© L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e...

12
© L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 1 Luana Collacchioni Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia [email protected] Formazione degli insegnanti Università di Firenze Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria Percorso aggiuntivo per il sostegno (lauree quadriennali): laboratori Laboratori condotti dalla sottoscritta, avente incarico di supervisore di tirocinio (percorso aggiuntivo per il sostegno) ed essendo docente a contratto di Pedagogia e Didattica speciale

Transcript of © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e...

Page 1: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

1

Luana Collacchioni

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

[email protected]

Formazione degli insegnanti

Università di Firenze

Corso di Laurea di Scienze della Formazione

Primaria

Percorso aggiuntivo per il sostegno (lauree

quadriennali): laboratori

Laboratori condotti dalla sottoscritta, avente

incarico di supervisore di tirocinio (percorso

aggiuntivo per il sostegno) ed essendo

docente a contratto di Pedagogia e Didattica

speciale

Page 2: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

2

Si tratta di laboratorio con 60-70 studenti (invece di 15-30) per la loro peculiarità(accettata dal CdL): focalizzazione sulle competenze riflessive ed includenti attraverso l’incontro con l’altro

Incontri con: genitori di figli con disabilità, insegnanti, persone con disabilità…

6 incontri con «i nostri ospiti», come li abbiamo chiamati

Incontro con: Matteo Schianchi, Mauro Sbrillo, Massimiliano Verga, Adele Corradi, Donatella Dreoni, Sabrina Predieri, Francesco Chiaravalli, Orlando Quaglierini, Maria Gloria Paggetti, le mamme di: Alice, Luca, Gioele

Incontri per avvicinarsi al mondo della disabilità, per ridurre le distanze tra teoria e prassi, per imparare a vedere la parte inedita (Balducci) senza fermarsi all’evidente, per dissolvere opacità (Contini) ed imparare a vedere nuove trasparenze, per imparare dall’incontro, per abbattere i muri divisori tra normalità e disabilità e scoprire sempre più numerosi sconfinamenti, punti di contatto, connessioni.

Sono, normalità e disabilità, due mondi così distinti?

Tutti noi agiamo in conseguenza dei nostri pensieri

Se noi siamo includenti «a prescindere» allora sappiamo includere tutti e ciascuno, sempre, nella diversità, nella specificità

Page 3: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

3

La finalità si colloca nella formazione autentica e includente degli insegnanti e nel rapporto scuola-famiglia, con specifico riferimento ai genitori, con i quali i professionisti dell’educazione dovrebbero avere un rapporto costante, continuo, dialogico, rispettoso e costruttivo.

Il rapporto scuola-famiglia caratterizzato da ascolto, attenzione, rispetto è la chiave per promuovere conoscenza e comprensione delle reciproche istanze e quindi integrazione scolastica e sociale

La sensibilizzazione e l’attenzione degli insegnanti è la finalità a cui tendere

Ogni persona nasce, cresce, vive nella sua datità, gettatezza, realtà bio-psico-sociale e quindi nella sua dimensione identitaria che è corporea, emozionale e razionale

Corporeità, emozionalità, razionalità sono fortemente interrelate e vicendevolmente condizionate (Contini, Mannucci, Collacchioni): la conoscenza si raggiunge non soltanto ragionando in modo logico-scientifico-razionale-astratto, ma attraverso la conoscenza sensoriale e percettiva, che unita alla sfera del pensare può trasformarsi in sapere (a vari livelli per tutti), che però rimane arido e inefficace senza la spinta della motivazione e della passione.

Page 4: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

4

Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza scolastica in molteplici dimensioni, in riferimento soprattutto alla conoscenza, a cui la scuola si rivolge prevalentemente e all’identità, che la scuola trasforma, volontariamente o distrattamente, imprimendo segni lievi, forti, indelebili.

In questo percorso di crescita l’incontro con gli insegnanti è determinante affinché ogni bambino, con la sua storia, si apra al mondo, divenendo, capace di saper essere, oltre che di sapere e di saper fare.

