· Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto...

212
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 [email protected] Sez. associata di Monterosi Sito internet http://www.ictsutri.it/web “Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opera di molte generazioni: sono state create in tutti i paesi della Terra a prezzo di infiniti sforzi e dopo appassionato lavoro. Questa eredità è ora nelle vostre mani perché possiate onorarla, arricchirla e un giorno trasmetterla ai vostri figli. E’ così che noi esseri mortali diventiamo immortali mediante il nostro contributo al lavoro della collettività.” Albert Einstein

Transcript of   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto...

Page 1:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE,UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 [email protected]

Sez. associata di MonterosiSito internet http://www.ictsutri.it/web

“Tenete bene a mente che le cose meravigliose che imparate a conoscere nella scuola sono opera di molte generazioni: sono state create in tutti i paesi della Terra a prezzo di infiniti sforzi e dopo appassionato lavoro. Questa eredità è ora nelle vostre mani perché possiate onorarla, arricchirla e un giorno trasmetterla ai vostri figli. E’ così che noi esseri mortali diventiamo immortali mediante il nostro contributo al lavoro della collettività.”

Albert Einstein

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Anno Scolastico 2013-2014

Page 2:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SOMMARIO

INTRODUZIONE..............................................................................................................................................................5

PRINCIPI GENERALI......................................................................................................................................................7

CONTINUITÀ DIDATTICA............................................................................................................................................8

IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE...............................................................................................9

Bisogni formativi degli alunni e delle famiglie.........................................................................................................10Bisogni formativi degli alunni.................................................................................................................................................10Bisogni dei Genitori.................................................................................................................................................................10

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO......................................................................................11

La Scuola dell’Infanzia.............................................................................................................................................11La Scuola Primaria...................................................................................................................................................12La Scuola Secondaria di I grado..............................................................................................................................13

PRINCIPI EDUCATIVI GENERALI............................................................................................................................15

OBIETTIVI EDUCATIVI...............................................................................................................................................16

OBIETTIVI COGNITIVI................................................................................................................................................17

AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA.................................................................................................18

ATTIVITÀ COSTITUENTI L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO 2013/14 19

SCUOLA DELL’INFANZIA......................................................................................................................................19SUTRI........................................................................................................................................................................19MONTEROSI............................................................................................................................................................19SCUOLA PRIMARIA................................................................................................................................................19SUTRI........................................................................................................................................................................19MONTEROSI............................................................................................................................................................19SUTRI........................................................................................................................................................................20MONTEROSI............................................................................................................................................................20

VALUTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO................................21

Il processo di valutazione........................................................................................................................................................21TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE...........................................................................................................................22

La valutazione degli apprendimenti degli alunni, periodica e annuale è espressa in decimi ed è corredata da un giudizio analitico sul livello globale di maturazione.............................................................................................................................22Scala di valutazione – linee guida............................................................................................................................................22

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO....................................................................24

INTEGRAZIONE.............................................................................................................................................................25

DIVERSA ABILITÀ, SVANTAGGIO, DISAGIO.....................................................................................................................25Finalità dell’Offerta formativa.................................................................................................................................................26Obiettivi dell’Offerta Formativa..............................................................................................................................................26Metodologie.............................................................................................................................................................................26Attività.....................................................................................................................................................................................27Verifiche..................................................................................................................................................................................27Risorse.....................................................................................................................................................................................27

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI................................................................................................................................28Finalità dell’Offerta formativa.................................................................................................................................................28Obiettivi dell’Offerta Formativa..............................................................................................................................................28Strategie...................................................................................................................................................................................29Metodologie.............................................................................................................................................................................29Modalità organizzative............................................................................................................................................................29Valutazione..............................................................................................................................................................................29

ATTIVITÀ COLLEGIALI E ORGANI FUNZIONALI ALLA DIDATTICA..........................................................30

1

Page 3:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Organi Collegiali......................................................................................................................................................30

STRUMENTI ORGANIZZATIVI..................................................................................................................................33

ORGANIZZAZIONE INTERNA A.S. 2013-2014.........................................................................................................34

ORGANIGRAMMA........................................................................................................................................................34

FUNZIONI STRUMENTALI.........................................................................................................................................35

COMMISSIONI...............................................................................................................................................................35

REFERENTI.....................................................................................................................................................................36

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMAZIONE CLASSI.............................................37

SCUOLA DELL’INFANZIA......................................................................................................................................37Scuola dell’Infanzia “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Sutri....................................................................................................37Scuola dell’Infanzia di Monterosi............................................................................................................................................37PROGETTO ACCOGLIENZA...............................................................................................................................................38Ultimo Mese di Scuola............................................................................................................................................................39Criteri per la formazione delle classi.......................................................................................................................................39Requisiti per la graduatoria d’Istituto......................................................................................................................................39

SCUOLA PRIMARIA................................................................................................................................................40Tempo Scuola SUTRI E MONTEROSI..................................................................................................................................40Criteri per la formazione delle classi.......................................................................................................................................40

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO....................................................................................................................41Tempo Scuola SUTRI E MONTEROSI..................................................................................................................................41Criteri per la formazione delle classi.......................................................................................................................................41

Per i Tre Ordini di Scuola........................................................................................................................................41

RISORSE DELL’ISTITUTO..........................................................................................................................................42

SCUOLA DELL’INFANZIA................................................................................................................................................42Risorse Strutturali....................................................................................................................................................................42Attrezzature..............................................................................................................................................................................42Monterosi.................................................................................................................................................................................42Risorse Strutturali....................................................................................................................................................................42Attrezzature..............................................................................................................................................................................42

SCUOLA PRIMARIA.........................................................................................................................................................43Risorse Strutturali....................................................................................................................................................................43Attrezzature..............................................................................................................................................................................43Attrezzature..............................................................................................................................................................................43

SCUOLA SECONDARIA I GRADO...........................................................................................................................44Risorse Strutturali....................................................................................................................................................................44Attrezzature..............................................................................................................................................................................44Risorse Strutturali....................................................................................................................................................................44Attrezzature..............................................................................................................................................................................44

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO..........................................................................................................................45

Valutazione dei Progetti Inseriti nel P.O.F..............................................................................................................45Valutazione e Autovalutazione d’Istituto..................................................................................................................45

CURRICOLI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE...........................47

ALLEGATI.......................................................................................................................................................................47

CURRICOLI SCUOLA DELL’INFANZIA..................................................................................................................47

IL SE’ E L’ALTRO..........................................................................................................................................................48

IL CORPO E IL MOVIMENTO....................................................................................................................................49

IMMAGINI, SUONI, COLORI......................................................................................................................................51

I DISCORSI E LE PAROLE...........................................................................................................................................53

LA CONOSCENZA DEL MONDO...............................................................................................................................55

SCUOLA PRIMARIA......................................................................................................................................................57

OBIETTIVI.......................................................................................................................................................................57

ITALIANO........................................................................................................................................................................57

2

Page 4:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

LINGUA INGLESE.........................................................................................................................................................64

MUSICA............................................................................................................................................................................65

ARTE IMMAGINE..........................................................................................................................................................66

EDUCAZIONE FISICA.................................................................................................................................................67

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE.........................................................................................................68

STORIA.............................................................................................................................................................................69

GEOGRAFIA...................................................................................................................................................................71

MATEMATICA...............................................................................................................................................................73

SCIENZE...........................................................................................................................................................................77

TECNOLOGIA.................................................................................................................................................................80

RELIGIONE.....................................................................................................................................................................83

SCUOLA SECONDARIA I GRADO.............................................................................................................................84

ITALIANO E APPROFONDIMENTO DI ASPETTI RELATIVI ALLA LINGUA ITALIANA...........................84

INGLESE..........................................................................................................................................................................90

SECONDA LINGUA COMUNITARIA........................................................................................................................93

SPAGNOLO- FRANCESE..............................................................................................................................................93

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, APPROFONDIMENTO............................................................96

DI PROBLEMATICHE STORICO/GEOGRAFICHE................................................................................................96

GEOGRAFIA E APPROFONDIMENTO.....................................................................................................................99

DI PROBLEMATICHE STORICO/GEOGRAFICHE................................................................................................99

MATEMATICA.............................................................................................................................................................102

SCIENZE.........................................................................................................................................................................107

ARTE E IMMAGINE....................................................................................................................................................119

MUSICA..........................................................................................................................................................................121

EDUCAZIONE FISICA................................................................................................................................................125

RELIGIONE...................................................................................................................................................................129

QUADRO DELLE COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ E CONOSCENZE DEFINITE NEL DOCUMENTO TECNICO ALLEGATO AL DECRETO 22 AGOSTO 2007 SULL’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGO D’ISTRUZIONE.............................................................................................................................................................132

CURRICOLO DI MATEMATICA 11-16 ANNI......................................................................................................132L’ASSE DEI LINGUAGGI 11-16 ANNI................................................................................................................137

3

Page 5:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

INTRODUZIONE

Il Piano dell’Offerta Formativa è la carta d’identità della scuola: in esso vengono illustrate le linee distintive dell’Isituto, l’ispirazione culturale-pedagogica che lo muove, la progettazione curricolare, extracurricolare, didattica ed organizzativa delle sue attività.

Il Piano dell’Offerta Formativa si inserisce in una più complessiva attività di progettazione di quegli aspetti dell’attività scolastica per i quali l’autonomia prevede un trasferimento dei poteri dallo Stato alle scuole. Queste ultime infatti:

definiscono il modo di organizzarsi più adeguato per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici dell’azione didattica;

adattano a questi obiettivi il calendario scolastico; progettano la ricerca e la sperimentazione; attivano accordi di rete con altre scuole ed eventuali scambi di docenti che abbiano uno

stato giuridico omogeneo.

L’autonomia della scuola si esprime nel P.O.F. attraverso la descrizione: delle discipline e delle attività liberamente scelte della quota di curricolo loro

riservata; delle possibilità di opzione offerte agli studenti e alle famiglie; delle discipline e attività aggiuntive nella quota facoltativa del curricolo; delle azioni di continuità, orientamento, sostegno e recupero corrispondenti alle

esigenze degli alunni concretamente rilevate; dell’articolazione modulare del monte ore annuale di ciascuna disciplina e attività; dell’articolazione modulare di gruppi provenienti dalla stessa o da diverse classi; delle modalità e dei criteri per la valutazione degli alunni e per il riconoscimento dei

crediti; dell’organizzazione adottata per la realizzazione degli obiettivi generali e specifici

dell’azione didattica; dei progetti di ricerca e sperimentazione.

Il P.O.F. inoltre è lo strumento per : dare trasparenza all’operato dell’Istituto; favorire e promuovere il coordinamento delle azioni formative; migliorare la produttività dell’Istituto; valorizzare la professionalità degli operatori scolastici; realizzare sinergie con il territorio.

Proposto dalle varie componenti della scuola, Il P.O.F. è elaborato dal punto di vista didattico dal Collegio dei Docenti, mediante il lavoro di apposita Commissione, ed è adottato dal Consiglio di Istituto. Nella sua elaborazione il P.O.F. tiene conto:

dei criteri generali deliberati dal Consiglio di Istituto; delle finalità e degli obiettivi generali del sistema nazionale di istruzione; dei bisogni formativi degli alunni e delle famiglie.Le scelte educative, gli aspetti formativi e pedagogici sono integrati nel Regolamento

d’Istituto che si conforma al principio generale della responsabilizzazione di tutte le componenti scolastiche nei confronti delle loro specifiche attività.

Il P.O.F. è aggiornato ogni anno con particolare attenzione alle “attività costituenti l’arricchimento dell’offerta formativa” che si adeguano alle esigenze dell’utenza, si integrano

4

Page 6:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

nell’ambiente e si arricchiscono quando la Scuola aumenta le sue attrezzature, migliora le sue strutture e sviluppa le proprie risorse professionali.

E’ impegno di questa Istituzione promuovere la fattiva collaborazione delle famiglie e di tutti gli attori locali che, a vario titolo, sono coinvolti nei processi educativi.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PRINCIPI GENERALI

Uguaglianza5

Page 7:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Per realizzare il diritto ad una sostanziale uguaglianza, la scuola si impegna a creare migliori opportunità formative per tutti gli alunni e in particolare a prestare particolare attenzione alle problematiche relative agli alunni stranieri, come ai diversamente abili o a coloro che vivono una situazione di disagio.

Imparzialità, regolarità, visibilitàLa scuola si impegna ad agire secondo criteri di imparzialità verso gli alunni, nel massimo rispetto di ogni opinione e sistema culturale. La scuola garantisce qualità e pari opportunità:

nella formazione delle classi, dei gruppi, delle sezioni; nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori; nell’assegnazione degli insegnanti , in particolare di quelli di sostegno; nella formulazione degli orari dei docenti.

Regolarità del servizio La scuola attraverso tutte le sue componenti e con l’impegno delle istituzioni collegate (Ministeri, CSA; Enti locali, ecc.) garantisce la regolarità del servizio e delle attività educative. Ciò avverrà anche in situazioni di conflitto sindacale, nel rispetto dei principi e delle norme sancite dalla legge e in applicazione delle disposizioni previste dai contratti collettivi di lavoro.

Accoglienza ed IntegrazioneLa scuola si impegna, con opportuni ed adeguati atteggiamenti ed azioni di tutti gli operatori del servizio, a favorire l’accoglienza non soltanto nella fase di ingresso delle classi iniziali ma anche nel rapporto quotidiano di lavoro scolastico.

Diritto di sceltaIn relazione alle opportunità offerte nel P.O.F, la scuola garantisce la libertà di scelta.

Obbligo scolastico e frequenzaL’obbligo scolastico e la regolarità della frequenza sono assicurati con interventi di prevenzione e controllo dell’evasione scolastica da parte di tutte le istituzioni coinvolte che attuano tra di loro forme di collaborazione funzionali ed organiche.

Libertà e collegialitàIl collegio dei docenti ritiene di fondamentale importanza che la programmazione delle attività didattiche, pur nel rispetto della libertà di insegnamento del singolo docente e della libertà di apprendimento dei discenti, abbia carattere collegiale.

Impegno all’aggiornamento, al confronto e alla verifica della didatticaLa scuola si impegna a promuovere, nel confronto e nella collaborazione di tutte le componenti la qualità delle attività educative. Stimola, promuove e favorisce l’aggiornamento in servizio di tutto il personale scolastico come approfondimento, confronto e verifica della propria attività.

Coerenza e flessibilità degli interventiIl personale della scuola si impegna a offrire professionalità e coerenza di interventi educativi attenti alla sensibilità tipica dell’età evolutiva. La scuola si impegna, nella programmazione e nella conduzione di ogni attività, a non perdere mai di vista le finalità del progetto educativo e insieme a tenere conto ed interpretare i bisogni degli alunni.La scuola collabora con le diverse istituzioni scolastiche del territorio e contribuisce alla individuazione degli strumenti utili a garantire , tra i diversi ordini e gradi di istruzione, un percorso coerente al fine di raggiungere il pieno sviluppo delle potenzialità dell’alunno.

6

Page 8:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Partecipazione, efficienza e trasparenzaTramite gli organismi competenti la scuola si impegna a favorire nell’ambito delle normative vigenti, la più larga partecipazione.La scuola favorisce inoltre ogni forma di attività che rende possibile la sua funzione come centro di cultura, anche consentendo l’uso degli edifici e delle attrezzature fuori dall’orario del servizio scolastico.Al fine di promuovere ogni forma di partecipazione dell’utenza, si garantisce la massima semplificazione delle procedure ed una informazione completa e trasparente. L’attività scolastica ed in particolare l’orario di servizio di tutte le componenti si uniforma a criteri di efficienza, efficacia anche attraverso forme di flessibilità.

Continuità didattica

La necessità della continuità educativa, già affermata nei programmi della Scuola Media del 1979 e in quelli della Scuola Elementare del 1985, è stata ribadita dalla Legge 5 giugno 1990 n° 148 e dal Decreto Ministeriale sulla sperimentazione nella Scuola dell'Infanzia ed Elementare (D.M. 100/02), come normativa che investe l'intero sistema educativo di base. Non c'è dubbio, infatti, che le finalità generali del sistema educativo di base siano la costruzione dell'identità, dell'autonomia e delle competenze.

Continuità del processo formativo, quindi, significa considerare il percorso formativo, secondo una logica di sviluppo coerente, che valorizzi le tappe già raggiunte dall’alunno nel cammino per l'autonomia e per le competenze acquisite.

Si deve compiere ogni sforzo per avvicinarsi all'obiettivo di un filo logico che segni la formazione dell’alunno nel percorso dalla “scuola dell’Infanzia” all’attuale “scuola Secondaria di I° grado”.

Un primo passo importante in questa direzione non può che essere un profondo raccordo dei curricoli.

Particolare attenzione, con la programmazione di un curricolo con funzione di raccordo, va rivolta agli anni "ponte" tra i tre ordini di scuola.

Un secondo punto fondamentale, ai fini della continuità, è l'adeguata conoscenza/documentazione del percorso formativo dell'alunno. A tale fine, saranno opportuni incontri tra docenti dei diversi ordini di scuola, per presentare gli alunni che entrano nel successivo livello scolastico e per valutare l’intero iter scolastico di provenienza.

Tale rapporto di scambio e comunicazione è particolarmente importante per gli alunni diversamente abili.

Un terzo punto da considerare è la necessità di un coordinamento dei sistemi di valutazione dei diversi gradi scolastici che si potrà realizzare attraverso l'incontro dei docenti per l'esplicitazione e la discussione dei criteri di accertamento e di valutazione.

Il lavoro per la continuità è affidato alla Figura Strumentale, affiancata da una Commissione di lavoro che elaborerà proposte da sottoporre al Collegio dei docenti per l'approvazione e l'inserimento nella programmazione del Piano dell'Offerta Formativa.

7

Page 9:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

IL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO-CULTURALE

L’Istituto Comprensivo “A.Moro” è organizzato su due sedi a pochi chilometri l’una dall’altra, inserite in un territorio che presenta caratteristiche simili soprattutto dal punto di vista socio-culturale.

Le risorse economiche territoriali sono limitate ad una realtà rurale ed artigianale costituita da piccole imprese a conduzione familiare, a volte ad integrazione del reddito principale, affiancate ultimamente da una espansione di settori quali edilizia e commercio; la fonte economica principale si evidenzia, comunque, soprattutto nell’attività terziaria dalla quale è nato un fenomeno di pendolarismo piuttosto accentuato.

In generale possiamo dire, per le due sedi, che l'utenza della scuola risulta varia riguardo alla sua caratterizzazione socio-culturale ed economica. Una parte dei residenti proviene dalla capitale o dal capoluogo, mentre una fascia di popolazione non è esente da problemi di disagio ambientale, riflettendo i problemi legati ai rapidi mutamenti che stanno ridisegnando l'intero quadro sociale, come il fenomeno dell’immigrazione di alunni stranieri che ha raggiunto la sua punta massima nella sede di Monterosi.

Di qui lo stimolo ad ampliare al massimo delle nostre possibilità l'offerta formativa, al fine di armonizzare eventuali squilibri nella formazione degli alunni e di legarli il più possibile alla scuola, intesa come ideale referente educativo.

Il nostro Istituto è pertanto impegnato nell'accoglienza di nuove esigenze culturali e formative attraverso progetti in grado di favorire integrazione, intercultura e valorizzazione delle differenze.

L'offerta formativa della scuola è inoltre volta a far fronte alle esigenze di una formazione di base che permetta agli alunni di comprendere ed elaborare la moltitudine di informazioni e messaggi a cui, indipendentemente dalla condizione sociale, sono sottoposti.

Nel territorio sono presenti importanti agenzie formative che in modo autonomo, ma anche in collaborazione con la scuola, arricchiscono il percorso formativo degli alunni attraverso progetti comuni. Segnaliamo in particolare:

Biblioteche comunali Musei Civici Teatri Istituto musicale Associazioni sportive, culturali e di volontariato Circoscrizioni Yuppiter

8

Page 10:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Bisogni formativi degli alunni e delle famiglie

L'Istituto raccoglie un'utenza il cui contesto socioculturale evidenzia una certa eterogeneità.Si sta incrementando la presenza di alunni bisognosi di interventi costanti e diretti, per prevenire comportamenti devianti o" a rischio" sul piano sociale, come sta aumentando, soprattutto negli ultimi tempi, la presenza di alunni extracomunitari che affrontano la scuola partendo da situazioni di grande svantaggio. Per tutti è necessario promuovere la motivazione allo studio e lo sviluppo di attitudini e di interessi personali.

L'apprendimento che il Collegio dei Docenti si propone di realizzare sarà dunque un: apprendimento attivo, sviluppato sulla base dell'esperienza individuale; basato

principalmente su un sapere inteso come costruzione personale, frutto di una interpretazione della propria esperienza.

apprendimento collettivo, per mezzo del quale il significato delle conoscenze/esperienze, viene costruito attraverso il confronto fra prospettive differenti.

Il progetto ha i suoi principali paradigmi teorici di riferimento negli studi di Vygotsky, sull'interazione tra ambiente e individuo nell'ambito dello sviluppo dell'intelligenza e del linguaggio, in quelli di Ausubel, relativi alle variabili intrapsichiche e situazionali dell'apprendimento nei suoi diversi tipi e sulle teorie di Jonassen, sull'apprendimento significativo e le sue qualità.In tal senso strumenti privilegiati saranno le attività di laboratorio. L'approccio verso i singoli alunni o gruppi di alunni utilizzerà inizialmente proprio le competenze intellettive di ciascun alunno per favorire un'esperienza educativa gratificante e stimolante. Nell'allestimento e nelle varie attività infatti, prendendo spunto da tale specifica competenza, si tenderà a coinvolgere gradatamente tutte le potenzialità formative dell'alunno; i successi personali, conseguiti da ogni alunno in alcuni ambiti, saranno il mezzo attraverso il quale egli stesso potrà essere rassicurato sulle sue possibilità di successo e spronato ad impegnarsi in tutto il processo educativo e insieme lo strumento attraverso il quale i docenti potranno avviarlo a intraprendere e a percorrere un cammino formativo più completo.

Bisogni formativi degli alunni Confrontare valori e modelli di vita provenienti da realtà diverse. Essere rispettati nei bisogni individuali. Valorizzare i propri interessi. Sviluppare le attitudini personali e potenziare capacità individuali. Tendere ad azzerare l'eventuale distanza tra abilità di base possedute e i prerequisiti

necessari ad una partecipazione consapevole alle attività.

Bisogni dei Genitori Costruire, insieme alla scuola, strategie educative per

promuovere lo sviluppo e la crescita personale dei figli. Riconoscere in tempo, con la collaborazione degli insegnanti, le problematiche scolastiche e

psicologiche dei figli. Acquisizione, da parte dei figli, di un bagaglio culturale adatto ad affrontare serenamente gli

studi successivi.

9

Page 11:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Azione educativa e formativa della scuola. Accoglienza ed integrazione di situazioni sociali diverse. Ambiente" protetto". Continuità educativo- didattica.

OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO

La Scuola dell’Infanzia

La scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini da 3 a 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione. La storia della scuola dei piccoli, passando dalle iniziali forme di assistenza locali a una diffusione nazionale, resa possibile dall’intervento dello stato, riassume il percorso di crescita e affermazione di una cultura che da valore all’infanzia. La scuola dell’Infanzia oggi è un sistema pubblico integrato in evoluzione che rispetta le scelte educative delle famiglie e realizza il senso nazionale e universale del diritto all’istruzione. Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone le finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità , dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato.

Sviluppare l’autonomia comporta:o l’acquisizione della capacità di interpretare e governare il proprio corpo; o partecipare alle attività nei diversi contesti, o avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, o realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi, provare piacere nel fare da sé e saper

chiedere aiuto;o esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e

comprendere le regole della vita quotidiana; o partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le

proprie scelte e i propri comportamenti;o assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

Sviluppare la competenza significa :o imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e

l’esercizio al confronto;o descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali;o sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.

Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di regole condivise (dialogo, espressione del proprio pensiero, attenzione al punto di vista dell’altro, primo riconoscimento dei diritti e doveri);

La scuola dell’Infanzia dell’Istituto si propone come contesto di relazione, di cura e di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifestano nella capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura dell’ambiente, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.

L’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale e

10

Page 12:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

collettiva delle esperienze e attraverso attività ludiche. Con il gioco i bambini si esprimono, raccontano, interpretano e combinano in modo creativo le esperienze soggettive e sociali.

Gli insegnanti organizzano l’ambiente di apprendimento in modo che ogni bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato: il bambino con competenze forti, il bambino la cui famiglia viene da lontano, il bambino con fragilità e difficoltà, il bambino con bisogni educativi specifici, in bambino con disabilità.

Nell’organizzazione delle proposte educative, gli insegnanti inoltre pongono la massima attenzione affinché le attività:

siano realizzate in tempi distesi nei quali è possibile per il bambino giocare, esplorare, dialogare, osservare, ascoltare, capire, crescere con sicurezza e nella tranquillità, sentirsi padrone di sé e delle attività che sperimenta e nelle quali si esercita;

siano documentate in modo da rendere visibili le modalità e i processi di formazione che permettano di valutare i progressi dell’apprendimento individuale e di gruppo.

Particolarmente delicato è l’inserimento dei bambini di 3 anni per i quali è previsto nel periodo settembre/ottobre un adeguamento dell’organizzazione scolastica per rispondere ai ritmi di adattamento e inserimento dei più piccoli (Progetto Accoglienza).

La Scuola Primaria

La Scuola primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base. Agli alunni è offerta l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive , emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili. Si pone come scuola formativa che, attraverso gli alfabeti delle discipline, permette di esercitare differenti potenzialità di pensiero, ponendo così le premesse per lo sviluppo del pensiero riflessivo e critico. La Scuola Primaria è l’ambiente educativo di apprendimento nel quale ogni bambino trova l’occasione per maturare progressivamente le proprie capacità di autonomia, di azione diretta, di relazioni umane, di progettazione e verifica, di esplorazione, di riflessione logico-critica e di studio individuale.Nella Scuola Primaria l’allievo trova le condizioni per:

Sviluppare le relazioni interpersonali Realizzare il confronto con gli altri Apprendere Dare una struttura organizzata alla conoscenza Perseguire lo sviluppo armonico della personalità Raggiungere la propria autonomia

Gli insegnanti attuano un percorso educativo che stimoli l’alunno a conseguire gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi specifici di apprendimento.Sono considerati obiettivi generali del processo formativo:

Valorizzare l’esperienza del bambino La corporeità come valore Esplicitare le idee e i valori presenti nell’esperienza Dal mondo delle categorie empiriche al mondo delle categorie formali Dalle idee alla vita: il confronto interpersonale La diversità delle persone e delle culture come ricchezza Praticare l’impegno personale e la solidarietà sociale

11

Page 13:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Strategie Metodologiche e Didattiche Fissati gli Obiettivi Formativi ( OF ),la definizione delle Unità di Apprendimento ( UA )

richiede che vengano scelte le strategie metodologiche e didattiche. Il ruolo della Scuola Primaria è quello di organizzare, integrare ed ampliare la rappresentazione del mondo che ciascun bambino si è costruito. Ogni percorso formativo prevede le seguenti tappe:

Rilevare le pre-conoscenze dei bambini, confrontarle e portarle a livello della loro consapevolezza

Organizzare le pre-conoscenze Verificare, attraverso il confronto, le pre-conoscenze con le conoscenze fondamentali delle

varie discipline Fissare e riorganizzare le nuove conoscenze nelle strutture cognitive del bambino

Dall’osservazione e dall’analisi guidata della realtà, di per sé unitaria, sarà possibile cogliere gradualmente le differenze ed i punti di contatto tra le discipline. Sostanzialmente gli itinerari adottati prendono avvio da un approccio ludico-manipolativo strettamente legato ai vissuti e alle esperienze comuni degli alunni.Gli insegnanti differenziano i percorsi a seconda dei diversi stili cognitivi dei bambini per permettere a tutti l’acquisizione dei vari concetti. L’azione didattica si realizza con modalità interattive, esplorative e operative, avendo cura di rendere ciascun alunno protagonista dell’intero processo di apprendimento ( PSP Piani di Studio Personalizzati ).Le principali strategie prevedono:

Spiegazioni con messaggi chiari e continue verifiche sull’assimilazione dei contenuti Esercitazioni individuali, a coppie, a piccoli gruppi Attività collettive in cui vengano favorite la collaborazione di ciascuno, la progettazione e la

realizzazione di materiale didattico soprattutto a carattere manipolativo ed espositivo Conversazioni, più o meno strutturate, per la richiesta di chiarimenti e l’avanzamento di

proposte Utilizzazione dei sussidi librari, audiovisivi, multimediali, ecc. Predisposizione dei tempi e dell’attività per l’autovalutazione e la responsabilizzazione sul

personale percorso di apprendimento Assegnazione di incarichi di vario tipo sia a singoli alunni sia a gruppi Comunicazione dei risultati collettivi all’esterno del gruppo classe, mediante l’allestimento

di semplici spettacoli, mostre, feste, ecc. Visite guidate ed interventi di esperti esterni su temi vari.

La Scuola Secondaria di I grado

Successiva alla Scuola Primaria, la Scuola Secondaria di primo grado: accoglie gli studenti e le studentesse nel periodo di passaggio dall’Infanzia all’adolescenza; ne prosegue l’orientamento educativo; eleva il livello di educazione e di istruzione personale di ciascun cittadino; accresce le capacità di partecipazione e di contributo ai valori della cultura e della civiltà; costituisce, infine, grazie agli sviluppi metodologici e didattici conformi alla sua natura

“secondaria”, la premessa indispensabile per l’ulteriore impegno dei ragazzi nel secondo ciclo di istruzione e di formazione.

Il passaggio dall’istruzione primaria all’istruzione secondaria di primo grado, pur nella continuità del processo educativo che deve svolgersi secondo spontaneità e rispetto dei tempi individuali di maturazione della persona anche e soprattutto nella scuola, esprime, sul piano

12

Page 14:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

epistemologico, un valore simbolico di “rottura” che dispiegherà poi le sue potenzialità nell’istruzione e nelle formazione del secondo ciclo.

