· Web viewextrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed...

135

Transcript of   · Web viewextrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed...

2 C.D. Pomigliano d’ArcoClassi 5

a.s. 2017/2018Programmazione annuale Italiano

a.s. 2017/2018

UNITA’1: Comunicare per emozionarsi!

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi Ottobre-NovembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo :Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli,

PROGRAMMAZIONEANNUALE

completandoli, trasformandoli.Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso;

capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e

caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Competenza da promuovere

✓ Comunicare nella madre lingua-esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta);

-interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un'intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,

per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. – Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo

l’invenzione letteraria dalla realtà.– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici

testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

ContenutoGli elementi della comunicazione; I registri linguistici; I linguaggi settoriali; Le origini della lingua italiana; L’evoluzione della lingua; La lingua e i dialetti; Le parole straniere; I prefissi e i suffissi; Tipologie testuali:Testo poeticoTesto descrittivoLa comprensione: Strategie di lettura, lettura e comprensione.Il riassunto: mappa del riassunto, le fasi necessarie, la trama, parafrasi.

Morfologia:le parti variabili e invariabili del discorso: articolo,sostantivo e verbo.

AttivitàUso della biblioteca di classe e della scuola, Lettura collettiva; Lettura di brani di vario tipo; Lettura a più voci di un brano con più personaggi; Individuazione delle parole chiave nei testi.

Giochi linguistici; Esercitazioni attraverso materiale strutturato e non; Produzione di cartelloni: Lavori di gruppo; Lettura di brani con riferimenti dialettali;

Produzione di testi che descrivano persone, oggetti e luoghi; Descrizioni di ambienti fantastici; Dall’immagine ai versi: scrittura di versi per esprimere emozioni e sentimenti;

Produzione di testi di vario tipo, nel rispetto delle relative strutture; Riassunto del contenuto di un testo.

Completamento di testi con le parti variabili del discorso; Produzione di frasi con parti del discorso assegnate; Riconoscimento delle parti del discorso in un testo assegnato;

Metodologia LEZIONE FRONTALE E LEZIONE CON RIELABORAZIONEFINALITA’: far acquisire competenze a un maggior numero di alunni e contribuisce a sollevare e chiarire dubbi.

DIDATTICA LABORATORIALEFINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.COOPERATIVE LEARNING

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri

PROBLEM SOLVINGFINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

TUTORINGFINALITA’: favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento, rendere più efficace la comunicazione didattica.BRAIN STORMING

FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un argomento dato; Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

INDIVIDUALIZZAZIONEFINALITA’: raggiungere gli obiettivi fondamentali del curricolo attraverso strategie mirate.

Strumenti Giochi, didattici e nonLibri di testo e libri integrativiSussidi audiovisiviMateriale  didattico strutturato e non , artistico, musicale, informaticoBiblioteca di classe,LimPc

Verifica e Valutazione Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite: -prove di lettura, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni interpuntivi. -prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento); -prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti); -questionari (a risposta multipla e a domande aperte); -osservazioni sistematiche.

-osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno(autobiografia cognitiva-Diario di bordo..) -realizzazione di vari prodotti: elaborazione di testi - Compito di realtà a breve termine-Compito di realtà quadrimestrale. -breve performance relativa a:Libriamoci-Festa dell’Autunno

-Rubriche valutative Raccordi con le altre discipline

Cittadinanza e Costituzione Lingua inglese Arte e immagine Storia Geografia Scienze Musica Religione Tecnologia

Contestualizzazione obiettivi 4 macroaree.:“LE STORIE INFINITE DELL’ARTE”“A SCUOLA D’EUROPA”“GLI ORTI DELLA DIETA MEDITERRANEA”“E.D.U.”

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare:- organizzare il proprio apprendimento, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio;

Comunicare:-comprendere messaggi di genere e complessità diversi trasmessi con linguaggi diversi e mediante diversi supporti; esprimere pensieri ed emozioni rappresentandoli con linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari;

Agire in modo autonomo e responsabile:-partecipare attivamente alla vita sociale, riconoscendo l’importanza delle regole, della responsabilità personale, dei diritti e doveri di tutti, dei limiti e delle opportunità;

“LE STORIE INFINITE DELL’ARTE”Promuovere la valorizzazione dei linguaggi creativi e la salvaguardia dei beni artistici, attraverso percorsi che considerano l’arte come bisogno autentico di espressione del proprio mondo interiore non solo per comunicare, quanto piuttosto per trovare equilibrio e benessere. “A SCUOLA D’EUROPA”Sviluppare un’acquisizione intuitiva e deduttiva della lingua e delle lingue straniere, con pratiche ed esperienze dirette, in cui l’alunno possa sperimentare una condizione di full immersion .“GLI ORTI DELLA DIETA MEDITERRANEA”

Accrescere lo “spirito d’iniziativa e di imprenditorialità attraverso l’implementazione di competenze scientifiche, matematiche, logiche, sociali e imprenditoriali.“E.D.U.”Sensibilizzare gli alunni verso i propri diritti e quelli degli altri creando i presupposti per una cultura della comprensione e del rispetto reciproco per sconfiggere forme di bullismo e cyber bullismo, promuovere l’inclusione sociale e favorire una educazione in genere.

Programmazione annuale di italiano a.s. 2017/2018 UNITA’ 2: Descrivere per emozionarsi!

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi

Dicembre -GennaioTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo :Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Competenza da promuovere Comunicazione nella madrelingua

Competenza digitale

Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione , di istruzioni per l’esecuzione di compiti;

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il

testo ai destinatari e alle situazioni.– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Contenuto Tipologie testuali:Testo poetico

Testo descrittivo scientificoTesto informativoTesto fantasyTesto fantasticoRacconto di fantascienzaLa comprensione:Strategie di lettura, lettura e comprensione.Il riassunto: mappa del riassunto, le fasi necessarie, la trama, le sequenze, lo smontaggio,parafrasi.

Morfologia: le parti variabili e invariabili del discorso. Aggettivo, pronome e verbo.Sintassi:Il testo, i periodi e le frasi.

AttivitàUso della biblioteca di classe e della scuola, Lettura collettiva; Lettura di brani di vario tipo; Lettura a più voci di un brano con più personaggi; Individuazione delle parole chiave nei testi.

Giochi linguistici; Esercitazioni attraverso materiale strutturato e non; Produzione di cartelloni: Lavori di gruppo; Lettura di brani con riferimenti dialettali;

Produzione di testi che descrivano persone, oggetti e luoghi; Descrizioni di ambienti fantastici; Dall’immagine ai versi: scrittura di versi per esprimere emozioni e sentimenti;

Produzione di testi di vario tipo, nel rispetto delle relative strutture; Riassunto del contenuto di un testo.

Completamento di testi con le parti variabili del discorso; Produzione di frasi con parti del discorso assegnate; Riconoscimento delle parti del discorso in un testo assegnato;

Metodologia LEZIONE FRONTALE E LEZIONE CON RIELABORAZIONEFINALITA’: far acquisire competenze a un maggior numero di alunni e contribuisce a sollevare e chiarire dubbi.

DIDATTICA LABORATORIALEFINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.COOPERATIVE LEARNING

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri

PROBLEM SOLVINGFINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

TUTORINGFINALITA’: favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento, rendere più efficace la comunicazione didattica.BRAIN STORMING

FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un argomento dato; Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

INDIVIDUALIZZAZIONEFINALITA’: raggiungere gli obiettivi fondamentali del curricolo attraverso strategie mirate.

Strumenti Giochi, didattici e nonLibri di testo e libri integrativiSussidi audiovisiviMateriale  didattico strutturato e non , artistico, musicale, informaticoBiblioteca di classe,LimPc

Verifica e Valutazione Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite: -prove di lettura, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni interpuntivi. -prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento); -prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti); -questionari (a risposta multipla e a domande aperte); -osservazioni sistematiche. -osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno(autobiografia cognitiva-Diario di bordo..) - Compito di realtà a breve termine-Compito di realtà quadrimestrale. -performance

Raccordi con le altre discipline Cittadinanza e Costituzione

Lingua inglese Arte e immagine Storia Geografia Scienze Musica Religione Tecnologia

Contestualizzazione obiettivi 4 macroaree.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di

Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche

istruzione

Programmazione annuale di Italiano

a.s. 2017/2018

UNITA’3 : Sperimentare ed emozionarsi!

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi Febbraio-MarzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo :Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Competenza da promuovere

Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti

di studio.– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi,

poesie).– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di

scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

Contenuto Tipologie testuali:

Testo poeticoTesto informativoTesto giallo/horrorTesto umoristicoTesto storicoLa comprensione:Strategie di lettura, lettura e comprensione.Il riassunto: mappa del riassunto, le fasi necessarie, la trama, le sequenze, lo smontaggio,parafrasi.

Morfologia:le parti variabili e invariabili del discorso. Verbo, preposizione.Sintassi: le frasi coordinate, subordinate e principali.Il gruppo del soggetto e del predicato.

AttivitàUso della biblioteca di classe e della scuola, Lettura collettiva; Lettura di brani di vario tipo; Lettura a più voci di un brano con più personaggi; Individuazione delle parole chiave nei testi.

Giochi linguistici; Esercitazioni attraverso materiale strutturato e non; Produzione di cartelloni: Lavori di gruppo; Lettura di brani con riferimenti dialettali;

Produzione di testi che descrivano persone, oggetti e luoghi; Descrizioni di ambienti fantastici; Dall’immagine ai versi: scrittura di versi per esprimere emozioni e sentimenti;

Produzione di testi di vario tipo, nel rispetto delle relative strutture; Riassunto del contenuto di un testo.

Completamento di testi con le parti variabili del discorso; Produzione di frasi con parti del discorso assegnate; Riconoscimento delle parti del discorso in un testo assegnato;

Metodologia LEZIONE FRONTALE E LEZIONE CON RIELABORAZIONEFINALITA’: far acquisire competenze a un maggior numero di alunni e contribuisce a sollevare e chiarire dubbi.

DIDATTICA LABORATORIALEFINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.COOPERATIVE LEARNING

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri

PROBLEM SOLVINGFINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

TUTORINGFINALITA’: favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento,

rendere più efficace la comunicazione didattica.BRAIN STORMING

FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un argomento dato; Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

INDIVIDUALIZZAZIONEFINALITA’: raggiungere gli obiettivi fondamentali del curricolo attraverso strategie mirate.

Strumenti Giochi, didattici e nonLibri di testo e libri integrativiSussidi audiovisiviMateriale  didattico strutturato e non , artistico, musicale, informaticoBiblioteca di classe,LimPc

Verifica e Valutazione Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite: -prove di lettura, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni interpuntivi. -prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento); -prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti); -questionari (a risposta multipla e a domande aperte); -osservazioni sistematiche. -osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno(autobiografia cognitiva-Diario di bordo..)

Raccordi con le altre discipline Cittadinanza e Costituzione

Lingua inglese Arte e immagine Storia Geografia Scienze Musica Religione Tecnologia Contestualizzazione obiettivi 4 macroaree.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche

Programmazione annuale di Italiano a.s. 2017/2018

UNITA’ 4: Recitare per emozionarsi!

Istituto scolastico I Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco

Classe Alunni di classe quinta scuola primariaTempi Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo :Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo)

con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione.

Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi.

Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica.

Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali.

Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative.

È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo).

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

Competenza da promuovere

Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Imparare ad imparare Spirito di iniziativa ed imprenditorialità Competenze sociali e civiche Consapevolezza ed espressione culturale

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un

dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi.

– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa); comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini ...).

– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l’ascolto.

– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.

– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.

– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi.

– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.

Lettura– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. – Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il

contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.

– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.

– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.

– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).

– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.

– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.

– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.

Scrittura

– Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.

– Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.

– Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni.

– Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario.– Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo, trasformarlo,

completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura.

– Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).

– Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio.

– Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).

– Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali.

– Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo

– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).

– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo.

– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole.

– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.

– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua

– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.

– Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).

– Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico).

– Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.

– Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando)

– Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

ContenutoTipologie testuali:Testo poeticoTesto informativoTesto biograficoTesto argomentativoTesto teatraleDiario/cronaca/il giornaleLa comprensione:Strategie di lettura, lettura e comprensione.Il riassunto: mappa del riassunto, le fasi necessarie, la trama, le sequenze, lo smontaggio,la sintesi, parafrasi.

Morfologia:le parti variabili e invariabili del discorso. Verbo,preposizioni, congiunzione, esclamazione.Sintassi:Attributo. Apposizione.

AttivitàUso della biblioteca di classe e della scuola, Lettura collettiva; Lettura di brani di vario tipo; Lettura a più voci di un brano con più personaggi; Individuazione delle parole chiave nei testi.

Giochi linguistici; Esercitazioni attraverso materiale strutturato e non; Produzione di cartelloni: Lavori di gruppo; Lettura di brani con riferimenti dialettali;

Produzione di testi che descrivano persone, oggetti e luoghi; Descrizioni di ambienti fantastici; Dall’immagine ai versi: scrittura di versi per esprimere emozioni e sentimenti;

Produzione di testi di vario tipo, nel rispetto delle relative strutture;

Riassunto del contenuto di un testo.

