· Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni:...

29
Istituto Tecnico Industriale Statale “Luigi Dell’Erba” Castellana Grotte Castellana Grotte, 08 giugno 2016 Prof.ssa Felicia L’Abbate Programma di scienze motorie e sportive TRIENNIO Classe 3B informatica A.S. 2015-2016 Il programma di scienze motorie e sportive è stato svolto tenendo presente gli obiettivi che si intendevano raggiungere nelle UdA : -La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive. -Lo sport le regole e il fair-play -Salute benessere, sicurezza e prevenzione . L’apprendimento motorio è stato sviluppato attraverso le seguenti conoscenze : Potenziamento fisiologico; Rielaborazione degli schemi motori; Conoscenza e pratica delle attività sportive, individuali e di squadra; Educazione alla salute e al benessere quotidiano. Nell’ambito del primo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi in deambulazione, saltelli vari sul posto e con spostamenti; Corsa veloce e di resistenza; Esercizi per il potenziamento muscolare per il miglioramento delle grandi funzioni organiche; Esercizi alla spalliera in appoggio e doppio appoggio; Esercizi di mobilizzazione articolare con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare ;

Transcript of  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni:...

Page 1:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Istituto Tecnico Industriale Statale “Luigi Dell’Erba”

Castellana Grotte

Castellana Grotte, 08 giugno 2016

Prof.ssa Felicia L’Abbate

Programma di scienze motorie e sportive

TRIENNIO Classe 3B informatica A.S. 2015-2016

Il programma di scienze motorie e sportive è stato svolto tenendo presente gli obiettivi che si intendevano raggiungere nelle UdA :

-La percezione di sé ed il completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie ed espressive.

-Lo sport le regole e il fair-play

-Salute benessere, sicurezza e prevenzione .

L’apprendimento motorio è stato sviluppato attraverso le seguenti conoscenze :

Potenziamento fisiologico; Rielaborazione degli schemi motori; Conoscenza e pratica delle attività sportive, individuali e di squadra; Educazione alla salute e al benessere quotidiano.

Nell’ambito del primo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni:

Esercizi in deambulazione, saltelli vari sul posto e con spostamenti; Corsa veloce e di resistenza; Esercizi per il potenziamento muscolare per il miglioramento delle grandi funzioni

organiche; Esercizi alla spalliera in appoggio e doppio appoggio; Esercizi di mobilizzazione articolare con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del

normale raggio di movimento articolare ; Esercizi per il potenziamento dei muscoli addominali; Esercizi respiratori di rilassamento e di allungamento muscolare (stretching);

Nell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni:

Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni, circonduzioni, spinte, slanci. Esercizi in decubito: supino, prono, laterale. Corpo proteso avanti, dietro, laterale. Quadrupedia o carponi;

Saltelli vari con le funicelle; Esercizi di coordinazione senso-motoria: oculo-manuale e oculo-podalica;

Page 2:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Le esercitazioni hanno riguardato la conoscenza e pratica delle seguenti discipline sportive : atletica, pallavolo, pallacanestro e tennis-tavolo.

Atletica

La corsa veloce e di resistenza; Tecnica teorico pratica del getto del peso Kg 3/4; Tecnica teorico pratica del salto in lungo da fermo;

Pallavolo:

Regole di gioco. Fondamentali individuali e di squadra: palleggi, battuta, , ricezione, bagher, alzata, schiacciata, muro e rotazione. Misure del campo e altezza della rete.

Pallacanestro:

Regole di gioco; palleggi da fermi e in corsa, vari tipi di passaggio, tiri liberi a canestro e in terzo tempo.

Tennis-tavolo:

Conoscenza teorico pratica delle regole del gioco singolare e doppio; Tecnica del palleggio e della battuta, arbitraggio. Torneo di classe singolare.

Calcio:

Regole di gioco del calcio a 5;

Esercitazioni didattiche del gioco calcio a 5;

Le regole del fair-play per promuovere e valorizzare l ‘aspetto educativo e sociale dello sport

Educazione alla salute –benessere-sicurezza e prevenzione :

Le principali norme di primo soccorso e prevenzione agli infortuni;

Cenni sul tabagismo;

Riferimenti di anatomia e terminologia tecnica.

