· Web viewDominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e...

44
ITALIANO Secondo anno UDA n. 1- Alla scoperta dei generi narrativi Competenze di asse Competenze di disciplina Abilità Conoscenze/contenuti Tempi L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascolta ti Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito Gestire la comunicazione durante l’interrogazione La relazione orale di un'esperienza laboratoriale Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Trimestre L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria Saper applicare tutti gli strumenti di analisi Riconoscere le principali Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Transcript of  · Web viewDominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e...

ITALIANO

Secondo anno

UDA n. 1- Alla scoperta dei generi narrativi

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

La relazione orale di un'esperienza laboratoriale

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo ed espositivo

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Trimestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e

intertestuale

interpretazioni di un testo letterario

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo e argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Modalità e tecniche delle diverse

forme di produzione scritta: riassunto e commento.

Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

UDA n. 2: La lingua al crocevia tra temi e tipologie testuali

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per esprimere anche il proprio punto di vista

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Saper richiamare da un termine altri associati nel senso

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

La discussione guidata La relazione orale L'argomentazione e il dibattito Il lessico e le relazioni di

significato I campi semantici Denotazione e connotazione

linguistica Sinonimi e contrari

Pentamestre

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Saper applicare strategie di lettura selettiva per orientarsi nel testo e comprenderne il significato globale

Saper applicare strategie di lettura approfondita, individuando informazioni principali e secondarie

Riconoscere le principali tipologie testuali: narrative, informative, espositive,

Tecniche di lettura analitica e sintetica

Principali strutture grammaticalidella lingua italiana

Elementi di base delle funzionidella lingua

Strutture essenziali dei testinarrativi, informativi espositivi,

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

argomentative Collegare le informazioni

contenute in varie parti del testo e associarle alle proprie conoscenze

Riconoscere tesi e argomentazioni in un testo argomentativo

Cogliere i caratteri specifici delle differenti tipologie testuali

Riconoscere gli elementi di coesione e di coerenza in un testo

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole e individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per comprendere i testi

argomentativi- Il testo informativo e

l'articolo di giornale- Il testo argomentativo- Il saggio breve

Il lessico e le relazioni di significato

- Principali connettivi logici- Varietà lessicali in

rapporto ad ambiti e contesti diversi

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Prendere appunti e redigere sintesi e relazioni

Rielaborare in forma chiara le

Ideare e strutturate testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Saper usare grappoli associativi, liste di idee e schemi per la pianificazione di un testo argomentativo

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione

Modalità e tecniche delle diverse forme di produzione scritta:

- Il testo informativo e l'articolo di giornale

- Il testo argomentativo- Il saggio breve- Il curriculum-vitae

informazioni specifiche in funzione della produzione di testi scritti di tipo informativo, espositivo ed argomentativo

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

europeo

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

UDA n. 3- La rappresentazione dei personaggi

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza e a specifiche categorie analitiche.

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo narrativo

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo narrativo L'analisi tematica testuale e

intertestuale Il personaggio nei diversi

generi narrativi (A. Manzoni,

Tutto l’anno

storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Promessi sposi) I personaggi nelle opere

cinematografiche I personaggi nel teatro

UDA n. 4 - Amore e amicizia tra passato e presente

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L1 Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute e testi letti/ascoltati

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni e idee per

Realizzare un intervento coerente in una discussione guidata o in un dibattito su problema dato

Esprimere il proprio punto di vista in merito a un tema/problema in una discussione e in un dibattito

Gestire la comunicazione durante l’interrogazione

L'argomentazione e il dibattito

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Pentamestre

esprimere anche il proprio punto di vista

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo poetico e teatrale

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo poetico Specificità del linguaggio poetico

(le figure retoriche) L'analisi tematica testuale e

intertestuale La poesia antica) La poesia siciliana e

prestilnovistica La poesia tra Ottocento e

Novecento Il tema dell'amore e il teatro

ShakespearianoL3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Produrre testi corretti e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative, utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare

La scrittura e la ri-scrittura creativa

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

UDA n. 5 - La poesia come linguaggio universale: dalla poesia giocosa alla poesia impegnata

