· Web viewDelineare la storia dell’arte italiana dalle origini al XVII secolo, evidenziando i...

Click here to load reader

Transcript of   · Web viewDelineare la storia dell’arte italiana dalle origini al XVII secolo, evidenziando i...

CURRICOLO ITALIANO

Area tecnica: turismo

Competenze terminali

Modulo

Ore

Competenze

Storia dellarte

Beni culturali, paesaggio e territorio

Riconoscere il valore e le potenzialit dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Analizzare limmagine del territorio sia per riconoscere la specificit del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo integrato e sostenibile.

Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti.

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

SECONDO BIENNIO Dalle origini al XVII secolo

Classe III / 62 min.

Leggere lopera darte individuando le componenti strutturali, tecniche, iconografiche, stilistiche e relative alla committenza.

Delineare la storia dellarte italiana dalle origini al XVII secolo, evidenziando i nessi con la storia e la cultura locale.

Riconoscere i linguaggi propri della pittura, della scultura e dellarchitettura.

Inserire il manufatto nel contesto storico-artistico di riferimento.

Riconoscere levoluzione storica del territorio e del paesaggio attraverso le testimonianze storico-artistiche.

Riconoscere levoluzione storica degli spazi urbani anche attraverso lanalisi delle tipologie edilizie.

Riconoscere le categorie dei beni culturali in Italia e la loro distribuzione nel territorio.

Individuare percorsi turistici di interesse culturale e ambientale per la valorizzazione dellambito territoriale di appartenenza.

1 - Elementi di grammatica visiva

5

2 - I beni culturali:

legislazione, definizione, categorie e distribuzione nel territorio

4

3 Arte preistorica

4*

4 - Arte egizia

4*

5 - Arte cretese e micenea

5*

6 - Arte greca

Periodo geometrico Arcaico Classico - Ellenistico

14***

7 - Arte etrusca

5*

8 - Arte romana

Periodo repubblicano - Imperiale

13***

9 Arte paleocristiana e altomedioevale

8*

Classe IV / 62 min.

10 Arte basso medievale:

Il Romanico

Il Gotico

10**

11 Giotto e gli altri grandi maestri attivi tra la II met del Duecento e la I met del Trecento

6*

12 Il Primo Rinascimento fiorentino

Brunelleschi, Masaccio, Donatello

La scoperta della prospettiva e le conseguenze per le arti figurative

Il classicismo in architettura

I principali centri artistici italiani

I rapporti tra arte italiana e fiamminga

18***

13 Il Rinascimento maturo

Leonardo, Michelangelo, Raffaello

La dialettica Classicismo-Manierismo nellarte del Cinquecento

La grande stagione dellarte veneziana

18***

14 Il naturalismo di Caravaggio e il classicismo di Carracci

Opere esemplari dei principali artisti del Barocco romano

Il vedutismo

10*

CURRICOLO FRANCESE

AREA TECNICA : TURISMO

COMPETENZE TERMINALI

MODULI

COMPETENZE DI MODULO

CLASSE /ORE

FRANCESE

Al termine del terzo anno lo studente padroneggia la lingua Francese per scopi comunicativi e utilizza i linguaggi settoriali relativi al settore turistico al livello soglia del Quadro comune europeo (B1) per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro

Individua e accede alla normativa pubblicistica e civilistica del settore turistico. Progetta, documenta e presenta servizi o prodotti turistici.

Utilizza il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Interpreta il proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo

0

Rvision

Riconoscere ed utilizzare le regole grammaticali presentate lanno precedente

Interagire nelle situazioni quotidiane pi comuni utilizzando un lessico appropriato

12

classe terza

1

Les Exagons

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la sfera personale, pubblica, culturale e sociale e di indirizzo specifico.

Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua oggetto di studio.

Produrre od esporre un testo relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse personale e sociale.

Descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni, scelte e progetti.

Formulare ipotesi

42

classe terza

2

Introduction au tourisme

Conoscere levoluzione del turismo

Comprendere i punti chiave di un testo che utilizzi la lingua del turismo

Interagire in situazioni operative del settore turistico.

Produrre brevi testi di tipo turistico quali brochure pubblicitari, informativi su localit del territorio italiano.

Analizzare e compilare modulistica inerente al settore turistico. Strutturare una lettera , fax o e-mail

30

classe terza

Area tecnica: Turismo

Competenze terminali

N di Modulo

Competenze di modulo

Ore /classe

Francese

Al termine del Quarto anno lo studente padroneggia la lingua francese per scopi comunicativi e utilizza e consolida i linguaggi settoriali relativi al settore turistico al livello soglia del Quadro comune europeo (B1 +) (Intermedio) per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

-Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed francofone sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro

-Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica del settore turistico

-Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

-Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

-Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche .

-Interpretare il proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo

modulo di raccordo

Rvision

Utilizzare e approfondire le competenze comunicative e grammaticali acquisite, tramite la revisione

_Interagire in situazioni operative del settore turistico

_Comprendere, parlare e scrivere di eventi, sentimenti, progetti esperienze e desideri tramite lettere personali o elaborare riassunti di cronache utilizzando un linguaggio chiaro e corretto anche dal punto di vista morfosintattico

_Utilizzare il linguaggio specifico del turismo nelle definizioni e descrizioni di mete turistiche del territorio italiano.

__Strutturare lettere commerciali e in modo particolare le lettere di richiesta di informazioni.

Sett/Ott

Classe Quarta

1

Le monde du tourisme

_Interagire con relativa spontaneit in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il settore turistico.

_ Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.

_Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualit, il lavoro o il settore turistico

_ Comprendere e utilizzare lessico e fraseologia idiomatica relativi ai testi affrontati, utilizzando in autonomia i dizionari.

_Produrre testi semplici relativi alla descrizione di stili architettonici ed attrattive di citt Italiane ed Europee

_Scrivere lettere commerciali e/o circolari.

_Elaborare itinerari sintetici o analitici

_Scrivere testi argomentativi semplici su temi noti

Ott.

Giugno

Classe Quarta

2

Interaction culturelle

Modulo interculturale

_Comprendere e riferire gli aspetti socio culturali della lingua francese e dei paesi francofoni confrontandoli con quelli relativi alla propria cultura.

_ Comprendere e utilizzare lessico e fraseologia idiomatica relativi ai testi affrontati, utilizzando in autonomia i dizionari.

Genn.

Giugno

Classe Quarta

CURRICOLO GEOGRAFIA

AREA Tecnica: Turismo

Competenze Terminali

N e Titolo del Modulo

Competenze di Modulo

Ore /Classe

Geografia

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dellambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

Attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dellimpresa turistica;

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

Analizzare limmagine del territorio sia per riconoscere la specificit del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Mod.1

La geografia del turismo

Descrivere le caratteristiche e i vari tipi del turismo analizzandone le differenti motivazioni.

Saper utilizzare una terminologia specifica, gli strumenti cartografici, i dati statistici

Analizzare i vari tipi di impatto ambientale, economico, socio-culturale sulle aree interessate dal turismo.

Rappresentare, anche graficamente, i flussi turistici tra le varie parti del mondo

4

Classe Terza

Mod.2

LItalia

Descrivere le principali caratteristiche territoriali, climatiche ed ambientali dellItalia

Delineare il profilo economico, demografico, le istituzioni dello Stato e le caratteristiche delle citt italiane

Analizzare le reti di trasporto urbane, extraurbane, regionali.

15

Classe Terza

Mod. 3

Il turismo in Italia

Descrivere il patrimonio turistico italiano

Analizzare le diverse tipologie delle strutture ricettive presenti sul territorio italiano e le principali caratteristiche del mercato turistico

10

Classe

Terza

Mod . 4

Il turismo nelle diverse regioni italiane.

Dare informazioni chiare, brevi e complete. Saper costruire un itinerario sintetico.

Simulare le erogazioni di informazioni al cliente

Saper dare informazioni precise in merito ai diversi ambienti, paesaggi e territori

27

Classe Terza

AREA Tecnica: Turismo

Competenze Terminali

N e Titolo del Modulo

Competenze di Modulo

Ore /Classe

Geografia

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dellambito naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle

Attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Riconoscere e interpretare:

le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni nel contesto turistico;

i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dellimpresa turistica;

i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali diverse.

Analizzare limmagine del territorio sia per riconoscere la specificit del suo patrimonio culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile.

Mod.1

La geografia del turismo

Descrivere le caratteristiche e i vari tipi del turismo analizzandone le differenti motivazioni.

Saper utilizzare una terminologia specifica, gli strumenti cartografici, i dati statistici

Analizzare i vari tipi di impatto ambientale, economico, socio-culturale sulle aree interessate dal turismo.

Rappresentare, anche graficamente, i flussi turistici tra le varie parti del mondo

4

Classe Quarta

Mod.2

LEuropa

Descrivere le principali caratteristiche territoriali, climatiche ed ambientali dellEuropa.

Delineare il profilo economico, demografico, le istituzioni dellEuropa e le caratteristiche delle citt europee.

Analizzare le reti di trasporto per il turismo in Europa.