I riferimenti teorici trattati sono stati rilevati dal testo consigliato di scienze motorie e sportive : Movimento –Sport- Salute casa editrice Il Capitello di B. Baldoni e A.Dispensa.

L’insegnante

Gli alunni Felicia L’Abbate

_____________________

Page 3:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Istituto Tecnico Industriale Statale “Luigi Dell’Erba”

Castellana Grotte ( BA )

Programma di Inglese

Anno scolastico 2015/2016

Classe III B/informatica

Prof.ssa Angela Pedone

Testo: - New Totally Connected- Autori: C. Matassi – M. Menchetti

Editore: Zanichelli

- Module 0 : Getting to know the machine of the millennium

Prehistory and history of computers: an overview

From hardware e software: what is a computer?

First steps in bits and bytes world

- Module 1 : Introduction to computers

Personal computers to supercomputers

Analogue to digital and viceversa

General purpose vs Special purpose computers

Page 4:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

- Module 2 : Getting to know the hardware

Input devices

Output devices

- Module 3 : The information superhighway

Interconnected Networks

Testo: - Choices ( Intermediate student’s book and workbook) Autori: M.Harris– .A.Sikorzynska

Editore: Pearson

Module 1: Identity

Grammar: The Present tense contrast – positive, negative, interrogative;

Present continuous – Present perfect – Personal Information

Module 2: Big Events

Grammar: Past tense contrast – Used to – Past perfect – Excuses and

explanations

Module 3: Taste

Grammar: The Passive – Describing a process

Module 4: Houses

Page 5:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Grammar: Present continuous – Present perfect continuous

Testo: - Around the globe - Autori: D.Banzato– F. Dalziel

Editore: Lang

Section 1: A Language and its changes

The world speaks English, but what English?

English as a lingua franca

Fighting for English

English on line

Language and the Internet

Web 2.0

Section 2: A country and its cities

The United Kingdom : Country profile – The land and climate –

London: a wild city

Section 3: A Nation and its people

People in the UK – Is Britain a racist society?

Young people at home

Free time

Young people at school

School dinners

Page 6:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Young people out and about

Going wrong ,going right

Castellana Grotte, 03/06/2016

Gli alunni L’insegnante

Prof.ssa Angela Pedone

Page 7:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (I.T. T.) STATALE “LUIGI DELL'ERBA”

Chimica e Materiali – Biotecnologie Ambientali - Informatica – Produzioni e Trasformazioni

Via della Resistenza, 40 – 70013 CASTELLANA GROTTE

Tel.0804965144 E-mail : [email protected]

CLASSE III Bi

Materia:CULTURA D’IMPRESA

(PROGRAMMA CORSO PROPEDEUTICO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

Prof. Giovanna Spinelli

Il concetto di azienda, di imprenditore, di lucro.

Le imprese. Prima classificazione: pubbliche e private.

Forme giuridiche: a titolo individuale, società di persone, società di capitali.

Settori: primario, secondario, terziario, quaternario avanzato, Terzo settore.

La Piccola e Media Impresa (PMI). Nuovi criteri di definizione della Commissione europea.

Fondo europeo per gli investimenti (FEI).Programmi COSME e InnovfinHorizon 2020.

Elementi di Diritto tributario, le Entrate dello Stato, differenza tra Tassa e Imposta.

Il concetto di Base imponibile. Il Reddito. La rendita fondiaria.

Le Imposte Dirette.Le Imposte sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF).

Le Imposte sul Reddito delle Persone Giuridiche (IRPEG) o IRES (imposta sul reddito delle società).

Le Imposte Indirette (l’IVA, imposta sul valore aggiunto).

Il fatturato di un’azienda: ricavi di vendita, interessi attivi e proventi assimilati.

Valore della produzione e ricavi di vendita.Costo della produzione e acquisto di merci.

Fattura commerciale, di acquisto, di vendita, lo sconto commerciale.

Differenza tra fatture emesse e fatture ricevute. Le Aliquote IVA.

Il business plan. Lo Stato Patrimoniale. Differenza tra Stato patrimoniale e Conto Economico. Il Patrimonio Netto, il Capitale proprio, Utile o perdita di esercizio. L’Attivo Immobilizzato e l’Attivo Circolante.

