© ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove...

64

Transcript of © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove...

Page 1: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione
Page 2: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

© ESA

E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di sue singole partiProduct n° M0011

A cura di Mauro Bertolini

Progetto formativo, sviluppo, consulenza e revisioni: MauroBertolini, Mario Romor, Miho Tsuruoka, Egidio Trainito, MariaLaura Careddu

Testi e fotografie: Mario Romor

Illustrazioni: Stefano Trainito, Jacopo Pasqualotto

Page 3: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

3

Indice

Capitolo UnoNuove opportunità7 Cosa Imparerai7 Nitrox8 Definizioni

10 Calcoli 14 Preparazione20 Immersione21 Analisi O224 Complimenti!25 Cosa hai imparato?

Capitolo Due 27 Cosa imparerai27 Considerazioni 32 Attrezzatura35 Ricariche38 Ossigeno42 MDD, EGA e Narcosi43 Gestione dell’emergenza44 Complimenti!45 Cosa hai imparato?

Capitolo Tre49 Immersioni in acque libere 1 e 2

Appendice53 ESA55 9 consigli per la difesa dell’ambiente56 9 regole per il Nitrox57 Da non dimenticare58 Tabelle NOAA di esposizione all’O2 e tavole di conversione59 Formule60 ESA EAN 36 – EAN 32 – AIR DIVE TABLES62 Analisi O2

Page 4: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

4

Page 5: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

5

Capitolo Uno Nuove opportunitàÈ una giornata fantastica, il cielo èterso, il mare calmo come l’olio e latemperatura, anche in acqua, è davve-ro piacevole. Le condizioni ideali pervisitare il KT, uno dei relitti sommersipiù interessanti e ben conservati delMediterraneo.Sabina e Renato, entrambi brevettatiESA Wreck Diver, sono entusiasti:finalmente le condizioni meteomarinehanno concesso l’escursione tanto atte-sa, ed ora sono sul ponte della barca estanno rivivendo assieme a Roberto, laguida che li ha accompagnati, le emo-zioni vissute durante l’immersione. Ununico rimpianto: “Peccato sia duratacosì poco!” Dopo diversi minuti, mentre i tre stan-no chiacchierando, riemerge il gruppoche era con Lucia, l’altra guida deldive center. Quando tutti sono abordo, Sabina si avvicina a Lucia echiede come mai siano risaliti dopo dilei pur avendo iniziato assieme ladiscesa verso la nave e se, conseguen-temente, era stata necessaria unalunga sosta di decompressione.Lucia spiega che secondo le leggi loca-li ed il regolamento del dive center,non sono previste immersioni “fuoricurva” e che il gruppo da lei accompa-gnato aveva avuto la possibilità dirimanere immerso più a lungo sempli-cemente perché aveva usato unamiscela gassosa simile all’aria ma conuna minore quantità di azoto e, diconseguenza, più ossigeno: il Nitrox.Allora Sabina e Renato, felici per la nuova opportu-nità, hanno chiesto a Roberto di usare il Nitrox perla seconda immersione prevista nei resti della pruadella nave, adagiata sul fondo a poca distanza, efamosa per essere ricca di saraghi, cernie, corvine egrossi gronghi.Roberto spiega ai due amici che non è possibile usare

1

Page 6: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

6

il Nitrox perché non hanno portato bombole suffi-cienti ma, principalmente, perché, pur essendo faci-le da usare, il Nitrox richiede una preparazioneapposita ed il possesso di un brevetto che la attesti.Inutile dire che dopo aver rivissuto la stessa espe-rienza dell’immersione precedente, e cioè essereriemersi in anticipo rispetto ai “subacquei Nitrox”, idue amici, entusiasti per la scoperta, hanno decisodi informarsi su come apprendere le nozioni neces-sarie e ottenere il brevetto ESA Nitrox Diver.Ottenere il brevetto ESA Nitrox Diver è davvero sem-plice, questo manuale è lo strumento di lavoro che ticonsentirà, con l’aiuto dell’Istruttore ESA NitroxDiver, di acquisire tutte le informazioni necessarieper immergerti più a lungo, entro i limiti di nondecompressione, utilizzando in modo appropriato ledue miscele Nitrox più diffuse e versatili: NOAANitrox 1 e NOAA Nitrox 2 (ovvero Nitrox con il 32%ed il 36% di ossigeno).Imparerai come analizzare la miscela che userai,come pianificare l’immersione e monitorare l’esposi-zione all’ossigeno.Durante il corso, l’Istruttore di Specialità ESA NitroxDiver ti dimostrerà come eseguire le operazioninecessarie e ti trasmetterà tutte le indicazioni perusare le miscele “iperossigenate” nel migliore deimodi, sfruttandone tutti i vantaggi e prevenendo ilpiù possibile eventuali problemi.Inizia già a leggere ed a rispondere alle domandedei “miniquiz” e dei questionari “Cos’hai imparato”,tuffati in questa nuova avventura e metti al più pre-sto nel tuo carnet di brevetti questa importante certi-ficazione. Il brevetto ESA Nitrox Diver ti permetterà infatti diricaricare e noleggiare le bombole Nitrox, di parteci-pare alle immersioni guidate con il Nitrox e ti aprel’accesso ad altri corsi per subacquei che richiedonocome prerequisito il possesso di un brevetto Nitrox. Il manuale parla dei limiti stabiliti per le immersio-ni ricreative con il Nitrox, ma il brevetto ESA NitroxDiver non ti abilita ad oltrepassare i limiti dettati daltuo brevetto precedente. Per esempio, se sei un ESAOpen Water Diver (o di un livello equiparabile rila-sciato da altra organizzazione) il tuo limite è 18metri in curva di sicurezza. Se non lo hai già fatto e per sfruttare meglio le oppor-tunità offerte dall’utilizzo delle miscele arricchite diossigeno, puoi prendere in considerazione il fatto difrequentare il corso ESA Advanced Diver e spostare iltuo limite a 30 metri sempre in curva di sicurezza.

Il maggiortempo con-cesso dalNitrox con-sente unapiù accurataesplorazione

Page 7: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

7

Il programma ESA Nitrox Diver può essere abbinatoai corsi ESA Open Water Diver ed ESA AdvancedDiver, chiedi al tuo Istruttore le modalità e le proce-dure per ottenere due brevetti durante un’unica faseformativa che li integra.

Cosa impareraiSapere come è composto il Nitrox, conoscere i suoieffetti, imparare a pianificare correttamente leimmersioni e prepararsi adeguatamente, consente alsubacqueo ricreativo di sfruttare al massimo leopportunità offerte dalle miscele respirabili iperossi-genate (o a basso contenuto di azoto), senza incor-rere in eventuali pericoli. Cos’è il Nitrox? Quali pericoli può comportare?Come si pianifica l’immersione con il Nitrox? Comeposso preparare nel migliore dei modi la miaimmersione? Come mi devo comportare durantel’immersione? Come si esegue l’analisi della percen-tuale di ossigeno? Sono alcune delle domande che troveranno rispostadalla lettura dei paragrafi che seguono, presta atten-zione: le informazioni che riceverai ti serviranno giàper la prima immersioneformativa in acque libe-re, inoltre potrai appro-fittare per chiarire even-tuali dubbi durante lalezione che svolgeràl’Istruttore della Specia-lità ESA Nitrox Diver.

NitroxAnalizzando la parolaNitrox puoi intuire che ècomposta da nitrogen(azoto) e oxygen (ossi-geno): i nomi dei duegas principali contenutinell’aria che respiriamotutti i giorni. Infatti, sipuò parlare dell’ariadefinendola una miscelaNitrox “normossica” ov-vero contenente una “nor-male” percentuale di ossigeno che, come sai, è del21%. Solitamente, però, una miscela con il 21% di ossige-no ed il 79% di azoto viene chiamata aria, mentre siusa dare il nome di Nitrox (o aria arricchita di ossi-geno) alle miscele respirabili con basso contenuto di

Il brevettoNitrox chericeverai èindispensa-bile perparteciparead immer-sioni con ilNitrox

1

Page 8: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

8

azoto e di conseguenza più ossigeno. Perché se c’è meno azoto ci deve essere più ossige-no? Semplice! E’ una questione di equilibrio: lasomma delle percentuali dei gas che compongonouna miscela deve dare come risultato 100%.Togliendo azoto dall’aria, si forma un “buco” chedeve essere colmato con un altro gas, nel caso delNitrox, l’equilibrio viene mantenuto aumentandol’ossigeno.Come avviene tutto ciò? Potrai rispondere a questadomanda leggendo il secondo capitolo, anche se lapreparazione delle miscele non è compito delsubacqueo ricreativo bensì di personale apposi-tamente addestrato e qualificato.Quindi qualsiasi miscela contenente una percentua-le di ossigeno superiore al 21% può essere chiama-ta Nitrox o Aria Arricchita, secondo gli scopi del-l’immersione ricreativa la percentuale può variaredal 21% al 40%. Per motivi più strettamente legatialla sicurezza ed alla praticità, il corso ESA NitroxDiver verte principalmente sull’uso delle due misce-le Nitrox più diffuse, testate e convenienti: NOAANitrox I e NOAA Nitrox II, la prima contenente il32% di O2 e la seconda il 36% di O2.Nelle immersioni tecniche per scopi militari, esplo-rativi, scientifici o lavorativi, vengono impiegatemiscele Nitrox con percentuali di ossigeno superio-ri al 40%, principalmente per ridurre i lunghi tempidi decompressione che tali immersioni estreme pos-sono richiedere. Il corso ESA Nitrox Diver è rivoltoal subacqueo che si immerge per piacere e diverti-mento, che desidera incrementare i tempi di perma-nenza entro i limiti di sicurezza. Per questo motivo,tutti i risvolti che vanno oltre questi obiettivi nonsaranno trattati da questo manuale.

DefinizioniPer evitare confusione e sfruttare al massimo lepotenzialità del Nitrox, è importante conoscere alcu-ne definizioni, inizialmente ti sembreranno compli-cate in realtà con pochi accorgimenti potrai ricor-darle con facilità. Cominciamo con i due gas principali: forse sapraigià che O2 è il simbolo dell’ossigeno mentre N2 èquello dell’azoto.Molti subacquei parlano del Nitrox chiamando-lo EANx, che significa Enriched Air Nitrox(ovvero: Aria Arricchita di Ossigeno), con la “x”che sta ad indicare la percentuale di ossigeno. EAN32 ed EAN 36 sono le due miscele “standard” ed

Minitest1. Vero o FalsoLa preparazione dellemiscele è compito delsubacqueo ricreativo.

2. La parola Nitrox ècomposta dai nomi di:a. Azoto e ossigenob. Ossigeno e biossido dicarbonio c. Azoto ed elio

3. La miscela denomina-ta NOAA Nitrox 1 è com-posta essenzialmente da:a. 21 % ossigeno e 79%azoto b. 32% ossigeno e 68%di azotoc. 36% ossigeno e 64%azoto

Risposte:1 Falso; 2 a; 3 b.

Page 9: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

9

equivalgono ad aria arricchita con il 32% di O2 (laprima) ed il 36% O2 (la seconda). La National Atmospheric & Oceanic Admini-stration (NOAA), è un’organizzazione statunitenseche si occupa di ricerca in diversi settori, principal-mente per scopi commerciali. I suoi campi d’intervento vanno dalle immersioni suifondali oceanici agli studi in campo aerospaziale e,già negli anni ‘70, mise a punto e pubblicò le pro-cedure e le tabelle d’immersione per due misceleNitrox denominate NN I (32% O2) e NN II (36 O2)oppure NOAA Nitrox I e NOAA Nitrox II (o EAN32 e EAN 36).Il principale artefice della standardizzazione di que-ste due miscele fu il dott. Morgan Wells, che è notoper aver condotto il programma “Nitrox” dellaNOAA. Lo scopo della standardizzazione fu quellodi ottimizzare la produzione e l’uso del Nitrox conla massima sicurezza. Al suo collega Dick Rutkowksi viene riconosciuto ilmerito dell’introduzione (nella prima metà deglianni 80) delle miscele Nitrox nel campo dell’attivitàsubacquea sportiva e di riflesso anche in quellaricreativa.Ti potrà capitare di sentir parlare di“aria deazotizzata”, ciò è dovuto allapossibilità di produrre il Nitrox sem-plicemente togliendo azoto dall’aria.Infatti, si potrebbe parlare di Nitroxanche riferendosi alla bassa percentua-le di azoto invece che alla maggiorepresenza di ossigeno, ma visti gli effet-ti che quest’ultimo ha sulla pianifica-zione e sullo svolgimento delle immer-sioni Nitrox, le diverse miscele sonoindicate riferendosi alla percentua-le di ossigeno in esse contenuto.Spesso le percentuali dei gas vengonochiamate Frazione del gas (Fg), peresempio Frazione O2 (oppure FO2) staad indicare la quantità di ossigeno eFrazione N2 (oppure FN2) quella del-l’azoto. Ricorda che, sottraendo a 100la Frazione di O2, puoi calcolare facilmente laFrazione dell’azoto.Gli effetti dei gas sono dovuti alla loro pressioneparziale, che troverai spesso indicata con il simbo-lo pp o Pg (pressione del gas), per esempio PO2per indicare la pp di ossigeno e PN2 per quella del-l’azoto.

Rivolgitisempre adun centrospecializzato

1

Page 10: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

10

Per trovare le pp dei gas a livello del mare bastamettere davanti al dato della percentuale che occu-pano nella miscela presa in considerazione lo zeroseguito da una virgola ed eliminare il simbolo %. Per esempio la pp dell’O2 contenuto nell’aria è 0,21bar (da 21%). Qual è allora la pp dell’N2 contenutodall’aria a livello del mare? Considerando il 79% di N2sarà 0,79 bar. Infatti, se provi a sommare le due pres-sioni parziali (0,21 bar + 0,79 bar) scoprirai che ilrisultato è 1 bar, ovvero la pressione dell’aria a livel-lo del mare. E’ abbastanza facile e nel prossimo para-grafo imparerai altre operazioni matematiche utili percapire e gestire meglio le immersioni Nitrox.Come per il corso ESA Open Water Diver, la pres-sione sarà indicata in bar, considerando che 1 barcorrisponde ad un’atmosfera o 14,7 PSI. In alcunicasi puoi incontrare la scritta ATA per indicare lapressione assoluta ovvero la pressione ambienteche, come ricorderai, si ricava sommando la pres-sione atmosferica (1 bar) alla pressione idrostatica (1bar ogni 10 metri di acqua di mare).

CalcoliSpesso la matematica aiuta l’uomo a risolvere diver-si problemi o a scoprire nuove cose, nel corso ESAOWD si apprende come calcolare la pressione allediverse profondità e che le tabelle d’immersione sibasano proprio su calcoli matematici. Ancora unavolta la matematica ti aiuterà a capire meglio alcuniconcetti ed a pianificare correttamente le immersio-ni Nitrox, per aumentare al massimo il tuo diverti-mento senza tralasciare minimamente la sicurezza.Uno degli aspetti più importanti delle immer-sioni con il Nitrox è sicuramente la pianifica-zione. Essa riveste un ruolo particolare principal-mente per la sicurezza, ma anche per poter sfrut-tare al meglio le opportunità offerte dall’uso diquesto utile strumento.Hai già imparato come pianificare le tue immersionicon l’aria durante i corsi precedenti, la pianificazio-ne delle immersioni effettuate con il Nitrox prevedegli stessi passaggi e la stessa cura, con qualcheaggiunta che tenga conto delle diverse percentualidei gas. Una percentuale di azoto inferiore con-sente maggiori tempi di permanenza, mentrel’aumento dell’ossigeno ti obbliga a nuovi limiti diprofondità e di esposizione e ad una particolareattenzione nei confronti dell’attrezzatura e del gasimpiegato (potrai trovare altre informazioni su que-sti aspetti nel prossimo capitolo).

Minitest1. La sigla EANx si usaper indicare:a. Enriched Air Nitroxb. Aria Arricchita diOssigeno c. La a e la b sono esatte

2. Il termine “aria dea-zotizzata” :a. È riferito al fatto che sipuò produrre Nitrox sot-traendo azoto dall’ariab. Sta ad indicare unamiscela con alta concen-trazione di azotoc. Indica una miscelaspecifica composta dal-l’80% di ossigeno e 20%di azoto

3. Le sigle pp e Pg indi-cano:a. La percentuale di ossi-geno b. La percentuale diazotoc. La pressione parzialedi un dato gas

Risposte:1 c; 2 a; 3 c.