15

Classe Quarta

Mod. 3

Il turismo in Europa

Descrivere il patrimonio turistico europeo.

Analizzare le diverse tipologie delle strutture ricettive presenti sul territorio europeo e le principali caratteristiche del mercato turistico.

10

Classe

Quarta

Mod . 4

Il turismo nei diversi Stati europei.

Dare informazioni chiare, brevi e complete. Saper costruire un itinerario sintetico.

Simulare le erogazioni di informazioni al cliente

Saper dare informazioni precise in merito ai diversi ambienti, paesaggi e territori

27

Classe Quarta

CURRICOLO INGLESE

Area generale

Competenze terminali

N di Modulo

Competenze di modulo

Ore /classe

Inglese

Al termine del terzo anno lo studente padroneggia la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizza i linguaggi settoriali relativi al settore turistico al livello soglia del Quadro comune europeo (B1 +) (Intermedio) per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Stabilisce collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed anglofone sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro

Individua e accede alla normativa pubblicistica e civilistica del settore turistico

Progetta, documenta e presenta servizi o prodotti turistici.

Utilizza il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche

Interpreta il proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo

modulo di raccordo

Get ready to start

pronti a partire

Conoscere le regole grammaticali presentate lanno precedente

Interagire nelle situazioni quotidiane pi comuni con lessico appropriato esprimendo anche paragoni

Esprimere azioni in corso di svolgimento e raccontare azioni passate, recenti o future

Raccontare la trama di un libro/articolo

15

Classe terza

1

Getting on

si continua

Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la sfera personale , pubblica, culturale e di indirizzo specifico.

Interagire nei contesti in cui la lingua duso

Produrre o riferire un testo relativo ad argomenti familiari o di interesse personale.

Descrivere esperienze ed avvenimenti, sogni, speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e progetti.

50

Classe terza

2

Entering the world of tourism

Ingresso nel mondo del turismo

Conoscere levoluzione del turismo

Comprendere i punti chiave di un testo che utilizzi la lingua specifica del turismo

Produrre brevi testi di tipo turistico quali brochure pubblicitari, informativi su localit del territorio italiano.

Analizzare e compilare modulistica inerente al settore turistico

Interagire in situazioni operative del settore turistico.

Strutturare una lettera , fax o e-mail

20

Classe terza

Area generale

Competenze terminali

N di Modulo

Competenze di modulo

Periodo

Inglese

Al termine del Quarto anno lo studente padroneggia la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizza e consolida i linguaggi settoriali relativi al settore turistico al livello soglia del Quadro comune europeo (B1 +) (Intermedio) per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed anglofone sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilit di studio e di lavoro

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e civilistica del settore turistico

Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche .

Interpretare il proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo

modulo di raccordo

Get ready to start

_ Utilizzare e approfondire le competenze comunicative e grammaticali acquisite, tramite la revisione

Interagire in situazioni operative del settore turistico

_Comprendere, parlare e scrivere di eventi, sentimenti, progetti esperienze e desideri tramite lettere personali o elaborare riassunti di cronache utilizzando un linguaggio chiaro e corretto anche dal punto di vista mofosintattico

_Utilizzare il linguaggio specifico del turismo nelle definizioni e descrizioni di mete turistiche del territorio italiano.

__Strutturare lettere commerciali e in modo particolare le lettere di richiesta di informazioni.

Settembre / novembre

1

The world of tourism

_Interagire con relativa spontaneit in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera personale, lo studio o il settore turistico.

_ Distinguere e utilizzare le principali tipologie testuali.

_Comprendere idee principali e specifici dettagli di testi relativamente complessi, inerenti la sfera personale, l'attualit, il lavoro o il settore turistico

Comprendere e utilizzare lessico e fraseologia idiomatica relativi ai testi affrontati, utilizzando in autonomia i dizionari.

_Produrre testi semplici relativi alla descrizione di stili architettonici ed attrattive di citt Italiane ed Europee

_Scrivere lettere commerciali e/o circolari.

_Elaborare itinerari sintetici o analitici

Scrivere testi argomentativi semplici su temi noti

Novembre/ Giugno

2

Cross-culture

Modulo interculturale

_Comprendere e riferire gli aspetti socio culturali della lingua inglese e dei paesi anglofoni confrontandoli con quelli relativi alla propria cultura e interagendo con compagni e insegnante.

_ Comprendere e utilizzare lessico e fraseologia idiomatica relativi ai testi affrontati, utilizzando in autonomia i dizionari.