Le Aliquote Irpef (gli scaglioni di reddito).

Tipi di mercato: monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica.

Page 8:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

EBITDA = Earning Before Interest, Taxes, Depreciation, Amortization.

MOL (Margine Operativo Lordo); si tratta di un indicatore di redditività che non tiene conto né della gestione finanziaria né della gestione fiscale.

I distretti (cluster) industriali migliori per performance di crescita e di redditività (Intesa Sanpaolo).

Il concetto di marketing.

Marketing analitico, strategico e operativo.

Firma Allievi III Bi Luca Lotito, Simone Pugliese

Firma docente

Giovanna Spinelli

Data: 03/06/2016

Page 9:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

ITIS “L. DELL’ERBA”

PROGRAMMA di IRC

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE III B IND. INFORMATICA

DOCENTE: GIGLIO MARIA GABRIELLA

UDA 1

CRESCERE VERSO LA MATURITA’

L’adolescenza e le sue trasformazioni.

Autonomia, libertà e responsabilità nell’adolescenza.

Le relazioni cardine dell’adolescenza.

Maturità umana e religiosa.

UDA 2

ESSERE PER COSTRUIRE LA VITA

La ricerca della propria identità.

L’amicizia nell’adolescenza.

La vita come amore:i vari volti dell’amore.

L’uomo nella visione della Bibbia e della cultura attuale.

UDA 3

DA CRISTO ALLA CHIESA

Page 10:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

La Chiesa delle origini e le principali tappe del suo sviluppo.

La conversione di Paolo di Tarso e la sua attività missionaria.

Cristianesimo e impero romano: le persecuzioni e l’Editto di Milano.

Le eresie e i Concili.

UDA 4

LA CHIESA E L’EUROPA

Monachesimo e unità europea.

La riforma gregoriana e monastica.

Scisma d’oriente e nascita della Chiesa Ortodossa.

Riforma Protestante e Cattolica.

UDA 5

LA CHIESA E IL MONDO MODERNO E CONTEMPORANEO

Il Cristianesimo nel mondo.

La dottrina sociale della Chiesa: i documenti del Magistero della Chiesa.

Il Concilio Vaticano II.

L’Ecumenismo e il dialogo interreligioso.

Nuovi movimenti religiosi.

I segni dell’appartenenza.

Gli Alunni Il docente

Page 11:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

I.T.I.S. “Dell’ Erba” CASTELLANA GROTTE

Programma di MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA per la classe III Bia.s. 2015/2016

Prof.sse ELISABETTA VITTORIONE, ROSANGELA LOIACONO

MATEMATICA

Elementi di TEORIA DEGLI INSIEMI Concetto  di relazione. Concetto di funzione. Funzioni  inverse. Funzioni composte. Rappresentazione di

una funzione:  tabulare,  analitica,  grafica. Funzione reale di variabile reale.  Dominio di  una funzione. Espressione analitica di una funzione reale

e relativa classificazione. Funzioni matematiche empiriche/analitiche. Definizione di Dirichlet. Dominio e condominio di una funzione. Grafico di una funzione.

La GEOMETRIA ANALITICA Coordinate  cartesiane  nel  piano. Distanza  fra  due   punti. Coordinate del punto medio di un

segmento. Generalità sui luoghi geometrici. Intersezione tra curve. La retta. Equazione della retta come luogo geometrico. Equazione della retta parallela ad uno degli assi

cartesiani; equazione della  retta  passante per l’ origine; equazione  di  una  retta generica. Equazione della retta in forma esplicita/implicita. Equazione della generica retta passante per un punto. Equazione della retta passante   per  due punti. Condizione di parallelismo/perpendicolarità  tra rette. Distanza di un  punto da una retta. Fasci di rette. Problemi vari sulla retta.

Generalità sulle coniche. La  circonferenza. Equazione della circonferenza come luogo geometrico. Coordinate  del  centro  e

misura   del raggio. Significato  dei  coefficienti di  una  circonferenza. Posizioni relative  di  una  retta  e di  una  circonferenza  e  di due circonferenze. Equazione della circonferenza passante  per  tre punti non allineati. Retta tangente ad una circonferenza uscente da un suo punto o da un punto esterno. Problemi vari sulla circonferenza.

