QE88R1M60.pdf 1/55 - InfoGare

66
QE88R1M60.pdf 1/55

Transcript of QE88R1M60.pdf 1/55 - InfoGare

QE88R1M60.pdf 1/55

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 1 di 40

RAPPORTO FINALE

DI VERIFICA PROGETTO

Documento n°:J14119/14/FF/fn Data : 22/12/2014

Destinatario Comune di Taranto Servizio Appalti e Contratti

Via: Plinio,75 Città: Taranto

Alla c.a. Geom. Antonio Mancini

Oggetto Ristutturazione dell’immobile Cinema – Teatro Fusco

Importo stimato dei lavori: euro 2.920.505,22

Responsabile di progetto: Arch. Silvio Rufolo

Progettisti: Arch. Silvio Rufolo, Arch. Antonio Dattis

Geologia: dott.ssa geol. Luisa Tateo

Società rilievi e verifiche: P.I. Umberto Calò, Ing. Michele Vitti

Codice commessa 14.IT.1804826.758

Missione Verifica ai fini della validazione del progetto preliminare - Validabilità ai sensi degli art. 52 e 53 del D.P.R. 207/2010

Stato di avanzamento della progettazione:

in itinere conclusa

Incarico:

complessivo su tutte le discipline del progetto in esame

parziale, limitato alle seguenti discipline progettuali:

Gruppo di Lavoro Verifica:

Responsabile Tecnico Ing. Franco Forni FF

Coordinatrice commessa Gestione e controllo qualità

Ing. Floriana Nocera FN

Opere strutturali Ing. Edmondo Nese EN

Opere architettoniche ed approvazioni

Arch. Barbara Termine BT

Computi Ing. Charubina Cappiello CC

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 2 di 40

Impiantistica, antincendio e sicurezza

Ing. Luca Fontana LF

Aspetti contrattuali Ing. Giovanni Candura GCa

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 3 di 40

1. Descrizione opere oggetto di verifica

L’intervento in oggetto prevede la ristrutturazione dell’immobile cinema teatro Fusco, sito nel quartiere “Borgo” del comune di Taranto in via Ciro Giovinazzi n. 31-55. Il corpo di fabbrica principale, a piano terra, è suddiviso in tre blocchi e risulta essere stato realizzato con strutture intelaiate in c.a. e con muratura in conci di tufo; la copertura del palco è in travi di legno ove sono appoggiate delle lastre di cemento-amianto. Gli interventi strutturali previsti dai progettisti riguardano principalmente:

- consolidamento del prospetto principale; - sostituzione del piano di copertura del palco; - demolizione e ricostruzione dei vani scala, deolizione delle strutture metalliche precarie, adeguamento strutturale

alle norme sismiche...; - opere di finitura e arredi

2. Elenco documenti emessi da BVI

J14097/14/FF/fn Rapporto Iniziale di Verifica Progetto – RIVP data documento : 23/09/2014

- Controdeduzioni di BVI data documento : 13/11/2014

J14119/14/FF/fn Rapporto Finale di Verifica Progetto – RFVP data documento : 22/12/2014

3. Verifica progetto

DOCUMENTI DI RIFERIMENTO :

• Procedure operative di BUREAU VERITAS ITALIA (I&F-IT-CTC-OPE-LPP-04, I&F-IT-CTC-OPE-LTI06, …);

• Norma UNI 10722/3 “Qualificazione e controllo del progetto edilizio di nuove costruzioni. Pianificazione del progetto e pianificazione ed esecuzione dei controlli del progetto di un organismo edilizio”;

• Documento preliminare alla progettazione (qualora esistente)

• DPR 207/2010 (Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»)

• RT 10 Regolamento Sincert : Criteri Generali di valutazione delle attività di verifica dei progetti ai fini delle relative validazioni.

• Norme Tecniche di settore METODO DI VERIFICA :

percentuale elaborati verificati/elaborati totali: 100 % percentuale del contenuto minimo verificato sul singolo elaborato di carattere non economico: 80 % percentuale del contenuto minimo verificato sul singolo elaborato di carattere economico (computi, analisi prezzi): 20 %

SILGE UTILIZZATE :

In data 08.09.2014 è stato fornito a BVI il progetto relativo agli interventi in oggetto (si veda lista documenti par. 4). I tecnici di BVI hanno provveduto a svolgere un’analisi dettagliata degli elaborati formulando due tipologie di osservazioni:

• di carattere generale che racchiudono osservazioni su una tipologia di elaborati

• di carattere specifico riferite al singolo elaborato Le suddette osservazioni sono classificate con sigle (AVVISI) il cui significato, nel presente rapporto ed in generale nei

rapporti che Bureau Veritas Italia emetterà in merito alla presente missione, è il seguente:

AF Avviso Favorevole: dalle verifiche svolte si ritiene il documento esaminato idoneo ai fini della validazione.

OS

Osservazione: l’esame della documentazione (aspetti generali e singoli elaborati) ha condotto a formulare

osservazioni per le quali si attendono risposte dal gruppo di progettazione (insufficienza degli elementi a noi

forniti, poca chiarezza dei documenti, ecc.).

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 4 di 40

S

Sospeso: l’avviso si riferisce a elementi o elaborati assenti per i quali pertanto si rimanda il giudizio ad un

successivo rapporto in attesa di ricevere le necessarie integrazioni progettuali.

NF Non Favorevole: documento o elemento di progetto ritenuto non idoneo ai fini della validazione.

3.1. Controlli eseguiti

I controlli eseguiti interessano i seguenti aspetti:

• I requisiti di cui alla norma UNI 10721

• La completezza della documentazione necessaria alla validazione del Progetto Preliminare come previsto dall’art. 17 del

DPR 207/2010 :

PROGETTO PRELIMINARE STATO NOTE BVI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA presente non presente

RELAZIONE TECNICA presente non presente

STUDI NECESSARI PER UN’ADEGUATA CONOSCENZA DEL CONTESTO IN CUI E INSERITA

L’OPERA presente non presente

PLANIMETRIA GENERALE E ELABORATI GRAFICI presente non presente

PRIME INDICAZIONI E MISURE FINALIZZATE ALLA TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI

LUOGHI DI LAVORO PER LA STESURA DEI PIANI DI SICUREZZA presente non presente

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA presente non presente

QUADRO ECONOMICO DI PROGETTO presente non presente

PIANO PARTICELLARE PRELIMINARE DELLE AREE O RILIEVO DI MASSIMA DEGLI IMMOBILI presente non presente Non necessario

INDAGINI NECESSARIE QUALI QUELLE GEOLOGICHE, IDROLOGICHE, IDRAULICHE,

GEOTECNICHE, NONCHE ARCHEOLOGICHE E SULLE INTERFERENZE E SONO REDATTI LE

RELATIVE RELAZIONI ED ELABORATI GRAFICI NONCHE LA RELAZIONE TECNICA SULLO STATO

DI CONSISTENZA DEGLI IMMOBILI DA RISTRUTTURARE (QUALORA IL PROGETTO DEBBA

ESSERE POSTO A BASE DI GARA DI UN APPALTO DI CUI ALL’ARTICOLO 53, COMMA 2,

LETTERA C), DEL CODICE O DI UNA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI)

presente non presente

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE (QUALORA IL PROGETTO DEBBA

ESSERE POSTO A BASE DI GARA DI UN APPALTO DI CUI ALL’ARTICOLO 53, COMMA 2,

LETTERA C), DEL CODICE O DI UNA CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI)

presente non presente

SCHEMA DI CONTRATTO (QUALORA IL PROGETTO DEBBA ESSERE POSTO A BASE DI GARA

DI UN APPALTO DI CUI ALL’ARTICOLO 53, COMMA 2, LETTERA C), DEL CODICE O DI UNA

CONCESSIONE DI LAVORI PUBBLICI)

presente non presente

• I criteri generali della verifica secondo quanto disposto dall’art. 52 del DPR 207/10 :

art. 52 lett. a) Affidabilità

1. verifica dell’applicazione delle norme specifiche e delle regole tecniche di Commento BVI: verificato

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 5 di 40

riferimento adottate per la redazione del progetto

2. verifica della coerenza delle ipotesi progettuali poste a base delle elaborazioni

tecniche ambientali, cartografiche, architettoniche, strutturali, impiantistiche e di

sicurezza

Commento BVI: verificato

art. 52 lett. b) Completezza ed adeguatezza

1. verifica della corrispondenza dei nominativi dei progettisti a quelli titolari

dell'affidamento e verifica della sottoscrizione dei documenti per l’assunzione

delle rispettive responsabilità

Commento BVI: si rimanda la RUP

tale verifica

2. verifica documentale mediante controllo dell’esistenza di tutti gli elaborati

previsti per il livello del progetto da esaminare

Commento BVI: verificato

3. verifica dell’esaustività del progetto in funzione del quadro esigenziale Commento BVI: verificato

4. verifica dell’esaustività delle informazioni tecniche ed amministrative contenute

nei singoli elaborati

Commento BVI: verificato

5. verifica dell’esaustività delle modifiche apportate al progetto a seguito di un suo

precedente esame

Commento BVI: non applicabile

6. verifica dell’adempimento delle obbligazioni previste nel disciplinare di incarico

di progettazione

Commento BVI: si rimanda al RUP

tale verifica

art. 52 lett. c) Leggibilità, coerenza e ripercorribilità

1. verifica della leggibilità degli elaborati con riguardo alla utilizzazione dei

linguaggi convenzionali di elaborazione

Commento BVI: verificato

2. verifica della comprensibilità delle informazioni contenute negli elaborati e della

ripercorribilità delle calcolazioni effettuate

Commento BVI: verificato

3. verifica della coerenza delle informazioni tra i diversi elaborati Commento BVI: verificato

art. 52 lett. d) Compatibilità

1. la rispondenza delle soluzioni progettuali ai requisiti espressi nello studio di

fattibilità ovvero nel documento preliminare alla progettazione o negli elaborati

progettuali prodotti nella fase precedente

Commento BVI: non applicabile

2. la rispondenza della soluzione progettuale alle normative assunte a riferimento

ed alle eventuali prescrizioni, in relazione agli aspetti di seguito specificati:

Commento BVI:

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 6 di 40

inserimento ambientale Commento BVI: verificato

impatto ambientale Commento BVI: verificato

funzionalità e fruibilità Commento BVI: verificato

stabilità delle strutture Commento BVI: verificato

topografia e fotogrammetria Commento BVI: verificato

sicurezza delle persone connessa agli impianti tecnologici Commento BVI: verificato

igiene, salute e benessere delle persone Commento BVI: verificato

superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche Commento BVI: verificato

sicurezza antincendio Commento BVI: verificato

inquinamento Commento BVI: verificato

durabilità e manutenibilità Commento BVI: verificato

coerenza dei tempi e dei costi Commento BVI: verificato

sicurezza ed organizzazione del cantiere Commento BVI: verificato

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 7 di 40

• La verifica della documentazione secondo quanto disposto dall’art. 53 del DPR 207/10 :

art. 53 lett. a) Relazioni generali

verificare che i contenuti siano coerenti con la loro descrizione capitolare e grafica,

nonché con i requisiti definiti nello studio di fattibilità ovvero nel documento

preliminare alla progettazione e con i contenuti delle documentazioni di

autorizzazione ed approvazione facenti riferimento alla fase progettuale

precedente

Commento BVI: verificato

art. 53 lett. b) Relazioni di calcolo

1. verificare che le ipotesi ed i criteri assunti alla base dei calcoli siano coerenti con la destinazione dell’opera e con la corretta applicazione delle disposizioni normative e regolamentari pertinenti al caso in esame

Commento BVI: verificato

2. verificare che il dimensionamento dell’opera, con riferimento ai diversi componenti, sia stato svolto completamente, in relazione al livello di progettazione da verificare, e che i metodi di calcolo utilizzati siano esplicitati in maniera tale da risultare leggibili, chiari ed interpretabili

Commento BVI: verificato

3. verificare la congruenza di tali risultati con il contenuto delle elaborazioni grafiche e delle prescrizioni prestazionali e capitolari

Commento BVI: verificato

4. verificare la correttezza del dimensionamento per gli elementi ritenuti più critici, che devono essere desumibili anche dalla descrizione illustrativa della relazione di calcolo stessa

Commento BVI: verificato

5. verificare che le scelte progettuali costituiscano una soluzione idonea in relazione alla durabilità dell’opera nelle condizioni d’uso e manutenzione previste

Commento BVI: verificato

art. 53 lett. c) Relazioni specialistiche: verificare che i contenuti presenti siano coerenti con

1. le specifiche esplicitate dal committente Commento BVI: non applicabile

2. le norme cogenti Commento BVI: verificato

3. le norme tecniche applicabili, anche in relazione alla completezza della documentazione progettuale

Commento BVI: verificato

4. le regole di progettazione Commento BVI: verificato

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 8 di 40

art. 53 lett. d) Elaborati grafici

verificare che ogni elemento, identificabile sui grafici, sia descritto in termini

geometrici e che, ove non dichiarate le sue caratteristiche, esso sia identificato

univocamente attraverso un codice ovvero attraverso altro sistema di

identificazione che possa porlo in riferimento alla descrizione di altri elaborati, ivi

compresi documenti prestazionali e capitolari

Commento BVI: verificato

art.53

lett. e)

Capitolati, documenti prestazionali, schema di contratto

verificare che ogni elemento, identificabile sugli elaborati grafici, sia

adeguatamente qualificato all’interno della documentazione prestazionale e

capitolare; verificare inoltre il coordinamento tra le prescrizioni del progetto e le

clausole dello schema di contratto, del capitolato speciale d’appalto e del piano di

manutenzione dell’opera e delle sue parti

Commento BVI: verificato

art.53

lett. f)

Documentazione di stima economica : verificare che

1. i costi parametrici assunti alla base del calcolo sommario della spesa siano coerenti con la qualità dell’opera prevista e la complessità delle necessarie lavorazioni

Commento BVI: verificato

2. i prezzi unitari assunti come riferimento siano dedotti dai prezzari della stazione appaltante aggiornati ai sensi dell’articolo 133, comma 8, del codice o dai listini ufficiali vigenti nell’area interessata

Commento BVI:non applicabile

3. siano state sviluppate le analisi per i prezzi di tutte le voci per le quali non sia disponibile un dato nei prezzari

Commento BVI:non applicabile

4. i prezzi unitari assunti a base del computo metrico estimativo siano coerenti con le analisi dei prezzi e con i prezzi unitari assunti come riferimento

Commento BVI:non applivabile

5. gli elementi di computo metrico estimativo comprendano tutte le opere previste nella documentazione prestazionale e capitolare e corrispondano agli elaborati grafici e descrittivi

Commento BVI:non applicabile

6. i metodi di misura delle opere siano usuali o standard Commento BVI:non applicabile

7. le misure delle opere computate siano corrette, operando anche a campione o per categorie prevalenti

Commento BVI:non applicabile

8. i totali calcolati siano corretti Commento BVI:non applicabile

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 9 di 40

9. il computo metrico estimativo e lo schema di contratto individuano la categoria prevalente, le categorie scorporabili e subappaltabili a scelta dell’affidatario, le categorie con obbligo di qualificazione e le categorie di cui all’articolo 37, comma 11, del codice

Commento BVI: non applicabile

10. le stime economiche relative a piani di gestione e manutenzione siano riferibili ad opere similari di cui si ha evidenza dal mercato o che i calcoli siano fondati su metodologie accettabili dalla scienza in uso e raggiungano l’obiettivo richiesto dal committente

Commento BVI:non applicabile

11. i piani economici e finanziari siano tali da assicurare il perseguimento dell’equilibrio economico e finanziario

Commento BVI:non applicabile

art.53

lett. g)

Piano di sicurezza e di coordinamento

verificare che sia redatto per tutte le tipologie di lavorazioni da porre in essere durante la realizzazione dell’opera ed in conformità dei relativi magisteri; inoltre che siano stati esaminati tutti gli aspetti che possono avere un impatto diretto e indiretto sui costi e sull’effettiva cantierabilità dell’opera, coerentemente con quanto previsto nell’allegato XV al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Commento BVI: verificate sulla

base del livello di progettazione

art.53

lett. h)

Quadro economico

Verificare che sia stato redatto conformemente a quanto previsto dall’articolo 16 Commento BVI: verificato

art.53

lett. i)

Approvazioni/autorizzazioni Commento BVI: verificato

Accertare l’acquisizione di tutte le approvazioni ed autorizzazioni di legge previste per il livello di progettazione.

4. Lista dei documenti analizzati

Progr. Codice elaborato Titolo/Descrizione elaborato data del doc. e stato di

revisione data ricezione avviso

ELABORATI TECNICO - AMMINISTRATIVI

1.1 R0 ELENCO ELABORATI Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.2 R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.3 R2 RELAZIONE TECNICA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 Vedi par. 5.2

1.4 R2.1 RELAZIONE GEOTECNICA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 Vedi par. 5.2

1.5 R2.2 RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURALE Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.6 R2.3 TABULATI DI CALCOLO AD ELEMENTI FINITI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 Vedi par. 5.2

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 10 di 40

4. Lista dei documenti analizzati

Progr. Codice elaborato Titolo/Descrizione elaborato data del doc. e stato di

revisione data ricezione avviso

1.7 R2.4 RELAZIONE SPECIALISTICA IMPIANTI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.8 R2.5 RELAZIONE SPECIALISTICA ENERGETICA ED

ACUSTICA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 Vedi par. 5.2

1.9 R2.6 RELAZIONE GEOLOGICA – SISMICA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.10 R3 PRIME INDICAZIONI DEI PIANI DI SICUREZZA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 Vedi par. 5.2

1.11 EL/SIC ELABORATO GRAFICO A CORREDO DEL PIANO DI

SICUREZZA E COORDINAMENTO (Art. 21, comma 2, lettera c del D.P.R. 207/2010)

Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.12 R4 STUDIO DI PREFATTIBILITA’ AMBIENTALE Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.13 E1 CALCOLO DELLE SPESE TECNICHE A BASE DI

GARA Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.14 E2 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.15 E3 QUADRO ECONOMICO Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.16 I1 INDAGINI DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE –

VERIFICHE PRELIMINARI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.17 I2 INDAGINI DI DIAGNOSTICA STRUTTURALE –

RAPPORTO DI PROVE Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

1.18 CONTR SCHEMA DI CONTRATTO Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.19 CSPD/1

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE – PARTE PRIMA – Titolo I –

DEFINIZIONE ECONOMICA E RAPPORTI CONTRATTUALI

Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 Vedi par. 5.2

1.20 CSPD/2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E

PRESTAZIONALE – OPERE EDILI, DI FINITURA E STRUTTURE

Agosto 2014 rev. 3 17.12.2014 rev.5

18.12.2014 AF

Vedi par. 5.2

1.21 CSPD/3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E

PRESTAZIONALE – IMPIANTI TECNOLOGICI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

ELABORATI GRAFICI

ELABORATI DI RILIEVO

2.1 I3 INDAGINE STORICA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.2 ARC 1 INQUADRAMENTO URBANISTICO –

PLANIMETRIA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.3 ARC 2 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO INTERRATO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.4 ARC 3 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO

SEMINTERRATO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.5 ARC 4 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO TERRA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.6 ARC 5 STATO DI FATTO – PIANTA PRIMO LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.7 ARC 6 STATO DI FATTO – PIANTA SECONDO LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.8 ARC 7 STATO DI FATTO – PIANTA TERZO LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 11 di 40