La Scuola secondaria di I grado anima tutte le proprie attività educative di apprendimento sulla consapevolezza della “rottura nella continuità” rispetto alla Scuola Primaria. Tale consapevolezza trova, a partire dalla prima classe della Scuola Secondaria di primo grado, lo stimolo per uno sviluppo progressivamente sempre più organico e annuncia la sua piena sistematicità che sarà raggiunta nel secondo ciclo d’istruzione e formazione. La Scuola Secondaria di primo grado impiega questa consapevolezza per conseguire i seguenti obiettivi generali:

promuovere processi formativi mirati all’educazione integrale della persona; aiutare lo studente ad acquisire un’immagine sempre più chiara e approfondita della realtà

sociale; mirare all’orientamento di ciascuno favorendo l’iniziativa del soggetto per il suo sviluppo

fisico, psichico e intellettuale; accompagnare l’adolescente nella sua maturazione globale fino alle soglie dell’adolescenza

e alla conquista della propria identità personale; radicare conoscenze e abilità disciplinari e interdisciplinari sulle effettive capacità di

ciascuno utilizzando le modalità più motivanti e ricche di senso perché lo studente possa esercitarle sia individualmente sia dianzi agli altri;

prevedere i bisogni e i disagi dei preadolescenti e intervenire prima che si trasformino in malesseri conclamati, disadattamenti e abbandoni;

stabilire tra tutti i soggetti con coinvolti una costruttiva relazione educativa.

Ciò significa per il docente : avere attenzione della persona; scoprire e valorizzare le potenzialità degli alunni; determinare e valorizzare e gli aspetti positivi del singolo; rispettare gli stili individuali di apprendimento; esigere da ognuno in base alle possibilità; incoraggiare la partecipazione attiva per non creare paura di insuccesso, senso di

insicurezza, perdita di autostima; creare confidenza; correggere con autorevolezza quando è necessario; sostenere, condividere e orientare.

Attraverso la scelta accurata di percorsi formativi, si realizzano le finalità formative per garantire il diritto ad apprendere e la crescita personale di ogni alunno. Si riconoscono così le diversità che diventano un patrimonio di valori per tutti, promovendo le potenzialità di ciascuno e rimovendo tutto ciò che può essere ostativo al successo scolastico.

Al termine del percorso scolastico tutti gli alunni devono avere acquisito le competenze irrinunciabili attraverso conoscenze e abilità; l’obiettivo della formazione di base risiede, infatti, nel sollecitare e costruire la capacità di comprendere, riflettere criticamente, orientarsi e dare senso alla propria persona. E’ necessario, quindi, sviluppare un’azione educativa che renda stimolante, interessante e motivante l’acquisizione di conoscenze, abilità disciplinari e competenze adatte e significative con un impegno di lavoro continuo e responsabile , presupposto fondamentale per una formazione che deve continuare per tutto l’arco della vita.

La finalità dell’offerta è dunque costituita dal raggiungimento da parte di tutti del successo scolastico attraverso una proposta formativa flessibile e funzionale alle esigenze degli alunni

13

Page 15:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Principi Educativi generaliL'Istituto Comprensivo di Sutri, costituisce uno spazio privilegiato d'intervento perché vengono poste le basi concettuali e strumentali necessarie per la costruzione di abilità e di competenze fondamentali.Pur mantenendo le proprie specifiche modalità d'intervento, dovute alla diversa età degli alunni, i tre ordini di scuola devono contribuire a formare uomini liberi, in grado di partecipare attivamente alla vita della comunità locale, nazionale e internazionale.L'Istituto Comprensivo fonda il suo intervento educativo sui principi sanciti dalla Costituzione e dalla Carta Internazionale sui Diritti dell'Infanzia, perciò s'impegna a rispettare tutti i bambini:

valorizzando il loro bagaglio di conoscenze; rispettando il loro stile di apprendimento; favorendo al meglio la maturazione della personalità di ciascuno; promuovendo comportamenti di dialogo, di rispetto, di accettazione e di collaborazione.

Attenzione particolare è rivolta ai bisogni d'integrazione e di formazione degli alunni stranieri, di quelli svantaggiati, diversamente abili e/o DSA, BES.

14

Page 16:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Obiettivi educativi

SOCIALIZZAZIONE CON I COMPAGNI Rispettare le regole basilari per lo svolgimento delle attività Riconoscere e rispettare i tempi degli altri Riconoscere e rispettare le diverse opinioni Collaborare nel lavoro di gruppo

COLLABORARE CON GLI INSEGNANTI Interagire con l’insegnante Accettare e svolgere incarichi con responsabilità

PARTECIPAZIONE seguire e essere soggetto attivo nei diversi momenti della vita scolastica prendere la parola nelle conversazioni-discussioni secondo le regole stabilite

RESPONSABILITÀ E AUTOCONTROLLO Utilizzare in modo razionale il tempo e lo spazio operativo Portare a termine gli incarichi affidati Affrontare i problemi senza rinunciare alle prime difficoltà Conoscere i comportamenti da adottare in caso di emergenza Essere in grado di orientarsi nei comportamenti sociali e civili

CONCENTRAZIONE E ATTENZIONE Prestare attenzione per il tempo necessario Non interrompere l’attività didattica con interventi non pertinenti Concentrarsi in modo autonomo per l’esecuzione di un lavoro

IMPEGNO Eseguire i compiti assegnati con impegno e responsabilità Rispettare i tempi di consegna richiesti Approfondire il lavoro assegnato

METODO DI LAVORO E AUTONOMIA Utilizzare in modo corretto il diario e i materiali scolastici Comprendere le consegne e chiedere spiegazioni su ciò che non è chiaro Organizzare il proprio lavoro seguendo una traccia

15

Page 17:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Obiettivi cognitivi

MEMORIZZARE Ricordare termini, dati, fatti, singole informazioni Ricordare una sequenza di fatti, un gruppo di informazioni Ricordare metodi, tecniche, procedimenti

APPLICARE Utilizzare funzioni, strutture, contenuti e procedimenti in situazioni simili e diverse

COMPRENDERE Distinguere gli elementi principali da quelli secondari Individuare le connessioni fra i vari elementi Schematizzare un contenuto o un procedimento

RIELABORARE Produrre messaggi nei diversi linguaggi seguendo le indicazioni fornite Riorganizzare le conoscenze apprese utilizzando i linguaggi dei diversi ambiti

disciplinari in modo adeguato allo scopo e al destinatario

COMUNICARE Riconoscere le parti e il significato essenziale del messaggio Adeguare il linguaggio al destinatario e alla situazione comunicativa

RIFLETTERE Abituarsi a riflettere con spirito critico sia sulle affermazioni in genere sia sulle

considerazioni necessarie per prendere una decisione

16

Page 18:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Tutte le attività progettuali, curricolari ed exrtracurricolari, finalizzate ad offrire agli alunni diversi stimoli culturali ed educativi, si inseriscono nelle seguenti aree:

Recupero e Potenziamento: Recupero di italiano, matematica e lingue straniere. Partecipazioni, competizioni e concorsi. Progetto di rete con Scuola Secondaria di I° Grado di Capranica, ad indirizzo, musicale. Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d’istruzione. Attività sportive.

Integrazione

Alfabetizzazione alunni stranieri. Percorsi interculturali. Collaborazione con agenzie culturali, educative e formative. Integrazione disabilità e B.E.S. Progetto “Aggiungi un posto o più … in classe”.

Laboratori

Informatica e nuove tecnologie (Lim). Laboratori espressivi, creativi: arte ceramica e teatro.

Iniziative trasversali

Unicef e Scuola Amica. Sicurezza. Educazione alla legalità. Educazione stradale. Accoglienza, continuità ed orientamento. Centro d’ascolto Biblioteca.

17

Page 19:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ATTIVITÀ COSTITUENTI L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA PER L’ANNO 2013/14

Sono elencati di seguito i progetti annuali. Si rende noto che essi sono illustrati durante gli incontri con i genitori e che comunque sono disponibili nella loro formulazione completa presso gli uffici di Segreteria, i docenti coinvolti, i referenti dei singoli progetti o la funzione strumentale.

SCUOLA DELL’INFANZIA

SUTRI

In viaggio con don Chisciotte

MONTEROSI

La bottega dei linguaggi “viva i lupi”

Laboratorio interculturale “ugualmente diversi” e “progetto Natale

I libri sono ali

SCUOLA PRIMARIA

SUTRI

P.P.E.M. (Progetto Pilota Educazione Motoria)

Minibasket Educazione stradale “a spasso per

il nostro paese Sutri” Educazione musicale “musica e

canto” Il mercatino “dire…fare… e”

MONTEROSI

Viviamo la tradizione, San Nicola

Il riciclo Riciclo creativamente Laboratorio creativo espressivo

“artigianando” Laboratorio creativo espressivo

“gioco e creo”

18

Page 20:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SUTRI

Corso propedeutico di latino “Teatro e scuola” Lim: laboratori informatica e nuove tecnologie Sicurezza Biblioteca: Il piacere di leggere Yuppiter: “Sorrinsieme” Certificazione ket Laboratori espressivi: arte, ceramica e teatro Centro sportivo scolastico P.P.E.M. calcio Classe 2.0 (Progetto MIUR) Giochi delle scienze sperimentali Maratona della matematica Disegna “Saturnino” Enel, Michelin (PlayEnergy e Mobilitazione Sostenibile)

MONTEROSI

“Teatro e scuola” Certificazione ket Lim: laboratori informatica e nuove tecnologie La mia amica Sofia Yuppiter: progetto “Sorrinsieme” Classe 2.0 (finanziata dal Comune)

19

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Page 21:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

VALUTAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E DEI LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Il processo di valutazioneLa valutazione è un momento fondamentale della programmazione intesa non solo come

misurazione del sapere, ma come verifica dei processi in atto nella formazione dell’alunno e registrazione dell’efficacia degli interventi.

Con la valutazione si esprime un giudizio globale che tiene conto non solo delle conoscenze e abilità acquisite nelle diverse aree di apprendimento e nelle singole discipline, ma anche del livello di competenze raggiunto e dello sviluppo della personalità dell’alunno nei suoi vari aspetti: situazione iniziale, possesso dei requisiti, capacità di apprendimento, modalità di lavoro e di studio, interesse, impegno, partecipazione alle attività , autonomia personale, disponibilità a relazionarsi con gli altri nel rispetto delle regole.

La valutazione così intesa non intende essere un”giudizio definitivo”, ma una descrizione dell’alunno in quel determinato momento della vita scolastica e del suo sviluppo personale e culturale; i docenti rileveranno gli elementi positivi e problematici, le qualità dimostrate, gli aspetti da migliorare e sviluppare.

In tale senso la valutazione promuove lo sviluppo delle potenzialità di ciascun alunno permettendo contemporaneamente alle famiglie di avere un quadro della reale situazione formativa.

Si effettueranno interventi valutativi: prima dell’intervento didattico (valutazione diagnostica) durante l’intervento didattico (valutazione formativa) dopo l’intervento didattico (valutazione sommativa)

Valutazione diagnostica: consiste nell’analisi della situazione iniziale. Si procede attraverso un’attenta osservazione sistematica degli alunni volta alla conoscenza dei cosiddetti prerequisiti e abilità di base.

Valutazione formativa: costituisce un momento di verifica della efficienza e efficacia del processo formativo in vista di un adeguamento costante della programmazione alle reali condizioni operative. In tal modo è possibile ottimizzare le risorse e correggere eventuali errori di impostazione del progetto originario. In questo senso la valutazione formativa è polso e guida delle scelte pedagogico-didattiche in corso d’anno. Ha riflessi formativi sull’alunno, relativamente all’area cognitiva, in quanto non si limita al censimento delle lacune, ma definisce piuttosto i progressi nella acquisizioni del patrimonio delle conoscenze, con riferimento non solo ai contenuti, ma anche alle regole dei processi cognitivi e quindi al metodo di studio e ai linguaggi. Ha riflessi positivi sull’intero processo di maturazione della personalità in quanto mira a concorrere alla costruzione di un concetto realistico di sé e di conseguenza a favorire un’equilibrata vita di relazione e a orientare e motivare verso le scelte future personali.

Valutazione sommativa: effettuata alle scadenze previste e al termine dell’intervento formativo, esprime una sorta di bilancio complessivo sul livello di maturazione dell’alunno (desunto attraverso prove oggettive e soggettive) tenendo conto sia delle condizioni di partenza che dei traguardi attesi.

20

Page 22:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

A – Prove oggettive B – Prove soggettiveQuestionari a risposta chiusa Questionari a risposta apertaEsercizi a scelta multipla Interrogazione orale formale e informaleEsercizi strutturati Prove pratiche

Controllo del lavoro individuale a casa

La valutazione degli apprendimenti degli alunni, periodica e annuale è espressa in decimi ed è corredata da un giudizio analitico sul livello globale di maturazione.Per le classi seconde e quinte della scuola primaria e le prime della secondaria di primo grado sono previste anche le prove INVALSI.

Scala di valutazione – linee guidaSono definiti i livelli di sviluppo, intesi come progressione dal livello di partenza individuato a inizio anno o nelle fasi successive della valutazione, fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati nella programmazione iniziale o in itinere. Particolare attenzione sarà rivolta agli alunni che evidenziano difficoltà nell’apprendimento, con certificazione, disagio o alunni stranieri con evidenti carenze linguistiche. Per i quali è previsto un piano di studi individualizzato, nel quale le varie strategie d’intervento sono finalizzate al pieno raggiungimento degli obiettivi.

Per la valutazione si utilizzeranno i seguenti indicatori:

1. Livello 10 (ottimo): alunni che possiedono un’ottima preparazione di base, un efficace e razionale metodo di lavoro, un interesse e una partecipazione attivi e responsabili, dimostrano attenzione costante e impegno accurato. Gli alunni scelgono e applicano con padronanza le varie tecniche espressive e rielaborano in maniera personale le conoscenza acquisite; si esprimono con un linguaggio sicuro e appropriato in tutte le discipline raggiungendo in maniera piena e completa gli obiettivi fissati.

2. Livello 9 (distinto): alunni che possiedono una soddisfacente preparazione di base, un efficace metodo di lavoro, un interesse e una partecipazione attivi e dimostrano attenzione viva e un impegno puntuale. Gli alunni scelgono e applicano con padronanza le varie tecniche espressive e rielaborano le conoscenza acquisite. Si esprimono con un linguaggio sicuro, rispondono completamente alle proposte didattiche, raggiungendo pienamente gli obiettivi fissati.

3. Livello 8 (buono): alunni che possiedono una valida preparazione di base, un metodo di lavoro ordinato, un interesse e una partecipazione attivi e dimostrano attenzione costante e impegno regolare. Gli alunni si esprimono con un linguaggio appropriato, chiaro e con alcuni apporti personali; conoscono e applicano gli strumenti e le tecniche espressive, raggiungendo gli obiettivi fissati.

4. Livello 7 (discreto): alunni che possiedono una buona preparazione di base, un metodo di lavoro accettabile, un interesse e una partecipazione pressoché costanti e dimostrano attenzione e impegno abbastanza regolari. Gli alunni si esprimono con un linguaggio appropriato, sufficientemente chiaro; conoscono e applicano gli strumenti e le tecniche espressive, raggiungendo complessivamente gli obiettivi fissati.

5. Livello 6 (sufficiente): alunni che possiedono una essenziale preparazione di base, un

21

Page 23:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

metodo di lavoro ancora in via di acquisizione, un interesse a volte superficiale, un’attenzione non sempre continua. Partecipano e si impegnano in modo accettabile, si esprimono con un linguaggio semplice ma chiaro, raggiungendo almeno gli obiettivi minimi.

6. Livello 5 (non sufficiente): alunni che possiedono una preparazione di base lacunosa, un metodo di lavoro approssimativo, un interesse e un’attenzione superficiali e o settoriali, partecipano e si impegnano in modo discontinuo; si esprimono con un linguaggio semplice e non sempre appropriato, non raggiungendo tutti gli obiettivi minimi fissati.

7. Livello 4 (gravemente insufficiente): alunni che non possiedono un’accettabile preparazione di base; non hanno acquisito un metodo di lavoro e evidenziano scarso interesse e partecipazione saltuaria; attenzione labile e impegno inadeguato; si esprimono con difficoltà sia nella produzione che nell’applicazione dei codici visivi e gestuali, non raggiungendo la maggior parte degli obiettivi minimi fissati.

8. Livello 3-2-1 (totalmente insufficiente): alunni che presentano una totale mancanza d’impegno e partecipazione; numero elevato d’assenze; gravissime lacune nelle informazioni, nelle conoscenze e nell’organizzazione del lavoro; incapacità ad utilizzare gli ausili didattici e a formulare un discorso organico e finalizzato.*

* I docenti concordano nel dare la stessa valenza ai voti 1-2-3, non ritenendo consona alle finalità educativo-orientative un’espressione di valutazione estremamente negativa, lesiva dello sviluppo di ogni forma di autostima e di ogni possibilità di ricerca di motivazione personale.

22

Page 24:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

VOTO INDICATORI DESCRITTORI

10

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa attivamente al dialogo educativo e si propone come elemento trainante, collaborativo e propositivo. Utilizza in maniera responsabile il materiale e le risorse personali. Porta a termine le attività intraprese con puntualità e costanza.

ATTEGGIAMENTOIneccepibile negli atteggiamenti tenuti a scuola e durante le attività extracurriculari. Con i compagni e gli adulti stabilisce relazioni equilibrate controllando le proprie reazioni emotive.

CONDOTTA

Osserva scrupolosamente il regolamento di disciplina. Frequenta con assiduità e puntualità le lezioni. E’ preciso ed affidabile nell’adempimento dei doveri scolastici (giustificazioni, firma degli avvisi, consegna dei lavori). Non ha ammonizioni scritte sul registro di Classe e provvedimenti disciplinari a suo carico.Utilizza in maniera responsabile le strutture della scuola.

Per l’attribuzione del voto 10 il Consiglio di Classe tiene conto della presenza di tutti i descrittori relativi al voto stesso ed inoltre la media aritmetica dei voti non è inferiore a 8/10.

9

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa attivamente al dialogo educativo e si propone come elemento collaborativo e propositivo. Utilizza in maniera responsabile il materiale e le risorse personali. Porta a termine le attività intraprese con puntualità e costanza.

ATTEGGIAMENTOCorretto negli atteggiamenti tenuti a scuola e durante le attività extracurriculari. Con i compagni e gli adulti stabilisce relazioni equilibrate controllando le proprie reazioni emotive.

CONDOTTA

Osserva scrupolosamente il regolamento di disciplina. Frequenta con assiduità e puntualità le lezioni. E’ preciso ed affidabile nell’adempimento dei doveri scolastici (giustificazioni, firma degli avvisi, consegna dei lavori). Non ha ammonizioni scritte sul registro di Classe e provvedimenti disciplinari a suo carico.Utilizza in maniera responsabile le strutture della scuola.

8

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa al dialogo educativo ed evidenzia buone motivazioni allo studio. All’interno della classe si propone in modo sostanzialmente positivo. Utilizza in modo corretto il materiale e le risorse personali. Generalmente porta a termine le attività intraprese.

ATTEGGIAMENTOE’ abbastanza corretto negli atteggiamenti tenuti a scuola e durante le attività extracurriculari. Stabilisce buone relazioni con i compagni e gli adulti controllando le proprie reazioni emotive.

CONDOTTA

Frequenta con regolarità le lezioni e rispetta gli orari. Alcune volte non rispetta la puntualità nelle consegne (giustificazioni, avvisi, consegna dei lavori). Non ha a suo carico rilevanti provvedimenti disciplinari. Utilizza in maniera corretta le strutture della scuola.

7

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa al dialogo educativo con discontinuità evidenziando a volte scarse motivazioni allo studio. Se guidato, porta a termine le attività intraprese. Utilizza in modo corretto il materiale e le risorse personali.

ATTEGGIAMENTO

Tende ad assumere un atteggiamento passivo e poco costruttivo nei confronti delle attività scolastiche. A volte è elemento di disturbo all’interno della classe e necessità di essere richiamato ad atteggiamenti più consoni.

CONDOTTAEpisodi di non rispetto del regolamento scolastico che hanno determinato provvedimenti disciplinari ma non l’allontanamento dalle lezioni.

23

Page 25:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

6

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa al dialogo educativo solo se stimolato dall’insegnante. Si mostra selettivo nell’affrontare le attività proposte manifestando scarsa collaborazione.

ATTEGGIAMENTO Assume spesso un ruolo negativo nei confronti dei compagni.

CONDOTTA

Disturba ripetutamente le lezioni. Nel rapporto con gli insegnanti e i compagni sono frequenti e reiterati i comportamenti scorretti. Episodi di violazione di una certa gravità del regolamento scolastico che hanno determinato l’allontanamento della lezioni.

Per l’attribuzione dei voti 8-7-6 il Consiglio di Classe tiene conto della presenza della maggioranza dei descrittori relativi al voto stesso e anche dei singoli comportamenti di maggior gravità.

5

PARTECIPAZIONE/USO RISORSE PERSONALI

Partecipa scarsamente al dialogo educativo anche se stimolato dall’insegnante. Manifesta un limitato coinvolgimento rispetto alle attività proposte. E’ poco o per nulla collaborativo.

ATTEGGIAMENTO Assume costantemente un ruolo negativo nei confronti dei compagni.

CONDOTTAEpisodi di violazione gravissimi del regolamento scolastico che possono dar seguito anche a denunce come da indicazioni dell’ex. Articolo 2 C.3 del D.L. 1 settembre 2008 n° 137.

Per l’attribuzione del voto 5 il Consiglio di Classe tiene conto della presenza di tutti gli indicatori precedenti.

INTEGRAZIONE

Diversa abilità, svantaggio, disagio

La problematica dell’integrazione viene affrontata all’interno dell’Istituto tenendo presenti i seguenti punti essenziali:

L’emarginazione nasce da modelli culturali e di costume, è quindi un fatto sociale e coinvolge tutta la società e tutte le famiglie degli alunni.

L’integrazione non può essere ridotta alla sola disponibilità ad accogliere il bambino diversamente abile; essa è un processo che va guidato sul piano affettivo-relazionale e su quello degli apprendimenti, utilizzando i mezzi più idonei in relazione al tipo di handicap.

L’integrazione deve essere organizzata e coordinata in un P.E.I. o in un P.D.P. operativo con obiettivi concreti e verificabili. Essa è sostenuta dal lavoro collegiale dei docenti che operano insieme agli esperti del servizio sociosanitario, alle famiglie e ai responsabili del servizio ausiliario.

Il G.L.H. di Istituto predispone le linee operative generali riguardanti il progetto d’Istituto nei confronti dell’integrazione; i G.L.H. operativi verificano gli obiettivi per mantenere, ridimensionare o ampliare i P.E.I. o i PDP

E’ compito dei servizi sanitari fornire alle scuole una diagnosi funzionale che evidenzi le aree compromesse e quelle da potenziare; spetta all’Amministrazione Comunale, invece, garantire il servizio di assistenza e di trasporto.

Il piano d’intervento per gli alunni diversamente abili segue le indicazioni della Legge quadro n. 104/92: da una Diagnosi Funzionale a un Profilo Dinamico Funzionale finalizzato alla stesura di un Piano Personalizzato d’Apprendimento. Allo stesso modo si procederà, tenuto conte delle indicazioni contenute nella L 170/2010 e nella C.M. n. 8 del 6-3-2013, per gli alunni DSA e BES.

24

Page 26:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nell’ambito dell’Istituto, le attività finalizzate all’integrazione sono organizzate secondo modelli flessibili e supportate dal lavoro dell’insegnante di sostegno che opera:

in rapporto duale nella classe o nel laboratorio; nel piccolo gruppo; a classi aperte; in alternanza con gli insegnanti negli ambiti disciplinari sulla classe; in collaborazione con altri insegnanti di sostegno e con gruppi misti, composti dagli alunni

diversamente abili e alcuni compagni di classe per la realizzazione dei progetti di ampliamento dell’offerta formativa.

Finalità dell’Offerta formativa

Favorire l’accoglienza e una prima integrazione; creare un clima sereno, di fiducia e di reciproco ascolto; favorire l’apprendimento cooperativo; creare un’opportunità di sviluppo; formare l’alunno dal punto di vista sociale e culturale; sviluppare e potenziare l’autonomia personale; prevenire e limitare lo svantaggio psico-fisico e sociale; attuare interventi mirati al raggiungimento del successo scolastico e formativo; potenziare il raccordo pedagogico, organizzativo e didattico tra i tre ordini di scuola, ricercare, individuare e attuare iniziative di integrazione; sviluppare abilità nell’uso delle nuove tecnologie multimediali; sviluppare e consolidare competenze di base e saperi specifici; prevenire eventuali forme di devianza.

Obiettivi dell’Offerta Formativa

Migliorare l’integrazione scolastica e sociale; creare interdipendenza positiva, responsabilità individuale, interazione costruttiva; stimolare interessi sociali; promuovere l’autovalutazione; proporre e favorire l’allenamento allo studio ed al comportamento corretto; promuovere strategie ed itinerari didattici differenti per gli alunni che presentano difficoltà

d’apprendimento specifico; rispettare i ritmi di apprendimento personali; offrire agli alunni svantaggiati e in situazione di disagio psico.relazionale adeguati percorsi

di inserimento ed integrazione; offrire ai docenti, attraverso consulenza psicologica, strumenti e competenze per

comprendere le situazioni di difficoltà ed intervenire precocemente con risposte adeguate; offrire alle famiglie supporto psico-educativo per il superamento delle difficoltà; offrire agli alunni opportunità per superare situazioni di disagio scolastico.

Metodologie

Conoscenza del deficit e individuazione delle capacità potenziali; promozione delle condizioni in grado di ridurre le situazioni di handicap attraverso l’analisi

delle risorse organizzative, culturali e professionali presenti nella scuola;

25

Page 27:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

programmazione di incontri per concordare obiettivi formativi e di continuità didattico-educativa tra i diversi ordini scolastici;

riconoscimento delle risorse educative della famiglia; reperimento delle opportunità esistenti nel territorio.

Presupposti indispensabili:

considerare il soggetto protagonista del proprio personale processo di crescita sul piano relazionale, sociale e cognitivo;

programmare verifiche in itinere e conclusive; collaborare con altre agenzie educative e socio-sanitarie, con gli enti pubblici e privati, con

le famiglie, assicurare la disponibilità di personale assistenziale sulla base di apposite intese istituzionali

(accordi di programma) con gli Enti Locali; ricercare potenzialità e opportunità nel territorio allo scopo di definire un percorso di

orientamento per una formazione e un’integrazione professionale.

Si adotteranno inoltre tutte quelle metodologie, tecniche e tecnologiche, volte ad utilizzare in modo graduale e progressivo più codici di comunicazione che facilitino la didattica e la rendano adattabile alle esigenze individuali per avvicinare la scuola alla realtà, per accrescere l’efficacia del processo d’insegnamento (insegnamento cooperativo, gruppi di lavoro, insegnamento personalizzato) e rompere l’isolamento della classe e della scuola con il mondo esterno (uso del computer, laboratori..).

Attività

attività specifiche finalizzate al potenziamento delle competenze comunicative ed espressive;

formazione di gruppi di apprendimento cooperativo; percorsi di didattica differenziata per facilitare l’inserimento in ambito scolastico e

extrascolastico; percorsi di continuità e accoglienza nelle classi ponte dei diversi ordini scolastici.

Verifiche

Le verifiche periodiche e finali sono da realizzare con il contributo e le riflessioni di tutti i soggetti coinvolti e hanno il compito di verificare, in relazione alla situazione iniziale, il livello di superamento del disagio psico-relazionale e il raggiungimento di tutti o parte degli obiettivi formativi.

Risorse

Personale interno Funzione strumentale; Docenti di sostegno Componenti GLH Istituto

26

Page 28:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Personale esterno Neuropsichiatria Psicologo Assistente del Comune Assistente Sociale

Materiale/attrezzature Laboratorio d’informatica Software educativi Materiale di facile consumo LIM Tablet

Integrazione alunni stranieri

L’ Istituto accoglie alunni extracomunitari in numero crescente; la maggior parte di essi non conosce la lingua italiana e necessita di un insegnamento individualizzato. Spesso le condizioni economiche delle famiglie di questi alunni sono precarie ed è difficile il contatto con il nucleo familiare; anche la socializzazione con il gruppo classe è generalmente scarsa per difficoltà di comunicazione e di inserimento. Nell’ambito dell’Offerta formativa, l’Istituto intende intervenire per offrire a tutti opportunità formative rimuovendo qualsiasi situazione ostativa all’apprendimento.

Finalità dell’Offerta formativa

Integrazione scolastica; Superamento delle cause sociali, culturali, etniche che favoriscono la dispersione scolastica; potenziamento delle abilità personali e della conoscenza di sé.

Obiettivi dell’Offerta Formativa

Apprendimento: o conseguimento dei prerequisiti (comprensione ed uso della lingua italiana);o sviluppo dell’autonomia personale;o sviluppo delle potenzialità cognitive e delle abilità di base;

Socializzazione:o Sviluppo della capacità di porsi in relazione positiva con coetanei ed adulti;o Collaborazione nelle iniziative scolastiche;o Accettazione delle regole di gruppo;o Sviluppo della capacità di intervenire in modo pertinente;o Sviluppo della capacità di apportare un contributo personale positivo

Comportamento:o Rispetto delle persone e delle cose;o Uso di un linguaggio corretto;o Adeguamento alle norme comportamentali della scuola e del contesto sociale.

27

Page 29:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Strategie

Coinvolgimento della classe; esercizi linguistici; giochi d’identità; situazioni di collaborazione; esercizi per raccontare; uso del computer; visione di film e documentari; ascolto di audio cassette con rappresentazione grafica del contenuto; conversazioni frequenti; questionari scritti e orali; coinvolgimento nelle iniziative di educazione alla convivenza civile.

Metodologie

Verbale- operativo; Rapporto diretto alunno-docente; Ripetizione vocale e non gestuale di frasi da semplici a complesse per sviluppare la

comunicazione; Lezioni frontali e individuali in lingua;

Modalità organizzative

Accoglienza adeguata in termini di tempi, spazi, interventi specifici; Contatti con le famiglie; Individuazione dei bisogni specifici con realizzazione di progetti finalizzati; Alfabetizzazione linguistica e culturale; Lezioni individuali, di gruppo e di classe; Partecipazione a lavori integrativi; Elaborazione e socializzazione di percorsi attorno a tematiche trasversali alle diverse culture

Valutazione

Obiettivi raggiunti rispetto al livello di partenza, ai ritmi di apprendimento, all’impegno dimostrato.

