Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici...

22
Programma svolto nell’anno scolastico 2016/17 Classe 1^- A Sci. Applicate - Prof. Ferraiuolo Alfonso Anno scolastico 2016/17 DISEGNO GEOMETRICO e ORNATO MODULO 1 . Disegno Geometrico - Prerequisiti: Capacità espressive di base, sia linguistiche che grafiche; conoscenze e definizioni elementari di geometria piana e solida; conoscenze di disegno con gli strumenti tradizionali. Obiettivi: Saper osservare, analizzare e descrivere le qualità fondamentali del disegno; apprendere le norme fondamentali del disegno; usare correttamente materiali e strumenti per il disegno; pulizia, precisione e ordine degli elaborati grafici; risolvere graficamente i problemi geometrici che interessano le applicazioni tecniche. Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative, Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno, strumenti audiovisivi; Verifiche: Esercitazioni in classe e a casa, prove di verifica grafiche, verifiche orali sui contenuti di geometria solida e piana. UNITA’ DIDATTICA 1. STRUMENTI PER IL DISEGNO. Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria piana e solida; capacità di osservazione e di analisi delle figure; padronanza delle convenzioni generali del disegno. Obiettivi: Usare correttamente gli strumenti; organizzare razionalmente il lavoro anche in funzione degli strumenti disponibili. Contenuti: Materiali e strumenti. UNITA’ DIDATTICA 2.COSTRUZIONI GEOMETRICHE. Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria piana e solida; capacità di osservazione e di analisi delle figure; padronanza delle convenzioni generali del disegno. Obiettivi: Risolvere graficamente i problemi geometrici che interessano le applicazioni tecniche; usare correttamente materiali e strumenti per il 1

Transcript of Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici...

Page 1: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Programma svolto nell’anno scolastico 2016/17 Classe 1^- A Sci. Applicate - Prof. Ferraiuolo AlfonsoAnno scolastico 2016/17

DISEGNO GEOMETRICO e ORNATOMODULO 1 . Disegno Geometrico -

Prerequisiti: Capacità espressive di base, sia linguistiche che grafiche; conoscenze e definizioni elementari di geometria piana e solida; conoscenze di disegno con gli strumenti tradizionali.

Obiettivi: Saper osservare, analizzare e descrivere le qualità fondamentali del disegno; apprendere le norme fondamentali del disegno; usare correttamente materiali e strumenti per il disegno; pulizia, precisione e ordine degli elaborati grafici; risolvere graficamente i problemi geometrici che interessano le applicazioni tecniche.

Metodologia: Applicazioni grafiche; indicazioni operative, Strumenti: Libro di testo; attrezzi per il disegno, strumenti audiovisivi;Verifiche: Esercitazioni in classe e a casa, prove di verifica grafiche, verifiche orali

sui contenuti di geometria solida e piana.

UNITA’ DIDATTICA 1. STRUMENTI PER IL DISEGNO.

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria piana e solida; capacità di osservazione e di analisi delle figure; padronanza delle convenzioni generali del disegno.

Obiettivi: Usare correttamente gli strumenti; organizzare razionalmente il lavoro anche in funzione degli strumenti disponibili.

Contenuti: Materiali e strumenti.

UNITA’ DIDATTICA 2.COSTRUZIONI GEOMETRICHE.

Prerequisiti: Conoscenze elementari di geometria piana e solida; capacità di osservazione e di analisi delle figure; padronanza delle convenzioni generali del disegno.

Obiettivi: Risolvere graficamente i problemi geometrici che interessano le applicazioni tecniche; usare correttamente materiali e strumenti per il disegno; impostare il disegno con metodo razionale.

Contenuti: Richiami di geometria elementare; costruzioni geometriche elementari; poligoni regolari inscritti; poligoni regolari dato il lato; tangenti; curve e ovali; ombre dei solidi, studio ed elaborazione delle proiezioni ortogonali. Introduzione alle Assonometria – l’assonometria Cavaliera-

1

Page 2: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

UNITA’ DIDATTICA 3. ELEMENTI DI DISEGNO ORNATO - USO DEI COLORI

Prerequisiti: Conoscenze elementari di disegno ornato e raffigurazione nello spazio di semplici elementi o soggetti; tonalità coloristiche; acquisizione semplice della tecnica dei colori a pastello sfumato e sfumature a matita morbida;

Obiettivi: Risolvere graficamente mediante l’uso del disegno a mano libera e l’uso delle sfumature con colore o a matita, la rappresentazione tridimensionale delle figure e delle copie di elaborati e strutture architettoniche realizzati;

Verifiche: Esercitazioni in classe e a casa, prove di verifica grafiche, verifiche pratiche sui contenuti assimilati di geometria solida descrittiva dello studio affrontato.

