· Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati...

7

Click here to load reader

Transcript of  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati...

Page 1:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROF. _____________________________________________ DIPARTIMENTO:________________________ INDIRIZZO: _______________________________ DISCIPLINA: ________________________________________ CLASSE:______________________ SEZ: _________________ NUMERO ALUNNI: ______________ ANNO SCOLASTICO: ______/______

SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

DESCRIZIONE DELLA CLASSE

PREREQUISITITEORICO (area linguistico-letteraria e logico-matematica)

PRATICO: (area tecnica – motoria)

Specificare ciò che l'allievo conosce e/o sa fare prima che sia esercitata una qualsiasi azione didattica, rivolta all'ampliamento del suo sapere e/o operatività), es:  Il docente spiega l'Illuminismo. L'allievo, in quale misura conosce (poco, sufficientemente, abbastanza, molto), alcuni degli elementi della società settecentesca descritta? La sua conoscenza, espressa in prerequisiti, sarà misurata  attraverso i test d'ingresso.

LE PROVE D’ INGRESSO HANNO MOSTRATO UN LIVELLO GLOBALMENTE

- (specificare livello) - (ulteriori annotazioni di casi particolari)

A eccellente (9, 10) B adeguato (7,8) C minimo (6) D di recupero (3,4,5)

LA SITUAZIONE PUÒ ESSERE COSÌ SINTETIZZATAFascia A (livello eccellente)

Alunni: …………..

Fascia B (livello adeguato)

Alunni: …………..…

Fascia C (livello minimo)

Alunni: ……………..

Fascia D (livello di recupero)

Alunni: …………

Page 2:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI (NOME DISCIPLINA)

MODULO

CONOSCENZE E/O CONTENUTI (SAPERE DI SAPERE)

ABILITÀ(SAPER ESSERE)

COMPETENZE (SAPER FARE)

OBIETTIVI MINIMI(NECESSARI PER GLI INTERVENTI DI SOSTEGNO - STABILITI PER DIPARTIMENTO)

TEMPI PREVISTI

1(es.) Il 1700

(es) l'Illuminismo Inquadramento

storico: il 1700 L’Enciclopedia ed i

philosophes

(es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo

Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

Saper individuare le cause e le conseguenze dello sviluppo temporale

Saper utilizzare il linguaggio appropriato

(es.) Lo studente è capace di compiere collegamenti interdisciplinari in storia, letteratura, arte riguardo il periodo storico trattato, costruendo un grafico o una tabella

(es.)Conosce

re i principali e più importanti eventi storici del periodo trattato

Saper descrivere alcuni dei principali fenomeni storici del periodo studiato

Individuare le più importanti cause e conseguenze del periodo trattato

Saper usare alcuni dei più significativi termini del linguaggio specifico della disciplina

(es. ottobre-novembre, numero ore, in itinere, ecc…)

2 (es. Il 1800)

(es. Romanticismo)

3 (es. Il 1900)

(es. Decadentismo)

455

NOTE AGGIUNTIVE AGLI OBIETTIVI.: “Le conoscenze  indicano il risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono l'insieme di fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un settore di studio o di lavoro. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli (European Qualifications Framework - EQF), le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche”. “Le abilità: indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei

Page 3:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

Titoli, le abilità sono descritte come cognitive (uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che implicano l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)”. “Le competenze:  indicano la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale., Nel Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli le "competenze" sono descritte in termini di responsabilità e autonomia” .

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHEPer versione informatica: cancellare le voci che non interessanoPer versione cartacea: barrare la casella

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE CONDIVISIBILIObiettiv

iMetodolog

ieStrument

i didattici

Strumenti compensativi e dispensativi DSA

Strategie

ob. della classe (n. alunni: )

ob. minimi (n. alunni: )

PEI (n. alunni: )

Spiegazione dell'insegnante; lettura collettiva e guidata del libro di testo,

uso di mappe concettuali,

sottolineatura e individuazione delle parole chiave e delle informazioni principali.

costruzione di schemi e tabelle.

uso dell'atlante storico e di sussidi audiovisivi

discussioni - viaggi d’istruzione

sostituzione

facilitazione

semplificazio

utilizzo del PC ...

