1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di...

61
1. Profilo didattico – educativo iniziale della classe BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ALUNNI CON D.S.A ALUNNI DI NAZIONALITA’ STRANIERA ALUNNI RIPETENTI 2. Profilo formativo professionale L’ Operatore … È in grado di : Pagina 1 di 61

Transcript of 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di...

Page 1: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

1. Profilo didattico – educativo iniziale della classe

BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

.. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ALUNNI CON D.S.A

ALUNNI DI NAZIONALITA’ STRANIERA…

ALUNNI RIPETENTI

…2. Profilo formativo professionaleL’ Operatore …

È in grado di : …

Pagina 1 di 41

Page 2: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

3. Normativa di riferimento

1. decreto legislativo 226/05, capo III: contiene i livelli essenziali di prestazione per quanto concerne l’struzione e formazione professionale di competenza delle regioni. 2.1 allegato A, pecup

2. legge 40/07, art. 13: riporta allo stato la competenza per quanto riguarda l’istruzione professionale che diventa quinquennale, istituisce di nuovo l’istruzione tecnica licealizzata dalla legge moratti

3. Legge regionale 22/06: istituisce, al capo IV, l’ARIFL (agenzia regionale per l’istruzione, la formazione, il lavoro – organismo che progetta e promuove in stretta relazione le politiche per il lavoro e per la formazione, dipende dalla direzione generale istruzione formazione lavoro) e agli art. 6, 16, 17 introduce la funzione del Valutatore Indipendente il monitoraggio e valutazione del sistema

4. Legge regionale 19/07: Norme sul sistema educativo di istruzione e formazione della Regione Lombardia

5. DGR 6563/08 ( deliberazioni della giunta regionale) Indicazioni regionali per l’offerta formativa in materia di istruzione e formazione professionale – ex art. 22, c.4, l.r. 19/07

6. DDUO 9837/08, allegato A (nota: dduo = decreto del dirigente unità organizzativa, che fa capo alle direzioni generali, che fanno capo ai singoli assessorati, in questo caso Istruzione, formazione, lavoro): contiene le procedure relative alle svolgimento di tutte le attività formative gestite dalla regione, tra cui IFP, istruzione e formazione professionale

7. DDG 1146/10(decreto del direttore generale), stabilisce il repertorio dell’offerta di istruzione e formazione professionale per l’anno 2010/2011, nelle dichiarazioni preliminari traccia le condizioni normativa di tutta l’operazione IFP

8. DDG 1146/10, allegato A, repertorio 10/119. DDG 1146/10, allegato B, tabella di corrispondenza tra repertorio 09/10 e 10/1110. DDG 1544/10, approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento ( detti anche

OSA, secondo la l.53/03) relativi ai percorsi di secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione professionale della regione lombardia

11. DDG 1544/10, allegato A: contiene le linee guida seguite nella costruzione degli OSA12. DDG 1544/10, , allegato B: contiene gli OSA di qualifica area professionale

Pagina 2 di 41

Page 3: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

STANDARD DI RIFERIMENTO

4. Obiettivi generali

1. Conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni, attitudini, capacità, nella porzione di mondo a cui si estende l’esperienza individuale

2. Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vita quotidiana personale

3. Possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della Educazione alla cittadinanza, in base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e sociali

4. Sulla base della conoscenza di sé e del “sistema di valori” prima richiamato concepire progetti di vario ordine, dall’esistenziale al pratico

5. Decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti dello scarto possibile tra intenti e risultati, e della responsabilità che comporta ogni azione o scelta individuale

6. Utilizzare tutti gli aspetti positivi che vengono da un corretto lavoro di gruppo

7. Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale, a livello locale, nazionale, comunitario e internazionale

8. Esprimersi oralmente e per iscritto in italiano con proprietà possedendo in maniera attiva un “vocabolario” abbastanza esteso di parole e di schemi sintattici argomentativi, retorici, logici, espressivi

9. Leggere con facilità, individuando nei testi i dati principali e il ragionamento costruito su di essi

10. Coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico, musicale, letterario e una competenza motoria che consenta di utilizzare in libertà e correttezza tutti i linguaggi propri dell’uomo e di affrontare in modo efficace le situazioni concrete della vita comprese quelle a carattere sportivo

11. Possedere un adeguato numero di strumenti formali, matematici o comunque logici, e saperli applicare a diversi ambiti di problemi generali e specifici

12. Individuare problemi, la loro natura pluri o interdisciplinare, isolarne gli aspetti fondamentali e definirne i confini 13. Riconoscere e utilizzare diversi tipi di ragionamento (da quello logico a quello persuasivo), di grado anche relativamente elevato di complessità

14. Riflettere sulla natura e sulla portata di affermazioni, giudizi, opinioni

Pagina 3 di 41

Page 4: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

15. Distinguere, nella quotidianità e nella vita intellettuale, tra quel che è essenziale e quel che è accessorio o superfluo

16. Avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro di queste consapevolezze per la soluzione dei problemi che si incontrano e per la progettazione del futuro

17. Costruire un progetto professionale personale coerente con le caratteristiche e attitudini, con i contesti di vita (familiare, territoriale e sociale) e con il percorso di crescita individuali, con particolare attenzione agli aspetti formativi e di ricerca attiva del lavoro

18. Sviluppare il valore, il senso e una aggiornata “cultura” del lavoro che contribuisca alla crescita e completamento dell’identità della persona come base per una positiva e autonoma integrazione nella società

19. Costruire una identità e una deontologia professionale che consenta alla persona di collocarsi all’interno del mercato del lavoro e, in particolare, di uno specifico settore/comunità professionale, sviluppando la consapevolezza del proprio ruolo professionale e dei suoi possibili sviluppi

20. Maturare comportamenti rispettosi della dignità propria ed altrui e delle normative vigenti ed adeguati ai contesti lavorativi e sociali in cui la persona è inserita, con particolare attenzione all’ambito professionale

21. Adottare individualmente i principi e i comportamenti idonei ad un corretto rapporto fra salute e ambiente di lavoro, al fine di prevenire o contrastare stress affaticamento e malattie professionali

22. Acquisire e saper applicare le competenze professionali (in termini sia di conoscenze che di abilità) necessarie all’esercizio del ruolo lavorativo relativo alla figura professionale di riferimento

Pagina 4 di 41

Page 5: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

5. Standard minimi COMPETENZE DI BASE

1A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO EDUCATIVI, CULTURALI E PROFESSIONALI (PECUP – LINEE GUIDA)

PECUP 1. Conoscere se stessi, le proprie possibilità e i propri limiti, le proprie inclinazioni,attitudini, capacità, nella porzione di mondo a cui si estende l’esperienza individualePECUP 2. Risolvere con responsabilità, indipendenza e costruttività i normali problemi della vitaquotidiana personale.PECUP 3. Possedere un sistema di valori, coerenti con i principi e le regole della Educazione allacittadinanza, in base ai quali valutare i fatti ed ispirare i comportamenti individuali e socialiPECUP 4. Sulla base della conoscenza di sé e del “sistema di valori” prima richiamato concepireprogetti di vario ordine, dall’esistenziale al praticoPECUP 5. Decidere in maniera razionale tra progetti alternativi e attuarli al meglio, coscienti dello scarto possibile tra intenti e risultati, e della responsabilità che comporta ogni azione o sceltaindividualePECUP 6. Utilizzare tutti gli aspetti positivi che vengono da un corretto lavoro di gruppoPECUP 7. Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale, a livello locale, nazionale,comunitario e internazionalePECUP 8. Esprimersi oralmente e per iscritto in italiano con proprietà possedendo in manieraattiva un “vocabolario” abbastanza esteso di parole e di schemi sintattici argomentativi, retorici,logici, espressiviPECUP 9. Leggere con facilità, individuando nei testi i dati principali e il ragionamento costruitosu di essiPECUP 10. Coltivare sensibilità estetiche ed espressive di tipo artistico, musicale, letterario e unacompetenza motoria che consenta di utilizzare in libertà e correttezza tutti i linguaggi propridell’uomo e di affrontare in modo efficace le situazioni concrete della vita comprese quelle acarattere sportivoPECUP 11. Possedere un adeguato numero di strumenti formali, matematici o comunque logici, e saperli applicare a diversi ambiti di problemi generali e specificiPECUP 12. Individuare problemi, la loro natura pluri o interdisciplinare, isolarne gli aspettifondamentali e definirne i confiniPECUP 13. Riconoscere e utilizzare diversi tipi di ragionamento (da quello logico a quellopersuasivo), di grado anche relativamente elevato di complessitàPECUP 14. Riflettere sulla natura e sulla portata di affermazioni, giudizi, opinioniPECUP 15. Distinguere, nella quotidianità e nella vita intellettuale, tra quel che è essenziale equel che è accessorio o superfluoPECUP 16. Avere memoria del passato, riconoscerne la permanenza nel presente e far tesoro diqueste consapevolezze per la soluzione dei problemi che si incontrano e per la progettazione delfuturoPECUP 17. Costruire un progetto professionale personale coerente con le caratteristiche eattitudini, con i contesti di vita (familiare, territoriale e sociale) e con il percorso di crescitaindividuali,con particolare attenzione agli aspetti formativi e di ricerca attiva del lavoroPECUP 18. Sviluppare il valore, il senso e una aggiornata “cultura” del lavoro che contribuisca alla crescita e completamento dell’identità della persona come base per una positiva e autonomaintegrazione nella societàPECUP 19. Costruire una identità e una deontologia professionale che consenta alla persona dicollocarsi all’interno del mercato del lavoro e, in particolare, di uno specifico settore/comunità