Competenze di asse

Competenze di disciplina

Abilità Conoscenze/contenuti Tempi

L2 Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario in relazione al genere di appartenenza

Individuare il tema e la struttura di un’opera letteraria

Saper applicare tutti gli strumenti di analisi

Riconoscere le principali caratteristiche del testo poetico

Saper realizzare un'analisi tematica intertestuale

Porre in relazione il contesto storico e culturale con l’opera letteraria

Saper realizzare semplici interpretazioni di un testo letterario

Principali generi letterari, con particolare riferimento alla tradizione italiana

Contesto storico di riferimento di alcuni autori e opere

Il testo poetico Specificità del linguaggio poetico

(le figure retoriche) L'analisi tematica testuale e

intertestuale La poesia giocosa antica e

contemporanea La poesia impegnata

Pentamestre

L3 Produrre testi di vario tipo in relazione ai

Produrre testi corretti e coerenti

Ideare e strutturare testi scritti coerenti e adeguati alle diverse situazioni comunicative,

La scrittura e la ri-scrittura creativa

Elementi strutturali di un testo

differenti scopi comunicativi

adeguati alle diverse situazioni comunicative

Rielaborare in forma chiara le informazioni

utilizzando correttamente il lessico e le regole grammaticali

Realizzare l’autocorrezione guidata di un elaborato

Sviluppare la capacità creativa attraverso la pratica della scrittura

Padroneggiare le strutture morfologiche e sintattiche per produrre testi

Saper consultare correttamente il dizionario per analizzare il significato di parole; individuare tra le varie definizioni di una parola quella più appropriata al contesto della frase

scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Fasi della produzione scritta:

pianificazione, stesura e revisione.

La sintassi della frase semplice e complessa

Il lessico e le relazioni di significato (campi semantici, denotazione e connotazione)

Terzo anno

Contesto storico e autore

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

Imparare ad imparare

- Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive

Orientarsi nel contesto storico- culturale

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del contesto considerato

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei

Il Duecento La letteratura italiana

delle origini Dante Alighieri La lirica petrarchesca :

Francesco Petrarca

Testi a scelta libera

- Saper rielaborare autonomamente le informazioni. Essere capace di lavorare in team condividendo obiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

L2Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4Utilizzare gli strumenti fondamentali per unafruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del

interculturali Comprendere e

interpretare un testo Produrre varie tipologie

di testi Argomentare il proprio

punto di vista

generi in prosa e poesia Saper rapportare le forme

della letteratura al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La prosa del Trecento: Gli “scrittori della realtà” nel basso medioevo

Giovanni Boccaccio La poesia fra

Quattrocento e Cinquecento: la letteratura umanistica in volgare

La letteratura rinascimentale

L’epica nel Rinascimento: il poema epico-cavalleresco dalle origini al Cinquecento

Ariosto e Tasso Machiavelli nel suo

tempo Il principe di Machiavelli

processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

METODOLOGIA: metodologia laboratoriale, Lezione frontale partecipata; STRUMENTI: Libro di testo; ricerche sul web.SPAZI: aula, laboratorio informatica.VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate, semistrutturate, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenze chiave europee

Competenze di Asse Abilità Metodologiee Strumenti

Unità e Contenuti

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

Saper rielaborare autonomamente le informazioni

Utilizzare strategie metodologiche efficaci ed appropriate agli scopi, rispettando i tempi di consegna.

Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e professionali.

Saper pianificare lo studio in modo sistematico e organico usando strategie pertinenti e rispettando i tempi di consegna.

Saper discriminare in modo autonomo e consapevole informazioni – anche complesse – valutandone utilità e attendibilità.

Didattica laboratoriale:

Brainstorming

Lezioni frontali partecipate,

Lavoro individuale

Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione.

L'uso del web interattivo e di software di studio e professionali.

L'interpretazione dei dati e la capacità di giudizio.

Il problem-solving.

