Armonia Sintassi Accordale

24
LEZIONE III TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA (TEORIA E ANALISI I) by Mario MUSUMECI

description

Armonia Sintassi Accordale

Transcript of Armonia Sintassi Accordale

LEZIONE III

TEORIE E TECNICHE DELL’ARMONIA

(TEORIA E ANALISI I)

by Mario MUSUMECI

TEORIA DELL’ARMONIA

SINTASSI ACCORDALE

E FUNZIONI ARMONICHE LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

(moto delle parti,successioni

e cadenze, collegamenti)

SINTASSI DELLE TRIADI (cenni)

Successioni e Cadenze:

Moto delle parti: retto, contrario, obliquo, parallelo

FUNZIONI

ARMONICHE

E QUALITÀ

TONALI

Grado della scala

Funzione (nome e relativa abbreviazione)

Qualità tonale (strutturale ed espressiva)

Simbolo gestuale

Simbolo grafico

I

Tonica

T oppure

t (in minore)

Punto di riferimento,

centro orientativo/gravitazionale:

riposo, distensione, stasi.

pugno chiuso,

“in

arrotondamento”

II

Sopratonica

II

o

Sp

Vicinanza di percorso scalare

verso la T,

in orientamento discendente

pugno chiuso

e pollice

puntato

verso il basso

III

Modale

oppure

Mediante

III-M oppure

Dp o T

Equidistante tra i due poli

di orientamento

(T e D);

polarità debole

a valenza luministica o coloristica

(caratterizzata dallo scambio modale)

pollice e indice

“in

arrotondamento”

e le altre dita

puntate verso

l’alto

IV

Sotto-dominante

SD

o anche S

Polarità centrifuga rispetto la D;

tensione intermedia tra T e D,

concorrenziale ma subordinata alla D

mano aperta

in posizione

orizzontale

V

Dominante

D

Polarità centripeta:

tensione massima di caduta attrattiva

rispetto la T, insieme alla quale

costituisce l’asse dinamico-equilibrativo del

sistema

mano aperta

in posizione

verticale

VI

Sopra-dominante

D o

Tp

Tendenza a riferirsi per vicinanza

alla D;

in quanto grado modale

(caratterizzante il modo M o m; ma anche la

finale del tono relativo):

a risonanza luministica o coloristica

mano aperta

in posizione

semi-verticale

e pollice

puntato

verso il basso

VII

Sensibile

S

o

D

“Sensibile” perché slittante,

per massima vicinanza,

verso il centro di attrazione

pugno chiuso

e pollice

puntato

verso l’alto

COLLEGAMENTI DELLE TRIADI (a)

Collegamenti dinamico-oppositivi

Collegamenti coloristici (o plastico-luministici)

COLLEGAMENTI DELLE TRIADI (b)

Collegamenti divaricanti

Collegamenti misti e varietà cadenzale

ALTRE PROPRIETÀ DELLE TRIADI

Posizione (o Orientamento tonale)

Densità (a), Volume (b) e Massa armonica (c)

(a)

(c)

(b)

Armonia

e Testura

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Tabelline armoniche - 1

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Esercizi di armonizzazione (scritta ed esecutiva) - 1

TEORIA DELL’ARMONIA

LE TRIADI NELLA

SCRITTURA TASTIERISTICA

Pratica del basso continuo - 1

TEORIA DELL’ARMONIA ESERCITAZIONI ANALITICHE

Nei brani seguenti, di varia epoca,

inquadrare profili melodici con corrispondenti

strutture-quadro (assi) tonali

e, in corrispondenza, sintassi accordali

Riflettere poi sul modo con cui tali dati

si relazionano alla diversità di scrittura

e trarne delle conclusioni sul piano comparativo

AUTORE/33

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

MOZART

Wolfgang

Amadeus (1756-1791)

Minuetto

dalla Sonata K282 per

pianoforte

(1774-75)

Tonalità

classica a

cadenzalità

allargata

[Emiolia

fraseologica]

Retorico-narrativo nel

modello sonatistico

Ascolto

Lo stile classico

di W. A. Mozart:

un Minuetto

Ascolto

Lo stile romantico

di R. Schumann:

un Foglio d’Album

AUTORE/49

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

SCHUMANN

Robert (1810-1856)

«Träumerei»

dalle Scene infantili e

«Studietto»

dall’Album

per la gioventù

Tonalità

allargata

Retorico-visionario nel

modello romantico

AUTORE/22

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

JACOB

Gordon (1895-1984)

Preludio

e Presto

dalla Partita

per fagotto

Pantonalità

neobarocca

[oggettualismo e

materismo]

Retorico-narrativo nel

modello modernistico

Ascolto

Lo stile modernistico

di G. Jacob:

da una Suite

AUTORE/51

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO

OSSERVAZIONI

STRAVINSKY

Igor (1882-1971)

«Lento» e «Vivo»

da

The Five Fingers

Pantonalità

eclettica

[ritmo

cubista]

A risalto ritmico-

percussivo

Ascolto

Lo stile

modernistico

di I. Stravinsky

un Pezzo per

pianoforte

AUTORE/52

OPERA STILE

TONALE

STILE

INTERPRETATIVO OSSERV

AZIONI

TROMBONCINO

Bartolomeo (ca.1470-ca.1535)

"Se ben or"

Frottola

Tonalità

rinascimentale

(Modalità)

Recitativo-testuale

[emiolia trascritta

in quadratura]

Ascolto

Lo stile

rinascimentale di

B. Tromboncino:

una Frottola