Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale...

19
Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppolivia Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore CLASSE V - SEZ. A DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE (D.P.R. n. 323 del 23/7/1998, art.5 comma 2; O.M. n. 38 dell’11/2/1999, art.6 comma 2)

Transcript of Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale...

Page 1: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli”

via Nuova del Campo 22/R

Napoli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore

CLASSE V - SEZ. A

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(D.P.R. n. 323 del 23/7/1998, art.5 comma 2; O.M. n. 38 dell’11/2/1999, art.6 comma 2)

Page 2: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

2

INDICE

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………………p. 3

2. CONTINUITA’ DIDATTICA ………………………………………………………………...p. 3

3. COMMISSARI INTERNI DELLA COMMISSIONE D’ESAME………………………….p. 3

4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E D.F. DELL’A.S. 2013/2014………………………..p. 4

5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………………………………………..p. 4

6. OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………p. 5

7. OBIETTIVI SPECIFICI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DELL’AREA

LINGUISTICO-UMANISTICA……………………………………………………………….p. 5

8. OBIETTIVI SPECIFICI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DELL’AREA

SCIENTIFICA………………………………………………………………………………….p. 7

9. CAPACITA’ E COMPETENZE TRASVERSALI ACQUISITE…………………………...p. 8

10. CONTENUTI DISCIPLINARI………………………………………………………………..p. 9

11. PROCEDURE METODOLOGICHE ATTUATE, MEZZI, STRUMENTI………………..p. 9

12. TECNICHE DI VERIFICA……………………………………………………………………p. 10

13. CRITERI DI VALUTAZIONE………………………………………………………………..p. 10

14. PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO………………..p. 12

15. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE E SUPPORTO…………………………………………..p. 13

16. ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI ………………………………………………………p. 13

17. ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA ………………………………………………………p. 14

18. APPENDICE: GRIGLIE DI VALUTAZIONE ……………………………………………..p. 15

Page 3: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

3

1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. Antonio Spagnoli Religione

Prof. Renato Casolaro Italiano-Latino

Prof.ssa Giovanna Foschini Inglese

Prof.ssa Teresa Tirone Storia-Filosofia

Prof. Roberto Gentile Matematica-Fisica

Prof.ssa Maria Maddalena Palisi Scienze

Prof. ssa Clara Piscitelli Disegno-Storia dell’arte

Prof.ssa Anna Paolillo Educazione fisica

2. CONTINUITA’ DIDATTICA

Nel triennio il Consiglio di classe ha subito le seguenti variazioni: nel quarto anno cambia l’insegnante di

Latino (un unico insegnante ricopre la cattedra di Italiano-Latino, mentre nel terzo anno le due discipline

era state assegnate ad insegnanti diversi); nel quinto anno subentra un nuovo insegnante di Italiano-Latino

e così avviene anche per Disegno-Storia dell’arte.

Per l’nsegnamento di Fisica, nell’ultimo triennio, non c’è mai stata continuità didattica, in quanto la classe

ogni anno ha cambiato insegnante.

3. COMMISSARI INTERNI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Nella seduta del 10 febbraio dell’anno 2015, il Consiglio di classe ha preso atto del D.M. 39 del 23/01/15

che ha individuato le materie oggetto della seconda prova scritta negli Esami di Stato conclusivi dei corsi

di studio ordinari e sperimentali di istruzione secondaria di secondo grado. Considerando che le materie

affidate ai commissari esterni sono Filosofia e Inglese e che la seconda prova scritta individuata per il

Liceo Scientifico è Matematica, affidata al docente esterno, mentre la prova di Italiano è affidata al

docente interno, il Consiglio di classe - tenendo conto che il numero dei commissari non può essere

superiore a 6 ai sensi della Legge 1/07 – ha deliberato di individuare nelle discipline Scienze e Disegno -

Storia dell’arte le materie da affidare ai commissari interni.

Dopo ampia discussione, sono stati così designati componenti la Commissione per l’Esame di Stato il

Prof. Renato Casolaro (Italiano-Latino), la Prof.ssa Maria Maddalena (Inglese) e la Prof.ssa Clara

Piscitelli (Disegno e Storia dell’arte).