4. Lista dei documenti analizzati

Progr. Codice elaborato Titolo/Descrizione elaborato data del doc. e stato di

revisione data ricezione avviso

2.9 ARC 8 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO TERRAZZO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.10 ARC 9 STATO DI FATTO – PIANTA COPERTURE Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.11 ARC 10 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE

MEDIALE A-A Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.12 ARC 11 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE

SUL LATO DX F-F Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.13 ARC 12 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE

SUL LATO DX G-G Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.14 ARC 13 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE

CORPO LATERALE H-H Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.15 ARC 14 STATO DI FATTO – PROSPETTO VIA GIOVINAZZI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.16 ARC 15 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE B-B Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.17 ARC 16 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE C-C Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.18 ARC 17 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE D-D Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.19 ARC 18 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE E-E Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.20 ARC 19 RILIEVO FOTOGRAFICO – PIANTA PIANO TERRA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.21 ARC 20 RILIEVO FOTOGRAFICO – PIANTA LIVELLI

SUPERIORI AL PRIMO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

ELABORATI DI PROGETTO

2.22 P1 PROGETTO PRELIMINARE - PIANTA PIANO

TERRA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.23 P2 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PRIMO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.24 P3 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA SECONDO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.25 P4 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA TERZO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.26 P5 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

TERRAZZO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.27 P6 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

COPERTURA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.28 P7 PROGETTO PRELIMINARE – PROSPETTO VIA

CIRO GIOVINAZZI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.29 P8 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE

LONGITUDINALE MEDIALE A-A Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

2.30 P9 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE B-B Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

Vedi par. 5.2

ELABORATI PRESENTATI AI VV.F. PER LA RICHIESTA DEL NULLA OSTA DI FATTIBILITA’

2.31 RLVVF RELAZIONE TECNICA VV.F. Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 12 di 40

4. Lista dei documenti analizzati

Progr. Codice elaborato Titolo/Descrizione elaborato data del doc. e stato di

revisione data ricezione avviso

2.32 P1 PROGETTO PRELIMINARE - PIANTA PIANO

TERRA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.33 P2 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PRIMO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.34 P3 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA SECONDO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.35 P4 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA TERZO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.36 P5 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

TERRAZZO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.37 P6 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

COPERTURA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.38 P7 PROGETTO PRELIMINARE – PROSPETTO VIA

CIRO GIOVINAZZI Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.39 P8 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE

LONGITUDINALE MEDIALE A-A Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.40 P9 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE B-B Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

ELABORATI PRESENTATI ASL

2.41 TAV-P1 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

TERRA Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.42 TAV-P2 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PRIMO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.43 TAV-P3 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA SECONDO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.44 TAV-P4 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA TERZO

LIVELLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.45 TAV-P5 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO

TERRAZZO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

ELABORATI PRESENTATI SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA

2.46 TAV-P10 PROGETTO PRELIMINARE –INTERFERENZE

SOTTOSUOLO Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

2.47 TAV-C PROGETTO PRELIMINARE – ALLEGATO ALLA

RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURALE – R2.2 ESECUTIVO RINFORZO TELAIO TIPO

Agosto 2014 rev. 3 Ottobre 2014 rev.4

30.10.2014 AF

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 13 di 40

5.1 Osservazioni generali

Legenda:

BVI = Bureau Veritas Italia

GP = Gruppo di Progettazione

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

a. Elaborati tecnico - amministrativi

a.1

Osservazione di BVI:

L'art.93 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche e/o integrazioni, prevede al

comma 3 che il progetto preliminare definisca la fattibilità amministrativa e tecnica

dell'intervento. A tal proposito si richiede di dare evidenza del recepimento delle

prescrizioni (vedi Conferenza dei Servizi e/o pareri/autorizzazioni degli enti preposti),

soprattutto in relazione:

a. alla richiesta della Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le

Province di Lecce, Brindisi e Taranto di operare una semplificazione formale degli

elementi decorativi del 2° livello del prospetto su via C. Giovinazzi, eliminando le

mensole ai lati delle finestre e le due centrali decorate dalle ghirlande, nonché

richiamarsi, per tipologia e dimensioni,k per quanto attiene alle mensole da collocare

in rispondenza delle due paraste, a quelle che sorreggono il balcone a quota 5,30

metri

b. alla richiesta della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia - Taranto di

effettuarsi un saggio stratigrafico (ditta specializzatra categoria OS25) e di prevedere

un servizio di sorveglianza archeologica per tutta la durata dei lavori da eseguirsi al

piano interrato e piano terra, previa accettazione delle figure competenti da parte

della stessa Soprintendenza

c. alla previsione di spesa di cui al precedente punto b.

Se alcune prescrizioni attenessero a fasi progettuali riferibili al progetto definitivo e /o

esecutivo, si richiede che siano espressamente e chiaramente richiamate all'interno

dei documenti contrattuali (capitolato, quadro economico, ecc).

OS BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 14 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta RUP/GP:

a) Si è provveduto a recepire le prescrizioni della Soprintendenza BAP, adeguando il

disegno del prospetto su via Ciro Giovinazzi. (Tav. P7)

b) Relativamente al saggio stratigrafico prescritto dalla Soprintendenza per i Beni

Archeologici della Puglia - Taranto con parere favorevole prot. 8515 del 3/7/2014,

in corrispondenza dell’ascensore, si precisa quanto segue :

• L’area da sottoporre al saggio stratigrafico è stata evidenziata sulla tavola

di progetto pianta piano terra Tav. P10 ;

• L’esecuzione del saggio stratigrafico sarà affidata a ditta specializzata in

possesso della qualificazione obbligatoria nella categoria OS25, con

procedura separata e distinta da quella principale, nella fase precedente

all’affidamento dei lavori oggetto della presente verifica. Il servizio di

sorveglianza archeologica sarà attivato per tutta la durata dei lavori indicati

dalla Sorpintendenza nel parere predetto limitatamente allo scavo in

corrispondenza del vano ascensore e per la realizzazione dei sottoservizi ed

allacci alla rete pubblica al piano terra.

c) Per quanto attiene alla previsione di spesa si precisa che :

- Le attività si scavo di cui alla categoria OS25, sono state inserite nelle somme a

disposizione della Amm.ne, al punto b1.1, alla voce lavori in economia, previsti in

progetto ed esclusi dall’appalto, giusto art. 16, comma 1, D.P.R. n. 207/2010;

- Le spese di cui al servizio di sorveglianza archeologica, sono previste al punto b2

nelle somme a disposizione della Amm.ne del nuovo quadro economico.

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite. AF BT

a.2

Osservazione di BVI:

- Manca il piano particellare di esproprio ; manca evidenza della verifica

dell’esistenza di gravami di usi civici o diritti collettivi sull’area oggetto di

intervento ;

- manca la relazione archeologica ;

- manca documentazione fotografica esaustiva.

S BT

Risposta RUP/GP:

- L’intervento non necessita del piano particellare di esproprio.

- Non esistono gravami di usi civici o diritti collettivi sull’area oggetto di

intervento.

- Per quanto attiene alla relazione archeologica, si ritiene che la disposizione

contenuta nell’art. 17, comma 3, lettera a del D.P.R. n. 207/2010, debba

essere correttamente interpretata alla luce dell’art. 95, comma 1, ultimo

periodo del D. Lgs n. 163/2006, in quanto l’intervento riguarda la

ristrutturazione di un immobile esistente, senza la realizzazione di alcun

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 15 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

manufatto di nuova edificazione, e nemmeno scavi a quote diverse dai

manufatti esistenti. D’altronde la Sprintendenza Archeologica, esaminato il

progetto trasmesso ai fini della verifica preventiva di cui all’art. 95, comma 1

del Codice, ha espresso il parere favorevole, prescrivendo solo un saggio

stratigrafico in corrispondenza del previsto vano ascensore (vedi tav. P10),

nonchè la sorveglianza archeologica nel corso delle opere e nella

realizzazione dei sottoservizi. Si precisa infine che l’area oggetto

dell’intervento, ubicata in pieno centro cittadino, è stata negli anni

ampiamente indagata, ed il quadro delle conoscenze archeologiche è

talmente consolidato da consentire, appunto, alla Soprintendenza,

l’espressione del parere di competenza senza necessità di richiedere ulteriori

specifici studi sull’area.

- Relativamente alla documentazione fotografica si precisa che ampia

documentazione fotografica è riportata nelle tavole Arch. 19 ed Arch. 20.

Senonché nella fase di creazione del formato PDF da file sorgente DWG si è

verificato un errore di trasferimento di molti files fotografici. Pertanto si è

proceduto alla nuova creazione dei PDF Arch. 19 ed Arch. 20.

Risposta BVI:

Si prende atto dei nuovi files PDF a correzione dell'errore di invio e delle risposte

fornite.