28

Page 30:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ATTIVITÀ COLLEGIALI E ORGANI FUNZIONALI ALLA DIDATTICA

Organi Collegiali

Docente Gruppo Docenti (della stessa disciplina) Consiglio di Classe Collegio dei Docenti Consiglio di Istituto

COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE COMPETENZE Assume il progetto

operativo del Consiglio di Classe e imposta concretamente il proprio curricolo disciplinare:

analizza la situazione di partenza degli alunni;

adatta gli obiettivi specifici e i descrittori alla situazione concreta della classe e dei singoli alunni;

sceglie i contenuti essenziali della propria disciplina;

individua metodi, materiali e sussidi adeguati;

ordina le sequenze di apprendimento in attività, con tempi e verifica;

osserva sistematicamente i comportamenti e i

Confrontano gli ambiti disciplinari in riferimento ai programmi ministeriali e al PEI; in particolare individuano (tenendo presenti le finalità delle discipline):

Obiettivi generali e obiettivi specifici;

Metodologie e strumenti;

Strumento di rilevazione dei comportamenti non cognitivi;

Strumenti di verifica dell’apprendimento;

Elaborano progetti di massima e differenziati (eventualmente modificabili);

Descrivono, con articolazioni differenziate per il triennio, i gradi di sviluppo delle

Formula al Collegio docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e alla sperimentazione;

Promuove i rapporti reciproci tra docenti, genitori e alunni;

Realizza il coordinamento didattico e cura i rapporti interdisciplinari (con la sola presenza dei docenti);

Provvede alla valutazione periodica e finale degli alunni (con la sola presenza dei docenti);

Delibera il funzionamento didattico della scuola. In particolare:

cura la programmazione educativa:

assume le finalità educative; analizza la situazione

ambientale; traduce le finalità in obiettivi

formativi generali (PEI); individua linee

metodologiche comuni in ordine ai percorsi formativi;

definisce i criteri generali per la valutazione;

formula proposte al Preside (tenendo conto dei criteri del Consiglio d’Istituto) riguardo a:

formulazione classi; formulazione orario delle

lezioni; svolgimento attività

scolastiche; valuta periodicamente

l’andamento dell’azione didattica (produttività

Delibera bilancio preventivo e conto consuntivo;

Dispone l’impiego dei mezzi finanziari;

Delibera organizzazione e programmazione vita e attività della scuola:

Adozione regolamento interno della scuola;

Acquisto, rinnovo e conservazione attrezzature e sussidi didattici;

Adattamento calendario scolastico alle esigenze ambientali;

Definizione 29

Page 31:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

processi di apprendimento;

utilizza, secondo le indicazioni collegiali, gli strumenti di rilevazione e documentazione (registro personale, registro di classe, griglie di osservazione, ecc.);

verifica e valuta se gli obiettivi programmati sono stati raggiunti e in che grado e livello;

propone al Consiglio di Classe i giudizi analitici per la propria disciplina,

utilizza strategie e metodologie per assicurare l’individualizzazione e la flessibilità del curricolo;

avanza proposte nell’ambito degli OO.CC.;

verifica e valuta l’efficacia e l’efficienza del proprio intervento;

si impegna nella attività integrative e di sostegno deliberate

conoscenze/abilità (implicite in ogni criterio disciplinare riportato sulla scheda di valutazione);

Verificano l’efficacia e l’efficienza dei progetti percorsi.

didattica); provvede all’adozione dei

libri di testo (sulla base delle proposte del Consiglio di Classe) e alla scelta dei sussidi didattici (sulla base delle indicazioni del Consiglio d’Istituto);

adatta e promuove iniziative di sperimentazione;

promuove iniziative di aggiornamento dei docenti;

elegge i propri rappresentanti negli OO.CC;

esamina i casi di scarso profitto e/o irregolare comportamento degli alunni (su indicazione dei Consigli di Classe) per attività di recupero o sostegno.

criteri per programmazione e attuazione attività para, inter ed extrascolastiche;

Promozione contatti con altre scuole;

Definizione criteri generali per formazione classi, adattamento orario delle lezioni, coordinamento organizzativo dei Consigli di classe;

Valutazione sull’andamento didattico e amministrativo della scuola.

30

Page 32:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

collegialmente; si impegna in attività

di ricerca, sperimentazione e aggiornamento;

mantiene i rapporti con la famiglia;

informa del curricolo l’alunno e la famiglia.

31

Page 33:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

Al fine di qualificare la proposta formativa, l’Istituto si avvale di:

Funzioni strumentali al P.O.F.: Le funzioni strumentali al P.O.F. coordinano aree di ampliamento dell'offerta formativa e verso le quali il collegio dei docenti indirizza le sue attività definendone contenuti ed obiettivi. Ogni funzione strumentale esprime al suo interno competenze e capacità progettuali e di verifica dei risultati in base agli obiettivi posti dal collegio dei docenti e contenuti nel PO.F. Le aree di interesse possono essere articolate in più settori. Sono coordinate da un docente eletto dal Collegio come funzione-strumentale, con il compito di promuovere/progettare/gestire/valutare strategie finalizzate al raggiungimento degli obiettivi specifici della singola area e meglio rispondenti alle esigenze dell'Istituto. I docenti con funzioni strumentali al P.O.F., vengono designati dal Collegio dei Docenti in base al progetto presentato per assolvere al compito che intendono assumersi.

Commissioni: unità operative e gruppi di lavoro che formulano proposte, elaborano progetti, ne verificano l’efficacia e realizzano momenti di integrazione con il territorio.

Staff di Direzione: composto dal Dirigente scolastico, dai docenti collaboratori, dai coordinatori responsabili dei plessi e dalle funzioni strumentali. Ha la funzione di coordinamento, indirizzo e diffusione capillare delle informazioni.

Page 34:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ORGANIZZAZIONE INTERNA A.S. 2013-2014

ORGANIGRAMMA

Dirigente ScolasticoProf. ssa Anna Grazia

Pieragostini

Collaboratore VicarioProf.ssa Maria Grazia

Bellini

Secondo CollaboratoreIns. Paola Petti

Coord. Scuola dell’Infanzia

F. Chiodi, D. Paglialunga

Coordin. Scuola PrimariaM.M. Cianchella

V. Tamantini

Coordinatore Scuola Secondaria di I grado

M. Di Salvo, M.Pia Trovato

DSGAL.Vento

Assistenti AmministrativiN° 6

Operatori N° 17

Comitato valutazioneBellini, Declich,

Paglialunga, PettiSupplenti:Tordella Palmieri

Organo di garanzia

Silva, Galanti, Bellini

Consiglio d’IstitutoComponenti n° 19

Collegio DocentiComponenti n° 106

Segr. Collegio Docenti Paola Petti

Page 35:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

FUNZIONI STRUMENTALI

COMMISSIONI

POF: VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE

D'ISTITUTO

E.Chiassarini

COMMISSIONE:

Innamorati Fabretti Amedei Tordella Casani

CONTINUITÀ,ORIENTAMENTO

F. Chiodi, Di Salvo

COMMISSIONE:

Cannizzaro Trovato, Moschetta Gubinelli Fidani Vannella Paglilunga Caponi Pierini Mastroianni

SOSTEGNO INTEGRAZIONE DIVERSAMENTE ABILI

Fidani, Lo Bue Loredana

COMMISSIONE:

Tutti gli Insegnanti di sostegno

SOSTEGNO AL LAVORO DOCENTEE ALUNNI STRANIERI

Tordella

COMMISSIONE:

Chiassarini Proietti, Tumbarello, Paolucci, Cruciani Goddi

EDUCAZIONE ALLA SALUTEMonfeli

COMMISSIONE DSA-BES: Petti Cianchella Pellegrini Maddaloni

Crescentini

INNOVAZIONE TECNOLOGICA E SISTEMA DI VALUTAZIONE NAZIONALE

Di Salvo, Dari

COMMISSIONE:

Tovato, Senni Monfeli, Borghetti, Mechelli

Page 36:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

COMMISSIONE ORARIO

Bellini, Trovato, Tamantini, Proietti, Cianchella

Chiodi

COMMISSIONE ACQUISTI

Docenti Coordinatori di Plesso e Collaboratori del D. S.

COMMISSIONE VALUTAZIONE ALUNNI

STRANIERI

Sc. Sec.: Consiglio Classe Sc. Prim.: Modulo

REFERENTI

Registro Elettronico per classe 2.0, Sutri BelliniRegistro Elettronico per classe 2.0, Monterosi SenniBullismo Cannizzaro Obiettivo VALES Cannizzaro e TristanoMusica FarricelliGemellaggi e scambi culturali Cecchetti MechelliRapporti con Enti Locali per progetti di edilizia scolastica Lateano

AULAINFORMATICA

LIMSutri: Di Salvo

Monterosi: Senni

ORIENTAMENTO

Di Salvo

DOCENTEREFERENTE

D.S.A.BES

Monfeli

CENTRO D’ASCOLTOChiassariniCannizzaro

PALESTRALo Bue L.

Chiassarini E.

SITOINFORMATICO

Bellini, Dari

ENAM

Lo Scalzo

UNICEF

Cammillucci

EDUCAZIONE STRADALE

Di SalvoCianchella

Chiodi

BIBLIOTECA

Di Salvo Chiassarini Maddaloni Aramini

Paglialunga

GITEInfanzia e Primaria

autonomamenteSec. Trovato e Di

Salvo

RECUPERO POTENZIAMENTO

ORARIOBellini

COMITATO DI VALUTAZIONE

Petti, Paglialunga, Bellini, Declich,

Suppl. Tordella e Palmieri

DOCENTI TUTOR Scuola d’Infanzia

Caponi CarlaDezi Caterina

NEO IMMESSI IN RUOLO

Guagliardo SimonaAlfieri Anna Maria

Page 37:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA E FORMAZIONE CLASSI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Scuola dell’Infanzia “Carlo Alberto Dalla Chiesa” di Sutri

Turni adottati dalle 6 sezioni a 40 ore settimanali e 1 a 25 ore settimanali

SEZ Turno antimeridiano (M)

Turno pomeridiano (P) Cambio turno

AD 8.00\13.00 11,00\16,00

Le insegnanti lavoreranno 4 giorni fissi (un insegnante lunedì e mercoledì sempre mattina poi martedì e giovedì sempre pomeriggio la collega il contrario) e il venerdì alternato da una settimana all’altra

B 8,00\12.30 10,30\16,00Le insegnanti lavoranno alternando tutto l’anno mattina-pomeriggio-mattina-pomeriggio

CEF

8.00\13.00 11,00\16,00

Le insegnanti lavoreranno mantenendo il turno di mattina fino al mercoledì, quindi il giovedì cambio turno fino al mercoledì successivo.

G 8.00\13.00 25 ore settimanali (antimeridiane)

Scuola dell’Infanzia di Monterosi

Turni adottati dalle 4 sezioni a 40 ore settimanalie da 1 sezione con turno antimeridiano a 25 ore settimanali

Turno antimeridiano (M)

Turno pomeridiano (P)

Cambio turno

Lun. 8,20\13,20 12,00\ 16,20 Le insegnanti cambiano il turno il

lunedì, una settimana mattina l’altra

pomeriggio

Mart. 8,20\13,20 10,30\16,20Merc. 8,20\13,20 10,30\16,20Giov. 8,20\13,20 11,40\16,20Ven. 8,20\13,20 12.00\ 16.20

I bambini che non usufruiscono della mensa escono alle ore 12, 00; gli altri alle 13, 20.

Page 38:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

PROGETTO ACCOGLIENZAConsiderando che la scuola è per il bambino il primo fondamentale momento di vita sociale è opportuno rilevare la necessità di promuovere una corretta accoglienza, con particolare riferimento alla fase d'ingresso delle classi iniziali.Il momento dell'accoglienza è, infatti, di grande importanza per l'inserimento dei nuovi alunni al fine di favorirne l'integrazione, la conoscenza, lo "star bene insieme". Per gli insegnanti è un momento di osservazione di comportamenti e socialità utile per una conoscenza più approfondita del bambino.Un'ulteriore finalità del progetto di accoglienza è quella di far crescere negli alunni la stima di sé e la disponibilità a socializzare ed apprendere, anche in relazione con un ambiente nuovo da" esplorare” e conoscere.Particolare attenzione si porrà ai casi di accoglienza di alunni stranieri o disagiati e di alunni diversamente abili, cercando di trovare le modalità e le strategie più opportune che ne facilitino l'inserimento.Le linee guida alla base del progetto di accoglienza sono:

creare un clima sociale positivo (accettazione e promozione dell'individualità e della personalità di ognuno);

porre attenzione alla originalità di ogni singolo alunno; tenere sempre in considerazione la diversità di esperienze degli alunni e i loro diversi ritmi

di apprendimento; rispettare il bisogno di comunicazione degli alunni; garantire un dialogo aperto tra scuola e famiglia attraverso colloqui individuali.

Per garantire il raggiungimento degli obiettivi suddetti è stato elaborato il “Progetto- accoglienza” che prevede le seguenti fasi:

PRIMA FASE: Durata due settimane. Il gruppo classe verrà suddiviso in due sottogruppi equamente distribuiti. I bambini frequenteranno le attività didattiche per circa due ore:

primo gruppo: entrata 8:00 - uscita 10:00 secondo gruppo: entrata 10.30 - uscita 13:00.

SECONDA FASE: Durata una settimana. I due sottogruppi si riuniranno effettuando lo stesso orario scolastico senza la refezione:entrata dalle 8 alle 9 uscita 12, 50-13, 00;

TERZA FASE: Durata una settimana.Il gruppo classe uscirà dal 10-10-2012 alle ore 12.50 /13.00 dopo aver usufruito del servizio mensa.

QUARTA FASE: orario completo 8.00-9.00/16.00 dal 18-10-2012

Le insegnanti si riservano la possibilità, in caso di necessità di spostare i bambini da un gruppo all’altro.

Il progetto-accoglienza potrà essere prolungato qualora le insegnanti, in accordo con i genitori, ritenessero indispensabile un ampliamento di una o più delle suddette fasi, per garantire un inserimento sereno dei bambini.L’inizio della Scuola per i bambini di tre anni sarà posticipata di un giorno rispetto al calendario scolastico, per garantire alle docenti di accompagnare gli ex alunni il primo giorno della Scuola Primaria e affidarli agli insegnanti che li prenderanno in carico.

Page 39:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Ultimo Mese di Scuola

Per il solo plesso di Sutri l’orario scolastico durante il mese di giugno potrebbe subire delle modifiche passando dal turno completo a quello solo antimeridiano su specifica comunicazione dell’Amministrazione Comunale d’interruzione del servizio mensa, mentre per il plesso di Monterosi si effettuerà l’orario antimeridiano solo nelle ultime due settimane.

Criteri per la formazione delle classi

Nella formazione delle classi iniziali della Scuola dell’Infanzia, mancano precisi elementi di riferimento riguardo le caratteristiche dei singoli bambini. Si procederà alla suddivisione degli alunni nelle varie classi/sezioni in modo da creare un equilibrio tra le stesse relativamente a

numero di alunni; sesso; età; presenza di casi sociali rilevanti o segnalati; presenza di bambini diversamente abili1

presenza di bambini stranieri;

Al fine di raggiungere una maggiore conoscenza del bambino, sia da un punto di vista delle esperienze che dell’affettività e della socializzazione, saranno utili colloqui individuali con i genitori e i bambini.

Requisiti per la graduatoria d’Istituto

All’atto dell’iscrizione sarà formulata una graduatoria d’Istituto sulla base dei seguenti criteri:

residenza nel comune di Sutri; alunno diversamente abile; genitore unico; certificazione ISEE; situazione di disagio socio-familiare; presenza di familiari in condizione di handicap; genitori lavoratori; età del bambino

1

In presenza di bambini diversamente abili, il numero di alunni per classe sarà ridotto

Page 40:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA PRIMARIA

Tempo Scuola SUTRI E MONTEROSI

TEMPO NORMALE: 27 ore curricolari ORARIO DELLE LEZIONI: a Sutri dal Lunedì al Venerdì, distribuite nella fascia oraria 8:10-13:39.

a Monterosi dal Lunedì al Venerdì, distribuite nella fascia oraria 8:05-13:34.

TEMPO PIENO: 40 ore curricolariORARIO DELLE LEZIONI: Sutri dal Lunedì al Venerdì, distribuite nella fascia oraria 8:15 – 16:15

Criteri per la formazione delle classiLe prime indicazioni utili per la formazione della classi iniziali sono ricavate da un colloquio tra gli insegnanti della Scuola dell’Infanzia e gli insegnanti della Scuola Primaria, finalizzato alla conoscenza degli alunni in riferimento alle loro caratteristiche dal punto di vista della socializzazione, del modo di relazionarsi agli altri e all’ambiente scolastico.Nella formazione delle classi si procederà alla suddivisione degli alunni nelle classi/sezioni in modo da creare un equilibrio tra le stesse relativamente a :

numero degli alunni; sesso livelli di competenza raggiunti; caratteristiche comportamentali2 presenza di bambini diversamente abili3; presenza di casi sociali rilevanti o segnalati; presenza di bambini stranieri;

2 Si cercherà di evitare il riformarsi di eventuali vecchie dinamiche di gruppo negative 3 In presenza di bambini diversamente abili, il numero di alunni per classe sarà ridotto

Page 41:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Tempo Scuola SUTRI E MONTEROSI

TEMPO NORMALE: 29 ore curriculari+1 ora di approfondimento

ORARIO DELLE LEZIONI: SUTRI dal Lunedì al Venerdì, distribuite nella fascia oraria 8.05 – 14.05 MONTEROSI dal Lunedì al Venerdì, distribuite nella fascia oraria 8.10 – 14.10

Il nostro Istituto ha stipulato un accordo di rete con l’Istituto Comprensivo a indirizzo musicale “G. Nicolini” di Capranica. Gli alunni che scelgono un corso di strumento (flauto, clarinetto, violino, pianoforte) devono frequentare obbligatoriamente per due ore pomeridiane il laboratorio musicale “F. Andreotti” di Capranica. Alla fine del triennio verrà rilasciata dai docenti una certifiazione delle competenze acquisite al fine del rilascio di un Diploma di Scuola Secondaria di I grado a indirizzo musicale.

Criteri per la formazione delle classiLe prime indicazioni utili per la formazione della classi iniziali sono ricavate da un colloquio tra gli insegnanti della Scuola Primaria e i docenti della Scuola Secondaria, finalizzato alla conoscenza degli alunni in riferimento alle loro caratteristiche dal punto di vista della socializzazione, del modo di relazionarsi agli altri e all’ambiente scolastico.Nella formazione delle classi si terrà conto dei seguenti criteri:

equilibrio numerico tra le stesse; equa distribuzione dei livelli di competenza raggiunti; caratteristiche comportamentali4 equa distribuzione di maschi e femmine eventuale presenza di bambini diversamente abili eventuale presenza di bambini stranieri

Per i Tre Ordini di Scuola

L’abbinamento delle sezioni ai gruppi formati con i suddetti criteri avverrà per sorteggio; Le iscrizioni in corso d’anno seguono i seguenti criteri:

equilibrio numerico degli alunni già frequentanti; valutazione del Capo d’Istituto, sentito il parere dei docenti interessati, eventuale problematicità dei bambini inseriti e da inserire

Le famiglie si dovranno attenere alla compilazione dei campi richiesti nella domanda d’iscrizione e non possono esprimere nessuna preferenza riguardo l’inserimento dei figli in alcune sezioni piuttosto che in altre o con alcuni docenti piuttosto che con altri.

4 si cercherà di evitare il riformarsi di eventuali vecchie dinamiche di gruppo negative

Page 42:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

RISORSE DELL’ISTITUTO

Scuola dell’InfanziaSutri

Risorse Strutturali 5 aule al piano terra

1 aula al piano superiore

2 refettori

1 cucina

Dispensa

1 salone per le attività motorie

1 piccola stanza polifunzionale

2 bagni bambini al piano inferiore

1 bagno al piano superiore

1 bagno docenti e personale ATA

1 bagno per il personale della cucina

Attrezzature televisore

videoregistratore

PC

Fax e cordeles

stampante

proiettore diapositive

fotocopiatrice

apparecchi stereo

lavagna luminosa

Videocamera digitale

Macchina fotografica digitale

Rilegatrice ad anelli

Monterosi

Risorse Strutturali

6 aule

2 ripostigli

1 mensa

biblioteca

1 giardino attrezzato

1 piccola stanza polifunzionale

2 bagni per i bambini

2 bagno docenti e personale ATA

Spazi polivalenti

Attrezzature

televisore

videoregistratore

PC

Fax e cordeles

stampante

fotocopiatrice

apparecchi stereo

Macchina fotografica digitale

LIM

Page 43:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA PRIMARIA

Sutri

Risorse Strutturali

13 aule

2 atri

2 locali polifunzionali

18 bagni per alunni

6 bagni per insegnanti

1 ampio giardino

piccolo anfiteatro

1 palestra

1 laboratorio d’informatica

Attrezzature

Televisore

Lettore DVD

Videoregistratore

Computer

Scanner

Stampanti

Apparecchi stereo

Fotocopiatrici

LIM

Monterosi

Risorse Strutturali

9 aule

1 ripostiglio

5 bagni

1 aula polivalente

Biblioteca

ambulatorio

palestra comunale

1 laboratorio multimediale

Attrezzature

Televisore

Lettore DVD

Videoregistratore

Computer

Scanner

Stampanti

Apparecchi stereo

Fotocopiatrici

LIM

Tabet

Page 44:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA SECONDARIA I GRADOSutri

Risorse Strutturali Presidenza e uffici amministrativi

Sala professori

8 aule

16 bagni alunni

2 bagni personale docente e ATA

aula magna – biblioteca

laboratorio d’Informatica

aula polivalente

aula per audio visivi

aula arte

palestra

bagno diversamente abili

locali ripostiglio

Attrezzature Computer;

lim

televisori;

videoregistratori;

stereo portatile con lettore CD;

lettore DVD;

macchina fotografica digitale;

videoproiettore;

proiettore diapositive;

microscopi;

lavagna luminosa;

episcopio;

telecamera adattabile al microscopio;

cassa amplificata;

microfoni

Monterosi

Risorse Strutturali 7 aule

3 bagni alunni

1 bagno personale docente e ATA

1 bagno h

laboratorio d’Informatica

aula polivalente

palestra (comunale)

locali ripostiglio

Attrezzature

Computer;

televisori;

videoregistratori;

stereo portatile con lettore CD;

lettore DVD;

LIM

Tablet

microscopi

43

Page 45:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO

L'Istituto Comprensivo, ritenendo la valutazione un principio che serve non per esprimere opinioni, ma per aiutare a migliore il servizio, per orientare le attività professionali, per informare ed assecondare le richieste della comunità, per raggiungere la "customer satisfation", per valutare il sistema nel suo complesso e l'apprendimento degli alunni, ha adottato una autovalutazione interna:risultati professionali (personale docente e amministrativo);trasformazione e miglioramento dell'ambito di lavoro (questionari rivolti ai genitori e agli alunni).

Valutazione dei Progetti Inseriti nel P.O.F.Per la valutazione i progetti verranno divisi secondo i tre ordini di scuola e distinti in progetti di RECUPERO e POTENZIAMENTO e progetti che hanno arricchito l'OFFERTA FORMATIVA.

Verranno messi in evidenza:

Le metodologie utilizzate

Le strutture e i sussidi

Le modalità di verifica

I risultati ottenuti

La ricaduta didattica.

A seconda dei progetti verranno valutate le competenze trasversali, l'area linguistica, l'area logico-matematica-scientifica e l'area espressiva. I risultati verranno utilizzati per:

La riformulazione e l’eventuale riproposta del progetto

La valutazione degli aspetti del POF

La valutazione disciplinare e interdisciplinare

Riesame degli aspetti del progetto e adeguamento degli obiettivi

Valutazione e Autovalutazione d’IstitutoPer la valutazione e l'autovalutazione d'Istituto verranno distribuite e monitorate schede di

rilevazione funzionale del P.O.F. a: Docenti

Alunni

Genitori

Personale ATA

44

Page 46:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

La valutazione quindi è ottenuta da tutte le componenti che interagiscono nel fine comune del buon funzionamento in base a:

Rilevazione bisogni e attese degli alunni Rilevazione del grado di soddisfazione degli utenti Rilevazione del raggiungimento degli obiettivi

Da un anno, inoltre, il nostro Istituto ha aderito al progetto VALES, che supporta il processo di autovalutazione, interrogandosi sulla qualità del servizio offerto per migliorarlo. Attraverso scelte autonome e responsabili per intraprendere processi di miglioramento e di qualificazione del servizio.

L’Istituto Comprensivo ha aderito alla sperimentazione triennale CLASSE 2.0, (con il finanziamento ministeriale del progetto per la classe I sez. A di Sutri, con un finanziamento del Comune per le due classi prime di Monterosi.) Le classi saranno completamente informatizzate, allo scopo di sperimentare nuove metodologie didattiche.

Per ottimizzare il rapporto costi/benefici, l’Istituto ha stipulato un accordo di rete tra Scuole, prevedendo la partecipazione a “tenere la classe” e “quotidianità e riflessività”.

45

Page 47:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

CURRICOLI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

(a norma dell’articolo 1, comma 4, DPR 20 marzo 2009 n° 89)

Allegati

SCUOLA DELL’INFANZIA

La Scuola dell’Infanzia si rivolge a tutti i bambini dai tre ai sei anni ed è la risposta al loro diritto di educazione. Si configura come contesto di apprendimento definito da proprie caratteristiche pedagogiche e da specifiche finalità.Come affermano le nuove Indicazioni per il Curricolo “…Per ogni bambino o bambina, la scuola dell’infanzia si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.

Sviluppare l’identità significa imparare a stare bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuoveesperienze in un ambiente sociale allargato. Vuol dire imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e irripetibile, ma vuol dire anche sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno,maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità.

Sviluppare l’autonomia comporta l’acquisizione della capacità di interpretare e governare ilproprio corpo; partecipare alle attività nei diversi contesti; avere fiducia in sé e fidarsi degli altri,realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi; provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto; esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni; esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana; partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti; assumere atteggiamenti sempre più responsabili.

Sviluppare la competenza significa imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto; descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi; sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati.

Sviluppare il senso della cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono attraverso le relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, il primo riconoscimento dei diritti e dei doveri; significa porre le fondamenta di un abito democratico eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura.”

Ogni scuola predispone il curricolo,all’interno del Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle finalità e dei traguardi di sviluppo posti dalle Indicazioni.“La scuola dell’Infanzia organizza le proposte educative e didattiche espandendo e dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini attraverso un curricolo esplicito…” ad esso è però sotteso un curricolo implicito, determinato dal clima sociale, dall’organizzazione di tempi e spazi, dalle attività ricorrenti, dallo stile educativo, costanti che “…definiscono l’ambiente di apprendimento e lo rendono specifico e immediatamente riconoscibile…”.“La scuola dell’ infanzia sperimenta con libertà la propria organizzazione, la formazione dei gruppi, delle sezioni e le attività di intersezione a seconda delle scelte pedagogiche, dell’età e della numerosità dei bambini e delle risorse umane ed ambientali delle quali può disporre.”