Completamento di testi con le parti variabili del discorso; Produzione di frasi con parti del discorso assegnate; Riconoscimento delle parti del discorso in un testo assegnato;

Metodologia LEZIONE FRONTALE E LEZIONE CON RIELABORAZIONEFINALITA’: far acquisire competenze a un maggior numero di alunni e contribuisce a sollevare e chiarire dubbi.

DIDATTICA LABORATORIALEFINALITA’: far acquisire agli studenti conoscenze, metodologie, competenze ed abilità didatticamente misurabili.COOPERATIVE LEARNING

FINALITA’: coinvolgere attivamente gli studenti nel processo di apprendimento attraverso il lavoro in un gruppo con interdipendenza positiva fra i membri

PROBLEM SOLVINGFINALITA’: migliorare le strategie operative per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data.

TUTORINGFINALITA’: favorire la responsabilizzazione; sul piano dell'insegnamento, rendere più efficace la comunicazione didattica.BRAIN STORMING

FINALITA’: Migliorare la creatività, in quanto si vuole far emergere il più alto numero di idee, fattive e realizzabili, posto un argomento dato; Favorire, inoltre, l’abitudine a lavorare in team e a rafforzarne le potenzialità.

INDIVIDUALIZZAZIONEFINALITA’: raggiungere gli obiettivi fondamentali del curricolo attraverso strategie mirate.

Strumenti Giochi, didattici e nonLibri di testo e libri integrativiSussidi audiovisiviMateriale  didattico strutturato e non , artistico, musicale, informaticoBiblioteca di classe,LimPc

Verifica e Valutazione Le verifiche della progettazione didattica saranno realizzate tramite: -prove di lettura, comprensione del testo, espressività, rispetto dei segni interpuntivi; -prove di verifica strutturate a “stimolo chiuso – risposta chiusa”(prove oggettive quali quesiti vero/falso, risposta a scelta multipla, prove di completamento); -prove a “stimolo aperto – risposte aperte”(interrogazioni, componimenti scritti); -questionari (a risposta multipla e a domande aperte); -osservazioni sistematiche. -osservazioni fornite dall’autovalutazione dell’alunno(autobiografia cognitiva-Diario di bordo..) - Compito di realtà a breve termine -Compito di realtà quadrimestrale. -Performance fine ciclo scuola primaria

Raccordi con le altre discipline Cittadinanza e Costituzione

Lingua inglese Arte e immagine Storia Geografia Scienze Musica Religione Tecnologia Contestualizzazione obiettivi 4 macroaree.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelingua Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale Competenze sociali e civiche

Programmazione annuale Lingua Inglesea.s. 2017/2018

UNITA’ 1: Nature

Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe V Tempi Ottobre/ novembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati-svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.-l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.- individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.-interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.-stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera.

Competenza da promuovere

-E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

-possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni-utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco-si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti e fenomeni

Obiettivi di apprendimento

-comprendere domande in lingua inglese-leggere e comprendere brevi testi cogliendo le parole chiave ed il senso generale-descrivere persone e luoghi utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo-scrivere in forma comprensibile semplici messaggi per presentarsi-osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato-riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale-interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni o frasi adatte alla situazione- comprendere brevi testi relativi ad aspetti di civiltà

Conoscenze Lessico: England, Scotland, Northern Ireland, Wales, a waterfall, a wood, a lake, a volcano, a river, a beach, a mountain, a bridge, a cave, Halloween, celebrate, scary, pumpkins, candle, night, trick or treating, costumes, paint, visit, sweets, parties, try, touch, difficult, ghost, pumpkin, skeleton, bat, witch, dark, wood, house, room, cupboard, box, peninsula, waterfall, cliff, archipelago, river, lake, mountain.

Strutture linguistiche: What’s his-her name?/Where’s she from? – Where are they from? / His-her name is…/ My name is … / I’m –he’s – she’s – we’re – they’re from … Hi …!/ How are you? Fine, thanks. And you?There’s a …/ There are …/ Is there a …? Yes, there is. – No there isn’t. Walk on the path! Don’t pick flowers!The highest mountain in the British Isles in Ben Nives.The White Cliffs of Dover are made of chalk.The longest river, the highest waterfall, the largest lake, is in …beautiful, sandy, beaches, the British Isles, (group of ) Islands.

Abilità -ascoltare e identificare i pronomi he e she.-ascoltare e comprendere i nomi dei paesi del Regno Unito.-ascoltare e comprendere la domanda sull’età.-porre domande per chiedere come sta qualcuno.-dire come si sta.-dire l’età.-riconoscere la forma affermativa, interrogativa, negativa del verbo to be-riconoscere l’imperativo -ascoltare e comprendere frasi per identificare soggetti del mondo naturale-ascoltare e comprendere semplici comandi.-porre domande per chiedere informazioni sui soggetti del mondo naturale e

rispondervi.-nominare e scrivere soggetti del mondo naturale.-descrivere alcune caratteristiche dei personaggi naturali.-conoscere la celebrazione di Halloween-conoscere le celebrazioni di novembre: Bonfire Night e Thanksgiving Day-comprendere i nomi di soggetti di Halloween.-comprendere testi che descrivono aspetti legati ad Halloween.-recitare in gruppo una poesia di Halloween.-comprendere i nomi di soggetti relativi alle Isole Britanniche. -comprendere testi sulle Isole britanniche.

Contenuto Clil: 1°Step “The Ancient Greeks” Culture: “The British Isles”.

Prodotto A poster: “ draw your fantasy Island and then talk about it”Realizzazione di manufatti per la festa di Halloween.

Attività Listen and read, listen and repeat, true/false, find the mistakes, listen and read, listen and repeat, listen and number, complete, listen and draw, ask and answer, read and translate, complete, listen and check, draw, put the words in order.

Metodologia La scelta metodologica è rivolta ad un approccio comunicativo-funzionale e sul l “Learning by doing”mediante sia attività individuali che collaborative e di gruppo.

Strumenti Libri di testo, mappe concettuali, schede, testi, , LIM, lettore Cd, flashcards, materiale di facile consumo, video

Verifica e Valutazione Conversazione quotidiana spontanea e guidata, osservazioni sistematiche,schede di verifica periodiche strutturate e semistrutturate.

Raccordi con le altre discipline

Italiano: -prestare attenzione nell’ascolto-partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione -raccontare i propri vissuti-riconoscere un testo scritto sotto forma di diarioGeografia:-localizzare luoghi in Gran Bretagna-localizzare paesi sulla cartina del Regno UnitoStoria:-conoscere alcuni aspetti dell’epoca medioevaleArte e immagine:-realizzare lavori manuali (poster, disegni, oggetti …) con tecniche varieMusica:-partecipare a canzoni attraverso la ripetizione di parole-partecipare a canzoni collettive

Educazione Fisica:-comprendere il linguaggio gestuale-utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbaliEducazione alla cittadinanza:-sperimentare la lingua come strumento di comunicazione-sviluppare un senso di rispetto verso le altre culture -riflettere sull’importanza del rispetto delle regole

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare - Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione -Comunicazione nelle lingue straniere.-Competenze sociali e civiche – Spirito di iniziativa e imprenditorialità. – Consapevolezza ed espressione culturale.-

UNITA’ 2: Jobs

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe V Scuola PrimariaTempi Dicembre- Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati-svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.-l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.- individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.-interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Competenza da promuovere

-E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana-possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni-utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco-si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti e fenomeni

Obiettivi di apprendimento

-comprendere domande in lingua inglese-leggere e comprendere brevi testi cogliendo le parole chiave ed il senso generale-descrivere persone e luoghi utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo-scrivere in forma comprensibile semplici messaggi per presentarsi-osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato-riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale-interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni o frasi adatte alla situazione- comprendere brevi testi relativi ad aspetti di civiltà-riconoscere e riprodurre suoni e ritmi della LS

Conoscenze Lessico relativo alle professioni: a chef, a police officer, a footballer, a

firefighter, a nurse, a vet. a kitchen, a fire station, a hospital, an animal hospital, a police station, a stadium, symbol, daffodil, leek, capital city, popular, rugby, culture, costumes, harp, shamrock, important, good luck, parade.Lessico relativo al Natale: photos, Britain, children, best, year, snow, white, Christmas, snowman, Christmas card, post, decorations, finish, early, holidays, Santa Claus.

Forme linguistiche: He - she’s a …He – she (cooks food).He – she works in …What do you want to be? A football,/ chef/vet…

Abilità - Ascoltare e identificare le professioni e i luoghi di lavoro.- ascoltare e comprendere frasi per identificare le professioni e i luoghi di lavoro.- porre domande per chiedere informazioni sulle professioni e rispondervi.- nominare e scrivere le professioni e i luoghi di lavoro.- descrivere le professioni e i luoghi di lavoro.-conoscere le tradizioni legate al Natale-comprendere i nomi di soggetti natalizi.-comprendere testi che descrivono aspetti legati al Natale.-cantare in gruppo un canto natalizio tradizionale.-nominare soggetti natalizi.-ascoltare e comprendere vocaboli legati alla cultura del Galles. -comprendere un testo informativo relativo al Galles.-cantare in gruppo una canzone. -nominare elementi legati alla cultura del Galles.-ascoltare e comprendere nomi di soggetti legati alla cultura dell’Irlanda. -comprendere un testo informativo relativo all’Irlanda

Contenuto Clil 2° step: “The Ancient Romans”Culture: My country: Wales

Prodotto Make cards of job. Then play Pairs and talk about the cardsRealizzazione di manufatti per la festa di Natale

Attività Ascolto di brani, osservazione e identificazione di elementi presenti in immagini, true/false, find the mistakes, listen and read, listen and repeat, listen and number, complete, listen and chek, draw, chiedere e dare informazioni oralmente e per iscritto, read and translate.

Metodologia Attività laboratoriali, ludiche/operative, problem solving, cooperative learning, flipped classroom, brainstorming, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, Clil.

Strumenti Libri di testo, mappe concettuali, schede, testi, schede, LIM, stereo.

Verifica e Valutazione Ascolto ed esecuzione di istruzioni. Osservazione dei comportamenti. Valutazione della prestazione connessa al compito.

Raccordi con le altre discipline

Italiano: -prestare attenzione nell’ascolto-partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione -raccontare i propri vissuti-riconoscere un testo scritto sotto forma di diarioGeografia:-localizzare luoghi in Gran Bretagna-localizzare paesi sulla cartina del Regno UnitoStoria:-conoscere alcuni aspetti dell’epoca medioevaleArte e immagine:-realizzare lavori manuali (poster, disegni, oggetti …) con tecniche varieMusica:-partecipare a canzoni attraverso la ripetizione di parole-partecipare a canzoni collettive

Educazione Fisica:-comprendere il linguaggio gestuale-utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbaliEducazione alla cittadinanza:-sperimentare la lingua come strumento di comunicazione-sviluppare un senso di rispetto verso le altre culture -riflettere sull’importanza del rispetto delle regole

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare - Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. -Comunicazione nelle lingue straniere.-Competenze sociali e civiche – Spirito di iniziativa e imprenditorialità. – Consapevolezza ed espressione culturale.-

Programmazione

a.s.

UNITA’3: Daily routine

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe VTempi Febbraio-MarzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati-svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.-l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.- individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.-interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Competenza da promuovere

-E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana

-possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni-utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco-si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti e fenomeni

Obiettivi di apprendimento

-comprendere domande in lingua inglese-leggere e comprendere brevi testi cogliendo le parole chiave ed il senso generale-descrivere persone e luoghi utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo-scrivere in forma comprensibile semplici messaggi per presentarsi-osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato-riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale-interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni o frasi adatte alla situazione- comprendere brevi testi relativi ad aspetti di civiltà

Conoscenze Lessico relativo alla daily routine: have a shower, do homework, have lunch, go to bed, watch TV, go to school, get up, go home, wild, heather, thistle, outdoor sports, competitions, traditional, midnight, hold hands, loch, kilt, bagpipes.

Lessico relativo al Calendar:-i numeri ordinali dal primo al trentunesimo.-January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December.Lessico relativo alla Pasqua

Forme linguistiche:- What time do you …?- He – she (gets up – has breakfast – has a shower – goes to bed – does homework – plays tennis…).- What’s the time? It’s …- What time do you …? I … at …

Abilità -ascoltare e identificare le attività della routine quotidiana.-ascoltare e identificare le ore.-ascoltare e comprendere frasi sulla routine quotidiana.-porre domande per chiedere informazioni sulla routine e rispondervi.-chiedere e dire che ore sono.-nominare e scrivere le attività della routine quotidiana.-descrivere la routine quotidiana.-comprendere i nomi dei mesi dell’anno.-comprendere i numeri ordinali dal primo al trentunesimo.-chiedere informazioni sul compleanno e rispondere.- nominare i mesi dell’anno.

-nominare i numeri ordinali dal primo al trentunesimo.-porre domande sul compleanno.-ascoltare e comprendere nomi di soggetti legati alla cultura della Scozia.-comprendere un testo informativo relativo alla Scozia.-cantare in gruppo una canzone.-nominare elementi legati alla cultura della Scozia.

Contenuto Clil 3° step: “The Roman Britain”Culture: My country Ireland

Prodotto Make a poster about a famous daily person’s routine and talk about it

Attività Listen and read, listen and point, listen and repeat, listen and check, listen and number, ask and answer, point and say, circle true or false, choose and write, listen and sing.

