· Web viewLiceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” - Scafati (SA) Programmazione didattica...

26
Liceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” - Scafati (SA) Programmazione didattica di Disegno e Storia dell’Arte Programma svolto nell’anno scolastico 2016/17 Classe 4^- C Scienze Applicate - Prof. Ferraiuolo Alfonso Anno scolastico 2016/17 MODULO 1 . Disegno Tecnico - UNITA’ DIDATTICA 1. VERIFICA SULLE CONOSCENZE PREGRESSE. Prerequisiti: Conoscenza delle nozioni grafiche pregresse, padronanza delle proiezioni ortogonali, Assonometria e costruzione di figure solide. Obiettivi: Riconoscere gli elementi base dei diversi tipi di costruzione assonometrica; Contenuti: Tipi di proiezioni e di assonometria; metodo, criteri d’impostazione; metodi esecutivi, elaborazione precisa e pulita di un elaborato. Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative. Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno, esercitazioni in classe e a casa. Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali. UNITA’ DIDATTICA 2 - TEORIA DELLE OMBRE sui solidi- Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria proiettiva; padronanza delle proiezioni ortogonali; Obiettivi : Conoscere i concetti della teoria delle ombre, gli elementi fondamentali della geometria e saperli applicare in proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva Contenuti: Studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici). Metodologia:Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Transcript of  · Web viewLiceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” - Scafati (SA) Programmazione didattica...

Liceo scientifico Statale “R. Caccioppoli” - Scafati (SA)Programmazione didattica di Disegno e Storia dell’Arte

Programma svolto nell’anno scolastico 2016/17

Classe 4^- C Scienze Applicate - Prof. Ferraiuolo Alfonso

Anno scolastico 2016/17

MODULO 1 . Disegno Tecnico -

UNITA’ DIDATTICA 1. VERIFICA SULLE CONOSCENZE PREGRESSE.

Prerequisiti: Conoscenza delle nozioni grafiche pregresse, padronanza delle proiezioni ortogonali, Assonometria e costruzione di figure solide.

Obiettivi: Riconoscere gli elementi base dei diversi tipi di costruzione assonometrica;

Contenuti: Tipi di proiezioni e di assonometria; metodo, criteri d’impostazione; metodi esecutivi, elaborazione precisa e pulita di un elaborato.

Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno, esercitazioni in classe e a casa.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali.

UNITA’ DIDATTICA 2 - TEORIA DELLE OMBRE sui solidi-

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria proiettiva; padronanza delle proiezioni ortogonali;

Obiettivi : Conoscere i concetti della teoria delle ombre, gli elementi fondamentali della geometria e saperli applicare in proiezione ortogonale, assonometria e prospettiva

Contenuti: Studio sistematico della Teoria delle ombre (figure piane, solidi geometrici e volumi architettonici).

Metodologia:Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali

UNITA’ DIDATTICA 3. PROSPETTIVA.

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria proiettiva; padronanza delle proiezioni ortogonali.

Obiettivi: Riconoscere gli elementi che concorrono alla formazione dei diversi tipi di prospettiva; usare opportunamente i metodi per disegnare una prospettiva.

Contenuti: Tipi di prospettiva; elementi di riferimento, metodo generale,criteri d’impostazione; metodi esecutivi.

Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative.

Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno.

Verifiche: Esercitazioni e prove grafiche ,verifiche orali

MODULO 1. STORIA DELL’ARTE - IL CINQUECENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XV secolo, con particolare riferimento al clima culturale all’interno del quale matura la filosofia neo platonica.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1 - CLASSICISMO E MANIERISMO – Il Cinquecento– Vol. 3 – 541/605

Obiettivi: Sensibilizzare lo studente verso le tematiche cinquecentesche inerenti alla pittura, alla scultura e alla ricerca architettonica e urbana.