utilizzo LIM

registrazione vocale e/o visiva

audiovisivi

software applicativi      

testi alternativi

schemi e mappe concettuali

strumenti della classe

misure compensative e dispensative DSA

altro      

Strumenti compensativi:

tabella dei mesi

tabella dell’alfabeto e vari caratteri

registratore computer

con progr. Videoscrittura(correttore ortografico)

sintesi vocale tavola

pitagorica tabella delle

misure tabella delle

formule geometriche

calcolatrice

Strumenti dispensativi:

dispensa dalla lettura ad alta voce

disp. Scrittura veloce sotto dettatura

disp. uso del vocabolario

disp. dallo studio mnemonico delle tabelline

disp. dalla lingua straniera in forma scritta

programmazione di tempi più lunghi per prove scritte

programmazione di tempi più lunghi per lo studio a casa

organizzazione di interrogazioni orali programmate

valutazione delle prove scritte, scritto-grafiche e orali

studio individuale in classe

studio cooperativo in classe

simulazioni brain storming lezione dialogica metodo delle

associazioni libere tutoraggio analisi dei

bisogni altro      

Page 4:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

ne

scomposizione

partecipazione

altro      

con modalità che tengano conto del contenuto e non della forma.

NOTE AGGIUNTIVE PER LE METODOLOGIE DIDATTICHE: Per quanto concerne gli strumenti compensativi e dispensativi, la principale normativa di riferimento è contenuta in: Protocollo n. 4099/A/4 del 5/10/2004 – DDL 1006-1036-B del 29/9/2010.

LIBRI DI TESTO (specificare testi aggiuntivi, es. quotidiani, dispense, ecc.)

LIVELLI DI VALUTAZIONE INDIVIDUATI DAL LICEO- (specificare livello) - (ulteriori annotazioni di casi particolari) A livello di eccellenza (9 e 10)

B livello adeguato (7 e 8 )C livello minimo (6)D livello di recupero (3, 4 e 5)

LA SITUAZIONE PUÒ ESSERE COSÌ SINTETIZZATA:Fascia A (livello di eccellenza)

Alunni: …………..

Fascia B (livello adeguato)

Alunni: …………..…

Fascia C (livello minimo)

Alunni: ……………..

Fascia D (livello recupero)

Alunni: …………

TIPOLOGIE DI VERIFICA

TIPOLOGIA DELLA VERIFICA

1° Q.

N0

2° Q.

N0

TIPOLOGIA DELLA VERIFICA

1° Q.

N0

2° Q.

N0

Tema A completamento

Questionario Test Vero/FalsoDisegno professionale Test a risposta multiplaStrutturata/Semistrutturata

A corrispondenza

Lavori di gruppo Altro (specificare)Relazione

INTESE INTERDISCIPLINARI

SI/NO SPECIFICARE SE SI

PROGETTI SPECIALI SI/NO SPECIFICARE SE SI

descrivere SI descrivere SI

NO NO

Page 5:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

Indicare le prove di verifica individuate e specifiche della disciplina; ad es. per la disciplina storia: completamento di testi , questionari di comprensione, domande a risposta aperta o chiusa (del tipo V/F), colloqui orali, costruzioni di schemi e tabelle ed altro.

NOTA Indicare le competenze disciplinari, comprendendo eventualmente anche l’osservazione e la registrazione degli interventi degli alunni durante la normale attività didattica.

COMPETENZE ATTESE IN USCITA (SULLA BASE DELLO SVOLGIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE) Ipotesi a) Lo studente è capace di compiere collegamenti interdisciplinari in storia,

letteratura, arte, riguardo il periodo storico trattato, costruendo un grafico o una tabella (la competenza in uscita è identica alla competenza segnata negli obiettivi disciplinari);

Ipotesi b) Il docente indica le competenze in uscita della propria programmazione, con riferimento agli obiettivi standard del triennio/ biennio, del Ptof dell’Istituto

Ipotesi c) Lo studente è capace di saper individuare le motivazioni morali, storiche, culturali, artistiche e letterarie di un'epoca storica.; Lo studente è capace di saper collegare le motivazioni storiche, culturali, artistiche e letterarie con appropriata terminologia (le competenze in uscita indicate sono simili a quelle indicate negli obiettivi standard del triennio, classe 3^, del dipartimento umanistico

PROPOSTE INTERDISCIPLINARI

Si verificherà la congruità della progettazione rispetto ai fabbisogni formativi. Il riesame ha avuto esito Positivo?

si no

Page 6:  · Web viewL’Enciclopedia ed i philosophes (es.) Saper inserire i fenomeni storici studiati nello spazio-tempo Saper descrivere i fenomeni storici studiati nel loro svolgimento

La programmazione è stata condivisa con il Consiglio di classe in data: ____/____/____/

Napoli, _________________ __________________________(firma del DOCENTE

__________________________(firma del DIRIGENTE SCOLASTICO)