hôpital e calcolo di alcuni limiti   

Studio di funzione ed ottimizzazione − Massimi e minimi relativi di una funzione reale − Concavità/convessità di una funzione reale − Flesso (a tangente orizzontale, verticale, obliqua) di una funzione reale − Ricerca degli estremanti e dei flessi orizzontali di una funzione (derivabile) studiando il segno della derivata prima− Concavità/convessità di una funzione e ricerca dei flessi obliqui mediante lo studio del segno della derivata seconda  − Problemi di massimo e minimo applicati a situazioni reali, alla geometria piana e alla geometria solida− Grafico di una funzione, grafico della funzione derivata prima e della funzione derivata seconda , relazioni 

CALCOLO INTEGRALE   Integrali indefiniti − Funzioni primitive di una funzione reale data, definizione di integrale indefinito − Integrazione indefinita come operatore inverso di quello di derivazione

41

Page 42:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

− Proprietà dell’integrale indefinito − Integrali indefiniti immediati − Integrazione di funzioni composte− Integrazione per parti Integrali definiti− Area del trapezoide − Integrale definito e sue proprietà − Primo teorema fondamentale del calcolo integrale (no dimostrazione)– Calcolo di un integrale definito – Calcolo di aree – Calcolo del volume di un solido con il metodo delle sezioni – Calcolo del volume di un solido di rotazione− Calcolo della superficie di un solido di rotazione− Calcolo di lunghezze− Applicazione degli integrali alla fisica − Teorema del valore medio per gli integrali − Integrabilità di una funzione – Integrali impropri − Funzione integrale – Secondo teorema fondamentale del calcolo integrale (no dimostrazione)Equazioni differenziali- Equazioni differenziali lineari del primo ordine - equazioni differenziali a variabili separabili - Problema di Cauchy

 • GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO

– I vettori e le loro operazioni – Vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. – Prodotto misto – Punti di un segmento – Equazione di un piano. – Piani in posizioni particolari – Equazione di un piano per tre punti. – Posizioni relative di due piani. – Vettore perpendicolare ad un piano. –  Retta per un punto parallela ad una direzione data. – Retta per due punti. – Posizioni relative di due rette. – Posizioni relative tra retta e piano – Angolo tra due rette, due piani, retta e piano. – Distanza tra punti, rette e piani. –  Equazione della sfera  STATISTICA E PROBABILITA’

–Calcolo combinatorio (cenni - ripasso)– Calcolo probabilità (cenni -ripasso) distribuzioni probabilità (cenni)

Prof.ssa: Curti Elena

FISICAPREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIO

Come richiesto dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici per l'apprendimento termine del percorso liceale gli studenti hanno appreso i concetti fondamentali della fisica, le leggi e le teorie che li esplicitano, acquisendo consapevolezza del valore conoscitivo della disciplina e del nesso tra lo sviluppo della conoscenza fisica ed il contesto storico e filosofico in cui essa si è sviluppata.

42

Page 43:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

In particolare hanno acquisito le seguenti competenze: osservare e identificare fenomeni; formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi; formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; fare esperienza e rendere ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società.Nel primo biennio si è costruito il linguaggio della fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), abituando gli studenti a semplificare e modellizzare situazioni reali, a risolvere problemi e ad avere consapevolezza critica del proprio operato. Nel secondo biennio il percorso didattico ha dato darà maggior rilievo all’impianto teorico (le leggi della fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l’obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall’esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche.  Nel quinto anno gli studenti hanno affrontato lo studio dell’elettromagnetismo con l’induzione magnetica e le sue applicazioni, e sono giunti, privilegiando gli aspetti concettuali, alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell. Inoltre hanno affrontato lo studio delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione. Il percorso didattico ha compreso inoltre le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio e tempo.  Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein ha portato gli studenti a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze. Infine nell'ambito della meccanica quantistica si sono trattate le origini della fisica dei quanti.Per quanto attiene l'insegnamento della disciplina i docenti che hanno accompagnato la classe nel percorso sono stati:

• Prof.ssa Bellini Nicoletta:classe 1^ e 2^• Prof. Bisioli : classe 4^• Prof.ssa Curti Elena : Classe 3^, 5^•

Per quanto attiene l'atteggiamento complessivo della classe nei confronto della disciplina in questo ultimo anno gli studenti si sono mostrati interessati e costruttivi nel dialogo educativo. La loro modalità di approccio alla teoria e agli esercizi si è evoluta. Nel corso del secondo pentamestre sono state perse numerose lezioni a causa delle innumerovoli iniziative e impegni che hanno interessato l’intera classe. Per tale motivo la programmazione preventivata è stata svolta non integralmente.

Numero ore annuali previste99 (ore 3  settimanali x 33 settimane)

OBIETTIVICONOSCENZE conoscere formule o leggi, ovvero:

7. conoscere l'enunciato8. saper ricavare le formule inverse e riconoscere la dipendenza tra le grandezze 9. saper rappresentare graficamente la dipendenza considerata 10. saper utilizzare la legge per risolvere problemi semplici -11. saperla interpretare fisicamente e illustrarla con esempi 12. saperla dedurre dove richiesto

saper risolvere problemi, ovvero: riconoscere l'ambito  di interesse individuare le variabili, i dati necessari ed eventuali dati sovrabbondanti formalizzare il problema sviluppare il procedimento con calcoli corretti usando opportunamente le unità di misura controllare il risultato attraverso la valutazione degli ordini di grandezza e delle dimensioni.