Contenuti: 543/547-Introduzione ai grandi temi dei maggiori esponenti del ‘500 –

UNITA’ DIDATTICA 2 - LEONARDO – Vol. 3 - 555 /565

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.Contenuti: 555 - Lettura analitica dei capolavori di Leonardo.

UNITA’ DIDATTICA 3 - RAFFAELLO– Vol. 3 - 566 /585

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.

Contenuti: 566 - Lettura analitica dei capolavori di Raffaello.

UNITA’ DIDATTICA 4 - MICHELANGELO – Vol. 3 - 586 /605

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità dell’artista.

Contenuti: 586/605 - Lettura analitica dei capolavori di Michelangelo.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

MODULO 2.STORIA DELL’ARTE. SEICENTO E PRIMA META’ DEL SETTECENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dei temi inerenti all’arte e al pensiero del XVI e XVII secolo, con particolare riferimento al clima culturale che matura in Italia a seguita del Concilio di Trento.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1:DAL MANIERISMO AL BAROCCO.

Obiettivi: Sensibilizzare lo studente verso le tematiche seicentesche inerenti alla pittura, alla scultura e alla ricerca architettonica e urbana.

Contenuti: Introduzione ai grandi temi dell’arte del ‘600 e della prima metà del ‘700.

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4:CARAVAGGIO – BERNINI - BORROMINI.

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori.

CARAVAGGIO - 696 / 703 –BERNINI - 704 / 712 –BORROMINI -713 / 717 –

UNITA’ DIDATTICA 5/6/7- VANVITELLI - TIEPOLO

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

VANVITELLI -745 / 748 –TIEPOLO -749 / 753 –

UNITA’ DIDATTICA 8/9- IL VEDUTISMO –CANALETTO – GUARDI

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

Il VEDUTISMO -756 / 757 –CANALETTO -758 / 762 –GUARDI -763 / 765 –

MODULO 3. STORIA DELL’ARTE - DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO.

Prerequisiti: Conoscenza della storia dell’Arte dei secoli precedenti. Conoscenza degli eventi storici fondamentali :dalla Rivoluzione Industriale alla Rivoluzione francese ;L’Europa della Restaurazione.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA1:IL NEOCLASSICISMO, ROMANTICISMO E REALISMO.

Obiettivi: Avvicinare lo studente alle tematiche riferibili all’Illuminismo e al Neoclassicismo, rendendolo edotto delle molteplici connessioni tra Neoclassicismo e arte greco-romana. Avvicinare lo studente alle tematiche artistiche riferibili al Romanticismo e al Realismo.

Contenuti: L’estetica neoclassica. L’arte del “sublime”. Il “realismo”

Il NEOCLASSICISMO -780 / 786 –

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4 - CANOVA - GOYA

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori.

CANOVA -786 / 799 –GOYA -821 / 824 –

Il ROMANTICISMO - 838 / 841 –

UNITA’ DIDATTICA 5/6/7/8 – CONSTABLE – TURNER - DELACROIX

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

CONSTABLE -843 / 844 –TURNER -845 / 847 –DELACROIX -854 / 863 –

UNITA’ DIDATTICA 9/10/11/12 – HAYEZ – COUBET – FATTORI -

Obiettivi: Conoscere l’opera e la personalità di ogni artista

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori

HAYEZ - 864 / 870 –COURBET - 873 / 876 –FATTORI -879 / 883 –

MODULO 4.STORIA DELL’ARTE. IL SECONDO OTTOCENTO.

Prerequisiti: Conoscenza dell’ambiente storico e culturale della prima metà dell’Ottocento.

Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di opere significative; discussione critica.

Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

UNITA’ DIDATTICA 1:LA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO.

Obiettivi: Fornire le corrette coordinate storiche , economiche e culturali dell’ambiente borghese parigino nella seconda metà del XIX secolo; introdurre il concetto di Impressionismo sia dal punto di vista storico, sia per quel che riguarda gli innovativi risvolti della tecnica pittorica.

