· Web viewLa situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Il Comune e la sua...

90
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ LEONARDO SCIASCIA” CONSIGLIO DI CLASSE III G INDIRIZZO TURISTICO VALDERICE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2013 -2014

Transcript of  · Web viewLa situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Il Comune e la sua...

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ LEONARDO SCIASCIA”

CONSIGLIO DI CLASSE

III G INDIRIZZO TURISTICO

VALDERICE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

ANNO SCOLASTICO 2013 -2014

ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

COGNOME E NOME DISCIPLINA

1 ALASTRA CATERINA Religione

2 LA PORTA ANGELA Materie letterarie- Italiano –Storia

3 ABATE ADRIANA Francese

4 TARANTO GIUSEPPA RITA Inglese

5 SERRETTA BELINDA Spagnolo

6 GIACALONE MARIA ELENA Matematica ed Informatica

7 MAIORANA ANTONINA Arte e territorio

8 CAMPANELLA NATALE ( in sostituzione di PALERMO NICOLO’)

Discipline Turist. Aziendali

9 MESSINA DOMENICO SALVATORE Diritto e Legislazione Turist.

10 LO PRESTI ALESSIO Geografia del turismo

11 SCARCELLA CARLA Scienze motorie

1213

CASTRONOVO LOREDANA NIEDDU SABRINA

Sostegno Sostegno

Coordinatore: prof.ssa Giuseppa Rita TarantoSegretario: prof.ssa Belinda SerrettaRappresentanti Genitori: sig.ra Francesca Calì

sig. Mario Marino Rappresentanti Alunni: Sofia Augugliaro

Pierfrancesco Peraino

PREMESSA L’indirizzo “Turismo” ha lo scopo di far acquisire allo studente, a conclusione del percorso quinquennale le competenze relative all’ambito turistico. Il terzo anno, che rappresenta il primo del secondo biennio, si basa sulle competenze chiave di cittadinanza (D.M n°139 ) acquisite nel primo biennio e realizzate attraverso i quattro assi culturali su cui si articolano i percorsi di apprendimento delle discipline del curriculum del primo biennio. Conseguito l’obbligo di istruzione, il percorso formativo si concretizza sullo sviluppo delle conoscenze e delle abilità che costituiscono il nucleo della professionalità, favorendo una loro acquisizione significativa, stabile e fruibile nell’affrontare situazioni e problemi, sia disciplinari, sia più direttamente connessi all’ambito professionale. Il “Diplomato nel Turismo”

ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali;

interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, artistico, artigianale, enogastronomico, paesaggistico ed ambientale;

integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa turistica inserita nel contesto internazionale.

Il ‘laboratorio’, il luogo elettivo per l’ apprendimento, introduce progressivamente lo studente ai processi e ai contesti produttivi e organizzativi aziendali, nonché alle figure professionali di riferimento. Questa metodologia, insieme all’alternanza scuola-lavoro e agli stage aziendali, costituirà un elemento fondamentale del processo di formazione.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSELa classe 3 G è composta da 14 alunni, 6 femmine e 8 maschi, residenti a Valderice e nei paesi limitrofi. Il gruppo classe risulta formato dagli alunni della II B a.s.2012-13 e da 1 alunna ripetente proveniente dalla classe III A. I due alunni diversamente abili, Prosa Alessandra e Scalabrino Nicolò vengono seguiti rispettivamente per 7 e 6 ore dalle insegnanti di sostegno, prof.ssa Castronovo Loredana e Nieddu Sabrina. Scalabrino segue una programmazione differenziata mentre per l’alunna Prosa è prevista una programmazione curriculare con obiettivi minimi.

SITUAZIONE GENERALE SUL PIANO EDUCATIVOGli alunni frequentano regolarmente le lezioni, sono rispettosi delle regole scolastiche, corretti nei confronti dell’insegnante e nei rapporti interpersonali e di gruppo.La lettura del Regolamento di Istituto e dello Statuto dello studente ad inizio di anno scolastico è stato occasione per sottolineare l’importanza dei comportamenti in ambito scolastico: Autocontrollo, disciplina, senso di responsabilità Interventi ordinati e regolamentati durante le lezioni Puntualità nell’ingresso a scuola e nell’uscita a fine lezioni compatibilmente con gli orari

dei mezzi pubblici

LIVELLI DI INGRESSO RISPETTO ALLE COMPETENZE DI AREA ACQUISITE NEL PRIMO BIENNIO E PROBLEMATICITA’ INDIVIDUATEDalle prime osservazioni sistematiche nella forma di interrogazioni orali, interventi significativi, test sulle conoscenze linguistiche e grammaticali, prime prove scritte, prove di lettura e di comprensione testuale e discussioni guidate, emerge che le conoscenze, capacità e competenze degli alunni sono nel complesso adeguate al raggiungimento degli obiettivi

prefissati per la classe. All’interno del gruppo-classe si distinguono gli alunni La Commare Vincenzo e Aiuto Maria per capacità, impegno e competenze.

ASSE DEI LINGUAGGIla maggior parte degli alunni è in grado di

leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo con facilità e sufficiente sicurezza

produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi padroneggiare la lingua italiana, i suoi strumenti espressivi ed argomentativi per

gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti utilizzare una lingua straniera per i principali scopo comunicativi e operativi utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del

patrimonio artistico e letterario alcuni alunni evidenziano

mancanza di approfondimento e di una sufficiente analisi critica, nonché qualche incertezza nell'uso delle strutture linguistiche e del lessico preciso, nella produzione orale ;

contenuti ed osservazioni critiche, sviluppati in modo accettabile ma con una forma non del tutto corretta sul piano ortografico, morfologico e sintattico, nella produzione scritta

qualche alunno presenta difficoltà nella lettura e comprensione del testo, il lessico è ristretto sia nella forma

scritta che in quella orale.

ASSE MATEMATICOIl livello della classe risulta sufficiente / mediocre in quanto a

utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche sotto forma grafica

individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi confrontare ed analizzare figure geometriche individuando invarianti e

relazioni analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli

stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO Le capacità logico – espressive degli alunni risultano sufficienti / mediocri per quanto concerne:

osservare, descrivere ed analizzare fenomeni come approccio al processo di conoscenza della realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti e delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

utilizzare e produrre testi multimediali

ASSE STORICO –SOCIALEUn gruppo di alunni è in grado di

comprendere il presente cogliendo il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente

riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Per un altro gruppo di alunni la ripetizione e l’esposizione degli argomenti è più mnemonica e meccanica che frutto di uno studio attento e di una rielaborazione personale.

AUTONOMIA DI LAVOROLa maggior parte degli alunni lavora prontamente ed autonomamente, alcuni alunni presentano difficoltà nel condurre le attività proposte ed hanno bisogno di essere guidati e sollecitati ad uno studio costante, ad una maggiore esercitazione e puntualità nelle consegne.

METODO DI STUDIO Il metodo di studio in generale adeguato, in alcuni risulta non ancora definito , ma in via di elaborazione

ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE Il livello di partecipazione e di attenzione è in generale soddisfacente, gli alunni partecipano alla vita scolastica con entusiasmo. Un ristretto numero di alunni presenta tempi brevi di ascolto e difficoltà di concentrazione

MOTIVAZIONE Gli alunni sono sufficientemente motivi e mostrano interesse per le attività proposte

Tenuto conto delle finalità educative della scuola, degli obiettivi formativi del percorso da seguire e del profilo della classe, il Consiglio di Classe individua le finalità e gli obiettivi trasversali di seguito riportati

FINALITÀ E OBIETTIVI EDUCATIVI• sviluppo e potenziamento di abilità relazionali e competenze sociali (sviluppare autostima, riconoscere il valore individuale, rispettare l’altro, saper ascoltare, saper argomentare, gestire le emozioni e i conflitti, adottare forme di lavoro cooperativo, assumere compiti e responsabilità, rispettare gli impegni)• sviluppo e potenziamento della responsabilità civica e della partecipazione democratica(comprendere le dinamiche individuo-gruppo e le responsabilità del singolo, riconoscere i valori della vita, della salvaguardia ambientale, della diversità, della legalità, della pace; sviluppare attenzione per le vicende politiche, economiche e sociali)• sviluppo e potenziamento di abilità metacognitive (sviluppare le abilità logiche e linguistiche,conoscere ed usare strategie di apprendimento, utilizzare strumenti di consultazione; rintracciare ed organizzare informazioni e dati, rielaborare, interpretare e trasferire la conoscenze acquisite)• sviluppo e potenziamento dell’identità individuale (acquisire progressiva consapevolezza delle

specificità personali, sviluppare la capacità di riflessione autonoma, operare scelte consapevoli motivando le proprie idee ed i propri comportamenti, confrontare usanze, tradizioni, culture diverse, modelli dei media, stili di comunicazione, contesti storici, geografici, ambientali)

FINALITÀ ED OBIETTIVI COGNITIVI • Acquisizione di competenze professionali, strumenti e procedure;• Capacità di codifica e decodifica dei diversi linguaggi;• Capacità di lettura di testi e contesti;• Ampliamento degli orizzonti culturali;• Conoscenza dei contenuti essenziali relativi a ciascuna disciplina;• Potenziamento delle capacità di collegamento interdisciplinare;• Competenze informatiche

ATTIVITÀ E PROPOSTE OPERATIVE• Uscite didattiche sul territorio• Lezioni da parte di esperti• Partecipazione ad un viaggio d’istruzione• Partecipazione a spettacoli musicali e teatrali• Partecipazione ad iniziative umanitarie: giornata della colletta alimentare, etc• Partecipazione a progetti POF: “Cous cous fest”, “Luoghi tradizioni memoria”, stagelinguistici, certificazioni linguistiche, patente europea, etc• Partecipazione a progetti PON

INTERDISCIPLINARITÀ: Curvature e Competenze Nell’ottica di una scuola che è sempre più vicina al mondo del lavoro, che risponde quindi ai bisogni della realtà del turismo ed in linea con la programmazione che si impernia sulle competenze delle varie discipline che gli alunni dovranno aver acquisito al termine del corso di studi, il Consiglio di Classe opererà per la formazione di un profilo professionalizzante quale curvatura per la classe. Tale curvatura, che si realizza attraverso la declinazione delle performances e delle competenze e la contestualizzazione degli apprendimenti, ruota attorno agli assi: linguistico, tecnico- aziendale e tecnico scientifico

METODOLOGIALa metodologia, varia e flessibile, segue i metodi: induttivo, deduttivo e sperimentale e si serve di varie strategie: lezione frontale, lezione interattiva, conversazione guidata, comprensione e produzione di testi, elaborazione di ipotesi e tesi, problem posing, problem solving, lavoro individuale e di gruppo.

STRUMENTI DIDATTICIVengono utilizzati gli strumenti, i sussidi e gli spazi a disposizione della scuola: libri di testo, dizionari, quotidiani, riviste specializzate, LIM, materiali multimediali, laboratorio di informatica, laboratorio linguistico.

VERIFICA E VALUTAZIONELe verifiche saranno in linea con quanto concordato nelle riunioni del Consiglio di Classe. Saranno utilizzati tutti i tipi di funzioni valutative ossia formativa in itinere e sommativa alla fine di un intervento; tali verifiche accompagnano il processo di apprendimento in tutte le fasi, per la valutazione di conoscenze, abilità e competenze. La verifica formativa, necessaria al fine di ottenere informazioni sul processo di apprendimento, avrà luogo durante le diverse attività tramite:prove strutturate (test), prove semistrutturate, brevi sondaggi orali, esercitazioni assegnate per il

lavoro domestico. I risultati di tale verifica non vengono necessariamente formalizzati in un voto. Gli strumenti utilizzati ai fini della verifica sommativa sono: colloqui individuali (interrogazioni orali), prove strutturate, prove semistrutturate, prove non strutturate (trattazione sintetica di argomenti, relazioni, elaborazione di itinerari, ecc.). I risultati delle verifiche sommative saranno sempre formalizzati in un voto. La valutazione sarà conforme ai criteri concordati con il CdC, il Dipartimento e il Collegio dei Docenti e terrà conto dei risultati di volta in volta conseguiti nelle prove, del metodo di studio, del percorso dell’apprendimento, dell’impegno e della partecipazione degli alunni e fa riferimento alle griglie proposte dai Dipartimenti e adottati dal Collegio dei Docenti.

RECUPERO DI COMPETENZE E CONTENUTINel caso in cui gli allievi mostreranno carenze durante il corso dell’anno, l’eventuale recupero potrà essere effettuato secondo le seguenti strategie concordate a livello del CdC: pause didattiche, recupero in itinere, sportello didattico. La scelta di una strategia di recupero dei contenuti e delle competenze piuttosto che di un’altra sarà strettamente legata ai dati oggettivi sul livello di apprendimento dimostrato dalla classe.

COORDINATORE Prof.ssa Giuseppa Rita Taranto

IL CONSIGLIO DI CLASSE

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

________________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

________________________________________________

________________________________________________

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DELLE DISCIPLINE

R E L I G I O N E C A T T O L I C Aprof.ssa Caterina Alastra

1 modulo2 modulo3 modulo

TITOLOIl mondo paese globaleIl popolo di Dio: la ChiesaLe principali confessioni cristiane e il dialogo ecumenicoObiettiviL’adolescente sappia riconoscere nell’altro pari dignità.L’adolescente sappia orientarsi negli elementi principali della vita della Chiesa per prendere coscienza del ruolo spirituale e sociale di essa nei secoli.L’adolescente sappia conoscere la storia e i tratti caratteristici delle principali confessioni cristiane e valutare l’importanza del dialogo ecumenico.

ContenutoLa dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e la Genesi.La nascita della Chiesa; la vita delle prime comunità cristiane; l’annuncio del Vangelo; la storia del cristianesimo delle origini, il catecumenato e la penitenza; i Concili e la professione di fede; il Concilio Ecumenico Vaticano II; Chiesa come comunità; la Chiesa che celebra; lavoro, festa, i Sacramenti; la testimonianza: i testimoni; la Chiesa Madre; Maria Madre della Chiesa; Chiese e architetture . Perché siano una cosa sola; i fratelli cristiani ortodossi; i fratelli cristiani protestanti; l’ecumenismo. Competenze (saper essere)

L’alunno sarà in grado di:

Discutere e confrontarsi con i suoi pari anche se di altre etnie o fedi religiose.Essere consapevole che Gesù è un personaggio della storia dell’umanità rilevare e discutere il valore dell’amore salvifico di Dio nell’opera di Gesù per l’uomo di oggi riconoscere il valore della missione della Chiesa confrontarsi e discutere la correlazione tra fede e vita nell’esperienza dei testimoni cristiani.Confrontarsi e discutere la correlazione tra fede e vita nell’esperienza dei testimoni cristiani.

Tempi di svolgimentoOttobre - NovembreDicembre - Gennaio - FebbraioMarzo - Aprile - Maggio

Criteri di valutazioneNote

Strumenti di valutazioneMetodologia didattica e strumenti utilizzati

a) Conoscenza degli argomenti; b) capacità di analisi e sintesi; c) capacità di rielaborazione personaleGli alunni con disabilità seguiranno la stessa programmazione per obiettivi minimi.