AF BT

a.3

Osservazione di BVI:

L'art.10 del D.P.R. 207/2010 e successive modifiche e/o integrazioni, prevede al

comma 1, lett. c, che il Rup rediga, secondo quanto previsto dall’articolo 93, commi 1

e 2, del codice, il documento preliminare alla progettazione e curi che sia richiesto il

codice unico di progetto (CUP) di cui all’articolo 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, e

che lo stesso sia riportato su tutti i documenti amministrativi e contabili concernenti il

progetto. Sempre il Regolamento prevede all'art. 15, comma 5 che il Rup rediga un

DPP, con allegato ogni atto necessario alla redazione del progetto e recante, in

particolare, le seguenti precisazioni di natura procedurale: a) la tipologia di contratto

individuata per la realizzazione dell’opera o del lavoro; b) se per l’appalto si seguirà

una procedura aperta, ristretta o negoziata; c) se il contratto sarà stipulato a corpo o

a misura, o parte a corpo e parte a misura; d) se in relazione alle caratteristiche

dell'oggetto del contratto, verrà adottato il criterio di aggiudicazione al prezzo più

basso o dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Lo stesso articolo al comma 6

prevede inoltre che il DPP, con approfondimenti tecnici e amministrativi graduati in

rapporto all’entità, alla tipologia e categoria dell’intervento da realizzare, riporti fra

l’altro l’indicazione: a) della situazione iniziale e della possibilità di far ricorso alle

tecniche di ingegneria naturalistica; b) degli obiettivi generali da perseguire e delle

strategie per raggiungerli; c) delle esigenze e bisogni da soddisfare; d) delle regole e

norme tecniche da rispettare; e) dei vincoli di legge relativi al contesto in cui

l’intervento è previsto; f) delle funzioni che dovrà svolgere l’intervento; g) dei requisiti

tecnici che dovrà rispettare; h) degli impatti dell’opera sulle componenti ambientali e,

nel caso degli organismi edilizi, delle attività ed unità ambientali; i) delle fasi di

progettazione da sviluppare e della loro sequenza logica nonché dei relativi tempi di

OS BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 16 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

svolgimento; l) dei livelli di progettazione e degli elaborati grafici e descrittivi da

redigere; m) dei limiti finanziari da rispettare e della stima dei costi e delle fonti di

finanziamento; n) dei possibili sistemi di realizzazione da impiegare.

Chiarire ed evidenziare se vi sia un DPP a cui l'intervento deve attenersi durante lo

sviluppo delle varie fasi di progetto. In caso di risposta affermativa, consegnarne copia

affinchè sia possibile verificarne la rispondenza con il progetto preliminare. In caso di

risposta negativa, chiarire soprattutto maggiormente la procedura di gara prescelta,

le tempistiche complessive previste per l'attuazione dell'intervento e la tipologia di

contratto d'appalto dell'opera. Chiarire ed evidenziare se altresì sia mai stato redatto

lo studio di fattibilità di cui all'art. 14.

In assenza del DPP si richiede che i contenuti prescritti all'art.10 del D.P.R. 207/2010 e

successive modifiche e/o integrazioni siano contenuti all'interno della

documentazione progettuale, con particolare riferimento al capitolato.

Si ritiene inoltre che la documentazione per la gara di appalto integrato dovrebbe

essere maggiormente dettagliata ed esaustiva, definendo in ogni sua parte i limiti di

batteria, onde diminuire la propabilità di riserve da parte dell'impresa aggiudicataria

e/o ritardo sui tempi / aumenti dei costi previsti ed attesi.

Risposta RUP:

Il DPP non è formalizzato in quanto al momento della costituzione degli organi del

procedimento (nomina RUP e gruppo progettazione con Determina Dirigenziale n.

123 del 30.5.2013/Direzione Pianificazione Urbanistica) la redazione degli elaborati

costituenti il progetto preliminare era già in fase avanzata; inoltre la tempistica

imposta dalle procedure di chiusura del PO FESR Puglia 2007-13 (fonte di

finanziamento del progetto) ripetutamente richiamata dall’Autorità di Gestione del

PO FESR ha determinato l’esigenza di procedere senza indugi nell’evoluzione

progettuale.

Si consideri, peraltro, che il Consiglio Comunale con deliberazione n. 122 del

30.10.2013 ha assunto decisioni sull’intervento, approvando, a completamento del

Programma URBAN II, la realizzazione del «Recupero del cine-teatro Fusco»

attraverso finanziamento nell’ambito dell’Asse VII del PO FESR 2007-13 –

Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani.

Quindi, rispetto all’osservazione generale a3 su riportata si precisa che ad inizio del

Capitolato Speciale d’Appalto (elaborato CSDP/1) viene insertita una scheda

sostitutiva DPP di cui agli artt. 10 comma 1 lett. C) e 15 comma 5.

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite

AF BT

a.4 Osservazione di BVI:

L'art.15 del D.P.R. 207/2010 e successive modifiche e/o integrazioni, prevede al

comma 12, che tutti gli elaborati siano sottoscritti dal progettista o dai progettisti

OS BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 17 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

responsabili degli stessi nonché dal progettista responsabile dell’integrazione fra le

varie prestazioni specialistiche.

Dare evidenza dell'avvenuta sottoscrizione.

Risposta GP:

Si rappresenta che agli atti è depositata copia del progetto preliminare regolarmente

sottoscritto dai progettisti, e che tale progetto, ai fini della sua trasmissione agli Enti

invitati alla conferenza dei servizi, è stato approvato con D.D. n. 127 del 23.4.2014.

Conclusa positivamente la fase delle verifiche, tutti gli elaborati del progetto

preliminare, saranno nuovamente riprodotti e sottoscritti dai soggetti titolati.

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta e si raccomanda al RUP la finale verifica della corretta

sottoscrizione di tutti gli elaborati

AF BT

a.5 Osservazione di BVI:

In relazione alla osservazione generale a.1, non si rileva all'interno del capitolato la

categoria di lavori OS25. Chiarire

OS BT

Risposta GP:

La categoria di lavori OS25 « scavi archeologici » non è prevista nell’appalto in

oggetto. (vedi anche risposta al punto a.1-b).

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta AF BT

a.6 Osservazione di BVI:

Manca piano bonifica amianto, altrimenti evidenziarne la non necessità e/o

obbligatorietà in riferimento alla normativa vigente.

S BT

Risposta GP:

Il piano di bonifica amianto viene previsto come prestazione accessoria nella voce 1l

(pag. 163) del capitolato speciale descrittivo e prestazioneale opere edili (elaborato

CSDP/2).

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta AF BT

a.7 Osservazione di BVI:

Manca piano bonifica ordigni bellici, altrimenti evidenziarne la non necessità e/o

obbligatorietà in riferimento alla normativa vigente.

S BT

Risposta GP:

Il piano di bonifica ordigni bellici viene inserito tra gli oneri e obblighi a carico

dell’Appaltatore, nell’art. 64, comma 1, lettera z10 (pag. 63) del capitolato speciale

descrittivo e prestazioneale (elaborato CSDP/1).

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta AF BT

a.8

Osservazione di BVI:

Manca piano di lavoro per l’ASL, relativamente alla bonifica dei rifiuti organici presenti

nell’area di cantiere, altrimenti evidenziarne la non necessità e/o obbligatorietà in

riferimento alla normativa vigente.

S BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 18 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta GP:

Il piano di lavoro per l’ASL, relativamente alla bonifica dei rifiuti organici presenti

nell’area di cantiere viene inserito tra gli oneri e obblighi a carico dell’Appaltatore,

nell’art. 64, comma 1, lettera z11 (pag. 63) del capitolato speciale descrittivo e

prestazioneale (elaborato CSDP/1).

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta. AF BT

a.9

Osservazione di BVI:

Manca valutazione di impatto ambientale: se non è obbligatoria deve essere

espressamente dichiarato che è esclusa dalle procedure con a corredo la verifica di

esclusione

S BT

Risposta GP:

L’intervento non necessita di valutazione di impatto ambientale.

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta. AF BT

a.10

Osservazione di BVI:

Manca una chiara interpretazione delle risultanze delle prove effettuate e riportate

negli elaborati denominati

- I1 Indagini di diagnostica strutturale verifiche preliminari

- Tav.01 indagini di diagnostica strutturale – rapporto di prove

OS EN

Risposta GP:

All’interno della Relazione Specialistica Strutturale (RSS), e più precisamente nei

paragrafi “Esame dello stato di conservazione delle strutture, del degrado e dei

dissesti - Materiali costitutivi e tecniche di esecuzione” e “Accertamento del livello di

conoscenza e fattore di confidenza - Le indagini e la diagnostica, sono riportate

ampiamente le indagini e prove eseguite, nonché le valutazioni e interpretazioni

necessarie per poter sviluppare il modello di calcolo eseguito.

Risposta BVI:

La relazione specialistica Strutturale richiamata (R2-2 e non RSS), contiene le

medesime osservazioni dell’elaborato già esaminato in precedenza, e pertranto si

prende atto che il GP, con la risposta presentata, non recepisce l’osservazione

formulata da BVI. Si precisa che le risultanze delle prove effettuate, rappresentano la

base degli interventi strutturali da adottare, e delle relative modellazioni numeriche.

OS EN

Risposta GP del 18.12.2014:

Con riferimento al rapporto intermedio inviato in data 13.11.2014, nonché alla nota

inviata in data 18.11.2014, di carattere generale, con la quale si evidenzia “ …

sostanziale criticità dovuta al livello di conoscenza dichiarata per le strutture …”, Il

gruppo di progettazione, unitamente al tecnico esterno redattore dell’elaborato

“relazione specialistica strutturale”, ha proceduto a nuova valutazione degli elementi

in campo, riesaminando nel dettaglio:

• gli elementi di geologia e geologia tecnica riassunti nei rispettivi elaborati;

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 19 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

• gli esiti delle prove eseguite dalla Soc. LANDNET, riportati negli elaborati

progettuali I1 e I2;

• altre progettazioni sviluppate nel passato sull’edificio in oggetto;

• ulteriore ispezione dell’immobile per l’osservazione diretta degli elementi

strutturali in vista.

In definitiva, in accordo con i temi proposti da BVI, il gruppo di progettazione ha

criticamente revisionato il quadro delle conoscenze disponibili, e, confermando

l’obiettivo del miglioramento strutturale, ha preso atto dell’esigenza di rivedere il

livello di conoscenza dichiarato, stabilendo di dover cautelativamente attestare il

parametro in questione nella misura minima.