Page 11: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

11

Disponendo di tempi di permanenza in immersionesicuramente più lunghi, dovrai considerare con curaanche la quantità di Nitrox a disposizione e l’espo-sizione al freddo.La minore quantità di azoto presente nelle misce-le Nitrox, permette limiti di non decompressionepiù ampi rispetto a quelli consentiti respirandoaria. Ma come si fa a calcolare i nuovi limiti? Come per le immersioni con l’aria, il tuo riferimen-to sarà costituito dalle tabelle d’immersione o daspeciali computer subacquei, già molto diffusi, con-cepiti per effettuare le immersioni con il Nitrox. Puoi usare le “ESA Dive Tables” per l’aria e trovare ilimiti di non decompressione usando la profonditàequivalente in aria (EAD)di cui parleremo trapoco, oppure usare letabelle ESA “EAN 36 -EAN 32 - Air DiveTables”, appositamenteconcepite per pianificarele immersioni con le duemiscele Nitrox più diffu-se e all’occorenza anchecon l’aria.Come nella tabella ESA“Dive Tables”, nellatabella ESA “EAN 36 -EAN 32-Air Dive Tables”sono illustrate tre tavoleche permettono di calco-lare l’immersione singolae il gruppo di apparte-nenza dopo l’immersio-ne (EANx Table 1), trovare il gruppo d’appartenenzadopo un intervallo in superficie (EANx Table 2) epianificare l’immersione consecutiva (EANx Table 3).Nella ESA EANx Table 1 sono raffigurate tre colon-ne rispettivamente per EAN 36, EAN 32 e AIR (aria).Nelle colonne sono riportate le profondità reali rela-tive al tipo di miscela impiegata, usando questatabella non dovrai calcolare le EAD per pianificarela tua immersione. Ma cos’è una EAD (profondità equivalente in aria)?Per rispondere a questa domanda è utile rivedere ilconcetto delle pressioni parziali dei gas.Come ricorderai, gli effetti dei gas sono dovutialla loro pressione parziale. Nel corso ESA OpenWater Diver si impara che una piccola quantità dimonossido di carbonio, tollerabile in superficie, può

1La TabellaESA perl’uso delNitrox 36 e32 indicain 120minutiil tempomassimod’immer-sione sin-gola

Page 12: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

12

essere tossica in profondità, per via dell’incrementodella pressione ambiente e, di conseguenza, dellapressione parziale del gas stesso. Si studiano anche gli effetti dell’azoto e si viene aconoscenza del fatto che questi sono dovuti alla suapp, per questo aumentando la profondità, equindi la pressione, salgono i rischi di narcosid’azoto e s’incrementa l’assorbimento dell’azo-to con conseguente diminuzione dei tempi di per-manenza entro i limiti di non decompressione. E’ facile intuire che maggiore è la pressione parzia-le di azoto, minori sono i tempi di permanenzaentro i limiti di non decompressione e, di conse-guenza, che per aumentare i tempi di immersione, oridurre l’assorbimento di azoto ed i suoi effetti nar-cotici, ci sono due possibilità: 1) diminuire la pro-fondità e quindi la pp dell’azoto; 2) ridurre la quan-tità di azoto nel miscuglio utilizzato in modo che, aparità di profondità, la pressione parziale dell’azotosia minore.Per esempio, l’azoto contenuto nell’aria respirata a20 metri ha una pp pari a 2,37 bar (0,79 bar x 3 ata),mentre la pp dell’azoto in una miscela EAN con il36% di ossigeno, respirato alla stessa quota è di 1,92bar (F N2 x ATA a 20 metri in mare = 0,64 bar x 3bar =1,92 bar).Come vedi, tra le due pressioni parziali c’è una belladifferenza: 2,37 bar contro 1,92 bar, in questo modoil subacqueo che respira Nitrox, ventilando unmiscuglio con meno azoto, impiega più tempoper assorbire la stessa quantità di azoto di unoche respira aria alla stessa quota. Quando stai ad una certa profondità respirando unamiscela di aria arricchita, è esattamente come se titrovassi ad una profondità minore respirando aria,tale profondità corrispondente è chiamata EAD oEquivalent Air Depth: in italiano, profondità equi-valente in aria.Puoi trovare le EAD per EAN 32 ed EAN 36 sotto lacolonna “AIR” della ESA “EANx Table 1” o calcolar-le con una semplice operazione matematica:

{[F N2 x (Profondità + 10)] diviso 0,79} – 10.Questa formula può essere usata per calcolare laprofondità equivalente in aria per qualsiasi miscelaNitrox, basta inserire la giusta FN2 e la profonditàdesiderata.Per esempio: 0,64 x 30 diviso 0,79 meno 10 = 14,3metri ovvero l’EAD per 20 metri respirando EAN 36.Se ti immergi a 20 metri respirando Nitrox 36, ècome se tu fossi a 14,3 metri respirando aria, infatti

Minitest1. La minore quantità diazoto nel Nitrox:a. Permette tempi di per-manenza più lunghi checon l’ariab. Obbliga il subacqueoa lunghe soste di decom-pressione c. Riduce i tempi di per-manenza entro i limitidi non decompressione

2. L’”EAD”:a. Sta ad indicarel’Equivalent Air Depth(profondità equivalentecon l’aria) b. Serve per pianificare leimmersioni con il Nitroxc. La a e la b sono esatte

3. Gli effetti dei gas sonodovuti:a. Alla loro pressioneparziale b. Alla temperatura del-l’ambiente subacqueoc. Alla pressione parzia-le di un dato gas

Risposte:1 a; 2 c; 3 c.

Page 13: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

13

la pp dell’azoto contenuto nell’aria a 14,3 metri è1,92 così come quella dell’azoto contenuto nellamiscela Nitrox 36 a 20 metri. Nota: tutte queste operazioni (e anche quelle degliesempi che seguono) sono state effettuate conside-rando che la pressione ambiente in acqua di mareaumenta di 1 bar ogni 10 metri.I moderni computer subacquei si comportano più omeno allo stesso modo, è necessario impostare lapercentuale dell’O2 presente nella miscela che inten-di utilizzare e lo strumento calcola i limiti di nondecompressione basandosi sulla profonditàequivalente in aria.Durante il corso proverai diverse volte a pianificarecorrettamente la tua immersione sia con le tabelle,sia con il computer (se disponibile).Ora avrai capito come scaturisce la maggiore dispo-nibilità di tempo entro i Limiti di NonDecompressione usando miscele NITROX ma, comespesso accade, per ottenere un vantaggio è necessa-rio dare qualcosa in cambio, nel nostro caso la pena-lizzazione riguarda la profondità massima raggiungi-bile, che dipende dalla maggiore quantità di ossi-geno.Come ricorderai dal tuo corso ESAOpen Water Diver, pur essendo fontedi vita, l’ossigeno respirato oltre unacerta pressione diventa tossico per ilnostro organismo, il limite massimoassoluto di pressione parziale di O2(PO2) è stato stabilito in 1.6 bar.Questo limite segna un confinepiuttosto critico tant’è che permaggior sicurezza, nell’ambito del-l’attività subacquea ricreativa, spes-so si consiglia di operare entro lasoglia di 1.4 bar, per lasciare un certospazio di operatività che possa coprireeventuali “errori di profondità” (o dipermanenza) da parte del subacqueo Considerando questo valore, l’aria, checontiene il 21% di ossigeno, difficil-mente può dare problemi di tossicitàda ossigeno (iperossia) rimanendo entro i 56 metridi profondità. Essendo il limite per l’immersionericreativa fissato a 40, il subacqueo che rispetta que-sta quota (respirando aria) è ben lontano dai rischidell’intossicazione da ossigeno. Attenzione però! Respirando Nitrox il limite di pro-fondità varia in funzione della quantità di ossigeno

RespirandoEAN 36 a31 metri siassorbe lastessaquantitàdi azotoche a 24metri conl’aria

1

Page 14: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

14

in esso contenuto, per questo in ogni tua immersio-ne devi verificare con cura il tipo di gas contenutonella bombola che userai.

Limiti di profondità per l’ossigeno (MOD)Durante un importante workshop organizzato pervalutare la situazione delle immersioni Nitrox nel2000, cui hanno partecipato fisiologi della decom-pressione, ricercatori, produttori di attrezzature etecnici, è emerso che si può considerare sufficiente-mente sicuro immergersi entro il limite di PO2 paria 1.6, purché esso sia rigorosamente rispettato e l’e-sposizione non sia eccessiva. Molti computer consi-derano sicura una PO2 pari a 1.5 bar. Per ulteriore sicurezza puoi decidere di pianificarele tue immersioni entro il limite PO2 pari a 1.4, inquesto modo se accidentalmente scendi poco al disotto della profondità stabilita (cosa che nondovrebbe mai accadere, neanche nelle immersionicon aria) hai maggiori probabilità di rimanere entroil limite di 1.6.Nella Tabella ESA troverai la Massima ProfonditàOperativa (MOD) per le due miscele più usate: 36metri per EAN 32 e 31 metri per EAN 36, talilimiti si basano su una PO2 di 1,5 bar.Pianificando ed eseguendo immersioni Nitrox orga-nizzati e comportati in modo da non superare maiquesti limiti di profondità.Ecco l’operazione matematica che permette di cal-colare la MOD per una data miscela:

[(1,5 x 10) : FO2] - 10 = MODAnche il computer può lavorare per te, infatti i com-puter subacquei predisposti per il Nitrox, hanno unafunzione che, attraverso un allarme sonoro o alme-no visivo, avverte il subacqueo di aver raggiunto lasoglia di sicurezza prevista per la percentuale di O2impostata prima dell’immersione. Parleremo dell’uso dei computer subacquei predi-sposti per il Nitrox tra poco.

PreparazionePrepara la tua immersione come sempre, dopoaver trovato un compagno che condivida il tuoobiettivo e che sia qualificato almeno quanto te.Nota: anche un Istruttore deve avere il brevetto spe-cifico per potersi immergere con il Nitrox.Presta particolare attenzione all’idoneità dell’attrez-zatura e specialmente al contenuto della tua bom-bola. L’Istruttore ESA ti insegnerà come misurare lapercentuale di O2 presente nella miscela che inten-

Minitest1. La pp dell’azoto (PN2)a 30 metri respirandoEAN 36 è:a. 1,92 barb. 2,56 barc. 2,72 bar

2. L’EAD per un’immer-sione a 30 metri respi-rando EAN 32 è:a. 22,4 metri b. 15,8 metric. 24,4 metri

3. Considerando i limitidel corso ESA NitroxDiver, la MOD per EAN32 è ______ ; mentre perEAN 36 corrispondea_______:a. 40 metri / 34 metri b. 36 metri / 31 metric. 31 metri / 36 metri

Risposte:1 b; 2 c; 3b.

Page 15: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

15

di respirare, concentrati e prova il più possibile, sehai dubbi non esitare a fare domande e lavora fin-chè ti sentirai sicuro. Questa operazione è obbligatoria per ogniimmersione Nitrox ed è il punto di partenza siaper la preparazione sia per la pianificazionedella tua escursione subacquea con miscele di ariaarricchita di ossigeno. Dal paragrafo precedente avrai capito che tutto illavoro si basa sulla percentuale di O2 presente nellabombola che userai. Ogni volta che effettueraiun’immersione Nitrox, dovrai personalmentemisurare la percentuale dell’O2 e apporre la tuafirma in un apposito registro, per confermareche sei a conoscenza di ciò che tistai accingendo ad usare. Con un po’ di pratica, anche questaprocedura diventerà facile e ti sentiraipiù tranquillo dopo aver verificato dipersona il contenuto della tua bombo-la. In molti Paesi questa procedurapuò essere richiesta anche dalle leggio dalle normative locali, come sempreinformati in anticipo sulle regolevigenti nei Paesi che intendi visitare inqualità di subacqueo. Puoi ottenereassistenza rivolgendoti ad un ESAPoint o al tuo ESA Nitrox DiverInstructor.Stabilito il contenuto della bombola,puoi pianificare l’immersione, tienipresente che è possibile una tolleran-za dell’1%, per esempio una miscelache contiene una percentuale di O2compresa tra 31% e 33% si può consi-derare Nitrox 32.

Con le tabelleRispetta tutte le regole previste perl’uso delle tabelle imparate nelcorso ESA Open Water Diver.Stabilisci la profondità massima (vera)che intendi raggiungere durante l’im-mersione ed assicurati che sia inferiore al limite sta-bilito per la miscela che userai (EAN 36 = 31 metri– EAN 32 = 36 metri).Se la profondità prescelta è consentita, cercala sullaTabella ESA, nella colonna corrispondente allamiscela che userai (EAN 36, EAN 32 o AIR), se nonla trovi usa il valore immediatamente superiore.

Prima del-l’utilizzoricorda dianalizzaresempre lamiscela

1

Page 16: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

16

Individuata la profondità scorri verso destra, incon-trerai la profondità equivalente in aria (nella colon-na “AIR”), le caselle con i tempi ed il Limite di NonDecompressione o il Limite di Esposizioneall’Ossigeno (120’), se il limite di non decompres-sione è superiore. Da qui puoi procedere alla pianificazione comeper le immersioni con l’aria.Per esempio, se ti vuoi immergere a 21 metri usan-do EAN 32, la profondità massima che leggerai suglistrumenti sarà 21 metri (profondità reale), sullaTabella d’Immersione ESA troverai 22 metri sotto lacolonna EAN 32 e 18 metri (profondità equivalente)sotto la colonna AIR. Il Limite di Non Decompressione (50’) sarà lo stessoper 24 metri con EAN 36, per 22 metri con EAN 32e per 18 metri con l’aria (AIR), così come il gruppod’appartenenza in base al tempo di permanenza.Per le immersioni consecutive avviene esatta-mente lo stesso meccanismo, ovvero stabilita laprofondità reale della nuova immersione, la deviindividuare nella “EANx Table 3” sotto la colonnarelativa alla miscela che userai in immersione, incro-ciala con il gruppo d’appartenenza e completa la tuapianificazione come di consueto. Per esempio senella prima immersione sei stato a 20 metri con untempo d’immersione di 39 minuti (usando EAN 32),il tuo gruppo d’appartenenza sarà G. Dopo un inter-vallo in superficie di 1 ora e 30 minuti G diventa E(EANx Table 2). Decidi di fare la seconda immersio-ne a 15 metri, con EAN 32. Individua la profonditàsotto la colonna EAN 32 della “EANx Table 3” escorri verso destra fino ad incrociare la lettera E(dalla EANx Table 2). Trovi così il Tempo di AzotoResiduo di 49’ (casella gialla) ed il Limite di NonDecompressione di 81’ (casella verde).Nell’arco della giornata è consigliabile noneffettuare più di tre immersioni con il Nitroxanche se è preferibile eseguire la terza immersionerespirando aria (21% O2) entro la massima profon-dità di 18 metri.E’ possibile pianificare nello stesso giorno piùimmersioni respirando miscele Nitrox diverse e aria.Presta molta attenzione alla ricerca della profonditàsulla tabella, se sbagli colonna puoi commetteredegli errori di pianificazione ed esporti a rischio diMDD o Iperossia. Per lo stesso motivo, se usi ancheil computer ricorda prima di ogni immersione diverificare e, se necessario, variare l’impostazionedella percentuale di ossigeno.