Verifica tradizionale, questionari, interventi, interesse e partecipazione al dialogo educativo.Lezione frontale, metodo induttivo e deduttivo, libro di testo, riviste, documenti sacri e profani, audiovisivi.

Si ovvierà alla mancanza d’interesse, d’impegno e alla scarsa partecipazione al dialogo scolastico per mezzo di visione di filmati e ricerche interattive. L’insegnante, aderirà ai progetti o alle attività promossi dalla Diocesi che si possa ritenere abbiano una ricaduta positiva sui discenti.

I T A L I A N OProf. ssa Angela Maria La Porta

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZALettura ed illustrazione del P.O.F., Carta dei servizi, Statuto degli studenti, Regolamento d’Istituto;Conoscenza delle strutture, delle attrezzature e dei servizi della scuola; Conoscenza del territorio (enti pubblici, agenzie educative, associazioni, servizi di pubblica utilità; Presentazione dei libri di testo; Attività finalizzate a favorire l'integrazione degli studenti nel gruppo classe; A) SITUAZIONE D’INGRESSO

in modo sicuro in maniera in maniera in maniera

possesso dei pre-requisiti e pieno accettabile parziale non soddisfacente

per n° 14 di alunni 2 8 3 1

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI N. 2

B) OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

ARRICCHIRE LE COMPETENZE ESPRESSIVE E COMUNICATIVE, COME LA RICCHEZZA E L’ARTICOLAZIONE DEL PATRIMONIO LESSICALE E LA CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

SVILUPPARE LE CAPACITA’ DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO POETICO E IN PROSA

AVVIARE GLI STUDENTI AD UN METODO AUTONOMO DI ANALISI INTERTESTUALE, INTESA COME RICERCA E RICONOSCIMENTO DELLE VALENZE SOCIO- CULTURALI CHE UN TESTO IMPLICA

ACQUISIRE LA CONSAPEVOLEZZA DELLA STORICITA’ DELLA LINGUA ITALIANA ATTRAVERSO UNO STUDIO DIACRONICO DEL GENERE POETICO E NARRATIVO A PARTIRE DALLE SUE ORIGINI

RECEPIRE NEI TESTI LETTERARI L’ESISTENZA DI PROBLEMATICHE UMANE E SITUAZIONI UNIVERSALI IN CUI CIASCUNO POSSA RIFLETTERSI ED ESPRIMERE DI CONSEGUENZA INTERRPETAZIONI ARGOMENTATIVE ED EMOZIONALI RELATIVE AL PRESENTE.

ABILITA’ E CONOSCENZE

POSSEDERE GLI STRUMENTI ADATTI PER LA PROGETTAZIONE E PRODUZIONE DI TESTI SRITTI

CONOSCERE LE RELAZIONI ESISTENTI TRA I TESTI ESAMINATI E I CONTESTI STORICO-CULTURALI DI PRODUZIONE DEI RELATIVI AUTORI

CONOSCERE LE POETICHE DEI PRINCIPALI AUTORI E I TESTI PROPOSTI, COGLIENDONE I RAPPORTI INTERTESTUALI

SAPER RICONOSCERE GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DI UN GENERE, UN MOVIMENTO LETTERARIO PIUTTOSTO CHE DELLA POETICA DI UN AUTORE

SAPER CONFRONTARE POETICHE DIVERSE

SAPER INDIVIDUARE L’INTENZIONALITA’ COMUNICATIVA E RICONOSCERE LA DIVERSITA’ DEI REGISTRI LINGUISTICI DEI TESTI AFFRONTATI

C) ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEI MODULI E/O DELLE UNITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE

Modulo n. 1 EDUCAZIONE LINGUISTICA

- Il testo argomentativo

Introduzione al saggio breve

La lettera formale Il Curriculum Vitae Il Verbale di riunione La relazione tecnica

-tempi di svolgimento ore 32 ore da ottobre a giugno

Modulo n°2 L’ETA’ CORTESE

Il contesto sociale:la cavalleria e l’ideale cavalleresco Le “canzoni di gesta” La società cortese e i suoi valori L’amor cortese Il romanzo cortese-cavalleresco Le letterature d’oc e d’oil

Modulo n°3 L’ETA’ COMUNALE IN ITALIA

La situazione politica nell’Italia del Due e Trecento Il Comune e la sua organizzazione politica La vita economica e sociale del Comune La mentalità Centri di produzione e di diffusione della cultura La lingua

Modulo n° 4 SCRITTORI ITALIANI DELL’ETA’ COMUNALE

La letteratura religiosa

San Francesco d’Assisi

La lirica siciliana

Jacopo da Lentini

Cielo d’Alcamo

La poesia comico-parodica

Cecco Angiolieri

Modulo n. 5. Il “dolce stil novo”

Guido Guinizzelli

Guido Cavalcanti

Modulo n 6 LA PROSA NEL DUE-TRECENTO

Il Novellino

Modulo n 7 DANTE ALIGHIERI

1. La vita 2. La Vita nuova e le Rime giovanili 3. Il Convivio 4. Il De vulgari eloquentia 5. La Monarchia 6. La Commedia

Lettura e analisi di alcuni testi antologizzati

MODULO N. 8 FRANCESCO PETRARCA

1. La vita 2. Petrarca come nuova figura di intellettuale 3. l Canzoniere

Lettura e analisi di alcuni testi antologizzati

MODULO n 9: GIOVANNI BOCCACCIO

1. La vita 2. Il Decameron

Lettura e analisi di alcuni testi antologizzati

MODULO n 10 UMANESIMO E RINASCIMENTO

Quadro storico – culturale dal Quattrocento a la metà del Cinquecento

Matteo Maria Boiardo “L’Orlando innamorato

Ludovico Ariosto “L’Orlando furioso”

Niccolò Macchiavelli “ Il Principe”

Francesco Guicciardini “Ricordi”

Lettura e analisi di alcuni testi antologizzati

MODULO N 11 TEMA

LA FIGURA DI ULISSE DA DANTE AL NOVECENTO

MODULI INTERIDISCIPLINARI (Tra discipline dello stesso asse o di assi diversi)

I DIRITTI UMANI

METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

Il programma sarà svolto considerando il livello medio di conoscenze e competenze della classe, ponendosi come obiettivo primario il raggiungimento degli obiettivi minimi per la maggior parte degli studenti.La struttura modulare del programma prevede per ogni modulo il seguente percorso:· contestualizzazione dell’argomento· presentazione dell’argomento· consultazione del libro di testo e/o della dispensa, e di altri eventuali testi e appunti· collegamento con argomenti già noti· confronto sui temi discussione· verifica sommativa orale e/o scrittaLa lettura sarà occasione di discussione e di confronto di ipotesi interpretative.Il programma viene svolto in classe; i compiti assegnati per casa sono finalizzati a consolidare le conoscenze

[x]Lezione frontale; [x]Lezione dialogata; [x]Metodo induttivo; [x] Metodo deduttivo; [] Metodo esperenziale; []Metodo scientifico; [] Ricerca individuale e/o di gruppo; [] Scoperta guidata; [x]Lavoro di gruppo; [x] Problem solving; [] Brainstorming; 9. ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[x] Libro/i di testo [] Laboratori ; [x ] Computer [] LIM [] Lavagna luminosa; [] Audioregistratore; [] Diaproiettore; [] [x]Sussidi multimediali; [] Fotoriproduttore; [] Testi di consultazione;

10. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

[] Test; [] Questionari; [x] Relazioni; [x Temi; [] Saggi brevi; [] Articoli di giornale; [] Analisi testuale; [X] Interrogazioni; [X]Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

Numero Verifiche previste per il quadrimestre

Scritte N. 3

Orali N. 2

RECUPERO ED APPROFONDIMENTOSi prevede di svolgere in orario curriculare nel periodo ____febbraio/maggio_______ N.__8_ ore di lezione di recupero e contestualmente N._______ ore di lezione di approfondimento.Si prevede di svolgere in orario extracurriculare N. ______ ore di lezione di recupero nel periodo ____________ e N. ___ ore di approfondimento con un limitato numero di alunni della classe nel periodo ______________.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [x] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

3. ………………………………4. ……………………………...

11. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, puntuali e frequenti, saranno effettuate in itinere e alla fine di ogni percorso didattico

allo scopo di controllare il processo di apprendimento attraverso colloqui, risoluzione di esercizi,

prove scritte in classe, prove pratiche di laboratorio. Le verifiche si baseranno sull’osservazione

assidua dei comportamenti dei discenti e sulla continua analisi dei risultati; le prove saranno

strutturate e somministrate tenendo conto delle voci della scheda di valutazione.

La valutazione formativa servirà a dare indicazioni: sia sulla validità del lavoro svolto, sia sulla

direzione del lavoro da svolgere: La valutazione sommativa evidenzierà il raggiungimento o meno

degli obiettivi globali preventivi e consisterà nella misura delle conoscenze, delle capacità, delle

abilità e dei comportamenti. Esprimerà inoltre un giudizio che terrà conto anche dei livelli di

partenza, degli interessi, della presenza in classe, delle capacità di partecipazione attiva e della

professionalità acquisita. Nell’attribuzione dei voti si farà riferimento alla tassonomia stabilita dal

P.O.F. e alle griglie proposte dai Dipartimenti

Obiettivi minimi per una valutazione di sufficienza:

· Comprendere il significato complessivo di un testo letto ;

· Esporre il contenuto del proprio vissuto o di un lavoro svolto in forma corretta e comprensibile;

· Conoscere gli elementi costitutivi del testo narrativo e del testo poetico e i principali argomenti della letteratura ;

· produrre elaborati semplici su un argomento proposto.

12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

[x] Ora settimanale di ricevimento; [x]Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (debiti formativi, scarso impegno, assenze ingiustificate, ritardi frequenti, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.); [x] Incontri collegiali scuola – famiglia: n. 2

S T O R I AProf. ssa Angela Maria La Porta

ATTIVITÀ DI ACCOGLIENZA

[X]Lettura ed illustrazione del P.O.F., Carta dei servizi, Statuto degli studenti, Regolamento d’Istituto;

[X]Conoscenza delle strutture, delle attrezzature e dei servizi della scuola; []Conoscenza del territorio (enti pubblici, agenzie educative, associazioni, servizi di pubblica utilità; [X]Presentazione dei libri di testo; [X]Attività finalizzate a favorire l'integrazione degli studenti nel gruppo classe;

A) SITUAZIONE D’INGRESSO

in modo sicuro in maniera in maniera in maniera

possesso dei pre-requisiti e pieno accettabile parziale non soddisfacente

per n° 14 di alunni 4 7 2 1

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI N. 2

B)OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

1-… COLLOCARE GLI EVENTI STORICI NELLA GIUSTA SUCCESSIONE CRONOLOGICA

2 …SINTETIZZARE E SCHEMATIZZARE UN TESTO ESPOSITIVO DI NATURA STORICA

3-…ESPORRE GLI ARGOMENTI CON UN LINGUAGGIO APPROPRIATO

4-DISCUTERE E CONFRONTARE DIVERSE INTERPRETAZIONI DEI FATTI STORICI

5 ATTRIBUIRESIGNIFICATO ALLE PRINCIPALI COMPONENTI STORICHE CONFRONTANDO ASPETTI E PROCESSI PRESENTI CON IL PASSATO –

6) Ricondurre la complessità dei fenomeni storici fondamentali, considerati come punto di riferimento costante della preparazione di ogni studente, utile per l'acquisizione di una consapevolezza critica dello sviluppo della civiltà "occidentale".

ABILITA’

SAPERSI ORIENTARE NELLLO SPAZIO E NEL TEMPO IN RELAZIONE AI MODULI STUDIATI E IN RIFERIMENTO SIA AL PASSATO SIA AL PRESENTE.

SAPER OPERARE SINTESI DEI FATTI STORICI ESAMINATI COGLIENDO I NUCLEI SALIENTI E I SIGNIFICATI SPECIFICI DEL LESSICO DISCIPLINARE

SAPER UTILIZZARE UN LESSICO ADEGUATO ATTRAVERSO L’APPROCCIO E LA VALUTAZIONE DI DIVERSI TIPI DI FONTI

1) CONOSCENZE

1a) Conoscere i dati fondamentali degli argomenti richiesti;

2a) Conoscere il linguaggio specifico della disciplina.

C) ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DEI MODULI E/O DELLE UNITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE

Modulo o unita’didattica n°1

La ripresa economica dopo il Mille, l’espansione europea, la civiltà dei comuni

-tempi di svolgimento 12 ore

Modulo o unita’didattica n°2

La crisi del Trecento - aspetto economico, politico e sociale

-tempi di svolgimento 12 ore

Modulo o unita’didattica n°3

Gli stati europei ed italiani e le loro trasformazioni

-tempi di svolgimento 10 ore

Modulo o unita’didattica n°4

Le scoperte geografiche  e conseguenze economiche

-tempi di svolgimento 12 ore

Modulo o unita’didattica n°5

La Riforma protestante e la Controriforma cattolica. Le guerre di religione e gli aspetti geopolitici dell'Europa moderna.

-tempi di svolgimento 10 ore

Modulo o unita’didattica n°6

  L’Europa del Seicento : crisi e sviluppo, L’evoluzione dello stato moderno,la rivoluzione scientifica

-tempi di svolgimento 10 ore

METODO DI LAVOROIl programma sarà svolto considerando il livello medio di conoscenze e competenze della classe, ponendosi come obiettivo primario il raggiungimento degli obiettivi minimi per la maggior parte degli studenti.La struttura modulare del programma prevede per ogni modulo il seguente percorso:

7. contestualizzazione dell’argomento8. presentazione dell’argomento9. consultazione del libro di testo e/o della dispensa, e di altri eventuali appunti10. visione di filmati-documenti di carattere storico11. collegamento con argomenti già noti12. confronto e discussione su problemi eventualmente emersi13. verifica sommativa orale

Il programma viene svolto in classe; i compiti assegnati per casa sono finalizzati a consolidare le conoscenze

ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI

[x] Libro/i di testo [x] Laboratori ; [x ] Computer [ ] LIM [] Lavagna luminosa; [] Audioregistratore; [] Diaproiettore; [] [X]Sussidi multimediali; [] Fotoriproduttore; [] Testi di consultazione;

MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

Le verifiche orali vogliono accertare:5. comprensione delle informazioni;6. acquisizione delle informazioni e loro rielaborazione attraverso la riflessione;7. organizzazione logica delle informazioni;8. uso corretto del “codice lingua”;

assieme alle verifiche orali, viene proposto alla fine di ogni modulo un test per valutare conoscenze, competenze, abilità, in relazione all’argomento trattato, tale test potrà contenere:

4. questionari a risposta chiusa tipo scelte multiple;5. schemi e testi da completare;6. questionari a risposta aperta;

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA

SCANSIONE TEMPORALE

[X] Test; [X] Questionari; [x] Relazioni; [X] Interrogazioni; [X]Osservazioni sul comportamento di lavoro (partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, etc.);

Numero Verifiche previste per il quadrimestre

Orali N. 2

RECUPERO ED APPROFONDIMENTOSi prevede di svolgere in orario curriculare nel periodo ____febbraio/maggio_______ N.__4_ ore di lezione di recupero e contestualmente N._______ ore di lezione di approfondimento.Si prevede di svolgere in orario extracurriculare N. ______ ore di lezione di recupero nel periodo ____________ e N. ___ ore di approfondimento con un limitato numero di alunni della classe nel periodo ______________.

MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO

Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: [x] Riproposizione dei contenuti in forma diversificata; [x] Attività guidate a crescente livello di difficoltà; [x] Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;

Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: [x] Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti [x] Impulso allo spirito critico e alla creatività [x] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro

Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze

……………………………… ……………………………...

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche, puntuali e frequenti, saranno effettuate in itinere e alla fine di ogni percorso didattico

allo scopo di controllare il processo di apprendimento attraverso colloqui, risoluzione di esercizi,

prove scritte in classe, prove pratiche di laboratorio. Le verifiche si baseranno sull’osservazione

assidua dei comportamenti dei discenti e sulla continua analisi dei risultati; le prove saranno

strutturate e somministrate tenendo conto delle voci della scheda di valutazione.

La valutazione formativa servirà a dare indicazioni: sia sulla validità del lavoro svolto, sia sulla

direzione del lavoro da svolgere: La valutazione sommativa evidenzierà il raggiungimento o meno

degli obiettivi globali preventivi e consisterà nella misura delle conoscenze, delle capacità, delle

abilità e dei comportamenti. Esprimerà inoltre un giudizio che terrà conto anche dei livelli di

partenza, degli interessi, della presenza in classe, delle capacità di partecipazione attiva e della

professionalità acquisita. Nell’attribuzione dei voti si farà riferimento alla tassonomia stabilita dal

P.O.F. e alle griglie proposte dai Dipartimenti

Obiettivi minimi: Conoscere gli aspetti significativi degli eventi storici Esporre in modo chiaro i nuclei portanti dei temi trattati.. Ascoltare e leggere cogliendo i concetti essenziali di una comunicazione.

Saper esprimere il proprio pensiero in modo chiaro. 5 Saper consultare i testi specialistici (vocabolario, atlante, enciclopedia...) 6 Esporre in modo chiaro i nuclei portanti dei temi trattati.12. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE

[x] Ora settimanale di ricevimento; [x]Comunicazioni e/o convocazioni in casi particolari (debiti formativi, scarso impegno, assenze ingiustificate, ritardi frequenti, comportamenti censurabili sotto il profilo disciplinare, etc.); [x] Incontri collegiali scuola – famiglia: n. 2

L I N G U A E C I V I L T A’ F R A N C E S Eprof.ssa Adriana Abate

Con riferimento alla programmazione del dipartimento delle lingue straniere della scuola inerente il triennio,secondo le direttive del Quadro comune europeo per le lingue,la programmazione preventiva di francese si basa sulle competenze che gli alunni devono acquisire,articolate in conoscenze e abilità.Pertanto essa è la seguente:revisione di alcune funzioni linguistiche e strutture morfosintattiche della lingua .Per lo studio della materia turistica e la creazione del profilo professionalizzante,si fa riferimento al testo in adozione Carnets de voyage,le français des professions touristiques Juvenilia ScuolaModulo primoUnité 1 Le tourisme Un secteur de premier plan En situation A’ l’office du tourismeLes types de tourisme Les entreprises touristiquesL’agence de voyageEn situation A’ l’agence de voyagesLe devisUnité 2 Les types d’hébergementL’hôtellerie Présenter un hôtel

Un hôtel Le travail à la réception

En situation A’ la réception d’un hôtel Au village touristique Au camping

Unité 3 Les transportsRéserver un vol Les transports aériens A’ la gareEn situation A’ la billetterieLes transports urbains,maritimes,les transports routiersUne croisière A’ l’office du tourisme

Modulo secondoLa communication touristiqueUnité 1 Les outils de la communicationLa communication orale,écrite,par InternetUnité 2 Demander et donner des renseignementsSe renseigner Donner des renseignementsLa lettre circulaire

Modulo terzoLa géographie touristiqueUnité 1 La France physique et politique, son administration Unité 2 La France touristique et ses régions (cenni sulle varie regioni turistiche)

L I N G U A E C I V I L T A’ I N G L E S E Prof. ssa Giuseppa Rita Taranto

La classe ha un comportamento vivace ma corretto, gli alunni svolgono i compiti assegnati con regolarità e rispettano i tempi prestabiliti per le verifiche. Dalle prime osservazioni sistematiche, nella forma di interrogazioni orali, interventi significativi, test sulle competenze linguistiche e conoscenze grammaticali, prime prove scritte, prove di lettura e di comprensione testuale e discussioni guidate, è emerso che nella classe è presente un gruppo di alunni la cui competenza linguistica e la conoscenza delle strutture grammaticali di base risultano più che sufficienti, il lessico è abbastanza ricco e la fluency efficace, per un secondo gruppo la competenza linguistica e la conoscenza delle strutture grammaticali di base risultano sufficienti mentre un terzo gruppo di alunni presenta carenze di base, ha difficoltà a condurre autonomamente le attività proposte, ha bisogno di essere guidato e sollecitato ad un maggior impegno ed alla puntualità nelle consegne. L’insegnamento dell’Inglese nel secondo biennio e 5° anno concorre, insieme a tutte le altre discipline del curriculum, all’acquisizione delle competenze relative all’ambito turistico,infatti pur riferendosi principalmente ad uno dei quattro assi, l’asse dei linguaggi, l’insegnamento della lingua straniera trova significative intersezioni con le discipline degli altri assi e contribuisce a promuovere l’acquisizione progressiva delle abilità e competenze professionali. Nel primo anno del secondo biennio l’insegnamento della lingua Inglese verterà

al rafforzamento degli assi culturali attraverso l’integrazione tra i saperi linguistici, storico-sociali e tecnico-professionali ed al consolidamento delle competenze-chiave di cittadinanza;

allo sviluppo della capacità nell’uso della lingua inglese, (listening , speaking, interacting, reading, writing), in situazioni concrete e nella produzione di testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

Considerati i descrittori di competenze e capacità comunicative, articolati in tre livelli generali (A, B, C), suggeriti dal “Quadro Comune Europeo di riferimento” del Consiglio d’Europa e viste le Linee guida (D.M. n. 65 del 28 luglio 2010) relative alla Riforma del Secondo Ciclo del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione (Regolamento emanato con D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87), si prevede per il secondo biennio ed il 5° anno il raggiungimento del livello di competenza B2.Il percorso di insegnamento-apprendimento per la classe terza sarà articolato in cinque Unità che, oltre a sviluppare le competenze strettamente disciplinari afferenti alla lingua straniera, concorreranno a creare apprendimenti trasversali.

COMPETENZE

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti legati al mondo del lavoro Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

CONOSCENZE ABILITA’ Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in relazione al contesto e agli interlocutori

Strategie compensative nell’interazione orale

Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo

Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali

Caratteristiche delle principali tipologie testuali, fattori di coerenza e coesione del discorso

Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale di studio o di lavoro varietà espressive e di registro

Tecniche d’uso dei dizionari anche settoriali multimediali e in rete

Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni

Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il lavoro

Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale

Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali, in base alle costanti che le caratterizzano

Produrre testi per esprimere in modo chiaro e semplice opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi

Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi inerenti la sfera personale, l’attualità il lavoro o il settore di indirizzo

Comprendere globalmente utilizzando appropriate strategie, messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi su tematiche note

Produrre brevi relazioni, sintesi e commenti coerenti e coesi anche con l’ausilio di strumenti multimediali, utilizzando il lessico appropriato

Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto

Testo: SUCCESS ( Longman)UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Revisione delle più importanti funzioni e strutture linguistiche studiate

Inspiration

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi interagendo in contesti diversi

Comprendere i punti principali di messaggi e annunci orali e scritti su argomenti di interesse personale e quotidiano.

Produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Interagire in brevi conversazioni. Usare in modo adeguato le strutture grammaticali

ABILITÀ Dare e chiedere informazioni su eventi passati Comprendere idee principali e specifici dettagli dei testi Raccontare eventi passati

CONOSCENZE Past continuous – Defining relative clauses Lessico: Feelings and emotions

STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, problem solving, tutoring.Tempi: circa 15Attività: ascolto mirato, lettura guidata, completamento di tabelle e griglie, esercizi V/F e a scelta multipla, role-playing, cloze tests, completamento, ordinamento e trasformazione di frasi e dialoghi, attività di abbinamento, copiati, semplici traduzioni, esercizi di riflessione grammaticaleStrumenti: libro di testo, laboratorio linguistico, LIM.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2

Look To The Future -– Love And Friendship -- New Technologies COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi. Leggere e comprendere testi nella forma scritta, orale e multimediale Interagire in contesti diversi usando il lessico appropriato. Produrre testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua straniera.

ABILITÀ Parlare di eventi futuri, probabili Produrre un volantino pubblicitario Chiedere e dare informazioni sulla durata delle azioni Chiedere e dare informazioni in merito al mondo tecnologico Organizzare un evento ( party) Interagire in conversazioni su Internet Produrre una lettera Applicare consapevolmente regole grammaticali Utilizzare in autonomia i dizionari

CONOSCENZE Going to and will for predictions – First conditional – may/might – Indefinite pronouns

Present perfect – just / already / yet / How long …? / for / since Will for spontaneous decisions Present perfect continuous vs Present perfect – Question tags Lessico: Technology – Computers - Relationships –Phrasal verbs

STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, tutoringTempi: circa 30 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, completamento di tabelle e griglie, esercizi V/F e a scelta multipla, role-playing, cloze tests, completamento, ordinamento e trasformazione di frasi e dialoghi, attività di abbinamento, copiati, semplici traduzioni, esercizi di riflessione grammaticaleStrumenti: libro di testo, lettore cd, laboratorio linguistico, LIM

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N. 3Health Matters – It Can’t Be True

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi . Leggere e comprendere testi nella forma scritta, orale e

multimediale Interagire in contesti diversi con uso appropriato di lessico Produrre testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua straniera.

ABILITÀ Ascoltare messaggi alla radio Interagire in una conversazione in merito a problemi di salute Chiedere e dare consigli Produrre una e-mail con l’ausilio di strumenti multimediali Comprendere dettagli di un testo relativamente complesso Distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali Applicare consapevolmente regole grammaticali Utilizzare in autonomia i dizionari

CONOSCENZE Second Conditional Review of modal verbs Modal verbs for deduction - present and past Lessico: Sports – Health – Illnesses and remedies – Descriptive adjectives –

Feelings STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, tutoringTempi: circa 20 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, completamento di tabelle e griglie, esercizi V/F e a scelta multipla, role-playing, cloze tests, completamento, ordinamento e trasformazione di frasi e dialoghi, attività di abbinamento, copiati, semplici traduzioni, esercizi di riflessione grammaticaleStrumenti: libro di testo, lettore cd, laboratorio linguistico, LIM

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 4Mad About Media – Crime Doesn’t Pay

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi. Leggere e comprendere testi nella forma scritta, orale e multimediale Interagire in contesti diversi Produrre testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua straniera.

ABILITÀ Comprendere globalmente, utilizzando appropriate strategie, messaggiradio-televisivi

Interagire dando le proprie opinioni Produrre una lettera formale per una rivista Chiedere e dare informazioni su una investigazione Interagire in conversazioni Produrre un articolo di giornale Applicare consapevolmente regole grammaticali Utilizzare in autonomia i dizionari con scelta lessicale adeguata al

contesto CONOSCENZE The passive

Past perfect Articles Lessico: The media – Newspapers – TV programmes – Crime

and Criminals STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, tutoringTempi: circa 20 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, completamento di tabelle e griglie, esercizi V/F e a scelta multipla, role-playing, cloze tests, completamento, ordinamento e trasformazione di frasi e dialoghi, attività di abbinamento, copiati, semplici traduzioni, esercizi di riflessione grammaticaleStrumenti: libro di testo, lettore cd, laboratorio linguistico, LIM

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

GLOBALEYES ( Mondadori)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 5English Around The World – Leisure Time - The British Isles

COMPETENZE DISCIPLINARI

Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi in merito agli aspetti socio – culturali del Regno Unito e dei paesi anglofoni

Leggere e comprendere testi nella forma scritta, orale e multimediale Saper confrontare usi e costumi dei paesi anglofoni con quelli della propria

cultura Produrre testi scritti di tipo funzionale e/o personali. Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua straniera.

ABILITÀ Distinguere ed utilizzare le principali tipologie testuali Comprendere idee principali e specifici dettagli di un testo Interagire in conversazioni di gruppo Produrre brevi sintesi e commenti con l’ausilio di strumenti multimediali Applicare consapevolmente regole grammaticali Utilizzare in autonomia i dizionari con scelta lessicale adeguata al contesto

CONOSCENZE A world language English-speaking countries – Abbreviations and Acronyms – English past and present

Leisure time Celebrating Festivals

The British Isles The Geography of Britain The countries of Britain – London People in Britain Ireland

STRATEGIE METODOLOGICHE

Metodi: lezione frontale e interattiva, didattica laboratoriale, tutoringTempi: circa 15 hAttività: ascolto mirato, lettura guidata, completamento di tabelle e griglie, esercizi V/F e a scelta multipla, role-playing, cloze tests, completamento, ordinamento e trasformazione di frasi e dialoghi, attività di abbinamento, copiati, semplici traduzioni, esercizi di riflessione grammaticaleStrumenti: libro di testo, laboratorio linguistico, LIM

VERIFICA E VALUTAZIONE

Prove strutturate e/o semi-strutturate e colloqui orali.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Le verifiche orali e scritte, formative ( prove strutturate e semistrutturate, brevi sondaggi orali, lavoro domestico ) e sommative (colloqui individuali, prove strutturate, semistrutturate e non strutturate come breve e semplice trattazione di argomenti) accompagneranno il processo di apprendimento in tutte le fasi, per la valutazione di conoscenze, abilità e competenze. Ci si avvarrà di prove di tipo oggettivo e di prove di tipo soggettivo sempre conformi alle esercitazioni svolte durante le fasi di apprendimento. Le verifiche orali saranno valutate tenendo conto di: efficacia comunicativa, pronuncia, intonazione, organizzazione del discorso, accuratezza grammaticale, lessico. Le verifiche scritte saranno valutate tenendo conto di: esecuzione del compito rispetto alla consegna, organizzazione dei contenuti, efficacia comunicativa, correttezza morfo-sintattica, ricchezza lessicale. La valutazione di fine periodo terrà conto non soltanto di quello che gli alunni “sanno” ma soprattutto di quello che “sanno fare”, dei risultati delle verifiche, dell’impegno, della partecipazione, della frequenza, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, senza mai prescindere dal raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati . Per le carenze, che gli alunni mostreranno durante il corso dell’anno scolastico, il recupero potrà essere effettuato secondo strategie concordate in Consiglio di Classe: pause didattiche, recupero in itinere, sportello didattico. La scelta della strategia di recupero delle competenze e dei contenuti sarà strettamente legata ai dati oggettivi sul livello di apprendimento degli alunni.Per la valutazione verrà utilizzata la griglia di valutazione di Dipartimento

STRUMENTI DIDATTICILibro di testo / Dizionario student’s book- vocabulary builder- CD live book - audio CD)Realia, Documenti tratti da Internet Lavagna Interattiva MultimedialeLaboratorio linguistico, CDs, DVDs

L I N G U A E C I V I L T À S P A G N O L Aprof.ssa Belinda Serretta

MODULO 1: ¡Bienvenidos!