COMPETENZE GENERALI e SPECIFICHE acquisizione di un efficace metodo per conoscere e interpretare la realtà; acquisizione di una metodologia di lavoro applicabile anche in molti altri campi del sapere;

43

Page 44:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

acquisizione delle capacità di analisi, collegamento, astrazione e unificazione che la fisica richiede per indagare il mondo naturale;

comprensione dell’universalità delle leggi fisiche che, dal microcosmo al macrocosmo, forniscono una visione organica della realtà

conoscenza, in collegamento con altre discipline quali le scienze e la filosofia, dell’evoluzione storica dei modelli di interpretazione della realtà fisica, della loro importanza, dei loro limiti e del loro progressivo affinamento

consapevolezza dell’importanza del linguaggio matematico come strumento per la descrizione della realtà fisica.

assumere un atteggiamento problematico e di indagine di fronte ai fenomeni del modo fisico

utilizzare il proprio bagaglio di conoscenze teoriche e di metodo per controllare sperimentalmente la validità delle ipotesi che, in qualche caso, dovranno essere formulate in maniera autonoma

CAPACITA’ riconoscere, nell’ambito di alcuni semplici problemi e questioni, impostate anche in

maniera generale e astratta, quali leggi e principi generali devono essere utilizzati utilizzare principi, conoscenze e metodi per formulare previsioni qualitative e quantitative

su situazioni reali intervenire nella progettazione di qualche esperimento, riconoscendo l’importanza dei vari

momenti (d’impostazione teorica, di indicazione della precisione delle misure e della sensibilità degli strumenti, di possibili soluzioni tecnologiche, di elaborazione e interpretazione dei dati)

acquistare un quadro organico della teoria di base, riguardante un ampio campo di fenomeni fino a costituire un’immagine consistente della disciplina nel suo complesso

acquistare un livello di formalizzazione matematica essenziale, ma rigoroso, adeguato a consentire sviluppi quantitativi nelle indagini e nelle opportune generalizzazioni

acquistare padronanza nei metodi di soluzione di problemi quantitativi elementari, allo scopo di recepire con chiarezza le idee e i concetti teorici

ricorrere con facilità a controlli delle procedure e delle soluzioni, mediante: valutazione degli ordini di grandezza, verifiche dimensionali sulle formule e confronto tra i valori effettivamente assunti dalle quantità invarianti, ai vari stadi del procedimento solutivo

valutare la potenzialità e i limiti di un modello acquistare l’autonomia necessaria per reperire e utilizzare in maniera finalizzata libri,

materiali e altre fonti di informazione come supporto al proprio lavoro prendere appunti sul contenuto di una lezione, rilevando le linee essenziali del discorso e

annotando correttamente le ipotesi di partenza, le eventuali formule, i nessi logici e le conclusioni

esporre (sia oralmente che in forma scritta) in modo chiaro, sintetico e logicamente organizzato, i contenuti attinenti agli argomenti del corso.

METODI e STRUMENTILo svolgimento del programma è stato condotto con lezioni frontali supportate da immagini e esercizi integrativi al libro di testo adottato.Sono state eseguite numerose esercitazioni numeriche proposte sia in modo frontale dalla docente sia sotto forma di confronto tra gruppi di due-tre studenti. Per il miglioramento dell'esposizione scritta dei concetti sono stati assegnati esercizi atti a migliorare la capacità di sintesi e la chiarezza espositiva.Per quanto attiene gli esercizi numerici sono state fornite spesso esercizi tratti da altri libri di testo.Il libro di testo è stato utilizzato quale integrazione delle spiegazioni effettuate in classe.Per alcuni argomenti si è scelto di proporre le argomentazioni in modo più sintetico rispetto all’approccio proposto dal libro

VERIFICHENel corso del trimestre sono state somministrate agli alunni due prove scritte e una prova orale.Nel pentamestre invece sono state proposte: due prove scritte con esercizi e domande teoriche aperte e una interrogazione (per i casi con maggiori difficoltà)Nel corso dell’anno sono state proposte due verifiche di recupero per gli alunni con insufficienza significativa.44

Page 45:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

STRATEGIE DI RECUPEROIl recupero è stato effettuato in itinere con i corsi attivati dalla scuola e attraverso chiarimenti fatti durante le ore curricolari

TESTO IN ADOZIONE

Ugo Amaldi L’AMALDI PER LICEI SCIENTIFICI BLU: Induzione e onde elettromagnetiche. Relatività e quanti - - Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO

1) IL CAMPO MAGNETICO- campi magnetici generati da magneti e da correnti: andamento linee di forza - esperienze di Oersted, Faraday e Ampere- campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente, generato da una

spira, generato da un solenoide - Forza di Lorentz e moto di una carica nel campo magnetico - Motore elettrico a corrente continua (cenni)- circuitazione campo magnetico (caso statico)- flusso campo magnetico e teorema di Gauss per il magnetismo (caso statico)

3) INDUZIONE ELETTROMAGNETICA• esperienze di Faraday e correnti indotte• leggi di Faraday-Neumann e di Lenz• induttanza in un circuito e autoinduzione magnetica• mutua induzione, alternatori (cenni), trasformatori• circuiti in corrente alternata:circuito ohmico

4) EQUAZIONI DI MAXWELL E ONDE ELETTROMAGNETICHE Relazione tra campi elettrici e magnetici variabili equazioni di Maxwell campo elettrostatico e campo elettrico indotto confronto corrente di spostamento e campo magnetico indotto caratteristiche onde elettromagnetiche energia trasportata dalle onde elettromagnetiche e irradiamento polarizzazione lineare delle onde elettromagnetiche spettro elettromagnetico : classificazione (caratteristiche generali)

5) RELATIVITA' RISTRETTA ripasso trasformazioni galileiane e legge classica di composizione velocità I postulati fondamentali della relatività ristretta concetto di simultaneità, dilatazione del tempo, contrazione delle lunghezze (descrizione

esperimenti mentali proposti da Einstein) conseguenze della dilatazione del tempo e della contrazione delle lunghezze (esperimento

dei muoni) trasformazioni di Lorentz composizione relativistica delle velocità relazione tra quantità di moto e energia relativistica

6) ORIGINI DELLA FISICA DEI QUANTI effetto fotoelettricoeffetto Compton

45

Page 46:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Il  Docente Elena Curti

46

Page 47:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

SCIENZE NATURALI

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA

La classe è stata guidata dalla stessa insegnante a partire dalla classe terza.Il clima in classe è positivo, caratterizzato da rapporti cordiali, reciproca fiducia. La conoscenza degli allievi maturata nel corso degli anni ha permesso di migliorare costantemente la qualità dell’azione didattica.Gli alunni hanno mostrato quasi sempre interesse e impegno.Sono più propensi all’analisi degli aspetti tecnici che alla discussione sulle implicazioni etiche o sociali delle scienze.