L’EANx Table3 indica ilresiduo d’a-zoto e ilnuovo limitedi nondecompres-sione per leimmersioniconsecutive

Page 17: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

17

Facciamo un esempio: Andrea e Fabrizio effettuanola prima immersione su una secca al largo alla pro-fondità massima di 27 metri, usando EAN 32. Qual’èla profondità massima per EAN32, considerando illimite di PO2 pari a 1,5? 36 metri, quindi la scelta diAndrea è ok! A questo punto i due amici possonopianificare la loro immersione. Cercano sulla “EANxtable 1”, sotto la colonna EAN 32, la prima profon-dità che comprende 27 metri (29 metri), scorrendoverso destra, possono scoprire la profondità equiva-lente in aria (24 metri, sotto la colonna AIR), indivi-duare il limite di non decompressione (30’), sceglie-re il tempo di permanenza e individuare il gruppodi appartenenza. I due amici scelgono di rimanere alla profonditàreale di 27 metri per 25 minuti. Alla fine di questaprima immersione il loro gruppo d’appartenenzasarà F. Decidono di spostarsi più vicino alla costaper effettuare la seconda immersione su un fonda-le roccioso a ridosso di Punta delle Farfalle, iltempo per effettuare il trasferimento è di 2 ore e 30minuti, perfetto! Un buon intervallo di superficie. Fdopo 2 ore e 30 minuti diventa C. La profonditàmassima sul fondale che declina dol-cemente vicino alla punta è di 20metri, i due amici hanno a disposizio-ne due bombole caricate con EAN 36.Dopo aver personalmente verifica-to con l’analizzatore che la percen-tuale di ossigeno indicata sul car-tellino sia esatta, cercano nella“EANx Table3” la prima profonditàche comprende 20 metri, sotto lacolonna EAN 36 e, scorrendo versodestra fino ad incrociare la colonnasotto la lettera C (dalla “EANx Table2”), individuano il Tempo di AzotoResiduo di 21’ (casella gialla) ed ilNuovo Limite di Non Decompressionedi 49’ (casella verde).Il luogo è molto bello ma prevedonodi rimanere in immersione al massimo45 minuti. Come per le immersionicon l’aria, sommano il tempo trascorso in immer-sione con il Tempo di Azoto Residuo per trovare,nella “EANx Table 1”, il gruppo di appartenenzadopo la seconda immersione (45 + 21 = 66 minuti= gruppo I). Come vedi, le cose che cambiano rispetto alla pia-nificazione delle immersioni con l’aria consistono

Verificasempre dipersonacon l’ana-lizzatoreche la per-centuale diO2 indica-ta sul car-tellino siaesatta

1

Page 18: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

18

nel verificare con cura la percentuale d’ossigeno,individuare (con particolare attenzione) la profondi-tà scelta sotto la colonna corrispondente alla misce-la impiegata ed assicurarsi di non superare il limitedi profondità. Dovrai preoccuparti anche di non eccedere con itempi di esposizione all’ossigeno, ma per quel cheriguarda le immersioni svolte entro i limiti dell’atti-vità ricreativa questo aspetto è abbastanza facile darispettare in modo quasi automatico. Basta evitare dieffettuare più di tre immersioni al giorno ed in ognicaso avere cura di non superare, nell’arco di 24ore, 120 minuti di tempo di permanenza inun’unica immersione o 180 minuti in piùimmersioni.Alcuni computer misurano l’esposizione all’ossigenoin percentuale: assicurati di non superare la sogliadel 90% nelle 24 ore, anzi cerca di tenerti ampia-mente al di sotto di tale valore. Vedrai che pur appli-cando la massima prudenza potrai immergerti inmaniera soddisfacente.

Con il computer Se pensi di usare un computer subacqueo assicuratiche sia predisposto per l’uso con il Nitrox.Controlla con cura che sia impostato per lamiscela che intendi usare. Per esempio, se vuoiusare EAN36, dovrai impostare la percentuale di O2su 36% che dovrebbe apparire anche sul display.Attenzione! Esistono diversi modelli di computersubacquei per l’uso con miscele diverse dall’aria eper essere sicuri di agire correttamente è, come sem-pre, preferibile studiare con attenzione le istruzionifornite dalla casa produttrice. Svolgi l’immersioneapplicando le tecniche per l’immersione con il com-puter, come hai imparato nel corso ESA OWD ocome descritto nel manuale ESA Advanced Diver.Ricorda, comunque, che è categorico rispettare laprofondità massima dettata dalla PO2 e che devisempre verificare il valore della percentuale diO2 impostato, specialmente se cambi miscelatra un’immersione e l’altra. Immagina cosa può succedere se fai la prima immer-sione con EAN 36, impostando al 36% l’ossigeno e laseconda con l’aria senza variare l’impostazione delcomputer. Potresti credere di essere entro i Limiti di NonDecompressione mentre in realtà sei completamente aldi fuori rischiando di risalire in modo inadeguato edesponendoti alla possibilità di incorrere nella MDD.Come hai letto nel paragrafo precedente, il computer

Un computerper leimmersioniNitrox chevisualizzal’assorbimen-to di azoto el’esposizioneall’ossigeno

Page 19: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

19

indica anche la percentuale di esposizione all’ossige-no in cifre e/o con un grafico. Se superi il valore del50% di esposizione all’O2 è raccomandabile attende-re almeno un’ora in superficie prima di un’altraimmersione (questo è auspicabile in ogni caso), assi-curati di non superare la soglia del 90% nelle 24 ore(o altro valore inferiore indicato dalla casa costruttri-ce). Qualora ti capitasse di avvicinarti al limiteconsigliato, non immergerti per almeno 12 ore.Se si usa un computer per aria, quindi impostato suuna percentuale di O2 del 21%, ci si può immergererespirando Nitrox? La risposta è si! Infatti i limiti dinon decompressione dell’aria comprendono anchequelli dell’aria arricchita o Nitrox. Immergendoti conil Nitrox e rispettando i limiti di un computer per l’a-ria assorbi meno azoto di quanto ne assorbiresti conl’aria. Alcuni subacquei usano questa procedura peraumentare il margine di sicurezza durante una seriedi giornate con immersioni multiple. Ancora unavolta ricorda che devi rispettare il limite di profon-dità dettato dalla percentuale di O2 della miscelaimpiegata, in modo da evitare di superare la PO2 di1.5 bar, il computer per l’aria non ti avverte del limi-te di profondità, per cui devi essere sicuro di rispet-tarlo. Se usi Nitrox entro i limiti di non decompres-sione dell’aria, devi comunque analizzare il conte-nuto della bombola e calcolare la MOD (massimaprofondità operativa).Se si guasta il computer durante l’immersione mettiin atto la stessa procedura che hai imparato nelcorso ESA OWD: risali subito ma lentamente fino a5 metri ed esegui una lunga sosta di sicurezza, com-patibilmente con la scorta di Nitrox.L’uso del computer per le immersioni con il Nitroxè praticamente simile a quello per l’aria e le regoleda rispettare sono le stesse. Ancora una volta, studiacon cura le istruzioni per l’uso e rispetta le indica-zioni della casa produttrice. Se vuoi approfondireulteriormente le tue conoscenze sui computer su-bacquei, puoi approfittare del corso di specialitàESA Computer Diver, dove l’Istruttore specializzatoti farà conoscere ulteriori aspetti di questi importan-ti ed utili strumenti. Cerca di essere prudente! Come sai, l’immersio-ne con il computer permette di per sé una mag-giore permanenza in acqua, perchè calcola l’as-sorbimento dell’azoto secondo lo schema dell’im-mersione multilivello che prevede assorbimenti diazoto differenziati secondo le diverse profonditàraggiunte durante l’esplorazione subacquea.

1

Minitest1. Nelle immersioniNitrox, l’analisi dell’ossi-geno da parte dell’utiliz-zatore finale è una pro-cedura da considerarsi:a. obbligatoriab. inutilec. facoltativa

2. Per pianificareun’immersione Nitroxcon le tabelle ESA ènecessario conoscere:a. l’EADb. la MODc. la a e la b sono esatte

3. Usando il computersubacqueo, quando sicambia tipo di miscela èimportante:a. variare la percentualedi O2 sullo strumento

b. aspettare 24 ore traun’immersione e l’altrac. la a e la b sono esatte

Risposte:1 a; 2 c; 3 a.

Page 20: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

20

Aggiungendo l’ulteriore vantaggio dato dal Nitrox,componi un’accoppiata davvero “vincente” che con-sente tempi di permanenza molto lunghi, perciònon esitare e pianifica sempre di iniziare la risalitacon un buon margine di tempo prima del Limite diNon Decompressione, rispetta rigorosamente il limi-te di profondità e rimani prudentemente entro i limi-ti di esposizione all’ossigeno.

Sistema IngleseSe viaggi in paesi in cui si usa il Sistema Inglese, peresempio nei Caraibi, e ti immergi usando strumentiche misurano la profondità in piedi, dovrai fare leopportune conversioni. Calcola che 10 metri corri-spondono a 33 piedi e che un bar equivale a 14,7psi. In appendice puoi trovare le tabelle di conver-sione e le formule matematiche per calcolare lepressioni parziali, la massima profondità operativa(MOD) e la profondità equivalente in aria (EAD). Seporti con te il tuo computer potrai usarlo come alsolito, evitando ulteriori calcoli.

ImmersioneL’immersione con il Nitrox si svolge esattamentecome tutte le altre, dovrai solo prestare più atten-zione ai diversi parametri, in particolare devi staremolto attento a non superare i limiti di profonditàpianificati.L’intossicazione da ossigeno che può colpire ilSistema Nervoso Centrale si manifesta improv-visamente e spesso senza segni premonitorimolto evidenti, per questo è categorico rimane-re ampiamente entro i limiti prestabiliti. Per esempio, se il limite di profondità è di 31 metri,organizzati mentalmente e fisicamente per rimanerea 29/30 metri, avrai così oltre un metro di “riserva”che ti consentirà un margine di sicurezza in caso dimomentanea disattenzione. Se sei accompagnato dauna guida esperta, abbi cura di tenerti sempre unpo’ meno fondo di essa e cerca di pianificare leimmersioni in punti in cui non sia facile “precipita-re” a profondità eccessive.Per evitare esiti dovuti ad intossicazione polmonareda ossigeno, ricorda di rispettare i limiti dell’esposi-zione globale all’ossigeno nelle 24 ore, come abbia-mo visto a proposito della pianificazione. Grazie alle immersioni del corso e con l’aiuto deltuo Istruttore ESA, imparerai facilmente a controlla-re questi due importanti parametri ed evitare cosìeventuali problemi. Tra l’altro, il rispetto del limite di

Minitest1. Nelle immersioni Nitrox:a. bisogna prevedere diriemergere con almeno100 bar nella bombolab. ci si comporta come nellealtre immersioni, monito-rando con attenzione pro-fondità, tempo e manome-troc. non si possono effet-tuare variazioni diquota

2. Rispettare i limiti diprofondità e tempo èimportante per:a. prevenire la MDD el’intossicazione da ossige-nob. evitare eccessiva per-dita di calorec. prevenire la MDD

3. Se si manifestano sin-tomi imputabili a intos-sicazione da ossigeno:a. risalire di 1 metro eproseguire l’immersione b. risalire immediata-mente, riemergere, usci-re dall’acqua e noneffettuare immersioniper almeno 24 orec. fermarsi sul fondo eripristinare il controllodella respirazione

Risposte:1 a; 2 c; 3 b.

Page 21: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

21

profondità è comunque richiesto anche per leimmersioni con aria, per cui si può affermare chedal punto di vista pratico non c’è niente di nuovo,in entrambi i casi un bravo subacqueo devecontrollare continuamente i propri strumentiper rispettare tutti i parametri necessari.Viaggiando in macchina, se tieni d’oc-chio il cruscotto, puoi verificare che cisia carburante sufficiente, assicurarti dinon superare i limiti di velocità eaccorgerti se si accende una spia disegnalazione. Tutto questo ti consentedi prevenire eventuali problemi comerimanere senza carburante, prendereuna multa salata o danneggiare ilmotore perché manca l’olio. Allo stes-so modo, durante ogni tua immersio-ne, controllando gli strumenti ed assi-curandoti che il tuo compagno faccialo stesso, previeni di eccedere i limitidi profondità e quindi eventuali pro-blemi di narcosi o di intossicazione daossigeno, ti assicuri di rimanere entro ilimiti di non decompressione, riducen-do le possibilità di incorrere nellamalattia da decompressione ed eviti diterminare la scorta d’aria o di Nitrox,scongiurando così una pericolosa eimprovvisa risalita incontrollata. Ancheun ottimo controllo dell’assetto puòessere davvero utile per prevenire dieccedere i limiti e per essere più rilas-sato e quindi più vigile durante l’im-mersione. Vista la sua pericolosità, se sospetti l’in-sorgere di sintomi imputabili all’intossi-cazione da ossigeno, risali immedia-tamente in superficie ed esci dal-l’acqua senza esitare, non immer-gerti per almeno 24 ore.

Analisi O2Come hai letto, prima di usare unabombola ricaricata con Nitrox, devi personalmenteanalizzare la miscela contenuta per verificare la per-centuale di ossigeno. Questa procedura è una dellepoche cose “diverse” che il subacqueo deve effet-tuare per immergersi con il Nitrox. Inizialmente tipotrà sembrare macchinoso ma con un po’ di espe-rienza diventerà piuttosto semplice, la cosa più

Esempio di analizza-tore O2

1

Page 22: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

22

importante è utilizzare un analizzatore valido eimpostato correttamente. L’analizzatore dell’ossige-no è lo strumento che ti consente di compiere que-sta importante operazione. Originariamente conce-pito per scopi sanitari ancora oggi viene ampiamen-te impiegato nelle strutture ospedaliere per monito-rare la percentuale di ossigeno somministrata aipazienti e trova impiego anche in campo commer-ciale. Da quando si fanno immersioni con misceleparticolari vengono prodotti anche analizzatori perO2 appositamente concepiti per gli scopi dei subac-quei commerciali, tecnici e ricreativi. Solitamente l’a-nalizzatore è composto da un sensore, un trasduttore,un cavo coassiale, un elaboratore munito di display a

cristalli liquidi con pulsante di accensio-ne e mezzo per regolare la taratura dellostrumento e dalle batterie o da un ali-mentatore. Nei modelli che fornsconoanche altre indicazioni come la massimaprofondità, la profondità equivalente inaria, ecc. ci possono essere altri coman-di o pulsanti specifici.Ancora una volta, valgono le raccoman-dazioni già date per i computer subac-quei: è fondamentale leggere attenta-mente le istruzioni per l’uso e rispet-tare rigorosamente le indicazionifornite dalla casa costruttrice. Il tuo Istruttore ESA Nitrox Diver ti inse-gnerà (forse lo ha già fatto) ad utilizzareuno o più modelli di analizzatore perO2, presta attenzione e non esitare achiedere spiegazioni e riprova le proce-dure finché non ti sentirai sicuro. Seacquisterai o userai un analizzatorediverso, oltre a leggere le istruzioni, puoichiedere spiegazioni al negoziante oall’operatore che lo fornisce. In ognicaso, alcune procedure sono le stesseindipendentemente dallo strumentousato, vediamole assieme:• rivolgiti ad una stazione di ricaricaprofessionale ed affidabile;

• leggi le istruzioni per l’uso dello strumento• controlla che sia in buono stato e con le pile cari-che (o alimentato correttamente);• verifica che il sensore sia funzionante e che nonsiano scaduti i termini suggeriti dalla casa produttri-ce per la sua sostituzione;• connetti correttamente il cavetto sia allo strumen-

E’ fonda-mentale leg-gere conattenzione leistruzionidel produtto-re dell’ana-lizzatore

Page 23: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

23

to sia al sensore; • Il suo funzionamento può essere compromesso datemperature estreme, variazioni di altitudine e dipressione, condensa ed umidità (vedi istruzioni);• evita di tenere il sensore sul palmo della mano;• accendi lo strumento, verifica che sul displayappaiano i numeri e aspetta qualche minuto finchéi numeri si stabilizzano su un valore fisso;• tara lo strumento sull’aria (20,8% O2) e, se possi-bile, sull’ossigeno puro (98/99% O2);• usa un flussimetro per assicurarti che il sen-sore riceva un flusso corretto di gas, questo è difondamentale importanza per prevenire possi-bili conseguenze pericolose dovute alla letturasbagliata da parte dello strumento• esegui l’analisi per 3 volte e accertati di otteneresempre lo stesso valore;• se lo ritieni opportuno ripeti il check con l’aria(21% O2);• se lo strumento prevede anche altre funzioni (indi-cazioni di MOD, pp O2 limiti di non decompressione,ecc.) accertati di aver inserito i dati corretti e di rispet-tare le indicazioni della casa produttrice;• spegni lo strumento e riponilo adeguatamente (senon serve a qualcun altro);• scrivi il valore riscontrato sull’apposito cartellino esul registro;• scrivi sul cartellino anche la MOD per la miscelaanalizzata; • firma per confermare che hai svolto l’analisie che conosci la percentuale di O2 contenutanella bombola che userai.In mancanza del flussimetro, alcuni subacquei, usanomisurare la percentuale di ossigeno mettendo il senso-re in un ambiente saturo della miscela da analizzare.Può andare bene un sacchetto di plastica, con unbuco in cui infilare il sensore ed un altro dove inse-rire il boccaglio di un erogatore, in questo caso sic-come il sensore non funziona correttamente al varia-re della pressione è importante che le pareti del sac-chetto non diventino tese per la troppa pressioneall’interno, ma rimangano molli. Inoltre è importan-te eseguire il “lavaggio del sacchetto” riempiendolocon il Nitrox e svuotandolo per 3 volte, prima dieseguire la lettura. In ogni caso è preferibile usareun regolatore di flusso appositamente progettato.Se non usi lo strumento per tanto tempo, riponilosenza le batterie e con il sensore scollegato e pro-tetto nell’apposito involucro. Metti tutto in un con-tenitore adatto e in un luogo senza umidità, al ripa-

1

Minitest1. Tra le componenti dell’a-nalizzatore per O2 ci sono:

a. sensore, cavo, strumen-to e sistema di taraturab. sensore, cavo, cinghioloda polso e sistema di tara-turac. sistema di taratura,cavo, microfono e stru-mento

2. Il sensore dell’analizza-tore per O2:

a. va sostituito rispettandole indicazioni della casaproduttriceb. è sensibile all’umidità ealle variazioni di pressionec. la a e la b sono esatte

3. Analizzando l’aria, l’a-nalizzatore per O2 deve

rilevare:a. circa il 79% di O2

b. circa il 21% di O2

c. circa il 32% di O2

Risposte:1 a; 2 c; 3 b.