Metodologia Attività laboratoriali, ludiche/operative, problem solving, cooperative learning, flipped classroom, brainstorming, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, Clil.

Strumenti Libri di testo, mappe concettuali, schede, testi, schede, LIM, stereo.

Verifica e Valutazione Conversazione quotidiana spontanea e guidata, osservazioni sistematiche, schede di verifica periodiche strutturate e semistrutturate, compito autentico

Raccordi con le altre discipline

Italiano: -prestare attenzione nell’ascolto-partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione -raccontare i propri vissuti-riconoscere un testo scritto sotto forma di diarioGeografia:-localizzare luoghi in Gran Bretagna-localizzare paesi sulla cartina del Regno UnitoStoria:-conoscere alcuni aspetti dell’epoca medioevaleArte e immagine:-realizzare lavori manuali (poster, disegni, oggetti …) con tecniche varieMusica:-partecipare a canzoni attraverso la ripetizione di parole-partecipare a canzoni collettive

Educazione Fisica:-comprendere il linguaggio gestuale-utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbaliEducazione alla cittadinanza:-sperimentare la lingua come strumento di comunicazione-sviluppare un senso di rispetto verso le altre culture -riflettere sull’importanza del rispetto delle regole

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza

Imparare ad imparare - Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. -Comunicazione nelle lingue straniere.-Competenze sociali e civiche – Spirito di iniziativa e imprenditorialità. – Consapevolezza ed espressione culturale.-

previste al termine dell’obbligo di istruzione

UNITA’4: Shops, holiday and Global English

Istituto scolastico II Circolo Didattico

Classe VTempi Aprile-Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati-svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.-l’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.- individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.-interagisce nel gioco, comunica in modo comprensibile, anche con parole e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine.

Competenza da promuovere

-E’ in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale in semplici situazioni di vita quotidiana-possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni-utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco-si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti e fenomeni

Obiettivi di apprendimento

-comprendere domande in lingua inglese-leggere e comprendere brevi testi cogliendo le parole chiave ed il senso generale-descrivere persone e luoghi utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e leggendo-scrivere in forma comprensibile semplici messaggi per presentarsi-osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato-riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale-interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto utilizzando espressioni o frasi adatte alla situazione- comprendere brevi testi relativi ad aspetti di civiltà

Conoscenze Lessico: Writing, a postcard, riding a bike, playing the guitar, eating a pizza, reading a book, swimming, listening to music, painting a picture, a sports shop, a bookshop, a supermarket, a toy shop, a clothes shop, a newsagent’s.-ten, twenty, thirty, forty, fifty, sixty, seventy, eighty, ninety, one hundred.

- 10 p., 20 p., 50 p., £ 1.00, £ 2.00, May Day, old, English, festival, celebrate, start, summer, don’t go, park, Morris dancing, sticks, funny, Jack in the green, leader, looks like, tree, Maypole dancing, ribbons, maypole, May Queen, flowers, rides, horse.

Forme linguistiche: -What are you doing? -I’m (listening to music).- What’s he – she doing?- He’s – she’s ( playing football).- Where can you buy a…? At the …- Can I have a …? Please?- How much is that?- £ 3.50/70 p.

Abilità -ascoltare e identificare i negozi e i prezzi.-porre domande su dove si possono comprare oggetti e rispondervi-porre domande sui prezzi e rispondervi.-nominare e scrivere i nomi dei negozi.-dire i prezzi-ascoltare e identificare le attività del tempo libero.-ascoltare e comprendere frasi sulle attività del tempo libero.-porre domande sulle attività del tempo libero e rispondervi.-nominare e scrivere le attività del tempo libero.-descrivere ciò che si fa nel tempo libero-comprendere e nominare i nomi di soggetti legati alla ricorrenza di Calendimaggio.-comprendere testi che descrivono aspetti legati alla ricorrenza di Calendimaggio.-recitare in gruppo una poesia su Calendimaggio.

Contenuto Clil 4° step: “History of Ancient Art”Culture: My country Scotland.

Prodotto Make a poster about your weekend and talk about itDo a shop role-play

Attività Listen and read, listen and point, listen and repeat, listen and check, listen and number, ask and answer, point and say, circle true or false, choose and write, listen and sing, complete the sentences, read and match, put the words in order, listen and put a tick, look and write, read and touch, listen and circle.

Metodologia Attività laboratoriali, ludiche/operative, problem solving, cooperative learning, flipped classroom, brainstorming, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, Clil.

Strumenti Libri di testo, mappe concettuali, schede, testi, schede, LIM, stereo, utilizzo di foto autentiche per conoscere aspetti della vita britannica.

Verifica e Valutazione Ascolto ed esecuzione di istruzioni, conversazione quotidiana, spontanea e guidata, osservazioni sistematiche, presentazione di schede di verifica periodiche strutturate e semistrutturate, valutazione della prestazione connessa al compito.

Raccordi con le altre discipline

Italiano: -prestare attenzione nell’ascolto-partecipare a una conversazione rispettando il tema di discussione -raccontare i propri vissuti-riconoscere un testo scritto sotto forma di diarioGeografia:-localizzare luoghi in Gran Bretagna-localizzare paesi sulla cartina del Regno UnitoStoria:-conoscere alcuni aspetti dell’epoca medioevaleArte e immagine:-realizzare lavori manuali (poster, disegni, oggetti …) con tecniche varieMusica:-partecipare a canzoni attraverso la ripetizione di parole-partecipare a canzoni collettive

Educazione Fisica:-comprendere il linguaggio gestuale-utilizzare la gestualità come risposta a istruzioni verbaliEducazione alla cittadinanza:-sperimentare la lingua come strumento di comunicazione-sviluppare un senso di rispetto verso le altre culture -riflettere sull’importanza del rispetto delle regole

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare - Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. -Comunicazione nelle lingue straniere.-Competenze sociali e civiche – Spirito di iniziativa e imprenditorialità. – Consapevolezza ed espressione culturale.-

Programmazione Storia

a.s. 2017/2018UNITA’ 1: La civiltà dell’antica Grecia

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi aderenti

alunni di classe 5^Sez.A-B-C-“Capoluogo”Sez.E “Siciliano”Sez.A-B”Rodari” Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita

Riconosce ed esplora in modo approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze,periodi ed individuare successioni,contemporaneità,durata ,periodizzazioni.Organizza le informazioni e le conoscenze,tematizzando ed usando le concettualizzazioni pertinenti

Competenza da promuovere

Riconosce elementi significativi del passato.

Mette in relazione le informazioni storiche con le fonti che ne hanno permesso la produzione.Usa fonti di diverso tipo per produrre informazioni su civiltàOrganizza le conoscenze apprese in modo grafico-spazio temporale in modo da costruire una visione d’insieme del periodo studiato.

Obiettivi di apprendimento

Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico

Leggere una carta geo-storica relativa alle civiltà studiate

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (a.c.-d.c) e comprendere i sistema di misura del tempo storico di altre civiltà

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse civiltà studiate in rapporto al presente

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali

Contenuto Il mondo Greco

L’invasione dei Dori

L’età oscura

Nascita della civiltà greca

Le città Stato con le poleis

L’organizzazione della polis e confronto fra due tipologie di governo: Sparta polis oligarchica e Atene polis democratica

Le colonie e la magna grecia

La vita greca e l’economia

La religione i miti e le leggende

I giochi olimpici-le olimpiadi moderne

Il Tempio e il teatro greco

Le guerre Persiane

La crisi delle poleis

I Macedoni : Filippo II, Alessandro Magno

L’Organizzazione dell’Impero

L’Ellenismo

L’eredità di Greci e Macedoni

Prodotto Documentazione grafica

Costruzione di carte geo-storiche

Attività Conversazioni ,osservazioni, ricerca-azione,registrazione dei dati di ricerca,laboratori.

Metodologia Circle-time, problem solving,cooperative learning,peer tutoringLezione partecipata

Strumenti Reperti,testi, materiale grafico,schede,lezione frontale.

Tempi Settembre- Ottobre-Novembre

Verifica e Valutazione Osservazioni sistematiche,griglie di valutazione,schede autovalutazione ,test a risposte multipla,compiti di realtà

Raccordi con le altre discipline

Italiano: leggere e comprendere testi di carattere storico.

Matematica:eseguire operazioni sulla linea del tempo. Conoscere i matematici del tempo Geografia :collocare nello spazio gli eventi. Conoscere Erostatene il primo geografoReligione: confrontare i miti, leggende e credenze religioseCittadinanza: l’evoluzione dal governo oligarchico alla nascita della democraziaEducazione fisica: svolgimento delle olimpiadi greche e le odierne olimpiadiArte: conoscere il patrimonio artistico greco

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare –comunicazione nella madre lingua-consapevolezza ed espressione culturale .

Programmazione Storia

a.s. 2017/2018

UNITA’2: Le Civiltà dell’Italia

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi aderenti

alunni di classe 5^Sez.A-B-C-“Capoluogo”Sez.E “Siciliano”Sez.A-B”Rodari” Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali

Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche

Usa carte geo-storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici

Competenza da Si orienta nello spazio e nel tempo, usa carte geo-storiche e la linea del tempo

promuovere per organizzare informazioni e periodizzare

Usa fonti di tipo diverso per produrre informazioni su civiltà

Espone i fatti studiati con termini appropriati

Produce testi informativi anche con risorse digitali

Obiettivi di apprendimento

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio

Usare cronologie e carte storico geografiche per rappresentare conoscenze

Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso manualistici e non, cartacei e digitali

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, usando anche risorse digitali

ContenutiI popoli dell’Italia

I Camuni

I Celti

I Villanoviani

I Sardi

Gli Etruschi

ProdottoCostruzione quadro delle civiltà .

Attività Conversazioni ,osservazioni, ricerca-azione,lettura ed analisi di testi storici lavoro individuale e di gruppo.

Metodologia Circle-time,problem solving,cooperative learning,peer tutoring

Strumenti Carte storico-geografiche,schede,testi storici,filmati multimediali,lezioni frontali.

Tempi Dicembre -Gennaio

Verifica e Valutazione Osservazioni sistematiche,griglie di valutazione,schede autovalutazione ,test a risposte multipla,compito di realtà

Raccordi con le altre discipline

Italiano:esporre verbalmente e per iscritto i contenuti appresi usando la terminologia appropriata.

Matematica :eseguire operazioni sulla linea dei numeri.Geografia:collocare una civiltà nello spazio.

Religione : riflettere sul culto dei defunti al tempo degli Etruschi ed ai nostri giorni

Arte: riconoscere l’importanza della realizzazione dell’arco a volta etrusco

Cittadinanza: comparare le diverse strutture societarie

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare –comunicazione nella madre lingua-consapevolezza ed espressione culturale –competenze sociali e civiche-competenza matematica.

Programmazione Storia

a.s. 2017/2018

UNITA’3: Le origini di Roma.

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi aderenti

alunni di classe 5^Sez.A-B-C-“Capoluogo”Sez.E “Siciliano”Sez.A-B”Rodari” Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze,periodi ed individuare successioni e contemporaneità, durata e periodizzazione.

Comprende i testi storici e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche con l’ausilio di strumenti informatici Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici,anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità

Competenza da promuovere

Comprende avvenimenti,fatti e fenomeni delle civiltà del mondo antico.

Mette in relazione fatti delle società e delle civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità nel mondo antico.

Descrive gli ambienti nei quali si sono sviluppate le civiltà

Sa individuare ed argomentare con un linguaggio specifico le caratteristiche delle civiltà studiate.

Usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze ed individuare successioni, contemporaneità, durata e periodi

Obiettivi di apprendimento

Leggere una carta geo-storica e collocarvi le civiltà studiate.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate .

ContenutoRoma: le origini

La leggenda della fondazione

La monarchia e i sette re della tradizione

L’organizzazione sociale e la Repubblica

L’espansione in Italia e nel Mediterraneo

Le conseguenze dell’espansione

Riforme dei Gracchi

La crisi della Repubblica

Giulio Cesare-Ottaviano al potere

ProdottoCostruzione quadro delle civiltà .

Attività Conversazioni ,osservazioni, ricerca-azione,lettura ed analisi di testi storici lavoro individuale e di gruppo.

Metodologia Circle-time,problem solving,cooperative learning,peer tutoring

Strumenti Carte storico-geografiche,schede,testi storici,filmati multimediali,lezioni frontali.

Tempi Febbraio-Marzo

Verifica e Valutazione Osservazioni sistematiche,griglie di valutazione,autobiografia cognitiva ,test a risposte multipla,compito di realtà

Raccordi con le altre discipline

Italiano: produrre testi di carattere storico

Matematica:eseguire operazioni sulla linea dei numeri.Geografia:collocare una civiltà nello spazio, conoscere le caratteristiche del territorio della civiltà studiata

Cittadinanza: confrontare la Repubblica romana con l’attuale Repubblica italiana

Religione: conoscere la fine del politeismo e la diffusione del cristianesimo

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare –comunicazione nella madre lingua-consapevolezza ed espressione culturale –competenze sociali e civiche-competenza matematica.

Programmazione Storia

a.s. 2017/2018

UNITA’4: Roma: l’Impero.

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi aderenti

alunni di classe 5^Sez.A-B-C-“Capoluogo”Sez.E “Siciliano”Sez.A-B”Rodari” Scuola Primaria

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni,conoscenze,periodi ed individuare successioni e contemporaneità.