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in grado di:

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria• cominciare ad associare fonemi e grafia• individuare alcuni aspetti significativi della cultura ispanica, anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria• riconoscere e dedurre il significato di alcune parole dal contesto• comprendere le istruzioni del docente• interagire in semplici scambi dialogici usando le funzioni linguistiche proposte nell’unità e un lessico appropriato

Funzioni linguistiche• salutare• congedarsi• presentare qualcuno, presentarsi e rispondere a una presentazione• dire e chiedere il nome e la nazionalità• usare un trattamento di cortesia• chiedere il significato di una parola• chiedere come si scrive o si pronuncia una parola

Strutture grammaticali• l’alfabeto • pronomi personali soggetto • l’uso di tú e usted• presente indicativo del verbo ser• indicativo dei verbi in -ar • verbi riflessivi • articoli determinativi e indeterminativi• genere e numero dei nomi e degli aggettivi• la formazione del plurale

Lessico• i saluti e i commiati• formule di presentazione• nazioni e nazionalità• numeri da 0 a 15

Cultura• diffusione della lingua spagnola nel mondo• i due cognomi

• comprendere il senso globale di brevi testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità• interagire in brevi e semplici dialoghi di presentazione di sé e degli altri• comprendere e dire la provenienza propria e altrui• chiedere e dire numeri ed eseguire semplici operazioni matematiche• comprendere numeri in un testo registrato• comprendere il senso globale di brevi testi registrati• rispondere a semplici domande sui testi ascoltati o letti• riconoscere una conversazione formale da una informale• scrivere un dialogo completando i fumetti di alcune vignette in modo molto guidato• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• formare frasi con elementi dati• comprendere le istruzioni dell’insegnante

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo e deduttivo. Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:• esercizi di ascolto e ripetizione

• attività di rilettura di un breve testo ascoltato per fissare la pronuncia• esercizi di lettura per attivare la comprensione• ascolto di registrazioni audio per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia e memorizzare più agevolmente il lessico• ascolto di brevi registrazioni per focalizzare il senso globale di un dialogo audio • dialoghi orali a coppie con huecos de información• attività di scrittura, anche di singole parole, per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore

Verifiche e valutazione

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:

- questionari a scelta multipla- compilazione di tabelle o griglie- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento 3 settimane circa

Strumenti didattici

• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 0-1)• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente

MODULO 2: Mi entorno

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in

Funzioni linguistiche• chiedere e dire dove sono ubicati gli oggetti• esprimere esistenza di cose e persone• descrivere la propria scuola• descrivere la casa

• comprendere il senso globale di testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità• descrivere luoghi in relazione agli oggetti che vi si trovano e alla loro posizione

grado di:

• produrre semplici enunciati e brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità

• elaborare semplici frasi utilizzando le strutture grammaticali apprese

• associare fonemi e grafia• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria• individuare alcuni aspetti significativi della cultura ispanica, attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria• interagire in semplici scambi dialogici usando le funzioni linguistiche proposte nell’unità e un lessico appropriato

• dire e chiedere l’indirizzo

Strutture grammaticali• l’articolo davanti ai giorni della settimana• contrazione de + el = del• contrazione a + el = al• avverbi di luogo• presente indicativo dei verbi estar e dar• espressioni con il verbo dar• differenza d’uso di hay / está(n)• presente indicativo dei verbi in -er• presente indicativo di alcuni verbi irregolari di seconda coniugazione• il presente indicativo del verbo tener

Lessico• le materie scolastiche• i giorni della settimana• le parti dell’istituto• la casa e le sue parti• mobili ed elettrodomestici• numeri da 16 a 100• numeri ordinali

Cultura• il sistema educativo in Spagna• la Penisola Iberica e le Comunità Autonome• le case tipiche• gli indirizzi e le abbreviazioni• aspetti della cultura impliciti nella lingua

• parlare con i compagni della propria casa e dell’ubicazione di oggetti e mobili• produrre brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità utilizzando il lessico conosciuto• comprendere una e-mail e tradurla nella propria lingua• chiedere e dire numeri ed eseguire semplici operazioni matematiche• comprendere numeri in un testo registrato• comprendere il senso globale di brevi testi registrati ed estrapolare informazioni essenziali• rispondere a semplici domande sui testi ascoltati o letti• riassumere in italiano un testo in spagnolo• parlare del proprio orario scolastico• rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto• scrivere un dialogo in modo molto guidato• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• formare frasi con elementi dati

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo e deduttivo. Lavoro a coppie.Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:

• esercizi di ascolto e ripetizione

• lettura di brevi testi per fissare la pronuncia e attivare la comprensione• uso del lettore CD audio per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare più agevolmente il lessico e focalizzare il senso globale di un testo• simulazioni di semplici dialoghi in cui si chiedono e danno informazioni sulla casa, la scuola e i suoi ritmi• formulazione di domande e risposte a coppie con huecos de información• brani di lettura con esercizi vero/falso• attività di scrittura, anche di singole parole, per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• inferire le regole della lingua a partire dagli esempi• ripetere per memorizzare avvalendosi dell’ausilio di flash cards• riapplicare le regole in esercizi ripetitivi• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore

Verifiche e valutazione

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:

- questionari - stesura di brevi descrizioni- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento 4 settimane circa

Strumenti didattici

• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 2)• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente•Flash cards

MODULO 3: Yo y los demás

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• associare fonemi e grafemi• elaborare semplici testi

utilizzando le strutture grammaticali apprese

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall’unità

Funzioni linguistiche• parlare di altre persone: l’aspetto fisico, il carattere, i gusti, l’età• esprimere gusti e preferenze• graduare i propri gusti• esprimere coincidenza di gusti• parlare della famiglia• indicare relazioni familiari• esprimere possesso• parlare di ciò che possiede una persona

Strutture grammaticali• il verbo gustar• muy / mucho• también / tampoco• aggettivi e pronomi dimostrativi• aggettivi e pronomi possessivi• presente indicativo dei verbi in –ir• presente indicativo di alcuni verbi irregolari: ir, oír, salir, traducir• el / la / los / las + de davanti a sostantivo• el / la / los / las + que davanti a verbo

Lessico• aggettivi per descrivere il carattere e la personalità• lessico relativo alla famiglia e alle parentele• i colori

Cultura• la famiglia reale (albero genealogico degli attuali re di Spagna)• la famiglia spagnola attuale• diverse etnie del mondo ispanico

• comprendere il senso globale di testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità• produrre brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità e utilizzando il lessico conosciuto• comprendere il senso globale di testi registrati ed estrapolare informazioni essenziali su alberi genealogici, descrizione di persone e del loro carattere• rispondere a semplici domande sui testi ascoltati o letti• rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• formare frasi con elementi dati• riconoscere un errore in una breve frase scritta

• aspetti della cultura impliciti nella lingua

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo e deduttivo. Lavoro in coppia.Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:

• esercizi di ascolto e ripetizione• lettura di brevi testi per fissare la pronuncia e attivare la comprensione• uso del lettore CD audio per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare più agevolmente il lessico e focalizzare il senso globale di un testo• simulazioni di semplici dialoghi tra compagni per chiedere e dare informazioni sui propri gusti, la famiglia, l’aspetto fisico e il carattere• formulazione di domande e risposte a coppie con huecos de información• attività di scrittura per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• inferire le regole della lingua a partire dagli esempi• ripetere per memorizzare• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore

Verifiche e valutazione

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto• progresso rispetto al livello di partenza

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:

- questionari - produzione di brevi descrizioni- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento 4 settimane circa

Strumenti didattici

• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 3)• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente• fotocopie di materiale autentico

MODULO 4: Felicidades

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• comprendere messaggi orali e scritti riguardanti le attività quotidiane e gli orari

• produrre semplici testi scritti utilizzando le strutture grammaticali apprese

• leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall’unità

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

Funzioni linguistiche• proporre una attività, invitare• accettare o rifiutare un invito• descrivere azioni che si stanno svolgendo• chiedere e dire l’ora• parlare di orari• mettersi d’accordo per un appuntamento• augurare e fare le congratulazioni• ringraziare e rispondere a un ringraziamento• parlare di azioni abituali e attività quotidiane• parlare della frequenza con cui si fanno le cose • esprimere dolore• parlare dello stato di salute proprio e altrui• giustificarsi e accettare le scuse• chiedere la causa• parlare del passato prossimo• esprimere obbligo e necessità

Strutture grammaticali• estar + gerundio• presente indicativo dei verbi con dittongazione (e → ie; o/u → ue)• ir e venir• le preposizioni a e en• de... a / desde... hasta• presente indicativo dei

• comprendere il senso globale di testi scritti riguardanti le funzioni oggetto dell’unità• parlare delle proprie attività abituali • comprendere testi scritti e registrati riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni essenziali• descrivere i sintomi e proporre rimedi di alcune malattie • interagire con i compagni in brevi dialoghi simulando inviti e appuntamenti• produrre brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità, utilizzando il lessico conosciuto• comprendere il senso globale di brevi testi registrati ed estrapolare informazioni essenziali• rispondere a domande sui testi ascoltati o letti• rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• riconoscere un errore in una breve frase scritta• descrivere oralmente disegni e vignette

verbi con alternanza vocalica (e → i)• verbi impersonali• pronomi complemento indiretti• passato prossimo dell’indicativo• participi passati irregolari• ya / todavía no• tener que + infinito• hay que + infinito • hacer daño / doler

Lessico• parti del giorno• verbi che esprimono azioni abituali• espressioni di frequenza• le parti del corpo • sintomi e malattie• cure mediche e medicine

Cultura• i giovani e il tempo libero• gli orari di una giornata tipica• il fuso orario delle Isole Canarie• il Natale e la Settimana Santa• Fallas, Sanfermines, carnevale• aspetti della cultura impliciti nella lingua • aspetti della cultura impliciti nella lingua

Metodologia didatticaLezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo e deduttivo. Lavoro in coppia.Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:

• esercizi di ascolto e ripetizione• lettura di testi per fissare la pronuncia, attivare la comprensione globale e trovare informazioni specifiche• uso del lettore CD audio per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare più agevolmente il lessico e focalizzare il senso globale di un testo• simulazioni di semplici dialoghi in cui si chiedono e danno informazioni sulle proprie attività quotidiane e abituali

• formulazione di domande e risposte a coppie con huecos de información• attività di scrittura per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• inferire le regole della lingua a partire dagli esempi• ripetere per memorizzare• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

Verifiche e valutazionePer la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto• progresso rispetto al livello di partenza

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:- questionari - stesura di brevi testi scritti- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento 5 settimane circa

Strumenti didattici• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 4-5)• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente

MODULO 5: Tiendas y restaurantes

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in grado di:

Funzioni linguistiche• chiedere consiglio• dare consigli• ordinare in bar e ristoranti• chiedere l’importo/il conto• identificare il proprietario di qualcosa• fare confronti• descrivere azioni abituali

• comprendere testi scritti e registrati riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni essenziali• raccontare la propria infanzia e porre domande sullo stesso tema ai compagni• interagire con i compagni

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi

• simulare situazioni di vita reale per le interazioni orali

• leggere con discreta scioltezza i testi proposti dall’unità

• riflettere sulla lingua oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

nel passato• descrivere luoghi, cose e persone nel passato• chiedere dell’esistenza di un luogo o una persona• parlare della distanza• dire dove si trova un luogo o un edificio e indicare il percorso• comprare capi d’abbigliamento• parlare del tipo di tessuto, del colore e della taglia dei capi• chiedere il prezzo

Strutture grammaticali• imperfetto dell’indicativo• pronomi possessivi• comparativi di maggioranza, minoranza e uguaglianza• comparativi irregolari• superlativo relativo e superlativo assoluto• superlativi irregolari• trapassato prossimo dell’indicativo• recordar/acordarse• imperativo di 2ª persona (tú / vosotros) dei verbi regolari e irregolari• l’imperativo e i pronomi• pronomi complemento diretto• quedar(se)• gli interrogativi: ¿qué?, ¿cuál?, ¿cómo?, ¿dónde?, ¿cuánto?, ¿cuándo?, ¿quién?, ¿quiénes?

Lessico• alimenti • al ristorante• a tavola• la città• i luoghi pubblici• stabilimenti e negozi• l’indirizzo• gli abiti

comprendendo e segnalando percorsi per raggiungere luoghi di interesse nella città • parlare della propria città descrivendo in modo semplice alcuni monumenti e luoghi tipici e utilizzando il lessico conosciuto• descrivere cosa indossano i compagni includendo colori e materiali• interagire in brevi scambi dialogici con i compagni per simulare la richiesta di alimenti al bar ed al ristorante• produrre brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità e utilizzando il lessico conosciuto• comprendere il senso globale di brevi testi registrati ed estrapolare informazioni essenziali• rispondere a quesiti vero/falso sulla comprensione di un testo scritto• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• descrivere oralmente disegni e vignette • riconoscere un errore in una breve frase scritta• inferire il significato di parole nuove dal contesto• ordinare un dialogo scomposto

Cultura• piatti tipici • Manuel Vázquez Montalbán• Laura Esquivel• Pablo Neruda• Elsa Isabel Borneman• gli Incas • la moda• Ágatha Ruiz de la Prada• Custo• Zara• le sfilate Cibeles• il mercato di Chichicastenango (Guatemala)• monumenti di Córdoba

Metodologia didatticaLezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo, deduttivo. Lavoro in coppia.Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:

• esercizi di ascolto e ripetizione• lettura di testi per fissare la pronuncia, attivare la comprensione globale e trovare informazioni specifiche• uso del lettore CD audio per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare più agevolmente il lessico e focalizzare il senso globale di un testo• simulazioni di semplici dialoghi in cui si chiedono e danno informazioni sulle proprie attività quotidiane e abituali• formulazione di domande e risposte a coppie con huecos de información• attività di scrittura per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• inferire le regole della lingua a partire dagli esempi• ripetere per memorizzare avvalendosi anche dell’uso di flash cards• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsi

Verifiche e valutazione

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto• progresso rispetto al livello di partenza

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:

- questionari - stesura di brevi testi scritti- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento 5 settimane circa

Strumenti didattici• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 6-7)

• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente•flash cards

MODULO 6: Acontecimientos pasados y proyectos futuros

Articolazione dell’apprendimentoOBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀLo studente acquisirà progressivamente unacompetenza linguistico-comunicativa di livello A1 delquadro comune di riferimento, che lo metta in grado di:

• interagire in scambi dialogici usando le funzioni comunicative adeguate e un lessico appropriato

• rielaborare oralmente in modo personale un testo letto o ascoltato

• produrre testi scritti coerenti e coesi utilizzando le strutture grammaticali e il lessico appresi

• simulare situazioni di vita

Funzioni linguistiche• parlare di avvenimenti passati• raccontare al passato• collocare fatti nel passato• chiedere e dire la data• scrivere una biografia• chiedere permesso• chiedere un favore• concedere e/o negare un permesso o un favore• ordinare un discorso• fare progetti, pianificare, esprimere intenzioni• mettere ordine nel discorso

Strutture grammaticali• il passato remoto dei verbi regolari e irregolari• por y para• il futuro dei verbi regolari e

• comprendere testi scritti e registrati riguardanti le funzioni oggetto dell’unità ed estrapolare informazioni essenziali• interagire con i compagni per verificare quello che si è fatto in determinati momenti del passato, parlare di numeri e date• raccontare in modo sintetico favole classiche• elaborare, in piccoli gruppi, brevi racconti seguendo una traccia ed elementi fissi• comprendere testi registrati rispondendo a domande con scelta multipla• rispondere a quesiti vero/falso sulla

reale per le interazioni orali• leggere in modo scorrevole

i testi proposti dall’unità• riflettere sulla lingua

oggetto di studio operando confronti con la propria

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

• ricercare informazioni utili per le diverse attività anche su supporti diversi dal libro di testo (dizionario, internet, ecc.)