46

Page 48:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

IL SE’ E L’ALTRO

Il vivere insieme, le grandi domande, il senso moraleTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA:- Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi, sostenere

le proprie ragioni con adulti e bambini

- Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato

- Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e le mette a confronto con altre

- Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini e comincia a riconoscere la reciprocità di attenzione tra chi parla e chi ascolta

- Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e doveri, delle regole del vivere insieme

- Si orienta nelle prime generalizzazioni di passato, presente, futuro e si muove con crescente sicurezza e autonomia negli spazi che gli sono familiari, modulando progressivamente voce e movimento anche in rapporto con gli altri e con le regole condivise

- Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città

COMPETENZE ATTESE:ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5-Gioca insieme con un piccolo gruppo di compagni-Interagisce con i compagni e con le insegnanti in modo sereno e amichevole-Usa semplici regole di cortesia-Scopre la funzione sociale dell’adulto

-Sa instaurare un rapporto positivo con i compagni superando eventuali conflitti-Individua ruoli e figure importanti tra gli adulti-Interagisce con adulti e coetanei, disponibile verso le idee altrui-Supera conflitti all’interno del gruppo di coetanei-Riconosce gesti aggressivi fatti e subiti

-Conosce le norme di comportamento socialmente accettabili-Lavora in gruppo e si impegna per un progetto comune-Riconosce nei suoi comportamenti atteggiamenti positivi e negativi-Scopre l’adulto come figura di riferimento e di protezione-Interagisce con adulti e bambini rispettando e considerando le idee altrui

-Esprime verbalmente le proprie emozioni e i propri stati d’animo

-Riconosce ed esprime emozioni-Comprende i propri sentimenti e quelli degli altri

-Distingue emozioni di vario tipo-Ascolta e mostra empatia verso i sentimenti altrui

-Scopre con interesse la propria storia personale e sa di appartenere alla propria famiglia-Individua nell’ambiente segni

-Ricostruisce attraverso immagini e parole la propria storia-Conosce aspetti della realtà locale

-Conosce la sua storia personale e costruisce il suo albero genealogico-Riconosce i cambiamenti avvenuti nella propria persona

47

Page 49:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

che annunciano feste e ricorrenze

-Conosce il proprio ambiente culturale e le sue tradizioni

-Conosce aspetti della realtà locale e li rielabora con diversi linguaggi-Scopre le caratteristiche di alcune feste del proprio territorio e del mondo

-Accetta il distacco dal suo nucleo familiare per inserirsi in un nuovo contesto-Si mette in relazione con gli altri e rispetta semplici regole di vita comunitaria

-Vive serenamente il contesto scolastico-Collabora con gli altri per raggiungere un obiettivo comune rispettando le modalità di pensiero diverse dalle proprie-Scopre l’esistenza di differenze e le valuta positivamente

-Partecipa alla vita scolastica cooperando e interagendo con adulti e bambini-Valorizza le caratteristiche dei compagni-Porta all’interno del gruppo le sue esperienze personali e i suoi vissuti familiari

-Inizia a fare domande all’adulto e al gruppo-Intuisce il divenire del tempo, la nascita, la crescita

-Fa domande, collegamenti e ipotesi-Comprende il perché di quello che succede nella realtà

-Fa domande appropriate, postula ipotesi, pone relazioni tra eventi-Elabora semplici schemi di interpretazione della realtà

-Affronta nuove esperienze in maniera adeguata

-Manifesta interesse verso nuove situazioni-Esprime vissuti personali

-Ricostruisce le tappe di un lavoro svolto-Interpreta e documenta il proprio vissuto-Condivide i valori della comunità di appartenenza

PERCORSI METODOLOGICI:-Lettura e conversazioni sui valori dell’amicizia, della solidarietà, della collaborazione-Attività di scoperta e conoscenza dell’ambiente culturale e delle sue tradizioni-Partecipazione agli eventi significativi della comunità-Attenzione al vissuto di ciascun bambino-Attività volte alla conoscenza ed accettazione della diversità-Giochi con regole per comprenderle ed imparare a rispettarle-Partecipazione attiva di tutti i bambini alla vita della scuola

IL CORPO E IL MOVIMENTO

Autonomia, identità, salute

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA:

- Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

- Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione

48

Page 50:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto

- Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva

- Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in movimento

COMPETENZE ATTESE:ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5-Riconosce ed esprime le proprie emozioni con il corpo-Possiede consapevolezza sensoriale-percettiva

-Comunica appropriatamente con il corpo la propria affettività-Esplora l’ambiente utilizzan-do i vari canali sensoriali-Sa muoversi in uno spazio organizzato secondo la dimensione spazio-temporale

-Usa le proprie possibilità corporee per esprimersi ed entrare in relazione con gli altri-Riconosce e descrive le caratteristiche percettivo-sensoriali di ciò che lo circonda-Sperimenta e riconosce le varie posizioni topologiche in relazione a se stesso, agli altri, agli oggetti-Si muove rispettando le relazioni temporali: prima, dopo

-Rispetta semplici regole igienico-sanitarie-Percepisce la propria identità sessuale-Osserva e descrive le differenze e le somiglianze di aspetto tra i due sessi

-Esegue le principali operazioni di pulizia-Intuisce l’importanza della cura e dell’igiene della persona-Si muove autonomamente nei vari spazi scolastici-Conosce la propria identità sessuale

-Svolge autonomamente le corrette abitudini igieniche-Conosce e rispetta regole e norme igienico-sanitarie-Riconosce le funzioni delle parti del corpo-Discrimina ruoli maschili e femminili e comprende la possibilità dello scambio di ruoli

-Controlla gli schemi dinamici e posturali di base-Assume e descrive posizioni del corpo-Esegue semplici percorsi e sequenze motorie

-Controlla gli schemi dinamici generali-Controlla il proprio corpo in posizione di equilibrio e disequilibrio-Esegue un percorso motorio rispettando semplici regole

-Coordina la motricità globale e segmentaria-Controlla l’equilibrio motorio in posizioni statiche e di movimento-Sperimenta, verbalizza, rappresenta percorsi motori

-Accetta il coinvolgimento personale nel gioco-Si muove nello spazio in modo adeguato-Sviluppa la motricità fine della mano

-Esegue attività motorie in coppia, piccolo e medio gruppo-Coordina i movimenti con quelli dei compagni-Ha sviluppato la motricità fine e la coordinazione oculo-manuale

-Partecipa con interesse alle attività motorie proposte-Si coordina con gli altri-Coordina i movimenti fini della mano-Controlla la forza del proprio corpo, sa valutare il rischio e la conseguenza delle proprie

49

Page 51:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

-Partecipa alle attività di gruppo rispettando gli altri

azioni

-Individua e denomina le parti del corpo-Ricompone la figura umana

-Riconosce su di sè e sugli altri le parti del corpo-Conosce e rappresenta graficamente lo schema corporeo nelle parti essenziali

-Discrimina e rappresenta con sicurezza lo schema corporeo in stasi e in movimento-Distingue la lateralità ( destra-sinistra )

PERCORSI METODOLOGICI:-Sperimentazione di ogni forma di gioco a contenuto motorio ( simbolico, imitativo, popolare, a squadre, liberi, con regole )-Attività esplorative e percettive-Attività di manipolazione con materiali vari-Impiego di piccoli attrezzi: cerchi, palle, aste, corde-Giochi a coppie per coordinare il movimento con un compagno-Giochi a squadre per il coordinamento nel piccolo e grande gruppo-Giochi ritmici-Gestione autonoma del proprio corpo: vestirsi, lavarsi,…

IMMAGINI, SUONI, COLORI

- Gestualità, arte, musica, multimedialità

- TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA:- Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il linguaggio

del corpo consente- Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e altre attività

manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative; esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie

- -Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo ( teatrali, musicali, visivi, di animazione…); sviluppa interesse per l’ascolto della musica e per la fruizione di opere d’arte

- Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti

- Sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali- Esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per

codificare i suoni percepiti e riprodurli

COMPETENZE ATTESE: ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5-Assume un ruolo in un gioco di drammatizzazione-Imita sequenze mimiche

-Rappresenta attraverso la drammatizzazione una storia ascoltata-Comunica a livello mimico-gestuale

-Improvvisa, assume ruoli e personaggi in drammatizzazioni e giochi simbolici-Usa il proprio corpo per esprimere emozioni e sentimenti

-Manipola materiali diversi: -Riesce a dare ai materiali -Manipola materiali vari e li

50

Page 52:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

das, pongo, pasta di sale-Percepisce, manipola, sperimenta e conosce i colori fondamentali-Realizza composizioni cromatiche-Utilizza semplici tecniche pittoriche

plastici la forma voluta-Sperimenta e conosce i colori derivati-Fa abbinamenti liberi di colore per creare ed esprimersi-Utilizza in modo appropriato tecniche pittoriche-Rappresenta con il disegno oggetti ed eventi

trasforma seguendo un progetto-Conosce ed usa appropriatamente tutti i colori e le gradazioni di colore-Scopre e realizza sfumature, contrasti, assonanze di colore-Si esprime utilizzando intenzionalmente varie tecniche e stili pittorici-Utilizza il disegno per esprimersi e comunicare-Utilizza strumenti multimediali in maniera creativa

-Segue spettacoli cinematografici e teatrali-Ascolta con piacere brani musicali-Osserva con interesse immagini di opere d’arte, descrive alcuni elementi

-Segue con attenzione spettacoli di vario genere, formula domande-Ascolta con piacere brani musicali e motiva il proprio interesse-Osserva e descrive opere d’arte e le riproduce graficamente in modo personale

-Segue con attenzione spettacoli di vario genere, chiede e fornisce spiegazioni, esprime opinioni e preferenze-Si interessa all’ascolto della musica, esprime preferenze-Osserva e descrive opere d’arte, le rappresenta graficamente sia in modo personale e creativo sia rispettando le strutture formali

-Esplora suoni e rumori-Ripete un canto per imitazione-Si muove al ritmo di una sequenza sonora

-Esplora e produce suoni e rumori-Compie gesti e movimenti associati alla musica-Canta in gruppo e da solo-Esegue movimenti al ritmo della musica

-Suona uno strumento variando l’intensità-Intona semplici melodie-Esegue movimenti di danza al ritmo della musica-Utilizza materiali diversi per la costruzione di semplici strumenti musicali

PERCORSI METODOLOGICI:-Utilizzo di varie tecniche pittoriche e compositive per stimolare la creatività e superare stereotipi-Lettura, interpretazione e rielaborazione di opere d’arte-Lettura di immagini-Manipolazione e realizzazione di prodotti con materiali vari-Attività di drammatizzazione, giochi simbolici, liberi, guidati-Costruzione ed utilizzo di burattini e marionette-Attività e giochi ritmico motori-Ascolto e produzione di suoni-Costruzione ed utilizzo di semplici strumenti musicali-Attività con il PC-Esperienze con giochi tecnologici

51

Page 53:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

I DISCORSI E LE PAROLE

Comunicazione, lingua, cultura

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA:- Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa

ipotesi sui significati- Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio

verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative- Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie

tra i suoni e i significati- Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio

per progettare attività e per definirne regole- Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei

linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia- Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la

scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media

COMPETENZE ATTESE: ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5 -Pronuncia correttamente la maggior parte dei fonemi-Avvia spontaneamente la comunicazione con adulti e bambini-Comprende semplici consegne verbali-Scopre e utilizza termini nuovi

-Pronuncia correttamente tutti i fonemi- Comunica spontaneamente e si inserisce nelle conversazioni-Comprende consegne verbali con più indicazioni-Ha arricchito il lessico con parole nuove-Chiede il significato di termini sconosciuti-Descrive verbalmente semplici immagini

-Pronuncia correttamente anche parole complesse-Costruisce frasi grammaticalmente corrette-Si inserisce adeguatamente nelle varie situazioni comunicative-Comprende consegne verbali complesse-Ha arricchito il lessico con parole nuove e le usa appropriatamente-Coglie il significato di parole nuove facendo riferimento al contesto-Descrive correttamente immagini e ne individua situazioni e contesti

-Racconta brevi esperienze personali-Descrive fatti e situazioni-Esprime bisogni ed emozioni mediante frasi minime

-Racconta esperienze personali-Descrive fenomeni, eventi e situazioni-Riconosce e comunica emozioni e stati d’animo

-Racconta esperienze personali e le confronta con gli altri-Descrive, con ricchezza di particolari, fenomeni ed eventi-Esprime con il linguaggio verbale bisogni, sentimenti, opinioni-Formula ipotesi su fenomeni ed eventi

-Ascolta con piacere poesie e -Ascolta con interesse poesie e -Ascolta e comprende poesie e 52

Page 54:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

filastrocche-Memorizza brevi poesie, filastrocche, canzoncine-Scopre le rime

filastrocche-Memorizza poesie, filastrocche, canzoncine-Riconosce rime ed assonanze

filastrocche-Memorizza e ripete poesie, filastrocche, canzoncine-Sa trovare rime ed assonanze

-Ascolta e comprende brevi racconti letti o narrati-Mostra curiosità per i libri e la lettura-Presta attenzione per breve tempo-Formula semplici domande

-Ascolta e comprende racconti letti o narrati-Individua i passaggi essenziali e ripete in sequenza semplici storie-Contribuisce all’invenzione di semplici storie-Mostra interesse per i libri e la lettura-Ha aumentato i tempi di attenzione-Formula domande-Risponde correttamente alle domande

-Ascolta, comprende e ripete racconti letti o narrati-Individua i passaggi essenziali e ripete in sequenza corretta storie e racconti-Contribuisce all’invenzione di storie-Ha stabilito un rapporto positivo con il libro e la lettura-Presta attenzione per periodi lunghi-Formula domande appropriate in diverse situazioni-Risponde correttamente e coerentemente alle domande

-Mostra curiosità per poesie, filastrocche, canzoni in altre lingue

-Memorizza brevi poesie anche in altre lingue-Ascolta e ripete alcune parole in altre lingue

-Memorizza poesie e filastrocche in altre lingue-Conosce e ripete alcune parole in altre lingue-Confronta parole di lingue diverse

-Produce scritture spontanee-Distingue sui libri il testo dalle immagini

-Mostra curiosità per la lingua scritta-Distingue tra segno grafico e scrittura-Riconosce e riproduce alcuni grafemi del proprio nome

-Si avvicina con interesse alla lingua scritta-Conosce e riproduce diverse lettere-Associa grafemi a fonemi-Prova a leggere parole scritte-Organizza lo spazio grafico: destra-sinistra, alto-basso

PERCORSI METODOLOGICI:-Conversazioni dirette e regolate dall’adulto-Narrazione e produzione di storie e racconti-Ascolto di storie e racconti-Lettura e narrazione di immagini-Fruizione e creazione di poesie e filastrocche-Giochi di metalinguaggio-Scritture spontanee-Rappresentazioni grafiche

53

Page 55:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Ordine, misura, spazio, tempo, naturaTRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA:- Il bambino raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni usando strumenti alla sua portata

- Sa collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata e della settimana- Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro

immediato e prossimo- Osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i fenomeni naturali,

accorgendosi dei loro cambiamenti- Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi- Ha familiarità sia con le strategie del contare e dell’operare con i numeri sia con quelle necessarie

per eseguire le prime misurazioni di lunghezze, pesi e altre quantità- Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come avanti/dietro,

sopra/sotto, destra/sinistra, ecc.; segue correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali

COMPETENZE ATTESE: ANNI 3 ANNI 4 ANNI 5-Discrimina le caratteristiche percettive di oggetti e materiali: colore-Esegue i primi raggruppamenti in base ad un attributo-Percepisce e memorizza le principali forme geometriche-Sa operare con piccole quantità di oggetti-Riconosce le dimensioni relative ad oggetti

-Discrimina le caratteristiche percettive di oggetti e materiali: colore, dimensione-Esegue raggruppamenti in base a uno o più attributi-Conosce e discrimina alcune forme geometriche-Conosce e descrive la forma degli oggetti-Riconosce dimensioni e stabilisce relazioni ( più grande di…)

-Discrimina le caratteristiche percettive di oggetti e materiali: colore, dimensione, forma-Classifica in base a criteri dati-Mette in corrispondenza raggruppamenti di oggetti-Discrimina differenze, somiglianze, corrispondenze-Distingue e disegna le figure geometriche-Riconosce negli oggetti la figura geometrica corrispondente-Confronta e valuta quantità

-Riconosce la scansione temporale giorno-notte-Riconosce semplici scansioni temporali: adesso-dopo-Suddivide un’esperienza in diverse fasi successive

-Riconosce la scansione temporale della giornata attraverso le proprie azioni-Comprende l’aspetto ciclico del tempo-Osserva e descrive esperienze individuando i passaggi fondamentali

-Descrive e simbolizza la scansione temporale della giornata-Conosce la successione dei giorni, mesi, stagioni-Riorganizza esperienze ed eventi in sequenze temporali e ordinate

-Osserva i cambiamenti e i fenomeni naturali-Sa individuare i cambiamenti dell’ambiente

-Descrive i mutamenti della natura con il susseguirsi delle stagioni-Costruisce ed utilizza semplici

-Riconosce e descrive fenomeni ed aspetti delle quattro stagioni-Registra il tempo con mezzi

54

Page 56:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

-Usa semplici calendari calendari-Riconosce qualche elemento degli ambienti naturali

non convenzionali-Riconosce e descrive gli aspetti principali degli ambienti naturali

-Apprende e comprende la terminologia tecnologica-Formula ipotesi su sollecitazione-Esprime opinioni e preferenze

-Ha acquisito un livello minimo di padronanza tecnologica-Propone ipotesi esplicative di problemi-Esprime opinioni e preferenze e le confronta con gli altri

-Comprende il linguaggio tecnologico ed esegue consegne-Formula domande, ipotizza soluzioni-Ricerca causa ed effetto di un fenomeno-Esprime, confronta, motiva opinioni e preferenze

-Ordina e confronta oggetti in base alla dimensione

-Intuisce alcuni significati e funzioni del numero-Mette in relazione insiemi

-Ordina in senso crescente e decrescente i numeri da 1 a 10-Realizza seriazioni-Forma e confronta insiemi in base alla quantità

-Esplora e conosce gli spazi della scuola-Verbalizza le posizioni di oggetti presenti in immagini

-Si orienta negli spazi scolastici-Conosce concetti topologici-Esegue semplici percorsi-Localizza e definisce la posizione di oggetti presenti in immagini

-Si muove nell’ambiente con padronanza e coglie i parametri spaziali-Individua oggetti nello spazio e fornisce le coordinate spaziali-Riconosce la posizione spaziale destra-sinistra su se stesso e sugli altri-Riproduce graficamente immagini rispettando le relazioni spaziali tra gli oggetti

PERCORSI METODOLOGICI:-Raggruppamenti e classificazione di oggetti-Attività di misurazione utilizzando semplici strumenti-Attività per la scoperta ed il riconoscimento di posizioni spaziali e rapporti topologici-Esperienze di quantificazione e numerazione-Costruzione di percorsi, labirinti e rappresentazione grafica-Attività manuali e costruttive-Attività di ricerca nell’ambiente circostante-Osservazione ed analisi della realtà per scoprire alcuni aspetti di interesse biologico-Costruzione di calendari, orologi, strumenti di misurazione-Costruzione ed uso di simboli-Coltivazione di piante

55

Page 57:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA PRIMARIA

La finalità della scuola primaria è l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità fondamentali per sviluppare le competenze culturali nella prospettiva graduale e progressiva del pieno sviluppo della persona e dell’affermazione dell’identità degli alunni.In questo quadro di riferimento la scuola primaria pone particolare attenzione ai processi di apprendimento di ciascun alunno, nel rispetto della unicità personale e delle inclinazioni di ognuno.La scuola primaria promuove percorsi di attività in continuità, nei quali ogni alunno può essere artefice del proprio apprendimento per avviare così la costruzione del proprio progetto di vita. Gli obiettivi di apprendimento di base, definiti nel curricolo scolastico della scuola primaria, sono focalizzati all’acquisizione di competenze qualificate basate su apprendimenti significativi come espressione della più completa esplicitazione delle potenzialità degli alunni.La scuola garantisce la promozione dell’alfabetizzazione di base attraverso la padronanza acquisita dei linguaggi e dei codici costituenti la struttura della nostra cultura in un orizzonte allargato alle altre culture con cui convive e all’uso consapevole dei nuovi media.L’alfabetizzazione culturale e sociale è indice dell’attenzione verso l’intercultura che contraddistingue il nostro Istituto promuovendo iniziative di alfabetizzazione linguistica per l’italiano e di accoglienza della persona, nel rispetto degli idiomi nativi e delle diverse culture di appartenenza.La padronanza degli strumenti culturali di base perseguita dalla scuola primaria si sviluppa sulle dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, ecc., con l’esercizio e la valorizzazione dei diversi stili cognitivi ed è finalizzata allo sviluppo del pensiero critico e riflessivo.Questa è la via attraverso la quale si formano cittadini consapevoli e responsabili a tutti i livelli, dal locale alla dimensione europea ed oltre.Obiettivi irrinunciabili alla promozione della cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità come fattori inscindibili dalla cooperazione e dalla collaborazione riconosciute come condizioni per praticare la convivenza civile.L’intero impianto disciplinare è teso al raggiungimento delle otto competenze – chiave di base di cittadinanza descritte e stabilite nel quadro europeo di riferimento (Raccomandazione del 18/12(2006), fornendo strategie interdisciplinari di intervento educativo-didattico come trama dell’intero percorso formativo di base.

56

Page 58:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA PRIMARIA

Italiano

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Ascolta e comprende testi orali «diretti» o «trasmessi» dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

NUCLEI TEMATICI CLASSE IAscolto e parlato Ascoltare e comprendere il senso globale delle comunicazioni

linguistiche orali dei compagni e degli adulti.Raccontare oralmente vissuti e brevi e semplici storie rispettando l’ordine cronologico dei fatti ( prima-dopo).Comprendere una storia ascoltata e rispondere a semplici domande.Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando il proprio turno.Comprendere ed eseguire consegne.

LetturaLeggere parole nuove.Acquisire la tecnica della lettura.Leggere semplici e brevi testi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Scrittura Acquisire la tecnica della scrittura in stampato maiuscolo.Utilizzare i caratteri stampato maiuscolo e corsivo.Scrivere brevi frasi con parole note.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole nuove desunte da brevi testi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi

Individuare gli elementi che compongono una frase (le parole).Analizzare parole discriminando “pezzi al loro interno”.

57

Page 59:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

della lingua

NUCLEI TEMATICI CLASSE II

Ascolto e parlatoAscoltare e comprendere brevi messaggi orali, ordini, consegne ed incarichi.Ascoltare e comprendere un semplice racconto identificando personaggi, luoghi, tempo.Formulare domande.Raccontare con parole ed espressioni adeguate.

Lettura Leggere in modo corretto e comprendere semplici e brevi testi.Comprendere testi scritti, individuandone gli elementi essenziali.

Scrittura Scrivere autonomamente semplici frasi.Produrre brevi testi legati a situazioni quotidiane.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole.Arricchire il lessico riflettendo sui significati degli aggettivi.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Identificare e concordare nomi, articoli e aggettivi.Conoscere e rispettare alcune regole ortografiche (maiuscole, digrammi, trigrammi).Riconoscere la funzione del verbo nel contesto della frase.Conoscere e utilizzare la punteggiatura.

NUCLEI TEMATICI CLASSE III°

Ascolto e parlatoPrendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola.Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe.Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta.Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un’attività conosciuta.Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l’ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro per chi ascolta.Ricostruire verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti.

LetturaPadroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione, sia in quella silenziosa.Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo.Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni.Comprendere testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago.Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale.Leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti.

Scrittura Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura.Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l’ortografia.

58

Page 60:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare).Produrre testi narrativi e descrittivi in base a schemi dati.Rielaborare testi in funzione di uno scopo dato.Comunicare con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole.Riconoscere in semplici frasi nomi, articoli, aggettivi e verbi.Conoscere e usare i verbi. Ampliare il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura.Usare in modo appropriato le parole man mano apprese.Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.).Riconoscere se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto,verbo, complementi necessari).Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta.

NUCLEI TEMATICI CLASSE IVAscolto e parlato Ascoltare, comprendere testi di diverso tipo individuando le

informazioni principali.Saper raccontare le proprie esperienze e storie in modo corretto nel rispetto dell’ordine temporale degli eventi.Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolasticheRiferire su un’esperienza personale organizzando il racconto in modo chiaro.Realizzare brevi esposizioni per dare informazioni.

Lettura Saper leggere in modo scorrevole testi di diverso tipo comprendendone il significato.Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.Ricavare informazioni da teisti di diversa natura per scopi conoscitivi.

Scrittura Produrre semplici testi scritti rispettando le principali regole strutturali e ortografiche.Scrivere un testo sulla base di una lista di informazioni

59

Page 61:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Rielaborare testi in funzione di uno scopo dato.Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base.Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Riconoscere in frasi: nomi, articoli, verbi, aggettivi, pronomi, preposizioni.Riconoscere in frasi soggetto, predicato, espansioni.Distinguere predicato verbale e nominale.Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

NUCLEI TEMATICI CLASSE V

Ascolto e parlatoInteragire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…)..Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe, ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire

60

Page 62:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

mappe e schemi, ecc.).Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando).Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

61

Page 63:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

lingua ingleseTraguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria per la lingua inglese(I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le linguedel Consiglio d’Europa)L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

NUCLEI TEMATICIAscolto (comprensione orale), parlato (produzione e interazione orale) lettura (comprensione scritta), scrittura (produzione scritta)

Classe I

Salutare e presentarsi.Usare formule di cortesia.Seguire istruzioni in lingua inglese.Usare strutture per brevi scambi dialogici.Conoscere i nomi dei numeri fino a dieci e i nomi dei colori.Conoscere il lessico relativo agli oggetti scolastici e agli animali conosciuti.

Classe II

Riconoscere e rispondere ai saluti e a strutture relative a informazioni personali.Ascoltare e ripetere filastrocche e brevi storie.Comprendere ed eseguire istruzioni.Conoscere i vocaboli relativi agli oggetti scolastici, alla classe, ai giocattoli, ad alcuni cibi,ad alcune parti del corpo umano e all’abbigliamento.Conoscere i nomi dei numeri fino a venti.

Classe III

Comprendere domande e rispondere in forma completa.Conoscere i vocaboli relativi al tempo atmosferico, ai giorni della settimana, ai mesi, alle stagioni, ai nomi dei numeri fino a cento.Conoscere alcuni aspetti culturali del Regno Unito. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.Produrre frasi significative riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note.Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione.Comprendere cartoline, biglietti e brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi o sonori, cogliendo parole e frasi già acquisite a livello orale.Scrivere parole e semplici frasi di uso quotidiano attinenti alle attività svolte in classe e ad interessi personali e del gruppo.

Classe IV Descrivere il proprio abbigliamento.Esprimere i propri gusti riguardo a vari argomenti: Hobby, sport, letture.Esprimere capacità o abilità a fare qualcosa.Riconoscere il nome dei numeri oltre il cento.Usare in modo appropriato alcuni localizzatori spaziali. Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si

62

Page 64:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

parla di argomenti conosciuti.Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Classe V

Scrivere una breve presentazione di sé stesso.Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale.Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo.Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc.Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative.Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.

Musica

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

OBIETTIVI

Classe I eseguire semplici canti.riconoscere suoni e rumori dell’ambiente.

CLASSE II Eseguire canti per imitazioneRiconoscere i suoni intorno a noi.

CLASSE IIIEseguire canti per imitazioneUtilizzare le risorse espressive della vocalità.Riconoscere i suoni intorno a noi.

CLASSE IV Ascolta e rappresenta semplici fenomeni sonori e linguaggi musicaliSi esprime con il canto e semplici strumenti

63

Page 65:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

CLASSE V

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e improvvisazione.Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

Arte Immagine

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali).È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc.) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.).Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

NUCLEI TEMATICI Esprimersi e comunicare, osservare e leggere le immagini, comprendere e apprezzare le opere d’arte.

Classe I Riconoscere e usare in modo appropriato i colori.Rappresentare con immagini esperienze personali.

Classe II Produrre semplici immagini utilizzando tecniche diverse.Saper riconoscere gli elementi essenziali di una immagine.

Classe IIIProdurre semplici immagini utilizzando tecniche diverse.Saper leggere un fumetto.Saper riconoscere gli elementi essenziali di una immagine.

Classe IV

Utilizzare il testo artistico e l’ambiente come stimolo per la produzione di semplici immagini.Comunicare semplici messaggi attraverso il mezzo espressivo.Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita.Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.

Classe V Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

64

Page 66:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.Individuare in un’opera d’arte, sia antica sia moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per comprenderne il messaggio e la funzione.Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

Scienze Motorie

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle.

NUCLEI TEMATICIIl corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo, il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva, il gioco, lo sport, le regole e il fair play, salute e benessere, prevenzione e sicurezza.

Classe I Partecipare al gioco collettivo rispettando le regole.

CLASSE II Saper utilizzare corretti schemi motori di base.Conoscere e rispettare le regole dei giochi organizzati.

CLASSE III

Saper utilizzare corretti schemi motori di base.Conoscere e rispettare le regole dei giochi organizzati.Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

CLASSE IV Controllare il proprio comportamento motorio nelle diverse situazioni presentate.Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici

65

Page 67:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

coreografie individuali e collettive.Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

CLASSE V

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Educazione alla Convivenza CivileEducazione alla cittadinanza

Classe IVConosce l’organizzazione della nostra societàRiconosce nei gruppi di appartenenza ruoli e funzioni principaliConosce e rispetta le regole

Classe Vconosce l’organizzazione della nostra societàriconosce nei gruppi di appartenenza ruoli e funzioni principaliconosce e rispetta le regole

Educazione all’affettività

Classe IV Attiva modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti

Classe V attiva modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti

Educazione stradale

Classe IV Conosce le principali norme e segnaletiche del codice della strada

Classe V conosce le principali norme e segnaletiche del Codice della strada

Educazione alimentareClasse IV Riconosce i principi nutritivi degli alimentiClasse V riconosce i principi nutritivi degli alimenti e le loro funzioni

Educazione ambientaleClasse IV Conosce e rispetta l’ambiente in cui vive

Classe Vconosce e rispetta l’ambiente in cui viveconosce i diversi tipi di inquinamento e le modalità di prevenzione

66

Page 68:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Storia

nuclei tematici: uso delle fonti, utilizzo delle informazioni, strumenti concettuali, produzione scritta e orale.

Classe ISaper ordinare cronologicamente avvenimenti significativi Saper riconoscere un avvenimento significativo della propria vita attraverso documenti e testimonianze

Classe II

Saper ordinare cronologicamente avvenimenti significativi Saper ricostruire un fatto attraverso l’interpretazione di alcune semplici fonti Comprendere che il tempo passa e le cose cambiano

Classe III

Saper riferire con ordine temporale semplici fatti personali Saper ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato.Saper seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Saper organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.Avviarsi all’esposizione del fatto storicoSaper collocare sulla linea del tempo i principali fatti storiciComprendere sempre rapporti di causa-effetto in relazione a fatti personali

67

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Page 69:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Classe IV

Capire che un evento deve essere collocato sia nel tempo che nello spazio Cogliere il rapporto causa-effetto tra gli eventi Ricostruire un fatto attraverso l’interpretazione delle varie fontiComprendere che il tempo passa e che le cose cambiano Saper ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Saper esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Saper elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Classe V

Cogliere il tempo come successione di eventiRiconoscere la correlazione tra causa-effetto in una serie di eventiCogliere la contemporaneità e l’interrelazione tra gli eventiRicostruire un fatto attraverso l’interpretazione guidata delle varie fonti Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissutoLeggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.Conoscere e confrontare forme di organizzazione sociale che nel tempo hanno contribuito all’evolversi della società umanaSaper ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. Saper esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.Saper elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

Geografia

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

68

Page 70:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

NUCLEI TEMATICI: orientamento, linguaggio della geo-graficità, paesaggio, regione e sistema territoriale

Classe I Saper definire le posizioni di un oggetto nello spazioSaper compiere azioni in base ad indicazioni di direzione e distanza

Classe II

riconoscere e descrivere gli elementi di un paesaggiosaper definire la posizione di un oggetto nello spazio sapersi orientare nello spazio a partire dai luoghi dell’esperienza personale

Classe III

Saper riconoscere gli elementi antropici e naturali di un territorioSaper individuare le principali caratteristiche degli ambienti: pianura, collina, montagna, mare Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell’ambiente di vita della propria regione.Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell’uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva.Creare le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali).

Classe IV

Individuare gli elementi che costituiscono lo spazio fisico anche attraverso l’uso di carte geografiche Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul-turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.Conoscere lo spazio geografico dell’Italia

Classe V

Conoscere le caratteristiche principali delle regioni italianeConoscere la regione Europea e dei diversi continenti.Leggere le carte geografiche di uso comune, conoscere la simbologia e il significato dei colori Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici. Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-cul-turale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita. Comprendere che l’uomo, modificando l’ambiente , altera l’equilibro ecologico (inquinamento, urbanizzazione, ecc.)

MATEMATICA

69

Page 71:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro...).Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e graficiRiconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione, ...).Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

nuclei tematici Classe I

Problemi Risolvere una situazione problematica con attività manipolative e con rappresentazione iconica e simbolica.