Comprende avvenimenti fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal Paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal Paleolitico alla fine dell’Impero romano d’occidente, con le possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.

Competenza da Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando ed usando le

promuovere concettualizzazioni pertinenti.

Espone i fatti studiati con termini appropriati.

Associa carte geo-storiche e testi allo scopo di costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo antico.

Produce testi informativi anche con risorse digitali.

Obiettivi di apprendimento

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

Usare cronologie, carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina-

ContenutoL’Impero Romano

I successori di Augusto

La romanizzazione dei popoli

Le religioni dell’Impero e il cristianesimo

I Germani

La crisi dell’impero Romano

Le riforme dell’Impero Romano

Le invasioni Barbariche

ProdottoCostruzione quadro delle civiltà .

Attività Conversazioni ,osservazioni, ricerca-azione,lettura ed analisi di testi storici lavoro individuale e di gruppo.

Metodologia Circle-time,problem solving,cooperative learning,peer tutoring

Strumenti Carte storico-geografiche,schede,testi storici,filmati multimediali,lezioni frontali.

Tempi Aprile -Maggio

Verifica e Valutazione Osservazioni sistematiche,griglie di valutazione,autobiografia cognitiva ,test a risposte multipla,compito di realtà

Raccordi con le altre discipline

Italiano: produrre testi informativi di carattere storico.

Matematica :eseguire operazioni sulla linea dei numeri.

Geografia:collocare una civiltà nello spazio, conoscere le caratteristiche del territorio.

Religione: storia delle religioni

Cittadinanza: conoscere l’art.19 della Costituzione:la libertà di fede

Arte: acquisire la consapevolezza che i patrimoni culturali dell’antica roma vanno preservati

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare –comunicazione nella madre lingua-consapevolezza ed espressione culturale –competenze sociali e civiche-competenza matematica.

Programmazione GEOGRAFIA

a.s. 2017/2018UNITA’ 1: L’ITALIA NELL’EUROPA

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi aderenti

Alunni delle classi quinte Scuola Primaria (Plessi Capoluogo-Siciliano-Rodari)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:

-ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti;

-si orienta nello spazio circostante e sulle carte ed estende le proprie carte mentali al territorio Europeo.

Competenza da promuovere

Legge ed interpreta carte di diversa tipologia.

Stabilisce relazioni sincroniche e diacroniche uomo-ambiente ed individua possibili conseguenze.

Collega eventi naturali e loro conseguenze all’utilizzo umano del territorio.

Suggerisce possibili soluzioni alle problematiche attuali dei fenomeni geografici(sviluppo sostenibile, globalizzazione, catastrofi naturali, utilizzo non corretto del territorio).

Obiettivi di Comprendere le funzioni degli organi amministrativi.

apprendimentoConoscere l’organizzazione economica in relazione al territorio e alle sue risorse.

Conoscere le tappe principali della nascita dell’Unione Europea.

Conoscere l’ ordinamento e le istituzioni dell’U.E.Contenuto Lo Stato Italiano.

Ordinamento dello Stato.

Il Presidente della Repubblica.

Gli Enti Locali.

Il lavoro degli Italiani.Prodotto Realizzare cartine geografiche, percorsi e mappe.

Attività Utilizzo di testi informativi e grafici per ricavare informazioni su settori economici, insediamenti umani, organizzazioni politiche.

Metodologia Lezioni frontali.

Lavori di gruppo.

Strumenti Computer , internet, biblioteca, dispositivi digitali.

Tempi OTTOBRE-NOVEMBRE

Verifica e Valutazione Verifica: conoscere gli organi dello Stato e loro funzioni.

Conoscere i settori produttivi e le relazioni con il territorio.

Valutazione del processo sulla base delle seguenti evidenze:

• Valutazione di processo : capacità di lavorare in gruppo, interagire e produrre, secondo il cooperative learning.

• Valutazione di prodotto: qualità dei testi realizzati .Raccordi con le altre discipline

Cittadinanza e Costituzione:

-il diritto al lavoro;

-conoscere gli obiettivi e le norme che regolano l’U:E. e riconoscere i diritti dei

suoi cittadini.

Italiano: Conoscere l'evoluzione della lingua italiana: i dialetti, le minoranze linguistiche.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.

IMPARARE AD IMPARARE.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

COMPETENZA DIGITALE.

SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITA’.

UNITA’ 2: Le Regioni del Nord

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di fonti.

-Riconosce nei paesaggi mondiali le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri – storici del passato.

Competenza da promuovere

L’alunno possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è capace di ricercare velocemente nuove informazioni.

-Ha cura e rispetto di sé, dell’ambiente, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

-Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per conoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere in breve la storia, i simboli; le tradizioni di ciascuna regione.

Saper localizzare geograficamente ciascuna regione; saper descrivere gli ambienti, il territorio, il clima.

Conoscere di ogni regione il patrimonio artistico e culturale, località di valore storico e geografico.

Contenuto Le regioni dell’Italia Settentrionale:

Valle d’Aosta

Piemonte

Lombardia

Trentino- Alto Adige

Friuli- Venezia Giulia

Veneto

Emilia Romagna

Liguria

Prodotto Realizzazione di paesaggi, mappe, cartine geografiche.

Attività Consultazione da carte tematiche e testi divulgativi finalizzati alla conoscenza dei beni ambientali e culturali del Paese.

Analisi di dati statistici sul territorio in Italia per coglierne l’importanza economica per il Paese.

Metodologia Approfondimenti sul web, letture di testi, disegni.

Strumenti Lim, sussidi audiovisivi, libri.

Tempi DICEMBRE - GENNAIO

Verifica e Valutazione Individua i caratteri che connotano le regioni dell’Italia Settentrionale..

Si orienta su carte tematiche e ne incrocia la lettura con carte geografiche.Raccordi con le altre discipline

Cittadinanza e Costituzione

-Associazioni ed enti a tutela degli animali.

Storia

-La funzione dei musei e siti archeologici.

-I popoli Italici.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.

IMPARARE AD IMPARARE.

COMPETENZA MATEMATICA.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

COMPETENZA DIGITALE.

UNITA’ 3: Le Regioni del Centro

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno ricava informazioni da una pluralità di fonti.

-Riconosce nei paesaggi mondiali le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale, anche in relazione ai quadri – storici del passato.

Competenza da promuovere

L’alunno possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è capace di ricercare velocemente nuove informazioni.

-Ha cura e rispetto di sé, dell’ambiente, come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

-Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere sé stesso e gli altri, per conoscere e apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose.

Obiettivi di apprendimento

Conoscere in breve la storia, i simboli; le tradizioni di ciascuna regione.

Saper localizzare geograficamente ciascuna regione; saper descrivere gli ambienti, il territorio, il clima.

Conoscere di ogni regione il patrimonio artistico e culturale, località di valore storico e geografico.

Contenuto Le regioni dell’Italia Centrale:

-Toscana

-Marche

-Umbria

-Lazio

-Abruzzo

-MoliseProdotto Realizzazione di paesaggi, mappe, cartine geografiche.

Attività Consultazione da carte tematiche e testi divulgativi finalizzati alla conoscenza dei beni ambientali e culturali del Paese.

Analisi di dati statistici sul territorio in Italia per coglierne l’importanza economica per il Paese.

Metodologia Approfondimenti sul web, letture di testi, disegni.

Strumenti Lim, sussidi audiovisivi, libri.

Tempi FEBBRAIO-MARZO

Verifica e Valutazione Individua i caratteri che connotano le regioni dell’Italia Centrale.

Si orienta su carte tematiche e ne incrocia la lettura con carte geografiche.Raccordi con le altre discipline

Cittadinanza e Costituzione

-Associazioni ed enti a tutela degli animali.

Storia

-La funzione dei musei e siti archeologici.

-I popoli Italici.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.

IMPARARE AD IMPARARE.

COMPETENZA MATEMATICA.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

COMPETENZA DIGITALE.

UNITA’ 4: LE REGIONI DEL SUD E LE ISOLE

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.

Individuare i caratteri che connotano i paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani, e individuare analogie e differenze con i principali paesaggi europei.

Cogliere nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Competenza da promuovere

Usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare analizzare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi.

Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni.

Ha cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente come presupposto di un sano e corretto stile di vita.

Obiettivi di apprendimento

-Analizzare e confrontare paesaggi geografici diversi.

-Raccogliere informazioni da varie fonti, schematizzarle ed esporle.

-Individuare le problematiche connesse all’intervento dell’uomo sull’ambiente.

-Individuare analogie, differenze e punti di forza di un territorio attraverso la lettura di carte geografiche con funzione diverse.

Contenuto Le regioni dell’Italia del Sud e le isole:

-Basilicata

-Puglia

-Calabria

-Campania

-Sicilia

-Sardegna.

Prodotto Realizzazione di paesaggi, mappe, cartine geografiche.

Attività Lettura analitica di carte geografiche e di testi divulgativi per individuare le regioni italiane e le rispettive caratteristiche geofisiche e climatiche.

Sistematizzazione delle informazione in schemi e mappe.Metodologia Approfondimenti sul web, letture di testi, disegni.

Strumenti Lim, sussidi audiovisivi, libri.

Tempi APRILE-MAGGIO

Verifica e Valutazione Rielabora ed espone con il linguaggio geografico informazioni ricavate da fonti diverse.

Raccordi con le altre discipline

Educazione all'immagine: Osservazione e realizzazione di materiale iconografico.

Matematica: Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte. Scienze: Individuare i principali effetti dell'azione dell'uomo sull'ambiente.

Educazione alla cittadinanza: Confrontare usi, costumi e tradizioni di regioni differenti.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA.

IMPARARE AD IMPARARE.

COMPETENZA MATEMATICA.

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE.

COMPETENZA DIGITALE.

Programmazione annualea.s. 2017/2018

UNITA’ 1:

Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe QuinteTempi Ottobre/NovembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconoscere e rappresentare forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture.Utilizzare strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura. Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre. Costruire ragionamenti formulando ipotesi, giustificare le proprie idee e valutarle tenendo conto del punto di vista di altri.

Competenza da promuovere

Muoversi con sicurezza nel calcolo mentale e scritto con i numeri naturali; risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.

Obiettivi di apprendimento

Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali: milioni e miliardi.Conoscere ed operare con le potenze.Acquisire il concetto di numero relativo.Utilizzare strumenti per disegnare le principali figure geometriche.Riconoscere ed effettuare simmetrie, traslazioni e rotazioni.

Conoscenze Principali proprietà delle figure geometriche e degli strumenti per il disegno.Valore posizionale delle cifre, algoritmi di calcolo.

Abilità Usare strumenti adeguati per trasformazioni geometriche.Operare con i numeri interi e decimali.

Contenuto Strumenti per il disegno.Il disegno geometrico: simmetrie, traslazioni, rotazione.Il piano cartesiano.Milioni e miliardi.Potenze.Numeri naturali relativi.Numeri decimali.Algoritmi di calcolo.Divisioni con divisore di due cifre.

Prodotto Elaborati – rappresentazioni geometriche.

Attività Utilizzo del piano cartesiano come incontro tra spazio e numeri.Utilizzo pratico di riga, squadra, goniometro e compasso.Costruzione di poligoni con strumenti diversi, partendo dalle loro principali proprietà. Presentazione di grandi numeri in contesti significativi.Confronti e ordinamenti di numeri.

Gare di velocità, indovinelli ed esercizi di scrittura, lettura, composizione e scomposizione.

Metodologia Lavori di gruppo, lezioni frontali, cooperative Learning, schede strutturate e non.

Strumenti Libri di testo e non.Supporti multimediali.

Verifica e Valutazione Saper riconoscere le principali proprietà delle figure geometriche e degli strumenti per il disegno.Conoscere il valore posizionale delle cifre individuando l’ordine di grandezza.Rappresentare i numeri in forma polinomiale.Confrontare e ordinare numeri interi relativi con l’ausilio della retta numerica.

Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica – tecnologica.Educazione all’immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelingua/lingua di istruzione.Competenza matematica.Competenza nel disegno.

UNITA’ 2:

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe QuinteTempi Dicembre/Gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici.Utilizza strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

Competenza da promuovere

Padronanza della madrelingua tale da poter comprendere testi matematici.

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere i diversi significati di frazione.Operare con frazioni, numeri decimali e percentuali anche in situazioni problematiche.Conoscere e operare con le principali unità di misura.Effettuare la stima di misure.

Conoscenze I diversi significati di frazione.Unità di misura (multipli e sottomultipli).

Abilità Risolvere problemi con frazioni, numeri decimali e percentuali; applicare uno sconto. Risolvere problemi di calcolo con le misure.

Contenuto Frazione. Relazione tra frazione, numero decimale e percentuale.Sconto e interesse.Misure di lunghezza, massa, capacità, valore e tempo.Rapporti tra grandezze diverse.

Prodotto Elaborati.Attività Interpretare i diversi significati di frazione.

Riconoscere le diverse scritture di un numero (decimale, frazionaria e percentuale).Risolvere situazioni problematiche con e senza misure e in diversi contesti.Esercizi di riordino, conversione e confronto.Stima di misure.

Metodologia Lezioni frontali, uso di schede strutturate e non.Lavori di gruppo, cooperative learning.