In tal senso si è provveduto all’adeguamento dell’elaborato relazione specialistica

strutturale, il quale, oltre ad indicare il livello di conoscenza LC 1 integra la precedente

versione con l’elenco delle attività da espletare a cura dell’affidatario dell’appalto, al

fine della sola progettazione strutturale esecutiva, che di seguito si riassumono:

• esecuzione di caratterizzazione geologica e geotecnica dei terreni di fondazione,

mediante prove dirette e indirette;

• effettuazione di saggi visivi da eseguirsi con scavi a pozzo (ampiezza 1,00 x 1,00 m)

per la valutazione diretta della geometria e del piano di posa delle fondazioni su

un campione di almeno 4 pilastrate; nel caso si verificasse la presenza di travi di

fondazione sarà necessario eseguire un saggio che porti in evidenza l’intera

struttura fondale.

• incremento del numero di indagini e prove di tipo diretto e indiretto al fine di

valutare le caratteristiche geometriche e meccaniche degli elementi primari e

secondari delle strutture in calcestruzzo armato; deve essere raggiunto il livello di

conoscenza LC3.

• ricostruzione geometrica strutturale dettagliata delle varie tipologie di coperture,

legno sul palco, c.a. sulla platea e acciaio sull’ingresso e parte della galleria.

• esecuzione della modellazione strutturale post operam considerando tutta la serie

di interventi di rinforzo strutturale da eseguirsi e valutazione del corrispondente

indice di miglioramento.

In linea con quanto sopra si è proceduto:

1. all’aggiornamento dell’elaborato relazione specialistica strutturale

2. ad integrare l’art. 14 comma 10- del CSDP-1 (progettazione esecutiva) che indica,

quale obbligo dell’appaltatore, l’esecuzione delle ulteriori indagini e saggi

preventivi occorrenti per il definitivo calcolo strutturale finalizzato al

miglioramento sismico;

3. ad inserire nel CSDP-2, all’art. 169 il punto 2h, riportante la descrizione sommaria

degli interventi e prove da eseguire per conseguire il livello LC3;

4. ad indicare nel calcolo sommario della spesa la previsione a corpo (art. 2h)

quantificata sulla base dei costi sostenuti per la prima fase di indagine e

comunque congrua in relazione agli interventi e prove da eseguire e comunque;

5. ad adeguare, in relazione all’incremento dell’importo dei lavori a base di gara

(seppure modesto) il calcolo delle tariffe professionali relativamente alla sola

progettazione esecutiva (elaborato E1 – Calcolo delle spese tecniche a base di

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 20 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

gara); all’importo della progettazione esecutiva, così ridefinito, è aggiunto anche il

costo delle prestazioni professionali correlate alle indagini e prove integrative

finalizzate al raggiungimento di LC3, consistenti nella relazione geologica, nella

relazione geotecnica e nell’elaborato “Verifica sismica delle strutture esistenti”;

6. alla definitiva configurazione del quadro economico, aggiornato per considerare le

nuove voci di spesa introdotte, senza tuttavia determinare incremento

dell’importo complessivo;

7. all’integrazione della relazione illustrativa, vedasi note pag. 15;

8. ad adeguare gli importi contenuti nel CSDP-1 e nello schema di contratto;

9. ad adeguare l’elenco degli elaborati con indicazione di quelli modificati in versione

REV. 5 – 17 dicembre 2014.

Commento di BVI :

Si prende atto delle modifiche e delle integrazioni apportate. AF EN

b. Elaborati di rilievo

b.1 Osservazione di BVI:

Si vedano le osservazioni generali. OS BT

Risposta GP:

Le osservazioni generali dalla progr. a.1 alla progr. a.10, sono state tutte riscontrate.

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta. AF BT

b.2 Osservazione di BVI:

Mancano le dimensioni dei principali elementi quali fondazioni, solai, travi e pilastri,

ecc.

OS EN

Risposta GP:

Nelle tavole 1/a e 1/b del rapporto di prove “Landnet” (elaborato chiamato I2) sono

riportate le ricostruzioni degli esecutivi strutturali dei principali elementi. È opportuno

precisare che, basandosi sui risultati di indagini geognostiche eseguite sul sito, la

struttura risulta fondata sul substrato di calcarenite piuttosto compatta; per questi

motivi si è fatta l’ipotesi in fase di modellazione di incastrare alla base i pilastri per

meglio simulare lo schema statico da risolvere.

Risposta BVI:

La tavola richiamata I2, contiene le medesime osservazioni dell’elaborato già

esaminato in precedenza, e pertranto si prende atto che il GP, con la risposta

presentata, non recepisce l’osservazione formulata da BVI. Si precisa che la

conoscenza della geometria di tutti gli elementi strutturali è necessaria per le attività

previste in progetto (si rammenta il livello di conoscenza dichiarato Lc2) e che dato il

livello di conoscenza dichiarato, le fondazioni devono essere note e non ipotizzate e

modellate sulla base di considerazioni di natura geotecnica.

OS EN

Risposta GP del 18.12.2014:

Considerando la risposta GP 18/12/2014 all’osservazione BVI a.10, sopra riportata, si

evidenzia che il quadro completo degli elementi geometrici strutturali, necessario per

la redazione dei relativi calcoli esecutivi e correlati eventuali interventi di

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 21 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

rinforzo/consolidamento, dovrà essere completato in fase di progettazione esecutiva,

a carico dell’appaltatore con le risorse aggiuntive previste nei documenti economici

(vedasi calcolo sommario della spesa e quadro economico).

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF EN

c. Elaborati di progetto

c.1 Osservazione di BVI:

Si vedano le osservazioni generali. OS BT

Risposta GP:

Le osservazioni generali dalla progr. a.1 alla progr. a.10, sono state tutte riscontrate.

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta. AF BT

c.2

Osservazione di BVI:

Pur trattandosi di un progetto di livello preliminare, stante in particolare la natura

storica dell’edificio, si ritiene opportuno definire meglio ed individuare sulle tavole di

progetto almeno gli spazi ed ingombri di massima destinati alle installazioni tecniche

(ad es. : pompa di calore, cavedi per passaggio distribuzione elettrica/meccanica ecc.)

ed eventuali criticità legate alla natura del fabbricato.

OS LF

Risposta GP:

Si precisa che la relazione specialistica impianti (elaborato R2.4) fornisce prime

indicazioni in merito :

- al posizionamento (solaio di copertura della sala) delle principali

apparecchiature che sono sostanzialmente le macchine dell’impianto di

climatizzazione (gruppo frigorifero, caldaia a condensazione, UTA sala, UTA

palco, pompa di calore a servizio dei camerini artisti);

- al percorso delle montanti orizzontali delle tubazioni dell’impianto di

climatizzazione (si suggerisce di farle correre sulla copertura della sala) ;

- alle dimensioni di ingombro delle apparecchiature (gruppi refrigeranti, UTA

sala e UTA palco); il capitolato speciale descrittivo e prestazionale CSDP/3,

all’art. 9.2, riporta gli ingombri di massima delle stesse.

Pur tuttavia, si ritiene le osservazioni di BVI sostanzialmente condivisibili, pertanto

sull’elaborato di progetto Tav. P5 sono state indicate le aree di occupazione delle

macchine, nonchè le sagome con le indicazioni di massima degli ingombri come

indicati nel capitolato speciale descrittivo prestazionale impianti (elabor. CSDP/3).

In merito all’andamento delle montanti verticali degli impianti (idrico, fognante,

elettrico, di climatizzazione) nella relazione vengono date indicazioni sul possibile

incasso nella muratura o, in alternativa, in cavedi compartimentati con lastre di

cartongesso. L’esatta ubicazione di tali montanti sarà oggetto di studio nella fase

della progettazione definitiva che dovrà comunque recepire le eventuali osservazioni,

condizioni e prescrizioni, di cui all’art. 13 commi 3 e 4 del CSDP/1.

Risposta BVI:

Le osservazioni si ritengono superate. AF LF

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 22 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

c.3 Osservazione di BVI:

Mancano elaborati specifici che chiariscano la tipologia e la sostanza degli interventi

strutturali previsti su ogni elemento dell’opera (Solai, pilastri, travi, fondazione, ecc.).

S EN

Risposta GP:

Nell’elaborato R2.2 « Relazione specialistica strutturale », nel paragrafo “Conclusioni

e indicazioni dell’intervento di restauro” sono contenute le specifiche degli interventi

che si propongono. Ad ogni buon conto si allega la Tav_C dove sono contenuti gli

interventi proposti.

Risposta BVI:

Nell’elaborato R2.2, sono riportati dei tipologici di intervento « consigliato » e non

« proposto ». Il nuovo elaborato denominato Tav_C, è insufficiente, a chiarire la

tipologia e la sostanza degli interventi individuati dal progettista.

S EN

Risposta GP del 18.12.2014:

Considerando la risposta GP 18/12/2014 all’osservazione BVI a.10, sopra riportata, si

evidenzia che in relazione al livello di conoscenza LC1 non sembra possibile procedere

a sviluppi di maggior dettaglio rispetto a preliminari ipotesi di intervento.

Sarà compito del progettista dell’esecutivo strutturale, anche con l’ausilio delle

ulteriori indagini prescritte dall’art. 14 del CSDP-1, stabilire gli interventi opportuni nel

dettaglio.

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF EN

c.4

Osservazione di BVI:

Il cambio di destinazione d’uso, induce ad ipotizzare la necessità di un intervento di

Adeguamento in luogo di quello di Miglioramento proposto dal GP. Chiarire la

correttezza di tale scelta progettuale.

OS EN

Risposta GP:

Si precisa che la destinazione d’uso del fabbricato non cambia.

Risposta BVI:

La risposta è ritenuta esaustiva. AF EN

c.5

Osservazione di BVI:

Negli elaborati progettuali, si riporta un Livello di conoscenza LC2 ed un coseguente

fattore di confidenza FC=1.2. Dagli elementi contenuti negli elaborati progettuali, non

sembra applicabile tale livello (per es. mancano i disegni costruttivi incompleti, ecc).

Chiarire .