Page 4: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

4

4. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE E D.F. DELL’A.S. 2013/2014

Cognome e nome Provenienza Debiti formativi dell’a.s. 2013/2014

1 Albrizio Martina IVA

2 Amato Alessio IVA Italiano - Latino

3 Bruno Joseph IVA Matematica - Fisica - Inglese

4 Cannava Luca IVA

5 Chiacchia Stefano IVA

6 Conte Vincenzo IVA

7 Cuomo Salvatore IVA Storia - Fisica - Disegno-St. dell’art.

8 De Lise Marco IVA Inglese - Latino

9 De Santis Luigi IVA

10 Di Marino Antonio IVA

11 Di Micco Pasquale IVA

12 Errico Simone IVA Italiano - Latino

13 Ferone Raffaele IVA

14 Manna Emanuele IVA

15 Mattera Alessio IVA

16 Nesi Giuseppe IVA

17 Plaitano Claudia IVA Fisica

18 Ravellino Mario IVA

19 Russo Marco IVA

20 Russolillo Raffaele IVA

21 Veropalumbo Marco IVA

22 Zito Michele IVA

5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe VA (Corso tradizionale) è composta da 22 elementi (20 maschi e 2 femmine), tutti provenienti

dalla precedente IVA.

Nella sua attuale composizione, la classe si è formata nel terzo anno di corso dalla unificazione della IIA e

della IIM, presentando da subito non pochi problemi di integrazione per i diversi livelli di preparazione

dei due gruppi in quasi tutte le discipline.

Nel corso del triennio la classe ha vissuto diverse modificazioni nella sua fisionomia, a causa di percorsi

scolastici non sempre lineari: alcuni alunni sono stati respinti - di cui tre nel precedente anno scolastico -,

altri hanno cambiato Istituto, altri si sono inseriti provenendo da altre sezioni di codesto Liceo.

Tali cambiamenti non hanno mai compromesso il buon livello di coesione e di amalgama che la classe ha

evidenziato, soprattutto nell’anno in corso, nell’integrazione, nella collaborazione reciproca e nel

consolidamento di rapporti umani sinceri e sereni.

Vivace ma sostanzialmente corretto il comportamento, caratterizzato sempre dal rispetto, sia nei confronti

degli insegnanti, sia nelle relazioni interne alla classe stessa.

In allievi per cui prevalentemente l’esperienza scolastica ha costituito lo stimolo alla crescita ed

all’arricchimento culturale, nonché alla maturazione personale, sono emerse potenzialità, motivazioni,

ambiti di interesse diversificati, anche se non sempre evidenti in modo chiaro e facilmente decifrabili.

Nel complesso produttiva in tutte le discipline la partecipazione al processo educativo, accettabili, per

quanto in taluni casi discontinui, l’impegno e l’applicazione individuale.

L’attività didattica è stata stimolata non di rado da interventi critici; non sono mai mancati il confronto ed

il dialogo, con più convinzione in alcuni ambiti disciplinari, con maggiore leggerezza in altri.

Page 5: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

5

In alcune discipline si sono riscontrate difficoltà di concentrazione ed una certa lentezza nell’acquisizione

di un metodo di studio efficace e produttivo. Le più evidenti fragilità sono emerse nei casi in cui meno

decisa si faceva la disponibilità a ritmi di lavoro più sostenuti e continuativi.

Regolare la frequenza alle lezioni nel corso del Primo quadrimestre e nella gran parte del Secondo – fatta

eccezione per un allievo che non ha più frequentato le lezioni dalla metà del Primo quadrimestre. Negli

ultimi tempi assenze ripetute e diffuse, hanno inciso sull’efficacia dell’attività didattica, in una fase

certamente delicata del corso di studi.

Per quanto riguarda il rendimento, emerge un giudizio nel complesso positivo della classe, soprattutto in

considerazione dei prerequisiti di partenza e della maturazione scolastica degli allievi lungo tutto il

quinquennio. La maggior parte ha conseguito adeguati risultati di profitto, anche se talora sono emerse

conoscenze meno sicure e non poche incertezze .

Il livello medio di rendimento può ritenersi sufficiente; solo pochi elementi, più consapevoli e

responsabili, hanno conseguito risultati meno modesti.

Un allievo, in particolare, si è distinto per le apprezzabili attitudini in più materie, per l’impegno profuso

lungo tutto il percorso scolastico e per aver raggiunto soddisfacenti livelli di rendimento.