• individuare le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura ispanica attraverso i testi esplicativi, ma anche attraverso immagini e situazioni, e fare confronti con la propria cultura

irregolari• ir a + infinito • pensar + infinito • siempre / cada vez, más / ya

Lessico• marcatori temporali del passato• gli elementi di una biografia• i mesi e le stagioni• i numeri dal 100 in avanti • marcatori temporali di futuro• sport• hobbies

Cultura• il clima della Spagna• personaggi dello sport spagnolo• il gioco della pelota nelle civiltà precolombiane• i geni della pittura: Picasso, Dalí, Botero, e Frida Kahlo.• il Guernica• Enric Bernat e il Chupa Chups• Manuel de Falla• Rigoberta Menchú• Isabel Allende• la Reina Sofía• Antonio Banderas• Joaquín Cortés

comprensione di un testo scritto• eseguire esercizi di completamento sulle strutture grammaticali dell’unità• saper rielaborare oralmente e con parole proprie le situazioni presentate nella story line • inferire il significato di parole nuove dal contesto• produrre brevi testi scritti sugli argomenti dell’unità e utilizzando il lessico conosciuto• rispondere a domande sui testi ascoltati o letti dimostrando di cogliere anche alcuni particolari importanti• descrivere oralmente disegni e vignette• interagire con i compagni in merito ai progetti futuri• realizzare la proposta di un viaggio in un paese sudamericano

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva. Metodo induttivo, deduttivo. Lavoro in coppia. Al fine di sviluppare in modo graduale le quattro abilità linguistiche di base, si realizzeranno le seguenti attività didattiche:

• esercizi di comprensione orale, per introdurre le funzioni, fissare la pronuncia, memorizzare più agevolmente il lessico e focalizzare il senso globale di un testo• lettura di brevi testi per fissare la pronuncia e attivare la comprensione• simulazioni di semplici dialoghi sui temi dell’unità• formulazione di domande e risposte a coppie con huecos de información• attività di scrittura, anche di singole parole, per fissare il lessico, le strutture e l’ortografia• inferire le regole della lingua a partire dagli esempi• svolgimento in classe e a casa degli esercizi dell’unità con correzione guidata in classe e analisi dell’errore

• imparare a riconoscere e far leva sui propri errori per migliorarsiVerifiche e valutazione

Per la valutazione si terrà conto dei seguenti elementi:

• interesse e partecipazione all’attività didattica• impegno e rispetto delle scadenze• capacità individuali• livello di apprendimento raggiunto• progresso rispetto al livello di partenza

Le verifiche, scritte ed orali, verranno realizzate nel corso di svolgimento e a conclusione del modulo e mireranno a valutare il livello d’apprendimento, al fine di ricorrere tempestivamente ad eventuali azioni di recupero.Tipologia delle prove di verifica:

- questionari - stesura di brevi testi scritti- verifiche orali- prove di verifica strutturata e semistrutturata

Tempi di svolgimento5 settimane circa

Strumenti didattici• libro di testo (Carla Polettini, José Pérez Navarro “Adelante 1” unità 8-9)• lettore CD audio• CD audio per la classe• CD audio dello studente

M A T E M A T I C A Prof. ssa Maria Elena Giacalone

Dalle prime osservazioni della classe è emerso che il gruppo classe ha un atteggiamento collaborativo e corretto. I discenti seguono con interesse le lezioni, partecipano attivamente e rispettano le consegne, hanno, però, evidenziato un ritmo di apprendimento piuttosto lento dovuto, probabilmente, a lacune nelle conoscenze pregresse.

PRIMA FASE: analisi della situazione di partenza:

Si è proceduto alla somministrazione di test e colloqui per verificare il livello di preparazione ed è emerso che un piccolo gruppo non ha le basi per poter fare un percorso formativo accettabile.

SECONDA FASE: formulazione degli obiettivi:

L'insegnamento della matematica nel triennio dell'istituto tecnico commerciale ad indirizzo turistico, amplia quel processo di preparazione culturale e di promozione umana dei giovani che è iniziato al biennio; in armonia con gli insegnamenti delle altre discipline, esso contribuisce alla loro crescita intellettuale e alla loro formazione critica.Lo studio della matematica, infatti, promuove:a) Il consolidamento dei possesso delle più significative costruzioni concettuali;b) L'esercizio ad interpretare, descrivere e rappresentare ogni fenomeno osservato;c) L'abitudine a studiare ogni questione attraverso l'esame dei suoi fattori;d) L'attitudine a riesaminare criticamente ed a sistemare logicamente quanto viene via via conosciuto ed appreso.In particolare, gli obiettivi disciplinari per la classe terza, saranno:a) Consolidare le conoscenze in precedenza acquisite:b) Conoscere i linguaggi e i metodi specifici dell'analisi matematica;c) Potenziare le capacità di apprendimento, di astrazione e di rielaborazione personale sia come processi induttivi che deduttivi;d) Applicare consapevolmente le tecniche e le procedure apprese;

TERZA FASE: indicazione sintetica dei contenuti disciplinari per quadrimestre:

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZECLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITÀ (ESSENZIALI) CONOSCENZE (CONTENUTI) PERIODOUtilizzare il linguaggio e i metodi propridella matematica per organizzare evalutare adeguatamente informazioniqualitative e quantitative

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportunesoluzioni

Riconoscere l’equazione di una retta, sia in forma esplicitasia implicitaRiconoscere rette parallele e perpendicolari

LA RETTARichiami sulla rappresentazione di punti nel pianoEquazione della rettaPerpendicolarità e parallelismoProblemi sulla retta

SettembreOttobre Novembre Dicembre

Saper determinare l’equazione di una parabolaEssere in grado di interpretare e manipolare i coefficienti che figurano nell’equazione di una parabola allo scopo di individuarne le caratteristiche e la posizione nel pianoSaper individuare le intersezioni di una parabola con gli assiRiconoscere l’equazione della circonferenza nelle sue tipologie più importanti

LE CONICHEGeneralità sulle conicheLa parabolaLa circonferenza

Dicembre Gennaio FebbraioMarzo

Analizzare, confrontare, sviluppare e risolvereproblematiche che riguardano l’interesse semplice e compostoSaper definire la natura del tasso d’interesse nelle sue possibili configurazioni

REGIMI FINANZIARIGeneralità sulle operazioni finanziarie Regime finanziario dell’interesse semplice Regime finanziario dell’interesse compostoTassi equivalenti Problemi sulle operazioni finanziarie

MarzoAprile

Saper valutare un capitale o una rendita a una data epoca

RENDITEGeneralità sulle renditeMontante e valore Aprile

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare

Analizzare, confrontare, sviluppare e risolvereproblematiche finanziarie nelle quali intervengono renditeannue e frazionate

attuale di rendite temporanee di rata costanteCenno su altri tipi di rendite

Maggio

STRUMENTI E MODALITA’ PER LE VALUTAZIONI

VALUTAZIONE DIAGNOSTICAAi fini della valutazione diagnostica si terrà contoper l’aspetto COGNITIVO:possesso dei prerequisiti,capacità di apprendimento,per l’aspetto FORMATIVO:partecipazione attiva e costruttiva al dialogo educativo,metodo di lavoro,orientamento inteso come consapevolezza di sé, dei propri limiti, delle proprie capacità-fiducia in se stesso, autovalutazione.STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVAOsservazione attenta e sistematica dei comportamenti della classe e dei singoli alunni;Registrazione puntuale degli interventi nel momento in cui la lezione prevede il coinvolgimento attivo dell’alunno;Assegnazione e correzione di specifiche esercitazioni individuali, chiarendo gli obiettivi (compiti tradizionali, dalla cui attenta osservazione si possono rilevare eventuali difficoltà e conseguentemente organizzare un’immediata azione di recupero mediante l’aggiunta di compiti differenziati);Discussione ed eventuale approfondimento di esercizi od argomenti proposti dagli allievi;Osservazione sulla corrispondenza tra voti assegnati e livelli raggiuntiCorsi IDEI.STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVAVerifiche sommative scritte quadrimestrali : prove strutturate, semistrutturate, test a scelta multipla, esercizi eproblemi a risposta apertaVerifiche sommative orali ( anche frutto di più interventi documentati)CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE VERIFICHEVALUTAZIONELa valutazione va considerata un processo da cui trarre indicazioni sul percorso di crescita dello studente (valutazione formativa). In quest’ottica essa sarà improntata al principio della massima trasparenza, e si avrà cura di stabilire quel clima di fiducia necessario tra gli interlocutori del processo valutativo in modo che lo studente si possa consapevolmente riconoscere nel giudizio del docente.Il tradizionale voto numerico verrà integrato e convalidato da tutti quegli strumenti (griglie valutative, giudizi, schede, ecc..) che possano renderlo leggibile, trasparente e pienamente condivisibile. In particolare la valutazione delle prove scritte sarà accompagnata da un attento lavoro che coinvolgerà lo studente, con l’ausilio di griglie che possano guidarlo nello sviluppo della

consapevolezza dell’errore e nella capacità della sua valorizzazione per l’auto-correzione.STRUMENTI DI VALUTAZIONESaranno utilizzati i seguenti strumenti in relazione alla prova in analisi:· Griglia di valutazione INDICATORI/PUNTEGGIO, per le prove scritte strutturate e non, appresso indicata.Se l'esercizio / item è:esatto punti 3incompleto o con qualche imperfezione punti 2con errori diffusi ma non gravi punti 1con errori diffusi e gravi oppure omesso punti 0Il punteggio di un esercizio Pc si ottiene moltiplicando i punti (3, 2, 1, 0) ottenuti in quell'esercizio per il peso p dello stesso esercizio.Il punteggio totale conseguito Pc è dato dalla somma dei singoli punteggi.Il voto (V), intero su un massimo di dieci, è dato da:1 più 9 che moltiplica il Punteggio conseguito (Pc) diviso il Punteggio massimo ottenibile (Pmax).Il giudizio sintetico sarà espresso in: ottimo, buono, sufficiente, lacunoso e carente.FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE PERIODICA FINALEImpegno, attenzione, motivazione allo studioPartecipazioneInterventi pertinentiConfronto tra la situazione iniziale e quella finale per individuare la crescita culturale ed i progressi raggiunti nel processo di formazione di ogni singolo alunno e della classe stessaPuntualità e precisione nel rispetto delle consegne e nell’esecuzione dei compiti domesticiCapacità di approfondimento e di rielaborazione, anche a livello interdisciplinare.METODOLOGIE DIDATTICHE – CRITERIMETODOLOGIE DIDATTICHELezione frontaleLezione interattiva intesa come dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni (didattica della matematica per problemi)Esercizi applicativi guidatiEsercizi applicativi individuali e di gruppoAttività di recupero mediante pause didattiche e/o corsi IDEIAttività di approfondimentoAttività di laboratorio informatico. Utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) e delle TD (Tecnologie Didattiche)CRITERI METODOLOGICIImpostazione metodologica basata sul coinvolgimento attivo degli alunni per accrescere l’interesse, la partecipazione costruttiva e, quindi, l’assimilazione con minor sforzo dei vari argomentiTrattazione teorica dei contenuti accompagnata da numerosi esercizi volti a rafforzare l’acquisizione di padronanza e di speditezza nei calcoli, la capacità di scegliere i procedimenti più adatti, la consapevolezza del significato delle operazioni eseguite nonché da numerosi esempi e controesempi

(nell’introduzione dei nuovi concetti) che ne rafforzino la comprensione, mettano in luce i casi particolari e ne diano, ove possibile, una visualizzazione grafica.MODALITA’ DI RECUPERO E/O APPROFONDIMENTORECUPERORipresa dei contenuti non assimilati alternata all’esecuzione in classe di esercizi guidati (realizzata sia con pause didattiche, sia con corsi IDEI).APPROFONDIMENTOSvolgimento individuale di esercizi e problemi che richiedono una particolare capacità di rielaborazione personale (sviluppo delle capacità di analisi e sintesi).

A R T E E T E R R I T O R IO prof.ssa Antonina Maiorana

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTOLo studio della disciplina intende contribuire alla formazione culturale generale dello studente, finalizzata soprattutto all’orientamento Turistico. Lo studio della disciplina ha come finalità :

Fornire le competenze necessarie a comprendere la natura, i significati e i complessi valori storici culturali ed estetici dell’opera d’arte.

Educare alla conoscenza ed al rispetto del patrimonio storico artistico nelle sue diverseespressioni, in particolare quello del territorio di residenza, cogliendo il filo dialettico culturale che lega la cultura del passato alla attuale, attivare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico locale e nazionale, sviluppando la dimensione estetica e critica come stimolo a migliorare la qualità della vita.

Sviluppare interesse, salvaguardia e curiosità nell’apprezzare e tutelare i beni culturali, artistici, naturalistici e paesaggisti del territorio.

Abituare a cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aeree culturali e la civiltà occidentale.

Incrementare le capacità di raccordo con gli altri ambiti disciplinari affini alla materia, al fine di rilevare il confluire nell’opera d’arte dei diversi aspetti dei campi del sapere umanistico, scientifico, tecnologico.

OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI DELLA DISCIPLINA

Gli obiettivi della disciplina sono: Instaurare nella classe un sereno clima di dialogo e fiducia; promuovere la maturazione e la formazione degli allievi; stimolare gli allievi ad una partecipazione attiva e responsabile; fare acquisire agli allievi un efficace metodo di studio; assicurarsi sulla padronanza dei contenuti; far comprendere agli allievi che gli argomenti già fatti, in itinere e da fare,

contribuiscono all’accrescimento del loro bagaglio culturale; sviluppare attraverso lo studio dei linguaggi visivi il senso spaziale ed estetico; indirizzare lo studente all’analisi del patrimonio artistico-culturale-paesaggistico-

naturalistico; utilizzando gli strumenti più idonei alla natura del problema e di promuovere il rispetto e

la salvaguardia di queste risorse che fanno parte del patrimonio beni culturali da tutelare;

risalire al contesto socio-culturale entro cui la produzione artistica si è formata, tenendo conto in particolare del rapporto artista-committenza;

individuare le principali rilevanze artistiche della propria città e regione.A fine anno scolastico lo studente dovrà conoscere gli autori, le tecniche artistiche ed i vari periodi con le adeguate opere artistiche proposte durante il corso dell’anno scolastico;

possedere una terminologia adeguata alla disciplina che gli consenta di esprimersi correttamente e con proprietà di linguaggio; saper applicare le regole ed i principi appresi.

COMPETENZE utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed

approfondimento disciplinare. identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti. analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio

culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile. Capacità di lettura dell'opera d'arte a più livelli: descrittivo, stilistico, contenutistico,

storico e sociale e iconologico.

CONOSCENZE Concetto di bene culturale. Teorie interpretative dell’opera d’arte. Lineamenti di storia dell’arte italiana, in relazione al contesto mediterraneo ed europeo,

dalle origini al Settecento. Movimenti artistici, personalità e opere significative di architettura, pittura, scultura e

arti applicate, dalle origini al Trecento. Elementi caratterizzanti il territorio italiano ed europeo dalle origini all’età medievale,

con particolare riferimento alle testimonianze storico-artistiche dell’ambito territoriale di appartenenza.

Rappresentazione del paesaggio nelle arti figurative. Evoluzione della realtà urbana, delle tipologie edilizie e degli spazi urbani dalle origini

all’età medievale. Categorie di beni del patrimonio storico-artistico in Italia e loro distribuzione nel

territorio. Conoscenza dei termini essenziali del lessico specifico inerente le espressioni artistiche

studiate, la storia dell’arte e la critica d’arte. Conoscenza dei beni culturali e delle leggi che li tutelano. Conoscenza di un metodo di lettura dell’opera d’arte

ABILITÀ Leggere l’opera d’arte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche,

stilistiche e relative alla committenza. Delineare la storia dell’arte italiana, dalle origini al Trecento, evidenziando i nessi con la

storia e la cultura locale. Riconoscere i linguaggi propri dell’architettura, della pittura, della scultura e delle arti

applicate. Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento. Riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le

testimonianze storico-artistiche. Riconoscere l’evoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso l’analisi delle

tipologie edilizie. Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio. Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione

dell’ambito territoriale di appartenenza.

METODOLOGIA

L’insegnamento terrà sempre presente la situazione concreta della classe e metterà in primo piano l’alunno e il dialogo aperto che occorrerà sviluppare con coerenza e continuità. In questa attività provvederà a:

far leggere il territorio e l'ambiente costruito per individuare le diverse stratificazioni degli interventi dell'uomo (complessi archeologici, architettoniche urbanistici):

promuovere un contatto diretto con le opere presenti su territorio, anche attraverso visite a musei e a monumenti;

affidare a singoli studenti o a gruppi, il compito di elaborare ricerche e itinerari su temi specifici;

concentrare l'attenzione su una o più opere di grande rilievo nazionale e internazionale che consentano a loro volta di risalire alle personalità dominanti, alle scuole e alle correnti più significative;

sottolineare i valori di comunicazione dei diversi linguaggi delle arti visive, anche nei loro risvolti professionali;

utilizzare ampiamente gli opportuni strumenti didattici forniti dalle attuali tecnologie; sollecitare, nella programmazione didattica, un continuo interscambio con i docenti

delle altre discipline.

L’analisi e l’interpretazione dell’opera d’arte terrà conto delle varie metodologie: stilistico-formale, iconografica-iconologica, sociologica, antropologica,

Il livello didattico terrà presente da un lato le competenze già acquisite e l’esperienza culturale dello studente, dall’altro i processi di apprendimento propri dell’età e quelli legati all’oggetto di studio. Saranno suscettibili di trattazione interdisciplinare e pluridisciplinare quegli argomenti che si svolgono contemporaneamente ad altre materie. Gli approcci didattici terranno conto dei livelli di partenza rilevati, in modo da stabilire un fruttuoso rapporto insegnamento-apprendimento. Durante l’itinerario didattico il suddetto rapporto si articolerà in maniera più dinamica e relazionata.

STRATEGIE DIDATTICHE lezione frontale; lezione interattiva; Lezione multimediale Cooperative learning Attività di laboratorio

Supporti didattici Libro di testo; materiale vario di documentazione (riviste, giornali, saggi, testi critici) a eventuale

integrazione del libro di testo; fotocopie; DVD didattici; visite di istruzione a monumenti, pinacoteche, musei, mostre temporanee.

Le lezioni vengono svolte – a seconda delle necessità didattiche e delle opportunità o nelle aule di studio, o nelle aule di informatica.

Visite didattiche: Trapani centro storico – Erice Segesta Marsala/Mazara del Vallo Palermo – percorso Arabo/Normanno.

Quantità e tipologia delle prove : Si prevede di effettuare per ogni quadrimestre, minimo: N. 1 Prove strutturate e/o semistrutturate - N. 2 Orale - Schedatura delle opere d’arte –.

STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE

Tipologie delle prove di verifica: verifiche orali relative sia alla presentazione di un periodo storico, di una tendenza

artistica, di una singola personalità, sia all'analisi di singole immagini proposte dall'insegnante;

verifiche scritte volte all'analisi di opere d'arte o all'accertamento delle conoscenze in ambito artistico anche per quanto concerne il livello di padronanza della terminologia

specifica. Tali verifiche potranno comprendere le seguenti tipologie, a seconda delle necessità didattiche:

Schedatura opere d’arte analisi testuale libera; questionario a risposta aperta; questionario a risposta chiusa-multipla.

Esercitazione grafiche o multimediali.La valutazione periodica e formativa tende ad ottenere una quantità di informazioni atte acomprendere la metodologia di studio, la maturazione progressiva, la padronanza o le lacune nel processo di apprendimento del discente al fine di vagliare se la condotta educativa didatticanecessita di correttivi pertinenti.Sono oggetto di valutazione, sulla base della distinzione fra obiettivi minimi, medi e massimi, le seguenti conoscenze, capacità e abilità:(obiettivi minimi)

la conoscenza specifica di stili, correnti e singole personalità del campo artistico; la capacità di fornire una descrizione delle opere d'arte affrontate; la correttezza e la specificità terminologica adottata nella descrizione; la capacità di analizzare un'opera o un fatto artistico dal punto di vista stilistico; la capacità di contestualizzare opportunamente l'opera d'arte, la personalità artistica, il

movimento o la tendenza; la correttezza dei dati storici indicati;

(obiettivi intermedi) in aggiunta a quanto sopra indicato: la capacità di analizzare l'opera d'arte in termini iconologici, evidenziandone i significati

evidenti e quelli non immediatamente riconoscibili; la conoscenza dei principali aspetti specifici relativi alle tecniche di produzione delle

opere d'arte; la capacità di creare opportuni collegamenti fra opere o fra personalità artistiche

diverse; la pertinenza delle considerazioni svolte a proposito delle singole opere o delle tendenze

artistiche;(obiettivi massimi) in aggiunta a quanto sopra indicato:

la capacità di approfondimento personale degli argomenti trattati; la capacità di rielaborazione personale di quanto appreso e la relativa indipendenza dal

testo scolastico adottato (superamento di un'impostazione solamente mnemonica dell'analisi);

la capacità di individuare i nodi problematici connessi all'opera d'arte o alla tendenza artistica affrontata, nonché la capacità di superare un approccio solamente descrittivo all'opera d'arte.

Inoltre è oggetto di valutazione il grado di sicurezza e di fluidità espositiva.

Per la valutazione verrà utilizzata la griglia di valutazione presente nel POF.

Recupero e potenziamentoQualora le verifiche diano esito negativo si procederà al recupero per coloro che non hanno raggiunte conoscenze minime e la restante parte verrà impegnato in attività di potenziamento.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINAModulo 1: I BENI CULTURALIU.D.1: Beni Culturali – normativa Tematica d’approfondimento: I beni culturali del proprio territorioModulo 2: LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

“La prime forme dell’arte”U.D.1: La nascita dell’arte – Dal Paleolitico all’età dei metalliU.D.2: L’arte per il sovrano – Le civiltà MesopotamicheU.D.3: Un’arte conservatrice – L’Antico EgittoU.D.4: Dal mar Egeo verso la Grecia – Le civiltà Cicladica, Minoica e Micenea Tematica d’approfondimento: I Fenici - MoziaModulo 3: L’ARTE GRECA

“Nel segno del mito e della bellezza”

U.D.1:Dalla geometria alle forme ideali – l’arte Greca ArcaicaU.D.2: Una splendida perfezione – L’arte Greca ClassicaU.D.3: Pathos, realismo ed enfasi:oltre l’Ellade – L’arte Ellenistica. Tematica d’approfondimento:

Segesta – Agrigento – Selinunte – Solunto Turismo culturale: la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici in

Sicilia.Modulo 4: L’ARTE ROMANA

“L’immagine del potere”U.D.1: Prima di Roma – L’arte Italica ed EtruscaU.D.2: Lo stile della repubblica – L’arte romama dalle origini al I secolo a.c.U.D.3: L’arte degli imperatori – da Augusto ad Adriano (I Secolo A.C. – II Secolo D.C.)U.D.4: L’Impero continua – Dagli Antonini a Costantino (II – IV Secolo D.C.)Tematica d’approfondimento

Turismo culturale: la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici in Sicilia.

Modulo 5: IL PALEOCRISTIANO E L’ALTO MEDIEVO“Continuità e novità”

U.D.1: La sintesi e il simbolo – L’Arte dei primi cristianiU.D.2: Le nuove capitali dell’impero – Milano, Ravenna, CostantinopoliU.D.3: Da Roma all’Europa – L’arte di Longobardi, Carolingi e Ottoni.Modulo 6: IL ROMANICO

“Fra solide Torri e robuste mura”U.D.1: Uno stile monumentale – L’architettura RomanicaU.D.2: Educare con le immagini – La scultura e la pittura RomanicaTematica d’approfondimento: itinerari in SiciliaModulo 7: IL GOTICO

“L’eleganza e l’annuncio di una nuova umanità”U.D.1: Splendenti, vertiginose altezze – L’architettura goticaU.D.2: Volume, grazia, leggerezza. – La scultura goticaU.D.3: Giotto e gli altri – La pittura italiana del XIII e XIV secoloU.D.4: In viaggio per le corti – Il gotico internazionale.Tematica d’approfondimento:Itinerari in Sicilia – Basilica di S. Francesco d’Assisi

la pertinenza delle considerazioni svolte a proposito delle singole opere o delle tendenzeQualora le verifiche diano esito negativo si procederà al recupero per coloro che non hanno raggiunte conoscenze minime e la restante parte verrà impegnato in attività di potenziamento.

CONTENUTI DELLA DISCIPLINAModulo 1: I BENI CULTURALIU.D.1: Beni Culturali – normativa Tematica d’approfondimento: I beni culturali del proprio territorioModulo 2: LE ANTICHE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO

“La prime forme dell’arte”U.D.1: La nascita dell’arte – Dal Paleolitico all’età dei metalliU.D.2: L’arte per il sovrano – Le civiltà MesopotamicheU.D.3: Un’arte conservatrice – L’Antico EgittoU.D.4: Dal mar Egeo verso la Grecia – Le civiltà Cicladica, Minoica e Micenea Tematica d’approfondimento: I Fenici - MoziaModulo 3: L’ARTE GRECA

“Nel segno del mito e della bellezza”U.D.1:Dalla geometria alle forme ideali – l’arte Greca ArcaicaU.D.2: Una splendida perfezione – L’arte Greca ClassicaU.D.3: Pathos, realismo ed enfasi:oltre l’Ellade – L’arte Ellenistica. Tematica d’approfondimento:

Segesta – Agrigento – Selinunte – Solunto Turismo culturale: la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici in

Sicilia.Modulo 4: L’ARTE ROMANA

“L’immagine del potere”

U.D.1: Prima di Roma – L’arte Italica ed EtruscaU.D.2: Lo stile della repubblica – L’arte romama dalle origini al I secolo a.c.U.D.3: L’arte degli imperatori – da Augusto ad Adriano (I Secolo A.C. – II Secolo D.C.)U.D.4: L’Impero continua – Dagli Antonini a Costantino (II – IV Secolo D.C.)Tematica d’approfondimento

Turismo culturale: la valorizzazione e la fruizione dei siti archeologici in Sicilia.