OS EN

Risposta GP:

Così come descritto nel punto b.2 le caratteristiche geometriche sono tutte riportate

negli elaborati e interrogabili in quanto disegni in scala. Nel report di indagini

diagnostiche “Landnet” sono riportati le prove con il radar che chiariscono le

caratteristiche geometriche dei principali elementi in c.a. Nel paragrafo

“Accertamento del livello di conoscenza e fattore di confidenza. Le indagini e la

diagnostica” della relazione Specialista Strutturale si riporta il prospetto della

Circolare 617 dove si evince il Livello di Conoscenza e relativo fattore di confidenza

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 23 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

raggiunto in base alle indagini svolte.

Risposta BVI:

Da un’ulteriore analisi degli elaborati progettuali, si conferma quanto riportato nella

osservazione BVI, e pertanto non può ritenersi esaustiva la risposta del GP.

OS EN

Risposta GP del 18.12.2014:

Come specificato nella risposta all’osservazione a10, il gruppo di progettazione ha

criticamente revisionato il quadro delle conoscenze disponibili ed adeguato il livello di

conoscenza nella misura minima.

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF EN

d. Elaborati presentati ai VV.FF. per la richiesta del nulla osta di fattibilità

d.1

Osservazione di BVI:

Stanti le procedure stabilite dal DPR 151/2011 per l’attività soggetta a prevenzione

incendi di che trattasi, si chiede di allegare la risposta del Comando VVF alla richiesta

di nulla osta presentata, per consentire di valutare quali, tra le prescrizioni individuate

(o eventuali prescrizioni ulteriori del Comando VVF), risultino vincolanti per

l’appaltatore in sede di redazione del progetto definitivo e di ottenimento del CPI.

OS LF

Risposta GP:

Si allega la nota riportante il parere favorevole del Comando Provinciale dei VV.F. di

Taranto prot. N. 0008781 del 30-07-2014.

Risposta BVI:

"Si prende atto della risposta e del parere acquisito. In esito a questo, si ritiene necessario evidenziare che il parere complessivo sul progetto non è stato ancora acquisito e che dovrà essere ottenuto a cura dell' Appaltatore, il quale potrà/dovrà apportare eventuali modifiche al progetto, in particolare impiantistico".

OS LF

Risposta GP del 18.12.2014:

Si concorda pienamente con quanto evidenziato da BVI. L’obbligo di acquisizione del parere definitivo e chiaramente accollato all’appaltatore a norma dell’art. 13 comma 1 lett. a) del CSDP-1.

Commento di BVI :

Nessuna osservazione. AF LF

e. Elaborati presentati ASL

e.1

Osservazione di BVI:

Gli elaborati risultano carenti relativamente alle indicazioni concernenti gli impianti

tecnici (con particolare riferimento all’aerazione dei locali, controllo microclimatico,

sicurezza impianti elettrici ecc.). Si ritiene opportuno integrare il progetto ASL con le

indicazioni riportate in altri elaborati progettuali (in particolare, relazione tecnica

impianti).

OS LF

Risposta GP:

Si allega la nota della ASL TA prot. N. 0886/SISP del 23-06-2014, con la quale si

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 24 di 40

Progr Osservazioni Avviso Ispettore

esprime parere favorevole sotto il profilo igienico-sanitario, senza la richiesta di

ulteriori integrazioni o indicazioni sugli elaborati grafici presentati (Tavv. P1, P2, P3, P4

e P5). Si osserva comunque che sugli elaborati grafici sono state riportate le seguenti

indicazioni :

1) individuazione degli spazi destinati a soggetti diversamente abili, nella sala,

nelle immediate vicinanze dell’uscita sul cortile all’aperto ;

2) presenza al piano terra, nelle immediate vicinanze del foyer, del bagno

disabili ;

3) dotazione per tutti i servizi igienici ciechi di estrattore temporizzato, di

portata 20 mc/h, conforme alle norme igieniche del Regolamento di Igiene

del Comune di Taranto.

Si rappresenta inoltre che :

1) le condizioni di benessere microclimatico interne (invernali ed estive) in ogni

locale (compreso la sala, il foyer e la zona camerini) sono garantite

dall’impianto di climatizzazione, che prevede un sistema di regolazione

idoneo al variare delle condizioni climatiche esterne. Per i servizi igienici sono

previsti punti radianti con radiatori in ghisa. La rappresentazione grafica dei

componenti l’impianto avrebbe comportato la redazione di elaborati grafici

non previsti nella fase di progettazione preliminare.

2) per quanto riguarda la sicurezza elettrica le indicazioni riportate nella

relazione specialistica impianti e nel capitolato prestazionale trovano difficile

rappresentazione grafica sui disegni presentati all’ASL, per le stesse

motivazioni riportate al punto 1.

Risposta BVI:

Si prende atto della risposta fornita e del parere acquisito. AF LF

f. Elaborati presentati Soprintendenza Archeologica

f.1 Osservazione di BVI:

Si veda l'osservazione generale a.1 OS BT

Risposta GP:

L’elaborato grafico Tav. P10 è stato adeguato con l’indicazione dell’area (sedime

ascensore) da sottoporre a saggio stratigrafico (vedi risposta all’osservazione generale

a.1-b).

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite. AF BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 25 di 40

5.2 Osservazioni specifiche

Di seguito vengono riportati gli elaborati per i quali sono state emesse dal gruppo di ispezione avvisi/osservazioni. La

numerazione delle osservazioni segue la numerazione degli elaborati elencati al paragrafo 4 “Lista dei documenti forniti”

(es. le osservazioni 1.1 sono relative all’elaborato sopra elencato con il numero 1.1)

Legenda:

BVI = Bureau Veritas Italia

GP = Gruppo di Progettazione

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

1. ELABORATI TECNICO - AMMINISTRATIVI

1.1 R0 ELENCO ELABORATI

Osservazione di BVI:

L'elenco elaborati dovrebbe riportare data e ultima revisione del

documento/elaborato. Valutare l'opportunità di prevedere l'aggiornamento del

documento in oggetto, soprattutto in relazione alla successiva gara d'appalto

integrato

OS BT

Risposta GP:

L’elenco degli elaborati (elaborato R0) è stato aggiornato riportando l’ultima

revisione (4^) e la data (ottobre 2014).

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite. AF BT

1.2 R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Osservazione di BVI :

L’art.93 del D.Lgs. 163/2006 e successive modifiche e/o integrazioni, prevede al

comma 3 che il progetto preliminare consista in una relazione illustrativa delle

ragioni della scelta della soluzione prospettata in base alla valutazione delle

eventuali soluzioni possibili, anche con riferimento ai profili ambientali e

all’utilizzo dei materiali provenienti dalle attività di riuso e riciclaggio : chiarire ed

evidenziare se tali valutazioni sono state effettuate.

OS BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 26 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Osservazione di BVI :

Visti gli altri documenti inclusi nel Preliminare in esame, considerata la procedura

di affidamento prevista (progettazione definitiva-esecutiva e lavori), con

riferimento a quanto previsto dall’art.18 (DPR n207 del 5 Ottobre 2010) si

evidenziano le seguenti criticità :

- Non è presente una descrizione delle alternative alla soluzione di progetto

presentata (punto « a » del DPR) ;

- Ad esclusione della descrizione dettagliata della soluzione progettuale

presentata, anche se non esaustiva ai fini degli interventi strutturali, non è

stato rispettato il punto « b » del DPR : manca il cronoprogramma delle fasi

attuative, con l’idicazioni dei tempi massimi per la progettazione,

l’approvazione, l’affidamento, l’esecuzione ed il collaudo come previsto e

mancano, inoltre, gli indirizzi per l’esecuzione del progetto definitivo

(anche in termini di diciplinare prestazionale dell’elaborazioni tecniche e

grafiche oggetto dell’appalto) ;

- Accertamento delle interferenze ;

- Sono riportati i soli importi previsti per le singole attività, e pertanto non è

stato adeguatamente rispettato il punto « c » del DPR.

La relazione riporta in maniera sintetica la « storia » del fabbricato oggetto

dell’intervento, manca qualsiasi accenno all’intervento di ristrutturazione

previsto in progetto.

OS EN/CC/GC

Risposta GP :

La relazione illustrativa (elaborato R1) è stata rivista ed integrata in coerenza

con le indicazioni dell’art. 18 del D.P.R. n. 207/2010.

Risposta BVI:

Il file fornito contiene il solo cartiglio, e pertanto non essendoci il contenuto, non

è possibile verificare il recepimento dell’osservazione.

S BT/EN/CC/GC

Risposta GP del 18.12.2014:

Si rimedia al mero errore materiale inviando nuovamente il documento

completo, con modifiche a pag. 15, precisando che lo stesso risulta già trasmesso

in data 14.11.2014.

Commento di BVI :

Si prende atto delle modifiche apportate. AF BT/EN/CC/GC

1.3 RT RELAZIONE TECNICA

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 27 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Osservazione di BVI :

Con riferimento a quanto previsto dall’art.19 (DPR n207 del 5 Ottobre 2010) si

evidenzia che non è stato adeguatamente trattato il punto 2, per il quale la

relazione tecnica deve contenere (per adeguamento/ampliamento di opere

esistenti) :

- dettagliato resoconto sulla composizione, caratteri storici, tipologici e

costruttivi, consistenza e stato di manutenzione dell’opera da

adeguare/ampliare ;

- la destinazione finale delle zone dismesse ;

- chiare indicazioni sulle fasi esecutive necessarie per garantire l’esercizio

durante la costruzione dell’intervento (se previsto).

OS EN/CC

Osservazione di BVI :

− Si vedano le osservazioni generali.

− La relazione dovrebbe riportare la dichiarazione di conformità riguardo

all’abbattimento delle barriere architettoniche ed alla fruibilità/accessibilità

dell’edificio.