Il metodo di studio richiesto agli allievi non è stato di natura meramente descrittiva, ma si è prevalentemente basato sull’analisi dei dati e della loro acquisizione. Ciò ha talvolta portato a trascurare alcuni particolari in favore di una visione più globale dei fenomeni e delle loro conseguenze.Si è anche insistito molto sul rigore delle argomentazioni, sia per l’esplicitazione dei rapporti causa-effetto che per l’applicazione di conoscenze e abilità già acquisite nelle discipline affini (per esempio chimica applicata alle biotecnologie e fisica per spiegare i fenomeni geologici).Le lezioni si sono basate spesso su esempi di ricerche attuali, mentre è stato poco approfondito il percorso storico delle discipline.

La classe, nel complesso, ha lavorato costantemente bene con risultati più che discreti, in alcuni casi molto buoni.Permangono, come è naturale, alcune fragilità individuali, talvolta nel metodo, altre volte nell’esposizione.

NUMERO ORE ANNUALI previste: (33 x n. ore settimanali): 99Numero ore svolte: 81 fino al 14 maggio

TESTO IN ADOZIONEBiologia: Piseri, Poltronieri, Vitale – Biografia – vol. 2, vol. 3 - LoescherScienze della Terra: Pignocchino Feyles – ST plus – secondo biennio e quinto anno - SEI

OBIETTIVI

Obiettivi didattici disciplinariPossesso dei contenuti disciplinari fondamentali.Utilizzo del linguaggi specifico.

Obiettivi didattici trasversaliCondurre l’allievo a:- sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni, classificare;- formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni scientificamente fondate;- maturare consapevolezza critica dei rapporti tra lo sviluppo delle conoscenze e il contesto culturale e tecnologico;- applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai temi di carattere scientifico e tecnologico della società attuale.

VERIFICHE

Primo Periodo: 1 verifica scritta + verifica oraleSecondo Periodo: 3 verifiche scritte già eseguite + 1 prevista dopo il 15 maggio; 1 voto orale

47

Page 48:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONE RIPRODUTTIVARipasso: aspetti genetici; meiosi, cariotipo.Ripasso: Anatomia degli apparati riproduttori umani.Cenni sulle malattie sessualmente trasmesse.Ciclo ovarico e mestruale. La gravidanza.Metodi contraccettivi.Interruzione della gravidanza: aspetti farmacologici, etici, sociali, legislativi.Lo zigote e l’embrione.Cellule staminali: caratteristiche; cellule staminali IPS; prospettive e limiti per l’uso terapeutico.Cenni sulla clonazione riproduttiva animale.

BIOTECNOLOGIERipasso: Struttura degli acidi nucleici. Replicazione del DNA.Trascrizione, il codice genetico, traduzione.Dal DNA alle proteine: il dogma della biologia e i suoi sviluppi.Tipi di mutazioni e loro conseguenze.Le malattie genetiche: monogeniche, poligeniche.La complessità del genoma eucariote.Moderne tecniche della biologia molecolare: reazione PCR, elettroforesi del DNA, taglio con enzimi di restrizione, sequenziamento del DNA (metodo Sanger).Esempio di studio di una mutazione (anemia falciforme).Il Progetto Genoma Umano. Problemi tecnici e bioetici collegati.Esempio di consultazione di banche dati genetiche.Ibridazione degli acidi nucleici e diagnosi tramite utilizzo di Microarray.Espressione genica negli eucarioti: controllo trascrizionale (fattori di trascrizione, meccanismi epigenetici). La tecnica del DNA ricombinante; la produzione di insulina umana.Biotecnologie applicate all’agricoltura; le piante transgeniche.La terapia genica: l’esempio della fibrosi cistica.

Da svolgere nella seconda metà di maggio:I vaccini: storia, tipi di vaccini, vaccini ricombinanti, efficacia e criticità.L’intervento dello Stato nella tutela della salute dei cittadini.

VULCANESIMORipasso: la composizione chimica della Terra solida, cenni su minerali e rocce.Rocce magmatiche: genesi e cenni sulla composizione; plutoni e corpi ipoabissali.I tipi di magma.I tipi di eruzioni. Interazioni tra magma e acqua.Esempi di attività vulcanica effusiva ed esplosiva.Pericolo e rischio vulcanico, il piano di emergenza del Vesuvio, il monitoraggio dei vulcani italiani.

SISMOLOGIAOrigine dei sismi.Sismografi, sismogrammi.Parametri del sisma; scala MCS e Richter.Pericolo e rischio sismico. Cenni sulla zonazione sismica e sulla prevenzione.Utilizzo dei dati dal sito INGV.Propagazione delle onde sismiche.Dai fenomeni sismici alla struttura interna della Terra.Struttura interna della Terra; caratteristiche dei vari strati.Calore interno della Terra.Crosta oceanica e continentale. L’isostasia.Cenni sulle tecniche satellitari per gli studi geofisici.

TETTONICADalla deriva dei continenti all’espansione dei fondali oceanici.La teoria della tettonica delle placche: i tipi di margini.I fenomeni associati ai margini.48

Page 49:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Il motore delle placche: i moti convettivi. I punti caldi.

Da svolgere nella seconda metà di maggio:Strutture oceaniche e continentali.L’orogenesi.Brevi cenni sulla situazione tettonica italiana.