Page 24: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

24

ro dai raggi solari e da temperature estreme.Rispetta rigorosamente anche le indicazioni relativealla sostituzione del sensore, è utile sapere che lavita del sensore dipende dal tempo di esposi-zione all’ossigeno, a prescindere se collegatooppure no allo strumento.Dunque, l’analisi dell’O2 è il fulcro per la prepara-zione della tua immersione, per questo devi diven-tare bravo nello svolgere questa importante opera-zione. Ma non credere che sia un’operazione ecces-sivamente complessa ed inoltre ricorda che i moder-ni analizzatori assicurano un’elevata affidabilità,sempre che siano rispettate le indicazioni fornitedalla casa produttrice.

Complimenti!Ora puoi pianificare, assieme all’Istruttore ESANitrox Diver, le tue prime immersioni Nitro. Saraiemozionato e curioso e non vedrai l’ora di provarela nuova miscela. Hai già delle buone basi per esse-re un bravo ESA Nitrox Diver: sai che cos’è il Nitrox,ne conosci la terminologia di base, puoi dire perchépermette di aumentare i tempi di permanenza rima-nendo comunque entro i Limiti di Non Decompres-sione. Sei in grado di calcolare le pp dei gas allediverse profondità, di trovare il limite operativo e leprofondità equivalenti in aria per le due principalimiscele Nitrox. Hai interagito con le formule mate-matiche utili per pianificare le tue immersioni e percapire meglio come usare l’aria arricchita di ossige-no ed hai ricevuto le istruzioni fondamentali pereseguire correttamente l’analisi dell’ O2. Allora,assieme al tuo Istruttore, fai l’analisi dell’ossigenocontenuto nella bombola che userai, pianifica l’im-mersione e tuffati per la tua prima esperienza Nitrox.Nel prossimo capitolo approfondirai altri aspettiimportanti, legati all’immersione con il Nitrox.

Avvertenza!Il sensore contiene un liquido che può essere dannoso, evita di toccarlo se notiperdite di liquido, sia che si tratti di un sensore in uso sia che si tratti di un sen-sore nuovo, in questo caso è consigliabile evitare di aprire la confezione che locontiene (di solito trasparente). Se il sensore presenta segni di usura e perdita di liquido deve essere sostituito, innessun caso si deve tentare di riparare il suo guscio con colle o altro.In caso di contatto accidentale con il liquido è necessario lavare abbondante-mente l’area colpita con acqua dolce corrente e cercare intervento medico.

Page 25: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

25

Cosa hai imparato?Lo scopo di questo esercizio è di ripassare le informazionipiù importanti dell’Unità Teorica, per migliorare la tuaformazione, ma anche per arrivare più preparato al pros-simo appuntamento con il tuo Istruttore. Rispondi alledomande scegliendo la risposta esatta tra quelle indicate.Consegna al tuo Istruttore questa scheda; se troverà impre-cisioni, ti darà le spiegazioni necessarie. Buon lavoro!

1. Il Nitrox è una miscela di gas composta da:a. ossigeno e azotob. elio e ossigenoc. elio, azoto e ossigeno

2. Le due miscele Nitrox più diffuse sono:a. EAN 37 e EAN 25b. NOAA Nitrox IV e NOAA Nitrox Vc. NOAA Nitrox I e NOAA Nitrox II

3. La minore quantità di azoto nella miscela respirata:a. permette tempi di permanenza maggiorib. favorisce la lucidità del subacqueoc. Sia a. che b. sono corrette

4. A livello del mare, la pp dell’azoto del Nitrox 36 è:a. 1 barb. 0,36 barc. 0,64 bar

5. L’EAD per un’immersione a 19 m respirando EAN 32 è:a. 14,97b. 24,97c. 13,49

6. Con le Tabelle ESA, il limite di Non Decompres-sione per un’immersione a 27 metri usando EAN 36 è:

a. 25 minutib. 40 minutic. 30 minuti

7. Con le Tabelle ESA, il limite di Non Decompressioneper un’immersione a 27 metri usando l’aria è:

a. 25 minutib. 40 minutic. 30 minuti

1

Page 26: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

26

8. Tra i seguenti, il limite massimo di PO2 da consi-derare nella pianificazione delle immersioni Nitrox è:

a. 1,8 barb. 1,5 barc. 0,5 bar

9. I subacquei che usano un computer subacqueoper le immersioni Nitrox devono:

a. leggere le istruzioni della casa produttriceb. impostare correttamente la percentuale dell’O2c. Sia a. che b. sono corrette

10. La sigla MOD indica:a. la minima profondità operativab. la massima profondità operativac. le modalità di risalita per le immersioni Nitrox

11. Il limite di profondità usando EAD 30 è:a. 30 metrib. 40 metric. 38 metri

12. L’analisi dell’ossigeno:a. può essere fatta solo dagli addetti alla ricaricab. può essere fatta solo dall’Istruttore Nitroxc. deve essere fatta anche dall’utilizzatore finale

13. In caso di segni di intossicazione da ossigeno:a. risalire di un po’ e proseguire l’immersione b. interrompere l’immersione e uscire dall’acquac. interrompere l’immersione, uscire dall’ac-qua e non immergersi per almeno 24 ore

14. Per un’analisi dell’ossigeno più precisa:a. conviene usare un regolatore di flusso b. è utile tenere il sensore sul palmo della manoc. tarare lo strumento in modo da leggere suldisplay 79%

15. Per prevenire errori durante l’analisi dell’ossige-no è importante:

a. sostituire il sensore ogni 4 annib. sostituire il sensore secondo le indicazionidel costruttorec. sostituire il sensore ogni 6 anni

Dichiaro di aver rivisto tutte le risposte con l’Istruttore ESA edi aver compreso la spiegazione di quelle da me sbagliate.

Firma__________________________data_________

Page 27: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

27

Capitolo Due Cosa imparerai?Nel capitolo precedente hai appreso le informazioninecessarie per pianificare le tue immersioni Nitrox ,forse hai già applicato le nuove nozioni nella primaimmersione respirando aria arricchita d’ossigeno.Come accennato, ci sono altre importanti informa-zioni che possono servirti per capire ulteriormente lafilosofia del corso ESA Nitrox Diver e per migliorareil tuo bagaglio teorico, tutto questo ti tornerà utileper aumentare la tua sicurezza e per progredirenella tua carriera subacquea.In questo capitolo troverai la risposta a domandecome: è più conveniente usare l’aria o il Nitrox?Quali sono i vantaggi dati dall’uso del Nitrox? Qualile complicazioni o gli svantaggi? Per immergemi conil Nitrox, dovrò cambiare la mia attrezzatura? Cosaposso fare per migliorare la mia attrezzatura rispet-to alle immersioni con il Nitrox? Come si identifica-no le bombole per il Nitrox? Come vengono prodottele miscele EANx? Chi può effettuare le ricaricheNitrox? Chi deve fare l’analisi dell’O2? Quali sono glieffetti dell’O2? Come posso prevenire l’intossicazioneda O2? Che ruolo svolge il biossido di carbonio? L’usodel Nitrox elimina MDD e Narcosi? Cosa faccio se mitrovo sulla scena di un’emergenza? Come posso aiu-tare una persona in difficoltà?Gli argomenti che racchiudono le risposte a questedomande saranno trattati secondo la filosofia del-l’immersione ricreativa, semplificando i concetti piùdifficili ma senza tralasciare le informazioni chemigliorano la tua sicurezza ed i vantaggi delleimmersioni con Nitrox.

ConsiderazioniSe aumenti la percentuale di ossigeno nell’aria,necessariamente diminuisce quella dell’azoto, cosìcome se togli azoto si incrementa la percentuale del-l’ossigeno. Nel Capitolo Uno abbiamo accennato alfatto che per ottenere una cosa, quasi sempre ènecessario dare qualcos’altro in cambio. In questerighe proveremo a comparare i pro ed i contro rela-tivi all’uso del Nitrox. Come avrai già capito, il prin-cipale vantaggio è dato dalla maggiore disponibilitàdi tempo in immersione entro i limiti di non decom-pressione, specie nelle profondità comprese tra 15 e30 metri. Con il Nitrox potrai esplorare con più

2

Page 28: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

28

calma un sito di immersione, senza oltrepassare iLimiti di Non Decompressione.Potresti anche pensare che un altro vantaggio siadato dal fatto che immergersi con miscele iperossi-genate, rispettando i tempi di non decompressioneprevisti per le immersioni con l’aria, aumenti la sicu-

rezza del subacqueo. Questo è inparte vero se consideri che, a paritàdi tempo e profondità, respirandoNitrox si assorbe meno azoto checon l’aria. Guardando questo aspetto dal puntodi vista prettamente statistico le varia-zioni non sono così evidenti e, visto ilbasso grado di incidenza della MalattiaDa Decompressione anche nelleimmersioni con l’aria, non è del tuttocorretto affermare che il Nitrox sia piùsicuro dell’aria.Il Nitrox aiuta anche a migliorarela lucidità del subacqueo, riducen-do gli effetti narcotici dell’azoto,ma anche l’ossigeno può dare effettisimili quando viene respirato ad alteconcentrazioni, per cui non è giustoaffermare che il Nitrox elimina glieffetti della narcosi. Molti subacqueiperò sostengono di sentirsi moltomeno stanchi dopo una serie diimmersioni con il Nitrox rispetto aquando effettuano lo stesso numero diimmersioni con l’aria e di avere unamaggiore lucidità mentale sott’acqua,infatti spesso esso viene usato nellebarche da crociera per subacquei odalle guide professionali che si devonoimmergere più volte al giorno.La pianificazione delle immersioni conil Nitrox non è molto diversa da quel-la per le immersioni con l’aria, maimplica alcune ulteriori considerazionicome: la reperibilità della miscela, lanecessità di effettuare l’analisi dell’O2

ed i limiti (di profondità e tempo) imposti dalla tos-sicità dell’ossigeno per il sistema nervoso centrale(CNS) e per l’intero organismo (in particolare i pol-moni). La reperibilità del gas, benché in alcuni casi siaancora difficile, è notevolmente migliorata. Tipotrà capitare di partecipare a crociere subacquee

Il Nitroxaiuta aridurre glieffetti narcoticidell’azoto

Page 29: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

29

con persone che in immersione respirano esclusiva-mente Nitrox, e quindi con la barca attrezzata perprodurlo, perché non approfittare? In molti DivingCenter delle località più famose per i subacquei èdiventato abbastanza comune trovare una stazione diproduzione del Nitrox, anche in virtù delle nuove tec-nologie e della semplificazione dei sistemi di produ-zione. L’analisi dell’O2 può sembrare una complicazionema, come abbiamo detto più volte, con un minimodi pratica diventa una procedura abbastanza sempli-ce che richiede poco tempo, inoltre il fatto di veri-ficare personalmente quanto ossigeno c’è nellamiscela che userai ti farà sentire più sicuro,migliorando il divertimento della tua immer-sione. Se in fase di analisi hai dubbi sulla validità deidati che emergono, puoi decidere (se la stazione diricarica è professionale e affidabile) di impostare latua immersione sui limiti di profondità dettati daivalori di O2 più elevati e sui limiti di non decom-pressione relativi ai valori più bassi. In questo modosarai sicuro di evitare sia la MDD che l’intossicazioneda ossigeno al CNS (sistema nervoso centrale).Per quel che riguarda la tossicitàdell’ossigeno al CNS, la cosa si fa piùseria in quanto riguarda la salute delsubacqueo, ma basta rispettare rigo-rosamente il limite di PO2 di 1.5, edi tempi di esposizione, su cui si sonoaccordati molti studiosi (medici, fisio-logi e ricercatori), per prevenire lapossibilità di incontrare questo impor-tante problema. Come sai, ancheimmergendosi con l’aria è importanterispettare i limiti. Con il Nitrox lo svan-taggio è che i limiti da rispettare sonoancora più rigidi, ma giustificati dalmaggior tempo di permanenza checomunque garantisce un’esposizioneall’ossigeno entro limiti accettabili esicuri. È consigliabile pianificare leimmersioni tenendo conto anche dellamorfologia del fondale, per evitare“sforamenti” accidentali della profondità e per sfrut-tare al meglio i vantaggi offerti dal Nitrox. Il subac-queo ricreativo, che ha ricevuto la preparazioneadeguata (corso ESA Deep Diver), si può immerge-re con l’aria fino a 40 metri entro la curva di sicu-rezza. Ma questa profondità non è raggiungibilerespirando EAN 36 ed EAN 32.

La sosta disicurezzaper 3 minu-ti a 5m vaeffettuataanche nelleimmersioniNitrox

2

Page 30: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

30

La tossicità dell’ossigeno per l’organismo (inparticolare per i polmoni) si controlla rispettando itempi di esposizione indicati dalle tabelle NOAA,ovvero 120 minuti per l’immersione singola e 180per quelle ripetitive. Per sfruttare appieno i vantaggi del Nitrox è impor-tante trovare il giusto equilibrio, per fare questovaluta bene il tipo di immersione e gli obiettivi pre-fissati. Probabilmente immergersi in parete, con ilcomputer, secondo un profilo multilivello, consentecomunque una lunga permanenza senza doverricorrere al Nitrox. Se desideri esplorare una zonadella parete a profondità comprese tra 27 e 23 metriper cercare un particolare organismo o goderti almassimo lo spettacolo offerto dai grandi ventagli digorgonie, saprai che usando aria il Limite di NonDecompressione è di 25 minuti, se invece respi-ri EAN 36 (profondità equivalente 21 metri) iltempo concesso è di 40 minuti, puoi stare inimmersione 36/37 minuti ed avere ancora un buonmargine di sicurezza, con i benefici di una maggio-re lucidità mentale.Visto che respirando Nitrox genericamente si assor-

be meno azoto, puoidecidere di usarlo ancheper questo scopo, non-ostante il tipo di immer-sione non consenta diottenere i massimi van-taggi legati ai tempi dipermanenza.Come detto in aperturadovrai calcolare anche ladisponibilità di Nitrox el’esposizione al freddo,infatti in alcuni casi itempi di permanenzaconcessi dal Nitrox nonsono sfruttabili perchéla scorta di gas finisceprima o perché il subac-queo sente freddo.Un paio di suggerimenti

per far fronte a questi due “nemici” del Nitrox: usa bom-bole di maggiore capacità e immergiti al caldo o con lamuta stagna.Calcolo del consumoConsiderando che in superficie una persona in con-dizioni normali ventila circa 20 litri di aria al minu-to e che, come hai imparato nel corso ESA OWD, il