OS BT

Risposta GP :

La relazione tecnica (elaborato R2) è stata rivista ed integrata in coerenza con le

indicazioni dell’art. 19 del D.P.R. n. 207/2010.

Risposta BVI:

La risposta è ritenuta esaustiva. AF EN/CC

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite

AF BT

1.4 R2.1 RELAZIONE GEOTECNICA

Osservazione di BVI :

Non è chiaro come sono stati ottenuti gli scarichi in fondazione e la geometria

della stessa utilizzate per le verifiche di capacità portante

OS EN

Risposta GP :

Nella relazione geotecnica (elaborato R2.1) è stato inserito il calcolo dello scarico

delle strutture in fondazione e relativa verifica di capacità portante.

Risposta BVI:

Non avendo chiarito come sono stati ottenuti gli scarichi in fondazione e la

geometria della stessa, si evince che la risposta del GP non può essere ritenuta

esaustiva. Non ci sono gli elementi per valutare la correttezza dei calcoli di

verifica di capacità portante.

OS EN

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 28 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta GP del 18.12.2014:

La lacuna sarà colmata attraverso la elaborazione degli ulteriori elaborati

(relazione geologica, relazione geotecnica) posta a carico dei redattori del

progetto esecutivo. Vedasi art. 14 del CSDP-1.

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF EN

1.5 R2.2 RELAZIONE SPECIALISTICA STRUTTURALE

Osservazione di BVI :

Mancano la descrizione degli interventi strutturali, le analisi derivanti dal

modello globale, e le relative risultanze tecniche. Manca la descrizione dei solai

(stato attuale e di progetto) e delle fondazioni e le relative analisi numeriche

preliminari.

OS EN

Risposta GP :

Vedi il riscontro al punto c.3 per gli interventi. Per quanto riguarda i tabulati di

calcolo l’elaborato R2-3 contiene le schematizzazioni degli elementi strutturali

maggiormente sollecitati e tutte le relative verifiche.

Risposta BVI:

I contenuti dell’elaborato richiamato (R2-3) non sono sufficienti alla definizione

ed al dimensionamento degli interventi progettuali.

OS EN

Risposta GP del 18.12.2014:

La relazione specialistica strutturale è stata aggiornata, come sopra specificato,

ridimensionando il livello di conoscenza nella misura minima LC1. Gli

approfondimenti progettuali di livello esecutivo sono posti a carico

dell’appaltatore.

Commento di BVI :

Si prende atto delle modifiche apportate e di quanto dichiarato dal GP. AF EN

1.6 R2.3 TABULATI DI CALCOLO AD ELEMENTI FINITI

Osservazione di BVI :

Vedi prescrizione 1.5 OS EN

Risposta GP :

Vedi il riscontro al punto 1.5.

Risposta BVI:

Vedi risposta al punto 1.5 OS EN

Risposta GP del 18.12.2014:

Gli approfondimenti progettuali di livello esecutivo sono posti a carico

dell’appaltatore.

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF EN

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 29 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

1.8 R.2-5 RELAZIONE SPECIALISTICA ENERGETICA ED ACUSTICA

Osservazione di BVI :

Per quanto concerne la sezione « Verifica acustica », si evidenzia come, con

riferimento alla valutazione dell’impatto acustico della struttura, si debba

procedere alternativamente a considerare i limiti imposti dal DPCM 14/11/1997

ovvero DPCM 1/3/1991 a seconda della presenza o meno di un piano di

zonizzazione acustica del territorio comunale.

Inoltre il paragrafo 4.4 appare del tutto non pertinente, oltre a riportare

riferimenti ad una normativa ampiamente superata.

OS LF

Risposta GP :

Nella relazione specialistica energetica ed acustica (R2.5) è stato eliminato il

paragrafo 4.4.

Il Comune di Taranto non è dotato di un piano di zonizzazione acustica, pertanto

si farà riferimento ai limiti imposti dal D.P.C.M. 1/3/1991.

La relazione (elaborato R2-5) è stata corretta.

Risposta BVI:

Si prende atto delle modifiche apportate al documento. AF LF

1.10 R3 PRIME INDICAZIONI DEI PIANI DI SICUREZZA

Osservazione di BVI :

L’elaborato non riporta alcuna indicazione in merito alla quantificazione dei costi

per la sicurezza, i quali risultano indicati esclusivamente all’interno del QTE.

Pur essendo consapevoli che la particolarità dell’appalto richiede

l’individuazione dei costi della sicurezza sin dalla fase di progetto preliminare, si

ritiene opportuno chiarire quanto meno i criteri sulla base dei quali sia stata

valutata l’entità dei costi della sicurezza (anche, al limite, indicando dei

riferimenti per una valutazione su base percentuale, per tipologia di attività ecc.,

in mancanza di una stima analitica).

OS LF/GC

Risposta GP :

A margine dell’elaborato R3 « Prime indicazioni dei piani di sicurezza » è stata

riportata l’indicazione dei criteri adottati per la stima dei costi di attuazione dei

piani di sicurezza, inserita nel quadro economico.

Risposta BVI:

Approvabile, ma occorre precisare i riferimenti; è richiamato il « combinato

disposto » di non meglio identificate norme.

OS GC

Risposta GP del 18.12.2014:

Si fa riferimento agli articoli 17 comma 2 e 22 comma 1 del Regolamento DPR n.

207/2010. L’art. 22 c. 1 consente l’applicazione di parametri desunti da interventi

similari realizzati.

Commento di BVI :

Si prende atto di quanto dichiarato. AF GC

1.13 E1 CALCOLO DELLE SPESE TECNICHE A BASE DI GARA

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 30 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Osservazione di BVI :

L’importo previsto nel Quadro economico e nel Capitolato a base di gara non

coincide con il calcolo effettuato sia con il D.M. 143/2013 che con il D.M. 4 aprile

2011 : chiarire il criterio dell’importo indicato nel quadro economico.

OS BT

Risposta GP :

Nel quadro economico gli importi dei corrispettivi della progettazione definitiva

(a3.1), esecutiva (a3.2) e redazione del PSC (a3.3) da porre a base di gara, sono

quelli desunti dal calcolo eseguito con il D.M. 143/2013 (elaborato E1) al lordo

del contributo CNPAIA. Essi sono stati reinseriti al netto del contributo CNPAIA,

pertanto sono stati aggiornati i seguenti documenti :

1) punti a3.1, a3.2 e a3.3, del quadro economico (elaborato E3);

2) schema di contratto (elaborato CONTR.) (frontespizio e pag. 4);

3) Capitolato CSDP/1 (frontespizio, art. 2 pag. 12) e allegato C (pag. 72).

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite. AF BT

1.14 E2 CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

Osservazione di BVI:

Data l’assenza di specifici elaborati riguardanti gli interventi struturali, non è

possibile trovare riscontro per le voci riguardanti tali interventi .

OS EN

Osservazione di BVI:

• Manca il computo delle quantità a cui si riferisce, presumibilmente, il

sommario, inoltre non è specificato da quale tariffario sono dedotti i prezzi

applicati alle lavorazioni.

• Manca un capitolo di spesa relativo al trasporto a discarica, con relativi oneri

di conferimento, per i materiali di risulta delle demolizioni, del

consolidamento delle murature, dei ripristini dei solai degradati ecc

OS CC

Osservazione di BVI:

E’ opportuno specificare l’origine degli oneri per la sicurezza introdotti in tabella

a pag. 7.

OS GC

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 31 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta GP:

• Pur essendo gli oneri di conferimento compresi nella voce 1l del

capitolato speciale CSDP/2, il capitolo di spesa relativo al trasporto a

discarica, con relativi oneri di conferimento è stato suddiviso in due

voci : una relativa al trasporto e l’altra evidenziando gli oneri di

conferimento, rivalutando le quantità assunte nel calcolo.

• La tabella riportata a pag. 7 del calcolo sommario della spesa (elaborato

E2) riporta una colonna con gli importi delle opere suddivise per classe

e categorie senza gli oneri per la sicurezza, ai fini della qualificazione

dei progettisti partecipanti alla gara, ed un’altra comprensivi degli oneri

della sicurezza, ai fini del calcolo degli onorari della progettazione

definitiva, esecutiva e del PSC da porre a base di gara. Tali oneri, stimati

complessivamente in € 149.775,26, sono stati ripartiti sugli importi delle

opere della varie classi e categorie, in misura percentuale sul totale dei

lavori. Il calcolo sommario della spesa (elaborato E2) riporta una nuova

tabella nella quale è stata specificata l’origine degli oneri della sicurezza

introdotti nella tabella, secondo i criteri citati.

Risposta BVI:

L’osservazione non è stata recepita. OS EN

Risposta BVI:

Manca il computo delle quantità a cui si riferisce il sommario e non è specificato

quale tariffa è stata utilizzata.

OS CC

Risposta BVI:

Osservazione recepita. AF

GC

Risposta GP del 18.12.2014:

Come specificato dall’art. 22 comma 1 il calcolo sommario della spesa è

effettuato, tra i metodi indicati, redigendo un computo metrico estimativo di

massima. La determinazione delle quantità utilizzate per la quantificazione

dell’importo dei lavori è effettuata “di massima” con criteri adeguati al livello

della progettazione preliminare e non con le modalità tipiche della computazione

di livello definitivo-esecutivo.

Inoltre l’indicazione del tariffario dal quale sono desunti i prezzi unitari è

riportata a pag. 1 dell’elaborato.

Commento di BVI :

Osservazione superata a seguito delle modifiche apportate. AF EN

Commento di BVI :

Nessuna osservazione. AF

CC

1.15 E3 QUADRO ECONOMICO

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 32 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Osservazione di BVI:

a. L'importo previsto nel Quadro economico e nel Capitolato a base di gara non

coincide con il calcolo effettuato sia con il D.M. 143/2013 che con il D.M. 4

aprile 2011: chiarire il criterio dell'importo indicato nel quadro economico ;

b. chiarire ed evidenziare se non siano in alcun modo previsti lavori in

economia ;

c. chiarire ed evidenziare se non sia prevista e necessaria alcuna spesa per

l'acquisizione di aree ed immobili e pertinenti indennizzi.