Strumenti Libri di testo e non, schede riepilogative, materiale multimediale.

Verifica e Valutazione Saper riconoscere, leggere, scrivere e confrontare frazioni.Saper calcolare con le frazioni decimali e non.Saper trasformare i numeri in percentuali e rappresentarli con i grafici.Utilizzare le principali unità di misura, passando da una all’altra, per effettuare misure e stime.

Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica, tecnologia, arte e immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelingua.Competenza matematica.Educazione all’immagine.

UNITA’3:

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe QuinteTempi Febbraio/MarzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Muoversi con consapevolezza e sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.Descrivere, denominare e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.

Competenza da promuovere

Risolvere problemi complessi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati.Intuire che gli strumenti della matematica sono utili per operare nella realtà.

Obiettivi di apprendimento

Acquisire strategie per semplificare il calcolo mentale e scritto.Stimare il risultato di un’operazione.Riprodurre in scala una figura.Calcolare perimetri e aree di figure geometriche.

Riconoscere figure solide.Conoscenze Relazioni tra numeri, strategie di calcolo orale e scritta.

Formule per il calcolo di perimetro e area.Proprietà dei solidi.

Abilità Individuare la strategia più vantaggiosa per eseguire un algoritmo di calcolo.Riprodurre in scala una figura.Risolvere problemi di tipo geometrico.

Contenuto Multipli, divisori. Criteri di divisibilità. Approssimazione, stima di un risultato.Riduzione in scala.Perimetro e area.Solidi.

Prodotto Elaborati. Rappresentazioni geometriche.

Attività Calcolo rapido di operazioni con numeri naturali.Utilizzo dei criteri di divisibilità per semplificare divisioni numeriche, per rafforzare la semplificazione di calcoli complessi.Riduzione in scala su supporto centimetrato/quadrettato.Esplorazione e costruzione degli algoritmi di calcolo di perimetri e aree delle principali figure geometriche.Risoluzione di situazioni problematiche di tipo geometrico.Riconoscimento di rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali.

Metodologia Lavori di gruppo, lezioni frontali, cooperative learning, schede strutturate e non.

Strumenti Libri di testo e non, supporti multimediali, schede riepilogative.

Verifica e Valutazione Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o figure.Determinare le formule più comuni per il calcolo dei perimetri e delle aree di tutte le figure geometriche.Determinare le formule inverse.

Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica. Educazione all’immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione della madrelingua. Competenza matematica.

UNITA’4:

Istituto scolastico II Circolo Didattico

Classe QuinteTempi Aprile/Maggio

Traguardi per lo Risolvere facili problemi, descrivendo e giustificando il procedimento risolutivo,

sviluppo delle competenze

rappresentandoli con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura e possibili soluzioni alternative.Utilizzazione di dati in tabelle e di grafici per ricavare informazioni ed eseguire indagini.

Competenza da promuovere

Analizzare dati e fatti della realtà e verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposta da altri.

Obiettivi di apprendimento

Rappresentare in modi diversi una situazione problematica.Individuare e giustificare il procedimento risolutivo.Rappresentare dati con tabelle e grafici.Descrivere un grafico utilizzando gli indici statistici.Individuare, descrivere e rappresentare relazioni utilizzando connettivi logici e congiunzioni.

Conoscenze La struttura del testo di problemi.Linguaggio logico – Statistico – Probabilistico.

Abilità Formulare e giustificare un procedimento risolutivo.Leggere, interpretare e costruire grafici; analizzare relazioni.

Contenuto Situazioni problematiche e loro rappresentazioni.Dati statistici, grafici, moda, mediana, media aritmetica.Eventi certi, possibili, impossibili.Relazioni.

Prodotto Elaborati.Rappresentazioni geometriche.

Attività Rappresentazione di situazioni problematiche a partire dall’analisi del testo.Applicazione di diverse strategie di soluzione per uno stesso problema.Formulazione di problemi partendo da dati, da incognite, da diagrammi a blocchi o da espressioni aritmetiche.Realizzazione di indagini statistiche con grafici su specifiche tematiche.Analisi, comprensione e interpretazioni di grafici.Giochi di probabilità. Rappresentazioni di relazioni.

Metodologia Lezioni frontali, lavori di gruppo, cooperative learning, schede strutturate e non.

Strumenti Libri di testo, materiali cartacei, supporti multimediali.

Verifica e Valutazione Saper risolvere problemi complessi in tutti gli ambiti di contenuto.Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica intuendo che gli strumenti matematici sono utili per operare nella realtà.

Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica.Tecnologia, arte e immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di

Comunicazione nella madrelingua.Competenza e matematica.

istruzione

Programmazione annuale scienze e tecnologia2017/2018

UNITA’ 1: L’Universo e la Terra

Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe V scuola primariaTempi Ottobre-novembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:- esplora i fenomeni con un approccio scientifico: osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali,propone e realizza semplici esperimenti.*Esplora ed interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza.

Competenza da promuovere

-Ha padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato ecc.*L’alunno esplora il mondo circostante.

Obiettivi di apprendimento

-Identificare e descrivere i moti di rotazione e di rivoluzione della terra e le loro conseguenze.-Riconoscere e distinguere i corpi celesti presenti nel sistema solare.*Individuare le funzioni di un semplice artefatto;*individuare le funzioni di semplici macchine;*comprendere l’importanza dell’utilizzo e dell’evoluzione degli utensili

Conoscenze Il sistema solare.Tecnologia: strumenti e modelli.

Abilità -Effettuare esperimenti su fenomeni;*indicare misure di prevenzione;*progettare e costruire modelli di sistemi.

Contenuto -Alternanza di/notte e stagioni.-Fusi orari – Pianeti e orbite. Stelle comete, costellazioni e asteroidi.*utensili e artefatti.

Prodotto -Disegni, cartelloni e modelli tridimensionali.

Attività -Modellizzazione dei moti terrestre attraverso attività ludiche.-Realizzazione di un modello esplicativo che evidenzi le caratteristiche dei pianeti del Sistema Solare.-Simulazione dei movimenti, scoperta dei principali corpi celesti del nostro universo e della loro struttura.*schede e manipolazione di oggetti e strumenti.

Metodologia -Didattica laboratoriale, gruppi di lavoro, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, cooperative learning, flipped classroom.

Strumenti -Libri di testo, mappe concettuali, schede, grafico, tabelle, immagini, LIM, PC., oggetti e modelli.

Verifica e Valutazione -Osservazioni.-Esercitazioni scritte e orali.-Autobiografia cognitiva.-Compito di realtà.

Raccordi con le altre discipline

-Matematica: i grandi numeri.-Tecnologia: strumento astronomico per ricavare informazioni utili; materiali e strumenti coerenti al contesto d’uso.-Storia: la misura del tempo.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Competenze di base in scienze e tecnologia. Imparare ad imparare. Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.

UNITA’ 2: L’energia che muove il mondo

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe V scuola primariaTempi Dicembre-gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-Sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.-Espone in forma chiara ciò che sperimenta, utilizzando un linguaggio appropriato.-Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazione grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli.*Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego;*esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi nella realtà quotidiana.

Competenza da promuovere

-Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di

adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato ecc. *Individua la funzione di oggetti e strumenti d’uso comune.

Obiettivi di apprendimento

-Comprendere il/concetto di energia.-Conoscere e descrivere le proprietà dei diversi tipi di energia.-Individuare comportamenti che favoriscano il risparmio energetico.-Riconoscere alcune regolarità nei fenomeni. *Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente;*comporre e scomporre oggetti nei loro elementi.

Conoscenze -L’energia.*Oggetti e processi.

Abilità -Indicare esempi di relazione degli organismi viventi col loro ambiente.*Conoscere modelli di macchine che utilizzano diverse forme di energia per scoprirne problemi e funzioni.

Contenuto -Energia luminosa, termica, meccanica, elettrica, chimica, le macchine, fonti energetiche, inquinamento,il risparmio energetico.

*Oggetti e loro componenti.

Prodotto -Disegni, tabelle, mappe, testi.Attività -Scoperte dei principali tipi di energie e delle fonti di energia rinnovabili e non .

Esperimenti per osservare le caratteristiche dei/vari tipi di energia e le loro trasformazioni. Realizzazione di un vademecum per il risparmio energetico. Smontaggio e analisi di semplici macchine per osservarne trasformazioni energetiche. Lettura analitica di una bolletta della luce. Analisi indiretta di una centrale elettrica.

Metodologia -Didattica laboratoriale, gruppi di lavoro, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, cooperative learning.

Strumenti -Libri di testo, mappe concettuali, schede, grafico, tabelle, immagini, LIM, materiali strutturati, oggetti, modelli.

Verifica e Valutazione -Osservazioni.-Esercitazioni scritte e orali.-Autobiografia cognitiva.-Compito di realtà.

Raccordi con le altre -Geografia: rapporto tra territorio ed economia.

discipline -Cittadinanza e costituzione: comportamenti responsabili e interventi per un intelligente consumo dell’energia elettrica.*Tecnologia: usare procedure per realizzare semplici elaborati.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.-Competenze di base in scienze e tecnologia.-Competenze sociali e civili.

UNITA’3: Coordinamento e controllo del corpo.

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe V scuola primariaTempi Febbraio-marzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-Ha la consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo; nei suoi diversi organi e apparati, nei riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della propria salute.-Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di animali e vegetali.*Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell’umanità, osservando oggetti del passato;*utilizza le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline.

Competenza da promuovere

-Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.*L’alunno individua la funzione di oggetti e strumenti d’uso comune e specialistico

Obiettivi di apprendimento

-Riconoscere e descrivere le principali funzioni del sistema nervoso.-Descrivere e interpretare il funzionamento delle cellule come sistema complesso.-Riconoscere e descrivere le principali parti degli organi di senso.*Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi;*riconoscere il repporto fra il tutto e una parte;*elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni.

Conoscenze -Il sistema nervoso.-Le cellule.-Gli organi di senso.*Oggetti, strumenti e modelli

Abilità -Indicare ese mpi di relazioni degli organismi viventi con i loro ambienti.*Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico/iconico.

Contenuto -Stimoli ambientali e percezione sensoriale – Recettori – Sistema nervoso centrale, periferico, autonomo – neuroni, organi di senso. L’unità fondamentale dei viventi. Gli oggetti. Le rappresentazioni.

Prodotto -Disegni, tabelle, mappe, testi,cartelloni.

Attività -Analisi e verbalizzazione di immagini esemplificative che mostrano la struttura degli organi di senso e le loro funzioni.-Osservazioni indirette della struttura di un neurone.-Comparazione tra le funzioni degli organi di senso umani e animali.-Uso del microscopio alla scoperta dei microrganismi.*Conoscenza degli strumenti utili;*Conoscenza degli oggetti utili;conoscenza dei modelli utili.

Metodologia -Didattica laboratoriale, gruppi di lavoro, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, cooperative learning.

Strumenti -Libri di testo, mappe concettuali, schede, grafico, tabelle, immagini, LIM, P.C., materiale didattico strutturato.

Verifica e Valutazione -Osservazioni.-Esercitazioni scritte e orali.-Autobiografia cognitiva.-Compito di realtà.

Raccordi con le altre discipline

-Educazione fisica: capacità coordinative.-Matematica: esplorazione numeriche.-Storia: conoscenza dell’evoluzione di strumenti e modelli.-Tecnologia: conoscenza ed uso di strumenti e modelli.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.-Competenze di base in scienze e tecnologia.-Competenze sociali e civiche.

-Competenze storiche

UNITA’4: Il corpo umano e i suoi apparati.

Istituto scolastico II Circolo Didattico

Classe V scuola primariaTempi Aprile-maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo nei suoi diversi organi e apparati, nei riconosce e descrive il funzionamento e ha cura della propria salute.

-Trova, da varie fonti, informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. *E’ in grado di usare le nuove tecnologie e i liguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati e anche per potenziare le proprie capacità comunicative.*Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

Competenza da promuovere

-Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l’attendibilità delle analisi quantitative e statistiche proposte da altri.Il possesso di un pensiero logico-scientifico gli consente di affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che non si prestano a spiegazioni univoche.Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto di vita. Assimila il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire: momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro, occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni sportive non agonistiche, volontariato ecc.*Utilizza strumenti informatici.*Raccoglie informazioni ed immagini utilizzando motori di ricerca.*Sa collegarsi a siti di supporto allo studio e alla ricerca.

Obiettivi di apprendimento

-Riconoscere e descrivere le principali funzioni dell’apparato locomotore.-Conoscere e descrivere la struttura di una cellula, tessuti e organi.-Riconoscere e descrivere gli organi dell’apparato respiratorio e circolatorio e il loro funzionamento.-Conoscere la composizione del sangue e la sua funzione.-Conoscere e descrivere gli organi dell’apparato digerente e comprendere le funzioni della digestione.-Riflettere sulle proprie abitudini alimentari.-Conoscere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile.-Descrivere le fasi principali della riproduzione umana. *Elaborare semplici progetti individualmente o con i compagni.*Utilizzare strumenti e materiali digitali.*Utilizzare internet per fare ricerche, esercitazioni e approfondimenti.

Conoscenze -Il corpo umano.-Gli apparati.*Strumenti informatici.*Internet.

Abilità -Descrivere il ciclo vitale dell’uomo.-Descrivere la relazione tra organismi viventi e il loro ambiente.*Adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico/iconico e modellistico tridimensionale.