STORIA DELL’ARTEPrerequisiti: Conoscenza degli elementi del codice visivo e sua graduale

specializzazione nell’ambito della lettura dell’opera d’arte, a partire da forme semplici sino a messaggi più complessi, nei linguaggi specifici della pittura, della scultura e dell’architettura

Obiettivi: · Analisi e comprensione dell’opera, con competenze grafico-espressive· Saper riconoscere e analizzare le caratteristiche tecniche e strutturali di

un’opera· Saper identificare i contenuti e i modi della raffigurazione· Comprendere le relazioni che le opere hanno con il loro contesto,

considerando l’autore e le eventuali correnti artistiche, la destinazione e le funzioni

· Saper utilizzare in modo corretto e coerente gli strumenti tecnici, riconoscendone le funzioni specifiche

· Saper controllare e gestire il tempo in relazione alle attività proposte

MODULO 2 . La Preistoria – Prerequisiti: Conoscenza sui concetti di storia e preistoria;Metodologia: Lezione frontale, descrizione e analisi di prime rudimentali opere; analisi e

confronti;Strumenti: Libro di testo; audiovisivi; CD ROM.Verifiche: Interrogazioni orali, verifiche scritte strutturate a risposta aperta e/o multipla;

UNITA’ DIDATTICA 1:Nascita di un Linguaggio Artistico - 6/11Obiettivi: Comprendere l’origine delle prime forme di arte; conoscere i primi

rudimentali strumenti di lavoro.Contenuti: 6 - La preistoria –l’arte rupestre; 9/11 - Testimonianze di architettura;

MODULO 3 . La Mesopotamia e l’Egitto –

2

Page 3: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

UNITA’ DIDATTICA 1: Le grandi civiltà dell’Oriente - 12/36Obiettivi: Studiodella antica “terra fertile”; conoscere l’arte della Mesopotamia e

dell’antico Egitto.Contenuti: 12 - I Sumeri e la Mesopotamia ; 13 - I Babilonesi; 17 - Gli Assiri; 20 - Gli Egizi, le mastabe, le piramidi, il tempio; 28 - la pittura e il rilievo; 31/ 36 - la scultura.

MODULO 4 . La civiltà del popolo Egeo – UNITA’ DIDATTICA 1: La civiltà Cretese e Micenea - 54/67

Obiettivi: Studio della periodo cretese; le rotte commerciali del Mediterraneo come ponte tra Oriente e Occidente.

Contenuti: 54 - I Cretesi e le città-palazzo; 56 - il Palazzo di Cnosso; 57 - la pittura parietale; 58 - la ceramica e le statuette votive; 59 - la scultura; 60 - i Micenei e la città fortezza; 66/67 - la Porta dei Leoni.

MODULO 5 . L’Arte Greca – UNITA’ DIDATTICA 1: L’inizio della civiltà occidentale: la Grecia- 68/109

Obiettivi: Conoscere i fattori alla base della formazione e del primo sviluppo della civiltà artistica greca e della relativa produzione nei campi dell’architettura e della scultura.

Contenuti: 68 - i periodi dell’arte greca ; 70 - l’arte vascolare; 74 - l’età arcaica; 75 - Il tempio e le sue tipologie; 78 - gli ordini architettonici; 78 - l’ordine dorico; 90 - l’ordine ionico; 94 - l’ordine corinzio. 96 - la scultura dorica; 98 - la scultura attica;

101 - la pittura vascolare; 104/109 - Il problema della decorazione del frontone e delle metope.

MODULO 6 . Lo splendore del periodo classico – UNITA’ DIDATTICA 1: L’età di Pericle e Fidia - 110/131

Obiettivi: Cogliere le relazioni tra la struttura socio-politica della polis e l’ideale estetico dell’uomo greco; distinguere i caratteri e la personalità delle

3

Page 4: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

maggiori personalità artistiche; comprendere le tematiche connesse con l’Ellenismo, inteso come momento di crisi della polis ma anche come periodo di massima diffusione della cultura e dell’arte classica.

Contenuti: 110 - l’inizio del periodo classico- Il primato di Atene; 111 - La statuaria prima del Doriforo; 116 - I bronzi di Riace; 117 - Mirone; 120 - Policleto; 124 - Fidia; 126/131 - l’architettura: il Partenone;

MODULO 7 . L’arte nella crisi della polis – UNITA’ DIDATTICA 1:Gli interpreti della tarda età classica- 132/178

Obiettivi: Rafforzare i contenuti cognitivi in relazione all’ideale estetico dell’artista greco e ai primi segnali di insicurezza del loro stato d’animo; la conoscenza della fondazione di nuove città del periodo ellenistico.

Contenuti: 132 - Prassitele; 135 - Skopas; 137/138 - Lisippo; 144 - Pergamo e l’Altare di Zeus; 148 - il Gàlata morente e il Gàlata suicida;

CLASSE 1A Scienze Applicate

PROGRAMMA DI MATEMATICAANNO SCOLASTICO 2016/17

(prof.ssa Ascolese Angela)

Numeri naturali e numeri interiL’insieme N dei numeri naturali. Le quattro operazioni in N e le relative proprietà. La potenza di un numero naturale e le relative proprietà. Le espressioni aritmetiche. Multipli e divisori di un numero. Criteri di divisibilità. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo.L’insieme Z dei numeri interi. Le quattro operazioni in Z e le relative proprietà. La potenza di un numero intero e le relative proprietà. Le espressioni algebriche.