Settembre/ Giugno

CURRICOLO ITALIANO

Area generale

Competenze terminali della disciplina

N e titolo di modulo

Competenze di modulo

ore / Classe

Italiano

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working pi appropriati per intervenire in contesti professionali di riferimento

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici);

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

Stabilire collegamenti fra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, per porsi in atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realt sia ai fini dellapprendimento permanente sia alla mobilit di studio e di lavoro;

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

1 Produzione testuale

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di varie tipologie testuali

Produrre testi scritti rispondenti a generi e funzioni diverse

Utilizzare registri adeguati a diversi ambiti specialistici

Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali per la presentazione di un progetto o un prodotto

Ore 25

classe terza

2 Dalle origini al

cinquecento

Riconoscere le linee di sviluppo storico culturale della lingua italiana

Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari

Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano dalle origini al cinquecento

Analizzare, interpretare e contestualizzare i testi presentati.

Rielaborare i contenuti appresi.

Ore 87

Classe terza

Abilit

* :lasterisco contrassegna il livello base

Competenze

* :lasterisco contrassegna il livello base

Ripristino abilit

Ripristino competenze

Individuare i criteri (*) di stesura della tipologia richiesta

Identificare in un testo dato i criteri di composizione(*)

Rispettare nellapplicazione i criteri (*)

Organizzare(*) un testo della tipologia richiesta partendo da fonti date.

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Redigere testi a carattere culturale e professionale (*secondo imput o criteri dati)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Rapportare lopera al contesto storico e culturale di riferimento

Individuare principi e valori comuni ad un contesto culturale (*)

Individuare (*)temi, soggetti, scelte stilistiche , destinatari e funzioni dellopera letteraria

Parafrasare testi*(brevi) in versi e in prosa

Identificare (*)relazioni tra autori significativi della tradizione italiana e straniera

Individuare(*) relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Produrre testi orali *(sufficientemente)coesi e significativi sui contenuti (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare (*)caratteristiche delle correnti artistiche con riferimento alle produzioni significative

Identificare caratteri della rivoluzione scientifica e mutamenti culturali prodotti (*)

Identificare (*)idee e principi dell'Illuminismo

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Rapportare lopera al contesto storico e culturale di riferimento(*)

Individuare struttura , temi, soggetti, scelte stilistiche in opere teatrali (*)

Identificare (*)relazioni tra autori significativi della tradizione italiana e straniera

Individuare (*) relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Produrre testi orali *(sufficientemente)coesi e significativi sui contenuti (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Individuare le specificit(*) del testo drammaturgico .

Individuare (*)temi, caratteri di personaggi e ambienti in relazione al contesto di riferimento

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Rapportare lopera al contesto storico e culturale di riferimento (*)

Individuare(*) temi, soggetti, scelte stilistiche , destinatari e funzioni dellopera letteraria.

Individuare(*) caratteristiche di un genere

Identificare (*)relazioni tra autori significativi della tradizione italiana e straniera

Individuare (*)relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Produrre testi orali*(sufficientemente) coesi e significativi sui contenuti (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare le caratteristiche(*) del genere

individuare le(*) linee di sviluppo del romanzo in rapporto al contesto

Riconoscere analogie e differenze fra opere e autori di diverse epoche e aree geografiche *

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Rapportare lopera al contesto storico e culturale di riferimento(*)

Individuare(*) temi, soggetti, scelte stilistiche , destinatari e funzioni dellopera letteraria.

Individuare(*) caratteristiche di un genere

Identificare(*) figure di significato e di significante

Parafrasare testi in versi e in prosa

Identificare (*)relazioni tra autori significativi della tradizione italiana e straniera

Individuare(*) relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Produrre testi orali*(sufficientemente) coesi e significativi sui contenuti (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare caratteristiche (*)del genere poetico

Individuare (*) figure retoriche

Identificare(*) temi, valori, idee di opere di autori italiani e stranieri fra Settecento e Ottocento

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Rapportare lopera al contesto storico e culturale di riferimento(*)

Individuare(*) temi, soggetti, scelte stilistiche , destinatari e funzioni dellopera letteraria.

Individuare ()caratteristiche di un genere

Identificare (*)relazioni tra autori significativi della tradizione italiana e straniera

Individuare(*) relazioni tra diverse espressioni culturali, letterarie e artistiche

Produrre testi orali*(sufficientemente) coesi e significativi sui contenuti (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare le(*) caratteristiche del genere

individuare le linee di sviluppo del romanzo in rapporto al contesto (*)

Individuare(*) analogie e differenze fra opere e autori di diverse epoche e aree geografiche

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

CURRICOLO MATEMATICA

ASSE LOGICO MATEMATICO COMPETENZE TERMINALI

MODULI

COMPETENZA DI MODULO

PERIODO

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

Saper risolvere equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo, lineari e fratte, ricorrendo ai metodi pi opportuni (legge di annullamento del prodotto, regola dei segni). Saper risolvere sistemi di disequazioni. Saper risolvere sistemi di secondo grado, saper risolvere equazioni e disequazioni irrazionali, saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.

