È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono...

16
Redazione c/o Associazione Commercianti Albesi – Editrice Servizi A.C.A. S.r.l. – ALBA – Piazza San Paolo n. 3 – Tel. 0173 22.66.11 – Telefax 0173 36.15.24 e-mail [email protected] - Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbo- namento postale – 70% MP-NO/CUNEO – Autorizz. Trib. di Alba del 14/01/1977 n. 371 – Iscrizione ROC n. 10079 – Direttore Responsabile: Giuliano Viglione –Stampa: “l’artigiana” azienda grafica - Corso Bra 20/b - 12051 Alba (Cn) ALBA C.so Bra, 21 – Tel. 0173 363344 BORGO SAN DALMAZZO V. Cuneo, 101/b – Tel. 0171 268022 FOSSANO V. Torino, 110 – Tel. 0172 646216 www.progliospa.com CONCESSIONARIA ALBA C.so Barolo, 11 - Tel. 0173 282853 BORGO SAN DALMAZZO V. Cuneo, 101/a - Tel. 0171 261650 FOSSANO V. Torino, 110 - tel. 0172 646216 www.lautomobileopel.com oPPortunità Alternanza scuola-lavoro: contributi alle imprese attivazione tirocini I Bandi della Cciaa asCoM fiDi langhe roero Con “Finanziamento +” insieme a Banca d’Alba e UBI condizioni agevolate per micro e piccole imprese A pag. 13 A pag. 10 inserto Da Conservare Informazioni su fisco, lavoro, normative, scadenze Da pag. 5 la nuova legge - Prevede finanziamenti e rifunzionalizza il ruolo di negozi e altri presìdi Piccoli Comuni, il futuro nei servizi rImborsI alluvIone: Il nodo “fInanzIarIa” Il comItato Imprese alluvIonate Impegna I parlamentarI per Includere nella legge 49 mIlIonI a pag. 4 corso ItalIa ad alba, lavorI In ItInere Il restylIng dI mInIma procede per rendere l’arterIa pIù ordInata e fruIbIle a pag. 3 È legge il ddl n. 2541 sui pic- coli comuni, più burocrati- camente “Misure per il so- stegno e la valorizzazione dei pic- coli comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi co- muni”. Finalmente viene riconosciuto il ruolo cruciale dei centri con meno di 5000 abitanti, in Italia circa 6000 (i “Seimila campanili” oggetto dei noti finanziamenti), un migliaio dei quali disseminati tra Piemonte e Lombardia, centinaia nella provin- cia di Cuneo. Vanto di un'Italia mi- nore, sono sempre più ricercati dai turisti quando ben conservati o an- che soltanto perché identificati co- Segue A pAg. 2 Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti» A pAg. 4 Il prossimo passo: ottenere in Finanziaria l’al- lentamento dei vincoli di bilancio

Transcript of È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono...

Page 1: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

Redazione c/o Associazione Commercianti Albesi – Editrice Servizi A.C.A. S.r.l. – ALBA – Piazza San Paolo n. 3 – Tel. 0173 22.66.11 – Telefax 0173 36.15.24 e-mail [email protected] - Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbo-namento postale – 70% MP-NO/CUNEO – Autorizz. Trib. di Alba del 14/01/1977 n. 371 – Iscrizione ROC n. 10079 – Direttore Responsabile: Giuliano Viglione – Stampa: “l’artigiana” azienda grafica - Corso Bra 20/b - 12051 Alba (Cn)

ALBA C.so Bra, 21 – Tel. 0173 363344BORGO SAN DALMAZZO V. Cuneo, 101/b – Tel. 0171 268022FOSSANO V. Torino, 110 – Tel. 0172 646216www.progliospa.com

C O N C E S S I O N A R I A

ALBA C.so Barolo, 11 - Tel. 0173 282853BORGO SAN DALMAZZO V. Cuneo, 101/a - Tel. 0171 261650FOSSANO V. Torino, 110 - tel. 0172 646216 www.lautomobileopel.com

oPPortunità Alternanza scuola-lavoro: contributialle imprese attivazione tirociniI Bandi della Cciaa

asCoM fiDi langhe roeroCon “Finanziamento +” insieme a Bancad’Alba e UBI condizioni agevolateper micro e piccole imprese

A pag. 13 A pag. 10

inserto Da ConservareInformazioni su fisco,lavoro, normative,scadenze

Da pag. 5

la nuova legge - Prevede finanziamenti e rifunzionalizza il ruolo di negozi e altri presìdi

Piccoli Comuni, il futuro nei servizi

rImborsI alluvIone:Il nodo “fInanzIarIa”Il comItato Imprese alluvIonateImpegna I parlamentarI perIncludere nella legge 49 mIlIonI

a pag. 4

corso ItalIa ad alba,lavorI In ItInereIl restylIng dI mInIma procedeper rendere l’arterIa pIùordInata e fruIbIle

a pag. 3

Èlegge il ddl n. 2541 sui pic-coli comuni, più burocrati-camente “Misure per il so-

stegno e la valorizzazione dei pic-coli comuni, nonché disposizioniper la riqualificazione e il recuperodei centri storici dei medesimi co-muni”.Finalmente viene riconosciuto ilruolo cruciale dei centri con menodi 5000 abitanti, in Italia circa 6000(i “Seimila campanili” oggetto deinoti finanziamenti), un migliaio deiquali disseminati tra Piemonte eLombardia, centinaia nella provin-cia di Cuneo. Vanto di un'Italia mi-nore, sono sempre più ricercati daituristi quando ben conservati o an-che soltanto perché identificati co-

Segue A pAg. 2

Massi e il lavoro: «leggi buoneMa servono investiMenti»

A pAg. 4Il prossimo passo: ottenere in Finanziaria l’al-lentamento dei vincoli di bilancio

Page 2: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

PiCColi CoMuni - segue dalla prima

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo2 5 ottobre 2017

me luoghi del bon vivre ove trascor-rere vacanze, particolarmente prefe-riti dalle famiglie.Le Langhe e il Roero ne sono costel-lati, sono borghi antichi sui qualispesso svetta un castello, circondatida mura e vestigia storiche, immersinei vigneti, nei noccioleti, nei semi-nativi, nei pascoli e nei boschi. Unquadro bucolico nel quale, tuttavia, èdifficile vivere e lavorare per l'anno-sa carenza di infrastrutture e serviziche i sindaci in primis, ma anche gliimprenditori e gli stessi cittadini, la-mentano da anni.«È un primo passo di sistema – af-ferma il presidente dell'AssociazioneCommercianti Albesi Giuliano Vi-glione – che finalmente va nella di-rezione giusta. Occorrerà verificarecome i fondi verranno spesi e si spe-ra implementati. Nel riconoscere ilruolo dei comuni, viene valorizzatoanche quello dei negozi di paese,che potranno trasformarsi in centrimultiservizio fondamentali per la vi-ta dei piccoli centri, come da annisosteniamo».

COSA PREVEDE LA LEGGELa legge sui piccoli comuni prevedeuno stanziamento di 100 milioni dieuro in sei anni a partire dal 2017 persostenere le politiche di sviluppo deiservizi e molto altro: da interventi in

materia ambientale e dei beni cultu-rali alla mitigazione del rischio idro-geologico, alla messa in sicurezzadelle scuole, all'acquisizione dellecase cantoniere disabitate per realiz-zare circuiti turistici e promuovere lavendita di prodotti locali.Tra i cardini della nuova normativafigurano: l'istituzione dei suddetticentri multifunzionali per la forni-tura di servizi in materia ambienta-

le, sociale, energetica, scolastica,postale, turistica, commerciale, dicomunicazione e sicurezza; il rico-noscimento ai paesi della funzionedi sviluppo socio-economico delloro territorio da esercitarsi in formaassociata attraverso le Unioni di Co-muni e le Unione montane; la sem-plificazione e l'accesso alle normeche consentono la diffusione dellabanda ultralarga nelle aree cosid-dette “a fallimento di mercato”; lapossibilità di realizzare, d'intesa conla Regione, iniziative per sviluppareservizi postali e altri servizi attra-verso la rete degli uffici postali; age-volazione nella rete dei trasporti;un piano per l'istruzione per l'infor-matizzazione e la progressiva digi-talizzazione delle scuole nei comu-ni montani; interventi per il recupe-ro e la riqualificazione dei centristorici.

ORA L’ALLENTAMENTODEI VINCOLI DI BILANCIOOra, come ha sottolineato Lido Riba,presidente dell'Uncem Piemonte(Unione Nazionale Comuni, Comu-nità ed Enti montani) occorrerà farepressione per ottenere nella Leggedi Stabilità 2018 la copertura fi-nanziaria di un'altra serie di impor-tanti questioni aperte per i Comuni,in particolare per i più piccoli. A par-

tire dallo sblocco dell'avanzo di am-ministrazione per investimenti, l'al-lentamento dei vincoli del pareggiodi bilancio, la stabilizzazione delleUnioni di Comuni, la definizione di"zone rurali a fiscalità di vantaggio"nelle aree interne del Paese, oltre al-la fondamentale sburocratizzazionee all'alleggerimento delle norme cheregolano assetto e impegni dei pic-coli Comuni.

Periodico a cura dell’AssociazioneCommercianti Albesi.POSTE ITALIANE S.p.A. - Spedizione in Ab-bonamento Postale - 70% MP-NO/CUNEO

Coordinamento:Katia Robaldo

Collaboratori:Elena Costa, Cinzia Ferrero,Gianluca Ferrero,Laura Ghigo, Elena Giachino,Annamaria Giacone,Elisabetta Grasso, Giovanni Moraglio,Fabrizio Pecchenino,Marco Scuderi, Fulvio Taliano,Monica Vico

Imprese e territorio

I piccoli negozi nei paesi sono un presidio an-che sociale oltre che un servizio al pubblico

tipografia litografial’artigiana srlcorso bra 20/balba cn 12051tel +39 0173 362353fax +39 0173 [email protected]

car to tecn ica | commerc ia le | edi to r ia

Page 3: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

PIAZZA PRUNOTTO URBANO 7/A - ALBA (CN) - TEL. 0173.290118E-mail [email protected] - www.puntoamico.com

SIETE PRONTIAD ASSAGGIAREOGNI GIORNO

AD ALBA LA NOSTRACUCINA DI LANGA?Vi aspettiamo!