Numeri razionaliL’insieme Q dei numeri razionali: definizioni e proprietà. Semplificazione di frazioni. Confronto tra frazioni. Le quattro operazioni in Q e le relative proprietà. La potenza di un numero razionale e le relative proprietà. Le potenze con esponente intero negativo. Espressioni algebriche.I numeri decimali e le frazioni generatrici. Proporzioni e percentuali.

Insiemi Definizione e rappresentazione di un insieme. Insieme universo e sottoinsiemi. Operazione di intersezione e di unione con relative proprietà. Operazione di differenza e complementare con relative proprietà. Operazione di prodotto cartesiano con relative proprietà. La partizione di un insieme.

4

Page 5: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Monomi e polinomiEspressioni algebriche letterali. I monomi: definizioni. Operazioni tra monomi. Potenza di un monomio. Espressioni con i monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo di monomiI polinomi: definizioni. I polinomi come funzioni. Somma e differenza di polinomi. Prodotto di un polinomio per un monomio. Prodotto di polinomi. Espressioni con i polinomi. Prodotti notevoli. Potenza di un binomio mediante il triangolo di Tartaglia. Divisione di un polinomio con un monomio. Divisione tra due polinomi. Regola di Ruffini.

Scomposizione e frazioni algebricheLa scomposizione di un polinomio: definizione. Regole del raccoglimento totale e parziale. Regole di scomposizione mediante i prodotti notevoli. Regole di scomposizione di un particolare trinomio di secondo grado. Teorema del resto e teorema di Ruffini e loro applicazione per la scomposizione di un polinomio. Regole di scomposizione della somma e della differenza di cubi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra polinomi.Definizione di frazioni algebriche. Semplificazione di frazioni algebriche. Operazioni con le frazioni algebriche. Espressioni con le frazioni algebriche.

EquazioniLe equazioni: definizioni. I principi di equivalenza e le loro conseguenze. Le equazioni numeriche intere di primo grado. Le equazioni numeriche di primo grado con coefficienti frazionari. Le equazioni fratte. Le equazioni riconducibili a equazioni di primo grado.Risoluzione di problemi numerici e geometrici con le equazioni di primo grado

Cenni di statisticaRilevazione dei dati statistici. Serie statistiche. Seriazioni statistiche. Areogrammi. Ideogrammi. Cartogrammi. Media, mediana, moda. Indici di variabilità.

Enti geometrici fondamentaliLe prime definizioni di geometria. I postulati di appartenenza e di ordine. Gli enti fondamentali e le loro proprietà. I segmenti: confronto e operazioni. Gli angoli: confronto e operazioni. I postulati su segmenti e angoli. Le poligonali e i poligoni. La misura.

Triangoli e poligoniI triangoli: definizioni e classificazione. Altezza, mediana, bisettrice di un triangolo. I criteri di congruenza dei triangoli. Il triangolo isoscele e le sue proprietà. Il teorema dell’angolo esterno e i relativi corollari. Le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo. Le relazioni tra i lati di un triangolo.

Rette perpendicolari e rette paralleleLe rette perpendicolari: esistenza e unicità della retta perpendicolare. La distanza di un punto da una retta. La proiezione di un segmento sopra una retta. Le rette parallele: proprietà e esistenza della parallela. Il V postulato di Euclide. Le rette tagliate da una trasversale. Il criterio di parallelismo. Gli angoli con i lati paralleli.Il secondo teorema dell’angolo esterno e i suoi corollari. La somma degli angoli interni ed esterni di un poligono. I criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. La proprietà della mediana relativa all’ipotenusa.

QuadrilateriIl parallelogramma e le sue proprietà. Il rettangolo, il rombo e il quadrato e le relative proprietà. Il teorema di Talete e le sue conseguenze.

Applicazione dell’algebra alla geometriaProblemi di primo grado.Il teorema di Pitagora e la sua applicazione in problemi di primo grado.

Scafati, 8 giugno 2017

5

Page 6: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

1

LICEO SCIENTIFICO RENATO CACCIOPPOLI SCAFATI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE PROF. Giuseppe Puppo CLASSE I A Scienze Applicate I ASA – Programma Fisica Grandezze fisiche e misure . lunghezza, tempo, massa Grandezze derivate : area, volume, densità. Ordine di grandezza di un numero Misure dirette e indirette Proporzionalità diretta e inversa. Dipendenza lineare e proporzionalità quadratica. Notazione scientifica e ordine di grandezza Misura ed errori Cifre significative ed errori sulle grandezze derivate. Vettori : definizioni. Operazioni vettoriali. Scomposizione vettoriale. Componenti. Forza : definizione operativa. Dinamometro Definizione di Newton. Somma di due o più forze. Forza peso e massa. Forza elastica. Legge di Hooke. Forza di attrito. Coefficiente di attrito. Cenni di goniometria e trigonometria (definizione di funzioni elementari – seno, coseno, tangente e cotangente – teorema sui triangoli rettangoli).Potenze di dieci. Corpo elastico, corpo rigido. Equilibrio su un piano inclinato. Le leve. 2