UDA 1 RITRATTI DI DONNALa poesia tra il Duecento e il Trecento:Il dolce StilnovoLa poesia popolare: Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissimaDante, La vita nuovaPetrarca, CanzoniereBoccaccio, Lisabetta da Messina

UDA 2 DENARO E UMANITA’Decameron:Boccaccio, Andreuccio da PerugiaFederigo degli Alberighi

UDA 3 IL VIAGGIODante, Divina commedia

UDA 4 RAGIONE

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Saper leggere ogni aspetto della realtà e interpretarne autonomamente dati ed aspetti culturali, sociali, economici anche di natura complessa.

La discussione e il dibattito.

L'argomentazione.

Lettura ed analisi di testi selezionati

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativi

Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

in modo globale, selettivo e dettagliato

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai vari contesti.

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differentiscopi comunicativi

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

contesti di riferimento

Saper rielaborare ed esporre il temq trattato in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità

Rilevare nei testi tutte le informazioni necessarie; saper confrontare testi e fonti di informazione diverse stabilendo opportune inferenze.

Saper ricercare autonomamente informazioni da fonti diverse ( bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca) valutandone l'attendibilità e integrandole.

Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.

Pianificare ed elaborare testi

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

E FOLLIA

Umanesimo e RinascimentoAriosto, Orlando furiosoL’età della Controriforma:

- Campanella, Erasmo da Rotterdham

UDA 5 L’UOMO E IL SUO TEMPODante, i trattati:

- Convivio- De vulgari

eloquentia- Monarchia

Machiavelli, Il Principe

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari

COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Ideare e realizzare testi multimediali sulla tematica individuata

Utilizzare con attenzione e curiosità metodologica il web interattivo, estrapolando nuove conoscenze in diversi ambiti del sapere e contribuendo autonomamente ad arricchire il proprio bagaglio culturale.

.

Costruzione di mappe,

Uso di strumenti multimediali.

Varie tipologie di testi multimediali

CONSAPEV-OLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Significative produzioni letterarie, artistiche,

Selezione di immagini e fonti iconografiche relative al fenomeno studiato

Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiin modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Usare registri linguistici

e stilistici adeguati Comprendere le lingue

“speciali” Individuare le principali

figure retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e

sintattiche della lingua Differenze tra forme del

parlato e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di

linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Testi a scelta libera( intero anno scolastico)

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze ContenutiLN1Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali

Redigere tipologie diverse di testi in ambiti professionali

Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione

Utilizzare con proprietà i linguaggi settoriali

Scrivere una e-mail di lavoro

Cercare informazioni nel web

Scrivere un verbale Scrivere varie tipologie

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Finalità e forme di una e-mail di lavoro

I motori di ricerca nel web Finalità e forme di un

verbale

Testi a scelta libera( intero anno scolastico)

relazione adeguatiL3Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

professionale Utilizzare le forme della

comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

di testi Adeguare i registri

linguistici e stilistici alla tipologia di testo

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiin modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

Scrivere varie tipologie di testi

Adeguare i registri linguistici e stilistici alla tipologia di testo

La parafrasi Il riassunto L espansione di un testo Registri e stili

Testi a scelta libera( Intero anno scolastico)

L3Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Quarto anno

Contesto storico e autore

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

Imparare ad imparare

- Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

- Saper rielaborare autonomamente le informazioni. Essere capace di lavorare in team condividendo obiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

L2Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4Utilizzare gli strumenti fondamentali per unafruizione consapevole del patrimonio

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Individuare prospettive interculturali

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Orientarsi nel contesto storico- culturale

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del contesto considerato

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme della letteratura al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

La letteratura del Seicento

Il Barocco La rivoluzione scientifica Galilei e il nuovo

metodo sperimentale Il teatro del Seicento Il Settecento La cultura

dell’Illuminismo Goldoni Parini Alfieri La poesia italiana fra

Settecento e Ottocento: Foscolo

Neoclassicismo e Preromanticismo in Italia

Foscolo Il romanzo

dall’Illuminismo al Romanticismo

Alessandro Manzoni Leopardi e la poesia del

primo Ottocento

Testi a scelta libera

artistico e letterario- Saper descrivere con adeguato spirito

critico un prodotto culturale.- Interpretare un prodotto artistico in

relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

METODOLOGIA: metodologia laboratoriale, Lezione frontale partecipata; STRUMENTI: Libro di testo; ricerche sul web.SPAZI: aula, laboratorio informatica.VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate, semistrutturate, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale, prove di realtà, diario di bordo.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenze chiave europee

Competenze di Asse Abilità Metodologiee Strumenti

Unità e Contenuti

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

Saper rielaborare autonomamente le informazioni

Utilizzare strategie metodologiche efficaci ed appropriate agli scopi, rispettando i tempi di consegna.

Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e professionali.

Saper pianificare lo studio in modo sistematico e organico usando strategie pertinenti e rispettando i tempi di consegna.

Saper discriminare in modo autonomo e consapevole informazioni – anche complesse – valutandone utilità e attendibilità.

Didattica laboratoriale:

Brainstorming

Lezioni frontali partecipate,

Lavoro individuale

Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione.

L'uso del web interattivo e di software di studio e professionali.

L'interpretazione dei dati e la capacità di giudizio.

Il problem-solving.

U. 1 RAGIONE E FOLLIA

Galileo e il dibattito “Scienza e fede”Cervantes “Don Chisciotte”Shakespeare “Amleto”Gli illuministiI romanticiManzoni

U. 2 RITRATTI DI DONNAIl teatro di Goldoni e i personaggi femminili: MirandolinaAristofane:LisistrataV. WoolfS. AleramoLe donne e i dibattiti letterari:V. WoolfS. AleramoRosa Luxemburg

Personaggi femminili del romanzo manzonianoJ .Austen

U. 3 IL VIAGGIO: scoprire le differenze:MontesquieuSwiftD. DefoeW. Goethe

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Saper leggere ogni aspetto della realtà e interpretarne autonomamente dati ed aspetti culturali, sociali, economici anche di natura complessa.

La discussione e il dibattito.

L'argomentazione.

Lettura ed analisi di testi selezionati

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Padroneggiare gli strumentiespressivi ed argomentativi

Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei

Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta

in modo globale, selettivo e dettagliato

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai vari contesti.

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differentiscopi comunicativi

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del

contesti di riferimento

Saper rielaborare ed esporre il tema trattato in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità

Rilevare nei testi tutte le informazioni necessarie; saper confrontare testi e fonti di informazione diverse stabilendo opportune inferenze.

Saper ricercare autonomamente informazioni da fonti diverse ( bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca) valutandone l'attendibilità e integrandole.

Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità.

Pianificare ed elaborare testi

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

U. 4 L’UOMO E IL SUO TEMPO

RosseauBeccariaVoltaireU. 5 DENARO E UMANITA’La rivoluzione industriale e la nuova produzione letterariaF. EngelsR. OwenR. Williams

lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari

COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Ideare e realizzare testi multimediali sulla tematica individuata

Utilizzare con attenzione e curiosità metodologica il web interattivo, estrapolando nuove conoscenze in diversi ambiti del sapere e contribuendo autonomamente ad arricchire il proprio bagaglio culturale.

.

Costruzione di mappe,

Uso di strumenti multimediali.

Varie tipologie di testi multimediali

CONSAPEV-OLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Significative produzioni letterarie, artistiche,

Selezione di immagini e fonti iconografiche relative al fenomeno studiato

Lingua, testi professionali, scrittura

Educazione linguistica Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiin modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Usare registri linguistici

e stilistici adeguati Comprendere le lingue

“speciali” Individuare le principali

figure retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e

sintattiche della lingua Differenze tra forme del

parlato e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di

linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Testi a scelta libera( intero anno scolastico)

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze ContenutiLN1Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di

Sviluppare strategie di comunicazione in contesti professionali

Redigere tipologie diverse di testi in ambiti professionali

Utilizzare linguaggi settoriali nella comunicazione

Utilizzare con proprietà i linguaggi settoriali

Scrivere una e-mail di lavoro

Scrivere una lettera formale

Scrivere un report

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Finalità e forme di una lettera formale

Finalità e forme di una mail di lavoro

Finalità e forme di una mail di lavoro

Testi a scelta libera( intero anno scolastico)

relazione adeguatiL3Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

professionale Utilizzare le forme della

comunicazione multimediale più adatte alla situazione professionale

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativiin modo globale, selettivo e dettagliato

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Riconoscere le varie tipologie di testi scritti

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Ideare e produrre testi di diverse tipologie

Utilizzare registri linguistici adeguati

Scrivere varie tipologie di testi

Adeguare i registri linguistici e stilistici alla tipologia di testo

Brainstorming La scaletta La coerenza testuale e la

coesione linguistica Registri e stili Revisione e redazione di un

testo

Testi a scelta libera( Intero anno scolastico)

L3Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differenti scopi comunicativi e alle esigenze professionali dell’indirizzo di studio

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.