Pagina 5 di 41

Page 6: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

professionale, sviluppando la consapevolezza del proprio ruolo professionale e dei suoi possibilisviluppiPECUP 20. Maturare comportamenti rispettosi della dignità propria e altrui e delle normativevigenti ed adeguati ai contesti lavorativo‐sociali in cui la persona è inserita, con particolareattenzione all’ambito professionale.

1B COMPETENZE DELL’OBBLIGO SCOLASTICO (biennio):

ASSE DEI LINGUAGGI:OB-LING 1)padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestirel’interazione comunicativa verbale in vari contestiOB-LING 2)leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipoOB-LING 3)produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiOB-LING 4) utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiOB-LING 5)utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonioartistico e letterarioOB-LING 6)utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE MATEMATICO:OB-MATE 1) utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebricorappresentandole anche sotto forma graficaOB-MATE 2)confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioniOB-MATE 3)individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemiOB-MATE 4)analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informaticoOB-MATE 5) analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessianche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche , usando consapevolmente gli strumenti di calcoloe le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICOOB-SCIEN 1)osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale eartificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessitàOB-SCIEN 2)analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienzaOB-SCIEN 3)essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contestoculturale e sociale in cui vengono applicate

ASSE STORICO SOCIALEOB-STOR 1) comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensionediacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso ilconfronto fra aree geografiche e culturali.OB-STOR 2) collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciprocoriconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività edell’ambienteOB-STOR 3) riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsinel tessuto produttivo del proprio territorio

Pagina 6 di 41

Page 7: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

1C COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA DA ACQUISIRE AL TERMINEDELL’ISTRUZIONE OBBLIGATORIA

CHIAVE 1 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.CHIAVE 2 Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi erealistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie diazione e verificando i risultati raggiunti.CHIAVE 3 Comunicare o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici emultimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure,atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei,informatici e multimediali).CHIAVE 4 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendoall’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento deidiritti fondamentali degli altri.CHIAVE 5 Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.CHIAVE 6 Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificandoipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendosoluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.CHIAVE 7 Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborandoargomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, ancheappartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la naturasistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loronatura probabilistica.CHIAVE 8 Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamentel'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

1D OBIETTIVI GENERALI APPRENDIMENTO TRIENNIO (IN PARTE REALIZZATE CON LE COMPETENZE DELL’OBBLIGO)

AREA DEI LINGUAGGI:OGA-LING 1 (OB LING 1)Comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali, civiliOGA‐LING 2 (OB‐LING 4)Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativiOGA-LING 3 (OB LING 5)Cogliere la specificità dell’espressione artistica

AREA SCIENTIFICA:OGA-SCIEN 1 (OB MATE 1)Utilizzare codici formali, strumenti, tecniche e strategie di calcolo con particolare attenzione a quelle riferibili e applicabili a situazioni concrete

Pagina 7 di 41

Page 8: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

OGA-SCIEN 2 (OB MATE 2)Analizzare oggetti nel piano e nello spazio, calcolando perimetri, arre e volumi di semplici figure geometricheOGA-SCIEN 3 (OB MATE 4)Analizzare e interpretare dati sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di strumenti statistici (analisi della frequenza, tassi, probabilità) e di rappresentazioni graficheOGA-SCIEN 4 (OB MATE SCIEN 1)Applicare metodi di osservazione, di indagine e procedure per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

AREA TECNOLOGICAOGA-TECNO 1 (OB-MATE 5)Utilizzare strumenti tecnologici e informatici per consultare archivi,gestire informazioni, analizzare e rappresentare dati, anche in forma graficaOGA-TECNO 2 (OB-SCIEN 3)Utilizzare le tecnologie tenendo presente sia il contesto culturale e sociale nel quale esse fanno agire e comunicare il loro ruolo per l’attuazione di una cittadinanzaAttiva

AREA STORICO-SOCIO-ECONOMICAOGA-STSOEC 1 (OB-STOR 1)Comprendere il cambiamento e la diversità nelle epoche storiche e nelle aree geografiche e culturaliOGA-STSOEC 2 (OB STOR 2 e OB STOR 3)Collocare l’esperienza personale e formativa nel sistema socioeconomico mediante il rispetto delle regole poste a tutela dei diritti umani e dell’ambiente

1E COMPETENZE AGGIUNTE NON IN OBBLIGO SCOLASTICO:

ASSE DEI LINGUAGGI:NOB-LING 1) Padroneggiare le capacità motorie di base indispensabili per gestire il linguaggiocorporeo della motricità in vari contestiNOB-LING 2)Stabilire col mondo esterno comportamenti socialmente responsabiliNOB-LING 3)Tradurre le informazioni teoriche e/o le istruzioni in operazioni motorie percontestualizzare e trasferire le conoscenze e le abilità in altri ambiti riconducendole a criterigenerali

ASSE MATEMATICO:NOB-MATE 1)Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico per larisoluzione le equazioni di primo grado.ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICONOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

ASSE STORICO SOCIALENOB-STOR 1)Accogliere e valorizzare la dimensione spirituale intrinseca nell’uomoNOB-STOR 2)Comprendere la dimensione storica e culturale della religione, in particolare delcristianesimo, ed il suo valore decisivo per la vitaNOB-STOR 3)Dare fondamento ai valori etici, morali e sociali

Pagina 8 di 41

Page 9: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

6. Piani di lavoro

Pagina 9 di 41

Page 10: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : ITALIANO

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze01 ITA IMPARIAMO AD ASCOLTARE

Metodo di studio

Ascoltare(Testo di riferimento: “L’italiano per comunicare” Baldaccini, Zanti- GB Palumbo Editore)

Comunicazione, lingua e linguaggi. Emittente, canale,codice, destinatario, contesto, referente, scopo

L’ascolto attivoLa conservazione delle informazioni

Praticare l’ ascolto attivo

Applicare tecniche per la raccolta degli appunti

schematizzaresintetizzare

Comprendere il messaggio proposto

Riconoscere le idee e le parole-chiave

Rielaborare le informazioni

Memorizzare le informazioni

Prestare attenzioneConcentrarsiPrendere appuntiRivedere gli appunti

Costruire schemi, mappe concettuali e tabelleRiassumere con brevi frasi o frasi nominali

Riconoscere il codice comunicativoRiconoscere la gerarchia delle informazioni

Individuare in un messaggio le idee principali e quelle secondarieRaccogliere e organizzare le informazioni

Riconoscere la tipologia di memoria preferitaImparare a memorizzare

L’importanza dell’ascoltoL’attenzione e la concentrazioneTecniche per la raccolta appunti (registrare, ridurre, ricostruire)Schemi, mappe e tabelle

Gli elementi della comunicazioneLa struttura della comunicazione

La selezione delle informazioni

Tecniche per la memorizzazione

Interrogazioni orali

Verifiche scritte strutturate/ semistrutturate

Es. di comprensione/ conoscenza codice comunicativo/ nominalizzazione

Questionari

Osservazioni sistematiche in itinere

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

I quadr.