Contenuto -Ossa, muscoli, articolazioni, cellula, tessuto, organo.-Cuore, sangue, polmoni, vasi sanguigni, vie respiratorie.-Digestione, tipi di alimenti.-Organi dell’apparato riproduttore – Gravidanza e parto, gemelli omozigoti ed eterozigoti.

*Strumenti e materiali digitali.

*Uso consapevole di internet.

Prodotto -Disegni, tabelle, mappe, testi, cartelloni, Power point.

Attività -Osservazioni diretta di ossa e tessuti; descrizione di struttura e funzioni dell’apparato locomotore, analisi di immagini di cellule.-Osservazione analitico-descrittiva di uno schema di funzionamento degli apparati circolatorio e respiratorio, approfondimento sulla conoscenza della composizione del sangue e sui gruppi sanguigni.-Osservazione e descrizione di un modello di apparato digerente, riflessioni su una corretta alimentazione realizzazione di una piramide alimentare, elaborazione di un menù settimanale equilibrato.-Intervista sulla propria nascita, ricerca su internet di fotografie sullo sviluppo del feto, predisposizione di una mappa di sintesi, discussione sulla sessualità.*Ricerche sul Web.

Metodologia -Didattica laboratoriale, gruppi di lavoro, lezione frontale partecipata, lavoro individuale, cooperative learning, flipped classroom.

Strumenti -Libri di testo, mappe concettuali, schede, grafico, tabelle, immagini, LIM, P.C. e materiali multimediali.

Verifica e Valutazione -Osservazioni.-Esercitazioni scritte e orali.-Autobiografia cognitiva.-Compito di realtà.

Raccordi con le altre discipline

-Italiano: il testo espositivo/informativo/pubblicitario.-Educazione fisica: la corsa veloce; possibilità e limiti personali nelle performance motorie; l’atto respiratorio durante l’attività motoria.-Musica: l’attività respiratoria nel canto.-Cittadinanza e costituzione: identità di genere e pari opportunità.*Tecnologia: utilizzo consapevole di internet.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione.-Competenze di base in scienze e tecnologia.-Competenze sociali e civiche.

Programmazione annuale Arte e immaginea.s. 2017/2018

UNITA’ 1: il disegno

Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe V scuola primariaTempi Ottobre - novembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: -osserva, esplora, descrive e legge immagini criticamente -individua i principali aspetti di opere d’arte

Competenza da promuovere

-ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati, di raccontare le proprie esperienze e di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni -si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche

Obiettivi di apprendimento

-leggere in un testo iconico-visivo i vari elementi compositivi, individuandone il significato espressivo -descrivere in un testo iconico-visivo gli elementi di direzionalità e profondità prospettica individuando il loro significato espressivo -disegnare paesaggi in prospettiva

Conoscenze -I colori e le forme;-le scale cromatiche e l’orientamento nello spazio grafico.

Abilità Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, campi, piani,…).

Contenuto Gli elementi compositivi: volumi, proporzioni, piani e campi. La prospettiva Opere d’arte del museo: documentazione storica

Prodotto Elaborati

Attività Lettura denotativa guidata di immagini e opere d’arte. Identificazione dell’opera artistica e dei segni iconici presenti.

Metodologia Lezioni frontali, proiezioni, lavori singoli e di gruppo

Strumenti Materiale da disegno, supporti multimediali, testi.

Verifica e Valutazione -legge e descrive criticamente un testo iconico-visivo individuando i vari elementi e le componenti comunicative di base -sa disegnare paesaggi in prospettiva

Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica, convivenza civile, storia

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza

Imparare ad imparare. Comunicare nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Consapevolezza ed espressione culturale.

previste al termine dell’obbligo di istruzione

UNITA’ 2: Il colore

Istituto scolastico II Circolo Didattico ClasseTempi Dicembre-gennaio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

-padroneggia e applica in situazioni diverse le abilità relative al colore -utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi

Competenza da promuovere

-si orienta nello spazio e nel tempo; -osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche -possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni -in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congenial

Obiettivi di apprendimento

-descrivere in un testo iconicovisivo il significato espressivo della luce -realizzare opere in bianco e nero, nature morte, collage, sia liberamente, sia mediante la riproduzione di opere d’arte

Conoscenze -I colori e le forme;-le tonalità e le sfumature;-le scale cromatiche.

Abilità -Identificare in un testo visivo gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, campi, piani,…);-Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini.

Contenuto Il colore, l’assenza di colore, le luci e le ombre, il chiaroscuro.

Prodotto ElaboratiAttività Osservazione e descrizione degli effetti di luci e ombre sulle superfici e loro

messaggi espressivi. Riproduzione di lavori espressivi utilizzando effetti di luminosità più o meno intensa.

Metodologia Lezioni frontali, visioni di immagini, lavori singoli e di gruppo.

Strumenti Materiale da disegno, supporti multimediali, testi.

Verifica e Valutazione Rileva i significati della luce nelle immagini; elabora opere espressive utilizzando le ombreggiature.

Raccordi con le altre discipline

Geografia, educazione linguistica, storia, convivenza civile.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare. Comunicare nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Consapevolezza ed espressione culturale.

Programmazione

a.s.

UNITA’3: La fotografia

Istituto scolastico II Circolo Didattico Classe V scuola primariaTempi Febbraio-marzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Padroneggia e applica in situazioni diverse le abilità relative alla fotografia

Competenza da promuovere

-si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche -possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni -in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali

Obiettivi di apprendimento

-Percepire in una fotografia elementi di finzione ed elementi di realtà -individuare il contenuto informativo della fotografia -individuare lo scopo dell’immagine fotografica -analizzare il linguaggio fotografico -cogliere il contenuto espressivo della fotografia

Conoscenze Lettura d’immagini grafiche, fotografiche, da computer, da giornali.

Abilità Utilizzare tecniche artistiche bidimensionali su supporti di vario tipo.

Contenuto Le inquadrature, il punto di vista, il campo e il piano, l’uso della luce.

Prodotto Elaborati, fotografie.

Attività Lettura denotativa di fotografie.

Metodologia Lezioni frontali, attività pratiche.

Strumenti Supporti multimediali, testi, materiale vario

Verifica e Valutazione -sa individuare il contenuto informativo della fotografia -sa individuare lo scopo dell’immagine fotografica -sa analizzare il linguaggio fotografico.

Raccordi con le altre discipline

Geografia, educazione linguistica, storia, convivenza civile, matematica, tecnologia.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare. Comunicare nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Competenze digitali. Consapevolezza ed espressione culturale.

UNITA’4: Le forme dell’arte

Istituto scolastico II Circolo Didattico

Classe V scuola primariaTempi Aprile-maggio.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

-utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visive per produrre differenti tipologie di testi visivi, rielabora le immagini in modo creativo e con molteplici tecniche-è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere diverse tipologie di immagini e messaggi multimediali-individua gli aspetti formali dell’opera d’arte, apprezza quelle provenienti da culture diverse-conosce i principali beni artistico – culturali del nostro territorio

Competenza da promuovere

si orienta nello spazio e nel tempo; osserva, descrive e attribuisce significato ad ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche -possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare e organizzare nuove informazioni -in relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento, si esprime negli ambiti motori, artistici e musicali che gli sono congeniali

Obiettivi di apprendimento

-Saper produrre differenti tipologie di testi visivi-Saper rielaborare immagini in modo creativo-utilizzare le immagini a scopo comunicati

Conoscenze -Tecniche diverse di colorazione: acquerelli, tempere, cera e olio;-tecniche diverse di modellamento e utilizzo di materiali poveri.

Abilità -Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni per produrre immagini;-Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale

presenti sul proprio territorio.Contenuto Linee, colori, volumi, forme, spazio e loro significato espressivo.

I differenti tipi di linguaggio: fumetto, filmico ed audiovisivo-Le diverse forme di arte nelle diverse culture.

Attività Lavori di gruppo e individuali.

Metodologia Lezioni frontali, visione di filmati, brain storming.

Strumenti Testi, supporti multimediali e cartacei.

Verifica e Valutazione -Sa individuare il contenuto informativo delle differenti forme artistiche;

-sa analizzare i differenti tipi di linguaggi artistici.Raccordi con le altre discipline

Educazione linguistica, convivenza civile, storia, geografia, tecnologia, musica.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare. Comunicare nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Consapevolezza ed espressione culturale.

Programmazione MUSICAa.s. 2017/201

UNITA’ 1 SUONI SPECIALI

Istituto scolastico

II Circolo Didattico di Pomigliano D’Arco

Sezioni e Classi

alunni di classe …V.. Scuola Primaria

aderenti

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

_L’alunno discrimina ed elabora eventi sonori diversi dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Competenza da promuovere

- Imparare a imparare-Consapevolezza ed espressione culturale.-

-

Obiettivi di apprendimento

-Riconoscere la funzione di alcuni fenomeni acustici alla quotidianità.

Contenuto -I segnali sonori della quotidianità.

Prodotto -Attribuisce significato e senso ai segnali acustici dell’ambiente

Attività - Individuazione di eventi acustici tipici di ambienti di vita quotidiana.-Attribuzione di significato ai suoni individuati e imitazione.

Metodologia Partendo come punto di partenza l’ascolto, le attività saranno mirate ad accrescere e potenziare la naturale disposizione sensoriale di ciascun alunno,

Strumenti Usare il proprio corpo o oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare eventi musicali di vario genere o per accompagnare canti.Ascolto di brani strumentali.Utilizzo di schede strutturate e non.

Tempi Settembre, Ottobre, Novembre

Verifica e Valutazione

-Attribuisce significato e senso ai segnali acustici dell ’ ambiente .

Raccordi con le altre discipline

Scienze -L’apparato sensoriale

Italiano Leggere e ascoltare

Raccordi con le

Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso, osserva e interpreta ambienti fatti fenomeni e produzioni artistiche.

competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

UNITA’ 2: I PARAMETRI DEL SUONORIELABORAZIONE ESPRESSIVA

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno : .articola ed esegue combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.-riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.-

Competenza da promuovere

Imparare a imparare, Consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi di apprendimento

Interpretare i parametri del suono nella pratica musicale.Cogliere la struttura di un canto.Rielaborare la struttura del canto mediante i linguaggi espressivi.

Contenuto La valenza artistica dei parametri del suono.L’analisi musicale.

Prodotto Collabora nella rielaborazione espressiva del canto.Cura l’espressività in sede esecutiva.

Attività Applicazione alla pratica musicale delle caratteristiche del suono (altezza, intensità, durata, timbro), in riferimento a canti e a produzioni strumentali improvvisate e strutturate,Ascolto , analisi e apprendimento di un canto. Rielaborazione creativa ed esecuzione del canto attraverso la contaminazione e la collaborazione fra linguaggi espressivi diversi.

Metodologia Attraverso attività capaci di suscitare interesse e partecipazione, si guiderà l’alunno nell’esplorazione della dimensione sonora per abituarlo a riflettere, a comprendere, ad operare, a produrre

Strumenti Scede strutturate e non.Utilizzo della voce per creare improvvisare eventi musicali, e ascolto di brani che propongono musica dei diversi popoli relative agli aspetti della vita.Giochi di imitazione .

Tempi Dicembre -gennaio

Verifica e Valutazione

Applica i parametri del suono in fase di esecuzione vocale e strumentale

Raccordi con le altre discipline

Italiano- Leggere , comprendere e ,produrre testi

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

UNITA’ 3 STRUMENTI RITMICISTRUMENTI INFORMALI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali e strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche gesti-suono, oggetti sonori, strumenti didattici e auto-costruiti.-esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali e strumentali, appartenenti a generi e culture differenti , utilizzando anche gesti-suono, oggetti ,sonori ,strumenti didattici e auto-costruiti,

Competenza da promuovere

Imparare a imparare, Consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi di apprendimento

Interpretare eventi musicali.Produrre sequenze ritmiche con gli strumenti didattici.

Contenuto L’analisi musicale.L’espressività in musica.

Prodotto Produce semplici brani musicali Utilizza oggetti sonori e strumenti didattici per piccole costruzioni musicali..

Attività Esperienze vocali e strumentali sull’alternanza solo-tutti e sull’efficacia comunicativa del crescendo, del diminuendo, del rallentando, dell’accelerando.Esplorazione senso- percettiva di strumenti musicali didattici.Descrizione e classificazione in base al timbro.Improvvisazioni sonore.Sonorizzazioni di brani.

Metodologia Le attività saranno operative, predisposte per coinvolgere attivamente gli alunni e favorire un’acquisizione di tipo concreto.

Strumenti Costruzione di piccoli strumenti musicali.Esperienze laboratoriali.con strumenti convenzionali e non. Utilizzo di lettori digitali di musica, computer, lavagna interattiva multimediale.

Tempi Febbraio Marzo

Verifica e Valutazione

Cura l’espressività in sede esecutiva,Esegue sequenze ritmiche con lo strumento didattico,

Raccordi con le altre discipline

Scienze- il corpo umano.Italiano-Legge e comprende testi , ne individua il senso e le informazioni

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.

UNITA’ 4 STRUMENTI INFORMALIIL RACCONTO MUSICALE LA SCRITTURA DEI SUONI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno:-improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche, suoni e silenzi.-ascolta interpreta e descrive, utilizzando il linguaggio verbale e quello musicale-grafico-pittorico, alcuni brani di generi diversi.-esplora diverse possibilità espressive della voce e degli strumenti,

Competenza da promuovere

Imparare a imparare, Consapevolezza ed espressioni culturale.