Il rispetto, l’attenzione e la responsabilità, sono alcune peculiarità del professionista dell’educazione, ma ciò che occorre ad ogni persona che lavora e si relaziona con altre persone è l’amore: l’amore per il proprio lavoro, per gli interlocutori con cui si confronta, l’amore come desiderio di conoscenza, delle persone e dei contenuti del sapere.

L’amore di cui c’è tanto bisogno anche in educazione si trova a scontrarsi con infinite barriere mentali, soprattutto a scuola, che è luogo dove «si insegna» e dove la professionalità docente non contempla l’amore, ritenuto invece come un sentimento che appartiene alla persona in maniera intima nella riservatezza della sfera privata.

Ma l’amore in realtà è nella persona, che lo manifesta costantemente attraverso i gesti, gli sguardi, l’attenzione, l’impegno, la cura, il rispetto.

È una questione di scelte!!!

Con i bambini mantenere le distanze forse non è la scelta migliore.

Page 5: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

5

L’ascolto delle esperienze di vita di genitori di figli disabili insegna e sensibilizza molto di più del solo studio di manuali, pur se ricchi di contenuti fondamentali: la viva voce del genitore, dell’autore, della professoressa, delle persone disabili, rompe il ritmo del fluire lineare della dimensione di studio e d’insegnamento per ravvivare il tempo trascorso insieme all’università con la narrazione di storie di vita particolarmente coinvolgenti.

Tutto ciò rende «vivo» il mestiere dell’insegnante durante il percorso formativo e toglie gli studenti dall’astrazione dello studio per collocarli nella realtà della vita e della scuola.

Le testimonianze dei genitori sono di

un’efficacia straordinaria in termini di

acquisizione di competenze riflessive e

includenti.

La sensibilizzazione dei futuri docenti può

essere riscontrata leggendo le parole che

hanno scritto riflettendo sugli incontri fatti,

sulle persone conosciute e… sulla

professionalità docente e sull’integrazione

scolastica

Page 6: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

6

Nella scuola a quasi quarant’anni dalla 517/77 ancora abbiamo bisogno di parlare di integrazione perché non si è compiuta

Da un’attenta analisi si evince che non si è compiuta dove mancano:

Una volontà autentica, una razionalità appassionata, una professionalità rispettosa ed eticamente fondata, una coscienza attenta ed empatica

Dove manca l’I care, il M’interessa (con la mente e con il cuore)

Dice Francesco, padre di Sofia: Il medico di guardia (quello che ti ha

aiutato a fare nascere quella bimba) ti racconta, saccente, che oggi

esistono metodi ed esami predittivi per evitare simili imbarazzanti

situazioni.

Per questa volta è tardi, ovvio, valga per un’eventuale prossima

occasione. . .

Ad un genitore piuttosto smarrito, pochi minuti dopo un evento di

portata simile, quelle parole suonano più o meno così:

“Il fatto che ancora oggi un bambino con disabilità si affacci alla

vita, è la prova schiacciante che esistono genitori sprovveduti”.

Pensare, e scegliere, una forma di accoglienza così estrema, è

cosa di altri tempi, e oggi non ha più cittadinanza. Arrangiatevi.

Normalizzare le persone disabili: inutile e impossibile. Ingiusto, aggiungo, perché così finiamo per negare loro dignità

e valore. La via non è rendere normali i disabili, ma rendere finalmente normale la loro presenza nel mondo, con tutto ciò

che portano, sopportano, esprimono, sognano, chiedono.

Page 7: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

7

Se guardo indietro provo sempre una sensazione di orgoglio per tutto quello che la mia piccola è riuscita a conquistare, se guardo avanti l’incertezza mi spaventa e so solo che dovremo tutti affrontarla insieme un passo alla volta.