Numeri

Contare e riconoscere i simboli numerici.Collegare la sequenza numerica verbale con l’attività manipolativa.Conoscere e costruire i numeri attraverso l’uso di materiale strutturato e occasionale.Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20 con l’ausilio della linea dei numeri,dell’abaco e dei regoli.

Spazio e figure

Usare correttamente i termini: avanti, dietro, sopra, sotto,vicino, lontano,alto, basso, a destra, a sinistra.Usare correttamente le definizioni spaziali: aperto,chiuso, dentro, fuori.Riconoscere nell’ambiente le figure geometriche più comuni e saperle rappresentare.stabilire le relazioni: piccolo, grande, lungo, corto, alto, basso, pesante, leggero

Relazioni, dati e previsioni Classificare in base ad un attributoRappresentare graficamente l’insieme

70

Page 72:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Indicatori Classe II

Problemi Leggere e comprendere un semplice testo di un problema Risolvere una situazione problematica con attività manipolative e con rappresentazione iconica e simbolica.

Numeri

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali entro il 100, esprimendoli sia in cifre che a paroleEvidenziare il valore posizionale delle cifreRisolvere semplici addizioni e sottrazioniRappresentare la moltiplicazione con schieramenti

Spazio e figure

Comprendere e rappresentare i concetti topologiciRappresentare i concetti di : linea aperta, linea chiusa,dentro, fuoriIndividuare figure geometriche presenti nell’ambienteRiconoscere e nominare le principali figure piane

Relazioni, dati e previsioniClassificare persone, oggetti, numeri in base ad un attributoRiconoscere le caratteristiche di una classificazione dataOrdinare in sequenze logiche le fasi di un argomento dato

nuclei tematici Classe III

ProblemiComprendere un semplice testo di un problemaIn una situazione problematica individuare dati e operazioniRisolvere il problema

Numeri

Riconoscere il valore posizionale delle cifreleggere, scrivere, confrontare i numeri entro il mille utilizzando i segni >, <, =Eseguire addizioni e sottrazioni con un cambioEseguire moltiplicazioni in colonna con una cifra al moltiplicatoreEseguire divisioni con una cifra al dividendoMoltiplicare per 10, 100, 1000

Spazio e figure

Riconoscere e denominare le principali figure pianeComprendere il concetto di perimetroConfrontare e misurare lunghezze, pesi, capacità con misure arbitrarie

Relazioni, dati e previsioni .Classificare oggetti secondo uno o più attributi

NUCLEI TEMATICI Classe IV

Problemi

Comprende il testo di un problema individuandone i dati e le richiesteRisolve problemi semplici e lineari con due domande e due operazioniFormula il testo di un problema a partire da rappresentazioni di vario tipo ( disegno, operazione...)

Numeri Legge e scrive i numeri interi e decimali entro la classe delle migliaiaAttribuisce il valore posizionale alle cifreOrdina i numeri in senso progressivo e regressivo e li confronta attraverso la relativa simbologia ( >,<, =)Esegue addizioni e sottrazioni con uno o due cambiHa memorizzato le tabelline della moltiplicazione dei numeri

71

Page 73:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

fino a 10Esegue moltiplicazioni con una o due cifre al moltiplicatoreEsegue divisioni con una cifra al divisore

Spazio e figure

Individua gli angoli in una figura dataRiconosce, nomina correttamente e disegna le principali figure geometriche pianeSa calcolare il perimetro di semplici figure pianeConosce e usa , in modo operativo, con l’uso pratico del metro, le misure di lunghezzaIn contesti significativi attua semplici conversioni (equivalenze) tra un’unità di misura e l’altra

Relazioni, dati e previsioni

Classifica oggetti in base ad un attributo Raccoglie informazioni su situazioni concrete ( preferenze, età di un gruppo di persone, professioni, sport praticati, ecc )Rappresenta i dati in tabelle di frequenza

NUCLEI TEMATICI Classe V

Problemi

Individua nel testo di un problema le domande esplicite/ implicite, i dati utili, inutili e sovrabbondantiRisolve problemi semplici e lineari con più domande e più operazioni

Numeri

Legge e scrive i numeri decimali e naturali entro il milioneEsegue le quattro operazioni con i numeri naturali ( le divisioni con almeno due cifre al divisore)Esegue semplici operazioni con i numeri decimaliRiconosce, legge e scrive una frazione rappresentata graficamenteConfronta e ordina le frazioni più semplici, utilizzando opportunamente la linea dei numeriCalcola la frazione di un numero

Spazio e figure

Riconosce e rappresenta i poligoni studiatiConosce la procedura di calcolo dell’area dei triangoli e dei quadrilateriConosce le nozioni di circonferenza e cerchio e le relative formule per il calcolo della circonferenza e dell’areaHa acquisito il concetto di figura solidaConosce il Sistema Metrico DecimaleTrasforma un’unità di misura data in altre equivalenti

Relazioni, dati e previsioni

Classifica in base a due o più attributi oggetti, parole e numeri, in semplici situazioniCompie semplici rilevamenti statistici in situazioni tratte dalla vita quotidiana, in casa e a scuolaTraccia e interpreta semplici grafici ( ideogrammi, aerogrammi, istogrammi)

Scienze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare

72

Page 74:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale.Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato.Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano.

NUCLEI TEMATICI Classe I

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare e descrivere la struttura di semplici oggetti. Seriare e classificare oggetti in base ad una proprietà

Osservare e sperimentare sul campo Saper osservare (piante, animali, ambiente,ecc.)Acquisire alcuni termini relativi ai contenuti specifici.Porre domande inerenti all’argomento trattato.Ripetere esperimenti eseguiti in classe.

L’uomo i viventi e l’ambiente Riconoscere e descrivere l’ambiente, gli organismi viventiNUCLEI TEMATICI Classe II

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare e descrivere la struttura di semplici oggetti. Seriare e classificare oggetti in base ad una o più proprietà

Osservare e sperimentare sul campo Saper osservare (piante, animali, ambiente,ecc.)Acquisire alcuni termini relativi ai contenuti specifici.Porre domande inerenti all’argomento trattato.Ripetere esperimenti eseguiti in classe.

L’uomo i viventi e l’ambiente Riconoscere e descrivere l’ambiente, gli organismi viventi

NUCLEI TEMATICI Classe III

Esplorare e descrivere oggetti e materiali Individuare e descrivere la struttura di semplici oggetti. Seriare e classificare oggetti in base ad una o più proprietà

Osservare e sperimentare sul campo Saper osservare (piante, animali, ambiente,fenomeni atmosferici, ecc.)Acquisire alcuni termini relativi ai contenuti specifici.Porre domande inerenti all’argomento trattato.Ripetere esperimenti eseguiti in classe.

L’uomo i viventi e l’ambiente Riconoscere e descrivere l’ambiente, gli organismi viventi, il corpo,gli agenti atmosfericiRiconoscere le relazioni di base tra organismi viventi e ambienti.

nuclei tematici Classe IV

73

Page 75:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare alcuni concetti scientifici nelle osservazioni di esperienze concrete.Riconoscere regolaritàIndividuare le proprietà di alcuni materiali.Osservare e schematizzare i passaggi di stato della materia.

Osservare e sperimentare sul campo Osservare fenomeni (nell’ambiente) individuare gli elementi caratterizzanti e i cambiamenti avvenuti nel tempo.Conoscere la struttura del suolo e le caratteristiche dell’acqua in relazione all’ambiente.Conoscere e rielaborare il movimento dei corpi celesti attraverso giochi.

L’uomo i viventi e l’ambiente Conoscere e descrivere il corpo umano.Avere cura della propria saluteConoscere le varie forme di vita vegetale e animale.Osservare conoscere e descrivere le reazioni tra gli organismi viventi e le trasformazioni ambientali.

nuclei tematici Classe V

Oggetti, materiali e trasformazioni Individuare alcuni concetti scientifici nelle osservazioni di esperienze concrete.Riconoscere regolaritàIndividuare le proprietà di alcuni materiali.Osservare e schematizzare i passaggi di stato della materia.

Osservare e sperimentare sul campo Osservare fenomeni (nell’ambiente) individuare gli elementi caratterizzanti e i cambiamenti avvenuti nel tempo.Conoscere la struttura del suolo e le caratteristiche dell’acqua in relazione all’ambiente.Conoscere e rielaborare il movimento dei corpi celesti attraverso giochi.

L’uomo i viventi e l’ambiente Conoscere e descrivere il corpo umano.Avere cura della propria saluteConoscere le varie forme di vita vegetale e animale anche in relazione tra loro.Osservare conoscere e descrivere e interpretare le relazioni tra gli organismi viventi e gli ambienti di vita e le trasformazioni ambientali causate dall’uomo.

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primariaL’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale.È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale.Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento.Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale.Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

74

Page 76:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.NUCLEI TEMATICI Classe I

Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materialiRiconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.

Prevedere e immaginare individuare le parti di un oggetto e i materiali di cui sono composte.Riconoscere i difetti di un oggetto

Intervenire e trasformare Saper individuare le funzioni di vari oggetti descrivendone le caratteristiche e le proprietàRealizzare un semplice oggetto in cartoncino Eseguire decorazioni e manutenzioni sul materiale scolastico

NUCLEI TEMATICI Classe II

Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materialiRiconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.

Prevedere e immaginare individuare le parti di un oggetto e i materiali di cui sono composte.Riconoscere i difetti di un oggetto

Intervenire e trasformare Saper individuare le funzioni di vari oggetti descrivendone le caratteristiche e le proprietàRealizzare un semplice oggetto in cartoncino Eseguire decorazioni e manutenzioni sul materiale scolastico

NUCLEI TEMATICI Classe III

Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materialiRiconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.Leggere e ricavare informazioni utili da semplici guide d’uso

Prevedere e immaginare individuare le parti di un oggetto e i materiali di cui sono composte.Riconoscere i difetti di un oggetto e ipotizzarne miglioramentiEffettuare stime su pesi, misure di oggetti scolastici

Intervenire e trasformare Saper individuare le funzioni di vari oggetti descrivendone le caratteristiche e le proprietàRealizzare un semplice oggetto in cartoncino documentando la sequenza operativa.Eseguire decorazioni e manutenzioni sul materiale scolastico

NUCLEI TEMATICI Classe IV

Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.Eseguire rilevazioni e misurazioni della propria abitazione

75

Page 77:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Impiegare alcune regole di disegno tecnicoRiconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.Leggere e ricavare informazioni utili da semplici guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Prevedere e immaginare individuare le parti di un oggetto e i materiali di cui sono composte.Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o della classe.Riconoscere i difetti di un oggetto e ipotizzarne miglioramentiEffettuare stime su pesi, misure di oggetti scolastici

Intervenire e trasformare Saper individuare le funzioni di vari oggetti descrivendone le caratteristiche e le proprietà. Smontare vecchie apparecchiature o dispositivi obsoleti.Realizzare un semplice oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza operativa.Eseguire decorazioni, riparazioni e manutenzioni sul materiale scolasticoCercare, selezionare scaricare sul pc un programma di utilità.

NUCLEI TEMATICI Classe V

Vedere e osservare Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.Eseguire rilevazioni e misurazioni della propria abitazione o d un ambiente.Impiegare alcune regole di disegno tecnicoRiconoscere le funzioni principali di una applicazione informatica.Leggere e ricavare informazioni utili da semplici guide d’uso o istruzioni di montaggio.Rappresentare i dati delle osservazioni in tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Prevedere e immaginare individuare le parti di un oggetto e i materiali di cui sono composte.Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o della classe.Riconoscere i difetti di un oggetto e ipotizzarne miglioramentiEffettuare stime su pesi, misure di oggetti scolastici

Intervenire e trasformare Saper individuare le funzioni di vari oggetti descrivendone le caratteristiche e le proprietà. Smontare vecchie apparecchiature o dispositivi obsoleti.Realizzare un semplice oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza operativa.Eseguire decorazioni, riparazioni e manutenzioni sul materiale scolasticoCercare, selezionare scaricare sul pc un programma di utilità.

76

Page 78:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ReligioneObiettivi minimi

CLASSE I

Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani la presenza di Dio Creatore e Padre. ( 1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo ) Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. ( 3 Nucleo tematico: Il linguaggio religioso)Conoscere Gesù di Nazareth (1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo )Individuare i tratti essenziali della Chiesa. (1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo).Apprezzare l’amicizia come valore alla base della convivenza nella comunità scolastica e cristiana. ( 4 Nucleo tematico: I valori etici e religiosi ).

CLASSI II - III

Comprendere, attraverso i racconti biblici delle origini, che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell’uomo. (N.T. 1 ).Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele e Messia (N.T. 1 ). Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali della storia della salvezza . ( N.T. 2: La Bibbia e le altre fonti ). Identificare tra le espressioni delle religioni la preghiera e, nel “ Padre Nostro “, la specificità della preghiera cristiana. (N.T. 1 ).Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. (N. T. 3 Il linguaggio religioso).Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione .( 1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo).Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. ( 4 Nucleo tematico: I valori etici e religiosi ).

CLASSI IV - V

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. (1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo) Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni monoteiste. ( 1 Nucleo tematico: Dio e l’uomo )Conoscere la struttura della Bibbia ( N.T. 2: La Bibbia e le altre fonti ).Saper attingere le informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù. ( N.T. 2: La Bibbia e le altre fonti ).Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa. (N. T. 3 Il linguaggio religioso).Individuare significative espressioni d’arte cristiana ( a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. (N. T. 3 Il linguaggio religioso).Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita ( 4 Nucleo tematico: I valori etici e religiosi )

77

Page 79:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ITALIANO E APPROFONDIMENTO DI ASPETTI RELATIVI ALLA LINGUA ITALIANA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàASCOLTARE E PARLARE

- ascoltare in modo attento per un tempo stabilito- Seguire e capire il discorso - Riconoscere l’elemento centrale di un messaggio - Riconoscere l’intenzione comunicativa di un messaggio - Ricostruire l’ordine dei fatti - Riconoscere informazioni implicite sull’aspetto fisico di un personaggio e

sulla dimensione temporale e spaziale in cui vive ed agisce- Identificare lo scopo di chi parla- Distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali- Comprendere le relazioni causa-effetto- Prendere appunti mentre si ascolta- rispondere in modo pertinente a domande su avvenimenti, situazioni di un

testo letto o ascoltato- Narrare, descrivere informare in modo chiaro e completo- Raccontare una storia in modo chiaro e conciso- Riferire un’esperienza, un problema personale in modo chiaro e completo- Riferire un fatto esprimendo le proprie sensazioni, emozioni - Esprimere proprie valutazioni motivate confrontando opinioni e punti di

vista- Descrivere in modo chiaro, completo e con precisione di linguaggio

oggetti, persone, animali, immagini- Riferire un testo ascoltato o letto (favola, fiaba, racconto di avventura…)o

un film in modo chiaro, completo e con linguaggio appropriato- Parlare per dialogare e discutere

LEGGERE - Comprensione globale di un testo di tipo narrativo, descrittivo- Riconoscere la situazione iniziale, intermedia, finale di un testo - Dividere un testo in sequenze e ricavare l’idea centrale di ogni sequenza- Riconoscere i ruoli dei personaggi- Individuare le cause e le conseguenze di un evento- Associare le azioni compiute ai vari personaggi- Riconoscere informazioni esplicite sull’aspetto fisico, sul carattere, sulle

idee e sugli stati d’animo di un personaggio- Individuare i luoghi della narrazione - Individuare il tempo generale delle vicende- Distinguere gli elementi fantastici da quelli verosimili- Individuare lo scopo di un testo- Individuare la morale di un testo- Riconoscere i temi o motivi ricorrenti nel testo- Individuare e spiegare il significato di similitudini e metafore

78

Page 80:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche della favola, della fiaba, del racconto comico, del racconto di paura

- Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di una filastrocca, di una poesia

- Leggere per studiare:lettura approfondita o analitica- Leggere per studiare:sottolineare- Leggere per studiare: prendere appunti- Leggere per studiare: memorizzare i contenuti

SCRIVERE - Inventare la situazione iniziale, intermedia o finale in modo coerente alla narrazione data

- Costruire una favola, una fiaba, un racconto, a partire da un atraccia data- Ricostruire un racconto utilizzando personaggi e situazioni ripresi da più

testi differenti- Inventare una favola, una fiaba, secondo le caratteristiche strutturali e

linguistiche apprese- Raccontare episodi di vita personale- Esporre e motivare le proprie opinioni rispetto al testo letto o ascoltato ed

eventualmente collegarlo alle proprie esperienze personali- Scrivere un tema scolastico, un riassunto

RIFLETTERE SULLA LINGUA

- Riconoscere e analizzare le funzioni grammaticali della frase semplice (analisi grammaticale)

- Il verbo: forme verbali, uso di modi e tempi; il genere e la formaOBIETTIVI MINIMI

- Ricostruire oralmente la struttura informativa di una comunicazione e comprendere testi di uso quotidiano riorganizzandone le informazioni

- Comprendere ed interpretare in forma guidata e\o autonoma testi letterari e non.

- Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari- Riconoscere ed analizzare le funzioni grammaticali di base.

Livello minimo Per parlare:

1. Rendere il messaggio comprensibile.Per leggere:

1. Individuare le sequenze all’interno di un testo;2. Orientarsi all’interno di un testo;3. Capire il senso generale di ciò che si legge;4. Riconoscere gli elementi caratteristici essenziali dei seguenti generi testuali: testi narrativi,

descrittivi, espositivi e poetici.Per scrivere:

1. Produrre testi semplici secondo i modelli appresi.Per riflettere sulla lingua:

1. Conoscere le nozioni base della morfologia e della sintassi della frase semplice.Livello medioPer parlare:

1. Parlare con chiarezza;2. Comunicare tenendo presente destinatario, argomento e scopo.

Per leggere:1. Individuare le sequenze;2. Prestare attenzione a titolo, inizio e conclusione;3. Applicare il metodo delle “5 W”;

79

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

Page 81:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

4. Comprendere di che cosa si parla.Per scrivere:

1. Produrre testi chiari e semplici, secondo i modelli appresi;Per riflettere sulla lingua:

1. Conoscere ed applicare le nozioni di morfologia e della sintassi della frase semplice;2. Usare in modo appropriato il lessico.

Livello altoPer parlare:

1. Esprimersi in modo adeguato alle situazioni;2. Comunicare correttamente tenendo presente destinatario, argomento, tempo, luogo e scopo.

Per leggere:1. Orientarsi all’interno di un testo;2. Applicare il metodo delle “5 W”;3. Riconoscere informazioni implicite ed esplicite;4. Dividere un testo in sequenze.

Per scrivere:1. Produrre testi coerenti e corretti secondo i modelli appresi;2. Manipolare un testo narrativo.

Per riflettere sulla lingua:1. Conoscere ed applicare le nozioni di morfologia e di sintassi della frase semplice;2. Usare in modo appropriato e creativo il lessico.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

ASCOLTARE E PARLARE

- ascoltare in modo attento per un tempo stabilito- Seguire e capire il discorso- Riconoscere l’elemento centrale di un messaggio - Riconoscere l’intenzione comunicativa di un messaggio - Ricostruire l’ordine dei fatti- Riconoscere informazioni implicite sull’aspetto fisico di un

personaggio e sulla dimensione temporale e spaziale in cui vive ed agisce

- Identificare lo scopo di chi parla- Distinguere le informazioni oggettive dalle opinioni personali- Comprendere le relazioni causa-effetto- Prendere appunti mentre si ascolta- rispondere in modo pertinente a domande su avvenimenti, situazioni di

un testo letto o ascoltato- Narrare, descrivere informare in modo chiaro e completo- Raccontare una storia in modo chiaro e conciso- Riferire un’esperienza, un problema personale in modo chiaro e

completo- Riferire un fatto esprimendo le proprie sensazioni, emozioni - Esprimere proprie valutazioni motivate confrontando opinioni e punti

di vista- Descrivere in modo chiaro, completo e con precisione di linguaggio

oggetti, persone, animali, immagini- Riferire un testo ascoltato o letto (favola, fiaba, racconto di

avventura…) o un film in modo chiaro, completo e con linguaggio appropriato

- Parlare per dialogare e discutereLEGGERE - Comprensione globale di un testo di tipo narrativo, descrittivo

- Riconoscere la situazione iniziale, intermedia, finale di un testo

80

Page 82:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Dividere un testo in sequenze e ricavare l’idea centrale di ogni sequenza

- Riconoscere i ruoli dei personaggi- Individuare le cause e le conseguenze di un evento- Associare le azioni compiute ai vari personaggi- Riconoscere informazioni esplicite sull’aspetto fisico, sul carattere,

sulle idee e sugli stati d’animo di un personaggio- Individuare i luoghi della narrazione - Individuare il tempo generale delle vicende- Distinguere gli elementi fantastici da quelli verosimili- Individuare lo scopo di un testo- Individuare la morale di un testo- Riconoscere i temi o motivi ricorrenti nel testo- Capire il significato di parole o espressioni dal contesto- Individuare e spiegare il significato di similitudini e metafore- Riconoscere le caratteristiche strutturali e linguistiche della favola,

della fiaba, del racconto fantastico, del racconto di avventura- Riconoscere le caratteristiche formali e linguistiche di una filastrocca,

di una poesia- Leggere per studiare:lettura approfondita o analitica- Leggere per studiare:sottolineare- Leggere per studiare: prendere appunti- Leggere per studiare: memorizzare i contenuti

SCRIVERE

- Inventare la situazione iniziale, intermedia o finale in modo coerente alla narrazione data

- Costruire un racconto fantasy, dell’orrore, di avventura, a partire da una traccia data

- Ricostruire un racconto utilizzando personaggi e situazioni ripresi da più testi differenti

- Raccontare episodi di vita personale- Esporre e motivare le proprie opinioni rispetto al testo letto o ascoltato

ed eventualmente collegarla alle proprie esperienze personali- Scrivere un testo narrativo( lettera, diario, racconto), un testo

argomentativi,una relazione.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

- I rapporti tra le parole: sintassi- Riconoscere e analizzare le funzioni logiche della frase semplice

(analisi logica)

OBIETTIVI MINIMI

- Comprendere testi letterari e non e saperne riorganizzare le informazioni

- Saper ricostruire un’informazione data.- Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari .- Riconoscere ed analizzare le funzioni grammaticali e logiche di base.- Conoscere i contenuti fondamentali della programmazione.

- acquisizione della capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione orale e scritta in maniera sufficientemente articolata, in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative;

- acquisizione, in particolare dell’abitudine alla lettura come mezzo per accedere ai più vasti campi del sapere, per soddisfare personali esigenze di conoscenza, per la maturazione della capacità di riflessione.

- maturazione di un interesse specifico per le opere letterarie attraverso l’accostamento a testi di

81

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I° grado)

Page 83:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

vario genere e l’esperienza di analisi dirette.- acquisizione di una conoscenza riflessa più sicura e complessa dei processi comunicativi,

nonché della natura e del funzionamento della lingua.- Uso dei manuali delle discipline o altri testi di studio al fine di ricercare, raccogliere e

rielaborare i dati, le informazioni, i concetti e le esperienze necessarie- Uso dei registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori ,

conoscenza e uso dei termini specialistici in base ai campi del discorso

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

ASCOLTARE E PARLARE

- Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate (ad esempio se si tratta di una relazione o di una spiegazione, cogliere le espressioni che segnalano le diverse parti del testo)

- Ascoltare testi prodotti e\o letti da altri riconoscendone la fonte ed individuando: scopo, argomento ed informazioni principali, punto di vista dell’emittente.

- Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto (prendere appunti) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appunti presi).

- Riconoscere alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico.- Intervenire in una conversazione e\o in una discussione rispettando tempi

e turni di parola, tenendo conto del destinatario ed eventualmente riformulando il proprio discorso in base alle reazioni altrui.

- Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative in base allo scopo, orinandole in base ad un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente ed usando un registro adeguato.

- Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo esponendo le informazioni secondo un ordine coerente , usando un registro adeguato, un lessico specifico, precisando fonti e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle , grafici).

LEGGERE - Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti per permettere a chi ascolta di capire.

- Leggere in modalità silenziosa applicando tecniche di supporto alla comprensione (note a margine, appunti, sottolineature) e mettendo in atto strategie differenziate (lettura orientativa, selettiva, analitica).

- Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento.

- Confrontare, su uno stesso argomento, informazioni da più fonti, selezionandole.

- Riformulare sinteticamente riorganizzandole le informazioni selezionate da un testo.

- Usare funzionalmente le diverse parti di un manuale di studio.- Comprendere testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle,

romanzi, poesie) individuando personaggi, loro caratteristiche,ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; relazioni causali, tema principale e temi di sfondo; genere di appartenenza e tecniche narrative.

- Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, le caratteristiche essenziali, il punto di vista dell’osservatore.

- Comprender tesi centrale, argomenti a sostegno e intenzione comunicativa 82

Page 84:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

di semplici testi argomentativi su temi affrontati in classe.

SCRIVERE

- Raccogliere le idee, organizzarle, pianificare la traccia di un racconto.- Produrre racconti scritti di esperienze personali o di altri che contengano

le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni,azioni.

- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati- Scrivere una lettera utilizzando un registro adeguato- Scrivere un testo sotto forma di diario- Rielaborare un testo (parafrasare un racconto, riscrivere apportando

cambiamenti, sostituzioni di personaggi, ecc. riscrivere in funzione di uno scopo dato)

- Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

- Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare ed usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi)

- Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.

- Comprendere e utilizzare il significato di termini specifici legati alle discipline di studio.

- Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.- Riconoscere la funzione dei principali segni interpuntivi.

OBIETTIVI MINIMI

- Ricostruire oralmente la struttura comunicativa di un testo.- Comprendere autonomamente vari tipi di testo.- Produrre testi scritti dimostrando capacità di argomentare e utilizzando

linguaggio e registri adeguati.- Consapevolezza semantica.- Riconoscere ed utilizzare le principali forme sintattiche.- Conoscere elementi di storia letteraria con riferimenti antologici.

83

Page 85:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

INGLESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- Cogliere il punti principale in semplici messaggi relativi ad aree di interesse quotidiano- Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici /autentici di diversa natura- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone ed

operare confronti con la propria.

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàRICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi su argomenti familiari e di vita quotidiana;

- Identificherà il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti noti

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

- Comprendere brevi parole e frasi di uso quotidiano, formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto, testi brevi e semplici su argomenti noti, cogliendone il significato globale

PRODUZIONE ORALE – INTERAZIONE

- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o con un adulto .

- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con pronuncia ed intonazione corrette

PRODUZIONE SCRITTA

- Scrivere semplici dialoghi e brevi messaggi a carattere personale utilizzando funzioni e lessico conosciuti

OBIETTIVI MINIMI

- Disporre di un repertorio lessicale elementare fatto di singole parole ed espressioni riferibili ad un certo numero di situazioni concrete

- Disporre di una limitata padronanza di qualche semplice struttura grammaticale e di semplici modelli sintattici, in un repertorio memorizzato (presente dei veri ausiliari, dei regolari e di alcuni irregolari, plurale dei sostantivi e degli aggettivi, pronomi personali, aggettivi possessivi, numeri cardinali…)

- Comprender messaggi scritti ed orale molto brevi su argomenti noti- Formulare e scrivere semplici espressioni e frasi isolate relative al

proprio repertorio lessicale appreso nel corrente anno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- Cogliere il punti principale in semplici messaggi relativi ad aree di interesse quotidiano- Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici /autentici di diversa natura- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone ed

operare confronti con la propria.

84

Page 86:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàRICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi su argomenti familiari e di vita quotidiana;

- Identificherà il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti noti

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

- Comprensione di testi semplici di contenuto familiare, ed individuazione di semplici informazioni concrete.

- Comprensione di semplici e brevi testi brevi riguardanti la cultura straniera

PRODUZIONE ORALE – INTERAZIONE

- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o con un adulto .

- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con pronuncia ed intonazione corrette.

- Descrivere, raccontare, dare opinioni , giustificarle e consigliare, chiedere e dare direzioni, proporre attività.

PRODUZIONE SCRITTA

- Descrivere per iscritto se stesso e gli altri in maniera completa (rispetto al I° anno), parlare della routine con riferimenti spaziali e temporali, invitare e proporre attività, raccontare avvenimenti ed esperienze passate, piani e progetti futuri, utilizzando le funzioni comunicative e le strutture grammaticali studiate.

- Scrivere e completare dialoghi, scrivere brevi lettere e messaggi e rispondere a questionari finalizzati alla verifica della comprensione di un testo.

OBIETTIVI MINIMI

- Disporre di un repertorio lessicale elementare fatto di singole parole ed espressioni riferibili ad un certo numero di situazioni concrete

- Disporre di una padronanza di qualche semplice struttura grammaticale e di semplici modelli sintattici, in un repertorio memorizzato (passato prossimo e remoto dei veri ausiliari, dei regolari e di qualche irregolare, formazione dell’imperativo dei verbi regolari, futuro di intenzione, comparativi…)

- Comprender messaggi scritti ed orali molto brevi e semplici su argomenti noti

- Formulare e scrivere semplici espressioni e frasi isolate relative al proprio repertorio lessicale appreso nel corrente anno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I grado )

- l’alunno discorre con uno o più interlocutori in contesti che gli sono familiari e su argomenti noti;

- si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti ed esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso;

- comprende i punti essenziali dei messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero;

- descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti.

- Nella conversazioni comprende i punti chiave del racconto ed espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà espositiva;

- Riconosce i propri errori e a volta riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle conversazioni comunicative che ha interiorizzato.

85

Page 87:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàL’alunno utilizza la lingua straniera come interazione con gli altri in contesti realistici e significativi. L’alunno conosce tutti gli elementi ( funzioni, lessico, grammatica) per poter stabilire contatti sociali anche con culture diverse dalla sua.

RICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

- Capire i punti essenziali di un discorso a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti ad argomenti noti (la scuola, il tempo libero, le vacanze..)

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

- Leggere ed individuare informazioni concrete e prevedibili in:- semplici testi di contenuto familiare e di tipo concreto quali cartoline,

messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca;

- materiali di uso corrente come menù, prospetti,opuscoli, articoli di giornale..