6. OBIETTIVI GENERALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Considerate le caratteristiche della classe, il Consiglio di classe si poneva all’inizio dell’anno

scolastico i seguenti obiettivi didattici e formativi:

1. stimolare l’acquisizione dei contenuti disciplinari;

2. potenziare le capacità espressive ed interpretative, sia ai fini della comunicazione orale che di

quella scritta;

3. potenziare le capacità di analisi e di sintesi;

4. favorire la capacità di individuare e/o operare, da una parte, collegamenti fra argomenti

della medesima disciplina e, dall’altra, collegamenti fra discipline diverse, al fine di

promuovere una visione multidusciplinare disciplinare del sapere;

5. stimolare il recupero delle insufficienze;

6. valorizzare e stimolare le eccellenze;

7. indirizzare le verifiche scritte nelle varie discipline verso le tipologie richieste dall’Esame di

stato

7. OBIETTIVI SPECIFICI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DELL’AREA

LINGUISTICO-UMANISTICA

OBIETTIVI SPECIFICI

A) Conoscenze:

possesso dei contenuti disciplinari e capacità di inserirli in una visione d’insieme

B) Competenze:

utilizzo corretto del lessico e delle strutture della lingua italiana e capacità di esprimersi in

maniera comprensibile e corretta in lingua inglese

utilizzo corretto dei lessici specifici delle singole discipline

interpretazione di testi di varie tipologie

C) Capacità:

capacità di organizzazione logica del pensiero

capacità di utilizzare in contesti inediti le conoscenze acquisite

Page 6: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

6

TIPOLOGIE DI VERIFICHE ESEGUITE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

VERIFICHE SCRITTE

Tipologie Discipline interessate Aspetti della valutazione

Analisi del testo Italiano Uso delle strutture lingui-

stiche, proprietà lessicale,

corretta interpretazione

del testo, organizzazione

logica del discorso, appor-

to critico.

Saggio breve/articolo Italiano, Storia, Storia dell’Arte Uso delle strutture lingui- di

giornale stiche e dei lessici specifi-

ci, organizzazione logica

del discorso, utilizzo delle

fonti, conoscenza dei con-

tenuti.

Tema di argomento storico

Italiano, Storia

Uso delle strutture lingui-

stiche e del lessico, cono-

scenza dei contenuti, visio

ne critica.

Tema su problematiche di

attualità o letterarie

Italiano, Storia, Filosofia Uso delle

strutture linguistiche, co-

noscenza dei contenuti,

complessità dei concetti,

originalità del pensiero,

capacità argomentative.

Traduzione

Latino

Conoscenza delle strutture

morfosintattiche, capacità

di interpretazione del te-

sto.

Questionari a trattazione

sintetica e quesiti a risposta

sintetica

Latino, Inglese

Uso delle strutture lingui-

stiche, conoscenza dei con

tenuti, capacità di sintesi

Page 7: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

7

VERIFICHE ORALI

Tipologia Discipline interessate Aspetti relativi alla valutazione

Colloqui individuali Tutte Conoscenza dei contenuti, compe

tenze linguistiche, capacità argo-

mentative e di organizzazione del

pensiero, capacità di collegamenti

anche interdisciplinari.

NUMERO DI VERIFICHE SCRITTE ESEGUITE NEL CORSO DELL’ANNO SCO

LASTICO

Italiano: 5 (di cui una nella seconda metà di maggio)

Latino: 5 (di cui una a fine maggio)

Inglese: 5

8. OBIETTIVI SPECIFICI E TIPOLOGIE DI VERIFICA DELL’AREA

SCIENTIFICA

OBIETTIVI SPECIFICI

A) Conoscenze:

Conoscere le leggi fondamentali che regolano i più importanti fenomeni naturali.

Conoscere il significato dell’uso dei modelli per l’interpretazione della realtà.

B) Competenze:

Saper utilizzare algoritmi per la risoluzione di problemi. Applicare relazioni. Formulare

ipotesi e tesi. Stabilire nessi di causa-effetto nell’interpretazione dei fenomeni.

C) Capacità:

Sviluppare capacità logiche e intuitive, analitiche e sintetiche, di ragionamento induttivo e

deduttivo, di precisione di linguaggio.

TIPOLOGIE DI VERIFICHE ESEGUITE NEL CORSO DELL’ANNO SCOLASTICO

VERIFICHE SCRITTE

Tipologia Aspetti della verifica

Elaborato di matematica Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi

e tecniche. Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio, chiarezza e

correttezza dei riferimenti teorici e delle procedure scelte. Correttezza nei

calcoli e nelle tecniche risolutive, nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione delle

rappresentazioni geometriche e dei grafici.

Page 8: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

8

VERIFICHE ORALI

Tipologia Aspetti della verifica

Colloqui individuali Conoscenza dei contenuti degli argomenti. Formulazione di ipotesi e

tesi. Nessi di causa-effetto nell’interpretazione dei fenomeni naturali.

Capacità di collegamento fra gli argomenti.