Settembre-Maggio

FUNZIONI

Saper classificare le funzioni, saper calcolarne il dominio, saper analizzare il grafico di funzione, conoscere il concetto di funzione crescente o decrescente in un intervallo, conoscere le caratteristiche della funzione esponenziale e logaritmica con la relativa rappresentazione grafica.

Novembre-Maggio

LA RETTA

Saper riconoscere lequazione di una retta, individuarne le propriet grafiche e rappresentarla. Saper risolvere problemi vari sulla retta.

Gennaio-Febbraio

LE CONICHE

Parabola, circonferenza: saper riconoscere le relative equazioni, saper individuare le propriet grafiche e saper procedere alla rappresentazione. Saper risolvere problemi vari sulle coniche.

Febbraio-Maggio

ASSE LOGICO MATEMATICO COMPETENZE TERMINALI

MODULI

COMPETENZA DI MODULO

PERIODO

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivit di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

FUNZIONI

Saper definire e classificare una funzione.

Saper calcolarne segno, dominio e intersezione con gli assi

Settembre-Ottobre

LIMITI DELLE FUNZIONI

Saper analizzare un grafico di funzione deducendone il dominio e i limiti.

Saper calcolare i limiti di funzioni semplici.

Saper effettuare le operazioni sui limiti.

Saper individuare i punti di discontinuit di funzione.

Saper determinare le equazioni degli asintoti di funzione.

Ottobre-Dicembre

LE DERIVATE

Saper determinare le derivate fondamentali.

Saper determinare gli intervalli di crescenza/decrescenza di funzione.

Saper calcolare massimi e minimi relativi.

Saper operare lo studio della concavit individuando i punti di flesso.

Gennaio-Aprile

STUDIO DI FUNZIONE

APPLICAZIONI ECONOMICHE

Saper effettuare uno studio completo di funzione con la relativa rappresentazione grafica (solo funzioni algebriche razionali lineari e fratte).

Saper risolvere problemi di ottimizzazione di una variabile (funzione costo, funzione ricavo, funzione guadagno).

Gennaio-Giugno

CURRICOLO SCIENZE MOTORIE

Area generale

Competenze terminali

Moduli

Competenze di modulo

Ore Classe

Scienze motorie

Conoscere le potenzialit del proprio corpo in funzione del miglioramento delle capacit fisiche.

Conoscere e applicare elementi essenziali della struttura di giochi e di sport

Mettere in atto comportamenti corretti all'interno del gruppo.

Conoscere gli elementi regolamentari indispensabili per la realizzazione dell'attivit

Utilizzare le capacit condizionali e coordinative nell'attivit proposta

Conoscere l'apparato locomotore e i principi igienici essenziali che favoriscono il miglioramento dello stato di salute.

- 1 -

POTENZIAMENTO

FISIOLOGICO

Utilizzare pratiche idonee al potenziamento delle capacit condizionali

10

Classe terza

- 2 -

GIOCHI DI SQUADRA

Conoscere i fondamentali individuali e utilizzarli con sufficiente sicurezza

10

Classe terza

- 3

ATTIVITA

SPORTIVE

INDIVIDUALI

Conoscere ed applicare tecniche e regole di discipline sportive individuali

22

Classe terza

4 -

RIELABORAZIONE SCHEMI MOTORI

Fornire una risposta motoria efficace ed economica

8

Classe terza

- 5 -

ELEMENTI TEORICI

Conoscere i principi generali del funzionamento corporeo

6

Classe terza

Area di

competenza

Competenze

terminali

Materia

Moduli

Competenze di modulo

Ore /Tempi

Tecnico pratica

Utilizzare efficacemente in ogni attivit le capacit fisiche condizionali e coordinative.

Praticare giochi sportivi applicando alcuni schemi tecnici e regole.

Praticare con tecnica alcune discipline sportive individuali.

Relazionarsi correttamente con il gruppo classe.

Padroneggiare conoscenze teoriche e pratiche inerenti lo stato di salute e di benessere personale.