49

Page 50:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

PROFILO DELLA CLASSENell’insieme la classe si presenta maggiormente cresciuta dal punto di vista del comportamento e dell’impegno, così come nel profitto; va sottolineato, comunque, che non mancano al suo interno alcuni elementi che presentano talvolta una certa debolezza nella resa scolastica, particolare da ricondurre, più che alla poca applicazione, a una naturale performance non sempre alla stessa altezza dei più della classe. Come precedentemente, gli alunni si sono dimostrati uniti, al punto che non sono emerse criticità di relazione nel corso di quest’anno, perlomeno nelle mie ore. Però, a parte questa maggiore maturità, come l’anno passato alcuni componenti non sono stati regolari nello studio e, quindi, non sempre sufficienti nel profitto scolastico.

ORE DI INSEGNAMENTONOMINATIVE 66ORE EFFETIVE 62

STRUMENTI DIDATTICIC. Bertelli, La storia dell'arte, voll. 2 e 3, Bruno Mondadorifotocopie; appunti; videoproiettore; lezione frontale;

VERIFICHE 2 verifiche scritte nel Trimestre (una di Storia dell’arte e una di Disegno); 1 verifica orale e due scritte nel Pentamestre;

PROGRAMMA SVOLTOA) DisegnoProiezione Conica:Sono stati ripresi e rinforzati i principi della proiezione prospettica, con particolare attenzione alla prospettiva accidentale. Tale scelta è stata motivata dal fatto che Disegno nel V° anno è svolto solo nell’arco del Trimestre, così com’è stato deciso dal Dipartimento.B) Storia dell'arteL’Età romantica: i caratteri generali, ovvero il periodo storico-artistico; analogie e diversità tra Romanticismo e Neoclassicismo;Francisco Goya:la vita e lo stile del pittore; la formazione dell’artista, l’influenza di Tiepolo e la fase rococò: Il parasole; Goya pittore di corte, critico nei confronti della monarchia spagnola, analisi del Ritratto della famiglia di Carlo IV; la fase illuminista dell’artista, analisi di: Il sonno della ragione genera mostri; Non c’è rimedio. Goya e il preromanticismo: Fucilazione del 3 maggio 1808.T. Gericault:la figura dell’artista preromantico, la vita, la formazione e le opere del primo periodo, influenzato delle opere di Michelangelo e Raffaello, analisi di Leda e il cigno; copia della Pala Baglioni; il soggiorno romano: Cattura di un cavallo selvaggio nella campagna romana; Corsa dei cavalli berberi; la grandezza e la fine dell’Età napoleonica: Ufficiale dei cavalleggeri della guardia imperiale alla carica; Corazziere ferito che lascia il fuoco; l’artista preromantico e indipendente dalla committenza: La zattera della Medusa; i Ritratti di menomati mentali e l’interesse per la dimensione misteriosa e inquietante dell’animo;Il Romanticismo in Germania e la pittura di paesaggio: la visione romantica della natura, bella, terrificante e sublime;Caspar David Friedrich: l’uomo e l’artista; la visione spirituale, mistico-simbolica, della natura, analisi di Croce in montagna; Abbazia nel querceto; L’ingresso al cimitero; la finitezza dell’uomo e il paesaggio quale emblema della natura infinita, misteriosa ed espressione della grandezza divina, analisi di: Monaco sulla spiaggia; Viandante sul mare di nebbia; Donna al tramonto del sole; Il mare di ghiaccio (o Naufragio della Speranza).Il Romanticismo in Francia

50

Page 51:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Eugene Delacroix, il primo e grande artista romantico della pittura francese; l’esordio in ‘chiave’ romantica del pittore: La barca di Dante; la nascita dell’artista intellettuale e indipendente: Il massacro di Scio; La Libertà che guida il popolo di Parigi; l’esotismo nell’arte: La morte di sardanapalo; Donne di Algeri.I pittori Nazareni in Germania e Puristi in Italia: l’importanza della pittura di storia e ritorno all’arte del XV secolo; artisti romantici presi in esame:-nazareni: Friedrich Overbeck, opera analizzata: Italia e Germania;-puristi: Tommaso Minardi, opere in esame: Autoritratto in soffitta; Madonna del Rosario;-Lorenzo Bartolini, opere in esame: Fiducia in Dio; Monumento a Sofia Zamojska;L’Ottocento e la riscoperta dell’Età medievale il Neogotico; genesi di questo stile in Inghilterra ed Europa: a parte il contesto inglese, sono stati tracciati nei suoi caratteri generali anche quello francese, tedesco e italiano; opere in esame, rispettivamente: Villa di Horace Walpole a Srawberry Hill; Palazzo del Parlamento di Londra; il restauro in Francia e la Città di Carcassonne; il restauro di Notre Dame di Parigi di Eugene Emmanuel Viollet le Duc. Il contesto italiano tra neoclassicismo e neogotico: Giuseppe Jappelli, il Pedrocchino; Pasquale Poccianti, il Cisternone di Livorno. Facciata di S. Maria del Fiore; facciata di Santa Croce; Mole Antonelliana;L’arte in Italia tra tradizione accademica e romanticismo: Francesco Hayez e la pittura di storia; la formazione neoclassica di Hayez: l’Atleta trionfante; Aiace d’Oileo; il tema storico e la lettura eroica del passato, funzionale allo spirito risorgimentale italiano: Pietro Rossi prigioniero nel Castello di Pontremoli; Congiura dei Lampugnani; Vespri siciliani; il tema letterario e di genere in Hayez: Romeo e Giulietta; Il bacio;La pittura realista: i caratteri del Realismo e le motivazioni storiche di questo movimento artistico-letterario.Gustave Courbet: l’uomo, la formazione, l’artista e le idee; sono state prese in esame le opere più significative dell’autore: Gli spaccapietre; Funerale di Ornans; L’atelier; Signorine sulla riva della Senna; il realismo di Doumier e Millet;La pittura antiaccademica in Italia: i Macchiaioli: i caratteri della pittura di macchia; gli aspetti comuni e non con il successivo movimento degli impressionisti francesi.Giovanni Fattori: vita, formazione ed evoluzione del suo stile attraverso le seguenti opere del primo periodo: Maria Stuarda al campo Crookstone; Ritratto della cugina Argia; Campo alla battaglia di Magenta; opere della maturità: Soldati francese del ’59; La Rotonda di Palmieri; Bovi al carro; In vedetta; Libecciata; Il riposo; tarda maturità: la fase espressionista-simbolista: Cavallo morto;Silvestro Lega, i caratteri poetici e stilistici del pittore; opere esaminate: La visita; Il canto dello stornello; Il pergolato;Eduard Manet precursore dell’Impressionismo: vita, formazione e stile del pittore; le opere prese in esame vanno dalla prima maturità in avanti, con particolare riferimento a: La colazione sull’erba; l’Olympia;La parabola impressionista: rapporto tra arte e tecnologia (invenzione e utilizzo della fotografia; produzione dei colori in tubetti); i caratteri peculiari del gruppo e la loro portata innovativa; gli aspetti trasversali a tutti gli impressionisti e quelli distintivi sono stati analizzati attraverso la poetica e lo stile dei seguenti autori:Claude Monet, opere analizzate; Donne in giardino; Colazione sull’erba; Impressione a levar del sole; la serie dei Pioppi; Covoni, Ninfee e, infine, della Cattedrale di Rouen;Edgard Degas, opere analizzate: I bevitori di assenzio;A. Renoir, opere analizzate: Ballo al Moulin de la Galette; La colazione dei canottieri; Il ballo in campagna; Il ballo in città; P. Cèzanne, opere analizzate: La casa dell’impiccato; I giocatori di carte; La montagna di Sainte Victoire;L’Arte Noveau: i caratteri generali di questo stile e la pittura di G. Klimt.Espressionismo e la polemica contro l’Impressionismo: H. Matisse: solo i caratteri generali. Ritratto con la riga verde; La danza;Pablo Picasso e l’avanguardia cubista: la formazione e il primo soggiorno a Parigi; le opere della giovinezza; il periodo blu e il periodo rosa: opere analizzate, rispettivamente: Poveri in riva al mare; Famiglia di saltimbanchi (o I giocolieri); periodo precubista: Ritratto di Gertrude Stein; 51