6

Page 7: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Cinematica : Traiettoria. Sistema di riferimento.Punto materiale. Posizione di un corpo in un certo istante. Spazio percorso e tempo impiegato. Velocità media. Moto rettilineo uniforme. Diagrammi spazio-tempo, velocità-tempo. Velocità istantanea. Accelerazione media. Accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato. Relazioni fra s, v, t ed a. Grafici velocità tempo, spazio-tempo : interpretazioni. Moto circolare uniforme (velocità, accelerazione centripeta, periodo, frequenza, pulsazione). Moti piani. Moto parabolico. Applicazioni militari. Prof. Giuseppe Puppo

LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” - SCAFATI

1

PROGRAMMA DI INFORMATICA SVOLTO NELL’A.S. 2016/2017 CLASSE I A – LICEO SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE Prof. De Benedetti Marianna LIBRO DI TESTO: A. Lorenzi, M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. Atlas TEORIA E LABORATORIO MODULO 1 (AC) – ARCHITETTURA DEL COMPUTER 1. Sistemi informatici 2. Informazioni e dati 3. I sistemi di numerazione decimale, binario ed esadecimale 4. I connettivi logici 5. La struttura generale del sistema di elaborazione 6. L’Unità centrale di elaborazione 7. La memoria centrale 8. La codifica delle informazioni nella memoria (numeri interi, numeri reali, informazioni alfanumeriche) 9. Le unità di input e di output 10. Le memorie di massa 11. Il collegamento delle periferiche 12. La memorizzazione di informazioni multimediali (immagini, suoni, video) 13. Laboratorio: ricerche nel Web su alcuni argomenti trattati.

MODULO 2 (SO) – SOFTWARE E SISTEMI OPERATIVI 1. Software 2. Il sistema operativo 3. L’interprete dei comandi e l’interfaccia utente 4. Caratteristiche generali dell’interfaccia grafica

7

Page 8: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

5. I linguaggi di programmazione 6. Software di utilità e software operativo 7. Il sistema operativo Windows: • Avvio e arresto del sistema • Il desktop • Cartelle e file • Le operazioni sui file • La guida in linea 8. Laboratorio: esercitazioni in Windows sugli argomenti trattati.

MODULO 3 (DE) - ELABORAZIONE DI TESTI 1. Il documento 2. L’interfaccia grafica del programma Word 3. I comandi di base del programma Word (menu File) 4. Editing dei documenti e la formattazione del carattere 5. Copiare e spostare parti di testo (Copia, Taglia, Incolla) 6. Controllo ortografico e grammaticale 7. La formattazione dei paragrafi 8. Inserimento di tabelle, immagini e grafici in un documento Word 9. Laboratorio: esercitazioni in Word sugli argomenti trattati.

MODULO 4 (DE) - IL FOGLIO DI CALCOLO 1. Il programma Excel 2. L’interfaccia grafica del programma Excel 3. I comandi di base del programma Excel (menu File) 4. La costruzione di un foglio di calcolo, le formule ed i messaggi di errore più comuni associati all'uso delle formule LICEO STATALE “RENATO CACCIOPPOLI” - SCAFATI 2

8

Page 9: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

5. Le operazioni di selezione, copia e spostamento di celle 6. Riferimento relativo e assoluto alle celle 7. Formattazione dei dati e delle celle (Formato celle) 8. Le funzioni predefinite SOMMA, MEDIA, MIN e MAX 9. Le funzioni logiche SE, E, O e NON 10. I grafici: Istogramma, Grafico a barre, Grafico a linee, Grafico a torta, Grafico a dispersione (XY). 11. Laboratorio: esercitazioni in Excel sugli argomenti trattati.