Sistema dicontrollo del-l’erogazionedell’ossigeno

Page 31: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

31

consumo va rapportato alla profondità, a 30 metri (4ATA) il “prelievo” dalla bombola diventa di 80 litri alminuto (20 litri x 4 ATA).Come ricorderai, una bombola di 15 litri caricata a200 bar contiene 3000 litri di aria o Nitrox (15 litri x200 bar), se dividi 3000 per 80 scopri quanto puòdurare indicativamente a 30 metri (3000 litri: 80 litri= 37,5 minuti). Il consumo del gas respirato è moltosoggettivo e può variare, oltre che da persona a per-sona, anche per un cambiamento delle condizioni:un piccolo affanno può far quadruplicare ilconsumo finché la respirazione non ritorna norma-le, anche il freddo o la stanchezza possono genera-re variazioni piuttosto sensibili. Questo calcolo serveprincipalmente per capire se la bombola che useraiti permetterà di sfruttare il tempo di permanenzaottenuto grazie al Nitrox. Il calcolo si basa su valorirestrittivi, ma ricorda di controllare spesso ilmanometro e di iniziare la risalita in tempo utileper riemergere con ancora 50 bar nella bombola.Perdita di calorePer prevenire un’eccessiva perdita di calore e sfrut-tare appieno le potenzialità del Nitrox, è idealeimmergersi nelle fortunate località in cui la tempe-ratura dell’acqua supera i 22°C, durante la buonastagione, quando fa più caldo, oppure usando unamuta stagna.La muta stagna riduce la perdita di calore grazieal fatto che al suo interno, tra il materiale di cuiè costituita e la pelle del subacqueo c’è ariainvece che acqua. Se non hai mai usato la mutastagna, ricorda che è preferibile ottenere la forma-zione specifica frequentando il corso di specialitàESA Dry Suit Diver. Il suo uso non è complicato, marichiede un minimo di preparazione e la giustaesperienza, in compenso permette di allungarenotevolmente i tempi di permanenza in acqua intotale confort. Le moderne attrezzature per subac-quei garantiscono una sempre maggiore sicurezzaed il massimo di comodità, per permettere al subac-queo ricreativo di godere appieno di questa bellissi-ma attività. Nel prossimo paragrafo parleremo pro-prio delle attrezzature, rapportandole al loro utilizzocon miscele arricchite di ossigeno.Da questa analisi emerge che è conveniente usareil Nitrox sia perché consente di aumentare il tempodi permanenza in particolari tipi d’immersione, siaperché respirando miscele iperossigenate si assorbemeno azoto allontanando ulteriormente la possibili-tà di incorrere nella Malattia Da Decompressione, si

Minitest1. Il principale vantaggiodato dall’uso del Nitrox è:a. la facilità con cui sipuò reperireb. l’aumento dei tempid’immersione entro i limi-ti di non decompressionec. una maggiore duratanel tempo dell’attrezzatura

2. Un altro vantaggiomolto importante è:a. la migliore lucidità delsubacqueo durante l’im-mersione b. la scomparsa totale deiproblemi di narcosic. la a e la b sono esatte

3. Considerando un pre-lievo di 20 litri al minutoin superficie, quantodura una bombola di 10litri (x 200 bar) alla pro-fondità di 10 metri?:a. circa 100 minuti b. circa 50 minutic. circa 35 minuti

Risposte:1 b; 2 a; 3 b.

Page 32: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

32

gode di una migliore lucidità in immersione e siaccumula meno stanchezza dopo una serie diimmersioni consecutive.

AttrezzaturaIl potere ossidante dell’ossigeno aumenta con l’in-cremento della sua concentrazione così come le suepotenzialità di combustione. Se ci pensi, per ravvivare le braci del barbecue,basta soffiare aria (con ossigeno) sui tizzoni ardenti.Le avvertenze e le procedure che riguardano l’at-trezzatura subacquea per le immersioni Nitrox con-siderano proprio questi due aspetti. Oltre alle normali considerazioni relative all’attrez-zatura, imparate nei corsi precedenti, devi pensareche molti materiali (per esempio la gomma, larga-mente impiegata nelle attrezzature) a contatto conelevate concentrazioni di ossigeno si usurano piùvelocemente, determinando un cattivo funziona-mento dell’equipaggiamento. Inoltre, va ricordatoche il grasso (per esempio gli idrocarburi) acontatto con l’ossigeno provoca combustionecosì come la vicinanza di fiamme libere o scintille

dovute a scariche elettriche.Un’improvvisa combustione può pro-vocare addirittura pericolose esplosio-ni e mettere a repentaglio la sicurezzadi persone, animali e cose.Nel workshop organizzato per valuta-re la situazione delle immersioniNitrox nel 2000, di cui abbiamo parla-to all’inizio ed al quale hanno parteci-pato, tra gli altri, ricercatori, produtto-ri di attrezzature e tecnici, è stato sta-bilito di comune accordo che l’attrez-zatura “normale” può essere utilizzatain totale sicurezza con miscele conte-nenti al massimo il 40% di O2, se nonè specificato diversamente dalla casaproduttrice.Fortunatamente il subacqueo ricreati-vo usa miscele di aria arricchita conte-nenti al massimo il 40% di ossigeno,

inoltre, l’uso delle due miscele standard EAN 32 edEAN36, più facilmente reperibili sul mercato, contri-buisce a far si che l’attrezzatura del subacqueoricreativo sia esposta a concentrazioni di O2 ancoraminori.Questa notizia ti può far tirare un sospiro di sollie-vo in quanto non dovrai necessariamente cambiare

Un erogatoreNitrox-dedi-cato

Page 33: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

33

la tua attrezzatura per tuffarti in questa nuova edentusiasmante avventura subacquea.Attenzione! Le bombole e le rubinetterie esigonoun ragionamento a parte, infatti esse devono, inmolti casi, essere di tipo approvato per l’uso conmiscele iperossigenate: parleremo di questo tra poco.Anche se puoi usare la tua normale attrezzatura,cerca di orientarti verso il concetto dell’attrezzaturaossigeno compatibile. Ogni volta che devi sottoporre una componente del-l’attrezzatura a interventi di manutenzione, rivolgitiad un centro specializzato, informa il tecnico delfatto che usi miscele Nitrox e chiedi di apportare lemodifiche utili per migliorare ulteriormente la tuaattrezzatura (in particolare guarnizioni, parti ingomma e lubrificanti).Se devi acquistare una nuova componente, puoiindirizzare la tua scelta verso prodotti concepiti perl’uso con miscele Nitrox, per esempio l’acquisto diun buon erogatore è di per se prerogativa di sicu-rezza, acquistarne uno progettato per l’uso con mag-giori concentrazioni di O2 renderà le tue immersio-ni Nitrox ancora più sicure e di conseguenza piùdivertenti.Tutte le altre raccomandazioni sull’at-trezzatura imparate durante il corsoESA Open Water Diver e successivisono da ritenersi valide anche per leimmersioni Nitrox, in particolare laconfigurazione che dovrà prevedereanche GAV, manometro, erogatoredi riserva e strumenti atti a misurareprofondità e tempo.Le bomboleCome hai già saputo, le bombole perl’aria compressa devono rispettaredelle normative specifiche codificateda particolari leggi che possono varia-re da Paese a Paese. In particolare, tiricorderai che sulla spalla della bom-bola sono punzonati i dati che la iden-tificano e che indicano il gas per cui èstata costruita, la capacità, la pressionedi esercizio e quella per il test idrostatico e la datadi produzione utile per rispettare le procedure dicollaudo. Anche le bombole per il Nitrox indicanogli stessi parametri, con la differenza che al postodella dicitura “Aria” ci sarà stampigliata la scritta“Aria + O2”. Potresti trovare bombole con punzona-ta la scritta “Aria”, contenenti Nitrox, ciò è possibile

2E’ fonda-mentalerenderericonoscibi-li le bombo-le Nitrox

Page 34: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

34

con i sistemi di ricarica che prevedono l’ingresso nelrecipiente di miscele con concentrazioni di ossigenoinferiori al 40%, in questo caso è ancora più impor-tante che il contenuto sia reso noto tramite apposi-to adesivo e/o cartellino. Una recente normativa europea, richiede che lespalle delle bombole siano identificate tramite uncodice di colori. I recipienti per l’aria con spicchineri e bianchi, quelli per l’ossigeno con il colorebianco, quelli per il Nitrox con l’azzurro, quelli perl’elio con il marrone, ecc. Altri regolamenti e proce-dure consolidate prevedono che le bombole Nitroxsiano vistosamente contrassegnate con una bandaorizzontale gialla, riportante la scritta Nitrox, AriaArricchita o EANx in verde (i due colori possonoessere invertiti). Inoltre ogni recipiente deve esse-re munito di adesivo o cartellino indicante: tipodi miscela, pressione, data di ricarica, analisi O2 rile-vata dall’addetto del centro di produzione, nomedell’addetto stesso, MOD (massima profondità ope-rativa) secondo la massima PO2 prestabilita e per-centuale di O2 rilevata dall’utilizzatore finale. Inalcuni casi potresti trovare bombole contenentiNitrox di aspetto uguale a quelle per l’aria, verificache ci sia almeno l’apposito cartellino indicante iparametri necessari per la pianificazione e diffidadagli operatori che “snobbano” le procedure e lenormative utili alla prevenzione. Ricorda che lebombole Nitrox devono “dire con chiarezza” qualegas contengono e per quale gas sono state prodot-te, questo è molto importante per due principalimotivi: 1) il pericolo di esplosione per l’elevata con-centrazione di ossigeno e 2) la possibilità di incor-rere nella Malattia da Decompressione o in proble-mi dovuti all’elevata concentrazione di ossigeno.Oltre che alla presenza di fiamme o scintille in unambiente con alta concentrazione di ossigeno, il peri-colo di esplosione è dovuto a possibili tracce di idro-carburi presenti nella bombola oppure ai lubrificantiimpiegati. Nelle normali stazioni di ricarica per l’aria èpossibile che si comprimano nelle bombole piccolequantità di idrocarburi, inoltre le rubinetterie per lebombole “comuni” non impiegano materiali adatti perl’ossigeno (in particolare guarnizioni e lubrificanti).Solitamente le stazioni di ricarica professionali edaffidabili rispettano rigorosamente tutte le procedu-re di sicurezza, per cui non ti devi preoccupareeccessivamente di questo, se non per il fatto di sce-gliere i servizi offerti da personale qualificato e pro-fessionale. C’è un aspetto importante che il subac-

Minitest1. L’uso di ossigeno adalte concentrazioni (oltreil 40%):a. richiede particolariattenzioni per la sua ele-vata infiammabilitàb. non prevede alcun tipodi precauzione c. migliora la durata del-l’attrezzatura

2. Con EAN 32 ed EAN36, il subacqueo puòusare:a. solo attrezzaturaNitrox-dedicata b. anche la normaleattrezzatura per l’aria,se non specificato diver-samente dalla casa pro-duttricec. solo attrezzatura ossi-geno compatibile

3. Le bombole per l’ariapossono contenere Nitrox:a. purché l’ossigeno cheentra in contatto con ilrecipiente non superi il40% b. solo se la ricaricaavviene con particolarisistemi e le bombole sonocomunque identificabili c. la a e la b sono esatte

Risposte:1 a; 2 b; 3 c.

Page 35: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

35

queo Nitrox deve sapere e rispettare: i recipienti pergas compressi devono essere utilizzati solo ed esclu-sivamente per il gas per cui sono stati predisposti,collaudati e certificati. Ricaricare una bombola conun gas diverso può esporre a pericolo di esplosionecon gravi conseguenze, facilmente intuibili, quandousi una bombola per il Nitrox non devi assoluta-mente ricaricarla con nessun altro tipo di gas omiscela di gas.

RicaricheMiliardi di persone usano l’automobile tutti i giorni,ma pochissimi sanno esattamente come vengonoprodotti i diversi carburanti impiegati quotidiana-mente, allo stesso modo non è indispensabile che tuconosca perfettamente come avvengono i diversiprocedimenti di produzione del Nitrox, per questonon ci dilungheremo molto in questo capitolo,anche se alcune informazioni basilari ti tornerannoutili per comprendere meglio la filosofia del Nitrox,inoltre, se procedi nella carriera formativa verso ilivelli professionali, queste nozioni costuiranno labase su cui necessariamente dovrai costruire le tueconoscenze in materia.Sostanzialmente, come avrai intuitoleggendo i paragrafi precedenti, esisto-no due principali modi per produr-re il Nitrox: 1) aggiungendo ossige-no all’aria e 2) sottraendo l’azotodall’aria. Vediamole assieme, dopoaver ribadito che le operazioni di rica-rica sono attuabili solo da addetti alta-mente professionali che hanno ricevu-to l’adeguata formazione (blender).Ricarica per pressioni parzialiE’ possibile aggiungere ossigeno all’a-ria producendo Nitrox, questa proce-dura è particolarmente rischiosa per-ché prevede che l’ossigeno purovenga travasato o pompato dentro unrecipiente che contiene aria o al qualeessa viene aggiunta successivamente.È un sistema che sembra essere relati-vamente facile da realizzare ma richiede un’alta pro-fessionalità del personale e prevede che tutte lecomponenti siano “oil free” (non contaminate daidrocarburi), per evitare i rischi di cui abbiamo par-lato nel paragrafo precedente. Apposite tabelle con-sentono al “blender” (colui che produce la miscela)di calcolare la quantità di ossigeno da aggiungere

2Bombola diossigenousata nellaricaricaNitrox perpressioniparziali

Page 36: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

36

all’aria o all’aria arricchita per realizzare una deter-minata miscela oppure la quantità di aria da aggiun-gere ad una nota miscela o all’ossigeno per ottene-re un determinato tipo di Nitrox. Un altro inconve-niente è dato dalla difficoltà di produrre con preci-sione la miscela desiderata.Premiscelazione a flusso continuoUn particolare sistema consente di aggiungere l’os-sigeno in modo controllato all’aria aspirata dal com-pressore, in questo modo il blender può analizzarela miscela prima che entri nel compressore e,variando un regolatore di flusso, aggiungere otogliere ossigeno finché esso non raggiunge lapercentuale desiderata, per esempio 36%. In que-

sto modo, non c’è passaggio di ossige-no puro attraverso il compressore, lerubinetterie o nelle bombole, riducendonotevolmente il pericolo di esplosione.Anche in questo caso, però, è forte-mente raccomandato, se non addiritturarichiesto dalle normative vigenti in alcu-ni paesi, operare con attrezzature ecomponenti “ossigeno compatibili”. DeazotizzazioneUn sistema impiegato in agricolturaper produrre azoto (usato nei fertiliz-zanti) ha dato l’idea per progettare unmetodo di produzione del Nitrox chesi basa sull’eliminazione di deter-minate quantità di azoto dall’aria.L’aria viene forzata attraverso un parti-colare filtro costituito da membrane“gas permeabili” che consentono all’a-zoto di “uscire” ma che trattengonol’ossigeno. Variando la taratura di talimembrane è possibile regolare la per-centuale di azoto che si vuole toglieree di conseguenza la percentuale diossigeno che si desidera avere nellamiscela Nitrox. Anche con questosistema si evita di avere il contattodiretto dell’ossigeno puro con leattrezzature e le componenti dell’im-

pianto. In ogni caso, vista l’elevata concentrazionedi ossigeno e le elevate pressioni, è sempre preferi-bile usare materiali e lubrificanti “oil free”. Un altroimportante vantaggio di questo metodo è dato dalfatto che elimina la necessità di dover reperire eimmagazzinare l’ossigeno puro. Lo svantaggio, secosì si può definire, è dato dalla difficoltà di produ-

Attraverso iltubicino tra-sparentearriva unflusso con-centrato diO2 che simiscela conl’aria aspira-ta dal com-pressore

Page 37: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

37

zione di diversi tipi di miscele, il sistema infatti èmaggiormente produttivo lavorando su un solo tipodi Nitrox.Questi sono i principali sistemi di produzione delNitrox. Ricorda sempre che per maneggiare insicurezza i gas compressi, e a maggior ragionel’ossigeno, è indispensabile ottenere la forma-zione e le qualifiche necessarie. Ma il corso ESANitrox Diver non prevede in alcun modo il raggiun-gimento di tali obiettivi, demandati agli organismicompetenti. Inoltre, il subacqueo ricreativo trova ilmassimo equilibrio tra sicurezza e divertimentorispettando al massimo le regole e rivolgendosi soloai centri professionali specializzati per ottenere le duemiscele Nitrox più diffuse e standardizzate (EAN 32 eEAN 36).Un aspetto molto importante relativo alla produzio-ne del Nitrox riguarda il tipo di ossigeno utilizzato:è di fondamentale importanza che la stazione diricarica utilizzi ossigeno medicale che garantisceuna maggior purezza e viene appositamente pro-dotto per essere respirato, è vietato invece l’impiegodell’ossigeno per saldature.Solitamente le stazioni di ricaricaNitrox più affidabili, richiedono all’u-tente di esibire il brevetto Nitrox Diver,di eseguire l’analisi della miscela e diapporre la firma sul registro delle rica-riche, queste procedure possono sem-brare eccessive, in realtà servono peraumentare ulteriormente la tua sicurez-za e denotano la professionalità delpersonale cui ti sei rivolto, per cuicerca di collaborare e diffida di colo-ro che sottovalutano questi aspetti.Per evitare al massimo la possibilità dicontaminazione, le stazioni di ricaricaNitrox (ma anche quelle per l’aria)dovrebbero essere equipaggiate conspeciali sistemi di filtraggio e sottopo-ste a regolare cura e manutenzionecon estrema serietà.Ecco alcuni parametri per valutare laprofessionalità e la qualità della stazione di ricarica:• richiesta del brevetto• ordine e pulizia nell’ambiente di ricarica• tipo di ossigeno impiegato• bombole ben contrassegnate• uso del cartellino o dell’adesivo di riconoscimento • compilazione del registro di ricarica e consegna

2Particolarifiltri posso-no miglio-rare note-volmente la purezzadell’ariadurante laricarica

Page 38: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

38

• richiesta dell’analisi dell’O2• richiesta della firma sul registro

Rivolgiti al tuo Istruttore ESA o ad un ESA Point(www.esaweb.net) per ottenere informazioni utiliper la zona in cui ti trovi.