Page 52:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

Autoritratto; Les Demoiselles d’Avignon; Fabbrica a Horta de Ebro; il cubismo analitico Ritratto di Ambroise Vollard; cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata. Il ritorno all’ordine: Ritratto di Olga; Donne alla fonte. Guernica: ripresa del cubismo.Le due avanguardie italiane e i loro caratteri peculiari: Futurismo e i suoi caratteri generali; U. Boccioni: la formazione e la fase divisionista: Tre donne; Il mattino; Autoritratto; tra divisionismo e futurismo: La città che sale; Stati d’animo; Materia.Nell’ambito di questo argomento è stato fatto anche un cenno significativo a Gerardo Dottori e alla Aereopittura;G. de Chirico inventore della Metafisica; opere: Canto d’amore; Le muse inquietanti; Piazze d’Italia;Dadaismo; Surrealismo (trattati nei loro caratteri generali).

52

Page 53:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIOL’obiettivo generale del programma di lavoro svolto nel quinquennio per la classe 5I è

stato quello di arricchire le conoscenze relative alla motricità, al controllo ed all’esercizio del movimento. Le conoscenze così acquisite dagli alunni, arricchite dall’esperienza, possono facilitare l’applicazione cosciente di quanto appreso sia dal punto di vista pratico che da quello teorico – pratico. Questo percorso, condotto in modo coerente, ha lo scopo di consentire allo studente di utilizzare le competenze acquisite al di fuori della scuola e soprattutto dopo il conseguimento del diploma.

In particolare si è basata l’attenzione sulla conoscenza elementare della struttura generale del movimento, fornendo allo studente di volta in volta gli strumenti per saper collocare i gesti sperimentati nella teoria generale del movimento. Una parte importante della programmazione didattica è stata dedicata all’analisi critica dei mezzi d’allenamento comunemente utilizzati ed alla capacità di collocare ogni attività sperimentata da un punto di vista pratico nella teoria generale dell’allenamento sportivo.

Questo argomento ha conseguito anche lo scopo di fornire allo studente un adeguato bagaglio di conoscenze scientifiche che gli consentano di porsi in atteggiamento competente, anche a tutela della propria salute, di fronte alle proposte sempre più diffuse di “fitness” che la creatività e la pubblicistica moderna enfatizzano spesso a sproposito.

E’ importante sottolineare che durante il primo quadrimestre dell’ultimo anno la classe ha svolto solo una ora di lezione alla settimana in quanto l’orario è stato soggetto a compensazione.

N° ORE ANNUALIOre previste 50Ore effettivamente svolte 46

OBIETTIVI- Aver coscienza dei percorsi utilizzati ed utilizzabili per conseguire un miglioramento delle personali capacità coordinative complesse, di resistenza, forza, equilibrio, velocità e della mobilità articolare.

-Possedere la conoscenza delle caratteristiche tecniche, tattiche, organizzative e delle metodologie d’allenamento degli sport praticati.

-Possedere la conoscenza di alcuni fenomeni sociali legati alla pratica sportiva

METODINello svolgimento del programma si è utilizzato accanto ai metodi tradizionali (globale ed

analitico) anche il M.A.E (Method of Amplified Error) secondo la recente teoria neuronale, privilegiando quest’ultimo soprattutto nel caso di interventi individualizzati.

Per i recuperi sono stati individuati obiettivi minimi, fissati in base ai livelli di partenza riscontrati nelle fasi iniziali di acquisizione di nuove gestualità.

Solo occasionalmente si è fatto ricorso a test oggettivi.Si sono stabiliti criteri di lavoro individuali o a gruppi, possibilmente omogenei, valutando la

conoscenza laddove il limitato tempo a disposizione per l’esercizio ha ostacolato un adeguato progresso delle abilità richieste. Anche rispetto ad obiettivi minimi si è attribuita maggiore importanza all’aspetto qualitativo del movimento piuttosto che al risultato (prestazione).

STRUMENTILe attività si sono svolte in palestra utilizzando quasi tutti gli attrezzi disponibili, si è fatto

ampiamente uso degli spazi all’aperto, saltuariamente dei sistemi audiovisivi.