NUMERO DI VERIFICHE SCRITTE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO SCO

LASTICO

Matematica: 5

9. CAPACITA’ E COMPETENZE TRASVERSALI ACQUISITE

La classe ha nel complesso acquisito, per quanto a livelli diversificati, le capacità e le competenze

trasversali indicate nel “Documento di programmazione del Consiglio di classe” e selezionate in base a

quanto previsto dal P.O.F. di Istituto.

Si ritiene opportuno segnalare:

a) l’acquisizione delle capacità comunicative, sia nell’uso corretto dei linguaggi specifici, sia

nell’uso delle tecnologie informatiche, sapendo

-utilizzare la lingua italiana scritta e orale con sufficiente proprietà e coerenza nei suoi diversi

codici, adattandola a scopi, funzioni e situazioni della comunicazione;

-dominare la lingua straniera come strumento di comunicazione e di accesso ad altri ambiti

culturali;

-integrare i linguaggi verbali con quelli non verbali;

-usare gli strumenti multimediali;

-navigare in modo consapevole ed efficace in Internet;

b) l’acquisizione delle capacità critiche di lettura e analisi dei fenomeni, nell’elaborazione di

sintesi e valutazioni, sapendo

-compiere opportune operazioni di analisi e sintesi;

-analizzare testi letterari, scientifici ed espressioni artistiche;

-organizzare un percorso risolutivo;

-riconoscere i limiti di applicabilità di leggi e teorie;

-utilizzare risorse e selezionare dati;

-vagliare elementi a supporto delle proprie affermazioni;

c) l’acquisizione delle capacità di studio, nell’individuazione di percorsi di apprendimento e

di ricerca, sapendo

- programmare un’attività di studio adeguata agli obiettivi da conseguire;

- scegliere gli strumenti di lavoro;

-selezionare i materiali di applicazione;

-cercare e valutare informazioni e dati;

Page 9: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

9

d) l’acquisizione delle capacità di orientamento, nell’operare scelte consapevoli, sapendo

-riconoscere i propri interessi;

-individuare gli ambiti di applicazione delle proprie competenze;

-trasferire competenze in discipline diverse;

-riflettere sugli elementi comuni delle strutture disciplinari;

-potenziare ed ampliare le proprie competenze;

-progettare autonomamente il lavoro in un percorso finalizzato.

10. CONTENUTI DISCIPLINARI

In merito ai contenuti disciplinari, si rimanda ai “Programmi disciplinari” ed alle “Relazioni finali” dei

singoli docenti, in cui vengono specificati, materia per materia, gli argomenti svolti, l’elenco dei testi in

uso, gli obiettivi cognitivi specifici raggiunti, le capacità e le competenze, nonché eventuali indicazioni

relative alle singole discipline.

11. PROCEDURE METODOLOGICHE ATTUATE, MEZZI, STRUMENTI

Sono state attuate le seguenti procedure metodologiche:

Indicazioni in merito all’acquisizione ed al consolidamento del corretto metodo di studio, al fine

anche di stimolare l’approfondimento e la ricerca autonoma dell’allievo, fornendo specifici

suggerimenti sul modo di studiare, sulla stesura e sull’utilizzazione degli appunti, sull’uso del

manuale, dei dizionari e sull’organizzazione del tempo.

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Lezione dibattito.

Trattazioni interdisciplinari e di approfondimento su alcuni nuclei tematici

Lavoro di gruppo organizzato (attività di laboratorio, per materie che lo richiedono).

Letture individuali di autori moderni e contemporanei.

Utilizzazione dei sussidi didattici ( libri di testo, dispense, fotocopie, Lim, materiale multimediale,

riviste, quotidiani, strumenti bibliografici).

Frequentazione dell’aula di informatica, del laboratorio di chimica, del laboratorio di fisica, della

palestra e dell’auditorium

Visite guidate; partecipazione a conferenze; visite a mostre; partecipazione ad attività teatrali e

cinematografiche; adesioni ad attività e competizioni sportive.

Page 10: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

10

12. TECNICHE DI VERIFICA

Sono state utilizzate le seguenti tecniche di verifica:

Prove scritte (per le materie in cui è prevista una valutazione scritta) in numero congruo, programmate

con opportuno anticipo e suddivise in modo il più possibile omogeneo nell’arco dei quadrimestri.

Prove oggettive (questionari, prove strutturate), nella gran parte delle materie come ricognizione sul

livello cognitivo.

Prove orali o equivalenti, almeno in numero di due a quadrimestre per ciascuna disciplina.

Relazioni orali e scritte su specifici argomenti.