Ossigeno L’ossigeno è di fondamentale importanza per la vitadegli esseri viventi ma allo stesso tempo può essostesso divenire pericoloso. Già nel corso ESA OpenWater Diver si impara che una pressione parzialedi O2 troppo bassa (ipossia/anossia) o troppoelevata (iperossia) può condurre a condizionipiuttosto gravi che nei casi estremi possono esse-re pericolose per la vita.La pp di O2 può diventare insufficiente duranteun’apnea prolungata o in fase di risalita dopo un’im-mersione in apnea preceduta da un’eccessiva iper-ventilazione, causando la perdita di conoscenza delsubacqueo. Anche questi aspetti sono stati trattati neicorsi precedenti, ma un altro motivo che può causa-re una condizione di ipossia è la scarsità di ossigenonella miscela respirata, facilmente prevenibile trami-te l’analisi del gas. In questo contesto, parlando dimiscele iperossigenate, vedrai più da vicino le pro-blematiche relative all’eccesso di ossigeno (iperos-sia), in particolare l’intossicazione da ossigeno all’in-tero corpo e a livello polmonare e l’intossicazione daossigeno al sistema nervoso centrale (CNS), cui si ègià accennato nel capitolo precedente.Intossicazione da ossigeno all’intero corpo e alivello polmonareÈ molto difficile che questo problema si verifichientro i limiti stabiliti per l’immersione subacquearicreativa. Infatti, esso si manifesta principalmente acausa di esposizioni prolungate a pp O2 superiori a0,5. Solitamente i limiti di profondità, di non decom-pressione, della scorta d’aria e quelli legati alla per-dita di calore non consentono al subacqueo ricreati-vo di raggiungere tempi di esposizione sufficiente-mente lunghi da consentire il manifestarsi dei sinto-mi. Generalmente i problemi di questo tipo sipossono manifestare più facilmente su personeimpiegate per lavori subacquei che richiedonolunghi tempi di permanenza anche a basse pro-fondità e devono essere attentamente consideratianche dai subacquei tecnici che usano esporsi adalte concentrazioni di ossigeno specialmente duran-te le tappe di decompressione obbligatorie.

Minitest1. La ricarica per pres-sioni parziali è partico-larmente delicata perché:a. l’operatore interagiscecon ossigeno puro adalta pressioneb. l’ossigeno puro passaattraverso il compressoree la rubinetteria c. la a e la b sono esatte

2. Le componenti dell’im-pianto di ricarica cheusa ossigeno puro devo-no necessariamente esse-re:a. nuove b. “oil free”c. dipinte a bande giallee verdi

3. Per produrre il Nitrox:a. si può usare qualsiasitipo di ossigeno b. si deve usare ossigenomedicalec. non si deve usare ossi-geno medicale

Risposte:1 c; 2 b; 3 b

Page 39: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

39

L’impiego dell’ossigeno o di miscele iperossigenateper la decompressione, permette di accorciare note-volmente i tempi ma richiede un’attento monitorag-gio dell’esposizione del corpo all’ossigeno.Anche l’ossigeno somministrato a scopo terapeuticopuò portare a esiti di intossicazione.Esistono due metodi per conteggiare l’esposizioneall’ossigeno denominati OTU (dose di tolleranzaall’ossigeno) e UPTD (unità dose di tossicità polmo-nare). Tramite la PO2 ed il tempo di permanen-za, si può individuare in apposite tabelle il coef-ficiente che consente di calcolare la percentua-le di esposizione, per evitare problemi è necessa-rio non superare i limiti stabiliti da speciali tabelle.Secondo l’importante workshop sul Nitrox già citatonel Capitolo 1, non è necessario per il subacqueoche si immerge entro i limiti stabiliti per l’attivitàsubacquea ricreativa rilevare l’esposizione all’ossige-no di tutto il corpo (OTU/UPTD). È invece necessa-rio considerare l’esposizione all’ossigeno per il siste-ma nervoso centrale.Intossicazione da ossigeno al sistema nervosocentrale (CNS)Un’alta pressione parzia-le di ossigeno, e/o uneccessivo tempo di espo-sizione, può condurreall’insorgere dei sintomida intossicazione di ossi-geno al CNS. Esposizioniprolungate possonoessere pericolose già apartire da una PO2 pari a1,3. Per questo motivo èi m p o r t a n t i s s i m orispettare i limiti citatiin precedenza e stabili-ti dalla NOAA: massimaPO2 1.5, tempo di per-manenza 120 minuti perimmersione singola, 180minuti nelle 24 ore effet-tuando più immersioni elimitarsi a 3 immersioni Nitrox in una giornata.Va considerato inoltre che la suscettibilità all’intossi-cazione da ossigeno varia da soggetto a soggetto eda momento a momento nella stessa persona. Unaltro aspetto interessante è che se il subacqueo cheavverte l’insorgere dei sintomi risale, i sintomi pos-sono regredire; ma spesso essi si manifestano senza

2La masche-ra granfac-ciale puòprevenirel’allaga-mento dellevie aeree incaso diconvulsioni

Page 40: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

40

segni premonitori molto evidenti, cogliendo di sor-presa il subacqueo che, se colpito da convulsioni,rischia seriamente di annegare. Molti incidenti gravi,accaduti durante immersioni effettuate con l’aria adelevate profondità, hanno come punto di partenzaproprio l’intossicazione da ossigeno al CNS: un’altrabuona ragione per non oltrepassare i limiti di sicu-rezza prestabiliti.“CNS Oxygen Clock”E’ una procedura di monitoraggio dell’esposizioneall’ossigeno del sistema nervoso centrale (CNS),messa a punto dalla NOAA. È possibile rilevare l’esposizione all’O2 del CNSusando i limiti indicati nella tabella NOAA “limiti di

esposizione all’ossigeno per immersio-ne” sia basandosi solo sulla PO2 mas-sima sia in modo analitico sfruttandoulteriori tabelle che indicano la per-centuale di esposizione in base altempo trascorso per ogni PO2 incon-trata in immersione (CNS%).Rispettando le indicazioni NOAA perla PO2 massima aumenti ulteriormentela sicurezza delle tue immersioni.Inoltre il calcolo analitico è più utileper il subacqueo tecnico che respiramiscele con diverse concentrazioni diossigeno e per tempi prestabiliti. Imoderni computer subacquei perimmersioni Nitrox calcolano lapercentuale di esposizione all’ossi-geno in base alle diverse quote e laindicano sul display dello strumento(di solito con il simbolo % CNS). Puoidecidere di affidarti al tuo computerNitrox, ricorda di rispettare le istruzio-ni della casa produttrice e se raggiun-gi il 50% CNS di esposizione nell’arcodi 24 ore aspetta almeno 1 ora primadi immergerti nuovamente, in ognicaso non superare mai il valore di 90%CNS nelle 24 ore. Se ciò accade aspet-ta almeno 12 ore prima di ritornare

sott’acqua.Segni e sintomi di intossicazione da ossigeno al CNSBradicardia, palpitazioni, depressione, apprensione, visio-ne a tunnel, alterazioni visive (buio o bagliore), scampa-nellio auricolare, allucinazioni uditive, vertigini, respira-zione irregolare, nausea, vomito, tremori e contrazioni dilabbra, guance, naso e palpebre, sincope e convulsioni.

Ricorda!• massima PO2 1,5; • tempo di perma-nenza 120 minutiper immersione singola;•180 minuti nelle 24ore, se si effettuanopiù immersioni;

Page 41: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

41

Per memorizzare i sintomi dell’intossicazione daossigeno al CNS, alcuni subacquei usano ricordarel’acronimo CONVUTIV:

CO COnvulsioni (grave pericolo di annegamento!)N NauseaV Visione alterataU Udito alteratoT Tremori, principalmente a labbra e muscoli faccialiI Irascibilità e altre alterazioni del comportamentoV Vertigini, capogiri e perdita dell’orientamento

Attenzione! All’apparire di uno o più di questi sin-tomi, risali senza esitazioni ed esci immediatamentedall’acqua, non ti immergere peralmeno 24 ore.

Fattori concorrentiAltri fattori possono concorrere all’insor-gere dei sintomi dell’intossicazione daossigeno al CNS, per esempio l’assunzio-ne di farmaci, la stanchezza fisica e l’ac-cumulo di biossido di carbonio (CO2).MedicinaliCome per le immersioni con l’aria,evita di assumere decongestionantidelle vie aeree prima dell’immersio-ne e, se stai prendendo farmaci, con-sulta un medico qualificato per ottene-re informazioni corrette. Come ricorde-rai, anche l’eccesso di alcool o l’uso distupefacenti deve essere evitato primadi qualsiasi tipo d’immersione.Il Biossido di CarbonioAttraverso numerosi studi è stato appu-rato che ci può essere uno stretto col-legamento tra l’accumulo di CO2 (bios-sido di carbonio o anidride carbonica)e l’insorgere dell’intossicazione da ossi-geno. Per prevenire questo problema,rispetta le regole che hai imparatodurante il corso ESA Open WaterDiver: respira lentamente, profon-damente e continuamente. Evita con cura dieffettuare micro sospensioni della respirazione,magari per risparmiare aria, molto probabilmenteotterresti il risultato di consumare di più e accumu-lare CO2. La ritenzione di CO2 aumenta il rischio diaffanno, MDD, narcosi e intossicazione da ossigeno.Nell’ambito dell’immersione ricreativa, usando

2

Respira lentamente, profondamente e conti-

nuamente, evita concura di effettuare micro sospensioni della

respirazione.!

Page 42: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

42

miscele EAN32 e EAN 36, non si ritiene necessarioeseguire di routine lo screening per la ritenzionedella CO2, ma siccome alcune persone possonoessere individualmente portate all’accumulo di bios-sido di carbonio, se soffri frequentemente di maldi testa dopo l’immersione, consulta un medicospecializzato e, in ogni caso, riduci prudente-mente il limite di esposizione all’ossigenoimmergendoti entro una PO2 di 1,4ATA ed evita ditrattenere il fiato durante l’immersione.

MDD, EGA e NarcosiPer quel che riguarda la malattia da decompressione valequanto imparato nel corso ESA Open Water Diver o neicorsi successivi: respirando miscele Nitrox si assorbemeno azoto ma il rischio di Malattia da Decompres-sione, anche se ridotto, rimane comunque.Per prevenire la MDD pianifica con attenzione le tueimmersioni, rispetta i limiti di non decompressione,controlla spesso il manometro, verifica la percentualedi ossigeno prima di ogni immersione Nitrox, ricorda-ti di impostare correttamente il computer subacqueo erispetta tutte le indicazioni che hai già imparato.Come ricorderai, se un subacqueo accusa i segni edi sintomi della MDD cerca aiuto medico, controlla lefunzioni vitali (respirazione e battito cardiaco) e, sepossibile, fai in modo che respiri ossigeno puro finoa quando raggiunge il centro medico. Il trattamentodella MDD va effettuato esclusivamente pressouna camera iperbarica e sotto il controllo di per-sonale specializzato.Il Nitrox è un miscuglio gassoso ed il suo volume, alvariare della profondità e della pressione ambiente, sicomporta come quello dell’aria: durante la discesadiminuisce, mentre in risalita aumenta. Per prevenire l’EGA (embolia gassosa arteriosa)dovuta a sovradistensione polmonare ricorda dirispettare la regola più importante appresa durante iltuo primo corso subacqueo: “non trattenere mai ilrespiro durante l’immersione con autorespirato-re”. Il trattamento prevede le stesse procedure daattuare in caso di MDD.L’uso di miscele con più ossigeno allontana il peri-colo della narcosi d’azoto ma, viste le proprietà ane-stetiche che può avere anche l’ossigeno, è preferibi-le non sentirsi troppo sicuri rispetto a questo feno-meno di “esuberanza” legato all’immersione, con-trolla spesso la tua “lucidità” e quella del compagno,in caso di comportamento insolito è sufficiente risa-lire di quota per far scomparire i segni ed i sintomi.

Minitest1. 1. Il pericolo maggioredovuto all’elevata concen-trazione dell’ossigenorespirato in immersione è:a. la narcosi d’azotob. l’intossicazione da ossi-geno a livello polmonare c. l’intossicazione daossigeno al CNS

2. Per prevenire l’iperossia:a. rispettare i limiti diesposizione all’ossigeno b. rispettare i limiti diprofondità e di PO2c. la a e la b sono esatte

3. Il “CNS Oxygen Clock” è:a. un particolare stru-mento analogico per leimmersioni Nitrox b. un sistema di monito-raggio dell’esposizioneall’ossigeno del CNSc. l’orologio usato daisubacquei professionisti

4. L’acronimo CONVU-TIV serve per ricordare:a. una particolare proce-dura di controllo dell’at-trezzaturab. i sintomi dell’intossica-zione da ossigeno del CNSc. le formule per pianifi-care le immersioni Nitrox

Risposte:1 c; 2 c; 3 b; 4 b.

Page 43: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

43

Gestione di un’emergenzaCome hai imparato nei corsi precedenti, è molto dif-ficile incorrere in un incidente se si rispettano scru-polosamente le regole e le procedure di sicurezza,questo discorso vale anche per le immersioni Nitrox.Una eventuale situazione di emergenza andrà trattatacome stabilito nei manuali ESA First Aid, Open WaterDiver, Advanced Diver e Prevention & Rescue Diver.In ogni caso, se ti imbatti in un subacqueo svenutosott’acqua, in assenza di persone più qualificate,puoi cercare di soccorrerlo senza mettere a repenta-glio la tua sicurezza. Portalo in superficie, cerca ditenergli l’erogatore in posizione ma non perderetempo per rimetterglielo se lo ha lasciato andare.Risali rispettando la velocità di risalita ma senza esi-tazioni. In superficie, dagli galleggiabilità positiva,aprigli le vie aeree e, se necessario, procedi con larianimazione, cerca aiuto al più presto ma noninterrompere il controllo delle funzioni vitalied eventualmente la rianimazione. Se un subacqueosi sente male dopo un’immersione, cerca al più pre-sto aiuto medico ed in caso di perdita di conoscen-za applica quanto descritto precedentemente.Ancora una volta! Le statistiche dimostrano che lapossibilità che accada un incidente al subac-queo scrupoloso, che applica le regole appresedurante i corsi e rispetta le indicazioni dellecase produttrici dell’attrezzatura sono davveroremote. In ogni caso, viste le diversità che ci sonotra le persone, nessun metodo d’insegnamento cosìcome nessuna tabella possono scongiurare total-mente che si manifesti una condizione di emergen-za, inoltre potresti capitare sulla scena di un inci-dente e probabilmente ti piacerebbe sapere di esse-re in grado di dare un valido aiuto, per questo èimportante (se non lo hai già fatto) continuaree latua preparazione frequentando il corso ESA FirstAid, aperto a tutti. Esso offre le indicazioni generi-che per prestare i primi soccorsi ad una persona chesi sente male o vittima di un incidente. Il corso ESAPrevention & Rescue Diver è più completo e si rife-risce proprio all’attività subacquea, ma può esserefrequentato solo da subacquei in possesso del bre-vetto ESA Advanced Diver (o equiparabile) conalmeno 20 immersioni al proprio attivo. È fonda-mentale imparare le tecniche utili per prestare aiutoai subacquei, in particolare la somministrazione del-l’ossigeno nelle PDD (Patologie DaDecompressione) e alle persone che hanno rischia-to l’annegamento.