Nel nostro self-service potrai trovare i piatti tipicicucinati freschi e giornalmente.

Siamo aperti dalle 11.50 alle 14.00 dal lunedì al sabatoe tutte le domeniche di ottobre.

Corso Italia sta cambiandoaspetto, per quanto secondo un pro-getto diverso dalla ristrutturazionemassiccia che avrebbe comportatocosti molto più alti, secondo l’Am-ministrazione comunale non soste-nibili di questi tempi. Diventerà,dopo l'intervento, un vero e proprioprolungamento di piazza Ferrero edel centro storico in direzione delSantuario della Moretta.L'incorporazione del tratto si potràpercepire dalla rinnovata estetica,che prevede il rifacimento dei mar-ciapiedi, dello spartitraffico centra-le, la ridisposizione dei parcheggi,la piantumazione di essenze arbo-ree e un nuovo arredo.Tutto bene, a parte i tempi. Un ri-tardo iniziale cagionato dal cam-biamento delle procedure del ban-do ha protratto l'apertura dei lavorida metà giugno – come inizialmen-te indicato dal Comune – ad agostoinoltrato. Dunque, la Fiera Interna-zionale del Tartufo Bianco d'Albaha sorpreso corso Italia in versionecantiere, anziché pronto e in granspolvero.Per fare il punto sui lavori e sulleprospettive, su richiesta dell'Asso-ciazione Commercianti Albesi, l'as-

sessore ai Lavori Pubblici AlbertoGatto con il capo ripartizione del-l'Ufficio Tecnico comunale, arch.Daniela Albano e con l'arch. Gior-gio De Simone, ha ricevuto neigiorni scorsi una delegazione degliesercenti della via, guidati dal refe-rente Enrico Garino e accompagna-ti dal presidente A.C.A. GiulianoViglione.Una volta chiarite le ragioni dei ri-tardi nell'intervento, è stato preso

atto di come ora il cantiere prose-gua speditamente. I lavori non sifermeranno nel mese di ottobre: do-po la sostituzione di tutto il cordolodello spartitraffico l'impresa sta af-frontando il lato sinistro. Sarà pos-sibile, contestualmente alla riasfal-tatura del corso, una “limatura”della cosiddetta schiena d'asino checontraddistingue il centro-carreg-giata.Nel corso della riunione, si è venti-lata la possibilità di disporre i par-cheggi “blu” a rotazione (1 ora).

RIMODULAZIONEDEL MERCATONel disegno globale dell'interventofigura anche una rimodulazione deimercati concomitanti con i grandieventi albesi, che prevede una ridu-zione ad un massimo di 21 banchi.Il tema qualitativo sarà affrontatonei primi mesi del 2018: si cerche-rà di introdurre il criterio della per-tinenza merceologica con gli even-ti e con la vocazione enogastrono-mica albese e di coinvolgere mag-giormente tutta l'area.

Cantiere aPerto - Partito in ritardo, ora procede spedito. l’asta risulterà incorporata nel centro storico

in attesa del rinnovato Corso italia

Sopra, il recente incontro in sala Giunta del Municipio di Alba tra gli esercenti dell’area e l’assesso-re ai Lavori Pubblici Alberto Gatto. A lato, una veduta del cantiere

3ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

Page 4: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

«Contratti a termine, apprendi-stato e agevolazioni porteranno ad unaumento dell'occupazione nel medioperiodo, insieme agli ultimi provvedi-menti più discussi come le prestazionioccasionali, che avranno incidenzasu un ambito un po' più ridotto ma as-sai positivo sulla “cattiva precarie-tà”. Esiste poi un altro strumento in-teressante, il lavoro agile, che preve-de un accordo tra datore di lavoro elavoratore incentrato sulla valutazio-ne della produttività, con una quotadi attività svolta all'esterno con il so-lo vincolo dell'orario giornaliero esettimanale».Ma che cosa manca oggi per garanti-re una stabilizzazione della ripresaoccupazionale? «L'occupazione au-menta in presenza di investimenti. Ot-timo abbattere il costo del lavoro, mapiù degli incentivi vale investire neinuovi settori. In questo frangente nelquale la ripresa pare stabilizzarsi oc-corre sviluppare gli ambiti più pro-mettenti, puntando sull'innovazione».Queste le considerazioni di EufranioMassi, uno dei massimi esperti nazio-nali nelle tematiche relative al mondodel lavoro, a margine del convegnoorganizzato mercoledì 20 settembrescorso da A.C.A. Formazione dal tito-

lo “I contratti di lavoro e le assunzio-ni agevolate – Le nuove prestazionioccasionali ed il Jobs Act autonomi”.Tra i temi trattati nel corso dell'incon-tro: Criteri generali dei contratti di la-voro - Evoluzione della materia gius-lavoristica nell’anno 2017 - Il librettofamiglia e il contratto di prestazioneoccasionale (c.d. “nuovi voucher”) in-trodotto con la legge 96/2017 e lenuove opportunità di applicazione - Icontratti di lavoro e le agevolazionicontributive attualmente in vigore - IlJobs Act autonomi ed il lavoro agile

(legge 81/2017).All’incontro hanno preso parte oltre150 tra imprenditori, professionisti(avvocati e consulenti del lavoro) efunzionari della pubblica amministra-zione. «La buona partecipazione –spiega Fulvio Taliano, responsabiledel settore Lavoro dell'AssociazioneCommercianti Albesi – ha consentitodi verificare insieme le nuove sfidedel mondo del lavoro. La presenzadell'esperto ci ha aiutato a compren-dere i meccanismi delle nuove dispo-sizioni in materia, cosa che potrà es-sere messa a frutto nel nostro lavoroquotidiano al servizio delle imprese».

SOLUZIONI PER IL COMMERCIOBILANCE REGISTRATORI DI CASSA ATTREZZATURE BAR AFFETTATRICI SOFTWARE ARREDAMENTO NEUTROLIBRI DI SETTORE CUCINE VENDITA E ASSISTENZA

ALBA, corso Langhe 29, tel. 0173.441608www.sibasrl.it - e-mail: [email protected]

NOLEGGIO REGISTRATORI CASSABILANCE E AFFETTATRICI

PER LA FIERA DEL TARTUFO 2017UTILIZZA ...LE NOSTRE ATTREZZATURE

INNOVAZIONE, INFORMAZIONE, ASSISTENZA

SIBA... SEMPRE AL TUO FIANCO

NO

SOLUZIONI PER IL COMMERCIOBILANCE ORI DI CASSA T REGISTRA AT

TRICI AATRICI AFFETTTA SOFT ORE LIBRI DI SETT C

N O L E G G I O R EB I LA LA N C E

EGISTR

SOLUZIONI PER IL COMMERCIOORI DI CASSA TU TTREZZAATURE A ATTREZZA

ARE TW WARE O AMENT ARRED DAMENT CUCINE ASSISTENZAE A VENDITTA

E G I S T RAT T O R I CAS RA A E AFF E A F F E T ATTRICIA T T TA TA

A

SOLUZIONI PER IL COMMERCIOBARTURE

ONEUTRASSISTENZA

SSA

U PE E R LA LA FI FIE ER RA RA

U TI I L I Z Z A L E N

TU A D E L AA T T UF F O 2ARAR T T T TAR TAR TARTT N O S TR R E ATTRREZZA E A A

E 2 0 1 7

ATUREATURE

c ,, corso Langhe 29,.sib wwww.sibasrl.it - e-mail:

ASIBA

U TI I LI I Z Z ZA . . . L E N

TTR

0173. tel. . 0173.441608 corso Langhe 29, , tel. [email protected] - e-mail: : [email protected]

N O S TR R E TTTRTRREZZZA E A A A

AZVVAZIONNONE MAZIO

... SEMPRE UO

E

0173.441608 [email protected]

TTUURRE

ENZA

AAATUREATURE

OA... SEMPRE AL TUO FIANC

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo4 5 ottobre 2017

Convegno e evento forMativo da a.C.a. formazione, ha coinvolto avvocati, consulenti del lavoro e aziende

Massi e il lavoro: le buone leggi non bastano

L’esperto Eufranio Massi fra (da sin.) Roberto Pace, l’avv. Vincenza Giacco e Fulvio Taliano (re-sponsabile area Lavoro dell’A.C.A.)

rimborsi alluvione: la partitasi gioca nella legge di stabilità

È stata massiccia la partecipazione degli imprenditori colpiti dall'allu-vione, che hanno risposto all'invito del Comitato Imprese Alluvionate Pie-monte 1994 riunitosi lunedì 18 settembre presso la sede dell'AssociazioneCommercianti Albesi.Le aziende alluvionate avrebbero dovuto beneficiare di sgravi sulla contri-buzione Inps e Inail, versando la quota ribassata al 10%, ma secondo l'in-terpretazione dell'Inps, soltanto se avessero fatto richiesta entro il 31 luglio2007 mentre, secondo gli imprenditori, gli sgravi vanno riconosciuti anchequando richiesti fino al 2012. Su questa discrasia interpretativa si sono con-sumati anni di lungaggini, finanche cause legali, fino al recente paradossoche ha visto l'ente previdenziale chiedere a numerose attività la restituzio-ne di sgravi già ottenuti e teoricamente non dovuti.La riunione organizzata presso l'A.C.A. è stata utile a fare il punto sulle ci-fre – ingenti – dei rimborsi che ancora spettano alle imprese alluvionate delcuneese, dell'astigiano, dell'alessandrino, in tutto 150 attività che dovreb-bero percepire complessivamente circa 49 milioni di euro, 30 dei quali de-stinati alle imprese della provincia Granda.Ora che l'ammontare è stato stabilito e che l'Inps ha recepito i contenuti deldocumento del Comitato – anche in seguito all'incontro favorito a Romadall'on. Mariano Rabino con il presidente Boeri - occorre che le risorse ven-gano fissate nel contesto della legge di stabilità di prossima presentazione.Il Comitato Imprese Alluvionate ha infine impegnato tutti i parlamentari pie-montesi a svolgere un'attività di pressing costante affinché la copertura fi-nanziaria sia garantita.