Obiettivi di apprendimento

Improvvisare sequenze ritmiche con oggetti sonori autoprodotti.Apportare il proprio contributo per la sonorizzazione di una narrazione,Scrivere semplici partiture codificate.Interpretare sequenze di figure musicali,

Contenuto La musica delle cose,Musica e narrazione.La notazione musicale codificata.

ProdottoConosce le noti musicali e usa il pentagramma.

Attività Progettazione e costruzione di strumenti musicali prodotti con materiali poveri.Sperimentazione sonora degli strumenti ottenuti,Ascolto, analisi e rielaborazione di brani musicali a fini narrativi,Ideazione e messa in scena di una storia sonorizzata.Lettura, scrittura ed esecuzione vocale e strumentale di sequenze di figure musicali di semiminima redatte su una o più linee.

Metodologia

Le attività saranno operative, predisposte per coinvolgere attivamente gli alunni e favorire un’ acquisizione di tipo concreto, Si prediligerà il gioco organizzato, elaborando esperienze di traduzione tra i diversi linguaggi. Si valorizzeranno l’ascolto e l’attenzione di meccanismi operativi.

Strumenti Scrivere sul pentagramma gli elementi di base del codice musicale.Utlizzo di lettori digitali di musica, computer,lavagna interattiva multimediale.Uso di schede strutturate e non.

Tempi Aprile – Maggio -

Verifica e Valutazione

Improvvisa sequenze ritmiche con lo strumento autoprodotto.Contribuisce alla creazione di un racconto musicale.Scrive e interpreta semplici sequenze di figure musicali.

Raccordi con le altre discipline

Italiano – leggere comprendere- produrre testi.Educazione motoria – giochi ritmatiStoria-la storia della musica dall’origine dell’uomo ai giorni nostri

Raccordi con le

Possiede un patrimonio organico di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni e

Programmazione annuale Educazione fisicaa.s. 2017/2018

UNITA’1: IL CORPO PARLA

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi Ottobre-NovembreTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del

proprio corpo. Acquisisce la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi

adattare alle variabili spaziali e temporali.

Competenza da promuovere

L’alunno: * Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.* Percepisce la propria dimensione corporea in rapporto allo spazio e al tempo.* Riconosce e riproduce semplici sequenze ritmiche con il corpo e con gli attrezzi.

Obiettivi di apprendimento

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico.

Modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.

Orientarsi nello spazio seguendo indicazioni codificate.Conoscenze Conoscere e utilizzare diversi schemi motori e affinare le capacità

coordinative generali e speciali.

Abilità Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli altri, agli oggetti.

Contenuto Nozioni di anatomia relative agli organi proposti al movimento. Schemi motori posturali. Strutturazione spazio- temporale.

Prodotto Muoversi nello spazio con padronanza

Attività Esercizi ritmici con gli oggetti. Esercizi per consolidare gli schemi motori di base. Invenzione di giochi per scoprire regole. Esercizi e giochi di gruppo per sviluppare l’abilità, la precisione, la

prontezza….

Metodologia Lezioni frontali e guidate- Circle time- Problem solving – Esercitazioni tecnico- sportive- Tutoring.

Strumenti LIM- Supporti audio-visivi- attrezzi sportivi.

Verifica e Valutazione Padroneggia le capacità motorie in compiti motori complessi. Si muove nello spazio seguendo indicazioni grafiche e verbali.

Raccordi con le altre discipline

Italiano: arricchimento del lessico.Scienze: lo scheletro umano, la respirazione, i muscoli.Arte e immagine: disegni relativi alla figura umana.Geografia: muoversi nello spazio

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Imparare ad imparare.Competenze sociali e civiche.

Programmazione annuale di Educazione Fisica a.s. 2017/2018 UNITA’ 2: LA COORDINAZIONE EFFICACE DEL CORPO

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi

Dicembre -GennaioTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più

complessa, diverse gestualità tecniche varie dal punto di vista dello spazio, del ritmo e della coordinazione.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed apprezzare molteplici discipline sportive.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare stati d’animo ed emozioni

Competenza da promuovere

L’alunno: Esprime i propri stati d’animo attraverso il linguaggio corporeo. Coordina ed utilizza diversi schemi motori combinati tra loro.

Obiettivi di apprendimento

Possedere un alto livello di coordinazione fine. Utilizzare le capacità di adattamento, trasformazione e orientamento

spazio-temporale. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee

anche attraverso forme di drammatizzazione e danza. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando

strutture ritmiche.

Conoscenze Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per comunicare.

Abilità Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso la drammatizzazione e la danza, sapendo di trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Contenuto Motricità fine. Corsa, salto, lancio, resistenza. Gestualità corporea e mimica facciale. Linguaggio motorio e corporeo per esprimere stati d’animo.

Prodotto Controlla i gesti motori per raggiungere una performance.Attività -Giochi accompagnati da musica, mimo e drammatizzazioni.

-Esercizi fisici di affinamento delle capacità coordinative generali e speciali.-Circuiti, staffette e giochi con l’utilizzo di attrezzi informali.

Metodologia -Giochi di espressività - Giochi di coppia e di piccolo gruppo

Strumenti LIM – Materiale e attrezzature in dotazione – Piccoli attrezzi.

Verifica e Valutazione

Raccordi con le altre discipline

Italiano: descrizioni, verbalizzazioni, arricchimento lessicaleMusica: esperienze ritmico-musicaliGeografia: muoversi nello spazio

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Imparare ad imparare-Competenza sociali e ritmiche-Consapevolezza ed espressione culturale

Programmazione annuale di Educazione Fisica

a.s. 2017/2018

UNITA’3 : GIOCHI E FANTASIA MOTORIA

Istituto scolastico II Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco Classe Alunni di classe quinta Scuola PrimariaTempi Febbraio-MarzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore

delle regole e l’importanza di rispettarle. Ha consapevolezza dei rischi e si muove responsabilmente nei diversi

ambienti rispettando i criteri di sicurezza. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere e

apprezzare molteplici discipline sportive.Competenza da promuovere

L’alunno: Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore

delle regole e l’importanza di rispettarle. Si assume le proprie responsabilità, chiede aiuto se è in difficoltà e sa

fornirlo a chi lo chiede. Si impegna per portare a termine qualsiasi attività intrapresa da solo o

insieme agli altri.

Obiettivi di apprendimento

Collaborare con il gruppo per un fine comune. Partecipare attivamente ai giochi sportivi, accettare la sconfitta, rispettare le

regole e manifestare senso di responsabilità.

Conoscenze Conoscere le regole dei giochi organizzati anche in forma di gara e saperle rispettare.

Cooperare all’interno di un gruppo.

Abilità Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti degli sconfitti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

Contenuto -Giochi cooperativi e di squadra, giochi di movimento, giochi con la palla.

Prodotto Ascolto, attenzione e rispetto delle regole nei giochi e nello sport.

Attività Giochi ed esercizi individuali e di gruppo: giochi simbolici, di regole, liberi, giochi con attrezzi.

Metodologia Letture, elaborazioni di cartelloni sulle regole di comportamento in palestra.

Strumenti LIM – Tappeti – Ostacoli – Piccoli attrezzi.

Verifica e Valutazione Partecipa attivamente nel rispetto delle regole.Raccordi con le altre discipline

-Cittadinanza e costituzione: il rispetto delle regole.-Italiano: testo regolativo.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

-Imparare ad imparare-Competenze sociali e civiche

Programmazione annuale di Educazione Fisica a.s. 2017/2018

UNITA’ 4: MUOVERSI IN SICUREZZA

Istituto scolastico I Circolo Didattico di Pomigliano d’Arco

Classe Alunni di classe quinta scuola primariaTempi Aprile - Maggio

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno: Agisce imparando a rispettare i criteri base di sicurezza per sé e per gli

altri sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi. Acquisisce gradualmente consapevolezza di sé e padronanza motoria,

usandola sempre con maggiore destrezza, ritmo e velocità. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere

psicofisico, legati alla cura del proprio corpo e ad un corretto regime alimentare.

Competenza da promuovere

L’alunno: Ha padronanza dei propri movimenti, mostrando un buon utilizzo delle

nozioni acquisite. Dimostra originalità e spirito d’iniziativa. Si muove responsabilmente nei diversi ambienti rispettando i criteri di

sicurezza. Riconosce il rapporto tra alimentazione e benessere fisico.

Obiettivi di apprendimento

Praticare esercizi di base con piccoli attrezzi. Utilizzare gli schemi motori in maniera performante. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e

per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico in relazione a

sani stili di vita. Conoscenze * Uso corretto degli attrezzi.

* Uso adeguato degli spazi in base alle necessità.* Conoscenza delle basilari norme igieniche e alimentari.

Abilità Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Contenuto Schemi motori con l’utilizzo di attrezzi L’alimentazione e la corporeità Regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambiti di vita.

Attività - Maneggio di piccoli attrezzi- Attività relative alla sicurezza in ambito scolastico- Attività di educazione alimentare

Metodologia -Lezione frontale- Problem solving – Tutoring- Esercizi- Giochi – Gare.

Strumenti LIM- Ostacoli – Tappeti - Piccoli attrezzi.

Verifica e Valutazione Maneggia ed utilizza piccoli attrezzi nei giochi

Raccordi con le altre discipline

-Italiano: descrizioni, verbalizzazioni, arricchimento personale.- Cittadinanza e Costituzione: la prevenzione degli infortuni, l’igiene del corpo e degli ambienti.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

- Imparare ad imparare

- Spirito d’iniziativa e imprenditorialità

- Competenze sociali e civiche.

Programmazione annuale di Religione Cattolicaa.s. 2017/2018

UNITA’ 1: “La gioia di sentirsi amati”Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe Classe quinta scuola PrimariaTempi Settembre - ottobre Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Alla fine della classe quinta,sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno è in grado di:Confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo;Riflettere su Dio Creatore e Padre;Distinguere il Testo Biblico da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre

religioni; Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

Riflettere sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù, attingendo da fonti bibliche e non;

identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Competenza da promuovere

L’ alunno:è in grado di confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.

Obiettivi di apprendimento

Sapere che per la religione Cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto del Padre.

Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù.

Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro e con Dio.

Individuare significative espressioni d’arte cristiana. Riconoscere nella vita e nell’insegnamento di Gesù proposte di scelte

responsabili, in vista di un personale progetto di vita. Conoscenze Le domande di ogni uomo.

La vocazione cristiana. La vita di San Francesco d’Assisi. La vita di Santa Chiara di Assisi. Dio parla nel silenzio del cuore.

Abilità o Sa interrogarsi e riflettere sul significato del termine “vocazione” per i Cristiani.

o Individua nella vita di San Francesco, un giovane che desiderava essere felice, un esempio di sequela.

o Rintraccia nell’esperienza di Francesco d’Assisi il valore del silenzio per l’incontro con Dio.

Contenuto - Racconti: “l’uomo che cercava la felicità”.- Episodi della vita di San Francesco.- Santa Chiara e le clarisse.

Prodotto Sintesi della vita di San Francesco e Santa Chiara.

Attività Lettura della vita di San Francesco e della Vita di Santa Chiara.Conversazioni guidate.Ricerche al computer sui luoghi francescani.

Metodologia Circle- timeDidattica laboratoriale.BrainstormingProblem solving,Cooperative learning

Strumenti Testi di vario tipoQuaderno attivoQuaderno della creativitàGiochi , canti e poesie

Verifica e Valutazione Osservazione diretta;Prova orale e/o scritta;Attività grafico-pittoricaAutobiografie cognitive;Compiti di realtà;Osservazioni sistematiche;Questionari di gradimento.

Raccordi con le altre discipline

Italiano, storia, geografia, arte e immagine, cittadinanza e costituzione

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturaleCompetenza digitale.

Programmazione annuale di Religione Cattolicaa.s. 2017/2018

UNITA’ 2: “Storia del Cristianesimo” Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe Classe quinta scuola PrimariaTempi Novembre – dicembre Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Alla fine della classe quinta,sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno è in grado di:Confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo;Riflettere su Dio Creatore e Padre;Distinguere il Testo Biblico da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre

religioni; Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

Riflettere sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù, attingendo da fonti bibliche e non;

identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Competenza da promuovere

L’ alunno:- è in grado di confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;- riflettere su Dio Creatore e Padre;- identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;- riconoscere il significato del Natale, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini.

Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo. Descrivere i contenuti principali del Credo cattolico. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il

volto del Padre. Decodificare i principali segni dell’iconografia cristiana. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche dalla vita di santi e

in Maria, la madre di Gesù. Comprendere il significato del Natale a partire dalle narrazioni evangeliche e

dalla vita della Chiesa Individuare negli Atti degli Apostoli le caratteristiche della vita della Chiesa

primitiva. Comprendere la dimensione missionaria nell’opera della Chiesa. Comprendere l’importanza che hanno avuto i monaci nell’evangelizzazione e

nello sviluppo della cultura europea.