Sc. Motorie

1 potenziamento fisiologico

Utilizzare pratiche idonee al potenziamento delle capacit condizionali e autovalutarle

10 ore

Classe IV

Tutto l'anno

2 Giochi di squadra

Utilizzare alcuni schemi di attacco e di difesa

10 ore

Classe IV

Tutto l'anno

3 Attivit sportive individuali

Applicare con correttezza tecniche e regole di discipline sportive individuali

22 ore

Classe IV

Tutto l'anno

4 Rielaborazione schemi motori

Fornire una risposta motoria efficace ed economica

Comunicare attraverso il corpo, le posture e la gestualit

8 ore

Classe IV

1 Trimestre

5 Elementi teorici inerenti le attivit sportive

Conoscere i principi generali

di alimentazione

Conoscere le principali tecniche di allenamento

6 ore

Classe IV

Tutto l'anno

CURRICOLO LINGUA SPAGNOLA

AREATECNICA: Turismo

COMPETENZE TERMINALI

SECONDO BIENNIO

N TITOLO MODULO

COMPETENZE DI MODULO

ORE / CLASSE

SPAGNOLO

Al termine del secondo biennio lo studente raggiunger il livello A2 verso B1 del QCER sviluppando le seguenti competenze:

Comprendere i punti principali di un discorso/ testo semplice in linguaggio standard su argomenti di carattere personale riguardanti attivit ordinarie, la scuola, il lavoro, il tempo libero.

Produrre testi semplici e brevi, scritti e orali, riferiti ad eventi ed esperienze personali.

Interagire in contesti e situazioni di vita quotidiana.

Riconoscere similarit e diversit tra fenomeni culturali tipici della cultura italiana e della cultura dei paesi ispanofoni.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Sviluppare tecniche duso dei dizionari cartacei e multimediali.

Modulo 0

Contacto

Conosciamo il mondo spagnolo

Conoscere lalfabeto e i suoni tipici della lingua spagnola, saperli riprodurre e riconoscere

descrivere la classe e il materiale scolastico

saper comprendere e utilizzare i principali termini utili durante una lezione per interagire con insegnanti e compagni.

10 ore

Classe terza

Modulo 1

Hola! qu tal?

(Ciao! Come stai?)

saper salutare, presentarsi e dare/chiedere informazioni personali

presentare la propria famiglia, la propria casa e altre persone in forma scritta e orale

Comprendere allascolto e alla lettura presentazioni di diversi contesti famigliari

parlare delle proprie abitudini

conoscere i principali aspetti di civilt spagnola relativi alla storia, alla geografia e allorganizzazione politica.

Conoscere e utilizzare i dizionari cartacei e multimediali

30 ore

Classe terza

Modulo 2

Esto me encanta!

(Mi piace!)

esprimere gusti e preferenze in forma scritta e orale

parlare di azioni abituali, gusti e preferenze al passato, descrivere avvenimenti di un passato recente.

comprendere la funzione e il senso generale di un testo. Interagire con linsegnante o i compagni, per parlare di un evento passato relativo ad esperienze personali o di altri

interagire in situazioni di vita quotidiana

produrre un progetto in versione multimediale relativo alle comunit autonome della Spagna

45 ore

Classe terza

AREA TECNICA:

Turismo

COMPETENZE TERMINALI

N TITOLO MODULO

COMPETENZE DI MODULO

PERIODO/ CLASSE

SPAGNOLO

Al termine del quarto anno lo studente lambir il livello B1 del QCER sviluppando e potenziando le seguenti competenze:

Scambiare informazioni di routine e su argomenti di interesse personale, quotidiano o di studio.

Comprendere informazioni specifiche e prevedibili in messaggi chiari, brevi, scritti e orali, relativi ad argomenti noti e di immediato interesse personale e quotidiano.

Utilizzare un repertorio lessicale relativo ad attivit ordinarie, di studio e di lavoro.

Produrre testi brevi e semplici, scritti e orali, su esperienze personali e situazioni di vita quotidiana.

Utilizzare gli strumenti multimediali e digitali per realizzare attivit comunicative riferite ai diversi contesti di studio e lavoro.

Utilizzare i dizionari monolingui e bilingui, compresi quelli multimediali.

Modulo 0

modulo di raccordo

De vuelta de las vacaciones

(Di ritorno dalle vacanze)

- Presentare se stesso e altre persone in forma scritta e orale;

- riferire di azioni abituali, gusti e preferenze relativi al presente o al passato;

- riferire avvenimenti relativi a un passato recente, anche interagendo con linsegnante o i compagni.

settembre

Classe quarta

Modulo 1

Qu hars en el futuro?

(Cosa farai in futuro?)