OS BT

Osservazione di BVI:

Nell’elaborato manca il capitolo di spesa relativo ai saggi stratigrafici, ed alle

attività di carattere archeologico previste a carico dell’Ente Appaltante dalla

Soprintendenza per i Beni Archeologici per la Puglia, con nota prot. 8515 del

03/07/2014 inviata al Comune di Taranto in riferimento alla Conferenza di

Servizi.

OS CC

Osservazione di BVI:

E’ opportuno escludere CNPAIA dalle voci a.3.1, a.3.2, a.3.3, riportandoli nelle

somme di cui al b.19

OS GC

Risposta GP:

a) gli importi inseriti nei punti a3.1, a3.2 e a3.3 del quadro economico

(elaborato E3) relativi ai corrispettivi rispettivamente della progettazione

definitiva, esecutiva e redazione del PSC sono al lordo del contributo

CNPAIA. Essi sono stati corretti vedi risposta punto 1.13 ;

b) si conferma che nell’appalto non sono previsti in alcun modo lavori in

economia, mentre nelle somme a disposizione dell’Amm.ne, è stata prevista

una somma per l’esecuzione di saggi stratigrafici archeologici (vedi risposta

al punto a.1-b);

c) non è necessaria nè prevista alcuna spesa pr l’acquisizione di aree ed

immobili e pertinenti indennizzi.

In risposta alla seconda osservazione del BVI si rimanda alla risposta al punto a.1-

lettere b e c ;

In risposta alla terza osservazione del BVI si precisa che :

- Il contributo CNPAIA inserito all’interno delle somme di cui alle voci a3.1,

a3.2 e a3.3, è stato riportato nelle somme di cui al punto b.20.

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite. AF BT/CC/GC

1.18 CONTR SCHEMA DI CONTRATTO

Osservazione di BVI:

Nel riepilogo tabellare dei costi e delle prestazioni, manca il riferimento alla

redazione del PSC nella riga P

OS BT

Risposta GP:

Nel riepilogo tabellare dei costi e delle prestazioni dell’elaborato schema di

contratto, riga P, è stata inserita la prestazione della redazione del PSC.

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 33 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta BVI:

Si prende atto dell'adeguamento/integrazione e delle risposte fornite.

AF BT

1.19 CSPD/1 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE – PARTE PRIMA

– Titolo I – DEFINIZIONE ECONOMICA E RAPPORTI CONTRATTUALI

Osservazione di BVI:

1) L'importo previsto nel Quadro economico e nel Capitolato a base di gara non

coincide con il calcolo effettuato sia con il D.M. 143/2013 che con il D.M. 4

aprile 2011: chiarire il criterio dell'importo indicato nel quadro economico

2) Non vi è evidenza del recepimento della richiesta della Soprintendenza per i

Beni Archeologici della Puglia - Taranto di effettuarsi un saggio stratigrafico

(ditta specializzatra categoria OS25), di prevedere un servizio continuativo di

sorveglianza archeologica per tutta la durata dei lavori previa accettazione

delle figure competenti da parte della stessa Soprintendenza. La categoria di

lavori OS25 non è prevista.

3) Si suggerisce che il Capitolato possa definire i documenti minimi richiesti per

le fasi di progettazione definitiva e/o esecutiva, soprattutto in relazione ad

eventuali specificità attinenti le Soprintendenze, così come previsto all'art.3

del D.P.R.207/2010 e successive modifiche e/o integrazioni.

4) Si vedano le osservazioni generali

OS BT

Osservazione di BVI:

L’art.2, l’allegato C ed ogni analogo riferimento presente nel documento

medesimo e negli altri elaborati del Progetto Preliminare devono essere

predisposti alla possibilità di distinguere i prezzi offerti per i livelli di

progettazione in coerenza all’art.53 del Codice

Codice Contratti art.53 c) :

………. L’offerta ha ad oggetto il progetto definitivo e il prezzo. L'offerta relativa al prezzo

indica distintamente il corrispettivo richiesto per la progettazione definitiva, per la

progettazione esecutiva e per l'esecuzione dei lavori (Lettera modificata dal D.Lgs.

152/2008).

OS GC

Risposta GP:

1) Vedi risposta al punto 1.13;

2) Vedi risposta al punto a1.b e a.5;

3) I documenti minimi richiesti nelle fasi della progettazione definitiva

(partecipazione alla gara) sono descritti nel disciplinare di gara. Tali

documenti sono stati comunque inseriti nell’art. 13, comma 10 (pag. 21) del

Capitolato Speciale (elaborato CSDP/1). Altrettanto è stato fatto per i

documenti minimi richesti per la progettazione esecutiva inseriti nell’ art.

14, comma 9 (pag. 23) del Capitolato Speciale (elaborato CSDP/1).

4) Le osservazioni generali dalla progr. a.1 alla progr. a.10, sono state tutte

riscontrate.

L’art. 2 e l’allegato C del Capitolato Speciale CSDP/1 sono stato adeguati rispetto

la osservazione BVI, in coerenza con l’art. 53, comma 2, lettera c del Codice

Contratti.

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 34 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite. Le osservazioni si ritengono superate.

AF BT/GC

1.20 CSPD/2 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE – OPERE EDILI, DI

FINITURA E STRUTTURE

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

1.21 CSPD/3 CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE – IMPIANTI

TECNOLOGICI

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite. AF BT

2. ELABORATI GRAFICI

ELABORATI DI RILIEVO

2.1 I3 INDAGINE STORICA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.2 ARC 1 INQUADRAMENTO URBANISTICO – PLANIMETRIA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.3 ARC 2 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO INTERRATO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 35 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

2.4 ARC 3 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO SEMINTERRATO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.5 ARC 4 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO TERRA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.6 ARC 5 STATO DI FATTO – PIANTA PRIMO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.7 ARC 6 STATO DI FATTO – PIANTA SECONDO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.8 ARC 7 STATO DI FATTO – PIANTA TERZO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.9 ARC 8 STATO DI FATTO – PIANTA PIANO TERRAZZO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 36 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.10 ARC 9 STATO DI FATTO – PIANTA COPERTURE

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.11 ARC 10 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE MEDIALE A-A

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.12 ARC 11 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE SUL LATO DX F-F

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.13 ARC 12 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE SUL LATO DX G-G

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.14 ARC 13 STATO DI FATTO – SEZIONE LONGITUDINALE CORPO LATERALE H-H

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.15 ARC 14 STATO DI FATTO – PROSPETTO VIA GIOVINAZZI

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 37 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.16 ARC 15 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE B-B

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.17 ARC 16 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE C-C

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.18 ARC 17 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE D-D

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.19 ARC 18 STATO DI FATTO – SEZIONE TRASVERSALE E-E

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.20 ARC 19 RILIEVO FOTOGRAFICO – PIANTA PIANO TERRA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.21 ARC 20 RILIEVO FOTOGRAFICO – PIANTA LIVELLI SUPERIORI AL PRIMO

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 38 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

ELABORATI DI PROGETTO

2.22 P1 PROGETTO PRELIMINARE - PIANTA PIANO TERRA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.23 P2 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PRIMO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.24 P3 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA SECONDO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.25 P4 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA TERZO LIVELLO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.26 P5 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO TERRAZZO

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 39 di 40

Progr Oggetto / Documento esaminato

Osservazioni Avviso Ispettore

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

La tavola è stata modificata (vedi punto c.2)

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.27 P6 PROGETTO PRELIMINARE – PIANTA PIANO COPERTURA

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.28 P7 PROGETTO PRELIMINARE – PROSPETTO VIA CIRO GIOVINAZZI

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3 e a.1 punto a.

(La tavola P7 è stata modificata).

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.29 P8 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE LONGITUDINALE MEDIALE A-A

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

2.30 P9 PROGETTO PRELIMINARE – SEZIONE B-B

Osservazione di BVI:

Fatto salvo quanto riportato nell'osservazione generale a.3, nessuna osservazione AF BT

Risposta GP:

Vedi risposta osservazione a.3.

Risposta BVI:

Si prende atto delle risposte fornite AF BT

RAPPORTO FINALE DI VERIFICA PROGETTO

I & F

BUREAU VERITAS ITALIA

I&F-IT-CTC-OPE-F-020_CSE

Revisione 01 data 24.03.2014 RIF. LPP04

Form Emesso da Ufficio: BL_CTC Redatto: D. B. Verificato: F. F. / E. P.

Approvato: M. G.

Pag. 40 di 40

6. Commenti conclusivi

Nel corso della nostra missione abbiamo emesso dei pareri, contenuti in rapporti e/o corrispondenze, elencate al

precedente punto 2 del presente rapporto.

E’ compito del soggetto destinatario dei suddetti documenti di dare seguito ai pareri secondo le modalità ritenute dallo

stesso più opportune.

Alla luce dei contatti intercorsi con i Progettisti e della documentazione fornita dagli stessi, risultano raggiunti gli obiettivi

richiesti dalla progettazione preliminare.

Le modifiche e le integrazioni progettuali,unitamente alle risposte fornite a seguito delle osservazioni da noi emesse hanno

quindi permesso di sciogliere le riserve espresse.

Si ritiene in sintesi:

il progetto preliminare relativo alla “Ristutturazione dell’immobile Cinema – Teatro Fusco” validabile ai sensi dell’art. 55 del

DPR 207/2010

QL55V2M95.pdf 1/6

QQ58I1C12.pdf 1/4

QR92Y1T52.pdf 1/1