Conoscenze All’origine della Chiesa. Come vivevano i primi Cristiani. Saulo diventa Paolo. Il Vangelo approda nell’antica Roma. Le persecuzioni e i simboli paleocristiani. I martiri. Il Credo. La Domus Ecclesiae e le basiliche. Le chiese romaniche, gotiche, barocche e moderne. Gli elementi della chiesa. La festa cristiana del Natale. San Benedetto e la regola. Il monachesimo nelle religioni.

Abilità o Trae informazioni circa lo stile di vita delle prime comunità cristiane dagli avvenimenti, da persone e strutture della chiesa nei primi secoli.

o Comprende l’origine del Cristianesimo nelle prime tappe del suo cammino storico.

o Ricava informazioni da fonti diverse sulla storia del Cristianesimo.o Individua nel Credo i principi fondamentali della fede cattolica.o Sa operare un confronto tra la Chiesa primitiva e quella di oggi.o Decodifica alcuni simboli cristiani.o Comprende il senso religioso del Natale celebrato e vissuto.

Contenuto - La diffusione del Cristianesimo: Pietro e Paolo- La Chiesa delle origini- Le persecuzioni- La libertà di culto- Le tradizioni di Natale nel mondo - Il monachesimo: eremiti e cenobiti- San Benedetto e la sua Regola.

Prodotto Realizzazione della Domus EcclesiaeRealizzazione di un cartamodello di una vetrata gotica e ricerca sullo stile della propria chiesa.Realizzazione di un orologio con la scansione della giornata del monaco.Interpretazione di opere d’arte.Realizzazione di un biglietto di auguri.

Attività Lettura analitica e comprensione di brani degli Atti degli ApostoliPresentazione di opere d’arte e spiegazione dei simboli utilizzati dai primi cristianiAnalisi dell’immagine del Palatino e sua scrittaAnalisi di alcune storie di martiri e cruciverba sui martiriAnalisi e confronto tra: Editto di Milano, Editto di Tessalonica e Costituzione ItalianaSchede analitiche sulla Domus Ecclesiae e dalla Basilica romana ai diversi stili di Chiese.La nascita del monachesimo: eremitico e cenobita.San Benedetto e la regola “Ora et labora”.Il lavoro degli Amanuensi: realizzazione di miniature e capolettera.Analisi e rappresentazione iconografica delle tradizioni natalizie nel mondo.Ricerca sul tema della luce nella tradizione cristiana.

Metodologia Circle - timeDidattica laboratoriale.BrainstormingProblem solving,Cooperative learning

Strumenti Testi di vario tipoQuaderno attivoQuaderno della creativitàGiochi , canti e poesiePC - LIM

Verifica e Valutazione

Osservazione diretta;Prova orale e/o scritta;Attività grafico-pittoricaAutobiografie cognitive;Compiti di realtà;Osservazioni sistematiche;Questionari di gradimento.L’alunno:- individua tra le altre feste i caratteri distintivi del Natale cristiano

Raccordi con le altre discipline

Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione, arte e immagine

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturaleCompetenza digitale.

Programmazione annuale di Religione Cattolicaa. s. 2017/2018

UNITA’3: “I cristiani nel mondo”Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe Classe quinta scuola PrimariaTempi Gennaio - febbraio Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Alla fine della classe quinta,sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno è in grado di:Confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo;Riflettere su Dio Creatore e Padre;Distinguere il Testo Biblico da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre

religioni; Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

Riflettere sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù, attingendo da fonti bibliche e non;

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Competenza da promuovere

L’ alunno:- è in grado di confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo;- riflettere su Dio Creatore e Padre;- identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Obiettivi di apprendimento

Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni della salvezza di Gesù e dell’azione dello Spirito Santo.

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche dalla vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù.

Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.Conoscenze I cristiani perdono l’unità: nascono le Chiese ortodosse, quelle riformate e la

chiesa anglicana. L’Ecumenismo. Santa Caterina da Siena e il desiderio della pace. Le chiese nel mondo: stesso nome, ma luoghi di culto con qualche differenze.

Le feste cristiane. Maria tra Oriente ed Occidente. Gesù nelle tradizioni cristiane.

Abilità oRicostruire le tappe che hanno portato alla nascita delle diverse confessioni cristiane.

oSa collegare ogni religione cristiana alle sue caratteristiche principali, per operare un confronto costruttivo, in vista del dialogo ecumenico.

oSa individuare gli aspetti che permettono e facilitano il dialogo tra i diversi cristiani nel mondo.

oUtilizza il lessico appropriato per descrivere l’uso dell’edificio sacro nelle diverse religioni cristiane.

oDecodifica e confronta alcune espressioni dell’arte sacra orientale con quella occidentale.

Contenuto -Le caratteristiche principali delle diverse confessioni cristiane-Maria tra Oriente e Occidente-Papa Francesco e il dialogo ecumenico.

Prodotto Interpretazione di opere d’arte.Realizzazione di icone con diversi materiali.

Attività - Analisi delle cause che portarono allo Scisma d’Oriente-Video sulla religione ortodossa e realizzazione di schede di una iconostasi e dell’icona di Rublev.- Analisi delle caratteristiche del Protestantesimo: Lutero e la riforma. - Confronto analitico tra le diverse confessioni cristiane e gioco di ruolo per evidenziare l’importanza del dialogo ecumenico. - Analisi e commento del decreto “Unitati Redintegratio”-L’anno liturgico.

Metodologia Circle- timeDidattica laboratoriale.BrainstormingProblem solving,Cooperative learning

Strumenti Testi di vario tipoQuaderno attivoQuaderno della creativitàGiochi , canti e poesiePC - LIM

Verifica e Valutazione

Osservazione diretta;Prova orale e/o scritta;Attività grafico-pittoricaAutobiografie cognitive ;Compiti di realtà;Osservazioni sistematiche;Questionari di gradimento.L’alunno:- colloca ogni religione cristiana alle sue caratteristiche principali.

Raccordi con le altre discipline

Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione, arte e immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturaleCompetenza digitale.

dell’obbligo di istruzione

Programmazione annuale di Religione Cattolicaa. s. 2017/2018

UNITA’4: ”La comunità cristiana”Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco Classe Classe quinta scuola PrimariaTempi Febbraio - marzoTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Alla fine della classe quinta,sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno è in grado di:Confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo;Riflettere su Dio Creatore e Padre;Distinguere il Testo Biblico da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre

religioni; Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

Riflettere sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù, attingendo da fonti bibliche e non;

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Competenza da promuovere

L’alunno è in grado di:- Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;- Riconoscere il significato della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale.

Obiettivi di apprendimento

Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico.

Saper attingere informazioni sulla religione cristiana anche dalla vita dei santi e in Maria, la madre di Gesù.

Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all’uomo.

Intendere il senso religioso della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche.Conoscenze “Io sono la vite voi i tralci”.

Il papa, i Vescovi e i sacerdoti. Diaconi, religiosi laici. La struttura e l’organizzazione della Chiesa nel mondo.

Giovanni Paolo II. Papa Francesco e la Chiesa oggi. La festa della Pasqua nelle varie confessioni cristiane.

Abilità o Individua nella via di tanti uomini e donne la missione evangelizzatrice della Chiesa.

oConosce l’organizzazione e la struttura della Chiesa oggi e individua il contributo che essa apporta per la crescita dell’uomo.

oSa collegare ogni “carisma” nella comunità cristiana alle sue specifiche caratteristiche.

oComprende il senso religioso della festa di Pasqua celebrata e vissuta nelle diverse confessioni cristiane.

Contenuto - Organizzazione della Chiesa.- Il calendario liturgico.- Il Papa, i Vescovi, le Diocesi. - I luoghi della Pasqua- Le apparizioni di Gesù risorto - La croce nell’arte

Attività Costruzione su un cartoncino del calendario liturgico.Lettura analitica di brani evangelici sulla morte e Risurrezione di Gesù e ricerca sulla mappa di Gerusalemme dei luoghi citati. Spiegazione della funzione dei vari ambienti e rappresentazione grafica. Analisi di opere d’arte che rappresentano la croce.Ricerche sulla festa di Pasqua nel mondo e nelle varie confessioni cristiane.

Metodologia Circle- timeDidattica laboratoriale.BrainstormingProblem solving,Cooperative learning

Strumenti Testi di vario tipoQuaderno attivoQuaderno della creativitàGiochi , canti e poesiePc - LIM

Verifica e Valutazione

Osservazione diretta;Prova orale e/o scritta;Attività grafico-pittoricaAutobiografie cognitive;Compiti di realtà;Osservazioni sistematiche;Questionari di gradimento.L’alunno:- riconosce le similitudini e le differenze della festa di Pasqua delle diverse confessioni cristiane.-riconosce le vicende principali della passione, morte e Resurrezione di Gesù

Raccordi con le altre discipline

Italiano, storia, geografia, cittadinanza e costituzione, arte e immagine.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturaleCompetenza digitale.

istruzione

Programmazione annuale di Religione Cattolicaa.s. 2017/2018

UNITA’5: “Nel mondo delle religioni”.Istituto scolastico II Circolo Didattico Pomigliano d’Arco

Classe Classe quinta scuola PrimariaTempi Aprile - maggioTraguardi per lo sviluppo delle competenze

Alla fine della classe quinta,sulla base delle conoscenze acquisite e delle abilità raggiunte, in situazioni di vita, quando se ne presenta l’occasione, l’alunno è in grado di:Confrontarsi con l’esperienza religiosa e di distinguere la specificità della

proposta di salvezza del Cristianesimo;Riflettere su Dio Creatore e Padre;Distinguere il Testo Biblico da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre

religioni; Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico;Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua, traendone motivo per

interrogarsi sul valore di tali festività nell’esperienza personale, familiare e sociale;

Riflettere sui dati fondamentali della vita e del messaggio di Gesù, attingendo da fonti bibliche e non;

Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento;

Muoversi nel mondo digitale usufruendo dei linguaggi multimediali per acquisire conoscenze.

Competenza da promuovere

- Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e culture; - sviluppare atteggiamenti di rispetto nei confronti di altre fedi;- comprendere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso;- distinguere la Bibbia da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni.

Obiettivi di apprendimento

-Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni monoteiste e politeiste;- Conoscere l’origine del mondo delle religioni non cristiane: Ebraismo, Islam, Buddismo, Induismo;- Individuare gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso- Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni- Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane.

Conoscenze Le grandi religioni del mondo: origine, sviluppo e contesto storico-geografico. I miti delle origini nelle diverse religioni.

I simboli delle diverse religioni. I principi fondamentali dell’Ebraismo, dell’Islam, del Buddhismo e

dell’Induismo. I libri sacri e le guide religiose nelle grandi religioni. Il culto nel mondo. Il pellegrinaggio nelle diverse religioni. Il valore della diversità. Il valore dell’ecologia a partire dall’enciclica “Laudato sii”. Le risposte alle domande di senso fornite dalle grandi religioni.

Abilità o Identifica le coordinate storiche-geografiche in cui nascono le grandi religioni del mondo.

oAttribuisce a ogni religioni i rispettivi simboli e principi fondamentali.oSa confrontare esperienze religiose differenti.oComprende il valore dei libri sacri nelle varie religioni.oUtilizza il lessico appropriato per descrivere l’uso degli edifici sacri nelle

diverse religioni.oRiconduce il significato del pellegrinaggio al suo grande valore religioso, nelle

diverse espressioni culturali e di fede.o Individua gli aspetti che consentono l’incontro tra le religioni in vista di un

dialogo che favorisca il rispetto per l’uomo e per il Creato.oDistingue la proposta cristiana per un personale progetto di vita da quella delle

altre grandi religioni. Contenuto Le grandi religioni non cristiane: Ebraismo, Islam, Buddismo, Induismo;

- l’origine del mondo;- i miti;- i simboli;- i luoghi di culto;- i pellegrinaggi;- i testi sacri;- dialogo interreligioso;-il valore dell’ecologia.

Attività Origine, sviluppo e contesto storico-geografico delle grandi religioni.Ricerca su internet dei miti delle origini per ogni grande religione.Diffusione delle religioni attraverso il fenomeno dei flussi migratori. I libri sacri e le guide religiose.Ricerca e confronto sugli elementi caratteristici delle religioni da inserire in una tabella.Quadro sinottico delle religioni, feste e regole alimentari. Lettura e commento di brani del documento conciliare “la Nostra Aetate”Ricerca su Gandhi e Martin Luther King per approfondire il tema della pace.Intervista ad un bambino di un’altra religione e stesura di una lettera a un ipotetico amico per la presentazione di una religione a scelta.Libretto dei racconti delle origini del mondo delle varie religioni non cristiane.

Metodologia Circle - timeDidattica laboratoriale.BrainstormingProblem solving,Cooperative learning

Strumenti Testi di vario tipoQuaderno attivoQuaderno della creatività

Giochi , canti e poesieLIM, computer.

Verifica e Valutazione

Osservazione diretta;Prova orale e/o scritta;Attività grafico-pittoricaAutobiografie cognitive;Compiti di realtà;Osservazioni sistematiche;Questionari di gradimento.L’alunno:- riconosce le caratteristiche delle principali religioni- riconosce l’importanza del dialogo interreligioso per una convivenza pacifica.

Raccordi con le altre discipline

Storia, geografia, italiano, scienze, arte e immagine, musica.

Raccordi con le competenzechiave di cittadinanza previste al termine dell’obbligo di istruzione

Comunicazione nella madrelinguaCompetenze sociali e civicheConsapevolezza ed espressione culturaleCompetenza digitale.