- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI...

7
- ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA DG- STAT

Transcript of - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI...

Page 1: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

-ANNO 2013

Ministero della Giustizia

Direzione Generale di Statistica

ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A

FRONTE DELLE RICHIESTE DATI

DA PARTE DELLA DG-STAT

Page 2: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Il valore della trasparenza per la statistica

La Direzione Generale di Statistica (DG-Stat) presso il Ministero della Giustizia è uno strumento di trasparenza per i cittadini, in grado di fornire informazioni aggiornate sui dati e i flussi fondamentali della domanda di giustizia nel nostro Paese e sulla capacità di risposta del sistema.La DG-Stat, nella veste di erogatore di informazioni, assume tra i propri impegni nei confronti dell’utenza, quello di comunicare, in modo trasparente e quanto più completo possibile, le informazioni che raccoglie ed elabora, cercando di massimizzare gli standard di qualità offerti.

La diffusione dei dati e delle informazioni da parte della DG-Stat, si ispira ai principi fondamentali della statistica di: • Chiarezza e trasparenza: al

cittadino-utente viene garantita un'informazione chiara, completa e tempestiva riguardo alle procedure, ai tempi e ai criteri di erogazione del servizio;

• Efficienza ed efficacia: il servizio è reso garantendo criteri di efficienza ed efficacia attraverso l'esplicitazione dei tempi entro i quali deve essere garantita la prestazione.

• Uguaglianza: l'erogazione dei servizi è ispirata al principio di eguaglianza dei diritti degli utenti;

• Imparzialità: il servizio viene prestato con obiettività, equità, giustizia e imparzialità;

• Continuità: viene assicurato un servizio continuativo, regolare e senza interruzioni e, qualora queste dovessero verificarsi, andranno limitati al minimo i tempi di disservizio;

Page 3: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Numero delle richieste dati

Andamento delle richieste dati pervenute alla Direzione Generale di Statistica (DG-Stat) nel corso del periodo 2012-2013.

Anno 2012 Anno 20130

50

100

150

200

145

115

Numero di richieste dati pervenute ed evase

Il minor numero di richieste dati pervenute nel 2013 rispetto al 2012 può essere spiegato dall’avvio on-line, nel 2013, del sito dedicato alle statistiche giudiziarie www.webstat.giustizia.it che ha permesso di reperire i dati necessari senza necessità di procedere a una richiesta.

Page 4: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Provenienza delle richieste

Con riferimento alle 115 richieste dati pervenute nel 2013, il 28% sono arrivate da uffici interni all'amministrazione giudiziaria mentre il 72% dall’esterno. In particolare: università (20%), mass media (14%), imprese e aziende (13%), amministrazioni pubbliche (8%).

Provenienza delle richieste dati

72%

28%

Esterni Interni

Altro

Parlamento

Uffici Giudiziari

Organismi o istituti di ricerca (es Istat)

Amministrazioni pubbliche (Altri ministeri, regioni, province,...)

Imprese, aziende, liberi professionisti

Mass media (TV, giornali, web,…)

Università / Ricercatori / Docenti

0 5 10 15 20 25 30

0% 5% 10% 15% 20% 25%

6

3

4

6

9

15

16

23

5%

3%

3%

5%

8%

13%

14%

20%

La suddivisione tra soggetti esterni ed interni si è mantenuta pressoché invariata rispetto al 2012 (30% interni e 70% esterni).

Page 5: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Argomento delle richieste

Circa il 90% delle richieste dati riguarda statistiche relative alle materie civile e penale. Circa il 13% delle richieste riguarda invece altre materie quali mediazioni, spese di giustizia, intercettazioni, …

Area civile51%

Area penale48%

Altre materie13%

0

25

50

75

59 55

15

Numero assoluto di richieste

Page 6: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Completezza delle risposte

Per quanto riguarda la completezza delle risposte, la DG-Stat è riuscita a fornire una risposta esaustiva nel 68% delle richieste. Nei casi in cui si è fornito un dato parziale, ciò è dovuto a dati non disponibili (26%) oppure a dati non aggiornati (6%).

6%26%

68%

Parziale (dati non ag-giornati)

Completezza delle risposte fornite - Livello di servizio reso dalla Dg-Stat.

Il 22% delle richieste dati sono state evase con l’ausilio dei report online.

Page 7: - ANNO 2013 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica ANALISI DEL LIVELLO DI SERVIZIO RESO A FRONTE DELLE RICHIESTE DATI DA PARTE DELLA.

Tempi di risposta

La DG-Stat ha provveduto ad evadere le richieste dati in tempi relativamente rapidi. Nel 26% dei casi gli statistici della DG-Stat sono riusciti a rispondere il giorno stesso della richiesta. Nell’83% dei casi le richieste sono state esaurite entro una settimana.

In giornata

1 gg 2 gg 3 gg 4 gg 5 gg 6 gg 7 gg 8-15 16gg+

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

0%

25%

50%

75%

100%

26%

51%56%

64%

72% 75%80%

83%

94%100%