Contenuti: Inquadramento storico del periodo; motivi conduttori e tematiche ispiratrici del movimento.

L’IMPRESSIONISMO-899 / 905 –

UNITA’ DIDATTICA 2/3/4/5:MANET - MONET - DEGAS - RENOIR

Obiettivi: Conoscere la personalità artistica di ogni artista e saperne analizzare le principali opere in relazione alla sua formazione culturale, ai suoi rapporti con gli ambienti artistici parigini del tempo e alle nuove tecniche coloristiche e pittoriche da lui impiegate.

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori :

MANET - 912 / 918 –MONET - 919 / 921 –DEGAS - 925 / 929 –RENOIR - 930 / 935 –

UNITA’ DIDATTICA 6:IMPRESSIONISMO E POST IMPRESSIONISMO –

Obiettivi: Avvicinare lo studente alle tematiche e alle problematiche artistiche dell’impressionismo; cogliere le connessioni tra Impressionismo e Post-impressionismo; porre le basi per lo studio del Cubismo.

Contenuti: Lettura analitica dei capolavori di :

Cezanne–Seurat - Gauguin - Van Gogh - Toulouse Lautrec.

CEZANNE -943 / 948 –SEURAT -949 / 953 –

GAUGUIN -954 / 959 –VAN GOGH -960 / 967 –T. LOUTREC -971 / 973 –

Verifiche: Valutazione dei Progetti Jigsaw attraverso Verifica orale di gruppo e individuale.

LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI”A.S.2016/17

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI : IV C scienze applicateProf. Giulia Esposito

CHIMICALa nomenclatura dei composti:

La valenza e il numero di ossidazione Leggere e scrivere le formule La nomenclatura chimica La nomenclatura e le proprietà dei composti binari e ternari

Le soluzioni Le proprietà delle soluzioni La concentrazione delle soluzioni Soluzioni acquose ed elettroliti L’effetto del soluto sul solvente:le proprietà colligative La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult L’innalzamento ebullioscopico e l’abbassamento crioscopico Osmosi e pressione osmotica

Le reazioni chimiche Equazioni di reazione e bilanciamento I calcoli stechiometrici Reagente limitante e reagente in eccesso La resa di reazione Le reazioni di sintesi, decomposizione, scambio o di spostamento e di doppio scambio

L’energia si trasferisce

I sistemi scambiano energia con l’ambiente Durante le reazioni varia l’energia chimica del sistema L’energia chimica si trasforma in energia termica e viceversa Le funzioni di stato Il primo principio della termodinamica Le reazioni di combustione Il calore di reazione e l’entalpia L’entalpia di reazione Trasformazioni spontanee e non spontanee L’entropia ed il secondo principio della termodinamica L’energia libera: il motore delle reazioni chimiche

La velocità di reazione

Che cos’è la velocità di reazione L’equazione cinetica Fattori che influiscono sulla velocità di reazione La teoria degli urti L’energia di attivazione Il meccanismo di reazione

L’equilibrio chimico L’equilibrio dinamico L’equilibri chimico: anche i prodotti reagiscono La costante di equilibrio Il quoziente di reazione La costante di equilibrio e la temperatura Il principio di Le Chatelier

Acidi e basi si scambiano protoni Le teorie sugli acidi e le basi La ionizzazione dell’acqua Il pH La forza degli acidi e basi Come calcolare il pH ed il pOH di acidi e basi forti e di acidi e basi deboli Come misurare il pH La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi La titolazione acido-base Come l’idrolisi salina fa variare il pH Le soluzioni tampone

I minerali

FISIOLOGIA UMANA L’organizzazione del corpo umano

Il corpo umano presenta un’organizzazione gerarchica Organi, sistemi e apparati La comunicazione fra cellule e la regolazione dell’attività cellulare I tessuti del corpo umano: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso. La cute: epidermide e derma Approfondimento: cellule staminali e loro possibile uso in medicina; alterazioni geniche in

cellule tumorali Approfondimento: oncogeni ed oncosoppressori

Il sistema digerente Il sistema digerente: un’introduzione Masticazione e deglutizione del cibo: la bocca, la faringe e l’esofago. Lo stomaco: digestione meccanica e chimica L’intestino tenue: digestione e assorbimento del cibo