Sett/ottobre

Novembre

01 ITA Messaggi orali

Produrre Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale

La struttura della comunicazione,la gerarchia delle

Verifiche scritte strutturate/

Osservazioni sistematiche in itinere

Sett/ ott/novembre

Pagina 10 di 41

Page 11: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

IMPARIAM

O A

PARLAREAppunti, schemi, mappe

Scopo, destinatario, contesto

Lingua parlata e lingua scritta

I linguaggi settoriali

La riflessione sulla lingua: il lessico e la semantica

comunicazioni

orali funzionali

alla situazione

comunicativa con

proprietà di

linguaggio e

correttezza

formale

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale

Utilizzare appunti ( scalette, mappe concettuali, schemi) per la preparazione di un testo orale

Focalizzare lo scopo, il destinatario e il contesto della comunicazione

Riconoscere gli elementi della comunicazione e le funzioni della lingua

Utilizzare i diversi tipi del parlato

Usare le lingue speciali e i linguaggi settoriali, in particolare il linguaggio tecnico e professionale

Costruire frasi e periodi di complessità ed espressività crescente

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute, testi ascoltati o studiati

informazioni

Tecniche per la raccolta appunti (registrare, ridurre, ricostruire)

Gli elementi della comunicazioneLa struttura della comunicazione

La conversazione, il parlato controllato, il parlato scolasticoL’italiano nel contesto

Gli elementi morfo-sintattici, la struttura logica della frase e del periodo

Lessico fondamentaleGli elementi della comunicazioneLa struttura della comunicazioneGli elementi morfo-sintattici, la sintassi della frase semplice

semistrutturate

Esercizi di grammatica/ schede/ sul lessico

Esposizioni scritte ed orali

Questionari

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

Novembre

I e II quadrimestre

01 ITAIMPARIAMO AD INTERAGIRE

Le regole del principio di cooperazione

La discussione

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Porre domande e chiedere informazioni sui contenuti e i legami logico-argomentativiPorre domande e chiedere informazioni sulla terminologia in uso Individuare il punto di vista dell’altroEsprimere le proprie opinioni e valutazioni

Intervenire nelle discussioni usando informazioni e argomentazioni atte a sostenere tesi, formulare ipotesi, confutare o accettare opinioni diverseSaper ascoltare gli altri, rispettando idee, tempi e modalità di comunicazione

La conversazione e il principio di cooperazione

Tecniche di ascolto attivo e comprensione del testo

Tecniche dell’argomentazione

Es. di ascolto/ comprensione di testi

Osservazioni sistematiche in itinere

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

Pagina 11 di 41

Page 12: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

01 ITATANTI MODI DI LEGGERE

La lettura veloceLa lettura esplorativaLa lettura per lo studio

La riflessione sulla lingua: il lessico e la semanticaModalità di consultazione dei dizionari e altri strumenti cartacei e multimedialiSchemi, mappe concettuali

Lettura e produzione di sintesi

La riflessione sulla lingua: morfologiaLe parti del discorso, la concordanza

Il testo descrittivo (scelte antologiche), Il testo espositivo (scelte antologiche, manuali scolastici),Il testo

Leggere e

comprendere

testi di vario tipo

di complessità

crescente

riguardanti la vita

quotidiana e

professionale

Leggere in maniera espressivaApplicare strategie diverse di letturaCogliere il significato generale del testoIndividuare la gerarchia delle informazioniUsare la tecnica della sottolineatura per mettere in risalto la gerarchia delle informazioniCapire le informazioni implicite

Comprendere il significato di parole nuove o poco noteUtilizzare dizionari e strumenti di consultazione cartacei o multimediali per procurarsi informazioni necessarie alla comprensione del testo Capire le intenzioni dell’autoreRielaborare le informazioni e organizzarle in forma di schemiUtilizzare diversi tipi di schemi

Sintetizzare un testo

Padroneggiare le strutture della lingua

Leggere e analizzare testi non letterari di varia tipologia: descrittivi, espositivi, regolativi, informativi, individuandone caratteristiche e scopi

Tecniche di lettura espressivaTecniche di lettura analitica e sinteticaTecniche di sottolineatura

Lessico: la forma delle parole, la struttura delle paroleUso ragionato dei dizionari

Schemi, mappe

Tecniche del riassunto

Le principali strutture delle lingua italiana

Struttura, elementi costitutivi e caratteristiche linguistiche dei testi descrittivi,espositivi,regolativi, informativi tecnici, scientifici

Es. sul lessico

Rielaborazioni di quanto sottolineato sotto forma di schemi, mappe

Comprensione e analisi di testi letterari e non letterari

Produzione scritta di testi di vario tipo

Produzione scritta di testi narrativi partendo da un incipit

Sintesi

Osservazioni sistematiche in itinere

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

I e II quadrimestre

Pagina 12 di 41

Page 13: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

informativo (scelte antologiche, articoli di giornale o riviste), il testo regolativo (il Regolamento scolastico, i Regolamenti dei laboratori etc.)

La struttura, fabula e intreccio, le sequenze narrative, i personaggi, il tempo, lo spazio, il punto di vista.

Letture antologiche(Testo di riferimento: “Linguaggi e saperi”, M.Carlà- GB.Palumbo Editore- tomo A)

Conoscere e usare testi narrativi letterari

Leggere e analizzare testi narrativi letterari

Struttura, elementi costitutivi e caratteristiche linguistiche dei testi narrativi

I principali generi letterari

Dicembre/gennaio

Ottobre/novembre

I e II quadrimestre

01 ITALE STRATEGIE

Le strategie di scrittura: analisi della

Produrre testi di Sviluppare l’argomento centrale intorno a cui ruotano le informazioni secondo un ordine logico o cronologico

Gli elementi costitutivi del testo: la coerenza, la coesione

Produzioni personali / argomentati

Osservazioni sistematiche in itinere

I e II quadrimestre

Pagina 13 di 41

Page 14: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

DI SCRITTURA

situazione comunicativa; Esame del titolo, raccolta delle idee, scaletta, stesura, revisioneLe tipologie testuali: il testo descrittivo, il testo espositivo, il testo informativo, il testo regolativo;il testo narrativo

Il riassunto

Ortografia, Morfologia, Analisi logica e del periodo (primi elementi)

Il linguaggio specifico e settoriale

Modalità di consultazione di dizionari, enciclopedie

vario tipo in

relazione ai

differenti scopi

comunicativi con

proprietà di

linguaggio e

correttezza

formale

Prestare attenzione allo scopo per cui si scrive, al destinatario e alla tipologia coerente con lo scopo

Rielaborare un testo scritto seguendo le consegne

Costruire frasi e periodi corretti, di complessità e di espressività crescenti

Arricchire grazie a dizionari,enciclopedie e altri strumenti anche multimediali il proprio bagaglio lessicale

Utilizzare la terminologia appropriata in relazione al contesto

Le strategie di scrittura: la pianificazione, la stesura, la revisione

I diversi tipi di testo: non letterari (pragmatici o scientifici);letterari

La sequenza delle operazioni corrette per la formulazione di un riassunto: comprensione e focalizzazione, riduzione, riformulazione) L’ortografia, gli elementi morfo-sintattici, la struttura logica della frase e del periodo, la punteggiatura, il lessico