Modulo 5: IL PALEOCRISTIANO E L’ALTO MEDIEVO“Continuità e novità”

U.D.1: La sintesi e il simbolo – L’Arte dei primi cristianiU.D.2: Le nuove capitali dell’impero – Milano, Ravenna, CostantinopoliU.D.3: Da Roma all’Europa – L’arte di Longobardi, Carolingi e Ottoni.Modulo 6: IL ROMANICO

“Fra solide Torri e robuste mura”U.D.1: Uno stile monumentale – L’architettura RomanicaU.D.2: Educare con le immagini – La scultura e la pittura RomanicaTematica d’approfondimento: itinerari in SiciliaModulo 7: IL GOTICO

“L’eleganza e l’annuncio di una nuova umanità”U.D.1: Splendenti, vertiginose altezze – L’architettura goticaU.D.2: Volume, grazia, leggerezza. – La scultura goticaU.D.3: Giotto e gli altri – La pittura italiana del XIII e XIV secoloU.D.4: In viaggio per le corti – Il gotico internazionale.Tematica d’approfondimento:Itinerari in Sicilia – Basilica di S. Francesco d’Assisi

T E C N I C A T U R I S T I C A Prof. Nicolo’ Campanella

Il programma della classe terza si presenta ampio e articolato e risulta quindi impegnativo per gli allievi che si avvicinano per la prima volta a questa disciplina, e al mondo del turismo in generale.È quindi utile, in accordo con gli altri docenti di materia puntare a:• svolgere in modo approfondito i contenuti tipici del programma di terza, che non saranno oggetto di ulteriore sviluppo negli anni successivi (come per esempio, il fenomeno turistico, le agenzie di viaggi, i trasporti, la redazione di preventivi);• svolgere in modo essenziale gli argomenti che verranno trattati in modo più dettagliato e pertinente• dare spazio alle attività tipiche svolte dalle agenzie di viaggi con ricorso a una didattica che parta da situazioni reali utilizzando tariffari, orari dei mezzi di trasporto, cataloghi e documenti tipici, su supporti informatici, in modo da facilitare l’apprendimento e sostenere la motivazione degli studenti.Dal punto di vista metodologico, si ritiene che non si possa dare delle indicazioni precise relativamente ai singoli moduli perché in questo caso occorre tener conto del contesto, delle esigenze dei singoli studenti, cioè della loro diversità in termini di stile cognitivo, di stile di apprendimento, di condizioni di sviluppo, di personalità, di capacità intellettive. Il docente dovrà, quindi, sperimentare metodologie differenti (affiancare alla classica lezione frontale la lezione dialogica, i lavori di gruppo, l’analisi di casi, il role playing, il learning by doing, il laboratorio professionale, la simulazione ecc.), avvalendosi anche delle nuove tecnologie in quanto funzionali alle diverse situazioni che si presentano nel corso dello sviluppo del processo di insegnamento-apprendimento. Occorre osservare che per quanti insegnano in un Istituto

Tecnico, la ricerca e la sperimentazione di nuove metodologie è un tema di scottante attualità, perché ogni giorno ci si trova a fare i conti con importanti cambiamenti che caratterizzano e condizionano l’agire educativo:• il fatto che gli studenti dedicano sempre meno tempo allo studio a casa;• una sempre più diffusa demotivazione allo studio e la scarsa efficacia di metodologie tradizionali a stimolare l’apprendimento;• il cambiamento nella struttura cognitiva degli allievi, che non apprendono più solo in modo sequenziale, ma sempre più spesso in modo simultaneo.Il nostro ruolo di insegnante, quindi, si trasforma lentamente da semplice trasmettitore di nozioni a guida dei processi di conoscenza degli allievi e ci obbliga a una continua riflessione sul nostro agire educativo, per sviluppare negli studenti un atteggiamento mentale e intellettuale all’apprendimento continuo e la capacità di costruire la propria conoscenza in modo autonomo e consapevole.Di seguito si propone il piano di lavoro per la terza classe con l’indicazione delle ore necessarie per lo svolgimento del singolo modulo.MODULO 1Aspetto storico, psicologico e sociologico del turismoDurata: 37 oreObiettivi

• Comprendere il fenomeno turistico, le sue caratteristiche e la sua natura eterogenea e multidisciplinare.• Conoscere gli elementi essenziali che hanno caratterizzato l’evoluzione del turismo.• Individuare le principali tendenze del turismo contemporaneo.• Conoscere i modelli di comportamento del turista• Acquisire consapevolezza degli effetti positivi e negativi che il turismo determina dal punto di vista economico, socio-culturale e ambientale.Contenuti – ArgomentiUD 1 Il turismo e viaggioIl turismo come realtà e come oggetto di studioIl viaggioUD 2 Turismo e tecnicaConcetto di turismoComponenti basilariDalle componenti basilari al pacchetto turisticoLe risorse naturali per il turismoLe risorse culturali per il turismoAttivita' produttive e turismo d'affariVie di comunicazione e mezzi di trasportoLa ricettivita'Servizi turistici di accoglienza e di accessoImpiantistica Strutture per il tempo liberoL'evoluzione del turismo contemporaneoLa funzione tecnica turisticaClassificazione tipologica del turismoUD 3 Elementi di sociologia del turismoLa sociologiaSociologia del turismo

La persona socialeModelli di comportamentoTurismo e Status socialeModelli di turistaLe aggregazioni : i gruppiIl processo di istituzionalizzazioneIl turismo, fenomeno sociale e culturaleUD 4 Motivazioni ed elementi di psicologia del turismoPsicologia e turismoI suoi stati d'animoMotivazioni sul fare turismoPercezione da parte del turista di ciò che gli viene offertoUD 5 L'aspetto sociale del turismoSignificato del termineModalita' di interventoEnti promotori e organizzatori del turismo socisleTurismo sociale e di massaAllargamento del concetto di turismo socialeIl turismo e i giovaniTurismo della terza etàUD 7 Il marketing turisticoLe ricerche di marketingLa segmentazione del mercato e il posizionamento del prodottoIl marketing-mixProve di verificaProve strutturate, interrogazioni, esercizi da svolgere inlaboratorioCollegamenti con altre discipline Storia, Matematica, Italiano, Geografia, Legislazione turistica, Lingue straniere, Laboratorio trattamento testi

MODULO 2Il mercato e l'aspetto tecnico del turismoDurata: 65 oreObiettiviconoscenze• la funzione produttiva e culturale del turismo.• la peculiarità del mercato turistico• la classificazione dei servizi turistici.• i documenti del turista • il marketing .Abilità• Organizzare servizi turistici.• Progettare itinerari turistici- culturali.Contenuti – ArgomentiUD 1 Consistenza, funzioni e tendenze evolutive del turismoRapporto del turismo Il Word economic forumil turismo mondialeIl turismo degli italianiIl tempo libero e turismoLa funzione produttiva

Interdipendenze con l'industria, artigianato e commercioRapporti con i trasporti e l'industria ricettivaRapporti turismo - agricolturaUD 2 Ruolo del turismo nell'economia ed il mercato turisticogeneralità e terminologiala filiera turistica ed il soddisfacimento dei bisognii bisogni turisticibeni e servizi turisticiil mercato turisticomarketingUD 3 Aspetto tecnico del turismogeneralità e terminologiaconsorzi dell'incoming internazionalile scelte turistiche degli italianiclassificazione ed analisi dei servizi turisticii prodotti turisticiil contratto di viaggioi pacchetti "long weekend"UD 4 Mezzi di pagamento e documenti del turistaderegulation e norme doganalimezzi di pagamento all'esteroil cambio e servizi valutari le coperture assicurative specializzatei documenti del turistaclassificazione dei paesi in base ai documenti richiesti per l'entrata e per il soggiornoLa mappa del livello di rischioUD 5 I percorsi turistico- culturali generalitàturismi minoricittà d'arteciclo di vita di una destinazione turisticaprogettazione di un itinerario turistico Prove di verificaProve strutturate, interrogazioni, esercizi da svolgere in laboratorioCollegamenti con altre discipline Storia dell’arte, Geografia, Legislazione turistica, Lingue straniere, Laboratorio Trattamento testi

VALUTAZIONE

Per quanto riguarda la valutazione si renderanno immediatamente noti agli alunni i criteri per l’attribuzione dei voti. Mentre la valutazione di fine quadrimestre terrà conto del processo di apprendimento e di maturazione dell’alunno in base ai seguenti elementi:- gli apprendimenti e le competenze;- l’acquisizione e l’uso dei metodi e linguaggi specifici della disciplina;- lo sviluppo personale della formazione personale di ogni alunno (motivazione, impegno,

autonomia, interazione con i compagni, e gli insegnanti, partecipazione al dialogo educativo) nonché progressione rispetto ai livelli di partenza.

- I saperi minimi stabiliti nelle riunioni dipartimentali.

Per quanto riguarda la corrispondenza tra i voti e i livelli si rinvia a quanto stabilito dal collegio docenti e inserito nel POF.

D I R I T T O E D E C O N O M I AProf. Domenico Salvatore Messina

OBIETTIVI PER COMPETENZE INERENTI IL SECONDO BIENNIO

ASSE CULTURALE DEI LINGUAGGI ASSE CULTURALE MATEMATICO ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE

Competenze disciplinari del secondo biennio Competenze della disciplina definite all’interno dei Dipartimenti

1. utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare2. analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio3.identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti4. redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali5. individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contestiorganizzativi e professionali di riferimento6. individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del settore turistico7. individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa turistica8.interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

COMPETENZE

Orientarsi nella disciplina pubblicistica, civilistica e fiscale sapendo analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

ABILITA’ CONOSCENZEReperire autonomamente le fonti normative anche comunitarie del

Obbligazioni e contratti tipici e atipici.Tipologie di contratti dell’impresa del

sistema civilistico.Riconoscere le norme che disciplinano il settore.Applicare la disciplina tributaria del settore turistico.Cogliere vincoli ed opportunità che caratterizzano il rapporto di lavoro del personale che opera nel settore turistico.Distinguere le tipologie di professioni turistiche e la disciplina cui sono sottoposte.Interagire con gli attori coinvolti nei processi aziendali.Riconoscere le diverse tipologie di contratti di lavoro del settore turistico.Gestire le relazioni all’interno di uno stesso reparto e tra reparti diversi.Applicare le norme per la tutela dei dati personali.Applicare le norme sulla sicurezza nei contesti operativi.Riconoscere le modalità con cui l’azienda opera nel rispetto della normativa in materia di sicurezza.Individuare processi e risorse relative alla certificazione della qualità.

settore turistico.Imprenditore e Società.Disciplina della concorrenza.Aspetti giuridici delle imprese turistiche.Normativa specifica del settore turistico.Diritto tributario e disciplina tributaria delle imprese turistiche.Politiche del personale.Figure professionali del settore turistico e relativa normativa.Struttura e contenuti dei contratti di lavoro nel settore turistico.Normativa sul trattamento dei dati personali e sulla sicurezza.Normativa sulla qualità dell’impresa turistica.

INDICATORI DI VALUTAZIONE

COMPETENZE

COMPETENZA N.1

Orientarsi nella disciplina pubblicistica, civilistica e fiscale sapendo analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

LIVELLO DESCRITTORI (livelli di padronanza)

1Insufficiente

Non è in grado di individuare gli istituti giuridici fondamentali atti a riconoscere la normativa di settore; comprende i principi normativi in maniera superficiale e frammentaria, non riuscendo a collocare gli stessi nell’ambito del settore di riferimento.

2base

Con il supporto del docente riesce a collocare il sistema normativo di settore nell’ambito della disciplina di riferimento. Applica seppure in maniera non del tutto autonoma i principi giuridici nell’ambito dell’esperienza personale e ai problemi dell’attualità. Conosce il ruolo delle imprese e degli atti posti in essere dalle stesse riuscendo pur con difficoltà ad applicare le conoscenze a situazioni legate alla concreta attualità

3Intermedio

Conosce gli istituti giuridici affrontati riuscendo a comprendere il ruolo dell’attività imprenditoriale di settore.

E’ in grado, opportunamente guidato, di applicare conoscenze e abilità a situazioni concrete

4Avanzato

Conosce il ruolo delle imprese, degli atti dalle stesse poste in essere e della normativa specifica del settore turistico.

Sa individuare e collocare le normative e applicarle autonomamente a contesti reali di una certa complessità. Utilizza correttamente gli strumenti linguistici della propria disciplina.

MODULO DI BASE N.1INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n. 1- Principi generali del diritto- La norma giuridica - Le fonti del diritto ed i rapporti tra le stesse- Le fonti comunitarie- Il coordinamento tra le fonti

Unità didattica n. 2- Il rapporto giuridico, le situazioni soggettive attive e passive- Le relazioni giuridiche attive e passive- Fatti, atti e negozi giuridici

Unità didattica n. 3- Gli oggetti del diritto- I beni

Unità didattica n. 4- I soggetti del diritto (persone fisiche, diritti della personalità, persone giuridiche)- Persone fisiche e giuridiche- La capacità e l’incapacità- Gli istituti giuridici rilevanti in tema di incapacità- Le organizzazioni collettive- Le persone giuridiche private- Gli enti di fatto

OBIETTIVI DEL MODULO

Essere consapevoli dell’importanza e della necessità delle regole di condotta; Comprendere la funzione del diritto come tecnica di organizzazione sociale, Saper ricercare le norme giuridiche nel codice civile e nelle leggi speciali; Saper individuare e citare in modo corretto le fonti e le norme giuridiche; Riuscire ad inquadrare le situazioni soggettive nell’ambito delle relazioni

giuridiche; Comprendere le diverse situazioni giuridiche e gli interessi che le tutelano; Comprendere il valore del riconoscimento della soggettività giuridica; Saper individuare i soggetti delle relazioni giuridiche e le norme che le disciplinano.

TEMPI

30 ore comprese le verifiche.

MODULO DI BASE N. 2LE OBBLIGAZIONI

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n. 1- Il rapporto obbligatorio- Elementi del rapporto - Obbligazioni civili e naturali- Le fonti delle obbligazioni- Le principali classificazioni delle obbligazioni

Unità didattica n. 2- Le obbligazioni pecuniarie- Adempimento e inadempimento- I soggetti dell’adempimento- La mora del debitore e la mora del creditore- L’estinzione delle obbligazioniUnità didattica n.3- Gli atti illeciti- La responsabilità civile- Il risarcimento del danno

OBIETTIVI DEL MODULO

Cogliere il significato e la portata del “ vincolo giuridico”. Individuare i principi generali che governano la materia delle obbligazioni,

individuando e giustificando, in particolare, la diversa tutela delle posizioni del debitore e del creditore.

Cogliere la dinamica del rapporto obbligatorio Distinguere i vari modi di estinzione delle obbligazioni con particolare riferimento alla

disciplina dell’adempimento e dell’inadempimento. Comprendere la funzione del sistema di responsabilità civile nell’attività economica.

TEMPI

30 ore comprese le verifiche.

MODULO DI BASE N.3IL CONTRATTO

CONTENUTI DEL MODULO

Unità didattica n. 1- L’autonomia negoziale - Il contratto e i suoi elementi essenziali- La rappresentanza- Il contratto preliminare- I contratti per adesione

- Gli elementi accidentali del contratto- Gli effetti del contratto

Unità didattica n. 2- Invalidità ed inefficacia- La nullità- L’annullabilità- La rescindibilità- La risoluzione- La riserva mentale e la simulazione

Unità didattica n. 3- Altre fonti di obbligazioni- Il fatto illecito e la responsabilità del danno ingiusto

Unità didattica n. 4- I contratti tipici- I principali contratti tipici: compravendita, locazione, somministrazione,

noleggio, mandato, deposito, mutuo- I contratti bancari e assicurativi- I principali contratti turistici: il contratto di viaggio

OBIETTIVI DEL MODULO

Definire il contratto ed individuarne gli elementi essenziali ed accidentali Conoscere l’istituto della rappresentanza Classificare le fattispecie contrattuali sulla base dei possibili criteri distintivi Saper comprendere la normativa sul contratto Saper precisare il momento in cui viene concluso in concreto un contratto Distinguere, seppur per grandi linee, le diverse situazioni conseguenti all’invalidità,

inefficacia e risoluzione del contratto. Interpretare modelli di testi contrattuali e redigerne esempi concreti. Risolvere casi problematici semplici applicando la normativa del codice. Descrivere il fenomeno dell’invalidità del contratto e le diverse forme che essa può

assumere Redigere un contratto nei suoi elementi essenziali, con eventuale inserimento di

elementi accidentali Essere consapevole del carattere obbligatorio e vincolante del contratto e delle

conseguenze della sua stipulazione Saper analizzare la struttura del fatto illecito, acquisendo la consapevolezza del

contratto complesso della stessa Saper definire il contratto tipico Conoscere la disciplina dei modelli contrattuali tipici più diffusi nella pratica

commerciale e turistica

TEMPI

39 ore comprese le verifiche.

§ § §

Comuni a tutti i moduli suindicati è la metodologia didattica, gli strumenti didattici e di verifica utilizzati, nonché i criteri di valutazione.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale ed interattiva. Scoperte guidate. Team-working. Analisi e soluzioni di casi concreti. Commento di sentenze. Redazione di atti e documenti.