Il ComItAto ImpreSe AlluvIonAte rIunIto All'A.C.A.ImpegnA tuttI I pArlAmentArI pIemonteSI A fAre preSSIngper ottenere 49 mIlIonI dI euro

Da sinistra: il presidente A.C.A. Giuliano Viglione, gli avvocati Tassone (Confindustria Cuneo),Moriggia e Matteja (Comitato Imprese Alluvionate), il presidente del Comitato Roberto Spessa

Page 5: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

5ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

Il tAccuINoNotizie tecniche per le imprese

Inserto daconservaren. 10 / 2017

i.s.a. - al via i PriMi 70 inDiCi Di affiDabilità

CeDolare seCCa

il nuovo struMento sostituirà graDualMente gli stuDi Di settore

oMessa o tarDiva CoMuniCazione relativa alla Proroga Del Contratto

Con provvedimento del 22 settem-bre 2017 l'Agenzia delle Entrateha reso noto quali saranno i primi70 ISA (indicatori sintetici di affi-dabilità fiscale) in elaborazioneentro fine anno, che potranno es-sere già applicati a decorrere dalperiodo d’imposta 2017. Altri indi-ci saranno individuati entro gen-naio 2018 e successivamente ela-borati nel corso dell’anno, per co-involgere, a regime, circa 4 milio-ni di operatori economici, che rap-presentano l’intera platea dei sog-getti interessati dagli studi di setto-re. La nuova metodologia di valu-tazione statistico-economica stabi-lirà per ciascuna attività il grado(scala da 1 a 10) di affidabilità/com pliance.

I primi 70 Indici riguarderanno cir-ca 1,4 milioni di contribuenti, inparticolare:

- 29 Indici per il settore del com-mercio: include le attività di com-mercio al dettaglio in esercizi nonspecializzati di computer, periferi-che, attrezzature per le telecomu-nicazioni, elettronica di consumoaudio e video, elettrodomestici, ar-ticoli sportivi, giochi e commercioall’ingrosso di mobili;

- 17 Indici per il comparto dei ser-vizi, tra cui ristorazione e villaggituristici, carrozzieri e meccanici,parrucchieri e barbieri, riparazio-ne autoveicoli, motocicli e ciclo-motori, ma anche intermediari im-mobiliari;

- 15 Indici per le manifatture, ri-guardano tra gli altri la fabbrica-zione di articoli da viaggio, borse,la fabbricazione, lavorazione e tra-sformazione del vetro, calzature,prodotti in gomma;

- 9 Indici per i professionisti, tra iquali i disegnatori grafici, geometrie gli studi legali.

I contribuenti che risulteranno “af-fidabili” agli Isa avranno accesso asignificativi benefici premiali supiù livelli: in particolare l’esclusio-ne da accertamenti di tipo analiti-co – presuntivo; la limitata appli-cazione degli accertamenti basatisulla determinazione sintetica delreddito; la riduzione dei terminiper l’accertamento; l’esonero, en-tro determinati limiti, dall’apposi-zione del visto di conformità per lacompensazione dei crediti d’im-posta. Infine, è previsto l’esonerodall’apposizione del visto di con-formità ovvero dalla prestazionedella garanzia per i rimborsi Ivaper un importo non superiore a50mila euro.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

Con la risoluzione n. 115/E del1° settembre 2017, l'Agenziadelle Entrate ha fornito alcunichiarimenti in merito all'applica-bilità dell'istituto del ravvedi-mento operoso alla sanzioneprevista nell'ipotesi di omessa otardiva presentazione della co-municazione della proroga delcontratto di locazione in regimedi "cedolare secca" e sulle moda-lità di rinuncia all'aumento delcanone, quale condizione perl'esercizio dell'opzione stessa.In particolare l'Agenzia delle en-trate chiarisce che l'omessa otardiva presentazione della co-municazione della proroga delcontratto – che deve essere ma-nifestata entro 30 giorni dallascadenza del contratto - noncomporta la revoca dell'opzionegià esercitata. L'Agenzia precisa, quindi, che,

in caso di mancata presentazio-ne della comunicazione relativaalla proroga, anche tacita, o allarisoluzione del contratto di loca-zione per il quale è stata eserci-tata l'opzione per l'applicazionedella cedolare secca, entro tren-ta giorni dal verificarsi dell'even-to, è prevista la sanzione nellamisura fissa pari a euro 100, ri-dotta a euro 50 se la comunica-

zione è presentata con un ritardonon superiore a trenta giorni.A tale sanzione è comunque ap-plicabile la disciplina del ravve-dimento operoso e, dunque, aifini del calcolo della sanzione,occorre tener conto del momen-to in cui viene sanato l'inadem-pimento.Riguardo alle modalità di rinun-cia all'aumento del canone,

quale condizione per l'eserciziodell'opzione per la cedolare sec-ca, l'Agenzia delle entrate ricor-da che, ai fini dell'efficacia del-l'opzione, la rinuncia all'au-mento del canone per l'interadurata del contratto deve esserecomunicata al conduttore, tra-mite raccomandata, prima diesercitare l'opzione per la cedo-lare secca.Tale comunicazione è necessariasolo se la rinuncia all'aumentodel canone non sia già stata pre-vista nel contratto stesso e, quin-di, nel caso di proroga di un con-tratto che contenga già la rinun-cia all'aumento del canone, il lo-catore non deve inviare alcunacomunicazione in tal senso.

per informazioni,tel. 0173/226611 [email protected]

Page 6: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo6 5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

Contratti Di loCazione - nuovo MoDello rli Dal 19.09.2017Si informa che con provvedimento del 15 giu-gno 2017 l’Agenzia delle Entrate ha approvatoil nuovo modello per la “Richiesta di registra-zione e adempimenti successivi - contratti dilocazione e affitto di immobili” (modello RLI).Il modello RLI, già in uso da alcuni anni, è ilmodello da utilizzare obbligatoriamente pereffettuare tutte le dovute comunicazioni all’A-genzia delle Entrate relativamente a contratti di

locazione e affitto di immobili (registrazione,cessione, proroga e risoluzione) in forma tele-matica.Il nuovo modello RLI, mantiene le stesse ca-ratteristiche dell’attuale modello ma è statoaggiunto il “Quadro E” per contratti con ca-noni differenti in una o più annualità e sonorichieste maggiori informazioni nei casi diproroghe, conguagli di imposta, subentro e

cedolare secca.

dal 19 settembre 2017 dovrà essere utilizzatoesclusivamente il nuovo modello.

per informazioni, conteggi e disbrigo dellepratiche, tel. 0173/226611e-mail [email protected] (rif. Anna-maria giacone)

È stato pubblicato il decreto legislativo25/05/2017, n. 92 che sancisce le nuove regoleper l’esercizio dell’attività di compro oro tra cuil’obbligo di iscrizione in un apposito registroistituito presso l’OAM. L’iscrizione al registro èsubordinata al possesso della licenza per l’atti-vità in materia di oggetti preziosi.Ai fini dell’iscrizione, gli operatori inviano al-l’OAM, in formato esclusivamente elettronico eattraverso canali telematici, apposita istanzacontenente l’indicazione del nome, del cogno-me e della denominazione sociale, completadell’indicazione del nominativo del responsabi-le legale e del preposto, del codice fiscale, del-l’indirizzo della sede legale/sede operativa. Al-

l’istanza è allegata copia dei documenti diidentificazione dell’operatore che richiede l’i-scrizione nonché l’attestazione, rilasciata dallaquestura territorialmente competente, che com-provi il possesso e la perdurante validità dellalicenza.Le modalità tecniche di invio dei dati sono sta-bilite con decreto del Ministero dell’economiae delle finanze. Sarà pertanto necessario atten-dere l’emanazione del decreto ministeriale perpoter avviare il registro al quale iscriversi.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

registro aD hoC Per i CoMPro oro

Un’attività spesso svolta nell’ambito delle manifestazioni temporanee, feste e sagre è rappresen-tata dalla vendita di prodotti vari, sia alimentari che non alimentari. I soggetti che possono essere considerati legittimati ad esercitare il commercio su area pubblicain occasione delle suddette manifestazioni devono essere operatori “professionali”, ovvero co-loro che esercitano per mestiere tale attività in modo imprenditoriale ed in possesso dei requisi-ti soggettivi ed oggettivi e dunque:• i titolari di autorizzazione per il commercio su area pubblica;• i produttori diretti industriali o artigiani che vendono i propri prodotti;• gli imprenditori agricoli;• i commercianti in sede fissa, muniti di autorizzazione al commercio itinerante;• i produttori di proprie opere dell’ingegno.