Scafati, 09/06/2017 Alunni Docente

9

Page 10: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

10

Page 11: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

PROGRAMMA SVOLTO Istituto: Liceo scientifico "Caccioppoli" di Scafati (SA) Disciplina: Scienze (A060) Docente: Rizzo Gianluca a.s.: 2016-2017 classe: 1A s.a. Focus sulle formule inverse, le origini della chimica, il metodo scientifico, il Sistema Internazionale, grandezze estensive ed intensive, lunghezza, tempo, massa, forza peso, volume, pressione, densità, densità relativa, peso specifico, energia, lavoro, energia cinetica, energia potenziale, calore, temperatura, scala Celsius e Kelvin, calore specifico, quantità di calore assorbita o ceduta, conservazione dell'energia totale, misure precise e misure accurate, cifre significative, notazione esponenziale, la materia e le sue caratteristiche, i sistemi omogenei ed eterogenei, le sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, passaggi di stato, curva di riscaldamento di una sostanza pura, curva di raffreddamento di una sostanza pura, curva di riscaldamento di un miscuglio, la pressione e i passaggi di stato, tensione di vapore, pressione e fusione, metodi di separazione di miscugli e sostanze, filtrazione, distillazione, principali metodi di separazione di miscugli e sostanze (filtrazione, stratificazione, centrifugazione, flottazione, estrazione, cromatografia), introduzione alle trasformazioni chimiche della materia, dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche, elementi e composti, trasformazioni fisiche e chimiche della materia, classificazione degli elementi (metalli, semimetalli, non metalli), utilizzo della tavola periodica interattiva, le teorie della materia, natura della materia, teoria atomica di Dalton, leggi ponderali, proprietà della materia, atomi, molecole, ioni, composti molecolari e ionici, formule chimiche, teoria cinetica, energia interna di un sistema, definizione di massa atomica relativa e assoluta, numero atomico e di massa, massa atomica relativa, massa atomica assoluta, unità di massa atomica, massa molecolare, concetto di mole, massa molare, calcoli con le moli, cenni relativi alla tavola periodica e reazioni chimiche, l'universo, U.A., anno luce, Hubble Space Telescope, costellazioni, caratteristiche delle stelle, spettro continuo, spettro di assorbimento, spettro elettromagnetico, reazioni termonucleari, luminosità delle stelle, magnitudine apparente, magnitudine assoluta, colore delle stelle, le galassie, la nascita delle stelle, la vita delle stelle, l'origine dell'universo, il sistema solare, i corpi del sistema solare, il Sole, le leggi di Keplero, pianeti terrestri e gioviani, corpi minori, legge di gravitazione universale, missioni spaziali recenti, forma e dimensioni della Terra, coordinate geografiche, elementi di cartografia, definizione di carta geografica, concetto di scala cartografica, Il moto di rotazione terrestre, il moto di rivoluzione terrestre, l'alternanza delle stagioni, moti millenari della Terra, l'orientamento, coordinate geografiche, campo magnetico terrestre, moti della luna, eclissi, Il ciclo dell'acqua, le acque sulla Terra, oceani e mari, caratteristiche della acque marine, le onde, le maree, l'azione geomorfologica del mare, l'inquinamento delle acque marine. . 1

LICEO SCIENTIFICO RENATO CACCIOPPOLI SCAFATI A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI FISICA DOCENTE PROF. Giuseppe Puppo CLASSE I A Scienze Applicate I ASA – Programma Fisica Grandezze fisiche e misure . lunghezza, tempo, massa Grandezze derivate : area, volume, densità. Ordine di grandezza di un numero Misure dirette e indirette

11

Page 12: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Proporzionalità diretta e inversa. Dipendenza lineare e proporzionalità quadratica. Notazione scientifica e ordine di grandezza Misura ed errori Cifre significative ed errori sulle grandezze derivate. Vettori : definizioni. Operazioni vettoriali. Scomposizione vettoriale. Componenti. Forza : definizione operativa. Dinamometro Definizione di Newton. Somma di due o più forze. Forza peso e massa. Forza elastica. Legge di Hooke. Forza di attrito. Coefficiente di attrito. Cenni di goniometria e trigonometria (definizione di funzioni elementari – seno, coseno, tangente e cotangente – teorema sui triangoli rettangoli).Potenze di dieci. Corpo elastico, corpo rigido. Equilibrio su un piano inclinato. Le leve. 2

12

Page 13: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Cinematica : Traiettoria. Sistema di riferimento.Punto materiale. Posizione di un corpo in un certo istante. Spazio percorso e tempo impiegato. Velocità media. Moto rettilineo uniforme. Diagrammi spazio-tempo, velocità-tempo. Velocità istantanea. Accelerazione media. Accelerazione istantanea. Moto uniformemente accelerato. Relazioni fra s, v, t ed a. Grafici velocità tempo, spazio-tempo : interpretazioni. Moto circolare uniforme (velocità, accelerazione centripeta, periodo, frequenza, pulsazione). Moti piani. Moto parabolico. Applicazioni militari. Prof. Giuseppe Puppo PROGRAMMA DI INGLESE SVOLTO NELLA CLASSE I SEZ: A SC. APPLICATE DEL LICEO SCIENTIFICO. ANNO SCOLASTICO 2016/17

Il libro in uso nella classe I sez. A è : “VENTURE” , le unità fatte in classe sono state le seguenti :

UNIT 0: INTRODUCTIONS Lesson A, B, C, D, E, F, Grammar Reference: Pronomi personali soggetto, Present Simple di to be , forma affermativa, interrogativa , negativa e risposte brevi , Pronomi Interrogativi: What? Where? Who? How? How old? When?, Ordinal numbers, Articles a/an, the, Sostantivi plurali, There is , there are, This/that/these/those, Present simple to have got, forma affermativa, negativa, interrogativa, How much/many, Aggettivi possessivi, Genitivo sassone.

UNIT 1 : MY MUSIC Grammar: Present simple di like, listen to, Object pronouns, Verb + ing, Expressing likes and dislikes, Agreeing and disagreeing.