Linguaggio e terminologia tecnico-professionale

“Leggere” e consultare dizionari ed enciclopedie

ve scritte ed orali

Riassunti

Es. di recupero ortografico

Es. orali e scritti sul corretto uso del lessico

Es. con il vocabolario

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

Settembre/ottobre

I e II quadrimestre

Pagina 14 di 41

Page 15: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

e altri strumenti anche multimediali

Pagina 15 di 41

Page 16: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO : STORIA

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze

01 STO:IMPARIAMO CON METODO L’EVOLUZIONE UMANA

Linea del tempoEpoche storiche

Fonti primarie e fonti secondarieFonti scritte e fonti non scritteParagrafi del libro di testoTabelle, grafici, immagini, documenti

Neolitico, età dei metalliRivoluzione agricola, rivoluzione

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

Distinguere e leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l’innovazione tecnico- scientifica nel corso della storia

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale

I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano

Le diverse tipologie di fonti

Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico- scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Interrogazioni orali

Verifiche scritte strutturate/ semistrutturate

Comprensione di paragrafi/ documenti

Questionari

Osservazioni sistematiche in itinere

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

I° QUADRIMESTRE

Pagina 16 di 41

Page 17: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

urbana, rivoluzione culturale

La civiltà egiziana

Sottolineatura parole/ frasi chiaveEsercizi di comprensione e lessicali

Il lessico specificoParagrafi del libro di testoTabelle, grafici, immagini, cartine documenti

La polis greca; Roma repubblicana

Le minoranze (linguistiche, religiose, ecc.)Ideologia e mass media

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Leggere le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche

Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano (anche nel confronto con la propria esperienza personale)

Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea

I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo antico

Fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture

Interrogazioni orali

Verifichestrutturate/ semistrutturate

Comprensione di paragrafi/ documenti

Questionari

Osservazioni sistematiche in itinere

Discussioni: interventi spontanei o sollecitati

Uso adeguato del lessico specifico

Le valutazioni numeriche decimali saranno utilizzate per riportare le valutazioni sul registro dell’insegnante, sul libretto personale, su ARGO scuolanet

II° QUADRIMESTRE

Pagina 17 di 41

Page 18: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : INGLESE

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze

Making contact

Grammatica

To be

Pronomi personali soggetto

Aggettivi possessivi

Preposizioni di luogo

Possessivo

a/an

Plurale dei sostantivi

Lessico

La famiglia

Paesi e nazionalità

Comprendere i punti salienti ed il significato globale di brevi e semplici comunicazioni orali formulate con chiarezza riferite al contesto familiare e personale.

Essere in grado di leggere una breve lettera relativa ad informazioni personali. Ascoltare un brano attivando le strategie necessarie per individuare le parole chiave ed i connettivi per capirne il significato globale. Saper descrivere oralmente i componenti della famiglia, scrivere brevi componimenti sulle informazioni personali.

Competenze linguistiche:

esecuzione di messaggi brevi adottando il lessico relativo alla sfera personale.Uso coretto delle strutture morfosintattiche in merito alla differenza tra Paesi e nazionalità (Spain-Spanish), uso corretto del possessivo ‘s vs la forma contratta della terza persona del presente semplice di TO BE e di TO HAVE.

Competenze comunicative:

descrizione di tipo personale (famiglia, scuola, nazionalità)

Prove strutturate: completamento, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola.

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Writing: ortografia attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione.

14 h

Grammatica

Ascoltare un dialogo in un contesto pubblico

Essere in grado di scrivere una e-mail relativa a brevi enunciati di tipo descrittivo ed espositivo.

Competenze linguistiche:

Prove strutturate: completame

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Pagina 18 di 41

Page 19: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Look alike

Have got

Aggettivi dimostrativi

Imperativo

Pronomi personali complemento

Posizione degli aggettivi

Lessico

Oggetti personali

Aspetto fisico e personalità

comprendendone il significato, produrre brevi descrizioni, sia orali che scritti, sul proprio aspetto fisico, e descrizione dei propri oggetti

Capire un breve dialogo sulla descrizione delle persone sia dal punto di vista fisico che caratteriale.

uso corretto del verbo have got come possesso.Correttezza nell’utilizzo dei pronomi personali complemento e soggetto.Utilizzo dei connettivi tipo “and, but, so, because”

Competenze comunicative:

Dare istruzioni.Descrizione di sé, della famiglia e dei compagni di scuola.Corretto utilizzo delle forme di cortesia per chiedere informazioni in situazioni comunicative pubbliche (aeroporto, scuola, uffici turistici)

nto, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola.

Writing: ortografia, attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione.

15 h

Home sweet home

Grammatica

There is/are

Some/any

Preposizioni di luogo

Can/can’t

Lessico

La casa

Il mobilio

Interagire con i compagni di classe e con l’insegnante scambiandosi informazioni relative alla descrizione della propria casa, città o paesino e parlare delle abilità.

Essere in grado di leggere una breve storia, dare e chiedere informazioni relative alle direzioni .

Scrivere un breve testo sulla casa oppure stanza dei propri sogni.

Utilizzare il repertorio linguistico selezionando i registri adeguati alle situazioni.

Competenze linguistiche:

Corretto uso della forme there is/are nella descrizione di foto, case, classe, scuola, città.

Uso adeguato del modale Can nella descrizione delle abilità.

Competenze comunicative :

Chiedere e dare

Prove strutturate: completamento, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola, role-playing.

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Writing: ortografia, attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione.

20 h

Pagina 19 di 41

Page 20: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Luoghi in città

informazioni sulla propria casa o città, fornendo un’adeguata descrizione degli stessi. Essere in grado di dare e chiedere informazioni per raggiungere posti in città non proprie.

Situazioni comunicative:

La scuola, la città.

A day in the life…

Grammatica.

Presente semplice

Preposizioni di tempo

Like/love+ forma in -ing

Lessico

Verbi di routine

Data e ora

Numeri ordinali.

Comprendere il significato di brevi e semplici comunicazioni orali e scritte relative alle attività quotidiane.

Essere in grado di formulare brevi racconti di vita quotidiana utilizzando un sufficiente bagaglio lessicale.

Conoscere i connettivi appropriati per scrivere un breve componimento sulla routine.

Essere in grado di capire un breve monologo sugli stili di vita dei Paesi Anglofoni.

Competenze linguistiche: Conoscenza delle regole formali e delle diverse possibilità dell’uso del presente semplice nelle forme: negative, affermative ed interrogative. Correttezza morfologica ed ortografica relativa al suffisso -s.

Competenze comunicative:

Saper interagire verbalmente con i compagni di classeraccontando le proprie abitudini quotidiane. Saper chiedere e dire l’ora.

Situazioni comunicative: scuola, stazione.

Prove strutturate: completamento, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola, role-playing.

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Writing: ortografia, attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione. 15 h

Pagina 20 di 41

Page 21: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Around the world

Grammatica

Presente semplice con wh-questions

Avverbi di frequenza

How often…?

Lessico

Il clima

Geografia

Comprendere un dialogo relativo alle diversità climatiche dei Continenti.

Leggere un testo geografico.

Attivare strategie d’ascolto individuando le parole chiave.

Costruire frasi arricchite con avverbi ed aggettivi.

Dare informazioni sulla città in cui si vive.

Scrivere un breve testo attinente a una città conosciuta.

Competenze linguistiche: Saper costruire frasi compiute al presente semplice, conoscere l’uso degli ausiliare do, does e le regole ortografiche del morfema -s per la terza persona singolare. Saper formulare domande in modo corretto.

Competenze comunicative: Descrivere la propria città, interagire con i compagni domandando loro informazioni relative alla frequenza delle loro abitudini.

Prove strutturate: completamento, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola, role-playing.

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Writing: ortografia, attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione.

20 h

Eat to live…

Grammatica

Countable and uncountable nouns

Some/any

How much/many; a lot of/ a little/few; not many/much

Would like (richieste)

Comprendere i punti salienti ed il significato globale di comunicazioni di media difficoltà, riferire il contesto personale. (Cfr. standard minimi 4.1-4.4)

Saper offrire e richiedere del cibo e bevande. Descrivere una ricetta. Essere in grado di ordinare alimenti. Scrivere un invito per una festa.