Sul sito della Regione Piemonte viene pubblicato annualmente l’elenco di tutte le manifestazio-ni fieristiche e sagre presenti sul Territorio.

per ulteriori informazioni, tel. 0173/226611, e-mail [email protected]

il CoMMerCio Durante le Manifestazioni teMPoranee aggiornaMento requisitiProfessionaliPer gli autoriParatoriEntro il 04/01/2018, tutte le imprese che ope-rano nel settore delle autoriparazioni dovran-no adeguarsi alle novità che erano state intro-dotte dalla legge 224/2012. Per effetto di talinorme le due sezioni “meccanico-motoristi-ca” ed “elettrauto”, sono confluite in un’unicanuova sezione denominata “meccatronica”.Nessuna variazione è invece stata apportataalle restanti sezioni di “carrozzeria” e “gom-mista”.  Il preposto alla gestione tecnica del-l’attività di meccatronica dovrà quindi posse-dere sia i requisiti per lo svolgimento dell’atti-vità di meccanico-motoristica che per quelladi elettrauto.Pertanto, le im-prese il cui re-sponsabile tecni-co sia già abilita-to alla meccani-ca-motoristica ea quella di elet-trauto, potrannoproseguire l’atti-vità. Diversa-mente, quelleche possiedono irequisiti per unasola di esse, do-vranno frequen-tare gli appositicorsi professionali istituiti dalla Regione. In ca-so di mancato adeguamento dei requisiti pro-fessionali il responsabile tecnico non potrà piùessere preposto alla gestione tecnica dell’im-presa.Vi sono tuttavia alcune eccezioni che esenta-no dall’obbligo di frequentare i corsi profes-sionali: l’aver compiuto 55 anni d’età alla da-ta di entrata in vigore della nuova normativa –ossia essere nati entro il 04/01/1958 – in talcaso si potrà proseguire l’attività fino al conse-guimento della pensione di vecchiaia; o, qua-lora l’impresa sia abilitata per una sola delledue categorie, dimostrando di aver svolto atti-vità su sistemi complessi (es. centralina elet-tronica, cambio automatico, ABS, etc.), docu-mentando l’effettivo esercizio, per almeno 3anni nell’arco degli ultimi 5 di tali attività, esi-bendo non meno di 5 fatture per ogni anno diriferimento.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

La valutazione dei rischi con la relativa ste-sura del documento è una disposizione ob-bligatoria in capo a tutte le aziende ed è sta-ta istituita dal Decreto Legislativo 81/08. Ta-le normativa dispone inoltre che la valuta-zione debba essere rivista periodicamente,anche in occasione di variazione del pro-cesso produttivo o della riorganizzazionedel lavoro.Le valutazioni specifiche dei rischi da agen-ti fisici inerenti rumore, vibrazioni, radiazio-ni ottiche artificiali (ROA), campi elettroma-gnetici (CEM), microclima devono essere ri-

petute con periodicità quadriennale.Per la valutazione del rischio cancerogeno edel rischio biologico invece la periodicità ri-sulta triennale, mentre la valutazione dellostress correlato deve essere aggiornato conperiodicità almeno biennale. Per la mancata ottemperanza agli obblighinel caso non si ottemperi ad aggiornare lemisure di prevenzione in relazione ai muta-menti organizzativi e produttivi che hannorilevanza ai fini della salute e sicurezza dellavoro, il datore di lavoro rischia l’arresto da2 a 4 mesi o ammenda da 1644 a 6576 eu-ro. In caso di mancata redazione o aggior-namento il datore di lavoro è soggetto ad ar-resto da 3 a 6 mesi e ammenda da 2740 a7014,40 euro.

per informazioni e servizitel. 0173/226611e-mail [email protected]

siCurezza sul lavoro:aggiornaMento obbligatorioDella DoCuMentazione

Page 7: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

7ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

A seguito dei gravi fatti avvenuti a Torino inpiazza San Carlo, il Ministero dell’Interno –Dipartimento della Pubblica Sicurezza, haevidenziato la necessità di governare e gestiregli aspetti di safety (dispositivi e misure strut-turali per prevenire infortuni sul lavoro e in-cendi) e security (servizi di ordine e sicurezzapubblica) di tutte le manifestazioni ed eventi.Il Ministero dell’Interno, con la collaborazio-ne del capo della polizia ed i Vigili del Fuoco,ha delineato gli imprescindibili requisiti dapianificare prima dell’organizzazione di ognievento. L’obiettivo è quello della protezione delle per-sone, dei beni, dell’ambiente e del conteni-mento massimo possibile dei danni.In caso di emergenza la struttura organizzati-va deve essere in grado di reagire rapidamen-te e nel modo più uniforme possibile per fron-teggiare il pericolo.

gli organizzatori, in base alle nuove direttive,dovranno redigere un apposito documentoprima dell’inizio dell’evento, il cui scopo èquello di analizzare, pianificare e dettare leprocedure e le azioni da intraprendere a livel-lo generale nel caso si verifichi una situazione

di emergenza durante la manifestazione.Tale documento dovrà essere redatto preventi-vamente l’inizio della manifestazione, e, su ri-chiesta, esibito alle autorità pubbliche.In particolare, valutando la capienza dellearee, dovranno essere previste misure per l’e-sodo sicuro delle persone, un congruo nume-ro di addetti antincendio, misure di primosoccorso e servizi a tutela dell’ordine e della

sicurezza composto da personale apposita-mente formato.

Il Ministero ricorda infine il ruolo fondamen-tale che assume, nel quadro descritto, il comi-tato provinciale per l’ordine e la sicurezzapubblica.Se non saranno valutate e soddisfatte le con-dizioni minime richieste, la manifestazionenon potrà svolgersi.

Secondo una recente Direttiva l’organizzatoredi ogni evento dovrà caratterizzare la manife-stazione in base alla tipologia:• Riunione manifestazione in luogo pubblico(obbligo di preavviso al questore);• Manifestazione di pubblico spettacolo (ob-bligo di richiesta di rilascio della licenza daparte del Sindaco del Comune con vaglio delparere delle Commissioni provinciali e comu-nali di vigilanza).Per entrambe le tipologie di manifestazioni,dovrà essere redatto un piano safety e securitycontestualizzato al singolo evento.

per informazioni tel. 0173/226611e-mail [email protected]

Manifestazioni eD eventi: nuove DisPosizioni Di siCurezza

ProDotti Da Costruzione:nuove regole e sanzioni

igiene Degli aliMenti: Controlla le tue lavorazioniRicordiamo a tutte le imprese del setto-re alimentare, l’obbligo di disporre diprocedure scritte finalizzate al control-lo igienico-sanitario delle lavorazioni.Tali procedure, elaborate con il sistemaHACCP, devono essere previste anchenei settori del commercio e del traspor-to di sostanze alimentari (bevande in-cluse).In caso di violazione di tali disposizio-ni sono previste pesanti sanzioni, an-che di carattere penale.Per fornire assistenza alle aziende, l’As-

sociazione Commercianti Albesi dispo-ne da anni di un servizio specializzatocompleto di consulenza per la stesuradelle procedure di autocontrolloHACCP, sopralluoghi periodici di verifi-ca della conformità igienica di locali eimpianti, campionamenti con analisi dilaboratorio e formazione del personale.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale una nuovanormativa inerente i prodotti da costruzione, in vi-gore dal 9 agosto 2017.Il provvedimento fissa condizioni armonizzate per lacommercializzazione dei prodotti da costruzionenell’ambito dell’Unione Europea.Il Decreto prevede che il progettista, otre al fabbri-cante, ha l’obbligo di impiego di prodotti da costru-zione conformi alla nuova regolamentazione. In ca-so di violazione potranno essere applicate sanzioniamministrative pecuniarie da 2.000 euro a 12.000euro. Qualora la violazione riguardi prodotti e ma-teriali destinati a uso strutturale o a uso antincendio,è previsto l’arresto sino a 3 mesi e l’ammenda da5.000 a 25.000 euro.Il Decreto disciplina inoltre gli adempimenti ai qua-li è sottoposto il fabbricante che dovrà redigere unadichiarazione di prestazione del prodotto e in casodi violazione di tale obbligo sarà punito con unasanzione da 4.000 euro a 24.000 euro che potrebbearrivare all’arresto sino a sei mesi e con l’ammendada 10.000 a 50.000 euro in caso di materiali desti-nati a uso strutturale o a uso antincendio.Il costruttore, il direttore dei lavori, il direttore dell’e-secuzione o il collaudatore che utilizzano prodottinon conformi sono punibili con un’ammenda tra i4.000 e i 24.000 euro; con l’arresto fino a 6 mesi econ ammenda da 10.000 a 50.000 euro se si trattadi prodotti e materiali destinati ad uso strutturale oad uso antincendio.Sono previste sanzioni anche per i commerciantiche non ottemperano al ritiro dei prodotti non con-formi dal mercato e per chiunque violi gli obblighidi certificazione attestando fatti non rispondenti alvero.

per informazioni tel. 0173/22661e-mail [email protected]

Dal 18 settembre 2017 è in vigore il nuo-vo regolamento di verifica degli strumentimetrici, che va ad abrogare e sostituire tut-ti i decreti, le direttive e i regolamenti ri-guardanti le modalità di esecuzione dellaverifica periodica, gli obblighi degli utentimetrici e le procedure di autorizzazionedei laboratori.Il Regolamento si applica alle seguenti ti-pologie di strumenti: strumenti per pesare,distributori di carburanti, misuratori pergas, acqua, energia elettrica e calore, stru-menti per pesare a funzionamento auto-matico per preconfezionati.

Arriva il libretto metrologicoIl Regolamento introduce inoltre il librettometrologico per ciascun strumento metri-co, contenente i dati identificativi dellostrumento stesso, che dovrà essere compi-lato in occasione di ciascuna verifica, ri-

parazione o sorveglianza.

Che cosa cambiaDall'entrata in vigore del Regolamento èprevisto un periodo transitorio di 18 mesidurante il quale le verifiche potranno an-cora essere effettuate dal personale del-l'ufficio metrico della Camera di commer-cio o da un laboratorio già autorizzato dauna Camera di commercio o da Unionca-mere secondo la normativa precedente.In seguito la verifica periodica potrà esse-re eseguita solo dagli organismi ricono-sciuti idonei ai sensi del nuovo Regola-mento, mentre alle Camere di commerciorimarranno le competenze in merito disorveglianza.

per ulteriori informazioni tel. 0173/226611e-mail [email protected]

verifiCa Degli struMenti MetriCi: in vigore il nuovo regolaMento

Page 8: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo8 5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

In prossimità dell’inizio dellaFiera del Tartufo, intendiamosottolineare alle azienda le par-ticolarità relative all’utilizzo eall’attivazione delle nuove pre-stazioni occasionali che hannosostituito i voucher e che pos-sono essere utilizzate esclusi-vamente dalle aziende con unnumero di dipendenti a tempoindeterminato NON SUPERIO-RE a CINQUE.