La  parabola.  Equazione della parabola come  luogo  geometrico. Equazione della parabola avente asse di simmetria parallelo all’ asse delle ordinate o delle ascisse. Coordinate del fuoco e del vertice, equazione dell’ asse di simmetria e della  direttrice. Significato  dei coefficienti nell’ equazione della parabola. Posizioni relative di  una  retta  e  di una  parabola. Equazione della parabola  passante per tre punti. Rette tangenti ad una parabola. Problemi vari sulla parabola.

La GONIOMETRIA Angolo radiante. Angoli  orientati. Conversione  da  gradi  a radianti e viceversa. Circonferenza goniometrica. Le  funzioni goniometriche: seno, coseno, tangente,  cotangente; caratteristiche analitiche  e  grafiche. Secante e cosecante di un angolo. Relazione fondamentale della goniometria. Relazioni tra le funzioni goniometriche di uno stesso angolo. Costruzione di un angolo noto un suo valore goniometrico. Valori  goniometrici di alcuni angoli notevoli: π/6, π/4, π/3. Valori goniometrici di angoli associati: riduzione  al primo quadrante. Formule goniometriche: formule di duplicazione/di bisezione/parametriche. Semplificazione di espressioni goniometriche. Identità goniometriche. Equazioni  goniometriche: equazioni goniometriche  elementari o riconducibili ad esse; equazioni che si

risolvono con l’ ausilio delle  formule goniometriche o con la legge di annullamento del prodotto; equazioni riconducibili ad equazioni di secondo grado; equazioni  di primo grado lineari in seno  e coseno; equazioni  di primo e secondo grado omogenee o riconducibili ad  esse.

Page 12:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

COMPLEMENTI di MATEMATICA

L’ INDAGINE STATISTICA

Statistica e fenomeni collettivi. L’indagine statistica e le sue fasi. Raccolta dei dati. Spoglio e trascrizione dei dati. Elaborazione dei dati. Le tabelle statistiche. La ponderazione dei dati. Trascrizione dei dati per classi. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Le fonti dell’informazione statistica.

Le RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE in STATISTICA

Rappresentazioni grafiche in coordinate cartesiane. Istogrammi. Cartogrammi. Ideogrammi. Diagrammi di composizione. Rappresentazioni grafiche a nastro.

I RAPPORTI STATISTICI

Rapporti di composizione, di coesistenza, di derivazione, di frequenza, di durata.

Le MEDIE STATISTICHE

Concetto di media in generale. Media aritmetica semplice e ponderata. Scarti dalla media. Media geometrica semplice e ponderata. Media quadratica semplice e ponderata. Relazione fra le medie. Moda e mediana.

La VARIABILITÀ e la CONCENTRAZIONE

Variabilità. Diagrammi di dispersione. Variabilità e scarti dalla media. Scarto quadratico medio. Varianza. Concentrazione. Elaborazione della distribuzione. Stima del grado di concentrazione. Calcolo del rapporto di concentrazione. Campo di variazione. Differenza media. Rapporto di concentrazione e differenza media relativa.

L ’INTERPOLAZIONE STATISTICA

Metodo dei minimi quadrati. Scelta del tipo di funzione interpolante. Condizione per un buon accostamento. Metodo dei minimi quadrati: funzione lineare. Metodo dei minimi quadrati: altre funzioni. Stima del grado di accostamento. Come varia un fenomeno statistico. Serie storiche.

CORRELAZIONE e REGRESSIONE

Correlazione. Covarianza. Coefficiente di correlazione lineare. Regressione.

CALCOLO COMBINATORIO

Page 13:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. Combinazioni semplici e con ripetizione. Coefficienti binomiali.

EVENTI, FREQUENZA e PROBABILITÀ

Casualità di un evento. Frequenza. Probabilità. Legge empirica del caso.

Le MATRICI e i DETERMINANTI

Operazioni con le matrici. Matrice trasposta. I determinanti.