Assorbimento delle sostanze nutritive L’intestino crasso: assorbimento di acqua ed eliminazione Fegato: struttura e funzione Pancreas endocrino ed esocrino Regolazione del glucosio ematico Una dieta corretta La dieta mediterranea I disordini alimentari. Principali patologie dell’apparato digerente

Il sistema respiratorio Diffusione e pressione atmosferica Anatomia dell’apparato respiratorio umano Le prime vie respiratorie Bronchi e polmoni La meccanica respiratoria: la ventilazione polmonare Il sangue e gli scambi dei gas respiratori Il controllo della respirazione da parte del sistema nervoso L’affinità dell’emoglobina per l’ossigeno: emoglobina adulta, fetale e mioglobina Infezioni alle vie respiratorie Alcune importanti patologie respiratorie

Il sistema circolatorio Organizzazione dell’apparato cardiovascolare Il cuore:anatomia e ciclo cardiaco Regolazione del battito cardiaco I vasi sanguigni ed il movimento del sangue Capillari e diffusione Centro di regolazione cardiovascolare Il sangue: composizione e funzioni La coagulazione del sangue Le analisi del sangue Anemie Leucemie Patologie che colpiscono l’apparato cardiovascolare La pressione sanguigna

Il sistema linfatico e l’immunita’ Il sistema linfatico, gli organi linfatici e la difesa immunitaria L’immunità innata: la prima linea di difesa dell’organismo I linfociti sono responsabili dell’immunità adattativa La risposta immunitaria umorale La risposta immunitaria cellulare Linfociti B e immunità mediata da anticorpi La memoria immunologica I vaccini Le allergie Le malattie autoimmuni Cancro e risposta immunitaria Malattie da immunodeficienza

La riproduzione e lo sviluppo

L’organizzazione e le funzioni degli apparati riproduttori maschile e femminile La gametogenesi produce gameti aploidi Come funzionano l’apparato riproduttore maschile e femminile? La fecondazione e lo sviluppo embrionale Patologie legate all’apparato riproduttore maschile Patologie legate all’apparato riproduttore femminile I metodi per il controllo delle nascite

PROGRAMMA DI FISICA

CLASSE IV SEZ. C SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Amato Maria Rosaria

Testo: U. Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu – Zanichelli – Vol. 2 LE ONDE ELASTICHE

Le onde Fronti d’onda e raggi Le onde periodiche. Le onde armoniche Onde longitudinali e trasversali. Equazione d’onda. L’interferenza

IL SUONO Le onde sonore Le caratteristiche del suono I limiti di udibilità La riflessione e l’eco Le onde stazionarie I battimenti Interferenza acustica Effetto Doppler

LE ONDE LUMINOSE

Onde e corpuscoli La velocità della luce L’irradiamento e l’intensità di radiazione L’interferenza della luce La diffrazione La diffrazione della luce I colori e la lunghezza d’onda L’emissione e l’assorbimento della luce

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L’elettrizzazione per strofinio Conduttori ed isolanti La definizione operativa della carica elettrica La legge di Coulomb L’esperimento di Coulomb La forza di Coulomb nella materia L’induzione elettrostatica L’elettrizzazione per induzione

IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico Il campo elettrico di una carica puntiforme Le linee del campo elettrico Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss Applicazioni del teorema di Gauss Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica Altri campi elettrici con particolari simmetrie

IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia potenziale elettrica Il potenziale elettrico Le superfici equipotenziali La deduzione del campo elettrico dal potenziale La circuitazione del campo elettrostatico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione di carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico Campo elettrico e potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico Il teorema di Coulomb Potere delle punte La capacità di un conduttore Sfere in equilibrio elettrostatico Il condensatore La capacità di un condensatore I condensatori in serie e in parallelo L’energia immagazzinata in un condensatore

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L’intensità della corrente elettrica I generatori di tensione e i circuiti elettrici

La prima legge di Ohm I resistori in serie e in parallelo Circuiti elettrici in corrente continua Le leggi di Kirchhoff La trasformazione dell’energia elettrica Energia e potenza elettrica. Effetto Joule La forza elettromotrice

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI I conduttori metallici La seconda legge di Ohm La dipendenza della resistività dalla temperatura Carica e scarica di un condensatore L’estrazione degli elettroni da un metallo L’effetto termoionico L’effetto fotoelettrico

LA CORRENTE ELETTRICA NEI LIQUIDI E NEI GAS

La conduzione elettrica nelle soluzioni elettrolitiche L’elettrolisi.

Liceo Statale “R. Caccioppoli”

Via Velleca – Scafati (SA)

STORIA

Liceo Scienze ApplicateCLASSE 4^ SEZ. C sa ANNO SCOLASTICO 2016/2017Docente: Prof. Giovanni De Rosa

LIBRO di TESTO: De Luna Meriggi, Sulle tracce del tempo 2 - Paravia

PROGRAMMA SVOLTO

Modulo 1 Il Seicento, crisi economico-sociale, la rivoluzione scientifica.

Unità 1 L’Inghilterra del Seicento, mutamenti economici sociali.

Unità 2 La guerra civile e la dittatura di Cromwell.

Unità 3 Il Seicento in Italia. L’Italia spagnola.

Unità 4 La guerra dei sette anni.

Unità 5 L’Illuminismo.

Modulo 2 Il trionfo dell’assolutismo e le lotte per l’egemonia politica

Unità 1 L’Europa nell’età di Luigi XIV

Unità 2 Le guerre di successione e il nuovo quadro politico europeo

Modulo 3 Dalla società dell’ Ancién regime alla Rivoluzione Industriale

Unità 1 La società di ancién regime

Unità 2 Illuminismo e riforma

Unità 3 La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa

Unità 4 La nascita degli Stati Uniti d’America

Unità 5 La rivoluzione francese

Unità 6 L’età napoleonica

Unità 7 L’industrializzazione

Modulo 4 Le origini della politica contemporanea

Unità 1 Le ideologie dell’Ottocento

Unità 2 La Restaurazione

Unità 3 Il Risorgimento italiano

Unità 4 Le Rivoluzioni del ‘48

Unità 5 La società borghese e il movimento operaio

Modulo 5 L’Unità d’Italia

Unità 1 L’Unità d’Italia

Unità 2 La questione meridionale

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE 4C SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2016 - 2017

LIBRO DI TESTO: LORENZONI, PELLATI - INSIGHTS INTO LITERATURE - DEASCUOLA - VOL. 1, 2THE RESTORATION AND THE AUGUSTAN AGE

- Charles I Stuart and the constitutional debate

- The Civil War

- Commonwealth

- The Restoration

- Literature in the early 17th century

- Restoration Literature

- The Augustan Age

- The rise of journalism

- Coffeehouses

- The rise of novel

DANIEL DEFOE- Life and works

- Robinson Crusoe

- Text analysis: Friday

THE ROMANTIC AGE- An age of revolutions

- The agrarian revolution and the beginnings of industrialisation

- Early aesthetic movements

- The nature of poetry

- The poet as a prophet

- The poetry of nature

- The feeling of the sublime

- The novel in the Romantic period

WILLIAM BLAKE- Life and works;

- Songs of Innocence and Songs of Experience

- The Tyger

- The Lamb

- London

WILLIAM WORDSWORTH- Life and works

- Lycal Ballads

- I Wondered Lonely as a Cloud

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE- Life and works

- Biographia Literaria: Genesis of Lyrical Ballads (Chap. 17)