Per l’attivazione delle nuoveprestazioni occasionali è ne-cessario con un anticipo di al-meno 15 giorni effettuare le se-guenti operazioni:

• provvedere al versamentocon modello F24 dell’importorelativo al costo che dovrà so-stenere l’azienda (netto al lavo-ratore più contributi). Precisia-mo che eventuali integrazionidi versamento dovranno esserefatte sempre con un preavvisodi 15 giorni;• procedere alla registrazionedell’azienda;• effettuare la registrazione deilavoratori. A differenza dellaprocedura per i vecchi vou-cher, adesso sono necessari tut-ti i dati anagrafici dei lavorato-ri (fotocopia carta d’identità,codice fiscale e permesso disoggiorno, numero di cellulareed indirizzo email) oltreché delcodice IBAN degli stessi inquanto il pagamento sarà effet-tuato direttamente dall’INPSentro il 15 del mese successivoa quello della prestazione. Se illavoratore è sprovvisto di unproprio conto corrente l’INPSprovvederà a domiciliare l’im-porto presso l’ufficio postalecon spese di notifica e incassoa carico del lavoratore. I LA-VORATORI NON DEVONOAVER AVUTO RAPPORTI DILAVORO SUBORDINATO NE-GLI ULTIMI SEI MESI CON L’A-ZIENDA CHE ATTIVA LA PRO-CEDURA.

Le tempistiche indicate non di-pendono dalla scrivente e per-tanto senza il rispetto dellestesse non si può garantire l’at-tivazione della prestazione oc-casionale.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

Il lAvoro A ChIAmAtA In SInteSI

DefinizioneContratto con il quale un lavoratore si pone a disposizione di un datore di lavo-ro che ne può utilizzare la prestazione lavorativa in modo discontinuo e inter-mittente

tiPologie

Di Contratto

Vi sono due tipologie di contratto:- con indennità di disponibilità- senza indennità di disponibilità

iPotesi soggettiva Che

Consente la stiPula

Del Contratto

Soggetti con meno di 24 anni di età (purché le prestazioni siano svolte entro ilventicinquesimo anno) e con più di 55 anni di età

iPotesi oggettiva Che

Consente la stiPula

Del Contratto

Esigenze individuate dai Contratti Collettivi o, in caso di mancata previsione con-trattuale, dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali

Durata Del ContrattoPuò essere stipulato:- a tempo determinato- a tempo indeterminato

liMite

teMPorale

Del Contratto

Con l’eccezione dei settori del turismo, pubblici esercizi e dello spettacolo, il con-tratto di lavoro intermittente è ammesso, per ciascun lavoratore con il medesimodatore di lavoro, per un periodo complessivamente non superiore a 400 giorna-te di effettivo lavoro nell’arco di tre anni solari.In caso di superamento di detto limite il contratto si trasforma in rapporto di la-voro a tempo indeterminato e pieno

obblighi

PartiColari

risPetto agli altri

Contratti Di lavoro

Comunicazione preventiva della singola prestazione lavorativa (o ciclo di presta-zioni) tramite il modello UNI_Intermittente all’indirizzo [email protected] caso di inottemperanza la sanzione amministrativa è pari ad un importo com-preso fra euro 400 ed euro 2.400 per ciascun lavoratore per il quale è stata omes-sa la comunicazione.La comunicazione preventiva di chiamata può essere modificata o annullata entrole 48 ore successive attraverso l’invio di una comunicazione prima dell’inizio dellaprestazione o se il lavoratore non si presenta.Nel caso in cui la comunicazione già inviata non venga modificata o annullata, laprestazione lavorativa è da ritenersi effettuata e il datore di lavoro è tenuto al pa-gamento della retribuzione e dei contributi

normAtIvA dI rIferImento deCreto legISlAtIvo n. 81/2015 Artt. 13-18

inDennità

Di DisPonibilità

no: il lavoratore non è obbligato a rispondere alla chiamata e durante i periodi incui non viene utilizzata la prestazione lavorativa non matura alcun trattamento eco-nomico e normativo

sì: il lavoratore garantisce al datore di lavoro la propria disponibilità a rispondere al-le chiamate; a fronte di tale obbligo, il datore di lavoro corrisponderà l’indennitàmensile di disponibilità

Il rifiuto ingiustificato di rispondere alla chiamata può costituire motivo di licenzia-mento e comportare la restituzione della quota di indennit࣠di disponibilità riferitaal periodo successivo al rifiuto

Divieti Di utilizzo

Sostituzione di lavoratori in sciopero

Presso unità produttive nelle quali si è preceduto nei sei mesi precedenti a licen-ziamenti collettivi che hanno riguardato lavoratori adibiti alle stesse mansioni a cuisi riferisce il contratto di lavoro intermittente

Presso unità produttive nelle quali sono operanti sospensioni del lavoro o riduzionidell’orario in regime di cassa integrazione guadagni (CIG) che interessano lavora-tori adibiti alle stesse mansioni a cui si riferisce il contratto di lavoro intermittente

Se il datore di lavoro non ha effettuato la valutazione dei rischi ai sensi del dlgs n.81/2008 e seguenti

CoMPuto

Del lavoratore

interMittente

Sì, in proporzione all’orario di lavoro effettivamente svolto nell’ambito di ciascun se-mestre

per ulterIorI InformAzIonI tel. 0173/226611 - e-mAIl [email protected]

i nuovi vouCher:le teMPistiCheDi attivazione

Page 9: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

l’orario di lavoro è qualsiasi periodo in cuiil lavoratore è a disposizione del datore dilavoro. L’orario normale di lavoro è fissatoper legge (D.Lgs 66/2003) in 40 ore setti-manali. I contratti collettivi nazionali di la-voro possono derogare a tale limite cometrattamento di miglior favore nei confrontidei dipendenti.La legge demanda ai contratti collettivi ilcompito di stabilire la durata massima del-l’orario settimanale di lavoro comprenden-do sia l’orario ordinario, sia quello straor-dinario. L’orario massimo settimanale nonpotrà comunque superare le 48 ore calco-late come media su un periodo di riferi-mento non superiore a 4 mesi. Fermo re-stando quanto sopra esposto e tenendo co-munque conto dei singoli CCNL, l’azien-da potrà ricorrere a prestazioni di lavorostraordinario per un ammontare annuonon superiore a 250 ore. I lavoratori mino-renni non possono comunque superare l’o-rario giornaliero di 8 ore e l’orario settima-nale di 40 ore.Il Decreto Legislativo 66/2003 di fatto eli-mina il limite massimo giornaliero di dura-ta della prestazione lavorativa, tenendo co-munque conto che il lavoratore ha dirittoad almeno 11 ore di riposo consecutivoogni 24 ore. (Esempio fine turno ore 22.00inizio turno successivo non prima delle ore9.00). Il riposo giornaliero deve essere frui-to in modo consecutivo, fatte salve le atti-vità caratterizzate da periodi di lavoro fra-zionati durante la giornata. Ai lavoratori

minorenni deve essere assicurato un perio-do di riposo di almeno due giorni settima-nali, possibilmente consecutivi e compren-denti la domenica.Se l’orario di lavoro eccede il limite di 6ore, il lavoratore ha diritto ad un intervalloper il recupero delle energie psico-fisiche.In difetto di disciplina da parte della con-trattazione collettiva, al lavoratore deve es-sere concessa una pausa, anche sul postodi lavoro, tra l’inizio e la fine di ogni pe-riodo giornaliero di lavoro, di durata noninferiore a 10 minuti. I lavoratori che uti-lizzano videoterminali per più di 20 ore lasettimana hanno diritto ad una pausa di al-meno 15 minuti ogni 120 minuti di appli-cazione continuativa al videoterminale.Tale periodo di pausa è considerato orariodi lavoro.Il lavoratore ha diritto ogni sette giorni adun periodo di riposo di almeno 24 oreconsecutive da cumulare con le 11 ore diriposo giornaliero. Il periodo di riposo set-timanale è calcolato come media in un pe-riodo non superiore a 15 giorni.Il lavoratore ha inoltre diritto ad un perio-do annuale di ferie retribuite non inferiorea quattro settimane. Il periodo minimo diquattro settimane è obbligatorio e non puòessere sostituito dall’indennità per ferienon godute, salvo il caso di risoluzione delrapporto di lavoro. le settimane di feriedevono essere godute nel seguente modo:per almeno due settimane consecutive nelcorso dell’anno di maturazione, mentre le

restanti due settimane devono essere godu-te nei 18 mesi successivi al termine del-l’anno di maturazione.

per ulteriori informazionitel/ 0173/226611e-mail [email protected]

9ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

l’orario Di lavoro

grano Duro, risoinDiCazione Dell’origine

vIolAzIone SAnzIone(legge 9/2014)

Superamento della duratamedia dell’orario settima-nale (48 ore)

Mancata concessione delriposo settimanale, noninferiore a 24 ore (o co-munque almeno due ri-posi nell’arco di 14 gior-ni)

Mancato riconoscimentodel riposo giornaliero

• da 200 a 1.500 euro;• da 800 a 3.000 euro, sela violazione si riferisce apiù di 5 lavoratori o è ri-ferita in almeno 3 periodidi riferimento;

• da 2.000 a 10.000 eu-ro, se la violazione si rife-risce a più di 10 lavorato-ri o è riferita ad almeno 5periodi di riferimento.

• da 100 a 300 euro;

• da 600 a 2.000 euro, sela violazione si riferisce apiù di 5 lavoratori o è ri-ferita ad almeno 3 perio-di di 24 ore;

• da 1.800 a 3.000 euro,se la violazione si riferi-sce a più di 10 lavoratorio è riferita ad almeno 5periodi di 24 ore.