Le docenti Gli alunni

Page 14:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Programma di TPSIT classe 3BI a.s. 2015-16

L’architettura del computero Tipi di computero Che cosa è l’architettura di un computero Il modello di Von Neumanno La CPU

Il ruolo della CPUo Il microprocessoreo Il ciclo macchinao L’architettura interna della CPUo I registri internio Il modello di programmazioneo ALUo Le architetture CISC e RISCo Le generazioni dei processorio La CPU nel personal computero La circuiteria di controllo della CPU

Le memorieo La memorizzazione dei bito I tipi di memoriao Gli indirizzi delle celle di memoriao Il circuito di decodifica dell’indirizzoo La gestione della memoria del PCo L’organizzazione della memoria dinamica di un PC

Il bus secondo il modello Von Neumanno La struttura a BUSo Il bus datio L’ampiezza del bus datio Il bus indirizzio Il bus di controllo

I bus presenti sul PCo I buso Bus e sincronismo (cenni)o Front Side Bus, Back Side Bus e Bus PCIo I bus di espansione

La gestione degli I/O dal punto di vista funzionaleo I dispositivi di I/Oo L’elemento di ingresso dell’I/Oo L’elemento di uscita dell’I/O

Le archittetture non di Von Neumanno L’evoluzione dei sistemi di elaborazioneo Le evoluzioni che riguardano l’elaborazioneo La pipelineo Le evoluzioni che riguardano la memoria centraleo Le evoluzioni che riguardano gli I/O

Page 15:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Il processore 8086o I microprocessori Intelo Il processore 8086o L’organizzazione della memoria

Il linguaggio Assembly e l’assemblero Istruzioni di base in Assembly

Introduzione al Networkingo Reti: definizioni e concetti di baseo Aspetti hardware delle retio Reti localio Topologia delle reti localio Reti geograficheo Reti wireless

Il trasferimento dell’informazioneo La trasmissione delle informazionio Generalità sui protocollio Tecniche di trasferimento dell’informazioneo Multiplazioneo Tecniche di accessoo Classificazione delle tecniche di accesso multiploo La commutazione

L’architettura a strati ISO-OSI e TCP-IPo L’architettura a stratio Il modello OSI

Mezzi trasmissivio Cavi in rame, doppini, coassialeo Fibra ottica

Laboratorio: Linguaggio Assembly, esercitazioni in Assembly, HTML, CSS e cenni di JavaScript

Castellana Grotte 4/6/2016

I docenti Per gli alunni

Page 16:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

I.T.I.S. " L. DELL' ERBA " - CASTELLANA GROTTE

A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA DI : TELECOMUNICAZIONI SVOLTO NELLA CLASSE 3A SEZ. B i - INFORMATICA " I.T.I.A. "

proff. Nicola Griseta – Vito Spinelli

INTRODUZIONE

Oggetto delle telecomunicazioni, elettronica digitale, elettronica analogica, vari tipi di segnali.

TEORIA DELLE RETI ELETTRICHE LINEARI

Circuito elettrico elementare; legge di Ohm; resistenza di un conduttore; principi di Kirchhoff e applicazioni; resistenze in serie e parallelo, trasformazioni delle reti passive; generatori di tensione, ideale e reale; principio di sovrapposizione degli effetti e applicazioni.

ALGEBRA DI BOOLE

Definizioni e prime proprietà: operazioni fondamentali;

operatori NOT, OR, AND, NOR, NAND: tabelle di verità, proprietà;

teoremi fondamentali dell'algebra di Boole: idempotenza, doppia negazione, assorbimento; teoremi di De Morgan;

NAND E NOR come operatori logici universali; operatori EXOR e EXNOR.

STUDIO DELLE FUNZIONI BOOLEANE

Definizioni, espressioni delle funzioni logiche in forma canonica con minterms e maxterms;

semplificazione algebrica delle funzioni;

implementazione circuitale con porte logiche di diverso tipo;

semplificazione delle funzioni con mappe di Karnaugh con 2,3,4,5 variabili;

mappe non completamente specificate e condizioni di indifferenza.

RETI COMBINATORIE MSI

Page 17:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Introduzione;

comparatori digitali di uguaglianza, di minoranza e di maggioranza;

codificatori: 4 a 2 , 8 a 3, decimale; codificatori con priorità.

decodificatori : BCDDECIMALE; display a diodi LED e a cristalli liquidi; decoder BCD7 segmenti;

multiplexer; demultiplexer; uso di IC MSI per implementare funzioni logiche;

sommatori binari: HALF ADDER, FULL ADDER, sommatori paralleli a più bit.