VERIFICHELe verifiche tramite test con misurazione costituiscono solo il punto di partenza per effettuare la valutazione in quanto si attribuisce maggiore importanza all’aspetto qualitativo ed alla crescita motoria generale .

53

Page 54:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

STRATEGIE DI RECUPERO:Recupero intensivoRecupero in itinerePausa didattica Interventi individualizzatiStudio autonomo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO1° Unità didattica: SETTEMBRE-OTTOBRE

Miglioramento della potenza aerobica con esercitazioni di corsa ed in circuito; miglioramento della elasticità muscolare e della mobilità articolare attraverso esercitazioni di mobilizzazione al suolo ed alla spalliera ; miglioramento della forza esplosivo-elastica ed esplosivo-elastica-riflessa attraverso esercitazioni simili nella loro struttura principale a quelle proposte nelle principali attività sportive scolastiche. Giochi sportivi.

2° Unità didattica:NOVEMBRE-DICEMBRECapacità coordinative complesse : disciplina veicolare: pallavolo. Consapevolezza dell’evoluzione dell’attività in esame, occupazione degli spazi e valutazione di situazioni d'equilibrio con esercizi individuali ed a gruppi. Esercizi tecnico tattici di squadra con elementi di psicocinetica. Pallacanestro , Pallavolo, Pallamano, Calcetto. Badminton.

3° Unità didattica: GENNAIO- FEBBRAIOAccelerazione dai blocchi di partenza, passaggio dell’ostacolo, ritmo della corsa dai blocchi di partenza al primo ostacolo, 30 Mt. con ostacoli, 30 Mt. Piani

. 4° Unità didattica:MARZO-APRILEAnalisi degli aspetti coordinativi complessi, nella ginnastica al suolo “elementi di preacrobatica in regime di agilità” e nell’atletica leggera traslocazioni dei lanci e movimenti in volo nei salti. Giochi Sportivi.

5° Unità didattica: MAGGIOLe prove multiple nell’atletica leggera : 60 ostacoli, salto in lungo, salto in alto, getto del peso, 1000 Mt. Giochi Sportivi

IL DOCENTEFABRIZIO ARICI

54

Page 55:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

PREMESSA SULL’INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA NEL QUINQUENNIONel quinquennio si sono svolti i programmi della disciplina di IRC cercando di riconoscere dove si colloca nell’umano l’esperienza religiosa e come si ponga in rapporto con la ragione. Si è approfondita in particolare l’esperienza cristiana, nell’avvenimento che la fonda e in cui consiste, nella realtà che da essa promana, nel giudizio su ogni cosa che ne scaturisce.

NUMERO OREOre previste (1 x 33 settimanali) 33Ore effettivamente svolte

OBIETTIVIUna particolare attenzione alle domande dei ragazzi e all’attualitàL’etica e la bioetica

METODILezione frontale o dialogica

STRUMENTILibro di testo :L. Giussani, Scuola di religione, Sei, Torino. altri strumenti didattici: articoli, documenti, film, dvd, audio, internetFotocopie, articoli di giornale, film, documentari, presentazioni al computer, documenti internet, dvd audio.

VERIFICHEUna per quadrimestre, orale

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Ogni lezione inizia con un brano della Sacra Scrittura commentato.William Congdon. TestimonianzaL'uomo e il destino. Friedrich e le età della vitaL'aborto: storia, testimonianze.Testimonianza di Chiara Corbello PetrilloRagioni per vivere, ragioni per crederePaycheck e il senso del misteroL'aleph di Borges e il Paradiso di DanteMillion dollar baby e la coscienza religiosa dell’uomo modernoBioeticaLa clonazione. The IslandJerome Lejeune e la trisomia 21.Questione gender: il paradosso norvegeseFireproof e l’affettività come vocazioneBrani del Paradiso di Dante

Il DocenteA. Pizzetti

55

Page 56:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

ALLEGATI A) SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

Durante anno scolastico in corso si è svolta 1 simulazione scritta pluridisciplinare, coerente con l’azione educativa e didattica realizzata nell’ultimo annoIndicazioni per l'organizzazione della simulazione di Terza Prova1) tipologia trattazione sintetica di un argomento (tipologia A)2) materie* 3 materie (storia dell'arte; filosofia, scienze)3) durata della prova 2 h4) strumenti consentiti 5) quesiti: Storia dell'arte: Nel XX secolo l'arte è contraddistinta da spiritualismo e misticismo,

nonostante ci sia stat una forte riduzione del genere sacro; quindi, sotto che forma si sono manifestati questi due sentimenti? O meglio , che direzione espressiva hanno preso rispetto ai secoli precedenti?A parte tutti gli autori studiati, c'è un artista preciso che devi citare nell'argomentazione: chi è? Inoltre menziona la sua opera più significativa in tal senso. (rispondi con chiarezza e utilizza il linguaggio specifico della disciplina)

Filosofia: Che cosa sono e in che cosa differiscono le due topiche proposte da Freud nelle sue opere?Scienze: Nella determinazione di epicentro e magnitudo di un sisma,

discuti quali sono i motivi dell’incertezza delle stime e in che modo una rete sismica ben distribuita può ridurre l’errore.(tratto dal sito INGV). In 2 minuti da un evento è possibile avere una prima stima della posizione dell’epicentro, della profondità e della magnitudo del terremoto. Questa valutazione avviene in modo automatico e si basa sui dati inviati dalle stazioni sismiche più vicine all’evento.In 5 minuti sono invece disponibili i sismogrammi di tutte le stazioni (circa 350) della Rete Sismica Nazionale. I sismologi elaborano una localizzazione ed una magnitudo estremamente precise che vengono comunicate al Dipartimento della Protezione Civile in media dopo circa 10-15 minuti.

Come qualsiasi parametro fisico, la stima della magnitudo è comunque affetta da incertezza.I parametri del modello crostale di riferimento possono differire contribuendo all’incertezza della stima (l’INGV utilizza un modello delle velocità crostali calibrato proprio per l’Italia centrale).