- Comprendere e formulare regole e consigli adatti a un luogo e a uno scopo;

- raccontare progetti e intenzioni future, anche interagendo con linsegnante o i compagni;

- interagire in alcune delle situazioni che possono verificarsi durante il viaggio in un Paese straniero;

- comprendere ed effettuare paragoni;

- comprendere e riferire alcuni aspetti socio-culturali dei Paesi di lingua spagnola.

ottobre - febbraio

Classe quarta

Modulo 2

Estoy de acuerdo!

(Sono daccordo!)

- Chiedere, esprimere e argomentare unopinione;

- formulare ipotesi;

- esprimere certezze, dubbi, reclami, anche interagendo con linsegnante o i compagni;

- riferire oralmente e per iscritto il contenuto di testi inerenti temi di civilt e/o cultura generale.

marzo - giugno

Classe quarta

CURRICOLO STORIA TECNICO TURISTICO

Area generale

Competenze terminali

N e titolo di modulo

Competenze di modulo

ore Classe

Storia

Individuare le correlazioni fra la storia e la scienza, leconomia e la tecnologia, analizzandone le evoluzioni nei vari contesti, anche professionali.

Conoscere la dimensione geografica in cui si inseriscono i fenomeni storici, con particolare attenzione ai fatti demografici, economici, ambientali, sociali e culturali

Conoscere i valori alla base della Costituzione e modellare di conseguenza il proprio comportamento, partecipando attivamente alla vita civile e sociale

1

Tra Medio Evo ed et moderna

Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.

Leggere e interpretare documenti e fonti storiche

Individuare caratteristiche, cause e conseguenze dei fenomeni storici studiati

Integrare la storia generale con le storie settoriali, facendo dialogare le scienze storico-sociali con la scienza e la tecnica.

Collegare i fatti storici ai contesti globali e locali, in un costante rimando sia al territorio sia allo scenario internazionale.

22

classe terza

2

Nascita del mondo moderno

19

classe terza

3

LEuropa in guerra

15

classe terza

Storia, cittadinanza e costituzione :competenze

1. Moduli

Conoscenze

Abilit

* :lasterisco contrassegna il livello base

Competenze

* :lasterisco contrassegna il livello base

Individuare valori e comportamenti coerenti con i principi della Costituzione

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali

Riconoscere linterdipendenza tra fenomeni economici,

sociali, istituzionali, culturali nella dimensione globale e locale

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realt

Rapportare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze e delle tecnologie

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dellambiente naturale ed antropico.

Mod. 0 Ripristino competenze

Contenuti significativi della.s. precedente

Ripristino abilit

Ripristino competenze

Mod. 1Le istituzioni politiche nellAncien regime: modelli a confronto

La societ , l'economia e l'organizzazione dello Stato dell'Antico Regime

LAssolutismo francese

Le rivoluzioni inglesi del 600

Principi e istituzioni nella Costituzione italiana

Identificare (*) processi di trasformazione economica, socio- politica e religiosa individuando elementi di persistenza e discontinuit

Individuare(*) rapporti fra innovazioni scientifiche/ tecnologiche e trasformazioni economiche e sociali

Confrontare modelli istituzionali*

Individuare natura e funzioni delle istituzioni politiche nel testo costituzionale

Analizzare fonti e testi storiografici.(*)

Utilizzare il lessico specifico

* (di base) delle scienze storico-sociali

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare (*)caratteristiche della monarchia assoluta e della monarchia parlamentare

Identificare (*)fondamenti delle istituzioni politiche italiane nella Costituzione

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Mod. 2 Let delle rivoluzioni: dallAncien Regime agli inizi dellet contemporanea

Il dispotismo illuminato e le riforme principali -

La rivoluzione americana:principali eventi e processi Il governo americano

La rivoluzione francese :

(eventi, processi ed esiti principali delle fasi rivoluzionarie)

L'epoca napoleonica : eventi ed effetti principali della politica di Napoleone - Codice napoleonico .

Identificare(*) processi di trasformazione economica, socio- politica ,individuando elementi di persistenza e discontinuit

Confrontare modelli istituzionali (*)

Rapportare (*) aspetti della storia locale alla storia generale.

Analizzare fonti e testi storiografici.(*)

Utilizzare il lessico specifico (di base* )delle scienze storico-sociali

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Individuare le dinamiche (*) che connotano un processo rivoluzionario.

Individuare (*) relazioni fra questioni socio-economiche e istituzioni politiche

Individuare relazioni fra principi/valori e scelte politiche(*)

Individuare (*)cambiamenti in ambito economico e sociale dallet moderna allet contemporanea

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Mod. 3 Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale

Evoluzione della propriet terriera e delle tecniche agricole

La crescita demografica

La prima rivoluzione industriale ( innovazioni tecniche e le fonti energetiche - l'organizzazione del lavoro - le nuove classi sociali )

La questione sociale

Identificare (*)processi di trasformazione economica, socio- politica individuando elementi di persistenza e discontinuit

Individuare (*)rapporti fra innovazioni scientifico-tecnologiche e trasformazioni economico- sociali

Rapportare (*) aspetti della storia locale alla storia generale.