CIRCUITI INTEGRATI E FAMIGLIE LOGICHE

Famiglia TTL : porta base NAND, integrati serie SN 74, pin-out e simbologia classica; principali caratteristiche:

fan out; serie speciali H,L,S,LS,AS;

cenni ai transistori ad effetto di campo : FET e MOSFET; integrati CMOS serie 4000.

RETI SEQUENZIALI

Generalità e caratteristiche;

Latch SR a porte NOR ed a porte NAND : tabelle di verità, diagrammi degli stati;

Ingresso di clock; FF level operated ed edge triggered; diagrammi temporali;

Flip Flop JK; ingressi asincroni di Clear e Preset.

Flip Flop tipo D; Flip Flop tipo T;

CONTATORI

Generalità e classificazione dei contatori;

Contatori asincroni a modulo potenza di 2; azzeramento forzato: contatori a modulo qualsiasi; contatori all' indietro;

procedimento generale di sintesi di contatori sincroni con diagrammi degli stati, tabelle di eccitazione e K- mappe.

REGISTRI

Introduzione;

Registri a scorrimento : costituzione, scrittura e lettura seriale;

Page 18:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Caricamento e lettura in parallelo;

Registri di tipo SISO, SIPO, PISO, PIPO.

PROGRAMMA SVOLTO - LABORATORIO DI TLC - Prof. Vito SPINELLI a.s. 2015-2016

Introduzione al software CAD FIDOCAD. Utilizzo del software.

Introduzione al software di simulazione NI MULTISIM 10.02.Utilizzo del software.

Guida alla realizzazione della relazione di laboratorio di telecomunicazioni.

Simboli micrologici dei componenti elettronici.Terminologia e simbologia relativa ai circuiti elettronici

VERIFICA SPERIMENTALE(V.S.): Acquisizione e familiarità con i codici di identificazione dei componenti passivi (resistori), con le scale di normalizzazione dei valori, determinazione del valore nominale, valore min., valore max, tolleranza nominale e reale. Codice colori dei resistori a carbone e a strato metallico. Comparazione dei dati calcolati e simulati.

V.S.: Descrizione del multimetro: utilizzo e tecniche di misura delle grandezze fondamentali,

Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

V.S.: Descrizione dell’alimentatore: principi di funzionamento e metodi di utilizzo dell’apparecchiatura,

Abilità manuali sull’uso della strumentazione di base.

V.S.: Misura dei resistori fissi(strato di carbone e di potenza) e variabili(potenziometri e trimmer) con il multimetro digitale utilizzato come ohmmetro.

V.S.: Legge di Ohm. Proporzionalità’ diretta tra tensione e corrente e inversa tra resistenza e corrente.

Concetti di risoluzione e di precisione delle misure. Tolleranze. Limiti di funzionamento. Codici di identificazione dei componenti, con scale di normalizzazione dei valori. Confronto tra il valore dichiarato e quello misurato.

Misure volt-amperometriche per il calcolo del valore della resistenza di un resistore lineare.

Valore medio della resistenza, desunto, nominale, rappresentazione grafica del legame I-V della resistenza.

V.S.: Risoluzione di reti elettriche (serie/parallelo) con il simulatore NI MULTISIM .

TEST DI VERIFICA "LEGGE DI OHM E CODIFICA RESISTORI"

Page 19:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

V.S.: Caratteristica di trasferimento TTL 7400 QUAD 2- INPUT NAND GATE; definizione parametri famiglia TTL;

le moderne famiglie logiche;descrizione funzione 1G00 SINGLE 2-INPUT NAND; Il ciclo di vita delle porte logiche.

V.S.: Verifica tabella verità di tutte le porte logiche elementari e complesse

V.S.: Minimizzazione tramite kmappe con il modulo E18.