Colloqui.

Due simulazioni di “Terza prova” (cfr. infra).

Due simulazioni di “Seconda prova”(cfr. infra).

Una simulazione di “Prima prova” (in data successiva al 15/05/2015)

13. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione complessiva dell’allievo sono stati presi in considerazione, oltre ai risultati delle

verifiche:

i progressi conseguiti rispetto al livello di partenza;

la continuità del lavoro svolto;

la responsabilità nell’assunzione dei propri doveri;

la partecipazione al dialogo educativo;

la regolare frequenza alle lezioni;

il metodo di studio e l’efficacia del lavoro prodotto

la progressione nell’apprendimento.

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI SCRITTI

Pur nella consapevolezza che la Commissione d’esame elabora e decide collegialmente ed

autonomamente, nel rispetto della normativa vigente, i criteri di valutazione per le prove d’esame, il

Consiglio di classe ha ritenuto utile presentare le proprie proposte, coerenti con il comportamento

didattico tenuto dai docenti della VA nel corso dell’intero triennio. A. CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI ITALIANO

Obiettivi da valutare:

a. Conoscenze: conoscenza dell’argomento prescelto o assegnato; conoscenza del contesto

(storico, letterario, ecc.) in cui si situa l’argomento prescelto o assegnato.

b. Competenze: uso corretto delle strutture morfosintattiche della lingua; proprietà lessicale;

linearità e chiarezza del periodo.

c. Capacità: congruità dei contenuti * e coerenza del discorso; utilizzazione delle conoscenze e

capacità di argomentazione; spessore e originalità delle riflessioni.

* Si è inteso per “congruità dei contenuti”:

nel tema, aderenza alla traccia;

nell’analisi del testo, corretta comprensione ed interpretazione del testo proposto;

nel saggio breve e nell’articolo di giornale, corretta individuazione ed impostazione

della problematica scelta dall’alunno fra quelle proposte

Page 11: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

11

Indicatori dei livelli di sufficienza:

Premesso che le conoscenze, le competenze e le capacità sopra indicate concorrono in modo

paritario e complementare alla qualità dell’elaborato, si è ritenuto di fissare come criterio minimo

per il raggiungimento della sufficienza, in alternativa:

sufficiente conoscenza dell’argomento e del contesto ed uso corretto delle strutture morfosintattiche

e del lessico, nonché sufficiente chiarezza e linearità espositiva, nonostante qualche limite

nell’organicità e/o complessità dei contenuti e delle riflessioni;

oppure

sufficiente conoscenza dell’argomento e del contesto e capacità di interpretazione e riflessione

autonoma e soddisfacente a livello contenutistico, pur in presenza di qualche residua incertezza

morfosintattica e/o lessicale o di una certa opacità nella linearità del discorso.

Indicatori dei livelli superiori alla sufficienza:

discreto-buono:

livello comunque positivo sia sul piano delle competenze linguistiche che delle capacità logico-

riflessive, con esiti pienamente soddisfacenti sotto uno dei due aspetti oppure con una discreta

conoscenza dell’argomento.

ottimo-eccellente:

sviluppo pienamente adeguato sia delle competenze linguistiche che delle capacità logico-riflessive,

con almeno discreta conoscenza dell’argomento.

Indicatori dei livelli inferiori alla sufficienza

negativo:

uso gravemente scorretto delle strutture morfosintattiche, lessico improprio, scarsa linearità del

periodo, scarsa congruità del contenuto e/o scarsa coerenza interna; gravi limiti nelle capacità

argomentative, riflessioni elementari, scarsa conoscenza dell’argomento trattato.

mediocre:

uso non sempre corretto delle strutture morfosintattiche e del lessico, con limiti di linearità e

complessità nell’argomentazione e di originalità nelle riflessioni, pur con una certa conoscenza

anche incompleta dell’argomento trattato; oppure scarsissima conoscenza dell’argomento trattato,

ma con uno dei due aspetti di cui sopra sufficienti.

I punteggi della prova di Italiano possono essere attribuiti mediante la griglia di valutazione che si

riporta infra (18. “Appendice: griglie di valutazione”) e che contiene la descrizione degli indicatori

corrispondenti ai criteri sopra elencati.

B. CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DI MATEMATICA

Per i criteri di valutazione e per la griglia di valutazione degli elaborati di matematica, si rimanda

infra alle rispettive Tabelle (18. “Appendice: griglie di valutazione”)

Page 12: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

12

14. PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO

Per quanto riguarda le prove scritte sono state proposte agli studenti tipologie di prima, seconda e terza

prova secondo le indicazioni emerse dalle disposizioni relative all’Esame di Stato.