Competenze linguistiche: Corretto uso dei sostantivi senza plurale (milk, sugar, meat) con relativa correttezza nella concordanza.

Competenza comunicativa:Uso corretto delle forme di comunicazione per offrire, invitare amici ad una festa o pic-nic e per ordinare al ristorante, pub, bar

Prove strutturate: completamento, scelta multipla, vero/falso, indovina l’intruso, quesiti a risposta singola, role-playing.

Speaking: correttezza espositiva, stress, pronuncia.

Writing: ortografia, attinenza a quanto richiesto, ricchezza del lessico, grammatica.

Listening e reading: livello di comprensione.

15 h

Pagina 21 di 41

Page 22: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Can/could.

Lessico

Money and measurements

Food and drinks.

Pagina 22 di 41

Page 23: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO : DIRITTO

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze

DIR 1Introduzione al diritto

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti, a tutela della persona, della collettività e dell’ambienteImparare ad imparare organizzando il proprio apprendimento individuando ed utilizzando varie fonti. Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere. Collaborare e partecipare interagendo in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

Individuare l’efficacia regolativa di un provvedimento normativo e saperlo applicare ai casi concreti. Contestualizzare nella vita quotidiana il ruolo prescrittivo di una norma giuridica. Analizzare fatti e comportamenti della vita quotidiana e confrontarli con il dettato delle norme giuridiche.Ordinare le fonti di produzione del diritto applicando il principio della gerarchia delle fonti.

Il concetto di diritto. Norma giuridica e non giuridica. SanzioneLe principali tappe evolutive del diritto.Ordinamento giuridico: fonti deldiritto: tipologia e gerarchia;tipologia di norme giuridiche

1 prova orale e 1 prova semi strutturata

Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

28/ ORE

DIR 2Lo Stato Riconoscere la funzione

che il diritto svolge in un contesto sociale organizzato. Imparare ad imparare organizzando il proprio apprendimento individuando ed utilizzando varie fonti. Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere. Collaborare e

Trovare la soluzione di semplici casi riguardanti rapporti civili, politici, etico-sociali applicando a casi concreti le norme in materia di diritti-doveri e di cittadinanza.Riconoscere il ruolo dello Stato come regolatore della vita sociale

Gli elementi costitutivi: popolo territorio e sovranità.Concetto e modo di acquisto della cittadinanza

1 prova orale

Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

8 ORE

Pagina 23 di 41

Page 24: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

partecipare interagendo in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

DIR 3 I soggetti del diritto

Collocare l’esperienza personale e formativa in un sistema di regole.Imparare ad imparare organizzando il proprio apprendimento individuando ed utilizzando varie fonti. Comunicare:comprendere messaggi di diverso genere. Collaborare e partecipare interagendo in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

Individuare il nesso fra il riconoscimento dei diritti inviolabili e la tutela dei diritti della personalità.Riconoscere la funzione delle organizzazioni collettive per realizzare dei fini non raggiungibili individualmente.

Le persone fisiche.Capacità giuridica Capacità di agire e i suoi dirittiLe sedi della persona fisicaLe persone giuridiche: nozione

1 prova orale e 1 prova semi strutturata

Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

8 ORE

DIR4 Diritto: norme sulla sicurezza

Capacità di regolare e amministrare la sua presenza all’interno dell’attività lavorativa

-Comprendere il concetto di rischio-Saper identificare le figure preposte per la sicurezza- Riconoscere i marchi che identificano gli enti normatori-Principali riferimenti di legge riferiti alla sicurezza

-cultura della sicurezza-Figure preposte in azienda per la sicurezza-Enti normatori-Legislazione inerente al sistema di prevenzione dei rischi-Figure responsabile della sicurezza RSPP

1 prova semi strutturata

Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

6 ORE

DIR 5 La Costituzione

Collocare l’esperienza personale eformativa in un sistema di regole. Imparare ad imparare organizzando il proprio apprendimento individuando ed utilizzando varie fonti. Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere. Collaborare e partecipare interagendo in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

Essere in grado di comprendere le differenze più significative tra Costituzione italiana e Statuto Albertino.Comprendere l’importanza che ha la Costituzione nel nostro sistema delle fonti. Essere in grado di comprendere quali diritti e quali doveri trovano effettiva applicazione nella vita di ogni giorno e quali non sono stati ancora pienamente attuati. Comprendere che i diritti sono essenziali per la democrazia e per il rispetto della persona umana

Introduzione alla Costituzione. Dallo Statuto Albertino alla Costituzione vigente. La Costituzione e i suoi valori. I diritti e doveri

1 prova orale Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

8 ORE

DIR 6 I fondamenti dell’economia

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Imparare ad imparare organizzando il proprio

Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte ecomportamenti economici, nonché i vincoli a cui essi sonosubordinati. Distinguere i diversi ruoli dell’individuo nell’attività economica.Individuare varietà, specificità e dinamiche elementari dei sistemi

Le caratteristiche dei bisogni.I soggetti economici e le loro attivitàNozione di economia di libero mercato, economia pianificata ed economia mista

1 prova orale Uso di descrittori di abilità e di livelli prestabiliti

8 ORE

Pagina 24 di 41

Page 25: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

apprendimento individuando ed utilizzando varie fonti. Comunicare: comprendere messaggi di diverso genere. Collaborare e partecipare interagendo in gruppo comprendendo i diversi punti di vista

economici

Pagina 25 di 41

Page 26: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : MATEMATICA

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze

(Mat1)Aritmetica: Insiemi numerici

L’insieme numerico N.

L’insieme numerico Z.

L’insieme numerico Q.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo numerico.

Utilizzare le procedure di calcolo aritmetico per calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi.

Operare con i numeri interi e razionali.

Calcolare semplici espressioni con potenze

I numeri: naturali , interi razionali, sotto forma frazionaria e decimale; ordinamento e loro rappresentazione sulla retta.

Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà.

Potenze e loro proprietà.

Rapporti e percentuali.

Schede di lavoro

Verifiche formative

Verifiche sommative

Griglia di valutazione approvata nella riunione di dipartimento e contenuta nel POF

40 ore

(Mat2)Algebra:Calcolo letterale

I monomi.

I polinomi

Operazione con i polinomi

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico.

Padroneggiare l’uso della lettera come mero simbolo e come variabile.

Eseguire le operazioni con i polinomi.

Fattorizzare un polinomio.

Le espressioni letterali e i polinomi.

Operazioni con i polinomi.

Schede di lavoro

Verifiche formative

Verifiche sommative

Griglia di valutazione approvata nella riunione di dipartimento e contenuta nel POF

40 ore

(Mat3)Geometria:Fondamenti geometria

Gli enti fondamentali.

Geometria del piano

Confrontare figure geometriche individuando relazioni ed invarianti.

Eseguire costruzioni geometriche elementari utilizzando la riga e il compasso e/o strumenti informatici.

Conoscere e usare misure di grandezze geometriche: perimetro e

Gli enti fondamentali della geometria.

Nozioni fondamentali di geometria del piano.

Schede di lavoro

Verifiche formative

Griglia di valutazione approvata nella riunione di dipartimento e contenuta nel POF

12 ore

Pagina 26 di 41

Page 27: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

area delle principali figure geometriche del piano.

Le principali figure del piano.

Perimetro e area dei poligoni e del cerchio.

Teoremi di Pitagora.

Verifiche sommative

(Mat4)Relazioni e funzioni:Rappresentazione grafica e funzionale

Il piano cartesiano.

Le equazioni di primo grado.

I sistemi lineari.

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico.

Utilizzare le tecniche appropriate per la soluzione di problemi.

Risolvere equazioni di primo grado.

Risolvere sistemi di primo grado.

Risolvere semplici problemi che implicano l’uso delle equazioni di primo grado.

Le funzioni e la loro rappresentazione ( numerica, funzionale e grafica).

Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. Rappresentazione grafica delle funzioni. Equazioni di primo grado.

Sistemi lineari.

Schede di lavoro

Verifiche formative

Verifiche sommative

Griglia di valutazione approvata nella riunione di dipartimento e contenuta nel POF

40 ore

Pagina 27 di 41

Page 28: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA)

PIANO FORMATIVOTitolo

UF Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni TempiCompetenze Abilità Conoscenze

Scienze Integrate(Scienze della Terra e Biologia).