Ricordiamo a tutte le attività di ristorazione,commercio e somministrazione di alimenticongelati o surgelati, l’obbligo di informa-zione al cliente sulla reale natura dei pro-dotti venduti.Pertanto i prodotti che hanno subito un pro-cesso di congelamento o surgelamento de-vono essere indicati sul menù tramite unasterisco o altra modalità idonea a indicareal cliente la reale conservazione dell’ali-mento.A ribadire tale obbligo è intervenuta la Cor-te di Cassazione con sentenza n. 34783 del17/07/2017 che ha inoltre precisato che an-che la mera disponibilità nella cucina di ali-menti surgelati/congelati non indicati cometali sul menù configura il tentativo di frodein commercio indipendentemente dall’ini-zio di una concreta contrattazione con ilsingolo avventore.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

A seguito della pubblicazione in Gazzetta Uf-ficiale di due specifici Decreti Ministeriali,viene definita l’obbligatorietà dell’indicazionedi origine in etichetta del grano duro per pastedi semola di grano duro e del riso.L’obbligatorietà decorrerà da febbraio 2018 esi applicherà in via sperimentale fino al31/12/2020.Riso e pasta di semolanon conformi ai requi-siti previsti dai provve-dimenti in oggetto, im-messi sul mercato oetichettati prima del-l’entrata in vigore deidecreti possono esserecommercializzati fino ad esaurimento dellescorte.In caso di violazione di obblighi di etichetta-tura dei prodotti è prevista una sanzione va-riabile da un importo minimo di 1.600 € adun massimo di 9.500 €.Le disposizioni contenute nei decreti non siapplicano ai prodotti legalmente fabbricati ocommercializzati in un altro stato membrodell’UE o in un Paese terzo.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

Il consiglio di amministrazione CONAI (Consor-zio Nazionale Imballaggi) ha deliberato l’au-mento del contributo ambientale per imballaggiin carta e plastica a partire dal 1° gennaio 2018.Il contributo ambientale per gli imballaggi in car-ta passerà dagli attuali 4 € a tonnellata a 10 € atonnellata e per gli imballaggi in plastica da 188a 208 € a tonnellata.La variazione interessa direttamente i produttorie gli importatori di imballi in carta e plastica omerci imballate in contenitori di carta e plastica.Dal 1° gennaio 2018 sarà inoltre introdotto ilcontributo ambientale diversificato per gli imbal-laggi in plastica secondo le seguenti fasce:fascia A (imballaggi selezionabili e riciclabili dacircuito commercio e industria): 179.00 € a ton-nellata;fascia b (imballaggi selezionabili e riciclabili dacircuito domestico): 179.00 € a tonnellata;fascia C (imballaggi non selezionabili/riciclabiliallo stato delle tecnologie attuali): 228.00 € atonnellata.La piena applicazione del contributo ambientalediversificato sarà prevista per l’anno 2019.

per ulteriori informazionitel. 0173/226611e-mail [email protected]

ProDotti surgelati oCongelati al ristorante: obbligoDi segnalazione ai Clienti

Conai: auMento ContributoaMbientale iMballaggiin Carta e PlastiCa Dal 2018

Page 10: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

nuove iMPrese a tasso zeroIl Ministero dello Sviluppo Econo-mico ha pubblicato criteri e moda-lità per la concessione di agevola-zioni volte a sostenere nuova im-prenditorialità, in tutto il territorionazionale, attraverso la creazionedi micro e piccole imprese compe-titive, a prevalente partecipazionegiovanile o femminile, e a soste-nerne lo sviluppo attraverso mi-gliori condizioni per l’accesso alcredito.La misura si rivolge a imprese co-stituite in forma societaria da nonpiù di 12 mesi, comprese le socie-tà cooperative, la cui compaginesocietaria sia composta, per oltre lametà dei soci e delle rispettivequote di partecipazione, da giova-ni di età compresa tra i 18 ed i 35anni e/o da donne oppure a socie-tà costituende, formate da sole per-sone fisiche, purché provvedanoalla loro costituzione entro i 45 ggdalla comunicazione del provvedi-mento di ammissione.I settori interessati riguardano il

commercio di beni e servizi, il turi-smo, produzione di beni nei setto-ri dell’industria, dell’artigianato,della trasformazione dei prodottiagricoli.la misura finanzia programmid’investimento non superiori a €1.500.000 da realizzare entro 24mesi dalla data di stipula del con-tratto di finanziamento. Le speseammissibili riguardano: suoloaziendale; fabbricati e opere mura-rie; macchinari, impianti e attrez-zature; programmi e servizi infor-

matici; brevetti, licenze e marchi;formazione specialistica dei soci edei dipendenti; consulenze specia-listiche, studi di fattibilità economi-co-finanziari, progettazione e dire-zione lavori, impatto ambientale.Le agevolazioni consistono in unmutuo agevolato a tasso zero, a co-pertura massima del 75% dell’in-vestimento ammesso: restituzionein 8 anni; rate semestrali costantiposticipate; apporto da parte deisoci di mezzi propri ovvero finan-ziamento esterno non agevolato

pari ad almeno il 25% dell’investi-mento ammesso. Il finanziamento agevolato è assi-stito dalle garanzie previste dal co-dice civile acquisibili nell’ambitodegli investimenti da realizzare osu beni di terzi, per un valore nonsuperiore all’importo del finanzia-mento concesso.

per ulteriori informazioniAscom fidi langhe e roerotel. 0173/226611e-mail [email protected]

La Giunta della Camera di commer-cio di Cuneo ha approvato un ban-do per l’erogazione di contributi afondo perduto alle micro, piccole emedie imprese che pongano in es-sere percorsi di alternanza scuola-lavoro intrapresi da studenti dellascuola secondaria di secondo gradoe dei centri di formazione professio-nale (CFP), sulla base di convenzio-ni stipulate con gli istituti scolastici oi CFP, presso la sede legale e/o ope-rativa dell’impresa, purché sita inprovincia di Cuneo.

requISItI per lApArteCIpAzIonePer partecipare al bando i percorsidi alternanza devono essere stati

realizzati a partire dal 1° giugno e fi-no al 31 dicembre 2017, con unadurata minima pari a 80 ore lavora-tive. Le imprese devono aver effet-tuato l'iscrizione, gratuita, nel Regi-stro nazionale alternanza scuolala-voro e mantenerla per almeno untriennio.

preSentAzIone domAndedAl 1 ottobre 2017 Al 15 gen-nAIo 2018 (salvo chiusura antici-pata per esaurimento delle risorse)

per ulteriori informazioniAscom fidi langhe roerotel. 0173/226611e-mail [email protected]

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo10 5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

banDi e agevolazioni oPPortunità Per le iMPresealternanza sCuola-lavoro: Contributi alle iMPresePer l’attivazione Dei tiroCini bandi camerali per contributi a favore delle imprese

La Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Cuneo ha pubblicato i se-guenti bandi.

• bAndo In mAterIA dI ImpreSA 4.0 – Anno 2017 - Scadenza 31/01/2018 salvo chiu-sura anticipata per esaurimento fondi.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 01/05/2017 e il 31/12/2017.• bAndo per lA CorreSponSIone dI ContrIbutI per l’AreA dI InformA-tIon And CommunICAtIon teChnologY - Anno 2017 II edIzIone - Scadenza30/04/2018L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 1/09/2017-31/03/2018. Presentazione progetto e domanda fino al 15/11/2017, salvo chiusura anticipata per esau-rimento fondi. Le imprese ammesse a contributo potranno presentare rendicontazione fi-no al 30/04/2018.• bAndo Sulle nuove StrAtegIe dI mArketIng – Anno 2017 II edIzIone - Sca-denza 16/04/2018.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 1/09/2017-15/03/2018. Presentazione progetto e domanda fino al 31/10/2017, salvo chiusura anticipata per esau-rimento fondi. Le imprese ammesse a contributo potranno presentare rendicontazione fi-no al 16/04/2018.• bAndo In mAterIA dI CertIfICAzIonI volontArIe – Anno 2017 - Scadenza31/01/2018 salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 1/1/2017 e il 31/12/2017.• bAndo Su mArChI e brevettI – Anno 2017 - Scadenza 31/01/2018 salvo chiusu-ra anticipata per esaurimento fondi.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 1/01/2017 e il 31/12/2017.• bAndo Sulle retI d'ImpreSA e ConSorzI – Anno 2017 - Scadenza 31/01/2018salvo chiusura anticipata per esaurimento fondi.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 1/01/2017 e il 31/12/2017.• bAndo SoA – Anno 2017 - Scadenza 31/01/2018 salvo chiusura anticipata per esau-rimento fondi.L’iniziativa prevede l’erogazione di un contributo a fondo perduto a fronte delle spese dicompetenza del periodo compreso tra il 01/01/2017 e il 31/12/2017.

per ulteriori informazioni, Ascom fidi langhe e roero tel. 0173/226611

benefICI Sul gASolIo per uSo AutotrAzIone utIlIzzAto nel Settoredel trASporto. rImborSo SuI quAntItAtIvI dI prodotto ConSumAtInel terzo trImeStre dell’Anno 2017Per quanto attiene ai consumi di gasolio effettuati tra il 1° luglio eil 30 settembre dell’anno in corso, la dichiarazione necessaria allafruizione dei benefici fiscali previsti dalla legislazione vigente do-vrà essere presentata agli uffici delle dogane territorialmentecompetenti entro il periodo 1 ottobre – 31 ottobre 2017. la misura del beneficio riconoscibile è pari a € 214,18 per mille li-tri di prodotto.Per compilare la dichiarazione ed ottenere i benefici fiscali gliutenti possono rivolgersi agli uffici di Ascom Fidi Langhe e Roero.

Page 11: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

11ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

Contributi alle iMPrese artigiane1. Contributo a fondo perduto a soste-gno delle Imprese Artigiane per la rea-lizzazione e gestione di vetrine elettro-niche di e-commerce su piattaformeinternazionali.Importo del contributo a fondo perduto(Voucher): fino al 75% della spesa am-missibile sostenuta  e, comunque,  nonsuperiore ad Euro 1.500,00.Spese ammissibili (iva esclusa):• composizione e aggiornamento dellepagine della vetrina elettronica sullapiattaforma di e-commerce;• realizzazione di fotografie e traduzio-ni in multilingue per la creazione dellavetrina elettronica;• canoni o abbonamenti dovuti per lapresenza della vetrina elettronica sullapiattaforma di e-commerce;

• registrazione del marchio aziendalesui mercati extra UE. Le spese sono ammissibili se sostenutee quietanzate in data precedente allapresentazione della domanda e co-munque  nel periodo compreso tra il01/01/2017 e il 30/09/2017. Termine presentazione domande:31/10/2017.