* B) DELIBERA DEL CONSIGLIO DI CLASSE IN MERITO ALLA TERZA PROVAIl Consiglio di classe1) dopo un approfondito confronto con altri istituti della città e della provincia che hanno attivato il corso EsaBac ,2) sentito anche il parere della rete EsaBac regionale (incontro specifico sugli esami di stato)3) tenuto conto che gli studenti affronteranno:

-oltre alla prima, alla seconda e alla terza prova previste dall’ordinamento liceale,-anche la quarta prova ministeriale della durata di 6 ore, nuova per la nostra scuola, articolata e

caratterizzante il corso EsaBAC, relativa sia a Lingua e Letteratura Francese che a Storia e il cui voto inciderà per il 50 per cento sulla valutazione conclusiva della terza prova,

all’unanimità stabilisce che la simulazione della terza prova verterà su tre discipline .

C) QUARTA PROVATipologia: la quarta prova ministeriale prevede per ciascuna materia le seguenti due tipologie

tra le quali il candidato deve scegliere: in francese: analisi di testi letterari e saggio breve

in storia: réponse organisée (con utilizzo di documenti di differente tipologia) e la composition (senza documenti)

Strumenti consentiti nelle due prove: il vocabolario monolingue Durata delle prove: 6 ore

in francese: 4 H56

Page 57:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

in storia: 2 h Ordine di svolgimento: la prova comincia con francese e prosegue con storia; Intervallo di tempo previsto tra le due prove : di 30 minuti Simulazioni: durante l'anno scolastico in corso non sono state fatte simulazioni

complessive, ma solo parziali (cioè nell'ambito delle due materie)

57

Page 58:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

D) GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

CONTENUTO STRUTTURA FORMA

PUNTIPertinenzaCoerenza della argomentazione

Conoscenza dell’argoment

o

Rispondenza alla

tipologiaCoesione testuale

Correttezza orto-morfo-

sintattica

Adeguatezza di registro e

proprietà lessicale

1-3Del tutto

non pertinente

Inesistente Inesistente Del tutto non rispondente Inesistente Vari e gravi

errori

Del tutto inadeguato con

gravi improprietà

4-5 Parzialmente pertinente Debole Superficiale o

parzialeParzialmente rispondente Parziale Alcuni errori

Parzialmente inadeguato con

qualche improprietà

6-7 Pertinente Lineare Sufficiente Rispondente Sufficiente CorrettaAdeguato con

lessico sufficientemente appropriato

8-9 INFORMATO ORGANICA SCORREVOLE E CHIARA

10 APPROFONDITO E CON APPORTI PERSONALI

ORIGINALE CREATIVA

TOTALE GREZZO ................. PERCENTUALE .................VOTO IN DECIMI ................. VOTO IN QUINDICESIMI .................

LEGENDA Contenuti

Pertinenza: rispondenza alla traccia anche in rapporto alla modalità testuale sceltaCoerenza: logicità e non contraddittorietà delle affermazioniII livello di accettabilità è dato dalla pertinenza, dalla coerenza dei contenuti e da un grado di conoscenza sufficiente. Se uno dei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, non è possibile assegnare agli altri un punteggio superiore a 6/7, dal momento che pertinenza e coerenza sono la conditio sine qua non per poter valutare il contenuto come informato/approfondito.

Struttura: disposizione dei contenuti, struttura complessiva dell'elaborato.Se uno dei tre descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggio superiore a 6/7.

Forma: il livello di accettabilità è dato dalla correttezza ortografica e sintattica e dalla proprietà lessicale.Se uno dei due descrittori non raggiunge il grado di accettabilità, anche agli altri due non è possibile assegnare un punteggio superiore a 6/7. La correttezza formale è infatti il requisito indispensabile per poter valutare la forma scorrevole, chiara e creativa.

58

Page 59:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

E) GRIGLIA di VALUTAZIONE della TERZA PROVA SCRITTA

ALUNNO/A: ____________________________________________ Classe 5 sez. ___

Indicatori Punti Punteggio attribuito

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICAE/O

UTILIZZO DEL LESSICO SPECIFICO

non corretto 1

____ /4

parzialmente corretto 2

corretto 3

corretto ed efficace 4

CONOSCENZA DEI CONTENUTI E/O PADRONANZA DELLE PROCEDURE

nullo/gravemente lacunoso 1

____ /6

insufficiente 2

parziale 3accettabile 4

completo 5

completo e ricco di spunti 6

COMPRENSIONE DEI QUESITI E PERTINENZA DELLE RISPOSTE

Non pertinente 1____ /3

non del tutto pertinente 2

pertinente 3

CAPACITÀ DI SINTESIincerta 0-1 ____ /2

adeguata 2

Consegna in bianco: 1/15 VOTO ______/15

59

Page 60:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ESSAI BREF

Classe: ………………Cognome e nome del candidato: …………………………………………………………………………………………

PUNTEGGIOATTRIBUITO

METODO E STRUTTURA

(MAX 4 PUNTI)

Rispetta in maniera sostanzialmente rigorosa ed equilibrata le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve (introduction, développement, conclusion), usando in maniera sempre o quasi sempre appropriata i connettori testuali.

4 - 3

..........Rispetta le caratteristiche delle tre parti di un saggio breve, seppur in maniera non sempre rigorosa e/ o non sempre equilibrata. Usa i connettori testuali in maniera sufficientemente appropriata.

2,5

Rispetta in maniera approssimativa e scarsamente equilibrata la struttura di un saggio breve, con un uso scarso o inappropriato dei connettori testuali.

2-1,5

Dimostra di non conoscere per nulla la struttura di un saggio breve nelle sue parti e regole costitutive.

1

TRATTAZIONE DELLA

PROBLEMATICA(MAX 6 PUNTI)

Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone e contestualizzandone gli elementi significativi, secondo un ragionamento sostanzialmente personale, logico e coerente

5-6

..........Analizza e interpreta, in funzione della problematica indicata, tutti i documenti, organizzandone gli elementi significativi, seppur in maniera non sempre chiara, né sempre bene organizzata o ben contestualizzata.