L’Universo. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.

Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate.

Raccogliere dati attraverso l’osservazione dei fenomeni naturali (fisici, chimici, biologici, geologici, ecc.) o degli oggetti artificiali o la consultazione di testi e manuali o media.

Organizzare e rappresentare i dati raccolti.

Individuare, con la guida del docente, una possibile interpretazione dei dati in base a semplici modelli.

Presentare i risultati dell’analisi.

Interpretare un fenomeno naturale o un sistema artificiale dal punto di vista energetico distinguendo le varie trasformazioni di energia in rapporto alle leggi che le governano.

Riconoscere il ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e nell’economia della società.

Saper cogliere le interazioni tra esigenze di vita e processi tecnologici.

Concetto di misura e sua applicazione.

Errore sulla misura.

Concetto di sistema e di complessità.

Verifiche sommative e formative, strutturate e semi-strutturate.

Almeno due per quadrimestre, espresse in decimi con voti da 1 a 10. Livello di sufficienza 6.

22 ore

Il Sistema Solare.

Schemi, tabelle, grafici.

Il Sistema Solare.

12 ore

La Terra. Semplici schemi per presentare correlazioni tra le variabili di un fenomeno appartenente all’ambito scientifico caratteristico del percorso formativo.

Le coordinate geografiche.

I minerali e le rocce.

La dinamicità della litosfera: fenomeni sismici e vulcanici.

32 ore

Pagina 28 di 41

Page 29: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO ELETTRONICA

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità ConoscenzeELN01

Proprietà elettriche della materia, circuito elettrico,reti elettriche e loro analisi

1. Cariche elettriche e modello atomico2.Conduttori,semi-conduttori e isolanti3. Concetti di corrente, tensione, f.e.m,generatore4. Resistenza e leggi di OHM5. Misurazione delle grandezze elettriche :il multimetro6. Reti elettriche : nodi,rami e maglie.7. Resistenze in serie e parallelo.8. Leggi di Kirchhoff9. Risoluzione delle reti con il metodo passo-passo10. Resistenze variabili

Applicare comportamenticoerenti alle normeantiinfortunistiche,di igiene personale,di sicurezza sullavoro.

Classificare ed utilizzare glistrumenti di misura.

Utilizzare e produrreDocumentazione tecnica anche funzionale aglistandard di qualità

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto della rete elettrica

Saper riconoscere gli elementi di una rete elettrica e saper applicare i teoremi fondamentali.

Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività.

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro.

Applicare modalità di pianificazione e organizzazione nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene

Saper gestire i propri tempi di lavoro.

Saper adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità dell'attività svolta

Simbologia elettrica.

Disegno elettricodel settore elettronico.

Linguaggio tecnico di settore e generale.

Utilizzo cataloghi emanuali

Documenti dipianificazione ereporting.

Schemi per la rappresentazione di reti elettroniche

Tecniche di risoluzione e progettazione di reti resistive e RC

Esercizi diverifica.

Test diverifica : arispostasingola,multipla,vero/falso

Verifichesommativeeformative,strutturatee semistrutturate.

Prove pratiche e test di laboratorio

Le valutazioni delle prove sono ottenuteda una griglia di valutazione condivisa.Il riferimento alla griglia indica i criteridi valutazione in base alle competenze,abilità e conoscenze,(rif. documentoPOF).

Tutte le valutazioni concorreranno alla determinazione del livello acquisito in relazione alle varie competenze specificate

70 ore

Pagina 29 di 41

Page 30: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

11. Principio di sovrapposizione degli effetti12. Teorema di Thevenin13. Montaggio e test di funzionamento su circuiti resistivi14. Potenza ed energia elettrica15. Il campo elettrico16. Il condensatore17. Carica e scarica del condensatore

ELN02

Circuiti logici

1. Numerazione binaria2. Porte logiche elementari3. Tabelle della verità4. Circuiti logici combinatori

Utilizzare e produrreDocumentazione tecnica anche funzionale aglistandard di qualità

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto della rete logica

Saper riconoscere gli elementi di una rete logica e saper analizzare e sintetizzare circuiti logici semplici

Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di attività.

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro.

Applicare modalità di pianificazione e organizzazione nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene

Saper gestire i propri tempi di lavoro.

Saper adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità dell'attività svolta

Simbologia elettrica relativa ai circuiti logici.

Disegno elettrico del settore elettronico.

Linguaggio tecnico di settore e generale.

Utilizzo cataloghi emanuali

Schemi per la rappresentazione di reti logiche

Tecniche di analisi, sintesi e progettazione di reti logiche combinatorie

Esercizi diverifica.

Test diverifica : arispostasingola,multipla,vero/falso

Verifichesommativee formative,strutturatee semistrutturate.

Prove pratiche e test di laboratorio

Le valutazioni delle prove sono ottenuteda una griglia di valutazione condivisa.Il riferimento alla griglia indica i criteridi valutazione in base alle competenze,abilità e conoscenze,(rif. documentoPOF).

Tutte le valutazioni concorreranno alla determinazione del livello acquisito in relazione alle varie competenze specificate

30 ore

ELN03

1. Concetto di grandezzaalternata

Utilizzare e produrreDocumentazione tecnica anche funzionale agli

Utilizzare il progetto e la documentazione tecnica per predisporre le diverse fasi di

Simbologia elettrica.

Disegno elettrico del

Esercizi diverifica.

Le valutazioni delle prove sono ottenuteda una griglia di

40 ore

Pagina 30 di 41

Page 31: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Il diodo e le sue applicazioni

2. Fisica dei s.c. e giunzione P-N3. Diodo e suo funzionamento4. Caratteristica I/V del diodo5. Raddrizzatori6. Limitatori7. Diodo Zener8. Diodo LED9. Display a 7 segmenti10. Strumentazione :il generatore di funzioni e l'oscilloscopio

standard di qualità

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto utilizzante diodi

Utilizzare in modo appropriato i diodi per raddrizzare segnali, stabilizzare una tensione o visualizzare stati logici

attività.

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro.

Applicare modalità di pianificazione e organizzazione nel rispetto delle norme di sicurezza e igiene

Saper gestire i propri tempi di lavoro.

Saper adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità dell'attività svolta

Saper utilizzare la strumentazione di laboratorio per visualizzare la caratteristica e le azioni svolte da un diodo

settore elettronico.

Linguaggio tecnico di settore e generale.

Saper leggere il data sheet di un diodo e di un display

Tecniche di progettazione di raddrizzatori, limitatori

Tecniche di utilizzo di LED e Display

Test diverifica : arispostasingola,multipla,vero/falso

Verifichesommativee formative,strutturatee semistrutturate.

Prove pratiche e test di laboratorio

valutazione condivisa.Il riferimento alla griglia indica i criteridi valutazione in base alle competenze,abilità e conoscenze,(rif. documentoPOF).

Tutte le valutazioni concorreranno alla determinazione del livello acquisito in relazione alle varie competenze specificate

ELN04

Principi di hardware e software di un PC

1. Parti costituenti un sistema di elaborazione : il processore, le memorie e le periferiche.2. Il sistema operativo3. Utilizzo del software applicativo WORD PROCESSOR4. Utilizzo del software applicativoORCAD

Utilizzare in modo appropriato le risorse software per produrre documentazioni di reporting

Produrre disegni tecnici in formato informatico

Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute

Utilizzare tecniche di installazione del sistema operativo e i software applicativi

Saper utilizzare WORD per produrre relazioni e grafici

Saper utilizzare ORCAD per produrre disegni elettrici

Applicare criteri di organizzazione del proprio lavoro.

Saper gestire i propri tempi di lavoro.

Caratteristiche tecniche e compatibilità dei diversi componenti hardware costituenti un PC

Caratteristiche dei sistemi operativi installabili su un PC

Caratteristiche dei software applicativi e dei programmi di utilità

Test diverifica : arispostasingola,multipla,vero/falso

Prove pratiche e test di laboratorio

Le valutazioni delle prove sono ottenuteda una griglia di valutazione condivisa.Il riferimento alla griglia indica i criteridi valutazione in base alle competenze,abilità e conoscenze,(rif. documentoPOF).