PRODUZIONE ORALE – INTERAZIONE

- Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare cosa piace o non piace, motivare un’opinione ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.

- Rispondere a domande riguardo al contenuto di un testo letto o ascoltato esprimendosi linguisticamente in modo comprensibile e utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore anche se, a volte, formalmente difettose , per interagire con un compagno o con un adulto con cui ha familiarità, per soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale: gusti, amici, attività scolastiche, vacanze, sostenendo ciò che si dice con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere.

PRODUZIONE SCRITTA

- Scrivere semplici e brevi testi: biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, promemoria, brevi lettere personali per fare gli auguri, ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per parlare e raccontare le proprie esperienze anche se con errori formali che non compromettano però la comprensione del messaggio.

- Rispondere a domande relative ad un testo letto - Completare o redigere dialoghi a carattere personale familiare,

utilizzando lessico e strutture note

OBIETTIVI MINIMI

- Comprensione orale: comprendere il senso globale di semplici messaggi, se guidato

- Comprensione scritta: comprendere globalmente, se guidato, semplici testi e/o documenti autentici

- Produzione orale: rispondere a semplici domande, riprodurre qualche semplice situazione anche se con un lessico limitato

- Produzione scritta. rispondere a semplici domande, completare o produrre brevi testi se guidato

- Cultura e civiltà: conoscere alcuni aspetti significativi di cultura e civiltà anglosassone.

86

Page 88:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SECONDA LINGUA COMUNITARIA

SPAGNOLO- FRANCESE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- Cogliere il punti principale in semplici messaggi relativi ad aree di interesse quotidiano- Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici /autentici di diversa natura- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura spagnola ed

ispanica ed operare confronti con la propria.Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàRICEZIONE ORALE (ASCOLTO)

- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi su argomenti familiari e di vita quotidiana;

- Identificherà il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti noti

RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

- Comprendere brevi parole e frasi di uso quotidiano, formule comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto, testi brevi e semplici su argomenti noti, cogliendone il significato globale

PRODUZIONE ORALE – INTERAZIONE

- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o con un adulto .

- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con pronuncia ed intonazione corrette

PRODUZIONE SCRITTA

- Scrivere semplici dialoghi e brevi messaggi a carattere personale utilizzando funzioni e lessico conosciuti

OBIETTIVI MINIMI

- Disporre di un repertorio lessicale elementare fatto di singole parole ed espressioni riferibili ad un certo numero di situazioni concrete

- Disporre di una limitata padronanza di qualche semplice struttura grammaticale e di semplici modelli sintattici, in un repertorio memorizzato (presente dei veri ausiliari, dei regolari e di alcuni irregolari, plurale dei sostantivi e degli aggettivi, pronomi personali, aggettivi possessivi, numeri cardinali…)

- Comprender messaggi scritti ed orale molto brevi su argomenti noti- Formulare e scrivere semplici espressioni e frasi isolate relative al

proprio repertorio lessicale appreso nel corrente anno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana, dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate

- Cogliere il punti principale in semplici messaggi relativi ad aree di interesse quotidiano- Identificare informazioni specifiche in testi semi-autentici /autentici di diversa natura- Produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di

interesse- Riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura spagnola ed

87

Page 89:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ispanica ed operare confronti con la propria.

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàRICEZIONE ORALE(ASCOLTO)

- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, brevi testi su argomenti familiari e di vita quotidiana;

- Identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti noti

RICEZIONE SCRITTA(LETTURA)

- Comprensione di testi semplici di contenuto familiare, ed individuazione di semplici informazioni concrete.

- Comprensione di semplici e brevi testi brevi riguardanti la cultura straniera

PRODUZIONE ORALE –INTERAZIONE

- Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, per interagire con un compagno o con un adulto

- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale con pronuncia ed intonazione corrette.

- Descrivere, raccontare, dare opinioni, giustificarle e consigliare, chiedere e dare direzioni, proporre attività.

PRODUZIONE SCRITTA

- Descrivere per iscritto se stesso e gli altri in maniera completa (rispetto al I° anno), parlare della routine con riferimenti spaziali e temporali,

- invitare e proporre attività, raccontare avvenimenti ed esperienze passate, piani e progetti futuri, utilizzando le funzioni comunicative e le strutture grammaticali studiate.

- Scrivere e completare dialoghi, scrivere brevi lettere e messaggi e rispondere a questionari finalizzati alla verifica della comprensione di un testo.

OBIETTIVI MINIMI - Disporre di un repertorio lessicale elementare fatto di singole parole ed espressioni riferibili ad un certo numero di situazioni concrete

- Disporre di una padronanza di qualche semplice struttura grammaticale e di semplici modelli sintattici, in un repertorio memorizzato (passato prossimo e remoto dei verbi ausiliari, dei regolari e di qualche irregolare, futuro di intenzione, comparativi…)

- Comprendere messaggi scritti ed orali molto brevi e semplici su argomenti noti

- Formulare e scrivere semplici espressioni e frasi isolate relative al proprio repertorio lessicale appreso nel corrente anno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I grado )

- Affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relativi ad

- ambiti di immediata rilevanza (informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, lavoro etc.).- Comunica in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su

argomenti familiari ed abituali.- Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che

si riferiscono a bisogni immediati.Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàRICEZIONE ORALE

- Saper comprendere semplici dialoghi di tipo informativo riferiti agli aspetti quotidiani, geografici, storici e culturali;saper comprendere

88

Page 90:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

(ASCOLTO) testi cantati.RICEZIONE SCRITTA(LETTURA)

- Comprendere attraverso la lettura documenti autentici, semplici testi, brevi messaggi, lettere, e-mail inerenti la famiglia, il lavoro, la scuola, il tempo libero, esperienze di vita personali, impressioni, sentimenti e desideri, nonché materiali di uso corrente come menu', prospetti, opuscoli, articoli di giornale.

PRODUZIONE ORALE INTERAZIONE

- Saper comprendere,rispondere e formulare domande inerenti ad esigenze comunicative e concrete;

- saper comprendere,eseguire e dare istruzioni; - saper porre domande pertinenti volte alla richiesta di informazioni e

chiarimenti; - saper dialogare in un contesto reale, comprendere e sapersi esprimere

in situazioni che possono verificarsi durante viaggi, scambi linguistici, incontri con coetanei di diversi paesi.

PRODUZIONE SCRITTA

- Produzione di semplici testi descrittivi, espressivi ed informativi in situazioni linguistiche relative a viaggi all'estero con finalità di studio e di ricerca, lettere o mail che trattino esperienze di vita personale e impressioni.

- Capacità di riferire esperienze o avvenimenti, di descrivere situazioni (auguri, speranze, obiettivi ecc.) e di fornire ragioni e spiegazioni brevi relative a un’idea o a un progetto

- Rispondere a domande relative ad un testo letto.OBIETTIVI MINIMI

- Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola,il tempo libero,ecc.

- Sapersi muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese di cui parla la lingua.

- Essere in grado di produrre un testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale.

- Essere in grado di esprimere esperienze ed avvenimenti,s ogni,speranze e ambizioni e di spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e dei propri progetti..

- Riconoscere esaper riferire in modo breve esemplice alcuni elementi significativi di cultura e civiltà spagnola e/o ispanica.

89

Page 91:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE, APPROFONDIMENTO

DI PROBLEMATICHE STORICO/GEOGRAFICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):- L’alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza del passato;- conosce i processi fondamentali della storia europea medioevale.- Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente.- Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando semplici collegamenti

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàUSO DEI DOCUMENTI

- Saper utilizzare strumenti di analisi propri della disciplina quali: grafici, carte geografiche, tabelle, dati.

- Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica (documentaria, iconografica, letteraria, orale)

- Uso delle fonti ai fini dell’indagine storiografica (approfondimento di aspetti relativi alle problematiche storico/geografiche)

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Realizzare semplici mappe concettuali- Collocare gli eventi nel loro contesto storico culturale costruendo

“quadri di civiltà”STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

- Riferire un argomento storico mostrando di conoscere i fatti essenziali che lo caratterizzano e rispettando la consequenzialità degli eventi (inserirli nella giusta dimensione spazio temporale)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La funzione delle norme e delle regole- Riflettere sui contenuti proposti accedendo a casi concreti- Applicare quanto discusso in classe nel vissuto quotidiano- Utilizzo del linguaggio specifico

OBIETTIVI MINIMI - Corretto uso dei termini specifici del linguaggio.- Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca

storica.- Comprendere gli aspetti essenziali della periodizzazione.- Comprendere le radici storiche della realtà locale.- Conoscere eventi storici e loro collocazione spazio-temporale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- L’alunno ha incrementato la curiosità per la conoscenza el passato;- conosce i processi fondamentali della storia europea moderna;- conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente;- conosce aspetti del patrimonio culturale;- ha elaborato un suo personale metodo di studio- sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando opportuni collegamenti

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàUSO DEI DOCUMENTI

- Saper utilizzare strumenti di analisi propri delle discipline quali: grafici, carte geografiche, tabelle, dati.

- Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica (documentaria, iconografica, letteraria, orale)

- Uso delle fonti ai fini dell’indagine storiografica (approfondimento di aspetti relativi alle problematiche storico/geografiche)

90

Page 92:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Realizzare semplici mappe concettuali- Collocare gli eventi nel loro contesto storico culturale costruendo

“quadri di civiltà”STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

- Arricchire e utilizzare il lessico specifico della disciplina- Conoscenza delle fonti (approfondimento di aspetti relativi alle

problematiche storico/geografiche)PRODUZIONE - Riferire un argomento storico mostrando di conoscere i fatti essenziali

che lo caratterizzano e rispettando la consequenzialità degli eventi (inserirli nella giusta dimensione spazio temporale)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La funzione delle norme e delle regole- Riflettere sui contenuti proposti accedendo a casi concreti- Applicare quanto discusso in classe nel vissuto quotidiano- Utilizzo del linguaggio specifico

OBIETTIVI MINIMI - Corretto uso dei termini specifici del linguaggio.- Riconoscere gli elementi caratteristici di un periodo storico.- Utilizzare gli aspetti essenziali della periodizzazione.- Comprendere le radici storiche della realtà attuale e locale.- Conoscere eventi storici e loro collocazione spazio-temporale.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I° grado):- Ha incrementato al curiosità per il passato. Si informa in modo autonomo su fatti e problemi

storici- Conosce i momenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere

medievali alla formazione dello stato unitario, alla formazione della Repubblica;- Conosce i processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea;- Conosce i processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla

rivoluzione industriale, alla globalizzazione:- Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente;- Conosce e apprezza aspetti del patrimonio culturale , italiano e dell’umanità- Ha elaborato un personale metodo di studio, comprende testi storici, ricava informazioni

storiche da fonti di vario genere e le sa organizzare in testi.- Sa esporre le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e sa argomentare le proprie

riflessioni- Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e

culture diverse, capire i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

USO DEI DOCUMENTI

- Saper utilizzare strumenti di analisi propri delle discipline quali: grafici, carte geografiche, tabelle, dati.

- Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica (documentaria, iconografica, letteraria, orale)

- Uso delle fonti ai fini dell’indagine storiografica (approfondimento di aspetti relativi alle problematiche storico/geografiche)

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

- Realizzare semplici mappe concettuali- Collocare gli eventi nel loro contesto storico culturale costruendo

“quadri di civiltà”STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE

- Arricchire e utilizzare il lessico specifico della disciplina- Conoscenza delle fonti (approfondimento di aspetti relativi alle

problematiche storico/geografiche)

PRODUZIONE- Riferire un argomento storico mostrando di conoscere i fatti essenziali

che lo caratterizzano e rispettando la consequenzialità degli eventi (inserirli nella giusta dimensione spazio temporale)

91

Page 93:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- La funzione delle norme e delle regole- Riflettere sui contenuti proposti accedendo a casi concreti- Applicare quanto discusso in classe nel vissuto quotidiano- Utilizzo del linguaggio specifico

OBIETTIVI MINIMI

- Mettere a confronto fonti documentarie ed eventi e coglierne le connessioni.

- Corretto uso del linguaggio specifico della materia.- Accedere ai mezzi di informazione e comprenderne le notizie

principali.- Comprendere i fondamenti delle istituzioni della società civile.- Conoscere gli eventi storici e la loro collocazione spazio temporale - Saper attualizzare gli eventi anche attraverso l’uso dei mezzi di

comunicazione.

92

Page 94:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

GEOGRAFIA E APPROFONDIMENTO

DI PROBLEMATICHE STORICO/GEOGRAFICHE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- osserva e legge i vari tipi di paesaggio;- sa riconoscere nel paesaggio aspetti fisici e antropici;- utilizza in modo semplice i concetti geografici (ubicazione, localizzazione,ecc.), le carte

geografiche, i grafici

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàORIENTAMENTO - Orientarsi con l’uso della carta geografica, della pianta, della bussola.CARTE MENTALI - Operare confronti tra realtà territoriali diverseLINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree e immagini da satellite

PAESAGGIO - Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte e immagini

- Analizzare i più significativi temi(antropici, economici, ecologici, storici)utilizzando fonti varie.

- - Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio, per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.

OBIETTIVI MINIMI

- Saper utilizzare gli strumenti di orientamento.- Riconoscere l’integrazione uomo-ambiente- Comprendere l’organizzazione di un territorio mediante osservazione

diretta\indiretta.- Leggere carte e grafici .- Utilizzare il linguaggio specifico nelle linee essenziali- Conoscenza dell’ambiente e del territorio.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Osserva, legge e analizza paesaggio e territorio;- utilizza in modo adeguato i concetti geografici (ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio,

ambiente, territorio,ecc..), le carte geografiche, le fotografie, i grafici, i dati statistici;- conosce e localizza aspetti geografici fisici e antropici- analizza l’interazione uomo/ambite mediante osservazione diretta/indiretta

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

ORIENTAMENTO - Orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola.

CARTE MENTALI - Operare confronti tra realtà territoriali diverse

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

- Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree e immagini da satellite

93

Page 95:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

PAESAGGIO

- Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte e immaginiAnalizzare i più significativi temi(antropici, economici, ecologici, storici)utilizzando fonti varie.

- Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio, per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.

OBIETTIVI MINIMI

- Saper utilizzare gli strumenti di orientamento.- Comprendere le trasformazioni operate dall’uomo sul territorio e le loro

conseguenze;- Riconoscere Comprendere l’organizzazione di un territorio mediante

osservazione diretta\indiretta.- Leggere ed interpretare carte , grafici e fotografie- Utilizzare il linguaggio specifico nelle linee essenziali- Conoscere i contenuti essenziali della programmazione..

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria)

- Osserva, legge e analizza i sistemi territoriali vicini e lontani- Utilizza opportunamente concetti geografici (ad esempio : ubicazione, localizzazione, regione,

paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico..), carte geografiche, fotografie e immagini dallo spazio, grafici, dati statistici per comunicare efficacemente informazioni spaziali sull’ambiente che lo circonda.

- E’ in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici (monti, fiumi, laghi..) e antropici (città, porti e aeroporti, infrastrutture…) dell’Europa e del Mondo.

- Sa agire e muoversi concretamente, facendo ricorso a carte mentali, che implementa in modo significativo attingendo all’esperienza quotidiana e al bagaglio di conoscenze.

- Sa aprirsi al confronto con l’altro, attraverso la conoscenza dei diversi contesti ambientali e socioculturali, superando stereotipi e pregiudizi;

- riconosce nel paesaggio gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,, estetiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

- Valuta i possibili effetti delle decisioni e delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

ORIENTAMENTO - Orientarsi sul terreno con l’uso della carta topografica, della pianta, della bussola.

CARTE MENTALI - Operare confronti tra realtà territoriali diverse

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA’

- Leggere ed interpretare statistiche, carte topografiche, tematiche e storiche, grafici, cartogrammi, fotografie da terra e aeree e immagini da satellite

PAESAGGIO

- Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio, utilizzando carte e immaginiAnalizzare i più significativi temi(antropici, economici, ecologici, storici)utilizzando fonti varie.

- Analizzare, mediante osservazione diretta/indiretta, un territorio, per conoscere e comprendere la sua organizzazione, individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo.

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscenza ed uso degli strumenti e del linguaggio specifico della disciplina

- Saper descrivere un ambiente fisico ed antropico ed operare confronti;

94

Page 96:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali e culturali;- Conoscere i contenuti fondamentali della programmazione;- Conoscere i fenomeni principali (storici, culturali, economici) legati alla

globalizzazione

95

Page 97:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

MATEMATICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- Affrontare attività sulla retta dei numeri naturali e decimali- Costruire successioni rispettando determinate regole o individuare la regola che genera una

data successione- Eseguire calcoli mentali riflettendo sulle strategie usate- Costruire e risolvere una espressione- Risolvere problemi aventi procedimenti e soluzioni unici o soluzioni diverse ma ugualmente

accettabili- Compiere semplici osservazioni e rilevamenti statistici, costruire diagrammi per interpretare

situazioni tratte dalla vita reale, Interpretare un grafico che descrive una situazione e ricavarne eventuali informazioni richieste

- Conoscere e applicare le proprietà delle potenze non solo in contesti numerici ma anche geometrici e della vita reale

- Conoscere e saper utilizzare anche in contesti della vita reale la relazione fra i tre concetti: divisore, multiplo e divisibile

- Individuare situazioni problematiche in ambiti di studi ed esperienze- Riconoscere in particolari situazioni problematiche o in semplici situazioni di vita reale

tecniche risolutive note (MCD , mcm, frazione, multiplo, divisore....) - Individuare in figure le proprietà dei triangoli (isoceli, rettangoli, equilateri) o dei

quadrilateri, cogliere analogie e differenze;- Risolvere problemi relativi alla misura dei lati, degli angoli e del perimetro di triangoli e

quadrilateri.Nuclei fondanti

Conoscenze/Abilità

NUMERI - Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni e numeri decimali) a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti;

- Eseguire mentalmente semplici calcoli utilizzando le proprietà delle 4 operazioni per raggruppare e semplificare le operazioni.

- individuare multipli e divisori di un numero naturale e multipli e divisori comuni a più interi.

- Comprendere il significato e l’utilità del multiplo comune più piccolo e del divisore comune più grande in matematica e in diverse situazioni concrete

- Scomporre numeri naturali in fattori primi e conoscere l’utilità di tale scomposizione per diversi fini

- Utilizzare la notazione usuale delle potenze con esponente intero positivo , consapevoli del significato;

- Comprendere il significato della frazione come operatore e come divisione,- Riconoscere frazioni equivalenti - Eseguire semplici operazioni con le frazioni - Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti essendo

consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

SPAZIO E FIGURE

- Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, goniometro, compasso);

- rappresentare punti e segmenti sul piano cartesiano;- conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane

96

Page 98:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

(triangoli e quadrilateri);- risolvere problemi di calcolo del perimetro utilizzando le proprietà

geometriche delle figure studiateRELAZIONI E FUNZIONI

- In vari contesti individuare, descrivere e costruire alcune relazioni significative (essere uguale a, essere multiplo di, essere maggiore di, essere parallelo a, essere perpendicolare a ..);

- Utilizzare le lettere per esprimere in forma generale semplici proprietà e regolarità (numeriche e geometriche)

- Saper leggere e interpretare rappresentazioni grafiche rispondendo a semplici domande

OBIETTIVI MINIMI

- Eseguire semplici calcoli con le 4 operazioni- Riconoscere numeri primi e numeri composti ed eseguire la scomposizione di

semplici numeri- Calcolare m.c.m tra 2 numeri- Conoscere la frazione come parte, come operatore, come quoto- Eseguire le operazioni con le frazioni- Svolgere semplici espressioni con i numeri interi- Conoscere semplici nozioni di geometria piana e saper svolgere semplici

problemi con l’uso di formule dirette.MISURE DATI E PREVISIONI

- Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto- Esprimere le misure in unità di misura del sistema internazionale;- Raccogliere dati e organizzarli in tabelle- Conoscere i vari tipi di rappresentazioni grafiche (diagramma cartesiano,

istogramma, ortogramma, ideogramma, areogramma);- Costruire diagrammi cartesiani e istogrammi a partire da tabelle di dati

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto.

- Affrontare attività sulla retta dei numeri naturali e decimali- Utilizzare scale graduate in contesti diversi- Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni.- Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale in

diversi modi , essendo consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi che le diverse rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi.

- Eseguire calcoli mentali riflettendo sulle strategie usate- Costruire e risolvere una espressione- Risolvere problemi aventi procedimenti e soluzioni unici o soluzioni diverse ma ugualmente

accettabili- Applicare il concetto di proporzionalità in contesti numerici - Individuare situazioni problematiche in ambiti di studi ed esperienze- Classificare e interpretare dati- Riconoscere in particolari situazioni problematiche o in semplici situazioni di vita reale tecniche

risolutive note - Individuare in figure le proprietà dei triangoli (isoceli, rettangoli, equilateri) o dei quadrilateri,

cogliere analogie e differenze;- Risolvere problemi relativi alla misura dei lati, degli angoli,del perimetro e delle aree di figure

piane.

97

Page 99:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nuclei fondanti

Conoscenze/Abilità

NUMERI - Approfondimento e ampliamento del concetto di numero Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni e confronti tra i numeri conosciuti (numeri naturali, frazioni e numeri decimali) a mente oppure utilizzando gli usuali algoritmi scritti;

- Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta- Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso

numero razionale in diversi modi, essendo consapevole di vantaggi e svantaggi che le diverse rappresentazioni danno a seconda degli obiettivi

- Descrivere rapporti e quozienti mediante frazioni- Acquisire il concetto di proporzione e saper calcolare il termine incognito - Interpretare un aumento di percentuale di una data quantità come una

moltiplicazione o per un numero maggiore di 1- Conoscere la radice quadrata come operatore inverso dell’elevamento al

quadrato e apprendere tecniche diverse per il calcolo - Acquisire il concetto di numero irrazionale e riflettere sull’insieme irrazionali

positivi I+ e su quello dei numeri reali R+

- Dare stime approssimate per il risultato di una operazione, anche per controllare la plausibilità di un calcolo già fatto,

- Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri conosciuti essendo consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

SPAZIO E FIGURE

- Riprodurre figure e disegni geometrici nel piano, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, goniometro, compasso);

- conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane (triangoli e quadrilateri);

- riprodurre figure e disegni geometrici nel piano in base a una descrizione e codificazione fatta da altri

- riconoscere figure piane simili in vari contesti- conoscere il teorema di Pitagora e le sue applicazioni in matematica e in

situazioni concrete- Sapere che non si può trovare una frazione o un numero decimale che elevato al

quadrato dà 2- calcolare l’area di semplici figure scomponendole in figure elementari (esempio

triangoli)- risolvere problemi di calcolo perimetro e area utilizzando le proprietà

geometriche delle figure e le formule dirette e inverse.- rappresentare figure sul piano cartesiano

RELAZIONI E FUNZIONI

- riconoscere grandezze costanti e grandezze variabili- esprimere la relazione di proporzionalità con una uguaglianza di frazioni e

viceversa- usare il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzioni e per conoscere

in particolare le funzioni del tipo y=ax, y=a/x e i loro grafici.- Collegare le funzioni y=ax, y=a/xal concetto di proporzionalità

MISURE DATI E PREVISIONI

- Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto- Esprimere le misure in unità di misura del sistema internazionale;- Rappresentare graficamente funzioni di proporzionalità diretta e inversa - Rappresentare graficamente le percentuali- Rappresentare graficamente i dati statistici

98

Page 100:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

OBIETTIVI MINIMI

- Conoscere i concetti di unità frazionaria e frazione- Saper eseguire semplici operazioni con le frazioni,- conoscere il concetto di rapporto e proporzione- Conoscere le principali proprietà delle figure piane- Risolvere semplici situazioni problematiche relative al calcolo del perimetro e

dell’area delle principali figure piane.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I grado)L’alunno: - Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica e, attraverso esperienze in

contesti significativi, ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà;

- Percepisce, descrive e rappresenta forme relativamente complesse, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

- Ha consolidato le conoscenze teoriche acquisite e sa argomentare (ad esempio sa utilizzare i concetti di proprietà caratterizzante e di definizione), grazie a varie esperienze ( attività laboratoriali, discussione tra pari, manipolazione di modelli costruiti con i compagni…)

- Rispetta punti di vista diversi dal proprio; è capace di sostenere le proprie convinzioni, portando esempi e controesempi adeguati e argomentano attraverso concatenazioni di affermazioni; accetta di cambiare opinione riconoscendo le conseguenze logiche di una argomentazione corretta.

- Valuta le informazioni che ha su una situazione, riconosce la loro coerenza interna e la coerenza tra esse e le conoscenze che ha del contesto, sviluppando senso critico;

- Riconosce relazioni tra grandezze in fatti e fenomeni- Applica il concetto di proporzionalità non solo in contesti numerici ma anche geometrici e della

vita reale- Formula e giustifica ipotesi di soluzione- Realizza generalizzazioni di un procedimento risolutivo passando dal problema considerato a

una classe di problemi- Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini

matematici, spiegando anche in forma scritta il procedimento seguito mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati

- Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi

- Usa correttamente i connettivi (e, o, non, se…allora) e i quantificatori (tutti, qualcuno, nessuno) nel linguaggio naturale, nonché le espressioni: è possibile, è probabile, è certo , è impossibile.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

NUMERI

Estendere le conoscenze agli insiemi Z, Q, I e R , rappresentare i numeri reali sulla retta

Usare le proprietà delle potenze anche per semplificare notazioni e calcoli Eseguire semplici espressioni di calcolo con i numeri relativi essendo

consapevoli del significato delle parentesi e delle convenzioni sulla precedenza delle operazioni

SPAZIO E FIGURE

Riprodurre figure e disegni geometrici, utilizzando in modo appropriato e con accuratezza opportuni strumenti (riga, squadra, compasso).

Rappresentare figure sul piano cartesiano Conoscere definizioni e proprietà significative delle principali figure piane

(triangoli, quadrilateri, poligoni regolari, cerchio) Riprodurre figure e disegni geometrici in base a una descrizione e

codificazione fatta da altri

99

Page 101:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Stimare per eccesso o per difetto l’area di una figura delimitata da linee curve

Conoscere il numero π e alcuni modi per approssimarlo Conoscere le formule per trovare l’area del cerchio e la lunghezza della

circonferenza, conoscendo il raggio Rappresentare oggetti e figure tridimensionali in vario modo tramite disegni

nel piano Calcolare il volume e l’area della superficie laterale e totale delle figure

tridimensionali più comuni e dare stime di quello degli oggetti della vita quotidiana

Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure.

RELAZIONI E FUNZIONI

- Costruire, interpretare e trasformare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà;

- Applicare regole e procedimenti per il calcolo letterale- Risolvere e verificare un’equazione di I° grado- Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado- Conoscere le equazioni di una retta generica, di rette parallele e

perpendicolari nel piano cartesiano.- Saper operare nel piano cartesiano con rette e punti

MISURE DATI E PREVISIONI

- Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto- Esprimere le misure in unità di misura del sistema internazionale;- Acquisire i concetti di moda, mediana , media aritmetica, frequenza- Individuare in semplici situazioni aleatorie gli eventi elementari, calcolare

la probabilità di qualche evento

OBIETTIVI MINIMI

- Risolvere semplici espressioni con numeri relativi, monomi e polinomi;- risolvere semplici equazioni con risultato intero ed eseguire la verifica;- collocare punti sul piano cartesiano e trovare perimetro e area di semplici

figure piane;- applicare il Teorema di Pitagora alle figure piane più semplici;- riconoscere e descrivere una figura solida;- risolvere semplici problemi di geometria solida;- leggere una rappresentazione grafica

100

Page 102:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

SCIENZE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):- Conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura:

o Conosce le principali leggi che regolano il mondo fisicoo Descrive le principali caratteristiche dei viventi

- Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili per il rispetto della natura e l’utilizzazione delle sue risorse:

o Evidenzia le relazioni che interagiscono tra mondo fisico e mondo biologico- Sviluppare un linguaggio sempre più specialistico e preciso:

o Identifica i significati dei diversi terminio Spiega leggi e principio Comprende tabelle, grafici, diagrammio Comunica usando alcuni termini scientifici in modo adeguato

- Stimolare l’acquisizione del metodo scientificoo Esegue correttamente procedure note;o Esegue procedure di osservazioneo Riconosce proprietà varianti e invariantio Segue uno schema di lavoro proposto

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàFISICA E CHIMICA

LA SCIENZA : STORIA-METODI-STRUMENTI- Comprendere come si è evoluto nel tempo il pensiero scientifico- Comprendere l’importanza degli strumenti di indagine per

l’osservazione di oggetti e fenomeni- Conoscere gli aspetti che caratterizzano il metodo scientifico, - Sapere che cosa sono gli strumenti e le unità di misura.- Individuare le fasi del metodo sperimentale;- Sapere usare semplici strumenti di misura;- Sapere come si effettua una sperimentazione e come si riassumono i

risultati- Saper osservare e analizzare situazioni- Avvio alla formulazione di ipotesi in situazioni semplici- Sapere organizzare qualche semplice esperimento;- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica- Conoscere ed usare termini specificiLA MATERIA- Conoscere cosa sono la massa, il volume, la densità, conoscere le

relative unità di misura. - Comprendere che la densità è una proprietà caratteristica della materia- Conoscere gli stati di aggregazione della materia- Realizzare semplici esperimenti per osservare la grandezza fisica

densità.- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare

relazioni fra elementi di una osservazione;- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica- Conoscere ed usare termini specificiTEMPERATURA, CALORE, CAMBIAMENTI DI SATO- Distinguere tra calore e temperatura;- Conoscere le scale di misurazione della temperatura;

101

Page 103:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Comprendere che il calore è una forma di energia;- Conoscere la relazione tra calore e temperatura- Riconoscere la differenza tra calore e temperatura nei fenomeni della

vita di tutti i giorni.- Spiegare il funzionamento del termometro.- Misurare la temperatura di un oggetto con un termometro.- Descrivere i meccanismi di propagazione del calore nei diversi stati

della materia.- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare

relazioni fra elementi di una osservazione;- Realizzare semplici esperimento per collegare l’aumento di temperatura

di un corpo con il moto di agitazione termica delle molecole, per verificare la dilatazione termica di un corpo, i movimenti convettivi, i cambiamenti di stato.