LN4Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Quinto anno

Contesto storico e autore

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

Imparare ad imparare Collocare nel tempo e

nello spazio Orientarsi tra testi e

Orientarsi nel contesto storico- culturale

Assimilare i caratteri delle

Il contesto storico: la seconda metà dell’Ottocento

L’ idea del progressoTesti a scelta libera

- Consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

- Saper rielaborare autonomamente le informazioni. Essere capace di lavorare in team condividendo obiettivi e metodi, rispettando ruoli procedure e regole.

L2Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti divario tipo attinenti anche alle aree di interesse dell’indirizzo di studi specifico

- Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo

- Analizzare i processi di ciascun fenomeno culturale e linguistico attraverso il puntuale riferimento a documenti e testi

- Comprendere pienamente il lessico specifico in relazione ai diversi contesti culturali e professionali

- Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

- Comprendere la relazione fra trasformazioni linguistiche e mutamenti storico-culturali.

L4Utilizzare gli strumenti fondamentali per unafruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario

- Saper descrivere con adeguato spirito critico un prodotto culturale.

autori Stabilire collegamenti e

confronti Individuare prospettive

interculturali Comprendere e

interpretare un testo Produrre varie tipologie

di testi Argomentare il proprio

punto di vista

poetiche letterarie del contesto considerato

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo dei generi in prosa e poesia

Saper rapportare le forme della letteratura al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell'opera

Il Positivismo L’evoluzionismo di Darwin Il genere del romanzo La poetica naturalista La poetica verista Verga :la poetica, le opere La crisi del razionalismo Pascoli: la poetica, le opere Il Decadentismo Poeti simbolisti Le Avanguardie Il nuovo romanzo

psicologico di fine Ottocento

Il grande romanzo sperimentale di inizio Novecento

Svevo: la poetica, le opere Pirandello: la poetica, le

opere Il contesto storico: dal

1918 alla Seconda guerra mondiale

Il romanzo al tempo del fascismo

L’Ermetismo Montale: la poetica, le

opere Il contesto storico: dalla

fine della Seconda guerra mondiale al XXI secolo

Il “ bisogno” dell’impegno Narrativa di guerra e di

Resistenza Il filone meridionalista e la

letteratura regionalista La reazione al Neorealismo

e la narrativa di memoria

- Interpretare un prodotto artistico in relazione al contesto che lo ha generato.

- Acquisire la consapevolezza del processo di sviluppo di un senso estetico personale.

- Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

METODOLOGIA: metodologia laboratoriale, Lezione frontale partecipata; STRUMENTI: Libro di testo; ricerche sul web.SPAZI: aula, laboratorio informatica.VERIFICHE FORMATIVE E SOMMATIVE: prove strutturate, semistrutturate, testo argomentativo, saggio breve, articolo di giornale

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Competenze chiave europee

Competenze di Asse Abilità Metodologiee Strumenti

Unità e Contenuti

IMPARARE AD IMPARARE

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali.

Saper rielaborare autonomamente le informazioni

Utilizzare strategie metodologiche efficaci ed appropriate agli scopi, rispettando i tempi di consegna.

Raccogliere, selezionare e utilizzare informazioni utili nell’attività di studio e professionali.

Saper pianificare lo studio in modo sistematico e organico usando strategie pertinenti e rispettando i tempi di consegna.

Saper discriminare in modo autonomo e consapevole informazioni – anche complesse – valutandone utilità e attendibilità.

Didattica laboratoriale:

Brainstorming

Lezioni frontali partecipate,

Lavoro individuale

Criteri di accesso e consultazione strutturata delle fonti di informazione e di documentazione.