- The Rime of the Ancient Mariner (part 1, 4, 7)

JOHN KEATS- Life and works

- Ode on a Grecian Urn

MARY SHELLEY- Life and works

- Frankenstein, or the Modern Prometheus

- Text analysis: The Creation

EMILY BRONTE- Life and works

- Wuthering Heights

- Text analysis : Let Me in

THE VICTORIAN AGE- Queen Victoria

- Early Victorian Age

- Mid - Victorian age

- Late Victorian age and exploding contradictions

- Unregulated industrialisation

- Fiction and middle-class values

- The social problem novel

- Victorian novelists

- Late Victorian novel

- Victorian Gothic and detective novel

- The Pre-Raphaelite Movement (Rossetti, Hunt, Millais)

CHARLES DICKENS- Life and works

- Oliver Twist

- Text analysis: Before the Board (Oliver wants some more)

- Text analysis: Jacob’s Island

- Hard Times

- Text analysis: Coketown

ROBERT LOUIS STEVENSON- Life and works

- The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- From The British Library site: Man is not truly one, but truly two

- Text analysis: The Duality of Man

- Text analysis: The Transformation

-

BRAM STOKER- Dracula

- From The British Library site: Dracula: vampirism, perversion and late Victorian anxieties

- Various excerpts from the novel

LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” - SCAFATI

PROGRAMMA DI INFORMATICA SVOLTO NELL’A.S. 2016/2017 CLASSE IV C – LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Prof. De Benedetti Marianna LIBRO DI TESTO: A. Lorenzi, M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Secondo Biennio) - Ed. Atlas DROPBOX (Classe 4a): I seguenti documenti: DATABASE.pdf, SELECT.pdf, PAGINE_WEB.pdf. TEORIA E LABORATORIO MODULO 1 (BD) – LE BASI DI DATI 1. Gli archivi 2. Le operazioni sugli archivi 3. File e supporti 4. Le basi di dati 5. Il modello relazionale della base di dati 6. Le fasi di progettazione di una base di dati relazionale: progettazione concettuale, logica e fisica. 7. Il modello concettuale (Diagramma Entity/Relationship) 8. Il modello logico-relazionale 9. Il modello fisico 10. Gli Indici di una tabella 11. Il linguaggio SQL 12. Il comando SELECT (le clausole WHERE, DISTINCT, ORDER BY e l’operazione di INNER JOIN) 13. Il software DBMS 14. Il programma Access 15. La creazione delle tabelle e le operazioni di manipolazione dei dati in Access

16. Le relazioni tra le tabelle e l’integrità referenziale 17. Interrogazioni: Query SQL, Query QBE, Query parametrica, Ordinamento dei dati 18. Esportazione e importazione di dati 19. Esercitazioni: Progettazione di basi di dati relazionali e Query SQL. 20. Laboratorio:

In Access: Creazione del modello fisico delle basi di dati. Definizione delle relazioni tra le tabelle con applicazione dell’integrità referenziale. Operazioni di manipolazione dei dati (inserimento, modifica e cancellazione). Query SQL, QBE e parametrica. Operazioni di esportazione e importazione di dati. MODULO 2 (DE) – LINGUAGGIO HTML E PROGETTAZIONE DI PAGINE WEB 1. La progettazione delle pagine Web 2. Strumenti per realizzare pagine Web 3. Il linguaggio HTML e la struttura di un documento HTML 4. I tag della formattazione (Dimensione e stile dei caratteri, Paragrafi, Colori RGB, Link ipertestuali, Liste puntate e numerate, Tabelle, Unione di celle nelle tabelle) 5. I tag degli elementi multimediali (Immagini, Video, Audio) 6. Cenni sui fogli di stile CSS 7. Laboratorio: Creazione di pagine web in HTML. PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV C SC. APPL. A.S. 2016 / 2017