Negli anni della materna abbiamo avuto la fortuna di incontrare una insegnante di raccordo con alle spalle molti anni di esperienza come insegnante di sostegno e che ha quasi preso per mano l’insegnante di Alice preoccupandosi di creare all’interno della scuola dei momenti spazio-temporali con attività pensate per lei e per gli altri bambini disabili della scuola

Nei tre anni di scuola materna sono nati anche i primi legami significativi con gli altri bambini

Ad oggi la scuola rimane pressoché una delle uniche occasioni in cui Alice ha la possibilità di passare del tempo con i suoi amici fatta eccezione per le feste di compleanno. Solo da un compagno sono arrivati in questi due anni inviti a casa. Per il resto sono molto diverse anche le attività sportive e ricreative che i compagni fanno nel tempo libero.

Gita: «A scuola non c’è solo Alice!», «Sì ma c’è anche Alice»

Ho apprezzato che quest’anno la scuola abbia aderito al

progetto “Special Olympics” che è un programma di

allenamento sportivo per persone con disabilità intellettiva

cui aderisce l’Associazione sportiva con cui Alice pratica

equitazione e nuoto. Il giuramento dell’atleta Speciale è “che

io possa vincere ma se non riuscissi, che io possa tentare con

tutte le mie forze”.

La mamma di Alice considera normale (per l’esperienza

vissuta e non in riferimento alla normativa e ai diritti di Alice)

che Alice «sia dell’insegnante di sostegno» e con tutto ciò che

ne consegue.

Page 8: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

8

Luca tra qualche giorno compirà diciannove anni. Luca è un ragazzo solare, sereno, curioso e ama stare in compagnia. Ama le coccole e odia i litigi. E io sono tanto orgogliosa di lui.

Ho imparato a non fermarmi all’apparenza, a cercare quello che è invisibile agli occhi.

Spesso noi mamme pensiamo di fare sempre troppo poco per i figli e vorremmo subito vedere dei risultati palesi, mentre il percorso di crescita di ognuno è come quello di un albero: ci vuole molto tempo, la forza che muove il piccolo seme non si vede, ma alla fine produce un magnifico albero. Naturalmente il seme ed il terreno non possono cambiare, mentre sono determinanti le cure e il tempo che dedichiamo alla pianta. È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante. . .

Comunicazione con Luca attraverso il computer (Metodo Delacato prima e poi Comunicazione Aumentativa Alternativa)

Luca scrive:

“Io personale risposta do: tipo, seppure pieno di problemi ho

preso sul serio questo piacevole ruolo di persona

intelligente”.

Da queste parole si deduce che:

— Luca è consapevole delle sue difficoltà che lo rendono

pieno di problemi

— Luca è altrettanto consapevole di essere una persona

positiva e intelligente.

Troppo spesso si fanno coincidere il linguaggio e il “fare”

del disabile con le abilità di pensiero

Page 9: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

9

Luca scrive:

“Mano utilizzata senza successi

Decise sono a bocciarmi

Niente ritorno dal mio lavoro

Ho tanta difficoltà e ridono

Di niente capace mi vedono

La maestra dice che vado meglio o mi bocciano

Sì è importante l’autonomia ma non ci potrò mai

riuscire l’hanno detto le maestre”.

Ancora Luca scrive:

“Mamma la storia ci salva dall’ignoranza

Il telegiornale mi piace perché informa

Vorrei l’opportunità di fare richieste di morire quando uno sta ammalato

La vita deve edificare alla morte

Desidero servire Dio con gioia e con amore verso chi è meno fortunato di noi

Il mio veloce mille volte più degli altri molto intelligente cervello

solo stupide cose mi chiedono

Per me i libri delle elementari tutti facili sono.

Mi piacciono argomenti scientifici tipo i terremoti

Io penso che con la matematica la mente lavora”.