L'uso del web interattivo e di software di studio e professionali.

L'interpretazione dei dati e la capacità di giudizio.

Il problem-solving.

U1. IL POETA E LA NATURA

D’Annunzio, dalle Laudi: La pioggia nel pineto La sera fiesolana

Pascoli e la poetica del fanciullinoda Myricae:

Lampo Temporale Novembre X Agosto

Canti di Castelvecchio, Gelsomino notturno

Montale, da Ossi di seppia: I limoni Meriggiare pallido e

assorto Spesso il male di

vivere

U 2 DENARO E UMANITA’Legge del profitto e legge degli affettiVerga, Novelle:

La roba Rosso Malpelo

I vinti: Malavoglia, Mondo

arcaico e irruzione della storia

Mastro don Gesualdo, La tensione faustiana

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Saper organizzare autonomamente un percorso di lavoro, razionalizzandolo e ottimizzandone i vari aspetti.

Saper leggere ogni aspetto della realtà e interpretarne autonomamente dati ed aspetti culturali, sociali, economici anche di natura complessa.

La discussione e il dibattito.

L'argomentazione.

Lettura ed analisi di testi selezionati

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

COMUNICAZIONE NELLA MADRE Padroneggiare gli Individuare e utilizzare gli opportuni Tecniche compositive

LINGUA strumentiespressivi ed argomentativiin modo globale, selettivo e dettagliato

Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai vari contesti.

Leggere, comprendere edinterpretare testi scritti divario tipo

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Produrre testi, di vario tipo e di graduale complessità,in relazione ai differentiscopi comunicativi

Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)

registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti di riferimento

Saper rielaborare ed esporre il temq trattato in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità

Rilevare nei testi tutte le informazioni necessarie; saper confrontare testi e fonti di informazione diverse stabilendo opportune inferenze.

Saper ricercare autonomamente informazioni da fonti diverse ( bibliografiche, testimoniali, materiali, motori di ricerca) valutandone l'attendibilità e integrandole.

Essere in grado di interpretare e commentare testi in prosa e in versi, di porre loro domande personali e paragonare esperienze distanti con esperienze presenti nell’oggi.

Saper realizzare analisi e interpretazioni di un prodotto culturale in relazione al contesto che lo ha generato.

Saper rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni, avvalendosi del lessico corretto, sapendo coglierne gli elementi di affinità-continuità e

per diverse tipologie di produzione scritta

Testi di vario tipo: relazione, saggio, tema

del self made man

U 3. RITRATTI DI DONNA

Il mito della femme fataleVerga, La lupaD’Annunzio, dal Piacere:Il ritratto dell’esteta allo specchioG. Flaubert. M. BovaryL. Tolstoy: A. KareninaSvevo. Le figure femminili dei romanziUngaretti: “la madre”Saba “A mia moglie”Montale da “Satura”

Alla ricerca di una dimensione femminileVirginia Woolf “una stanza tutta x sè”

U. 4 Essere derubati dell’ infanzia

G. VergaL. PirandelloH. SchneiderG. Strada

U. 5 RAGIONE E FOLLIAPirandello:

Umorismo Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal

Salute e malattiaSvevo, La coscienza di Zeno

Morte del padre

a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi

diversità-discontinuità.

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari

Augusta Profezia di

un’apocalisse

Uno sguardo al romanzo europeo:Kafka: il rapporto col padre tra malattia e senso di colpa, la Metamorfosi nel disagioJames Joyce “Ulisse”Musil “L’uomo senza qualità”

U. 5 L’UOMO E IL SUO TEMPOGuerra e avanguardie: il mito della lotta tra storia  ed elaborazione ideologica:

D’Annunzio e il superuomo

Marinetti, Manifesto del Futurismo

Marinetti, Bombardamento

Majakowskij, La guerra è dichiarata

Il disagio esistenziale del poeta di fronte al male della storia:

Ungaretti: Veglia, Soldati, I fiumi, San Martino del Carso

Quasimodo, Alle fronde dei salici

Montale, Non chiederci la parola

P. Levi, “Il canto di

COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Ideare e realizzare testi multimediali sulla tematica individuata

Utilizzare con attenzione e curiosità metodologica il web interattivo, estrapolando nuove conoscenze in diversi ambiti del sapere e contribuendo autonomamente ad arricchire il proprio bagaglio culturale.