13

Page 14: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

UNIT 2 : DAILY ROUTINE Grammar: Telling the time, Present simple: all verbs, Have vs have got, Adverbs of frequency, Expressions of frequency Proposition of time: at, in, on; Play, do, go + sports

UNIT 3: ABILITIES Grammar: Modal verb Can, Adverbs and qualifiers, Both and Neither, Adjective order, Be like and Look like.

UNIT 4: EVERYDAY ACTIVITIES Grammar: Present continuous, Time expressions with Present Continuous, Present simple vs Present Continuous, Dynamic and Static verbs.

UNIT 5: SUGGESTIONS Grammar: Present Continuous: Future, Would like to, want to and Like.

UNIT 6: MY ROOM Grammar: Some/any, There is/are, Proposition: directions, Imperatives, Countable and uncountable nouns, Possessive pronouns

Le regole grammaticali sono state approfondite sul testo di grammatica“Grammar log” , sono stati svolti anche esercizi relativi ai vari argomenti, con la LIM i ragazzi hanno potuto vedere filmati e video presenti sul libro nonchè fare esercizi di approfondimento sulle varie unità .

Riepilogo Attività Registro di ClasseClasse: 1ASA R. CACCIOPPOLI Anno: 2016/2017Docente: PERNA PATRIZIA Materia: STORIA E GEOGRAFIA BIENNIOTUTTI GLI INDIRIZZIData Ora Attività svolta Attività assegnata08/10/2016 1 Il Paleolitico pagg 6-1010/10/2016 1 I Sumeri studiare pagg 16-2228/10/2016 1 Interpretazione giudiziale, dottrinale eautentica delle norme giuridiche.

14

Page 15: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

05/11/2016 3 Gli Accadi, i Gutei, gli Amorrei e i Babilonesicon Codice di HammurabiGli Accadi, i Gutei, gli Amorrei e i Babilonesi con Codicedi Hammurabi da p.22 a 25; ripetere da p.1 a 2007/11/2016 2 Interrogazioni Interrogazioni07/11/2016 3 Gli Hittiti e gli Assiri Gli Hittiti e gli Assiri da p.26 a 33 con ripetizione degliargomenti precedenti12/11/2016 3 Assemblea d'Istituto e assemblea di classe I Persiani da p. 33 a p. 3514/11/2016 2 Interrogazioni La civiltà egizia14/11/2016 3 Elezioni dei rappresentanti d'istituto Elezioni dei rappresentanti d'istituto19/11/2016 3 Verifiche orali;Gli egiziani: dalle origini al medio regno e ilnuovo regnoGli egiziani: dalle origini al medio regno e il nuovo regnoda p.45 a 4821/11/2016 2 Interrogazioni;La fine e il declino del Nuovo Regno egizianoe la religioneLa fine e il declino del Nuovo Regno egiziano e lareligione da p. 48 a 51 + scheda di fine capitolo; schedep.44 e p.42 + ricerca su Nitocris26/11/2016 3 Interrogazioni; Le civiltà della Palestina, gliEbrei e la mummificazioneLe civiltà della Palestina, gli Ebrei (da p. 54 a 59) e lamummificazione p. 5128/11/2016 2 Interrogazioni Interrogazioni28/11/2016 3 Il popolo ebraico: incontro con i Cananei, ilperiodo monarchico, l'esilio, il monoteismo;I FeniciIl popolo ebraico: incontro con i Cananei, il periodomonarchico, l'esilio, il monoteismo da p.59 a 63;I Fenici da p.64 a 66;Ripetere la civiltà egizia01/12/2016 3 Diritto ed economia: i paesi in via di sviluppo.Visione di un video03/12/2016 3 Alfabeto fonetico dei Fenici e scontro contro iGreciAlfabeto fonetico dei Fenici e scontro contri i Greci converifica p.7105/12/2016 2 La civiltà minoica o cretese La civiltà minoica o cretese da p. 72 a 79 con scheda"Le 3 scritture di Creta" p.7410/12/2016 3 I Micenei e le origini della polis I Micenei, il "Medioevo ellenico" e le origini della polis conscheda di verifica da p. 79 a 85; ripetere gli argomentitrattati in precedenza12/12/2016 2 Il "Medioevo ellenico" e le origini della polis Il "Medioevo ellenico" e le origini della polis greca conscheda di verifica di fine capitolo da p. 82 a 8712/12/2016 3 Interrogazioni Interrogazioni17/12/2016 3 La classe è in Aula magna La classe è in Aula magna19/12/2016 2 La classe è in Aula magna per la settimana diprotagonismoLa classe è in Aula magna per la settimana diprotagonismo19/12/2016 3 La classe è seguita dai tutors per la settimanadi protagonismoLa classe è seguita dai tutors per la settimana diprotagonismo09/01/2017 2 Storia: la Grecia delle pòlisGeografia: la popolazione della TerraStoria: la Grecia delle pòlis da p. 88 a 93 con scheda"Concetto di cittadinanza" p.92Geografia: la popolazione della Terra da p.312 a 31409/01/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali14/01/2017 3 L'epoca delle grandi tirannidi e l'espansionecolonialeL'epoca delle grandi tirannidi e l'espansione coloniale dap.94 a 10016/01/2017 2 Storia: SpartaGeografia: l'identità culturale