Le prove scritte di materie che non costituiscono oggetto della seconda prova (Latino, Inglese, Fisica),

sono state strutturate tenendo conto del fatto che tali materie potranno essere oggetto della “Terza

prova”.

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate due simulazioni di “Terza prova”. La tipologia alla

quale ci si è attenuti e nella quale gli allievi sanno meglio esprimere le loro competenze è la tipologia B

(quesiti a risposta singola; max 5/8 rr.). Le diverse discipline sono state utilizzate a rotazione,

escludendo le materie oggetto della prima e della seconda prova scritta. Le simulazioni sono state tenute

secondo il seguente calendario:

Lunedì 23/02/2015 (Latino; Inglese; Filosofia; Scienze; Disegno e storia dell’arte)

Venerdì 24/04/2015 (Inglese; Storia; Fisica; Scienze; Disegno e storia dell’arte)

Si fornisce di seguito l’elenco dei quesiti oggetto delle simulazioni di “Terza prova”:

1. (simulazione di “Terza prova” somministrata in data 23/02/2015)

1.a. Individua ed esprimi in 6/8 rr. i principali elementi stilistici ed ideologici che accomunano Seneca e

Lucano.

1.b. Marziale e Giovenale, pur nella differenza dei generi e delle poetiche, sono accomunati dalla

condizione di poeta cliens. Illustra brevemente i caratteri di questa tipologia di intellettuale, facendo gli

opportuni riferimenti ai due poeti menzionati.

1.a. Talk about Utilitarianism in the Victorian age.

1.b. Talk abaut the function and task of the poet in the Romantic age.

1.a. L’origine del “dolore” nell’uomo secondo A. Schopenhauer.

1.b. F. Nietzsche e La nascita della tragedia: dalla filologia alla riflessione filosofica intorno alla

condizione dell’uomo contemporaneo.

1.a. Descrivi l’attività a livello dei margini costruttivi delle placche litosferiche

1.b. Descrivi le differenze chimiche e di struttura che esistono tra gli acidi nucleici.

1.a. Spiega perché per George Seurat si è parlato di “impressionismo scientifico”.

1.b. Descrivi i principi estetici dell’espressionismo.

2. (simulazione di “Terza prova” somministrata in data 24/04/2015)

2.a. Explain the theme of dualism in Stevenson’s Dr. Jekyll and Mr. Hyde.

2.b. Describe the aesthetic principles contained in Wilde’s novel The Picture of Dorian Gray”.

2.a. Il “Patto Gentiloni” nell’Italia giolittiana.

2.b. Le “Brigate internazionali” nella Guerra civile spagnola.

2.a. Spiega quando, in un dato sistema di riferimento inerziale, due eventi si dicono simultanei e come

sincronizzare due orologi posti ad una distanza d.

2.b. Qualè la differenza tra il principio di relatività galileiana ed il principio della relatività ristretta

formulato da Einstein? Enuncia anche il secondo principio ed indica le trasformazioni di Lorenz.

2.a. Descrivi l’isomeria cis/trans negli alcheni.

Page 13: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

13

2.b. Spiega cosa sono e come funzionano i vettori di clonaggio.

2.a. Spiega in che modo il tema dell’inconscio trova espressione nella corrente artistica del surrealismo.

2.b. Illustra la teoria pittorica di Kandinskij - linea, forma e colore -.

Per la griglia di valutazione delle simulazioni di “Terza prova”, cfr. infra (18. “Appendice: griglie di

valutazione”)

In merito alle simulazioni di “Seconda prova” - così come previsto dal MIUR con nota del 5 febbraio

2015 in cui si comunicavano le date delle simulazioni di “Seconda prova” predisposte per i Licei

scientifici di tutto il territorio nazionale (25/02/2015; 22/04/2015) -, queste ultime sono state

somministrate sotto forma di esercitazione in date diverse da quelle prestabilite dal MIUR.

Per la simulazione di “Prima prova”, si procederà in data successiva al 15/05/2015 con prova unica per

tutto l’Istituto, utilizzando anche una “griglia di valutazione unica”, di cui cfr.infra (18. “Appendice:

griglie di valutazione”).

Riguardo alla trattazione a scelta individuale con cui si apre il colloquio d’Esame, gli studenti sono stati

invitati ad indicare le loro preferenze per tempo e a scegliere un argomento centro di interesse e con

valenza multidisciplinare.

15. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE E SUPPORTO

Per gli interventi di recupero e di revisione sono state adottate le seguenti modalità:

chiarimenti su argomenti su cui si sono riscontrate carenze ed incertezze, proposte di esplicazione e

supporto durante le ore di lezione, stimolando la partecipazione attiva in particolare degli allievi che

hanno evidenziato difficoltà;

elaborazione di schede di revisione degli argomenti sviluppati, sia per individuare in modo migliore

e pertinente le carenze, sia per offrire un’opportunità di sostegno e di effettivo recupero;

utilizzazione di eventuali momenti di lavoro per gruppi;

interventi didattici ed educativi finalizzati al recupero, attraverso momenti di sosta, di revisione del

programma, in modo tale da consentire ulteriori spiegazioni, chiarimenti ed approfondimenti;

utilizzo delle verifiche orali come momenti di revisione e ripetizione degli argomenti trattati;

assegnazione di lavori specifici.

L’attività di recupero è stata, in linea di massima, curricolare.

16. ATTIVITA’ EXTRA CURRICULARI

La classe, nell’anno scolastico 2014/2015, ha partecipato alle seguenti attività extracurriculari:

Cineforum “Moby Dick”

Visione del film Il giovane favoloso, di Mario Martone

Partecipazione all’incontro “Quale giustizia: gli studenti incontrano il mondo del carcere”

(25/10/2014, presso la sede “Caritas” di Napoli)

Page 14: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

14

Partecipazione alla rappresentazione teatrale “Sei personaggi in cerca di autore”,

L.Pirandello (27/04/2015)

Viaggio di istruzione a Lisbona

Partecipazione agli incontri per l’ “Orientamento alle facoltà universitarie”, organizzati

presso l’auditorium dell’Istituto

Partecipazione agli incontri della manifestazione “OrientaSud” (Mostra d’Oltremare, dal 12

al 13/11/2014); percorso formativo: conferenze, workshop, colloqui di orientamento e visita

alle aree espositive

17. ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

Si riporta di seguito l’orientamento post-diploma degli allievi:

Cognome e nome Orientamento post-diploma

1 Albrizio Martina Sociologia

2 Amato Alessio Attività lavorativa

3 Bruno Joseph Attività lavorativa

4 Cannava Luca Ingegneria gestionale

5 Chiacchia Stefano Scienze motorie

6 Conte Vincenzo Chimica

7 Cuomo Salvatore

8 De Lise Marco Informatica

9 De Santis Luigi Tecniche di radiologia madica (TSRM)

10 Di Marino Antonio Scienze motorie

11 Di Micco Pasquale Ingegneria chimica

12 Errico Simone Scienze infermieristiche

13 Ferone Raffaele Ingegneria gestionale

14 Manna Emanuele Carriera militare

15 Mattera Alessio Biotecnologie

16 Nesi Giuseppe Beni culturali

17 Plaitano Claudia Farmacia

18 Ravellino Mario Economia e commercio

19 Russo Marco Economia e Management

20 Russolillo Raffaele Farmacia

21 Veropalumbo Marco Informatica

22 Zito Michele Medicina

Page 15: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

15

18. APPENDICE: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE relative

all’argomento, al quadro di

riferimento generale, alla

tipologia testuale

Informazione generica e imprecisa 1

Informazione nel complesso corretta ma povera, oppure

abbastanza ampia ma con più o gravi imprecisioni

2

Informazione quasi sempre corretta ma limitata ai

manuali e/o a conoscenze di pubblico dominio

3

Informazione ampia e precisa 4

COMPETENZE linguistiche:

correttezza morfosintattica,

proprietà lessicale, fluidità

dell’esposizione

Forma gravemente scorretta sul piano morfosintattico;

scarsa proprietà lessicale; esposizione involuta e

confusa

1

Alcuni errori morfosintattici e improprietà lessicali;

qualche limite nella fluidità dell’esposizione

2

Forma sostanzialmente corretta, con qualche

imprecisione morfosintattica o lessicale

3

Forma corretta ed evoluta sia sul piano del lessico che

della complessità sintattica; esposizione fluida

4

CAPACITA’ relative

all’organizzazione del testo

Organizzazione del testo semplice e poco articolata,

non sempre adeguata agli scopi comunicativi

1

Organizzazione del testo lineare, sufficientemente

articolata e adeguata agli scopi comunicativi

2

Organizzazione del testo rigorosa, articolata e adeguata

agli scopi comunicativi

3

COMPETENZE argomentative

e critiche (pertinenza, qualità,

coerenza, originalità).