- Formulare ipotesi per spiegare semplici situazioni- Conoscere ed usare termini specifici

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

L’ARIA E L’ATMOSFERA- Conoscere le proprietà dell’aria , il principio di Pascal, il significato di

pressione atmosferica;- Conoscere gli effetti della pressione atm.(compressione e depressione)- Conoscere la composizione dell’aria;- Conoscere i diversi strati che compongono l’atmosfera terrestre;- Descrivere fenomeni che mettono in evidenza la pressione atmosferica.

Identificare relazioni fra elementi di una osservazione;- Realizzare semplici esperimenti che mettano in evidenza le proprietà

dell’aria (peso, elasticità, comprimibilità) , che verifichino il principio di Pascal e che illustrino il principio del barometro .

- Formulare ipotesi per spiegare semplici situazioni- Conoscere ed usare termini specificiL’ACQUA- Conoscere le proprietà dell’acqua;- Conoscere il principio dei vasi comunicanti;- Sapere perché l’acqua è essenziale per la vita;- Sapere che cosa sono la tensione superficiale e la capillarità;- Conoscere il ciclo dell’acqua- Individuare fenomeni naturali in cui si manifestano le proprietà

dell’acqua. Identificare gli elementi di una osservazione- Realizzare semplici esperimenti sulla pressione dell’acqua. Formulare

ipotesi per spiegare semplici situazioni.- Conoscere ed usare termini specificiIL SUOLO- Conoscere la composizione e le origini del suolo;- Conoscere il significato dei termini sedimentazione, porosità e

permeabilità;- sapere quali cambiamenti può subire il suolo per effetto delle azioni

dell’uomo;- conoscere le principali fonti di inquinamento del suolo.- Spiegare perché il suolo è importante per la vita dell’ecosistema:- distinguere gli strati che compongono il suolo e classificare i diversi tipi

di terreno;- elencare alcune regole da eseguire per non inquinare il suolo- Realizzare semplici esperimenti per osservare la sedimentazione del

102

Page 104:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

suolo, la permeabilità, la porosità.- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare

relazioni- Conoscere ed usare termini specifici

BIOLOGIA GLI ESSERI VIVENTI- Conoscere le proprietà che caratterizzano gli esseri viventi. Conoscere

le differenze tra cellule procarioti e cellule eucariote Conoscere le caratteristiche e le funzioni dei diversi tipi di cellule

- Comprendere che cos’è una classificazione dei viventi- Conoscere il concetto di specie, i regni dei viventi e le loro

caratteristiche, l’importanza della biodiversità - Conoscere la differenza tra sostanze organiche e inorganiche. - Sapere in quali regni i biologi classificano gli essere viventi.- Conoscere le caratteristiche degli organismi appartenenti ai regni dei

viventi- Conoscere le principali funzioni dell’organismo vegetale - Conoscere il ciclo riproduttivo degli organismi superiori - Saper distinguere i vari tipi di cellule- Saper individuare i criteri per operare una classificazione- Saper riconoscere se due individui appartengono alla stessa specie- Realizzare alcune semplici osservazioni eventualmente anche con il

microscopio .- Conoscere ed usare termini specifici

OBIETTIVI MINIMI

- conoscere semplici contenuti di scienze;- ripetere e leggere i contenuti di una esperienza;- riferire conoscenze in linguaggio semplice ma preciso utilizzando

qualche termine scientifico.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura: - Conosce e interpreta termini, fenomeni, dati, fatti e leggi del mondo fisico

- Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili per il rispetto della natura e l’utilizzazione delle sue risorse:

- Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie di viventi che interagiscono fra loro,

- conosce alcuni atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse- Sviluppare un linguaggio sempre più specialistico e preciso:

- Comprende e usa i termini scientifici, - Spiega leggi e principi- Comprende e usa tabelle, grafici, diagrammi, - Riconosce convenzioni, regole e simboli- Trasforma con parole proprie definizioni e astrazioni- Verbalizza sull’operato eseguito usando termini scientifici- Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e

matematiche dei fatti e fenomeni - Comunica usando i termini scientifici

- Stimolare l’acquisizione del metodo scientifico: - E’ autonomo o nello svolgimento di un compito operativo- individua elementi, analogie e differenze - Esegue procedure per osservare, registrare, misurare, - risolvere semplici situazioni problematiche in chiave matematica, - Sa comunicare e confrontare dati sperimentali - È in grado di formulare ipotesi logiche- Sa verificare la corrispondenza tra ipotesi di lavoro e risultati ottenuti- Sa valutare l’attendibilità dei risultati degli esperimenti

103

Page 105:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàFISICA E CHIMICA

LE BASI DELLA CHIMICA E LE REAZIONI CHIMICHE- Conoscere la differenza tra fenomeno chimico e fisico- Conoscere e descrivere l’atomo e la sua struttura, distingue tra atomi e

molecole e tra elementi e composti;- conoscere semplici formule chimiche ;- conoscere i criteri con cui è costruita la tavola periodica ;- distinguere i metalli dai non metalli e dai gas nobili;- conoscere e descrive i legami chimici;- conoscere il significato di equazione chimica e la legge di conservazione

della massa;- conoscere e descrivere gli ossidi, le anidridi, gli idrossidi, gli acidi, le basi e

i sali;- conoscere che cos’è una soluzione e il significato di acidità, neutralità e

basicità di una soluzione- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di una osservazione; Individuare semplici fenomeni fisici e chimici

- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni fra elementi di una osservazione; Individuare semplici fenomeni fisici e chimici

- Scrivere la formula di semplici composti- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientificheLA CHIMICA DELLA VITA- Conoscere la differenza tra sostanze organiche e inorganiche e saperle

identificare- Conoscere i prodotti della combustione di una sostanza organica;- descrivere le proprietà di idrocarburi, zuccheri, lipidi, proteine - Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identifica relazioni fra

elementi di una osservazione; Indicare sostanze di uso comune che fanno parte di alcune delle precedenti classi di composti;

- Individuare attraverso l’osservazione di semplici strutture la classe di composti relativa

- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica, Formulare ipotesi per spiegare semplici situazioni

- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche- Organizzare i dati ed utilizza le rappresentazioni grafiche per ricavare

informazioniIL MOTO DEI CORPIConoscere e descrivere- Il moto dei corpi e le forze che ne sono all’origine- Produrre esempi concreti di fenomeni studiati- Formulare ipotesi di spiegazione di semplici fenomeni- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientificheLE FORZE E L’EQUILIBRIOConoscere e descrivere- Cosa sono e come si rappresentano le forze. - Cosa studia la statica- Produrre esempi concreti di fenomeni studiati

104

Page 106:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Formulare ipotesi di spiegazione di semplici fenomeni- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRABIOLOGIA IL CORPO UMANO

- Descrivere la struttura generale del corpo umano;- descrivere l‘ anatomia e le funzioni dei principali apparati e sistemi - descrivere principali sintomi e cause delle malattie dei vari apparati e

sistemi, - individuare sul proprio corpo parti anatomiche e funzioni studiate;- riconoscere analogie e differenze nel funzionamento di organi, apparati, ecc.- mettere in relazione fatti e fenomeni diversi ed inquadrare situazioni diverse

nello stesso schema logico;- distinguere fatti scientifici e pseudoscientifici;- correlare la struttura di un organo con le relative funzioni;- formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle;- Conoscere ed usare termini specifici

OBIETTIVI MINIMI

- conoscere semplici contenuti di scienze;- ripetere e leggere i contenuti di una esperienza;- riferire conoscenze in linguaggio semplice ma preciso utilizzando qualche

termine scientifico.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria)

- Conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura: - Conosce e interpreta termini, fenomeni, dati, fatti e leggi, Conosce strutture, funzioni e

classificazioni- Promuovere atteggiamenti consapevoli e responsabili per il rispetto della natura e l’utilizzazione

delle sue risorse:- Ha una visione dell’ambiente di vita, locale e globale, come sistema dinamico di specie

di viventi che interagiscono fra loro, - comprende il ruolo della comunità umana nel sistema, il carattere finito delle risorse e

l’ineguaglianza nell’accesso ad esse ,- conosce e adotta atteggiamenti responsabili verso i modi di vita e l’uso delle risorse

- Sviluppare un linguaggio sempre più specialistico e preciso: - Comprende e usa i termini scientifici,- Spiega leggi e principi

- Comprende e usa tabelle, grafici, diagrammi, - Riconosce convenzioni, regole e simboli- Trasforma con parole proprie definizioni e astrazioni- Verbalizza sull’operato eseguito usando termini scientifici in modo corretto- Sviluppa semplici schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni logiche e

matematiche dei fatti e fenomeni applicandole anche a aspetti della vita quotidiana- Comunica usando i termini scientifici in modo adeguato

- Stimolare l’acquisizione del metodo scientifico: - Sa individuare elementi, analogie, differenze e relazioni, - Esegue correttamente procedure per osservare, registrare, misurare, - Risolve situazioni problematiche significative sia in ambito scolastico che

nell’esperienza quotidiana- Sa valutare i risultati di una procedura- È in grado di formulare ipotesi logiche- Sa verificare l’esattezza delle ipotesi attraverso esperimenti- Sa valutare l’attendibilità dei risultati degli esperimenti

105

Page 107:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàFISICA E CHIMICA

IL MOTO DEI CORPI- Distinguere lo stato di moto e di quiete di un corpo;- conoscere e descrivere gli elementi caratteristici del moto;- conoscere e descrivere i vari tipi di moto;- conoscere le leggi orarie del moto;- conoscere e distinguere e i concetti di spazio, velocità e accelerazione- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di una osservazione; Applicare le leggi orarie del moto per la risoluzione di semplici problemi relativi al moto dei corpi

- Eseguire la rappresentazione cartesiana delle leggi orarie- Risolvere semplici problemi in chiave matematica e/o scientifica,

Formulare ipotesi per spiegare semplici fenomeni- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

relative agli argomenti svolti- Organizzare i dati ed utilizzare le rappresentazioni grafiche per ricavare

informazioni LE FORZE E L’EQUILIBRIO- Conoscere il concetto di equilibrio di un corpo - Conoscere e descrivere i vari tipi di equilibrio;- Conoscere e descrivere l’equilibrio dei corpi sospesi e appoggiati;- Conoscere e descrivere il principio di Archimede e il fenomeno del

galleggiamento; eseguire semplici calcoli per verificare la condizione di galleggiamento di un corpo

- Conoscere e descrivere il concetto di forza e gli effetti statici e dinamici di una forza;

- Conoscere e descrivere il concetto di somma e differenza di forze;- Conoscere e descrivere il concetto di leva e i vari tipi di leve;- Conoscere e descrivere il significato di leva vantaggiosa/svantaggiosa e

indifferente- Applicare il calcolo delle proporzioni alle leve per la risoluzione di

semplici problemi- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

relative agli argomenti svolti- Organizzare i dati ed utilizzare le rappresentazioni grafiche per ricavare

informazioni LE FORZE E IL MOVIMENTO- Conoscere e descrivere i tre principi della dinamica;- conoscere e descrivere gli effetti dei tre principi della dinamica- Applicare il 2° principio della dinamica per la risoluzione di semplici

problemi- Eseguire la rappresentazione cartesiana del 2° principio della dinamica

Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

introdotti nell’unità;- Organizzare i dati ed utilizzare le rappresentazioni grafiche per ricavare

informazioniL’ELETTRICITA’ E IL MAGNETISMO- e chimico della corrente elettrica i concetti di stato elettrico, carica

elettrica, elettrizzazione, campo elettrico, magnetismo e campo magnetico

106

Page 108:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- il significato di conduttore ed isolante elettrico;- il concetto di corrente elettrica e di magnetizzazione;- le principali grandezze elettriche e le loro unità di misura;- il significato di circuito elettrico;- le leggi che regolano un circuito elettrico;- l’effetto termico e chimico della corrente elettrica- Produrre esempi concreti di elettrostatica e di applicazione delle leggi di

OHM - Applicare le leggi di OHM per la risoluzione di semplici problemi- Eseguire la rappresentazione cartesiana delle leggi di OHM .Identificare

relazioni fra elementi di un’osservazione- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

introdotti nell’unità- Organizzare i dati ed utilizzare le rappresentazioni graficheLE DIVERSE FORME DELL’ENERGIA:- Conoscere e descrivere il concetto di lavoro fisico, energia e potenza.

Energia cinetica e potenziale, le fonti energetiche. Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni fra elementi di una osservazione

ASTRONOMIA E SCIENZE DELLA TERRA

LA TERRA E LA SUA EVOLUZIONE- Conoscere e descrivere: L’interno della terra, la formazione della Terra, la

deriva dei continenti, la tettonica delle placche, la formazione dei fossili, i fenomeni di erosione, trasporto e sedimentazione ;I fenomeni sismici;Il vulcanismo;

- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni fra elementi di un’osservazione

- Formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientificheI MINERALI E LE ROCCE:- Conoscere e descrivere la struttura cristallina dei minerali e i diversi tipi

di rocce, la trasformazione delle rocce e il ciclo delle rocce;- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di un’osservazione- Formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientificheIL PIANETA TERRA- Conoscere e descrivere:- Le caratteristiche generali della Terra;- Il significato di coordinate geografiche;- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di un’osservazione- Applicare le regole, le formule- Risolvere problemi in chiave matematica e/o scientifica;- Formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle.- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche - Organizzare i dati ed utilizzare le rappresentazioni graficheL’UNIVERSO E IL SISTEMA SOLARE- Conoscere e descrivere l’Universo e i suoi principali componenti; le

principali teorie relative alla sua origine e al suo possibile futuro;La Via Lattea;le caratteristiche e la struttura del Sole; la formazione e le caratteristiche del Sistema Solare e dei suoi componenti ;

107

Page 109:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- le leggi del moto dei pianeti- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di un’osservazione;- Risolvere problemi in chiave matematica e/o scientifica;- Formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle.- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche

introdotti nell’unità.- Organizzare i dati ed utilizza le rappresentazioni grafiche

BIOLOGIA

L’EVOLUZIONE DELLA VITA E DELL’UOMO- Conoscere e descrivere le teorie sull’evoluzione geologica, Conoscere e

descrivere le specie del genere Homo;- produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni

fra elementi di un’osservazione- Formulare ipotesi e predispone esperienze atte a verificarle- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche ELEMENTI DI GENETICA- Conoscere il significato di patrimonio ereditario ed ereditarietà dei

caratteri; la struttura e le funzioni del DNA; le leggi di Mendel; i principali elementi di genetica;le principali malattie genetiche, lo schema di trasmissione e le modalità di prevenzione, alcune malattie cromosomiche

- Produrre esempi concreti di situazioni generalizzate. Identificare relazioni fra elementi di un’osservazione

- Applicare le leggi di Mendel per la risoluzione di semplici problemi di genetica

- Formulare ipotesi e predisporre esperienze atte a verificarle;- Usare correttamente i termini, i simboli e le convenzioni scientifiche- Organizzare i dati ed utilizza le rappresentazioni grafiche

OBIETTIVI MINIMI

- leggere una rappresentazione grafica;- applicare procedure di osservazione;- conoscere semplici contenuti di scienze;- ripetere e leggere i contenuti di una esperienza;- riferire conoscenze in linguaggio semplice ma preciso utilizzando qualche

termine scientifico.

108

Page 110:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

TECNOLOGIA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- conoscere le attività economiche e i settori della produzione;- conoscere i materiali di uso corrente, i problemi legati alla loro produzione e allo smaltimento;- saper utilizzare termini tecnici;- conoscere gli strumenti del disegno e di misura;- conoscere le principali tecniche di costruzione grafica;- conoscere le principali forme di comunicazione grafica.Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàGrafica, comunicazione e sviluppo della manualità

- Conoscere ed usare correttamente le unità di misura del SI (Sistema Internazionale);

- Riconoscere le relazioni fra le unità di misura;- Usare con proprietà gli strumenti di misurazione;- Saper scegliere lo strumento di misura adatto.- Comprendere ed utilizzare correttamente le procedure e la terminologia

specifica;- Saper riconoscere ed usare in maniera corretta gli strumenti e i materiali

del disegno;- Saper applicare le convenzioni grafiche al disegno;- Saper riprodurre e creare elementi geometrici e non con ordine e

precisione.- Riconoscere e comprendere le regole e gli elementi base delle

composizioni grafico comunicative: la simmetria, il colore, la stilizzazione;

- Saper realizzare e disegnare motivi e composizioni grafiche complesse;- Saper comprendere il significato dei simboli grafici;- Saper progettare e realizzare pittogrammi, marchi e logotipi.

Tecnologia e bisogni dell'uomo

- Saper riconoscere e analizzare i bisogni e beni.- Saper riconoscere e analizzare le risorse necessarie alla produzione;- Saper riconoscere i settori dell’economia e le attività economiche;- Saper riconoscere e classificare i principali mestieri e attività attinenti ai

settori dell’economia;Evoluzione tecnologica e relativi processi

- Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche di un semilavorato e di un prodotto finito.

- Saper riconoscere ed adattare risorse e materiali in base alla destinazione d’uso;

- Saper distinguere e descrivere correttamente le caratteristiche e le proprietà dei materiali;

- Saper distinguere e descrivere correttamente le principali fasi di lavorazione e le destinazioni d’uso dei materiali;

Rapporto tra uomo, ambiente e sviluppo sostenibile

- Saper riconoscere e classificare le risorse.- Saper descrivere le caratteristiche delle risorse acqua e aria.- Saper identificare e descrivere le principali cause di inquinamento e i

relativi effetti sull’ambiente. - Saper descrivere ed applicare i principi dello sviluppo sostenibile.

109

Page 111:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Obiettivi minimi - Acquisire capacità di lettura dei principali aspetti della realtà tecnologica in relazione al proprio vissuto ed alla quotidianità ;

- Sviluppare la capacità di descrivere e rappresentare oggetti utilizzando strumenti e semplici procedure;

- Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, mostrando interesse per i problemi di natura sociale ed ambientale;

- Sviluppare interessi personali, culturali, e professionali al fine di operare scelte consapevoli e realistiche nel quotidiano e nel futuro

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Conoscere i materiali di uso corrente, i problemi legati alla loro produzione e allo smaltimento;- Conoscere le tecniche per la trasformazione e conservazione degli alimenti;- Conoscere le linee guida di una corretta alimentazione; - Conoscere le principali tipologie edilizie e le maggiori strutture architettoniche;- Conoscere le caratteristiche dell’ambiente cittadino e le sue infrastrutture;- Saper utilizzare termini tecnici;- Saper costruire figure geometriche piane, e saper rappresentare in proiezioni ortogonale figure

piane e tridimensionali.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

Grafica, comunicazione e sviluppo della manualità

- Saper disegnare e rappresentare figure e solidi geometrici con i sistemi grafici studiati;

- Riconoscere ed applicare le norme che regolano la quotatura dei disegni e delle sezioni;

- Saper individuare e disegnare le sezioni dei solidi;- Saper costruire i principali solidi geometrici partendo dal loro sviluppo

sul piano.

Tecnologia e bisogni dell'uomo

- Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche di un’azienda agraria, dei sistemi colturali e di zootecnia.

- Saper individuare, attraverso la lettura dell’etichetta, i prodotti provenienti da agricoltura biologica.

- Saper riconoscere e descrivere le modalità di impatto ambientale legate alla tecnologia agraria ;

- Saper riconoscere e descrivere l principali tecnologie legate alla pesca e il loro impatto ambientale.

- Saper riconoscere e descrivere i principi nutritivi, le loro funzioni ed il valore energetico;

- Saper adottare comportamenti sani e corretti dal punto di vista alimentare.

- Saper riconoscere e descrivere il ciclo produttivo di un prodotto alimentare e le sue caratteristiche in relazione alla lettura del le etichette;

- Saper riconoscere le cause di alterazione degli alimenti e adottare adeguate tecniche di conservazione;

- Saper riconoscere e descrivere le diverse biotecnologie;- Saper analizzare gli effetti dell’impiego delle biotecnologie.- Conoscere i principi essenziali della bioetica;- Saper analizzare impieghi ed effetti delle biotecnologie sull’ambiente;

Evoluzione - Saper riconoscere e descrivere le caratteristiche di un semilavorato e di

110

Page 112:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

tecnologica e relativi processi

un prodotto finito.- Saper riconoscere ed adattare risorse e materiali in base alla

destinazione d’uso;- Saper distinguere e descrivere correttamente le caratteristiche e le

proprietà dei materiali; - Saper distinguere e descrivere correttamente le principali fasi di

lavorazione e le destinazioni d’uso dei materiali;

Rapporto tra uomo, ambiente e sviluppo sostenibile

- Saper riconoscere e descrivere strutture e infrastrutture di una città;- Saper analizzare le cause di inquinamento provocate dagli insediamenti

urbani.- Saper riconoscere e descrivere le principali strutture architettoniche e le

loro caratteristiche;- Saper riconoscere e descrivere le fasi di costruzione di un edificio, i

materiali edili , gli impianti;

Obiettivi minimi

- Acquisire capacità di lettura dei principali aspetti della realtà tecnologica in relazione al proprio vissuto ed alla quotidianità ;

- Sviluppare la capacità di descrivere e rappresentare oggetti utilizzando strumenti e semplici procedure;

- Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, mostrando interesse per i problemi di natura sociale ed ambientale;

- Sviluppare interessi personali, culturali, e professionali al fine di operare scelte consapevoli e realistiche nel quotidiano e nel futuro;

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I° grado)

- Descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento;

- Conoscere le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali di progettazione e realizzazione;

- Realizzare semplici progetti per la costruzione di oggetti coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo;

- Eseguire la rappresentazione grafica in scala di pezzi meccanici e di oggetti usando il disegno tecnico;

- Conoscere e capire i problemi legati alla produzione di energia e sviluppare sensibilità per problemi economici, ecologici e della salute legati alla varie forme e modalità di produzione;

- Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e valicarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro;

- Saper cercare informazioni ed essere in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppando le proprie idee utilizzando le TIC ed essere in grado di condividerle con gli altri.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

Grafica, comunicazione e sviluppo della manualità

- Saper individuare e seguire una procedura;- Saper disegnare e rappresentare figure e solidi geometrici con i sistemi

grafici studiati;- Riconoscere ed applicare le norme che regolano la quotatura dei disegni e

delle sezioni;- Saper individuare e riprodurre la forma di un oggetto dalla lettura di disegni

in Proiezioni ortogonali e in Assonometria.Tecnologia e bisogni

- Saper individuare e descrivere le attività economiche relative ai diversi settori dell’economia;

111

Page 113:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

dell'uomo

- Saper analizzare criticamente le diverse tipologie di rapporto di lavoro e le principali norme che lo regolano;

- Saper individuare e descrivere le principali norme a tutela della salute sui luoghi di lavoro;

- Saper seguire le procedure per la ricerca di un lavoro.

Evoluzione tecnologica e relativi processi

- Saper individuare e descrivere il sistema dei trasporti in Italia;- Saper descrivere le caratteristiche della rete stradale, ferroviaria, dei porti e

degli aeroporti;- Saper riconoscere e descrivere la struttura e le tecnica dei mezzi di trasporto

studiati;- Saper analizzare il rapporto tra sistema di trasporto e ambiente.

Rapporto tra uomo, ambiente e sviluppo sostenibile

- Saper riconoscere e classificare le diverse forme di energia e le sue trasformazioni;

- Saper riconoscere e descrivere gli effetti delle forze e la loro rappresentazione;

- Saper riconoscere e descrivere il funzionamento delle macchine semplici e la loro applicazione alla realtà;

- Saper classificare i meccanismi per la trasmissione e la trasformazione del moto e descriverne il funzionamento.

- Saper riconoscere e classificare le diverse fonti di energia e le fasi di un processo produttivo ad esse correlato;

- Saper individuare e descrivere gli effetti prodotti dall’uso delle fonti energetiche sull’ambiente;

- Saper individuare e descrivere i principi di un utilizzo sostenibile delle fonti di energia;

- Saper riconoscere descrivere le tecnologie per lo sfruttamento di fonti energetiche alternative.

- Saper riconoscere e descrivere la natura dei fenomeni elettrici e magnetici;- Saper descrivere un circuito elettrico e riconoscere i diversi effetti della

corrente elettrica;- Saper individuare regole per la sicurezza e il risparmio energetico;- Saper riconoscere e classificare le centrali elettriche e gli effetti che queste

producono sull’ambiente

Obiettivi minimi

- Acquisire capacità di lettura dei principali aspetti della realtà tecnologica in relazione al proprio vissuto ed alla quotidianità ;

- Sviluppare la capacità di descrivere e rappresentare oggetti utilizzando strumenti e semplici procedure;

- Sviluppare atteggiamenti di curiosità, attenzione e rispetto della realtà naturale, mostrando interesse per i problemi di natura sociale ed ambientale;

- Sviluppare interessi personali, culturali, e professionali al fine di operare scelte consapevoli e realistiche nel quotidiano e nel futuro

112

Page 114:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

ARTE E IMMAGINE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze(fine 1° anno di scuola secondaria di primo grado)

1) Comprensione ed uso dei linguaggi specifici(a- Produzione dei messaggi comunicativi; b- Acquisizione di una terminologia specifica)2) Conoscenza e uso delle tecniche espressive(a- uso adeguato delle tecniche conosciute; b- conoscenza teorica delle tecniche e dei materiali)3) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi (a- applica le strutture del linguaggio visuale –punto, linea, superficie, colore; b- competenza ideativa e rielaborazione creativa dei messaggi visivi)4) Lettura dei documenti del patrimonio culturale e artistico (capacità di decodificazione, lettura e comprensione delle immagini).

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità1a)produrre e rielaborare messaggi visivi

- Lo stereotipo: sviluppare le capacità di osservazione e superare lo stereotipo;

1b) conoscere e saper usare le tecniche espressive

- Strumenti e materiali di alcune tecniche grafico/pittoriche

2a) vedere, osservare, comprendere i diversi linguaggi visivi ed artistici

- Rapporto tra immagine e comunicazione- Funzioni dell’arte delle prime civiltà- Conoscere gli elementi del linguaggio visivo

2b) leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico

- Leggere le opere d’arte attraverso l’analisi degli elementi del linguaggio visivo

Obiettivi minimi

- Uso dei termini specifici essenziali; Uso di semplici materiali (matite, pastelli e pennarelli); Saper colorare in modo corretto; Saper riconoscere i colori primari, secondari; Saper riprodurre un semplice oggetto dal vero.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

1) Comprensione ed uso dei linguaggi specifici(a- Produzione dei messaggi comunicativi; b- Acquisizione di una terminologia specifica)2) Conoscenza e uso delle tecniche espressive(a- uso adeguato delle tecniche conosciute; b- conoscenza teorica delle tecniche e dei materiali)3) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi (a- applica le strutture del linguaggio visuale –chiaroscuro, il volume, la terza dimensione; b- competenza ideativa e rielaborazione creativa dei messaggi visivi)4) Lettura dei documenti del patrimonio culturale e artistico (capacità di decodificazione, lettura e comprensione delle immagini).

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità1a)produrre e rielaborare messaggi visivi

- L’interpretazione della realtà;- La composizione- Il volume in architettura, scultura e pittura

113

Page 115:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Lo spazio: indici di profondità con le regole della prospettiva centrale- I colori nell’ambiente: le stagioni

1b) conoscere e saper usare le tecniche espressive

- Sperimentare l’uso di luce e ombra con funzione espressiva

2a) vedere, osservare, comprendere i diversi linguaggi visivi ed artistici

- Conoscere i principali mezzi della comunicazione visiva- Conoscere la variazione tonale del colore

2b) leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico

- Comprendere gli sviluppi dell’arte e il legame con la cultura del tempo

Obiettivi minimi

- Uso dei termini specifici essenziali; Uso di semplici materiali (matite, pastelli e pennarelli); Saper colorare in modo corretto; Saper riconoscere i colori primari, secondari; Saper riprodurre un semplice oggetto dal vero.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I° grado)

1) Comprensione ed uso dei linguaggi specifici(a- capacità di percezione e rappresentazione; b- Acquisizione di una terminologia specifica)2) Conoscenza e uso delle tecniche espressive(a- uso adeguato delle tecniche conosciute; b- conoscenza teorica delle tecniche e dei materiali)3) Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi (a- applica le strutture del linguaggio visuale –chiaroscuro, il volume, la terza dimensione; b-comunica in modo creativo attraverso il linguaggio visivo)4) Lettura dei documenti del patrimonio culturale e artistico (capacità di decodificazione, lettura e comprensione delle immagini).

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità1a)produrre e rielaborare messaggi visivi

- Rappresentazione della realtà;- Conoscere e Rappresentare il volto e le sue espressioni;

1b) conoscere e saper usare le tecniche espressive

- Le regole della composizione;

2a) vedere, osservare, comprendere i diversi linguaggi visivi ed artistici

- Conoscere le caratteristiche dei generi pittorici;- Conoscere il linguaggio pubblicitario;- Conoscere il linguaggio fotografico.

2b) leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico

- Conoscere l’evoluzione dell’arte e dell’artista dell’800.- Conoscere le Avanguardie artistiche e le opere più significative del

‘900.

Obiettivi minimi

- Uso dei termini specifici essenziali; Uso di semplici materiali (matite, pastelli e pennarelli);

- Saper colorare in modo corretto; - Saper riconoscere i colori primari, secondari; Saper riprodurre un

semplice oggetto dal vero.

114

Page 116:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

MUSICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della classe 1° della scuola secondaria di I° grado):

Avvio alle capacità linguistiche e di comprensione di testi di vario tipo. Sviluppo della terminologia relativa a linguaggi specifici. Sviluppo della creatività e del senso critico. Avvio all’acquisizione del metodo di lavoro.