4

Analizza e interpreta i documenti in modo parziale, collegandoli alla problematica indicata in maniera piuttosto superficiale e / o non sempre chiara, evidenziando difetti di organizzazione e di contestualizzazione.

3

Analizza in maniera poco pertinente e / o confusa i documenti, omettendo di collegarli spesso o quasi sempre alla problematica indicata ed evidenziando scarse capacità di contestualizzazione e di coerenza di organizzazione.

1 - 2

COMPETENZELINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO(MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5

……….appropriato, pur non molto vario

1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTUREMORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

………semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che 1-2

60

Page 61:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

ostacolano a volte o spesso la comprensione

TOTALE PUNTEGGIO ………

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

61

Page 62:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

QUARTA PROVA ESABAC DI FRANCESEGRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMMENTAIRE DIRIGE

Classe: ............................Cognome e nome del candidato: ......................................................................................................

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

COMPRENSIONE E INTERPRETAZIONE

(MAX 6 PUNTI)

completa e precisa con puntuali e pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 5-6

..........

adeguata con alcune pertinenti citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti 4

approssimativa con scarse, e non sempre pertinenti, citazioni dal testo a sostegno degli elementi di risposta forniti

3-2

inadeguata con nessuna citazione, o con scarse e non pertinenti citazioni dal testo, a sostegno degli elementi di risposta forniti

1

RIFLESSIONE PERSONALE

(MAX 4 PUNTI)

argomentazione pertinente, complessivamente coerente e ben sviluppata con adeguati ed appropriati collegamenti alle conoscenze acquisite

3 -4

..........argomentazione semplice e sufficientemente chiara con collegamenti limitati alle conoscenze acquisite 2,5

argomentazione approssimativa non adeguatamente organizzata con collegamenti modesti o assenti alle conoscenze acquisite

1- 2

COMPETENZE LINGUISTICHE

(MAX 5 PUNTI)

USO DEL LESSICO (MAX 1,5)

appropriato e vario 1,5..........appropriato, pur non molto vario 1

poco appropriato e poco vario 0,5

USO DELLE STRUTTURE MORFO-SINTATICHE

(MAX 3,5)

ben articolato e sostanzialmente corretto, pur con qualche errore

3,5 / 3

.........

semplice, pur con qualche errore che non ostacola la comprensione degli enunciati

2,5

inadeguato con molti o moltissimi errori che ostacolano a volte o spesso la comprensione

1-2

TOTALE PUNTEGGIO .........

I punteggi in neretto rappresentano la sufficienza conseguita per ogni descrittore

62

Page 63:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

E) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA QUARTA PROVA SCRITTA(STORIA)

Studente …..........................

COMPITO IN BIANCO 1COMPOSIZIONE DI STORIA

Pertinenza e comprensione delle richieste e del l'argomento

Adeguata 2Non del tutto adeguata 1,5Inadeguata 0,5

Conoscenze storiche e loro uso

Precise e corrette 4Qualche imprecisione 3 - 3,5Imprecise – incomplete 1,5 - 2,5Lacunose – gravemente errate 0,5 - 1

Competenze storiche (stabilire relazioni e confronti, individuare evoluzioni e processi, periodizzare, contestualizzare, generalizzare, fare un bilancio, ecc.)

Del tutto adeguate 4Parzialmente adeguate 1,5 -2,

Inadeguate 0,5

Conoscenza e uso del lessico storico specifico relativo ai documenti

Presente 1Non presente 0,5

Struttura del testo (introduzione, sviluppo e articolazione del piano, conclusione)

Ben organizzata e coerente rispetto al piano 3Qualche incoerenza nello sviluppo del piano 2Gravi difficoltà nell'organizzazione 1Disorganico , del tutto incoerente 0,5

Uso della lingua francese scrittaGeneralmente corretto e comunicativo 1Gravi difficoltà 0,5

63

Page 64:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

STUDIO DI UN INSIEME DI DOCUMENTI

Pertinenza e comprensione delle richieste e del l'argomento

Adeguata 2,5Non del tutto adeguata 1,5Inadeguata 0,5

Conoscenze storiche

Precise e corrette 4Qualche imprecisione 3 - 3,5Imprecise – incomplete 1,5 - 2,5Lacunose – gravemente errate 0,5 - 1

Competenze storiche (analisi dei documenti)

Adeguate 3Parzialmente adeguate 1,5 – 2,5Inadeguate 0,5 - 1

Uso del lessico storico specifico in lingua

Presente 1,5Saltuariamente presente 1Non presente 0,5

Struttura del testo (introduzione, sviluppo e articolazione del piano, conclusione)

Organizzazione buona 3Organizzazione con qualche lieve imprecisione 2 - 2,5Organizzazione scarsa 1 - 1,5Organizzazione assente 0,5

Uso della lingua franceseGeneralmente corretto e comunicativo 1

Gravi difficoltà 0,5

64

Page 65:   · Web viewPer presa visione: i rappresentanti degli studenti. Nome e cognome: AMATO MADDALENADIONI MICHELA. Firme__________________________________________ NOTE PARTICOLARI: ADESIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONEPROVA ORALE ESABAC LITTERAIRE /GENERAL

CANDIDATO/A CLASSE

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMOATTRIBUIBILE ALL'INDICATORE

LIVELLO RILEVATO

VALOREATTRIBUITO

PUNTEGGIO ATTRIBUITO

Capacità di contestualizzare e individuare i nuclei tematici

5 Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 – 3

3.5

4

4.5

5

Capacità di argomentare e saper individuare i collegamenti interdisciplinari e/0 intradisciplinari

5 Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

1 – 3

3,5

4

4.5

5Padronanza del lessico specifico e correttezza morfosintattica

3 Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

1

2

2,5

3Fluidità nell'esposizione

2 Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono/Ottimo

0,5

1

1,5

2TOTALE /15

65