2. Contributi alle Imprese Artigiane perla partecipazione a manifestazioni fie-ristiche ed esposizioni di carattere na-zionale o internazionale sul territorioitaliano.Il Bando è rivolto a sostenere le Impre-se Artigiane in qualità di espositori amanifestazioni fieristiche di caratterenazionale o internazionale comprese

nel Calendario 2017 approvato annual-mente dalla Conferenza delle Regionisul territorio italiano  nel periodo dal01/01/2017 al 30/09/2017.l’agevolazione consiste in un contribu-to a fondo perduto (voucher):• fino a Euro 1.500,00, e comunquenon superiore all’importo della spesaeffettivamente sostenuta e documenta-ta, per ogni partecipazione a fiere di ca-rattere internazionale;• fino a Euro 800,00, e comunque nonsuperiore all’importo della spesa effetti-vamente sostenuta e documentata, perogni partecipazione a fiere di caratterenazionale.Il contributo complessivo spettante an-nualmente alla medesima Impresa Arti-giana non può superare Euro 3.000,00.

Spese ammissibili (iva esclusa):diritto di plateatico (spazio espositivo eutenze);• inserimento dell’azienda nel catalogodell’evento fieristico/espositivo;• allestimento stand;• spese di iscrizione. Le spese sono ammissibili se sostenutee quietanzate in data precedente allapresentazione della domanda di parte-cipazione al presente bando.Termine presentazione domande:16/10/2017.

per ulteriori informazioniAscom fidi langhe roerotel. 0173/226611e-mail [email protected]

dISponIbIle Il nuovo modelloChe ConSente dI ottenere lA rI-duzIone del premIo InAIl

Anche quest’anno l’INAIL offre la possibi-lità di ridurre il premio assicurativo alleimprese operative da almeno due anni.l’agevolazione, che dovrà essere richie-sta telematicamente entro il 28 feb-braio 2018, può essere presentata dalleaziende che hanno effettuato interven-ti per il miglioramento delle condizionidi sicurezza e di igiene nei luoghi di la-

voro nel corso dell’anno 2017, in ag-giunta a quelli minimi previsti dallanormativa. In particolare l’InAIl hapubblicato un nuovo modello di richie-sta di riduzione del premio assicurativoche riporta una serie di possibili inter-venti migliorativi con i relativi punteggiassegnati. la domanda, se accettata,potrà consentire una riduzione del tas-so medio di tariffa Inail variabile dal 5al 28%, in relazione al numero dei la-voratori occupati.L’INAIL avrà comunque facoltà di pro-

cedere, in sede d’istruttoria dell’istanzao successivamente, alla verifica diquanto dichiarato dal richiedente.

Il ServIzIopresso l’Associazione è disponibile unservizio specializzato per la verifica de-gli interventi di sicurezza compiuti o laeventuale pianificazione degli interven-ti mancanti da realizzare nel corso del-l’anno 2017, al fine di raggiungere ilpunteggio minimo per l’ottenimentodei benefici.

Il servizio si integra di una serie di con-sulenze complete volte alla verifica edespletamento di ogni incombenza inmateria di sicurezza lavoro ed antin-cendio, tra cui la redazione e l’aggior-namento dei documenti di valutazionedei rischi, corsi di formazione specifici,servizio di medicina del lavoro, ecc.

Invitiamo tutte le aziende interessate arichiedere maggiori informazioni, con-sulenze specialistiche e inoltro praticao visione del modulo, a contattare lascrivente Associazione - ufficio Sicu-rezza sul lavoro - tel. 0173/226611, e-mail [email protected]

siCurezza sul lavoro: inail, sConti Per le iMPrese

Page 12: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

ottobre

mArtedì 10InpS – Versamento contributi previdenziali per il persona-le domestico (III trimestre 2017).fondo negrI beSuSSo pAStore – Versamento con-tributi di previdenza e assistenza integrativa (III trimestre2017).

lunedì 16rItenute – Versamento ritenute su redditi da lavoro di-pendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e sucorrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei con-domini (III trimestre 2017).AddIzIonAlI – Versamento addizionali regionale/comu-nale su redditi da lavoro dipendente (settembre 2017).IvA – Liquidazione e versamento (settembre 2017).ImpoStA SuglI IntrAttenImentI – Versamento im-posta mese di settembre 2017.ContrIbutI prevIdenzIAlI – Versamento contributisettembre 2017: INPS lavoratori dipendenti; INPS gestioneex ENPALS lavoratori dello spettacolo; INPGI giornalistiprofessionisti; gestione separata INPS committenti.ImpoStA dI SoggIorno.

venerdì 20prevIndAI e prevIndApI – Versamento contributi inte-grativi per dirigenti industriali (III trimestre 2017).

merColedì 25elenChI IntrAStAt - Presentazione contribuenti mensi-

li (settembre 2017) e trimestrali (III trimestre 2017). mod. 730 IntegrAtIvo – Lavoratori/pensionati conse-gnano a CAF/professionista abilitato.

mArtedì 31IvA – rImborSo/CompenSAzIone trImeStrAle –Richiesta IVA a credito III trimestre 2017. IvA – Versamento Iva sui maggiori compensi/ricavi da par-te dei soggetti che si adeguano ai parametri per il 2016.InpS – Denuncia relativa alle retribuzioni per manodope-ra del III trimestre 2017.denunCIA unIemenS – Denuncia telematica delle re-tribuzioni e dei contributi (INPS – ex INPDAP – ex EN-PALS) settembre 2017.lIbro unICo.AutotrASportAtorI – Presentazione all’Agenzia delleDogane istanza relativa al III trimestre per il rimborso/com-pensazione del maggior onere derivante dall’incrementodell’accisa sul gasolio.mod. 770 – Invio telematico dichiarazioni relative al2016.CertIfICAzIone unICA - Invio telematico all’Agenziadelle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certifi-cazione Unica 2017 contenente esclusivamente redditi2016 non dichiarabili tramite Mod. 730/2017 (es. com-pensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partitaIVA).dIChIArAzIone reddItI/IrAp – Trasmissione telema-tica Modd. REDDITI e IRAP 2017 per persone fisiche, so-cietà di persone e soggetti IRES con esercizio coincidentecon l’anno solare.

opzIone per trASpArenzA – Presentazione Mod.REDDITI o di apposita comunicazione per l’adesione/rin-novo al regime di trasparenza da parte di società di capi-tali triennio 2017-2019.ContrIbuto Conoe - Primo versamento, trimestre lu-glio-agosto-settembre.

novembre

venerdì 10mod. 730 IntegrAtIvo – CAF e professionisti abilitatitrasmettono in via telematica all’Agenzia delle Entrate iModd. 730 e 730-3 integrativo e li consegnano a dipen-denti/pensionati.mod. 730 rettIfICAtIvo/ComunICAzIone – A se-guito di visto di conformità infedele, CAF/professionistiabilitati possono trasmettere la dichiarazione rettificativaovvero la comunicazione contenente i dati corretti.

gIovedì 16rItenute – Versamento ritenute su redditi da lavoro di-pendente e assimilati, lavoro autonomo, provvigioni e sucorrispettivi per contratti d’appalto nei confronti dei con-domini (ottobre 2017).AddIzIonAlI – Versamento addizionali regionale/comu-nale su redditi da lavoro dipendente (ottobre 2017).IvA – Liquidazione e versamento mese di ottobre 2017 eIII trimestre 2017.ImpoStA SuglI IntrAttenImentI – Versamento im-posta mese di ottobre 2017.ContrIbutI prevIdenzIAlI – Versamento ottobre2017: INPS lavoratori dipendenti; INPS gestione ex EN-PALS lavoratori dello spettacolo; INPGI giornalisti profes-sionisti; gestione separata INPS committenti. Versamentoall’INPS contributi per coltivatori diretti, coloni e mezzadrie imprenditori agricoli professionali III trimestre 2017.ContrIbutI IvS ArtIgIAnI e CommerCIAntI – Ver-samento III quota fissa 2017 su reddito minimale.AutolIquIdAzIone InAIl – Versamento IV rata. ImpoStA dI SoggIorno.

lunedì 20ContrIbutI enASArCo – Versamento III trimestre2017.

ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo12 5 ottobre 2017

IltA

cc

uIN

o

agenDa: le PrinCiPali sCaDenze Di ottobre-noveMbre 2017

loCazioni: aggiornaMento istatSi comunica, ai fini dell’aggiornamento dei canoni di locazione degli immobili adibiti ad usocommerciale o abitativo, la variazione dell’indice ai sensi della Legge 392/78:• annuale AGOSTO 2017 AGOSTO 2016 = 1,2 % il cui 75% è pari al 0,9 %• biennale AGOSTO 2017 AGOSTO 2015 = 1,1 % il cui 75% è pari al 0,825 %Per conteggi e disbrigo delle pratiche, potete rivolgervi all’Ufficio Pratiche Amministrative.

per informazioni, tel. 0173/226611, e-mail [email protected] (rif. Annamaria giacone)

”A.C.A. FORMAZIONE”, agenzia formativadell’Associazione Commercianti Albesi, ricor-da che saranno avviati nelle prossime settima-ne i seguenti corsi:

• Corso rAppreSentAnte deI lAvorAto-rI per lA SICurezzA (rlS)Il percorso formativo ha come obiettivo quel-lo di fornire all’RLS eletto adeguata formazio-ne in merito ai rischi dei lavoratori nei diversiambiti in cui egli esercita la propria rappre-sentanza. L’RLS avrà modo di acquisire ade-guate competenze sulle principali tecniche dicontrollo e prevenzione dei rischi stessi, non-

ché sui principi giuridici comunitari e nazio-nali, sulla legislazione generale e speciale inmateria di salute e sicurezza sul lavoro e suiprincipali soggetti coinvolti e relativi obblighidegli stessi. (art. 37 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.).le lezioni, per un totale di 32 ore, si svolge-ranno nel mese di novembre 2017, suddivisein due incontri settimanali dalle ore 14.00 al-le ore 18.00.