Analizzare fonti e testi storiografici(*).

Utilizzare il lessico specifico( di base )*delle scienze storico-sociali

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Individuare i(*) fattori che determinano un modello demografico

Rapportare innovazioni tecniche e progressi scientifici (*) allorganizzazione del lavoro e delleconomia

Identificare (*)caratteristiche del mondo rurale e della citt e individuarne i rapporti

Individuare (*)relazioni fra principi ideologici e tematiche sociali

Rapportare processi economici ad alterazioni ambientali(*)

Riconoscere in ambito territoriale elementi(*) delle dinamiche storiche generali.

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Mod.4 Laffermazione della borghesia nellEuropa della prima met dellOttocento

L'Europa del Congresso di Vienna

Le motivazioni dei moti rivoluzionari fino al '31 Moti del '48 in Europa - cause ed eventi principali

Le ideologie :liberismo - socialismo - nazionalismo anarchismo

Identificare(*) processi di trasformazione economica, socio- politica e religiosa individuando elementi di persistenza e discontinuit

Riconoscere (*)rapporti fra valori,orientamenti politici e problematiche sociali

Analizzare fonti e testi storiografici.(*)

Utilizzare il lessico specifico(di base *)delle scienze storico-sociali

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Identificare principi (*) dell'ideologia borghese

Riconoscere (*)relazioni fra valori /principi , eventi e sistemi politici

Identificare i(*) principi chiave delle ideologie dellOttocento

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Mod. 5 Lo stato italiano: il processo di formazione; Destra e Sinistra storica

Suddivisone politica dellItalia - ideologie risorgimentali ( caratteri fondamentali )

Prima e seconda guerra di indipendenza (eventi e processi principali caratteri dello Statuto Albertino )

L'impresa dei Mille

Le problematiche postunitarie e le scelte della Destra

Politica,economia e societ negli anni della Sinistra:(scelte politiche ed economiche principali)

Identificare ()processi di trasformazione economica, socio- politica individuando elementi di persistenza e discontinuit

Rapportare (*) aspetti della storia locale alla storia generale.

Analizzare fonti e testi storiografici.(*)

Utilizzare il lessico specifico( di base*) delle scienze storico-sociali

Individuare (*)analogie e differenze fra modelli costituzionali .

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Individuare e (*)dinamiche e obiettivi che caratterizzano la formazione di uno stato - nazione

Individuare le caratteristiche (*) di un modello di organizzazione di uno stato

Individuare (*) relazioni fra scelte politiche , dinamiche economiche e organizzazione sociale

Individuare(*) esiti a lungo termine di scelte politiche

Individuare elementi di continuit o discontinuit fra modelli costituzionali (*)

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

1. Mod.6 LEuropa e il mondo nel secondo Ottocento

La seconda rivoluzione industriale :fonti energetiche, innovazioni tecniche, modelli organizzativi del lavoro- finanza e industria- protezionismo

Imperialismo e colonizzazione ( fattori politici ed economici, effetti a breve e lungo termine)

La societ di massa: caratteri principali (evoluzione del mercato- scolarizzazione -organizzazione del tempo libero-Evoluzione della politica- I Sindacati .Le ideologie di massa: cattolicesimo sociale e socialismo)

Potenze emergenti: la Germania di Bismark e gli Stati Uniti

Identificare(*) processi di trasformazione economica, socio- politica individuando elementi di persistenza e discontinuit

Individuare(*) rapporti fra innovazioni scientifico-tecnologiche e trasformazioni economico- sociali

Rapportare (*)aspetti della storia locale alla storia generale.

Analizzare fonti e testi storiografici(*)

Utilizzare il lessico specifico(di base*) delle scienze storico-sociali

Individuare dinamiche(*) relative a relazioni interculturali .

Individuare (*) relazioni fra ideologie e scelte politiche

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali

Individuare (*) caratteristiche dell'economia capitalistica

Individuare relazioni intercorrenti fra scienza - tecnica e industria (*)

Individuare (*)trasformazioni del territorio in rapporto allorganizzazione del lavoro

Identificare (*)fattori alla base dellimperialismo ed effetti

Identificare(*) dinamiche e processi caratterizzanti le societ odierne

* basilari/principali- negli aspetti fondamentali