15

Page 16: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

Storia: Sparta da p.112 a 117 (parag. 1 e 2) con verificap.107; leggere parag. 4: l'identità culturale, la religionedelle polis e i giochi panelleniciGeografia: la dinamica demografica (parag. 2) da p.314 a31716/01/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali21/01/2017 3 Atene: tribù e fratrìe, Dracone e condizione Atene: tribù e fratrìe, Dracone e condizione femminile daLICEO SCIENTIFICO STATALEPag. 1 di 3Riepilogo Attività Registro di ClasseClasse: 1ASA R. CACCIOPPOLI Anno: 2016/2017Docente: PERNA PATRIZIA Materia: STORIA E GEOGRAFIA BIENNIOTUTTI GLI INDIRIZZIData Ora Attività svolta Attività assegnatafemminile p.117 a 119 con scheda "Mariti e mogli" p.11923/01/2017 2 Verifiche orali;Storia: Atene (costituzione politica, tirannide eClistene)Geografia: Giovani ed anziani(le piramididemografiche)Storia: Atene (costituzione politica, tirannide e Clistene)da p.120 a 125 con scheda di fine capitoloGeografia: Giovani ed anziani (le piramidi demografiche)da p. 317 a 31930/01/2017 2 Verifiche oraliStoria: lo scontro tra la Grecia e la PersiaGeografia: l'incidenza dei flussi migratoriStoria: lo scontro tra la Grecia e la Persia da p. 128 a 131(scrivere per 10 volte il significato di "ostracismo" p.125)Geografia: l'incidenza dei flussi migratori (parag. 4) da p.319 a 32103/02/2017 1 I soggetti del diritto: persone fisiche e personegiuridiche06/02/2017 2 Storia: I e II guerra persiana Storia: I e II guerra persiana da p.132 a 137 con verificap.139;Geografia: ripetere i flussi migratori06/02/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali10/02/2017 3 Persone giuridiche:le società11/02/2017 3 Storia: la Grecia dopo le guerre persiane el'ascesa di Atene (Temistocle, Cimone ePericle)Storia: la Grecia dopo le guerre persiane e l'ascesa diAtene (Temistocle, Cimone e Pericle) da p.140 a 144 conapprofondimento scheda sul teatro p.14113/02/2017 2 Storia: Imperialismo e democrazia Storia: Imperialismo e democrazia da p.145 a 148;Geografia: seconda rivoluzione urbana da p.324 a 326con verifica di fine capitolo p.32313/02/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali18/02/2017 3 Storia: la guerra del Peloponneso Storia: la guerra del Peloponneso da p.148 a 153 converifica delle competenze;Geografia: ripetizione20/02/2017 2 La classe entra alle 10.20 La classe entra alle 10.2020/02/2017 3 10:20 Assemblea d'istituto10:50 Assemblea di classe10:20 Assemblea d'istituto10:50 Assemblea di classe25/02/2017 3 Storia: verso la crisi del sistema delle poleis Storia: verso la crisi del sistema delle poleis da p.156 a15804/03/2017 3 Storia: Sparta, Tebe e l'ascesa del regno deiMacedoniStoria: Sparta, Tebe e l'ascesa del regno dei Macedonida p.158 a 16206/03/2017 2 Storia: il grande progetto di Alessandro;Geografia: dinamica e volto delle cittàmoderneStoria: il grande progetto di Alessandro da p.162 a 166;Geografia: dinamica e volto delle città moderne da 327 a