Inoltre:

-per l’analisi del testo:

possesso degli strumenti di

analisi e capacità di utilizzarli;

-per il saggio/articolo:

pertinenza e consapevolezza

nell’uso dei documenti

Discorso elementare e carente sul piano della

pertinenza e della coerenza. Inoltre:

(per l’analisi del testo): scarso possesso e scarsa

capacità di utilizzazione degli strumenti di analisi;

(per il saggio/articolo): utilizzo dei documenti poco

pertinente e non consapevole

1

Discorso generico e superficiale, non sempre coerente.

Inoltre:

(per l’analisi testuale): strumenti di analisi

approssimativi o elementari,analisi superficiale;

(per il saggio/articolo): uso con corretto dei documenti

2

Discorso chiaro e coerente, di adeguato livello

concettuale. Inoltre:

(per l’analisi testuale): possesso di appropriati

strumenti di analisi;

(per il saggio/articolo): uso pertinente dei documenti

3

Discorso pienamente pertinente, coerente, di buon

livello concettuale, e/o originale. Inoltre:

(per l’analisi testuale): padronanza degli strumenti di

analisi;

(per il saggio/articolo): uso pertinente, consapevole e

funzionale dei documenti

4

TOTALE PUNTI

VOTO ……/15

Page 16: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

16

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA

SECONDA PROVA SCRITTA: MATEMATICA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI

PUNTEGGIO massimo

attribuibile

PUNTEGGIO

ASSEGNATO

Conoscenze/abilità Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini,

regole, procedure, metodi e tecniche

45

Capacità logiche ed argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e

abilità per analizzare, scomporre, elaborare.

Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei

riferimenti teorici e delle procedure scelte,

comunicazione e commento della soluzione puntuali

e logicamente rigorose.

40

Correttezza e chiarezza degli svolgimenti Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e

procedure. Correttezza e precisione nell’esecuzione

delle rappresentazioni geometriche e dei grafici.

25

Completezza della risoluzione Rispetto della consegna circa il numero di questioni

da risolvere

20

Originalità ed eleganza della risoluzione Scelta di procedure ottimali e non standard. 20

PUNTEGGIO TOTALE (Massimo: 150) da convertire in quindicesimi secondo la relativa tabella

Page 17: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

17

TABELLA DI VALUTAZIONE DELL’ELABORATO DI MATEMATICA

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

VALUTAZIONE DELLA PROVA – PUNTI /15

In tabella sono stati riportati i punteggi massimi attribuibili per ciascun criterio. Si ricorda che la soglia della sufficienza è fissata alla

metà di ciascuno dei punteggi massimi attribuibili. La prova dovrà essere valutata nella sua globalità senza ripartizioni di punteggio

tra il problema ed i quesiti.

Page 18: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

18

GRIGLIA TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

PER CIASCUNA DISCIPLINA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI

Inconsistente 1

Incompleta e poco corretta 2

Generica 3

Adeguata e generalmente corretta 4

Completa e corretta 5

COMPETENZE LINGUISTICHE

(LINGUAGGIO/LESSICO

SPECIFICO DELLA

DISCIPLINA)

Scorrette 1

Inadeguate 2

Imprecise 3

Appropriate 4

Efficaci 5

CAPACITA’ (UTILIZZO DELLE CONOSCENZE

ACQUISITE, SINTESI E/O

RIELABORAZIONE)

Scarse 1

Inadeguate 2

Modeste 3

Accettabili 4

Valide 5

Il punteggio globale dell’elaborato risulterà dalla somma dei voti delle singole

discipline diviso 5.

Page 19: Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” · 2015-05-18 · Liceo Scientifico Statale “Renato Caccioppoli” via Nuova del Campo 22/R Napoli ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Esami

19

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Prof. Antonio Spagnoli – Religione ……………………………………………………………….

Prof. Renato Casolaro – Italiano e Latino ………………………………………………………….

Prof.ssa Giovanna Foschini – Inglese ………………………………………………………………

Prof.ssa Teresa Tirone – Storia e Filosofia …………………………………………………………

Prof. Roberto Gentile – Matematica e Fisica ……………………………………………………….

Prof.ssa Maria Maddalena Palisi – Scienze …………………………………………………………

Prof.ssa Clara Piscitelli – Disegno e storia dell’arte …………………………………………………

Prof.ssa Anna Paolillo – Educazione fisica ………………………………………………………….

Napoli, 14/05/2015

Il Coordinatore

(Prof.ssa Teresa Tirone)

Il Dirigente scolastico

(Dott.ssa Roberta Tagliafierro)