.

Costruzione di mappe,

Uso di strumenti multimediali.

Varie tipologie di testi multimediali

CONSAPEV-OLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Contestualizzare e identificare le relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche del patrimonio italiano e internazionale

Significative produzioni letterarie, artistiche,

Selezione di immagini e fonti iconografiche relative al fenomeno studiato

Ulisse” (da Se questo è un uomo)

Intellettuale e impegno: la letteratura della Resistenza

Calvino, Fiaba e storia (da Il sentiero dei nidi di ragno)

Fenoglio, Il “settore sbagliato della parte giusta” (da Il partigiano Johnny)

Lingua, testi professionali, scritturaEducazione linguistica

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze ContenutiUtilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,culturali, professionali

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma scritta e orale con chiarezza e proprietà in relazione ai diversi contesti e scopi

Possedere gli strumenti forniti anche da una riflessione metalinguistica sulle funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale-semantico, testuale) nella costruzione del discorso

Avere coscienza della storicità della lingua

Scrivere in maniera ortografica mente corretta

Usare la punteggiatura Usare i pronomi Usare i congiuntivi Utilizzare registri

linguistici adeguati Comprendere i

neologismi e i forestierismi più comuni

Individuare le principali figure retoriche

L’ortografia I pronomi e i verbi Funzioni logiche e

sintattiche della lingua Differenze tra forme del

parlato e forme del linguaggio letterario

I registri e gli stili Elementi basilari di

linguistica (codice, contesto, situazione comunicativa)

Le figure retoriche

Testi a scelta libera

italiana e delle varietà d'uso dell'italiano odierno

Linguaggi e testi professionali

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze ContenutiLN1Individuare e utilizzare gli opportuni registri linguistici e gli strumenti di comunicazione e team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Utilizzare la comunicazione tra persone e gruppi anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati

L3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di carattere professionale in relazione ai

Sviluppare strategie di comunicazione e interazione in contesti professionali, in particolare per la ricerca del lavoro

Padroneggiare linguaggi settoriali nella comunicazione professionale

Usare con proprietà i linguaggi settoriali

Scrivere un’inserzione economica efficace

Redigere il proprio curriculum vitae i formato europeo

Affrontare un colloquio di lavoro

Caratteristiche dei linguaggi settoriali

Finalità e forme dell’inserzione economica

La struttura del curriculum vitae in formato europeo

Affrontare un colloquio di lavoro

Testi a scelta libera

contesti che li hanno prodotti.LN4Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Scuola di scrittura

Competenze di Asse Competenze di disciplina Abilità/Capacità Conoscenze Contenuti

L1Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali,culturali, professionali

Consultare i dizionari e altre fonti informative come risorse per l’approfondimento e la produzione linguistica

L3 Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

Pianificare ed elaborare testi complessi, coerenti e adeguati alle differenti situazioni comunicative.

Utilizzare i diversi registri linguistici con riferimento alle diverse tipologie dei destinatari dei servizi

Argomentare su tematiche predefinite in conversazioni e colloqui secondo regole strutturate

Produrre testi relativi all’area di indirizzo utilizzando adeguatamente il lessico specifico.

Produrre testi valutativi e interpretativi di opere letterarie e di documenti di

Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità, in particolare con caratteristiche di documentazione/informazione e di argomentazione

Cercare, selezionare e usare fonti e documenti

Contestualizzare e analizzare diversi tipi di testi d’autore ( letterario, tecnico-scientifico, storico, ecc. ) formulando anche giudizi

Usare metodi e strumenti per affrontare le diverse tipologie di prova scritta dell’Esame di Stato

Analisi del testo letterario, saggio breve, tela: caratteristiche delle tipologie della prima prova dell’Esame di Stato

La tesina orale

Testi a scelta libera

carattere professionale in relazione ai contesti che li hanno prodotti.