16

Page 17: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

329;06/03/2017 3 Valutazioni orali Valutazioni orali11/03/2017 3 Storia: il frazionamento politico dell'Ellenismoe i suoi caratteri generaliStoria: il frazionamento politico dell'Ellenismo e i suoicaratteri generali da p.166 a 176 con verifica e schedap.170 (I diritti delle donne nel mondo ellenico)13/03/2017 2 Storia: le civiltà dell'Italia preromana Storia: le civiltà dell'Italia preromana da p.180 a 18413/03/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali18/03/2017 3 Verifiche orali;Storia: la civiltà etrusca con scheda "La libertàdelle donne etrusche"Storia: la civiltà etrusca con scheda "La libertà delledonne etrusche" da 185 a 191;20/03/2017 2 Verifiche orali;Le origini di Roma tra storia e mito (parag.3) ela Roma dei sette re (parag.4)Storia: le origini di Roma tra storia e mito (parag.3) e laRoma dei sette re (parag.4) da p.191 a 19820/03/2017 3 Verifica scritta sui seguenti argomenti: capitoli9 - 10 e 11Verifica scritta sui seguenti argomenti: capitoli 9 - 10 e 1125/03/2017 3 Storia: recupero compito per gli studentiassenti lunedì scorso ed approfondimentosulle istituzioni politiche e sociali di RomaStoria: approfondimento sulle istituzioni politiche e socialidi Roma e le sue origini mitologiche (parag. 3 e 4)27/03/2017 2 Storia: la famiglia e la religione a Roma conschede sulla schiavitù e le donne romane;Roma dalla monarchia alla repubblicaStoria: la famiglia e la religione a Roma con schede sullaschiavitù e le donne romane da p.198 a 201 con verificap.203; Roma dalla monarchia alla repubblica da p.204 a206LICEO SCIENTIFICO STATALEPag. 2 di 3Riepilogo Attività Registro di ClasseClasse: 1ASA R. CACCIOPPOLI Anno: 2016/2017Docente: PERNA PATRIZIA Materia: STORIA E GEOGRAFIA BIENNIOTUTTI GLI INDIRIZZIData Ora Attività svolta Attività assegnata27/03/2017 3 Presa visione elaborati del 20/3/2017 Verifiche orali sulla lezione del giorno01/04/2017 3 Il difficile assestamento della repubblica(parag.2) e società e istituzione a Roma nel Vsec. (parag. 3)Il difficile assestamento della repubblica (parag.2) esocietà e istituzione a Roma nel V sec. (parag. 3) dap.206 a 21203/04/2017 2 L'ascesa di Roma nel IV - III sec. a. C. L'ascesa di Roma nel IV - III sec. a. C. da p.212 a 219con verifica p. 22103/04/2017 3 Verifiche orali Verifiche orali08/04/2017 3 Verifiche orali;I rapporti fra Roma e Cartagine (Le guerrepuniche)Verifiche orali;I rapporti fra Roma e Cartagine (Le guerre puniche) dap.222 a 22410/04/2017 2 Compito di storia Compito di storia: prova strutturata con domande arisposta aperta e chiusa10/04/2017 3 Storia: Roma all'inizio delle guerre puniche e Iguerra punica;Geografia: dinamica e volto delle cittàmoderneStoria: Roma all'inizio delle guerre puniche e I guerrapunica da p.225 a 229;Geografia: dinamica e volto delle città moderne da p.327a 331 [per sabato 22 aprile]

17

Page 18: Web viewPROGRAMMA DI FISICA . DOCENTE ... M. Govoni – Informatica per licei scientifici scienze applicate (Primo Biennio) - Ed. ... I comandi di base del programma Word

22/04/2017 3 Storia: II guerra punica;presa visione compiti in classe redatti il10/4/2017Storia: II guerra punica da 229 a 232 e verifica digeografia di fine capitolo p.33329/04/2017 3 Verifiche orali;Storia: la conquista dell'Oriente e quella diCartagine (III guerra punica)Storia: la conquista dell'Oriente e quella di Cartagine (IIIguerra punica) da p.233 a 237 con verifica p.23906/05/2017 3 Storia: Roma dopo le guerre puniche e glischiavi con scheda sulle "avvelenatrici";Federico Daniele ha recuperato la II provascrittaStoria: Roma dopo le guerre puniche e gli schiavi dap.244 a 252 con scheda sulle "avvelenatrici" p.25208/05/2017 2 Verifiche orali;Paciello Gianluca recupera la I prova scrittasui capp. 9 e 1008/05/2017 3 I Gracchi e la politica delle riforme, Mario, Sillae le sue riformeI Gracchi e la politica delle riforme, Mario, Silla e le sueriforme da p. 253 a 261 con verifica p.26313/05/2017 3 La fine della repubblica: la crisi del Senato el'ascesa di PompeoLa fine della repubblica: la crisi del Senato e l'ascesa diPompeo da p.264 a 26815/05/2017 2 Verifiche orali15/05/2017 3 Lo scontro tra popolari ed ottimati e schedesulle follie della moda e il carcereLo scontro tra popolari ed ottimati e schede sulle folliedella moda e il carcere da p.268 a 27020/05/2017 3 Storia: l'ascesa di Cesare e II guerra civile convittoria di Cesare (paragrafi 3 e 4) con scheda"Le donne avvocato"Storia: l'ascesa di Cesare e II guerra civile con vittoria diCesare (paragrafi 3 e 4) con scheda "Le donne avvocato"da p.271 a 27522/05/2017 2 Verifiche orali22/05/2017 3 Storia: la morte di Cesare e il trionfo diOttavianoStoria: la morte di Cesare e il trionfo di Ottaviano dap.276 a 282 con verifica p.28427/05/2017 3 Approfondimento su capitolo 15 e verificheorali di recupero29/05/2017 2 Verifiche orali di recupero05/06/2017 2 Lettura del programma svolto durante l'annoscolastico ed approvazione dello stesso confirma degli alunni presenti05/06/2017 3 Registrazione valutazioni ed esiti finali IIquadrimestre con stampa voti e giudiziLICEO SCIENTIFICO STATALEPag. 3 di 3

18