TEST DI VERIFICA SULLE PORTE LOGICHE,TTL,K-MAPPE

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI CODIFICATORE BCD DEC SN74LS42.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI COMPARATORE SN74LS85.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI MULTIPLEX SN74LS153.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DEMULTIPLEX SN74LS155.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI FULL ADDER SN74LS83.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI ENCODER DEC-BCD SN74LS147.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DECODER BCD-DEC

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti combinatori MSI DECODER SN74LS247 + DISPLAY 7SEG.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI LATCH SR ”NAND - NOR - ENABLE”.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI FLIP-FLOP JK con ingressi asincroni di Reset e Preset.

V.S.: Analisi e funzionamento dei circuiti sequenziali MSI FLIP-FLOP JK-T- FLIP-FLOP JK-D.

V.S.: Analisi e funzionamento dei CONTATORI (UP) ASINCRONI BINARIO MOD.16 con FLIP-FLOP JK-D.

V.S.: Analisi e funzionamento dei CONTATORI (UP) ASINCRONI NON BINARIO PARALLELI con FLIP-FLOP JK-D.

V.S.: Analisi e funzionamento dei REGISTRI A SCORROMENTO SIPO con FLIP-FLOP JK.

CONSEGNATO ALLA CLASSE QUALE SOSTEGNO DIDATTICO:

Materiale di approfondimento di laboratorio di telecomunicazioni,

Dispense didattiche relative agli argomenti trattati in teoria e in laboratorio,

Page 20:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Materiali integrativi al libro di testo ( Aula Digitale RCS ). File di simulazione del programma Muitisim,

Data Sheet e schede tecniche dei componenti utilizzati e guida ai programmi National Instruments.

Scheda relazione di laboratorio di telecomunicazioni.

Librerie componenti e Macro FIDOCAD per agevolarli nel disegno tecnico.

Castellana Grotte, li 3 di Giugno 2016

Gli Alunni I Docenti

Page 21:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

Programma di Sistemi classe 3BI a.s. 2015-16

Comunichiamo con il calcolatoreo La comunicazioneo Tipologia dell’informazioneo Simbologia e terminologiao Protocollo di comunicazioneo Cenni sulla trasmissione e sul disturbo

Digitale o binarioo Analogico e digitaleo Perché il digitaleo Digitale o binarioo Codifica in bit o binariao Rappresentazione dei dati alfabetici

Sistemi di numerazione posizionalio Sistemi di numerazioneo Rappresentazione dei dati numericio Sistema posizionale

Conversione di base decimaleo Conversione in decimaleo Conversione di decimale intero in binario, hexo Conversione di decimale frazionario in binario

Conversioni tra le basi binarieo Conversioni tra binari ed ottalio Conversioni tra binari ed esadecimali

Codici digitali pesatio La codifica dei caratteri: codici ASCII ed Unicodeo Il codice BCDo Il codice AIKEN

Codici digitali non pesatio Il codice a sette segmentio Il codice a matrice di punti: Barcode e QR code

La correzione degli errorio Identificazione e correzione degli errorio Distanza di hammingo Codice di hamming (N,M)o Controllo di paritào Checksumo Codici correttori ottimi

La codifica dei numeri, operazione tra numeri binario Complemento ad 1o Complemento ad 2o Addizione

Page 22:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,

o Sottrazioneo Prodottoo Divisione

Numeri binari relativio Modulo e segnoo Complemento alla base

Numeri reali in virgola mobileo La codifica binaria dei numeri reali in virgola mobileo Codifica della mantissao Codifica dell’esponenteo Overflow ed underflowo Conversione da float a decimali

Il Sistema Operativo, generalitào Accendiamo il PCo Il S.O.o Kernelo Shello I sistemi operativi in commercio

Evoluzione dei S.O.o Cenni storicio Sistemi dedicatio Sistemi a lottio Sistemi interattivio Home computingo Sistemi dedicatio Sistemi moderni e sviluppi

La gestione del processoreo Introduzione al multitaskingo Generalità sui I processio Stato dei processio La schedulazione dei processio User mode e kernel modeo I criteri di schedulingo Scheduling a confronto tra sistemi operativio Cenni sulle problematiche di sincronizzazione

Laboratorio: Linguaggio C

Castellana Grotte 4/6/2016

I docenti Per gli alunni

Page 23:  · Web viewNell’ambito del secondo obiettivo sono state svolte le seguenti esercitazioni: Esercizi di ginnastica a carico naturale: flessioni, piegamenti, torsioni, oscillazioni,