Page 10: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

10

Luca esprime opinioni personali su fatti di cronaca o materie di studio — Luca dimostra capacità critiche e di giudizio — Luca fa richieste per scegliere ciò che vorrebbe approfondire a scuola — Luca chiede che le sue scelte vengano esaudite — Luca esprime la sua visione del mondo con particolare ricchezza spirituale — Luca rivendica il suo diritto ad avere proposte educative idonee alla sua età e ai suoi interessi. La disabilità non può essere un limite al bisogno di puntare in alto!!! Follia è aspettare risultati diversi continuando a fare le stesse cose.

Occorre congiungere teoria e prassi, pensiero e azione, scuola e famiglia, pedagogia e didattica; occorre ascolto, attenzione, comprensione e rispetto per costruire l’integrazione a scuola.

Occorre un cambiamento paradigmatico che sposti il focus dell’attenzione sulle persone specifiche ma anche sulle dinamiche relazionali che intercorrono tra le persone ...

perché è nelle relazioni che l’integrazione si attua, si sviluppa, si respira, si percepisce, si vive.

È nell’incontro scuola-famiglia che l’inclusione si compie

È una questione di conoscenze, competenze, capacità ma è soprattutto una questione di scelta etica, di assunzione di responsabilità, di direzione di senso che può essere data alla propria professionalità e alla propria esistenza

Page 11: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

11

Dite:

È faticoso frequentare i bambini.

Avete ragione.

Poi aggiungete:

Perché bisogna mettersi al loro livello, abbassarsi,

inclinarsi, incurvarsi, farsi piccoli.

Ora avete torto.

Non è questo che più stanca. È piuttosto il fatto di

Essere obbligati a innalzarsi fino all’altezza dei loro sentimenti.

Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.

Per non ferirli.

Janusz Korczak

Bibliografia di riferimento

BALDUCCI E. (2004), L’Altro, un orizzonte profetico, Giunti, Firenze.

BUBER M. (1990), Il cammino dell’uomo. Secondo l’insegnamento chassidico, Qiqajon, Magnano (BI).

COLLACCHIONI L. (2006), Dall’analfabetismo emotivo all’alfabetizzazione emozionale, in A. Mannucci (a cura di), L’emozione fra corpo e mente: educazione, comunicazione e metodologie, del Cerro, Pisa–Tirrenia.

COLLACCHIONI L. (2012), Come tessere di un mosaico infinito. Dalla didattica delle emozioni alla cultura dell’inclusione attraverso relazioni significative, Aracne, Roma.

COLLACCHIONI L.(2012), L’essenziale è invisibile agli occhi. Sentire, pensare, promuovere l’integrazione scolastica e sociale, Aracne, Roma.

COLLACCHIONI L.(2013), Educare nel disagio, nel rispetto, nell’amore. L’incontro-scontro tra scuola e famiglia, Aracne, Roma.

CONTINI M. (1992), Per una pedagogia delle emozioni, La Nuova Italia, Firenze.

CONTINI M.(2009), Elogio dello scarto e della resistenza, Clueb, Bologna.

KORCZAK J.(1928), Il diritto del bambino al rispetto, trad. it. Edizioni dell’Asino, Roma, 2011.

KORCZAK J. (1929), Come amare il bambino, trad. it. Luni Editrice, Milano, 1996.

MANNUCCI A. (2006, a cura di), L’emozione fra corpo e mente: educazione, comunicazione e metodologie, del Cerro, Pisa-Tirrenia.

MANNUCCI A. COLLACCHIONI L. (2009), L’avventura formativa fra corporeità, mente ed emozioni, ETS, Pisa.

Page 12: © L. Collacchioni - Convegno La Qualità dell'integrazione ... · dell'integrazione scolastica e sociale - 8, 9 e 10 novembre 2013 4 Ogni bambino che va a scuola, vive la sua esperienza

© L. Collacchioni - Convegno La Qualità

dell'integrazione scolastica e sociale - 8,

9 e 10 novembre 2013

12

Luana Collacchioni

Università degli Studi di Firenze

Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia

[email protected]