Prof. SCARPA LUCIA

ttività svoltaTasso: La Gerusalemme Liberata: la trama e caratteristiche

Galileo Galilei : la biografiaIl Seicento: caratteri generali,aspetto storico e culturaleIl Barocco : caratteri generaliG. Marino; le opere, l' AdoneGiovanbattista Basile: la biografiaDivina Commedia: introduzione al PurgatorioIl Settecento: caratteri generaliDivina Commedia: Purgatorio: canto IIl Settecento: La mappa della letteraturaArcadia: caratteri generaliDivina Commedia: introduzione al canto III delPurgatorioL' Illuminismo: caratteri, Illuminismo in Francia eInghilterra.Purgatorio : canto IIIL' Illuminismo in Italia.Cesare BeccariaC. Goldoni: la vita

Attività svoltaG. Parini: la vita. Parini e l'IlluminismoPurgatorio: canto XI: caratteri generaliG. Parini: Il Giorno: caratteristiche dsell'opera, strutturaPurgatorio: canto 11Parini:" la vergine cuccia "V. Monti: biografia e poeticaU. Foscolo : contesto storico , biografiaFoscolo: Ultime lettere..: Il sacrificio della patria nostra.., L'incontro con Parini

Le Ultime lettere di Jacopo Ortis: Illusioni e mondo classico

U. Foscolo: I sonetti: Alla serFoscolo: In morte del fratello Giovanni

Foscolo : Dei Sepolcri: caratteri,genesi struttura.Dei SepolcriRomanticismo: Caratteri generaliA. Manzoni: la biografiaA. Manzoni: In morte di Carlo Imbonati

LICEO SCIENTIFICO “ R. CACCIOPPOLI “ SCAFATI (SA)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE IV SEZ. C SCIENZE APPLICATE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE: Amato Maria Rosaria

Testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Matematica.blu 2.0 – Zanichelli – Vol. 4

GEOMETRIA ANALITICA

Sistema misto: Discussione grafica. Metodo circonferenza fissa e fascio di rette. Parabole e fasci di rette. Parametro isolato.

LE FUNZIONI GONIOMETRICHE Angoli in gradi e radianti e loro trasformazioni. Circonferenza goniometrica. Definizioni delle funzioni seno, coseno, tangente,cotangente,secante e cosecante.

Periodicità. Funzioni inverse: arcseno, arccoseno, arctangente e arccotangente. Relazioni fondamentali della goniometria.

17

Archi di 30°, 60°, 45°. Seno e coseno in funzione della tangente.

LE FORMULE GONIOMETRICHE

Archi associati. Formule di addizione e sottrazione per le funzioni goniometriche. Formule di duplicazione e bisezione, parametriche. Formule di prostaferesi e di Werner.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE Identità goniometriche. Equazioni goniometriche elementari. Equazioni lineari. Equazioni omogenee. Equazioni simmetriche. Disequazioni goniometriche. Sistemi di equazioni e disequazioni goniometriche.

TRIGONOMETRIA

Relazione tra i triangoli rettangoli. La risoluzione dei triangoli rettangoli. Applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli. Area dei triangoli. Teorema della corda e dei seni. Teorema delle proiezioni e di Carnot. Problemi di geometria piana svolti trigonometricamente. Equazioni parametriche elementari lineari in seno e coseno: discussione grafica. Equazioni parametriche di II grado: discussione grafica. Problemi di geometria piana con discussione grafica.

I NUMERI COMPLESSI

I numeri complessi: la forma algebrica. La forma trigonometrica dei numeri complessi. Il piano di Gauss e le coordinate polari. Le operazioni con la forma trigonometrica dei numeri complessi. Le radici n-esime dell’unità. Le radici n-esime di un numero complesso. La risoluzione delle equazioni in C.