Minitest1. Respirando Nitrox:a. si elimina la possibili-tà di incorrere nellaMDDb. la MDD può ugual-mente manifestarsic. non può verificarsiuna condizione di sovra-pressione polmonare

2. Il trattamento perMDD e EGA prevedeanche:a. la somministrazionedi ossigeno puro b. l’intervento di unmedicoc. la a e la b sono esatte

3. Un dato volume diNitrox, in un contenitoreflessibile, durante larisalita:a. rimane invariatob. aumentac. diminuisce

Risposte: 1 b; 2 c; 3 b;

Page 44: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

44

Complimenti!A questo punto sei in grado di organizzare le tueimmersioni Nitrox e durante la prossima vacanzasubacquea potrai approfittare appieno ed in tuttasicurezza dei vantaggi che questo può offrire.Sceglierai di usare il Nitrox per sentirti meno stancoo per dedicare più tempo all’esplorazione di partico-lari siti che, per le loro caratteristiche, consentireb-bero tempi di permanenza troppo corti. Quando por-terai l’attrezzatura dal tuo tecnico di fiducia glichiederai l’applicazione di prodotti e procedure ossi-geno-compatibili, allo stesso tempo sai che, anchecosì com’è, la tua attrezzatura può essere usata conNitrox fino al 40% di O2.Potrai spiegare, per grandi linee, come avviene la pro-duzione del Nitrox e saprai come scegliere la stazionedi ricarica più professionale.Forse ti sei preoccupato un po’ leggendo i paragrafiche parlano degli effetti dell’ossigeno, della MDD edella narcosi, ma avrai capito che se rispetti le rego-le e le procedure stabilite per la pratica dell’attivitàsubacquea ricreativa, puoi facilmente contrastarel’insorgere di eventuali problemi, inoltre, il fatto diconoscerli aiuta sicuramente la loro prevenzione.Per un subacqueo prudente la possibilità di avereproblemi è remota, ma il fatto di migliorare la tuaformazione attraverso i programmi di primo soccor-so e salvataggio, ti farà sentire più tranquillo e con-sapevole, nell’ultimo paragrafo hai trovato le indica-zioni su come completare la tua preparazione.Se hai partecipato alle presentazioni svolte dall’ESAInstructor, completato e corretto i questionari “Cosahai imparato?” ed effettuato le due immersionirichieste, l’Istruttore ti consegnerà il brevetto ESANitrox Diver. Ricorda che dovrai ricevere l’adesivo diconvalida dall’ufficio operativo dell’ESA, ma intantopuoi già richiedere i servizi Nitrox offerti dai centriche frequenterai. Per qualsiasi domanda non esitare a contattare ilpersonale dell’ESA; troverai gli indirizzi e-mail sulsito web www.esaweb.net.

Minitest1. Puoi apprendere letecniche per la gestionedi un’emergenza nelcorso: a. ESA Prevention &Rescue Diverb. ESA Advanced Diver c. ESA Ecodiver

2. Il termine PDD signifi-ca:a. Patologie da Decom-pressione b. Personal Diving Devicec. Patologie da Discesa

3. In caso di emergenza,è importantissimo:a. ottenere al più prestoaiuto medicob. stabilire le cause del-l’incidentec. indovinare con esat-tezza il nome della pato-logia

Risposte:1 a; 2 a; 3 a;.

Page 45: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

45

Cosa hai imparato?Lo scopo di questo esercizio è quello di ripassare leinformazioni più importanti dell’Unità Teorica, permigliorare la tua formazione, ma anche per arriva-re più preparato al prossimo appuntamento con iltuo Istruttore. Rispondi alle domande scegliendo larisposta esatta tra quelle indicate. Consegna al tuoIstruttore questa scheda, se troverà delle imprecisio-ni, ti darà le spiegazioni necessarie. Buon lavoro!

1. Rispetto all’aria, il Nitrox consente:a. tempi di permanenza più lunghi b. di raddoppiare i tempi di permanenza c. di ignorare i limiti di non decompressione

2. Respirando Nitrox entro i limiti di non decompres-sione per le immersioni con aria (21% O2 / 79% N2):

a. si elimina il rischio di MDDb. si assorbe meno azotoc. la narcosi d’azoto è più probabile

3. Considerando un prelievo di 20 litri al minuto insuperficie, alla profondità di 25 metri una bombola di15 litri (caricata a 250 bar) può durare circa:

a. 57 minutib. 70 minutic. 53 minuti

4. Le bombole per le immersioni Nitrox devonoessere contrassegnate per:

a. evitare perdite di tempob. prevenire possibili incidentic. evitare l’analisi dell’ossigeno da parte del-l’utilizzatore finale

5. Il Nitrox viene prodotto:a. togliendo azoto dall’aria b. aggiungendo ossigeno all’ariac. Sia a che b sono corrette

6. Con alte concentrazioni di ossigeno, il pericolo dicombustione può essere dovuto:

a. al tipo di ossigenob. alla presenza di idrocarburi, all’uso di lubri-ficanti non idoneic. solo alla vicinanza di fiamme libere

7. L’intossicazione da ossigeno all’intero corpo:

2

Page 46: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

46

a. può colpire raramente il subacqueo ricreati-vo che rispetta i limiti di esposizioneb. è principalmente dovuta alla respirazionedi alte concentrazioni di ossigeno per lunghiperiodi di tempoc. la a e la b sono esatte

8. I limiti di esposizione all’ossigeno nelle 24 ore,secondo le tabelle NOAA, sono (PO2 max 1,5):

a. 120’ per la singola o 180’ in più immersionib. 180’ per la singola o 120’ in più immersionic. 100’ per la singola o 120’ in più immersioni

9. Se usi un computer subacqueo per le immersioniNitrox:

a. leggi attentamente le istruzioni del costruttoreb. non superare il 90% (CNS%) di esposizioneall’O2 nelle 24 orec. Sia a che b sono corrette

10. L’intossicazione da ossigeno al CNS può esserefavorita principalmente:

a. dalla posizione del subacqueo durante l’im-mersioneb. dall’impiego di un erogatore troppo “mor-bido”c. da un eccessivo accumulo di CO2

11. In caso di sospetta MDD dopo un’immersione incui il subacqueo ha respirato Nitrox, cercare aiutomedico, valutare le funzioni vitali e:

a. somministrare ossigeno purob. non somministrare ossigeno puro c. Sia a che b sono corrette

12. Tra i sintomi dell’intossicazione da ossigeno alCNS molto probabilmente si possono riscontrare:

a. alterazioni della vista e dell’udito, tremoridelle labbrab. dolori alle giunture, prurito diffuso, spossa-tezzac. temperatura elevata, colorito pallido e gon-fiore localizzato

13. La suscettibilità all’iperossiaa. varia da persona a personab. può variare nello stesso soggettoc. Sia a che b sono corrette

Page 47: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

47

14. In immersione, le convulsioni sono pericoloseprincipalmente perché la vittima:

a. rischia di ferirsi contro oggetti contundentib. perde il controllo dell’assettoc. rischia di annegare

15. Per prevenire l’intossicazione da O2 al sistemanervoso centrale (CNS):

a . applica le regole dell’immersionericreativab. rispetta i limiti di profondità e di esposizio-ne all’ossigenoc. Sia a che b sono corrette

Dichiaro di aver rivisto tutte le risposte conl’Istruttore ESA e di aver compreso la spiegazione diquelle da me sbagliate.

Firma__________________________data_________

2

Dispositivoper control-lare il flus-so di Nitroxsul sensoredell’analiz-zatore

Page 48: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

48

Page 49: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

49

Immersioni in acque libere 1 e 2BriefingAscoltare la descrizione delle attività da svolge-re e fare domande per eventuali chiarimentiNelle Acque Libere il briefing è particolarmenteimportante anche perché non è conveniente risaliredurante l’immersione o uscire dall’acqua per chiari-re qualcosa. E’ meglio ascoltare con attenzione,scendere e dedicarsi agli esercizi ed avere altrotempo utile per eventuali ripetizioni. L’Istruttore tispiegherà quello che dovrai fare - dove, come equando - per cui è fondamentale che sospendi ogniattività e che gli rivolgi tutta la tua attenzione. Non esitare a fare domande se qualcosa non ti èchiaro, l’Istruttore o il Diveleader ti aiuteranno.

Verifica della miscela impiegataAssieme al compagno e sotto il controllo dell’i-struttore, analizzare la miscela Nitrox che saràimpiegata e verificare che la percentuale dell’os-sigeno contenuto rientri nei parametri indicatidal produttore (blender) e dalla pianificazioneRicordati che ogni volta che userai una miscela conte-nente una percentuale di ossigeno superiore al 21%,dovrai personalmente effettuare l’analisi dell’ossigenousando uno strumento apposito collegato ad un flus-simetro. Esegui questo compito assieme al tuo com-pagno. Ognuno analizzerà il contenuto della propriabombola mentre il compagno lo osserva e sotto la sor-veglianza dell’Istruttore.

Pianificazione dell’immersione NitroxAssieme al compagno pianificare, usando leapposite tabelle ESA, l’immersione secondo iparametri indicati dall’istruttorePer sfruttare al massimo i vantaggi offerti dalle immer-sioni effettuate con il Nitrox, nel massimo rispettodella sicurezza, è fondamentale pianificare con curaogni immersione. Approfitta di questa esercitazioneper migliorare le tue capacità e risolvere eventualidubbi o incertezze assieme all’Istruttore ed al tuocompagno. Se qualsiasi cosa ti appare poco chiara opensi di non averla capita bene, non esitare a faredomande, questo è importante per la tua sicurezza! Seusi un computer subacqueo per il Nitrox, verifica chela percentuale di O2 impostata sia corretta.

CNS Oxygen ClockVerificare di non avvicinarsi al limite stabilito

3

Page 50: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

50

di esposizione all’ossigeno, considerando even-tuali immersioni precedentiL’intossicazione da ossigeno al sistema nervoso cen-trale è un fattore importante da considerare nelleimmersioni Nitrox: non superare i limiti di esposi-zione nelle 24 ore di 120 minuti per immersione sin-gola e di 180 minuti per immersioni consecutive.

Preparazione, vestizione e controllo dell’attrezzaturaPreparare correttamente tutta l’attrezzaturanecessaria per l’immersione, indossarla con l’au-silio del compagno e controllarla reciprocamenteCome fai normalmente quando t’immergi, puoi mon-tare il Gav e gli erogatori sulla bombola e controlla-re che sia carica. La vestizione può dipendere dall’u-so e dal tipo d’imbarcazione e puoi effettuarla siafuori sia direttamente in acqua (l’istruttore ti darà leinformazioni necessarie). La verifica, come sicura-mente ricordi, è quanto di meglio puoi fare come ulti-ma fase per prevenire problemi legati all’equipaggia-mento, quindi devi curare attentamente questa fase esegnalare all’Istruttore o allo Staff se tu o il tuo com-pagno rilevate problemi di funzionamento. Controllache la %O2 sia impostata correttamente sul computer.Puoi usare la parola GRAZIE per ricordare la pro-cedura di controllo: Gav – Rubinetterie – Aria –Zavorra - Individua l’erogatore di riserva - ErogatoriNota: Se le condizioni ed il grado di esperienza lo con-sentono, a discrezione dell’Istruttore, il controllo dell’at-trezzatura può avvenire anche dopo l’ingresso in acqua.

IngressoEntrare in acqua con la tecnica adeguata in basealle caratteristiche del luogoL’Istruttore e lo Staff ti forniranno le indicazioni utiliper un corretto ingresso in acqua in base alle carat-teristiche del luogo e dell’imbarcazione. Potrestientrare in acqua usando il rovesciamento all’indietroo il tuffo a forbice o entrare da riva; in ogni casoaspetta l’invito ed i segnali dello Staff per l’ingresso.Una volta in superficie, aspetta insieme al tuo com-pagno le indicazioni dello Staff sulla discesa e sullosvolgimento degli esercizi.

Verifica della pesata Controllare di avere la quantità di zavorra cor-retta prima di iniziare la discesaLa pesata è importante per un buon controllo del-l’assetto, che a sua volta è basilare per il miglioreandamento dell’immersione, per la protezione del-

Page 51: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

51

l’ambiente e per lo svolgimento di eventuali eserci-zi. In particolare, con un assetto corretto sarà piùfacile rispettare il limite di profondità stabilito.Abituati a considerare bene quest’aspetto per preveni-re qualsiasi problema legato ad una pesata scorretta.

Discesa con riferimentoScendere con l’ausilio di una cima di riferimen-to o del fondo degradante senza oltrepassare laprofondità pianificata dall’IstruttoreQuesta fase è molto importante per evitare di supe-rare i limiti di profondità (MOD). In particolare,ricorda di scendere lentamente controllando il com-puter o il profondimetro e rimanendo vicino al com-pagno. L’istruttore ti dirà durante il briefing qualetipo di discesa dovrai effettuare.

Svolgimento dell’immersione nel massimo rispettodel piano effettuato e dei parametri di sicurezzaControllare frequentemente profondità, tempoe manometro e segnalare al compagno perricordargli di fare lo stesso. Rimanere un metropiù su della profondità pianificataUsando miscele iperossigenate devi prestare partico-lare attenzione alla profondità per evitare eventualiproblemi dovuti alla tossicità dell’ossigeno. Visto chepotrai rimanere in immersione più a lungo, ricordatidi controllare anche il tempo ed in modo particolareil manometro. Segnala al tuo compagno le variazionidi pressione sul manometro ogni 20/30 bar.

Svolgimento degli esercizi eventualmente previsti daaltri corsi ESASe il corso ESA Nitrox Diver è effettuato in con-giunzione con altri corsi ESA, eseguire gli eser-cizi previsti per l’immersione corrispondente,secondo quanto stabilito dagli obiettivi delinea-ti nell’apposita guidaSe il corso ESA Nitrox Diver viene effettuato sfrut-tando le immersioni di altri corsi ESA, l’istruttore tispiegherà (durante il briefing iniziale) gli eserciziche dovrai svolgere e le modalità di esecuzione. Seil corso ESA Nitrox Diver viene svolto in modo auto-nomo, questa parte non dovrà essere effettuata.

Ripetizioni ed esperienzaSotto la supervisione dello Staff, ripetere gliesercizi (se previsto)Ripetere gli esercizi in base ai suggerimentidell’Istruttore e dello Staff, ti permetterà di aumen-

3

Page 52: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

52

tare la familiarità con l’ambiente subacqueo. Se unesercizio non ti è chiaro, o volessi provarlo ancora,non esitare e chiedi allo Staff.

Risalita controllata lungo un riferimento e sosta disicurezzaRisalire lentamente (non più veloce di 10 metrial minuto) lungo un riferimento e fermarsi a 5metri per una sosta di sicurezza di 3 minutiE’ importante risalire lentamente e fermarsi per unatappa di sicurezza in tutte le immersioni, quindianche in un’immersione effettuata respirando Nitrox.In questo modo aumenterai la sicurezza e miglioreraile tecniche d’immersione. L’Istruttore ti fornirà leindicazioni necessarie.

UscitaUscire dall’acqua applicando le tecniche sugge-rite dall’Istruttore

Disassemblaggio e cura dell’attrezzaturaSmontare e prestare le dovute cure all’attrezzaturaQuesta fase si rivela preziosa per mantenere in effi-cienza la tua attrezzatura, compresi gli strumenti chehai usato o userai per l’orientamento. Se possibile, èmeglio risciacquarla in acqua dolce pulita ancoraprima di smontarla, altrimenti riponila con cura nellatua sacca o nella cesta per risciacquarla in un secon-do momento secondo le indicazioni dello Staff.

DebriefingAscoltare il commento dell’IstruttoreEcco un'altra occasione per migliorare il tuo proces-so formativo! Interrompi ogni attività ed ascolta conattenzione i commenti sulle tue prestazioni, i sugge-rimenti e le raccomandazioni offerte dal tuoIstruttore e dallo staff. Approfittane per migliorareulteriormente e non esitare a fare domande!