I traguardi di competenza del primo anno, dopo attenta analisi della situazione iniziale, consisteranno, dunque, nel contribuire alla crescita dei ragazzi ai fini della loro maturazione espressiva e comunicativa, allo sviluppo della loro identità in rapporto alla realtà linguistico/sonora circostante e alla capacità di partecipare attivamente alle esperienze specifiche della musica.L’intervento didattico sarà comunque riferito all’ambito del conoscere -conoscenze specifiche-, del comprendere -comprensione del linguaggio specifico-, dell’applicare -pratica strumentale e vocale, dell’ascoltare –ascolto, interpretazione e analisi- e del rielaborare –produzione creativa-. Alla fine del primo anno di studio, i ragazzi devono essere in grado di esprimersi con un adeguato linguaggio specifico, interpretare ed utilizzare quello convenzionale musicale, utilizzare almeno uno strumento e/ o voce in modo consapevole, distinguere e riconoscere all’ascolto i principali strumenti musicali, saper ascoltare, concentrarsi e orientarsi nel mondo dei suoni.Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàConoscenze specifiche

- Conoscere i parametri del suono- Conoscere le famiglie strumentali dell’orchestra tradizionale- Conoscere le più semplici strutture del linguaggio musicale- Conoscere le relazioni tra i linguaggi

Linguaggio specifico

- Comprendere il significato segno/ suono- Comprendere l’organizzazione ritmica dei suoni sapendo riconoscere e

usare i valori di durata fino alle crome e relative pause- Comprendere le regole del linguaggio musicale tradizionale- Conoscere i tempi semplici (binario, ternario e quaternario)- Conoscere la funzione del punto di valore e della legatura di valore- Leggere e scrivere frasi ritmico- melodiche- Comprendere e confrontare linguaggi di diverse culture musicali

Pratica vocale - Riprodurre con la voce, in modo espressivo, sia in gruppo sia individualmente, per imitazione e/o per lettura, brani corali ad una o più voci, tratti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stile.

Pratica strumentale

- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e melodici

- Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani strumentali a una o più voci avendo acquisito le più elementari forme di intonazione, espressività e interpretazione

- Eseguire sequenze ritmiche anche con l’ausilio di strumenti didattici a percussione

Ascolto, interpretazione e analisi

- Riconoscere e differenziare gli eventi sonori della realtà quotidiana- Saper riconoscere il timbro dei principali strumenti musicali - Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali

strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere scelte come

115

Page 117:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti- Conoscere le principali funzioni della musica nella società, in particolare

dalle civiltà antiche fino al Medioevo.Produzione creativa

- Esplorare le possibilità sonore di oggetti comuni;- Elaborare sequenza sonore o semplici melodie in base a criteri prestabiliti

Obiettivi minimi

- Conosce i primi elementi della simbologia musicale presentati: notazione e valori di durata (figure e pause) fino alle crome, pur mostrando difficoltà ritmiche nell’esecuzione delle crome e nel rispettare le pause.

- Sa eseguire gran parte del repertorio affidandosi soprattutto all’imitazione, anche se con imprecisioni ritmiche e d’intonazione.

- Riconosce, con qualche difficoltà, i parametri del suono e gli strumenti dell’orchestra ed esprimendosi con un linguaggio molto semplice e mnemonico riferisce gli aspetti essenziali dei musicisti, delle loro opere, dei generi musicali e delle principali funzioni della musica nella società, dalle civiltà antiche fino al Medioevo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della classe 2° della scuola secondaria di I° grado):

- Potenziamento delle capacità linguistiche e di comprensione di testi di vario tipo.- Ampliamento della terminologia relativa a linguaggi specifici.- Sviluppo della creatività e del senso critico.- Perfezionamento del metodo di lavoro.

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàConoscenze specifiche

- Conoscere i criteri di organizzazione formale tradizionali, le principali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva

- Conoscere le famiglie strumentali dell’orchestra tradizionale- Conoscere i principali usi della musica nella realtà contemporanea, con

particolare riguardo ai mass mediaLinguaggio specifico

- Saper leggere le note anche con i tagli addizionali- Comprendere l’organizzazione ritmica dei suoni conoscendo i valori di

durata fino alla semicroma e relative pause- Conoscere i tempi semplici, e i gruppi irregolari- Utilizzare la simbologia musicale per trascrivere i parametri relativi alla

dinamica, all’andamento, all’agogica, all’espressione ecc.- Comprendere e confrontare linguaggi e prodotti musicali di diverse

culture musicaliPratica vocale - Eseguire facili brani melodici tramite lettura intonata delle note

- Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di epoche e culture diverse

Pratica strumentale

- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e melodici

- Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani strumentali a una o più voci.

Ascolto, interpretazione e analisi

- Riconoscere complessi strumentali e vocali- Riconoscere e analizzare con linguaggio ali appropriato le fondamentali

strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l’ascolto di opere scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti;

- Conoscere le principali funzioni della musica nella società, in riferimento al periodo che va dal Rinascimento al Classicismo

116

Page 118:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Produzione creativa

- Usare la voce per variare i fattori prosodici di frasi parlate e/o cantate- Improvvisare sequenze ritmiche- Rielaborare in maniera personale una semplice melodia, intervenendo

sugli aspetti ritmici, dinamici, agogici e melodiciObiettivi minimi - Conosce i primi elementi della simbologia musicale presentati: notazione

e valori di durata (figure e pause) fino alle semicrome, pur mostrando difficoltà ritmiche nell’esecuzione delle semicrome e nel rispettare le pause.

- Riconoscere alcune note con i tagli addizionali. - Conoscere a livello teorico i tempi semplici e composti. - Sa eseguire gran parte del repertorio affidandosi soprattutto

all’imitazione, anche se con imprecisioni ritmiche e d’intonazione. - Si esprime con un linguaggio molto semplice e mnemonico; riferisce gli

aspetti essenziali dei musicisti, delle loro opere, dei generi musicali e delle principali funzioni della musica nella società, in riferimento al periodo che va dal Rinascimento al classicismo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I° grado)

- Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti;

- Fa uso di diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’apprendimento e alla riproduzione di brani musicali;

- E’ in grado di ideare e realizzare, anche attraverso modalità improvvisative o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione.

- Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storico-culturale.

- Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali negli eventi e nei materiali musicali, facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi, ponendo in interazione musiche di tradizione orale e scritta.

- Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee.

- Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica.

- Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell’ottica della costruzione di un’identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio-culturali presenti sul territorio.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

Conoscenze specifiche

- Confrontare e comprendere prodotti musicali di diverse culture con atteggiamento analitico e attivo

- Comprendere significati e funzioni delle opere musicali nei testi storici specifici, ivi compreso l’ultimo Novecento, in relazione anche ad altre espressioni artistiche e culturali

- Saper esprimere giudizi personali e motivati nei confronti dei generi musicali usando una terminologia appropriata

Linguaggio specifico

- Saper riconoscere tutti i simboli contenuti negli spartiti musicali proposti

- Conoscere il concetto di Tonalità. Utilizzare la simbologia musicale per

117

Page 119:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

trascrivere i parametri relativi alla dinamica, all’andamento, all’agogica, all’espressione ecc.

- Analizzare ed eventualmente rappresentare graficamente, la forma di brani appartenenti a diversi contesti musicali.

- Comprendere e confrontare linguaggi e prodotti musicali di diverse culture musicali e di differenti periodi storici

- La produzione del suono: elementi di fisica acustica

Pratica vocale

- Eseguire facili brani melodici tramite lettura intonata delle note- Eseguire individualmente e in coro, brani a una o più voci controllando

l’espressione e curando il sincronismo e la fusione delle voci- Varietà tecniche ed espressive del canto, con impiego di repertori di

epoche e culture diverse anche con appropriati arrangiamenti strumentali

Pratica strumentale

- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ritmici e melodici

- Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani strumentali a una o più voci anche con # e b in chiave, avendo acquisito le più elementari forme di intonazione, espressività e interpretazione

- Ampliamento e consolidamento della pratica vocale/ strumentale attraverso attività di musica d’insieme

Ascolto, interpretazione e analisi

- Saper distinguere le voci in base all’estensione e al timbro- Conoscenza e comprensione degli elementi della struttura melodica,

armonica e formale- Conoscere i nomi dei compositori più rappresentativi e le loro opere in

riferimento al periodo 1800/1900 fino ai giorni nostri- Studio ed analisi di frammenti di una colonna sonora

Produzione creativa

- Progettazione e realizzazione di messaggi musicali - Tecniche e strategie di elaborazione musicale tradizionale e non

tradizionale- Arrangiare musiche preesistenti modificando intenzionalmente caratteri

sonori ed espressivi

Obiettivi minimi

- Conosce i primi elementi della simbologia musicale presentati. Conosce, a livello teorico, gli elementi della struttura melodica, armonica e formale.

- Sa eseguire gran parte del repertorio affidandosi soprattutto all’imitazione, anche se con imprecisioni ritmiche e d’intonazione.

- Conosce i complessi strumentali e la classificazione delle voci. Si esprime con un linguaggio molto semplice e mnemonico; riferisce gli aspetti essenziali dei musicisti, delle loro opere, dei generi musicali e delle principali funzioni della musica nella società, in riferimento al periodo che va dal 1800/1900 fino ai giorni nostri.

118

Page 120:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

EDUCAZIONE FISICA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 1° anno della scuola secondaria):

- Utilizzare efficacemente gli schemi motori di base combinandoli tra di loro- Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi,

combinando la componente educativa e quella tecnica- Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate- Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere- Rispettare criteri di sicurezza per sé e per gli altri

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàIL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

- migliorare le capacità condizionali quali:- rapidità, velocità- resistenza- forza- flessibilità e mobilità articolare

IL MOVIMENTO DEL CORPO E GLI ASPETTI COORDINATIVI

- Consolidamento e coordinamento schemi motori di base - Avere coordinazione oculo-manuale- Avere percezione spazio-temporale- Avere coordinazione motoria generale- Sapere eseguire i movimenti a ritmo- Saper apprezzare distanze e traiettorie- Saper controllare l’equilibrio posturale e dinamico

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA –ESPRESSIVA

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per stabilire relazioni con gli altri mediante il corpo;

- aumentare, attraverso la motricità, le capacità espressive e comunicative della persona in forma individuale , a coppia e in gruppo

- accettare ed applicare le regole stabilite dal gruppo mettendo in atto comportamenti collaborativi

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- rispettare le consegne e i gesti arbitrali- rispettare le regole ed accettare le sconfitte- giustificare il proprio operato;- sviluppare e/o potenziare il senso di lealtà sportiva

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

- riconoscere l’importanza dell’equilibrio psico-motorio;- promuovere l’instaurarsi di sane e corrette abitudini

igieniche per la salvaguardia della propria salute- rispettare le norme di sicurezza

OBIETTIVI MINIMI - saper coordinare e utilizzare diversi schemi motori di base combinandoli tra di loro (correre e saltare, lanciare e ricevere, correre e rotolare)

- saper effettuare semplici circuiti o percorsi per migliorare le capacità condizionali

- conoscere, rispettare e applicare le regole principali dei giochi sportivi con l’aiuto dell’insegnante

- conoscere sane e corrette abitudini igieniche per la salvaguardia della salute

- conoscere i principali segnali stradali e il comportamento del pedone

119

Page 121:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine del 2° anno della scuola secondaria):

- Utilizzare efficacemente le proprie capacità condizionali e coordinative- Usare consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi,

combinando la componente educativa e quella tecnica- Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate- Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico, alimentazione e benessere- Rispettare i criteri di sicurezza per sé e per gli altri

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàIL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

- migliorare le capacità condizionali quali:- rapidità, velocità- resistenza- forza- flessibilità e mobilità articolare

IL MOVIMENTO DEL CORPO E GLI ASPETTI COORDINATIVI

- Consolidamento e coordinamento schemi motori di base - Avere coordinazione oculo-manuale- Avere percezione spazio-temporale- Avere coordinazione motoria generale- Sapere eseguire i movimenti a ritmo- Saper apprezzare distanze e traiettorie- Saper controllare l’equilibrio posturale e dinamico

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA –ESPRESSIVA

- Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per stabilire relazioni con gli altri mediante il corpo;

- aumentare, attraverso la motricità, le capacità espressive e comunicative della persona in forma individuale, a coppie e in gruppo

- accettare ed applicare le regole stabilite dal gruppo mettendo in atto comportamenti collaborativi

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- rispettare le consegne e i gesti arbitrali- conoscenza delle regole dei giochi di squadra- capacità di giustificare il proprio operato;- sviluppare e/o potenziare il senso di lealtà sportiva- gestire in modo consapevole le situazioni competitive con

autocontrollo e rispetto dell’altro accettando le “sconfitteSICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

- riconoscere l’importanza dell’equilibrio psico-motorio;- promuovere l’instaurarsi di sane e corrette abitudini igieniche per la

salvaguardia della propria salute- rispettare le norme di sicurezza per la prevenzione degli infortuni nei

vari ambienti di vitaOBIETTIVI MINIMI

- saper coordinare e utilizzare diversi schemi motori di base combinandoli tra di loro (correre e saltare, lanciare e ricevere, correre e rotolare)

- saper effettuare semplici circuiti o percorsi per migliorare le capacità condizionali

- conoscere, rispettare e applicare le regole principali dei giochi sportivi con l’aiuto dell’insegnante

- conoscere sane e corrette abitudini igieniche per la salvaguardia della salute

- conoscere i principali segnali stradali e il comportamento del ciclista

120

Page 122:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (al termine della scuola secondaria di I grado)

- Utilizza gli aspetti comunicativi-relazionali del linguaggio corporeo-motorio-sportivo oltre allo specifico della corporeità, delle sue funzioni e del consolidamento e dello sviluppo delle abilità motorie e sportive.

- Possiede conoscenze e competenze relative all’educazione alla salute e prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita

- È capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole, dimostrando di accettare e rispettare l’altro

- È capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune

- Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualunque forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l’esercizio di tali valori in contesti diversificati.

Nuclei fondanti Conoscenze/Abilità

IL CORPO E LE SUE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

- Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare conseguenti piani di lavoro per raggiungere una ottimale efficienza fisica migliorando le capacità condizionali quali:

- rapidità, velocità- resistenza- forza- flessibilità e mobilità articolare

IL MOVIMENTO DEL CORPO E GLI ASPETTI COORDINATIVI

- Utilizzare efficacemente gli schemi motori nelle diverse esperienze sportive

- Avere coordinazione oculo-manuale- Avere percezione spazio-temporale- Avere coordinazione motoria generale- Sapere eseguire i movimenti a ritmo- Saper apprezzare distanze e traiettorie- Saper controllare l’equilibrio posturale e dinamico

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVA –ESPRESSIVA

- Conoscere e applicare tecniche di espressione corporea per stabilire relazioni con gli altri mediante il corpo;

- aumentare, attraverso la motricità, le capacità espressive e comunicative della persona in forma individuale, a coppie, in gruppo

- accettare ed applicare le regole stabilite dal gruppo mettendo in atto comportamenti collaborativi

- sviluppare la capacità di collaborazione nel gruppo

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

- conoscenza delle regole dei giochi di squadra- capacità di giustificare il proprio operato;- sviluppare e/o potenziare il senso di lealtà sportiva- capacità di organizzare l’attività- capacità di utilizzare gli attrezzi- capacità di rispettare le consegne e i gesti arbitrali- gestire in modo consapevole le situazioni competitive con autocontrollo e

rispetto dell’altro accettando le “sconfitte”

SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE

- riconoscere l’importanza dell’equilibrio psico-motorio;- promuovere l’instaurarsi di sane e corrette abitudini igieniche per la

salvaguardia della propria salute- rispettare le norme di sicurezza per la prevenzione degli infortuni nei vari

ambiti di vitaOBIETTIVI MINIMI

- Saper applicare i gesti motori fondamentali di alcuni sport di squadra;- Conoscere e rispettare le principali regole di prevenzione attuazione della

121

Page 123:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

sicurezza nei vari ambiti- conoscere, rispettare e applicare le regole principali dei giochi sportivi - conoscere sane e corrette abitudini igieniche per la salvaguardia della

salute- conoscere la segnaletica stradale per muoversi in sicurezza a piedi o sui

veicoli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe prima - scuola secondaria di primo grado

Il piano di lavoro è finalizzato a favorire la crescita, l’autonomia , il senso di responsabilità della persona , a educare la personalità in dimensione etica, religiosa, affettiva e, inoltre, a far acquisire all’allievo conoscenze e abilità per trasformarle in competenze personali

· L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.

· Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole.

· Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda. Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàDio e l’uomo - Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di

una ricerca religiosa- Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-

cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

- Approfondire l’identità storica, la predicazione e l’opera di Gesù e correlarle alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale, riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo che invia la Chiesa nel mondo.

La Bibbia e le altre fonti

- Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

- Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

Il linguaggio religioso - Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e farne anche un confronto con quelli di altre religioni

- Focalizzare le strutture e i significati dei luoghi sacri dall’antichità ai nostri giorni.

I valori etici e religiosi - Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

Obiettivi minimi - produrre schemi- raccontare la vita di alcuni personaggi biblici- conoscere la Pasqua ebraica e la Pasqua Cristiana- ricercare alcuni passi nella Bibbia- individuare sulla cartina le località connesse alla vita di Gesù

122

Page 124:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- raccontare alcuni miracoli e parabole di Gesù- elaborare una “carta d’identità” di Gesù

RELIGIONE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe seconda- scuola secondaria di primo grado

Il piano di lavoro è finalizzato a favorire la crescita, l’autonomia , il senso di responsabilità della persona , a educare la personalità in dimensione etica, religiosa, affettiva e, inoltre, a far acquisire all’allievo conoscenze e abilità per trasformarle in competenze personali

· L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.· Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. · Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.· Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Nuclei fondanti Conoscenze/AbilitàDio e l’uomo - Conoscere l’evoluzione storica e il cammino ecumenico della Chiesa,

realtà voluta da Dio, universale e locale, articolata secondo carismi e ministeri e rapportarla alla fede cattolica che riconosce in essa l’azione dello Spirito Santo.

La Bibbia e le altre fonti

- Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale e apprendere che nella fede della Chiesa è accolta come Parola di Dio.

- Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

- Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie,

- musicali, pittoriche…) italiane ed europee.Il linguaggio religioso

- Comprendere il significato principale dei simboli religiosi, delle celebrazioni liturgiche e dei sacramenti della Chiesa.

- Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

I valori etici e religiosi

- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa.

- Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male

123

Page 125:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Obiettivi minimi - elencare le principali definizioni di Chiesa. - raccogliere elementi di sulla presenza di Pietro e Paolo a Roma. - ricordare il messaggio d’amore e di fraternità di San Francesco. - confrontare i pellegrinaggi medievali con quelli di oggi.- riconoscere il senso d’appartenenza alla Chiesa. - elencare alcuni eventi tra i più significativi della storia della Chiesa.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

Il piano di lavoro è finalizzato a favorire la crescita, l’autonomia , il senso di responsabilità della persona , a educare la personalità in dimensione etica, religiosa, affettiva e, inoltre, a far acquisire all’allievo conoscenze e abilità per trasformarle in competenze personali

· L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo.· Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del cristianesimo delle origini.Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per avviarne una interpretazione consapevole. · Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.· Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Nuclei fondanti

Conoscenze/Abilità

Dio e l’uomo- Confrontare la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come

letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.- Comprendere alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana

(rivelazione, promessa, alleanza, messia, risurrezione, grazia, Regno di Dio, salvezza…) e confrontarle con quelle di altre maggiori religioni.

La Bibbia e le altre fonti

- Individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie ed avvalendosi correttamente di adeguati metodi interpretativi.

- Individuare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche (letterarie, musicali, pittoriche…) italiane ed europee.

Il linguaggio religioso

- Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell’epoca tardo-antica, medievale, moderna e contemporanea.

I valori etici e religiosi

- Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa

- Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.

- Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

124

Page 126:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

- Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile.

Obiettivi minimi

- elencare una “gerarchia” dei valori cristiani. - riconoscere la diversità come valore. - individuare l’esperienza di fede di alcuni testimoni del nostro tempo. - individuare alcune scelte per un progetto di vita.

125

Page 127:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Quadro delle Competenze Abilità/Capacità e Conoscenze definite nel documento tecnico allegato al Decreto 22 Agosto 2007 sull’adempimento

dell’obbligo d’istruzione

CURRICOLO DI MATEMATICA 11-16 ANNICompetenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

Scuola Secondaria I Grado

1- Individuare problemi (anche della realtà sociale e lavorativa): risolvere problemi anche in contesti nuovi e più complessi connettendo sapere scolastico ed esperienza reale

ConoscenzeConosce gli elementi disciplinari e coglie le interazioni pluridisciplinari per la risoluzione di problemi di vario tipo

Abilità/CapacitàAnalizza un problema comprendendone adeguatamente il testo, individuando se i dati sono sufficienti, ridondanti o mancanti

Elabora una valida ed efficace strategia di soluzione anche attraverso espressioni ed equazioni riferita anche a situazioni reali.

Collega concetti diversi

CompetenzeComprendere e risolvere problemi, di vario genere, anche nuovi e complessi, analizzando situazioni, traducendole in termini matematici, individuando strategie operativi (operazioni, costruzioni geometriche, grafici, formalizzazioni, scrittura e risoluzione di equazioni...) e spiegando in forma scritta e orale il procedimento seguito.

Confrontare procedimenti e produrre formalizzazioni passando da un problema specifico ad una classe di problemi.

Valutare le informazioni, riconoscere la loro coerenza, sviluppare senso critico.

126

Page 128:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

2 - Integrare conoscenze abilità ed utilizzarle per affrontare compiti della realtà. Padroneggiare abilità di calcolo

Conoscenze

Conosce gli insiemi numerici studiati(numeri naturali, relativi, razionali e reali)

Conosce le operazioni all’interno dei vari insiemi.

Conosce il sistema decimale.

Distingue le operazioni dirette e inverse, sa passare da una all’altra.

Conosce le proprietà e sa enunciarle.

Conosce i numeri irrazionali e il loro significato.

Conosce il concetto di potenza, le sue proprietà, le frazioni, i rapporti, le proporzioni, i multipli e divisori dei numeri.

Conosce le equazioni.

Ha un’adeguata padronanza del linguaggio simbolico.

Conosce il Sistema Internazionale di misura.

Abilità/Capacità

Applica correttamente le tecniche di calcolo all’interno degli insiemi numerici studiati e sa utilizzare le proprietà studiate per semplificare il calcolo.

Conosce diversi sistemi di numerazione e sa trasformare i numeri.

Sa scomporre in fattori primi e calcolare il mcm e il MCD fra più numeri.

Calcola espressioni,anche con le frazioni, consapevole del significato delle parentesi e delle convenzioni sulle precedenze, applicando le regole delle potenze e le loro proprietà per semplificare i calcoli.

Usa equazioni nei contesti appropriati e per risolvere problemi. Sa spiegare l’importanza del I° e del II° principio e della legge del trasporto ai fini della risoluzione dell’equazione.

Individua ed applica proprietà e relazioni, riconosce varianti ed invarianti.

Sa valutare le plausibilità di un calcolo.

Costruisce , interpreta , trasforma formule che contengono lettere.

Usa il piano cartesiano.

Usa correttamente le unità di misura.

Competenze

Sviluppare un atteggiamento più consapevole rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che fanno intuire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

Utilizzare abilità di calcolo scritto e mentale con numeri naturali, razionali e relativi, individuando proprietà per operare in contesti quotidiani diversi e nuovi.

Valutare il risultato delle operazioni e valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

127

Page 129:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

2 - Integrare conoscenze abilità ed utilizzarle per affrontare compiti della realtà. Padroneggiare abilità di calcolo

Conoscenze

Conosce gli insiemi numerici studiati(numeri naturali, relativi, razionali e reali)

Conosce le operazioni all’interno dei vari insiemi.

Conosce il sistema decimale.

Distingue le operazioni dirette e inverse, sa passare da una all’altra.

Conosce le proprietà e sa enunciarle.

Conosce i numeri irrazionali e il loro significato.

Conosce il concetto di potenza, le sue proprietà, le frazioni, i rapporti, le proporzioni, i multipli e divisori dei numeri.

Conosce le equazioni.

Ha un’adeguata padronanza del linguaggio simbolico.

Conosce il Sistema Internazionale di misura.

Abilità/Capacità

Applica correttamente le tecniche di calcolo all’interno degli insiemi numerici studiati e sa utilizzare le proprietà studiate per semplificare il calcolo.

Conosce diversi sistemi di numerazione e sa trasformare i numeri.

Sa scomporre in fattori primi e calcolare il mcm e il MCD fra più numeri.

Calcola espressioni, anche con le frazioni, consapevole del significato delle parentesi e delle convenzioni sulle precedenze, applicando le regole delle potenze e le loro proprietà per semplificare i calcoli.

Usa equazioni nei contesti appropriati e per risolvere problemi. Sa spiegare l’importanza del I e del II principio e della legge del trasporto ai fini della risoluzione dell’equazione.

Individua ed applica proprietà e relazioni, riconosce varianti ed invarianti.

Sa valutare le plausibilità di un calcolo.

Costruisce, interpreta, trasforma formule che contengono lettere.

Usa il piano cartesiano.

Usa correttamente le unità di misura.

Competenze

Sviluppare un atteggiamento più consapevole rispetto alla matematica, anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che fanno intuire come gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà.

Utilizzare abilità di calcolo scritto e mentale con numeri naturali, razionali e relativi, individuando proprietà per operare in contesti quotidiani diversi e nuovi.

Valutare il risultato delle operazioni e valutare l’opportunità di ricorrere ad una calcolatrice.

128

Page 130:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

3 - Esplorare lo spazio, orientarsi in esso e operare con grandezze, misure e figure.Conoscenze

Conosce le figure piane e solide, le definizioni e le proprietà significative.

Riconosce analogie e differenze distinguendo figure congruenti, equivalenti e simili.

Conosce le formule per il calcolo delle aree e dei volumi, conosce le formule inverse.

Conosce ed espone correttamente i teoremi studiati.

Abilità/Capacità

Individua proprietà e relazioni, analogie e differenze tra le figure piane e solide studiate.

Sa operare con formule dirette e ricavarsi quelle inverse nelle figure geometriche piane e solide risolvendo problemi anche complessi.

Utilizza correttamente le unità di misura opportune e gli strumenti di misura richiesti, riproducendo figure e disegni in modo appropriato.

Usa correttamente il numero ? di cui comprende il significato

Utilizza proprietà geometriche e teoremi studiati per risolvere problemi anche in situazioni concrete.

Competenze

Denominare, definire, classificare, rappresentare e descrivere forme, relazioni, strutture anche complesse.

Riconoscere proprietà caratterizzanti.

Utilizza conoscenze e abilità per la risoluzione di problemi anche complessi.

Operare con esse, in modo significativo utilizzando concetti e procedimenti propri della matematica.

129

Page 131:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

4 - Comunicare con linguaggi diversi usando registri e lessico adeguato alle varie situazioniConoscenze

Conosce il linguaggio matematico.

Conosce i simboli matematici

Conosce il significato dei disegni e delle rappresentazioni grafiche incluse in un testo.

Conosce le regole matematiche e le esprime con un linguaggio chiaro e naturale.

Riconosce e risolve problemi di vario genere analizzando la situazione e traducendola in termini matematici.

Conosce i connettivi e la terminologia della statistica e della probabilità distinguendo eventi compatibili, incompatibili, indipendenti.

Abilità/Capacità

Sa utilizzare simboli, modelli grafici.

Traduce il linguaggio verbale in simbolico e viceversa.

Usa il piano cartesiano per rappresentare relazioni e funzione, mette in relazioni funzioni e rispettivi grafici collegandoli eventualmente al concetto di proporzionalità

Comunica con linguaggio preciso e usa in maniera valida ed efficace disegni e rappresentazioni grafiche per indicare procedimenti e soluzioni.

Riconosce grandezze proporzionali in vari contesti . Identifica un problema affrontabile c<on un’indagine statistica, raccoglie dati, li organizza in tabelle di frequenza e li rappresenta opportunamente.

Usa correttamente connettivi nonché le espressioni: è possibile, è probabile, è certo, è impossibile.

Sa calcolare la moda, la media e la mediana di una serie di dati.

Calcola la probabilità di un evento e riconosce eventi complementari, compatibili, incompatibili.

Competenze

Usa in maniera efficace simboli, modelli, grafici, disegni e rappresentazioni per indicare procedimenti e soluzioni nei vari contesti.

Usare in maniera valida e consapevole i connettivi (e, o, non, se...allora) e i quantificatori (tutti, nessuno, qualcuno) nel linguaggio naturale, nonché le espressioni: è possibile, è probabile, è certo, è impossibile e gli strumenti informatici.

Essere capace di sostenere le proprie convinzioni, argomentandole riconoscendo anche i propri errori.

Valutare le informazioni sviluppando senso critico.

130

Page 132:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

L’ASSE DEI LINGUAGGI 11-16 ANNICompetenze di base a conclusione dell’obbligo di istruzione

Scuola Secondaria I Grado

Competenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Abilità/Capacità

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti in un testo orale.

Esporre in modo chiaro logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura.

Conoscenze

Principali strutture grammaticali della lingua italiana.

Elementi di base della funzione della lingua.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale.

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativo.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi.

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario

Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi.

Principi connettivi logici.

Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi.

Tecniche di lettura analitica e sintetica.

Tecniche di lettura espressiva.

131

Page 133:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Denotazione e connotazione

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana.

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni.

Rielaborare in forma chiara le informazioni.

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Elementi strutturati di un testo scritto coerente e coeso.

Uso dei dizionari.

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni ecc.

Fasi della produzione scritta: pianificazione , stesura e revisione.

Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Ricercare informazioni all’interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi nell’ambito personale e sociale.

Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.

Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale,

Scrivere brevi testi di interesse personale, quotidiano, sociale o professionale.

Lessico di base su argomenti di vita quotidiana sociale e professionale

Uso del dizionario bilingue

Regole grammaticali fondamentali

Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune.

Semplici modalità di scrittura: messaggi brevi, lettera informale.

Cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua.

132

Page 134:   · Web viewMinistero dell’Istruzione, Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Istituto Comprensivo “Aldo Moro” Via M. di Via Fani, Sutri (VT) 0761/600024 vtic81100c@ ...

Scrivere correttamente semplici testi su tematiche coerenti con i percorsi di studio.

Riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro in contesti multiculturali

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico

Riconoscere e apprezzare le opere d’arte

Conoscere e rispettare i beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio

Elementi fondamentali per la lettura/Ascolto di un’opera d’arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film, musica...)

Principali forme di espressione artistica.

Utilizzare e produrre testi multimediali

Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni, ecc), anche con tecnologie digitali

Principali componenti strutturali ed espressive di un prodotto audiovisivo

Semplici applicazioni per la elaborazione audio e video.

Uso essenziale della comunicazione telematica.

133