Tutte le valutazioni concorreranno alla determinazione del livello acquisito in relazione alle varie competenze specificate

30 ore

Pagina 31 di 41

Page 32: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Pagina 32 di 41

Page 33: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : ESERCITAZIONI PRATICHE

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didattica Prove Valutazioni Tempi

Competenze Abilità ConoscenzeESP 1DISEGNO SCHEMI ELETTRICI

- Norme CEI per il disegno.- Schemi elettrici degli impianti di base per uso civile.

- Elaborare disegni costruttivi per la realizzazione di impianti elettrici.

- Elaborare, in base alle normative, disegni costruttivi su supporto cartaceo.- Interpretare i simboli grafici delle apparecchiature che compongono un impianto elettrico.

- Conoscere i principali simboli grafici delle apparecchiature che compongono un impianto elettrico - Conoscere i principali sistemi per la rappresentazione degli impianti elettrici.

Grafiche La valutazione terrà conto del rispetto della normativa riferita alle rappresentazioni grafiche dei simboli.

20

ESP 2IMPIANTI ELETTRICI DI BASE PER USO CIVILE

-Impianto di illuminazione interrotto, deviato, invertito.-Impianto di bassa tensione

-Realizzare impianti di illuminazione interrotto, deviato,invertito con presa di corrente.-Realizzare impianto in bassa tensione per suonerie o dispositivi vari

-Scegliere i componenti elettrici idonei per la realizzazione dell’impianto- Interpretare le informazioni dei cataloghi, cartacei e informatici (database) dei fornitori per la scelta di componenti.-Eseguire un corretto cablaggio del circuito

-Conoscere la simbologia elettrica-Essere in grado di leggere lo schema elettrico.-Saper disegnare autonomamente gli schemi elettrici previsti da tale U.F.- Conoscere il principio di funzionamento del trasformatore, relè ed i loro utilizzo.

Pratica La valutazione terrà conto della corretta realizzazione dell’impianto e osservando la modalità di cablaggio del circuito

40

ESP 3PROTEZIONE E SICUREZZA ELETTRICA

Dispositivi necessari per la realizzazione di un impianto di

Scegliere e utilizzare le protezioni necessarie per la salvaguardia della persona fisica.

-Individuare i dispositivi opportuni per la protezione elettrica dell’impianto e per la salvaguardia della persona fisica

-Conoscere i rischi della corrente elettrica sulla persona fisica-Conoscere il principio di

Teorica La valutazione terrà conto del raggiungimento delle competenze previste da questa unità formativa

5

Pagina 33 di 41

Page 34: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

messa a terra

funzionamento degli interruttori magneto-termici e differenziali

ESP 4I COMPNENTI ELETTRONICI FONDAMENTALI

-I principali componenti elettronici : resistori, potenziometri, trimmer, condensatori, interruttori e diodi

-Saper identificare il componente elettronico.-Saper misurare e/o rilevare il valore nominale -Verificare l’integrità del componente .-Saper utilizzare il multimetro ed il ponte di misura RLC

-Interpretare le informazioni dei datasheet del componente.-Identificare le condizioni di impiego del componente ( valori massimi di tensione e corrente).-Utilizzare in modo appropriato gli strumenti di misura.

-Conoscere i principali componenti elettronici ( resistori,potenziometri, trimmer, condensatori, dispositivi di commutazione e diodi ).-Conoscere gli strumenti di misura necessari per la misurazione dei valori nominali ( multimetro e ponte RLC)

Pratica La valutazione terrà conto dell’autonomia dimostrata:

a) nell’interpretare i codici di identificazione dei componentib) nella capacità di utilizzare strumenti di misura quali multimetro e ponte RLCc)nel verificare l’integrità del componente

5

ESP 5REALIZZAZIONE MANUALE DEL CIRCUITO STAMPATO

-Come realizzare un circuito stampato con tecnologia THT

-Essere in grado di realizzare un PCB eseguendo uno sbroglio manuale

- Interpretare le informazioni dei datasheet del componente relative alle proprie dimensioni .-- Interpretare le informazioni dei datasheet del componente ed effettuare, in funzione dei parametri elettrici, il corretto dimensionamento delle piste e dei pads.-Effettuare lo sbroglio del circuito in funzione dei parametri progettuali imposti come: a ) dimensione della scheda b ) fori di fissaggio

-Conoscere la classificazione e le modalità di impiego dei circuiti stampati: monofaccia e bifaccia-Conoscere le regole basilari per lo sbroglio di un PCB e per il posizionamento dei componenti.-Dimensionamento delle piste e dei pads

grafica La valutazione terrà conto della abilità raggiunte nell’ effettuare in modo idoneo flessibile ed autonomo lo sbroglio di un PCB attenendosi alle direttive progettuali imposte

15

ESP 6MONTAGGIO DEI COMPONENTI ELETTRONICI

Operazione di saldatura e dissaldatura dei componenti su un PCB con tecnologia THT

-Essere in grado di assemblare un PCB ed intervenire sullo stesso per l’eventuale sostituzione dei componenti

-Realizzare correttamente le saldature dei componenti sul PCB e monitorare la perfetta realizzazione delle stesse-Essere in grado di effettuare operazioni di sostituzione dei componenti.- Essere in grado di allestire in modo idoneo la postazione di lavoro per effettuare gli interventi di manutenzione

-Il saldatore e le sue parti-I materiali per la saldatura ( lega saldante e flussante )-Differenti tipi di punte da utilizzare sul saldatore-Tecnica idonea per la corretta realizzazione di una

Pratica La valutazione terrà conto della capacità e dell’autonomia nel:

a) effettuare operazioni di saldatura (ed eventualmente di dissaldatura) dei componenti. b)utilizzare con competenza ed

25

Pagina 34 di 41

Page 35: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

saldatura e dissaldatura-Strumenti necessari per realizzare una saldatura manuale

abilità le attrezzature necessarie allo scopo

ESP 7CAD ELETTRONICO ORCAD

Utilizzare il cad elettronico ORCAD CAPTURET e ORCAD PCB EDITOR per il disegno dello schema elettrico ed il relativo sbroglio del PCB

-Essere in grado di realizzare un PCB con l’ausilio del CAD elettronico.-Stampare lo schema elettrico.-Stampare il lato rame ed il lato componenti del PCB

-Effettuare lo sbroglio del circuito in funzione dei parametri progettuali imposti come: a ) dimensione della scheda b ) fori di fissaggioc ) piazzamento di componenti con elevata dissipazione termicad ) piazzamento di componenti che presentino un elevato ingombro-Elaborare il report per la distinta dei componenti.-Elaborare il PCB tramite la Netlist ed effettuare le fasi di stampa.