Convalida dell’immersioneRegistrare l’immersione sul proprio logbook efarla firmare dall’IstruttoreRegistra l’immersione! Questa operazione serve perconfermare la tua formazione in acque libere.Annota con cura tutti i parametri (compreso il ”CNSoxygen clock”), le condizioni ambientali e gli eser-cizi svolti, aggiungendo i tuoi commenti personali.Ricorda di far convalidare l’immersionedall’Istruttore e chiedi se ci sono timbri o adesiviparticolari che puoi apporre sul tuo libretto.

Page 53: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

53

Appendice

ESAESA è una agenzia didattica internazionale, ilsuo obiettivo è quello di formare i subacquei dallivello iniziale fino al raggiungimento dei livelli pro-fessionali come Diveleader e Istruttore. Per fare que-sto l’ESA si prefigge di applicare i più evoluti stan-dard operativi congiuntamente ad un elevatissimogrado di sicurezza e di promuovere l’attività subac-quea nelle sue varie forme.I percorsi formativi dell’ESA prevedono l’integra-zione delle informazioni divulgate dall’Istruttore,con i materiali di supporto che accompagnano ivari livelli di brevetto. La formazione pratica iniziale avviene con lo svilup-po delle capacità subacquee in piscina o bacinodelimitato, successivamente applicate e migliorate inacque libere.Per ogni programma o corso ESA è prevista una veri-fica dell’apprendimento da parte dell’Istruttore chedovrà conservare una prova dell’avvenuta valutazione.I subacquei possono ricevere dall’ESA la formazioneiniziale, progredire verso livelli più alti di brevetto,specializzarsi in diverse aree legate all’attività subac-quea come la biologia marina, la fotografia, l’ar-cheologia subacquea, ecc.Raggiunte le adeguate credenziali, i subacquei posso-no partecipare ai programmi per la formazione di

Page 54: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

54

tipo professionale nell’ambito dell’attività subacquea.L’ESA stabilisce elevati standard per la forma-zione dei propri affiliati: essi sono professioni-sti subacquei in possesso di un brevetto ESADiveleader o di grado più alto.Gli istruttori ESA sono formati dagli ESA IC Director,persone adeguatamente preparate e qualificate per tra-smettere le tecniche di insegnamento ai futuri istruttori.La formazione dell’Istruttore è completa e prevedel’acquisizione di informazioni sulla teoria dell’immer-sione, sulle procedure ESA, nozioni di psicologia e dimarketing, lo sviluppo delle capacità di gestione deisubacquei singoli o in gruppo, di gestione dei pro-blemi, di salvaguardia dell’ambiente e altro.Le convalide dei brevetti ESA sono emesse dalla sedecentrale e dagli uffici ESA ufficialmente autorizzati.Il dipartimento ESA che si occupa della formazioneinforma gli affiliati ESA sulle variazioni delle proce-dure esistenti e sull’introduzione di nuove procedure.

Possono affiliarsi all’ESAanche strutture qualificateche operano nel campodell’attività subacquearicreativa.Centri immersione, clubsubacquei e negozi su-bacquei possono, infatti,acquisire la qualifica diESA Point. Le strutturedenominate ESA ICPoint possono promuo-vere, organizzare e con-durre i corsi di formazio-ne per gli Istruttori ESA. L’ESA intende caratte-rizzarsi anche attra-verso un particolareimpegno volto alladivulgazione delleconoscenze sull’am-biente, per migliorarela qualità delle immer-sioni e creare nei su-

bacquei una maggiore consapevolezza verso lospazio sommerso. I professionisti ESA, infatti,effettuano il loro percorso formativo ricevendo unasolida preparazione anche sulle conoscenze relativeall’ambiente. Tutta l’attività formativa dell’ESA èsaldamente collegata a obiettivi di salvaguardiadegli ambienti acquatici.

Page 55: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

55

9 consigli per la difesadell'ambienteMettendo in pratica questi semplici suggerimenti,darai il tuo importante contributo alla salvaguardiadell’ambiente.

1) In immersione mantieni un assetto neutro, evitail contatto con il fondo e con gli organismi marini:senza i guanti starai più attento a dove metti le mani.

2) In prossimità del fondo blocca ogni movimentodi mani e pinne e, se devi posarti, controlla che letue ginocchia e le pinne non creino danni.

3) Evita di passare sotto le volte o nelle grotte,potresti urtare e danneggiare gli organismi, inoltre lebolle d’aria intrappolate sul soffitto causano gravidanni all’ambiente.

4) Non attaccarti a tartarughe, grandi pesci, o ceta-cei, ma nuota con loro; non inseguire gli animali seti accorgi di recare disturbo.

5) Evita di toccare organismi che non conosci o chepotrebbero essere delicati; non accarezzare i pescied altri organismi, potresti asportare il muco protet-tivo che li ricopre e causare lesioni.

6) Non raccogliere dal fondo organismi vivi o morti,reperti di valore storico o archeologico e oggetticoperti da alghe ed animali.

7) Non acquistare souvenir prodotti con materia-li provenienti dal mare, scoraggerai così la lororaccolta.

8) Non buttare niente in acqua (rifiuti, filtri di siga-retta, batterie, bottiglie, carta, cibo, ecc): getta i rifiu-ti negli appositi contenitori.

9) Continua la tua formazione ed approfondisci laconoscenza degli ambienti marini, scoprirai cheogni luogo merita un'immersione e che in ogni fon-dale c'è una straordinaria varietà di organismi dascoprire.

Tutti gli abitanti ed i frequentatori degli spazi som-mersi ti ringraziano fin d’ora per il tuo impegno.

Page 56: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

56

9 regole per il Nitrox1. Usa attrezzatura efficiente ed idonea, sotto-ponila a regolare manutenzione

2. Effettua personalmente l’analisi dell’ossigeno

3. Assicurati che l’analizzatore dell’O2 funzionicorrettamente: rispetta le indicazioni della casaproduttrice ed esegui diverse prove passando da Aria(o ossigeno puro se disponibile) a NITROX per verifi-care che lo strumento lavori correttamente

4. Rispetta la Massima Profondità Operativa(max PO2): non superare la quota di 31 metri conEAN 36 e quella di 36 metri con EAN 32

5. Imposta correttamente la percentuale di ossi-geno sul computer o scegli la colonna giustanella tabella ESA 2 EAN 36 – EAN 32 – AIR DIVETABLES”: una percentuale sbagliata può esporti alrischio di MDD o di Iperossia

6. Prima di ogni immersione controlla che ilcomputer sia impostato correttamente: abituatia verificare il tuo strumento e quello del compagnoprima di ogni immersione

7. Rispetta il limite di 120 minuti in una singolaimmersione e di 180 minuti nelle 24 ore in piùimmersioni, limitati a 3 immersioni Nitrox algiorno: questa semplice regola aiuta a prevenirel’intossicazione da ossigeno, ma se ti avvicini ailimiti, evita di immergerti per almeno 12 ore

8. Respira continuamente, senza effettuare nep-pure microapnee e previeni l’affanno: l’accu-mulo di anidride carbonica può favorire i fenomenidell’iperossia, per questo evita di trattenere il fiatodurante l’immersione, cerca di non affaticarti ecces-sivamente e usa un erogatore che offra prestazioniottimali

9. Rispetta i limiti di profondità del tuo brevet-to e dei regolamenti locali: il brevetto ESA NitroxDiver non rappresenta un passaggio di livello intermini di profondità, comportati secondo quantostabilito dal tuo brevetto precedente (per es: ESAOWD = 18 metri). Ricorda anche i limiti dettatidalla PO2

Page 57: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

57

VarieDocumento di riconoscimentoBrevetto NitroxLog bookPrenotazioni / bigliettiInformazioni sui contatti d’e-mergenzaCostume da bagnoFiltro o crema solareOcchiali da soleBerrettoGiacca a ventoAsciugamanoAccappatoioCiabatteCuffia e occhialini per il nuotoAbbigliamento di ricambioCibo / bevandeMedicinali

Attrezzatura BorsaPinne, maschera e snorkelMutaSottomutaCappuccio Guanti CalzariZavorraGAVBombola caricaErogatore principaleErogatore di riservaManometroFrusta del GAVFrusta della muta stagnaColtello

StrumentiComputer Strumenti integratiAnalizzatore O2 con sensorenon scaduto e batterie caricheProfondimetroTimerBussola TermometroTabelle Nitrox

AccessoriLavagnettaSchede di riconoscimentodelle specieMatitaBoa segnasubSegnalatore di superficieMulinelloTorcia principaleTorcia di riservaStroboLuce di posizioneMoschettoniLiquido antiappannanteCimetta per l’attrezzatura

Attrezzatura di riserva0-ringBombolePesiCinghioliUtensiliKit per riparare la muta

Attrezzatura particolareMacchina fotograficaObiettivi FlashPellicolaVideocameraCustodiaCassetteIlluminatori BatterieCaricabatterieCavetti

Note__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Da non dimenticare

Page 58: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

Il valore di CNS % per minuto va moltiplicato per iminuti trascorsi ad una determinata profondità

58

TABELLA DI CONVERSIONE DA METRI A PIEDI(1 metro = 3,28 piedi)

METRI

PIEDI 39 49 56 59 66 67 75 79 85 88 92 98 102 108 112 118 131

12 15 17 18 20 21 23 24 26 27 28 30 31 33 34 36 40

TABELLA PO2 E LIMITE DELL’ESPOSIZIONE ALL’O2per immersioni con NITROX secondo NOAA

(National Oceanic & Atmospheric Administration)

EAN 36metri

34

31

28

26

23

20

17

15

12

40

36

33

30

27

24

21

18

15

1,6

1,5

1,4

1,3

1,2

1,1

1,0

0,9

0,8

2,22

0,83

0,65

0,56

0,47

0,42

0,33

0,28

0,22

45

120

150

180

210

240

300

360

450

150

180

180

210

240

270

300

360

450

EAN 32metri

Esposizionesingola

1 immersionenelle 24 ore

EsposizioneMultipla

più immersioninelle 24 ore

CNS %per minuto

PO2

ATA

TABELLA DI CONVERSIONE MISURE DI PRESSIONE

1 PSI (pound per square inch) = 0,073 kg per cm2

1 atmosfera = 1,033 kg per cm2

1 atmosfera = 14,696 PSI

1 kg per cm2 = 14,223 PSI

Page 59: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

59

Pg = Pressione parziale di un gasad una determinata profondità * Fg = Frazione del gas o pressione parziale del gas in superficie

in metri [(Profondità + 10) : 10] x Fg = Pgin piedi [(Profondità + 33) : 33] x Fg = Pg

EAD = Profondità equivalente in ariain metri [(FN2 X Profondità + 10) : 0,79] - 10 = EADin piedi [(FN2 X Profondità + 33) : 0,79] - 33 = EAD

MOD = Massima profondità operativacon limite PO2 ad 1,5in metri [(1,5 x 10) : FO2] - 10 = MOD in piedi [(1,5 x 33) : FO2] - 33 = MOD

Ecco le formule!Sono più semplicidi quanto sembra.Prova ad applicarle...

Page 60: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

60

15 5

39

33

21

15

10,5

9

12

18

24

30

36

7,5

27

* Single dive maximum timewith EAN x: 120 minutes

* Tempo massimo per immersione singola

con EAN x:120 minutiA B C D E F G H I J K

A B C D E F G H I J K

36

29

22

28

12

20

15

11

7,5

25 50

110 120*

8 6

35 70 110 120*

20 35 55 75

5 15 25 40

10 15 25

5 10 15

5 10

6,5 4,5

9

13

10

13,5

17

24

26

31

32

18

ProfonditàDepth

EAN 36m

ProfonditàDepth

EAN 32m

ProfonditàDepth

AIRm

EAN 36 - EAN 32 - AIR DIVE TABLESNo- Decompression and O2 Exposure Limits - Repetitive Group Designation

Tables for No-Decompression Dives

EANxTABLE 1

Gruppo di Appartenenza / Pressure Group

5 10 12

20 30 35 40

30 40 50 60

50 60 80 100

100 120*

13 15

5

120*

70

15 20 25

5 10

5 7 10

5 10 15

10 15 20

15 25 30

15 30 45 60

40 50 70 80

25 30 40 50

75 110 120*

75 95 120*

20 25 30

15 20

100

Primaimmersione

Immersioneconsecutiva

Intervallodi superficie

Intervallodi superficie

5 metrix 3 minuti

5 metrix 3 minuti

Tempo Tempo complessivo

Profondità Profondità

Gruppi diappartenenza

Tempo dipermanenza_____

Azoto residuoin minuti ______

Tempocomplessivo______

EAN ___ EAN ___

Page 61: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

61

EANxTABLE 2

EANxTABLE 3

New Group Designation

Warning: These tables mustbe used by certified divers orunder the direct control of acertified scuba instructor

Residual Nitrogen Time (Minutes)

Tempo totale massimo per immersioni consecutivenelle 24 h = 180 minutiMaximum total time for ripetitive dives within 24hours = 180 minutes

Adjusted No-Decompression Time Limit

Rip

etiti

ve D

ive

Dep

th

Pro

fond

ità I

mm

ersi

oni C

onse

cutiv

e

Product N° A0039

A

B

C

D

E

F

G

H

I

J

K

A B C D E F G H I J

0:100:00

3:2112:00

0:103:20

6:3512:00

3:256:34

1:583:24

0:551:57

0:461:29

1:302:28

0:100:45

0:100:36

4:5012:00

1:404:49

0:101:39

7:0612:00

3:587:05

2:293:57

1:161:59

2:002:58

0:411:15

7:3612:00

4:267:35

2:594:25

5:4912:00

2:395:48

1:102:38

0:101:09

0:100:54

0:100:40

1:422:23

2:243:20

1:071:41

8:0012:00

4:507:59

3:214:49

0:371:06

0:340:59

0:100:33

2:032:44

2:453:43

1:302:02

8:2212:00

5:138:21

3:445:12

1:001:29

0:551:19

2:213:04

3:054:02

1:482:20

8:5112:00

5:418:50

4:035:40

1:201:47

0:100:31

0:320:54

0:501:11

0:290:49

1:121:35

2:393:21

3:224:19

2:042:38

8:5912:00

5:498:58

4:205:48

1:362:03

6

9

6

9

13

17

20

24

28

31

12

15

18

21

24

27

33

30

5 3

8

12

15

18

22

26

29

32

36

36

39

39 88 159 279

18 39 62 88 120 159 208 279 399

12 25 39 54 70 88 109 132 159

7 17 25 37 49 61 73 87 101

6 13 21 29 38 47 56 66

116

190

5 11 17 24 30 36 44

4 9 15 20 26 31 37

4 8 13 18 23 28

3 7 11 16 20 24

3 7 10 14 18

3 6 10 13

3 6 9

3

* * * * * * * *

* * * * * * * *

120 113 105 93 81 69 57 43

64 57 49 41 32 23 14 4

45 39 33 26 20 14

36 31 25 20 14 9

26 22 17 12 7 2

22 18 14 9 5

17 13 10 6

12 9 5

7 4 1

2

* * **

3939

*

2

2

1

3

6

*

* *

29 14

EAN 36 EAN 32 AIR

Ripetitive Group atthe Beginning of

the Surface Interval

Gruppo diAppartenenza

all’inizio dell’inter-vallo di superficie

Page 62: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

ANALISI O2

Accendi lo strumento eattendi qualche minuto cheil sensore si ambienti emisuri correttamente la per-centuale dell’O2

Nota: tutte le connessioni

devono garantire la massi-

ma tenuta compresi gli

attacchi del cavetto al senso-

re ed allo strumento

Corpo del sensore

Raccordo a T in plastica

Terminale del sensore

Regolatore di flussoper rubinetterie con attacco DIN

Esempio di sistema per l’analisi O2

Page 63: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

63

1.Connessionedel regolato-re di flussoalla rubinet-teria DIN2.Innesto delraccordo aT sul rego-latore diflusso3.E’importanteavvitarebene laghiera diconnessionedel sensoreal cavettodello stru-mento 4.Inserimentodel sensorenell’appositoalloggia-mento nelraccordo a T5.La procedu-ra va fattaprima suuna bombo-la con aria,tarando lostrumentosu 20.86.La procedu-ra si ripetesulla bom-bola con ilNitrox. Lalettura faeffettuataquando ildato si sta-bilizza

1 2

3 4

5 6

Page 64: © ESA E’ vietata la riproduzione di questo manuale o di ... · 3 Indice Capitolo Uno Nuove opportunità 7 Cosa Imparerai 7 Nitrox 8 Definizioni 10 Calcoli 14 Preparazione 20 Immersione

64