• rIlASCIo deI CertIfICAtI dI AbIlItA-zIone AllA vendItA, AllA ConSulenzAe All’ACquISto ed utIlIzzo deI pro-dottI fItoSAnItArICon l’entrata in vigore del Piano d’azione na-zionale per l’uso sostenibile dei prodotti fito-sanitari (PAN), è stato introdotto l’obbligo pertutti gli utilizzatori professionali, i distributorie i consulenti di fitosanitari di dotarsi di un’a-deguata formazione sull’impiego di tali pro-dotti. Pertanto coloro che intendano acquista-re ed utilizzare prodotti fitosanitari per usoprofessionale, nonché svolgere un’attività divendita o di consulenza sull’impiego deglistessi, devono essere in possesso di uno spe-cifico certificato di abilitazione da aggiornarsi

ogni quinquennio.

ACA Formazione sta raccogliendo adesioniper questi percorsi formativi che si svolgeran-no c/o la sede dell’ASSOCIAZIONE COM-MERCIANTI ALBESI in Piazza San Paolo n° 3ad Alba, previo raggiungimento congruo nu-mero di iscritti.

per ulterIorI InformAzIonI e/o ISCrIzIonI oContAttAre l’uffICIo formAzIone: tel. 0173226611- e-mAIl: [email protected] e /oConSultAre Il SIto www.ACAformAzIone.It

in Partenza nuovi Corsi

Page 13: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

Con asCoM fiDi arriva “finanziaMento +”nuovo ProDotto stuDiato Per le MiCro e PiCCole iMPrese Del territorio

Lo scorso 13 settembre in via Vittorio Emanuele II ad Alba è stata festagrande per la ditta “Ognibene”, storico negozio di alimentari della ca-pitale delle Langhe. L'attività della famiglia Ognibene ha guadagnatoinfatti le 50 primavere ed ha scelto di celebrare l'ambizioso traguardocon la clientela, gli amici e con i vertici dell'Associazione Commer-cianti Albesi.Nella foto sono ritratti il direttore, il presidente e la vice direttrice del-l'A.C.A., rispettivamente Fabrizio Pace, Giuliano Viglione e Silvia An-selmo, insieme a Giuseppina e Giovanna Ognibene con la mammaCalogera Munì.Congratulazioni per l'importante traguardo e vivissimi auguri di unaprosecuzione coronata da nuovi successi.

ognibene fa 50: mezzo secolo di vitaper il negozio in “via Maestra” ad alba

Dogliani: nuova gestione al Caffè TorinoÈ stato inaugurato ve-nerdì 8 settembre scor-so a Dogliani in via To-rino il “Caffè 9.2”. I giovani e intrapren-denti titolari, EmanueleOlocco di Cervere eAndrea Foglio di No-vello, hanno imple-mentato l'attività delprecedente bar, arric-chendolo con il servi-zio di tavola calda,contando sulla precedente esperienza maturata da entrambi nel settore dellaristorazione.Il “Caffè 9.2” è dunque un ottimo punto di riferimento per la clientela di pas-saggio, che non mancherà di fidelizzarsi grazie alla competenza e alla corte-sia della nuova gestione.Vivissime congratulazioni da parte di Ascom Dogliani e dell'AssociazioneCommercianti Albesi. (In foto, i titolari fra due rappresentanti dell'A.C.A., la vi-ce direttrice Silvia Anselmo e la responsabile del settore fiscale Monica Vico).

banche eroganti, nonché l'ottima op-portunità offerta dalla Camera di Com-mercio.Credo sia un ottimo prodotto, non fa-cilmente reperibile sul mercato a que-ste condizioni».

Ascom Fidi Langhe Roero ha mes-so a punto, in collaborazione con Ban-ca d'Alba e UBI, una nuova formula difinanziamento agevolato a favore delleimprese del territorio.Il nuovo finanziamento – denominato“Finanziamento +” - è un'integrazionedella convenzione quadro già operati-va da molti anni con le due banche delterritorio.Ecco quali sono i cardini dell'iniziati-va: importo finanziamento massimoeuro 30.000 con durata massima di 60mesi garantito da Ascom Fidi Langhe eRoero fino all'80%, concesso a tassoagevolato. L'iniziativa può contareinoltre su condizioni di favore sia perl'ottenimento della garanzia Ascom Fi-di Langhe Roero, sia rispetto ai costibancari e di un contributo a fondo per-duto erogato dalla Camera di Com-mercio di Cuneo pari al 5% della spe-sa, ottenibile in presenza di investi-menti di importo superiore a 15.000euro+Iva.Le finalità del finanziamento potrannoessere gli investimenti strutturali o perattrezzature, automezzi e/o liquiditàper scorte, spese per utenze, servizi etasse. Possono presentare richiesta –entro il 31 dicembre 2017 - tutte le ti-pologie di impresa (le imprese agricoleaccedono al solo finanziamento per in-

vestimenti).Il Direttore Crediti di banca d'Alba, en-zo Cazzullo: «Banca d'Alba condivideda sempre con Ascom Fidi l'obiettivodi sostenere le imprese del nostro terri-torio, con un impegno comune ed unasinergia che siamo lieti di poter alimen-tare con una nuova convenzione anco-ra più aderente alle necessità della no-stra comune clientela».«La nuova convenzione - dichiara il Di-rettore Territoriale Alba-Tortona di ubIbanca, pier giorgio Castellino - con-ferma la storica attenzione di UBI Ban-ca nei confronti dell’AssociazioneCommercianti Albesi, e in particolareverso le iniziative promosse attraversol’Ascom Fidi con il comune obiettivo difavorire lo sviluppo delle imprese com-merciali del territorio alle quali rendia-mo disponibili soluzioni di finanzia-mento convenienti e adeguate alle loroesigenze».Dichiara Sergio vacchetti, presidentedi Ascom fidi langhe e roero: «È un'i-niziativa studiata per sostenere in par-ticolare le micro e piccole imprese ditutti i settori che intendano effettuareinvestimenti e non necessitino di gros-se cifre.Per stimolare l'accesso al credito sonoprevisti costi ridotti per l'istruzione pra-tiche da parte di Ascom Fidi e delle

13ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

Page 14: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

Il POS Banca d’Alba é semplice, sicuro e gratuito per un anno.Professionisti, artigiani e commercianti:

Crescere con Banca d’Albaè POSsibile!

Il Socio Stefano Brussino, cresce insieme a noi.

imprese e territorio 5 ottobre 2017

Page 15: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

Uno spazio espositivo, di degusta-zione e vendita, di circa 100 mq dovesono presenti i prodotti della provinciadi Cuneo: dai grandi vini di Langa eRoero, ai prodotti dolciari alle confet-ture e composte.Lo spazio è dotato di una cucina dove

vengono somministrati piatti preparaticon i prodotti tipici del territorio, di unpunto di informazione turistica, di unasala per presentazioni, incontri edeventi.È stato inaugurato il 27 settembre scor-so all’aeroporto di Bergamo Orio al Se-

rio il food lounge dedicato alla promo-zione e alla valorizzazione turistica edenogastronomica della provincia diCuneo. Il progetto, di durata quadriennale(2017-2021), prevede l’allestimento diuno spazio vetrina e punto informati-vo, nei pressi dei gate d’imbarco A9-A10-A11-A12, battezzato “Italy LovesFood”. Un format innovativo nell’am-bito del travel retail e in particolare nel-le modalità di vendita del prodotto d’a-sporto, somministrazione e promozio-ne della cultura enogastronomica.Il progetto è stato realizzato grazie allasinergia tra Camera di Commercio diCuneo, Fondazione Cassa di Rispar-mio di Cuneo, Turismo AlpMed, Re-gione Piemonte, ATL Langhe Roero eATL del Cuneese.

orio al serio un food lounge dedicato ai prodotti della nostra zona, punto promozionale d’eccellenza

langhe e roero… al volo! Il tartufo dell’A.C.A.a Marina Abramovic

Foto Murialdo

L’artista internazionale di origine serba Marina Abra-movic è stata ospite della famiglia Ceretto per la suaperformance “Holding the milk - The Kitchen”, visibi-le fino al 12 novembre al Coro della Maddalena (viaVittorio Emanuele II, 19 ad Alba).Il richiamo per il mondo dell’arte e della cultura è sta-to fortissimo ed ha connotato anche questa edizionedella Fiera, grazie alla consolidata iniziativa dei me-cenati Ceretto. La Abramovic è la più famosa perfor-mer vivente, un’artista letteralmente venerata in tuttoil mondo.L’Associazione Commercianti Albesi, nelle personedel vice presidente Mauro Mollo e della vice direttri-ce Silvia Anselmo (con lei nella foto) ha voluto do-narle il frutto più pregiato della nostra terra, il tartufo,capace di suscitare emozioni e coinvolgimento, comeanche l’arte sa fare.

fiva regionale, conferma per MaroloGiovedì 7 settembre la Fiva - Federazione italiana venditori su area pubblica ade-

rente a Confcommercio-Imprese per l'Italia - ha rinnovato i propri vertici regionali.Alla guida dell'organismo è stato confermato per il prossimo quinquennio l'albese Batti-sta Marolo (foto), che avrà il compito di coordinare tutte le associazioni provinciali e ter-ritoriali del Piemonte in un momento non facile poiché connesso alle difficoltà di appli-cazione della normativa europea cosiddetta “Bolkestein”. «La nostra categoria – ha di-chiarato Marolo – ha affrontato anni di crisi, trovando sempre lo sprone per andare avanti. Ora che vi sonoschiarite all'orizzonte, cercheremo di cogliere ogni opportunità a favore del commercio ambulante».

Un momento dell’inaugurazione il 27 settembre scorso

15ImpreSe e terrItorIoImpreSe e terrItorIo

5 ottobre 2017

Page 16: È Massi e il lavoro: «leggi buone Ma servono investiMenti»ftp.acaweb.it/allegati/IT/IT-10-17.pdf · COSA PREVEDE LA LEGGE La legge sui piccoli comuni prevede uno stanziamento di

imprese e territorio 5 settembre 2017