STRUMENTI DIDATTICI

Libro di testo. Fonti normative. Schemi. Sentenze. Formulari.

STRUMENTI DI VERIFICA

La verifica ha lo scopo di:-assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento in corso per orientarlo o modificarlo secondo le esigenze, controllando l’adeguatezza dei metodi e delle tecniche utilizzate;-accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;-pervenire alla classificazione degli alunni.Per il raggiungimento dei primi due scopi si ritiene indispensabile ricorrere alla verifica formativa, che avverrà al termine di ciascuna unità didattica compresa nel modulo o dopo lo svolgimento di una parte significativa dello stesso.La verifica sommativa, effettuata per classificare gli alunni, sarà effettuata al termine di ciascun modulo, attraverso prove orali e verifiche scritte, quali test a risposta aperta e/o a risposta multipla, esercizi di completamento.

STUMENTI DI VALUTAZIONE

Oltre che ai risultati delle prove sommative, per la valutazione dei discenti, si terrà conto di altri elementi concordati in seno al Consiglio di Classe quali l’impegno, la partecipazione in classe, la progressione rispetto al livello di partenza.

G E O G R A F I A D E L T U R I S M O Prof. Alessio Lo Presti

Modulo a Il paesaggioElementi di cartografiaL’Italia:elementi fisici,economici e politiciIl paesaggio alpinoIl paesaggio prealpino-lacustreIl paesaggio padanoIl paesaggio appenninicoIl paesaggio costiero,insulare

ContenutiElementi di cartografia

Fusi orariRealtà geofisiche e geopolitiche dell’ItaliaElementi caratterizzanti i diversi paesaggi italiani

Obiettivi conoscitiviLe fondamentali caratteristiche della carta geograficaI diversi tipi di carte in relazione a riduzione in scala e tematismiLe interazioni costanti tra uomo e natura nel paesaggioElementi fondamentali della realtà fisica e politica dell’Italia

Obiettivi metodologico-operativiSaper individuare i punti di orientamentoSaper leggere ed interpretare le diverse carte geograficheSaper cogliere ed analizzare i diversi elementi presenti in un determinato paesaggioSaper descrivere in modo semplice un determinato paesaggio,partendo dalla scomposizione ed individuazione degli elementi che lo compongono e delle relazioni tra essi esistentiSaper operare confronti tra le realtà affrontate

Modulo b Il turismoStoria ed evoluzione del fenomeno turisticoTurismo,territorio e sostenibilitàParchi,aree protette di particolare valore naturale e culturaleL’itinerarioGli strumenti per la costruzione dell’itinerarioContenutiDefinizione di turismoStoria del fenomeno turisticoLa rete dei trasportiIl fenomeno turistico in ItaliaRelazione tra turismo,territorio e sostenibilitàParchi ed aree protetteLa costruzione dell’itinerarioObiettivi conoscitiviDefinizione del termine turismoOrigine e sviluppo della rete dei trasportiConoscere i luoghi principali del patrimonio naturale e culturale dell’ItaliaImportanza del turismo come fenomeno culturale ed economicoObiettivi metodologico-operativiSaper scegliere i mezzi di trasportoSaper calcolare le distanze ed i tempi di percorrenza per raggiungere un determinato luogoSaper individuare le fonti e gli strumenti adeguati relativi alla rete dei trasporti e agli orari ed alle frequenze di partenze ed arriviSaper individuare gli elementi di attrattiva turistica presenti in un determinato luogo

Modulo c Le forme di turismoTurismo montano,alpinoTurismo balneareTurismo lacustreTurismo culturaleTurismo termale

Turismo religiosoTurismo congressualeTurismo d’affariTurismo incentiveTurismo scolasticoTurismo della terza etàTurismo di crociera e diporti sticoAgriturismoTurismo ecologico e sportivoTurismo eno-gastronomicoContenutiVarie forme di turismo

Obiettivi conoscitiviConoscere gli elementi fondamentali presenti nelle diverse tipologie turistiche proposteObiettivi metodologico-operativiSaper costruire semplici itinerari conformi alle tipologie turistiche proposteSaper utilizzare diverse fonti informative e materiali di vario genere per costruire gli itinerari

Modulo d I beni culturaliContenutiDefinizione di bene culturaleI siti italiani dell’UnescoLegame tra arte e paesaggioBeni culturali:enti preposti alla gestione,valorizzazione e tutelaObiettiviConoscere la definizione di bene culturaleSaper descrivere in modo adeguato un determinato luogo di particolare pregio culturale o naturale

S C I E N Z E M O T O R I E E S P O R T I V E

Prof.ssa Carla ScarcellaCOMPETENZEPartendo dalla consapevolezza che la competenza motoria esprime l’integrazione di conoscenze (i saperi che sottintendono l’esecuzione di un compito, di una attività motoria), abilità motoria (i saper fare) e comportamenti (saper essere) sulla base delle capacità personali.L’alunno deve saper :

- elaborare ed organizzare le informazioni propriocettive ed esterocettive (capacità percettive);

- esprimere motivazione intrinseca all’apprendimento motorio ed un adeguato livello di auto efficacia percepita;

- eseguire un compito motorio secondo un determinato livello di difficoltà / intensità, durata, varietà esecutiva (rapporti tra abilità motorie, capacità coordinative e condizionali);

- essere consapevole del processo compiuto, autovalutare le proprie esperienze ed imparare ad apprendere ulteriori abilità motorie e conoscenze (processi metacognitivi);

- interagire e cooperare con gli altri per uno scopo comune (fattori socio affettivi);- trasferire i saperi appresi in contesti differenti della vita di relazione o sportiva.

Non basta saper fare un compito ma è sempre più necessario riuscire ad integrare e mobilitare saperi diversi (abilità e conoscenze), comportamenti ed atteggiamenti, riuscendo ad applicarli in contesti diversi per risolvere problemi.

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA.

Per l’individuazione degli obiettivi specifici, bisognerà valutare i livelli cognitivi e psicomotoridei ragazzi.Allo scopo appaiono opportuni sia un iniziale colloquio con le classi per vagliare le loro conoscenze specifiche della materia sia l’effettuazione di prove attitudinali, al fine di conoscere il vissuto motorio di ogni singolo alunno.Questa metodologia sarà applicata in tutte le classi e non soltanto per le prime classi, dato che insegno per la prima volta in questo istituto per cui non conosco ancora le capacità e le conoscenze degli alunni di tutte le classi.Successivamente si tenderà ad accrescere nello studente la coscienza del proprio corpo, attraverso il movimento guidato.

MESEBLOCCHI

TEMATICIELENCO DEGLI

ARGOMENTITEMPOIN ORE

ABILITA’

OTTOBREGINNASTICA

A CORPO LIBERO

Attività ed esercizi a carico naturale.Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.Attività ed esercizi di rilassamento per il controllo segmentario e per il controllo della respirazione. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo in situazioni spazio temporali variate. Esercizi di equilibrio.

9

Saper tollerare un carico di lavoro sub massimale per un tempo prolungato.Saper vincere resistenze rappresetate da un carico naturale.Saper compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile.Saper eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare.Saper avere disponibilità e controllo segmentario.Saper realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio – temporali.Saper svolgere compiti motori che richiedono la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

NOVEMBREATTIVITA’

SPORTIVE DI SQUADRA:

PALLAVOLOPALLACANESTRO

Regole della pallavolo e della pallacanestro.Le infrazioni della pallavolo e della pallacanestro.La battuta ,il bagher, il palleggio, il pallonetto, il muro, la schiacciata.Palleggio, passaggi, tiroa canestro.

7

Saper applicare le regole per giocare e arbitrare.Saper applicare praticamente i fondamentali individuali, gli schemi di squadra ed i diversi ruoli della pallavolo e della pallacanestro.Saper comprendere ed applicare la logica del gioco.

DICEMBREEDUCAZIONE ALLA

SALUTE

La salute un bene individuale e sociale.Le malattie a trasmissione sessuale: l’AIDS.Le droghe. Tabacco. AlcolIl dopingIntegratori alimentari e lo sport.Paramorfismi e dimorfismi.Il mal di schiena

5

Saper trasferire il concetto di benessere al proprio modo essere e di lavorare rispettando le regole che vigono per effettuare l’attività motoria.Saper discriminare quali danni provocano le sostanze tossiche, quali sono gli effetti dannosi delle sostanze dopanti dal punto di vista biologico e delle ripercussioni che essi hanno dal punto di vista etico, ma sa anche comprendere i benefici degli integratori alimentari.Saper riconoscere le posture scorrette che portano all’assunzione di atteggiamenti viziati e prevenirli.

MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI(MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI)

RACCORDI CON ALTRE

DISCIPLINEVERIFICA E VALUTAZIONE

Mese ottobre

Lavoro individuale, a coppie, a gruppo ed in circuito.

Spazio attorno all’istituto.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nell’obiettivo che viene esaminato ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

Mese novembre

Lavoro individuale, a coppie a gruppo e a squadra

Spazio attorno all’istituto.Palloni di pallavolo.Palloni di calcio.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nell’obiettivo che viene esaminato ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

Mese dicembre

Lezione frontale Aula .

Libri di testo o fotocopie.Ricerche in laboratorio multimediali.Proiezioni di filmati.

Prove strutturate scritte aperte o chiuseProve orali.

MESE BLOCCHI TEMATICIELENCO DEGLI

ARGOMENTITEMPOIN ORE

ABILITA’

GENNAIO

ATTIVITA’ SPORTIVA INDIVIDUALE:

L’ATLETICALEGGERA

Regole principali delle discipline dell’atletica leggera.Corsa di resistenza.Corsa veloce.Staffetta.Salto in lungo.

6

Saper applicare le regole di ogni disciplina atletica per un efficace risultato durante le prestazioni.Saper applicare i gesti atletici in modo efficace ed economico.Saper applicare le discipline atletiche di squadra (staffetta) adattandosi ai tempi dei compagni e alle situazione mutevoli ed impreviste calcolandone la soluzione ideale.

FEBBRAIO

GINNASTICA EDUCATIVA CON

GRANDI ATTREZZI

Attività ed esercizi con attrezzi.Attività ed esercizi di opposizione e resistenza. Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo in situazioni spazio temporali variate. Esercizi d’equilibrio in condizioni dinamiche complesse.Esercizi di coordinazione oculo-manuale e oculo-podalico.Esercizi posturali e di controllo segmentario.

7

Saper discriminare le varie tipologie degli attrezzi e la loro utilità a seconda dei movimenti proposti. Saper tollerare un carico di lavoro sub massimale per un tempo prolungato.Saper vincere resistenze rappresentate da un carico addizionale adeguato.Saper compiere azioni semplici e complesse nel più breve tempo possibile.Saper eseguire movimenti con l’escursione più ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare.Saper avere disponibilità e controllo segmentario.Saper realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio – temporali.Saper svolgere compiti motori che richiedono la conquista, il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

MARZO

ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA:

CALCIO A CINQUECALCIO A 11

Regole del calcio a cinque e a 11Lo stop, il calcio o passaggio, il controllo della palla, il palleggio, il colpo di testa, la parata.

7

Saper applicare le regole del calcio per giocare e arbitrare.Saper applicare i fondamentali individuali del calcio, gli schemi di difesa ed attacco.Saper comprendere ed applicare la logica del gioco.

MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI(MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI)

RACCORDI CON ALTRE

DISCIPLINEVERIFICA E VALUTAZIONE

Mese gennaio

Lavoro individuale, a coppie, a gruppo, in circuito, in percorsi e a squadra(staffetta)

Spazio attorno all’istituto.Piccoli e grandi attrezzi. Attrezzi specifici della disciplina: peso e testimone.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nella disciplina che viene esaminata ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

Mese febbraio

Lavoro individuale, a coppie, a gruppo, in circuito, in percorsi e a squadra.

Spazio attorno all’istituto.Piccoli attrezzi codificati o non. Grandi attrezzi.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nell’obiettivo che viene esaminato ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

Mese marzo

Lavoro individuale, a coppie, a gruppo, in circuito, in percorsi e a squadra.

Spazio attorno all’istituto.Piccoli attrezzi codificati o non.Pallone di calcio.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nell’obiettivo che viene esaminato ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

MESE BLOCCHI TEMATICIELENCO DEGLI

ARGOMENTITEMPOIN ORE

ABILITA’

APRILE ATTIVITA’ SPORTIVA INDIVIDUALE:GINNASTICA ARTISTICA

Principali regole della ginnastica artistica.Il corpo libero:-tipologie di andature ginniche-tipologie di salti artistici-elementi di acrobatica a corpo libero

9

Saper applicare le regole della ginnastica artistica per un efficace risultato durante le prestazioni.Saper eseguire i gesti ginnici in modo efficace ed economico.Saper eseguire i diversi movimenti della disciplina adattandoli e alle situazione mutevoli ed agli imprevisti dovuti ad un mutevole equilibrio durante le fasi di volo (acrobatica e volteggio) o durante le traslocazioni ed i salti ginnici (trave e suolo).

MAGGIO/ GIUGNO

CENNI SUL CORPO UMANONOZIONI DI PRIMO SOCCORSO

Apparato locomotorioApparato

11 Saper riconoscere le strutture ossee e muscolari coinvolti nei diversi movimenti.Saper riconoscere le modificazioni dei

respiratorioApparato cardio circolatorio.Come ripristinare o sostenere le funzioni vitali in caso di emergenza.Primo soccorso nell’esercizio fisico: tipologia di trauma e come intervenirePrimo soccorso in ambiente naturale: situazioni di intervento.Primo soccorso in ambiente domestico:incidenti casalinghi.

diversi apparati dovuti all’attività fisica.Saper riconoscere uno stato di emergenza.Conoscere i diversi tipi di traumi ,quali conseguenze possono apportare e cosa si deve fare nell’immediato.Prevenzione e conoscenza delle situazione di intervento in caso di malesseri dovuti a situazioni ambientali climatiche o in caso di morsi di animali o punture di insetti.Prevenzione e conoscenza delle situazione di intervento in caso di incidenti domestici.Conoscenza delle norme di comportamento in caso di calamità naturali.

MODALITA’ DI LAVORO

STRUMENTI(MATERIALI E SUSSIDI

DIDATTICI)

RACCORDI CON ALTRE

DISCIPLINEVERIFICA E VALUTAZIONE

Mese aprile

Lavoro individuale, a coppie.

Piccoli e grandi attrezzi. Attrezzi specifici della disciplina.Ricerche in laboratorio multimediali.Proiezioni di filmati.

La verifica consiste nei risultati ottenuti nella disciplina che viene esaminata ed opportunamente inserito in delle griglie di valutazioni precostituite e debitamente tarate.

Mese maggio e giugno

Lezione frontale

Aula . Libri di testo o fotocopie.Ricerche in laboratorio multimediali.Proiezioni di filmati.

Prove strutturate scritte aperte o chiuseProve orali.

IL CONSIGLIO DI CLASSE

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

________________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________

________________________________________________

________________________________________________