-Per ORCAD CAPTURE lo studente dovrà conoscere la metodologia necessaria per:

a) ricercare componenti nelle librerieb) piazzare i componenti sulla pagina di lavoroc) effettuare le connessioni tra componentid) eseguire il DRC dello schema elettricoe) annotare i componentif) creare un report dell’elenco componentig) creare la netlisth) stampare lo schema elettrico

-Per PCB EDITOR lo studente dovrà conoscere la metodologia necessaria per:

a) creare il board outline della schedab) impostare il template tecnologico adeguatoc) posizionare i componenti sulla

Grafica La valutazione terrà conto delle capacità di riprodurre in modo ottimale lo schema elettrico al calcolatore ed effettuare i passaggi relativi per la produzione di un PCB che rispecchi le specifiche imposte dal progetto

20

Pagina 35 di 41

Page 36: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

boardd) effettuare lo sbroglio e) stampare i layers della scheda

ESP 8ALIMENTATORE STABILIZZATO DUALE

-Realizzazione di un alimentatore stabilizzato con l’utilizzo di integrati stabilizzatori per tensioni positive e negative

-Essere in grado di calcolare il valore dei componenti necessari per realizzare un alimentatore -Realizzare il PCB e collaudare l’alimentatore

-- Interpretare le informazioni dei datasheet dei componenti stabilizzatori- Determinare il valore delle capacità di livellamento. - Essere in grado di allestire in modo idoneo la postazione di lavoro per effettuare gli interventi di manutenzione E di collaudo

-Conoscere il raddrizzatore ad una semionda ed a doppia semionda.-Conoscere la procedura di calcolo del condensatore di livellamento-Conoscere i principali tipi di circuiti integrati stabilizzatori

Pratica La valutazione terrà conto delle:a) capacità di riprodurre lo schema elettrico ed il PCB del circuito con l’ausilio del CAD elettronico.b) autonomia nell’utilizzo degli strumenti di lavoro.c) capacità nell’utilizzare gli strumenti di misura per il collaudo del circuito

15

ESP 9ALIMENTATORE STABILIZZATO VARIABILE A SINGOLA TENSIONE DI USCITA

-Realizzazione di un alimentatore stabilizzato con l’utilizzo dell’ IC LM 317

-Essere in grado di calcolare il valore dei componenti necessari per realizzare un alimentatore stabilizzato variabile con integrato LM317-Realizzare il PCB e collaudare l’alimentatore

-- Interpretare le informazioni dei datasheet del componente LM317.- Determinare il valore delle capacità di livellamento. - Essere in grado di allestire in modo idoneo la postazione di lavoro per effettuare gli interventi di manutenzione e di collaudo

-Conoscere il raddrizzatore ad una semionda ed a doppia semionda.-Conoscere la procedura di calcolo del condensatore di livellamento-Conoscere i principali tipi di circuiti integrati stabilizzatori

Pratica La valutazione terrà conto delle:a) capacità di riprodurre lo schema elettrico ed il PCB del circuito con l’ausilio del CAD elettronico.b) autonomia nell’utilizzo degli strumenti di lavoro.c) capacità nell’utilizzare gli strumenti di misura per il collaudo del circuito

10

ESP 10CIRCUITI LOGICI

-Realizzare un semplice rilevatore di cortocircuito con poert logiche

-Realizzare il PCB del circuito.-effettuare il collaudo del circuito

- Interpretare le informazioni dei datasheet del componente .- Essere in grado di allestire in modo idoneo la postazione di lavoro per effettuare gli interventi di manutenzione e di collaudo

-Tabella di verità delle porte logiche fondamentali-Differenze tra la tecnologia TTL e CMOS-Multivibratore astabile con porte logiche a trigger di

Pratica La valutazione terrà conto delle:a) capacità di riprodurre lo schema elettrico ed il PCB del circuito con l’ausilio del CAD elettronico.b) autonomia nell’utilizzo degli

10

Pagina 36 di 41

Page 37: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

schmitt strumenti di lavoro.c) capacità nell’utilizzare gli strumenti di misura per il collaudo del circuito

Pagina 37 di 41

Page 38: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

PIANO DI LAVORO : Educazione fisica

PIANO FORMATIVO

TitoloUF

Argomento Esiti di apprendimento di riferimento per la progettazione didatticaProve Valutazioni Tempi

Competenze Abilità Conoscenze

Potenziamento fisiologico

Miglioramento funzione cardio-circolatoria

Potenziamento muscolare

Mobilità articolare

Elasticità muscolare

Velocità

1- Miglioramento funzione cardio-circolatoria:o Meccanismo

prevalentemente aerobicoo Meccanismo anaerobico-

lattacidoo Meccanismo anaerobico

alattacido

2- Potenziamento muscolare:o Irrobustimento generale

3- Mobilità articolare:o Mobilità fisiologicao Vertebraleo delle grandi articolazioni

4- Elasticità muscolare:o Reattività muscolare

5- Velocità:o Meccanismo anaerobico

alattacido

6- organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati7- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporale e in forma economica in situazioni variabili8- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero di una piena padronanza corporea

tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato

vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o da un carico addizionale adeguato

compiere azioni semplici e/o complesse nel più breve tempo possibile

avere disponibilità e controllo segmentario ed eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio del movimento articolare

esprimersi con il corpo e con il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale

conoscere le norme fondamentali di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni e/o in caso di incidenti

semplici conoscenze dal punto di vista anatomo-funzionale-organico del corpo umano

tests motori

valutazione conoscenze teorico-pratiche delle attività svolte

la valutazione terrà conto, inoltre, anche dell’impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo

Vedi griglie di valutazione dei test. Verrà data, inoltre, importanza nella valutazione all’impegno e alla partecipazione attiva.

18

Pagina 38 di 41

Page 39: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Consolidamento ed acquisizione degli schemi motori di base

Coordinazione

Equilibrio

Destrezza

9- Coordinazione:o Oculo-manualeo Intersegmentariao Generale

10- Equilibrio:o Statico e dinamico

11- Destrezza:o Generale e specifica

organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati

realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporale e in forma economica in situazioni variabili

svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero di una piena padronanza corporea

tests motori

valutazione conoscenze teorico-pratiche delle attività svolte

la valutazione terrà conto, inoltre, anche dell’impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo

Vedi griglie di valutazione dei test. Verrà data, inoltre, importanza nella valutazione all’impegno e alla partecipazione attiva.

12

Pratica attività sportiva

Sport di squadra (pallavolo, pallacanestro e calcio)

Sport individuali (atletica leggera)

12- Pallacanestro, pallavolo e calcio a 5:

o Fondamentali individuali e di squadra

o Gioco di squadra o Schemi di gioco

13- Atletica leggera:o Esercizi propedeutici alla

corsa, alla corsa ad ostacoli, al getto del peso e al salto in lungo

organizzare le conoscenze acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati

realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporale e in forma economica in situazioni variabili

svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che

conoscenze dei fondamentali individuali e di squadra delle discipline sportive proposte con relativi regolamenti

tests motori

valutazione conoscenze teorico-pratiche delle attività svolte

la valutazione terrà conto, inoltre, anche dell’impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo

Vedi griglie di valutazione dei test. Verrà data, inoltre, importanza nella valutazione all’impegno e alla partecipazione attiva.

26

Pagina 39 di 41

Page 40: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero di una piena padronanza corporea

Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico

Conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi

Rispetto di sé e degli altri

Miglioramento dei limiti personali

Rispetto delle regole

14- Conoscenza e consapevolezza dei propri mezzi, rispetto di sé e degli altri, miglioramento dei limiti personali e rispetto delle regole:o Preacrobatica e tecniche di

assistenzao Organizzazione giochi di

squadra organizzare le conoscenze

acquisite per realizzare progetti motori autonomi e finalizzati

realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporale e in forma economica in situazioni variabili

svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero di una piena padronanza corporea

Acquisire consapevolezza dei propri mezzi, rispetto di sé e degli altri con riferimento alla lealtà ed al senso civico

Affidamento compiti di giuria e di arbitraggio

tests motori

valutazione conoscenze teorico-pratiche delle attività svolte

la valutazione terrà conto, inoltre, anche dell’impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo

Vedi griglie di valutazione dei test. Verrà data, inoltre, importanza nella valutazione all’impegno e alla partecipazione attiva.

6

Educazione alla prevenzione degli infortuni con nozioni di anatomia e fisiologia

Conoscenza del corpo umano

Conoscenza della terminologia specifica

realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporale e in forma economica in situazioni variabili

svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedano la conquista, il mantenimento ed il recupero di una piena padronanza corporea

15- cenni sui più frequenti traumi sportivi

tests motori valutazione

conoscenze teorico-pratiche delle attività svolte

la valutazione terrà conto, inoltre, anche dell’impegno e della partecipazione proficua al dialogo educativo

Vedi griglie di valutazione dei test. Verrà data, inoltre, importanza nella valutazione all’impegno e alla partecipazione attiva.

4

Pagina 40 di 41

Page 41: 1eisisagallarate.files.wordpress.com · Web viewNOB-SCIEN 1)Applicare metodi di informazione e di indagini e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà

Pagina 41 di 41