18

GEOMETRIA NELLO SPAZIO I primi elementi. Perpendicolarità fra rette e piani. Il parallelismo nello spazio. I poliedri. Prisma indefinito e finito. Prisma retto. Prisma regolare . Parallelepipedo e cubo. Piramide. Tronco di piramide. Cilindro indefinito e finito. Cono indefinito e finito. Tronco di cono. Area della superficie di solidi notevoli. Volume dei solidi.

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO Coordinate cartesiane nello spazio Distanza tra due punti e coordinate del punto medio di un segmento Equazione del piano Piano per tre punti Posizioni relative di due piani Equazione della retta Condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra rette e piani Distanza punto- retta Distanza punto-piano

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Le equazioni di una trasformazione geometrica I punti e le figure unite La traslazione, la rotazione, la simmetria centrale, la simmetria assiale Le affinità I punti uniti e le rette unite

CALCOLO COMBINATORIO Raggruppamenti. Disposizioni semplici. Disposizioni con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizione. La funzione n!.

Liceo Statale “R. Caccioppoli”

Via Velleca – Scafati (SA)

19

FILOSOFIA

Liceo Scienze ApplicateCLASSE 4^ SEZ. C sa ANNO SCOLASTICO 2016/2017Docente: Prof. Giovanni De Rosa

LIBRO di TESTO: Massaro. La meraviglia delle idee 2 - Paravia

PROGRAMMA SVOLTO

L’antropocentrismo ed il nuovo interesse per la natura. La magia. La filosofia naturalistica. Umanesimo e Rinascimento. Platonismo e aristotelismo Niccolò Cusano Naturalismo rinascimentale. Bernardino Telesio Tommaso Campanella Giordano Bruno: vita, opere, il contesto storico e culturale. La critica alla religione. La

religione della natura. L’etica eroica. La rivoluzione scientifica: caratteri generali. Il rapporto con la cultura rinascimentale. La

nuova concezione della natura. La nuova concezione della scienza. La rivoluzione astronomica: Copernico, Brahe, Keplero. La concezione dell’universo di

Giordano Bruno. Galileo Galilei: vita, opere, contesto storico e culturale. Bibbia e scienza. Contro gli

aristotelici. Le scoperte scientifiche in dinamica ed astronomia. Il metodo scientifico: le “sensate esperienze” e le “necessarie dimostrazioni”. Induzione e deduzione. Il metodo della scienza moderna. Il processo.

Francesco Bacone: vita, opere, il contesto storico e culturale. Scienza e tecnica. La “Nuova Atlantide”. L’epistemologia. Il “Novum Organon”.

Cartesio: vita, opere, contesto storico e culturale. La nascita della filosofia moderna. Il razionalismo. Il “Discorso sul metodo”. Il dualismo cartesiano.

Pascal: vita, opere, contesto storico e culturale. Il giansenismo e la polemica contro i Gesuiti. I “Pensieri”. L’Apologia del Cristianesimo. La meta-filosofia e la ragionevolezza del Cristianesimo. La scommessa su Dio. Ricerca umana e grazia divina.

Spinoza: vita ed opere. Il panteismo. Sostanza, attributi e modi. L’Etica. Leibniz: Il migliore dei mondi possibili. La monadistica. Hobbes: vita, opere, contesto storico e culturale. L’epistemologia. La politica

(l’assolutismo). L’Empirismo inglese: caratteri generali. L’epistemologia. Locke: vita, opere, contesto storico e culturale. La critica al concetto di sostanza. La politica:

la nascita del Liberalismo e della monarchia costituzionale. L’”Epistola sulla tolleranza”. Hume: lo scetticismo. Impressioni ed idee. La critica al principio di causalità. Vico. La nuova scienza. Le età della storia. Il contratto sociale. Lo stato di natura. Kant. Critica della ragion pura. Le categorie e l’Io penso. I giudizi scientifici.

Area tematica

20

Cattolicesimo, Protestantesimo, Islamismo Dio e Natura. Il libero arbitrio Il metodo scientifico

21